I Volgarizzamenti Romanzi Dello Pseudo Turpino
I VOLGARIZZAMENTI ROMANZI DELLO PSEUDO TURPINO MARCO PICCAT Università di Trieste LAURA RAMELLO Università di Torino MARIA GRAZIA CAPUSSO & FREJ MORETTI Università di Pisa PREMESSA L GRUPPO DI ricerca composto da docenti di Filologia Romanza delle Università di Pisa, Torino e Trieste che da anni si occupano di epica romanza, si è posto come obiet - Itivo di realizzare un archivio digitale della tradizione turpiniana, «fameuse Chronique qui tourmente depuis le XVI e siècle…tous ceux qui s’occupent de l’histoire littéraire de la France au moyen âge», (Walpole, 1965), uno dei testi a maggior diffusione tra i secoli XIII e XV . Una prima nota del lavoro in svolgimento per i volgarizzamenti in alcune lingue romanze comprende la disamina dei problemi aperti per le versioni iberiche (M. Piccat), francesi (L. Ramello), e italiane (M.G. Capusso, F. Moretti). LE VERSIONI IBERICHE (Marco Piccat) Le edizioni I volgarizzamenti dello Pseudo Turpino, conservati con testimoni unici nelle lingue iberiche, sono stati pubblicati con edizioni oggi superate: da un lato abbiamo il testo gallego della fine del XIV secolo, detto dei Miragres de Santiago , e dall’altro quello catalano inti - tolato l’Història de Carles Maynes e de Rotllà del secolo successivo, di cui sto curando la 291 PICCAT, RAMELLO, CAPUSSO & MORETTI nuova edizione. Per quanto riguarda il primo, le edizioni del codice risalgono al secolo scorso, (López Aydillo, 1918; Pensado, 1958), ma già in precedenza era cresciuto l’inte - resse per il testo con la pubblicazione di alcuni brani (Villa-Amil y Castro, 1879; Fita, 1880-1885); in ultimo sono stati indagati i possibili rapporti tra questa versione e il testo de Os Autos dos Apóstolos , Lisbõa 1505 (Martins, 1956 e Vilares Cepeda, 1982).
[Show full text]