Atti Società Toscana Scienze Naturali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Norme Tecniche Di Attuazione Del
INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI E CARATTERI GENERALI................................. 4 Art. 1 Finalità e obiettivi del P.T.C.................................................................................... 4 Art. 2 Elaborati che costituiscono il P.T.C. ....................................................................... 6 Art. 3 Efficacia e Attuazione del P.T.C. ............................................................................ 8 Art. 4 Misure di salvaguardia ............................................................................................ 9 Art. 5 Termini per l’adeguamento degli Strumenti Urbanistici comunali al P.T.C........... 9 Art. 6 Raccordo tra P.T.C. e Piani di Settore................................................................... 10 TITOLO II DISCIPLINA DEL TERRITORIO PROVINCIALE ..................... 13 Capo I Disciplina dei Sistemi territoriali............................................................13 Art. 7 Descrizione e norme generali ................................................................................ 13 Art. 8 Sistemi territoriali di programma e Sistemi territoriali locali................................ 13 Art. 9 Il Sistema territoriale locale della Lunigiana......................................................... 14 Art. 10 Il Sistema territoriale locale Massa-Carrara ........................................................ 22 Art. 11 Sistemi funzionali................................................................................................ 30 Art. 12 Sistema funzionale -
MASSA CARRARA 045. Eli
SERVIZIO SISMICO REGIONALE ELENCO DI TUTTI GLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA AGGIORNATO AL 07/10/04 ( Con indicazione degli edifici esclusi non rientranti nell'Ord. PCM 3362/04) Denominazione via/piazza Località Condiz uso Utenza Del 604/03 Normativa Normativa Tipo NOTE Priorità AMBITO Ultimato Progetto N. civico Interventi N.Scheda ISTAT Reg Class.Prec Ord3274/03 ISTAT Prov ISTAT Com Sede emerg Proprietario Cod. Scheda Stato edificio PCM n. 3362/04 TERRITORIALE tipologie dell' Ord. Non rientranti nelle EDIFICI ESCLUSI Volume Totale (mc) Zona 2 totalmente 04500146 6 009 045 001 cat. II 4 - Comune igiene e prevenzione zonale Via Statale Cisa Aulla finito 3 - Comprensoriale A - Strategico 1 0 - NO 7070,00 MRS utilizzato Zona 2 totalmente 04500155 5 009 045 001 cat. II 5 - A.S.L. distretto sanitario Piazza XXV aprile Aulla finito 3 - Comprensoriale A - Strategico 1 0 - NO 912,00 MRS utilizzato AULLA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500241 1 009 045 002 cat. II 4 - Comune sala consiliare Piazza Roma Bagnone finito 2 - Comunale B - Rilevante 1 0 - NO 1900 1982 D.M. 03/03/75 Ristrutturazione 1500 MRS utilizzato SISMICA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500242 2 009 045 002 cat. II 4 - Comune palazzo Comunale-ex pretura Piazza Marconi Bagnone finito 2 - Comunale A - Strategico 1 0 - NO 1900 1997 D.M. 16/01/96 Ristrutturazione 1600 MRS utilizzato SISMICA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500243 3 009 045 002 cat. II 4 - Comune palazzo comunale Piazza Marconi Bagnone finito 2 - Comunale A - Strategico 1 0 - NO 1900 1997 D.M. -
Comune Di Piazza Al Serchio Provincia Di Lucca
COPIA Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 41 DEL 29.12.2017 OGGETTO : LEGGE R.T. N. 65/2014. ADOZIONE PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE UNIONE COMUNI GARFAGNANA. L’anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di dicembre alle ore 17.10, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Piazza al Serchio. Alla convocazione in sessione straordinaria che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: Cognome Nome Presenze CARRARI ANDREA Presente CARDOSI LUCA Presente BERTEI VALERIA Presente CORSI CLAUDIA Presente PIERAMI GIULIA Assente BERTONI MARCO Presente CACCIAGUERRA FABIO Presente TONINI ROBERTA Presente PIERAMI LIA Assente CASSETTAI MARCO Assente PEDRI ALESSIO Assente Totale presenti 7 Totale assenti 4 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza il Signor DR. ANDREA CARRARI, nella sua qualità di SINDACO. Assiste il Segretario Comunale DR. FRANCESCO BORGHESI . La seduta è Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la seguente proposta di deliberazione: “ IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che i Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Minucciano, Piazza al serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina, costituiscono l’Unione Comuni Garfagnana; RILEVATO che l’art. 7 comma 1 lettera e) dello Statuto prevede l’esercizio tramite Unione della funzione di Pianificazione -
Valle Del Serchio Definitivo
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della valle del Serchio Anni 2015-2017 Bagni di Lucca Gallicano Barga Minucciano Borgo a Mozzano Molazzana Camporgiano Piazza al Serchio Careggine Pieve Fosciana Castelnuovo di Garfagnana San Romano in Garfagnana Castiglione di Garfagnana Sillano Giuncugnano Coreglia Antelminelli Vagli di Sotto Fabbriche di Vergemoli Villa Collemandina Fosciandora Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 3 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 4 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario......................................................... -
Regione Toscana Giunta Regionale
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore del Valdarno Anni 2015-2020 Bucine Castelfranco Piandiscò Cavriglia Laterina Pergine Valdarno Loro Ciuffenna Montevarchi San Giovanni Valdarno Terranuova Bracciolini Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020 1 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA ..................................................................................................... 3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO .......................................................................................... 3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI .......................................... 3 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO .......................................................................... 4 SPORT E TEMPO LIBERO .................................................................................................................................... 4 GIOVANI ........................................................................................................................................................... 4 TURISMO ........................................................................................................................................ 4 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO..................................................................................................... -
(Tuscany, Italy) Area
BOLLETTINO DI GEOFISICA TEORICA ED APPLICATA VOL. 45, N. 1-2, PP. 35-49; MAR.-JUN. 2004 Between Tevere and Arno. A preliminary revision of seismicity in the Casentino-Sansepolcro (Tuscany, Italy) area V. C ASTELLI Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Italy (Received December 2, 2003; accepted April 27, 2004) “An ill-favoured thing sir, but mine own.” (Wm. Shakespeare, As You Like It, Act V, Sc. 4) Abstract - According to the current Italian catalogue only a few minor earthquakes are located in the Tuscan portion of the Apennines lying between the seismogenic areas of Mugello (north) and Upper Valtiberina (south) and roughly corresponding to the historical district of Casentino. The existence of a seismic gap in this area has been conjectured but, as there is no definite geological explanation for a lack of energy release, the gap could also be an information one, due either to a lack of sources recording past earthquakes or even to a lack of previous seismological studies specifically dealing with the Casentino. A preliminary historical investigation improves the perception of local seismicity by recovering the memory of a few long-forgotten earthquakes. 1. Introduction The Casentino is a historical Tuscan district defined by the upper courses of the rivers Arno and Tevere; it includes a wide valley, through which the Arno flows in its earliest tract and which is bordered westward by the Pratomagno hill range and eastward by a section of the Apennines chain reaching southward to Sansepolcro and the Upper Valtiberina (Fig. 1). Though the Casentino lies between two well-known seismogenic areas (Mugello and Upper Valtiberina) no important earthquakes are located there according to the current Italian catalogue (Gruppo di Lavoro CPTI, 1999); the area is believed to be an obscure trait of the so-called Etrurian Fault System (Lavecchia et al., 2000) and the existence of a Casentino seismic gap was also Corresponding author: V. -
Massa Carrara2.Indd
I l mosaico dello sviluppo territoriale Il mosaico dello sviluppo territoriale in Toscana della T oscana La Provincia di Massa Carrara La Provincia di Massa Carrara Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il mosaico dello sviluppo territoriale in Toscana La Provincia di Massa-Carrara Provincia di Massa-Carrara Coordinamento tecnico-scientifico: Regione Toscana, Area di Coordinamento Programmazione e Controllo, Settore Valutazione e Verifica della Programmazione (Giorgio Diaz, con la collaborazione di Roberta Giacobbo, Carolina Bloise, Stefano Leporati, Marco Pieralli) Redazione e coordinamento editoriale: Regione Toscana: • Area di Coordinamento Programmazione e Controllo (Alessandro Cavalieri); Settore Valutazione e Verifica della Programmazione (Enrico Guadagni); Settore Controllo Strategico e di Gestione (Marco Chiavacci) • Area di Coordinamento Pianificazione del Territorio e Politiche abitative (Riccardo Baracco); Settore Indirizzi della Pianificazione (Marco Gamberini) • Settore Editoria IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana • Servizio Editoriale (Patrizia Ponticelli) Amministrazione Provinciale di Massa-Carrara: • Staff Programmazione e Politiche Comunitarie; • Staff Programmazione Pianificazione Territoriale - S.I.T. Progetto grafico, copertina e impaginazione: Giuseppe Miceli Testi: • Cap. 1: Eleonora Caponi; tabelle e grafici a cura di Massimo Donati • Cap. 2: Amministrazione Provinciale di Massa-Carrara - Staff Programmazione Pianificazione Territoriale - S.I.T. Maria Teresa Zattera (par. 2.1.1); Paola Scotti (par. 2.1.2); Rita Allegrini e Chiara Agnoletti (par. 2.2) • Cap. 3: Istituto di studi e ricerche Azienda speciale della CCIAA di Massa-Carrara • Cap. 4: Regione Toscana - Area di Coordinamento Programmazione e Controllo, Settore Controllo Strategico e di Gestione (par. 4.1); Amministrazione Provinciale di Massa-Carrara - Staff Programmazione e Politiche Comunitarie, Silvia Teani (par. 4.2) • Cap. -
Technical Specifications for Registration of Geographical Indications
TECHNICAL SPECIFICATIONS FOR REGISTRATION OF GEOGRAPHICAL INDICATIONS NAME OF GEOGRAPHICAL INDICATION Chianti PRODUCT CATEGORY Wine COUNTRY OF ORIGIN Italy APPLICANT CONSORZIO VINO CHIANTI 9 VIALE BELFIORE 50144 Firenze Italy Tel. +39. 055333600 / Fax. +39. 055333601 [email protected] PROTECTION IN COUNTRY OF ORIGIN Date of Protection in the European Union: 18/09/1973 Date of protection in the Member State and reference to national decision: 30/08/1967 - DPR 09/08/1967 published in GURI (Official Journal of the Italian Republic) n. 217 – 30/08/1967 PRODUCT DESCRIPTION Raw Material - CESANESE D'AFFILE N - Canaiolo nero n. - CABERNET SAUVIGNON N. - CABERNET FRANC N. - BARBERA N. - ANCELLOTTA N. - ALICANTE N. - ALEATICO N. - TREBBIANO TOSCANO - SANGIOVESE N. - RIESLING ITALICO B. - Sauvignon B - Colombana Nera N - Colorino N - Roussane B - Bracciola Nera N - Clairette B - Greco B - Grechetto B - Viogner B - Albarola B - Ansonica B - Foglia Tonda N - Abrusco N - Refosco dal Peduncolo Rosso N - Chardonnay B - Incrocio Bruni 54 B - Riesling Italico B - Riesling B - Fiano B - Teroldego N - Tempranillo N - Moscato Bianco B - Montepulciano N - Verdicchio Bianco B - Pinot Bianco B - Biancone B - Rebo N - Livornese Bianca B - Vermentino B - Petit Verdot N - Lambrusco Maestri N - Carignano N - Carmenere N - Bonamico N - Mazzese N - Calabrese N - Malvasia Nera di Lecce N - Malvasia Nera di Brindisi N - Malvasia N - Malvasia Istriana B - Vernaccia di S. Giminiano B - Manzoni Bianco B - Muller-Thurgau B - Pollera Nera N - Syrah N - Canina Nera N - Canaiolo Bianco B - Pinot Grigio G - Prugnolo Gentile N - Verdello B - Marsanne B - Mammolo N - Vermentino Nero N - Durella B - Malvasia Bianca di Candia B - Barsaglina N - Sémillon B - Merlot N - Malbech N - Malvasia Bianca Lunga B - Pinot Nero N - Verdea B - Caloria N - Albana B - Groppello Gentile N - Groppello di S. -
Sambuca Della Garfagnana
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Sambuca della Garfagnana ID: 3756 N. scheda: 46320 Volume: 5 Pagina: 14 ______________________________________Riferimenti: 4020, 56060 Toponimo IGM: Sambuca Comune: SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia: LU Quadrante IGM: 096-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1608886, 4889874 WGS 1984: 10.36248, 44.15552 ______________________________________ UTM (32N): 608950, 4890048 Denominazione: Sambuca della Garfagnana Popolo: S. Pantaleone a Sambuca e Villetta (con annesso S. Lorenzo a Bacciano) Piviere: S. Giovanni Battista alla Pieve Fosciana Comunità: S. Romano Giurisdizione: Camporgiano Diocesi: (Lucca) Massa Ducale Compartimento: x Stato: Ducato di Modena ______________________________________ SAMBUCA DELLA GARFAGNANA nella Valle superiore del Serchio. - Castelletto con rocca diruta e chiesa parrocchiale (S. Pantaleone) cui fu annesso il popolo di S. Lorenzo a Bacciano, nel piviere di Fosciana, Comunità e circa due miglia toscane a ostro di San Romano, Giurisdizione e due miglia toscane a scirocco di Camporgiano, Diocesi di Massa Ducale, già di Lucca, Ducato di Modena. Risiede sulla ripa sinistra del fiume Serchio, cui sovrasta una rupe di gabbro rosso che sena costà il confine delle guglie ofiolitiche schierate nel talveg della valle, a partire da Piazza e Sala fino al Villaggio della Sambuca; il qual tragitto fu segnalato agli Articolo CAMPORGIANO Comunità , e GARFAGNANA. La chiesa di S. Pantaleone alla Sambuca portava un vocabolo comune all'altra sua vicina di S. Lorenzo, cioè di Bacciano, e come tale è segnata nella bolla concistoriale diretta dal Pontefice Alessandro III, sotto il 23 dicembre del 1168, a Jacopo pievano de'SS. Ippolito e Cassiano a Fosciana. -
Allegato-F-Elenco-Comuni-Toscana
Denominazione dell'Unità territoriale Codice Comune sovracomunale formato VOUCHER Ripartizione geografica Denominazione Regione (valida a fini statistici) Denominazione in italiano alfanumerico FAMIGLIE Centro Toscana Siena Abbadia San Salvatore 052001 SI Centro Toscana Pistoia Abetone Cutigliano 047023 SI Centro Toscana Arezzo Anghiari 051001 SI Centro Toscana Grosseto Arcidosso 053001 SI Centro Toscana Massa-Carrara Aulla 045001 SI Centro Toscana Arezzo Badia Tedalda 051003 SI Centro Toscana Lucca Bagni di Lucca 046002 SI Centro Toscana Massa-Carrara Bagnone 045002 SI Centro Toscana Firenze Barberino di Mugello 048002 SI Centro Toscana Lucca Barga 046003 SI Centro Toscana Arezzo Bibbiena 051004 SI Centro Toscana Lucca Borgo a Mozzano 046004 SI Centro Toscana Firenze Borgo San Lorenzo 048004 SI Centro Toscana Siena Buonconvento 052003 SI Centro Toscana Grosseto Campagnatico 053002 SI Centro Toscana Livorno Campo nell'Elba 049003 SI Centro Toscana Lucca Camporgiano 046006 SI Centro Toscana Prato Cantagallo 100001 SI Centro Toscana Livorno Capoliveri 049004 SI Centro Toscana Livorno Capraia Isola 049005 SI Centro Toscana Arezzo Caprese Michelangelo 051007 SI Centro Toscana Lucca Careggine 046008 SI Centro Toscana Prato Carmignano 100002 SI Centro Toscana Massa-Carrara Casola in Lunigiana 045004 SI Centro Toscana Siena Casole d'Elsa 052004 SI Centro Toscana Grosseto Castel del Piano 053004 SI Centro Toscana Arezzo Castel Focognano 051008 SI Centro Toscana Arezzo Castel San Niccolò 051010 SI Centro Toscana Grosseto Castell'Azzara 053005 -
Eventi Dal 16 Al 23 Giugno
Informazioni e Accoglienza Turistica – Centro Visite Parchi Alpi Apuane & Appennino Tosco Emiliano EVENTI DA SABATO 5 A DOMENICA 13 AGOSTO sabato 5 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Garfagnana fotografia CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Retrospettiva della pittura di Gino Bertoncini FORTEZZA MONT’ALFONSO (CASTELNUOVO DI GARFAGNANA) – La Guardia di Finanza nella Grande Guerra mostra a cura del Museo storico della Guardia di Finanza SILLICO (PIEVE FOSCIANA) – Arte al Plurale a cura di Lodovico Geriut CASTIGLIONE DI GARFAGNANA – Festa medievale dalle ore 19.00 CALOMINI (FABBRICHE DI VERGEMOLI) – Rassegna Il Serchio delle Muse Concerto dell’ensemble Via Toledo Classic ore 21.00 PRADE GARFAGNINE (FOSCIANDORA) – Festa dei pastori PANIA DELLA CROCE (MOLAZZANA) – Alba in Pania con il plenilunio e i simboli solari a cura di Apuantrek SILLICO (PIEVE FOSCIANA) – I banditi del Sillico all’ora di cena: percorso de gustativo ore 20.00 CORFINO (VILLA COLLEMANDINA) – XXVI Concorso Nazionale di pittura estemporanea CASCIO (MOLAZZANA) – 48^ Sagra delle Crisciolette TRASSILICO (GALLICANO) – Convegno Istituto Storico GORFIGLIANO (MINUCCIANO) – Festa della Madonna dei Cavatori GRAGNANA (PIAZZA AL SERCHIO) – Gara moto su strada Gragnana-Varliano SAN PELLEGRINO IN ALPE (CASTIGLIONE DI GARFAGNANA) – Sui sentieri del magico Appennino in e-bike a cura di ass. Garfagnana MTB Sharing SAN ROMANO IN GARFAGNANA – Fiera di una volta e cena itinerante domenica 6 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Escursione in e-mtb a cura dell’ass. Garfagnana MTB Sharing CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Garfagnana -
June 2018 Issue
WHAT’SWHAT’S ON ININ && AROUNDAROUND GRAPEVINE June 2018 fold-out events calendar General markets Books and prints Arts & Craft Lucca, Piazza Don Baroni Lucca, Corte del Biancone Daily Lucca, Piazza San Giusto last Sat/Sunday (fairground) Wed & Sat a.m. Marina di Pietrasanta Wednesday afternoons Antiques B. Giannotti, Foro Boario Sat a.m. Castelnuovo Garfagnana 1st weekend of the month Lucca 3rd Sat/Sunday Pieve Fosciana last Sunday S. Maria a Colle Thurs a.m. Altopascio 2nd Sunday Ponte a Moriano Tues a.m. Montecarlo 2nd Sunday Plants and flowers S. Maria del Giudice Mon a.m. Forte dei Marmi 1st Sat/Sunday Lucca, Corso Garibaldi Friday mornings Pietrasanta Thurs a.m. Pietrasanta 1st Sunday Pietrasanta 3rd Sunday Marina di Pietrasanta Sat a.m. Barga 2nd Sunday Markets Viareggio 4th Sat/Sunday Markets in Florence (the biggest) Tonfano Sat a.m. Bientina 4th Sat/Sunday Piazza San Lorenzo 7-2 daily, 7-5 Sat, closed Sundays Castelnuovo Garfagnana Thurs a.m. Pescia 4th Sunday Parco delle Cascine Tuesdays 7am to 2pm Pescia Sat a.m. Querceta Saturday mornings Piazza dei Ciompi Flea Market 9am to 7.30pm daily Tenuta MARIA TERESA Three beautiful villas, each with its own private swimming pool … From 3 bedrooms 2 baths to 5 bedrooms 5 baths Surrounded by nature, olive groves, and silence 15 minutes from Lucca at: San Martino in Vignale 55060 Via per Pieve Santo Stefano 3427/a Wine & oil tastings Hours: 10 to 12.30 Mondays/Saturdays 10 to 12.30, 14.30 to 17 Tuesdays to Fridays Wines, Oils, Honey, Pasta … all made on the estate, Contacts: using traditional methods [email protected] www.tenutamariateresa.it Tel.