Quick viewing(Text Mode)

Tesori Di Arte E Di Fede Il Patrimonio Architettonico E Artistico Del Fondo Edifici Di Culto

Tesori Di Arte E Di Fede Il Patrimonio Architettonico E Artistico Del Fondo Edifici Di Culto

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

Basilica di . Merisi detto Caravaggio, Conversione di San Paolo. TESORI DI ARTE E DI FEDE IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E ARTISTICO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO

ROMA

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Tesori di arte e di fede Il patrimonio architettonico e artistico del Fondo Edifici di Culto Roma

MINISTERO DELL’INTERNO Autori delle schede S. Caterina da Siena a Magnanapoli – piazza Dipartimento per le Libertà Civili S. Agata in Trastevere - Largo San Giovanni Magnanapoli e l’Immigrazione De Matha Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Arch. Barbara Tetti, Dott.ssa Alessandra Morena Costantini Ministro dell’Interno Imbellone SS. Cosma e Damiano – via in Miranda Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Angelino Alfano S. Ambrogio della Massima - via di S. Ambrogio della Massima Claudia Tempesta Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa S. Crisogono – piazza Sonnino Capo del Dipartimento per le Libertà Emanuela Settimi Arch. Patrizia Marchetti, Dott.ssa Simonetta Civilie l’Immigrazione SS. Anastasio e Vincenzo - vicolo dei Modelli Antellini Mario Morcone Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott. Fabrizio S. Croce in Gerusalemme – piazza Santa Croce Biferali in Gerusalemme Direttore Centrale per l’Amministrazione S. Andrea al Quirinale - via del Quirinale Arch. Barbara Tetti, Dott.ssa Simonetta del Fondo Edifici di Culto Arch. Rossella Pesoli, Dott.ssa Claudia Antellini Angelo Carbone Tempesta SS. Domenico e Sisto – largo Angelicum S. Andrea della Valle . piazza Sant’Andrea Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Progetto a cura della della Valle Andreina Draghi Direzione Centrale per l’Amministrazione Arch. Elvira Cajano, Dott.ssa Simona Antellini S. Dorotea – via di Santa Dorotea del Fondo Edifici di Culto S. Andrea delle Fratte – via Sant’Andrea delle Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Fratte Alessandra Imbellone Arch. Barbara Tetti, Dott.ssa Angela Catalano S. Egidio in Trastevere – piazza Sant’Egidio Coordinamento generale e Comunicazione Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Laura Ugo Righini SS. Andrea e Gregorio al Celio – piazza San Gregorio Gigli con la collaborazione di Arch. Patrizia Marchetti, Dott. Stefano S. Eusebio all’Esquilino – piazza Vittorio Simona Spinelli, Giovanna Capitano, Petrocchi Emanuele II Daniela Moscati, Caterina Abramo, SS. XII Apostoli – piazza SS. XII Apostoli Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Sabina Colantoni Stefania Santini, Antonino Di Bartolo Arch. Paola Degni, Dott. Fabrizio Biferali S. Filippo Neri all’Esquilino – via Sforza S. Bartolomeo all’Isola – Isola Tiberina Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Maria Coordinamento editoriale Arch. Paola Degni, Dott.ssa Claudia Tempesta Arcidiacono Flora Alfano S. Basilio agli Orti Sallustiani – via di San S. Francesco a Ripa Grande – piazza San Basilio Elaborazioni Fotografiche Francesco d’Assisi Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Tullia Arch. Paola Degni, Dott. Gianfrancesco Dino Giommi Carratù Solferino S. Bernardino da Siena in Panisperna – via S. Francesco d’Assisi a Monte Mario – Cura redazionale Panisperna piazzetta di Monte Gaudio Maria Arcidiacono Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Maria Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Arcidiacono Alessandra Imbellone S. Bernardo alleTerme – piazza San Bernardo Ss. Nome di Gesù all’Argentina – piazza del alle Terme Gesù Arch. Paola Degni, Dott.ssa Morena Costantini Arch. Paola Degni, Dott. Giorgio Leone SS. Biagio e Carlo ai Catinari – piazza Gesù e Maria al Corso – Benedetto Cairoli Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Arch. Barbara Tetti, Dott.ssa Simonetta Simonetta Antellini Antellini S. Giovanni della Malva – piazza San giovanni S. Bonaventura al Palatino – via di San della Malva Bonaventura al Palatino Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Arch. Barbara Tetti, Dott.ssa Angela Catalano Alessandra Imbellone SS. Bonifacio e Alessio – piazza di Sant’Alessio SS. Giovanni e Paolo al Celio – piazza dei SS. Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Giovanni e Paolo Claudia Tempesta Arch. Elvira Cajano, Dott.ssa Daniela Feudo Oratorio del Caravita o S. Francesco Saverio S. Giuseppe a Capo le Case – via Francesco del Caravita – via del Caravita Crispi Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Arch. Paola Degni, Dott.ssa Angela Cinzia Ammannato Catalano S. Giuseppe alla Lungara – via Lungara piazza Campo Marzio S. Sabina all’Aventino – piazza Pietro d’Illiria Arch. Elvira Cajano, Dott.ssa Laura Gigli Arch. Barbara Tetti, Dott.ssa Alessandra Arch. Elvira Cajano, Dott.ssa Claudia S. Ignazio di Loyola – piazza Sant’ignazio Imbellone Tempesta S. Salvatore in Onda – via dei Pettinari Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa S. Maria in Monterone – via Monterone Alessandra Panetta Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Emanuela Settimi S. Lorenzo in Lucina - piazza di San Lorenzo Simonetta Antellini S. Sebastiano fuori le mura – via Appia Antica in Lucina S. Maria in Monticelli – piazza Santa Maria in Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott. Giorgio Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Monticelli Leone Simonetta Antellini Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa S. Silvestro al Quirinale – via del Quirinale S. Lorenzo in Panisperna – via Panisperna Emanuela Settimi Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Arch. Paola Degni, Dott.ssa Simona Ciofetta Maria Arcidiacono S. Maria in Trivio – piazza dei Crociferi S. Silvestro in Capite – piazza San Silvestro SS. Marcellino e Pietro al Laterano – via Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Arch. Barbara Tetti, Dott.ssa Angela Catalano Labicana Alessandra Imbellone SS. Silvestro e Martino ai Monti – via del Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa S. Maria in Vallicella o Chiesa Nuova – piazza Monte Oppio Maria Arcidiacono della Chiesa Nuova Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Maria Arcidiacono S. Marcello al Corso – via del Corso Arch. Paola Degni, Dott.ssa Lucia Calzona Arch. Barbara Tetti, Dott. Fabrizio Biferali S. Maria in Via – via del Tritone S. Stefano del Cacco – via di Santo Stefano del Cacco Arch. Paola Degni, Dott. Fabrizio Biferali S. Maria del Popolo – Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Arch. Paola Degni, Dott.ssa Simonetta S. Maria Maddalena in Campo Marzio – Alessandra Panetta Antellini piazza della Maddalena S. Vitale e Compagni Martiri in Fovea – via S. Maria del Rosario a Monte Mario – via Arch. Barbara Tetti, Dott.ssa Egidia Coda Nazionale Trionfale S. Maria Nova o S. Francesca Romana – Arch. Paola Degni, Dott.ssa Tullia Carratù Dott.ssa Alessandra Imbellone piazza di Santa Maria Nova S. Maria della Luce o S. Salvatore della Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott. Giorgio Corte – via della Lungaretta Leone Arch. Barbara Tetti, Dott.ssa Alessandra Imbellone S. Maria sopra Minerva – piazza della S. Maria della Scala – piazza della Scala Minerva Arch. Patrizia Marchetti, Dott.ssa Alessandra Arch. Elvira Cajano, Dott.ssa Cinzia Ammannato Imbellone «l’erma» di bretschneider S. Maria della Vittoria – via XX settembre S. Nicola da Tolentino – salita di San Nicola Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Lia da Tolentino Direttore Editoriale Di Giacomo Arch. Elvira Cajano, Dott.ssa Tullia Carratù Roberto Marcucci S. Maria delle Grazie alle Fornaci – via di S. Pantaleo – piazza San Pantaleo Redazione Santa Maria alle Fornaci Arch. Barbara Tetti, Dott.ssa Giulia Daniele Elena Montani Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa S. Paolo alla Regola – piazza San Paolo alla Maria Arcidiacono Regola Grafica e impaginazione S. Maria delle Piante Domine QuoVadis –Via Arch. Elvira Cajano, Dott.ssa Emanuela Settimi Maurizio Pinto Appia Antica Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa S. Prassede all’Esquilino – via di Santa Simonetta Antellini Prassede Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa S. Maria Immacolata Concezione a viaVeneto Claudia Tempesta – via Vittorio Veneto ISBN 978-88-913-0896-2 (carta) Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa S. Pudenziana al Viminale – via Urbana ISBN 978-88-913-0893-1 (pdf) Alessandra Imbellone Arch. Patrizia Marchetti, Dott.ssa Claudia S. Maria in Aracoeli – piazza dell’Aracoeli Tempesta © 2015 Fondo Edifici di Culto Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott. Paolo SS. Quirico e Giulitta – via Tor de’ Conti © 2015 «l’erma» di bretschneider Castellani Arch. Laura Caterina Cherubini, Dott.ssa Via Cassiodoro, 11 - 00193 Roma S. Maria della Concezione in Campo Marzio – Maria Arcidiacono www.lerma.it

Tutte le fotografie sono di proprietà del Fondo Edifici di Culto [email protected] Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Gian Lorenzo Bernini, Transverberazione di Santa Teresa. Chiesa di . , Stimmate di San Francesco. Chiesa di San Silvestro in Capite. Orazio Gentileschi, Stimmate di San Francesco. Chiesa di Santa Maria in Aracoeli. Interno. Prefazione

È con grande soddisfazione che ho accolto l’invito a presentare questa pubblicazione che offre l’occasione al Ministero dell’In- terno di fornire un prezioso contributo alla crescita culturale del nostro Paese. Quando poi si tratta di un volume così ricco di immagini di storia dell’arte italiana e della tradizione cattolica non ci si può sottrarre ad un moto dell’anima, ad un’emozione. È questo il caso di Tesori di arte e di fede-Il patrimonio architettonico e artistico del Fondo Edifici di Culto - ROMA. Incentrata su settanta chiese romane, essa si aggiunge ad un primo tomo dedicato, invece, alle chiese dell’Italia centro – settentrionale. Le chiese raccontate nel libro sono soltanto una piccola parte di quelle amministrate dal Ministero dell’Interno, attraverso il Fondo Edifici di Culto. Settanta a Roma, su 750 edifici sacri distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le pagine di questo volume si aprono fra le mani del lettore come uno scrigno prezioso, mostrando edifici sacri unici per le opere in essi conservate, risultato della genialità artistica di grandissimi pittori, scultori e architetti italiani che attraverso i secoli hanno reso grande il nostro Paese. Le tele del Caravaggio e del Pinturicchio nella chiesa di Santa Maria del Popolo o le sculture del Bernini in quella di Santa Francesca Romana e Sant’Andrea al Quirinale, le sculture di Antonio Canova nella dei SS. XII Apostoli sono solo alcuni esempi della magnifica opera che l’atto dell’uomo congiunto alla fede, e talvolta guidato da essa, ha realizzato. Utili indicazioni di carattere tecnico per gli specialisti coesistono perfettamente con immagini che provocano immediate suggestioni al lettore. Il testo si rivela funzionale al richiamo di un turismo di massa e di qualità, offrendo una panoramica del patrimonio del FEC con una chiave di lettura immediata e intellegibile. La cultura è un potente motore di crescita sociale. In un paese come l’Italia, poi, essa riveste un’importanza straordinaria per la ricchezza del patrimonio artistico e per il significato storico che esso rappresenta, nonché per il volano economico che ne può derivare. È, dunque, con orgoglio che da Ministro, partecipo a questa iniziativa di comunicazione dedicata alla divulgazione di una parte considerevole di beni culturali, amministrati dal Ministero dell’Interno.

Angelino Alfano Ministro dell’Interno

Chiesa di Santa Maria in Aracoeli. Interno. Basilica di Santa Maria Nova (Santa Francesca Romana). Scuola berniniana, Confessione, Santa Francesca Romana e angelo (1638-1649). Introduzione

Dopo la pubblicazione del primo volume sulle chiese dell’Italia centro settentrionale, prosegue puntuale e con rinno- vato impegno la bella collana editoriale “Tesori di Arte e di Fede – Il patrimonio architettonico e artistico del Fondo Edifici di Culto”, promossa dal Ministero degli Interni e pubblicata per i tipi de “L’Erma” di Bretschneider. Il FEC dedica, così, l’intero secondo volume alla imponente realtà ecclesiastica romana.

Si è a lungo discusso sul numero delle chiese esistenti a Roma senza mai riuscire a definire una cifra esatta, poiché dopo più di diciassette secoli di presenze cristiane capillarmente diffuse in città, intra ed extra moenia, con basiliche, chiese, cappelle, oratori, edicole sacre in continua edificazione e trasformazione, la sagace ironia del popolo romano ha potuto immaginare di indicarne una per ogni giorno dell’anno, mentre le antiche guide per i pellegrini le contano a centinaia e mi- gliaia puntando con questi mirabolanti numeri a dimostrare come fosse Roma la città con la maggiore presenza di chiese al mondo. E’ ancora oggi attualissimo, e purtroppo non più tanto seguito, il consiglio che Stendhal, nelle sue famose Pro- menades dans del 1829, offrì al visitatore che entra nelle chiese di Roma: “… sedersi su un banco di legno e appoggiare la testa alla spalliera; là ci si potrà riposare contemplando a piacere l’immenso vuoto che plana al di sopra della testa” quasi Stendhal volesse suggerire al visitatore di entrare in simbiosi con il luogo, con le opere d’arte e di abbandonarsi alla famosa sindrome che poi da lui prese il nome per “… incontrare le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati”. Oggi, senza più considerare le chiese distrutte e dismesse in passato, Roma conta più di novecento chiese officiate di proprietà della Santa Sede, della Diocesi, dei diversi Ordini religiosi, delle Confraternite, dello Stato italiano, dello SMOM, della Regione, del Comune, di Enti pubblici, di privati, ecc. Nell’ambito di questo incommensurabile patrimonio monu- mentale e artistico, settanta chiese – forse tra le più importanti da un punto di vista religioso, storico ed artistico – sono proprietà del FEC che presenta, con sintetiche e ben documentate schede specialistiche, in questo elegante volume. Uno strumento efficace e di rapida consultazione che ci permette di ripercorrere le più significative pagine della storia architet- tonica, artistica e devozionale di Roma. Ecco come dalle sue pagine emergono i luoghi legati alla memoria dei due principi degli Apostoli martirizzati a Roma: come le chiese di e di San Paolo alla Regola dove si racconta che Pietro e Paolo vissero, oppure la chie- setta di Santa Maria in palmis “Domine, quo vadis?”, sulla via Appia, eretta sul luogo dove – sempre secondo la tradizione – Gesù apparve a Pietro per indurlo a tornare a Roma per affrontare il martirio. Nel volume sono riccamente illustrate, ad esempio, le storiche basiliche di Santa Croce in Gerusalemme e di San Seba- stiano sull’Appia, due dei luoghi di culto facenti parte del famosissimo itinerario giubilare delle Sette Chiese, istituito nel 1552 da San Filippo Neri e rimasto invariato fino ai nostri giorni. Come in un meraviglioso atlante di storia dell’arte e di storia della Chiesa (le due storie sono strettamente ed indelebil- mente connesse tra loro), vengono poi presentate le possenti e ieratiche strutture delle chiese paleocristiane e medievali di Roma (basiliche di sull’Aventino, di , di San Crisogono e dei ) oppure, l’ardita e slanciata navata di Santa Maria sopra Minerva, l’unica chiesa gotica esistente a Roma, nella quale la stratificazione di alcuni dei capolavori assoluti dell’arte italiana, come la cappella Carafa di Filippino Lippi, il Cristo giudice di Melozzo da Forlì, il Cristo porta croce di Michelangelo, accompagnano la venerazione popolare alle tombe di Santa Caterina da Siena, del Beato Angelico e di famosi pontefici romani come anche alle tetre stanze dell’adiacente convento dove un tempo ope- rava il temuto Tribunale dell’Inquisizione che proprio in questo luogo processò nel 1633 Galileo Galilei. Con l’evo moderno il primato di Pietro coincise sempre più con il primato di Roma intesa come caput mundi e gli anni giubilari rappresentarono l’occasione giusta per modificare l’assetto della Città Eterna. Radicali interventi urbanistici, archi- tettonici ed artistici trasformarono la città: il suo sky line si iniziò a punteggiare di meravigliose cupole, miracolosamente “gonfiate” dai maggiori architetti del Rinascimento e del Barocco romano a sancire come alla classicità della Roma antica si andasse sostituendo la santità della Roma moderna. Le chiese del Gesù, di Sant’Ignazio di Loyola, di Sant’Andrea al Qui- XII Le chiese del Fondo Edifici di Culto

rinale, di Santa Maria in Vallicella, di San Carlo ai Catinari, di San Francesco a Ripa e tante altre chiese che sarebbe troppo lungo elencare, documentano quanto la città avesse trovato un suo nuovo equilibrio che verrà sconvolto due secoli più tardi dalla spinta risorgimentale ad eleggere Roma capitale d’Italia. Il 20 settembre 1870, infatti, le truppe italiane, comandate dal generale Raffaele Cadorna, dopo un breve cannoneggia- mento, entrarono a Roma dalla famosa “breccia di ”, annettendo definitivamente la città al Regno d’Italia. Appena quattro giorni dopo, il 26 settembre, lo stesso generale Cadorna per evitare la dispersione del patrimonio artistico romano emanò d’urgenza un decreto sull’inalienabilità dei beni delle corporazioni religiose. Furono giorni, mesi convulsi e di forte tensione politica e sociale che sfociarono tre anni più tardi, il 19 giugno 1873, nella nuova legge eversiva (a volte detta an- che “soppressiva”) dell’asse ecclesiastico che regolò con inaudita durezza la frattura che si era venuta a creare tra vincitori e vinti e che, ahimè, aveva messo in grave pericolo il patrimonio artistico mobile che per secoli si era stratificato all’interno di conventi, monasteri e chiese di Roma. Dipinti, mobili, arredi liturgici, archivi, biblioteche di proprietà degli ordini religio- si venne schedato ed inventariato per confluire nei “musei del territorio di pertinenza” che si andavano affannosamente formando in quegli anni. Si assistette, con giustificato e comprensibile sbigottimento, anche ai tentativi di temerari e orgogliosi sacerdoti e mo- naci di nascondere agli ispettori statali le opere d’arte, con tentativi di esportazione all’estero in altri conventi non soggetti alle leggi eversive, o addirittura, come nel caso dei Minori Conventuali, al lancio di libri antichi dalle finestre del convento, per cacciare i rappresentanti dello Stato “usurpatore” che si recavano ai Santi Apostoli per prenderne possesso. In questi fatti storici si fondano le proprietà del FEC, poiché con il trasferimento della sede del Governo da Firenze a Roma, il 3 febbraio 1871, si pose subito il problema di individuare le sedi demaniali necessarie per soddisfare le esigenze amministrative della nuova capitale. Vennero così espropriati otto tra i più prestigiosi e storici edifici religiosi di Roma per trasformarli in Ministeri del Regno. L’Oratorio e la casa dei Filippini di Santa Maria in Vallicella, il convento dei Padri Minori conventuali dei Santi Apostoli, il monastero delle Clarisse di San Silvestro in Capite, il monastero delle Agostiniane di Santa Maria delle Vergini, la casa dei Padri Teatini di Sant’Andrea della Valle, il convento dei Padri Domenicani di Santa Maria sopra Minerva ed il convento dei Padri Agostiniani di Sant’Agostino. Nel convento di Sant’Agostino venne collocato il Ministero della Marina; in quello della Minerva il Ministero delle Fi- nanze. Per quello dei Lavori Pubblici venne scelto il convento di San Silvestro in Capite; l’intendenza di Finanza, la Tesoreria e il Bollo sarebbero stati ospitati nel convento di Santa Maria delle Vergini e in quello di Sant’Andrea della Valle, mentre i Tribunali, la Corte d’Appello e gli Archivi Giudiziari in quello dei Filippini. Anche le chiese vennero naturalmente annesse alle proprietà demaniali e questo libro ci presenta in maniera puntuale e concreta la consistenza di tale patrimonio, ma con una sostanziale differenza rispetto ai conventi: vennero preservate con gran parte degli arredi e lasciate in uso agli stessi Ordini religiosi che continuarono ad officiarle. In pratica anche a Roma vennero messe in atto le stesse procedure di annessione precedentemente applicate negli altri territori nazionali annessi nelle guerre risorgimentali. La legge Cavour-Rattazzi che aveva già soppresso tutti gli enti eccle- siastici che “non attendevano alla predicazione, all’educazione e all’assistenza degli infermi” e affidato la gestione dei loro beni alla “Cassa ecclesiastica”, un ente autonomo appositamente istituito, venne successivamente estesa a tutti i territori che gradualmente venivano acquisiti al Regno d’Italia. L’Umbria (decreto Pepoli del dicembre 1860), le Marche (decreto Valerio del gennaio 1861), le provincie napoletane (decreto Mancini del febbraio 1861) il Veneto (decreto del luglio 1861), per poi essere unificate nel Regio decreto del 7 luglio 1866, n. 3036, con validità su tutto il territorio nazionale e nella legge del 15 agosto 1867, n. 3848 che aveva il compito di stabilire le procedure per la liquidazione dell’asse ecclesiastico. Questa legge, come sappiamo, fu il risultato di un lungo ed acceso dibattito parlamentare che vide prevalere la linea più oltranzista, di stampo squisitamente patrimoniale, di Quintino Sella favorevole all’annessione al demanio dello Stato di tutti beni ecclesiastici, rispetto a posizioni più moderate di carattere giurisdizionale, riconducibili alla formula “libera Chiesa in libero Stato”, che aveva costituito il fondamento dei discorsi parlamentari di Camillo Benso conte di Cavour per Roma capitale, o a quelle di ispirazione cattolico-liberale della renovatio Ecclesiae proposta da Bettino Ricasoli. Oggi, a distanza di quasi un secolo e mezzo da quei fatti, possiamo affermare con una certa soddisfazione che si è ristabilito quel favorevole clima di sinergia tra Chiesa e Stato, volto a superare le fratture passate per salvaguardare un patrimonio di fede e di arte (da qui il giusto titolo della collana editoriale), sinonimo di identità religiosa ed artistica del popolo italiano, sancito da innumerevoli documenti della Chiesa e dalla stessa Costituzione italiana. Se nel passato fu la Chiesa a promuovere tali capolavori, oggi solo lo Stato italiano può assolvere alla loro conservazione per consegnare alle future generazioni un patrimonio comune che tutto il mondo ci invidia.

Francesco Buranelli Sommario

Prefazione ...... IX

Introduzione ...... XI

Indice delle schede ...... XIV

Schede ...... 1

Indice degli autori ...... 293

Indice dei nomi ...... 300

Indice dei soggetti ...... 303 Indice delle schede

Chiesa di Sant’Agata in Trastevere ...... 1 Chiesa di Sant’Egidio ...... 85

Chiesa di Sant’Ambrogio della Massima 4 Chiesa di Sant’Eusebio ...... 88

Chiesa dei Santi Anastasio e Vincenzo ...... 7 Chiesa di San Filippo Neri all’Esquilino ...... 90

Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale ...... 10 Chiesa di San Francesco a Ripa Grande ...... 92

Basilica di Sant’Andrea della Valle 14 Chiesa di San Francesco d’Assisi a Monte Mario ...... 97 Basilica di Sant’Andrea delle Fratte ...... 23 Chiesa del Santissimo Nome di Gesù Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Celio . . . 29 all’Argentina ...... 99 Basilica dei Santi XII Apostoli 34 Chiesa di Gesù e Maria ...... 106 Basilica di San Bartolomeo all’Isola ...... 39 Chiesa di San Giovanni della Malva ...... 111 Chiesa di San Basilio agli Orti Sallustiani . . . . . 43 Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio . . . 113 Chiesa di San Bernardino da Siena Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case 117 in via Panisperna 44 Chiesa di San Giuseppe alla Lungara 119 Chiesa di San Bernardo alle Terme 47 Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola ...... 122 Chiesa dei Santi Carlo e Biagio ai Catinari . . . . .49 Basilica di ...... 129 Chiesa di San Bonaventura al Palatino ...... 55 Chiesa di San Lorenzo in Panisperna 134 Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio ...... 57 Chiesa dei Santi Marcellino Oratorio del Caravita ...... 60 e Pietro al Laterano ...... 138 Chiesa di Santa Caterina da Siena Chiesa di San Marcello al Corso 140 a Magnanapoli 63 Basilica di Santa Maria del Popolo ...... 146 Basilica dei Santi Cosma e Damiano ...... 66 Chiesa di Santa Maria del Rosario Basilica di San Crisogono ...... 69 a Monte Mario ...... 153 Basilica di Santa Croce in Gerusalemme 74 Chiesa di Santa Maria della Luce Chiesa dei Santi Domenico e Sisto 79 (San Salvatore della Corte) ...... 156

Chiesa di Santa Dorotea ...... 83 Chiesa di Santa Maria della Scala ...... 159 Chiesa di Santa Maria della Vittoria ...... 163 Basilica di Santa Maria sopra Minerva ...... 218

Chiesa di Santa Maria delle Grazie Chiesa di San Nicola da Tolentino ...... 227 alle Fornaci ...... 167 Chiesa di San Pantaleo ...... 231 Chiesa di Santa Maria delle Piante (Domine quo vadis) ...... 169 Chiesa di San Paolo alla Regola 234 Chiesa di Santa Maria Immacolata Basilica di Santa Prassede 236 Concezione a ...... 170 Basilica di Santa Pudenziana ...... 243

Basilica di Santa Maria in Aracoeli ...... 176 Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta ...... 248

Chiesa di Santa Maria della Concezione Basilica di Santa Sabina 252 in Campo Marzio 183 Chiesa di San Salvatore in Onda ...... 259 Chiesa di Santa Maria in Monterone ...... 187 Basilica di San Sebastiano fuori le mura . . . . . 263 Chiesa di Santa Maria in Monticelli ...... 189 Chiesa di San Silvestro al Quirinale ...... 268 Chiesa di Santa Maria in Trivio 193 Chiesa di San Silvestro in Capite ...... 275 Chiesa di Santa Maria in Vallicella-la Chiesa Nuova 197 Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti ...... 279 Chiesa di ...... 202 Chiesa di Santo Stefano del Cacco 285 Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio 207 Basilica di San Vitale e Compagni Martiri in Fovea ...... 289 Basilica di Santa Maria Nova (Santa Francesca Romana) ...... 213 Chiesa di San Bernardo alle Terme. Interno. ROMA Chiesa di Sant’Agata in Trastevere 1

to alle donazioni ricevute ed alle elemosi- Chiesa di Sant’Agata in Trastevere ne raccolte, consente la ripresa dei lavori che vengono portati a termine nell’arco di un anno; la chiesa viene riaperta il 5 feb- Largo San Giovanni de Matha - Rione Trastevere braio 1712, dopo la visita di Clemente XI. Le cronache contemporanee non risparmiano critiche alla realizzazione dell’architetto della Congregazione, Gia- La chiesa di Sant’Agata si trova sul luogo della casa como Recalcati, il quale non viene cita- natale di papa Gregorio II, il quale nell’ VIII secolo avrebbe to fino al 1750, con la pubblicazione di Roma antica e moderna edita Roisecco. fatto costruire l’edificio in onore della Santa, martire delle Il progetto di Recalcati è articolato persecuzioni dell’imperatore Decio. sull’impianto già definito e sulle strut- ture realizzate in alzato per quasi due terzi. Il prospetto segue lo schema della facciata a due ordini a larghezza differenziata, caratterizzato dall’artico- lazione del settore centrale: il portale è contraddistinto dal timpano modula- to sul profilo a doppia concavità, a sua volta collegato da un motivo curvilineo alla trabeazione del primo ordine; al di sopra della cornice, all’interno del tim- pano curvo e spezzato è compresa l’e- dicola dal profilo mistilineo, adornata da rami di palma, simbolo del martirio, e collegata superiormente al finestrone fiancheggiato dalle ali d’angelo. L’aula è scandita dall’ordine con le paraste che inquadrano gli archi, caratte- rizzati dalle illusorie strombature che me- diano il passaggio alle cappelle -ricorrenti nella cappella di Santa Francesca Romana in Santa Cecilia in Trastevere dello stesso architetto-. La navata è coperta con vol- ta a botte -come le sei cappelle laterali, poco profonde- e decorata con motivi mistilinei che lasciano spazio ad ampie zone affrescate. Alcuni interventi di consolidamento, resi necessari dai problemi statici alla volta della navata maggiore, sono svolti durante il pontificato Chiaramonti e nel 1810 la chiesa viene riaperta al pubblico. Nuovamente alla fine degli anni Venti, e più recentemente, negli anni Settanta del Novecento vengono poste in opera le catene metalliche in corrispondenza degli arconi della navata centrale. Infine 1. Chiesa di Sant’Agata in Trastevere. Facciata. nell’autunno del 1995, su richiesta del rettore della chiesa e sulla base dei so- Fasi costruttive zione di promuovere il rinnovamento pralluoghi effettuati dall’ufficio Specia- dell’organismo architettonico. le del Genio Civile per le Opere Edilizie La testimonianza più antica rinvenuta L’esiguità dei fondi disponibili causa, della Capitale, in collaborazione con il risale al XII secolo ed è contenuta in una però, l’interruzione dei lavori intrapresi, Fondo Edifici di Culto, sono state dispo- bolla del pontefice Callisto II, dove l’edi- che vengono riavviati nel 1671, quando ste operazioni volte a consolidare gli ficio è ricordato come luogo di culto sono realizzati i fondamenti e le murature intonaci dipinti e gli stucchi della volta, dipendente dalla vicina San Crisogono. della facciata, fino all’architrave dell’in- che risultavano distaccati dal supporto A seguito della concessione della gresso maggiore, e iniziati tre pilastri in- murario; tali interventi hanno anche per- chiesa alla Congregazione della Dottrina terni. Dopo una seconda sospensione, messo di rendere nuovamente leggibile Cristiana, a causa delle fatiscenti condi- durata circa quarant’anni, nell’aprile del ampie porzioni dell’apparato decorativo. zioni dell’edificio e grazie ad un cospicuo 1709 la Congregazione chiede ed ottiene lascito, nel 1617 viene maturata l’inten- dai padri gesuiti un prestito che, somma- Barbara Tetti 2 Tesori di arte e di fede. Il patrimonio architettonico e artistico del fondo edifici di culto

2. Chiesa di Sant’Agata in Trastevere. Vista generale dell’interno verso l’altare maggiore.

Apparati decorativi Crocifisso con ai piedi la Vergine, la Mad- monastero, in occasione della morte dalena e San Giovanni evangelista sul della madre Onesta. All’epoca del completamento della terzo altare a sinistra (1713) e della Ma- Entro un baldacchino processionale chiesa risalgono le decorazioni affidate donna del Rosario tra i santi Domenico in bronzo dorato con figure di cheru- al pittore Girolamo Troppa, che dipinse e Caterina sull’altare di fronte. Ai primi bini (ricostruito dall’architetto Morigi nel 1710 gli affreschi della volta, di chia- decenni del Settecento risalgono an- e decorato dal maestro Pio Romani ra ascendenza marattesca, con l’Assun- che la copia del San Michele Arcangelo intorno al 1920, in seguito al trasferi- zione di Maria al centro, fra medaglioni di Guido Reni sul primo altare a destra, mento al dell’originale con Angeli e santi entro cornici in stuc- le tele raffiguranti l’Apparizione della settecentesco realizzato dall’architetto co dipinto (restaurati nel 1997 ma oggi Madonna a Sant’Antonio da Padova, San Domenico Paolo Gregorini), attualmen- nuovamente in cattive condizione con- Francesco di Paola ed altri santi france- te collocato alla fine della navata sulla servative), l’affresco raffigurante l’Ago- scani sul secondo altare a sinistra e l’Ap- sinistra, è conservata la statua lignea nia di Gesù nell’orto del Getsemani nella parizione della Madonna a San Gregorio policroma della Madonna del Carmine, parete di controfacciata, restaurato nel II di Domenico Monastello sul primo copia realizzata all’inizio del Novecento 2006, e l’affresco del catino absidale raf- altare a sinistra, dipinto quest’ultimo il dai fratelli Fascina dell’originale andata figurante Cristo in gloria. Ad eseguire le cui soggetto rimanda alle origini stesse distrutta che fu venerata fin dal suo ri- pale d’altare fu chiamato Biagio Pucci- della chiesa di S. Agata. Il Liber Pontifi- trovamento nel Tevere, nel 1535, come ni, autore della grande tela del Martirio calis riferisce infatti che nell’VIII secolo patrona degli abitanti del rione e nota di Sant’Agata (1713) collocata sull’altar papa Gregorio II trasformò la propria come Madonna Fiumarola o Madonna maggiore, del bellissimo notturno del casa in edificio religioso, con annesso de Noantri. Ogni anno, il primo sabato ROMA Chiesa di Sant’Agata in Trastevere 3

3. Chiesa di Sant’Agata in Trastevere. Biagio Puccini, Crocifisso 4. Chiesa di Sant’Agata in Trastevere. Biagio Puccini, Madonna con ai piedi la Vergine, la Maddalena e San Giovanni Evangelista del Rosario tra i Santi Domenico e Caterina (1713 c.). (1713 c.). dopo il 16 luglio, ricoperta di gioielli e Bibliografia Romano”, 1976, pp. 171-188. abiti preziosi, la statua viene portata in La chiesa di S. Agata in Trastevere a Roma: il processione fino alla chiesa di S. Criso- Fasolo F. , Le chiese di Roma nel ‘700; Trasteve- consolidamento degli stucchi e degli af- gono, dove rimane per otto giorni (l’ot- re, Roma 1949. freschi della volta della navata, a cura di Istituto di Studi Romani, Sant’Agata in Tra- tavario dell’adorazione) per tornare poi Sante Rea e Fabio Riva; consulenza tec- stevere, Roma 1951. nica Alessandra Pelliccioni; analisi storica nella chiesa di Sant’Agata. Le chiese di Roma. Cenni religiosi, storici, ar- Marcello Villani, Roma, Icres appalti, 1997. La Madonna de Noantri era in origi- tistici, n. XLI, S. Agata, Roma, Istituto di Rea S. , Riva F. , La chiesa di S. Agata in Traste- ne collocata sul secondo altare a destra, Studi Romani, 1951. vere a Roma, Roma 1997. dov’è oggi sostituita da un trittico con Huetter L., Sant’Agata in Trastevere e il bea- Chiese di Trastevere da via della Lungara a Episodi della vita di San Giuseppe databile to Pio X, in “L’Osservatore Romano”, 1-2 piazza San Cosimato, a cura di Arianna fra fine Otto e inizio Novecento. settembre 1952. Roccoli, Roma, 2007, pp. 86-91. Vichi U., Sant’Agata in Trastevere, Roma, 1961 Alessandra Imbellone D’Arrigo G. , La «Festa de Noantri», in “Lunario