Settembre 2013 ANNO XXX www.varesemese.it

VARESE CARONNO VARESE:ISTITUTO DE LA FILIPPI PROVINCIAERNESTINO DEI RAMELLA GIOVANIFREERIDER TALENTI SPORT EVENTS PARLA MARIA TERESA RUTA, ANIMA DEL CUORICINO D’ORO E DI THE SINGERS FACTORY

EDILIZIA VARESE TIRO CON L’ARCO L’ANNO DELLA SVOLTA? AGENZIA DEL TURISMO SCUOLA DI VITA

Intervista al Presidente Ance Intervista al Direttore Intervista al Campione olimpico Orlando Saibene Paola Della Chiesa Michele Frangilli

EDILTEK - FIERA DELL’EDILIZIA CANOTTAGGIO Poste Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale - 70% LO/VA Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale Poste 6 - € 1,03 Anno 30 - n. Sei a caccia di un’opportunità professionale?

Se sei interessato a questa occasione, ti aspettiamo! Settembre 2013 - ANNO XXX

MENSILE D’INFORMAZIONE DELLA PROVINCIA DI VARESE E DELL’ALTOMILANESE FONDAT0 NEL 1983 DA GIORGIO PICCAIA E MELANIA ROCCA L’EDITORIALE...... 4 Direttore editoriale FATTI UN’OPINIONE...... 6 Lorenzo Airoldi INTERVISTA DEL MESE...... “Non si assume per decreto”...... 8 Direttore responsabile ...... “Province e fantapolitiche”...... 10 Debora Banfi LA PROVINCIA INFORMA UNO SGUARDO AL SOCIALE...... Aborto, Texas vs Italia...... 11 Direzione, redazione, amministrazione Via delle Industrie snc CASE DI RIPOSO...... Servizi per tutte le età...... 12 21040 Gornate Olona (VA) Tel. 0332.311411 - Fax 0331.1858116 CASE DI RIPOSO...... La Casa di riposo nel verde...... 13 [email protected] SPECIALE EDILTEK - FIERA DELL’EDILIZIA...... da pag.14 [email protected] UNO SGUARDO AL TERRITORIO...... Tre anni di successi e progetti...... 18 Registrazione Tribunale di Busto Arsizio N° 4/83 del 19 aprile 1983 UNO SGUARDO AL TERRITORIO...... Una Fondazione per tutti...... 19 UNO SGUARDO AL TERRITORIO...... “Non credo nelle istituzioni. Hanno collaborato a questo numero Nemmeno nella chiesa”...... 20 Giancarlo Angeleri, Marco Baruffato, Roberto Bof, Manuela Boschetti, UNO SGUARDO AL TERRITORIO...... Fiera Zootecnica, al via Claudio Ferretti la 31a edizione...... 21 Fabrizia Buzio Negri, Clara Castaldo, Luigi Cazzola, Renzo Del Bergiolo, UNO SGUARDO AL TERRITORIO...... AgriVarese: e festa sia!...... 23 Andrea Fogarollo, Roberto Gervasini, TURISMO VCO...... www.lanuovaimpresa.it, ...... Daria Gilli, Matteo Inzaghi, Mino Lasorice un calcio alla crisi...... 24 Carluccio Martignoni, TURISMO VCO...... Battello e treno per un tour ...... Cristina Pastore, Matteo Piccaia, Nicolò Ramella, Melania Rocca, “circolare” indimenticabile...... 25 Patrizia Rossetti, Moreno Tosi TURISMO ...... I percorsi de La Via Lattea...... 26 Segreteria di redazione TURISMO TICINO...... iDestination: Canton Ticino...... 27 Tiziana Gandini TURISMO VARESE...... Una provincia di arte e sport...... 28 Grafica STORIA D’ITALIA...... La storia di Francesco Daverio...... 29 Tiziana Gandini ARTE E MUSICA...... Premio Milanese, un’edizione ...... Stam­pa tra voce e pianoforte...... 30 Andersen Spa Pubblicità e marketing ARTE E MUSICA...... La dei talenti...... Via Brughera IV - 28010 Boca (NO) di Maria Teresa Ruta...... 32

Segreteria commerciale NOTE LIETE...... La Musica a “canestro”...... 34 Donatella Lucchini MUSICA LOCALE...... Cazzola e il grande jazz...... 34 Tel. 0332.311411 - int. 2 [email protected] MUSICA LOCALE...... L’Accademia si fa bella...... 35 Direzione di pubblicità ARTEVARESE.COM...... da pag.36 Melania Rocca AGENDA ARTISTICA...... 38 Tel. 335.7407665 [email protected] LA MOSTRA DEL MESE...... Chiara e Sereni: la creazione...... artistica della parola...... 39 Abbonamenti e spedizione Annuale 13,00 € - Triennale 34,00 ARTE E MOSTRE...... I Piccaia a Palazzo Perabò...... 40 Abbonarsi è facile: effettua un SPECIALE SPORT CANOTTAGGIO...... da pag.42 bonifico bancario sul conto corrente intestato a Tele Serma s.r.l. SPORT...... da pag.47 IBAN: IT 83 T 05216 50580 000000001218 CUCINA MEDIOEVALE ...... Le antiche origini del sommacco...... 59 indicando nome, cognome, indirizzo e causale. L’abbonamento decorre CUCINA ...... da pag.60 dal ricevimento del pagamento AFORISMI...... 63

EDITORE - TELE SERMA S.R.L. - Via delle Industrie snc - 21040 Gornate Olona (VA). Registro Imprese Varese n. 01362980060. Numero REA: VA - 236917 C.F. 01362980060 - P.I. 02183840129 - Capitale sociale 156.000 euro i.v. - www.la6.tv - Sito del mensile: www.varesemese.it - www.varesemese.com

In copertina: Maria Teresa Ruta, madrina del Cuoricino d’Oro e di The Singers Factory IN COPERTINA L’EDITORIALE V

MICHELE FRANGILLI, TRA ALLENAMENTO E SELF-CONTROL “Vincere? Tutta questione di concentrazione” Quando lo sport passa prima dalla mente

are sport per imparare a cono- e non più sulla quantità: mi alleno due scersi - Non solo fisicità, velo- volte al giorno, per un totale di quattro Fcità, resistenza fisica. Ma anche ore tirando - di volta in volta - circa cen- concentrazione, attenzione, riflessione. tocinquanta frecce. L’altro volto dello sport, quello meno Nel passato erano il doppio le ore di eser- energico ma altrettanto coinvolgente e cizio quotidiano. Non solo fisicità, capace di emozionare. Da non dimenticare, inoltre, la palestra. Michele Frangilli, campione olimpico In questo sport diventa indispensabile il velocità, resistenza di tiro con l’arco, si racconta e svela rafforzamento delle braccia e delle gam- le peculiarità di una disciplina ancora be. Ogni tiro comporta una trazione di fisica. Ma anche troppo poco conosciuta. circa 23 kg”. “Quello che veramente conta” afferma “è concentrazione, saper mantenere la concentrazione. Spes- Un Curriculum da campioni - Nasce so capita di dover competere in ambienti a Gallarate nel 1976. Il primo arco lo attenzione, riflessione. non favorevoli, con condizioni atmosfe- impugna a 5 anni e, nel maggio del 1986, riche difficili, come la pioggia e il vento. debutta in una gara ufficiale durante il L’altro volto dello Proprio per imparare ad isolarsi dal mon- torneo 900 Round del Galletto di Sumi- do circostante, diventa fondamentale il rago. Da quel giorno, Michele Frangilli sport, quello meno supporto di uno psicologo che, prima non si è più fermato conquistando i podi delle gare, aiuti l’atleta a rimanere rilas- più ambiti e accumulando medaglie. energico ma altrettanto sato e a non distogliere la mente dalla La sua straordinaria bravura lo porta alle competizione. Con il tempo, si impara a Olimpiadi di Atlanta del 1996, dove si coinvolgente e controllarsi, superando i propri limiti e qualifica sesto nella gara individuale, sta- le proprie debolezze”. bilisce due Record Olimpici e conquista capace di emozionare il Bronzo a Squadre insieme a Matteo Il tiro con l’arco come dimostrazione Bisiani ed Andrea Parenti. DI DEBORA BANFI del valore educativo dello sport - Una Raggiunge nel 1998 il Primo Posto nel- disciplina che arricchisce la persona sot- la Rank List Mondiale. Si aggiudica il to ogni punto di vista. Aiuta a conoscer- nono posto nella gara individuale alle si, a domare i propri limiti, a mettersi alla prova. “Consiglio ai giovani di provare questa esperienza. Certo, richiede im- pegno e costanza. Ma la soddisfazione e l’arricchimento personale che regala ripagano qualsiasi sacrificio” afferma Frangilli che aggiunge: “Io stesso mi sono avvicinato a questo sport per gioco. I miei genitori, Paola e Vittorio, sono entrambi appassionati di tiro con l’arco e mi hanno trasmesso questo amore fin dalla più tenera età. I primi anni sono stati certo i più duri. Ora mi posso per- mettere di puntare sulla qualità del tiro 4 L’EDITORIALE V

Olimpiadi di Sydney del 2000 e la me- cassetti, a casa: quello dedicato ai premi Frangilli partirà alla fine di questo daglia d’argento a Squadre, con Matteo mondiali, quello per i titoli italiani, per mese per la Turchia, per i Mondiali di Bisiani e Ilario Di Buò. Il 28 luglio del i grand prix e ovviamente quello per i Antalya. 2012, durante i Giochi Olimpici di riconoscimenti olimpici. Londra, conquista la medaglia d’Oro Mi piace ripensare all’esperienza di a Squadre con Mauro Nespoli e Marco Londra. Ogni volta mi si riempie il cuo- Galiazzo, tirando l’ultima freccia deci- re di gioia e di emozione. Una vittoria Nelle foto: siva nel 10. sudata e inaspettata. Assolutamente nella pagina a fianco, “Sono circa 176 le medaglie che ho meravigliosa”. la medaglia d’oro dell’Olimpiade 2012; guadagnato sul campo. 50 titoli italiani in questa pagina da sinistra, e 10 mondiali. Sono veramente tantissi- In calendario - Dopo l’importante Michele Frangilli in gara e mi i ricordi che mi emozionano. appuntamento, ad agosto, con la quarta l’atleta intervistato dalla Direttrice Ho suddiviso le mie medaglie in diversi tappa di Coppa del Mondo in Polonia, Debora Banfi negli studi di La6

5 FATTI UN’OPINIONE V

LA DOPPIA PROTESTA DI BIANDRONNO E L’ABUSO DELL’AGITAZIONE Sciopero, istruzioni per l’uso Presidi e cortei sono diritti inviolabili. Da maneggiare con cura

ortei, presidi, manifestazioni, portando a Cassinetta il polo logistico volantini, comunicati, bandie- degli elettrodomestici da incasso e river- Cre, striscioni. L’armamentario sando sul Varesotto quasi 250 milioni di che fa da corredo alle agitazioni sindacali euro. viene sfoderato sempre più spesso. Non passa giorno senza che centinaia di E proprio qui sta il punto. Perché, tra lavoratori incrocino le braccia, annunci- maggio e luglio, le organizzazioni sinda- no agitazioni e proteste più o meno cla- cali hanno deciso di trattare in maniera morose. Non potrebbe essere altrimenti. analoga due situazioni tanto diverse. In una parola, sciopero. Braccia incrociate, A fronte di Il periodo è tosto. La crisi continua a mobilitazioni, stabilimenti deserti. mordere, i fatturati crollano, gli ordi- Reazione pienamente comprensibile per un’azienda straniera nativi ristagnano. E i denti aguzzi della quel che riguarda lo smantellamento di recessione hanno ormai divorato la polpa Husqvarna, ma del tutto inadeguata ri- che vampirizza il della nostra impresa, raggiungendo la spetto al caso Whirlpool. carne viva. Talvolta, complice la ridotta Il motivo della protesta è stato così spie- territorio, un’altra dimensione di molte aziende, il dramma gato dai sindacati: il prezzo dell’investi- si consuma nel silenzio e nel disinteresse mento su Biandronno è la chiusura dello dimostra di credere generale. stabilimento trentino di Whirlpool, Ma quando il marchio che fa da sfondo con l’automatico e conseguente licen- ancora in questa agli scioperi è di quelli celebri e multi- ziamento di centinaia di lavoratori. Il nazionali, il volume della protesta si fa che, ovviamente, è un dramma: umano, provincia e nelle sue assordante, i media puntano i riflettori e sociale, professionale. Ma non bisogna la fabbrica in questione diventa modello dimenticare che, a fronte di quegli esube- eccellenze produttive di una riflessione che trascende il caso ri, oltre trecento lavoratori del Varesotto, specifico, diventando sistema. prima condannati alla mobilità, verran- e manufatturiere... no riassorbiti per operare nel nuovo polo Un esempio per tutti? Biandronno, logistico. DI MATTEO INZAGHI piccolo comune del Varesotto assurto agli oneri delle cronache per due casi vi- Insomma, un po’ più di cautela non cini e, nello stesso tempo, opposti. Da un guasterebbe. A fronte di un’azienda lato, Husqvarna, dall’altro Whirlpool. straniera che vampirizza il territorio e di tante altre che, ogni giorno, imboccano Nel primo caso, parliamo di un’azien- la via della delocalizzazione, un’altra, da letteralmente depredata dalla spe- cioè Whirlpool, dimostra di credere culazione internazionale. Inutile soffer- ancora in questa provincia e nelle sue marsi sul nocciolo di una vicenda ormai eccellenze produttive e manifatturiere. risaputa. Basti ripetere quanto affermato E noi come rispondiamo? Con uno scio- in diverse occasioni: un marchio di eccel- pero. Evidentemente, c’è qualcosa che lenza del nostro territorio è stato rapito e non va. Stiamo perdendo di vista il peso soppresso, insieme al ramo motociclisti- e il significato delle nostre azioni più co “made in Varese”. clamorose. E rischiamo, così, di svilire lo strumento Nel caso di Whirlpool, al contrario, ci stesso dello sciopero, diritto inviolabile troviamo di fronte a un’azienda storica da maneggiare con cura. che, nonostante le evidenti difficoltà, Chi non fa che gridare, prima o poi, re- sceglie di investire nel nostro territorio, sterà senza voce. 6

INTERVISTA DEL MESE V

IL PRESIDENTE DI UCIMU CRITICA LE SCELTE DEL GOVERNO SUL LAVORO “Non si assume per decreto” Galdabini: “Letta aiuta i deboli, ma dimentica i talenti. La Cina? Vince la qualità”

arli di lavoro e Luigi Galdabini Purtroppo, non è così semplice. Sul campo il problema del “metodo”… di Ucimu sussulta. cammino delle assunzioni sono sparsi PAl presidente di UCIMU, e non ostacoli di ogni genere. E un certo tipo Si riferisce a una voce specifica del solo a lui, il termine evoca il decreto di retorica politica non aiuta. decreto? sfornato l’estate scorsa dal governo Sì. A quella che individua come destina- Letta. Punti cardine, inserimento dei la- Si spieghi meglio. tari privilegiati delle nuove assunzioni voratori svantaggiati, occhio di riguar- Due mesi fa il governo ha varato il co- giovani a bassa scolarizzazione e con do al Meridione e incentivi alle nuove siddetto decreto-lavoro. Ebbene, mi la- titoli di studio a dir poco modesti… assunzioni. sci dire che la nostra categoria è rimasta Una contraddizione storica, secon- decisamente delusa e spiazzata. Una componente sociale difficilmen- do Galdabini, tipico di chi continua a te criticabile. guardare il dito anziché la luna. Lo considera uno strumento L’emergenza sociale c’è ed è giusto che E sull’export. L’unione delle aziende inadeguato? un governo responsabile la affronti. Ma produttrici di macchine utensili con- Non solo inadeguato. Ma completa- non può essere quello l’unico criterio di quista fette di mercato grazie alla quali- mente fuori bersaglio. Sia nel merito, scelta, né l’unico ambito favorito. Un tà. Il miglior cliente è quello che sceglie sia nel metodo. Paese lo si rilancia attraverso la classe di- il miglior prodotto. rigente cioè una generazione di talenti, Andiamo con ordine. Il merito. di persone capaci di eccellere in questo Presidente, di che salute gode Ucimu? Cosa c’è di strano nel favorire nuove o in quell’ambito. Nel nostro settore. Malgrado il periodo difficile, direi buo- assunzioni? Ucimu raccoglie aziende tecnologica- na. Abbiamo centinaia di associati, È proprio questo il punto. Vorrei dire mente avanzate che hanno bisogno di molti dei quali concentrati in Lom- chiaro e tondo, una volta per tutte, che personale qualificato. Ben venga l’aiuto bardia, soprattutto tra Milano e Va- le imprese non assumono per decreto. alle fasce più deboli, ma il sistema Italia rese. Tanti di essi si distinguono sui Assumono per convenienza, opportuni- può tornare in alto solo favorendo il mercati internazionali. A conferma di tà, necessità, esigenza. Le aziende non saper fare. Di qualunque età. quanto fondamentale sia la capacità di possono essere costrette ad assumere. esportare. Se non c’è domanda e gli ordinativi Matteo Inzaghi sono fermi, come facciamo ad assume- La concorrenza cinese fa ancora re? Prima bisogna favorire la ripresa, paura? alleggerire la pressione fiscale, stimolare Nella foto: Sì, ma fa anche gola. Vede, per anni si la domanda e per aver bisogno di nuovi il Presidente Luigi Galdabini è agitato lo spauracchio della concor- addetti. Solo che, a quel punto, entra in di fronte alla sede UCIMU renza sleale. Per chi, come noi, opera in un settore ad alto tasso tecnologico “UCIMU-Sistemi per produrre” è l’associazione dei costruttori italiani di macchine uten- la competizione non è un dato astratto, sili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, ac- ma un risultato più che concreto, basato cessori). Rappresentante ufficiale della categoria, conta oggi oltre duecento imprese sulla qualità del prodotto. In tal sen- associate. Il valore e la tradizione delle aziende aderenti (espressione di uno dei settori so, il mercato cinese diventa non solo che maggiormente determinano l’intera filiera manifatturiera) insieme alla competenza importantissimo, ma anche attrattivo. della struttura associativa fanno di UCIMU una delle realtà più autorevoli del Sistema Gli addetti ai lavori d’Oriente sanno Confindustria. bene ciò che vogliono. E il nostro non Nei dettagli, i compiti dell’associazione sono è un ambito in cui si possa bluffare. O - la rappresentanza. UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE opera quale ambasciatore nel mondo, della più avanzata tecnologia made in , sostenendo e incrementando la si lavora bene o non si lavora affatto. visibilità delle imprese del comparto nei mercati tradizionali e emergenti; Ecco perché, anche in Cina, le imprese - la tutela degli interessi della categoria. L’associazione rappresenta le istanze della di Ucimu sanno distinguersi e fare la imprese del settore presso le istituzioni nazionali, europee e extra europee con le quali differenza. ha aperto un dialogo costante sulle principali tematiche di interesse per gli operatori del comparto; Tutto questo può favorire l’assorbi- - il supporto alla crescita delle imprese. Anche attraverso la competenza delle soci- mento di manodopera? Magari quella età del gruppo, UCIMU offre alle imprese associate sostegno specialistico per l’attività aziendale: dalla ricerca e sviluppo al commerciale e marketing, dalla promozione e co- proveniente dai settori manifatturieri municazione alla formazione. più danneggiati dalla crisi… 9 LA PROVINCIA INFORMA V

IL COMMISSARIO E GLI ENTI DI MEZZO, TRA FIGURACCE DA TECNICI E ACCANIMENTO DA MIOPI Province e fantapolitiche Galli: “Chi vuole davvero cambiare, cominci a tagliare gli autentici sprechi”

ffermare il classico banali, eppure essenziali: pri- “L’avevo detto”, non mo, è possibile che tra Ente Aappartiene al carattere Regione e Comune di Pino di Dario Galli, che si defini- Lago Maggiore non esista più sce uno “sportivo” e che dete- alcuna via di mezzo? Secondo, sta sparare sulla Croce Rossa. possibile che i dipendenti del- Tuttavia, la sonora bocciatura la Provincia vengano, di bot- che la Consulta ha rifilato, ai to, assorbiti dalla Regione? primi di luglio, alla goffa ri- Lo chiedo perché, nel primo forma contenuta nel decreto caso, i loro compensi andreb- “Salva Italia” di Monti, con- bero a incrementare la spesa ferma ciò che il commissario pubblica del 25%. Sbaglio o la straordinario della Provincia riforma era stata concepita per di Varese va dicendo da mesi. risparmiare? E cioè che riformare un Paese significa usare il bisturi, non la Eppure qualcosa bisogna mannaia. fare. Significa andare al cuore del Certo. Bisogna andare per problema, operare dei seri di- gradi. Cominciamo a chieder- stinguo, tutelare i virtuosi e ci perché la Lombardia, che ha punire gli spreconi. Tutte cose 10 milioni di abitanti, abbia che il governo Monti (e con 3 mila dipendenti regionali. esso molti degli esecutivi che Mentre la Sicilia, che di abi- lo hanno preceduto) non ha tanti ne ha 5 milioni, vanta un voluto o potuto fare. Ma sic- esercito di 25 mila anime. come errare è umano, mentre Poi potremmo chiederci per- perseverare è diabolico, ecco che l’at- è totalmente mancata. Dopodiché, fos- ché si debba eliminare la provincia di tuale governo, quello di Enrico Letta, se per me, restituirei ai cittadini il dirit- Varese, quando qui vivono circa 900 si appresta a dare il colpo di grazia ai to di eleggere i propri rappresentanti. mila abitanti. E mantenere la Regione cosiddetti “enti di mezzo”. Molise, che di abitanti ne fa poco più Il premier è stato chiaro: “Cancellere- Siamo passati da una riforma pastic- di 300 mila. mo dalla Costituzione il termine Pro- ciata a un colpo di mannaia destinata E potrei proseguire all’infinito. Per dire vincia e daremo alle Regioni il compito a eliminare (anche dalla Carta) la che l’unico modo di raddrizzare il Paese di organizzare eventuali enti intermedi, parola Provincia. Ma nel merito, dove è di lasciare al territorio gran parte delle a patto che non costino un soldo ai sta il problema? tasse che genera e fare in modo che gli contribuenti”. Il problema è che in Italia si persiste nel enti più spreconi si adeguino ai più Il significato di questa frase va ancora non vedere la realtà. Ora la Regione virtuosi. del tutto capito e, soprattutto, tradotto potrà dire la sua. Ma fossi negli amici nei diversificati linguaggi che appar- del Pirellone mi farei due domande Matteo Inzaghi tengono alle tante regioni della Penisola. Quel che si sa è che le province restano nel mirino di Governo e Parlamento.

Commissario Galli, se Nelle foto: Lei potesse scegliere, a sopra, Dario Galli, questo punto, da cosa (ri) commissario partirebbe? dell’Ente Provincia; Prima di tutto, da un mini- sotto, Villa Recalcati, mo di chiarezza, che finora sede dell’Ente 10 UNO SGUARDO AL SOCIALE V

LO STATO AMERICANO APPROVA LA NUOVA LEGGE SULL’INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Aborto, Texas vs Italia Riflessioni e confronti del Movimento per la Vita sul tema etico

segni del tempo, sono piccolo (pur avendo avuto la tentazione falliti al grido dei so- di abortire) si è mai pentita. stenitori dell’abor- to a libera richiesta: I centri di aiuto - Gli oltre 250 Centri “La legge 194 non si di aiuto alla vita in Italia confermano t o c c a ! ”. che la gioia della nascita compensa Un totem intangibile, tutti i dolori e le ansie che possono aver assurto a simbolo pre- accompagnato la scoperta di una gravi- sunto di libertà per la danza inaspettata. donna. Ma è veramen- te così? Il caso del Texas - Qui hanno finalmen- te capito che è arrivato il momento di La condizione della tornare sui propri passi e di mettere al donna -E dopo l’a- centro il bambino non ancora nato. borto chi pensa alla Di solito le novità (positive o negative donna? Lasciata sola che siano) partono dagli Stati Uniti e con le sue lacerazioni poi ci raggiungono: speriamo che anche interiori e i suoi ri- questa volta accada lo stesso! morsi, per sempre in preda al ricordo di un bambino che lei stessa ha voluto sopprime- Nel box in alto: re, spesso la mamma uno stralcio di un articolo di giornale li States - Aprirono il varco alla mancata si chiede se abbia agito davvero relativo alla nuova legge texana legge di interruzione di gra- per il meglio rinunciando al suo bimbo. Gvidanza in Italia, nel lontano Chi però si trova a raccogliere i cocci 1978: la famosa sentenza Roe vs Wade, di una personalità e di una emotività basata tra l’altro su un falso, scatenò gli andate in frantumi, intendo dire sa- esponenti del Partito Radicale (Bonino, cerdoti, psicologi, volontari dei centri Pannella, Faccio) i quali riuscirono, con di aiuto alla vita, racconta di donne false notizie e ricorrendo al pietismo distrutte, gravate da attacchi di panico, nei confronti delle donne abbandonate da tendenze marcate al suicidio, da pro- a se stesse, a promuovere la famigerata blemi di anoressia e bulimia, da sterilità legge 194. futura. L’esperienza insegna, invece, che acco- In Italia - Così, nell’arco di 35 anni, nel gliere il bambino anche quando si han- nostro Paese sono state effettuate “legal- no dubbi, anche quando la gravidanza mente” circa 6.000.000 di interruzioni si presenta inaspettata, ripaga sempre in volontarie di gravidanza. futuro con gioie grandissime: nessuna Oltre a questa autentica strage degli mamma che abbia tenuto il proprio innocenti, si è seminato a piene mani un messaggio diseducativo nei con- Il Movimento per la vita è un’associazione di volontari im- fronti di tutta la nostra società, ma in pegnati a diffondere cultura e valore della vita umana particolare dei giovani, ai quali è stato dal concepimento al suo spegnersi naturale, attraverso insegnato che è legale sopprimere conferenze, mostre, concerti, concorsi e iniziative sul ter- un innocente, un bimbo non ancora ritorio. nato, su semplice richiesta della ma- Il Centro di Aiuto alla vita assiste donne in difficoltà per una gravidanza, fornendo latte, vestitini, carrozzine, dre, anche contro il parere del padre. oltre a sostegno psicologico e consulenza medico-legale. I miseri tentativi portati avanti da Varese, via Dandolo n. 6 pochi sparuti esponenti politici di Tel. 0332.283084 - Cell. 346.1880949 rivedere una legge che mostra ormai i 11 CASE DI RIPOSO V

VARESE - IL RICCO VENTAGLIO DI SERVIZI ALLA PERSONA DELLA RESIDENZA MOLINA Servizi per tutte le età Dalla RSA all’asilo: una “seconda casa” nel cuore della città

a Fondazione Molina è una mo- a tutte le famiglie del territorio e non. possono essere erogate direttamente al derna struttura socio-sanitaria La struttura accoglie 28 bambini dai 3 domicilio dei pazienti. L’attivazione del Lche offre una vasta gamma di mesi ai 3 anni e offre un percorso edu- servizio è garantito in tempi rapidi. servizi principalmente nella sede di cativo assicurato da professionisti spe- Nel nucleo sub acuti, attivo dal 2011, viale Borri a Varese dove un ampio par- cializzati. Sono attive convenzioni con i posti letto sono indirizzati a pazienti co abbraccia vari edifici. L’attività più l’Azienda nota è quella della Residenza Sanitaria Ospedalie- Assistenziale (RSA) rivolta a persone ra varesina, non autosufficienti con patologie tali da l’Università non potere essere seguite al proprio do- dell’Insu- micilio. Qui gli Ospiti divengono tem- bria, il Mi- poraneamente o stabilmente residenti nistero degli presso la Fondazione con l’obiettivo di Interni. garantire loro la più elevata qualità di Il servizio di vita possibile attraverso servizi di alto assistenza contenuto professionali ed umano. domicilia- Il Centro diurno accoglie fino a 25 per- re, attivato sone che si recano presso la Fondazione nel 2010 e da lunedì a venerdì e alle quali sono accreditato offerte prestazioni socio-assistenziali, dalla Regio- sanitarie e riabilitative. Il Centro, con- ne Lombar- venzionato con il Comune di Varese, è dia, offre specializzato anche per ospitare perso- prestazioni ne affette da Alzheimer. gratuite per L’asilo nido “Molina”, nato nel 2006 e tutti i resi- divenuto da subito una realtà importan- denti e domiciliati nel distretto ASL prevalentemente anziani, dimessi dall’o- te, è oggi una risorsa aperta e accessibile di Varese. Molteplici le prestazioni che spedale ma in condizioni da non poter essere adeguatamente assistiti al proprio domicilio. La richiesta di ricovero deve Fondazione Molina essere inoltrata dal reparto ospedaliero e sono presi in carico i pazienti non più in Onlus Varese fase acuta. Viale Borri 133 L’apertura degli ambulatori specialisti- 21100 Varese (VA) ci, nel 2012, ha arricchito ulteriormente il quadro dei servizi: il ventaglio di pre- Tel. 0332 207311 stazioni offerte è ampio e comprende Fax 0332 262426 la cardiologia, la neurologia, la fisiatria, [email protected] l’odontoiatria e l’oculistica. Le presta- zioni sono a tariffe contenute e partico- larmente agevolate per la popolazione Una seconda casa oltre i 75 anni e per i convenzionati. È articolata in 448 posti letto Gli appuntamenti sono fissati con il call distribuiti in quattro Case center (0332-207323). Le prenotazioni circondate dal verde e dalla si effettuano la mattina dalle ore 9 alle tranquillità di un parco da ore 12, l’operatore è comunque presente poco ridisegnato; l’interno anche in orari pomeridiani. è curato per dare agli Ospiti l’idea di una “seconda casa” Nelle foto: alcune immagini dell’esterno della struttura 12 CASE DI RIPOSO V

CUVIO - VISITA A LA PREALPINA, RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI La Casa di riposo nel verde Al centro l’ospite, le sue esigenze, i suoi bisogni con un programma mirato

a Prealpina Cooperativa Socia- Il fine, quindi, è quello di salvaguardare intorno alla figura dell’educatore;for - le - É una cooperativa che svolge la dignità ed i diritti della persona, la nire prestazioni tese a salvaguardare Lla propria attività nella gestione difesa della sua vita e della sua salute, il lo stato di salute e l’autonomia dell’in- della Residenza Sanitaria Assistenziale soddisfacimento delle sue aspirazioni dividuo a stimolarne al massimo l’au- di Cuvio. personali e spirituali. Tali obiettivi sono tosufficienza e a rimuovere i disagi che raggiungibili ostacolano l’espressione dell’autosuffi- con la defi- cienza; mantenere e sviluppare abilità nizione di manuali nel rispetto della cultura dei uno specifi- singoli e nell’ottica della prevenzione co processo di condizioni invalidanti; realizzare operativo un’assetto organizzativo che garanti- ove le varie sca libertà di movimento all’interno ed attività ri- all’esterno del presidio, valorizzando sultino in- ogni capacità di autonomia presente tegrate ed nell’Ospite in rapporto alle sue con- orientate a: dizioni; garantire servizi alberghieri realizzare confortevoli e gratificanti per l’ospite, al massimo ed in grado di qualificare positivamente a socializza- la Struttura sul territorio. zione e la co- municazione con l’esterno per evitare Nelle foto: l’isolamen- sopra, l’esterno della to; proporre Residenza Sanitaria Assistenziale; L’RSA accoglie principalmente anziani l’attività socializzanti attraverso la for- nel riquadro, Riccardo De Feo, in condizione di non autosufficienza, di mazione di gruppi di lavoro organizzati Direttore della struttura parziale autosufficienza e tutte quelle persone che abbiano superato i 65 anni e che desiderino essere assistite. Prealpina L’ Ospite che entra nella RSA Prealpina è una persona con una storia clinica e Cooperativa Sociale sociale da rispettare e valorizzare. Per- Residenza Socio Assistenziale ciò la struttura accoglie ogni persona Via Pora, 3/5 con un ricco e attento percorso di in- tegrazione che prevede l’incontro con 21030 Cuvio (VA) medici, fisioterapisti, animatori, psico- Tel. 0332 624660 logi, psichiatri. Fax 0332 623343 [email protected] Gli obiettivi - Lo scopo è quello di fornire un servizio personalizzato, in modo da individuare e affrontare su- L’ospite è il nostro obiettivo! bito gli stati di bisogno del singolo La struttura dispone di 95 posti individuo. letto suddivisi in 4 reparti. L’organizzazione di servizi del pro- Sono 6 i medici e 8 gli infermieri gramma di Residenza Prealpina tende a recuperare i valori della vita, nonostan- professionali a disposizione dei te i condizionamenti e le limitazioni pazienti, 3 gli animatori, funzionali, ricercando e stimolando un 2 i fisioterapisti, adattamento esistenziale finalizzato al 33 ASA/OSS ritrovare il gusto per la quotidianità. 13 EDILTEK - FIERA DELL’EDILIZIA V SPECIALE LA CRISI ECONOMICA NON FERMA LA FIERA DELL’EDILIZIA A MALPENSAFIERE Alla scoperta di Ediltek 2013 La parola a Pietro Garavaglia, Amministratore delegato di Chocolat Pubblicità

diltek è una manifestazione, che dell’edilizia bustocca, Varese Mese ha va oltre la crisi e che torna nella intervistato l’Amministratore della se- Esua quattordicesima edizione greteria organizzativa, Pietro Garava- per promuovere e rilanciare il settore glia, che ci svela i dietro le quinte e ci dell’edilizia, attraverso nuovi stimoli, presenta i protagonisti della fiera e gli nuove tematiche e soprattutto attraver- obiettivi a medio e lungo termine di so il concetto di rete e di sinergia fra le uno dei settori più attanagliati dalla imprese. crisi economica. Tante le associazioni che partecipe- ranno, portando il loro contributo, a Quali sono i compiti di Chocolat cominciare dalla Camera di Commer- Pubblicità e di Pietro Garavaglia in cio di Varese che, venerdì 20, dopo l’i- una kermesse come questa? naugurazione, patrocinerà il convegno Il compito principale della nostra segre- inaugurale: un tavolo tecnico, indiriz- teria organizzativa è quello di suppor- zato ad Ordini Professionali, Enti e tare un comparto in crisi, creando un business e strategia, con eventi ed in- Società, con lo scopo di sensibilizzare momento d’incontro per un parterre contri che trattano tematiche utili e di sul tema della sicurezza nei cantieri. di aziende, enti ed associazioni che si sostanza come la sicurezza in cantiere, la Per guidarvi alla scoperta della kermesse ritrovino per procedere uniti. Quindi semplificazione e l’offerta di modelli e

L’azienda Vielle Acustica è costituita da un pool di professionisti altamente specializzati e con pluriennale esperienza che operano nel settore della consulenza e progettazione nell’ambito dell’acustica edilizia e ambientale, sicurezza sul lavoro e monitoraggi ambientali.

ƑƑ Acustica architettonica - requisiti acustici passivi degli edifici (dpcm 5/12/1997) ƑƑ Valutazione impatto acustico e clima acustico (l. 447/95) ƑƑ Vibrazioni ambientali ƑƑ Certificazione acustica macchinari e impianti ƑƑ Valutazione esposizione rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro (d. lgs. 81/08) ƑƑ Rilevazioni strumentali (campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, gas radon, amianto, campionamento di polveri, solventi, acidi…) ƑƑ Emissioni in atmosfera (d. lgs 152/06) ƑƑ Consulenza salute e sicurezza sul lavoro (d. lgs 81/08)

VIELLE ACUSTICA s.a.s. Viale Piemonte, 5 – 21052 Busto Arsizio (VA) Tel. 0331.636774 – Fax 0331.075608 www.vielleacustica.it – [email protected]

14 EDILTEK - FIERA DELL’EDILIZIA V SPECIALE strategie di organizzazione ed assisten- manifestazione? In Italia purtroppo manca la progettua- ze alle imprese. La collaborazione tra L’approccio è positivo, abbiamo il de- lità, parola chiave per futuri interventi, imprese, enti ed associazioni riteniamo siderio di proporre alternative valide perché gli interlocutori sono tanti: go- sia fondamentale in questo momento e concrete, di creare un momento di verno centrale, banche, enti locali e tanti storico dove le aziende faticano a trova- business BtoB, ma anche un importante i campi in gioco. re soluzioni isolate, da qui il motto della momento istituzionale, dove sia possi- Credo che vada poi mantenuto, riquali- quattordicesima edizione di Ediltek: bile dare un vero sostegno alle aziende ficato e valorizzato il patrimonio esisten- “Esserci per fare rete”. con risposte serie e concrete circa le te in chiave eco-sostenibile, attraverso normative, la semplificazione, l’aggior- progetti di riqualificazione organizzata. Ediltek è anche eventi collaterali e namento e le innovazioni che ci sono in In Ediltek cercheremo di fare la nostra saloni tematici permanenti. Quali questo settore. parte, partendo dal territorio per offrire i temi su cui avete puntato di più progetti concreti alle imprese, in colla- quest’anno? Quali sono gli interventi che l’Italia borazione con gli enti locali e procedere Quest’anno non poteva mancare un dovrebbe mettere in campo per rilan- uniti verso un rilancio di un comparto focus sul condominio, visti i recenti ade- ciare e sostenere il mercato dell’edi- fondamentale non solo per l’economia guamenti normativi. lizia? E le aziende cosa possono fare? locale, ma anche nazionale. Sempre presente, ovviamente, il vero Sostenere, semplificare, rilanciare, ero- motore dell’edilizia: il Salone del Tra- gare credito, questi dovrebbero essere i Marco Baruffato sporto e del Movimento Terra, che primi provvedimenti utili. quest’anno ha assunto una grande ri- Andrebbero pagati subito i debiti degli levanza con il progetto Fiera Mercato enti (Patto di Stabilità), così si potrebbe per la vendita dell’usato garantito, in rimettere in circolo sufficiente liquidità collaborazione con il leader di settore per fare ripartire il mercato dell’edilizia. Camion Supermarket. Un “vero” accordo con le banche per Nella foto: Edilizia, fiera e crisi. Come avete af- il credito consentirebbe, invece, alle nella pagina a fianco, frontato questa relazione nell’orga- aziende di tornare a lavorare con più Pietro Garavaglia, Amministratore nizzare questa 14esima edizione della tranquillità. delegato di Chocolat Pubblicità

15 EDILTEK - FIERA DELL’EDILIZIA V SPECIALE IL PRESIDENTE DI ANCE, TRA IMPROBABILI PGT E FOLLIE BUROCRATICHE “Una Varese da (ri)costruire” Saibene: “L’Expo? Perso troppo tempo. A noi resteranno le briciole”

tornato sul “luogo del delitto”, riprendere le redini dell’ANCE? amministrazione che la smetta di met- Orlando Saibene, neo presiden- Per molti è incoscienza, per me è coe- terci in difficoltà con meccanismi as- È te dell’Associazione che riunisce renza. Avevo guidato questa associazio- surdi e distorsivi, capaci di ostacolare i costruttori edili della provincia di ne in anni molto diversi (decisamente qualunque intervento: i tempi buro- Varese. più ricchi, di salute e ottimismo). cratici necessari all’ottenimento di una Già numero uno di ANCE tra il 2001 Ho sempre partecipato ai lavori del concessione non hanno eguali nel mon- e il 2004, ha deciso di scendere nuova- consiglio e alla vita associativa. Ma, do. E il meccanismo degli appalti è mente in campo. Scelta non da poco, quando mi è stato proposto, ho rite- pressoché bloccato. visto che, in meno di dieci anni, il set- nuto spontaneo rispondere “presente”. Terzo, una nuova epoca nei rapporti tore ha completamente cambiato volto, Voglio dare il mio contributo per mi- con le parti sociali. Occorre il contribu- ha sofferto, ha perso molti pezzi lungo gliorare le cose. to di tutti per ridurre il costo del lavoro, il cammino. che sull’edilizia è ancor più feroce ri- E ora? Adesso c’è il PGT, domani Expo. Certo che è dura… spetto ad altri settori. Realtà ben diverse, con due limiti co- A chi lo dice! In men che non si dica, muni: scarsa progettualità e inconsi- abbiamo perso un centinaio di impre- È più o meno quello che dicono tutti stenza politica. se associate e un’alta percentuale di i settori… lavoratori. La quota di investimenti in No, un momento. I numeri sono nume- Presidente, perché ha deciso di edilizia è calata del 30% e alla fine del ri. Le imprese edili versano per la cassa 2013 è probabile integrazione il 5,20% sulla massa salari. che scenda al 50%. Gli altri, tre punti in meno. Per trovare livelli Il nostro è l’unico settore che genera analoghi dobbia- un utile di 400 milioni di euro. Cio- mo tornare agli nonostante, la contribuzione INAIL inizi degli anni è più alta da noi. Parliamo di 10 punti Novanta. Bisogna percentuali in più rispetto alla media. impegnarsi. E te- Devo continuare? nere duro. È possibile che il settore dell’edilizia Purtroppo, però, soffra più di altri anche perché ha l’impegno non sempre bisogno di interagire col pub- basta. Servono il blico e con la politica? contributo della Purtroppo, sì. Vuole un esempio? Il politica e la ripre- Piano di Governo del Territorio. Una sa del mercato in- vera e propria sciagura. Gran parte dei terno, cui fanno Comuni sono giunti alla meta in ritar- riferimento molti do, altri non sono arrivati affatto. dei vostri iscritti. E quelli che ce l’hanno fatta hanno Mi dica tre priori- combinato un sacco di pasticci, un po’ tà irrinunciabili e per la fretta, un po’ per la scarsa prepa- immediate. razione in materia. Me ne vengono in mente molte più Prima citava le difficoltà degli ap- di tre. Ma se devo palti. È anche vero che il settore edi- limitare l’elenco, le è sempre associato al rischio di ecco qui: primo, criminalità. un sistema banca- È vero, anche se noi stiamo facendo rio che smetta di sforzi inenarrabili per mettere in atto prenderci per la protocolli di sicurezza di grande rigore. gola. E comunque, meglio chiarirlo, non tut- In secondo luo- ta l’edilizia scopre il fianco a possibili go, una pubblica infiltrazioni. I più esposti sono sempre 16 EDILTEK - FIERA DELL’EDILIZIA V SPECIALE quelli: movimento terra, scavi, cave, demolizioni, calcestruzzi. Su quelli la guardia resta alta. Con meccanismi di controllo che è eu- femistico definire attenti. Praticamente, siamo in grado di monitorare il singolo camion in arrivo nel singolo cantiere.

È giusto vedere Expo 2015 come l’ul- tima spiaggia per l’economia italiana? È sicuramente un’occasione che sarebbe da folli lasciarsi scappare. Ma mi per- metto di dire che di tempo ne abbiamo perso tantissimo. E che farsi trovare pronti sarà davvero difficile. Quante infrastrutture riusciremo a con- cludere in un anno e mezzo? E quanti interventi edili riusciremo a svolgere nei pochi mesi che separano l’assegnazione delle aree dall’inizio del- la manifestazione? nella prefabbricazione. Alla nostra cate- Ciononostante, per il vostro settore, goria, se tanto mi dà tanto, resteranno potrebbe essere comunque una parti- le rifiniture. Nella foto: ta ghiotta… Ma spero di sbagliare. il neo presidente Credo che, stando così le cose, il grande Orlando Saibene (terzo da destra) business lo faranno le realtà impegnate Matteo Inzaghi con il Consiglio Direttivo di Ance

17 UNO SGUARDO AL TERRITORIO V

SAMARATE - TRAGUARDI E NUOVI OBIETTIVI DEL GRUPPO LAVORATORI SENIORES AGUSTA MV Tre anni di successi e progetti Intervista al Presidente Gian Luigi Marasi, quasi al termine del suo mandato

pochi mesi dalla fine del manda- mandato è quasi in sca- to e delle prossime elezioni per denza. Qual è il bilancio Ail rinnovo del consiglio, sono di questi anni? sempre molti gli impegni del Gruppo Positivo senza dubbio. La Lavoratori Seniores Agusta MV che, nostra azienda ha da sem- in occasione della tradizionale festa pre un rapporto privilegia- annuale del lavoratore (giornata in cui to fra lavoratori e dirigenza vengono premiati i dipendenti che rag- e così è stato anche in que- giungono traguardi importanti come sti ultimi mesi. Dobbiamo soci e come lavoratori), si è stretto in- ringraziare l’azienda che, torno a valori comuni. anche quest’anno, ha mes- Nonostante le vicissitudini giudiziarie so a disposizione le borse che hanno coinvolto Agusta Westland di studio per i nostri stu- negli ultimi mesi, l’impegno dei lavo- denti. Ai giovani neolaure- ratori è rimasto costante e si è concre- ati, figli di soci che si sono tizzato in azioni positive di solidarietà. distinti per gli ottimi risul- tati universitari rivolgo il Presidente Gian Luigi Marasi, il mio invito, soprattutto nei momenti di ai terremotati dell’Emilia grazie alla crisi come quello vendita del Parmigiano Reggiano. che stiamo viven- do: studiate, so- In una prospettiva futura cosa si au- prattutto le lingue gura per il Gruppo Lavoratori Senio- straniere, incre- res Agusta Mv? mentate le vostre Il prossimo anno ci saranno le elezioni competenze e ac- per il rinnovo del consiglio, spero viva- quisite una menta- mente che in molti si candidino perché lità senza confini. soprattutto dai nuovi iscritti possono arrivare belle idee e nuove forze per I vostri impegni mantenere alto il livello delle nostre sono declinati iniziative. in mille ambiti, Il nostro lavoro in questi 3 anni è stato come riuscite a se- intenso è bellissimo, ma abbiamo sem- guire tutto? pre bisogno di persone che abbiano Grazie al volonta- voglia di mettersi in gioco, che possano riato. Sono oltre dedicarci del tempo e nuove energie. 100 gli uomini e le donne che, ogni Manuela Boschetti giorno, si avvicen- dano tra il Mu- seo, l’Archivio di Villa Agusta, i la- boratori e le altre attività del Grup- po. Tutti siamo mossi dal comune intento di porta- re avanti progetti positivi e solidali, come la raccolta Nelle foto: di oltre 120.000 sopra, il Presidente Gian Luigi Marasi; euro da destinare sotto, Villa Agusta 18 UNO SGUARDO AL TERRITORIO V

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VARESOTTO FINANZIA 170 PROGETTI Una Fondazione per tutti Bandi Anno 2013: deliberati contributi per 1,5 milioni di euro

rogetti finanziati - Ammonta della Fondazione indirizzati al miglio- a 1.485.500,00 euro l’importo ramento della qualità della vita e allo Pstanziato da Fondazione Comu- sviluppo della cultura del dono e della nitaria del Varesotto Onlus per il finan- coesione sociale. Il Consiglio di Ammi- ziamento di 170 progetti, nell’ambito nistrazione, nell’occasione, ha forma- dei 5 Bandi Anno 2013 emessi con fon- lizzato l’accettazione di numerose do- di territoriali della Fondazione Cariplo. nazioni. La Fondazione Comunitaria, I progetti hanno un elevato livello qua- che ha come motto “Una Fondazione litativo e ciò indica la grande proget- di Tutti”, vuole essere uno strumento a tualità del territorio della provincia di favore della Comunità del territorio e a Varese ma anche la necessità di elevate quest’anno è prevista da parte delle beneficio della coesione sociale. risorse da utilizzare. Organizzazioni beneficiarie un’attività Tutte le notizie e le informazioni sui Nel dettaglio sono stati deliberati con- per suscitare donazioni di altri sogget- Bandi e sulla Fondazione sono rilevabili tributi così suddivisi: ti pubblici e/o privati da destinare al sul sito - Bando n. 1/2013 n. 61 Progetti Fondo Donazioni ad incremento del www.fondazionevaresotto.it per euro 649.000,00 ASSISTENZA Patrimonio della Fondazione i cui frutti SOCIALE; sono perennemente finalizzati a soste- Nella foto: - Bando n. 2/2013 n. 47 Progetti per nere progetti del territorio. il Consiglio d’amministrazione euro 344.500,00 ARTE e CULTURA; Le erogazioni - Bando n. 3/2013n. 3 Proget- della Fondazione ti per euro 150.000,00 RICERCA Comunitaria av- SCIENTIFICA; vengono, oltre che - Bando n. 4/2013 n. 23 Progetti per attraverso i Bandi, euro 100.000,00 EDUCARE CON anche mediante GLI ORATORI; Patrocini, Proget- - Bando n. 5/2013 n. 36 Progetti per ti Fuori Bando, euro 241.000,00 ALTRE FINALITÀ Borse di studio, (Assistenza socio-sanitaria, assistenza Progetti speciali sanitaria, promozione e sviluppo del a favore di Orga- territorio, formazione professionale, nizzazioni ed Enti sport dilettantistico, tutela e valorizza- non profit. zione della natura e dell’ambiente). Fondazione Comunitaria del Varesotto Una Fondazione Onlus ha inoltre deliberato contributi per tutti - Il “Pro- propri per interventi di utilità sociale getto Micro Credi- sul territorio. I progetti, presentati da to”, avviato da qua- Organizzazioni operanti in tutti i 12 si tre anni, ha dato distretti della provincia di Varese, han- positivi risultati no riguardato tutte le finalità e i settori di utilità sociale. previsti dallo Statuto della Fondazione Il consolidamen- che, nei dodici anni di attività operati- to del Patrimonio va, ha raggiunto un patrimonio di oltre della Fondazione 17 milioni di euro e distribuito fondi può avvenire an- per beneficenza e filantropia per circa che attraverso do- 34 milioni di euro. nazioni mobiliari ed immobiliari, Contributi al settore non-profit - I oblazioni, legati ed risultati dei Bandi sono pubblicizzati erogazioni di Enti, sul sito web della Fondazione e le Orga- Società, Istituzioni nizzazioni ne ricevono comunicazione. e Persone che con- Fra le caratteristiche dei Bandi anche dividono gli scopi 19 UNO SGUARDO AL TERRITORIO V

SERATA EVENTO CON DON MAZZI, ORGANIZZATA DA DARIO FANTINATO E GIANCARLO PIGNONE “Non credo nelle istituzioni. Nemmeno nella chiesa” Il Fondatore di Exodus a Villa Baroni, tra crisi dell’economia e riscatto delle anime

Non ho mai amato le istituzioni, Il progetto Exodus - I suoi Centri Gio- una serie di iniziative immobiliari che, nemmeno la Chiesa” - Si pone, vanili, in concreto, promuovono la co- successivamente, contribuiranno allo “come sempre, controcorrente municazione, l’incontro e il confronto sviluppo delle varie attività. Una quin- Don Antonio Mazzi, fondatore della tra adolescenti. Il desiderio è quello di dicina d’anni fa, insieme ai suoi fratelli Comunità Exodus che, dal 1980, si permettere loro di vivere serenamente Ugo e Pietro, fonda la Emmetre S.p.A.

occupa del recupero di ragazzi tossi- l’amicizia, l’innamoramento, il rappor- che si occupa della gestione di una ca- codipendenti. “Quello che servirebbe, to con i genitori e gli adulti. Diventa tena di 17 supermercati con il marchio in una società attanagliata dalla crisi quindi importante anche il dialogo con Carrefour Market. Inizialmente rile- economica e troppo assente, è la possi- le istituzioni. La società deve, secon- vandone il 50 percento delle quote e, bilità reale di mettere sul tavolo i grandi do Don Mazzi, riconoscere le proprie successivamente, l’intero pacchetto problemi clericali. Quelli che riguarda- responsabilità e abbandonare la logica azionario. La mission della FP Group no i matrimoni, i sacramenti, il dialogo individualista. “Serve un lavoro di rete” si può riassumere in tre parole: genu- con le altre religioni”. Parla così Don afferma “che permetta di porre sullo inità - cordialità - servizio. Quanto la Mazzi, durante la sua ultima visita nel stesso piano giovani, scuola, famiglia e FG produce in proprio è esclusivamente Varesotto, al Ristorante Villa Baroni di istituzioni tutte”. A supportare il pro- italiano e lo stesso si richiede ai forni- Bodio Lomnago. La serata, organizzata getto e le idee del fondatore di Exodus tori: qualità, italianità dei prodotti e lo scorso maggio da Dario Fantinato anche il Gruppo Fantinato, da sempre convenienza.Sposato e con un figlio, e Giancarlo Pignone con l’obiettivo attento alle esigenze della società. Dario sostiene numerose attività bene- di rilanciare il territorio proponendo fiche ed educative (quella di Don Mazzi eventi culturali e di confronto, ha visto Dario Fantinato - Nasce a Caronno ne è un valido esempio). Attualmente è la partecipazione di numerose autorità. Varesino nel 1951. A soli 16, reduce da in attesa dell’ufficiale riconoscimento, “Ciò che ci permetterà di uscire dalla un incidente che lo paralizza per ben da parte del- crisi sarà l’impegno verso il prossimo” due anni, cominicia a fare il garzone la Presidenza ha concluso Don Mazzi “perché solo in una delle più note macellerie di Va- della Repub- rendendoci disponibili e dedicandoci rese. Nel giro di poco tempo diviene blica italiana, agli altri arricchiremo anche noi stessi e capo-negozio e, al suo diciannovesimo dell’onore- saremo più forti”. compleanno, decide di iniziare il suo ficenza di personale percorso da imprenditore. Cavaliere. I Centri Giovanili di Don Mazzi - Da Apre il suo primo negozio nella Città tempo Exodus opera non solo per soste- Giardino, nel quartiere di Giubiano. Il Debora Banfi nere ragazzi che vivono in condizioni secondo punto vendita sarà a Sant’Am- di disagio ma anche per supportare le brogio, poi in via Carrobbio e in zona Nelle foto: giovani generazioni nella loro interezza, stazione. Dario si lascia anche affascina- da sinistra, Don Mazzi, Dario Fantinato, offrendo percorsi educativi e formativi. re dal “mattone” e decide di dare vita ad Giancarlo Pignone 20 UNO SGUARDO AL TERRITORIO V

TRADATE - TORNA L’APPUNTAMENTO CON LE ANTICHE TRADIZIONI CONTADINE Fiera Zootecnica, al via la 31ª edizione Villa Inzoli ospita una due giorni all’insegna dei sapori di una volta

De Mej e ovviamente agli allevato- coniglicoltura pratica; ri locali, prevede spettacoli equestri, Ore 9.30: laboratori per bambini; concerti, una curata mostra e un ricco Ore 10.00: “Battesimo della sella”- Ca- banco gastronomico. valli in movimento e gimkane equestri non competitive. Dimostrazione di PROGRAMMA: tosatura ovini. Sabato 7 Ore 12.00: banco gastronomico con Ore 12.00: apertura banco piatti della tradizione lombarda; gastronomico; Dalle 15.00: spettacoli equestri, gimka- Ore 14.00: ritrovo con calessi, carrozze, na equestre non competitiva; cavalli e macchine agricole in Piazza Dalle ore 18.00: le premiazioni. Mercato; Ore 15.00: inizio sfilata verso Villa Inzoli; Debora Banfi Ore 15.30: taglio del nastro e apertura della 31° mostra; Ore 17.00: sfilata equestre per le vie del centro di Abbia- te e Tradate, lezioni di coniglicoltura; Ore 20.30: spetta- coli equestri. Scuola ‘evento - Una trentunesima edi- in chiave moderna, zione all’insegna delle novità, volteggio, lavoro in Lsenza dimenticare il valore pre- libertà; zioso delle antiche tradizioni contadi- Ore 22.00: sera- ne. Torna, il 7 e l’8 settembre, negli ta musicale con il spazi della Villa Inzoli di Tradate, la gruppo Coffee Bre- Fiera Agricola cittadina, volta a mette- ak - 2° Memorial Si- re in risalto i prodotti d’eccellenza della mone Pagani. provincia di Varese e non solo. “In un momento di difficoltà economica” - -af Domenica 8 ferma il Sindaco Laura Cavallotti - “l’a- Ore 8.30: riaper- gricoltura resta un punto di riferimento tura della mostra ed una possibile e preziosa opportunità e Grande mercato di occupazione per i giovani, oltre a agricolo zootecni- rappresentare un veicolo privilegiato co. Concorso bovini per raccontare e trasferire alle nuove ge- razze piemontesi; nerazioni storie di un tempo lontano”. Concorso di coni- glicoltura per razze Gli ingredienti dell’evento - La mani- pure, nazionali. Pre- festazione di due giorni è stata pensata sentazioni morfolo- per tutti. Organizzata dall’amministra- giche razze italiane zione comunale insieme al Comitato bovini, equini, ovi- Mostra Zootecnica, l’Associazione Pan caprini. Lezioni di 21

UNO SGUARDO AL TERRITORIO V

DOMENICA 22 SETTEMBRE AI GIARDINI ESTENSI IL MEGLIO DELL’AGRICOLTURA VARESINA AgriVarese: e festa sia! L’iniziativa della Camera di Commercio per valorizzare tutti i nostri prodotti

arà ancora una volta una gran- ma anche alle evoluzioni dei protago- che produce”, così da ridurre le esigenze de festa dell’agricoltura varesi- nisti del Pentathlon del Boscaiolo. Si di trasporto e consumo energetico, sal- Sna, che si mette in mostra nello potranno anche ammirare le tecniche di vaguardando l’agricoltura provinciale splendido scenario dei Giardini Estensi. produzione del miele e quelle casearie e con essa gli spazi verdi e le tradizioni Dopo il grande successo riscosso nelle con la mungitura. Non mancheranno locali. Tra gli scopi di una manifestazio- ultime edizioni, la Camera di Com- poi visite guidate ai Giardini Estensi ne che ogni anno richiama decine di mi- mercio anche per il 2013 offre all’at- per conoscerne le essenze e l’occasione gliaia di persone nel cuore pulsante del- tenzione del pubblico “AgriVarese”: di ricorrere al “medico delle piante” per la città di Varese non manca poi quello quella di domenica 22 settembre sarà ricevere consigli su come guarirle e farle di valorizzare un’alimentazione sana, allora l’occasione per tutti di entrare in diventare rigogliose. di qualità con prodotti di provenienza contatto diretto con gli animali e con i certa e a basso impatto ambientale. prodotti di gusto delle nostre fattorie. “AgriVarese” si propone di valoriz- zare il patrimonio agricolo e storico AgriVarese è frutto della sinergia tra Come sempre, la giornata sarà ricca di culturale locale, quale elemento di Camera di Commercio, attraverso la iniziative: ai Giardini Estensi, oltre che sviluppo e miglioramento della qualità sua azienda speciale Promovarese, con ammirare diversi animali, i visitatori del territorio. Si vogliono insomma l’Amministrazione Comunale e la Pro- potranno assistere alle varie sfilate delle promuovere azioni che esemplifichino vincia di Varese, la Regione Lombardia diverse razze equine, bovine e caprine, il concetto “il territorio consuma ciò nonché le associazioni di categoria.

23 TURISMO VCO V

PROVINCIA DEL VCO E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA FANNO SQUADRA PER LO SVILUPPO www.lanuovaimpresa.it, un calcio alla crisi Obiettivo: sostenere la nascita di nuove imprese in tempi di recessione

’iniziativa anti-crisi - Le risor- nostro affiancamento e la sua utilità Maggiore, a , hanno fondato se ce le mette il Fondo Sociale non si ferma all’accesso ai contributi ‘Tàlea’, che si occupa d’intermediazio- LEuropeo, il coordinamento e la di questa iniziativa, perché una volta ne commerciale tra domanda e offerta supervisione la Provincia, l’operativi- redatto” - spiega Omar Bargiga di CNA di musica colta. Donatella e Giovanni tà - con 18 sportelli sparsi in tutto il Piemonte Nord - “consente di parteci- forniscono un servizio ‘chiavi in mano’ Verbano Cusio Ossola - la ‘squadra’ di pare ad altri bandi, come ad esempio a per diverse etichette europee in cerca di associazioni di categoria che hanno quelli per i fondi di garanzia per l’im- diffusione sul mercato italiano. Sanno vinto la gara per la gestione del servi- prenditorialità giovanile e femminile”. che la sfida è occuparsi di una ‘merce’, zio. ‘Lanuovaimpresa.it’, l’iniziativa “In un momento in cui il lavoro di- sì destinata a dematerializzarsi, ma irri- di accompagnamento gratuito alla pendente è in forte regressione, chi nunciabile per l’animo umano. creazione di lavoro autonomo, è senza ha voglia di mettersi in gioco, trova Nel segno di una tradizione artigianale dubbio un risultato d’équipe che schie- nel lavoro autonomo un’alternativa, che va scomparendo la scelta di Gabrie- ra nella stessa partita l’ufficio provin- soprattutto se vi è una spinta nel soste- le Salvatori, cinquantenne di Omegna, ciale servizi alle imprese e - da un anno nerlo così come accade con quest’ini- che ha riaperto nel centro della città a questo parte - le sedi territoriali di ziativa. A prendere corpo sono mestieri affacciata sul Lago d’Orta unnegozio Confartigianato, CNA, Confesercenti, tradizionali così come professioni inno- di calzolaio. Un lavoro abbandonato Confcommercio e Coldiretti. I risulta- vative che hanno i numeri per sopravvi- vent’anni prima per motivi famigliari, ti, in poco più di nove mesi, sono stati vere alla prova, sempre più difficile, del ma che è sempre stato la sua passione e quarantasette business-plan validati, mercato” commenta l’Assessore provin- per una vita il mestiere del papà. che sono la condizione indispensabile, ciale alle Attività Produttive Marcella A ‘tutta birra’ per Edoardo Costa e affinché i neo-imprenditori possano Severino. Benedetta De Giuli, che a Malesco, in ricevere un contributo di 2000 euro Valle Vigezzo, si sono dati alla produ- per le spese di avvio dell’impresa, a cui I primi risultati “sul campo” - Con- zione artigianale (l’obiettivo è arrivare si sommano indennità di sostegno al vinta della validità della ‘spinta’ data a 2000 litri mensili) di cinque tipi di reddito se - lui e suoi soci (in un nume- dal tutoring gratuito alla propria idea birre. Ad eccezione della ‘chiara’ che ro massimo di cinque) - sono giovani e d’impresa è Alessia De Michelis, che è un omaggio alla ‘Ludo’, la bimba di disoccupati. con Davide Fabbri ha lanciato qualcosa Benedetta, si sono chiamate con nomi Trenta le attività che hanno preso il di nuovo per il VCO. Lui ingegnere, ex che si ispirano al territorio: l’ambrata largo in questo ultimo periodo e che dipendente di un’azienda verbanese che è la ‘La Stria’ (le ‘streghe’ sono perso- hanno ricevuto, o stanno per ricevere, il non ha retto l’urto della crisi di questi naggi ricorrenti nelle antiche favole sostegno per poter salpare al riparo dal anni, lei laureata in comunicazione ossolane); la rossa ‘dei Twergi’ (i folletti rischio naufragio. interculturale e multimediale: insieme di montagna della tradizione Walser). hanno dato vita a ‘Gruppidoo’, ‘vetri- La ‘weiss’, bianca e leggera, è la ‘Gàrse’, La parola ai protagonisti - “Certo na’ on line di offerte scontate per ser- ‘ragazza’ in vigezzino e la scura è la birra l’aiuto economico è importante ma vizi di cura della persona, ristorazione, ‘del Ruscà’, lo spazzacamino, il mestiere per il successo dell’attività” - eviden- attività di svago. Insomma la versione che tanti piccoli vigezzini nei secoli pas- zia il direttore di Confartigianato Im- locale dei siti di ‘couponing’, che con sati praticavano lontani da casa, sui tetti prese Piemonte Orientale Novara e successo operano in diverse zone d’Ita- delle città di mezza Europa. VCO Amleto Impaloni - “è necessa- lia e all’estero, ma che nel VCO ancora Per assaggiarle, al momento, si deve sali- rio approfondire gli aspetti legati mancava. re a Malesco al Leon d’Oro, il ristorante alla gestione aziendale, fiscale e alle Soddisfatti del primo anno di attività, adiacente al Birrificio Ossolano, oppure procedure burocratiche, che senza la nonostante le insidie di un mercato in rivolgersi a Brencio, la principale azien- tanto invocata semplificazione, sono rapidissima evoluzione sono Donatella da ossolana di produzione e commercio sempre uno grosso scoglio per lo ‘start Buratti e Giovanni Sgaria. Colleghi di prodotti tipici. up’ d’impresa”. in una società che non ha saputo pre- “L’obiettivo della stesura del business vedere la necessità di cambiamento, si plan è una delle principali ragioni del sono messi in proprio e in riva al Lago Cristina Pastore 24 TURISMO VCO V

LAGO MAGGIORE EXPRESS: UN MAGICO VIAGGIO TRA VERBANO, TICINO E OSSOLA Battello e treno per un tour ‘circolare’ indimenticabile Tutte le opzioni per organizzare una vacanza davvero unica

l percorso - È un’occasione presso- debba esaurirsi in un giorno. ché unica per scoprire in una sola Igiornata, guardando dal lago e dai Ipotesi di viaggio - Esiste l’opzione vetri di un suggestivo trenino, tanta “biglietto speciale due giorni”, pensato parte del territorio che sta tra le rive proprio per coloro che vogliono pren- del Verbano e le cime alpine dell’Os- dersi più tempo per assaporare questo sola. Lago Maggiore Express è infatti tour tra lago e monti e pernottare in una combinazione di collegamen- uno dei luoghi romantici e d’interes- ti, via acqua e su binari, che porta i se toccati da questo itinerario, come l’Isola Pescatori, Cannero e Canno- bio o piuttosto - varcando il confine con la Svizzera - o . Questo se si vuole restare sul lago, per- ché - se si preferisce la montagna - la Valle Vigezzo è una meta che davve- ro sa affascinare: conosciuta anche come Valle dei Pittori, perché luogo di ispirazione e produzione di molti paesaggisti e ritrattisti che nei secoli le hanno conferito una particolare impronta artistica. Ma la Vigezzo è pure la ‘Valle degli Spazzacami- viaggiatori-turisti a spasso e, una volta ni’, per il lavoro a cui, per bisogno, un arditi ponticelli che lasciano con il fiato sbarcati a , li invita ad attraver- tempo si prestavano i bambini delle sospeso. sare le Centovalli e la Valle Vigezzo a famiglie locali (a loro è dedicato un bordo del caratteristico convoglio bian- museo, unico nel suo genere, presente Le informazioni - Tutto questo in un co e blu. Il ‘cerchio’ si chiude giungendo nel capoluogo vigezzino: Santa Maria tour che si può sperimentare fino al a Domodossola da dove, cambiando Maggiore). Non va poi dimenticata la prossimo 15 settembre tutti i giovedì, mezzo e salendo su di un treno delle dimensione di spiritualità infusa in venerdì, sabati e festivi (ogni giorno Ferrovie dello Stato, si torna al punto questo straordinario scorcio alpino della settimana, tranne il mercoledì, di partenza. dal Santuario della Madonna del San- nei mesi di luglio e agosto) al costo di Le località più gettonate per “mollare gue di Re, che appare imponente e ina- 32 euro se si opta per il giro completo gli ormeggi” sono Arona e , ma spettato, arrivando dalle svizzere Cen- giornaliero; 42 euro per il biglietto nulla toglie che una volta raggiunte tovalli, dopo un susseguirsi di boschi, valido due giorni. Prezzi ridotti per i queste città (dotate sia di stazione fer- ruscelli e gole montane attraversate da ragazzi e possibilità di pranzare, riser- roviaria che di imbarcadero), si possa vando il tavolo, in battello con un menu riprendere il battello e rientrare negli turistico da 17 euro. Per prenotazioni e altri centri rivieraschi con scalo del- informazioni è attivo anche il numero la Navigazione Lago Maggiore. Sono verde 800.551.801. in tutto diciannove, sparsi tra sponda piemontese, varesina e ticinese: det- Cristina Pastore tagliatamente indicati nel sito www. lagomaggioreexpress.com, da consulta- Nelle foto: re per avere sulla punta delle dita tutte in alto, la locandina del Lagomaggiore le informazioni utili (in particolare su Express e uno scorcio paesaggistico; orari e coincidenze) per organizzare in basso, il Direttore di Esercizio al meglio questa gita, che non è detto Dott. Ing. Massimo Checcucci 25 TURISMO TICINO V

DECIMA EDIZIONE DI UNO DEI PIÙ IMPORTANTI APPUNTAMENTI CULTURALI TICINESI I percorsi de La Via Lattea Pellegrinaggio fra natura e cultura con musica, cinema, teatro, poesia

ncontro di rilievo - Torna nel pano- za... I sentieri de La Via Lattea attraver- rama culturale ticinese e non solo, sano lo spazio e il tempo, collegano le ILa Via Lattea, un’opera “site_spe- opere del presente a quelle del passato, cific” che nasce fra natura e cultura, in un gioco di affinità e contrasti che testo e contesto, paesaggio e musica. apre nuovi orizzonti. Festeggia quest’anno i suoi 10 anni, con un programma, diviso in due parti, che Il primo appuntamento - La prima rinnova la formula del pellegrinaggio parte dell’iniziativa nel Mendrisiotto, nel Mendrisiotto e introduce, nella denominata “Compagni di Strada”, si è sezione di ottobre, una nuova via: l’ac- tenuta sabato 6 luglio e ha voluto riuni- qua, proponendo un viaggio in battello re i musicisti che hanno marcato il cam- sul lago di . La formula de La mino in questi dieci anni, condividendo rilevanza internazionale, quale il Festival Via Lattea è quella di un percorso con l’idea vincente di questa iniziativa, fra di Rumlingen. Alcuni dei musicisti di varie stazioni da raggiungere a piedi (o cui Barbara Zanichelli voce, George Ton & Tal, spedizione sonora ideata da con mezzi pubblici). Un vero e proprio Alavarez corno, Elena Casoli chitarra, questo prestigioso festival, partiranno pellegrinaggio musicale con incursioni Julien Annoni violoncello, Claudio Ja- da Chiasso, inaugurando La Via Lattea e nel teatro, nella letteratura, nel cinema, comucci fisarmonica, Stefano Nozzoli realizzando una parte del loro percorso in nella danza, nella filosofia, nella scien- pianoforte. Si è trattato di un percorso Svizzera. Il gruppo affronta l’esecuzione a piedi e in treno di autori contemporanei, quali Mader, da Chiasso a Riva Ott, Schumucki e di improvvisazioni. A San Vitale passan- Riva San Vitale sarà eseguita “Il mondo do da Mendrisio, é tutto ciò che accade”, un’azione scenica dove ha avuto luo- di Mario Pagliarani, apprezzato compo- go un omaggio a sitore ticinese. Un ponte é stato lanciato Luis Buñuel e al anche verso il Lucerne Festival che di- suo film “La voie viene un’altra collaborazione prestigiosa lactée” da cui La instaurata quest’anno. “Compagni di Via Lattea prende Strada” si concluderà a Riva San Vitale il suo nome. con “Epilogo in cielo” una cerimonia in Il percorso ha dia- collaborazione con Trickster che pun- logato con com- teggerà il cielo di lanterne volanti. posizioni di J. Ci- conia, S. Bach, M. Un viaggio nel futuro - La Via Lattea, De Falla, G. Ligeti, ideata da Mario Pagliarani (vincitore S. Gubaidulina, S. nel 2008 del Premio Meret Oppenheim Reich, J. Zorn, D. per la mediazione culturale) si sta rive- Ott, in un dialogo lando come viaggio proiettato al futuro tra passato e con- ed esperienza di mediazione culturale, temporaneità sem- creando le condizioni per la fruizione pre in armonia. dell’arte da parte di un pubblico diversi- ficato. L’iniziativa non smette di evolver- Sinergie - Grandi si e crescere, regalando nuovi orizzonti occasioni, per il de- e nuovi ponti per un’esperienza sempre cimo compleanno, ricca e contemporanea, di grande respiro sono rappresentate umano, naturale e culturale. La seconda dalla conferma del- parte de la Via Lattea, avverrà sabato 5 le tante collabora- ottobre e domenica 6 ottobre. zioni con altri enti ed eventi svizzeri e Daria Gilli da nuove connes- Nella foto: sioni con festival di un’immagine de La Via Lattea 26 TURISMO TICINO V

NASCE UNA GUIDA VIRTUALE AI CASTELLI DI BELLINZONA E AL MONTE SAN GIORGIO iDestination: Canton Ticino Una nuova applicazione per smartphone e tablet dedicata al turismo

uova app - Ti- conoscere e promuo- cino Turismo, vere in modo respon- NUniversità sabile e sostenibile il della Svizzera italia- patrimonio mondiale na e tutti i partner dell’umanità e i valori coinvolti nel progetto ad esso associati”. Un (Commissione sviz- obiettivo rispetto a cui zera per l’UNESCO, le tecnologie dell’in- Bellinzona Turismo, formazione e della co- Mendrisiotto Turi- municazione possono smo e i site-manager svolgere un ruolo im- dei due patrimoni) portante, presentando hanno presentato la nuove opportunità di nuova applicazione visibilità e di sviluppo per smartphone e ta- delle destinazioni. blet dedicata ai siti patrimonio mondiale Come funziona - Ha dell’umanità UNE- spiegato illustrando la SCO della destinazio- nuova applicazione il ne Ticino: i Castel- prof. Lorenzo Cantoni, li di Bellinzona e il decano della Facoltà di Monte San Giorgio. scienze della comunica- zione dell’USI e respon- I creatori - L’app sabile del webatelier.net: Patrimonio Mondia- “Questa app punta a le Ticino (Svizzera) fornire, ai visitatori e a è stata sviluppata da tutti gli interessati, chia- webatelier.net, labora- vi di accesso innovative torio della Facoltà di e multimediali ai due scienze della comuni- siti UNESCO presenti cazione dell’USI in sul territorio ticinese, i collaborazione con Castelli di Bellinzona e tutte le realtà impe- il Monte San Giorgio: gnate nella gestione e attraverso brevi descri- nella promozione dei zioni degli elementi due siti. centrali dei siti, mappe, Lo sviluppo è stato immagini e giochi. I sostenuto da Orange turisti potranno vivere Communications SA un’esperienza diversa e nell’ambito del suo più coinvolgente. programma di Responsabilità Sociale cooperazione intellettuale: l’apertura Ringrazio Orange Communications SA d’Impresa. L’applicazione, gratuita e alle competenze scientifiche del mondo e tutti gli altri partner per il loro fonda- in corso di pubblicazione su App Store accademico è dunque insita e naturale mentale supporto in questo progetto, (per iPhone o iPad), è disponibile in per questa organizzazione” ha sottoli- che spero possa contribuire a far meglio italiano e tedesco ed è basata su un co- neato Jeanne Berthoud della Commis- conoscere e apprezzare la ricchezza del dice open source che ne lascia aperto lo sione svizzera per l’UNESCO. nostro territorio”. sviluppo anche in altre lingue. “La nuova applicazione sviluppata all’USI rappresenta un bell’esempio di Daria Gilli La cooperazione - “L’UNESCO questa sinergia, che permette di miglio- è un’Organizzazione delle Nazioni rare e fare evolvere gli strumenti, anche Nelle foto: Unite che fonda il suo operato sulla tecnologici, votati a salvaguardare, far scorci del Monte San Giorgio 27 TURISMO VARESE V

DELLA CHIESA: “I MONDIALI MASTER? PROVE TECNICHE DI EXPO” Una provincia di arte e sport Gioco di squadra con enti e scuole per vincere la sfida del rilancio

ens sana in corpore sano. Mai sfida del tempo, occorre aggiungere detto fu più azzeccato, soprat- un’opera di promozione… Mtutto se associato alla provin- L’obiettivo primario è la fruibilità dei cia di Varese, dove il rilancio turistico beni architettonici e monumentali. viaggia sul doppio binario dello sport Ogni bene culturale dev’essere acces- e della cultura. Per questo Paola Della sibile, comodo da raggiungere e da vi- Chiesa, direttrice dell’Agenzia del Tu- sitare. E nello stesso tempo, dev’essere rismo, lavora alacremente su entrambi i un fiore all’occhiello per la comunità fronti, promuovendo itinerari artistico- che lo ha in dote. Non dimentichi che, monumentali accanto a eventi di grande fino a qualche anno fa, l’Eremo di San- richiamo, come i Mondiali Master di ta Caterina, a , era oggetto Canottaggio. di promozione turistica da parte degli enti piemontesi! Solo di recente, grazie atleti e almeno il doppio di visitatori, Dottoressa Della Chiesa, è davvero all’impegno della Provincia di Varese, in arrivo da quasi tutta Europa e da difficile trovare un territorio dal fa- quello straordinario patrimonio è stato Giappone, Australia, Nuova Zelanda, scino tanto eclettico, non crede? recuperato, valorizzato, equipaggiato Usa, Scandinavia, Messico. Il mondo si É proprio così. Quando parliamo di Va- di ascensore e di servizi collaterali che, è spostato a Varese. rese, il termine più calzante è “unicità”. aumentandone l’attrattività, ha fatto di E non solo per la peculiarità geofisica Santa Caterina la porta del Varesotto Possiamo considerare questo gran- della nostra terra (lago, montagna, bo- per i tanti turisti che approdano sul lago de evento sportivo, con il notevole schi), ma anche per la facilità con cui Maggiore. afflusso turistico che ne è derivato, passiamo da eventi sportivi di grande una specie di prova generale in vista richiamo a percorsi monumentali di Fondamentale la sinergia con le scuo- di Expo? valore inestimabile. E non finisce qui. le. Ci piace pensare che le nuove gene- Direi di sì. Anche se per una vetrina Perché il nostro è uno dei pochi terri- razioni siano i primi “fans” dei beni mondiale come quella che si aprirà nel tori che possono vantare un felice abbi- culturali di questo territorio… 2015 il solo territorio varesino non namento tra itinerari artistici e itinerari Il rapporto con le scuole è un’assoluta basterà. Dobbiamo allargare gli oriz- religiosi, basti pensare al “quadrilatero priorità. E non solo per fare dei giovani zonti a tutta l’Insubria, coinvolgendo benedettino” formato da Santa Cateri- i primi testimoni delle nostre bellezze. in un’unica cabina-regia gli amici del na del Sasso, Badia di Ganna, Chiostro Ma anche per coinvolgerli direttamente VCO, Como, Lecco e Canton Ticino. di Voltorre e Monastero di Cairate. nell’opera di rilancio turistico… Dobbiamo essere pronti a garantire una rosa di proposte ampia, variegata ed Gestire un simile patrimonio cultura- Mi faccia un esempio. estesa sul territorio. In tal senso, atten- le non è affatto facile. All’esigenza di Facile: i Mondiali Master di Canottag- diamo con trepidazione il 2014, quan- tutelare i beni, per proteggerli dalla gio che si stanno svolgendo in questi do nella vicina Cernobbio si terrà la più giorni e che vedono la par- importante fiera mondiale dei buyers le- tecipazione attiva di 30 stu- gati al golf. Noi, in quell’ambito, siamo denti della Scuola Europea già una terra d’eccellenza. L’ambizione di Varese. A loro abbiamo è di poter accogliere, nel 2015, gli Open affidato l’accoglienza e l’in- d’Italia, che presumibilmente si svolge- fo-point di atleti e spettatori. ranno in Lombardia. Non dimentichiamo che cia- E allora, perché non qui? scun ragazzo di quell’istituto parla, almeno, tre o quattro lingue straniere.

A proposito dei Mondiali Master, è soddisfatta? Nella foto: I conti si fanno sempre alla Paola Della Chiesa, fine, ma finora sono più che Direttrice dell’Agenzia del Turismo soddisfatta. Oltre 3.500 e il logo dell’Agenzia 28 STORIA D’ITALIA V

RITRATTO DI UN GRANDE UOMO E PERSONAGGIO DEL RISORGIMENTO ITALIANO La storia di Francesco Daverio All’eroe varesino è intitolato l’Istituto tecnico della Città Giardino

empo di test e di domande guastati con , segna- serata del 27 agosto a Casamora, una - La curiosità spinge a cercare lò al nizzardo questo giovane ingegnere località isolata tra e Por- Tinformazioni, magari di nessun varesino, decantandone le capacità e to Ceresio dove tra qualche colpo di interesse pratico ma che inducono, alla raccomandandolo a Garibaldi come fuoco della gendarmeria austrica riuscì fine, a qualche stato d’animo inatteso. guida nel territorio oggi varesino. ad imbarcare i pochi volontari rimasti, Volendo, ad esempio, testare la cono- Garibaldi sbarcò a Luino nel 1848. An- dirigendosi verso Lugano. Garibaldi scenza (o meglio, l’ignoranza) di ragaz- cora oggi a Luino è facile vedere sulla ebbe modo quindi di conoscere bene zi o ragazze che frequentano per cinque piazza il monumento all’Eroe dei Due ed apprezzare le doti del Daverio e lo anni un istituto che porta sempre il Mondi, monumento che è il primo in dimostrò pochi mesi dopo quando, nome di qualche benemerito - in pie- assoluto a Garibaldi in Italia, fatto eri- chiamato da Mazzini e dagli eventi sce- na celebrazione dei 150 se a Roma per difendere la anni della Costituzione Repubblica Romana che della Repubblica Romana rimane il punto più alto e di Mazzini, Saffi ed Ar- glorioso di tutto il Risor- mellini, di Garibaldi e di gimento italiano. Mameli ma anche della Garibaldi nominò Fran- più vicina battaglia di Ga- cesco Daverio suo Capo ribaldi a Varese il 26 mag- di Stato Maggiore. En- gio 1859 - mi è nata la vo- trato nella Legione ita- glia di chiedere chi fosse liana e quindi garibaldi- mai questo tal Francesco no cadde in battaglia il Daverio al quale è inti- 3 giugno del 1849 nella tolato l’Istituto tecnico disperata lotta di difesa di commerciale di Varese. una posizione chiave sul Daverio, tra i più gran- colle del Gianicolo. Lo dicelli risultava anche un stesso giorno cadrà a villa partigiano; un politico di Corsini, sempre al Gia- partito locale, un artista. nicolo, un altro illustre Qualcuno invece sapeva patriota, Enrico Dandolo, che portava il cappello alla romana, for- gere col Peppino ancora in vita (evento ma la morte più atroce rimane quella di se perché morto nella difesa di Roma. non certo usuale). La sciabola di Gari- Emilio Morosini, appena diciassetten- Nel busto, che fa mostra di sè all’in- baldi invita ad ingaggiare la battaglia ne, di nobile famiglia, anche lui bersa- gresso dell’Istituto Francesco Daverio, marciando verso Sud e non ad entrare gliere, come il Dandolo, agli ordini di porta in realtà il cappello alla calabrese, nel negozio di pasticceria che qualche Luciano Manara. in onore e memoria dei caduti nei moti anno fa stava di fronte come sosteneva calabresi del 1848. Piero Chiara, ma potre,bbero essere La memoria è viva - L’associazione Va- vere entrambe le cose. rese per l’Italia 26 maggio 1859, grazie Una pagina di storia - Francesco Da- Francesco Daverio si unì a Garibaldi all’intraprendenza del presidente Luigi verio nacque a Capolago, oggi frazione che sceso fino a nell’ago- Barion, è riuscita a far erigere un cippo di Varese, nella primavera del 1815. sto del 1848, con meno di 800 volon- a ricordo dei caduti varesini proprio Si laureò in ingegneria e, come spesso tari, e fu costretto a fuggire, circondato sul colle del Gianicolo dove c’è anche accadeva allora, il luogo di studio era dagli Austriaci. l’erma di Francesco Daverio con la sua anche vocato per scaldare gli animi del- Daverio fu davvero prezioso guidando bella barba curata ed il famoso cappello le giovani leve alla luce delle istanze di Garibaldi verso il confine svizzero. Con alla calabrese. libertà, indipendenza e unità dell’intera un lungo cammino attraverso Bugug- nazione italiana. giate fino alla casa paterna di Dave- Roberto Gervasini Si iscrisse alla Giovine Italia e venne rio a Capolago, quindi Calcinate del in contatto con che Pesce,Morosolo, , Sant’Am- ne apprezzò le capacità e le doti. Lo stes- brogio, Velate,Bregazzana, Alpe Tede- Nella foto: so Mazzini, nel 1848, quando ancora i sco, Cavagnano e Borgnana, la pattuglia la lapide dedicata a rapporti non si erano irrimediabilmente di pochi volontari arrivò nella tarda Francesco Daverio, posta a Capolago 29

ARTE E MUSICA V

VARESE - TORNA LA TRADIZIONALE INIZIATIVA DEDICATA AI MUSICISTI EMERGENTI Premio Milanese, un’edizione tra voce e pianoforte Intervista a Marco Aceti, Direttore del Civico Liceo Musicale Malipiero

ttava Edizione - Il Premio artistiche con il Conservatorio rientra e Achille Babini Cattaneo, il liceo può Milanese, evento organizzato nella convenzione firmata lo scorso realizzare il suo progetto didattico e Odall’emittente televisiva La6Tv 29 novembre. Tale accordo orienta gli artistico per la formazione dei giovani. in collaborazione con il Civico Liceo allievi del Liceo Musicale alla frequen- Musicale Riccardo Malipiero di Varese, za del triennio accademico presso il Come sono cambiate, nel corso degli ha raggiunto la sua ottava edizione. Conservatorio di Como. Gli allievi di anni, le richieste e le preferenze dei L’evento estivo, diventato ormai tradi- Varese, Induno Olona, , Arci- giovani studenti? Quali gli strumenti zione per la Città Giardino, desidera sate hanno, quindi, uno sconto nelle e i corsi preferiti? ricordare la figura di Gianluigi Mila- quote di frequenza per sostenere esami Abbiamo attuato un particolare corso nese, grande imprenditore varesino di certificazione, dispongono di un denominato “Giro degli strumenti” per che, per primo, credette nella nascita insegnante in commissione d’esame se- i bambini delle prime classe elementari. dell’emittente e ne fu sponsor. Il premio gnalato dal “Musica per Varese” (Socie- Il piccolo può provare 10 strumenti e vuole inoltre sostenere e gratificare i tà che gestisce il Civico Liceo Musicale quindi scegliere, vivendo l’esperienza giovani musicisti più talentuosi, attra- cittadino) e possono prendere parte alle come un gioco. Grazie a questa scelta, verso la consegna di due borse di studio produzioni artistiche organizzate con molti allievi hanno scelto strumenti che quest’anno sono state assegnate al collaborazione tra i due enti. inconsueti (come il corno, l’arpa, il quindicenne Giovanni Galletta, allievo fagotto, l’oboe e la tromba). Abbiamo, della classe di pianoforte e al Coro da Oltre al Premio, quali le novità per il inoltre, avuto molte iscrizioni alla classe Camera del Liceo. prossimo anno scolastico? di organo perché al Civico Liceo Musi- A parlarcene con soddisfazione, è il Di- Desideriamo continuare nella revisione cale è stato donato, da una mecenate, rettore del Liceo, Marco Aceti. del percorso didattico della scuola, con- un magnifico organo a canne. Anche diviso con il Conservatorio di Como, le classi di canto moderno hanno avuto La consegna del Premio è, ogni anno, realizzando corsi di aggiornamento per molto successo. In particolare quella occasione privilegiata per portare sul i nostri insegnanti. La nostra priorità è di canto Jazz, che ha consentito a nu- palcoscenico uno spettacolo musicale quella di lavorare nell’interesse dei ra- merosi allievi di entrare nei corsi del di qualità. Quale il programma scelto gazzi, cercando di favorire il passaggio Triennio accademico al Conservatorio per questa ottava edizione e come mai dal vecchio al nuovo ordinamento. di Como. Boom di iscrizioni, inoltre, al questa scelta? Il Liceo Musicale di Varese è l’uni- coro di voci bianche, che ha realizzato Il programma scelto desiderava, nella ca scuola in città ad avere firmato la produzioni artistiche in collaborazione prima parte, mettere in luce i risultati convenzione con il Conservatorio e, con l’Orchestra Sinfonica della scuola. conseguiti dagli studenti. Il coro da quindi, ad essere considerata ente di Cantare in un coro di voci bianche è camera ha eseguito brani polifonici a formazione musicale di base esterna al un’esperienza profondamente educati- cappella di particolare difficoltà e di conservatorio ma ad esso legata. Molti va: è necessario il mantenimento di una grande originalità. La seconda parte ha allievi stanno chiedendo di entrarvi a postura formale, di una disciplina e di previsto l’esecuzione della Cantata S. far parte, per poter condividere i van- un’attenzione alle quale i piccoli sono Nicolas op. 42 di Benjamin Britten, di taggi offerti dalla convenzione. sempre meno abituati. cui ricorre il centenario della nascita. Il tutto, però, non fine a se stesso ma è Per l’esecuzione del brano hanno par- In tempo di crisi economica, viene volto al raggiungimento di un risultato tecipato il coro dei ragazzi, l’orchestra ancora tutelata e valorizzata la passio- musicale molto gratificante per chi can- d’archi con alcuni docenti, la classe di ne per la musica? ta e di grande fascino per chi ascolta. percussioni, quella di organo. La parte Le famiglie dimostrano di voler investi- Chi può sottrarsi alla delicata bellezza di tenore solista (di particolare difficol- re nella formazione musicale dei loro fi- del suono limpido e quasi etereo di un tà) è stata eseguita da Martin Lindau, gli. Inoltre “Musica per Varese” gode del coro di bambini? allievo del biennio di perfezionamento sostegno economico di mecenati vare- Debora Banfi al Conservatorio “Giovanni Verdi” di sini. Grazie alla generosità di Simona e Como in canto lirico. Claudio Milanese, di Giovanpaolo Lu- Nella foto: La collaborazione nelle produzioni cifero e della GPM broker, di Roberto il momento della premiazione 31

ARTE E MUSICA V

INTERVISTA ALLA MADRINA DI THE SINGERS FACTORY E DEL CUORICINO D’ORO La Luino dei talenti di Maria Teresa Ruta Esperienze emozionanti e tanti progetti dedicati a bambini e ragazzi

n’estate di successo per Maria di Roberto. Da qui l’idea di organiz- Una curiosità interessante: a “The Teresa Ruta. Due eventi in mu- zare la finale al Teatro Sociale della Singers Factory” hanno partecipato Usica l’hanno vista protagonista, città lacustre. Un evento magnifico. La proprio alcuni ragazzi che, da bambi- a giugno, nella sua Luino. gente era tanta, tantissima. Tanto che ni, avevano calcato il palcoscenico del Il Cuoricino d’Oro, festival canoro in molti non sono riusciti ad entrare. “Cuoricino d’Oro”. Piccoli artisti che dedicato ai bambini e giunto alla sua Non ci aspettavamo nemmeno noi un crescono e non deludono, insomma... quattordicesima edizione, e The Singers successo di tali dimensioni. Succes- Sì, in effetti avevamo scoperto che Factory, concorso volto alla scoperta so replicato il 7 giugno, sul lungola- molti dei nostri ragazzi avevano par- e alla valorizzazione di nuovi talenti go. Un’altra serata indimenticabile. tecipato (ed alcuni addirittura vinto, musicali. Entrambi gli eventi, seguiti come Andrea De Felice e Anna Ap- in diretta dal Gruppo Rete55, hanno A vincere una giovane ragazza che piah) al Cuoricino d’Oro. Il fiore- coinvolto un folto pubblico, divertendo proprio con voi ha scoperto il suo della musica, insomma, è sbocciato. ed entusiasmando. Maria Teresa condi- talento canoro, vero? vide con noi il ricordo di quelle serate Anna Appiah è nata in Ghana e, sera Lo dicevamo prima: è molto forte il emozionanti e ci svela qualche curiosità dopo sera, ha vinto la timidezza per far tuo legame con questa manifestazio- per il futuro. emergere una grintosa abilità canora. ne. Come, nel corso degli anni - se- Certo, le settimane prima della finale ha condo te, sono cambiati i piccoli che Questo 2013 ha moltiplica- preso lezioni di canto tutti i giorni da gareggiano? É diverso il loro modo di to gli appuntamenti con la mu- Roberto Zapp. approcciarsi al pubblico? sica e il divertimento a Luino. Sul palco è stata fantastica: ha sor- No, fortunatamente i bambini sono ri- Oltre al “Cuoricino d’oro” che coin- passato i quattro super-favoriti la- masti gli stessi e questa è la cosa bella. I volge bambini di tutta Italia e non sciando tutti a bocca aperta, vin- direttori di coro sono invece più attenti solo da ben 14 anni, ha fatto tappa cendo con un giudizio unanime. e curano con estrema attenzione le mu- sulle sponde del Lago Maggiore an- siche e le sonorità. Questo testimonia che “The Singers Factory”, evento Un evento destinato a ripetersi? É già come il concorso sia cresciuto di livello. ideato da te e dal creativo Roberto in cantiere l’edizione 2014? Zapp. Partiamo proprio da qui: come Assolutamente sì! Le iscrizioni reste- Parliamo ora di te e del tuo lavoro: nasce questo concorso e quali le sue ranno aperte fino al 30 ottobre. Intan- quali i tuoi progetti artistici, luinesi peculiarità? to, è disponibile il CD LIVE 2013 dei e non solo? Questo concorso è nato per offrire ai ra- ragazzi di “The Singers Factory”. Continuo il mio lavoro al Canale 55 gazzi di Luino l’opportunità di riunirsi Un lavoro ben fatto, molto curato e del digitale terrestre “Vero Tv”, diretta e divertirsi. Io ho pensato alla location, che ha lasciato tutti i concorrenti a da Maurizio Costanzo. Sto scrivendo Castello Ruta, mentre Roberto Zapp ha bocca aperta, entusiasti. Chi volesse un progetto di un programma di viaggi curato l’aspetto artistico, le lezioni di averlo può rivolgersi direttamente a e sto lavorando al mio nono libro di canto ed - infine - la regia. Roberto ([email protected]). favole che uscirà, anche quest’anno, a Siamo partiti a dicembre con un ka- Natale. Ed ovviamente riprendo l’atti- raoke, per capire se c’erano ragazzi che, Parliamo ora di tradizione: anche vità teatrale dello spettacolo “E vissero oltre a divertirsi, avessero una base mu- quest’anno, a giugno, Luino ha ospi- felici e contenti” nella Fiaboteca di sicale o una propensione naturale per il tato il “Cuoricino d’Oro”, concorso Castello Ruta. canto. Poi, chiuse le iscrizioni, abbiamo di cui sei madrina per eccellenza... Per saperne di più, potete consultare il formato due squadre che si sono date Un cuoricino bellissimo quest’anno! sito Internet battaglia, sabato dopo sabato, con tanto Al riparo dalla pioggia, sotto il tendone, www.fiabotecadelcastello.it di giuria, palette, eliminazione e spa- tutti ragazzi sono stati straordinari. reggi. E proprio durante una di queste Il pubblico è stato molto educato e la Debora Banfi serate, un giurato (l’assessore luinese canzone vincitrice, “La scatola di An- Giuseppe Taldone) ha elogiato con ca- drea”, credo sia veramente bellissima e Nella foto: lore i ragazzi ed il lavoro straordinario assolutamente orecchiabile. Maria Teresa Ruta e Roberto Zapp 33 NOTE LIETE V

SOGNI DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, TRA MELODIE COINVOLGENTI E RICORDI Musica “a canestro” Quelle indimenticabili stagioni sinfoniche al Palasport di Varese

volte tornano - È proprio vero. almeno non costa nulla. Così torniamo Mozart? E la fortuna di ascoltare una Tornano nelle notti afose i a ricordare momenti che sicuramente Passione secondo Giovanni di Bach Asogni, anzi i ricordi di quelle hanno segnato la crescita di quel mi- davvero doc perchè eseguita dai com- “maratone” sinfoniche che nei tem- gliaio e più di varesini che si affolla- plessi di Dresda con un coro di voci pi passati erano ospitate dal tempio vano sotto canestro, in un ambiente bianche della Chiesa della Santa Croce del basket varesino, il Palasport di non musicalissimo ma di suggestione che ancora oggi risuona nella mente. Masnago. Bei momenti supportati da e che comunque non sfigurava da un Per concludere questa breve carrellata assessori alla cultura che la Musica l’a- punto di vista sonoro. con un Imperatore di Beethoven suo- vevano nel sangue se non proprio nel Torniamo a ricordare una Nona di Bee- nato dal pianista Dino Ciani, accompa- Dna: Salvatore Caminiti prima, Alber- thoven diretta da un esordiente Daniel gnato dall’Orchestra della Scala diretta to Speroni poi. Oren con lo zucchetto bianco sul capo da un giovane Claudio Abbado. Caminiti addirittura aveva un sogno che non volava neppure davanti ai salti Ciani che poi, a concerto concluso, che prima o poi andrebbe concretizza- sul podio mentre volava alto il messag- saliva sulla sua decapottabile per rag- to: l’integrale delle sinfonie di Mahler. gio di pace di Ludwig van Beethoven. giungere la villa di Ranco e il suo amico Lui la sperava diretta da Giuseppe Sino- Torniamo a ricordare una sinfonia 88 di cane in attesa, l’indomani , di inforcare poli ma il direttore archeologo adesso Haydn diretta da Efrem Kurz, anziano il motoscafo e portare tra le onde del sta concertando nei cieli. Degni suoi airone appollaiato su un trespolo che lago Maggiore uno dei più grandi mu- successori comunque ci sono, eccome. faceva danzare persino le panche. E che sicologi divulgatori, Lorenzo Arruga. Certo, direte, in quegli anni Settanta dire del Coro Filarmico Cecoslovacco, Bei tempi, bei sogni. Magari ritor- allestire un concerto sinfonico soprat- allora un must, diretto da Josef Veselka neranno e la Musica riprenderà a far tutto con compagini di pregio che ve- impegnato in una Rapsodia da brividi canestro. nivano dall’Est era impresa abbordabile per contralto e coro di Brahms? E il mi- In quel di Masnago. per un Comune non ancora stretto tico duo pianistico Gino Gorini-Sergio da lacci e lacciuoli. È vero ma sognare Lorenzi a dipanare i doppi concerti di Giancarlo Angeleri MUSICA LOCALE

OLGIATE OLONA - APPUNTAMENTO CON LA BUONA MUSICA AL MO.OM JAZZ NIGHTS Cazzola e il grande jazz Una lunga ed intensa carriera all’insegna del successo e degli applausi

aestria e professionalità - americano Gene Krupa, gli permette di gustarselo in concerto è arrivata qual- Oggi desidero parlarvi di un scoprire i V - Disc, i cosiddetti dischi che mese fa, grazie alla rassegna “Mo. Mgrande musicista, Gianni della Vittoria stampati dagli Americani. om Jazz Nights 2013” organizzata, a Cazzola. L’inconfondibile modo giova- Detto fatto, i grandi musicisti statuni- febbraio, all’Hotel Moom di Olgiate nile di suonare, la perfezione del tocco, tensi gli entrano in circolo e contribui- Olona. La kermesse, che ha coinvolto la brillantezza dell’esecuzione, lo swing, scono a far nascere in lui la passione per numerosi musicisti importanti quali il grande swing da lui immesso in ogni il jazz e lo swing con la batteria. Suona Stefano Bagnoli, Bebo Ferra, Paolino nota. sul palco con Engel Gualdi e Pier Gior- Dalla Porta, Attilio Zanchi, Guido Ma- gio Farina, viene notato per il talento e nusardi , ha visto numerose apparizioni Curriculum Vitae - Cazzola nasce a viene scritturato a soli quattordici anni. di Gianni Cazzola alla batteria. San Giovanni in Persiceto, in provincia Gira l’Europa con questa formazione. E e quelle serate sono state proprio di Bologna, il 9 maggio 1938. Figlio indimenticabili. di contadini, è autodidatta. Il fratel- Mo.om Jazz Nights - La giusta occa- lo Lino, amante del grande batterista sione per poterlo vedere, parlargli e Renzo Del Bergiolo 34 ARTEMUSICA E MUSICA LOCALE V

PORTO CERESIO - LA MUSICA DI QUALITÀ PASSA DALLA SCUOLA MUSICALE DELLA VALCERESIO L’Accademia si fa bella Inaugurata poco prima dell’estate una nuova e moderna sala concerti

ovità in Accademia - Inaugura- la seconda parte della serata che pre- perfezionamento post diploma), ma ta, a giugno, una nuova saletta vedeva un vero e proprio concerto, ad anche di sassofono, tromba, chitarra e Ndi concerti all’Accademia di opera di due pianiste, già diplomate, fisarmonica. Porto Ceresio, fondata dal Maestro che stanno seguendo i corsi di per- Gli allievi vengono seguiti nella prepa- Giovanni Salvatore Astorino. Una mo- fezionamento musicale condotti dal razione degli esami di Conservatorio derna location, molto intima e dotata di Maestro Astorino. Alessandra Falconi e accompagnati in questo impegnativo un’ottima acustica, di una quarantina i ha eseguito un Preludio in re maggio- percorso. posti a sedere e di un bellissimo piano- re di Chopin, dopo di che ha lascia- forte gran coda “Petrof ”, appartenuto al to la tastiera a Elena Masnaghetti che Informazioni - Per avere ulteriori in- Maestro Bruno Canino. ha praticamente concluso il concerto formazioni e tutti i dettagli del caso, In questa atmosfera ovattata, gli ono- eseguendo nell’ordine: uno Studio di consultate il sito www.myspace.com/ ri di casa sono toccati alla bellissima Berger, un brano composto da Astorino accademiaportoceresio, oppure scrivete Chiara Vigliarolo, moglie del maestro, dal titolo “Perché?”, un Preludio in fa [email protected]. la quale ha presentato e ha condotto maggiore di Rachmaninov e infine un L’Accademia può contare anche su un l’intera serata. Posto d’onore riservato Notturno di Chopin. A questo punto, distaccamento a Malnate. all’avvocato Luca Marsico, Presidente gli applausi scroscianti e insistenti del della Commissione ambiente e Prote- pubblico, riuscivano a strappare un bel- zione Civile della Regione Lombardia, lissimo e intensissimo bis alla Maestra Andrea Fogarollo al quale è toccato anche il piacere e l’o- Masnaghetti. nere conclusivo della consegna dei di- plomi agli allievi dei vari corsi musicali. Attività e pecu- liarità - Una real- L’inaugurazione - Ma andiamo con tà davvero di gran ordine: la cerimonia di inaugurazione, pregio questa Ac- avvenuta lo scorso primo giugno, aveva cademia musicale, un titolo ed un preciso filo conduttore, incastonata nello ossia “Le sonatine attraverso i secoli” ed splendido scenario era strutturata in due parti. Dopo i sa- di Porto Ceresio e luti di rito, l’apertura è avvenuta con la del lago di Lugano, lettura di uno splendido testo di Pablo impreziosita ulte- Neruda, dal titolo “Lentamente muore”, riormente oggi da recitato da Isabella Gaudosio. questa bellissima Quindi il preludio, con l’esecuzione saletta concerti. Il da parte del Maestro Astorino di una programma inizia- “Berceuse” da lui composta e dedicata le prevede almeno alla moglie Chiara e alla piccola Noemi, un evento al mese, ultimogenita della famiglia. A questo ma l’auspicio di punto, ha avuto inizio la prima parte tutti coloro che della serata che ha visto, come protago- amano l’arte e la nisti assoluti, gli allievi dell’Accademia cultura è che possa e dei vari corsi musicali che si sono presto offrire mol- esibiti in esecuzioni dal vivo. Per qual- to di più, contando cuno era l’esordio assoluto davanti al soprattutto sulle pubblico e l’emozione non ha mancato doti vulcaniche del di farsi sentire; tuttavia se la sono cavata suo fondatore. Già più che egregiamente tutti, offrendo oggi, nelle sale di emozioni autentiche alla platea. questa struttura, si tengono corsi mu- La serata continua - Conclusa l’esi- sicali non solo di bizione degli allievi, dopo una decina pianoforte a tut- di minuti di intervallo, ha avuto inizio ti i livelli (fino al 35 TURISMO TICINO V

a cura di ARTEVARESE.COM Direttore Clara Castaldo – Il primo portale online dedicato all’arte della provincia di Varese – [email protected]

• Bergamo • Torino PALAZZO DELLA RAGIONE MUSEO CIVICO, PALAZZO MADAMA Evaristo Baschenis - Immaginare la musica l Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky

Liuti, spinette, violini, mandole, spartiti: tutta l’attenzione si con- Smalti, bronzi, oreficerie, avori: quasi 90 eccezionali opere dal centra sulla strepitosa resa dei legni, velati di polvere, e delle stoffe Medioevo al Rinascimento de “le roi des collectionneurs” escono su cui riposano strumenti musicali, adagiati in un ordine misterio- dall’Ermitage e tornano in Europa per la prima volta. Tra i capola- so, che con il loro silenzio invitano ad immaginare la musica. vori eccezionalmente prestati compaiono anche l’Acquamanile a Per tutta l’estate, l’Accademia Carrara di Bergamo presenta nel- forma di cacciatore a cavallo, opera renana dell’inizio del Duecen- la sua sede temporanea di Palazzo della Ragione, nel cuore di Bergamo Alta, i suoi Baschenis, quattro dei più celebri “ritratti” di to, o la strepitosa Cassetta reliquiario di Santa Valeria, una delle strumenti musicali del maestro del XVII secolo. più famose opere in smalto limosino del XII secolo. L’emozionante Fino al 15 ottobre ritorno in Europa di una selezione della collezione segna un altro momento significativo per Torino che, proprio nel 2013, festeggia i 150 anni di vita del Museo Civico. Fino al 13 ottobre

• Firenze • Rovereto CASA BUONARROTI MART Antonio Canova, la bellezza e la memoria La magnifica ossessione

La mostra, che riporta a Firenze dopo lunghissimi silenzi Antonio L’occasione del traguardo dei dieci anni di attività è quello di co- Canova, grande protagonista dell’arte neoclassica, si realizza at- struire un panorama più esteso ed aperto sulla collezione, permet- traverso la collaborazione della Casa Buonarroti con il Museo Ci- tendo al pubblico di esplorarla nella sua integrità ed eterogeneità, vico di Bassano del Grappa. Dieci album e otto taccuini di disegni secondo un’esperienza inaspettata. Spesso il gusto orientato dal- di Canova sono conservati a Bassano e contengono 1876 disegni: le ossessioni proprie di ogni collezionista ha guidato la costituzio- costituiscono perciò un patrimonio ineguagliabile per sondare il ne di molte delle raccolte donate o in deposito presso il Mart. Da momento progettuale e le idee dell’artista “nel momento in cui questa attitudine nasce “La magnifica ossessione”, una mostra si formano”. La scelta operata per la mostra fiorentina affronta che racconta tutte le attività che riguardano la conservazione, il il momento della progettualità e dell’ideazione anche attraverso restauro, le relazioni istituzionali e lo studio del Museo, rivelando splendidi monocromi a tempera, bozzetti e modelli. il cuore pulsante, l’essere un organismo attivo e in perenne evo- Fino al 21 ottobre luzione. Fino al 6 ottobre

36 TURISMO TICINO V

ALL’INTERNO DEL MULINO, SI CELEBRA IL 30° ANNIVERSARIO DALL’APERTURA DELLA COLLEZIONE Buon compleanno Salvini! Artevarese visita la casa museo, a metà strada tra Gemonio e Cocquio Trevisago

l compleanno - All’interno del mu- ineguagliabile angolo di cultura e di protagonisti delle composizioni, pre- lino, ancora funzionante, che ospita natura. ferendo la tavolozza cromatica calda e Idal 1983 il Museo Innocente Salvi- Nella rappresentazione di figure e di traendo ispirazione dal paesaggio e dai ni, si celebra il 30° anniversario dall’a- oggetti quotidiani e feriali, Salvini scel- volti umili ed onesti dei testimoni della pertura della collezione. Oggi visitiamo se la luce e il colore puro come unici civiltà rurale oggi scomparsa.

La mostra - A trent’anni dalla fonda- zione, il Museo Salvini e la sua Associa- zione hanno ritenuto opportuno docu- mentare, con una pubblicazione e una mostra, il percorso e gli sforzi fatti per promuovere l’opera e la figura artistica di Innocente Salvini e per trasformare, con interventi rigorosi, il vecchio mu- lino dove visse, lavorò e infine si spense il maestro.

Informazioni - La mostra, ad ingresso libero e gratuito, resterà visibile al pub- blico fino al 29 settembre.

La Redazione di Artevarese.com

Nelle foto: l’esterno e l’interno del mulino una delle più singolari collezioni di Lombardia.

L’inaugurazione - Il 14 aprile 1983, alla presenza di un folto pubblico di giornalisti, critici e personalità della cultura, si inaugurava il Museo Salvini. Per ricordare questo evento e per celebrare il trentennale del Museo, l’Associazione Museo Innocente Sal- vini spalanca le porte della singolare casa-museo, situata al confine natura- le di Cocquio Trevisago e Gemonio. Il fascino del mulino ancora funzio- nante, il colore e la luce come uni- ci protagonisti delle tele, un luogo unico nel suo genere, dove il fascino del passato si sposa con il sacrificio del lavoro agricolo e la bellezza della pittura. Ecco i protagonisti di questo 37 AGENDA ARTISTICA V a cura di FABRIZIA BUZIO NEGRI

• Venezia • Porta di Milano Punta Dogana Aeroporto Malpensa PRIMA MATERIA I SETTE SAVI DI FAUSTO MELOTTI Nello spazio acquisito assieme a Palazzo Grassi dal magnate fran- Dopo quasi cinquant’anni, tornano visibili al pubblico “I Sette Savi” cese François Pinault a un passo dalla bianca Chiesa della Salute, la di Fausto Melotti (Rovereto, 1901 - Milano, 1986), artista considera- mostra espone parte della sua stratosferica collezione proveniente to uno degli esponenti più significativi della sperimentazione d’arte da orizzonti geografici e culturali differenti. “Prima materia” muove che, avendo il suo crogiuolo a Milano, si è poi diffusa nel mondo, tra uno sguardo profondo dall’Arte Povera italiana al movimento Mono- i tardi anni cinquanta e i primi sessanta. Ha emerso in Giappone in quegli anni. Soprattutto ad affascinare Grazie al contributo per il restauro di SEA - Aeroporti di Milano, il sono i giochi dei contrasti nelle scelte espositive, nei ritmi e nei cro- gruppo scultoreo torna come protagonista nell’affascinante spazio matismi, nelle tensioni tra pieno e vuoto, rumore e silenzio, materia della Porta di Milano, all’aeroporto di Malpensa, tra l’ingresso del e virtualità, con la plasticità versatile dell’architettura concepita da Terminal principale e la stazione ferroviaria per la città. Tadao Ando nella ristrutturazione esemplare di Punta Dogana. In tut- La Porta di Milano è un’opera architettonica che rappresenta la to 80 opere, molte inedite, che respirano nella splendida vista sulla “dodicesima porta” di accesso alla città, realizzata da un concorso laguna.Assolutamente da vedere. internazionale nel giugno 2009, “un unicum nel panorama delle ae- rostazioni mondiali”.

Fino al 31 dicembre Orari: tutti i giorni, tranne il martedì Fino al 10 novembre dalle 10.00 alle 19.00 Orari: tutti i giorni www.palazzograssi.it 10.00-20.00 Info: 02.232323

ADEL ABDESSEMED FAUSTO MELOTTI Cristo I Sette Savi Punta Dogana 1961

• Venezia • Roma Caffè Florian - piazza San Marco MAXXI, Spazio D - via Guido Reni 4A IL SOGNO DELLA PRINCIPESSA LYU JI “THE SEA IS MY LAND. ARTISTI DAL MEDITERRANEO” DI OMAR GALLIANI

Dura un po’ più di una sola notte d’estate il Sogno della Principessa Il progetto, ideato e realizzato dalla Banca BNL per celebrare i suoi Lyu Ji al Florian di Venezia.Gli storici arredi della Sala Cinese del cento anni, vede protagonisti 23 artisti emergenti, provenienti da più antico e famoso Caffè veneziano sono arricchiti dalla sua me- altrettanti Paesi bagnati dal Mar Mediterraneo, in un ampio territorio ravigliosa presenza. A creare questa magia è Omar Galliani, artista di dialogo culturale, dove l’arte supera le barriere sociali, il plurali- scelto per l’esposizione “Temporanea – Le realtà possibili del Caffè smo religioso, le diaspore etniche, a favore di una comunicazione Florian”, il raffinato appuntamento con un grande interprete dell’arte pacifica. Sono coinvolte nazioni quali Spagna, Francia, Principato di contemporanea internazionale che il Caffè Florian propone ad ogni Monaco, Italia, Malta, Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Monte- Biennale. In Lyu Ji Omar Galliani focalizza i suoi amati personaggi negro, Albania, Grecia, Cipro, Turchia, Siria, Libano, Israele, Palesti- femminili e la sua passione per l’Oriente. na, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco. In scena è una vera e L’installazione al Florian è un sublime, intenso omaggio alla femmini- propria ricognizione artistica, sviluppata lungo 46.000 km di costa, ai lità, potremmo dire all’aura, di ogni donna. quattro punti cardinali del “Mare Nostrum”, lambendo tre continenti (Europa, Asia e Africa).

Fino al 30 settembre Fino al 29 settembre Orari: 10.00 - 24.00 Orari: chiuso lunedì www.caffeflorian.com Sabato 11.00 - 22.00 Gli altri giorni 11.00 - 19.00 Info: 06.3225178

AMMAN ABD RABBO Outside the Hassan OMAR GALLIANI II Mosque in Casablanca Il sogno della principessa 1996 Lyu Ji

38 LA MOSTRA DEL MESE V

LUINO - A PALAZZO LA MOSTRA ORGANIZZATA DAL CIRCOLO DEGLI ARTISTI DI VARESE Chiara e Sereni: la creazione artistica della parola Un’esposizione che va dalle avanguardie storiche del Novecento ad oggi

n ritorno - Con opere pittoriche, sculture, installazioni, fotografie, i 50 artisti del Circolo degli Artisti di Varese ritornano a Palazzo UVerbania dal 7 al 25 settembre, dopo il successo del 2012. Libro d’artista - Dalle avanguardie storiche del Novecento a oggi. Pagine, come opere d’arte; poesie visivamente sottolineate dalla pittura; citazioni, manipolazioni, reinvenzioni degli artisti stessi, evocando nel centenario della nascita i due grandi scrittori del Novecento: Piero Chiara e . Viene pubblicato un catalogo di oltre 100 pagine, con una introduzione del prof. Federico Roncoroni, catalogo che riporta le immagini di tutte le opere, i testi critici, le interviste e i testi istituzionali.

In particolare - Parole, parole, parole… per 3RE (Trezza-Regidore), Alessia Tortoreto, Giorgio Bongiorni, Sergio Colombo, Flora Fumei, Bruna Zanon, Mirko Cervini, Paola Carabelli, Alida Novelli Drovandi. Un vero e proprio libro pubblicabile è quello di Liliana Farini, Nicoletta Fumagalli, Peter Hide 311065 (con editore già pronto). Coinvolgenti le opere scultoree di Ruggero Marrani, Raphael De Vittori Reizel, Antonio Franzetti, Eduardo Brocca Toletti. Su progetti molto originali hanno lavorato Silvana Feroldi, Luca Ghielmi, Sonia Conti, Nicoletta Magnani, Enrico Milesi, Raffaello Giunti, Nicoletta Lunardi, Max Fontana.

L’installazione - Particolarissima come sempre l’installazione di Franco Man- cuso; si è mosso felicemente con il medium fotografico Antonio Bandirali. Si sono ispirati alle emozioni diverse suggerite dalle pagine scritte artisti come Pie- rangela Cattini, Agostina Carrara, Michele Di Giovanni, Giorgio Gessi, Alberto Nicora, Giulio Palamara, Laura Pasquetti, Ernesto Saracchi. Parole e suggestioni visive attraverso il colore sono evocate da Marco Saporiti, Simona Zonca, Rita Bertrecchi, Elio Rimoldi, Giuseppe Sassi, Vanni Bellea, Gladys Colmenares, Daniela Quaglia. Il fascino della materia ha catturato Gianpiero Castiglioni, Ezio Foglia, Roberto Cozzi, Piera Limido, Elisabetta Pieroni, mentre la figurazione memoriale si esal- ta con Franca Carra, Elsa Zantomio, Gilberto Facchinetti.

Informazioni LUINO (VA) - Palazzo Verbania, via Dante Alighieri 6 Periodo: dal 7 al 25 settembre 2013 Vernissage: sabato 7 settembre, ore 17.30 - cocktail Patrocini: Regione Lombardia, Comune di Luino, Provincia di Varese, Amici di Piero Chiara Orario: 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00. Lunedì chiuso. Ingresso libero.

Fabrizia Buzio Negri

Nelle foto: in alto, il logo del Circolo degli Artisti di Varese; a lato, la copertina del catalogo della mostra 39 ARTE E MOSTRE V

IL COMUNE DI LAVENO PRESENTA GIORGIO E MATTEO I Piccaia a Palazzo Perabò Dal 7 settembre al 20 ottobre a Cerro di Laveno

l progetto - Un lavoro intenso, che della natura ultima, così come i pesci antichi, a volte solo accennati a volte più coinvolge la materia, la creatività, la nuotano liberi nell’acqua per loro pro- sfacciati. Tracce per ricercare le origini Iconsapevolezza e i sentimenti. pria natura”. come un moderno archeologo. Giorgio Piccaia presenta con il padre Le ceramiche con soggetti stilizzati di Matteo l’ultimo progetto artistico in- animali ed essere umani sono un percor- La circolarità - La scelta del piatto non teramente dedicato alla produzione so della storia dell’umanità che Giorgio è anch’essa casuale. La forma circolare di opere d’arte in ceramica: al Museo Piccaia ricerca in se stesso e ci trasmette che l’uomo utilizza per mangiare, il piat- Internazionale Design Ceramico di con la sua opera. to, e quindi nutrire il corpo, diventa lo Laveno Mombello dal 7 settembre al strumento ideale per nutrire l’anima e 20 ottobre 2013 e allo Spazio Zero Il “ritorno alla terra” - La sfida vera rappresenta il cosmo. di Gallarate dal 30 novembre al 15 si concretizza nella scelta dell’uso della dicembre 2013. Il progetto prosegue terra, quale elemento ideale per rap- Il luogo espositivo - Il Museo Interna- idealmente la ricerca inaugurata su tela presentare l’acqua. A una prima lettura zionale Design Ceramico per l’eccezio- dedicata all’origine dell’uomo, un pro- potrebbe sembrare assurdo e azzardato; nale ruolo di conservazione e promo- fondo lavoro d’indagine che ritrova nei in verità la terra - come l’acqua, l’aria e zione dell’arte ceramica, per la storia graffiti neo-preistorici e nell’elemento il fuoco - sono elementi comuni di uno che racconta, per il legame con il lago e primordiale dell’acqua e dei pesci segni stesso universo naturale: uno non esclu- quindi con l’acqua diventa luogo ideale semplici e primitivi, ma ricchi di signi- de l’altro e l’equilibrio tra le forze è la per questa mostra. ficato - simboli della vita, della libertà e chiave di lettura della comprensione più dell’autodeterminazione e della ricerca ampia della vita. L’aria asciuga il manu- M.R. del proprio essere. fatto d’argilla (terra) lavorato e due volte Molte le ceramiche esposte che hanno il fuoco lo cuoce nel primo passaggio come soggetto i pesci. per renderlo biscotto e nel secondo per cristallizzare lo smalto. Nelle foto: I pesci e i simboli - “I pesci rappresen- Giorgio realizza artigianalmente i suoi in questa pagina tano” come ci spiega Giorgio Piccaia piatti, lavorando con le mani la terraglia, alcune ceramiche di Giorgio Piccaia; “il superamento di tutti gli ostacoli, la per poi procedere alla decorazione. I di- nella pagina a destra, vittoria su tutte le sofferenze e il rag- segni seguono per lo più la circolarità del Giorgio e Matteo Piccaia giungimento della liberazione. Liberi piatto: pesci, animali immaginari e ele- con il loro lavoro esposto nell’avere acquisito la consapevolezza menti umani stilizzati, quasi come esseri a Venezia nel Padiglione Tibet 40 ARTE E MOSTRE V

IL COMUNE DI LAVENO PRESENTA GIORGIO E MATTEO I Piccaia a Palazzo Perabò Dal 7 settembre al 20 ottobre a Cerro di Laveno

La mostra Giorgio Piccaia e il padre Matteo sono Le date L’esposizione presenta una selezione stati invitati a partecipare. 7 settembre - 20 ottobe 2013 di lavori in ceramica assolutamente Museo Internazionale Design Ceramico, inediti. i Piccaia ceramiche Cerro di Laveno Mombello Sono esposte, in una sala, alcune rilet- a cura di Erika La Rosa, Metamusa ture su carta delle ceramiche di Giorgio Arte ed Eventi in coordinamento con Il catalogo da parte del padre Matteo e il lavoro l’assessorato alla Cultura del Comune Catalogo in mostra proveniente direttamente da Venezia di Laveno Mombello e il Conservatore giorgiopiccaia.blogspot.it esposto nel Padiglione Tibet, al quale del Midec. www.midec.org/palazzo_perabo.html 41 SPORT CANOTTAGGIO V SPECIALE È IL MESE DELLA COMPETIZIONE IRIDATA CATEGORIA MASTER DI CANOTTAGGIO Varese formato mondiale Alla scoperta del campo gara e dei dettagli di una grande manifestazione

n campo gara da sogno, poco nessun problema, l’organizzazione ha trasporto bus AVT completamente gra- meno di 4000 atleti, provenien- pensato anche a questo, mettendone tuita, così come lo sarà il Wi-fi. Uti da ogni angolo del mondo. alcune a noleggio. E considerato il momento di crisi, un Si tratta della più importante mani- Non è tutto, una soluzione anche per punto di riferimento importante lo festazione a livello internazionale per chi fosse sprovvisto di compagni di avranno anche gli sponsor. club. La categoria è denominata Ma- squadra. In questo caso si potrà formare Ecosostenibilità e tecnologia saran- ster, riservata agli atleti con più di un equipaggio ex-novo. no dunque protagonisti sul lago di 27 anni che si sfideranno sulla distanza Un ruolo di primo piano lo avranno, Varese. Elmec Solar, azienda specia- di 1000 metri. Il lago di Varese per la così come era stato per gli Europei, lizzata nella progettazione e instal- seconda volta nell’ultimo anno solare i volontari delle scuole e i giovani lazione di soluzioni per il risparmio farà da scenario ad un evento top del delle 13 società di canottaggio della energetico ed EOLO, la principale rete canottaggio. provincia. wireless fissa per l’accesso a banda lar- Dopo l’Europeo tocca al Mondiale. Il Mondiale Master non è solo sport, ga a Internet, hanno scelto di crea- Alla Schiranna nulla sarà lasciato al ma anche vacanza. Per i partecipanti re il binomio con l’attività sportiva. caso. Piazzale Roma e Parco Zanzi sa- e le loro famiglie l’immancabile stand “Il canottaggio rappresenta per noi ranno le due zone riservate al deposito gastronomico, oltre a tutti i ristoranti uno sport pulito, green: in perfet- barche. Per chi non ha la possibilità presenti nei dintorni; e ancora, inizia- ta sintonia con il nostro core busi- di portarsi la propria imbarcazione, tive collaterali, feste e la linea N del ness. Inoltre” - spiega il presidente di

42 SPORT CANOTTAGGIO V SPECIALE

Elmec Solar Pigionatti - “è squadra giocano un fattore determinan- riguarda la competizione in tempo reale una tappa importante di crescita per il te, rappresenta per noi la scelta ideale.” sul sito www.wrmr2013.com Varesotto e siamo orgogliosi di poter Il Comitato Organizzatore, presieduto contribuire a una perfetta riuscita della da Dario Galli, assicurerà la visibilità Nicolò Ramella World Rowing Masters Regatta 2013”. dei brand degli sponsor, sia sul campo “Anche EOLO, si identifica perfet- che in tutto il materiale informativo che tamente nei valori degli appassionati verrà prodotto oltre che sugli strumenti Nelle foto: del remo” conclude Luca Spada, Am- di comunicazione che già iniziano a in alto, due momenti ministratore Delegato di NGI comparire in provincia. degli Europei 2012; “Una disciplina dove il coor- Ed è giusto ricordare che sarà possibile a pagina 44, il campo gara; dinamento e l’affiatamento di rimanere aggiornati su tutto ciò che a pagina 45 in alto, il programma

43 IL CAMPO GARA SPORT CANOTTAGGIO V SPECIALE

45 Private bankers Ivano Talassi Distribuito da [email protected] Rocca Vini - Busto Arsizio Fosco Marongiu [email protected] www.roccavini.it SPORT CALCIO V

LA PRO PATRIA RIPARTE DI SLANCIO. TUTTO PRONTO PER L’AVVENTURA IN PRIMA DIVISIONE Vavassori bis, il ritorno Un’altra stagione al timone. Il patron biancoblu racconta la sua verità

ai “vecchietti”, quelle persone che stan- dei bellissimi sabati dopo la rifinitura. Il no sugli spalti ogni giorno, a vedere tut- mio ruolo è sempre stato quello di pro- ti gli allenamenti della Pro e che, ogni vocatore-stimolatore. I ragazzi stavano domenica, arrivano un’ora prima allo al gioco e continuavano a divertirsi e far stadio Speroni. Ecco, l’idea di togliergli divertire anche e soprattutto la domeni- la possibilità di sostenere i colori bian- ca durante le sfide di campionato. Così coblu mi ha fregato. abbiamo vinto, voglio ribadirlo, due volte. L’obiettivo del club, dello staff Il progetto Pro Patria targato Va- tecnico e della rosa è di continuare su vassori sarà a breve, medio o lungo questa strada. A Busto occorre tornare termine? a parlare solo ed esclusivamente di cal- Parleremo sempre giovane ed è un fat- cio e non delle doti fisiche o morali del tore determinante. L’esempio lampante sottoscritto. sotto questo punto di vista è la cessione del portiere Sala alla Ternana in Serie B. Nicolò Ramella Qualcuno lo sbeffeggiava e lui invece ha compiuto un doppio salto di categoria. Nella foto: a storia della Pro Patria può I fatti fino ad ora ci hanno dato ragio- Pietro Vavassori continuare. E il grazie dei ti- ne. Cercheremo di Lfosi biancoblu, anche dei più fare un campiona- scettici, va ancora una volta a Pietro to da protagonisti, Vavassori. Se i tigrotti possono oggi magari ritaglian- affrontare un campionato di Prima doci il ruolo di Divisione di Lega Pro con serenità è outsider della Pri- merito del patron che a metà luglio ma Divisione. dopo migliaia di telefonate del D.S. La mia scelta di Raffaele Ferrara ha deciso di torna- rimanere qui è re al comando...“nonostante tutto e un’apertura di cre- tutti”. dito alla città, dalla Al termine della prima stagione a Busto quale, purtroppo, Arsizio ero già scontento e amareggia- non ho ancora ri- to. Non capivo il comportamento di cevuto aiuti. una città fredda, distaccata. Il primo anno poteva starci era comprensibile. Tanti giocatori, Ma, dati per retrocessi da un quotidia- appena comincia- no locale che ha iniziato e prosegue a to il calciomerca- martellarci, i ragazzi hanno risposto to, hanno deciso con i fatti. Pensavo fosse logico rendere di aspettare un merito a Ferrara, alla squadra e a quel suo segnale. Una fesso che sono io, che aveva messo tanta bella dimostra- passione e parecchi soldi. Tutto ciò non zione di affetto e è avvenuto ed ero nauseato. È stato pro- attaccamento alla prio il Direttore Ferrara a convincermi maglia... a rimanere, facendo appello al buon C’è sempre stato senso. A distanza di 365 giorni e con un ambiente convi- un’altra promozione in tasca, non è viale, amichevole. cambiato nulla. Al contrario di ciò che sostenevano Che cosa l’ha convinta questa volta a diversi esponen- tornare sui suoi passi? ti del “Pro Patria Non ho dormito per tre notti. Pensavo Club”, passavamo 47

SPORT BASKET V

LA PALLACANESTRO VARESE ALL’ALBA DI UNA NUOVA (E DOPPIA) STAGIONE Cimberio, si riparte Dopo l’exploit dell’anno scorso, comincia l’avventura 2013-2014

a domanda - Al classico “Che ne detto bene Michele Lo Nero, presidente l’orizzonte limitato della singola stagio- sarà di loro?” risponderà il cam- del Consorzio Varese Nel Cuore, sulla ne e dei momentanei risultati. Significa Lpo. Al resto possiamo rispondere soglia dell’estate: “Il budget sarà più li- investire sul futuro, dei ragazzi e, di noi. Perché la Pallacanestro Varese è mitato rispetto a quello (già contenuto) conseguenza, dell’intera comunità. parte di noi e della nostra grande fami- dell’anno scorso. Ed è proprio in questa chiave che si glia varesina. Punteremo sulla qualità degli ingag- colloca in maniera esemplare la felice I precedenti già li conoscete. Una gi, ma continueremo a rifiutare dik- partnership tra Pallacanestro Varese e stagione avviata in punta di piedi e tat, evitare primedonne e fenomeni Robur et Fides. diventata, vittoria dopo vittoria, il della ultim’ora”. Perché insieme si fa più strada, si va più “caso” del campionato. Tendenza ricalcata da Cecco Vescovi, lontano. E si vince di più. Una squadra che conquista la vetta general manager biancorosso, convinto della classifica all’inizio dei giochi e che una delle doti più premianti sia l’u- Matteo Inzaghi non la molla più fino all’ultimo. Dei miltà. E che, per essere solida e radicata, play-off condotti con indomito orgo- una realtà sportiva deve puntare su due glio e conclusi col faticoso trionfo di addendi: l’integrazione col territo- Nella foto sulla pagina a fianco: una squadra sfacciata e superba, pre- rio e lo sviluppo di un florido settore il nuovo allenatore Fabrizio Frates sumibilmente prossima a un forzato giovanile. (Foto Pallacanestro Varese ridimensionamento. Ebbene, fino a questo momento, la Pal- di Simone Raso) Ma, soprattutto, una grande formazio- lacanestro Varese è ne. Una Cimberio mai così compatta, riuscita a convin- affiatata, positiva, energica, vigorosa. cere su entrambi i Una squadra rivelazione, pronta a fronti. sdoganare talenti che, usciti da un cantuccio della notorietà, dovranno Le sinergie - Dal ringraziare per sempre il trampolino punto di vista lo- biancorosso, capace di scagliare alcuni cale, ha intrec- di loro nella galassia dei super richiesti ciato un legame e super quotati. saldo e sapiente Ora la domanda che molti tifosi si con risorse pub- fanno è: cosa, di quella magica alchi- bliche e private, mia, potremo ritrovare sul parquet di conquistando l’af- Masnago? fetto dell’impresa e la partecipazione La risposta - Rispondere è difficile, ma (anche emotiva, non impossibile. Perché ai gufi che nelle ricordate sindaci e settimane immediatamente successive onorevoli scatena- alla fine dei play-off hanno cominciato ti al Palazzetto?) a suonare il “canto del cigno”, Consor- degli enti politico- zio e Società hanno risposto con una amministrativi. serie di gradite conferme: Ere, De Nicolao, Polonara, Sakota, Rush. Le nuove leve - E con l’ingaggio di un signor allena- Dal punto di vista tore, Fabrizio Frates, reduce da una del “vivaio”, la sfida stagione meneghina che lo ha colpe- è tosta e, potrem- volmente sacrificato all’ombra di uno mo dire, epocale. Scariolo pavoneggiante almeno quanto Crescere una nuo- inconcludente ai fini del risultato. va generazione di uomini (prima Lo spirito - Del resto, la politica dei che di cestisti e di piccoli passi, che finora ha pagato sportivi) signifi- eccome, domina ancora. Lo aveva ca guardare oltre 49

SPORT PATTINAGGIO V

TEMPO DI BILANCI PER L’ACCADEMIA BUSTESE TRA GRANDI VITTORIE E NUOVI PROGETTI Una stagione di successi Grande soddisfazione: terza nel Campionato Italiano e prima al “Trofeo Tiezzi”

ampionato Italiano - Grande il Presidente Regionale Antonio Roc- Davide Piacentini e Chiara Puricelli, soddisfazione per l’Accademia chetta e il Presidente Provinciale Ales- caduti il primo in finale, dopo una par- CBustese Pattinaggio ai Campio- sandro Castellanza), oltre al Coni con tenza sprint; la seconda nelle batterie. nati Italiani assoluti organizzati proprio il delegato provinciale Stefano Ferra- Per fortuna ci ha pensato una grintosis- a Busto Arsizio. La Fihp (Federazione rio. Dopo tre giorni di una “battaglia” sima Federica Bertelli a disputare una Italiana Hockey Pattinaggio) aveva as- sportiva di grande livello tecnico tra 20 prestazione superlativa e a trionfare a segnato, per il 2013, la predisposizione sodalizi provenienti da tutta la penisola, braccia alzate. della gara proprio alla società bian- lo scudetto per società è stato vinto Ma il tripudio di casa era già avvenu- coblu. Il consigliere federale Michele dall’Anpi Sesto San Giovanni, che ha to durante la cerimonia d’apertura, Grandolfo, proveniente dalla lontana preceduto al rush finale l’Astro Skating quando la Federazione aveva comuni- Bari, ha applaudito i volontari capita- Monza; mentre l’Accademia Bustese cato che, per il secondo anno conse- nati dal Vice Presidente Fabrizio Lualdi (vincitrice nelle due ultime edizioni) è cutivo, l’Accademia Bustese ha vinto e ha fatto notare come si sia trattata di salita sul terzo gradino del podio. il “Trofeo Tiezzi”, battendo al fotofi- “una tre giorni perfetta sotto ogni nish l’Astro Skating, dopo un serrato punto di vista, pur con una logistica I numeri del successo - Da notare le 6 testa a testa. Ricordiamo che il “Trofeo davvero complessa da governare per medaglie d’oro individuali di Francesco Tiezzi” è il Campionato Italiano delle l’eterogeneità delle discipline previ- Galli nel free jump e nello speed slalom, categorie Esordienti e Giovanissimi. ste”. di Chiara Puricelli, di Chiara Lualdi e Erano presenti tutti i vertici della Fede- di Davide Piacentini nello speed slalom Mino Lasorice razione (i consiglieri nazionali Marika e di Federica Bertelli nel roller cross. Per Kullman e Michele Grandolfo, il Presi- non parlare dei 4 argenti e dei 6 bronzi. Nella foto nella pagina a fianco: dente della Commissione Tecnica Piero Nel roller cross la superficie insidiosa la squadra Barlocco, il componente Ciro Paparo, del piazzale del mercato ha penalizzato dei Campionati Italiani di Freestyle SPORT MOTOCICLISMO

CONOSCIAMO IL COORDINAMENTO ITALIANO MOTOCICLISTI Centauri e diritti Breve intervista a Marco Polli, presidente del CIM

a circa vent’anni esiste in Italia siano affrontati responsabilmente da Come pensate di farvi conoscere un coordinamento per i mo- tutti. Molte strade italiane sono in si- ulteriormente? Dtociclisti. Per questo è nato il tuazioni indecorose e chi viaggia su due Abbiamo realizzato un nuovo portale CIM (Coordinamento Italiano Moto- ruote rischia molto di più. (www.cim-fema.it) e vorremo coinvol- ciclisti ). Ne scopriamo attività e pecu- gere gli amministratori locali, sensibi- liarità con il presidente, Marco Polli. Si spieghi meglio con esempi lizzandoli e spronandoli ad occuparsi di concreti... tutti i temi legati alla sicurezza stradale. Presidente ci spieghi meglio la vostra I guardrail sono inadatti; le strade mission? hanno una segnaletica carente e scarsa Avete in cantiere altre iniziative? Se al primo posto ci sono i doveri per i manutenzione. Stiamo portando avanti azioni dedicate motociclisti, che devono sempre com- Siamo stati i primi a parlarne e, insieme alla lotta per le discriminazioni econo- portarsi con massima civiltà per otte- a tante altre associazioni di appassionati miche.Ad esempio, i costi autostradali nere analogo rispetto dagli altri utenti di moto, siamo riusciti ad ottenere che dei pedaggi sono fuori misura. della strada, è altrettanto importante su alcuni tratti di strada venissero istal- che temi come la sicurezza dei centauri lati guardrail sicuri. Claudio Ferretti 51 SPORT CICLISMO V

LA SOCIETÀ CICLISTICA CARNAGHESE TRA FATICHE, SUCCESSI E SOGNI NEL CASSETTO Glorioso ritorno al passato Intervista al Presidente Adriano Zanzi: “Crediamo ed investiamo nei giovani”

pazio ai giovani - La Società dedicata esclusivamente Ciclistica Carnaghese ha ripre- ai dilettanti di prima e Sso ad organizzare corse ciclisti- seconda serie. che dedicate esclusivamente ai giovani. Dal 1996 il Gran Premio Quest’anno il Gran Premio Industria Industria Commercio Commercio Artigianato Carnaghese, Artigianato Carnaghese disputatosi lo scorso 20 luglio a Carna- è diventato open: aper- go, è stato organizzato dalla Società Ci- to sia ai dilettanti che ai clistica Carnaghese come gara nazionale professionisti. Dal 2005 Elite e Under 23 ed ha ospitato i cosid- la corsa carnaghese si è detti dilettanti. Insomma, ed il ciclismo trasformata in un’impor- varesino ha dovuto fare a meno di una tante classica per profes- corsa per professionisti che, nel corso sionisti e, da quest’anno, degli anni, stava diventando sempre è tornata ad ospitare i co- più importante . È sufficiente, infatti, siddetti dilettanti. scorrere l’albo d’oro per trovarvi campioni come l’australiano Simon La parola al Presidente - “È stata una giugno scorso. “Il Gran Premio dell’Ar- Gerrans (vincitore anche di una gran- scelta un po’ obbligata” ci dice con no” precisa Zanzi “è partito come re- de classica come la Milano-Sanremo), estrema sincerità Adriano Zanzi, Pre- gionale nel 1999; è stata valido per il l’idolo locale Ivan Basso (vincitore di sidente dal gennaio 2012 della società Campionato italiano e dal Campionato due Giri d’Italia) e Giovanni Visconti Ciclistica Carnaghese “la situazione italiano in poi è diventato internazio- (tre volte campione italiano su strada economica, lo sappiamo, non è delle nale. Vediamo che gli stranieri vengono e vincitore del Gran Premio Industria migliori e reperire un budget per una volentieri a correre a Solbiate Arno e gli Commercio Artigianato Carnaghese corsa professionistica oggi per noi è italiani recepiscono l’importanza della nel 2011) in maglia tricolore. molto difficile perché abbiamo sponsor corsa e quindi proseguiremo ancora su piccolini che stanno soffrendo anche questa strada”. Un po’ di storia - La storia del Gran loro la crisi economica. Premio Industria Commercio Artigia- Tuttavia siamo tornati in un campo Un sogno nel cassetto - Un desiderio nato Carnaghese, giunto quest’anno dove eravamo già stati per tanti anni e comunque la Carnaghese ce l’ha. Anzi alla quarantaduesima edizione, ha avu- dove abbiamo avuto anche delle belle forse è qualcosa di più di un sogno. to inizio nel 1972, quando si svolse la soddisfazioni con dei vincitori anche “Ci piacerebbe riorganizzare il cam- prima edizione dedicata agli allievi. importanti, come Eros Poli e Mirco pionato italiano Juniores a Solbiate Nel 1973 e nel 1974 la corsa carna- Gualdi in maglia iridata”. Arno” confessa il Presidente che, l’anno ghese fu organizzata per dilettanti di La Carnaghese una preferenza per i scorso”. E continua “Ogni passo dovrà terza serie e poi, dal 1975 al 1995, il giovani l’ha comunque sempre avuta, essere fatto secondo la gamba”. Gran Premio di Carnago fu una corsa visto che si è in ogni modo cercato di Da parte nostra ci sentiamo di ag- portare a correre a Carnago giungere che la gamba della Carna- soprattutto corridori emer- ghese è tuttora in ottime condizioni. genti. “Noi abbiamo cercato La società presieduta da Adriano Zanzi di ingaggiare preferibilmente è quindi assolutamente all’altezza per squadre formate da giovani” pedalare sempre spedita sulle strade del precisa il presidente. ciclismo. Oltre al Gran Premio Indu- stria Commercio Artigianato Luigi Cazzola Carnaghese, la Società Ci- clistica Carnaghese ha orga- nizzato quest’anno la dicias- Nelle foto: settesima edizione del Gran a lato, lo staff della società Premio dell’Arno, gara inter- Ciclistica Carnaghese; nazionale Juniores che si è di- in alto, Simone Velasco vince il 17° sputata a Solbiate Arno il 2 Gran Premio dell’Arno (foto Ilaria Benati) 52 SPORT EQUITAZIONE V

GOLASECCA - NATA QUATTRO ANNI FA, LA SCUDERIA “IL CASTELLO” PRESENTA LE NUOVE INIZIATIVE Una scuderia proprio per tutti Un’associazione dilettantistica che propone programmi e attività per ogni gusto

a nascita e la struttura - L’Asso- ciazione Dilettantistica Scuderia Lil Castello viene costituita alla fine del 2011 dal proprietario Pierettore Brandazza e dal presidente Gaia Sor- rentino e continua la sua attività grazie agli sponsor (Hair Fashion di Cinzia & Alessandra, via dei Cipressi 9 Somma Lombardo - Sig. ra Shona Hagger - Dit- ta MPR Golasecca). Si estende su circa 10 ettari, con 40 box per cavalli/pony, una pista di allenamento di 900 mt., un campo in sabbia da salto 55x30, una giostra per cavalli coperta, diversi campi in erba ed un campo da cross country.

La scuola - La scuola di equitazione si

programma dal 2 al 6 settembre un Pony Camp per bambini dai 5 ai 13 anni principianti e non. Lo scopo è co- noscere i pony e gli animali della scude- ria ma anche giocare, cantare e imparare l’inglese attraverso laboratori vari.

Le promozioni - Attualmente i bimbi tra i 4 e i 6 anni potranno provare due lezioni con copertura ssicurativa al co- sto di euro 20,00. Inoltre si potrà fare un dono a una persona cara, regalando un’esperienza di 2 ore compresa la pu- lizia, il sellaggio, una breve lezione di conduzione in campo e passeggiata nel Parco del Ticino con un costo di euro 35,00 comprensivi di assicurazione. avvale di pony e cavalli di varie stature. Le altre attività - Sono programmate Gli allievi vengono preparati per le diverse attività sociali: concorsi (gimka- SCUDERIA attività ludiche, passeggiate o per intra- na e pony games per i più piccoli, salto IL CASTELLO prendere l’agonismo. ostacoli per i più esperti), stage inver- Associazione Sportiva Le lezioni si svolgono in campo con nali ed estivi, corsi di perfezionamento, Dilettantistica istruttori qualificati in base al livello trekking nel Parco del Ticino, caccia Via C. Colombo, 5/B dell’allievo. Con la presenza dell’istrut- alla volpe e cross country. L’Associa- 21010 Golasecca (VA) tore l’allievo esperto nelle 3 andature zione organizza anche pranzi e cene 349.4772460 (Gaia) può partecipare alle passeggiate nel sociali. scuderiailcastello@ bosco o nel Parco del Ticino. Le lezio- L’obiettivo è avvicinare bambini ed gmail.com ni dei bambini, con età minima 4/5 adulti al mondo dell’equitazione, pro- anni si svolgono con attività ludiche ed ponendo pacchetti di lezioni promo- approccio alla sella. L’attrezzatura ob- zionali a prezzi scontati, che si possono Nelle foto: bligatoria è il cap che alle prime lezioni visualizzare, insieme alle tante foto dall’alto, due immagini delle attività verrà fornito dalla scuderia. anche sulla loro pagina Facebook. In e il logo della scuderia 53 SPORT BOCCE V

MALNATE - LA CRONACA COMPLETA DELLA GARA NAZIONALE FEMMINILE Linda Cristofori guadagna il primo gradino del podio L’emiliana ha la meglio dopo una sfida intensa e combattuta

a cronaca dell’evento - La Gara suoi errori: qualche colpo di troppo ha l’assessore allo sport, Maria Croci, Nazionale femminile, organiz- influenzato il risultato finale facendolo oltre naturalmente alla famiglia Mac- Lzata dalla bocciofila Malnatese assestare a 12 a 11 per la Cristofori. cecchini sponsor della manifestazione, durante l’estate, ha raggruppato Gianpiero Martinoli consigliere le migliori giocatrici italiane di Regionale FIB Lombardia e il Pre- categorie A1/A per contendersi sidente del Comitato FIB provin- il “3° Trofeo Macecchini Dino ciale, Sergio Ardenghi, con il con- a . m .” . Manifestazione voluta da sigliere Bistoletti, a coronamento Paolo Maccecchini in memoria del della manifestazione un concerto fratello. Bisogna dare atto ai diri- della banda musicale di Malnate. genti del sodalizio malnatese (ca- Non può mancare un doveroso peggiati dal Presidente Ferruccio ringraziamento alla Pro Loco di Merlo) di avere, ancora una volta, Malnate che ha curato tutto il fornito prova di efficienza organiz- servizio ristorazione. zativa. Le classifiche Prima giornata - Nell’impianto Cat. A1/A malnatese al via il “2° Memorial 1) Linda Cristofori (Olimpia Co- Ivo Gualandi a.m.” con 16 at- nad Reggio Emilia) lete. Dopo le eliminatorie, in 2) Susanna Bonato (Vigasio semifinale sono arrivate le quattro Categoria B - Per la categoria B, par- Verona) giocatrici più in forma del momen- tita tirata all’osso sino alla fine.Vitto - 3) Lea Morano (Trem Osteria Grande to. Nella prima gara la Finotti ha bat- ria a favore della giocatrice veneta Bologna) tuto, non senza difficoltà, la veronese Bonato della Vigasio, sulla tenace 4) Matilda Torricelli (Parmeggiani Brozon mentre, nella seconda compe- Torricelli della Parmeggiani di Bo- Barca Bologna) tizione, la Morano ha ceduto il passo logna. Per la vittoria finale, la Cri- alla determinata Cristofori. In finale, stofori non ha dovuto faticare più Cat. C / D a sorpresa, la Finotti ha sconfitto la del dovuto per aggiudicarsi un 2-5. 1) Camilla Tiraboschi (Casa Bella favorita Cristofori aggiudicandosi Bergamo) l’ambito 1° premio. Categoria C-D - Per la categoria C-D, 2) Monia Amoroso (Alto Verbano) A premiare le atlete finaliste Luigi come da buona parte dei presenti pro- 3) Bruna Tasca (Casciago) Gualandi con la famiglia, sponsor del- nosticato, la vittoria finale è andata la gara in memoria del padre. alla giovane bergamasca Camilla Carluccio Martignoni Tiraboschi della Casabella (astro Seconda giornata categoria A - Dopo nascente delle bocce femminile) che, le fasi eliminatorie che si sono svolte ai dopo aver eliminato in semifinale la bocciodromi della provincia di Varese, giocatrice varesina Bruna Tasca di Nella foto: le fasi finali disputate nel boccio- Casciago, ha battuto con il risultato di le partecipanti e gli organizzatori della dromo di Malnate hanno visto, per 12-2 la giocatrice, anch’essa varesina, Gara Nazionale femminile la categorie A1/A-B, contendersi Monia Amoroso dell’Alto Verbano. l’acceso alla finale le giocatrici Linda Cristofori dell’Olimpia Conad di La direzione e la premiazione - Di- Bocce Forum Reggio Emilia, contro Lea Morano rettore di gara arbitro Nazionale Mario Venerdì h 20.40 - RETE 55 - lcn 16; dell’Osteria Grande di Bologna. Cortesi di Bergamo, assistito dal vice Sabato h 20.00 - RETE 55 SPORT - lcn 669; Fase iniziale a favore della Morano G. Marcheselli di Varese. Risultati, interviste e filmati dell’attività che sembrava non aver problemi ma Alle premiazioni ha partecipato il sin- boccistica varesina che, improvvisamente, ha commesso i daco di Malnate, Samuele Astuti, e 54 SPORT BOCCE V

UN PO’ DI CRONACA DI ALCUNE GARE CHE SI SONO SVOLTE IN PROVINCIA DURANTE IL PERIODO ESTIVO

Valdumentina: vince Barilani Voldomino: vince Chiappella Classifica Secondo Trofeo Edoardo Piana a.m. Bravo lo sfidante Franco Rossi 1) Enzo Boschin Enzo (Carnago) 2) Giuseppe Lazzaroni (Daveriese) empre bravi i dirigenti della Boc- el piccolo paese di Voldomino, 3) Umberto Trivini (Casciago) ciofila Valdumentina ad indire e ogni gara di bocce è da sempre 4) Renato Avolio (Casciago) Sorganizzare il “Trofeo Edoardo Nun’occasione di festa. Quest’an- Piana a.m.”, arrivato quest’anno alla no, tra gli appassionati locali, aleggiava seconda edizione. quel pizzico di malinconia nel ricordare Terzo Trofeo Sifa Il raggiungimento di ben 16 gironi e la con affetto e amicizia l’amico di sempre Bocciofila Daveriese presenza di campioni di grosso calibro Antonio Maran. Dopo due semifinali gratificano certamente i solerti orga- davvero senza storia, l’ennesimo trionfo dirigenti del G.B. Daveriese, in col- nizzatori. Dopo le regolari fasi elimina- stagionale di Massimiliano Chiappella laborazione con lo sponsor SIFA torie, alle semifinali giungono Walter non ha certo destato sorpresa. La buona I ABRASIVI di Daverio, hanno orga- Barilani contro Boscaro, mentre Turua- prestazione di un bravo Franco Rossi nizzato il “3° TROFEO SIFA”, gara re- ni incontra il portacolori di casa Rocco. merita, inoltre, una citazione di merito. gionale serale a carattere individuale ri- Nella prima, Barilani rischia molto Bugiardo il punteggio finale di 12 a 4, servata alle categorie minori B-C-D che contro un Boscaro che si dimostra de- maturato nelle ultime tre giocate dopo ha visto la partecipazione di ben 200 terminato e che gioca la partita sempre che l’inizio partita aveva regalato al giocatori al nastro di partenza. Dopo le ad alto livello. pubblico fasi interessanti ed equilibrate. fasi eliminatorie, sono giunti Broggini Sul punteggio di 9 a 9, la gara prende Ottima la direzione del locale Dome- della Daveriese e Facchinetti dell’Alto la svolta definitiva: colpisce infatti un nico Gatta, mentre Maselli, Demo e Verbano, mentre nella parte bassa del pallino alle tavole di fondo. Arbore si sono avvicendati nel ruolo di tabellone Capoquadro dell’Edelwais di Nella tornata successiva, per pochi cen- arbitri di partita. Como contro Albieri della Malnatese. timetri non riesce invece a sfruttare Classifica Presenti alle premiazioni finali il pre- un prezioso vantaggio, lasciando così 1) Massimiliano Chiappella (Alto sidente della Daveriese G. Taddeo con all’avversario la vittoria. Turuani non Verbano) M. Clivati e, per il comitato di Varese, ha difficoltà a battere Rocco ma poi, 2) Franco Rossi (Crevese) P. Pistoletti. pur preciso nell’accosto, deve cedere 3) Eligio Boccialoni (Valdumentina) Classifica all’avversario Barilani la finale per il 4) Marco Maggi (Cuviese) 1) B. Broggini (Daveriese) punteggio di 12 a 8. 2) G. Capoquadro (Edelweis Como) Buona la direzione di gara di Osvaldo 3) W. Facchinetti (Alto Verbano) Demo con l’assistenza di Banzi, Mar- Festival Gorla Maggiore 4) A. Albieri (Malnatese) cheselli e Gatta. Gara di successo in festa 5) M. Acchini(Casciago) Presente alle premiazioni il Consigliere 6) V. Menafro (Malnatese) Regionale Gianpiero Martinoli. l comitato di Busto Arsizio, in col- 7) A. Lalia (Daveriese) Classifica laborazione con le bocciofile del 8) D. Viscilia (Daveriese) 1) Walter Barilani (Passirana) Iterritorio, ha organizzato una gara 2) Roberto Turuani (AltoVerbano) provinciale individuale riservata alle Nelle foto: 3) Giovanni Boscaro (Alto Cittiglio) cat. B- C-D che ha visto al nastro di da sinistra, le premiazioni 4) Antonio Rocco (Valdumentina) partenza 104 giocatori. della Valdumentina e di Gorla Maggiore

55 SPORT DISABILI V

I RAGAZZI DELLA COOPERATIVA DI MALNATE SONO CAMPIONI D’ITALIA Tricolore alla Finestra I giovani gialloblu vincono il torneo di Basket FISDIR

a finestra campione d’Italia di del Team Manager della Pallacane- Paralimpico per partecipare all’attività basket FISDIR - È stato un fina- stro Varese Massimo Ferraiuolo e del agonistica con una squadra di basket” Lle di stagione con il botto quella Responsabile della Comunicazione - ricorda la Panigata - “poi nacque in pa- della squadra “Malnate & Sport” della Davide Minazzi. ese l’idea della Polisportiva Malnate & Cooperativa “La Finestra”. Dal torneo “Per ovvi motivi non ho potuto seguire Sport che gestisse direttamente il nuovo conclusivo del campionato italiano se non occasionalmente il trionfo in palazzetto. Due impegni che andavano di basket FISDIR i ragazzi gialloblu campionato della nostra squadra di ad aggiungersi alle nostre attività ai sono tornati con lo scudetto tricolore basket in carrozzina” - ha dichiarato il quali pensare dovendo necessariamente sul petto. Una vittoria che il Presidente dirigente della Cimberio - “oggi sono fare i conti con i fondi e le braccia di- della storica Cooperativa malnatese felice di esser qui ad accogliere i cam- sponibili. Ancora una volta la passio- Corrado Nardelotto ha voluto subito pioni de La Finestra. Queste realtà ti ne e i sacrifici hanno fatto il miracolo, condividere con tutti i famigliari, i allargano il cuore e per loro non si fa in questo caso doppio. Con le società volontari, gli operatori e i sostenitori mai abbastanza. sportiva malnatesi Pallavolo Stella che quotidianamente vivono una realtà È incredibile come tra quattro mura Azzurra, Or.Ma, Softbaal Baseball prossima ad aggiungere alle consolidate e con pochi mezzi, operatori e volon- Vikings, Tiger Club e Accademia Cal- attività per disabili intellettivi relazio- tari riescano a sviluppare attività che cio formiamo la Polisportiva “Malna- nali anche quella residenziale. a quanto mi dicono, soprattutto per te & Sport” che gestisce lo splendido “Quando ho ricevuto la notizia della quanto riguarda i disabili intellettivi palazzetto e con la nostra squadra vittoria dei nostri ragazzi ho subito erano utopia fino a non molto tempo di basket siamo addirittura primi in pensato alle loro famiglie” - racconta il fa. Penso che questa gente di compli- Italia”. Una vittoria, quella in Abruzzo, Presidente - “gente capace di ritagliarsi menti e pacche sulle spalle non sappia tutt’altro che prevedibile. momenti di gioia e di soddisfazione in che farsene e quindi tutta la famiglia “Per noi era già una grande soddisfa- una quotidianità non facile. La Finestra della Pallacanestro Varese sarà sempre zione esseri qualificati tra le otto squa- vive da trent’anni grazie a tanta gente disponibile per condivider iniziative e dre del torneo di finale” - racconta il che prima di ogni altra cosa cosa mette manifestazioni utili concretamente al tecnico Alessandro Fabozzi - “nei due passione e professionalità al servizio presente e al futuro di questi ragazzi e gironi erano distribuite squadre ben degli altri”. delle loro famiglie”. più esperte di noi. Nel nostro c’erano Al loro arrivo nella sede di Via Di Vit- Roma, Villacidro e i padroni di casa del torio, la comitiva reduce dalla trasfer- “Mamma ad honorem” de “La Fine- Chieti. Nell’altro il San Giovanni de ta a Chieti è stata accolta dall’imman- stra” è Mariagrazia Panigata - “Sem- Matha, Oristano, Cantù e Parco De Ri- cabile coro “I campioni dell’Italia bra ieri che con un po’ di timore discu- seis. I nostri ragazzi sono stati eccezio- siamo noi” con la presenza a sorpresa tevamo se affiliarci o meno al Comitato nali! Con cinque vittorie in altrettante

56 SPORT DISABILI V

partite sono saliti sul gradino più alto programmare in vista della prossima la responsabile della Cooperativa sono del podio”. stagione. “Il lavoro e l’attività di tutti quelli con cui i candidati alle diverse Difficile per chi non l’ha vissuto capire i giorni con i nostri ragazzi arrivati elezioni del recente passato si sono af- cosa c’è dietro e cosa rappresenta una al bel numero di 55 non preoccupa facciati a “La Finestra” prodighi di pro- vittoria di questo tipo. nessuno di noi” - riprende Mariagrazia messe e assicurazioni. Forse anche per “Vincere è bello sempre” - interviene Panigata - “diverso è il discorso relativo realtà come “La Finestra” e tante altre l’altra allenatrice Elisa Sessa - “ma forse a quanto intendiamo realizzare per nella nostra provincia è arrivato il mo- in questo caso è ciò che poco conta. A andare incontro all’esigenza di tanti mento di tener chiuse porte e finestre meno che per vittoria non venga inteso genitori con la preoccupazione, tra le al passaggio dei “portatori di promesse tutto ciò che questi ragazzi hanno sa- tante, del futuro per i loro figli intellet- e saluti”. Certamente strutture come puto compiere dal loro primo giorno in tivi. Chiunque visiti la nostra struttura “La Finestra” hanno dimostrato e palestra fino al momento di incontrarsi può constatare che non ci siano tempi dimostrano di poter fare a meno dei e misurarsi con altre realtà, prima della morti. Le ore delle giornate, delle set- rami secchi potendo contare da sem- nostra provincia e poi di altre regioni”. timane e dei mesi sono programmate pre su rametti fragili ma sempre verdi e trascorrono a gran ritmo. Il cantiere che alla fine per male che vada riescono Il futuro - Per operatori, volontari e ra- della casa alloggio somiglia invece ad sempre a far sbocciare i fiori dell’atten- gazzi de “La Finestra” è ora il momento un orologio con la pila scarica. Lo ve- zione per gli altri e del bene comune. delle meritate vacanze. Prima insieme diamo animato a singhiozzo, prevalen- in montagna e poi con le rispettive temente per cause burocratiche. Speria- Roberto Bof famiglie. Il cantiere aperto per il pro- mo che da settembre si possa finalmente getto “Casa alloggio” ricorda però contare su ritmi diversi”. Nelle foto: ogni giorno dell’enorme lavoro da Forse i “ritmi diversi” a cui si riferisce momenti di vita quotidiana alla Finestra

57

CUCINA MEDIOEVALE V

STORIA E SAPORI MEDIEVALI SI FONDONO IN UNA RICETTA DAL SAPORE ORIENTALE Le antiche origini del sommacco Questo mese vi proponiamo un gustoso piatto che arriva da lontano

Storie lontane - Il som- Nel Medioevo, veniva abitualmente macco è una pianta di ori- usata nella cucina araba. Il suo nome, gini molto antiche. Già infatti, ha origini arabe: summaq, per- Dioscoride ne riconosceva chè si usava e si usa come un ingrediente gli effetti astringenti ed di un piatto dell’alta cucina islamica, il antinfiammatori e ne rac- Summaquia. comandava la resina come Il sommacco viene mescolato anche in analgesico per uso locale altri piatti a base di limone e rumania, in particolare per le carie, completato con il succo di melagrana. oltre che come tintura dei In Iran, lo si usa con le carni, in parti- capelli neri. colare negli spiedini e nelle polpette di Persino Plinio il vecchio pollo. nel suo libro “Naturalis Mentre in Libano e in Siria è usato nelle Historia” lo menziona nel- specialità di pesce. In Turchia e in Irak la preparazione di medica- nelle insalate e nelle verdure in genere. menti per alcune malattie. Il sommacco fa parte di un mix di spezie tipico del Medioriente: il zattar. Ai fornelli - In cucina si Questo è composto, in parti uguali, di usa la rhus- aromatica. Fin sommacco, timo e sesamo, mescolati dall’epoca romana questa con olio extravergine di oliva, sale e spezia veniva impiegata origano. a coltivazione - Il sommacco è per mescolarla nei cibi oppure infusa una pianta che appartiene alla nell’acqua che dava un gusto acidulo Patrizia Rossetti Lfamiglia delle anacardiacee. È più elevato del limone. Questa spezia si originaria del Medioriente e del Sud ricava dai frutti che si raccolgono prima dell’Europa. Furono gli Arabi ad in- della maturazione e fatti essiccare. Si trodurla in Italia ed in particolare in possono utilizzare anche interi ma ge- Nella foto: Sicilia. Questi arbusti si adattano ad neralmente, come ogni spezia, vengono la pianta del sommacco ogni condizione climatica, anche la più ridotti in polvere. calda. Se vogliamo avere una buona crescita, è meglio piantarlo in un terreno argilloso, Pollo all’orientale ben drenato e ricco di sostanze organi- che. Il nome scientifico è rhus-coriaria Ingredienti (che è, oltretutto, la più conosciuta del- 550 gr. petto di pollo le tante specie che esistono). In America 1/4 di sommacco, paprika, aglio, scalogno si trova il “sommacco dei conciatori”, 1/4 di pepe nero ricco di tannino, una sostanza tossica 1 tazza di brodo per l’uomo che serviva a conciare le pel- 1/4 di olio li o come pianta ornamentale. 3 cucchiai di aceto bianco 1 cucchiaio di miele L’aspetto - Questa pianta può raggiun- 1 limone gere i 4 metri di altezza ed ha una forma 500 gr. carote allargata ad ombrello. Le sue foglie sono lunghe, composte Preparazione a loro volta da foglioline lanceolate di Tagliate il pollo in pezzi grossi e metteteli in una pentola. In una tazza mettete colore rosso. I suoi fiori, si presentano il sommacco, paprika, aglio e scalogno tritati, pepe, olio e aceto, miele, il succo e in grappoli terminali di colore giallo la buccia grattugiata del limone (solo la parte gialla) e mescolate. Versate la salsa chiaro, danno dei frutti a forma di pi- sul pollo, aggiungere il brodo e cuocere per 6-8 ore. Aggiungere, infine, le carote gna che durano tutto l’inverno anche già lessate e tagliate a rondelle. Servite questo piatto accompagnato da insalata. dopo la caduta delle foglie. 59 BUONA CUCINA V

APCV - I GUSTOSI CONSIGLI DELL’ASSOCIAZIONE PROVINCIALE CUOCHI VARESINI Un gustoso menù di fine estate L’appuntamento mensile con la rubrica curata da Moreno Tosi

’Associazione provinciale Cuochi varesini ricorda che per qualsiasi informazione è possibile mettersi in contatto con Lla sede al numero 0332 260506 oppure visitare il sito www.cuochivarese.it. GNOCCHI DI PATATE E ZUCCHINE ALLA SALSA DI SLINZEGA (per 6 persone)

Ingredienti per gli gnocchi schiacciapatate ancora bollenti. Lavate, grat- il sale e il pepe. Fate tirare la salsa qualche se- 1 kg. patate tugiate le zucchine e saltatele in padella con condo e saltate gli gnocchi aggiungendo poca 250 gr. zucchine il burro spumante, insaporito con sale e pepe. acqua di cottura qualora fosse necessario. 350 gr. farina Quando saranno cotte ben asciutte unitele alle 1 uovo patate. Lasciatele raffreddare e lavoratele con 30 gr. burro l’uovo e la farina, avendo cura di non lavorarlo sale q.b. troppo altrimenti il composto diventerà molle. Formate gli gnocchi e fateli lessare nell’abbon- Ingredienti per la salsa dante acqua salata conservata in precedenza. 400 ml. panna 50 gr. burro Preparazione della salsa 20 gr. scalogno Tagliate a listarelle sottili la slinzega (che è un 60 gr. slinzega salume simile alla bresaola ma di pezzatura 2 bustine zafferano molto minuta, prodotto generalmente con sale e pepe q.b. carne bovina ma anche con quella di cavallo, capra o cervo). Preparazione degli gnocchi Fatela rosolare leggermente con il burro a fuoco Lavate e cuocete le patate in abbondante acqua basso, aggiungete lo scalogno tritato finemente salata; scolatele, sbucciatele e passatele allo e lasciatelo dorare; unite la panna, lo zafferano,

MILLEFOGLIE DI PANE CON PESCE MARINATO E VERDURE

Ingredienti Preparazione Decorate con qualche goccia di aceto balsami- 200 gr. farina Preparate il pane e ricavate delle cialde sottili co e servite. 100 gr. acqua poi fatele cuocere in forno a 180° per circa 10 5 gr. lievito di birra minuti. Sgusciate i gamberi tagliateli a striscio- 6 gr. sale line; ricavate dei filetti sottili dall’orata e dal pe- 10 gr. olio d’oliva sce persico e disponete il tutto in una pirofila. 2 gr. pepe rosa Preparate la salsa imbiondendo l’aglio in poco 1 dl. olio extravergine d’oliva olio di oliva extravergine; unite l’aceto balsa- 100 gr. orata filetto mico e il vino bianco e lasciate ridurre con il 100 gr. gamberi pepe rosa; aggiustate di sale e pepe e cospargete 100 gr. persico i filetti di pesce. Nel frattempo pulite le verdure 100 gr. salmone affumicato e cuocete le patate ricavandone delle fettine 2 carote e 2 patate sottili con l’affettatrice. In una padella antia- 1 finocchio derente scaldare il rimanente olio con l’aglio 20 gr. zucchero tenendolo a una temperatura di circa 100 gradi 1 dl. aceto balsamico1 dl. vino bianco e scottare le verdure per qualche secondo. Fate 1 foglia di alloro dorare le patate da ambo le parti. 1 spicchio di aglio Nel piatto da portata disponete, a strati alterna- sale e pepe q.b. ti, il pane, le verdure, il salmone e il pesce.

60 BUONA CUCINA V

FILETTO ALLA MAITRE D’HOTEL CON NIDI DI PATATE ALLA MACEDONIA DI VERDURE E SFORMATO DI SPINACI

Ingredienti per filetto e burro accompagnandoli con burro maitre d’hotel. Preparazione dello sformato 600 gr. filetto di vitellone Pulite e mondate gli spinaci, lavateli bene e les- 30 gr. olio di oliva extravergine Preparazione del burro sateli per circa 5 minuti in acqua salata. Affetta- rosmarino, salvia e timo q.b. Lavorate il burro a temperatura ambiente con te i cipollotti e dorateli con il burro in padella; 100 gr. burro una spatola e incorporate il succo di limone, il quando saranno dorati, aggiungete gli spinaci 20 gr. prezzemolo tritato prezzemolo tritato, il sale e il pepe bianco. tritati grossolanamente e fateli insaporire. In 10 gr. succo di limone Mettete il burro in un sac-a-poche con boc- una bacinella mischiate bene le uova e la farina 20 gocce di Worchestersauce chetta dentellata e formate delle roselline che in modo da non formare grumi poi aggiungete sale e pepe q.b. conserverete in frigorifero. Servire accompa- gli spinaci. Ungete degli stampi monoporzione gnando la carne alla griglia. con burro chiarificato, infarinateli e unite il Ingredienti per nidi di patate composto. 600 gr. patate Preparazione dei nidi di papate Dopo aver riempito gli stampi con il composto, 200 gr. zucchine Bollite intere le patate con la buccia, le carote cuocete a vapore a 80° per circa 20 minuti op- 100 gr. piselli sbucciate, i finocchi mondati e i piselli. pure a bagnomaria per circa 35 minuti a 180°, 200 gr. carote Pelate le patate e passatele ancora calde, unite i coprendo gli sformati con carta d’alluminio. 100 gr. finocchi tuorli d’uovo, il formaggio grattugiato. Gli sformati saranno pronti quando facendo 2 tuorli d’uovo Formate su una teglia imburrata dei nidi con una leggera pressione con un dito avranno 50 gr. formaggio grattugiato l’aiuto del sac-a-poche e una bocchetta den- raggiunto la consistenza di un creme caramel. tellata grande. Dorate con poco tuorlo la su- Togliete dal forno e lasciate temperare per qual- Ingredienti per lo sformato perficie dei nidi e fateli gratinare in forno. Fate che minuto prima di sformare. 500 gr. spinaci freschi una macedonia con 2 cipollotti le zucchine e saltatele 21 uova in padella fino a metà prezzemolo q.b. cottura. 50 gr. farina Tagliate allo stesso 20 gr. burro modo le carote e i sale e pepe q.b. finocchi, uniteli alle verdure e terminate la Preparazione del filetto cottura in modo che le Tagliate dei filetti di 150 grammi circa, condi- verdure risultino ben teli con sale, pepe, olio di oliva extravergine ed glassate. erbe aromatiche, dopo averli lasciati a marinare Disponete i nidi sul per qualche tempo. Scaldate la griglia e quando piatto di portata e ser- sarà ben calda disponetevi i filetti lasciandoli viteli dopo averli riem- cuocere 2-3 minuti, girateli e aspettate lo stesso piti con la macedonia tempo. Servite al sangue o a cottura media di verdura.

TORTINO CON CUORE DI CIOCCOLATO (di Pamela Torriani)

Ingredienti Montate in planetaria o con le fru- 200 gr. di cioccolato fondente ste elettriche le uova con lo zucche- 5 uova intere ro e aggiungete l’essenza di vaniglia 50 gr. cacao in polvere fino a quando il composto non 100 gr. burro risulterà gonfio. 90 gr. zucchero Unite la farina e il cacao setacciati. 120 gr. farina Imburrate e ricoprite di cacao essenza di vaniglia amaro lo stampo quindi versate il composto. Preparazione della salsa Cuocete in forno precedentemen- Tagliate il cioccolato grossolanamente e scio- te riscaldato a 180° per 30 minuti. glietelo a bagnomaria quindi aggiungete il Lasciate raffreddare, impiattate il burro e amalgamate il tutto. dolce e servite.

61 DATI AUDITEL TV VARESINE V

IL PRIMO RILEVAMENTO AUDITEL DELLE TV VARESINE Il primo rilevamento Auditel delle Tv varesine Le TV del gruppo Rete55 prime in classifica

l Gruppo Rete55 riafferma la propria leadership, quale 1.065.108. Per il Gruppo Rete55, poi, la soddisfazione rad- prima televisione della provincia di Varese - Dal punto di doppia. La seconda “classificata”, infatti, è l’altra emittente del Ivista mediatico, per il nostro territorio il mese di maggio Gruppo, ovvero La6 (lcn 86), che si attesta a 267.018 contat- è già entrato nella storia. Per la prima volta, infatti, tutte e ti. Sul terzo e ultimo gradino del podio varesino, Tele7Laghi tre le emittenti televisive della provincia di Varese sono state (lcn74), ferma a 232.333. Il Gruppo mantiene la media che censite dall’Auditel, l’ente deputato al calcolo e al conteggio negli ultimi anni è oscillata tra i 900.000 e i 1.100.000 con- degli ascolti. Ebbene, a svettare, ancora una volta, è Rete55 tatti netti mensili. (lcn 16), protagonista con la conferma della media storica totalizzando oltre un milione di contatti. Per la precisione, Nella foto: la sede del Gruppo Rete55 a Gornate Olona

Dati Auditel maggio 2013

Rete55 (lcn 16) 1.065.108 La6 (lcn 86) 267.018 Tele7Laghi (lcn 74) 232.333

GRUPPO

62

di MATTEO PICCAIA Gli aforismi Tutto era giusto e perfetto

▶▶ Il passato si riversa nel presente per sommare quelle tante ▶▶ Non esiste uno spavaldo che protegga i deboli e… noie da trasferire ai posteri. Per i malcapitati: beccatevi nemmeno dal timido c’è da sperare alcunché. questa. ▶▶ Comunicato sulla viabilità. Code a Ovest code a Est, ▶▶ Ho conosciuto un sordo immaginario che imponeva solo di code si parla; ma mai una parola sugli animali che a tutti di ridire più volte la stessa cosa. Quell’astuto si l’accompagnano. serviva delle ripetizioni per trattenere solo quanto lo arricchiva; emulando cosi il Piccaia. ▶▶ Se vedi che non piove vuol dire che quell’acqua non è ancora disposta a farsi goccia. ▶▶ Con la conoscenza della grammatica le peggiori bugie si sono arricchite di molto. ▶▶ Le parole non ancora pronunciate dagli altri sono, se le manovri a dovere, l’unica speranza per rifarti. ▶▶ Da un composto di piccole bugie se ne ricava una verità pratica. ▶▶ Che ingiustizia: anche i poveri e i sofferenti devono rispettare la verità… che umiliazione. ▶▶ Le dimensioni delle formiche è dovuta alle uova che inconsciamente hanno scelto. Post scriptum: le ▶▶ La verità ha la scopo di danneggiare l’astuzia senza la distrazioni si pagano. Correggere per la ventesima volta, scaltrezza non v’è creatività. è quanto serve per concretizzare in parte. ▶▶ Un bestiale di questo contemporaneo è il lottare per un ▶▶ Per conoscere il vero aggressore assicuratevi chi dei due superfluo. Gli animali si accontentano, le bestie no. deve pagare, il debito. ▶▶ Attenti che non siano le vostre parole a prevalere per ▶▶ Quel loro avvicinarsi alle rive ci dice che anche le onde danneggiare la logica della natura. del mare si stancano.

▶▶ Chi non ascolta abbastanza da giovane sarà più insulso sul tardi. Il libro di aforismi di Matteo Piccaia è scaricabile ▶▶ Chi è prudente raramente è baciato dalla sfortuna. gratuitamente www.issuu.com/vame

▶▶ Quando è in funzione l’occhio di riguardo, l’altro che fa?

▶▶ Colui che ti guarda con insistenza si sta esercitando per riconoscere i pericoli.

▶▶ L’uomo riservato piace… piace meno quando non parla affatto.

▶▶ Per coloro che pagano il pasto ci si spreca in lodi.

▶▶ Quando incontrano un uomo le signorine, hanno il difetto di pensare ai bambini.

▶▶ Per non scioccare chi ti sta accanto vi è l’autorizzazione Nella foto: di invecchiare lentamente. Non mi viene la parola, ma dipinto di vorrei piantare un qualcosa con il martello. Matteo Piccaia, “Sei figure” ▶▶ L’ombra serve per capire da che parte sta il sole. 1968, china e pastello