Scoglitti & Dintorni Guida e Itinerari alla scoperta di storia e tradizion i della Provincia di Ragusa

“È FACILE ESSERE FELICI IN SICILIA, MA È UN'OPERAZIONE CHE RICHIEDE UN ADATTAMENTO BIOLOGICO OLTRE CHE CULTURALE, BISOGNA IMPARARE A VIVERE IL TEMPO ALLA MANIERA SICILIANA. ” (Francine Prose) Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

______2

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

IL “ KALIMERA HOME ” B&B LA TERRA DEL SOLE L'atmosfera, l'attenzione ai La località balneare di dettagli e la totale Scoglitti con il suo mare indipendenza fanno del tra natura e cultura,per b&b "Kalimerahome" il tutti balneabile da marzo luogo ideale dove rifugiarsi a dicembre, si trova al dopo una giornata passata al mare e al sole della centro del mediterraneo nel canale di Sicilia. splendida costa ragusana. Ci troviamo a Scoglitti, una La Provincia di Ragusa vanta di novanta chilometri di delle zone più vivaci e caratteristiche della provincia di coste, di estremo fascino, alternamente sabbiose e Ragusa, ad accogliervi troverete un ambiente giovane, rocciose. Il territorio è ricco di iniziative culturali, ricercato e confortevole. teatrali, sportive e folcloristiche. Un b&b alla portata di tutti, con un ottimo rapporto Scoglitti è sede stabile di una tappa del torneo qualità-prezzo: ideale per un periodo di vacanza, un Nazionale di Beach Volley e Beach Soccer e con il suo weekend con gli amici o un soggiorno alla scoperta di porto rifugio attrezzato, sede di un circolo velico arte e cultura. affiliato a Federvela (num. 631), offre ai velisti la Il Bed & Breakfast possibilità di partecipare alla Regata Malta-Scoglitti. "Kalimerahome" sorge Un errore di rotta potrebbe portarvi a ripercorrere le all'interno di un caratteristico avventure di Ulisse: da qui ogni rotta è possibile, siamo palazzetto del primo '900 al centro del Mediterraneo! appena ristrutturato, in una posizione favorevole e poco S C O G L I T T I lontana dal centro di Scoglitti e dalla splendida spiaggia della Lanterna. Esso dispone di tre camere matrimoniali (prenotabili Dove la sabbia e' piu' bianca e il sole piu' caldo, un come singole). E' possibile aggiungere un letto dietro mare stupendo e' pronto ad accogliervi richiesta. Tutte le stanze sono accoglienti e luminose, dotate di climatizzatore TV e bagno privato, nonché di Ampie spiagge libere - Mare cristallino terrazzino privato, garantendo in questo modo una Scoglitti, paese di permanenza assolutamente confortevole. tradizioni e di fascino, Tutti gli ospiti hanno di cultura e di miti, di possibilità di usufruire storia e di modernità sia della connessione offre paesaggi internet wi-fi gratuita e spettacolari e spiagge sia della cucina e di tutti gli accessori relativi. stupende bagnati da un Mediterraneo cristallino, Il Kalimerahome B&B ha tutte le carte in regola per limpido ed incontaminato. farvi trascorrere la migliore vacanza in Sicilia, senza Aggregata a Vittoria come frazione, Scoglitti oggi si spendere un patrimonio. Nessun'altra struttura B&B espande per decine di chilometri con le sue borgate, della zona, offre la vicinanza al mare e la disponibilità dalla foce dell', a suo tempo porto-canale di tutti i servizi ( supermercati, panifici, ristoranti, bar) dell'antica Kamarina, alle varie spiagge ricoperte di allo stesso prezzo. dune sabbiose e da macchia mediterranea.

______3

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

Ha al suo interno VITTORIA urbanistico, la chiesetta ottocentesca di S. Francesco, dentro la quale è conservata la statua lignea di " S. Il suo territorio si sviluppa sulla piana di Vittoria, Franciscuzzu", proveniente definita dai greci "Plaga Mesopotamica Sicula", poiché da una nave spagnola limitato dai due fiumi Ippari e il Dirillo. La città fu naufragata nei secoli scorsi; la chiesa della Madonna di fondata su una pianura molto fertile nota come Porto salvo edificata nel 1934; il Faro ("a lanterna") e contrada "Boscopiano". molte strutture architettoniche in stile Liberty. A sud della città si sviluppa la "Riserva naturale Pino Per molto tempo Scoglitti era stata, attraverso il suo d'Aleppo", lungo il fiume Ippari, fino alla foce. Vittoria piccolo scalo marittimo, la via più rapida per si affaccia sul Canale di Sicilia fra i comuni di Acate e l'esportazione del vino e di altri prodotti caseari Ragusa, mentre nella parte collinare confina con i dell'intera zona del ragusano. comuni di e Chiaramonte Gulfi.

sopra: la chiesa di S. Francesco COMISO

Comiso fu per quasi L’economia di Scoglitti quattro secoli feudo della è alimentata dalla famiglia Naselli (1453- pesca, dall'agricoltura e 1812) e appare d'aspetto soprattutto dal turismo settecentesco, in seguito estivo. alla ricostruzione intrapresa dopo il terremoto del 1693. I prodotti tipici del posto, come pesce, vini ed ortaggi, Importanti sono le attività artigianali quali la sono molto apprezzati dalla gente che viene in visita, lavorazione della pietra dura calcarea, molto simile al ed è anche per questo motivo che Scoglitti è uno dei marmo, la cosiddetta pietra di Comiso, impiegata luoghi più visitati della Sicilia. nell'edilizia.

Sulla piazza del municipio sorge la fontana di Diana, la Pesce sempre fresco e quale raccoglie, per mezzo di un bacino, le acque che ortaggi dal sapore andavano ad alimentare delle terme di eta' romana (II insuperabile per arricchire la secolo d.C.), le cui tracce si trovano sotto l'attuale vostra tavola e deliziare i municipio. Il mosaico pavimentale che rivestiva la sala vostri palati! e' conservato nella biblioteca comunale. Dotata di un porto turistico e di un porto rifugio per le sopra: piazza Diana di Comiso barche da pesca,è un interessante centro peschereccio con la sua caratteristica vendita all'asta del pesce. A maggio 2013 è stato inaugurato il nuovo aeroporto

di Comiso. Adesso è ancora più facile arrivare a

Scoglitti, anche per una mini vacanza nel week-end.

______4

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

ALLA SCOPERTA DEL BAROCCO “E’ la Sicilia la chiave di ogni cosa” La posizione di Scoglitti consente di raggiungere e come disse J.W. Von Goethe dopo un viaggio in visitare facilmente tutte le più importanti Sicilia nel 1817 località di interesse artistico e paesaggistico della costa "L'Italia senza la Sicilia, non suscita nello spirito meridionale della Sicilia. immagine alcuna". Ed ancora: "La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole La pluralità d’offerte della Provincia di Raugsa scambievolezza delle tinte, se la Sicilia, museo a cielo soddisfa le aspettative di chi, per la sua vacanza, ha aperto, da sempre terra di richiamo e di grandi voglia di sole, voglia di mare, voglia di arte, voglia di suggestioni, conserva come in uno scrigno, millenarie ospitalità e non solo. storie e preziosi tradizioni." Dai greci agli arabi, in un continuo alternarsi di culture La Provincia di Ragusa e di conoscenze, la Sicilia si ha una storia a sé rispetto mostra oggi, ai nostri occhi, al resto della Sicilia. con mille volti e mille Avendo subìto le sfaccettature. conseguenze di un Mille strade da seguire, devastante terremoto nel mille percorsi da capire: 1693, la città di Ragusa è dall’arte alla storia,dalla tradizione alla letteratura, tutto stata ricostruita quasi immerso nel meraviglioso paesaggio siculo. interamente fra Ragusa Antichità e tradizioni a che si mostrano in tutta la loro superiore e Ragusa Ibla. magnificenza in un continuo alternarsi. Ce n’è per tutti Per questo la città viene spesso chiamata “L’isola i gusti: per chi ama l’arte, per chi ama la storia, per chi nell’isola” o “l’altra Sicilia”. L’architettura barocca ama la letteratura, per chi ama il cibo. spicca fra le bellezze artistiche di Ragusa, rendendolo Sopra: SIRACUSA - La bellezza del Barocco di Ortigia uno dei centri storici più interessanti del periodo. Una Provincia baciata dal sole, beneficia del più elevato numero di ore di luce solare e di un clima invidiabile da gustare almeno otto mesi all'anno consecutivi. Le città Patrimonio dell’Umanità UNESCO : Ragusa e Ibla, Modica, Scicli, ma anche cittadine come Comiso, Chiaramonte e Monterosso, ed il loro tardo-barocco meritano una visita. Chiese svettanti, rivoli di scale, vicoli dove il tempo è rimasto imprigionato, scenografie dell’infinito, scolpite nella pietra. sopra: il Duomo S.Giorgio di Ragusa Ibla

______5

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

VAL DI NOTO coinvolgevano la maggior parte dei cittadini. La lavorazione dell’argilla è stata condizionata dalla presenza delle diverse popolazioni che dominavano la città. Ne consegue una diversità unica e affascinante di tutti i materiali.

Ben presto alla produzione di vasellame si affiancò La parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in quella di rivestimenti in ceramica per cupole, facciate stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, di chiese, di palazzi e pavimenti. Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Catania e

Scicli. Le province di appartenenza sono tre: Catania, MODICA Siracusa e Ragusa. Modica è una delle città più Nel 2002 Val di Noto è stata dichiarata, dall’UNESCO, pittoresche dell’intera Sicilia. patrimonio dell’umanità poiché rappresenta una chiara In provincia di Ragusa si testimonianza dell’arte e dell’architettura barocca. estende nella parte meridionale Ognuna di queste città porta con sé un inestimabile dei Monti Iblei ed è divisa in valore artistico e culturale che oggi mostra al mondo Modica Alta (con costruzioni con vanto. che scavano la roccia) e Modica

Bassa (giù nella Valle). Questo affascinante paese si SCICLI presenta, agli occhi dei numerosi turisti, con palazzi, A pochi chilometri da chiese, giardini, stradine e vicoli, casupole tutte Modica, è stata ricostruita, immerse nello sfarzoso stile barocco. La città ha subito, dopo il terremoto del nel corso degli anni, numerose invasioni, ma è con 1693secondo principi l’arrivo degli aragonesi che comincia la sua storia di barocchi, fondati sulla ricerca di spazi e di effetti ricchezza e potere, “Regno nel Regno”. A Modica vide illusionistici. i suoi natali Salvatore Quasimodo (premio Nobel per la Le origini della città sono antichissime e molto letteratura nel 1959). probabilmente la cittadina fu voluta dai Siculi. Le popolazioni, che di volta in volta, l’hanno dominata sono molteplici e hanno lasciato una serie di testimonianze e reperti.

CALTAGIRONE La scalinata di S.Maria del Monte,lunga oltre 130 metri, è fiancheggiata da edifici balconati ed è diventata l'emblema della città ed una delle sue meraviglie. La città è ricca di argilla per cui sin dall’antichità c’è stata una forte produzione di manufatti di terracotta che

______6

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

GASTRONOMIA LA RICOTTA SICILIANA un latticino indispensabile La cucina siciliana affonda le per molte specialità proprie radici nella tradizione e siciliane: i cannoli, la nel passato di questa splendida cassata, i ravioli di ricotta sia dolci che salati, la pasta isola. alla Norma, e tante altre bontà.

Il susseguirsi di diversi popoli e di culture eterogenee ha dato vita LA CAPONATA SICILIANA nei secoli ad un’ affascinante varietà gastronomica, dove gli composto di verdure fritte e antichi contributi della Magna condite in salsa agrodolce, Grecia, reminescenze della introdotto in Sicilia dagli cucina nobiliare francese e gli spagnoli. esotici aromi arabi si sono meravigliosamente fusi con la tipica dieta mediterranea, dando PASTA PESCE SPADA E vita ad una delle più affascinanti MELANZANA e gustose tradizioni culinarie italiane. semplicemente saporita!

Dalle abitudini alimentari della Sicilia greca, rinomate in tutto il mondo antico grazie all'opera di Archestrato, alle prelibatezze dei I SAPORI IBLEI "Monsù", i cuochi francesi delle famiglie nobiliari, passando dai LASCIATEVI SEDURRE DA UNA GASTRONOMIA dolci arabi e dalle frattaglie cucinate VARIA, GUSTOSA E GENUINA! per strada alla maniera ebraica, tutto contribuisce a rendere varia la Ricca di molteplici sapori, dal piccante, al salato , al cucina siciliana. dolce, la cucina ragusana è al tempo stesso genuina e gustosa. La cioccolata modicana, il Caciocavallo, il Si parla di lei nella letteratura di Cerasuolo di Vittoria e poi la cucina delle tradizioni tutti i tempi: da Omero a Goethe, da religiose, le "mpanate", i "scacci" il "capuliatu", ....un Cicerone a Vittorini. Famosa anche modo diverso e divertente per conoscere la Sicilia per essere depositaria di una attraverso i suoi sapori! tradizione culinaria di primo piano, l’isola è da alcuni decenni diventata Alcuni piatti sono caratteristici e legati a periodi un punto di riferimento in numerosi dell'anno o a festività ben precise come le "mpanate" settori, confermandosi quindi un che sono una tradizione culinaria della Pasqua: un caposaldo delle eccellenze involucro di pasta di pane con all'interno pezzi di carne nazionali. di agnello o di vitello, soffritto con cipolla e piselli; i "cassateddi" impasto di pane ripieno di ricotta frullata Per pochi altri posti come per la Sicilia parlare di con zucchero e condita con cannella cucina e' iniziare un viaggio dentro il viaggio, incontrando piatti che dischiudono prospettive di PRODUZIONE CASEARIA tempo e suggeriscono immagini di luoghi. D'ECCELLENZA: solo materie prime genuine, provenienti da allevamenti del ragusano e lavorate secondo antiche tradizioni, LA PARMIGIANA conservano il vero sapore del CACIOCAVALLO DOP.

Assaggiate la melanzana

siciliana, scoprirete un trionfo sopra: tipica focaccia ragusana

dei sensi: tutto il calore, la destra: le" Mpanati" di agnello e Tommasini natura e la bontà racchiuso nel

gusto di questo frutto del sole! CASSATEDDI: tipico dolce con ricotta

GLI ARANCINI portati sull'isola dagli arabi

______7

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

I DOLCI E VINI SICILIANI

I due dolci che identificano la La Sicilia è terra da vino per Sicilia nel mondo, che eccellenza, e vi avvolgerà con i rappresentano un vero e proprio suoi profumi ed il suo calore. codice genetico della pasticceria Tantissimi sono i vitigni della dell'isola, sono senza dubbio la regione. cassata e il cannolo siciliano. Romani, Arabi, Normanni e Spagnoli hanno contribuito a trasformare e rendere la Vini bianchi, vini rossi, passiti e pasticceria siciliana unica, liquorosi raccontano una storia che rispecchiando in essa la ricca comincia fin dai primi greci che miscela di culture molto diverse qui trovarono terra perfetta per la tra loro. coltivazione della vite. Il vino La cioccolata artigianale che si siciliano è in grado di soddisfare i produce a Modica, ancora secondo palati più esigenti. Profondità di spezie e fiori si l’antica lavorazione azteca, e alternano a odori freschi di agrumi. portata sull’isola dagli spagnoli, viene impiegata anche insieme alla carne per preparare le Dopo che per decenni il ‘mpanatigghie. vino siciliano è stato utilizzato come vino da Di origine araba è, invece, la taglio per i vini francesi e giggiulena,un torrone preparato piemontesi, per la forte gradazione alcolica, a partire con semi di sesamo e miele, dagli anni '70 l'affinarsi delle tecniche di vinificazione aromatizzato con scorze sottili di ha portato all'istituzione di numerosi vini a arance. denominazione d'origine controllata e garantita. Il torrone di mandorle si ha nelle due varietà, abbrustolito e bianco.

MARSALA

La mandorla spesso protagonista: dai ZIBIBBO biscotti ricci, agli amaretti, ai biscotti di mandorla abbrustolita, al MOSCATO biancomangiare, alla frutta martorana, che è pasta di mandorla modellata a CANNELLINO forma di frutta.

Le “Teste di Turco”, grandi bigné a CERASUOLO DI VITTORIA forma di turbante arabo. Evidente il riferimento alla battaglia che ispira la festa, la vittoria dei normanni sui saraceni nel 1091, e la conseguente PASSITO DI PANTELLERIA liberazione di Scicli. NERO D'AVOLA E poi da non escludere l'ottima granita artigianale, che sopratutto in estate è MALVASIA molto gradita in tutti i gusti: mandorle, limone, fragola oppure al caffè. Non LIMONCELLO perdete l'esperienza di fare colazione con granita e brioche.

______8

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

ITINERARI Conoscerla è un piacere, per coloro Una miriade di mete che amano il paesaggio, che si suggestive, raggiungibili semplicemente nutrono d’arte, che cercano nel facendosi guidare dal loro fascino! viaggio una risposta alle proprie curiosità e passioni. Isola dai mille volti e dai mille racconti, terra di Giganti e Ciclopi, Sono tantissimi gli itinerari possibili fucina di Vulcano e rifugio di Ulisse, per visitare la Sicilia sud-orientale. luogo del mito, di eroi e viaggiatori, Proponiamo alcuni significativi per la Sicilia è un grande triangolo fare conoscere al meglio una parte di incastonato come un corallo selvatico questa meravigliosa Terra. al centro del Mediterraneo. ITINERARIO BAROCCO: Quest’isola è una delle regioni al Le città da visitare sono RAGUSA E mondo fra le più ricche di storia e RAGUSA IBLA, SCICLI, cultura. Cuore pulsante e centro vitale MODICA, NOTO, COMISO, di un grande mare, crocevia di civiltà VITTORIA, CALTAGIRONE E straordinarie stanziate nei paesi che si SIRACUSA affacciano sul Mediterraneo, la più grande e popolata fra le isole d’Italia ITINERARIO MONTALBANO: offre a coloro che la attraversano un I posti da visitare sono PUNTA patrimonio vastissimo di monumenti e SECCA, DONNAFUGATA, IBLA, opere del passato, di tracce che MODICA E SCICLI ridisegnano il passaggio nei secoli dei popoli che vi hanno dominato: Fenici, ITINERARIO Cartaginesi, Greci, Romani, Arabi, ENOGASTRONOMICO: Normanni, Francesi, Spagnoli. I posti da visitare sono VITTORIA, COMISO, CHIARAMONTE, La Sicilia è un’isola ricca di mistero, RAGUSA E MODICA ospitale eppure chiusa a riccio, solare eppure tenebrosa, generosa eppure ITINERARIO ARCHEOLOGICO: non sempre feconda. Su questa terra Da visitare KAMARINA, hanno avuto luogo singolari dispute COMISO, , filosofiche e matematiche, vi nasce la AGRIGENTO, SIRACUSA E prima poesia volgare e la prima PIAZZA ARMERINA scuola poetica in epoca federiciana, per giungere agli importanti contributi L'elenco degli itinerari sono soltanto in epoca contemporanea, nella delle proposte e possono essere letteratura, nella musica personalizzate in base alle vostre d’avanguardia, nell’arte. esigenze.

______9

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

In visita a Ragusa e Ibla: Repubblica ai Giardini Iblei. I monumenti presenti nel percorso sono: La passeggiata barocca Palazzo Cosentini (UNESCO) e la Un percorso completo che dalla città chiesa dell'Itria (UNESCO), Chiesa nuova, seguendo in discesa le del Purgatorio (UNESCO), la salita scalinate che portano a Ibla, permette dell'Orologio, Sant'Anna, Palazzo La una visita completa di tutti i Rocca (UNESCO), il Duomo di San monumenti inseriti nel World Giorgio (UNESCO), Piazza Duomo Heritage. Dalla Cattedrale di San con il Circolo della Conversazione e Giovanni, quindi, a Ragusa Superiore, Palazzo Donnafugata, San Giuseppe continuando con i palazzi barocchi (UNESCO) e per finire ai Giardini Palazzo Zacco e Palazzo Bertini, Iblei e al Portale di San Giorgio Santa Maria delle Scale, con il suo Vecchio. magnifico panorama su Ibla, l’Itria e la Commenda dei Cavalieri di Malta, Alcuni esempi di Itinerari per la visita Palazzo Cosentini, il Purgatorio, a Modica: Palazzo La Rocca, Il Duomo e la sua Piazza, San Giuseppe per finire ai Su e giù tra i vicoli Giardini Iblei con il vicino Portale di Partenza da Piazza Falcone-Borsellino San Giorgio Vecchio. e prima tappa al Duomo di San Giorgio, monumento UNESCO, con Il Giro classico molte curiosità intriganti all'interno sia Un'agevole passeggiata che dal dal punto di vista artistico ma anche Portale di San Giorgio Vecchio, in del folklore cittadino. Si continua con stile gotico fiorito, finisce a Piazza la casa natale di Salvatore Quasimodo Duomo. Nel percorso si svilupperanno (visitabile su prenotazione) e la vista i temi del tardo barocco UNESCO ma della Torre dell'Orologio, simbolo di non solo. Il percorso prevede: il Modica. Si scende attraverso stradine Portale di San Giorgio, i Giardini Iblei caratteristiche per arrivare a Santa con le sue chiese, la chiesa di San Maria di Betlemme, con la Cappella Giuseppe (UNESCO), il Palazzo Cabrera (Monumento Nazionale) e il Donnafugata, il Circolo di presepe perpetuo in terracotta. Quindi Conversazione, il Duomo di San San Pietro, l'altra Chiesa Madre e i Giorgio (UNESCO), la vista Palazzi Barocchi di Corso Umberto. panoramica dietro il Duomo e per Possibilità di aggiungere la visita del finire Palazzo La Rocca (UNESCO) Castello della Contea, la chiesetta con i suoi magnifici balconi. rupestre di San Nicolò Inferiore e la cripta di San Domenico. Possibilità di Percorso Intra Moenia concludere la visita con una ricca e Un percorso alternativo per vedere le gratuita degustazione di cioccolata due parti di Ibla, da Piazza della modicana.

______10

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

Le due Matrici (Percorso Classico) venne ricostruita più a valle, con Visita di San Giorgio (UNESCO), con l'intervento di prestigiosi architetti dell' il suo interno, la tela di Filippo epoca e abili scalpellini che crearono Paladini e il Polittico di Bernardino quello che in tutto il mondo è Niger. Si continua attraverso vicoli conosciuto come il giardino di pietra. caratteristici, si attraversa il Limite delle due Matrici, per arrivare a San La visita si svolge sopratutto nella Pietro (UNESCO), con la visita strada principale della città, dalla Porta dell'interno fastoso. Si ritorna verso la Reale, quindi la chiesa di S. Francesco stazione degli autobus, da corso all' Immacolata, la Chiesa di Santa Umberto, con possibilità di sosta per Chiara. Una sosta nella piazza centrale una ricca e gratuita degustazione di dove si trovano la Cattedrale di San cioccolata modicana. Nicolò la cui cupola è crollata il 13 marzo 1996, e il palazzo Ducezio, sede Itinerario per la visita di Scicli: del Municipio. Si prosegue verso Palazzo Nicolaci famoso per i suoi Basole Barocche balconi con figure allegoriche, sulla cui Da Piazza Italia con la Chiesa di via si svolge la prestigiosa infiorata, che Sant’Ignazio, si prosegue verso la si svolge la terza domenica di maggio bellissima chiesa di San Bartolomeo assieme al corteo barocco e altre nella scenografica cava. Palazzo Fava, manifestazioni. La visita finisce con i suoi i mensoloni affabulatori, nell'ultima piazza con la chiesa di S. Palazzo Beneventano e la storia dei Domenico e la fontana di Ercole. mori, e poi via Mormino Penna e le sue “scenografie sacre”, San Itinerario per la visita di Vittoria: Giovanni, San Michele, Santa Teresa,nel cui interno è custodita la Eclettismo e Liberty statua della Madonna delle Milizie Piazza del Popolo con il teatro "VIttoria (ingresso a pagamento), che ci Colonna", con opere di Giuseppe testimonia dell'assedio arabo del Mazzone. La chiesa tardo-barocca della 1091, per finire alla chesa del Madonna delle Grazie, con Carmine, con il suo ricco interno e il un'elegantissimo interno e poi "Cristo in gonnella" e con la continuando in via Cavour, la Basilica prospettiva di chiese che si inerpicano di San Giovanni Battista, con tele della nella cava. scuola del Minniti (caravagesco). Da Piazza Ricca verso il Castello, sede del Itineriario per la visita di Noto: consorzio del "Cerasulo", la chiesa di San Biagio, il palazzo Iacono, in stile Il giardino di pietra neo-classico, ma con sale affrescate in La città antica sorgeva sul monte uno spumeggiante liberty, e per finire Alveria, dopo il terremoto del 1693 Palazzo Carfì, il gioiello Liberty, il neo-

______11

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

gotico palazzo Traina, e gli altri Gattopardo”. Il piano nobile, con la palazzetti lungo via Cavour, il salotto successione di camere, come la sala della città. della musica, la sala del biliardo, la sala degli stemmi e il parco con i In visita a Comiso: giochi tipici di quell’epoca, dal labirinto al tempietto dell’amore, ci La Piccola Contea affascinano e ci lasciano sognare Dal castello dei Naselli, con un torrione quell’aria romantica e decadente ottagonale e la bellissima serliana tipica di quel tempo. cinqueccentesca. San Biagio con la tela di Santa Teresa di Pietro Novelli, la La visita del museo di Kamarina: Basilica di S. M. delle Stelle con un bellissimo soffitto ligneo affrescato, Scoglitti piazza delle Erbe, con l'ottocentesco Visita della zona archeologica e "mercato del pesce" oggi sede della dell’antiquarium. Ricavato in un Fondazione Bufalino, scrittore palmento ottocentesco, la suddivione comisano. Si continua con la Chiesa dei padiglioni permette di scoprire la dell'Annunziata ricostruita su progetto storia del territorio, dalla fondazione del Vaccarini, con all'interno preziosi all'ultima distruzione per mano dei stucchi e un crocifisso attribbuito a Fra' romani. Un padiglione è dedicato Umile da Petralia. Infine la Chiesa di all'archeologia subacquea, reperti San Francesco o dell'Immacolata, ritrovati sul mare antistante di diverse Monumento Nazionale, con il epoche. monumento funebre di Baldassarre Naselli di Antonio Gagini. La visita ai resti di Kaukana:

Il tour del castello di Donnafugata: Visita del parco Archeologico, in cui L'ultimo dei "Gattopardi" è visibile l'agglomerato di case, con al Il castello di Donnafugata, con il suo centro la chiesetta bizantina con stile "Neo Gotico", rientra nelle ancora i mosaici. esperienze tipiche dell'eclettismo del XIX secolo. La storia del castello è La visita ai resti nella valle dei legata alla vita di uno degli ultimi Templi: "gattopardi" di Sicilia, il barone Corrado Arezzo, che trasformò la Agrigento dimora estiva nel castello che si Il Tempio della Concordia ammira oggi. L'atmosfera magica, Il Tempio di Giunone sospesa, del castello ci trascina nelle Il Tempio di Ercole storie di quella Sicilia descritta da Il Tempio di Giove Tomasi di Lampedusa nel suo “Il Il Tempio dei Diosciuri

______12

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

Il Tempio di Esculapio di alcuni siti in cui vengono ambientate Il Tempio di Vulcano alcune scene del telefilm. La tomba di Terone Quartiere Ellenistico romano Modica Scorci di Vigata Siracusa Visita del Duomo di San Giorgio, con Il teatro greco di Siracusa la scenografica scalinata e Palazzo l'orecchio di Dionisio Polara, la casa del Medico Legale e la Le catacombe casa del giornalista, locations usate in diverse puntate. I LUOGHI DI MONTALBANO: ILPERCORSO ENOGASTRONOMICO: La casa di Montalbano La casa del Commissario, il balcone Vittoria da cui si affaccia, le spiagge, il Visita di una cantina e di un Palmento porticciolo e il vicoletto con il faro (alternativa museo tradizioni dove lui posteggia la sua auto. contadine). Degustazione guidata dei Vini. Donnafugata La villa del capo-mafia Balduccio Comiso Sinagra Degustazione di prodotti tipici. La visita al castello, che non è stato Presentazione delle tecniche per la solo set dello sceneggiato, ma anche lavorazione del formaggio e della di altri famosi film. La visita si ricotta. Insaccati, formaggi, conserve conclude nella grande terrazza e nello scalone spesso visti nello sceneggiato. Chiaramonte Visita del museo con tutte le fasi di Ragusa Ibla produzione dell’olio. Degustazione Il cuore di Vigata dell’olio e insaccati tipici. Il Giardino Ibleo, la Delegazione Municipale (nelle ultime puntate Commissariato di Vigata), Piazza Duomo la piazza principale di Vigata (Palazzo Arezzo – Circolo di Conversazione – San Giorgio)

Scicli Il Commissariato e i vicoli di Vigata Palazzo di Città (sede del commissariato nelle prime puntate), e

______13

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

LOCALI & RISTORANTI L'Uortu do Re Cuccu Via Napoli, 119, Scoglitti, Sicilia, Italia Gazirat 360408096 Via Tripoli 30, 97019 Scoglitti, Sicilia, Italia Specialità: pizzeria 0932980272 Specialità: italiana, pesce La Vela Lungo mare Scoglitti, Baia Dorica, Scoglitti, Il Sakalleo Sicilia, Italia Piazza Cavour 12, 97019 Scoglitti, Sicilia, Italia 0932 871311 / 335 7002558 0932 871688 Specialità: pizzeria, pesce Fascia prezzo: 32 € - 45 € Specialità: pesce La Colonnina Via Pozzallo 4, 97019 Scoglitti, Sicilia, Italia Ristorante l'Oste Nero 3389558874 Napoli n. 116, 97010 Scoglitti, Sicilia, Italia Specialità: pizzeria, pesce 0932 871419 Specialità: italiana Le Spiaggette

Via Amalfi sn, 97019 Scoglitti, Sicilia, Italia New spigola d'oro 0932066410 30 Via Plebiscito, Scoglitti, Sicilia, Italia Fascia prezzo: 23 € - 42 € 0932871741 Specialità: italiana, pizzeria, pesce Specialità: italiana, pizzeria, pesce

Scacco Matto Scoglitti White Point Summer Via Genova, Scoglitti, Sicilia, Italia Via Genova 33, Scoglitti, Sicilia, Italia Specialità: pizzeria 3483898531 Specialità: pizzeria Ristorante Pizzeria "Sculipulis"

Via Malfa' N40 | Via Malfa', 97019 Scoglitti, Viri Ku C'e Sicilia, Italia Via riviera , 13, Scoglitti, Sicilia, Italia 0932980171 0932 980016 / 339157715 Specialità: Pizza, gastronomia con cucina, pesce Specialità: pesce

Trattoria del Pescatore Ristorante Al Porto Via, Venezia, 15, Scoglitti, Sicilia, Italia Piazza Sorelle Arduino 8, 97019 Scoglitti, Sicilia, Italia Specialità: pesce 0932980060 Specialità: italiana, pizzeria, pesce

Ristorante Al Gabbiano Via Messina 52 | Hotel Al Gabbiano, 97010 Scoglitti, Fichera Sicilia, Italia Via Napoli, 124 Scoglitti, 97019 Vittoria, Sicilia, Italia 0932 980179 0932 980000 Fascia prezzo: 32 € - 57 € Fascia prezzo: 30 € - 45 € Specialità: italiana, pesce Specialità: pesce, pizzeria

ARANCINI E SCACCE RAGUSANE La Capannina Scoglitti Via Largo Kamarina, Scoglitti, Sicilia, Italia Specialità: pizzeria Morreale Via Trieste. 1697010 Scoglitti, Sicilia, Italia

0932980996 Chi Ci Mettu Specialità: Panificio, Scacce, Arancini Piazza Cavour, 97019 Scoglitti, Sicilia, Italia Specialità: pizzeria ______14

Kalimera home B&B SCOGLITTI & DINTORNI ______

NUMERI UTILI

Falcotaxi Servizio Taxi 347 5997358

Vittoria Rent car Piazza Italia, 3 Vittoria Rg 0932 1910606 / 347 422 7560 www.vittoriarent.com Noleggio auto

Farmacia IACONO DR. ROSARIO Via Napoli 106 - 97019 Scoglitti (RG) 0932 980120

Pronto Soccorso 0932 999211

Poliambulatorio 0932 981109

Poliambulatorio Scoglitti 0932 871440

Guardia Medica 0932 991253

Guardia Medica Scoglitti 0932 980367

I Consultorio Familiare 0932 866902

II Consultorio Familiare 0932 988863

Servizio tossicodipendenza 0932 864950

Ufficio Igiene 0932 864911

Medicina del Lavoro 0932 866516. ______15