Seduta Di Venerdì 12 Dicembre 1958

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Seduta Di Venerdì 12 Dicembre 1958 Atti Parlamentari — 4961 — Camera dei Deputat i III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 195 8 XCI. SEDUTA DI VENERDÌ 12 DICEMBRE 1958 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE BUCCIARELLI DUCCI INDICE PAG, Interpellanze e interrogazioni sui danni PAG. provocati dal maltempo (Svolgi- mento): Congedi 4961 PRESIDENTE 4965 Disegni di legge : GIGLIA 4968 (Approvazione in Commissione) 4975 NICOSIA 4969 SCALIA 4971 (Deferimento a Commissione) 4975 (Trasmissione dal Senato) . 4962, 4975 Proposte di legge : La seduta inizia alle 10,30. (Annunzio) 4962 TOGNONI, Segretario, legge il processo (Deferimento a Commissione) 4961 verbale della seduta antimeridiana di ieri . Proposte di legge (Annunzio) : (R approvato) . PRESIDENTE 4962 G1TTI 4962 Congedi. Proposte di legge (Svolgimento) : PRESIDENTE . Hanno chiesto congedo i PRESIDENTE 4962 deputati Malagodi e Savio Emanuela . TRU zzI 4962 CECCHRRINI, Sottosegretario di Stato per (I congedi sono concessi) . i lavori pubblici . 4963, 4964, 496 5 ADAMOLI 4963 TITOMANLIO VITTORIA 4964 Deferimento a Commissioni. Interrogazioni, interpellanze e mozion e PRESIDENTE. Sciogliendo la riserva fat- (Annunzio) : ta, ritengo che la proposta di legge del de- PRESIDENTE 4976, 498 1 putato Calabrò : « Proroga del termine sta- MAGLIETTA 4981 bilito dall'articolo 23 della legge 31 lugli o SCAI.IA 4981 1956, n . 897, contenente disposizioni sulla ci- DE PASQUALE 498 1 nematografia e successive modificazioni » CALABRÒ 4981 (691), possa essere deferita all'esame e alla Atti Parlamentari - 4962 - Camera dei Deputati ~ ~~_____ 111 LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1958 approvazione della I1 Commissione (Interni), COLITTO: (( Disposizioni integrative degli in sede legislativa. articoli 12 e 13 della legge 15 febbraio 1958, Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- n. 46, cont.enente norme sulle pensioni ordi- bilito. narie a #carico,dello Stato )) (702). (Cod rimane stabilito). Saranno stampate e distribuite. Le prime quattro, avendo i proponenti rinunciato allo I1 disegno di legge: (C Norme sui referen- svolgimento, saranno tramesse alle Commis- dum previsti dalla Costituzione e sulla inizia- sioni competenti, con riserva di stabilirne la tiva legislativa del popolo )) (677), è, invece, sede; delle altre, c,he importano onere finan- deferito alla I Commissione (Affari costitu- ziario, sarà fissata in seguito la ,data di svol- zionali), in sede referente. gimento. Trasmissione dal Senato. GITTI. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. I1 Senato ha trasmesso il GITTI. Signor Presidente, poiché il ier- seguente disegno di legge, approvato da quel- mine per i versamenti al fondo per l’inden- la V Commissione: nità agli impiegati scade il 31 dicembre, chie- do l’urgenza per la proposta di legge che ho (( Trasferimento in ruolo organico del per- presentato insieme con l’onorevole Repossi. sonale della ragioneria generale dello Stato PRESIDENTE. Pongo in votazione la ri- collocato fuori ruolo presso i relativi organi chiesta di urgenza per la proposta di legge decentrati 1) (703). Gitti ed altri, testé annunziata. Sarà stampato, distribuito e trasmesso alla (E approvata). Commissione competente, con riserva ,di sta- bilirne la sede. Svolgimento di proposte di legge. Annunzio di proposte di legge. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca lo svolgimento di alcune proposte di legge. PRESIDENTE. Sono state presentate pro- La prima è quella di iniziativa dei deputati poste di legge dai deputati: Bonomi, Truzzi, Bucciarelli Ducci, Vetrone, Vicentini, Germani, Franzo, Marenghi, Gra- ’ ROMANOBXJNO : (( Norme per l’erogazione ziosi, Sodano, Repossi, Malfatti, Baroni, Pin- dell’aseisienza sanitaria ai cittadini protetti tus, De Marzi Fernando, Stella, Biagioni, da assicurazione cbbligatoria contro il rischio Scarascia, Viale, Bolla, Troisi, Gerbino, Prea- di n,alattia )I (695); ro, Semeraro, Monte, Aimi, Longoni, Bar- GI~Ied altri: (( Proroga del termice sta- tole, Sammartino, Zugno, Sangalli, Sedati, bilito per i versamenti al fondo per l’inden- Boidi, Schiavon, Negrari, Caccuri, Foderaro, nità agli impiegati e per l’adeguamento dei Marotta Michele, Helfer, Sorgi, Cotellessa, contratti di assicurazione e capitalizzazione )) Tantalo, Pucci Ernesto, Amadeo Aldo, Baldi, (6%); Di Leo, Pugliese, Giglia, Schiratti, De Leo- RUBINACCI: (C Classificazione delle camere nardis, Durand de la Penne, Amatucci, Ar- di commercio, industria e agricoltura I) (697); mani, Baccelli, Castellucci, Corona Giacomo, Ferrara, Lucchesi, Martinelli, Rocchetti, Spa- (( Esodo volontario del personale delle ca- mere di commercio, industria e agricoltura 1) dola e Turnaturi: (698); (( Determinazione delle aliquote massime SILVESTRIed altri : (( Fianchigia postale ai delle eccedenze alle sovrimposte comunali e comuni I) (699); provinciali sui terreni e sui redditi agrari )I (144). SPADOLA:(C Trattamento di quiescenza a fa- vore del personale militare della Croce rossa TRUZZI. Chiedo di svolgerla io. italiana e del Sovrano militare ordine di Malta PRESIDENTE. Ne ha facoltà. chiamnt,o o trattenuto in servizio in forza d~l TRUZZI. La relazione che accompagna la decreio legislativo del Capo provvisorio dello proposta di legge mi dispensa dall’illustrarla. Stato 30 novembre 1946, n. 736, per esigenze Mi limito a sottolineare che le sovrimposte di carattere eccezionale )) (700); comuali e provinciali sono arrivate in certi CAIAZZAed altri: (( Istituzione del tribunale comuni a limiti estremamente pesanti e in- civile e penale a Prato )) (701); tollerabili per la capacità economica dei pic- Atti Parlamentari - 4963 - Camera dei Deputati I11 LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1958 coli coltivatori. La proposta di legge che ho nel bilancio 1938-59. Pertanto, il consorzio del l’onore di illustrare mira appunto ad evitare porto di Genova fra pochi mesi non avrà più tali abusi mediante la determinazione di ali- le disponibilità finanziarie per poter comple- quote massime. tare la ricostruzione della diga in questione. PRESIDENTE. I1 Governo ha dichiara- La mia proposta di legge tende appunto ad zioni da fare? assicurare al consorzio i mezzi indispensabili. CECCHERINI, Sottosegretario di Stato per Si tratta di un problema che non è soltanto i lavori pubblici. I1 Governo, con le consuete locale, ma riveste importanza nazionale. I1 riserve, nulla oppone alla presa in conside- porto di Genova, come tutti sappiamo, ri- razione. chiama gran parte del traffico mercantile che PRESIDENTE. Pongo in votazione la pre- si orienta verso il nostro paese, e questo ri- sa in considerazione della proposta di legge conferma la necessità che la situazione di Bonomi ed altri. inferiorità in cui ancora oggi esso è tenuto (i? approvata). venga rapidamente rimossa. Per questo motivo, per la mia proposta di La seconda proposta di legge è quella di legge, oltre alla firma dei deputati genovesi, iniziativa dei deputati Adamoli, Novella, Ba- ho avuto l’onore e il piacere di raccogliere rontini, Natta, Minella Molinari Angiola, Vi- quelle di deputati del mio gruppo delle gran- dali, Ravagnan, Napolitano Giorgio : di città marinare italiane, come Trieste, Ve- nezia e Napoli. Questo mi sembra sottolineare (( Finanziamento suppletivo per il comple- tamento dei lavori della diga foranea del por il valore nazionale di questa richiesta. Non chiedo l’urgenza ma spero che l’ono- to di Genova )) (180). revole Presidente voglia orientarsi affinché la L’onorevole Adamoli ha facoltà di svol- proposta stessa sia assegnata alla competente gerla. Commissione in sede legislativa. ADAMOLI. Tutti ricorderanno la terribile PRESIDENTE. I1 Governo ha dichiara- mareggiata che si è abbattuta nel febbraio zioni da fare? 1955 sulle coste liguri. Purtroppo essa ha CECCHERINI, Sottosegretario di Stato per avuto catastrofiche conseguenze per le attrez- i lavori pubblici. I1 Governo, con le consuete zature del massimo porto nazionale in quan- riserve, nulla oppone alla presa in conside- to il mare riuscì ad infrangere la diga di pro- razione. tezione della banchina, ad irrompere nella PRESIDENTE. Pongo in votazione la pre- darsena del petrolio, distruggendola comple- sa in considerazione della proposta di legge tamente, e a compromettere la funzionalità Adamoli. di buona parte delle attrezzature portuali. (B approvata). Scopo della presente proposta di legge è di assicurare al consorzio autonomo del porto La terza proposta di legge è quella di ini- di Genova i mezzi finanziari per completare ziativa dei deputati Adamoli, Novella, Baron- l’opera di ricostruzione. tini, Natta, Minella Molinari Angiola, Vidali, A quasi quattro anni di distanza da quella Ravagnan e Napolitano Giorgio : calamità, che ha lasciato gravare sul porto di (( Rivalutazione del contributo ordinario Genova una minaccia permanente, le opere dello Stato a favore del consorzio autonomo distrutte o danneggiate non sono state ancora del porto di Genova per la manutenzione delle completamente ripristinate : talune banchine opere e degli arredamenti portuali )) (181). non sono ancora utilizzabili e se, sciagurata- mente, un’altra mareggiata - anche meno L’onorevole Adamoli ha facoltà di svol- forte di quella del 1955 - si fosse abbattuta gerla. sulle nostre coste, le conseguenze sarebbero ADAMOLI. Questa proposta di legge tende state indubbiamente gravissime. Si tratta a normalizzare una situazione che ormai da quindi di sanare queste ormai antiche ferite troppo tempo si mantiene in termini irre- c di procedere con passo spedito sulla via del- golari, La relazione che abbiamo presentato la completa ricostruzione
Recommended publications
  • Regione Siciliana
    REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PIANIFICAZIONE STRATEGICA PERSONALE CONVENZIONATO S. S. R. – SERVIZIO 2° ZONE CARENTI DI ASSISTENZA PRIMARIA 1° SETTEMBRE 2012 (totale n. 74 posti) POSTI ASSEGNATI PER REISCRIZIONE nella convocazione del 22/05/13 n. 2 posti A. S. P. n. 5 di MESSINA MILAZZO 1 POSTO MESSINA 1 POSTO POSTI ASSEGNATI PER TRASFERIMENTO nella convocazione del 22/05/13, n. 21 posti A. S. P. n. 3 di CATANIA ADRANO 1 POSTO CATANIA 2 POSTI A. S. P. n. 5 di MESSINA NIZZA DI SICILIA-FIUMEDINISI-ALI’-ALI’ TERME 2 POSTI ITALA-SCALETTA LIMINA-FORZA D’AGRO’-ANTILLO-S. ALESSIO SICULO 1 POSTO S. TERESA RIVA-SAVOCA-CASALVECCHIO SICULO-ROCCAFIORITA TORREGROTTA-ROCCAVALDINA-MONFORTE S. GIORGIO 1 POSTO CONDRO’-GUALTIERI SICAMINO’-SAN PIER NICETO MILAZZO 1 POSTO FURNARI-FALCONE-TRIPI-BASICO’-MONTALBANO ELICONA 1 POSTO PATTI-OLIVERI-MONTAGNA REALE 1 POSTO BROLO-FICARRA-SINAGRA 1 POSTO CAPO D’ORLANDO-NASO-CAPRILEONE-CASTELL’UMBERTO 1 POSTO A. S. P. n. 6 di PALERMO CASTELDACCIA-ALTAVILLA MILICIA 1 POSTO MONREALE 1 POSTO PALERMO 2 POSTI A. S. P. n. 8 di SIRACUSA AUGUSTA 1 POSTO SIRACUSA 1 POSTO PALAZZOLO 1 POSTO A. S. P. n. 9 di TRAPANI MARSALA 1 POSTO SALEMI-GIBELLINA-VITA 1 POSTO (obbligo di apertura ambulatorio GIBELLINA ) POSTI DA ASSEGNARE PER GRADUATORIA nella convocazione del 17/06/13, n. 51 posti A. S. P. n. 1 di AGRIGENTO PALMA DI MONTECHIARO 1 POSTO LICATA 1 POSTO A. S. P. n. 3 di CATANIA ADRANO 1 POSTO GRAVINA 1 POSTO GRAMMICHELE-MINEO 1 POSTO PALAGONIA 1 POSTO MILITELLO 2 POSTI SCORDIA 1 POSTO A.
    [Show full text]
  • Italia-Venetico: Servizi Architettonici, Di Ingegneria E Pianificazione 2018/S 038-082982
    GU/S S38 23/02/2018 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 4 82982-2018-IT Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:82982-2018:TEXT:IT:HTML Italia-Venetico: Servizi architettonici, di ingegneria e pianificazione 2018/S 038-082982 Bando di gara Servizi Direttiva 2014/24/UE Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione e indirizzi Consorzio Tirreno Ecosviluppo 2000 Soc. Cons. a.r.l Via Roma 7 Municipio Venetico 98040 Italia Persona di contatto: RUP arch. Francesco La Monica Tel.: +30 0921/331110 E-mail: [email protected] Codice NUTS: ITG13 Indirizzi Internet: Indirizzo principale: https://tirrenoecosviluppo.acquistitelematici.it I.2) Appalto congiunto I.3) Comunicazione I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https:// tirrenoecosviluppo.acquistitelematici.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Agenzia/ufficio nazionale o federale I.5) Principali settori di attività Servizi generali delle amministrazioni pubbliche Sezione II: Oggetto II.1) Entità dell'appalto II.1.1) Denominazione: Servizi professionali Numero di riferimento: CIG: 73881595AD II.1.2) Codice CPV principale 71240000 II.1.3) Tipo di appalto Servizi II.1.4) Breve descrizione: 23/02/2018 S38 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 4 http://ted.europa.eu/TED Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell´Unione europea GU/S S38 23/02/2018 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 2 / 4 82982-2018-IT Procedura aperta per l'affidamento dei servizi professionali relativi alla progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, misura e contabilità e coordinatore sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per i lavori di «Collegamento viario con il lungomare di Reitano, con la S.S.
    [Show full text]
  • Orari Aggiornati Al 25 05 20Covid 19
    Non è possibile visualizzare l'immagine. Struttura Territoriale Nord - Messina ORARIO GENERALE INVERNALE in vigore dal 25 Maggio 2020 provvisori COVID-19 pag. 1 MESSINA - A/20 - OLIVARELLA - BARCELLONA P.G. pag. 2 BARCELLONA P.G. - OLIVARELLA - dir. S.LUCIA - ROMETTA - VILLAFRANCA - A/20 - MESSINA pag. 3 MILAZZO - BARCELLONA-TONNARELLA-PORTOROSA-FURNARI-FALCONE - OLIVERI-TINDARI - PATTI pag. 4 MESSINA - FALCONE A/20 - PATTI - LIBRIZZI - S. PIERO PATTI - FLORESTA - RACCUJA - UCRIA pag. 5 MESSINA - BARCELLONA - FURNARI - CAMPOGRANDE - MONTALBANO E. pag. 6 MESSINA - BARCELLONA - MILICI - FANTINA - MAZZARRA' - NOVARA S.- FONDACHELLI FANTINA pag. 7 MILAZZO - OLIVARELLA - S. FILIPPO DEL MELA - S. LUCIA DEL MELA pag. 8 MILAZZO - OLIVARELLA - MERI' - BARCELLONA P.G. - TERME VIGLIATORE pag. 9 MILAZZO - PACE DEL MELA - GUALTIERI S. - SOCCORSO pag. 10 BARCELLONA - CASTROREALE - BAFIA pag. 11 PATTI - MONTAGNAREALE - SORRENTINI - LAURELLO pag. 12 SERVIZIO URBANO COMUNE DI BARCELLONA P. G. pag. 13 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 2 pag. 14 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 3 pag. 15 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 4 pag. 16 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 5 pag. 17 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 6 Informazioni: [email protected] Messina - Via San Cosimo, 8 - tel. 090 662244 - 090 622810 - fax 090 719232 Barcellona P.G. - Via Papa Giovanni XXIII n. 3 - tel. 090 9796533 - fax 090 9791380 23/05/2020 19:00 www.aziendasicilianatrasporti.it CERTIFICATO N° IT277392 \\ pag. 1 ORARIO FERIALE INVERNALE IN VIGORE DAL 23/05/2020 23/05/2020 19:00 23/05/2020 Autolinea: MESSINA - A/20 - OLIVARELLA - BARCELLONA P.G. ORARI PROVVISORI PER EMERGENZA da COVID-19 si effettua da lunedi a venerdi OK STAZIONAMENTI 2702 2703 2765 2730 2771 2705 2767 2710 2705 2766 M E S S I N A Z.I.R.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE Vincenzo AMATO Nato a Livorno il 30/05/1962 Residente in Milazzo (ME) via Ciantro, coop. Nuova Milazzo Telefono: Abitazione 090 9223240 cellulare: 346/2895227 Posizione militare: assolto Aeronautica Militare dal nov.83 al nov.84 Stato civile: coniugato. FORMAZIONE E STUDI 1982 Diploma di geometra, Istituto Tecnico Statale “E.Fermi” di Barcellona P.G., votazione 44/60. 1983 Attestato di Direttore di cantiere Regionale di lavoro per disoccupati, Ufficio di Massima Occupazione di Messina, esame sostenuto presso il Genio Civile di Messina. 1989 Diploma di Abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra, Istituto Tecnico Statale Autonomo per geometri “G. Minutoli” di Messina, votazione 84/100. Dal 10/03/1990 ad oggi Iscritto all’Albo Professionale della Prov. di Messina al n. 2332. Patente Europea del Computer: sostenuti il 50% degli esami. Lingue straniere: inglese scolastico. ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 1984 al Luglio 1986 STUDIO TECNICO ING. FRANCESCO ITALIANO, Milazzo (ME), periodo di pratica professionale. Collaborazione nell’esecuzione di progettazione edifici civili ed opere pubbliche, pratiche varie. Dal luglio 1986 al novembre 1988 Assunto presso la SICILCOOP s.r.l. Milazzo, Impresa costruzioni Edili e Metalmeccaniche. - Responsabile dell’Impresa per i lavori di costruzione della cabina di riduzione e misura per la metanizzazione del Comune di Patti (ME), Committente e Direzione Lavori: Siciliana Gas S.p.A. Palermo. - Responsabile tecnico dell’Impresa per i lavori di adeguamento alle normative antincendio nei locali caldaie siti nelle scuole del Comune di Milazzo. - Direttore tecnico per i lavori di ristrutturazione della Scuola Media “L.Rizzo” di Milazzo. - Direttore tecnico per i lavori di realizzazione area parcheggio Acqueviole.
    [Show full text]
  • 3.7.3 - Caratterizzazione Dei Materiali Costituenti Le Strutture Verticali Dell’Edilizia Corrente in Muratura
    REGIONE SICILIA 3.7.3 - CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE VERTICALI DELL’EDILIZIA CORRENTE IN MURATURA Ing. Antonio Caruso Genio Civile di Siracusa Ing. Chiarina Corallo Genio Civile di Ragusa Dott. Emanuele Lo Giudice GNDT - Catania Ing. Leonardo Santoro Tutor regionale, Genio Civile di Messina 3.7.3.1 - Premessa Dalla elaborazione dei risultati inerenti al censimento dell’edilizia corrente nelle quattro province della Sicilia orientale, si evince in particolare che in tutti gli ambiti territoriali analizzati sono state riscontrate tipologie di edifici in muratura ricorrenti e contemporaneamente caratterizzate da un alto valore dell’indice di vulnerabilità. Si ritiene utile approfondire le caratteristiche costitutive dei materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture in elevazione di tali tipologie di edifici in quanto, da tale caratterizzazione, possono scaturire gli indirizzi utili alla esecuzione degli interventi di messa in sicurezza più appropriati. In particolare negli ambiti territoriali analizzati si sono individuate aree omogenee sia per natura litologica che per tessitura ed orditura del tessuto murario. Nel seguito viene riportata a scala di comprensorio provinciale la caratterizzazione litologica e tipologica dei materiali lapidei naturali ed artificiali rilevati come ricorrenti nel campione di edilizia corrente analizzato. Provincia di Messina In provincia di Messina si evidenzia la presenza frequente di mattoni pieni utilizzati per la realizzazione delle strutture verticali degli edifici in muratura. Non si evidenziano ambiti territoriali in cui il mattone costituisca l’unico materiale lapideo utilizzato tranne che nel Comune di Messina e nei centri minori della fascia marittima del versante tirrenico della provincia, (Comuni di Spadafora, Venetico, Villafranca Tirrena, Rometta, Torregrotta). Come sopra detto, comunque, la presenza del mattone pieno si riscontra sempre, anche se in percentuale ridotta, in tutto il comprensorio della provincia.
    [Show full text]
  • PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA 1° Dipartimento – Servizi Alle Persone - U.O
    PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA 1° Dipartimento – Servizi alle Persone - U.O. Competenze Scolastiche Dati scolastici a.s. 2011/2012 Ordine e grado di scuola: Istituto di Istruzione Secondaria di 2° grado Statale Tipo di scuola: Istituto Tecnico Industriale Denominazione: E. Majorana . Via: Via tre Monti . C.A.P.: 98057 . Città: Milazzo . Telefono: 090-9221775 . Fax: 090-9282030 . E-mail: [email protected] - [email protected] . Indirizzo Web: / Organigramma: . Dirigente Scolastico: Prof. Stellario Vadalà . Collaboratore Vicario: Prof.ssa Giuseppa Clemente . Direttore Serv. Gener. Amm/vi: Rag.ra Concetta Rizzo . Presidente consiglio d’Istituto: Sig.ra Domenica Iarrera . Docenti: 106 . Personale ATA: 37 Popolazione scolastica: 1142 . Maschi: 907 . Femmine: 235 . Portatori di handicap: 8 . Extracomunitari: 20 . Pendolari: 700 . Comuni di provenienza: S. Filippo del Mela – S. Lucia del Mela – Pace del Mela – Torregrotta – Spadafora – Rometta – Venetico – Gualtieri Sicaminò – Merì – Monforte S. Giorgio – Villafranca Tirrena – Saponara – S. Pier Niceto – Furnari – Messina – Roccavaldina – Valdina – Barcellona P.G. – Terme Vigliatore – Lipari – Condrò – Falcone – Filicudi – Panarea – Leni – Etc, Classi: 46 . Aule: 29 Attrezzature sportive: . Palestre: 1 Attrezzature collettive: . Aula Magna: 1 . Biblioteche: 1 Attrezzature tecnologiche: . Laboratori: 25 . Aule speciali: 3 Revisori dei conti (art.9 legge n°6 del 24 Febbraio 2000): / Attivazione di promozione culturale: Convegni - Mostre. Progetti e attività formative P.O.F. d’Istituto: Orientamento
    [Show full text]
  • Comune Di FURCI SICULO (V. Anche Roccalumera E Pagliara)
    Comune di FURCI SICULO (v. anche Roccalumera e Pagliara) Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti Referente Comune Arch. C. Crisafulli 0942.794122 Resp.le Area Tecnica 3.342 (Genn. 2017) ~6.000 Serviti da Rete Fognaria Serviti da Depuratore Ultimo Aggiornamento ~96% ~96% Il Decreto Assessoriale n° 803/86 del 22.11.1986 ha approvato il P.A.R.F. comunale. E’ stato stabilito di collegare la rete fognaria del centro abitato all’impianto di depurazione consortile, unitamente alle acque reflue dei Comuni di Pagliara e Roccalumera. Inoltre, è stato previsto che i reflui fognari provenienti dalla frazione Artale confluiscano all’impianto di depurazione di Misserio (frazione del Comune di S. Teresa di Riva) mediante allacciamento alla condotta che trasporta anche i reflui provenienti dalla frazione S. Carlo Inferiore del Comune di Casalvecchio Siculo. Il Comune ha richiesto un finanziamento all’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente per il completamento della rete fognante del centro urbano e della frazione Grotte. In atto, i reflui fognari provenienti dal centro abitato e dalle frazioni Grotte e Calcare confluiscono all’impianto di depurazione consortile; la frazione Artale (~100 abitanti) non ha rete fognante e gli insediamenti utilizzano pozzi neri e/o vasche settiche. Scarico n° 1 - " "; Denominazione Scarico Al Depuratore Consortile di Trattamento Roccalumera Gestore del presidio depurativo; Coordinate Geografiche Annotazioni di Esercizio Corpo Recettore Depuratore Consortile di Roccalumera Modalità di Depurazione Linea Acque Linea Fanghi Pretrattamento Ispessimento Autorizzazione e Prescrizioni Primario Stabilizzazione Secondario Disidratazione Discarica Disinfezione Quantità/Anno Portata Mis.re Portata Autocamp.re Rete Servita - Popolazione Servita e/o Centro e frazioni Grotte e Calcare - Equivalenti e/o Fluttuanti 3.300 ab.
    [Show full text]
  • Inventario Notarile Di Messina
    ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA FONDO NOTARILE MESSINA INVENTARIO Progetto “Cultura giovani. Sicilia. Archivio di Stato di Messina” Digitalizzazione a cura di Federica Frisone Nota Introduttiva La Sezione notarile dell’Archivio di Stato di Messina, quale oggi si presenta dopo le note vicissitudini del terremoto del 1908 e dell’ultima guerra, culminante con l’incendio del 11943 dei locali di via Industriale (ove era allora sistemata, assieme ad altri fondi), è costituita in atto da due fondi distinti, quello di Messina e quello di Patti, provenienti dai rispettivi Archivi notarili in seguito ai vari versamenti avvenuti. Il fondo di Messina, cui qui si accenna, è la risultante di tre gruppi distinti, ora unificati e fusi; il primo (quello più numeroso) è il nucleo originario, salvato dall’incendio del 1943; ali altri due fanno parte di due successivi versamenti, effettuati dall’Archivio notarile della città nel novembre 1954 e nel febbraio 1959.1 1 Il versamento del 1959 non fu che una eccezionale integrazione di quello avvenuto nel 1954, in applicazione al più avanti citato disposto di legge. Esso venne regolarmente autorizzato dal Ministero, come risulta negli atti. Il nucleo originario comprende la parte più antica e preziosa dei rogiti notarili, che principiano col volume registro del notaio messinese Pietro ARMATO, del 1400/1401, che anche all’epoca della prima associazione dell’ “Archivio dei notari defunti” all’Archivio provinciale di Stato, avvenuta in seguito all’applicazione dell’art.149 del Regolamento notarile del 1879 (novembre
    [Show full text]
  • Relazione Gestione Esercizio 2016 V.DEF DEL. 1874 DEL 29.06.2017
    Relazione sulla gestione esercizio 2016 Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Relazione sulla gestione anno 2016 Pagina 0 Relazione sulla gestione esercizio 2016 INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................... 2 2. GENERALITÀ SUL TERRITORIO SERVITO, SULLA POPOLAZIONE ASSISTITA E SULL’ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA ............................................................... 3 3. GENERALITÀ SULLA STRUTTURA E SULL’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI 6 4. L’ATTIVITÀ DEL PERIODO ................................................................................... 13 5. GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ....................................... 51 6. LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’AZIENDA -SCOSTAMENTI TRA BILANCIO CONSUNTIVO E BUDGET ANNUALE ................................................... 55 7. CONSULENZE E COLLABORAZIONI ................................................................. 63 8. FORMAZIONE .......................................................................................................... 64 9. ATTIVITA’ INTRAMURARIA ................................................................................ 68 10. RISORSE UMANE ..................................................................................................... 73 11. INVESTIMENTI ......................................................................................................... 77 12. PERCORSI ATTUATIVI DI CERTIFICABILITA’ DEI BILANCI DELLE AZIENDE SANITARIE .......................................................................................................................
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Messina Sindaco Metropolitano Servizio Comunicazione E Ufficio Stampa
    CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA SINDACO METROPOLITANO SERVIZIO COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Prot. n. 42/U.S. del 11/05/2021 Al Sig. Sindaco del Comune di (vedi elenco allegato) SEDE Oggetto: Piano Strategico della Città Metropolitana di Messina, richiesta pubblicizzazione del questionario conoscitivo sul sito istituzionale e sui canali social del Comune. Egregio Sig. Sindaco, nel mese di aprile 2021, la Città Metropolitana di Messina ha ufficialmente avviato il processo di predisposizione del Piano Strategico Metropolitano. In questa prima fase è stato realizzato un breve questionario online, anonimo, veloce e di semplice compilazione che racchiude le tematiche dei sei macro settori interessati dalla programmazione in corso: ambiente naturale, ricerca e tecnologia, coesione sociale, edifici e spazi pubblici, economia e turismo, mobilità. L'obiettivo è quello di raccogliere direttamente dai cittadini informazioni sul livello di conoscenza delle funzioni e delle attività svolte dalla Città Metropolitana, sulle priorità di investimento e di intervento da fissare negli anni futuri, sulle esigenze e sulle aspettative di sviluppo del territorio legate al Piano Strategico in fase di elaborazione. Il questionario può essere compilato online al link https://it.surveymonkey.com/r/CittametroMessina Per una più efficace campagna di diffusione si chiede di voler pubblicizzare la presente nota attraverso la sua pubblicazione nel sito istituzionale e nei canali social del Suo Comune. Grati per il contributo che potrà fornire si ringrazia per la collaborazione. Il Responsabile del Servizio Dott. Francesco Roccaforte Elenco Comuni: • Acquedolci • Alcara Li Fusi • Alì • Alì Terme • Antillo • Barcellona Pozzo di Gotto • Basicò • Brolo • Capizzi • Capo d’Orlando • Caprileone • Caronia • Casalvecchio Siculo • Castel di Lucio • Castell’Umberto • Castelmola • Castroreale • Cesarò • Condrò • Falcone.
    [Show full text]
  • Elenco Elettori Elezioni Consiglio Metropolitano Approvato Nella
    CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA - ELEZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 30 GIUGNO 2019 - ELENCO ELETTORI Città Metropolitana di Messina Elezioni del Consiglio Metropolitano del 30 giugno 2019 Elenco Elettori approvato dall'Ufficio Elettorale nella seduta del 30 maggio 2019 COMUNI DI FASCIA A (scheda azzurra ordinaria) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 103 COMUNI DI FASCIA A (scheda azzurra bis) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 604 COMUNI DI FASCIA B (scheda arancione ordinaria) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 16 COMUNI DI FASCIA B (scheda arancione bis) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 258 COMUNI DI FASCIA C (scheda grigia ordinaria) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 16 COMUNI DI FASCIA C (scheda grigia bis) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 156 COMUNI DI FASCIA D (scheda rossa bis) – da 10.001 a 30.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 85 COMUNI DI FASCIA E (scheda verde ordinaria) – da 30.001 a 100.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 62 COMUNI DI FASCIA F (scheda viola bis) – da 100.001 a 250.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 33 Totale Consiglieri e Sindaci aventi diritto al voto = n. 1.333 Numero minimo di sottoscrittori di ogni lista di candidati = n. 67* ( *) pari ad almeno il 5% degli aventi diritto al voto, con arrotondamento all’unità superiore qualora il numero contenga una cifra decimale (ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
    SMOW5A 29-05-09PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MESSINA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2009/10 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BRIGUGLIO ANGELA . 21/ 9/64 (ME) DA : MEAA88600Q - N.1"FOSCOLO"TAORMINA (TAORMINA) A : MEAA88600Q - N.1"FOSCOLO"TAORMINA (TAORMINA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 106 2. CALABRO' CATENATINDARA . 1/11/70 (ME) DA : MEAA88100L - N.4 BARCELLONA (BARCELLONA POZZO DI GOTTO) A : MEAA02200T - CD I^BARCELLONA P.G. (BARCELLONA POZZO DI GOTTO) PUNTI 82 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) 3. COLOSI LOREDANA . 2/ 8/61 (ME) DA : MEAA869002 - N.11"PAINO-GRAV."ME (MESSINA) A : MEAA004008 - CD "T.CANNIZZARO" ME (MESSINA) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 99 4. DENARO GRAZIA . 14/11/58 (ME) DA : MEAA883008 - IST. COMPR. MILAZZO (MILAZZO) A : MEAA04000B - CD II^ MILAZZO (MILAZZO) PUNTI 60 5. GARUFI ANNA MARIA . 22/ 4/71 (ME) DA : MEAA833007 - ISTITUTO COMPR. GIARDINI NAXOS (GIARDINI) A : MEAA833007 - ISTITUTO COMPR. GIARDINI NAXOS (GIARDINI) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PRECEDENZA: PREVISTA DAL C.C.N.I PUNTI 96 6. INFERRERA LETTERIA . 3/ 5/62 (ME) DA : MEAA87300N - N.20"G.PASCOLI"ME (MESSINA) A : MEAA013003 - CD PARADISO ME (MESSINA) PUNTI 92 SMOW5A 29-05-09PAG.
    [Show full text]