12 Vn\tà2 Domenica 9 ottobre 1994 w LA DOMENICA CICLISMO. Il Lombardia vinto dal russo Bobrik; all'italiano la Coppa del Mondo Motomondiale DEL PALLONE Biaggi in «pole» Matarrese nelle 250 e l'esempio Il titolo è vicino di Riva • BARCELLONA (Spagna). Max Biaggi o Ta- dayuki Okada? Chi conquisterà il titolo del mo­ tomondiale nella classe 250? Al termine del Gp STEFANO BOLDRINI d'Europa, in programma oggi a Barcellone, si •i La visione di Antonio Matarre­ saprà. Il pilota italiano conduce la classifica con • se a passeggio, ieri, lungo le strade 8 punti di vantaggio sul giapponese e potrà del settore «antico» della città di quindi fare la gara sul suo rivale senza attacca­ Tallin (con il segretario generale re. O almeno, questo suggerirebbe la logica. Ma Zappacosta al suo fianco, ormai dopo la seconda sessione di prove ufficiali, di­ runico dirigente rimasto fedele al presidente federale), è stata come sputata ieri, c'è da chiedersi se Biaggi, che corre un flash: e sarebbe questo l'uomo per l'Aprilia, si limiterà davvero a gestire il suo della vergogna, l'uomo da cacciare vantaggio. per risanare il calcio italiano? Con Il romano, infatti, ieri ha conquistato la pole la testa sempre più prigioniera del position, grazie ad uno strepitoso giro in collo, il passo stanco, lo sguardo del turista, Matarrese sembrava un l'49"942, nuovo record della pista per le 250. uomo qualunque. Che non è poco Con questo tempo, tanto per rendersi conto, per chi passerà alla storia del cal­ Biaggi oggi avrebbe diritto a partire in ottava po­ cio come il presidente «arrogante», sizione nella gara delle 500 (l'Aprilia bicilindri­ ma che è sicuramente pochissimo ca di questa classe, in verità una 400cc, guidata per pensare ad un rinnovamento da Loris Reggiani, ha ottenuto il 19" tempo: del pianeta-pallone fondato solo sulla sua caduta. Questa vicenda ci I '51 "840). Il giapponese Okada, che guida una ricorda troppo quanto è accaduto Honda, non è riuscito ad andare oltre un mode­ sulla scena politica italiana, dove il sto decimo tempo (1 '51 "484). Alle spalle di nuovo che avanza (o avanzava) Biaggi si sono piazzati due italiani, rispettiva­ era in realtà il vecchio in masche­ mente Doriano Romboni (Honda, 1 '50"273) e ra. Chi dopo Matarrese? Il forzitali- Loris Capirossi (Honda, 1 '50"685. sta Bonipcrti, classe 1928, allonta­ nato dalla Juventus dopo i disastri E pensare che dopo la prima sessione di pro­ finanziari dell'ultima gestione? L'a­ ve, quella di venerdì, Biaggi s'era lamentato per nonimo Nizzola, ovvero il portavo­ la scarsa tenuta' della sua moto: aveva ottenuto ce dei presidenti, ovvero colui che solo il quinto tempo, immediatamente dietro ha rappresentato, in tempi non Il russo Bobrik vincitore del Giro di Lombardia. Sotto Gianluca Bortolami Rdaelli/ Ansa ad Okada. Adesso, quindi, il romano potrà pre­ lontani, Ciarrapico, Ferlaino, Bor- sentarsi sulla griglia di partenza con più tran­ sano, Anconetani e Massimino? Il quillità. Anche perché gli 8 punti di vantaggio buon Abete. • rappresentante di rappresentano un buon margine di sicurezza: quella serie C che negli ultimi anni ne ha combinate di cotte e di cru­ anche se Okada dovesse vincere il Gp, a Biaggi de? • .; ••- -•- basterebbe arrivare secondo per conquistare il titolo. «Al decimo tempo di Okada - ha detto il Il vero problema non è Matarre­ pilota dell'Aprilia al termine delle prove - non se, ma chi gli succederà. In Italia voglio pensare, partire in pole position in sé non non esistono dirigenti sportivi illu­ vuol dire nulla, in gara può succedere di tutto. minati: quelli in circolazione sono Bortolami, giro d'onore Nel giro più veloce ho corso con la visiera che si figli dell'epoca di Tangentopoli. Non gli vanno attribuite colpe ec­ capisco il comportamento di rimasto un po' schiacciato dall e- appannava, poi ho continuato per divertirmi, cessive, perché sono nati e cresciu­ Vladislav Bobrik ha vinto il Giro di Lombardia, Chiappucci. Pur di fare qualcosa fa splosione dell'altro. rf^ »v^ per capire dove potevo arrivare. E devo dire che ti in un sistema che rappresentava perdere gli altri. Mah, contento lui». «Questa vittoria ci voleva» spiega più forte di cosi non potevo proprio girare». Ri­ la normalità, ma se per ripartire da decima ed ultima prova del mondiale. Il russo In effetti, il capitano della Carre- Bobrik nel suo italiano non proprio spetto a venerdì, Biaggi era comunque molto zero si comincia con loro, la situa­ ra non sembra il ritratto della felici­ fluido. «Quando le macchine si so­ più tranquillo: «Sono contento perché oggi le zione non cambierà granché. Cer­ ha battuto in volata Chiappucci (eterno secon­ tà. Tra l'altro, a causa di una vec­ no scostate negli ultimi 800 metri cose sono andate molto meglio rispetto a ieri: il to, ci saranno meno presidenti che chia caduta alla , ieri ho visto Richard davanti a me problema dell'ondeggiamento della moto in cercheranno di frodare il fisco: for­ do) e Richard. Gianluca Bortolami si è aggiudi­ ha patito dei forti dolori al costato. Quasi non ci credevo. A quel pun­ centro curva è rimasto, ma si presenta a velocità se, scompariranno quei galantuo­ Un'esame radiografico ha rilevato to, sapendo che Chiappucci dove­ mini che aggiungono a penna un maggiori. E ho anche capito che tipo di gomme uno stiramento ai muscoli interco­ va tirare per forza, io ho rallentato numero per dimostrare che hanno cato la Coppa del Mondo. stali. «Credevo che ormai Richard usare. Ho avuto dei problemi perché la moto si pagato 550 milioni dì Irpef anziché risparmiando le ultime energie per è fermata un paio di volte, ma con i meccanici ce l'avesse fatta. Solo nell'ultimo la volata. In precedenza, comun­ 50, ma la sostanza resterà invaria­ chilometro ho capito che lo pote­ abbiamo risolto tutto. E ora mi sento in forma». ta. E allora, magari, si rimpiangerà DAL NOSTRO INVIATO que, avevo lavorato molto an­ vamo prendere. Prima nessuno si ch'io». Bobrik, che è nato il 6 gen­ II pilota romano, nonostante l'ottimo riscontro Matarrese. Come, del resto, è stato DARIO CECCARELLI era mosso. Solo Bobrik mi ha dato naio 1971 a Novosibirks (Russia), del crono, non si è sbilanciato in pronostici per fatto in questi anni, con le lacrime una mano per inseguirlo. È stato • MONZA. Primi si nasce, secon­ che precede Chiappucci di 2 se­ ò professionista dal 1993. Guada­ di coccodrillo versate dagli etemi bravo, solo nell'ultimo tratto ha ral­ oggi: «Non so ancora che tipo di gara sarà, né dini si diventa. La vecchia battuta condi. La felicità è invece tutta di gna 35 milioni all'anno, ma è pro­ nostalgici per Franchi e Sordillo. lentato. Ancora un secondo posto? come la imposterò. L'importante sarà disputare di Totò calza a pennello anche per Gianluca Bortolami che, giunto babile che il suo ingaggio venga Certo, c'è nostalgia e nostalgia. Beh, io non mi arrendo, cerco sem­ una gara furba e intelligente». Claudio Chiappucci, sempre più con il gruppo a 7'30" da Bobrik, si notevolmente ritoccato. Bobrik è C'è la nostalgia per chi rimpiange i impegnato a consolidare la sua fa­ è aggiudicato la Coppa del mon­ pre di emergere. Altrimenti non mi Nella 500 e nella 125, con il titolo iridato già regimi intolleranti; c'è la nostalgia chiamerei Chiappucci. Non vi sod­ un tipo allegro che ama la compa­ assegnato all'austarliano Doohan e al giappo­ ma di etemo secondo del ciclismo do. E la quarta vittoria italiana in gnia. Vive a Canneto Pavese a po­ di chi vorrebbe tornare a trent'anni italiano. Tano Belloni. anche lui sei edizioni dopo quelle di Gianni disfo? Pace, vuol dire che cambie- nese Sakata, l'interesse è senz'altro minore, an­ fa, quando la televisione era legata rO mestiere. Comunque, prima di chi chilometri dalla casa di Eugeni •' La classifica competente in materia, dal con- , Bugno O990) e Maurizio Fon- Berzin. «Ogni tanto vado a trovarlo» che se la gara è seguita con molta attenzione mani e piedi al potere: e c'è la no­ franto ne esce notevolmente ridi­ driest (1991 e 1993). me ce ne sono tanti che devono dai team manager in vista del moto-mercato e stalgia per personaggi «veri», che cambiare mestiere». Sconsolato racconta ridendo Bobrik, «ma sua Classifica finale della mensionato. Lo stesso Poulidor, in­ Ma se Chiappucci 6 depresso, lo : nell Italia della restaurazione sono moglie non è molto contenta che Coppa del Mondo '94 della prossima stagione. Nella «mezzo litro» Lu­ contestato primatista, comincia ad svizzero Pascal Richard, già vinci­ anche : «Quan­ sempre di più una rarità. Calcisti­ Eugeni mi frequenti troppo. Dice . di ciclismo: 1) ca Cadalora, della Yamaha, e stato il più veloce: innervosirsi. Chiappucci, . infatti, tore l'anno scorso, si mangia le do Richard e Jaskula sono andati camente parlando abbiamo un che sono un donnaiolo e che non Gianluca Bortolami l'47"918 il suo tempo, nuovo record del circui­ non perde un colpo. Ogni occasio­ mani dalla rabbia. Farsi prendere a via non ce l'ho fatta a segurli. Ma gran nostalgia di uomini alla Gigi vuole che porti suo marito sulla , (Ha) punti 15142) to per la cilindrata. Il campione del mondo ne è buona. Dopo di lei. prego: la 150 metri dalla mèta non è il mas­ anche gli altri erano in riserva». Riva. È un uomo che non ha ven­ cattiva strada. SI, è vero, le donne (Bel) Doohan (Honda) ha ottenuto il secondo mi­ sua è una vocazione che sta tra­ simo della vita. La fuga di Richard Spazio allora Vladislav Bobrik, duto l'anima al diavolo. Non si è 125; 3) Andrei Tchmll sformandosi in predestinazione. era cominciata sulla salita del Lis- 23 anni, il secondo russo emergen­ mi piacciono. Questo però non glior riscontro cronometrico, a 0.016 da Cadalo­ piegato: è ancora padrone di se (Mol) 115; 4) Claudio Secondo al mondiale di Agrigento, solo. Qui con Jaskula aveva lascia­ te della Gewiss-Ballan, la squadra vuol dire che sia contagioso. In ra, mentre il terzo, lo statunitense Kocinski, ha stesso. Padrone della sua buona Chiappucci (Ita) 89; secondo ieri al Lombardia dopo to indietro un gruppetto di corrido­ di Argentili e Bombini ormai spe­ realtà, a me piace la compagnia. accumultato un ritardo di 0.346 dall'italiano. educazione, del suo volersi alzar 5) Giorgio Furlan (Ita): un incredibile inseguimento allo ri comprendente anche Bobrik, cializzata nel lancio dei corridori Odio per esempio cenare da solo e '- Nella 125 l'italiano Stefano Perugini (Aprilia) tardi la mattina, dei suoi due pac­ 87; 6) Lance -• svizzero Richard. Il «Diavolo» infatti Chiappucci, Fondriest, Casagran- dell'Est. L.a vittoria di Bobrik, dopo cosi, alla sera, mi ritrovo sempre partirà oggi in seconda posizione (l'56"684 il chetti quotidiani di Marlboro. della Armstrong (Usa) 80; fa le pentole ma non i coperchi tra­ de e Belli. 1 due fuggitivi, vedendo il lungo ( e non ancora risolto) con qualche compagno o con i di­ suo tempo), mentre la pole position va al tede­ sua riservatezza, del non dimenti­ 7)FaMoBaldato(lta) scinandosi nella rincorsa anche il che nessuno reagiva, incrementa­ braccio di ferro contrattuale con rigenti della squadra. In casa m'in- - care mai che «io sono stato un uo­ 67; 8) sco Dirk Raudies (Honda, 1 '56"573). Il giappo­ mo fortunato». Uguale sempre a se russo Bobrik. Costui, nell'ultimo vano il vantaggio. «Peccato che a Berzin, arriva a fagiolo per i diri­ tristisco. Per qualche giorno mia (Ita) 63; 9) Mario nese Sakata, ormai appagato dalla certezza del stesso, a Tallin. come nella sua chilometro, inserisce il freno a ma­ questo punto - spiega dopo l'arrivo genti della squadra. Ora infatti, an­ madre. Gala, verrà a casa mia. So­ Cipollini (Ita) 55; 10) titolo, si è accontentato del settimo tempo, con Sardegna o come in qualsiasi altra no lasciando a Chiappucci il ruolo Richard - mi sia attardato ad aspet­ che nel caso che il sodalizio con il no contento così ci faremo compa­ Zabel (Ger) 50; Berzin 1 •57*225. parte del mondo. «Un gran signo­ di rimorchiatore. Il finale è da brivi­ tare Jaskula che poi si è fatto stac­ , vincitore del Giro d'Italia venga in­ gnia e festeggeremo il suo com­ (Rus)50;DeLas re», dicono di lui un po' tutti. La di­ di:' i due inseguitori acchiappano care di nuovo. Lui aveva lavorato terrotto, la Gewiss può puntare per pleanno e la mia vittoria. Finire be­ Il Gp d'Europa sarà trasmesso in diretta su Cuevas(Fra)50; mostrazione che si può essere ri­ Richard a 200 metri dal traguardo. molto sulla salita, ma ormai non ne il '95 su Bobrik, un corridore che ne la stagione è importante, per­ Tele+ 2 in chiaro dalle 12: la prima gara in pro­ Ballerini (Ita) 50; spettati e considerati senza urlare, Ma il colpo in canna, per l'ultimo aveva più. Quell'incertezza l'ho pa­ all'Est godeva ancora più credito di ché poi l'anno prossimo tutti si ri­ gramma è quella delle 250; poi. alle 13.15 scen­ Bobrik (Rus) 50. insultare t salire in cattedra scatto, ce l'ha il più fresco Bobrik gata nell'ultimo chilometro. Non Berzin e che qui in Italia, finora, era corderanno dirne». deranno in pista le 500 e alle 14.30 le 125.

V** & 5*+^ *"** * CHE TEMPO FA

Tariffa di abbonamento TEMPERATURE IN ITALIA Italia Annuale Semestrale Il Centro nazionale di meteorologia e 7 numeri L, 350.000 . L. 180.000 climatologia aeronautica comunica le Bolzano 0 16 L'Aquila 6 numeri L. 315.000 L. ltiO.OOO Estero Annuale Semestrale previsioni del tempo sull'Italia. 8 14 Roma Urbe 7 numeri L 720.000 L. 365.000 8 15 RomaFiumic. 6 numeri L. 625.000 L 318.000 Per abbonarsi: versamento sul c.e.p. n. 45838000 intestato a 35.» TEMPO PREVISTO: sulle regioni 5 14 Campobasso l'Arca SpA, via dei Due Macelli. 23/13 00187 Roma oppure 9 15 Bari presso le Federazioni del Pds nord-orientali condizioni di variabili­ Torino 8 9 Napoli Tariffe pubblicitari» tà, con temporanei annuvolamenti e Potenza 13 A mod. ( mm.45 * 30) Cuneo Commerciale leriale I. 430.000 • Commerciale leslivo L 550,000 locali rovesci. Su tutte le altre regioni Genova 10 13 S. M.Leuca Finestrella !• pasina leriale L, 4 100.000 Finestrella 1» pauina lesiva L. 4.800000 sereno o poco nuvoloso. Una parziale Bologna 6 18 Reggio C. 17 22 Manchette di testala L. 2200.000 - Redazionali L 750 000 Firenze 6 14 Messina Finanz.-LeKali.-CoiKess.-Asle-Appalti: Feriali L (135,000 velatura del cielo, per nubi alte e stra­ Festivi L. 720.000, A parola: Necrologie L 6 800; tificate, potrà interessare la Sardegna Pisa 7 15 Palermo 18 26 Partecip Lullo I. 9.000: Economici I. 5 QUO Ancona 8 11 Catania 18 23 Concessionaria esclusiva per la pubblicità nazionale nel corso della giornata. Al primo mat­ SEAT DIVISiONF. STET S.p.A Perugia 8 Alghero 10 23 Milano 20124 - Via Restelli 29 -Tel. 02 ,- 58388750.583888.1 tino e dopo il tramonto formazione di Pescara il Cagliari 10 21 Bologna 40131 -Via de'Cartacei 93-Tel 051 - 0347161 Roma 00198-Via A. Corelli 10 -Tel. 06/ R5S69O01.85569O63 foschie dense e locali banchi di neb­ Napoli 80133- Via San T. D'Aquino 15-Tel. 081 . 552IK34 bia sulle zone pianeggianti del centro- Concessionaria per la pubblicità locale SU / Roma, via Boezio 6. lei. 06 '35781 nord. SPI / Milano Via Pirelli 32. lei. 02/ 6769258-6709327 TEMPERATURE ALL'ESTERO SPI / BoloRlia, Vie ?.. Mallei 106. tei. 051 '6033807 TEMPERATURA: in generale aumen­ SPI / Firenze. Vie Giovine Italia 17, lei. 05.1. 2343106 Amsterdam 4 15 Londra to, più sensibile al centro-sud. Stampa in lac-simile: 18 27 Madrid Teleslampa Centro l'alia. Oncola (Aq ) - via Colle Marcanpeli. 58 'li VENTI: moderati da nord-est sulle re­ Berlino 4 12 Mosca -3 10 SABO. Bologna • Via dpi Tappezziere. 1 PPM Industria Polifiralica. Pademo Ducano (.Mi) - 8. Statale dei Giovi. 137 gioni joniche; deboli da sud-est sulle Bruxelles 2 13 Nizza 10 18 STS S.p.A, 95030 Catania • Strada 5>. N.35 altre zone, con locali rinforzi sulla Copenaghen 7 11 Parigi Sardegna. Ginevra 9 Stoccolma MARI: mossi lo Jonio ed il Mar di Sar­ 9 11 Varsavia degna; poco mossi gli altri mari 10 25 Vienna l&a NEVE MAREMOSSO Supplemento quotidiano diffuso sul territorio nazionale unitamente al giornale l'Unità Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella J Iscriz. al n 22 del 22-01-94 registro stampa del tribunale di Roma 1 , vi'.? . «.Vit'irli4&*»*V* ft!^l3»V«Lj2VJ3*w*.&A&i£J.i~t u ' Vi~*»»^* * »•-->* ~