Varese E Il Suo Circondario

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Varese E Il Suo Circondario Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per l’utilizzo Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. + Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto. + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla. + Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe. Informazioni su Google Ricerca Libri La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com 1 VARESE E SUO CIRCONDARIO -------------------------- NOTIZIE IR A C C (O) LTE ED O RD IN A TE DAL Pr. BRAMBILLA LUIGI VOLUME SECOND0. VARESE T IP O GR A FI A U B 1 C IN I 1874. VARESE E S U (O) C I R C O N D A IR I (O) VARESE E sU0 CIRCONDARIO ------------------ NOTIZIE R A C C () L T E E D (O) IR D) IN AT E DAL PR. LUIGI BRAMBILLA VARESE T' I P O G RAFI A U B I C IN I 1874. Proprietà letteraria DELL'ORFANoTRoFIo FEMMINILE in Varese ------------------- CAPITOLO I. Il Circondario. Dai monti prealpini , che si innalzano tra il lago Maggiore ed il Ceresio, aprentisi in lunghe e fertili valli, il territorio del Circondario varesino declina in colline diversamente disposte, ma sempre in modo vago, e si abbassa a toccare gli estremi lembi dell'alta pianura milanese. La sponda orientale del Verbano, da Lisanza al Pizzo di Maccagno, pel tratto di trentadue chilometri; una linea irregolare di monti, che dalla Val Vedasca discende al fiume Tresa ; il Ceresio , per il tratto di circa dodici chilometri ; i monti, i colli e le vallette del Distretto svizzero di Mendrisio ; le colline del Cir condario di Como, e la Provincia di Milano, conter minano il Circondario, che si estende sur una super ficie di 770 chilometri quadrati, due decimi dei quali appartengono alle colline , ed un solo decimo alla pianura, Il clima generalmente è temperato, ma spesso scon volto dal subitaneo alternarsi di vicende atmosferiche. La varietà, che presenta il suolo colle sue valli, coi suoi monti, co' suoi colli, co' suoi laghi, fa sì che la (5 VARESE E SUO CIRCONDARIO temperatura, in una stessa stagione, in uno stesso di, sia differente ne'diversi paesi. Talvolta succede che, mentre nella pianura scintillano ancora gli sprazzi della neve, sul dosso meridionale delle colline e de' monti spun tano e fioriscono le primule silvestri. I venti, che soffiano dal Sempione e dal San Ber nardo, intiepidiscono soventi l'aria nel ghiacciato in verno, e fannó anticipar la primavera. Quando poi il sollione riscalda la terra, per modo cho grave si fa il respiro, un soave zefiro del continuo scherza tra frondi e fiori. Talvolta le nubi, addossate ai monti, sciogliendosi in copiose pioggie, o in fitta gragnuola , o coprendo di neve le cime delle prealpi, frammezzano con giorni freddi il caldo dell' estate. Il Circondario varesino, per gli ordinamenti ammi nistrativi in vigore, è suddiviso in otto mandamenti, e cioè: di Varese, di Arcisate, di Luino, di Maccagno, di Tradate, di Cuvio, di Gavirate, di Angera. Conta centosessanta Comuni, con una popolazione stabile, giusta il Censimento ufficiale del l871, di 130,973 in dividui, formanti 25,41 l famiglie, che abitano 14,463 case. La popolazione in generale è di svegliato inge gno, attiva, industriosa, ospitaliera. La sanità, la robustezza, il bel sangue dei Varesini è, per certo, effetto della vita regolata e sobria da essi condotta, e più della purezza dell'aria, e della salu brità del clima, eccezion fatta pei luoghi torbiferi, dove lo stagnamento delle acque genera miasmi e febbri. È da notarsi la generale agiatezza degli abitanti, dovuta non solo alla naturale ricchezza del suolo e alle variate industrie locali, ma benanco all'emigra zione. È costume, già da secoli invalso tra i nostri 'cAPIToLo PRIMo montanari, di abbandonar in gioventù il paese natio, per recarsi in varie parti del mondo a cercar fortuna. Ma il desiderio della patria , sì potente nell'uomo, li spinge infine a ritornarvi, per passare gli ultimi anni tra gli amorosi conforti dei loro cari. Le ric chezze, raccolte nel commercio e nell'esercizio delle arti e de' mestieri, servono a innalzar case, a miglio rare gli sterili campicelli sull'erta delle montagne, e tra gli scogli. In questi ultimi anni l'emigrazione si sviluppò in modo straordinario, perchè favorita dalle facili comunicazioni, dalla lusinga di subiti e grossi guadagni, come se n' ebbero tra noi parecchi esempi. Nell'anno 1873 la Sotto Prefettura di Varese rilasciò4572 passaporti per l' estero. A questo numero va aggiunto il grosso annuo contingente di coloro, che lasciano il Circondario, per recarsi in altre Provincie d'Italia, o nella vicina Svizzera, ad esercitar l' arte di muratore, di legnaiuolo, di fabbro. È bello veder le torme dei nostri artigiani ritornare verso la fine dell' anno a godere i giorni dell' inverno, in cui sono sospesi i la vori, tra le gioie della famiglia e gli agi, che si pro curano col denaro guadagnato. Che i capitali, impor tati nel Circondario per tal mezzo, siano considerevoli, lo provano non solo le case fabbricate o riabbellite, che sorgono tuttodi nei vari paesi ; ma ben anche l'accre sciuto numero dei cambio-valute di Varese , che nel cambio dei valori hanno scoperta una ricca vena di non pochi guadagni. L'emigrazione fa si che non solo sui monti d'estate restino solamente donne e vecchi, ma che si senta, in alcuni paesi eziandio della pianura, il difetto di braccia per la coltivazione dei campi. E ciò gli è un male; perchè il Circondario si distinse sempre come eminen S VARESE E SUO CIRCONDARIO temente agricolo, e nel lavoro campestre facilmente potrebbero trovare ancor pane que'tanti delusi, che il vanno cercando altròve. Il territorio montuoso del nostro Circondario clas sifica le sue coltivazioni in tre zone. La più alta delle quali è coperta di boschi, per la massima parte, cedui e di pascolo. La media è la più produttiva, e vi si coltivano il gelso e la vite, principalissimi raccolti del nostro Circondario. La bassa è occupata in parte dai laghi, in parte da torbiere estese e ricche, e in parte da pascoli paludosi e magri. Ne'boschi predominano le essenze di faggio, diverse specie di quercia, il carpino, il frassino, il castagno e pochi pini silvestri. Il prodotto dei bozzoli è quello che arricchisce maggiormente i no stri agricoltori. Il terreno poi del Circondario è in modo speciale si acconcio alla coltivazione della vite, che taluni perfino suggeriscono di tutto coltivarlo a vite, trascurando il grano, sebbene, qua e là, quest'ultimo riesca dei migliori e opportuno per semente. Furono già in antico, ed oggi sono tuttavia, rino mati i vini di Rocca d'Angera, di Besozzo, del Sasso di Gavirate, del Faido, di Gazzada, delle rive del lago, di Bregazzana, ecc.
Recommended publications
  • Voglio Fare Il Volontario Di Protezione Civile…
    VOGLIO FARE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE….. DEVO FARE UNA SCELTA IMPORTANTE….. 1 IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE DEVE DISPORRE DI UNA: COMPONENTE UMANA; COMPONENTE TECNICA. TENACIA TEMPO DEDIZIONE CORAGGIO CUORE PROFESSIONALITA’ PASSIONE RISPETTO DEI RUOLI LAVORO DIDI SQUADRA 2 COSA SARETE CHIAMATI A FARE………… COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: ESSERE MAGGIORENNI; NON AVER RIPORTATO CONDANNE PENALI PER REATI DOLOSI CONTRO LE PERSONE O IL PATRIMONIO; 3 COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: DEVO ESSERE ISCRITTO AD UN ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. GRUPPI COMUNALI ASSOCIAZIONI Organizzazioni Organizzazioni private, pubbliche e dipendono con un proprio statuto, direttamente dal presidente e consiglio Sindaco. direttivo. 4 GRUPPI COMUNALI ALBIZZATE CADEGLIANO VICONAGO ANGERA CAIRATE ARCISATE CANTELLO AZZIO CARDANO AL CAMPO BARDELLO CARNAGO BESNATE CARONNO PERTUSELLA BIANDRONNO CARONNO VARESINO BRENTA CASALE LITTA BRUNELLO CASALZUIGNO BUGUGGIATE CASORATE SEMPIONE GRUPPI COMUNALI CASSANO VALCUVIA CROSIO DELLA VALLE CASTELLANZA CUASSO AL MONTE CASTELLO CABIAGLIO CUGLIATE FABIASCO CASTELSEPRIO CUNARDO CASTIGLIONE OLONA CUVEGLIO CAZZAGO BRABBIA CUVIO CISLAGO DAVERIO CITTIGLIO DUNO COCQUIO TREVISAGO FAGNANO OLONA CREMENAGA FERRERA 5 GRUPPI COMUNALI GALLIATE LOMBARDO INDUNO OLONA GAVIRATE ISPRA GAZZADA SCHIANNO LAVENA PONTE TRESA GEMONIO LAVENO MOMBELLO GERENZANO LEGGIUNO GORLA MAGGIORE LONATE CEPPINO
    [Show full text]
  • Lago Maggiore - Passo Dello Stelvio Tour Lago Maggiore
    TOUR LAGO MAGGIORE - PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO PROGRAMMA PROGRAM 1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in Hotel 1° DAY: Arrival and accomodation 2° GIORNO: 1° Tappa RANCO - ORTA S. GIULIO 2° DAY: 1° Stage RANCO - ORTA S. GIULIO 3° GIORNO: 2° Tappa RANCO - LUINO COLMEGNA 3° DAY: 2° Stage RANCO - LUINO COLMEGNA 4° GIORNO: 3° Tappa LUINO COLMEGNA - MANTELLO 4° DAY: 3° Stage LUINO COLMEGNA - MANTELLO 5° GIORNO: 4° Tappa MANTELLO - BORMIO 5° DAY: 4° Stage MANTELLO - BORMIO 6° GIORNO: 5° Tappa BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 6° DAY: 5° Stage BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 7° GIORNO: 6° Tappa BORMIO - PASSO GAVIA 7° DAY: 6° Stage BORMIO - PASSO GAVIA 8° GIORNO: Rientro a Milano-Malpensa 8° DAY: Back to Milano-Malpensa ST TOUR 1 DAY LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM MALPENSA Day 1 Sunday TO RANCO PROGRAM • Arrivo all'aereoporto di Milano-Malpensa • Transfer a RANCO (VA) Hotel Belvedere (30 min.) • Accoglienza • Spuntino di benvenuto • Briefing della settimana • Fitting Bike • Cena tipica con le specialità di pesce del lago Maggiore • Arrival at Milano Malpensa Airport • Transfer (30 min.) to Hotel Belvedere in RANCO (VA) • Greeting • Welcome snack • The week’s briefing • Bike fitting • Traditional evening meal with specialities featuring fish from Lake Maggiore ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO PLANIMETRY TO ORTA RANCO 203 mt. OSL ORTA SAN GIULIO 240 mt. OSL 95 km Average: 7% Max: 11% 780 mt Difficulty: ALTIMETRY ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO Dal lago Maggiore al lago D’Orta TO Lake Maggiore to Lake Orta ORTA La prima tappa prevede la partenza da Ranco in direzione di Arona, in cui i primi 15 km.
    [Show full text]
  • The New Cambridge Medieval History, Volume IV - C
    Cambridge University Press 0521414113 - The New Cambridge Medieval History, Volume IV - c. 1024-c. 1198 Edited by David Luscombe and Jonathan Riley-Smith Index More information INDEX Aachen, 77, 396, 401, 402, 404, 405 Abul-Barakat al-Jarjara, 695, 700 Aaron, bishop of Cologne, 280 Acerra, counts of, 473 ‘Abbadids, kingdom of Seville, 157 Acre ‘Abbas ibn Tamim, 718 11th century, 702, 704, 705 ‘Abbasids 12th century Baghdad, 675, 685, 686, 687, 689, 702 1104 Latin conquest, 647 break-up of empire, 678, 680 1191 siege, 522, 663 and Byzantium, 696 and Ayyubids, 749 caliphate, before First Crusade, 1 fall to crusaders, 708 dynasty, 675, 677 fall to Saladin, 662, 663 response to Fatimid empire, 685–9 Fatimids, 728 abbeys, see monasteries and kingdom of Jerusalem, 654, 662, 664, abbots, 13, 530 667, 668, 669 ‘Abd Allah al-Ziri, king of Granada, 156, 169–70, Pisans, 664 180, 181, 183 trade, 727 ‘Abd al-Majid, 715 13th century, 749 ‘Abd al-Malik al-Muzaffar, 155, 158, 160, 163, 165 Adalasia of Sicily, 648 ‘Abd al-Mu’min, 487 Adalbero, bishop of Wurzburg,¨ 57 ‘Abd al-Rahman (Shanjul), 155, 156 Adalbero of Laon, 146, 151 ‘Abd al-Rahman III, 156, 159 Adalbert, archbishop of Mainz, 70, 71, 384–5, ‘Abd al-Rahman ibn Ilyas, 682 388, 400, 413, 414 Abelard of Conversano, 109, 110, 111, 115 Adalbert, bishop of Prague, 277, 279, 284, 288, Aberconwy, 599 312 Aberdeen, 590 Adalbert, bishop of Wolin, 283 Abergavenny, 205 Adalbert, king of Italy, 135 Abernethy agreement, 205 Adalgar, chancellor, 77 Aberteifi, 600 Adam of Bremen, 295 Abingdon, 201, 558 Adam of
    [Show full text]
  • Comune Di Gemonio (Provincia Di Varese)
    Comune di Gemonio (Provincia di Varese) STUDIO RELATIVO ALLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) AI SENSI DELL’ART.57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005 E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. N.2616/2011 Num. Rif. Lavoro 07-205 / 12-082 N. copie consegnate 4+1 CD Data Redatto Revisionato Approvato rev00 Maggio 2008 Dott. L. Osculati Dott. Geol. D. Fantoni Dr. Geol. A. Uggeri rev01 gennaio 2009 Dott. L. Osculati Dott. Geol. D. Fantoni Dr. Geol. A. Uggeri rev02 Giugno 2012 Dott. Geol. D. Fantoni Dott. Geol. D. Fantoni Dr. Geol. A. Uggeri Collaboratori Dott. L. Osculati, Dott. M. Serra, Dott. I. Rigamonti, Dott.ssa T. Brogliato Nome file 11-148-geolcaravate_rev01.doc Dr. Geol. ALESSANDRO UGGERI Dott. Geol. P. DAVIDE FANTONI Ordine dei Geologi della Lombardia N. 712 Ordine dei Geologi della Lombardia N. 1325 Via Don Faletti, 2 - 21030 Brinzio (VA) Via S. Caterina, 5 - 21038 Leggiuno (VA) Tel. 0332 286650 – Fax 0332 234562 Tel. 0332 286650 – Fax 0332 234562 [email protected] [email protected] SOCIETÀ DI INGEGNERIA Via Lungolago di Calcinate, 88 – 21100 Varese Tel. 0332 286650 – Fax 0332 234562 www.idrogea.com - [email protected] P.IVA : 02744990124 – COMUNE DI GEMONIO (VA) – GIUGNO 2012 COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT Sommario 1 PREMESSA ED OBIETTIVI ................................................................................................. 4 1.1 RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA................................................................................. 6 2 INQUADRAMENTO
    [Show full text]
  • Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
    Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti
    [Show full text]
  • Rivolta Clementino LA SEGRETARIA:De Micheli Donatella
    COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di VARESE TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2017, VALEVOLI PER L’ANNO 2018 (Ai sensi del quarto comma dell’art. 41 del D.P.R. 8.6.2001 n. 327 e successive modifiche e integrazioni) Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Tipi di coltura valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq 1, seminativo 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 2, seminativo arborato 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 3, prato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 4, prato arborato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 5, prato irriguo 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 6, prato irriguo arborato 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 7, vigneto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 8, vigneto specializzato I.G.T.* 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 9, frutteto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 10, gelseto 0,00 0,00 4,34 0,00 0,00 0,00 11, orto 10,42 11,34 10,59 10,59 10,59 11,53 12, castagneto da frutto 1,09 1,60 1,36 1,54 1,65 1,88 13, pascolo 1,09 1,19 1,09 1,37 1,26 1,42 14, pascolo arborato 1,22 1,33 1,22 1,47 1,47 1,42 15, pascolo cespugliato 1,08 1,19 1,09 1,12 1,26 1,42 16, incolto produttivo 0,87 1,17 1,08 1,03 1,26 1,42 17, bosco alto fusto 1,09 1,67 1,94 1,93 2,00 2,41 18, bosco ceduo 1,06 1,44 1,43 1,51 1,65 1,88 19, bosco misto 1,09 1,67 1,87 1,79 1,91 2,18 20, colture florovivaistiche 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 * Indicazione Geografica Tipica I valori sono riferiti all’anno 2017 ai sensi dell'art.41 del DPR n.
    [Show full text]
  • Istituto Comprensivo Statale Cunardo (Varese) PIANO Dell'offerta
    Istituto Comprensivo Statale “S.E.T.R. Vaccarossi” Cunardo (Varese) PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2015-2016 Indice Introduzione ....................................................................................... 3 Indirizzi generali ................................................................................. 3 Valori e principi educativi e formativi ...................................................... 4 Le scelte di gestione ............................................................................ 5 Funzionigramma d’Istituto .................................................................... 6 Le scelte finanziarie ........................................................................... 12 La verifica e la rendicontazione del servizio offerto ................................. 12 Le scelte di amministrazione ............................................................... 13 Analisi del territorio e dei suoi bisogni .................................................. 13 Organizzazione d’istituto .................................................................... 15 Dati numerici .................................................................................... 16 Le scelte formative ............................................................................ 16 Il Curricolo ....................................................................................... 17 Il Curricolo verticale .......................................................................... 18 Area dell’Orientamento .....................................................................
    [Show full text]
  • © in This Web Service Cambridge University Press
    Cambridge University Press 978-0-521-76474-2 - The Two Latin Cultures and the Foundation of Renaissance Humanism in Medieval Italy Ronald G. Witt Index More information Index Subject matter in the footnotes is indexed only where it is not already covered by entries for the main text on the same pages. Scholars’ names in the footnotes are indexed only where I draw attention to historiographical questions as such. For the balance of scholarly work that I simply marshal as evidence, please refer to the notes themselves, loc. cit. Personal names are alphabetized ignoring prepositions. People are arranged by their surnames if they have one; otherwise, by their given names, followed by epithets and other designations. For convenience, under major headwords references to people, places, and works are arranged at the end of the entry. A special entry for the Italian difference thematically arranges the main points of the book’s argument. a fortiori reasoning, 159 Adrian IV, pope, 233 Aachen, Council of (816), 34–35, 37, 38, 51n143, 224, 473 Adversus Catharos et Valdenses, by Moneta of Cremona, Ab urbe condita, by Livy, 86n53, 465n76 405, 409 abbeys. See monasteries advocati, 61, 285n68 Abbo of Fleury, 145, 159, 176n249 Aeneid, by Virgil, 137, 293, 294, 346, 443, 445; compare Roman abbots, 62, 306. See also hermitages; monasteries; and names of d’Aenéas individuals and monasteries Aesop, 446 Abbreviatio artis grammaticae, by Orso, 58, 260 Aganone, bishop of Bergamo, 46 Abelard, Peter, 248, 250, 266, 272, 276n33, 396n45, 406, 490n10; Agiographia, by Uguccio, 391 influence of, 263n143, 264, 265; prob.
    [Show full text]
  • Elenco PTCP 2014
    AREA 4 – AMBIENTE E TERRITORIO Settore Territorio ELENCO PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA' CON IL "PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE". Anno 2014 N. RICHIEDENTE ESTREMI ATTO OGGETTO 1 Comune di Gazzada Schianno Deliberazione del Commissario VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA' CON IL "PIANO TERRITORIALE DI Straordinario con i poteri della giunta COORDINAMENTO PROVINCIALE" RELATIVA AL "PIANO DI GOVERNO DEL P.V. 12 del 21.01.2014 TERRITORIO" DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO. 2 Provveditorato Deliberazione del Commissario VERIFICA DI COMPATIBILITA' CON IL "PIANO TERRITORIALE DI Interregionale alle Opere Straordinario con i poteri della giunta COORDINAMENTO PROVINCIALE" RELATIVA AL TRACCIATO (PROGETTO P.V. 27 del 5.02.2014 DEFINITIVO) DEL "COLLEGAMENTO FERROVIARIO FRA IL TEMINAL 1 E IL Pubbliche, sede di Milano TERMINAL 2 DELL'AEROPORTO INTERCONTINENTALE DI MALPENSA". 3 Comune di Uboldo Deliberazione del Commissario VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ CON IL "PIANO TERRITORIALE DI Straordinario con i poteri della giunta COORDINAMENTO PROVINCIALE" RELATIVA AL "PIANO DI GOVERNO DEL P.V. 28 del 5.02.2014 TERRITORIO" DEL COMUNE DI UBOLDO (NUOVO DOCUMENTO DI PIANO, VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE, VARIANTE AL PIANO DEI SERVIZI). 4 Comune di Venegono Inferiore Deliberazione del Commissario VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA' CON IL "PIANO TERRITORIALE DI Straordinario con i poteri della giunta COORDINAMENTO PROVINCIALE" RELATIVA AL "PIANO DI GOVERNO DEL P.V. 41 del 14.02.2014 TERRITORIO" DEL COMUNE DI VENEGONO INFERIORE. 5 Comune di Arcisate Deliberazione del Commissario VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA' CON IL "PIANO TERRITORIALE DI Straordinario con i poteri della giunta COORDINAMENTO PROVINCIALE" RELATIVA ALLA VARIANTE AL "PIANO DI P.V. 49 del 21.02.2014 GOVERNO DEL TERRITORIO" DEL COMUNE DI ARCISATE.
    [Show full text]
  • Comunità Montanavalli Del
    COMUNITà MONTaNa VaLLI DeL VeRBaNO COMUNITà MONTaNa VaLLI DeL VeRBaNO Rete ciclopedonale esistente ( ). Tratti : • da: Luino a Rancio Valcuvia • circonlacuale del lago di Varese •Da: Cassano a Ferrera di Varese •Da: Laveno a Cittiglio 1 Rete ciclopedonale esistente circonlacuale del lago di Varese : 28.000,00 ml. Gavirate Lago di Varese Rete ciclopedonale esistente ( )‏ Lago Maggiore Tratti : Luino • da: Luino a Rancio V. (8.400,00 ml.)‏ •Da: Cassano V. a Ferrera di Varese (3.400,00 ml.) •Da Ferrera di Varese a Lavena P. Tresa (17.700,00 ml)‏ •Da: Ghirla a loc. Miniera in Valganna Ferrera (7.700,00 ml)‏ Cassano V. Lavena P. Tresa 2 3 Rete ciclopedonale esistente: •Tratti completati di recente da: Cassano Valcuvia a : Ferrera di Varese Cunardo •Sviluppo del tracciato: 3.400,00 ml Lavena P. Tres Ferrera Rete ciclopedonale esistente •Tratti completati di recente da: Laveno a: Cittiglio Sviluppo del tracciato: 5.630,00 ml. Finanziamento 1) Legge regionale n.7/2009. Contributi Bando 2010 – Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica: €.400.000,00; 1) Legge regionale n.25/2007. Annualità 2010 “Fondo regionale per la montagna”: €.310.000,00; 1) Comune di Laveno Mombello €.80.000,00; 2) Comune di Cittiglio: €.10.000,00; Spesa complessiva €. 800.000,00 4 Laveno Finanziamento Cittiglio 5 6 Rete ciclopedonale in progetto •5° Lotto da: Germignaga a: Luino lago Previsione inizio lavori: luglio 2013 Previsione Fine lavori: giugno 2014 . Sviluppo del tracciato: 2.580 m Finanziamento 1) Regione Lombardia : 720.000,00 2) Comune di Luino: 370.000,00 3) Comune di Germignaga: 10.000,00 Spesa complessiva €.
    [Show full text]
  • Terra E Acqua
    1 2 Terra e acqua Prima di iniziare il nostro itinerario storico-artistico, è opportuno fare alcune osservazioni di carattere ambientale; infatti l'importanza storica di questo antico borgo deriva anche dalla sua posizione geografica e dalla natura del suo territorio. L'abitato di Velate si adagia sul fianco meridionale del massiccio del Campo dei Fiori ed è impostato su una terrazza morenica, in pieno sole, ad una altezza di circa 500 metri sul livello del mare. Sorge tra il Vellone (il torrente oggi coperto che attraversa Varese) e un altro piccolo immissario del Lago di Varese che scende tra Casciago e Masnago. Il substrato roccioso su cui poggia Velate è costituito da una formazione calcareo- selcifera depositatasi circa 150 milioni di anni fa, come testimoniano numerosi fossili rinvenuti nel territorio. Queste rocce sedimentarie sono oggi coperte quasi completamente da uno strato di depositi morenici dovuti al susseguirsi delle ultime glaciazioni. Questi depositi, presenti con continuità su tutto il versante del Campo dei Fiori da Gemonio fino a Varese, sono costituiti da sabbie, da ciotoli e da massi anche di notevoli dimensioni; tali morene in seguito sono state incise e modificate dall'azione dei corsi d'acqua che, data la pendenza del terreno, hanno sempre avuto un'attività erosiva molto vivace. Le rocce calcaree del substrato vengono facilmente aggredite dalle acque dando origine a caratteristiche forme di corrosione superficiale come forre, "marmitte dei giganti" e a complessi sistemi di grotte sotterranee. Tutte queste strutture hanno un delicato equilibrio che l'azione dell'uomo potrebbe facilmente turbare. Attualmente la zona del territorio di Velate più esposta al rischio di degrado ambientale è la valle del Vellone: in essa sono presenti infatti le principali forme di erosione idrica.
    [Show full text]
  • The New Cambridge Medieval History
    The New Cambridge Medieval History The fourth volume of The New Cambridge Medieval History covers the eleventh and twelfth centuries, which comprised perhaps the most dynamic period in the European middle ages. This is a history of Europe, but the continent is interpreted widely to include the Near East and North Africa as well. The volume is divided into two Parts of which this, the second, deals with the course of events, ecclesiastical and secular, and major developments in an age marked by the transformation of the position of the papacy in a process fuelled by a radical reformation of the church, the decline of the western and eastern empires, the rise of western kingdoms and Italian elites, and the development of governmental structures, the beginnings of the recovery of Spain from the Moors and the establishment of western settlements in the eastern Mediterranean region in the wake of the crusades. Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 The New Cambridge Medieval History editorial board David Abulafia Rosamond McKitterick Martin Brett Edward Powell Simon Keynes Jonathan Shepard Peter Linehan Peter Spufford Volume iv c. 1024–c. 1198 Part ii Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 THE NEW CAMBRIDGE MEDIEVAL HISTORY Volume IV c. 1024–c. 1198 Part II edited by DAVID LUSCOMBE Professor of Medieval History, University of Sheffield and JONATHAN RILEY-SMITH Dixie Professor of Ecclesiastical History, University of Cambridge Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 Cambridge, New York, Melbourne, Madrid, Cape Town, Singapore, Sa~o Paulo Cambridge University Press The Edinburgh Building, Cambridge ,UK Published in the United States of America by Cambridge University Press, New York www.cambridge.org Information on this title: www.cambridge.org/ © Cambridge University Press This book is in copyright.
    [Show full text]