PROVINCIA DI -

Archivio Provinciale di Massa- Carrara

Sezione Cartografia

A cura di: Marina Carbone Sara Della Bianchina Deborah Diamanti Federica Frongia Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Indice generale

Introduzione p. 3 Nota storica p. 5 Nota archivistica p. 7 Abbreviazioni p. 11 Inventario p. 13 Albero archivistico p. 14 Cartografia p. 19 Preunitario p. 20 Catasto estense p. 58 Ufficio tecnico Fabbricati p. 134 Ufficio tecnico Ponti p. 265 Ministero dei lavori pubblici p. 281 Direzione Generale dei Telegrafi p. 419 Istituto Geografico Militare p. 303 Domenico Zaccagna p. 319 Catasto p. 323 Servizio geologico d'Italia p. 350 Consorzi p. 358 Ufficio agricoltura e foreste p. 364 Comuni p. 371 Ufficio tecnico Strade p. 385 Appendice p. 409 Indice dei nomi p. 415

2 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

3 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia Introduzione

Il presente inventario tratta l’archivio cartografico della Provincia di Massa-Carrara del quale è preso in esame il lasso cronologico [prima metà sec. XIX - inizio sec. XX] - ultimo quarto del XX sec. Questo lavoro prende in considerazione la cartografia nel senso più ampio del termine, ovvero il materiale relativo a disegni, progetti, stampe etc., che coinvolge trasversalmente i seguenti settori:  Fabbricati  Strade  Opere pubbliche  Ambiente  Agricoltura e foreste  Difesa suolo  Turismo (per il quale si rimanda all’inventario dell’APT).1 Alla principale documentazione prodotta dall’ufficio tecnico nello svolgimento delle proprie funzioni si aggiunge la documentazione prodotta in copia tramite scansioni come strumento e mezzo e lavoro del suddetto lavoro, i cui originali, conservati presso i Comuni limitrofi, sono prodotti da vari uffici comunali, regionali e nazionali. Si aggiunge a questo consistente patrimonio archivistico la documentazione più antica antecedente all’ente provinciale ed ereditata dalla Provincia al momento della sua istituzione, conservata oggi presso l’Archivio di Stato di Massa. La documentazione si presenta su vari supporti (carta, carta telata, carta da lucido) e tecniche (disegno tecnico a mano, eliocopia, radex, stampa). Grazie a progetti Archiweb è stato possibile dedicarsi al riordino e alla descrizione dell’archivio adottando diversi livelli di approfondimento per motivi organizzativi, progettuali oltre che di risorse economiche e conseguentemente umane. Le schede relative a progetti e planimetrie di Palazzo Ducale erano già state redatte da

1 Inventario a cura di Deborah Diamanti, Federica Frongia. 4 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Silvia Costantini, tirocinante della Provincia nel 2014, e nella realizzazione di questo nuovo inventario, si è cercato di accrescere le informazioni presenti nelle schede originali e di riorganizzare la divisione in fascicoli quando il legame delle carte era evidente. Questo progetto è stato portato avanti da diversi membri dell’associazione Surus, che dopo la fase iniziale di progettazione, hanno schedato le diverse serie in maniera indipendente. La maggior parte della schedatura è stata realizzata da Sara Della Bianchina, che ha realizzato quasi tutte le serie presenti in questo inventario. Federica Frongia ha collaborato con Sara Della Bianchina alle schede relative alle carte conservate presso l’Archivio di stato di Massa, e confluite nella serie Preunitario, insieme alle carte più antiche conservate presso Palazzo Ducale. Deborah Diamanti e Federica Frongia hanno partecipato alla schedatura di alcune carte IGM, delle carte corografiche d’Italia prodotte dal Ministero dei lavori pubblici, delle carte novecentesche della Serie Ufficio tecnico; si sono inoltre occupate del riordino e della riorganizzazione in fascicoli dei progetti di Palazzo Ducale. La conclusione dei lavori, e dunque la revisione finale dell’inventario e l’assegnazione della segnatura definitiva alla documentazione è stata realizzata da Deborah Diamanti e Federica Frongia. Marina Carbone, in qualità di archivista della Provincia, ha coordinato, organizzato e guidato il lavoro delle schedatrici in ogni fase.

5 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota storica

La Sezione Cartografia dell’Archivio della Provincia di Massa Carrara è formata sia da documentazione preunitaria, ereditata dall’Ente al momento della sua nascita, sia da documentazione post-unitaria prodotta da enti diversi ed acquisita nel corso degli anni di attività dell’Ufficio Cartografico, sia da documentazione prodotta dalle diramazioni dell’Ufficio Tecnico dello stesso ente Provincia.  La documentazione preunitaria è formata dalle serie Preunitario, Catasto estense e dalla sottoserie Palazzo Ducale. All’interno della serie Preunitario si trovano soprattutto profili di strade provinciali e mappe relative al territorio provinciale di cui spesso non è stato possibile reperire informazioni dettagliate.  Le carte prodotte dal Ministero dei lavori pubblici (carte corografiche d’Italia) sono state realizzate nel 1874 per ottenere un quadro generale delle strade presenti sulla penisola e sulle isole, al fine di costruire nuovi collegamenti tra i vari territori del Regno.  La Direzione generale di Telegrafi era un ente dipendente del Ministero del commercio, belle arti, industria, agricoltura e lavori pubblici.  L’Istituto geografico militare (IGM) «nasce, come organo cartografico di Forza Armata, nel 1861 a seguito dell'unità d'Italia. Nel tempo l'IGM, in riconoscimento dell'altissima qualità delle proprie produzioni, ha visto espandere il suo ruolo da ente di supporto dell'Esercito e della Difesa a organo cartografico dello stato. Già nel 1941, con lettera datata 20 gennaio, il Gabinetto del Ministero della Guerra nominava il Generale Direttore dell’IGM, Capo delle Delegazioni delle Commissioni Miste per la manutenzione del confine di Stato. Nel 1960, con la legge n.68, l'IGM veniva consacrato organo cartografico dello Stato e, la cartografia prodotta dall'IGM, assurgeva a cartografia ufficiale dello stato»2. Le carte IGM acquistate dalla provincia coprono l’arco temporale 1877 – 1936, con aggiornamenti fino agli anni sessanta del Novecento.  Domenico Zaccagna (1851-1940) è il più noto geologo e minelogista della nostra

2 https://www.igmi.org/it/chi-siamo/chi-siamo-1/copy_of_cenni-storici 6 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

provincia. Durante la sua attività di studioso ha prodotto numerose carte di grande interesse per tutta l’area provinciale. La provincia di Massa- Carrara, all’interno della Sezione cartografia, possiede due carte di mano dello Zaccagna relative alle Alpi Apuane.  Per quanto riguarda il Catasto, la Provincia di Massa Carrara ha acquisito nel tempo la documentazione relativa al territorio provinciale. Si tratta prevalentemente di carte prodotte dall’Ente nazionale per il Catasto degli anni Sessanta/Settanta, ma per i territori lunigianesi si possiedono anche carte relative al primo accatastamento dello Stato Italiano (1893).  Il Servizio Geologico d’Italia nasce con il Regio Decreto, n. 1421 del 15 giugno 1873, ma i rilevamenti relativi alla zona delle Alpi Apuane risalgono al 1878. La produzione cartografica dell’Ufficio geologico è da sempre motivo di vanto per le scienze geologiche italiane. Tra i geologi che hanno collaborato alla realizzazione di molte carte si ricorda il già citato Domenico Zaccagna, a cui si devono tutte le carte relative al nostro territori.  «Il Consorzio per la Zona Industriale Apuana istituito con D. Lgs. CPS 3-04-1947 n° 372, disciplinato dalla L. R. 7-05-1985 n° 59, come modificata dalla L.R. 14-06- 1989 n° 39, ha sede in Massa ed è Ente Pubblico Economico in base all’art. 36 della Legge 5-10-1991 n° 317.Le leggi istitutive attribuiscono al Consorzio competenza diretta su un’area specifica dell’estensione di 822 ettari, la Zona Industriale Apuana, disegnata a cavallo dei territori comunali di Massa e di Carrara, e più in generale sulle aree industriali di tutti i comuni consorziati della Lunigiana e della Versilia»3.  L’ufficio agricolture e foreste è un ufficio della Regione Toscana. Le carte prodotte da questo ente ed acquisite dalla provincia sono Carte descrittive dell'uso agricolo del territorio provinciale.

3 http://www.consorzio.zia.ms.it/chi-siamo/ 7 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota archivistica

La sezione Cartografia dell’Archivio Provinciale di Massa- Carrara si trova attualmente dislocata in più sedi: alcune delle carte più antiche sono state versate all’Archivio di Stato di Massa, mentre altre sono ancora conservate presso Palazzo Ducale, insieme alla documentazione prodotta nella seconda metà del secolo scorso; ulteriore documentazione è conservata presso l’archivio di deposito della Provincia dislocato rispetto alla sede di Palazzo Ducale (zona industriale Refrattari). La documentazione prodotta a partire dai primi anni del XXI secolo, invece, è principalmente in formato digitale e per questo conservata secondo le modalità previste per questa nuova tipologia documentale. Per la realizzazione di questo progetto, è stato possibile accedere agevolmente alla documentazione conservata in Archivio di Stato e presso le stanze di Palazzo Ducale (ufficio cartografia e sottotetto), mentre per quanto riguarda la documentazione conservata presso l’archivio di deposito (zona industriale Refrattari) è stato possibile soltanto un conteggio approssimativo della cartografia conservata, essendo tale archivio in fase di ordinamento. La documentazione descritta nell’inventario realizzato per la sezione Cartografia è quella che nel corso degli anni è stata identificata come Sezione a sé stante per la sua caratteristica grafica. Ovviamente, all’interno del complesso archivio della Provincia di Massa Carrara, è presente ulteriore cartografia, relativa a tutto il periodo di esistenza dell’Ente. Spesso tale documentazione è allegata o collegata in vario modo alla documentazione testuale e dunque ai fascicoli prodotti dall’Ufficio tecnico. Si tratta, in questi casi, di unità archivistiche complesse che presentano amplia documentazione testuale connessa a documentazione cartografica; essi si possono trovare sia nell’archivio storico già descritto e versato all’Archivio di Stato, sia nella sezione di archivio storico e di deposito in corso di riordino, per i quali sono in corso di stesura elenchi di consistenza. La cartografia conservata presso Palazzo Ducale (ufficio cartografia, sottotetto) è stata riordinata e disposta all’interno di cassettiere. Si è scelto di conservare distesa, presso le 8 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia cassettiere dell’ufficio cartografia, la documentazione più antica o di maggiore interesse. La documentazione prodotta nella seconda metà del secolo scorso, invece, già conservata in forma di rotolo, è stata mantenuta arrotolata nelle cassettiere del sottotetto o, quando possibile, all’interno dei tubi originali, sempre conservati nel sottotetto. Di tale documentazione restano progetti di strade e fabbricati che non è stato possibile identificare, a causa della mancanza di titoli esplicativi e delle inadeguate conoscenze in materia di progettazione di edifici e strade delle schedatrici, che in mancanza di informazioni chiare non hanno ipotizzato interpretazioni relative al soggetto della rappresentazione. Si auspica pertanto una futura integrazione del presente inventario con l’identificazione della documentazione rimasta ignota, oltre alla schedatura della cartografia esistente e non ancora ordinata e schedata (archivio di deposito provinciale). All’interno della Sezione Cartografia sono state individuate, ad oggi, 257 unità archivistiche formate da più unità documentali, individuate e numerate mantenendo evidente il legame con l’unità archivistica. Con progetto di riordino ed inventariazione della sezione Cartografia si è scelto di realizzare un inventario misto, con descrizioni analitiche dedicate alle carte di maggior rilievo storico, come ad esempio i progetti e le planimetrie di Palazzo Ducale, e descrizioni sommarie per le serie relative alla documentazione prodotta a partire dalla seconda metà del Novecento. La descrizione delle carte presenta diversi gradi di analiticità a seconda della natura dell’unità archivistica esaminata, ovvero essa può essere rappresentata da un fascicolo composto da più elementi o da una singola carta. Nella descrizione delle unità archivistiche si Per la documentazione più recente, ovvero quella documentazione ancora cartacea ma che non ha ancora superato i 40 anni della fase di deposito, si è realizzato un semplice elenco di consistenza (Allegato 1). L’inventario è stato realizzato mediante il software open source Archimista, nato «da un accordo di collaborazione sottoscritto nel 2010 tra Regione Lombardia, Regione Piemonte e Direzione Generale per gli Archivi. Il coordinamento è stato garantito dall’Università degli Studi di Pavia nelle fasi iniziali, dal Politecnico di Milano dal 2012 ad ottobre 2018, e da ottobre 2018 da Regione Lombardia con Lombardia Informatica spa (LIspa)»4. Si è

4 www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e- Operatori/cultura/Biblioteche-ed-archivi/archimista/archimista . 9 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia utilizzata la versione del programma stand alone, ed una volta terminato l’inserimento dei dati si è proceduto all’esportazione in formato .pdf dell’inventario, articolato in schede dedicate alle serie e schede dedicate alle unità archivistiche/documentali. Per ogni scheda sono stati creati collegamenti ipertestuali (link) relativi a toponimi, enti e persone. A causa della conformazione del software, non è stato possibile estrarre l’indice dei lemmi in formato .pdf pertanto è stato inserito manualmente dalle schedatrici. Ulteriore strumento di ricerca delle carte è la soggettazione adottata utilizzando parole chiave e/o termini controllati del Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Le serie con descrizione analitica sono: Preunitario; Catasto estense; Ufficio tecnico Ponti; Ministero dei Lavori pubblici; Direzione nazionale dei telegrafi; Istituto geografico militare; Domenico Zaccagna; Catasto; Servizio geologico d’Italia; Consorzi; Ufficio agricoltura e foreste; Comuni. Questa modalità di descrizione è stata adottata anche per la sottoserie Palazzo Ducale, diversamente dalle altre sottoserie dell’Ufficio tecnico Fabbricati. Gli elementi della descrizione analitica utilizzati sono:  tipologia scheda (CARS, DT, D)  titolo significativo con numero di corda  estremi cronologici  consistenza  contenuto  elementi testuali  elementi figurati  soggetti  autori (ruolo; motivo dell’attribuzione)  committenza  nota dell’archivista con luogo di conservazione e segnatura  supporto  tecniche  scala  tipo di rappresentazione  rappresentazione tematica 10 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

 misure  descrizione estrinseca  stato di conservazione (con eventuali note)

La serie Ufficio tecnico fabbricati è stata descritta sommariamente, così come la serie Ufficio tecnico strade.

Nelle descrizioni sommarie si è indicato:  titolo significativo con numero di corda  estremi cronologici  consistenza  contenuto  nota dell’archivista con segnatura e luogo di conservazione

11 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Abbreviazioni

CARS: cartografia storica DT: disegno tecnico D: disegno artistico Segn: segnatura ms: manoscritto mss: manoscritti v.: verso r.: recto ing.: ingegnere tip.: tipografia

12 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia Inventario

Archivio Provinciale Massa-Carrara circa 1859 –

Sezione Cartografia

13 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia Albero archivistico

Cartografia

Preunitario Catasto estense Ufficio tecnico fabbricati

Palazzo Ducale Provveditorato agli studi di Massa-Carrara Palazzo uffici provinciali Capannone industriale ex Refrattari Autorimessa provinciale di via Giorgini Caserma Vigili del Fuoco Seminario vescovile Massa Teatro ducale Resistenza apuana Deposito di Filetto Istituto professionale Istituto tecnico Magazzino Fivizzano Officine ITI Aulla Istituto tecnico commerciale e per geometri “P. Belmesseri” Tenuta la Fola Villafranca Arco interno borgo di Filetto Fabbricato nel cor di Villafranca da destinarsi ad attività culturali Liceo Scientifico Villafranca

14 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Seminario Villafranca Scala in acciaio Zaccagna Case popolari Distretto militare di Massa Casa a schiera Casa di cura Licciana Conservatorio di S. Giacomo d’Altopascio Istituto tecnico commerciale Massa Centro Poliassistenziale di Fivizzano Vecchio laboratorio di igiene e profilassi Liceo Scientifico "G.Marconi" di Carrara Magazzino di Soliera Meucci e Celi Istituto Tecnico per Geometri e Istituto Tecnico Industriale Istituto Tecnico Giuseppe Toniolo Case Cantonieri Questura di Massa Istituto Tecnico Industriale per Chimici "Galilei" di Carrara Caserma Carabinieri Massa Caserme dei Carabinieri (Lunigiana e Carrara) Caserma carabinieri di Liceo scientifico "Fermi" di Massa Progetto di un manicomio Archivio di Stato di Massa Centro di formazione professionale di Poggioletto Progetti non identificati

Ministero dei lavori pubblici Direzione Generale dei Telegrafi

15 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Istituto Geografico Militare Domenico Zaccagna Catasto Servizio geologico d'Italia Consorzi Consorzio Mig. Fond. Canale Brugiano Consorzio zona industriale apuana Ufficio Agricoltura e Foreste Comuni Massa Carrara Montignoso Ufficio Tecnico - Strade

Strade inzio XX sec.

Massa Carrara Montignoso Pontremoli Comano Strada Bergiola Strada H 12 C Strada H 15 A [Strada] Bassa Tambura [Strade] Aulla –Podenzanza, Licciana-, Lusana- Bagnone, Aulla- Nuovi/Nuori? [Strada] Pontremoli- H 21 d [Strada] Villafranca-Bagnone-Filetto [Strada] Villafranca- Pontremoli

16 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

[Strada] Giovagallo, Strada interpoderale di Novegigola- Debirotti e Campdoppio – di Tresana [Strada] Gragnola-Cornezzano, Sassetto-Casola, Gragnola-Casola [Strada] Succisa-Cirone H 18 b [Strada] Carrara--Caniparola-Cucù [Strada]Caprio-Argelato Fosdinovo Fivizzano Progetto sentieri Itinerari castelli della terra di Lunigiana [Strada] Bardine + Olivola [Strada] Antona-Arni Val di Magra Svincolo S. Leonardo Numero 18 a Aulla Strada 18 b Succisa [Strada] Olivola H 2b [Strada] Bardine [Strada] Antona H 1 C [Strada] Amola [Strada] Altagnana [Strada] [Strada] [Strada] Podenzana [Strada] Valle scura-Digigliana [Strada] Tresana-Terrarossa Frane Montignoso Villafranca [Strada] Zeri Filattiera Svincolo S. Leonardo 17 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Licciana Nardi Mappe non identificate

18 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Cartografia

Tipologia del livello di descrizione sezione

Estremi cronologici 1859 -

Consistenza archivistica 257 unità archivistiche

Storia archivistica Le sottoserie sono state ordinate cronologicamente a partire dalla data iniziale di ciascuna sottoserie.

Lingua della documentazione - Italiano

Condizione di accesso accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione libera

Note alla condizione di riproduzione A pagamento se realizzata con i mezzi dell'Ente.

Compilatori - Marina Carbone (archivista), schedatura - Sara Della Bianchina (schedatrice), schedatura - Deborah Diamanti (schedatrice), schedatura - Federica Frongia (schedatrice), schedatura

19 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Preunitario

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici prima metà sec. XIX - inizio sec. XX

Consistenza archivistica 30 unità archivistiche

Contenuto La serie archivistica Preunitario contiene diverse unità archivistiche non collegate tra loro, prodotte da enti/istituzioni diversi ed ereditate dalla Provincia di Massa Carrara al momento della sua nascita. Questo nucleo documentale, insieme ai disegni tecnici relativi a Palazzo Ducale ed alle copie del Catasto estense, rappresenta la documentazione cartografica più antica posseduta dalla Provincia.

Nota dell'archivista Le carte sono variamente conservate presso Palazzo Ducale, ufficio tecnico e presso l'Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara. L'indicazione del luogo di conservazione è stata segnalata all'interno di ciascuna scheda dedicata alle singole unità archivistiche.

Segn. definitiva: da Cart/1 a Cart/30.

0. [Confine della Serenissima Repubblica di Genova col Ducato di Massa Carrara]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [prima metà sec. XVII]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara.

Supporto carta

20 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca In basso a sinistra: A.B. è la linea accordata da l’ingeg.re Paccini per parte dell Sig. Duca e dal Capit[an]o ing[egne]re Langlade della Sereni[ssi]ma Repubblica quale linea accordata, serviva per argine della parte dei confini della Sereni[ssi]ma Repubblica. In basso a destra: Gio Girardo de Langlade cap[ita]no Ingegnere; scala in palmi. Sul verso: Confine della Serenissima Repubblica di Genova col Ducato di Massa Carrara

Stato di conservazione Buono

Danni -ingiallimento -umidità -batteri -lacuna

Restauri La carta presenta tracce di restauri.

Scheda speciale CARS

Soggetto Carta topografica

Tecniche - inchiostro - acquarello

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 138.0

Larghezza 40.0

Orientamento verticale

1. Profilo di strada della provincia non identificata

Tipologia

21 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia unità documentaria

Estremi cronologici [prima metà sec. XIX] [La firma di Scipione Malaspina è presente in carta datata al 1829]

Consistenza 2 carte

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca Una delle due carte riporta le note manoscritte: "Profilo secondo la Pianta CD" e "Scipione Malaspina aiut[ant]e". La carta più grande misura cm 21x106.

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Tecniche - matita - inchiostro - acquarello

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 21.0

Larghezza 56.0

22 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Orientamento orizzontale

2. Profilo di strada della provincia non identificata

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [prima metà sec. XIX] [La firma di Scipione Malaspina è presente in carta datata al 1829]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca In basso a destra: "Scipione Malaspina aiut[ant]e". Sul verso nota manoscritta depennata: "Portone" e nota manoscritta: "[Stalla]? Caniparola".

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - danni da insetti

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

23 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 22.0

Larghezza 57.0

Orientamento orizzontale

3. Prima Correzione del Selciato di Caniparola proposto nel 1818 t.m.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1818

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sul verso note manoscritte: "Discesa di Caniparola" e "Caniparola".

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione Sul verso sono presenti integrazioni di carta

Danni - strappi - ingiallimento della carta - danni da umidità

24 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- funghi e batteri

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - acquerello - inchiostro

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 55.0

Larghezza 59.0

Orientamento verticale

4. Pianta della Strada sotto la Casa di Vincenzo. NB Correzzione proposta nel 1818 I.M.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1818

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista Archivio di Stato di Massa

Supporto carta

25 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca Sulla carta è riportata la "Scala di Braccia Fiorentine da Panno". Sul verso nota manoscritta: "Discesa di Caniparola".

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - strappi - lacune - funghi e batteri - macchia

Restauri Alcuni strappi centrali sono stati fissati con ritagli di carta

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 43.0

Larghezza 55.0

Orientamento orizzontale

26 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

5. Nuova Strada Militare lungo il Paese di Fosdinovo a Tramontana per il tratto di metri 938.05 secondo la Pianta n. 7

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1829 giugno 10

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sul recto in basso a destra nota manoscritta: "Fosdinovo li 10 giugno 1829" e "Scipione Malaspina Aiut[an]te".

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da insetti - lacune - ingiallimento della carta - danni da umidità - funghi e batteri

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

27 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Rappresentazione tematica carta militare

Altezza 34.0

Larghezza 416.0

Orientamento orizzontale

6. Pianta della Strada Militare Fivizzanese dal confine di Tendola alle Alpi

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 10 carte

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da umidità - piegature - ingiallimento della carta - sgualcitura - macchia - strappi

Scheda speciale

28 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro

Rappresentazione tematica carta militare

Altezza 56.0

Larghezza 79.0

Orientamento orizzontale

______

7. Fosdinovo. Pianta della Strada fuori del Paese di Tramontana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca

29 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Sul verso nota manoscritta: "Strada. Pianta Intorno Fosdinovo".

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - strappi - danni da umidità - lacune

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 37.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale

8. Tendola. Dal Termine di S. Terenzio nella Strada alla Maestà sotto Tendola

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

30 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - danni da umidità - strappi - funghi e batteri - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 44.0

Larghezza 107.0

9. Dalla parte verso Tendola fuori di Fosdinovo

Tipologia

31 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sulla pianta sono riportati i seguenti nominativi: "Giuseppe Petachi", "Marchese Malaspina".

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione Le lacune sono integrate con ritagli di carta

Danni - ingiallimento della carta - macchia - danni da umidità - lacune

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro

Tipo di rappresentazione pianta

32 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 40.0

Larghezza 92.0

Orientamento orizzontale

10. Tendola il Paese

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista Archivio di Stato di Massa

Supporto carta

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - macchia - danni da umidità - strappi

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche

33 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- matita - inchiostro

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 43.0

Larghezza 75.0

Orientamento orizzontale

11. Pianta sotto Carignano

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista Archivio di Stato di Massa

Supporto carta

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - macchia - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

34 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 43.0

Larghezza 55.0

Orientamento orizzontale

12. Profilo dello Stradone di Aulla, e sue adiacenze

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista Conservata presso l’Archivio di Stato di Massa.

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sul recto è riportata la scala metrica per le lunghezze e la scala metrica per le altezze. Sul verso nota manoscritta: "Livellazione dello Stradone di Aulla e sue adiacenze".

Stato di conservazione mediocre

Danni - macchia

35 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- danni da umidità - ingiallimento della carta - danni da insetti

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

Scala - 1:100 - 1:1000

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 42.0

Larghezza 199.0

Orientamento orizzontale

13. Tendola il Paese

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

36 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista Archivio di Stato di Massa

Supporto carta

Stato di conservazione pessimo

Danni - lacune - strappi - ingiallimento della carta - macchia - funghi e batteri - fragilità del supporto - danni da insetti

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 36.0

Larghezza 41.0

Orientamento orizzontale

37 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

14. Paese di Gragnana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista Archivio di Stato di Massa

Supporto carta

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - danni da umidità - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 53.0

Larghezza 105.0

38 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Orientamento orizzontale

15. Fosdinovo verso Caniparola

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista Archivio di Stato di Massa

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sul verso è presente nota manoscritta depennata.

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da insetti - ingiallimento della carta - danni da umidità - lacune

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

39 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 48.0

Larghezza 166.0

Orientamento orizzontale

16. Casa di Baffo

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara.

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sul verso è presente ulteriore profilo di strada con nota manoscritta: "Tre correzzioni alla Casa di Baffo NB. non eseguita"-

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da umidità - ingiallimento della carta - sgualcitura

Scheda speciale CARS

40 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 26.0

Larghezza 109.0

Orientamento orizzontale

17. Strada Fosdinovo

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista Archivio di Stato di Massa

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sul verso nota manoscritta: "[Stra]da da Tendola a Fosdinovo n. 131 al 179"

Stato di conservazione

41 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia mediocre

Danni - danni da umidità - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 26.0

Larghezza 703.0

Orientamento orizzontale

18. Pianta della Strada [che da] Fosdinovo va a C[aniparola] nel tronco compr[eso] [...] Marchetti, ed il [...]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista

42 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sul recto è riportata la "Scala di Braccia Fiorentine da Panno". Sul verso è riportata la nota manoscritta: "Discesa di Caniparola fino alla Possessione del Marchetti di Posterla".

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione Sul verso presenti integrazioni con ritagli di carta

Danni - ingiallimento della carta - lacune - macchia - strappi

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 85.0

Larghezza 60.0

Orientamento

43 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia verticale

19. Strada all'[Usurone]? di Caniparola

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Stato di conservazione cattivo

Danni - strappi - danni da umidità - macchia - danni da insetti - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro

Tipo di rappresentazione pianta

44 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 75.0

Larghezza 186.0

Orientamento orizzontale

20. Fosdinovo ultimo Tronco per entrare nel Paese verso Caniparola

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi - ingiallimento della carta - lacune - macchia - lacerazione - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

45 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acqurello

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 136.0

Larghezza 111.0

Orientamento verticale

21. Strada provinciale non identificata

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca In basso a sinistra è riportata la Scala di pertiche

Stato di conservazione cattivo

Danni

46 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- strappi - lacerazione - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 29.0

Larghezza 85.0

Orientamento orizzontale

22. Progetto non identificato

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

47 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca Sul verso è riportata a matita un progetto di una strada militare.

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - macchia - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Soggetto Pianta

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro - acquarello - matita

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 37.0

Larghezza 81.0

Orientamento orizzontale

23. Strada della provincia non identificata

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

48 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 2 carte

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca La seconda carta misura cm 58,5x102,5. Sono riportati sulla carta i nomi "Rocchi", "Del Vecchio", "Secciari" e "Giusti".

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - strappi - lacerazione

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 33.0

Larghezza 143.0

Orientamento orizzontale

49 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

24. Strada della provincia non identificata

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - lacune - strappi - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 37.0

50 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Larghezza 263.0

Orientamento orizzontale

25. Profilo del Muro furi della Porta di Tendola

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - lacune

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro - matita

51 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 21.0

Larghezza 59.0

Orientamento orizzontale

26. Livellazione della Strada Fivizzanese foglio III dalla svolta di Castelletto a Fivizzano

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - strappi - lacune - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto

52 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Strade

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 42.0

Larghezza 264.0

Orientamento orizzontale

27. Pianta geometrica di un nuovo tratto di strada provinciale della Versiglia dal Ponte Stazzemese al confine colla Garfagnana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Contenuto L'unità presenta 51 tavole con alcune lacune. Presenti le tavole da 5 a 12, da 15 a 25, 27, da 30 a 37, 39, da 41 a 49, 51, da 53 a 63. Si tratta di profili longitudinali e profili trasversali delle diverse sezioni della strada.

Nota dell'archivista La carta è conservata presso Palazzo Ducale, Ufficio cartografia, cassettiera 1, cassetto 1.

Consistenza 51 carte

Supporto carta

53 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi

Scheda speciale DT

Autori - Lepori, Tommaso (progettista) - Motivo dell'attribuzione: firma

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 57.0

Larghezza 75.0

28. Piano terreno del Fabbricato della Rocca per usi diversi

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX ?]

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso Palazzo Ducale, Ufficio cartografia, cassettiera 1, cassetto 1.

54 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Presenta numerose cancellatura e correzioni a matita.

Scheda speciale DT

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 30.0

Larghezza 52.0

29. Disegni a mano di strade della provincia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [primo quarto sec. XX]

Contenuto L'unità comprende i seguenti fogli: - Schizzo dimostrativo rappresentante il percorso delle strade provinciali in Garfagnana - Mappa catastale sezione B 3

55 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- Mappa catastale sezione B 7 - Frammento di mappa catastale in cui compare il fiume Frigido - Frammento di mappa catastale con indicazioni delle proprietà Fabbricotti - Mappa catastale del centro di Carrara (datata 25 giugno 1904) - Mappa catastale sezione A foglio 4

Consistenza 7 disegni a mano su carta da lucido

Nota dell'archivista La carta è conservata presso Palazzo Ducale, Ufficio cartografia, cassettiera 1, cassetto 1.

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca Il foglio più piccolo misura cm 35,5x48.

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi - fragilità del supporto

Unità di condizionamento Tipologia: Cartella

Scheda speciale CARS

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

Scala - 1:1000

Tipo di rappresentazione pianta

Rappresentazione tematica mappa catastale

56 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 42.0

Larghezza 97.0

30. Pianta delle rettificazioni per la nuova Strada Militare nella montata di Caniparolla incominciando dalla Fabbrica fino al Pozzo del Guasti

Tipologia unità documentaria

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista Archivio di Stato di Massa

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sul recto è presenta la scala in metri. Nota manoscritta sul verso: "Correzzione alla Strada di Caniparola dalla Fabbrica al Pozzo del Guasti"

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione I danni sono per lo più limitati al bordo

Danni - ingiallimento della carta - danni da umidità - lacune

Scheda speciale CARS

Soggetto Strade

Committenza

57 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 56.0

Larghezza 103.0

Orientamento orizzontale

Catasto estense

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici prima metà sec. XIX - 1895

Consistenza archivistica 47 unità archivistiche

Contenuto Le 47 unità archivistiche che compongono la Serie, rappresentano variamente documentazione originale e copie successive, realizzate su commissione della Provincia, delle carte originali del Catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara.

Segn. definitiva da Cart/31 a Cart/78.

58 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

31. Mappa Corografica del Territorio di Forno Sezione del Ducato di Massa confinante col di Vinca dello Stato Toscano, la quale Mappa è desunta dalla Mappa Catastale rilevatasi negli anni 1820, e 1821.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [prima metà sec. XIX]

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca È riportata la scala in metri. Sul verso è inoltre riportata una nota manoscritta "Mappa Corografica del Territorio del Forno n° 11.".

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi - macchia - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Soggetto Carte corografiche

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello 59 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scala - 1:8000

Rappresentazione tematica carta geografica

Altezza 75.0

Larghezza 65.0

Orientamento verticale

32. 1821 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Torano

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [prima metà sec. XIX]

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a sinistra è riportata la Tabella dei Numeri Saltuari.

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi - macchia - lacune

60 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- ingiallimento della carta

Restauri Sul verso, presenza di nastro adesivo telato.

Scheda speciale CARS

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 103.0

Larghezza 116.0

Orientamento orizzantale

33. Mappa del Comunello di Avenza

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [prima metà sec. XIX]

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

61 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei Numeri saltuari. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820.

Stato di conservazione cattivo

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta.

Danni - lacune - macchia - strappi - ingiallimento della carta - danni da umidità

Restauri Presenza di nastro adesivo telato su tutta la superficie della carta.

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:4000 - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 122.0

62 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Larghezza 164.0

Orientamento orizzontale

34. Misura della pertica massese

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [prima metà sec. XIX]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Tipologia fisica rotolo

Supporto carta

Descrizione estrinseca Il documento riporta esclusivamente la seguente nota manoscritto: "La Superficie di questa Zona rappresenta la settima parte della Pertica quadrata di Massa, e si chiama Braccio. Un settimo di questa Superficie corrisponde a 1/49 della detta Pertica quadrata di Massa". Misure cm 49x343.

Stato di conservazione discreto

Danni - ingiallimento della carta - strappi

35. Ducato di Massa. Comune di Massa. Mappa originale del Comunello 63 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia di Canevara con Caglieglia e Casette stata eseguita per nuovo Catasto decretato da S[ua] E[eccellenza] Reale Maria Beatrice Duchessa di Massa, e Carrara Principessa d'Este Arciduchessa d'Austria & con Editto 30 Maggio 1820

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1821 marzo 10

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca In basso a sinistra è riportato “Copia dall’originale, l’infrascritto disegnatore / A. Graddi Armando / Dall’Ufficio Tecnico di Finanza di Lucca. / Lucca, li 1° Ottobre 1895 / V[ist]o L’Ingegnere Capo / M. Fedi". Sul verso, nota manoscritta "Torano foglio 1°". In basso a destra: “Questa mappa fu rilevata dal sottoscritto Ingegnere, dal giorno 26 Giugno al giorno 29 Novembre 1820 coll'assistenza di Giacomo Mannini nominato Indicatore per la Pertinenza di Canevara, di Giacomo Vita, e Francesco Lazzini egualmente Indicatori per la pertinenza di Caglieglia, e di Giuseppe Antognoli pure Indicatore per la Pertinenza di Casette, ed è stata eseguita con la direzione del Sig. Ingegnere Direttore Erasmo Lucini, ed ispezione del Sig. Ingegnere Luigi Mugiasca, sotto la presidenza di S[ua] E[ccellenza] il Sig. Consigliere di Stato Governatore di Massa e Carrara Massa 10 Marzo 1821 Ingegnere Pietro Toscani Geometra delegato". In basso a sinistra: "La presente Copia è stata fedelmente desunta dalla corrispondente Mappa originale, appartenente all'Archivio Censuario di Massa, e come in tutto conforme alla medesima viene oggi vidimata dal Sottoscritto a soddisfacimento parziale del disposto da S[ua] E[ccellenza] Signor Ministro di Pubblica Economia, con Suo Venerato Decreto, registrato sotto il n. dell'anno 1836.Modena li 16 Giugno 1837 L'Ispettore Generale d'Acque, e Strade Manzoni". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala per campagna di canne da triplo metro, la scala per i dettagli di canne da triplo metro, la scala per la calcolazione, oltre alla scala in metri. È riportata la tabella dei numeri saltuari. Sul verso nota manoscritta "Canevara".

Stato di conservazione 64 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia pessimo

Note sullo stato di conservazione La carta è allo stato frammentario in più pezzi

Danni - lacerazione - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale CARS

Tecniche - matita - inchiostro - acquerello

Scala - 1:1000 - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 240.0

Orientamento verticale

36. 1820 Ducato di Massa. Mappa di Canevara sezione di Casette

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1821 maggio 29

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

65 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportato “ La presente copia concorda coll’Originale / Massa 29 Maggio 1821 / L'ispettore al nuovo catasto / ingeg[ner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi e la scala per campagna di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso è riportata un'etichetta di carta di riciclo con nota manoscritta "Casette". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1820 riportata sull'intestazione della mappa si riferisce all'anno dell’editto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastro adesivo telato sul verso lungo uno strappo.

Danni - macchia - strappi - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

66 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 68.0

Larghezza 122.0

Orientamento Orizzontale

37. 1820 Mappa di Canevara. Sezione di Canevara

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1821 maggio 29

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportato “ La presente copia concorda coll’ Originale / Massa 29 Maggio 1821 / L'ispettore del nuovo catasto / ingeg[ner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala per campagna di canne da triplo metro, la scala di dettagli di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportato inoltre il Tabellino Numeri saltuari. Sul verso è riportata nota manoscritta “Canevara”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1820 riportata sull'intestazione della mappa si riferisce all'anno dell’editto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente

67 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia coevi alla carta. Presenza di nastri adesivi telati sul verso lungo gli strappi.

Danni - strappi - macchia - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 115.0

Larghezza 67.0

Orientamento verticale

38. 1820 Ducato di Massa. Mappa di Canevara. Sez[ione] di Caglieglia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1821 maggio 29

Consistenza 1 disegno su carta

68 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportato “La presente Copia concorda coll’Originale / Massa li 29 Maggio 1821 / L'ispettore del nuovo catasto / ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala per campagna da triplo metro, la scala di dettagli di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportato inoltre il Tabellino dei Numeri saltuari. Sul verso sono riportate una nota manoscritta “Caglieglia” e un'etichetta di carta di riciclo con nota manoscritta "Caglieglia". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1820 riportata sull'intestazione della mappa si riferisce all'anno dell’editto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad aste di legno presumibilmente coevi alla carta.

Danni - strappi - lacune - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala

69 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 65.0

Larghezza 129.0

Orientamento orizzontale

39. 1820 Ducato di Massa. Mappa di Resceto Sez[ione] del Paese

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1821 maggio 29

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca “La presente Copia concorda coll’Originale Massa li 29 Maggio 1821 L'ispettore del nuovo Catasto Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sul verso è riportata un’etichetta di carta con nota manoscritta “Resceto Sez[ione] del Paese”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento. È riportata inoltre la Tabella dei Numeri saltuari.

70 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1820 riportata sull'intestazione della mappa si riferisce all'anno dell’editto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastro adesivo telato lungo gli strappi. Gore di umidità.

Danni - ingiallimento della carta - strappi - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 97.0

Larghezza 183.0

Orientamento orizzontale

71 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

40. Ducato [di Massa]. Comune di [Massa]. Mappa originale del [Comunello di Resceto] stata [eseguita pel nuovo Catasto] decretato da [Sua Altezza Reale Maria Beatrice] duchessa di Massa [e Carrara principessa d'Este arci]duchessa d'Austria

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1821 giugno 29 - 1837 luglio 26

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca Le misure della larghezza si riferiscono al frammento più grande conservato.

In alto a destra sotto l’intitolazione lacunosa è riportato “[...] sottoscritto Ingegnere del g[ior]no 26 giugno [...] settembre 1820 col= / [...] Francesco Bonini nominato Indicatore Comunale, ed è stata eseguita colla di= / re[zione] di [...] Erasmo Lucini, ed ispezione del s. ing[egner]e Luigi Mugiasca sotto la presidenza di S[ua] E[ccellenza] / [il Signor Cons]igliere di Stato Governatore di Massa, e Carrara. / Firmato: Ing[egner]e Antonio Albani Geometra delegato". - "La presente mappa è stata riveduta tanto per le operazioni di Campagna quanto per quelle di Tavolo, e si è trovata regolarmente eseguita. Si dichiara perciò dal sottoscritto che la Mappa medesima esatta; quindi ammissibile per buona come da rapporto di questo stesso giorno n. 662 fatto a S[ua] E[ccellenza] il Sig[nore] Consigliere di stato, e Governatore. Massa li 29 Giugno 1821 L'Ispettore del nuovo Catasto Firmato Ing[egner]e Luigi Mugiasca Vista il Direttore del nuovo Catasto / Firmato Erasmo Lucini".

In basso a destra: "La presente Copia è stata fedelmente desunta dalla corrispondente Mappa originale, appartenente all'Archivio Censuario di Massa, e come in tutto conforme alla medesima viene oggi vidimata dal sottoscritto a soddisfacimento parziale del disposto da S[ua] E[ccellenza] il Signor Ministro di Pubblica Economia, con suo venerato Decreto registrato sotto il n. dell'anno 1836. Modena 26 luglio 1837 L'Ispettore Generale d'Acque, e Strade Gius[eppe] Manzoni".

È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in 72 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia metri. È riportato inoltre la Tabella dei Numeri saltuari. Sul verso sono riportate due note manoscritte “Resceto” e "Copia".

La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820.

Stato di conservazione pessimo

Note sullo stato di conservazione La carta è ridotta a brandelli

Danni - fragilità del supporto - lacerazione - strappi - lacune - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Soggetto mappe catastali

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro - acquerello

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 182.0

Larghezza 94.0

Orientamento verticale

73 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

41.Principato di Carrara. Comune di Carrara. Mappa originale del Comunello di Bergiola Foscalina stata eseguita pel nuovo Catasto decretato da S[ua] A[ltezza] R[eale] Maria Beatrice duchessa di Massa e Carrara principessa d'Este arciduchessa d'Austria & con editto 30 Maggio 1820

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1822 marzo 1

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a sinistra sono riportate - “La presente mappa è stata riveduta tanto per le operazioni di Campagna / quanto per quelle di Tavola, e si è trovata in tutto regolarmente eseguita. / Il sottoscritto Ispettore dichiara perciò la mappa medesima esatta come / risulta anche da rapporto fatto a S[ua] E[ccellenza] il S. Consigliere di stato, e Governatore / di Massa e Carrara in data d’oggi n 1086 / Massa il primo Marzo 1822 / L’ispettore del nuovo Catasto/ Firmato Ingeg[ne]re Luigi Mugiasca.” - “Vista il Direttore del nuovo Catasto / Firmato Ingeg[ne]re Erasmo Lucini”. È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei Numeri saltuari. Sul verso note manoscritte "Bergiola Foscalina". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820.

Stato di conservazione ottimo

Danni - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale CARS

74 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 142.0

Larghezza 158.0

Orientamento orizzontale

42. Ducato di Massa. Comune di Massa. Mappa originale del Comunello di Casania stata eseguita pel nuovo Catasto decretato da S[ua] A[ltezza] R[eale] Maria Beatrice duchessa di Massa e Carrara principessa d'Este arciduchessa d'Austria & con editto 30 Maggio 1820

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1822 maggio 10

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto 75 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Carta

Descrizione estrinseca In alto a sinistra sotto l’intitolazione è riportato “Questa Mappa è stata rilevata dai Geometri Antonio Albani e Cristoforo Aimetti, avendo / il primo eseguiti i lavori di campagna dal giorno 2 Ottobre al giorno 29 Novembre 1820, / ed il secondo dal giorno 3 Ottobre al giorno 7 Dicembre detto anno, coll’assistenza rispett/ivamente di Francesco Bonini e Domenico Fialdini nominati Indicatori Comunali. / La detta Mappa fu eseguita colla direzione del Sig[nor] Ingegnere Erasmo Lucini, e ispezione / dell’infrascritto Ingeg[nere] Luigi Mugiasca, sotto la presidenza di S[ua] E[ccellenza] il Signor Consigliere / di Stato e Governatore di Massa e Carrara. / Massa il 10 Maggio 1822, / Ingegnere Albani Antonio Geometra/ Angelo Bianchi Geometra Retificatore” In basso a sinistra sono riportate - “La presente mappa è stata riveduta tanto per le operazioni di Campagna quanto per quelle di Tavola, / e si è trovata in tutto regolarmente eseguita. / Si dichiara perciò dal sottoscritto Ingeg[nere] Ispettore la mappa medesima esatta come risulta anche da / rapporto fatto a S[ua] E[ccellenza] il Sig[nore] Consigliere di stato, e Governatore di Massa e Carrara in data / d’oggi n° 1226 / Massa il 10 Maggio 1822” - “L’ispettore del nuovo Catasto / Ingeg[ne]re Luigi Mugiasca.” - “Vista il Direttore del nuovo Catasto / Ingeg[ne]re Erasmo Lucini”. È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportato inoltre la Tabella dei Numeri saltuari. Sul verso è riportata un’etichetta di carta con nota manoscritta “Casania”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820.

Stato di conservazione ottimo

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela presumibilmente coevo alla carta.

Danni - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche

76 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 156.0

Larghezza 275.0

Orientamento orizzontale

43. 1821 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Castel Poggio

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 ottobre 20

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca Concorda coll’Originale Massa li 20 Ottobre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Castelpoggio complessivo”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria

77 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastri adesivi telati sul verso lungo. Gore di umidità.

Danni - strappi - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:4000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 93.0

Larghezza 103.0

Orientamento verticale

78 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

44. 1821 Allegato alla Mappa ridotta del Comunello di Castelpoggio

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 ottobre 20

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca Concorda coll’Originale / Massa li 20 Ottobre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso è riportata un’etichetta di carta con nota manoscritta “Castelpoggio complessivo”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastri adesivi telati sul verso lungo. Gore di umidità.

Danni - strappi - ingiallimento della carta - danni da umidità

79 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 94.0

Larghezza 104.0

Orientamento verticale

45. 1821 Ducato di Massa. Mappa del Comunello di Casania con Gronda, Guadine, e Redicesi

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 ottobre 21

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

80 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportato "Concorda con l'Originale / Massa Li 21 Ottobre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / ing[egner]e. Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso è riportata un'etichetta di carta con nota manoscritta "Casania complessiva" e un'etichetta con nota a stampa "CASANIA". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta.

Danni - ingiallimento della carta - strappi - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:4000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza

81 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

72.5

Larghezza 133.0

Orientamento orizzontale

46. 1821 Ducato di Massa. Allegati alla mappa ridotta del Comunello di Casania con Gronda, Guadine, e Redicesi

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 ottobre 21

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportato "Concorda con l'Originale / Massa Li 21 Ottobre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / ingeg[ner]e. Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi e la scala per campagna di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso è riportata un'etichetta di carta con nota manoscritta "Casania allegato" e un'etichetta di carta di riciclo con nota manoscritta "CASANIA". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente 82 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia coevi alla carta. Gore di umidità.

Danni - macchia - ingiallimento della carta - strappi

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 66.0

Larghezza 121.0

Orientamento orizzontale

72

47. 1821 Ducato di Massa. Mappa del Comunello di Antona

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 ottobre 23

83 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca “Per Estratto conforme all’Originale / Massa li 28 Ottobre 1823 / L'ispettore al nuovo Catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Antona” sovrapposta ad un’altra parzialmente leggibile “complessiva”, un’etichetta di carta di riciclo con nota manoscritta “Antona” e nota manoscritta Antona. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastro adesivo telato lungo gli strappi. Gore di umidità.

Danni - strappi - ingiallimento della carta - macchia - lacune - lacerazione

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

84 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:4000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 104.0

Larghezza 123.0

Orientamento orizzontale

48. 1821 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Gragnana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 novembre 5

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Stato di conservazione buono

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta.

85 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Presenza di nastri adesivi telati sul verso lungo. Gore di umidità.

Danni - danni da umidità - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:400

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 110.0

Larghezza 122.0

Orientamento orizzantale

49. 1821 Principato di Carrara. Allegato alla Mappa del Comunello di Gragnana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 novembre 5

86 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca Concorda colla Mappa Originale / Massa li 5 Novembre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la [Tabella] dei Numeri saltuari. Sul verso è riportata una nota manoscritta “Gragnana”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastri adesivi telati sul verso lungo gli strappi. Gore di umidità.

Danni - macchia - strappi - lacune - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche

87 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 148.0

Larghezza 125.0

Orientamento verticale

50. [...] Mappa di Forno. Sezione del Paese 1821

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 novembre 10

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca La presente concorda colla Mappa Originale / Massa li 10 Novembre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala per campagna di canne da triplo metro, la scala per dettagli di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso è riportata un’etichetta di carta con nota manoscritta “Forno allegati”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si

88 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastri adesivi telati sul verso lungo. Gore di umidità.

Danni - strappi - ingiallimento della carta - lacune - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 112.0

Larghezza 131.0

Orientamento verticale

89 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

51. 1821 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Codena

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 novembre 12

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a sinistra è riportato “La presente Copia concorda colla Mappa Originale / Massa il 12 Novembre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro, la scala per i dettagli del paese di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Codena”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta.

Danni - macchia - ingiallimento della carta - strappi - lacune

Restauri Sulla maggior parte del verso, presenza di nastro adesivo telato

90 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 147.0

Larghezza 67.0

Orientamento verticale

52. 1821 Principato di Carrara. Allegato della Mappa Ridotta del Comunello di Colonnata

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 novembre 19

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

91 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportato “ La presente copia concorda colla Mappa Originale / Massa li 19 Novembre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / ingeg[ner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi e la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei numeri saltuari. Sul verso è riportata un'etichetta di carta con nota manoscritta "Colonnata allegato" e nota manoscritta “Colonnata”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastro adesivo telato sul verso.

Danni - macchia - ingiallimento della carta - lacune

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

92 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 55.0

Larghezza 122.0

Orientamento orizzontale

53. 1821 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Colonnata

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 novembre 19

Consistenza 1 disegno su carta

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a sinistra è riportato “La presente concorda colla Mappa Originale / Massa li 19 Novembre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / ingeg[ner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la tabella dei Numeri saltuari. Sul verso è riportata un’etichetta di carta con nota manoscritta “Colonnata”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione buono

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta.

Danni - lacune - macchia

93 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- ingiallimento della carta

Restauri Sulla maggior parte del verso, presenza di nastro adesivo telato

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:4000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 100.0

Larghezza 70.0

Orientamento verticale

54. 1821 Ducato di Massa. Mappa del Territorio di Altagnana unito al Comunello di Pariana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 novembre 21

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista

94 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca La presente concorda colla Mappa Originale / Massa li 21 Novembre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Altagnana”, un'etichetta di carta di riciclo con nota manoscritta "Antagna[na] e due note manoscritte "Altagnana". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione buono

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad aste di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastri adesivi telati sul verso lungo gli strappi.

Danni - macchia - ingiallimento della carta - strappi

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:1000

95 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 90.0

Larghezza 200.0

Orientamento orizzontale

55. 1821 Ducato di Massa. Mappa del Comunello di Pariana. Sezione della Mappa di Pariana con Altagnana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 novembre 21

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportata "La presente concorda colla Mappa Originale / Massa li 21 Novembre 1823 / L'ispettore al nuovo catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala per campagna di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Pariana” e due note manoscritte "Pariana". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di 96 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia riferimento.

Stato di conservazione cattivo

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta.

Danni - strappi - danni da umidità - macchia - lacune - lacerazione

Scheda speciale CARS

Soggetto mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:1000 - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 165.0

Larghezza 126.0

Orientamento verticale

56. 1821 Ducato di Massa. Mappa del Comunello di Bergiola-Maggiore ed uniti

97 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 novembre 28

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportato “La presente concorda colla Mappa Originale / Massa li 28 Novembre 1823 / L'ispettore al nuovo Catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Bergiola-Maggiore”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad aste di legno presumibilmente coevi alla carta.

Danni - lacerazione - strappi - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

98 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 145.0

Larghezza 110.0

Orientamento Verticale

57. 1822 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Fossola

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1824 maggio 19

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca “La presente concorda colla Mappa Originale / Massa li 19 maggio 1824 / L'ispettore al nuovo Catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei Numeri saltuari. Sul verso è riportata la scritta Fossola. 99 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1822 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastro adesivo telato lungo gli strappi.

Danni - ingiallimento della carta - lacune - strappi - macchia - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:1000 - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 170.0

Larghezza 118.0

Orientamento verticale

100 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

58. 1821 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Miseglia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1823 dicembre 15

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca “La presente concorda colla Mappa Originale / Massa li 15 Dicembre 1823 / L'ispettore al nuovo Catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Miseglia”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastro adesivo telato lungo gli strappi. Gore di umidità.

Danni - ingiallimento della carta - lacune - strappi - macchia - danni da umidità

101 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:1000 - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 108.0

Larghezza 100.0

Orientamento verticale

59. Mappa del Comunello di Mirteto

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1824 gennaio 8

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

102 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca La presente concorda colla Mappa Origin[al]e / Massa li 8 Gennaio 1824 / L'ispettore al nuovo catasto / Ingeg[ner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala per il dettaglio dell’allegato di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportato inoltre il Tabellino dei Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un'etichetta di carta con nota manoscritta “Mirteto” e nota manoscritta "Mirteto". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820.

Stato di conservazione pessimo

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastri adesivi telati sul verso lungo. Gore di umidità.

Danni - lacerazione - lacune - strappi - macchia - ingiallimento della carta - fragilità del supporto

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

103 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 158.0

Larghezza 132.0

Orientamento verticale

60. 1821 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Sorgnano

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1824 gennaio 19

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportato “La presente concorda colla / Mappa Originale / Massa li 19 Gennaio 1824 L'ispettore al nuovo catasto / ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Sorgnano”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente

104 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia coevi alla carta. Foxing.

Danni - ingiallimento della carta - macchia - lacune

Restauri Sulla maggior parte del verso, presenza di nastro adesivo telato.

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:1000 - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 78.0

Larghezza 128.0

Orientamento orizzontale

61. 1821 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Fontia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1824 febbraio 2

105 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca “La presente concorda colla Mappa Originale Massa li 2 Febbraio 1824 L'ispettore al nuovo Catasto Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Fontia” e nota manoscritta “Fontia” La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta.

Danni - ingiallimento della carta - macchia - strappi

Restauri Sul verso presenza di nastro telato su tutta la superficie della carta.

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche

106 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 124.0

Larghezza 108.0

Orientamento verticale

62. 1821 Ducato di Massa. Mappa del Comunello di Castagnola

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1824 febbraio 29

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In alto a destra è riportato “La presente concorda colla Mappa Originale / Massa li 29 Febbraio 1824 / L'ispettore al nuovo catasto / ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi oltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso è riportata nota manoscritta “Castagnola”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si

107 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione cattivo

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastri adesivi telati sul verso lungo gli strappi.

Danni - macchia - ingiallimento della carta - lacune - strappi

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:4000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 146.0

Larghezza 70.0

Orientamento verticale

63. 1821 Ducato di Massa. Allegato alla Mappa ridotta del Comunello di Castagnola

108 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1824 febbraio 29

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a sinistra è riportato “La presente concorda colla Mappa Originale / Massa li 29 Febbraio 1824 / L'ispettore al nuovo catasto / ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala di canne da triplo metrooltre alla scala in metri. Sono riportati inoltre i Numeri saltuari. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Castagnola allegato” e nota manoscritta "Castagnola". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad aste di legno presumibilmente coevi alla carta. Gore di umidità.

Danni - macchia - strappi - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Soggetto

109 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 97.0

Larghezza 70.0

Orientamento verticale

64. 1821 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Bergiola Foscalina

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1824 marzo 2

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sotto il titolo è riportato "La presente concorda con la Mappa Originale / Massa Li 2 marzo

110 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

1824 / L'ispettore al nuovo catasto / ingeg. Luigi Mugiasca". Sono riportate le scale di Pertiche carraresi e di Canne da triplo metro, oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei numeri saltuari. Sul verso è riportata un'etichetta di carta con nota manoscritta "Bergiola Foscalina". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Gore di umidità. Presenza di nastro adesivo telato lungo alcuni strappi sul verso e lungo il bordo.

Danni - macchia - ingiallimento della carta

Verificare l'unità di condizionamento dopo il condizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza

111 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

81.5

Larghezza 114.0

Orientamento orizzontale

65. 1821 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Carrara adiacenze. Porzione dal Canale di Bagnone alla Città

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1824 aprile 6

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca La presente concorda colla Mappa Originale / Massa il 6 Aprile 1824 / L'ispettore al nuovo catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sul verso è riportata una nota manoscritta “Carrara adiac[enze]”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione cattivo

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente

112 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia coevi alla carta. Presenza di nastri adesivi telati sul verso lungo gli strappi. Gore di umidità.

Danni - lacune - strappi - macchia - ingiallimento della carta - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 139.0

Larghezza 130.0

Orientamento verticale

66. Mappa del Comunello di Carrara adiacenze. Sezione verso Avenza

Tipologia unità documentaria

113 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici 1824 aprile 6

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca In basso a sinistra è riportato “La presente concorda colla Mappa Originale / Massa il 6 Aprile 1824 / L'ispettore al nuovo catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei Numeri saltuari. Sul verso è riportata un’etichetta di carta con nota manoscritta “Carrara adiacenz[e] Sezione verso Avenza”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La carta è priva dell'intestazione in quanto lacunosa.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta.

Danni - strappi - lacune - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro

114 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 115.0

Larghezza 133.0

Orientamento verticale

67. 1821 Ducato di Massa. Comunello di Forno

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1824 maggio 12

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca “La presente concorda colla Mappa Originale / Massa il 12 Maggio 1824 / L'ispettore al nuovo Catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sul verso sono riportate due etichette di carta una con nota manoscritta “Forno”, l’altra con nota manoscritta illegibile. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1821 riportata sull'intestazione di ogni mappa si

115 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia riferisce all'anno di istituzione del Catasto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Gore di umidità.

Danni - strappi - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:4000 - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 139.0

Larghezza 128.0

Orientamento verticale

68. 1820 Ducato di Massa. Mappa del Comunello di Resceto

116 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1824 maggio 20

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca La presente concorda colla Mappa Originale / Massa li 20 Maggio 1824 / L'ispettore al nuovo catasto / Ing[egner]e Luigi Mugiasca". È riportata la scala di Pertiche massesi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. Sul verso sono riportate un’etichetta di carta con nota manoscritta “Resceto” e un’etichetta di carta riciclato con nota manoscritta “Resceto”. La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1820 riportata sull'intestazione della mappa si riferisce all'anno dell’editto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Gore di umidità.

Danni - strappi - ingiallimento della carta - macchia - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

117 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:4000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 104.0

Larghezza 94.0

Orientamento verticale

69. Principato di Carrara Comune di Carrara Mappa originale del Comunello di Gragnana. [...] eseguita pel nuovo Catasto decretato da S[ua] A. R. Maria Beatrice duchessa di Massa e Carrara principessa d'Este arciduchessa d'Austria &. con editto 30 Maggio 1820

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1843 agosto 3

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta 118 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca Centrale a destra sotto l’intitolazione è riportato: - “Questa Mappa è stata rilevata per la maggior parte dall’infrascritto Geometra / Ingegnere Baldassare Cobianchi ed in parte dagli associati Geometri Francesco / Melotti e Giuseppe Bianchi, avendo il primo eseguiti i lavori di campagna dal 2 / Luglio al 31 Dicembre 1821 coll’assistenza di Iacopo Rossi nominato Indicatore / Comunale ed i secondi dal giorno 16 Novembre al 31 Dicembre anno suddetto / coll’assistenza di Gio. Antonio P[a]cioli parimenti nominato nella qualità / di indicatore. / La detta Mappa fu eseguita colla direzione del Sig[nor] Ingegnere Erasmo Lucini / ed ispezione dell’infrascritto Ingeg[nere] Luigi Mugiasca, sotto la presidenza di S[ua] E[ccellenza] il Signor Consigliere di Stato e Governatore di Massa e Carrara. / Massa lì 7 Febbraio 1822, / firmato: Ingegnere Baldassare Cobianchi Geometra Delegato / Firmato Giuseppe Bianchi Geometra Delegato / firmato Francesco Melotti Geometra Delegato”. - “La presente mappa è stata riveduta tanto per le operazioni di Cam/pagna quanto per quelle di Tavolo, e si è trovata in tutto regolarmente eseguita. / Il sottoscritto Ispettore dichiara perciò la Mappa medesima esata co/me risulta anche da rapporto fatto a S[ua] E[ccellenza] il S. Consigliere di stato, e / Governatore di Massa, e Carrara in data d’oggi n 108 b. / Massa il primo Marzo 1822 / Vista il Direttore del nuovo Catasto / Firmato: La presente mappa è stata riveduta tanto per le operazioni di Campagna / quanto per quelle di Tavola, e si è trovata in tutto regolarmente eseguita. / Il sottoscritto Ispettore dichiara perciò la mappa medesima esatta come / risulta anche da rapporto fatto a S[ua] E[ccellenza] il S. Consigliere di stato, e Governatore / di Massa e Carrara in data d’oggi n 1086 / Massa il primo Marzo 1822 / L’ispettore del nuovo Catasto/ Firmato Ingegnere Erasmo Lucini. / L’ispettore del nuovo Catasto/ Firmato Ingeg[ne]re Luigi Mugiasca”. In basso a destra è riportato "La presente copia è stata fedelmente desunta dalla corrispondente appartenente all'archivio censuario di Massa e come in tutto la medesima vien dal sottoscritto al soddisfacimento parziale da S. E. il Sig. Ministro di Pubblica Economia di suo venerato decreto con n. dell'anno 1836 Modena lì 3 agosto 1843. L'Ispettore generale d'Acque Giuseppe M." È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro, oltre alla scala in metri. È riportata la tabella dei numeri saltuari. Sul verso è riportata un’etichetta di carta con nota manoscritta “Gragnana” e nota manoscritta "A K & C". La mappa fa parte del nucleo di mappe catastali successive al catasto decretato da Maria Beatrice d'Este con editto del 1820. La data 1820 riportata sull'intestazione della mappa si riferisce all'anno dell’editto e non all'anno di redazione della carta di riferimento.

Stato di conservazione pessimo

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta.

Danni

119 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- danni da umidità - lacerazione - funghi e batteri - usura - lacune - strappi

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 270.0

Larghezza 160.0

Orientamento verticale

70. 1822 Principato di Carrara. Mappa del Comunello di Bedizzano

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [metà sec. XIX]

Consistenza 1 disegno su carta

120 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Carta

Descrizione estrinseca È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala di canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata inoltre la Tabella dei Numeri saltuari.

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione La carta è attualmente fissata a supporto di tela fissato ad asta di legno presumibilmente coevi alla carta. Presenza di nastro adesivo telato lungo gli strappi.

Danni - macchia - ingiallimento della carta - lacune - strappi

Restauri Sul verso, è presente nastro telato adesivo su tutta la superficie della carta.

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

121 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 102.0

Larghezza 148.0

Orientamento orizzontale

71. Frammento di mappa catastale del Ducato di Toscana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1850 settembre 3

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca In basso a destra: "A di primo Settembre 1821 / Concordata ed approvata da noi infrascritti / C.e A. Barbacciani Dep[utat]o Toscano M[an]o P[propri]a / C.e Candido Baschieri Deput[at]o Toscano M[an]o P[propri]a / C.e Pietro Brunetti Ingeg[ne]re Dep[uta]to Toscano M[an]o P[propri]a / C.e Odoardo Micheli Pellegrini Deput[at]o Massese M[an]o P[propri]a / C.e Pietro Conte Guerra Deput[at]o Massese M[an]o P[propri]a / C.e Pietro Gio[vanni] Battista Felici Segret[ari]o della Deput[azion]e Massese / C.e Isidoro Raffo Ing[egne]re Massese / A di 3 Settembre 1850 / Vista la presente Pianta da me sottoscritto Ing[egne]re e collazionata / col suo Originale esistente nell'Archivio delle Riformaz[ion]i Confini / Concorda Pietro Brunetti Ingeg[ne]re".

I toponimi riportati sono: Antona, Serravezza, Pietrasanta.

In basso a sinistra nota manoscritta lacunosa.

È riportata la scala di Pertiche fiorentine oltre alla scala in metri.

Stato di conservazione

122 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia pessimo

Note sullo stato di conservazione Conservati solo frammenti della parte inferiore

Danni - lacerazione - mutilazione - fragilità del supporto - strappi - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Soggetto mappe catastali

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro - acquerello

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 35.0

Larghezza 110.0

Orientamento orizzontale

72. Forno

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

123 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto supporti misti

Descrizione estrinseca Il supporto è probabilmente carta da lucido.

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - macchia - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Soggetto mappe catastali

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 57.0

Larghezza 187.0

Orientamento

124 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia orizzontale

73. Progetto in pianta profilo e sezioni del braccio di strada carreggiabile inserviente alla comunicazione di quella d'Altagnana coll'altra antica delle Carrara

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1854 giugno 7 [Riportata sul verso della carta]

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sul verso della carta è riportato manoscritto "appartiene al fascicolo 3° sez. II Tit. 3. Massa= Strade cedute al Magistrato al n. 2353". In un angolo "Col N. 3234". All'altra estremità " Allegato al N. 2353 Sez. II del 7 Giugno 1854" "Progetto in pianta di strada carreggiabile n. 9".

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione Strappo longitudinale.

Scheda speciale CARS

Soggetto Piante, Profili, Sezioni, Progetti

Autori - Granducci, Girolamo (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: firma - Merighi, Guido (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: firma

Committenza 125 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000 - 1:500 - 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 58.0

Larghezza 267.5

Orientamento orizzontale

74. Principato di Carrara Comune di Carrara Mappa originale del Comunello di Codena stata eseguita per Nuovo Catasto decretato da S[ua]A[ltezza] R[eale] Maria Beatrice Duchessa di Massa Carrara Principessa d'Este Arciduchessa d'Austria con editto 30 maggio 1820

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1895 ottobre 1 [Copia originale della mappa datata Massa 25 dicembre 1822]

Consistenza 1 disegno su tela

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Tela

Descrizione estrinseca 126 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Centrale sotto al titolo è riportato “Questa mappa è stata rilevata dai sottoscritti Associati Geometri Andrea Rutili e Andrea/ Bortoloni che hanno eseguiti i lavori di campagna dal giorno 23 Ottobre al giorno 31 Dicembre/ 1821 con l’assistenza di Domenico Bernacca quale Pellegrino nominato dalla Comune nella/ qualità di indicatore./ La detta mappa fu eseguita con la direzione del/ Sig[or]. Ingegnere Erasmo Lucini ed ispezione del Sig[or]. Ingegnere Luigi Mugiasca, sotto la presidenza di S[ua] E[ccellenza] il Signor Consigliere di Stato Go/vernatore di Massa Carrara./ Massa li 21 febbraio 1822/ Firmati Andrea Rutili Geometra Delegato/ Andrea Bortoloni Geometra Delegato” In alto a destra è riportato “Il Rilievo Complessivo della Mappa è nel rapporto di 1: 2000./ Il Dettaglio separatamente rilevato è nel rapporto di 1: 1000” In basso a destra sono riportati: - “Copia dall’originale, l’infrascritto disegnatore/ Armando Grani/ Dall’ufficio tecnico di Finanza di Lucca/ Lucca, li 1° Ottobre 1895./ V[ist]o L’Ingegnere Capo/ M. Fedi” - “La presente mappa è stata riveduta tanto per le operazioni di Campagna quanto/ per quelle di Tavola, e si è trovata in tutto regolarmente eseguita./ Il sottoscritto Ispettore dichiara perciò la mappa medesima esatta come risulta anche/ da rapporto fatto a S[ua] E[ccellenza] il S. Consigliere di stato, e Governatore di Massa e Carrara in data d’oggi n 1081/ Massa li 25 Febbraio1822/ L’ispettore del nuovo Catasto/ Firmato Ingeg[ne]re Luigi Mugiasca.” - “Visto: il Direttore del nuovo Catasto/ Firmato Ingeg[ne]re Erasmo Lucini” In basso a sinistra “La presente copia è stata fedelmente desunta dalla corrispondente/ Mappa originale, appartenente all’Archivio Censuario di Massa e co/ me in tutto conforme alla medesima ]viene oggi vidimata dal sottoscritto/ a soddisfacimento parziale del disposto da S[ua] E[ccellenza] il Sig[o]r Ministro di/ Pubblica Economia, con suo venerato decreto, registrato sotto il N °/ dell’anno 1836/ Modena li 2 Aprile 1837/ L’Ispettore Generale d'Acque e Strade/ Manzoni” È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala per campagna di canne da triplo metro, la scala per i dettagli in canne da triplo metro oltre alla scala in metri. È riportata la tabella dei numeri saltuari. Sul verso nota manoscritta Codena.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Muffe diffuse e gore di umidità. Le piegature riguardano il supporto cartaceo della tela.

Danni - macchia - ingiallimento della carta - piegature

Scheda speciale CARS

Elementi figurati

127 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- Timbro Ufficio tecnico di finanza di Lucca

Soggetto Mappe catastali

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:1000 - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 94.0

Larghezza 137.0

Orientamento orizzontale

75. Provincia di Massa-Carrara. Comunello di Torano in fogli 4. Foglio 1°

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1895 ottobre 1

Consistenza 1 disegno su tela

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Tela

Descrizione estrinseca

128 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

In basso a sinistra è riportato “Copia dall’originale, l’infrascritto disegnatore / Dall’Ufficio Tecnico di Finanza di Lucca. / Lucca, li 1° Ottobre 1895 / V[ist]o L’Ingegnere Capo / M. Fedi". Sul verso, nota manoscritta "Torano foglio 3°".

Stato di conservazione pessimo

Note sullo stato di conservazione Muffe diffuse e gore di umidità.

Danni - macchia - strappi - ingiallimento della carta - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Timbro a inchiostro con stemma "Ufficio tecnico di finanza di Lucca"

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 144.0

Larghezza 104.0

Orientamento verticale

129 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

76. Provincia di Massa-Carrara. Comunello di Torano in fogli 4. Foglio 4°

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1895 ottobre 1

Consistenza 1 disegno su tela

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Tela

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportato “Copia dall’originale, l’infrascritto disegnatore/ Armando Grani / Dall’Ufficio Tecnico di Finanza di Lucca. / Lucca, li 1° Ottobre 1895 / V[ist]o L’Ingegnere Capo / M. Fedi". Sul verso, nota manoscritta "Torano foglio 4°".

Stato di conservazione buono

Danni - macchia

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Timbro a inchiostro con stemma "Ufficio tecnico di finanza di Lucca"

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

130 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 138.0

Larghezza 102.0

Orientamento verticale

77. Provincia di Massa-Carrara. Comunello di Torano in fogli 4. Foglio 2°

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1895 ottobre 1

Consistenza 1 disegno su tela

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto Tela

Descrizione estrinseca In basso a destra è riportato “Copia dall’originale, l’infrascritto disegnatore / Armando Grani / Dall’Ufficio Tecnico di Finanza di Lucca. / Lucca, li 1° Ottobre 1895 / V[ist]o L’Ingegnere Capo / M. Fedi

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Muffe diffuse e gore di umidità.

Danni - strappi - danni da umidità - macchia

131 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Timbro a inchiostro con stemma "Ufficio tecnico di finanza di Lucca"

Soggetto Mappe catastali

Committenza

Tecniche - inchiostro - acquerello

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 154.0

Larghezza 106.0

Orientamento verticale

78. Provincia di Massa-Carrara. Comunello di Torano in fogli 4. Foglio 3°

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1895 ottobre 1

Consistenza 1 disegno su tela

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

132 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta telata

Descrizione estrinseca In basso a sinistra è riportato “Copia dall’originale, l’infrascritto disegnatore / A. Graddi Armando / Dall’Ufficio Tecnico di Finanza di Lucca. / Lucca, li 1° Ottobre 1895 / V[ist]o L’Ingegnere Capo / M. Fedi". Sul verso, nota manoscritta "Torano foglio 1°". Riportata la nota: “La presente mappa è stata riveduta tanto per le operazioni di Campagna, quanto/ per quelle di Tavola, e si è trovata in tutto regolarmente eseguita,/ per cui il sottoscritto Ispettore dichiara la mappa medesima esatta, come risulta anche/ da rapporto fatto a S[ua] E[ccellenza] il S. Consigliere di stato, e Governatore di Massa, e Carrara in data d’oggi n 1128/ Massa, 18 marzo 1822 / Visto il Direttore del nuovo Catasto / F[irma]to Ingeg[ne]re Erasmo Lucini / Ispettore del nuovo Catasto / F[irma]to Ingeg[ne]re Luigi Mugiasca.” È riportata la scala di Pertiche carraresi, la scala per campagna di canne da triplo metro, oltre alla scala in metri. È riportata la tabella dei numeri saltuari.

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - danni da umidità - funghi e batteri

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Timbro a inchiostro: Ufficio Tecnico di Finanza Lucca

Soggetto mappe catastali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 102.0

133 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Larghezza 144.0

Orientamento orizzontale

Ufficio Tecnico - Fabbricati

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici circa 1859 -

Contenuto Contiene progetti costruttivi, di ampliamento e di ristrutturazione di vari edifici di pertinenza provinciale, in prevalenza strutture scolastiche, sanitarie, caserme delle forze armate. Si segnala la sottoserie dedicata a Palazzo Ducale, che rappresenta il nucleo più antico di questa serie e per tale motivo descritto analiticamente.

Nota dell'archivista La maggior parte delle carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale all'interno di cassettiere e tubi in plastica. Le carte più antiche relative al Palazzo Ducale si trovano nella cassettiera dell'ufficio Cartografia, mentre quelle prodotte a partire dalla seconda metà del Novecento riguardanti il medesimo edificio sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale.

Segn. definitiva: da Cart/79 a Cart/139.

Palazzo Ducale

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici prima metà sec. XIX - seconda metà sec. XX

Consistenza archivistica 114 unità documentali in 15 unità archivistiche

134 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto Disegni tecnici di piante, planimetrie e particolari di Palazzo Ducale, elaborati a partire dal XIX secolo.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l’Ufficio cartografia nel cassetto 2 della cassettiera 1. Una carta è conservata presso l’Archivio di stato (Cart/86). La carta con segnatura Cart/81 è conservata incorniciata presso Palazzo Ducale, nel corridoio del terzo piano (settore 3). La carta con segnatura Cart/85.2 è conservata incorniciata presso l’ufficio del dipendente Mauro Alberti al terzo piano (settore 3) di Palazzo Ducale. Le carte della II metà del novecento, come segnalato, sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale (da Cart/93.1 a Cart/93.51).

Segn. definitiva: da Cart/79 a Cart/94

79. Particolari della facciata

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici sec. XIX

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/79.1 a Cart/79.2

79.1 Facciata via Alberica

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [sec. XIX ?]

Contenuto Tre fogli separati originariamente incollati.

Consistenza 1 disegno su carta 135 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta

Descrizione estrinseca Un disegno su tre fogli conservati distesi all'interno di una busta di plastica, a causa delle dimensioni della busta i fogli non sono in continuità.

Stato di conservazione discreto

Danni - danni da umidità - ingiallimento della carta - strappi - macchia

Trattandosi di un disegno in tre parti si auspica la collocazione all'interno di un contenitore che permetta di vedere la continuità dei tre fogli.

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china nero e blu - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - [1:50]

Tipo di rappresentazione prospetto; sezione

Altezza 63.0

Larghezza 139.0

136 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

79.2 Balaustre finestre e colonne

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [sec. XIX ?]

Contenuto Rappresentazioni parziali di balaustre colonne e finestre della facciata del Palazzo, e relativa proiezione ortogonale parziale. Si presume che si tratti di di moduli del primo piano della faccia esterna e della facciata interna al loggiato. Due disegni in quattro parti, i fogli sono stati incollati tra loro è possibile la mancanza di ulteriori parti.

Consistenza 2 disegni in 4 fogli

Supporto carta

Descrizione estrinseca Due disegni in quattro parti, i fogli sono stati incollati tra loro è possibile la mancanza di ulteriori parti. La misura è riferita alla facciata esterna. La facciata interna misura 84X63. Fogli di carta conservati distesi in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione cattivo

Danni - lacune - strappi - macchia - funghi e batteri - danni da umidità - ingiallimento della carta

Scheda speciale DT

Tecniche - matita - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

137 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scala - [1:50]

Tipo di rappresentazione prospetto; [sezione trasversale?]

Altezza 72.0

Larghezza 64.0

80. Pianta delle conduzioni di acqua potabile nel Palazzo Provinciale di Massa

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1873

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: Cart/80.1

80.1 Pianta delle conduzioni d'acqua potabile nel Palazzo Provinciale di Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1873 settembre 17 [La data è specificata nel disegno]

Contenuto Pianta delle conduzioni di acqua potabile nel Palazzo provinciale.

Tipologia fisica foglio

138 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione buono

Danni - lacerazione - danni da umidità - strappi

Scheda speciale DT

Autori - [E. Caneo?] (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: firma

Tecniche - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 154. 0

Larghezza 73.0

81. Palazzo ex Ducale di Massa- Carrara

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

139 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici 1890

Nota dell'archivista La carta è conservata incorniciata presso Palazzo Ducale, corridoio terzo piano (settore 3).

Segn. definitiva: Cart/81.1

81.1 Palazzo ex ducale di Massa-Carrara. Rilievo eseguito per incarico della locale Deputazione prov[incia]le

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1890 settembre

Contenuto La carta rappresenta la facciata di Palazzo Ducale (lato Piazza Aranci).

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta è collocata al terzo piano (settore 3) di Palazzo Ducale.

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta riporta la scala in pertiche massesi: scala a 0,02 p.m.

Stato di conservazione buono

Note sullo stato di conservazione La carta è collocata in cornice ed è soggetta alle esposizione solari.

Danni - ingiallimento della carta - danni da umidità

Scheda speciale

140 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

DT

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - acquerello

Esecuzione mano libera

Tipo di rappresentazione prospetto

Altezza 62.0

Larghezza 186.0

82. Interventi al Palazzo Nazionale dell'Ingegnere Isidoro Raffo 1861

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1861 gennaio 15

Consistenza archivistica 2 unità

Contenuto Piante del piano terreno e del primo piano del Palazzo disegnate dall'Ingegnere Isidoro Raffo.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/81.1 a Cart/81.2

82.1 Primo piano del Palazzo Nazionale di Massa 141 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1861 gennaio 15 [La data è precisata sulla carta]

Contenuto Pianta del primo piano del Palazzo Nazionale di Massa. Viene specificata la destinazione di ogni stanza.

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione discreto

Danni - danni da umidità - macchia - lacerazione

Da condizionare in cartella.

Scheda speciale DT

Autori - Isidoro Raffo (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: firma

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:200

142 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 47.0

Larghezza 75.0

82.2 Piano terreno del Palazzo Nazionale di Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1861 gennaio 15 [La data è specificata nel disegno]

Contenuto Pianta del piano terra del Palazzo Nazionale di Massa.Vengono precisate le destinazioni delle varie parti del Palazzo.

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Le due metà della carta sono tenute insieme dal nastro adesivo; questo ha rovinato in parte il disegno e il supporto

Danni - danni da umidità - funghi e batteri

Da condizionare in cartella.

143 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - acquerello

Scala - 1:200 ______

83. Piante dell'ex teatro ad uso del tribunale e moduli di elementi architettonici dell'intero palazzo

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/83.1 a Cart/83.4

83.1 Primo piano Assisie

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX

Contenuto Pianta del primo piano dell'ex teatro.

Consistenza 1 disegno su carta velina su carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca 144 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china rosso e nero - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 23.5

Larghezza 37.0

83.2 Secondo piano Ammezzati

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX

Contenuto Secondo piano dell'ex teatro.

Consistenza 1 disegno su carta velina su cartoncino

Supporto

145 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china rosso e nero - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 23.5

Larghezza 37.0

83.3 Terzo piano Tribunale

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX

Contenuto Terzo piano dell'ex Teatro.

Consistenza

146 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

1 disegno su carta velina

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi - lacune

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china rosso e nero - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 23.5

Larghezza 37.0

83.4 Moduli

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX

147 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 32 disegni

Scheda speciale DT

Soggetto moduli

84. Interventi al Palazzo Provinciale

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/84.1 a 84.4

84.1 Palazzo Provinciale - Primo piano - n.2

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Contenuto Pianta del primo piano del Palazzo Provinciale di Massa. Viene indicata la destinazione dei vari locali.

Consistenza 1 disegno su carta telata

Tipologia fisica foglio

Supporto carta telata 148 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca Foglio di carta lucida telata, conservato disteso in fodere di plastica trasparente.

Stato di conservazione discreto

Danni - danni da umidità - macchia - piegature - ingiallimento della carta

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 43.5

Larghezza 53.0

84.2 Palazzo Provinciale di Massa - Piano terreno - 3° allegato al progetto definitivo

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

149 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto Pianta del piano terra del Palazzo Provinciale di Massa per un progetto. Viene indicata la destinazione dei vari locali.

Consistenza 1 disegno su carta telata

Tipologia fisica foglio

Supporto carta telata

Descrizione estrinseca Foglio di carta lucida telata, conservato disteso in fodera di plastica trasparente

Stato di conservazione buono

Scheda speciale DT

Elementi figurati - Timbro a inchiostro: "Provincia di Apuania ufficio [...]"

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 43.0

Larghezza 54.5

150 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

84.3 Palazzo Provinciale di Massa - Primo piano - 4° allegato al progetto di transizione

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

Contenuto Pianta del primo piano del Palazzo Provinciale di Massa per un progetto. Viene indicata la destinazione dei vari locali.

Consistenza 1 disegno su carta telata.

Tipologia fisica foglio

Supporto carta telata

Descrizione estrinseca Foglio di carta lucida telata, conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione buono

Danni - danni da umidità - macchia - ingiallimento della carta

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala

151 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 40.0

Larghezza 45.0

84.4 Palazzo provinciale - piano terreno - 3° allegato al progetto di transizione

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Contenuto Pianta del piano terra del Palazzo provinciale. Viene indicata la destinazione dei vari locali.

Tipologia fisica foglio

Supporto carta telata

Descrizione estrinseca Foglio di carta lucida telata, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione buono

Danni - ingiallimento della carta - macchia - piegature

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china

152 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 45.5

Larghezza 47.0

85. Palazzo Provinciale- Parte del secondo piano

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/85.1 a Cart/85.2

85.1 Palazzo Provinciale - Parte del secondo piano

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Contenuto Pianta di parte del secondo piano del Palazzo Nazionale di Massa. Con colori diversi vengono indicate le stanze dedicate alla Prefettura (blu) e ai Carabinieri (rosso). 153 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 1 disegno su carta telata.

Tipologia fisica foglio

Supporto carta telata

Descrizione estrinseca Foglio di carta telata conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione buono

Danni - macchia - danni da umidità - piegature

Trovare una cartellina adeguata.

Scheda speciale DT

Tecniche - matita - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 28.5

Larghezza 51.0

154 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

85.2 Pianta del piano terreno del Palazzo Provinciale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX ?] [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

Contenuto Pianta del piano terreno del Palazzo Provinciale di Massa per un progetto. Viene indicata la destinazione dei vari locali.

Consistenza 1 disegno su carta telata

Nota dell'archivista La carta non è conservata nel medesimo fascicolo, ma è collocata in cornice nell'ufficio del dipendente Mauro Alberti. Non è stato possibile rilevare le dimensioni della carta a causa della sua ubicazione in posizione elevata; pertanto, sono state indicate dimensioni approssimative sulla base delle carte appartenenti allo stesso fascicolo.

Supporto carta telata

Descrizione estrinseca Foglio di carta lucida telata, conservato in cornice

Stato di conservazione buono

Danni - danni da umidità

Scheda speciale DT

Soggetto planimetrie

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita

155 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- acquerello - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Scala - 1:200

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 45.0

Larghezza 55.0

86. Planimetria del Palazzo Ducale di Massa

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l'Archivio di Stato di Massa Carrara.

Segn. definitiva: Cart/86.1

86.1 Planimetria di Palazzo Ducale di Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XIX]

Consistenza 1 disegno su carta

Supporto 156 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia carta

Descrizione estrinseca Nota manoscritta sul verso: "Palazzo Ducale".

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - macchia - strappi

Scheda speciale DT

Soggetto planimetrie

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Scala - [1:100]

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 68.0

Larghezza 87.0

87. Porte finestre e balaustre

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici

157 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia seconda metà sec. XIX

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/87.1 a Cart/ 87.7

87.1 Cornicioni, porte e finestre dell'ex teatro viste dall'esterno

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Contenuto Rappresentazione di particolari della facciata dell'ex teatro. Sono rappresentati, cornicioni, porte e finestre viste dall'esterno

Tipologia fisica foglio

Supporto cartoncino / inchiostro / grafite

Descrizione estrinseca Foglio di cartoncino, conservato disteso in fodera di plastica trasparente Rappresentazione di particolari della facciata dell'ex teatro. Sono rappresentati, cornicioni, porte e finestre viste dall'esterno

Stato di conservazione discreto

Danni - macchia - danni da umidità

Scheda speciale DT

87.2 Porte e decorazioni dell'ex teatro viste dall'esterno 1 158 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

Contenuto Esterni dell'ex teatro; il disegno si concentra sulle porte, le colonne e i muri portanti. Non viene precisato il soggetto all'interno del documento ma è possibile ricondurlo all'ex teatro.

Nota dell'archivista N.inventario 002096

Tipologia fisica foglio

Supporto cartoncino / inchiostro / grafite

Descrizione estrinseca Foglio di cartoncino conservato disteso in fodera di plastica trasparente Esterni dell'ex teatro; il disegno si concentra sulle porte, le colonne e i muri portanti. Non viene precisato il soggetto all'interno del documento ma è possibile ricondurlo all'ex teatro.

Stato di conservazione discreto

Danni - macchia - lacerazione - strappi

Scheda speciale DT

87.3 Porte e decorazioni dell'ex teatro viste dall'esterno 2

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

159 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto Prospetto dei tre piani dell'ex teatro. Visione dall'esterno; il disegno si concentra sulle porte, sui cornicioni e sui muri portanti. Il soggetto non è precisato nel documento ma è attribuibile grazie ad altra documentazione.

Tipologia fisica foglio

Supporto cartoncino / inchiostro / grafite

Descrizione estrinseca Foglio di cartoncino conservato disteso in fodera di plastica trasparente Prospetto dei tre piani dell'ex teatro. Visione dall'esterno; il disegno si concentra sulle porte, sui cornicioni e sui muri portanti. Il soggetto non è precisato nel documento ma è attribuibile grazie ad altra documentazione.

Stato di conservazione discreto

Danni - danni da umidità - lacerazione - macchia - strappi

Scheda speciale DT

87.4 Colonne e balaustre alle finestre del palazzo provinciale 1

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

Contenuto Prospetto di colonne, balaustre e finestre della facciata di Palazzo Ducale di Massa. Il soggetto non è specificato nel documento ma è attribuibile grazie ad altra documentazione.

Tipologia fisica foglio

160 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto cartoncino / inchiostro / grafite

Descrizione estrinseca Foglio di cartoncino conservato disteso in fodera di plastica trasparente Prospetto di colonne, balaustre e finestre della facciata di Palazzo Ducale di Massa. Il soggetto non è specificato nel documento ma è attribuibile grazie ad altra documentazione.

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da umidità - macchia - lacerazione

Scheda speciale DT

87.5 Colonne e balaustre alle finestre del palazzo provinciale 2

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

Contenuto Prospetto delle colonne e delle balaustre della facciata del Palazzo Ducale di Massa. Il soggetto non è specificato nel documento ma è attribuibile grazie ad altra documentazione.

Nota dell'archivista N.inventario 002099

Tipologia fisica foglio

Supporto cartoncino / inchiostro / grafite

Descrizione estrinseca Foglio di cartoncino conservato disteso in fodera di plastica trasparente Prospetto delle colonne e delle balaustre della facciata del Palazzo Ducale di Massa. Il

161 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia soggetto non è specificato nel documento ma è attribuibile grazie ad altra documentazione.

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da umidità - macchia - lacerazione - fogli staccati

Scheda speciale DT

87.6 [Pianta di un'ala di Palazzo Provinciale]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Contenuto Probabilmente si tratta della pianta di un'ala di Palazzo Provinciale. Il soggetto è stato desunto dalla documentazione a questa attigua ma non è certo.

Nota dell'archivista N.inventario: 002095

Tipologia fisica foglio

Supporto cartoncino / inchiostro / grafite

Descrizione estrinseca Foglio di cartoncino, conservato disteso in fodera di plastica trasparente Probabilmente si tratta della pianta di un'ala di Palazzo Provinciale. Il soggetto è stato desunto dalla documentazione a questa attigua ma non è certo.

Stato di conservazione mediocre

Danni

162 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- piegature - fogli staccati - macchia - lacerazione

Scheda speciale DT

88. Disposizione delle stanze per un edificio ad uso della Deputazione provinciale

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1900

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: Cart/88.1

88.1 Disposizione delle stanze per un edificio ad uso della Deputazione Provinciale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1900 agosto 10 [La data è specificata nel disegno]

Contenuto Pianta di una sezione di un'ala del primo piano, che si trova collocata sopra al Grottesco. Viene indicata la destinazione delle varie stanze.

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

163 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodera di plastica trasparente

Stato di conservazione discreto

Danni - macchia - danni da umidità - funghi e batteri

Scheda speciale DT

Autori - Bernieri (progettista) - Motivo dell'attribuzione: contesto

Tecniche - inchiostro di china - matita - acquerello

Esecuzione mano libera

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 32.0

Larghezza 43.0

89. Progetto di riduzione dell'ex teatro aduso di tribunale, archivio provinciale, uffici di posta ed abitazione privata

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1. 164 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Segn. definitiva: da Cart/89.1 a Cart/89.31

89.1 Esterni dell'ex teatro

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici fine sec. XIX - inizio sec. XX [Attribuita in base allo stile e alla documentazione collegata a questo ovvero quella in Cart/Fabbricati/dis/5 e Cart/Fabbricati/dis/6]

Contenuto Cornicioni, colonne, porte e finestre dell'ex teatro di Palazzo Ducale visti dall'esterno.

Nota dell'archivista Non vengono date specificazioni riguardanti il soggetto: questo è stato desunto da altri progetti.

Tipologia fisica plico

Descrizione estrinseca Sono 3 carte conservate distese in fodere di plastica trasparente; cc.3

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione Presentano gravi lacerazioni e pieghe.

Danni - funghi e batteri - danni da umidità - lacerazione

89.2 Pianta dell'ex-teatro 1

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 165 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia fine sec. XIX [Attribuito in base a stile e supporto]

Contenuto Pianta dell'ex teatro, facente parte del Palazzo Ducale, per il progetto di riduzione ad ufficio di posta, archivio e casa d'abitazione. Non è specificato il piano

Tipologia fisica foglio

Supporto carta telata

Descrizione estrinseca Foglio di carta telata conservata in buste di plastica trasperente.

Stato di conservazione buono

Danni - danni da umidità

Scheda speciale DT

Tecniche - matita - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - [1:100]

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 48.0

Larghezza 50.0

166 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

89.3 Progetto di riduzione dell'Ex Teatro Provinciale di Massa ad uso Archivio e casa di abitazione - Pianta del primo piano (Archivio)

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 marzo 5 [La data è specificata nel disegno]

Contenuto Pianta del primo piano dell'ex teatro; questo piano verrà destinato all'archivio. Si tratta della quinta tavola del progetto.

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista N. inventario: 002068

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione ottimo

Scheda speciale DT

Autori - [S. Caneva] (progettista)

Tecniche - inchiostro di china di vari colori - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

167 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 46.0

Larghezza 64.0

89.4 Progetto di riduzione dell'Ex Teatro Provinciale di Massa ad uso Archivio e casa di abitazione - Sezione sulla linea CD - Prospetto sulla via Alberica

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 gennaio 31 [La data è specificata nel disegno]

Contenuto Prospetto dell'ex teatro da via Alberica (il teatro si trova all'angolo tra via Alberica e via della Pescheria) e sezione sulla linea CD. Si tratta della quarta tavola del progetto.

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista N. inventario: 002069

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione ottimo

Scheda speciale 168 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

DT

Autori - [S. Caneva] (progettista)

Tecniche - acquerello - inchiostro di china di vari colori - matita

Esecuzione mano libera

Tipo di rappresentazione prospetto; sezione

Altezza 47.5

Larghezza 64.0

89.5 Sezione orizzontale al piano del terzo ordine delle logge

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

Contenuto Sezione orizzontale al piano del terzo ordine delle logge dell'ex teatro, facente parte del Palazzo Provinciale

Nota dell'archivista N. inventario: 002070

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

169 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Stato di conservazione discreto

Danni - funghi e batteri - lacune - strappi

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - matita - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 45.5

Larghezza 65.0

89.6 Progetto di riduzione dell'ex Teatro Provinciale di Massa ad uso Archivio e casa di abitazione - Sezione lungo la linea AB

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 gennaio 31 [La data è specificata nel disegno]

Contenuto Sezione lungo la linea AB dell'ex teatro per il progetto di riduzione.

Consistenza 170 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

1 disegno sucarta

Nota dell'archivista N. inventario 002071

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione ottimo

Scheda speciale DT

Autori - [S. Caneva] (progettista) - Motivo dell'attribuzione: firma

Tecniche - inchiostro di china di vari colori - matita - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione sezione longitudinale/laterale

Altezza 47.5

Larghezza 64.0

89.7 Progetto di riduzione dell'ex Teatro Provinciale di Massa ad uso Archivio e casa di abitazione - Pianta del secondo piano(abitazione)

171 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 gennaio 31 [La data è specificata nel disegno]

Contenuto Pianta del secondo piano dell'ex teatro, destinato a casa d'abitazione. Tavola 2 del progetto

Nota dell'archivista N. inventario 002072

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione ottimo

Scheda speciale DT

Autori - [S. Caneva] (progettista)

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

172 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 47.5

Larghezza 64.0

89.8 Progetto di riduzione dell' ex Teatro di Massa ad uso dell'Archivio Provinciale ed Uffizi di Posta - Prospetto verso via Alberica - Sezione lungo la linea AB

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX [Attribuita in base allo stile, al tipo di supporto e alla presenza di marche da bollo con raffigurazione di Vittorio Emanuele II]

Contenuto Prospetto verso via Alberica e sezione lungo la linea AB dell'ex teatro. Tavola III del progetto.

Nota dell'archivista Sono presenti marche da bollo con rappresentazione di Vittorio Emanuele II

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione discreto

Danni - funghi e batteri - macchia - ingiallimento della carta

Scheda speciale DT

Elementi figurati 173 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- Timbro a inchiostro: "Ufficio del Registro Massa Carrara 5 gen 85" - Marca da bollo di Lira 1 raffigurante Vittorio Emanuele II Re d'Italia

Autori - [S. Caneva] (progettista) - Motivo dell'attribuzione: analisi stilistica

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione prospetto; sezione

Altezza 63.0

Larghezza 46.0

89.9 Secondo piano dell'ex Teatro destinato ad abitazione

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

Contenuto Pianta del secondo piano dell'ex teatro destinato ad abitazione.

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista N. inventario: 002074

Tipologia fisica foglio

174 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione discreto

Danni - macchia - ingiallimento della carta

Scheda speciale DT

Tecniche - matita - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - [1:100]

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 33.0

Larghezza 46.5

89.10 Secondo piano dell'ex Teatro destinato ad abitazione con assegnazione delle singole stanze

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici

175 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia fine sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

Contenuto Secondo piano dell'ex teatro, destinato alla casa d'abitazione. Vengono indicate le varie funzioni della stanza.

Consistenza 1 disegno su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione discreto

Danni - macchia - danni da umidità - funghi e batteri

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - matita colorata - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - [1:100]

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 42.5

176 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Larghezza 54.0

89.11 Progetto di riduzione dell'ex Teatro Provinciale di Massa ad uso Archivio e casa di abitazione - Piano terreno

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 gennaio 31 [La data è specificata nel disegno]

Contenuto Pianta del piano terreno dell'ex teatro con collegamenti al Palazzo Provinciale. Tavola 1 del progetto

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista N.inventario: 002076

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione ottimo

Danni - macchia

Scheda speciale DT

Autori - [S. Caneva] (progettista)

Tecniche 177 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- matita - inchiostro di china di vari colori - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 47.5

Larghezza 64.0

89.12 Progetto di riduzione dell'ex Teatro di Massa ad uso dell'Archivio provinciale ed Uffici di Posta - Primo Piano 2

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 - 1885 [Attribuita sulla base del timbro datato 5 gennaio 85]

Contenuto Pianta del primo piano dell'ex teatro per il progetto di riduzione.

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista Presenza di marche da bollo con raffigurazione di Vittorio Emanuele II

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente. 178 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Stato di conservazione buono

Danni - funghi e batteri

Scheda speciale DT

Elementi figurati - Marca da bollo di Lira 1 raffigurante Vittorio Emanuele II Re d'Italia - Timbro a inchiostro: "Ufficio del Registro Massa Carrara 5 gen 85"

Tecniche - inchiostro di china di vari colori - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 49.0

Larghezza 46.5

89.13 Progetto di riduzione dell'ex Teatro di Massa ad uso dell'Archivio provinciale ed Uffici di Posta - Prospetto verso via Alberica- Sezione lungo la linea AB

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [fine sec. XIX ?]

Contenuto 179 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Prospetto e sezione dell'ex teatro verso via Alberica- Sezione lungo la linea AB.

Consistenza 1 disegno su carta telata

Tipologia fisica foglio

Supporto carta telata

Descrizione estrinseca Foglio in carta telata conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da umidità - ingiallimento della carta - funghi e batteri

Scheda speciale DT

Tecniche - matita - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione prospetto; sezione longiutudinale

Altezza 50.0

Larghezza 48.0

180 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

89.14 Progetto di collocamento dell'Ufficio Postale di Massa nell'ex Teatro provinciale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 dicembre 23 [La data è specificata nel disegno]

Contenuto Collocamento delle varie stanze al piano degli uffici di posta nella nuova sede dell'ex teatro

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione cattivo

Danni - lacerazione - lacune - fragilità del supporto - ingiallimento della carta

Scheda speciale DT

Autori - [S. Caneva] (progettista) - Motivo dell'attribuzione: firma

Tecniche - inchiostro di china - matita colorata - acquerello - matita

Esecuzione mano libera 181 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 55.0

Larghezza 38.0

89.15 Progetto di riduzione dell'ex Teatro di Massa ad uso dell'Archivio provinciale ed Uffici di Posta - Primo Piano 2

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

Contenuto Primo piano dell'ex teatro, facente parte del Palazzo Ducale.

Consistenza 1 disegno su carta telata

Tipologia fisica foglio

Supporto carta telata

Descrizione estrinseca Carta telata conservata distesa in fodere di plastica trasparente.

Stato di conservazione discreto

Danni - ingiallimento della carta - macchia - danni da umidità

182 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- funghi e batteri

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china di vari colori - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 48.0

Larghezza 44.0

89.16 Pianta dell'ex teatro 2

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX [Attribuita in base ad altra documentazione]

Contenuto Pianta dell'ex teatro, probabilmente con le modifiche fatte rispetto alla pianta originale per il progetto di riduzione

Consistenza 1 disegno su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto

183 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da umidità - lacerazione - macchia - funghi e batteri - ingiallimento della carta - danni da insetti

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - [1:100]

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 50.0

Larghezza 61.0

89.17 Spaccato lungo la linea CD dell'ex teatro

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici

184 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia fine sec. XIX [Attribuita in base ad altra documentazione]

Contenuto Spaccato dell'ex teatro di Massa facente parte del Palazzo Ducale

Consistenza 1 disegno di carta velina su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione buono

Danni - danni da umidità - strappi - ingiallimento della carta

Scheda speciale DT

Tecniche - acquerello - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:50

Tipo di rappresentazione sezione longitudinale/laterale

Altezza 46.0

Larghezza

185 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

67.0

89. 18 Spaccato lungo la linea AB dell'ex teatro

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX [Attribuita confrontando la carta con altre carte]

Contenuto Spaccato lungo la linea AB dell'ex teatro facente parte del Palazzo Ducale di Massa.

Nota dell'archivista N.inventario: 002063

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione discreto

Danni - danni da umidità - lacune - strappi

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

186 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione sezione longitudinale/laterale

Altezza 46.0

Larghezza 65.5

89.19 Sezione orizzontale al piano del loggione

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX [Attribuita per somiglianza con altri documenti]

Contenuto Sezione del loggione dell'ex teatro di Massa per il progetto di trasformazione.

Consistenza 1 disegno su carta velina su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione buono

Danni - danni da umidità - ingiallimento della carta - strappi - lacune

187 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 45.5

Larghezza 66.0

89.20 Sezione orizzontale al piano del secondo ordine delle logge

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX [La data si riferisce all'originale e non al lucido]

Contenuto Sezione al piano del secondo ordine delle logge dell'ex teatro facente parte del Palazzo Ducale di Massa.

Consistenza 1 disegno su carta velina su carta; 1 stampa su lucido

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca

188 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente. Copia a stampa dello stesso disegno su carta lucida

Stato di conservazione discreto

Danni - danni da umidità - lacune

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 45.5

Larghezza 65.5

89.21 Sezione orizzontale al piano del primo ordine delle logge

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX

Contenuto Sezione del primo ordine delle logge dell'ex teatro.

Consistenza

189 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

1 disegno su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione buono

Danni - danni da umidità - lacerazione

Scheda speciale DT

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 45.5

Larghezza 66.6

89.22 Sezione orizzontale al piano della risega di fondazione

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici

190 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia fine sec. XIX [Attribuita confrontando questa carta con altri documenti]

Contenuto Sezione al piano della risega di fondazione dell'ex teatro.

Consistenza 1 disegno su carta velina su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta velina su carta, conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione buono

Danni - danni da umidità - ingiallimento della carta - macchia

Scheda speciale DT

Tecniche - acquerello - inchiostro di china - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 46.0

Larghezza 67.0

191 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

89.23 Primo piano - Corte delle Assisie

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX [Attribuita in base al nuovo utilizzo dei locali da teatro a tribunale datato 1881]

Contenuto Primo piano dell'ex teatro trasformato in tribunale. Vengono specificate le funzioni delle varie stanze.

Consistenza 1 disegno su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione buono

Danni - danni da umidità - macchia - ingiallimento della carta

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china di vari colori - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

192 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scala - [1:100]

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 43.0

Larghezza 32.0

89.24 Terzo piano - Tribunale civile e correzionale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX [Attribuito in base a stile e supporto]

Contenuto Pianta del terzo piano dell'ex teatro trasformato in tribunale. Vengono specificate le destinazioni delle varie stanze.

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione buono

Danni - danni da umidità - piegature - funghi e batteri

Scheda speciale DT

193 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - inchiostro di china di vari colori - matita - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - [1:100]

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 32.0

Larghezza 43.5

89.25 Secondo piano interposti tra quello della Corte d'Assisie e del Tribunale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX [Attribuita in base al nuovo utilizzo dei locali da teatro a tribunale datato 1881]

Contenuto Pianta del secondo piano del tribunale. Vengono specificate le destinazioni delle varie stanze.

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente

Stato di conservazione 194 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia buono

Danni - piegature - macchia

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china di vari colori - matita - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - [1:100]

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 32.0

Larghezza 43.5

89.26 Piano terreno del Tribunale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [ultimo quarto sec. XIX] [Attribuita in base al nuovo utilizzo dei locali da teatro a tribunale datato 1881]

Contenuto Pianta del piano terreno del tribunale. Viene indicata la destinazione dei vari locali.

Tipologia fisica foglio

195 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodere di plastica trasparente.

Stato di conservazione cattivo

Danni - danni da umidità - funghi e batteri - strappi - lacune - lacerazione

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china di vari colori - matita - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - [1:100]

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 50.0

Larghezza 68.0

89. 27 Terzo piano del palazzo del tribunale

Tipologia unità documentaria

196 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX [Attribuita in base al nuovo utilizzo dei locali da teatro a tribunale datato 1881]

Contenuto Pianta del terzo piano del tribunale.

Consistenza 1 disegno su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in una fodera di plastica trasparente

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da umidità - macchia - lacerazione

Scheda speciale DT

Tecniche - matita - inchiostro di china vari colori - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 50.5

197 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Larghezza 68.0

89.28 Sezione lungo la linea CD lato maggiore dell'ala in progetto [Sezione del palazzo dell'archivio e della posta per la trasformazione di questo in tribunale]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX [Attribuito in base a stile e supporto]

Contenuto Sezione lungo la linea CD dell'ex teatro per la sua trasformazione in tribunale.

Consistenza 1 disegno su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da umidità - lacerazione - macchia - funghi e batteri

Scheda speciale DT

Tecniche - acquerello - inchiostro di china di vari colori 198 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione sezione longitudinale/laterale

Altezza 51.0

Larghezza 69.0

89. 29 Parte di finestra

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

Contenuto Parte di finestra della facciata di Palazzo Ducale di Massa.

Tipologia fisica foglio

Supporto cartoncino / inchiostro / grafite

Descrizione estrinseca Foglio di cartoncino conservato disteso in fodera di plastica trasparente; disegno Parte di finestra della facciata di Palazzo Ducale di Massa, parte superiore della carta con inventario

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da umidità - fogli staccati - ingiallimento della carta

199 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale DT

89.30 Progetto di una scala signorile nell'angolo interno rivolto ad Ovest del Palazzo Provinciale per mettere in comunicazioni i diversi piani del medesimo

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX [Attribuito in base a stile e supporto]

Contenuto Si ha la pianta degli ambienti da occupare con la scala e la sezione lungo la spezzata A.B.C.D della pianta generale del primo piano.

Consistenza 1 disegno su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta conservato disteso in fodera di plastica trasparente

Stato di conservazione discreto

Danni - macchia - danni da umidità - funghi e batteri

Scheda speciale DT

Tecniche 200 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- inchiostro di china di vari colori - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:100

Altezza 30.5

Larghezza 45.5

89.31 Riduzione del vecchio teatro ad uso tribunale ed ufficio di posta

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XIX

Contenuto Pianta dell'ex teatro per la riduzione a tribunale ed uffici di posta. Vengono indicate le varie funzioni delle stanze.

Consistenza 1 disegno su carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca Foglio di carta ripiegato conservato in una cartella di cartoncino. Sul retro c'è la bozza della pianta realizzata poi sul verso.

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi - ingiallimento della carta - danni da umidità

201 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- macchia

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - matita - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - [1:100]

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 101.0

Larghezza 135.0

90. Palazzo del Governo pavimento del Grottesco

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1934

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: Cart/90.1

90.1 Palazzo del Governo pavimento del grottesco

Tipologia unità documentaria 202 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici 1934 settembre

Contenuto Disegno su lucido: Progetto di pavimentazione del Grottesco al Palazzo del Governo.

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione buono

Scheda speciale DT

Autori - [C. A.?] (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: sigla

Tecniche - inchiostro di china - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:20

Tipo di rappresentazione particolare

Altezza 87.5

Larghezza 60.0

91. Pianta e prospetti del salone principale del Palazzo del Governo

Tipologia del livello di descrizione sottosezione

Estremi cronologici [prima metà sec. XX ?] [Il tipo di rappresentazione fa pensare al periodo fascista, ma

203 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia trattandosi di eliocopie i documenti potrebbero essere successivi al lucido originale.]

Consistenza archivistica 4 unità in un fascicolo

Contenuto 4 eliocopie, 2 delle quali sono annotate. Si tratta di prospetti del salone principale del palazzo [Salone degli Svizzeri?]. Misure: altezza 32,5 cm; larghezza 55 cm. Scala: 1:100 Presenza di un timbro non più leggibile. Discreto stato di conservazione; imbrunimento delle carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: Cart/91

Lingua della documentazione - Italiano

92. Interventi al Palazzo Provinciale 1937

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1937

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Car/92.1 a Cart/92.3

92.1 Palazzo Provinciale - per il Salone - cattedra in legno lucido

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [secondo quarto sec. XX ?] [Attribuita in base allo stile e al tipo di supporto]

204 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto Disegno della cattedra in legno noce per il Salone del Palazzo Provinciale, con particolari rappresentanti fasci littori e stemma della provincia. Si ha la visione frontale e dall'alto.

Consistenza 1 disegno carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Disegno su carta

Stato di conservazione ottimo

Scheda speciale DT

Tecniche - acquerello - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Scala - 1:10

Altezza 45.0

Larghezza 60.5

92.2 Palazzo del Governo - Massa - Disegno di massima per pavimentazioni in marmi colorati di alcune sale al piano superiore

Tipologia unità documentaria

205 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici 1937 agosto [Specificata nel disegno]

Contenuto Disegno per la pavimentazione di alcune stanze (specificatamente della sala del biliardo, della sala rossa, del salotto, della sala dell'alcova, dell'alcova, della seconda sala rossa e del corridoio) del Palazzo del Governo di Massa.

Consistenza 1 disegno su carta

Tipologia fisica foglio

Supporto carta

Descrizione estrinseca Conservato disteso in fodera di plastica trasparente.

Stato di conservazione buono

Danni - funghi e batteri - danni da umidità

Scheda speciale DT

Tecniche - matita - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:50

Tipo di rappresentazione particolare

Altezza 48.0

206 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Larghezza 73.0

92.3 Palazzo Provinciale Salone dei ricevimenti [Salone degli Svizzeri]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1938

Contenuto Contiene 4 lucidi che rappresentano 3 lati della sala e la pianta: lato sul loggiato; sezione; sezione longitudinale; pianta.

Consistenza 4 lucidi

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca Disegni su carta da lucido conservati in cartella.

Stato di conservazione discreto

Danni - macchia - piegature - strappi

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Scala - 1:50

207 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipo di rappresentazione pianta; prospetto; sezione

Altezza 36.5

Larghezza 60.0

93. Piante e planimetrie a partire dalla seconda metà del Novecento

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici [1960 ?] - [1980 ?]

Consistenza archivistica circa 51 unità archivistiche prodotte nella seconda metà del XX sec: 40 rotoli; 6 fascicoli; 1 raccolta di foto positivi e negativi; 4 tubi

Contenuto Contiene vari progetti della seconda metà del XX sec. sia riguardanti le parti dell'edificio di competenza della Provincia sia le parti dell'edificio adibite ad uso della Prefettura.

Nota dell'archivista Le carte indicate in questa unità sono conservate separate dalle più antiche, e si trovano nella cassettiera del sottotetto n°1 [tre cassetti dedicati].

Segn. definitiva: da Cart/93.1 a Cart/93.51.

94. Palazzo Ducale carte non riconducibili allo stesso progetto

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX - prima metà sec. XX

Contenuto Il fascicolo contiene vari disegni tecnici non riconducibili ad un progetto unitario né ad un unica mano. Sono variamente rappresentati elementi architettonici, moduli, e planimetrie.

208 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: Cart/94.1

95. Provveditorato agli studi di Massa-Carrara

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 5 carte in 2 rotoli.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/95.1 a Cart/95.2

96. Palazzo uffici provinciali

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 20 carte in 4 rotoli e una cartellina

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2. Seg definitiva: Cart/96.1 a Cart/96.5

97. Capannone industriale ex Refrattari (Amministrazione provinciale)

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

209 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 17 carte divese in 3 rotoli e 1 cartella.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: da Cart/97.1 a Cart/97. 4

98. Autorimessa provinciale di via Giorgini

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica circa 2 carte

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/98

99. Caserma Vigili del Fuoco

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 1 fascicolo contenente 4 sottofascicoli.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/99.1

210 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

100. Seminario vescovile Massa

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 6 carte in 1 rotolo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/100.1

101. Teatro ducale

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 5 carte in una cartella

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/101

102. Resistenza apuana

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 2 carte 211 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/102

103. Deposito di Filetto

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 1 rotolo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/103

104. Istituto professionale Aulla

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 1 carta

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/104.1

105. Istituto tecnico Fivizzano

212 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 15 carte in 13 rotoli e 2 buste di fotografie

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: da Cart/105.1 a Cart/105.13

106. Magazzino Fivizzano

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 6 carte in 1 rotolo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/106.1

107. Officine ITI Aulla

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 1 carta arrotolata

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2. 213 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Segn. definitiva: Cart/107

108. Istituto tecnico commerciale e per geometri “P. Belmesseri” Pontremoli

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 8 carte e 4 fotocopie in 6 rotoli

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: da Cart/108.1 a Cart/108.6

109. Tenuta la Fola Villafranca

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 24 carte

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: da Cart/109.1 a Cart/109.24

110. Arco interno borgo di Filetto

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

214 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 2 carte

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/110

111. Fabbricato nel cor di Villafranca da destinarsi ad attività culturali

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 3 carte

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/111

112. Liceo Scientifico Villafranca

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 59 carte in 13 rotoli e 2 fascicoli

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: da Cart/112.1 a Cart/112.13 215 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

113. Seminario Villafranca

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 12 carte

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: da Cart/113.1 a Cart/113.8

114. Scala in acciaio

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/114

115. Zaccagna

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 28 carte in 8 rotoli e 1 fascicolo

216 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: da Cart/115.1 a Cart/115.9

116. Casa a schiera

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 1 fascicolo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/116

117. Conservatorio di S. Giacomo d’Altopascio

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 3 carte in 1 rotolo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/117

118. Case popolari

217 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 1 carta ripiegata

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/118

119. Distretto militare di Massa

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 1 carta in 1 rotolo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/119

120. Istituto tecnico commerciale Massa

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 2 carte in 2 rotoli.

Nota dell'archivista 218 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: Cart/120.1 a 120.2

121. Casa di cura Licciana

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 13 carte in 1 tubo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi fabbricati.

Segn. definitiva: Cart/121

122. Centro Poliassistenziale di Fivizzano

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica circa 23 carte in 3 tubi e 4 rotoli

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi fabbricati e cassettiera n°2.

Segn. definitiva: da Cart/122.1 a Cart/122.7

123. Vecchio laboratorio di igiene e profilassi

219 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 24 carte in 1 tubo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi fabbricati.

Segn. definitiva: Cart/123.

124. Liceo Scientifico "G.Marconi" di Carrara

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 29 unità documentarie, di cui 15 da 1 foglio (lucidi e radex), 4 da 2 fogli, 2 da 3 fogli, 1 da 4 fogli e 7 tra lucidi, radex ed eliocopie.

Contenuto Presenti inoltre 5 copie su carta ripiegate.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°1 Segn. definitiva: da Cart/124.1 a Cart/124.23

Condizione di accesso accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione libera

Note alla condizione di riproduzione A pagamento se realizzata con i mezzi dell'ente.

Compilatori - Sara Della Bianchina (schedatrice), prima redazione, 10 ottobre 2018

220 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

125. Magazzino di Soliera

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 5 carte in 1 tubo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi fabbricati.

Segn. definitiva: da Cart/125

126. Meucci e Celi

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici 1960 - 1980

Consistenza archivistica 5 carte in 2 rotoli.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da 126.1 a 126.2

127. Istituto Tecnico per Geometri e Istituto Tecnico Industriale

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

221 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto Presenti, oltre ai progetti schedati, 5 cartelline contenenti copie e appunti e 31 copie su carta piegate.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/127.1 a Car/127.17

127.1 Istituto tecnico industriale per elettrotecnici e meccanici / Massa. Corpo officine e laboratori speciali

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1971 [Riportato sull'intestazione "Perfezionato in conformità del voto del C.T.A. dell'8- 6.71"]

Contenuto Si tratta di due esemplari della tavola 10bis in formato diverso.

Consistenza 1 copia su carta da lucido 1 radex

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto

222 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Piante, Planimetrie

Autori - Nocchi, Remo (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Gallini, Giorgio (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - eliocopia

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 92.0

Larghezza 122.0

127.2 Istituto tecnico industriale di Massa. Ampliamento e adattamento ad uso promiscuo. Sistemazione rete fognante

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1973 gennaio 10 - 1978 ottobre 2 [La prima data si riferisce al progetto di Carlo Pessina, la seconda al progetto di Arrighi-Perfetti]

Contenuto Titolo estrapolato da una delle carte. L'altro disegno a mano riporta "Impresa Carlo Pessina e c. Fognatura nera e meteorica. Istituto Tecnico-Massa".

Consistenza 2 disegni a mano su carta da lucido 1 copia radex

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca L'altra copia a mano misura cm 75x100.

223 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Autori - Arrighi, Giuliano (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Perfetti, Dante (supervisore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Pessina, Carlo - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Scala - 1:100 - 1:50 - 1:20

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 100.0

Larghezza 100.0

127.3 Istituto Tecnico per geometri "E. Celi". Domanda di allacciamento

224 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia alla fognatura nera

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XX [Data desumibile dal periodo di attività dell'autore]

Consistenza 1 disegno su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Porzione di carta sotto il titolo ritagliata

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Autori - Padroni, G. (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Arrighi, G. (ingegnere capo) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Fini, F. (ingegnere di sezione) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Scala

225 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- 1:200

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 91.0

Larghezza 153.0

127.4 Istituto Tecnico per Geometri "Celi" e Istituto Tecnico Industriale "Meucci". Piante

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XX [Data desumibile dal periodo di attività dell'autore]

Contenuto Piante dei diversi piani. Una carta riporta "Ist.[ituto] Celi e Meucci. Pianta piano seminterrato. Vie d'uscita e mezzi antincendio".

Consistenza 5 disegni su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca La carta più grande misura 110x120 cm.

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

226 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Titolo: 7

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 77.0

Larghezza 133.0

127.5 Istituto tecnico industriale per meccanici ed elettricisti nel capoluogo di Massa. Schema di massima degli ingombri dei corpi di fabbrica

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XX

Consistenza 1 disegno su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione discreto

227 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Scala - 1:500

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 44.5

Larghezza 96.5

127.6 Scuola I.T.I. Massa. Particolari cancellata principale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XX

Consistenza 1 disegno su carta da lucido

Supporto

228 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia carta da lucido

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Scala - 1:25

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 31.0

Larghezza 84.0

127.7 Istituto tecnico industriale per elettrotecnici e meccanici / Massa. Schema di massima degli ingombri dei corpi di fabbrica

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XX

Contenuto Titolo estrapolato da una delle carte. 229 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altre due riportano in aggiunta l'elettrodotto FS 132 Pontremoli-Massa e la richiesta di collegamento fra corpo scuola e corpo officina. Una riporta lo schema della struttura pressostatica da adibirsi temporaneamente ad uso palestra.

Consistenza 3 radex 1 disegno su carta da lucido con retini

Supporto radex

Descrizione estrinseca Il foglio più piccolo misura cm 49x81.

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Autori - Nocchi, Remo (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Gallinni, Giorgio (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Scala - 1:500

Tipo di rappresentazione

230 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia planimetria

Altezza 56.0

Larghezza 82.0

127.8 Planimetria terreno nuovo Istituto Tecnico Industriale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XX

Contenuto Sull'intestazione è riportato "Amministrazione Provinciale Massa Carrara / Ufficio Tecnico"

Consistenza 1 disegno su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione discreto

Danni - piegature

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche

231 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- inchiostro di china

Scala - 1:1000

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 73.0

Larghezza 30.0

127.9 Istituto Tecnico Industriale Massa. Planimetria, corpo officine e laboratori speciali, aule e palestre

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XX

Consistenza 3 copie radex

Supporto radex

Descrizione estrinseca La carta più piccola misura cm 92x123.

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale

232 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Autori - Nocchi, Remo (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Gallini, Giorgio (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:100 - 1:200

Tipo di rappresentazione planimetria

Numero tavola 2, 7, 10

Altezza 157.0

Larghezza 148.0

127.10 Istituto Tecnico Industriale Massa. Piante e particolari

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XX

Contenuto Sono presenti le seguenti tavole: 3. Pianta piano terreno 4. Pianta piano primo 5. Pianta piano secondo 24. Particolare disimpegno aule normali

233 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

25. Particolare prospetto sud-ovest (aule normali) 28. Particolare palestre 30. Particolare corpo officine 32. Particolare recinzione 3 tavole Corpo officine e laboratori speciali 1 tavola con intestazione illeggibile.

Consistenza 12 disegni su carta da lucido

Supporto radex

Descrizione estrinseca La carta più piccola misura cm 68x133.

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Autori - Nocchi, Remo (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Gallini, Giorgio (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:10 - 1:20

234 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- 1:50 - 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Numero tavola 3, 4, 5, 24, 25, 28, 30, 32

Altezza 117.0

Larghezza 131.0

127.11 Istituto Tecnico Industriale Massa. Prospetti e sezioni

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XX

Contenuto Sono presenti le seguenti tavole: 12. Prospetto sud-est 13. Prospetto nord-est 14. Prospetto nord-ovest 15. Prospetto sud-ovest 16. Sezione A-A 18. Sezione C-C 19. Sezione D-D 20. Sezione E-E 21. Sezione F-F 22. Sezione G-G 23. Sezione H-H

Consistenza 11 copie radex

Supporto radex

Stato di conservazione discreto

235 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie, Sezioni

Autori - Nocchi, Remo (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Gallini, Giorgio (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione prospetto

Numero tavola 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 22, 23

Altezza 34.0

Larghezza 240.0

127.12 Istituto tecnico industriale "Meucci". Pianta dei diversi piani

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1979

236 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto Planimetrie del piano seminterrato, terreno e primo.

Consistenza 3 disegni su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca La carta più piccola misura cm 69x100.

Stato di conservazione discreto

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Autori - Impresa Carlo Pessina - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 75.0

Larghezza

237 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

107.0

127.13 Istituto Tecnico Industriale Massa. Piante corpo di collegamento, magazzini, servizi igienici

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1980 - 1994

Contenuto Sono presenti le seguenti tavole: - progetto per la costruzione di corpo di collegamento (Padroni-Arrighi-Fini) - progetto di piccolo fabbricato da destinarsi a servizi igienici e spogliatoi (Padroni-Arrighi- Fini) - progetto per la costruzione di prefabbricato ad uso magazzino - documentazione allegata alla richiesta di autorizzazione per la costruzione di pertinenza igienica agli impianti sportivi - progetto per la recinzione del terreno

Consistenza 12 disegni su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca La tavola più piccola misura cm 28x84. Alcune tavole presentano retini.

Stato di conservazione mediocre

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

238 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Soggetto Piante, Planimetrie

Autori - Padroni, G. (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Fini, F. (ingegnere di sezione) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Arrighi, G. (ingegnere capo) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Scala - 1:100 - 1:200 - 1:1000

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 33.0

Larghezza 213.0

127.14 Progetto per la costruzione di piccolo fabbricato da destinarsi a servizi igienici e spogliatoi a beneficio dell'I.T.I. Meucci e dell'I.T. per geometri di Massa, di proprietà dell'amministrazione provinciale di Massa-Carrara

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1993 marzo 25

Contenuto Due disegni: uno in scala 1:500 con planimetria generale comprendente il nuovo progetto; uno in scala 1:1000 è la planimetria del foglio di mappa n. 96.

Consistenza 1 disegno su carta da lucido a quattro fogli assemblati 239 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Autori - Padroni, G. (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Fini, F. (ingegnere di sezione) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Arrighi, G. (supervisore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Esecuzione tecnigrafo

Scala - 1:500 - 1:1000

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 55.0

Larghezza

240 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

145.0

127.15 ITI "Meucci" e ITG "Celi" - Prevenzione incendi edilizia scolastica. Planimetria dei diversi piani

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1994 novembre 10

Contenuto Ogni tavola presenta la planimetria di un piano diverso: seminterrato, piano terra, piano primo, piano secondo.

Consistenza 4 stampe su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca La tavola più piccola misura cm 84x125.

Stato di conservazione discreto

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Autori - Cagnoni, Bruno (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara 241 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 84.0

Larghezza 130.0

127.16 Istituto tecnico industriale "Meucci" e Istituto tecnico per geometri "Celi". Impianti elettrici

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1995 settembre 6

Contenuto I due lucidi riportano lo schema unifilare impianto elettrico officina e edificio palestre. Le copie su carta riportano: 1. planimetria impianto elettrico officina 2. planimetria impianto elettrico seminterrato 3. planimetria impianto elettrico piano terra 4. planimetria impianto elettrico primo piano 5. planimetria impianto elettrico secondo piano 6. non specificato 7. distribuzione impianto elettrico in elevazione

Consistenza 2 disegni su carta da lucido 7 copie su carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca Il foglio più piccolo misura cm 29,5x42. 242 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Stato di conservazione discreto

Verificare la tipologia di condizionamento dopo il ricondizionamento.

Unità di condizionamento Tipologia: rotolo

Scheda speciale DT

Soggetto Piante, Planimetrie

Autori - Cagnoni, Bruno - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china - eliocopia

Scala - 1:500 - 1:200 - 1:150 - 1:100

Tipo di rappresentazione schema

Altezza 88.0

Larghezza 125.0

127.17 ITI Massa pianta a quota terra

Tipologia

243 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XX

Scheda speciale DT

128. Istituto Tecnico Giuseppe Toniolo

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica I progetti schedati sono soltanto 4, ma i rotoli con progetti contenuti nei cassetti sono 10, oltre alle cartelline.

Contenuto Presenti, oltre ai progetti schedati, 3 cartelline contenenti copie e appunti e 3 copie su carta piegate.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/128.1 a Cart/128.11

128.1 Progetto della nuova centrale termica. Istituto Tecnico Toniolo Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1976 luglio 20

Consistenza 1 disegno su carta da lucido 1 copia su carta

244 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca L'originale su carta da lucido misura cm 52x102. La copia su carta presenta timbro a inchiostro "Provincia di Massa-Carrara. Ufficio Tecnico" e la firma dell'ingegnere capo.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Autori - Perfetti, Dante (progettista) - Motivo dell'attribuzione: firma

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione planimetria

Altezza 50.0

Larghezza 100.0

128.2 Abbattimento barriere architettoniche negli edifici scolastici

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [ultimo quarto sec. XX]

Contenuto Presenti le tavole:

245 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

1. Pianta piano seminterrato 3. Pianta piano terra 5. Pianto piano primo 7. Pianta piano secondo.

Consistenza 4 disegni su carta da lucido 4 radex 12 copie su carta

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca Nelle 4 copie su carta da lucido (cm 48x45) non è presente il nome dell'architetto progettista ed è cancellata la cifra 1 dalla scala (1: 00). Le copie radex presentano il nome di Mario Bertela architetto. Una delle copie su carta presentano appunti manoscritti per lo studio degli impianti elettrici.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Autori - Bertela, Mario (progettista) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Numero tavola 1, 3, 5, 7

Altezza 85.0

Larghezza

246 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

93.0

128.3 Stato di progetto e variante di progetto per ampliamento dell'Istituto Tecnico Toniolo - Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [ultimo quarto sec. XX]

Consistenza 1 disegno su carta da lucido e 1 radex con correzioni a mano tenuti insieme da scotch trasparente

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca I nomi degli autori si evincono dalle copie su carta conservate ripiegate nel medesimo cassetto. Il disegno su carta da lucido è lo stato attuale del progetto (piante, prospetti, sezioni) e si trova in alto, mentre in basso è fissata la copia radex con le correzioni a mano per la variante del progetto. Presenti anche retini nella copia su carta da lucido.

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi

Scheda speciale DT

Autori - Padroni, G. (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Fini, F. (ingegnere di sezione) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Arrighi, G. (ingegnere capo) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - eliocopia 247 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 74.0

Larghezza 350.0

128.4 Progetto del sistema fognario dell'Istituto Tecnico Toniolo - Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [ultimo quarto sec. XX]

Consistenza 1 disegno su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china

Scala - 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 52.0

248 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Larghezza 51.0

129. Case Cantonieri

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 5 carte in 1 tubo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi fabbricati.

Segn. definitiva: Cart/129

130. Questura di Massa

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/130.1 a Cart/130.11

130.1 Progetto per la questura di Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [metà sec. XX]

249 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto L'unità comprende: 5 piante dei diversi piani (seminterrato, rialzato, primo, secondo, terzo), 5 prospetti, di cui 4 principali e 1 retrostante.

Consistenza 10 disegni su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi

Scheda speciale DT

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china - matita colorata

Scala - 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 28.0

Larghezza 45.0

130.2 Progetto per la questura di Massa con piante e sezioni

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici

250 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

1951 aprile 9

Contenuto L'unità comprende: 1 pianta del piano terreno 1 pianta del piano primo 1 pianta del piano secondo 1 pianta del piano rialzato a firma A. Paggi 1 pianta del piano secondo a firma A. Paggi 1 sezione a firma A. Paggi.

Consistenza 6 disegni su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca I lucidi più piccoli misurano 32x61. I lucidi a firma A. Paggi sono datati 1951 e sono disegni a matita. I numeri delle tavole si riferiscono a questi disegni.

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi

Scheda speciale DT

Autori - Paggi, A. (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: firma

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china - matita

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

251 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Numero tavola 7, 8, 16

Altezza 32.0

Larghezza 61.0

130.3 Progetto per la questura di Massa con piante e prospetti

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1951 dicembre 10 [presente su alcune tavole]

Contenuto L'unità comprende: 3 piante dei piani rialzato, seminterrato e primo 1 vista posteriore 1 fianco verso monte e verso mare 1 prospetto.

Consistenza 6 radex

Supporto radex

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Profilo frastagliato, nel complesso ben conservato.

Scheda speciale DT

Autori - Paggi, A. (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: firma

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

252 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 27.0

Larghezza 64.0

130.4 Progetto per la questura di Massa con pianta delle fondazioni

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1951 maggio 8 [presente su una delle tavole]

Contenuto L'unità comprende: - pianta del piano rialzato, seminterrato, primo e delle fondazioni, - sezioni.

Consistenza 6 radex

Supporto radex

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Bordo frastagliato.

Scheda speciale DT

Autori - Paggi, A. (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: firma

253 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:100

Altezza 35.0

Larghezza 64.0

130.5 Progetto di ampliamento di fabbricato, destinato a uffici della questura di Massa, sito in via del Patriota

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XX]

Consistenza 1 disegno su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca Nella stessa tavola sono presenti 2 planimetrie e la pianta del piano rialzato.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china

254 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- retini

Scala - 1:100 - 1:500 - 1:1000

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 33.0

Larghezza 79.0

130.6 Progetto di variante ed ampliamento del fabbricato destinato ad uffici della questura di Massa, sito in via del Patriota

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XX]

Contenuto Sulla stessa tavola sono riportate le piante dei piani seminterrato, rialzato, primo e secondo.

Consistenza 1 disegno su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca Nella stessa tavola sono presenti due planimetrie.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

255 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - inchiostro di china

Scala - 1:100 - 1:500 - 1:1000

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 33.0

Larghezza 240.0

130.7 Progetto di ampliamento del fabbricato destinato ad uffici della questura di Massa sito in comune di Massa in via del Patriota di proprietà della Amministrazione provinciale di Massa-Carrara

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici ultimo quarto sec. XX

Contenuto L'unità consiste in radex e carta da lucido fissati insieme con lo scotch con le rappresentazioni delle diverse sezioni del palazzo.

Consistenza 1 disegno su carta da lucido e radex

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Autori 256 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- Padroni, G. (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Arrighi, G. (ingegnere capo) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Tecniche - inchiostro di china - eliocopia

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione prospetto

Altezza 35.0

Larghezza 268.0

130.8 Progetto per la questura di Massa con piante del corpo centrale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [seconda metà sec. XX]

Contenuto L'unità comprende le piante del seminterrato, piano rialzato, piano primo e secondo.

Consistenza 4 disegni su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china

257 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scala - 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 30.0

Larghezza 48.0

130.9 Progetto di ampliamento del fabbricato destinato ad uffici della questura di Massa sito in comune di Massa in via del Patriota di proprietà della Amministrazione provinciale di Massa-Carrara

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [ultimo quarto sec. XX]

Contenuto L'unità comprende le piante del seminterrato, piano rialzato, piano primo e secondo.

Consistenza 1 disegno su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Autori - Padroni, G. (disegnatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Arrighi, G. (ingegnere capo) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Tecniche - inchiostro di china

Scala 258 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- 1:100

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 30.0

Larghezza 205.0

130.10 Progetto per la questura di Massa con prospetti e sezioni

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [ultimo quarto sec. XX]

Contenuto L'unità comprende: 2 tavole di prospetti e sezioni, copia una dell'altra 1 tavola con prospetto su via del Patriota.

Consistenza 3 disegni su carta da lucido

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca La tavola più piccola misura cm 35x30.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Tecniche - inchiostro di china - eliocopia

Tipo di rappresentazione prospetto

259 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 33.0

Larghezza 140.0

131. Istituto Tecnico Industriale per Chimici "Galilei" di Carrara

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1989]

Consistenza archivistica 21 unità documentarie, di cui 15 da 1 foglio (lucidi e radex), 1 da 2 fogli, 3 da 3 fogli, 1 da 4 fogli, 1 da 5 fogli

Contenuto Presenti inoltre 6 copie su carta o lucido ripiegate o distese.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/131.1 a Cart/131.21

______

132. Caserma Carabinieri Massa

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950 ?] - [circa 1990 ?]

Consistenza archivistica 14 unità archivistiche tra lucidi e eliocopie totale eventuali fascicoli

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: da Cart/131.1 a Cart/131.14

260 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

133. Caserme dei Carabinieri (Lunigiana e Carrara)

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 31 unità archivistiche di cui 15 da 1 foglio (lucidi e radex), 6 da 2 fogli, 3 da 3 fogli, 1 da 4 fogli, 2 da 6 fogli, 1 da 7 fogli, 9 carte Pontremoli

Contenuto Presenti inoltre 2 cartelline contenenti copie ripiegate e appunti.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: Cart/131.1 a Cart/131. 31

134. Caserma carabinieri di Montignoso

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 1 rotolo

Nota dell'archivista Palazzo Ducale, Sottotetto, Cassettiera Fabbricati.

Segn. definitiva: Cart/134.1

135. Liceo scientifico "Fermi" di Massa

Tipologia del livello di descrizione

261 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 36 carte; 1 documento; 1 cartella contenente 20 unità (di cui 4 fotocopie) su un progetto di palestra e materiale vario probabilmente legati al L.S. Fermi

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: da Cart/135.1 a Cart/135.8

136. Progetto di un manicomio

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [prima metà sec. XX ?]

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1, cassetto 3.

Segn. definitiva: Cart/136

136.1 Progetto di un manicomio per 300 letti per la Provincia di Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [prima metà sec. XX ?]

Contenuto L'unità contiene: - una pianta del pianterreno - una pianta del primo piano - una tavola con disegno della facciata e sezioni - una tavola con prospetto e sezioni - una tavola con dettagli della facciata

262 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 5 disegni su carta

Supporto carta

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi

Scheda speciale DT

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:50 - 1:200

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

137. Archivio di Stato di Massa

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [ante 1980]

263 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza archivistica 18 carte in 7 rotoli

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

Segn. definitiva: da Cart/137.1 a Cart/137.7

138. Centro di formazione professionale di Poggioletto

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1960] - [circa 1980]

Consistenza archivistica 2 rotoli

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°1. Segn. definitiva: da Cart/138.1 a Cart/138.2

139. Progetti non identificati

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici [circa 1950 ?] - [circa 1980 ?]

Consistenza archivistica 35 rotoli e 1 busta con foto presumibilmente di un edificio scolastico + [150] carte.

Nota dell'archivista Le ca. [150] carte sono conservate presso il Deposito provinciale. Non è stato possibile in questo progetto esaminarle e descriverle. Le carte esaminate e ordinate sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°2.

264 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Segn. definitiva: Cart/139.1 a Car/139.35

Ufficio Tecnico - Ponti

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1871 - 1968

Contenuto La serie contiene documentazione relativa alla progettazione di vari ponti sul territorio provinciale. Alcuni progetti non sono mai stati realizzati.

Nota dell'archivista La documentazione è conservata presso il corridoio del terzo piano (settore 3) e nel cassetto 3 della cassettiera 1 dell’Ufficio Cartografia, presso Palazzo Ducale.

Segn. definitiva: da Cart/140 a Cart/143

140. Ponte in costruzione sul fiume Frigido lungo la strada provinciale Massa-Palmignola

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1871

Nota dell'archivista La carta è conservata presso Palazzo Ducale, ufficio cartografico, cassettiera n° 1, cassetto 3.

Segn. definitiva: Cart/140

140.1 Ponte in costruzione sul fiume Frigido lungo la strada provinciale Massa-Palmignola

Tipologia

265 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia unità documentaria

Estremi cronologici 1871

Contenuto Titolo estrapolato da una delle carte. L'unità comprende: - un disegno strappato in due recante "Dettaglio di costruzione per il ponte sul Fiume Frigido lungo la Strada Provinciale Massa-Palmignola", - un disegno lacunoso (metà del foglio assente) con disegni di sezioni, - un disegno recante "Ponte in costruzione sul fiume Frigido lungo la strada provinciale Massa-Palmignola".

Consistenza 3 disegni su carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca La tavola più piccola misura cm 31x106.

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi - lacune

Scheda speciale DT

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - acquerello - inchiostro

Esecuzione mano libera

Scala - 1:50

Tipo di rappresentazione

266 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia particolare

Altezza 47.0

Larghezza 204.0

141. Progetto del Ponte in Cemento Armato a tre cerniere da costruirsi sul Fiume Magra a Caprigliola in provincia di Massa

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1903

Nota dell'archivista La carta è conservata presso Palazzo Ducale Ufficio cartografico, cassettiera n° 1, cassetto 3.

Segn. definitiva: Cart/141

141.1 Progetto del Ponte in Cemento Armato a tre cerniere da costruirsi sul Fiume Magra a Caprigliola in provincia di Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1903 dicembre 31 [Data manoscritta sul verso della tavola 8]

Contenuto L'unità comprende: - due tavole del Progetto del Ponte in cemento armato di Carate Brianza dei Fratelli Vender e dell'Ingegner Leonardi, - un disegno ad acquarello del progetto del ponte sul Fiume Magra, - 10 tavole di sezioni longitudinali e trasversali del ponte sul Fiume Magra.

Consistenza 13 disegni su carta

267 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta

Descrizione estrinseca Le tavole misurano cm 75x110. Ogni tavola presenta il timbro a inchiostro "Società Italiana per le costruzioni in cemento armato per tutte le applicazioni del cemento in genere. F.lli Vender, Ing. Leonardi & C. - Piazza Cavour, 5 - Milano - 5, Piazza Cavour". Alcune tavole presentano la marca da bollo con timbro a inchiostro illeggibile (si riconosce solo "Milano") e la firma dell'ingegnere Leonardi. Alcune tavole presentano il timbro a inchiostro della Provincia di Massa e Carrara - Depitazione provinciale. Tutte le tavole presentano timbro a secco con leoni reggiscudo sormontato da testa di cerco e la scritta " HAMMER MILL SUPEREIME".

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Autori - Fratelli Vender (progettista) - Motivo dell'attribuzione: timbro - Leonardi (progettista) - Motivo dell'attribuzione: timbro

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - inchiostro di china - acquerello

Scala - 1:50

Tipo di rappresentazione assieme/complessivo

Altezza 100.0

Larghezza 148.0

268 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

142. Ponte sul fiume Magra a Caprigliola

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1904

Nota dell'archivista Le carte relative a questo progetto sono conservate incorniciate presso Palazzo Ducale, corridoio terzo piano.

Segn.definitiva: Cart/142

142.1 Progetto del ponte in cemento armato a tre cerniere da costruirsi sul fiume Magra a Caprigliola - Massa -

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1904 marzo 19

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è collocata al piano terzo (settore 3) di Palazzo Ducale.

Supporto carta

Descrizione estrinseca La tav. 1 rappresenta il prospetto frontale, la pianta del piano stradale e la planimetria generale.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Elementi testuali - Nota ms.: Ing. F. Leonardi 269 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Elementi figurati - Timbro a inchiostro: [...] Milano 19 Mar 904 - Timbro a inchiostro: F.lli Vender e Ing. Leonardi & C. [...]

Soggetto prospetti, planimetrie, piante

Autori - Leonardi, F. (progettista) - Motivo dell'attribuzione: firma

Tecniche - acquerello - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Scala - 1:200

Tipo di rappresentazione prospetto, pianta, planimetria

Numero tavola Tav. 1

Altezza 74.0

Larghezza 199.0

142.2 [Progetto del ponte in cemento armato a tre cerniere da costruirsi sul fiume Magra a Caprigliola - Massa -]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1904 marzo 19

Consistenza 1 carta

270 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista La carta è collocata al piano terzo (settore 3) di Palazzo Ducale.

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta rappresenta: "La determinazione dei Poligoni delle Pressioni nelle quattro ipotesi indicate", il "Calcolo della Pila nella ipotesi che i due archi contigui sieno sovraccaricati", il "Carico occupato su tutto l'arco", il "Calcolo della Pila nelle ipotesi che dei due archi contigui uno solo sia sovraccaricato" e il "Calcolo della spalla sinistra".

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Elementi testuali - Nota ms.: Ing. F. Leonardi

Elementi figurati - Timbro a inchiostro: [...] Milano 19 Mar 904 - Timbro a inchiostro: F.lli Vender e Ing. Leonardi & C. [...]

Autori - Leonardi, F. (progettista) - Motivo dell'attribuzione: firma

Tecniche - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Scala - 1:50 - 1:25

Numero tavola Tav. 2

Altezza 74.0

Larghezza 110.0

271 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

142.3 [Progetto del ponte in cemento armato a tre cerniere da costruirsi sul fiume Magra a Caprigliola - Massa -]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1904 marzo 19

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è collocata al piano terzo (settore 3) di Palazzo Ducale.

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta rappresenta: - il dettaglio della trave portante il piano stradale - il dettaglio del parapetto in ferro - il dettaglio del parapetto in pietra artificiale - la scaletta sezione mediana - la sezione trasversale della pila - il dettaglio delle cerniere - la vista longitudinale della spalla destra ammesso l'esistenza della roccia - la pianta dei pilastrini a sostegno del piano stradale - la vista pila - la vista trasversale della pila - la sezione longitudinale della spalla destra ammessa la roccia

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Elementi figurati - Timbro a inchiostro: F.lli Vender e Ing. Leonardi & C. [...]

Soggetto sezioni, viste, piante

Tecniche

272 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:10 - 1:20 - 1:50

Tipo di rappresentazione sezione trasversale, sezione longitudinale, vista trasversale, vista longitudinale, pianta

Numero tavola Tav. 6

Altezza 75.0

Larghezza 110.0

142.4 [Progetto del ponte in cemento armato a tre cerniere da costruirsi sul fiume Magra a Caprigliola - Massa -]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1904 marzo 19

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è collocata al piano terzo (settore 3) di Palazzo Ducale.

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta rappresenta: .- la vista longitudinale della spalla destra - la sezione longitudinale della spalla destra

273 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- la sezione verticale CD della spalla destra - la sezione orizzontale AB della spalla destra - la vista in pianta della spalla destra

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Elementi figurati - Timbro a inchiostro: F.lli Vender e Ing. Leonardi & C. [...]

Soggetto viste, sezioni

Tecniche - inchiostro di china - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Scala - 1:50

Tipo di rappresentazione vista longitudinale/laterale, sezione orizzontale, sezione longitudinale, sezione verticale, vista in pianta

Numero tavola Tav. 4

Altezza 75.0

Larghezza 110.0

142.5 [Progetto del ponte in cemento armato a tre cerniere da costruirsi sul fiume Magra a Caprigliola - Massa -]

Tipologia unità documentaria

274 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici 1904 marzo 19

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è collocata al piano terzo (settore 3) di Palazzo Ducale.

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta rappresenta la vista longitudinale di un'arcata e la sezione longitudinale di un'arcata.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Elementi figurati - Timbro a inchiostro: F.lli Vender e Ing. Leonardi & C. [...]

Soggetto viste, sezioni

Tecniche - inchiostro di china - acquerello

Esecuzione mano libera

Scala - 1:50

Tipo di rappresentazione viste, sezioni

Numero tavola Tav. 3

Altezza 75.0

275 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Larghezza 110.0

142.6 [Progetto del ponte in cemento armato a tre cerniere da costruirsi sul fiume Magra a Caprigliola - Massa -]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1904 marzo 19

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è collocata al piano terzo (settore 3) di Palazzo Ducale.

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta rappresenta la planimetria generale, la sezione longitudinale del piano strale e la sezione trasversale del ponte con disposizione dei pezzi.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Elementi figurati - Timbro a inchiostro: F.lli Vender e Ing. Leonardi & C. [...]

Soggetto planimetrie, sezioni

Tecniche - acquerello - inchiostro di china

Esecuzione

276 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia mano libera

Scala - 1:10 - 1:200

Tipo di rappresentazione planimetria, sezione longitudinale, sezione trasversale

Numero tavola Tav. 9

Altezza 75.0

Larghezza 110.0

142.7 [Progetto del ponte in cemento armato a tre cerniere da costruirsi sul fiume Magra a Caprigliola - Massa -]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1904 marzo 19

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è collocata al piano terzo (settore 3) di Palazzo Ducale.

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta rappresenta la Camera di lavoro per la sondazione pneumatica delle Pile. Contiene la sezione longitudinale, l'elevazione del piano, la camera pneumatica, la proiezione orizzontale e la sezione orizzontale secondo ab.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale 277 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

DT

Elementi figurati - Timbro a inchiostro: F.lli Vender e Ing. Leonardi & C. [...]

Soggetto sezioni, proiezioni

Tecniche - acquerello - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Scala - 1:20

Tipo di rappresentazione sezione longitudinale/laterale, sezione orizzontale, proiezione orizzontale, elevazione di piano

Numero tavola Tav. 8

Altezza 75.0

Larghezza 110.0

142.8 Progetto del ponte in gettata di cemento da costruirsi sul fiume Magra a Caprigliola Prov[incia] di Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [prima metà sec. XX ?]

Consistenza 1 carta

278 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista La carta è collocata al piano terzo (settore 3) di Palazzo Ducale.

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta rappresenta la vista longitudinale del ponte.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale DT

Soggetto viste

Tecniche - acquerello - inchiostro di china

Esecuzione mano libera

Scala - 1:200

Tipo di rappresentazione vista longitudinale/laterale

Numero tavola Tav. 1

Altezza 75.0

Larghezza 110.0

143. Strada Val di Magra

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

279 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici 1968

Nota dell'archivista La carta è conservata in cornice, presso Palazzo Ducale, quarto piano.

Segn. definitiva: Cart/143

143.1 Strada Val di Magra. Adeguamento ponte sul f[iume] Magra con travi prefabbricate 1968

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1968

Contenuto 1

Consistenza 1 disegno su carta

Nota dell'archivista La carta si trova al piano 4 (settore 3) presso Palazzo Ducale.

Supporto carta

Stato di conservazione buono

Scheda speciale D

Tecniche - acquerello - matita

Altezza 53.0

Larghezza 133.0 280 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Ministero dei lavori pubblici

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1874 - 1882

Consistenza archivistica 12 unità archivistiche

Contenuto La serie contiene documentazione prodotta dal Ministero dei lavori pubblici ed acquisita dalla Provincia come materiale di lavoro utile nello svolgimento delle proprie funzioni. Sono presenti i seguenti compartimenti: Sicilia, Sardegna, Basilicata, Calabria, Puglie, Roma, Liguria, Marche, Campania, Abruzzi e Molise, Toscana, Emilia.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso Palazzo Ducale, ufficio cartografico, cassettiera n° 1, cassetto 4.

Segn. definitiva: da Cart/144 a Cart/155

144. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento di Sicilia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1874 [Indicazione della data sul quadro d'unione: “Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1874.”]

Contenuto Sul quadro d'unione: "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia. Compartimento di Sicilia. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 281 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

7 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli II, III, V-VII. Il quadro d'unione non riporta indicazione di numero di foglio e riporta l'intestazione, la legenda dei segni convenzionali adottati e la data ed è in duplice copia. Il quadro d'unione ha orientamento verticale. Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma". Le misure indicate si riferiscono al foglio III. Gli altri fogli di varia misura inferiore al foglio III.

Stato di conservazione cattivo

Note sullo stato di conservazione I fogli II, III e V presentano lacune e strappi.

Danni - macchia - strappi - lacune - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Ai piedi di ogni carta: "Lit. Verano e Teano Roma"

Elementi figurati - Su ogni carta timbro a secco: "Ministero dei Lavori Pubblici" con stemma del Regno d'Italia al centro

Soggetto Strade comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

282 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - stampa

Scala - 1:150000

Rappresentazione tematica carta corografica

Altezza 54.0

Larghezza 87.0

Orientamento orizzontale

145. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento di Sardegna

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1874 [Indicazione della data sul quadro d'unione: “Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1874.”]

Contenuto Sulla prima carta: "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia. Compartimento di Sardegna. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 2 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Le carte non riportano indicazioni di numero di foglio. La prima carta riporta l'intestazione, la data e la legenda dei segni convenzionali adottati. Sulla prima carta: "Lit. Virano e Teano Roma".

283 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Stato di conservazione discreto

Danni - ingiallimento della carta - macchia

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Sulla prima carta: "Lit. Verano e Teano Roma"

Elementi figurati - Su ogni carta timbro a secco: "Ministero dei Lavori Pubblici" con stemma del Regno d'Italia al centro

Soggetto Strade comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

Tecniche - stampa

Scala - 1:250000

Rappresentazione tematica carta corografica

Altezza 90.0

Larghezza 62.0

Orientamento verticale

284 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

146. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento della Basilicata

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1875 [Sul quadro di unione: "Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1875."]

Contenuto Sul quadro di unione: "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia. Compartimento della Basilicata. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 7 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli I-VI. Il quadro d'unione non riporta indicazione di numero di foglio e riporta la legenda dei segni convenzionali adottati e l'intestazione. Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma".

Stato di conservazione mediocre

Note sullo stato di conservazione Il foglio III risulta in pessimo stato di conservazione: strappi significativi e fori.

Danni - strappi - ingiallimento della carta - sgualcitura

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

285 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Lit. Virano e Teano Roma

Elementi figurati - Timbro a secco: Ministero dei Lavori Pubblici; al centro: stemma del Regno d'Italia

Soggetto Strade comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

Tecniche - Stampa

Scala - 1:150.000

Rappresentazione tematica Carta corografica

Altezza 47.0

Larghezza 65.0

Orientamento orizzontale

147. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento di Calabria

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1875 [Indicazione della data sul quadro d'unione: “Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1876.”]

286 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto Sul quadro d'unione: "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia. Compartimento di Calabria. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 7 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli I-VI. Il quadro d'unione non riporta indicazione di numero di foglio e riporta l'intestazione, la legenda dei segni convenzionali adottati e la data. I fogli I, II e il quadro d'unione hanno orientamento verticale. Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma".

Stato di conservazione discreto

Danni - ingiallimento della carta - sgualcitura - danni da umidità

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Lit. Virano e Teano Roma

Elementi figurati - Timbro a secco: Ministero dei Lavori Pubblici; al centro: stemma del Regno d'Italia

Soggetto Strade comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

287 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - stampa

Scala - 1:150000

Rappresentazione tematica carta corografica

Altezza 48.0

Larghezza 64.0

Orientamento orizzontale

148. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento delle Puglie

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1876 [Indicazione della data sul foglio V: Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1876.]

Contenuto Sul foglio V: "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia. Compartimento delle Puglie. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 13 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli I-XIII. Il foglio V riporta l'intestazione. 288 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Il foglio IX riporta il quadro d'unione con la legenda dei segni convenzionali adottati. Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma".

Stato di conservazione discreto

Danni - ingiallimento della carta - strappi - danni da umidità

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Lit.Virano e Teano Roma

Elementi figurati - Timbro a secco: Ministero dei Lavori Pubblici al centro: stemma del Regno d'Italia

Soggetto Strade comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

Tecniche - stampa

Scala - 1:150000

Rappresentazione tematica carta corografica

Altezza 48.0

Larghezza 66.0

289 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Orientamento orizzontale

149. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento di Roma

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1876 - 1878 [Sul quadro di unione: "Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1876." Sul foglio I: "1878".]

Contenuto Sul quadro d'unione: "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia. Compartimento di Roma. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 8 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli I-VII. Il quadro d'unione non riporta indicazione di numero di foglio e riporta la legenda dei segni convenzionali adottati e la data. Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma".

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

290 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Lit. Verano e Teano Roma

Elementi figurati - Timbro a secco: Ministero dei Lavori Pubblici; al centro: stemma del Regno d'Italia

Soggetto Strade comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

Tecniche - Stampa

Scala - 1:15000

Rappresentazione tematica Carta corografica

Altezza 48.0

Larghezza 64.0

Orientamento Orizzontale

150. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento della Liguria

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1877 [Sul foglio IV: "Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1877."]

Contenuto Sul foglio IV:

291 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

"Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia. Compartimento della Liguria. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 10 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli I-VIII, X, XI. Il foglio IV riporta l'intestazione con la legenda dei segni convenzionali adottati. Il foglio VII riporta il quadro d'unione. La data è presente soltanto sul foglio IV. Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma"

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da umidità - strappi - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Lit. Verano e Teano Roma

Elementi figurati - Timbro a secco: Ministero dei Lavori Pubblici; al centro: stemma del Regno d'Italia

Soggetto Strade comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

292 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - Stampa

Scala - 1:15000

Rappresentazione tematica Carta corografica

Altezza 48.0

Larghezza 66.0

Orientamento Orizzontale

151. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento delle Marche

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1877 [Indicazione della data sul quadro d'unione: “Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1877.”]

Contenuto Sul quadro d'unione: "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia. Compartimento delle Marche. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 8 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli I-VIII Il foglio III riporta il quadro d'unione con l'intestazione e la data. Il foglio IV riporta la legenda dei segni convenzionali adottati.

293 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma".

Stato di conservazione discreto

Danni - macchia - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Ai piedi di ogni carta: "Lit. Verano e Teano Roma"

Elementi figurati - Su ogni carta timbro a secco: "Ministero dei Lavori Pubblici" con stemma del Regno d'Italia al centro

Soggetto Strade comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

Tecniche - stampa

Scala - 1:150000

Rappresentazione tematica carta corografica

Altezza 48.0

Larghezza 66.0

294 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Orientamento orizzontale

152. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento della Campania

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 [Sul foglio III: "Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1878."]

Contenuto Sul foglio III: "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia. Compartimento della Campania. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 12 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli I-XII. Il foglio III riporta l'intestazione, il foglio II il quadro di unione e il foglio I la legenda dei segni convenzionali. I fogli V, IX, XII non presentano la data, il foglio VI non presenta né data né stampatore. Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma"

Stato di conservazione discreto

Danni - ingiallimento della carta - strappi - sgualcitura

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

295 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Ai piedi di ogni carta: "Lit. Verano e Teano Roma"

Elementi figurati - Su ogni carta timbro a secco: "Ministero dei Lavori Pubblici" con stemma del Regno d'Italia al centro

Soggetto Strade comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

Tecniche - stampa

Scala - 1:150000

Rappresentazione tematica carta corografica

Altezza 48.0

Larghezza 66.0

Orientamento orizzontale

153. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento degli Abruzzi e Molise

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 - 1879 [Su ogni carta indicazione della data di stampa e sul quadro di unione: "Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1878."]

296 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto Sul quadro di unione: "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia. Compartimento degli Abruzzi e Molise. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 11 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli I, II, IV-XII. Il foglio I riporta l'intestazione, il foglio VI la legenda e il foglio X il quadro di unione. I fogli IV, VII, VIII XI, XII riportano la data 1879 a differenza degli altri datati 1878. Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma"

Stato di conservazione discreto

Danni - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Lit. Verano e Teano Roma

Elementi figurati - Timbro a secco: Ministero dei Lavori Pubblici; al centro: stemma del Regno d'Italia

Soggetto Strade comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

Tecniche - Stampa

297 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scala - 1:15000

Rappresentazione tematica Carta corografica

Altezza 47.0

Larghezza 66.0

Orientamento Orizzontale

154. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento della Toscana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 - 1880 [Su ogni carta indicazione della data di stampa e sul quadro di unione: "Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1879."]

Contenuto Sul quadro di unione, presente in duplice copia (una presso l'Archivio di Stato di Massa e una presso Palazzo Ducale, Ufficio Cartografico): "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbigatorie d'Italia. Compartimento della Toscana. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 13 carte

Nota dell'archivista Collocazione: Palazzo Ducale, Ufficio Cartografico Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli III, IV, VIII-XVI (il foglio XVI è presente in due esemplari). Il quadro d'unione non riporta indicazione di numero di foglio e riporta la legenda dei segni

298 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia convenzionali adottati. I fogli XI e XIII riportano la data 1879 a differenza degli altri datati 1880. Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma". Il quadro d'unione, presente in duplice copia, misura: cm 49x58 e cm 49x53. Il quadro d'unione in Archivio di Stato presenta sul verso nota manoscritta: Pietro Beghè.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione I fogli VIII e XIV presentano strappi.

Danni - strappi

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Lit. Virano e Teano Roma

Elementi figurati - Timbro a secco: Ministero dei Lavori Pubblici; al centro: stemma del Regno d'Italia

Soggetto Strade Comunali

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

Nota dell'archivista Una copia del quadro d’unione è conservata anche in Archivio di Stato di Massa, fondo della Provincia di Massa Carrara.

Tecniche - Stampa

Scala - 1:1500

Rappresentazione tematica Carta corografica

299 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 49.0

Larghezza 66.0

Orientamento orizzontale

155. Carta corografica delle strade comunali obbligatorie d'Italia - Compartimento dell'Emilia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1880 - 1882 [Su ogni carta indicazione della data di stampa e sul quadro di unione: "Secondo la legge 30 agosto 1868. Situazione al 31 dicembre 1879."]

Contenuto Sul quadro di unione: "Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei ponti e delle strade. Carta corografica delle strade comunali obbigatorie d'Italia. Compartimento della Emilia. Proprietà Artistica Letteraria del Ministero dei Lavori Pubblici."

Consistenza 9 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Presenti: fogli I-IV, VII, VIII, XI, XII. Il quadro d'unione non riporta indicazione di numero di foglio e riporta la legenda dei segni convenzionali adottati e la data. Il foglio XII riporta la data 1880 a differenza degli altri datati 1882. Ai piedi di ogni carta: "Lit. Virano e Teano Roma"

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi

300 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- sbiadimento - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Carte corografiche delle strade comunali obbligatorie d'Italia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Lit. Verano e Teano Roma

Elementi figurati - Timbro a secco: Ministero dei Lavori Pubblici; al centro: stemma del Regno d'Italia

Committenza - Nome: Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale dei ponti e strade

Tecniche - Stampa

Scala - 1:15000

Rappresentazione tematica Carta corografica

Altezza 49.0

Larghezza 67.0

Orientamento Orizzontale

Direzione Generale dei Telegrafi

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1874 301 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto La serie contiene documentazione prodotta dalla Direzione dei Telegrafi ed acquisita dalla Provincia come materiale di lavoro utile nello svolgimento delle proprie funzioni.

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l'Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara.

Segn. definitiva: Cart/156

156. Telegrafi Italiani. Fili ed Uffici dello Stato

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1874 gennaio 1

Consistenza 2 carte

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara

Supporto carta

Descrizione estrinseca In una delle due carte è riportata in basso a destra la data con indicazione "Firenze", una legenda e in basso a sinistra il nome della litografia: "Lit. Ach. Paris Firenze e Roman". Sul verso della stessa carta note manoscritte: "Piante varie", "Carte geografiche", "Linee dei fili telegrafici italiani n. 7".

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi - ingiallimento della carta - danni da umidità

Scheda speciale

302 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

CARS

Soggetto Telegrafi

Committenza

Tecniche - stampa

Tipo di rappresentazione pianta

Altezza 68.0

Larghezza 103.0

Orientamento orizzontale

Istituto Geografico Militare

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1877 - 1936

Consistenza archivistica 8 unità archivistiche

Contenuto La serie contiene documentazione prodotta dall’IGM (Istituto Geografico Militare) ed acquisita dalla Provincia come materiale di lavoro utile nello svolgimento delle proprie funzioni. La Provincia ha acquisito, nell'arco temporale sopraindicato, i seguenti fogli: 56, 84, 85, 86, 95, 97, 104.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate nel cassetto 5 della cassettiera 1 presso l’Ufficio cartografico a Palazzo Ducale. All’interno del cassetto 6 sono conservate in buste di plastica non ordinate le copie delle carte schedate, tali carte non sono state schedate.

303 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Segn. definitiva: da Cart/157 a Cart/164.

157. Foglio n° 95 della Carta d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1877 - 1938

Contenuto Il foglio 95 contiene le seguenti tavolette: Foglio 95 in scala 1:100.000 (1933, 1938, aggiornamento 1936, 1950, 1951, 1964) I NE Mulazzo (1938) I SE Calice al Cornoviglio (1938) I SO Beverino (1877, 1938, aggiornamento 1904) I NO Zignago (1877, 1938)) II NE Vezzano Ligure (1877, 1938, aggiornamento 1904) II SE Lerici (1904, 1938, aggiornamento 1907) II SO Fezzano (1938) II NO La Spezia (1938) III NE Monterosso al Mare (1877, 1938, aggiornamento 1904) IV NE Sesta Godano (1877, 1938, aggiornamento 1904) IV SE Levanto (1877, 1938, aggiornamento 1904) IV SO Moneglia (1877, 1938, aggiornamento 1904) IV NO Castiglione Chiavarese (1877, 1938, aggiornamento 1904).

Consistenza 116 carte totali Foglio 95 scala 1:100.000 4 carte I NE 15 carte I SE 17 carte I SO 7 carte I NO 11 carte II NE 10 carte II SE 6 carte II SO 5 carte II NO 7 carte III NE 6 carte IV NE 8 carte IV SE 6 carte IV SO 7 carte IV NO 7 carte

304 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni tavoletta è presente in più copie di misura variabile (misura minima 49x56; le misure indicate si riferiscono alle massime). Tutte le tavolette riportano la legenda dei segni convenzionali. Alcune riportano ulteriori informazioni tecniche. Alcune copie presentano sottolineature colorate a pennarello e a matita.

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi - ingiallimento della carta - piegature

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Provincia di Apuania - Ufficio Tecnico" con stemma della provincia al centro - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Provincia di Massa Cararra - Ambiente e territorio" accompagnato da timbro datario a inchiostro "AGO 1981" - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Istituto Geografico Militare - Direzione - R.I." accompagnato da timbro a inchiostro "L.45" - Su una carta timbro a secco: "Istituto Geografico Militare" con stemma del Regno d'Italia al centro

Soggetto Carte militari

Committenza - Nome: Istituto Geografico Militare

Tecniche - stampa

Scala - 1:25000 - 1:100000

305 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Rappresentazione tematica carta IGM

Altezza 52.0

Larghezza 60.0

158. Foglio n° 96 della Carta d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 - 1938 [Si rilevano aggiornamenti fino al 1941]

Contenuto Il foglio 96 contiene le seguenti tavolette: Foglio 96 in scala 1:100.000 (1878-1929, aggiornamento 1951) Foglio 96 in scala 1:50.000 (aggiornamento 1911) I NE Ligonchio (1928-29) I SE San Romano (1928) I SO Piazza al Serchio (1928, aggiornamento 1941) I NO Cerreto dell'Alpi (1928-29) II NE Castelnuovo di Garfagnana (1878, aggiornamento 1911, 1928, 1941) II SE Gallicano (1878, aggiornamento 1911, 1928) II SO Monte Altissimo (1878, aggiornamento 1928) II NO Vagli di Sotto (1878, aggiornamento 1928) III NE Monte Sagro (1878, aggiornamento 1928, 1941) III SE Massa (Apuania) (1938) III SO Ameglia (1878-1938, aggiornamento 1928) III NO Sarzana (1878, aggiornamento 1911, 1928) IV NE Comano (1905, aggiornamento 1928) IV SE Fivizzano (1905, aggiornamento 1928, 1941) IV SO Aulla (1905, aggiornamento 1928) IV NO Bagnone (1905, aggiornamento 1928).

Consistenza 160 carte totali Foglio 96 scala 1:100.000 1 carta Foglio 96 tavoletta I scala 1:50.000 1 carta I NE 6 carte I SE 5 carte

306 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

I SO 20 carte I NO 19 carte II NE 7 carte II SE 6 carte II SO 7 carte II NO 15 carte III NE 2 carte III SE 3 carte III SO 7 carte III NO 5 carte IV NE 14 carte IV SE 22 carte IV SO 7 carte IV NO 13 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni tavoletta è presente in più copie di misura variabile (misura minima 49x56; le misure indicate si riferiscono alle massime). Tutte le tavolette riportano la legenda dei segni convenzionali. Alcune riportano ulteriori informazioni tecniche. In una copia delle tavolette II NE e II SE l'equidistanza delle curve è di 5 metri. Alcune copie presentano sottolineature colorate a pennarello e a matita.

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Provincia di Apuania - Ufficio Tecnico" con stemma della provincia al centro - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Provincia di Massa Cararra - Ambiente e territorio" accompagnato da timbro datario a inchiostro "AGO 1981" - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Istituto Geografico Militare - Direzione - R.I." accompagnato da timbro a inchiostro "L.45"

307 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Soggetto Carte militari

Committenza - Nome: Istituto Geografico Militare

Tecniche - stampa

Scala - 1:25000 - 1:50000 - 1:100000

Rappresentazione tematica carta IGM

Altezza 52.0

Larghezza 65.0

Orientamento Orizzontale

159. Foglio n° 104 della Carta d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 - 1954

Contenuto Il foglio 104 contiene le seguenti tavolette: Foglio 104 in scala 1:100.000 (1878-1939, 1887, 1928, 1939-54, aggiornamento 1928-32- 34-39, 1936, 1939, 1948, 1950, 1952, 1960, 1967)) I NE Pescaglia (1878, 1854, aggiornamento 1928) I SE Massarosa (1878, aggiornamento 1932-1934) I SO Viareggio (1878, 1939, aggiornamento 1932) I NO Pietrasanta (1939) II NE Vecchiano (1878, aggiornamento 1932) II SE Pisa (1878, 1854, aggiornamento 1928)

308 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

II SO San Rossore (1878, aggiornamento 1928) II NO Torre del Lago Puccini (1878,1854, aggiornamento 1928) IV NE Forte dei Marmi (1878, 1939, aggiornamento 1919).

Consistenza 70 carte totali Foglio 96 scala 1:100.000 16 carte I NE 7 carte I SE 7 carte I SO 7 carte I NO 4 carte II NE 5 carte II SE 7 carte II SO 3 carte II NO 6 carte IV NE 8 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni tavoletta è presente in più copie di misura variabile (misura minima 49x55; le misure indicate si riferiscono alle massime). Tutte le tavolette riportano la legenda dei segni convenzionali. Alcune riportano ulteriori informazioni tecniche. Alcune stampe sono a colori.

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Provincia di Apuania - Ufficio Tecnico" con stemma della provincia al centro - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Provincia di Massa Cararra - Ambiente e territorio" accompagnato da timbro datario a inchiostro "AGO 1981" - Su una carta timbro a secco: "Istituto Geografico Militare" con stemma del Regno d'Italia al centro - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Istituto Geografico Militare - Direzione - R.I." accompagnato da timbro a inchiostro "L.45"

309 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Soggetto Carte militari

Committenza - Nome: Istituo Geografico Militare

Tecniche - stampa

Scala - 1:100000 - 1:25000

Rappresentazione tematica carta IGM

Altezza 52.0

Larghezza 65.0

Orientamento orizzontale

160. F[ogli]o 56 della Carta ad 1/100.000

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1881 [Sulla carta è riportato in basso a destra "Riduzione fotografica delle mappe catastali riveduta, completata e quotata nel 1881"]

Contenuto Il foglio 56 contiene la sola tavoletta I SO Volpiano.

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara.

310 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Supporto carta

Descrizione estrinseca La tavoletta riporta in basso a sinistra la legenda di strade e limiti, in basso al centro ulteriori informazioni tecniche. Presenti sottolineature colorate ad acquerello.

Stato di conservazione cattivo

Danni - strappi - lacune - ingiallimento della carta - piegature - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Timbro a secco: "Istituto Geografico Militare" con stemma del Regno d'Italia al centro

Elementi figurati - Timbro a secco: "Istituto Geografico Militare" con stemma del Regno d'Italia al centro - Timbro a secco: "Crespi Carlo Torino Via Lagrange 2"

Soggetto Carte militari

Committenza - Nome: Istituto Geografico Militare

Tecniche - stampa

Scala - 1:25000

Rappresentazione tematica carta IGM

Altezza 51.0

Larghezza

311 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

51.0

161. Foglio n° 86 della Carta d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1881 - 1935

Contenuto Il foglio 86 contiene le seguenti tavolette: Foglio 86 in scala 1:100.000 (1909, 1914, 1934-35) I NE Modena (1881, aggiornamento 1935, 1959)

Consistenza 8 carte totali Foglio 86 scala 1:100.000 4 carte I NE 4 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni tavoletta è presente in più copie di misura variabile (misura minima 51x58; le misure indicate si riferiscono alle massime). Tutte le tavolette riportano la legenda dei segni convenzionali. Alcune riportano ulteriori informazioni tecniche. Alcune tavolette sono stampe a colori. Nelle tavolette I NE l'equidistanza delle curve è di 5 metri.

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Soggetto Carte militari

Committenza

312 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- Nome: Istituto Geografico Militare

Tecniche - stampa

Scala - 1:100000 - 1: 25000

Rappresentazione tematica carta IGM

Altezza 51.0

Larghezza 61.0

Orientamento orizzontale

162. Foglio n. 97 della Carta d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1881 - 1935 [Si rilevano aggiornamenti fino al 1952]

Contenuto Il foglio 97 contiene le seguenti tavolette: Foglio 97 in scala 1:100.000 S. Marcello Pistoiese (rilievi 1881-1934, 1909, aggiornamenti 1911, 1951, 1952) III SO Barga (1881, aggiornamenti 1911) III NO Fosciandora (1881, aggiornamenti 1911)

Consistenza 5 carte totali Foglio 97 scala 1:100000 2 carte III SO 2 carte III NO 1 carta

Supporto carta

313 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca La tavoletta in scala 1:100.000 e la III SO sono presenti in due copie (misura minima 52x58; le misure indicate si riferiscono alle massime). Tutte le tavolette riportano la legenda dei segni convenzionali. Alcune riportano ulteriori informazioni tecniche.

Stato di conservazione discreto

Danni - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Massa Cararra - Ufficio tecnico provinciale"

Soggetto Carte militari

Committenza - Nome: Istituto Geografico Militare

Tecniche - stampa

Scala - 1:25000 - 1:100000

Rappresentazione tematica carta IGM

Altezza 51.0

Larghezza 60.0

Orientamento orizzontale

314 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

163. Foglio n° 84 della Carta d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1885 - 1937 [Si rilevano aggiornamenti fino al 1946]

Contenuto Il foglio 84 contiene le seguenti tavolette: Foglio 84 in scala 1:100.000 (1927; 1936-37 con aggiornamenti 1942; 1945; 1946; 1951; 1964) I NE Bardi (1900 correzioni 1894) I SE Bardi (correzioni 1894) I SO Bardi (1900 correzioni 1894) I NO Bardi (1936) II NE Pontremoli; Passo della Cisa (1900 correzioni 1894; 1936) II SE Pontremoli (1900 correzioni 1894; 1936) II SO Zeri (1936) II NO Pontremoli; Borgo Val di Taro (1900 correzioni 1894; 1936) III NE Varese Ligure (1885) III SE Varese Ligure (s.d. correzioni 1894; 1937) III SO Varese Ligure (s.d. correzioni 1894) III NO Varese Ligure (1885 correzioni 1894) IV NE Bedonia (1907 ricognizioni parziali) IV SE Bedonia (1936; s.d. 1907 ricognizioni parziali) IV SO Bedonia (s.d. 1907 ricognizioni parziali) IV NO Bedonia (s.d. 1907 ricognizioni parziali)

Consistenza 124 carte totali Foglio 84 scala 1:100.000 9 carte I NE 3 carte I SE 3 carte I SO 3 carte I NO 8 carte II NE 10 carte II SE 12 carte II SO 13 carte II NO 15 carte III NE 4 carte III SE 19 carte III SO 3 carte III NO 3 carte IV NE 3 carte

315 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

IV SE 8 carte IV SO 3 carte IV NO 3 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni tavoletta è presente in più copie di misura variabile (misura minima 48x53; le misure indicate si riferiscono alle massime). Tutte le tavolette riportano la legenda dei segni convenzionali, eccetto le tavolette con equidistanza delle curve di 10 metri. Alcune riportano ulteriori informazioni tecniche. Ad eccezione della tavoletta II SO sono presenti copie la cui l'equidistanza delle curve è di 10 metri. Alcune copie presentano sottolineature colorate a pennarello e a matita. Alcune stampe sono a colori.

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi - piegature - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Provincia di Apuania - Ufficio Tecnico" con stemma della provincia al centro - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Provincia di Massa Cararra - Ambiente e territorio" accompagnato da timbro datario a inchiostro "AGO 1981" - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Istituto Geografico Militare - Direzione - R.I." accompagnato da timbro a inchiostro "L.45" - Timbro inchiostro: "Prezzo di vendita per il trimestre luglio-settembre 1949 L. 160"

Soggetto Carte militari

Committenza - Nome: Istituto Geografico Militare

316 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - stampa

Scala - 1:25000 - 1:100000

Rappresentazione tematica carta IGM

Altezza 51.0

Larghezza 61.0

Orientamento orizzontale

164. Foglio n° 85 della Carta d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1905 - 1936 [Si rilevano aggiornamenti fino al 1964]

Contenuto Il foglio 85 contiene le seguenti tavolette: Foglio 85 in scala 1:100.000 Castelnovo ne' Monti (rilievi 1935- 1936 compilato nel 1938, aggiornato per le rotabili nel 1951) I NE Langhirano (1881 con ricognizioni 1911) I SE Langhirano (1881 con ricognizioni 1911) I SO Langhirano (1881 con ricognizioni 1911) I NO Langhirano (1881 con ricognizioni 1911; 1936) II NE Castelnovo ne' Monti (1881 con ricognizioni 1911; 1935) II SE Castelnovo ne' Monti (1881 con ricognizioni 1911) II SO Castelnovo ne' Monti (1881 con ricognizioni 1911) II NO Castelnovo ne' Monti (1881 con ricognizioni 1911) III NE Corniglio (1881 con ricognizioni 1911; 1936) III SE Monchio delle Corti; Cornoglio (1881 con ricognizioni 1911; 1936) III SO Monte Orsaro (1881 con ricognizioni 1911; 1936) III NO Monte Borgognone (1881 con ricognizioni 1911; 1936) IV NE Berceto (1881 con ricognizioni 1911)

317 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

IV SE Berceto (1881 con ricognizioni 1911 IV SO Berceto (1881 con ricognizioni 1911; 1936) IV NO Berceto (1881 con ricognizioni 1911)

Consistenza 132 carte totali Foglio 85 scala 1:100000 17 carte I NE 3 carte I SE 3 carte I SO 3 carte I NO 8 carte II NE 9 carte II SE 3 carte II SO 3 carte II NO 1 carte III NE 10 carte III SE 17 carte III SO 20 carte III NO 18 carte IV NE 3 carte IV SE 3 carte IV SO 8 carte IV NO 3 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni tavoletta è presente in più copie di misura variabile (misura minima 48x52; le misure indicate si riferiscono alle massime). Tutte le tavolette riportano la legenda dei segni convenzionali. Alcune riportano ulteriori informazioni tecniche. Sono presenti copie la cui l'equidistanza delle curve è di 10 metri. Alcune copie presentano sottolineature colorate a pennarello e a matita. Alcune stampe sono a colori. Due casi in cui la tavoletta III SE è incollata con la tavoletta IV NE del foglio 96.

Stato di conservazione discreto

Danni - strappi - ingiallimento della carta - piegature

Unità di condizionamento

318 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Provincia di Apuania - Ufficio Tecnico" con stemma della provincia al centro - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Provincia di Massa Cararra - Ambiente e territorio" accompagnato da timbro datario a inchiostro "AGO 1981 - Su alcune carte timbro a inchiostro: "Istituto Geografico Militare - Direzione - R.I." accompagnato da timbro a inchiostro "L.45 - Su alcune carte timbro inchiostro: "Prezzo di vendita per il trimestre ottobre dicembre 1950 L. 240" - Su alcune carte timbro inchiostro: "Prezzo di vendita per il trimestre ottobre dicembre 1949"

Soggetto Carte Militari

Committenza - Nome: Istituto Geografico Militare

Tecniche - Stampa

Scala - 1:100000 - 1:25000

Rappresentazione tematica carta IGM

Altezza 52.0

Larghezza 65.0

Orientamento orizzontale

Domenico Zaccagna

Tipologia del livello di descrizione

319 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia serie

Estremi cronologici 1879 - 1894

Consistenza archivistica 2 unità archivistiche

Contenuto La serie contiene due carte prodotte dal celebre geologo Domenico Zaccagna, acquisite dalla Provincia nello svolgimento delle sue funzioni.

Nota dell'archivista Una carta è conservata presso Palazzo Ducale, ufficio cartografico, cassettiera n°1; una carta è conservata presso l'Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa Carrara.

Segn. definitiva: da Cart/165 a Cart/166

165. Sezioni geologiche attraverso le Alpi Apuane

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 - 1893 [rilevata da copie analoghe conservate presso altri enti]

Contenuto Due carte strappate che rappresentano diverse sezioni geologiche delle Alpi Apuane.

Nota dell’archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1, cassetto 7. Una copia conservata in Archivio di stato.

Consistenza 2 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Una carta presenta la legenda della serie dei terreni e riporta in basso a sinistra "Stab. Lit. C. Virano e C.i Roma"

Stato di conservazione

320 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia mediocre

Note sullo stato di conservazione Entrambe le carte presentano una sola metà. Una copia delle carte è conservata anche presso l’Archivio di Stato, fondo della Provincia di Massa Carrara.

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Soggetto Carte geologiche

Autori - Zaccagna, Domenico (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa Carrara

Tecniche - stampa

Scala - 1:50000

Rappresentazione tematica carta geologica

Altezza 70.0

Larghezza 57.0

Orientamento verticale

166. Carta geologica delle Alpi Apuane

Tipologia unità documentaria

321 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici 1894 [Rilevata dal 1879 al 1893]

Consistenza 1 carta

Nota dell'archivista La carta è conservata presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa- Carrara.

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta è il foglio III SO di Serravezza. Riportata la legenda della Serie dei terreni e dei segni convenzionali. In basso a sinistra "R. Stab. Lit. E. Cartogr. C. Virano e C. Roma".

Stato di conservazione mediocre

Danni - ingiallimento della carta - danni da umidità - macchia - strappi

Scheda speciale CARS

Autori - Zaccagna, Domenico (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Lotti, B. (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Fossen, P. (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - stampa

Scala - 1:50000

Rappresentazione tematica carta geologica

322 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 56.0

Larghezza 68.0

Orientamento verticale

Catasto

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1893 - 1966

Consistenza archivistica 19 unità archivistiche

Contenuto La serie è composta dalle carte prodotte dall'Ente nazionale Catasto ed acquisite dalla Provincia per fini istituzionali. Sono inoltre presenti mappe storiche catastali prodotte alla fine del XIX secolo, relative al primo accatastamento del Regno d’Italia (Cart/168 Cart/169 Cart/170).

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso Palazzo Ducale, ufficio cartografico, cassettiera n°2 in legno. Quando esiste una diversa collocazione (da Cart/167 a Cart/170) è stata segnalata nella nota dell’archivista della scheda.

Segn. definitiva: da Cart/167 a Cart/185

167. Mappe catastali della Lunigiana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [ultimo quarto sec. XIX] - [primo quarto sec. XX]

Consistenza 323 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

8 carte da lucido

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l’Archivio di Stato di Massa, fondo Provincia di Massa Carrara.

Supporto carta da lucido

Descrizione estrinseca Le carte sono di dimensioni omogenee ad eccezione di una di cm 22,5x57. Nelle carte si rinvengono i seguenti toponimi: Soliera, Fivizzano, Verrucola, fiume Aulella.

Stato di conservazione mediocre

Danni - danni da insetti - ingiallimento della carta - piegature - danni da umidità

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Su ogni foglio timbro a inchiostro: marca da bollo da 3.5

Soggetto mappe catastali

Committenza - Nome: Provincia di Massa-Carrara

Tecniche - matita - inchiostro

Scala - 1:5000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 44.0

324 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Larghezza 57.0

Orientamento orizzontale

168. Castelnuovo di Garfagnana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 gennaio 31

Contenuto Castelnuovo di Garfagnana - Sezione B

Nota dell’archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1, cassetto 7.

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca Tra i dati riportati si trova il capo sezione Ing. L. Bologna.

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Autori - Lorenzini, Giuseppe (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: firma

325 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- Giorgini, Giorgio (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: firma

Committenza - Nome: Catasto

Tecniche - inchiostro - matita

Scala - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 55.0

Larghezza 80.0

Orientamento orizzontale

169. Piazza al Serchio

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 maggio 14

Consistenza 1 carta

Nota dell’archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1, cassetto 7.

Supporto carta

Descrizione estrinseca Tra i dati riportati si trova il capo sezione Ing. L. Bologna e l'ispettore Ing. G. Lenzi.

Stato di conservazione

326 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia discreto

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Autori - Capelli, Arnaldo (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: firma

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 51.0

Larghezza 75.0

Orientamento orizzontale

170. Camporgiano

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1894 maggio 1

Contenuto Camporgiano - Sezione C

327 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 1 carta

Nota dell’archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1, cassetto 7.

Supporto carta

Descrizione estrinseca Tra i dati riportati si trova il capo sezione Ing. L. Bologna e l'ispettore Ing. G. Lenzi.

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Autori - Lorenzini, Giuseppe (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: firma - Giorgini, Giorgio (rilevatore ) - Motivo dell'attribuzione: firma

Committenza - Nome: Catasto

Tecniche - inchiostro - acquerello

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 55.7

Larghezza 75.0

328 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Orientamento orizzontale

171. Comune di Carrara

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1954 [La levata dei fogli è del 1892, Il quadro di unione non riporta le date]

Consistenza 145 carte di cui 1 quadro di unione, 108 fogli (con la lacuna dei fogli 61,78,100) e 33 copie, 6 fogli presenti anche in sezione A o B

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala, non tutti riportano la levata e l'anno di riproduzione. I fogli n. 41, 59 (sezione B), 85 (sezione A), 86 (sezione A) sono presenti in due copie, di cui un esemplare con timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale. I fogli n. 38, 52, 65, 66, 69, 77, 80, 81, 84, 90, 91, 92, 93, 94, 99, 103, 105, 107, 108 sono presenti in due copie. I fogli n. 37, 48, 49, 50, 51 sono presenti in tre copie. Dei fogli n. 67, 75, 76, 85, 86 sono presenti anche le sezioni A; del foglio 59 è presente anche la sezione B. Risultano mancanti i fogli n. 61, 78, 100.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Nel complesso discreto, qualche foglio presenta strappi e rattoppi con nastro adesivo.

Danni - strappi

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Su alcuni fogli (n. 41) timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. I MS

329 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:1000 - 1:2000 - 1:20000

Tipo di rappresentazione planimetria

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

172. Comune di Aulla

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1956 - 1963 [La levata dei fogli è del 1892 o 1897. Il quadro di unione non riporta date. ]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 71 carte di cui 1 quadro di unione, 153 fogli e 17 copie

Supporto carta

330 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala, non tutti riportano la levata e l'anno di riproduzione. I fogli n. 3, 9, 44 sono presenti in due copie, di cui un esemplare con timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale. I fogli n. 8, 16, 20, 21, 22, 24, 25, 31, 32, 33, 40, 41 sono presenti in due copie. Il foglio n. 17 è presente in tre copie. I fogli n. 1, 2, 5, 6, 7 sono presenti in fotocopia semplice.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Nel complesso discreto, qualche foglio presenta strappi e rattoppi con nastro adesivo.

Danni - strappi

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Su alcuni fogli (n. 3, 9, 17 - già foglio n.4) timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. I MS - Sul foglio 17 (già foglio n.4) timbro a inchiostro della Provincia di Massa Carrara - Ufficio Tecnico

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:500 - 1:1000 - 1:20000

Tipo di rappresentazione planimetria

Rappresentazione tematica mappa catastale

331 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

173. Comune di Pontremoli

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1957 - 1964 [La levata dei fogli varia dal 1892 al 1897. La levata del quadro d'unione è del 1964]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 240 carte di cui 1 quadro d'unione, 4 allegati, 191 fogli, 44 copie

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala. I fogli n.1,6,9,11,12,13,53,54,55,56,58,60,61,73,75,76,77,78,79,80,89,90,91,93,94,95,96,109,133, 134,159,160,163,164,169,170,175,178,180,185,186,188 sono presenti in due copie. Il foglio n. 1 degli allegati, i fogli n. 184 sono presenti in tre copie.

Stato di conservazione discreto

Danni - sgualcitura

Scheda speciale CARS

Elementi testuali

332 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- Su alcuni fogli (n. 11,12,56,58,76,77,79,80,91,95,96,134) timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. Aut. MS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:25000 - 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

174. Comune di Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1960 [La levata dei fogli è del 1892, Il quadro diunione non riporta le date]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 171 carte di cui 1 quadro di unione, 1 allegato al foglio 15, 161 fogli e 8 copie

Supporto carta

333 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala, non tutti riportano la levata e l'anno di riproduzione. I fogli n. 36, 39, 42, sono presenti in due copie, di cui un esemplare con timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale. I fogli n. 45, 63, 65, 71, 88 sono presenti in due copie. I fogli n. 40, 58, 69, 123, 129, 130, 131, 132, 154, 159, 160 sono presenti in fotocopia semplice.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Nel complesso discreto, qualche foglio presenta strappi e rattoppi con nastro adesivo.

Danni - strappi

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Su alcuni fogli (n. 36, 65) è presente timbro a inchiostro con la dicitura "I riferimenti grafici e numerici riportati nel presente foglio hanno carattere di provvisorietà non essendo ultimate tutte le operazioni in corso della revisione del N.C.T. previste ai fini della conservazione."

Elementi figurati - Su alcuni fogli (n. 36, 39, 42) timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. I MS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:1000 - 1:2000 - 1:30000

Tipo di rappresentazione planimetria

334 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

175. Comune di Montignoso

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1961 [La levata dei fogli è del 1892. Il quadro di unione è del 1963 (levata e riproduzione)]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 23 carte di cui 1 quadro di unione e 23 fogli numerati

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala, non tutti riportano la levata e l'anno di riproduzione. I fogli n. 2, 4, 5, 7, 8, 13, 15, 21 sono presenti in due copie, di cui un esemplare con timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale. I fogli n. 16, 19 sono presenti in due copie.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Nel complesso discreto, qualche foglio presenta strappi e rattoppi con nastro adesivo.

Danni

335 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- strappi

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Su alcuni fogli (n. 2, 4, 5, 7, 8, 13, 15, 21) timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. I MS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:2000 - 1:10000

Tipo di rappresentazione planimetria

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

176. Comune di Filattiera

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1962 [La levata dei fogli è del 1892. Il quadro di unione non riporta le date]

336 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 65 fogli di cui 1 quadro d'unione, 53 fogli e 11 copie

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala. I fogli 32,33,34,36,39,40,51,53 sono presenti in due copie, il foglio n. 52 in 4 copie.

Stato di conservazione discreto

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Su alcuni fogli (n. 52-2 copie-53) timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. Aut. MS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:2000 - 1:20000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento

337 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia orizzontale e verticale

177. Comune di Bagnone

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1962 [La levata dei fogli è del 1892. Il quadro di unione non riporta le date]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 98 carte di cui 1 quadro d'unione, 84 fogli, 13 copie

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala. I fogli n.55,62,63,70,71,72,73,74,75,77,79,80,82 sono presenti in due copie. Il foglio n. 1 degli allegati, i fogli n. 149,163,170 sono presenti in tre copie.

Stato di conservazione discreto

Danni - sgualcitura

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Su alcuni fogli (n. 70,74,75,79,80) timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. Aut. MS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

338 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scala - 1:20000 - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

178. Comune di Mulazzo

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1962 [La levata dei fogli non è riportata, si leggono solamente le prime due cifre 19. ]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 19 carte, di cui 1 allegato e 18 fogli lacunosi

Supporto carta

Descrizione estrinseca Insieme lacunoso, assente il quadro d'unione, presenti l'allegato n. 3 e i fogli n. 6,7,11,12,18,19,22,26,29,34,35,36,37,38,46,48,49,50

Stato di conservazione discreto

Danni - sgualcitura

Scheda speciale

339 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

CARS

Elementi testuali - Sul foglio n.22 timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. Aut. MS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:2000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

179. Comune di

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1963 [La levata dei fogli è del 1892. Il quadro di unione non riporta le date]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 84 carte di cui 1 quadro d'unione, 3 allegati, 55 fogli, 25 copie

Supporto

340 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia carta

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala, non tutti riportano la levata e l'anno di riproduzione. Il foglio n. 2 degli allegati, i fogli n.12,14,17,19,23,24,26,27,30,37,42,43,44,46,48,49,53,54 sono presenti in due copie. I fogli n. 25, 47, 52 sono presenti in tre copie.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Nel complesso discreto, qualche foglio presenta strappi e rattoppi con nastro adesivo.

Danni - sgualcitura - piegature

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Su alcuni fogli (n. 23,24,25-2 copie-26,30,37,43,46,47,48,49,52,54) timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. Aut. MS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:30000 - 1:1000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

341 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Orientamento orizzontale e verticale

180. Comune di Comano

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1963 [La levata dei fogli non è riportata, si leggono solamente le prime due cifre 19. Il quadro di unione non riporta le date]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 60 carte di cui 1 quadro d'unione e 59 fogli

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala.

Stato di conservazione discreto

Danni - sgualcitura

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:20000

342 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

181. Comune di Podenzana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1963 [La levata dei fogli è del 1892.]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 16 carte, di cui 12 fogli e 4 copie

Supporto carta

Descrizione estrinseca Insieme lacunoso, assente il quadro d'unione, presenti i fogli n. 2,3,6,7,8,9,11,12,13,14,15,16. Presenti in duplice copia i fogli n. 12,13,14,15.

Stato di conservazione discreto

Danni - sgualcitura

Scheda speciale CARS

343 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Elementi testuali - Su alcuni fogli (n. 2,15) timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. Aut. MS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

182. Comune di Fosdinovo

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1964 [La levata dei fogli non è specificata, sono riportate le sole prime due cifre 19. Il quadro di unione non riporta le date]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 57 carte di cui 1 quadro d'unione, 55 fogli (con la lacuna del n. 45), due copie

Supporto carta

344 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala, non tutti riportano la levata e l'anno di riproduzione. I fogli n.54 e 55 sono presenti in due copie, di cui il secondo esemplare aggiornato al giugno 1998.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Nel complesso discreto, qualche foglio presenta strappi e rattoppi con nastro adesivo.

Danni - strappi

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Sulle copie dei fogli 54 e 55 timbro a inchiostro dell'Agenzia del Territorio Uff. Prov. Massa Carrara

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:1000 - 1:2000 - 1:25000

Tipo di rappresentazione planimetria

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

345 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Orientamento orizzontale e verticale

183. Comune di

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1964 [La levata dei fogli non è specificata, sono riportate le sole prime due cifre 19. Il quadro di unione non riporta le date]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 46 carte di cui 1 quadro d'unione, 4 allegati e 41 fogli

Supporto carta

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala.

Stato di conservazione discreto

Danni - sgualcitura

Scheda speciale CARS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:500

346 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- 1:2000 - 1:20000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

184. Comune di Tresana

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1964 [La levata dei fogli non è riportata, si leggono solamente le prime due cifre 19.]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 21 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Insieme lacunoso, assente il quadro d'unione, presenti i fogli n. 1,5,8,9,10,12,13,21,29,30,31,34,35,36,37,38 (in doppia copia, la seconda lacunosa),39,40,41,43.

Stato di conservazione discreto

Danni - sgualcitura - lacune

Scheda speciale

347 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

CARS

Elementi testuali - Sul foglio n. 31 timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. Aut. MS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:2000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento orizzontale e verticale

185. Comune di Fivizzano

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1966 [La levata del fogli è del 1897.]

Contenuto Si tratta di riproduzioni.

Consistenza 248 carte di cui 1 quadro d'unione, 1 allegato, 203 fogli, 43 copie

Supporto carta

348 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca Ogni foglio riporta l'indicazione del numero del foglio e la scala. Solo pochi fogli presentano l'indicazione dell'anno di levata e riproduzione. Alcuni fogli presentano appunti manoscritti. I fogli n.11,16,20,29,30,31,32,47,48,49,50,61,63,68,69,82,118,119,120,124,125,126,128,133,134, 142,143,149,150,154,156,158,163,164,165,170,175,176 sono presenti in due copie. Il foglio n. 1 degli allegati, i fogli n. 149,163,170 sono presenti in tre copie.

Stato di conservazione discreto

Note sullo stato di conservazione Discreto nel complesso, alcuni fogli presentano rattoppi con lo scotch, strappi, sgualciture.

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Su alcuni fogli (allegato, n. 11,20,30,163,170) timbro a secco dell'Ufficio Tecnico Erariale Sez. Aut. MS

Soggetto Mappe catastali

Committenza - Nome: Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:1000 - 1:10000 - 1:30000

Rappresentazione tematica mappa catastale

Altezza 70.0

Larghezza 100.0

Orientamento

349 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia orizzontale e verticale

Servizio geologico d'Italia

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici [prima metà sec. XX] - 1970

Consistenza archivistica 6 unità archivistiche

Contenuto La serie contiene documentazione prodotta dal Servizio geologico d'Italia ed acquisite dalla Provincia nello svolgimento delle sue funzioni.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate nel cassetto 8 della cassettiera 1 dell’ufficio cartografico presso Palazzo Ducale.

Segn. definitiva: da Cart/186 a Cart/191

186. Stazzema - Foglio 2° SE della Carta Geologica d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici prima metà sec. XX

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta presenta la legenda dei segni convenzionali ai lati. Riportato in basso a sinistra "R. Stab. Lite Cartogr. C. Virano e C.i Roma".

Stato di conservazione mediocre 350 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Danni - strappi

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Timbro a inchiostro in alto "AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - UFFICIO TECNICO - MASSA"

Soggetto Carte geologiche

Committenza - Nome: Servizio Geologico d'Italia

Tecniche - stampa

Rappresentazione tematica carta geologica

Altezza 57.0

Larghezza 69.5

Orientamento orizzontale

187. Castelnuovo di Garfagnana - Foglio 1° NE della Carta Geologica d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici prima metà sec. XX

351 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta presenta la legenda dei segni convenzionali ai lati. Riportato in basso a sinistra "R. Stab. Lite Cartogr. C. Virano e C.i Roma".

Stato di conservazione mediocre

Danni - strappi

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Timbro a inchiostro in alto "AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - UFFICIO TECNICO - MASSA"

Soggetto Carte geologiche

Committenza - Nome: Servizio Geologico d'Italia

Tecniche - stampa

Rappresentazione tematica carta geologica

Altezza 57.0

Larghezza 69.5

Orientamento orizzontale

352 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

188. Castelnuovo ne' Monti - Foglio 85 della Carta Geologica d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1932 [1 carta datata 1968]

Consistenza 4 carte, di cui 3 identiche e 1 del 1968

Supporto carta

Descrizione estrinseca Le carte presentano la legenda dei segni convenzionali ai lati e in basso. Riportato in basso a destra "Prem.Stab. Cartogr. G. Giardi, Firenze - 1932 (A. X, E.F.)". In basso a sinistra "Rilevamento eseguito dal prof. Federico Sacco nel 1891-92,riveduto dallo stesso negli anni 1922-23 e nel 1931 coll'aiuto degli studi del prof. Mario Anelli per la regione marginale subappenninica". Sulla carta del 1968 "Reparto riproduzione e stampa E.I.R.A. Firenze 1968".

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Timbro a inchiostro in alto "AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - UFFICIO TECNICO - MASSA"

Soggetto Carte geologiche

Autori - Sacco, Federico (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione - Anelli, Mario (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza

353 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- Nome: Servizio Geologico d'Italia

Tecniche - stampa

Scala - 1:100000

Rappresentazione tematica carta geologica

Altezza 57.0

Larghezza 65.0

Orientamento orizzontale

189. Pontremoli - Foglio 84 della Carta Geologica d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1933 [Una carta riporta la data 1968]

Consistenza 4 carte, di cui 3 copie a colori e 1 carta del 1968

Supporto carta

Descrizione estrinseca Le carte presentano la legenda dei segni convenzionali ai lati e in basso. Riportato in basso a destra "Prem.Stab. Cartogr. G. Giardi, Firenze - 1933 (A. X, E.F.)". Una carta riporta "Istituto Grafico Litostampa - Gorle Bergamo (1968)".

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

354 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Timbro a inchiostro in alto sulle carte del 1933 "AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - UFFICIO TECNICO - MASSA"

Soggetto Carte geologiche

Autori - Sacco, Federico (rilevatore) - Motivo dell'attribuzione: iscrizione

Committenza - Nome: Servizio Geologico d'Italia

Tecniche - stampa

Scala - 1:100000

Rappresentazione tematica carta geologica

Altezza 60.0

Larghezza 68.0

Orientamento orizzontale

190. Carta Geologica dei monti di Carrara ad ovest del Monte Sagro

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici metà sec. XX [Il rilievo della carta è degli anni 1953-1956]

Consistenza

355 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta presenta la legenda dei segni convenzionali ai lati. Riportato in basso a destra "Attestamento e stampa litografia artistica cartografica - via del Romito 11r Firenze".

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Timbro a inchiostro con stemma della Provincia e "Provincia di Massa Carrara Ambiente e territorio"

Soggetto Carte geologiche

Committenza - Nome: Servizio Geologico d'Italia

Tecniche - stampa

Scala - 1:25000

Rappresentazione tematica carta geologica

191. Massa - Foglio 96 della Carta Geologica d'Italia

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici

356 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

1970

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta presenta la legenda dei segni convenzionali ai lati e in basso. Riportato in basso a sinistra "Stabilimento L. Salomone - Roma (1970)".

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Soggetto Carte geologiche

Committenza - Nome: Servizio Geologico d'Italia

Tecniche - stampa

Scala - 1:100000

Rappresentazione tematica carta geologica

Altezza 59.0

Larghezza 76.5

Orientamento orizzontale

357 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consorzi

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1948

Contenuto La serie contiene documentazione prodotta dal Consorzio Miglioramento Fondiario del Canale Brugiano e dal Consorzio Zona industriale apuana, acquisita dalla Provincia nello svolgimento delle sue funzioni.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate nel cassetto 9 della cassettiera n°1 dell’Ufficio cartografico, presso Palazzo Ducale.

Segn. definitiva: da Cart/192 a Cart/193

192. Consorzio Mig. Fond. Canale Brugiano

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1948

192.1 Consorzio - Mig. Fond. Canale - Brugiano

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1948 agosto 12

Contenuto Si tratta di una carta intitolata Consorzio - Mig. Fond. Canale - Brugiano. In basso a destra è riportata la data e la firma: Massa 12-8-48 Panighini Carlo. Scritta manoscritta in basso a sinistra: D. M. 2 aprile 1930 trascritte in data 13.9.1934 Reg.

358 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

P. [..] 586 n° 3340 Scritta manoscritta in alto a destra: All'ente turismo Scritta manoscritta in basso a sinistra: Strade del Consorzio Brugiano.

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Stato di conservazione buono

Danni - ingiallimento della carta - piegature

Unità di condizionamento Tipologia: Cassettiera Titolo: Altri enti

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Timbro Consorzio migl. fond. Canale Brugiano Massa

Soggetto planimetria; carta topografica

Autori - Carlo Panighini - Motivo dell'attribuzione: firma

Committenza - Nome: Consorzio Mig. Fond.Canale Brugiano

Tecniche - inchiostro - matita

Scala - 1:5000

Tipo di rappresentazione planimetria

Rappresentazione tematica

359 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia carta topografica

Altezza 80.0

Larghezza 74.0

Orientamento verticale

193. Consorzio zona industriale apuana

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1956

193.1 Consorzio per la zona industriale apuana scala 1:5000

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1956

Contenuto Planimetrie della zona industriale apuana in scala 1:5000 Foglio I (2 copie) Foglio II (2 copie) Foglio III (1 copia) Foglio IV (1 copia)

Consistenza 4 fogli

Supporto carta

Descrizione estrinseca Planimetria della zona industriale su 4 fogli. Ogni foglio riporta il quadro d'unione.

360 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: Cassettiera Titolo: Altri enti

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio Tecnico - Topografico Pancani & Rossi - Firenze 1956

Soggetto planimetria; carta topografica

Committenza - Nome: Consorzio per la zona industriale apuana

Tecniche - Stampa

Scala - 1:5000

Tipo di rappresentazione planimetria

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 65.0

Larghezza 94.0

Orientamento orizzontale

193.2 Consorzio per la zona industriale apuana scala 1:2000

Tipologia unità documentaria

361 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici 1956

Contenuto Planimetrie della zona industriale apuana in scala 1:2000 Foglio 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10

Consistenza 10 fogli

Supporto carta

Descrizione estrinseca Planimetria della Zona industriale apuana in scala 1: 2000 suddivisa in 10 fogli. Ogni foglio riporta il quadro d'unione.

Stato di conservazione buono

Danni - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento Tipologia: Cassettiera Titolo: Altri enti

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio Tecnico - Topografico Pancani & Rossi - Firenze 1956

Soggetto planimetria; carta topografica

Committenza - Nome: Consorzio per la zona industriale apuana

Tecniche - Stampa

Scala - 1:2000

Tipo di rappresentazione planimetria

362 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 66.0

Larghezza 96.0

Orientamento Orizzontale

193.3 Consorzio per la zona industriale apuana scala 1:5000 da rilievo in scala 1:2000

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1956

Contenuto Foglio I e II.

Consistenza 2 fogli

Supporto carta

Descrizione estrinseca Planimetria della zona industriale apuana in scala 1: 5000 realizzata a partire dal rilievo in scala 1: 2000.

Stato di conservazione buono

Danni - sgualcitura - ingiallimento della carta

Unità di condizionamento

363 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia: Cassettiera Titolo: Altri enti

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio Tecnico - Topografico Pancani & Rossi - Firenze 1956

Soggetto planimetria; carta topografica

Committenza - Nome: Consorzio per la zona industriale apuana

Tecniche - Stampa

Scala - 1:5000

Tipo di rappresentazione planimetria

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 68.0

Larghezza 93.0

Orientamento orizzontale

Ufficio Agricoltura e Foreste

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1960 - 1980

364 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza archivistica 6 unità archivistiche

Contenuto La serie contiene documentazione prodotta dall'Ufficio Agricoltura e Foreste ed acquisita dalla Provincia per lo svolgimento delle sue funzioni.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso Palazzo Ducale, ufficio cartografico.

Segn. definitiva: da Cart/194 a Cart/199

194. [Carte descrittive dell'uso agricolo Comune di Massa]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1960 - 1969

Consistenza 2 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Le misure si riferiscono alla carta di dimensioni maggiori. (Misure: 153x110; 150x77) Su altro foglio presente la legenda. Sul verso note mss.: Massa lato Montignoso 1:5000, Massa Sono presenti sottolineature.

Stato di conservazione buono

Scheda speciale CARS

Soggetto mappe

Tecniche - eliocopia

Scala

365 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- [1:5000]

Rappresentazione tematica mappa

Altezza 153.0

Larghezza 110.0

Orientamento verticale

195. [Carte descrittive dell'uso agricolo Comune di Carrara]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1960 - 1969

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca Su altro foglio presente la legenda. La carta presenta sottolineature con evidenziatore.

Stato di conservazione buono

Scheda speciale CARS

Soggetto mappe

Tecniche - eliocopia

366 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Rappresentazione tematica mappa

Altezza 148.0

Larghezza 110.0

Orientamento verticale

196. Comune di Montignoso [Carte descrittive dell'uso agricolo Comune di Montignoso]

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1967

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta riporta informazioni tecniche. Su altro foglio è presente la legenda. Sul verso nota ms.: Montignoso.

Stato di conservazione buono

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio tecnico Bertini

Soggetto Pianta

367 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:5000

Rappresentazione tematica mappa

Altezza 143.0

Larghezza 112.0

Orientamento verticale

197. Regione Toscana carta topografica regionale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1980

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta è il quadrante 95-I Presenza del quadro d'unione e della legenda dei segni convenzionali. La carta presenta sottolineature.

Stato di conservazione buono

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - S.EL.CA - Società elaborazioni cartografiche - Firenze

368 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Soggetto carta topografica

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:25000

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 84.0

Larghezza 115.0

Orientamento orizzontale

198. Regione Toscana carta topografica regionale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1980

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta riporta il quadrante 96-III. La carta riporta il quadro d'unione e la legenda dei segni convenzionali. La carta presenta sottolineature.

Stato di conservazione buono

Scheda speciale

369 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

CARS

Soggetto carta topografica

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:25000

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 84.0

Larghezza 115.0

Orientamento orizzontale

199. Regione Toscana carta topografica regionale

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1980

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta riporta il quadrante 96-IV La carta riporta il quadro d'unione e la legenda dei segni convenzionali. La carta presenta sottolineature.

Stato di conservazione buono

370 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scheda speciale CARS

Soggetto carta topografica

Tecniche - stampa

Scala - 1:25000

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 84.0

Larghezza 115.0

Orientamento orizzontale

Comuni

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1960 - 1995

Contenuto La serie è composta dalle Carte tecniche comunali prodotte dai comuni di Massa, Carrara, e Montignoso; inoltre una carta prodotta dal comune di Tresana relativa alla bonifica di un terreno. I fascicoli relativi alle carte comunali risultano incompleti. La Provincia ha realizzato le proprie stampe attingendo agli originali comunali in eliocopia, selezionando esclusivamente i fogli d'interesse.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate nei cassetti 1-2-3 della cassettiera 3 dell’Ufficio cartografico, presso Palazzo Ducale.

Segn. definitiva: da Cart/200 a Cart/209

371 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Massa

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici 1965 - 1979

Consistenza archivistica Oltre alle carte descritte nelle singole unità archivistiche, sono presenti 20 radex

Segn. definitiva Cart/200-203

200. Massa Carta tecnica comunale 1965

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1965

Consistenza 18 carte.

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sono presenti i fogli: 1, 2, 3, 4, 5, 12, 13, 15, 21, 27, 38, 10, 18, 25, 26. Tre copie rappresentano esclusivamente il quadro d'unione. Sulle carte sono riportati il quadro d'unione e alcuni dati tecnici.

Stato di conservazione buono

Danni - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Elementi testuali 372 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

- Studio tecnico Bertini

Soggetto piante, carte topografiche

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:2000

Tipo di rappresentazione pianta

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 68.0

Larghezza 98.0

Orientamento orizzontale

201. Massa Carta tecnica comunale 1969

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1969

Consistenza 29 carte.

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sono presenti i fogli: 6, 7, 8, 9, 10, 11, 24, 30, 31, 35, 36, 37, 40, 41, 42, 46, 47, 47, 50. 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58. Sulla carta sono riportati il quadro d'unione e alcuni dati tecnici.

373 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Stato di conservazione ottimo

Danni - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio tecnico Bertini

Soggetto piante, carte topografiche

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:2000

Tipo di rappresentazione pianta

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 68.0

Larghezza 98.0

Orientamento orizzontale

202. Massa Carta tecnica comunale 1972

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1972 [Data dell'aggiornamento. La data del rilievo è 1965]

374 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza 10 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sono presenti i fogli: 1, 4, 5, 8, 9, 16, 21, 27, 28, 33. Sulla carta sono riportati il quadro d'unione e alcuni dati tecnici.

Stato di conservazione buono

Danni - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio tecnico Bertini

Soggetto piante; carte topografiche

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:2000

Tipo di rappresentazione pianta

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 68.0

Larghezza 98.0

Orientamento orizzontale

375 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

203. Massa Carta tecnica comunale 1979

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1979

Consistenza 49 carte.

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sono presenti tutti i fogli. Sulla carta sono riportati il quadro d'unione e alcuni dati tecnici.

Stato di conservazione buono

Danni - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio tecnico Bertini

Soggetto piante, carte topografiche

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:2000

Tipo di rappresentazione pianta

Rappresentazione tematica carta topografica

376 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Altezza 68.0

Larghezza 98.0

Orientamento orizzontale

Carrara

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici 1966 - 1980

Contenuto è presente un quadro d'unione non riferibile e nessun fascicolo perché s.d.

Segn. definitiva Cart/204-206

204. Carta tecnica comunale Carrara 1966

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1966

Consistenza 7 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sono presenti i fogli: 7, 18, 19, 20, 21, 22, 23. Sulla carta sono riportati il quadro d'unione e alcuni dati tecnici.

Stato di conservazione 377 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia buono

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio tecnico Bertini

Soggetto piante; carte topografiche

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:2000

Tipo di rappresentazione pianta

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 68.0

Larghezza 98.0

Orientamento orizzontale

205. Carta tecnica comunale Carrara 1975

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1975 [La data si riferisce all'aggiornamento.]

Consistenza 25 carte

Supporto carta

378 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Descrizione estrinseca Sono presenti i fogli: 8,9, 13, 14, 24,25,26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 45. Sulla carta sono riportati il quadro d'unione e alcuni dati tecnici.

Stato di conservazione buono

Danni - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio tecnico Bertini

Soggetto piante; carte topografiche

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:2000

Tipo di rappresentazione pianta

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 68.0

Larghezza 98.0

Orientamento orizzontale

206. Carta tecnica comunale Carrara 1980

Tipologia

379 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia unità documentaria

Estremi cronologici 1980

Consistenza 12 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sono presenti i fogli: 1, 2,3,4,5,6,10,11,12,15,16,17. Sulla carta sono riportati il quadro d'unione e alcuni dati tecnici.

Stato di conservazione buono

Danni - ingiallimento della carta

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio tecnico Bertini

Soggetto piante; carte topografiche

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:2000

Tipo di rappresentazione pianta

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 68.0

Larghezza 98.0

380 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Orientamento orizzontale

Montignoso

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici 1967 - 1995

Segn. definitiva Cart/207-208

207. Carta tecnica comunale Montignoso 1967

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1967

Consistenza 5 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sono presenti i fogli: 2,4,7,8,10 Sulla carta sono riportati il quadro d'unione e alcuni dati tecnici.

Stato di conservazione buono

Scheda speciale CARS

Elementi testuali - Studio tecnico Bertini

Soggetto 381 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia piante; carte topografiche

Tecniche - eliocopia

Scala - 1:2000

Tipo di rappresentazione pianta

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 68.0

Larghezza 98.0

Orientamento orizzontale

208. Carta tecnica comunale Montignoso 1995

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1995 [La data si riferisce all'aggiornamento. La data del rilievo è del 1967]

Consistenza 14 carte

Supporto carta

Descrizione estrinseca Sono presenti i fogli: 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14. Sulla carta sono riportati il quadro d'unione e alcuni dati tecnici.

Stato di conservazione buono

Scheda speciale

382 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

CARS

Elementi testuali - Studio tecnico Bertini

Soggetto piante; carte topografiche

Tecniche - stampa

Scala - 1:2000

Tipo di rappresentazione pianta

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 68.0

Larghezza 98.0

Orientamento orizzontale

Tresana

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici seconda metà sec. XX

209. Comune di Tresana - Bonifica agraria del terreno incolto detto "Fola di Barbarasco" dell'estensione di Ettari 66 circa in sei poderi da Ha 7,50- 9,00

Tipologia

383 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia unità documentaria

Estremi cronologici seconda metà sec. XX ?

Contenuto Carta topografica di porzione del comune di Tresana con indicazione delle curve altimetriche nella sola copia su carta lucida.

Nota dell’archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1, cassetto 9.

Consistenza 1 copia su carta da lucido, 5 copie su carta

Supporto altro

Descrizione estrinseca Segni convenzionali in alto a destra.

Stato di conservazione mediocre

Danni - piegature

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Soggetto Carte topografiche

Committenza - Nome: Comune

Tecniche - inchiostro

Scala - 1:2000

384 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Rappresentazione tematica carta topografica

Altezza 51.5

Larghezza 76.0

Orientamento orizzontale

Ufficio Tecnico - Strade

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici [inizio sec. XX] -

Contenuto Progetti di manufatti di strade provinciali e di comuni attraversati da strade provinciali. Contiene piante, piante catastali, planimetrie, piani regolatori, progetti costruttivi di strade, ponti ed elementi architettonici relativi alle strade.

Storia archivistica Le unità archivistiche corrispondono all'ordine dato dagli uffici al momento della prima produzione e conservazione, divise da una parte per territorio comunale interessato e attraversato anche da più strade provinciali, dall'altra per strade provinciali stesse quindi l'unità archivistica assume il nome formale della Strada. Presente anche una carta di un comune non compreso nel territorio provinciale.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso Palazzo Ducale, sottotetto, tubi strade e cassettiera n° 3.

Segn. definitiva: da Cart/210 a Cart/257

210. Strade inizio XX sec.

Tipologia del livello di descrizione sottoserie 385 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici fine sec. XIX

Nota dell’archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1, cassetto 9.

210.1 Sistemazione il Canal- Magro Città di Massa

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [fine sec. XIX ?]

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Stato di conservazione mediocre

Danni - lacune

Scheda speciale DT

Soggetto sezione

Tecniche - inchiostro di china - acquerello - matita

Esecuzione mano libera

Scala - 1:500 - 1:1000 - 1:200

386 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipo di rappresentazione sezione trasversale/frontale

210.2 Carta stradale della provincia di Cuneo redatta dall'Ufficio tecnico provinciale ed eseguita dall'Istituto Geografico De Agostini - Novara

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1913 luglio 1

Consistenza 1 carta

Supporto carta

Descrizione estrinseca La carta presenta la legenda dei segni convenzionali.

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: cartella

Scheda speciale CARS

Elementi figurati - Stemma della provincia di Cuneo

Soggetto Carte stradali

Committenza - Nome: Provincia di Cuneo

Tecniche - stampa

387 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Scala - 1:100000

Rappresentazione tematica carta geografica

Altezza 100.0

Larghezza 138.0

Orientamento orizzontale

211. Massa

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 69 carte e 1 fascicolo con 3 fogli.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3.

Segn. definitiva da Cart/211.1 a Cart/211.25

212. Carrara

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 20 carte in 13 rotoli e 1 fascicolo con 33 cartelloni 388 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3.

Segn. definitiva: Cart/212.1 a Cart/212.13

213. Montignoso

Tipologia del livello di descrizione Sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 78 carte in 12 rotoli e 32 progetti ripiegati

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3.

Segn. definitiva: da Cart/213.1 a Cart/213.12

214. Pontremoli

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 21 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3.

Segn. definitiva: Cart/214.1

215. Comano

389 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 14 carte in 6 rotoli e 1 cartellina con documenti vari e fogli sparsi (Crespano).

Nota dell'archivista Le carte sono coservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3.

Segn. definitiva: da Cart/215.1 a Cart/215.7

216. Strada Bergiola

Tipologia del livello di descrizione Sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 6 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/216

217. Strada H 12 C

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 7 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade. 390 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Segn. definitiva: Cart/217

218. Strada H 15 A

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 6 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade. Segn. definitiva: Cart/218

219. [Strada] Bassa Tambura

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 9 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/219

220. [Strade] Aulla -Podenzanza, Licciana-Bagnone, Lusana-Bagnone, Aulla- Nuovi/Nuori?

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

391 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 6 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/220

221. [Strada] Pontremoli-Zeri H 21 d

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 4 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/221

222. [Strada] Villafranca-Bagnone-Filetto

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 5 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

392 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Segn. definitiva: Cart/222

223. [Strada] Villafranca- Pontremoli

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 6 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/223

224. [Strada] Giovagallo, Strada interpoderale di Novegigola-Debirotti e Campdoppio - di Tresana

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 7 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/224

225. [Strada] Gragnola-Cornezzano, Sassetto-Casola, Gragnola-Casola

Tipologia del livello di descrizione

393 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 4 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/225

226. [Strada] Succisa-Cirone H 18 b

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 5 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/226

227. [Strada] Comano, Pontino-Comano, Comano-Castello

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 7 carte.

394 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/227

228. [Strada] Colla-Ceserano-Belprato

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 3 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/228

229. [Strada] Carrara-Fosdinovo-Caniparola-Cucù

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 7 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/229

230. [Strada]Caprio-Argelato

395 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 6 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade. Segn. definitiva: Cart/230

231. Fosdinovo

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica circa 5 carte

Nota dell'archivista

Segn. definitiva: da Cart/231.1 a Cart/231.3

232. Fivizzano

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 11 carte in 5 rotoli e 1 cartellina

396 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Nota dell'archivista

Segn. definitiva: da Cart/232.1 a Cart/232.6

233. Progetto sentieri

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici 1993

Consistenza archivistica 25 carte.

Contenuto Contiene le carte dei seguenti sentieri: a) Colonnata - Vergheto - Cima d'uomo - Colonnata (2 carte) b) Forno - Vergheto (2 carte) c) Casette - Il Focicchiolo - Vergheto d) Canepari - Carignano - Giucano - Fosdinovo (3 carte) e) Pasquilio - P[ian] della Fioba (3 carte) f) Fosdinovo - La Spolverina - La Maestà (3 carte) g) Fosdinovo - Pulica - Tendola - Fosdinovo (3 carte) h) Carrara - Monte d'Arma - Muratella - Campo Cecina - Torano (2 carte) i) Forno - Pian dei Santi - Monte Castagnolo - Mandriola - Vettolina ruderi (2 carte) l) Casette - Focicchiolo - Vergheto m) Carrara - Monte d'Arma - Campo Cecina n) Via Vandelli (2 carte)

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: Cart/233

234. Itinerari castelli della terra di Lunigiana

Tipologia del livello di descrizione fascicolo

Estremi cronologici [ultimo quarto sec. XX ?]

397 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza archivistica 37 carte e 14 lucidi

Contenuto Contiene le carte delle piante dei castelli della Lunigiana. Di è alcune carte è posseduto anche il lucido.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso l'ufficio cartografico, cassettiera n°1.

Segn. definitiva: Cart/234

235. [Strada] Bardine + Olivola

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Consistenza archivistica 11 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade. Segn. definitiva: Cart/235

236. [Strada] Antona-Arni

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 11 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/236

398 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

237. Val di Magra

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 13 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/237

238. Svincolo S. Leonardo Numero 18 a

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 5 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/238

239. Aulla Podenzana

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

399 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza archivistica 10 carte in 6 rotoli e 2 facicoli di cui 1 fascicolo (contenente la causa con Maffei Località Crespano).

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3.

Segn. definitiva: Car/239.1 a Cart/239.8

240. Strada 18 b Succisa

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 12 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/240

241. [Strada] Olivola H 2b

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 33 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/241

400 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

242. [Strada] Bardine

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 8 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade. Segn. definitiva: Cart/242

243. [Strada] Antona H 1 C

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 18 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/243

244. [Strada] Amola

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

401 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Consistenza archivistica 9 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/244

245. [Strada] Altagnana

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 12 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/245

246. [Strada] Filattiera

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 1 carta

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3.

Segn. definitiva: Cart/246

402 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

247. [Strada] Mulazzo

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 2 carte

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3

Segn. definitiva: Cart/247

248. [Strada] Podenzana

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 3 carte

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/246

249. [Strada] Valle scura-Digigliana

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici

403 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 3 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/249

250. [Strada] Tresana-Terrarossa

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 2 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade. Segn. definitiva: Cart/250

251. Frane Montignoso

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 2 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/251 404 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

252. Villafranca

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 3 carte

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3.

Segn. definitiva: da Cart/252.1 a Cart/252.6

253. [Strada] Zeri

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 12 carte

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: da Cart/253

254. Filattiera

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

405 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 1 rotolo

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3.

Segn. definitiva: Cart/254.1

255. Svincolo S. Leonardo

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 8 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, tubi strade.

Segn. definitiva: Cart/255

256. Licciana Nardi

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica 5 carte.

Nota dell'archivista Le carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale, cassettiera n°3.

406 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Segn. definitiva: da Cart/256.1 a Cart/256.

257. Mappe non identificate

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Estremi cronologici circa 1950 - circa 1980

Consistenza archivistica ca. 48+[150] carte.

Nota dell'archivista Le 48 carte sono conservate presso il sottotetto di Palazzo Ducale all'interno della cassettiera n°3 e sono contrassegnate da una segnatura apposita. Le ca. [150] carte sono conservate presso il Deposito provinciale. Non è stato possibile in questo progetto esaminarle e descriverle.

Segn. definitiva: da Cart/257.1 a Cart/257.28

407 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Appendice

Introduzione

Il materiale cartografico cartaceo conservato presso l’Archivio dell’ente è relativo al territorio della provincia di Massa-Carrara ed è stato prodotto nell’arco di tempo che va da fine Ottocento al finire degli anni ’80 del Novecento sia da parte degli Enti produttori ufficiali (IGM, Catasto, Servizio Geologico), sia da Ditte produttrici per conto della Regione Toscana, della Provincia, o di alcuni Comuni. In generale si può dire che gli enti produttori ufficiali producono carte di livello nazionale e quindi a media e piccola scala (1/25.000, 1/50.000 e 1/100.000), tranne il Catasto, che, nato per scopi di erario pubblico, identifica la proprietà tramite le particelle catastali in mappe a grande scala (1/2.000, 1/1.000 e talvolta 1/500 e 1/4.000), mentre le ditte incaricate dai vari enti amministrativi territoriali producono in genere cartografia tecnica a grande scala (CTR 1/10.000, 1/5.000 e 1/2.000).

Metodologicamente, dai rilievi topografici eseguiti sul terreno (rilievi di campagna) di fine ‘800 si è passati alle grandi potenzialità dei rilievi aerofotogrammetrici eseguiti con le riprese aeree, coniugando le 2 grandi scoperte fatte dall’uomo in poco più di un secolo: il volo aereo e la fotografia. La nascita della aeronautica moderna negli anni ’20 e ’30 del XX secolo e il perfezionamento delle tecniche fotogrammetriche hanno poi permesso di acquisire tramite le foto aeree (e poi satellitari) molti dati territoriali in breve tempo e con maggior precisione, riducendo al minimo le fasi del rilievo topografico diretto e incentivando così non solo la produzione e l’aggiornamento cartografico ma in seguito anche supportando lo studio e il governo del territorio. La cartografia prodotta con le immagini delle foto aeree deriva da operazioni di restituzione fotogrammetrica e da operazioni di editing ed è denominata “cartografia numerica”, cioè una rappresentazione grafico/numerica in scala 1:1 tramite un insieme di coordinate e di codifiche secondo la logica delle basi di dati, dove ogni punto che definisce un’entità rappresentata (edificio, ecc.) è memorizzato con le sue coordinate e la sua quota. L’archiviazione delle informazioni della carta è su supporto informatico e il documento di archivio è costituito dai files della carta (file unico o files separati per planimetria, altimetria, vestizione, etc…) L’informatizzazione ha inoltre permesso la rasterizzazione e georeferenziazione delle carte tradizionali, ma soprattutto ha portato negli anni ’90 allo sviluppo dei sistemi GIS (Geographical Information System) e dei Sistemi Informativi Territoriali intesi questi ultimi come insieme non solo di strumenti HW e SW specifici, ma anche e soprattutto di dati e di persone che li creano, li elaborano e ne garantiscono l’organizzazione.

La prima cartografia numerica del territorio provinciale di Massa-Carrara è la Carta Tecnica Regionale (C.T.R.) in scala 1/10.000 prodotta dalla Regione Toscana dal 1995 al 1998. A seguire è stata realizzata la C.T.R. in scala 1/2.000 e i vari aggiornamenti negli anni successivi.

Ormai da diversi anni sul sito della Regione Toscana è presente il Geoportale GEOscopio, uno strumento webgis con cui è possibile visualizzare ed interrogare, e spesso scaricare i

408 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia dati geografici della Regione Toscana. Collegandosi alla pagina http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio si accede all’elenco degli archivi digitali disponibili on-line, tra cui quello denominato Cartoteca e scarico Open Data geografici. Materiale cartografico tradizionale prodotto dalla metà degli anni ’70 al 1988:

CARTE TECNICHE REGIONALI – C.T.R. tradizionali

Si tratta di Aerofotogrammetrie prodotte dalla Regione Toscana negli anni '80 in scala 1:5.000, con riduzioni fotomeccaniche alla scala 1:10.000, e realizzate in poliestere indeformabile e riproducibile. Per la CTR in scala 1: 5.000, così come per altre carte presenti solo in formato tradizionale, l’Ufficio SIT e Cartografia provinciale, ha provveduto negli anni 2000 a realizzarne i raster TIF-World georeferenziati, al fine di consentirne un uso digitale sia a fini conservativi.

Carta Tecnica Regionale (C.T.R. 5k – 1974/1988) TIPO tradizionale ente produzione Regione Toscana riprese aeree periodo temporale che va dall’anno1974 all’anno1988 scala 1: 5.000 copertura del territorio provinciale quasi totale consistenza n. 164 ELEMENTI supporto poliestere rigido indeformabile presenza in archivio digitale Formato raster TIF-World

Carta Tecnica Regionale (C.T.R. 10k – 1974/1988) TIPO tradizionale ente produzione Regione Toscana riprese aeree Tratta da riduzione fotomeccanica della carta in scala 1: 5.000 scala 1: 10.000 copertura del territorio provinciale quasi totale consistenza n. 50 SEZIONI supporto poliestere rigido indeformabile presenza in archivio digitale Formato raster TIF-World

Altre carte tecniche regionali di tipo tradizionale

Carta Topografica Regionale (25k – 1984) TIPO tradizionale ente produzione Regione Toscana 1984: dal mosaico delle tavolette IGM del 1938 aggiornate al 1978 anno di produzione per le infrastrutture e al 1984 per i limiti amministrativi scala 1: 25.000 copertura del territorio totale provinciale consistenza n. 8 QUADRANTI 409 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia supporto poliestere rigido indeformabile presenza in archivio digitale formato raster TIF-World

ORTOFOTOCARTE E INGRANDIMENTI RADDRIZZATI (10K – 1977/1978) L’Ortofotocarta (O.F.C.) in scala 1: 10.000 rappresenta il tipo di cartografia tecnica con cui la Regione Toscana a fine anni ’70 copre la parte Nord del territorio provinciale, quella con un minor livello di urbanizzazione. Ha le stesse caratteristiche tecniche della C.T.R. in scala 1: 5.000 ad eccezione dell’equidistanza delle curve di livello che per le OFC è pari a 10 metri anziché 5 metri. L’Ingrandimento Raddrizzato in scala 1: 10.000 è invece la carta proposta per coprire la parte Sud del territorio provinciale, maggiormente urbanizzata. Differisce dalla precedente solo per l’assenza delle curve di livello.

Ortofotocarte (O.F.C. 10k – anni 1977/1978) TIPO tradizionale ente produzione Regione Toscana riprese aeree 1977/1978 scala 1: 10.000 copertura del territorio parziale: parte Nord provinciale consistenza n. 28 SEZIONI supporto Poliestere rigido indeformabile presenza in archivio digitale no

Ingrandimenti Raddrizzati (10k – anni 1977/1978) TIPO tradizionale ente produzione Regione Toscana riprese aeree 1977/1978 scala 1: 10.000 copertura del territorio Parziale: parte Sud provinciale consistenza n. 20 SEZIONI supporto Poliestere rigido indeformabile presenza in archivio digitale no

Riprese aeree sui Nuclei Antichi (scala 1: 500 – anno 1980) Si tratta di ingrandimenti raddrizzati derivati da riprese aeree eseguite a bassa quota nel 1980, e riguardano prevalentemente le zone individuate come “A1” (centri storici) negli strumenti urbanistici di quegli anni. TIPO tradizionale ente produzione Regione Toscana riprese aeree 1980 scala 1: 500 copertura del territorio parziale provinciale consistenza n. 58 fogli supporto Poliestere rigido indeformabile presenza in archivio digitale Formati: jpg

410 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Carte di supporto alla C.T.R. – Mosaici Catastali Si tratta di Planimetrie Catastali in scala 1:5.000 sussidiarie della CTR realizzate dalla Regione Toscana mediante riduzione fotomeccanica e mosaicatura di fogli di mappe catastali in scala 1:1.000 ed 1:2.000 risalenti agli anni '60. I mosaici sono stati poi impaginati utilizzando lo stesso reticolo di inquadramento della CTR 5K. Le Planimetrie sono prodotte su poliestere indeformabile e riproducibile. E’ presente anche la versione in scala 1:10.000, derivata da semplice riduzione fotomeccanica delle tavole al 5.000.

Mosaici Catastali su reticolo 5k – 1983 TIPO tradizionale ente produzione Regione Toscana riprese aeree - scala 1: 5.000 copertura del territorio provinciale quasi totale consistenza n. 161 ELEMENTI supporto poliestere rigido indeformabile presenza in archivio digitale Formato raster TIF-World

Mosaici Catastali su reticolo 10k - 1983 TIPO tradizionale ente produzione Regione Toscana riprese aeree Riduzione fotomeccanica dal mosaico in scala 1: 5.000 scala 1: 10.000 copertura del territorio provinciale quasi totale consistenza n. 50 SEZIONI supporto poliestere rigido indeformabile presenza in archivio digitale Formato raster TIF-World

Materiale cartografico digitale prodotto dal 1993 al 2019: CARTE TECNICHE REGIONALI - C.T.R. digitali

Si tratta di Aerofotogrammetrie prodotte dalla Regione Toscana a partire dagli anni '90, in scala 1:2.000, 1:5.000 e 1:10.000, realizzate in maniera vettoriale nei formati digitali DWG, DXF, SHP e in alcuni casi anche nel formato TIF-World.

Carta Tecnica Regionale (C.T.R. 2k – 1993) TIPO Vettoriale ente produzione Regione Toscana riprese aeree 1993 scala 1: 2.000 copertura del territorio parziale provinciale consistenza n. 80 ELEMENTI supporto digitale presenza in archivio digitale Formati: raster TIF-World

411 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Carta Tecnica Regionale (C.T.R. 10k – 1995/1998) TIPO Vettoriale ente produzione Regione Toscana riprese aeree periodo temporale che va dall’anno1995 all’anno1998 scala 1: 10.000 copertura del territorio totale provinciale consistenza n. 50 SEZIONI supporto poliestere rigido indeformabile presenza in archivio digitale Formati: dwg, dxf, raster TIF-World

Carta Tecnica Regionale (C.T.R. 2k - 2000) TIPO Vettoriale ente produzione Regione Toscana riprese aeree Anno 2000 scala 1: 2.000 copertura del territorioprovinciale Parziale (totale per i comuni di Massa e Carrara) consistenza n. 320 ELEMENTI supporto solo digitale presenza in archivio digitale Formati: dwg, dxf, shp

Carta Tecnica Regionale (C.T.R. 2k - 2008) per il comune di Comano TIPO Vettoriale ente produzione Regione Toscana riprese aeree Anno 2008 scala 1: 2.000 copertura del territorio parziale consistenza n. 21 ELEMENTI supporto solo digitale presenza in archivio digitale Formati: dxf 2D, dxf 3D, shp, raster TIF-World

Carta Tecnica Regionale (C.T.R. 2k - 2009) per i comuni di Massa, Carrara e Montignoso TIPO Vettoriale ente produzione Regione Toscana riprese aeree Anno 2009 scala 1: 2.000 MASSA: copertura totale copertura del territorio CARRARA: copertura totale MONTIGNOSO: copertura parziale Rispettivamente: n.74 ELEMENTI, n.56 ELEMENTI, n.16 consistenza ELEMENTI supporto solo digitale presenza in archivio digitale Formati: dxf 2D, dxf 3D, shp

Carta Tecnica Regionale (C.T.R. 10k - 2010) TIPO Vettoriale ente produzione Regione Toscana riprese aeree Giugno 2010

412 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia scala 1: 10.000 copertura del territorio totale provinciale consistenza n. 50 SEZIONI supporto solo digitale presenza in archivio digitale Formati: dxf 2D, dxf 3D, shp, raster TIF-World

413 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Indice dei toponimi Abruzzi...... 282, 297, 298 Alpi Apuane...... 8, 321, 322 Altagnana...... 18, 95, 96, 97, 126, 403 Altopascio...... 16, 218 Ameglia...... 307 Amola...... 18, 402 Antona...... 18, 402 Antona-Arni...... 18, 399 Apuania...... 151, 306, 307, 308, 310, 317, 320 Aulla...... 15, 17, 18, 36, 213, 214, 307, 331, 392, 400 Aulla Podenzana...... 18, 400 Avenza...... 62, 114, 115 Bagnone...... 17, 392 Bardi...... 18, 316, 399, 402 Barga...... 314 Basilicata...... 282, 286 Bassa Tambura...... 17, 392 Bedizzano...... 121 Bedonia...... 316 Berceto...... 318, 319 Bergamo...... 355 Bergiola Foscalina...... 75, 111, 112 Bergiola, strada...... 17, 75, 98, 99, 111, 112, 391 Beverino...... 305 Borgo Val di Taro...... 316 Caglieglia...... 65, 69, 70 Calabria...... 282, 287, 288 Calice al Cornoviglio...... 305 Campania...... 282, 296 Camporgiano...... 328 Canale Brugiano...... 17, 359, 360 Canevara...... 65, 66, 68, 69 Caniparola...... 18, 24, 25, 27, 40, 44, 45, 46, 58, 396 Caprigliola...... 268, 270, 271, 273, 274, 275, 277, 278, 279 Caprio-Argelato...... 18, 396 Carignano...... 35, 398 Carrara.1, 5, 7, 8, 9, 14, 15, 16, 17, 18, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 59, 60, 61, 62, 64, 65, 66, 68, 70, 71, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 80, 81, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 94, 96, 97, 99, 100, 102, 103, 105, 106, 107, 108, 110, 111, 113, 114, 115, 116, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 131, 132, 133, 134, 140, 141, 142, 156, 414 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

157, 158, 175, 180, 210, 221, 224, 225, 226, 228, 229, 230, 231, 232, 234, 235, 237, 238, 240, 241, 242, 244, 246, 247, 248, 251, 252, 253, 255, 256, 257, 259, 261, 262, 264, 267, 269, 300, 303, 311, 321, 322, 323, 325, 330, 332, 346, 356, 357, 367, 372, 378, 379, 380, 389, 396, 398, 409, 413 Carrara-Fosdinovo-Caniparola...... 18, 396 Casania...... 76, 77, 81, 82, 83 Casette...... 65, 66, 67, 398 Casola in Lunigiana...... 347 Castagnola...... 108, 109, 110 Castelletto...... 53 Castelnovo ne' Monti...... 318 Castelnuovo di Garfagnana...... 307, 326, 352 Castelpoggio...... 78, 80 Castiglione Chiavarese...... 305 Cerreto dell'Alpi...... 307 Codena...... 91, 127, 128 Colonnata...... 92, 93, 94, 398 Comano...... 17, 307, 343, 390, 395, 413 Corniglio...... 318 Cuneo...... 388 Emilia...... 282, 301 Fezzano...... 305 Filattiera...... 18, 337, 403, 406 Filetto...... 15, 17, 213, 215, 393 Firenze...... 11, 303, 354, 355, 357, 362, 363, 365, 369 fiume Aulella...... 325 fiume Frigido...... 57, 266, 267 Fiume Magra...... 268 Fivizzano...... 15, 16, 18, 53, 213, 214, 220, 307, 325, 349, 397 Fontia...... 106, 107 Forno...... 60, 89, 116, 124, 398 Forte dei Marmi...... 310 Foscalina...... 75, 111, 112 Fosciandora...... 314 Fosdinovo...... 18, 28, 30, 31, 32, 40, 42, 43, 46, 345, 396, 397, 398 Fossola...... 100 Gallicano...... 307 Garfagnana...... 54, 56, 307, 326, 352 Giovagallo, Strada interpoderale di Novegigola-Debirotti e Campdoppio - di Tresana.....394 Gragnana...... 39, 86, 87, 88, 119, 120 Gragnola-Cornezzano, Sassetto-Casola, Gragnola-Casola...... 394 Gronda...... 81, 83 Guadine...... 81, 83 Italia.3, 6, 7, 8, 11, 17, 20, 175, 180, 205, 269, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 305, 306, 307, 309, 310, 312, 313, 314, 316, 318, 324, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358 La Spezia...... 305

415 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Langhirano...... 318 Lerici...... 305 Levanto...... 305 Licciana Nardi...... 19, 341, 407 Ligonchio...... 307 Liguria...... 282, 292, 293 Lunigiana...... 8, 16, 18, 262, 324, 347, 398, 399 Marche...... 33, 43, 44, 282, 294 Massa...... 299 Massa (Apuania)...... 307 Massarosa...... 309 Mirteto...... 103, 104 Miseglia...... 102 Molise...... 282, 297, 298 Monchio delle Corti...... 318 Moneglia...... 305 Monte Altissimo...... 307 Monte Borgognone...... 318 Monte Orsaro...... 318 Monte Sagro...... 307, 356 Monterosso al Mare...... 305 Montignoso...... 16, 17, 18, 262, 336, 366, 368, 372, 382, 383, 390, 405, 413 Mulazzo...... 18, 305, 340, 404 Olivola H 2b...... 18, 401 Palmignola...... 266, 267 Pariana...... 95, 97 Passo della Cisa...... 316 Pescaglia...... 309 Piazza al Serchio...... 307, 327 Pietrasanta...... 123, 309 Pisa...... 309 Podenzana...... 18, 344, 400, 404 Poggioletto...... 16, 265 Ponte Stazzemese...... 54 Pontremoli...... 15, 17, 215, 231, 262, 316, 333, 355, 390, 393, 394 Pontremoli-...... 15, 17, 215, 231, 262, 316, 333, 355, 390, 393, 394 Puglie...... 282, 289 Redicesi...... 81, 83 Resceto...... 71, 73, 74, 117, 118 Roma. 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 290, 291, 292, 293, 295, 296, 297, 298, 300, 301, 302, 303, 307, 321, 323, 351, 353, 358 S. Terenzio...... 31 San Romano...... 307 San Rossore...... 310 Sardegna...... 282, 284 Sarzana...... 307 Sesta Godano...... 305

416 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Sicilia...... 282 Soliera...... 325 Sorgnano...... 105 Strada 18 b Succisa...... 401 Strada H 12 C...... 17 Strada H 15 A...... 17 Succisa-Cirone H 18 b...... 18 Svincolo S. Leonardo...... 18 Svincolo S. Leonardo Numero 18 a...... 18, 400 Tendola...... 29, 31, 32, 34, 37, 42, 52, 398 Torano...... 61, 65, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 398 Torre del Lago Puccini...... 310 Toscana...... 8, 123, 282, 299, 369, 370, 371, 409, 410, 411, 412, 413 Tramontana...... 28, 30 Tresana...... 17, 18, 348, 372, 384, 385, 394, 405 Tresana-Terrarossa...... 18, 405 Vagli di Sotto...... 307 Val di Magra...... 18, 280, 281, 400 Valle scura-Digigliana...... 18, 404 Varese Ligure...... 316 Vecchiano...... 316 Verrucola...... 325 Versilia...... 8 Vezzano Ligure...... 305 via Alberica...... 136, 169, 174, 180, 181 via del Patriota...... 255, 256, 257, 259, 260 via Giorgini...... 15, 21 Viareggio...... 309 Villafranca...... 15, 16, 17, 18, 215, 216, 217, 393, 394, 406 Vinca...... 60 Volpiano...... 311 Zeri...... 17, 18, 316, 393, 406 Zignago...... 305

417 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Indice dei nomi

Aimetti Cristoforo, geometra...... 76 Albani Antonio, ingegnere, geometra, geometra delegato...... 72 Anelli Mario, professore, rilevatore...... 353 Antognoli Giuseppe, indicatore per la pertinenza di Casette...... 64 Arrighi Giuliano, disegnatore, ingegnere capo...... 223 Barbacciani A., deputato...... 122 Baschieri Candido, deputato...... 122 Beghè Pietro...... 299 Bernacca Domenico, assistente, indicatore...... 127 Bertela Mario architetto, progettista...... 246 Bianchi Angelo,geometra retificatore...... 76 Bianchi Giuseppe, geometra, geometra delegato...... 119 Bologna...... 325 Bonini Francesco, indicatore comunale...... 72 Bortoloni Andrea, geometra...... 127 Brunetti Pietro, ingegnere, deputato...... 122 Cagnoni Bruno, progettista...... 241 Caneo E.?, disegnatore...... 139 Caneva S., progettista...... 167 Capelli Arnaldo, rilevatore...... 327 Cobianchi Baldassare, geometra, ingegnere...... 119 Del Vecchio...... 49 Fedi M., ingegnere capo...... 64 Felici Pietro Gio[vanni] Battista, segretario della Deputazione Massese...... 122 Fialdini Domenico, Indicatori Comunali...... 76 Fini F., ingegnere di sezione...... 225 Fossen P., rilevatore...... 322 Fratelli Vender...... 267 Gallini Giorgio, progettista...... 223 Gallinni Giorgio, progettista...... 230 Giorgini Giorgio, rilevatore...... 326 Giusti...... 49 Graddi Armando, disegnatore...... 64 Granducci Girolamo, disegnatore...... 125 Grani Armando, disegnatore...... 127 Guerra Pietro, conte, deputato...... 122 Langlade Gio. Gherardo de, ingegnere capitano ...... 21 Lazzini Francesco, indicatori per la pertinenza di Caglieglia...... 64 Lenzi G., ispettore G...... 326 Leonardi F., progettista...... 267 Lepori Tommaso, progettista...... 54 Lorenzini Giuseppe, rilevatore...... 325 Lotti B., rilevatore...... 322 418 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Lucini Erasmo, ingegnere direttore, direttore del nuovo catasto...... 64 Malaspina Scipione, aiutante...... 23 Mannini Giacomo, indicatore per la pertinenza di Canevara...... 64 Manzoni Giuseppe, ispettore generale d'acque e strade...... 72 Marchetti di Posterla...... 43 Melotti Francesco, geometra delegato...... 119 Merighi Guido, rilevatore...... 125 Micheli Pellegrini Odoardo, deputato...... 122 Mugiasca Luigi, ingegnere, ispettore al nuovo catasto...... 127 Nocchi Remo, progettista...... 223 Pacioli Giovanni Antonio, indicatore...... 119 Padroni G., disegnatore...... 225 Paggi A., disegnatore...... 251 Panighini Carlo...... 358 Perfetti Dante, progettista, supervisore...... 223 Pessina Carlo...... 223 Petachi, Giuseppe...... 32 Raffo Isidoro, disegnatore, ingegnere...... 122 Rocchi...... 49 Rossi Iacopo, indicatore comunale...... 119 Rutili Andrea, Geometra Delegato...... 127 Sacco Federico, rilevatore...... 353 Secciari...... 49 Toscani Pietro, ingegnere, geometra delegato...... 64 Vita Giacomo, indicatore per la pertinenza di Caglieglia...... 64 Zaccagna Domenico, rilevatore...... 2

419 Archivio Provinciale Massa-Carrara Sezione Cartografia

Indice degli enti Archivio Censuario di Massa...... 64 Archivio di Stato di Massa...... 65 Direzione Generale dei Telegrafi...... 2 Istituto Geografico De Agostini...... 387 Istituto Geografico Militare...... 2 Ministero dei lavori pubblici...... 6 Provincia di Apuania...... 150 Provincia di Massa-Carrara...... 155 Servizio geologico d'Italia...... 350 Ufficio del Registro Massa Carrara...... 174 Ufficio Tecnico di Finanza di Lucca...... 64 Ufficio tecnico di Finanza di Lucca...... 127

420