Copia Di ELENCO COMANDATI 29 NOVEMBRE GLOBAL SERVICE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Carta Municipale IV Municipio Quadro Di Insieme Roma Capitale
Carta Municipale IV Municipio Quadro di Insieme Roma Capitale 2 Anagrafica del Municipio IV Il Territorio 3 Anagrafica del Municipio IV Distribuzione della popolazione nelle AET (Numero di residenti) ESTENSIONE LINEARE RETE POPOLAZIONE RESIDENTE AET CODICE MUNICIPIO SUPERFICIE AET (m2) POPOLAZIONE RESIDENTE (2) STRADALE AET (1) (m) PER Km2 CASAL BERTONE A05AA 4 11.766 523.906 18.739 35.919 PORTONACCIO A05AB 4 14.821 803.541 2.744 3.430 MONTI DI PIETRALATA A05AC 4 18.459 1.296.838 9.146 7.082 DURANTINI A05AD 4 17.460 798.384 5.205 6.547 PIETRALATA A05AE 4 26.273 2.155.764 4.179 1.946 CASAL BRUCIATO A05AF 4 8.002 344.325 2.316 6.755 FIORENTINI A05AG 4 12.792 1.204.636 1.796 1.497 TIBURTINA INTERNA A05AH 4 5.241 92.000 741 8.054 CASALE SAN BASILIO A05BA 4 37.677 1.862.109 20.270 10.932 SAN BASILIO A05BB 4 24.370 1.401.017 14.655 10.504 TIBURTINA ESTERNA A05BC 4 15.612 771.745 544 709 CASAL DE PAZZI A05BD 4 32.203 2.594.357 23.560 9.119 TORRACCIA - CASAL MONASTERO A05BE 4 77.882 9.021.766 15.852 1.765 SETTECAMINI A05BF 4 34.256 6.379.281 8.891 1.400 CASE ROSSE - TECNOPOLO A05BG 4 85.088 6.373.258 15.654 2.467 MESSI D'ORO A05CA 4 22.436 1.394.225 6.754 4.865 FORTE TIBURTINO A05CB 4 13.442 1.145.576 5.074 4.448 TIBURTINO III A05CC 4 22.769 1.048.982 5.164 4.944 KANT A05CD 4 28.970 2.020.454 4.649 2.311 TOR CERVARA A05CE 4 28.421 5.631.774 6.229 1.111 COLLI ANIENE A05CF 4 20.367 1.412.067 4.577 3.255 TOTALE 21 558.307 48.276.005 176.738 (1) Per «estensione lineare rete stradale AET» si intende la somma delle lunghezze delle singole carreggiate stradali (lato destro e lato sinistro) (2) Distribuzione della popolazione - Numero abitanti iscritti in anagrafe (Fonte “U.O. -
3.4 Parchi E Reti Ambientali
Ricomporre i divari Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze Milano, 17-18/2/2020 Terza sessione – Il welfare Parchi e reti ambientali tra benessere sociale e valorizzazione immobiliare Lucina Caravaggi Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma Antonio Longo Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Le aree verdi stanno diventando un terreno di manifestazione, coagulo e a volte di compensazione delle crescenti disuguaglianze che popolano lo spazio urbanizzato contemporaneo. Le iniziative di ri-significazione muovono in gran parte “dal basso”, e generalmente sono accompagnate da una scarsissima attenzione da parte del pubblico, e comunque senza il minimo supporto di politiche pubbliche strutturali. Questo riduce i margini di efficacia dei progetti e non favorisce le nuove possibilità collettive inscritte nello spazio verde, soprattutto alla luce di cambiamenti climatici in corso ipotesi di ricerca L’ipotesi di ricerca muove dai significati che le aree verdi hanno assunto nella citta moderna: declinazione emblematica del rapporto tra welfare e standard urbanistici; spazi capaci di dare forma a nuove pratiche collettive specificatamente urbane; nicchie dove l’individuo metropolitano ha potuto coltivare personali rapporti di empatia con le altre specie viventi (con il cosiddetto mondo naturale). ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna declinazione emblematica del rapporto tra welfare e standard urbanistici ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna spazi capaci di dare forma a nuove pratiche collettive specificatamente urbane Quanto si spende ogni anno in Italia per passare il tempo Stati depressivi e tempo libero libero in città ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna nicchie per coltivare rapporti personali di empatia con l’ambiente naturale ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città contemporanea Questi caratteri sono ovviamente del tutto smarriti nella città contemporanea. -
Il Consumo Di Suolo Di Roma Capitale
Roma Capitale Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica – Open Data Via della Greca, 5 – 00186 Roma www.comune.roma.it ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Riproduzione autorizzata citando la fonte Curatori Michele Munafò ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale [email protected] Fabio Cesetti Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale - UO Statistica-Open Data [email protected] Autori Marialuigia De Stefano – Servizio Civile Universale Daniele Giustozzi – Servizio Civile Universale Miranda Lippolis – Servizio Civile Universale Alice Cavalli – Università degli Studi della Tuscia Supporto tecnico Alice Cavalli – Università degli Studi della Tuscia Fotointerpretazione, classificazione, produzione cartografica Marialuigia De Stefano Daniele Giustozzi Miranda Lippolis Le attività di elaborazione dei dati e di preparazione del rapporto sono state realizzate nell’ambito di un progetto sviluppato per il Servizio Civile Universale ed inserito nel Piano statistico nazionale vigente Dati e cartografia www.isprambiente.gov.it www.comune.roma.it Ringraziamenti Si ringraziano per il contributo tecnico e scientifico: Roma Capitale: Mario Carbone - Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Gino Casale – Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Fabio Cesetti - Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Maria Ciuffreda - Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Gianluca Ferri - Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile Roma Capitale Giulio Rauco - Dipartimento Trasformazione digitale UO Statistica-Open Data Claudio Succhiarelli – Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica ISPRA: Luca Congedo Chiara Giuliani Ines Marinosci La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. -
Programma Integra and Rome Reception System
Programma integra and Rome reception system Valentina Fabbri Programma integra STUDY VISIT ABOUT US Programma integra is an integrated social cooperative founded in 2005 and dealing with innovative projects for social inclusion of migrants and refugees. Its activities cover the design and implementation of social inclusion paths and the Community development. Between 2005 and 2016 Programma integra has assisted 4,946 beneficiaries (migrants, refugees and asylum seekers, migrant/unaccompanied minors). The center for migration, asylum and social integration The Civic Center for Migration, asylum and social integration of Roma Capitale is a multifunctional space dedicated to the themes of migration, international protection, social inclusion and acceptance. It was established in 2005 by the Department of Social Policy with the aim of uniting the inside activities and services for citizens in social marginality conditions to facilitate the integration processes in the territory. The center: The Immigration Office of Roma Capitale in charge of coordinating the reception of immigrants, asylum seekers and refugees, and provides assistance Italians who decide to return home from abroad. The reception center for homeless' M. Teresa of Calcutta '. The center is part of the reception circuit in emergency adult homeless capital of Rome and accommodates 80 people. Services for immigrants and refugees - legal, job orientation, counseling, social mediation in the field of housing - made by Programma integra. 1 conference room, 1 meeting room, 1 exhibition space managed by the PI for the organization of training courses, conferences and initiatives on social issues and available for the territory. Management of the information website programmaintegra.it SERVICES TO MIGRANTS AND REFUGEES Social and legal counseling: it provides information and support in relation to legislation and administrative procedures on asylum and immigration; locally available orientation services and access to social benefits. -
Roma Strategia Di Resilienza
MA Roma Strategia di Resilienza Roma Strategia di Resilienza PREFAZIONE Roma è stata selezionata nel dicembre del 2013 tra il primo gruppo di 32 città per far parte della rete di città 100RC. II progetto “100 Resilient Cities” (100 Città Resilienti), avviato da Rockefeller Foundation (100RC), si prefigge di aiutare le città di tutto il mondo a diventare più resilienti di fronte alle sfide ambientali, sociali ed economiche in rapida evoluzione nel XXI secolo. Il Programma promuove la resilienza delle città attraverso la nomina di un Chief Resilience Officer (CRO), la creazione di una Strategia di Resilienza e la condivisione delle conoscenze e di casi studio, tramite la rete globale di città 100RC e l’accesso ad una piattaforma di partner. 100RC affronta il tema della resilienza con un approccio olistico che coinvolge una vasta gamma di soggetti interessati e consente alle città di costruire la propria capacità di adattamento e miglioramento preparandosi al crescente numero di shock e stress cronici cui sono sottoposte (eventi traumatici come terremoti, inondazioni, epidemie ecc. ed eventi stressanti che indeboliscono il tessuto di una città). Roma ha iniziato questo percorso il 4 dicembre 2013. Dopo una prima fase di analisi, è stata pubblicata la “Valutazione Preliminare di Resilienza” nella quale sono elencati e descritti i punti di forza e di debolezza, gli shock e gli stress nonché le azioni in essere della città. La Strategia è il risultato di una stretta collaborazione tra l’Amministrazione Capitolina, 100 Resilient Cities e i loro partner strategici. Durante l’esecuzione dei lavori sono stati individuati e coinvolti numerosi stakeholder interni ed esterni all’Amministrazione Capitolina. -
Opuscolo Roma in Breve.Pdf
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero Guida ai servizi di Roma Capitale www.comune.roma.it A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità INDICE Introduzione 3 Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito 4 Iscrizione anagrafica 5 o Gli uffici anagrafici nei Municipi 5 Punti Roma Facile 6 o Sedi Punti Roma Facile 6 Centri di Formazione Professionale - CFP 9 Scuole d’Arte e Mestieri 10 Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti 11 Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro 12 o Sedi C.O.L. 12 La tua salute è importante 13 Farmacie Comunali 14 o Elenco delle farmacie comunali 14 o Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio 15 Persone fragili e con disabilità 16 Salute al femminile 16 o Consultori a Roma 17 Violenza e maltrattamenti 18 o Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte? 18 Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come? 19 o Centri Anti Violenza – CAV 19 Sistema Bibliotecario 22 Sistema Museale 25 Impianti Sportivi Comunali 26 Centri Sportivi Municipali 26 Luoghi di culto a Roma 27 Consulte 28 Numeri utili 29 Siti utili 29 Elenco uffici postali nel Comune di Roma 30 2 A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Introduzione L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale. -
Struttura Proponente - Municipio Roma X - C.F
Struttura Proponente - Municipio Roma X - C.F. 02438750586 Pubblicazione Tabelle Riassuntive dei dati di scelta del Contraente Periodo 1.1.2020 / 31.12.2020 Importo Importo Somme Cig Struttura proponente Oggetto Scelta Contraente Partecipanti Aggiudicatario Data Inizio Data Fine Aggiudicazione Liquidate 5179833569 02438750586 ROMA CAPITALE - MUNICIPIO ROMA X M.O.E RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA STELLA 04-PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE • 10679771005 LA.E.STRA SRL • 11107941004 EDILIZIA E RESTAURI SRL 86.200,00 0 DEL MARE VIA MAR DEI CARAIBI 28 - GLI EUCALIPTI VIA CAPO • 11107941004 EDILIZIA E RESTAURI SRL D'ARMI, 80 - PESCE MAGICO VIA GHERARDI, 39 - ADEGUAMENTO • 10109021005 MAMI SRL E POTENZIAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI FONDI DIP.TO XI • 06031990580 RESINE INDUSTRIALI SRL • 08938701003 D'ANNUNZIO LUCIANO 5538834668 02438750586 ROMA CAPITALE - MUNICIPIO ROMA X M.O. STRADE PRONTO INTERVENTO E SORVEGLIANZA ZONA B 23-AFFIDAMENTO DIRETTO • 00704490580 VARUSA STRADE SRL • 00704490580 VARUSA STRADE SRL 0 0 ENTROTERRA -ANNO 2014 - PERIODO 01/01/2014 - 28/02/2014 51868514D9 02438750586 ROMA CAPITALE - MUNICIPIO ROMA X M.O. E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GLI 04-PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE • 04677370589 EDILCIEFFE SRL • 03639410582 I.C.E.S.A. SRL 0 0 EUCALIPTI VIA CAPO D'ARMI,80 - FONDI DIP.TO XI • 01050321007 GER SRL • 08360221009 I.C.E.R. 2005 SRL • 03639410582 I.C.E.S.A. SRL • 11461611003 PETRUCCI MARIANO SRL Z070A83813 02438750586 ROMA CAPITALE - MUNICIPIO ROMA X INTERVENTI MANUTENTIVI E ADEGUAMENTO TECNICO 23-AFFIDAMENTO DIRETTO • 01188761008 EDIL METAL SRL • 01188761008 EDIL METAL SRL 372.908,95 0 NORMATIVO DEGLI ASILI NIDO COMUNALI F.O. 2013 DIP.TO S.E.E.S. -
Lista Dei Centri Di Aggregazione Di Roma Capitale
Lista dei Centri di aggregazione di Roma Capitale Municipio I "Una mano per..." Centro diurno per adolescenti Ente gestore: CIOFS FP LAZIO (centro italiano opere femminili salesiane) Indirizzo: via Ginori, 10 Contatti: Tel. 06.5783433 - 345.1347230 email: [email protected] - [email protected] Centro di aggregazione preadolescenti e adolescenti MaTeMu' Ente gestore: CiES ong Indirizzo: via Vittorio Amedeo II, 14 Contatti: Tel. 06.77070411 - 06.77264611 email: [email protected] Centro polivalente giovani Ente gestore: Associazione Culturale di volontariato S.S.C.M. Indirizzo: via Boezio, 1c Contatti: Tel. Fax 06.68392163 email: [email protected] Municipio II Progettare con l'adolescenza La Bottega delle Idee Ente gestore: Pegaso Cooperativa Sociale Integrata Indirizzo: via dei Campani, 77 Contatti: Tel. 06.4957871 - 06.6273654 email: [email protected] Municipio III Centro Diurno Spazio Adolescenti ... alla scoperta del mondo Ente gestore: ANSEA Associazione Nazionale Sport Educazione Ambientale Indirizzo: via Francesco Cocco Ortu, 22 Contatti: Tel. 06.89766106 - 06.8108249 email: [email protected] Municipio IV Area Agio - La casa dei ragazzi e delle ragazze Ente gestore: UISP Comitato di Roma Indirizzo: via dell'Acqua Marcia, 51 Contatti: Tel. 06.5758395 - 340.8212353 email: [email protected] Frequenza200 San Basilio Ente gestore: Cemea del mezzogiorno Indirizzo: Via Pergola 21, Plesso scuola Gandhi Contatti: Tel. 06.27800248 Municipio V Centro 6 Spazio No Stop giovani - Centro Diurno Polivalente per Minori Ente gestore: Ruotalibera soc. coop. sociale ONLUS Indirizzo: via Albona (angolo via Buie d'Istria) Contatti: Tel. 06.21800754 - 06.25393527; Tel./Fax 06.27801063 email: [email protected] Centro aggregazione adolescenti Ente gestore: Antropos Associazione Indirizzo: Viale Giorgio Morandi, 98 Contatti: Tel. -
Stranieri in Italia
Stranieri in Italia www.stranieriinItalia.com Comune di Roma Cidi di Roma UNA SCUOLA PER TANTE CULTURE L’accoglienza degli alunni stranieri Guida per i genitori AI GENITORI Come funziona la scuola in Italia Prime informazioni per l’accoglienza dei vostri figli nella scuola dell’obbligo Iscrivete i vostri figli subito, anche se l’anno scolastico è già cominciato, e ricordatevi che "tutti i bambini e tutte le bambine hanno il diritto di andare a scuola anche se la famiglia non ha il permesso di soggiorno" (ONU, Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, art. 28). 5 INDICE UNA SCUOLA PER TANTE CULTURE 3 L'organizzazione della scuola in Italia 11 Cosa succede al momento dell'iscrizione 13 Altre informazioni utili 14 A SCHOOL FOR MANY CULTURES 17 Organisation of school in Italy 21 What happens during enrolment? 22 Other useful information 24 UNA ESCUELA PARA TANTAS CULTURAS 27 Organizacion de la escuela en Italia 31 ¿Qué pasa al momento de la inscripcion? 33 Otras informaciones utiles 34 UNE ECOLE POUR TANT DE CULTURES 37 Organisation de l'ecole en Italie 41 Modalites d’inscription 43 Autres informations utiles 44 O ŞCOAL| PENTRU MAI MULTE CULTURI 49 Organizarea şcolii italiene 53 Ce se întâmpl\ în momentul înscrierii 54 Alte informa]ii utile 56 66 IO~©àŸG äÉaÉ≤ã∏d á°SQ~e ﺗﻨﻈﻴﻢ اﻟﻤﺪرﺳﺔ ﻓﻲ إﻳﻄﺎﻟﻴﺎ 62 ﻣﺎذا ﻳﺤﺪث أﺛﻨﺎء اﻟﺘﺴﺠﻴﻞ 61 ﻣﻌﻠﻮﻣﺎت أﺧﺮى ﻣﻔﻴﺪة 60 JEDNA SZKOŁA DLA WIELU KULTUR 69 System szkolnictwa we włoszech 73 Jak zapisać dziecko do szkoły? 75 Inne użyteczne informacje 76 ̰͚႖ᵑͪອ๊᪷ࡆ᰽ߑ 79 ᛣ߽ⱘᴎᵘ 83 ⱏ䆄ⱘࡲ⊩ 84 ⱘ䗮ⶹ 85 6 PRESENTAZIONE Una scuola per tante culture fu pubblicata cinque anni fa e fu ritenuta non solo interessante ma anche molto utile sia per gli insegnanti che per i genitori che provengono da tanti Paesi diversi. -
Iprincipali Indicatori Di Fabbisogno Per Municipio A
Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I PRINCIPALI INDICATORI DI FABBISOGNO PER MUNICIPIO A ROMA CAPITALE Anno 2016 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Indice Fabbisogno di servizi sociali .............................................................................................................. 4 I campi d’indagine ........................................................................................................................... 4 Gli asili nido ..................................................................................................................................... 4 Famiglie e minori ............................................................................................................................. 5 Anziani ............................................................................................................................................. 6 Disagio sociale ed emarginazione ................................................................................................... 8 Pubblicato nel mese di dicembre 2018 I principali indicatori di fabbisogno per municipio a Roma Capitale Pag. 2 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I numeri più significativi VI, VII I municipi con più alto fabbisogno di asili nido Il valore dell’Indice di Disagio Sociale nel Municipio VI, il più alto calcolato rispetto alla 4,96 media di Roma (pari a 0) 161.913 Stima degli over 65 residenti a Roma con reddito sotto gli 11.000€ 125.577 Stima -
Municipio IV
CARTA MUNICIPALE IV MUNICIPIO (Ex V) AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione (Vers. 12/04/2016) 1 Quadro di insieme Roma Capitale AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 2 Carta municipale Municipio IV • ANAGRAFICA DEL MUNICIPIO • DOMANDA DI SERVIZIO • OFFERTA DI SERVIZIO AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 3 Carta municipale Municipio IV • ANAGRAFICA DEL MUNICIPIO • DOMANDA DI SERVIZIO • OFFERTA DI SERVIZIO AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 4 Anagrafica del Municipio IV Il Municipio, quale articolazione istituzionale di Roma Capitale, rappresenta l’ambito territoriale di riferimento per il coinvolgimento delle amministrazioni municipali nella gestione e monitoraggio del contratto. All’interno di ciascun Municipio l’organizzazione del servizio è strutturata per Aree Elementari Territoriali (AET), cioè aree omogenee dal punto di vista dimensionale e delle caratteristiche urbanistiche (densità abitativa, viabilità, spazi verdi, ecc.), della vocazione turistica/commerciale/residenziale, delle esigenze delle istituzioni locali. Ciascuna AET è il riferimento organizzativo univoco per l’intercettazione di tutte le tipologie di rifiuto, attraverso l’adozione del modello di servizio più idoneo a rispondere alle specifiche esigenze. Nella presente sezione del Municipio sono riportate: - le caratteristiche demografiche (popolazione residente e densità abitativa); -
Rapporto Sullo Stato Di Salute Della Popolazione a Roma E Nel Lazio
STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE A ROMA E NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Maggio 2016 Indice Premessa ............................................................................................................ 5 Parte A – Mortalità ............................................................................................. 6 Metodi .......................................................................................................................... 6 Fonte dei dati .............................................................................................................6 Misure epidemiologiche ................................................................................................6 Risultati ........................................................................................................................ 6 Tutte le cause ............................................................................................................9 Malattie infettive e parassitarie ................................................................................... 15 Tubercolosi .............................................................................................................. 20 Tumori maligni ......................................................................................................... 22 Tumori maligni dell'esofago ........................................................................................ 27 Tumori maligni dello stomaco ....................................................................................