Case C-654/20: Request for a Preliminary Ruling from The
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Layout 6 19/06/18 11:41 Pagina 1
siino.qxp_Layout 6 19/06/18 11:41 Pagina 1 ANNALS OF GEOPHYSICS, 61, 2, SE228, 2018; doi: 10.441/ag-7711 MULTISCALE PROCESSES TO DESCRIBE THE EASTERN SICILY SEISMIC S“EQUENCES „ 1 2 1,2, Marianna Siino , Antonino D’Alessandro , Giada Adelfio *, Salvatore Scudero 2 and Marcello Chiodi 1,2 (1) Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italy (2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti, Rome, Italy Article history Receveid November 26, 2016; accepted September 5, 2017. Subject classification: Earthquakes; Point process; Hybrid of Gibbs process; Residual G-function; Spatial raw residuals ABSTRACT In this paper, a version of hybrid of Gibbs point process models is proposed as method to characterise the multiscale interaction struc - ture of several seismic sequences occurred in the Eastern Sicily in the last decade. Seismic sequences were identified by a clustering tech - nique based on space-time distance criterion and hierarchical clustering. We focus our analysis on five small seismic sequences, showing that two of these are described by an inhomogeneous Poisson process (not significant interaction among events) while the other three clusters are described by a Hybrid-Geyer process (mutiscale interaction between events). The proposed method, although it still needs extensive testing on a larger catalogue, seems to be a promising tool for the characterization of seismogenic sources through the anal - ysis of induced seismicity. 1. INTRODUCTION and clustering (where points tend to be close together). To describe real point process phenomena, like seis - Given an area observed during a time interval, earth - mic events, more complex models than the stationary quakes can be considered as a realization of a marked Poisson that assumes statistical independence of events space-time point process, assuming that each event, are defined. -
IL SOLARE FOTOVOLTAICO NELLA PROVINCIA DI MESSINA Rapporto 2012
UFFICIO DIRIGENZIALE Politiche energetiche e tutela dell’ambiente Unità Operativa Politiche Energetiche PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Via Lucania, 20 - 98100 Messina - 090 7761925 IL SOLARE FOTOVOLTAICO NELLA PROVINCIA DI MESSINA Rapporto 2012 Redazione a cura della U.O. - Politiche Energetiche: ing. Salvatore Ferrara Dirigente U.D. Politiche energetiche e tutela dell’ambiente: dott.ssa Carolina Musumeci 1 Sommario 1. Introduzione......................................................................................................................................3 2. Premessa...........................................................................................................................................3 2. Gli impianti fotovoltaici...................................................................................................................6 2.1 Impianti "stand alone" o isolati..................................................................................................6 2.2 Impianti "grid-connected"..........................................................................................................6 2.3 Impianti fotovoltaici integrati.....................................................................................................7 3. Il territorio della Provincia di Messina e i suoi comuni...................................................................8 4. Potenza e numerosità degli impianti fotovoltaici...........................................................................11 5. Penetrazione del fotovoltaico -
Orari Aggiornati Al 25 05 20Covid 19
Non è possibile visualizzare l'immagine. Struttura Territoriale Nord - Messina ORARIO GENERALE INVERNALE in vigore dal 25 Maggio 2020 provvisori COVID-19 pag. 1 MESSINA - A/20 - OLIVARELLA - BARCELLONA P.G. pag. 2 BARCELLONA P.G. - OLIVARELLA - dir. S.LUCIA - ROMETTA - VILLAFRANCA - A/20 - MESSINA pag. 3 MILAZZO - BARCELLONA-TONNARELLA-PORTOROSA-FURNARI-FALCONE - OLIVERI-TINDARI - PATTI pag. 4 MESSINA - FALCONE A/20 - PATTI - LIBRIZZI - S. PIERO PATTI - FLORESTA - RACCUJA - UCRIA pag. 5 MESSINA - BARCELLONA - FURNARI - CAMPOGRANDE - MONTALBANO E. pag. 6 MESSINA - BARCELLONA - MILICI - FANTINA - MAZZARRA' - NOVARA S.- FONDACHELLI FANTINA pag. 7 MILAZZO - OLIVARELLA - S. FILIPPO DEL MELA - S. LUCIA DEL MELA pag. 8 MILAZZO - OLIVARELLA - MERI' - BARCELLONA P.G. - TERME VIGLIATORE pag. 9 MILAZZO - PACE DEL MELA - GUALTIERI S. - SOCCORSO pag. 10 BARCELLONA - CASTROREALE - BAFIA pag. 11 PATTI - MONTAGNAREALE - SORRENTINI - LAURELLO pag. 12 SERVIZIO URBANO COMUNE DI BARCELLONA P. G. pag. 13 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 2 pag. 14 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 3 pag. 15 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 4 pag. 16 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 5 pag. 17 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 6 Informazioni: [email protected] Messina - Via San Cosimo, 8 - tel. 090 662244 - 090 622810 - fax 090 719232 Barcellona P.G. - Via Papa Giovanni XXIII n. 3 - tel. 090 9796533 - fax 090 9791380 23/05/2020 19:00 www.aziendasicilianatrasporti.it CERTIFICATO N° IT277392 \\ pag. 1 ORARIO FERIALE INVERNALE IN VIGORE DAL 23/05/2020 23/05/2020 19:00 23/05/2020 Autolinea: MESSINA - A/20 - OLIVARELLA - BARCELLONA P.G. ORARI PROVVISORI PER EMERGENZA da COVID-19 si effettua da lunedi a venerdi OK STAZIONAMENTI 2702 2703 2765 2730 2771 2705 2767 2710 2705 2766 M E S S I N A Z.I.R. -
1 Meic834007 Ic N. 1 Capo D'orlando
U.S.R. SICILIA - UFFICIO VIII - A.T. MESSINA SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI BROLO DOCENTI NEO-ASSUNTI O CON PASSAGGIO DI RUOLO CHE DEVONO EFFETTUARE IL PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA - A.S. 2019-2020 A.S. 2019/20 CODICE Denominazione Numero N. MECCANOGRAFICO Comune Cognome Nome Istituzione Scolastica dell'Istituto Scolastico A.T. attualmente sede di servizio IC N. 1 CAPO CAPO 1 MEIC834007 A.T.16 GUMINA COSTANZA D'ORLANDO D’ORLANDO CAPO 2 MEIS02400R IIS MERENDINO A.T.16 SIRAGUSANO CECILIA D’ORLANDO IC N. 1 CAPO CAPO 3 MEIC834007 A.T.16 ROTTINO CRISTINA D'ORLANDO D’ORLANDO ITET "G.TOMASI DI SANT'AGATA DI ZINGALES 4 METD110001 A.T.16 SALVATORE LAMPEDUSA MILITELLO BOTTA ITET "G.TOMASI DI SANT'AGATA DI 5 METD110001 A.T.16 NOCIFORA FABRIZIO LAMPEDUSA MILITELLO 6 MEIS001004 IIS MANZONI MISTRETTA A.T.16 CONOSCENTI GIOACCHINO 7 MEIS001004 IIS MANZONI MISTRETTA A.T.16 PISCIUNERI GIUSEPPE U.S.R. SICILIA - UFFICIO VIII - A.T. MESSINA SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI BROLO DOCENTI NEO-ASSUNTI O CON PASSAGGIO DI RUOLO CHE DEVONO EFFETTUARE IL PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA - A.S. 2019-2020 A.S. 2019/20 CODICE Denominazione Numero N. MECCANOGRAFICO Comune Cognome Nome Istituzione Scolastica dell'Istituto Scolastico A.T. attualmente sede di servizio 8 MEIS001004 IIS MANZONI MISTRETTA A.T.16 SALERNO GIUSEPPINA 9 MEIS001004 IIS MANZONI MISTRETTA A.T.16 CASELLA MARILENA 10 MEIS001004 IIS MANZONI MISTRETTA A.T.16 CAMPAGNA IVANA 11 MEIS001004 IIS MANZONI MISTRETTA A.T.16 MESSINA FEDERICO 12 MEIS001004 IIS MANZONI MISTRETTA A.T.16 FERRARA NATALA 13 MEIS001004 IIS MANZONI MISTRETTA A.T.16 RASCONA CRISTINA 14 MEIS001004 IIS MANZONI MISTRETTA A.T.16 VISALLI LUISA U.S.R. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE Vincenzo AMATO Nato a Livorno il 30/05/1962 Residente in Milazzo (ME) via Ciantro, coop. Nuova Milazzo Telefono: Abitazione 090 9223240 cellulare: 346/2895227 Posizione militare: assolto Aeronautica Militare dal nov.83 al nov.84 Stato civile: coniugato. FORMAZIONE E STUDI 1982 Diploma di geometra, Istituto Tecnico Statale “E.Fermi” di Barcellona P.G., votazione 44/60. 1983 Attestato di Direttore di cantiere Regionale di lavoro per disoccupati, Ufficio di Massima Occupazione di Messina, esame sostenuto presso il Genio Civile di Messina. 1989 Diploma di Abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra, Istituto Tecnico Statale Autonomo per geometri “G. Minutoli” di Messina, votazione 84/100. Dal 10/03/1990 ad oggi Iscritto all’Albo Professionale della Prov. di Messina al n. 2332. Patente Europea del Computer: sostenuti il 50% degli esami. Lingue straniere: inglese scolastico. ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 1984 al Luglio 1986 STUDIO TECNICO ING. FRANCESCO ITALIANO, Milazzo (ME), periodo di pratica professionale. Collaborazione nell’esecuzione di progettazione edifici civili ed opere pubbliche, pratiche varie. Dal luglio 1986 al novembre 1988 Assunto presso la SICILCOOP s.r.l. Milazzo, Impresa costruzioni Edili e Metalmeccaniche. - Responsabile dell’Impresa per i lavori di costruzione della cabina di riduzione e misura per la metanizzazione del Comune di Patti (ME), Committente e Direzione Lavori: Siciliana Gas S.p.A. Palermo. - Responsabile tecnico dell’Impresa per i lavori di adeguamento alle normative antincendio nei locali caldaie siti nelle scuole del Comune di Milazzo. - Direttore tecnico per i lavori di ristrutturazione della Scuola Media “L.Rizzo” di Milazzo. - Direttore tecnico per i lavori di realizzazione area parcheggio Acqueviole. -
3.7.3 - Caratterizzazione Dei Materiali Costituenti Le Strutture Verticali Dell’Edilizia Corrente in Muratura
REGIONE SICILIA 3.7.3 - CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE VERTICALI DELL’EDILIZIA CORRENTE IN MURATURA Ing. Antonio Caruso Genio Civile di Siracusa Ing. Chiarina Corallo Genio Civile di Ragusa Dott. Emanuele Lo Giudice GNDT - Catania Ing. Leonardo Santoro Tutor regionale, Genio Civile di Messina 3.7.3.1 - Premessa Dalla elaborazione dei risultati inerenti al censimento dell’edilizia corrente nelle quattro province della Sicilia orientale, si evince in particolare che in tutti gli ambiti territoriali analizzati sono state riscontrate tipologie di edifici in muratura ricorrenti e contemporaneamente caratterizzate da un alto valore dell’indice di vulnerabilità. Si ritiene utile approfondire le caratteristiche costitutive dei materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture in elevazione di tali tipologie di edifici in quanto, da tale caratterizzazione, possono scaturire gli indirizzi utili alla esecuzione degli interventi di messa in sicurezza più appropriati. In particolare negli ambiti territoriali analizzati si sono individuate aree omogenee sia per natura litologica che per tessitura ed orditura del tessuto murario. Nel seguito viene riportata a scala di comprensorio provinciale la caratterizzazione litologica e tipologica dei materiali lapidei naturali ed artificiali rilevati come ricorrenti nel campione di edilizia corrente analizzato. Provincia di Messina In provincia di Messina si evidenzia la presenza frequente di mattoni pieni utilizzati per la realizzazione delle strutture verticali degli edifici in muratura. Non si evidenziano ambiti territoriali in cui il mattone costituisca l’unico materiale lapideo utilizzato tranne che nel Comune di Messina e nei centri minori della fascia marittima del versante tirrenico della provincia, (Comuni di Spadafora, Venetico, Villafranca Tirrena, Rometta, Torregrotta). Come sopra detto, comunque, la presenza del mattone pieno si riscontra sempre, anche se in percentuale ridotta, in tutto il comprensorio della provincia. -
Integration of HVSR Measures and Stratigraphic Constraints for Seismic Microzonation Studies: the Case Of(ME) Oliveri P
Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Open Access Nat. Hazards Earth Syst. Sci. Discuss., 2, 2597–2637, 2014 Natural Hazards www.nat-hazards-earth-syst-sci-discuss.net/2/2597/2014/ and Earth System doi:10.5194/nhessd-2-2597-2014 © Author(s) 2014. CC Attribution 3.0 License. Sciences Discussions This discussion paper is/has been under review for the journal Natural Hazards and Earth System Sciences (NHESS). Please refer to the corresponding final paper in NHESS if available. Integration of HVSR measures and stratigraphic constraints for seismic microzonation studies: the case of Oliveri (ME) P. Di Stefano, D. Luzio, P. Renda, R. Martorana, P. Capizzi, A. D’Alessandro, N. Messina, G. Napoli, S. Todaro, and G. Zarcone Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare – DiSTeM, University of Palermo, Italy Received: 6 March 2014 – Accepted: 1 April 2014 – Published: 10 April 2014 Correspondence to: R. Martorana (raff[email protected]) Published by Copernicus Publications on behalf of the European Geosciences Union. 2597 Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Abstract Because of its high seismic hazard the urban area of Oliveri has been subject of first level seismic microzonation. The town develops on a large coastal plain made of mixed fluvial/marine sediments, overlapping a complexly deformed substrate. In order to iden- 5 tify points on the area probably suffering relevant site effects and define a preliminary Vs subsurface model for the first level of microzonation, we performed 23 HVSR mea- surements. A clustering technique of continuous signals has been used to optimize the calculation of the HVSR curves. -
Città Metropolitana Di Messina Sindaco Metropolitano Servizio Comunicazione E Ufficio Stampa
CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA SINDACO METROPOLITANO SERVIZIO COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Prot. n. 42/U.S. del 11/05/2021 Al Sig. Sindaco del Comune di (vedi elenco allegato) SEDE Oggetto: Piano Strategico della Città Metropolitana di Messina, richiesta pubblicizzazione del questionario conoscitivo sul sito istituzionale e sui canali social del Comune. Egregio Sig. Sindaco, nel mese di aprile 2021, la Città Metropolitana di Messina ha ufficialmente avviato il processo di predisposizione del Piano Strategico Metropolitano. In questa prima fase è stato realizzato un breve questionario online, anonimo, veloce e di semplice compilazione che racchiude le tematiche dei sei macro settori interessati dalla programmazione in corso: ambiente naturale, ricerca e tecnologia, coesione sociale, edifici e spazi pubblici, economia e turismo, mobilità. L'obiettivo è quello di raccogliere direttamente dai cittadini informazioni sul livello di conoscenza delle funzioni e delle attività svolte dalla Città Metropolitana, sulle priorità di investimento e di intervento da fissare negli anni futuri, sulle esigenze e sulle aspettative di sviluppo del territorio legate al Piano Strategico in fase di elaborazione. Il questionario può essere compilato online al link https://it.surveymonkey.com/r/CittametroMessina Per una più efficace campagna di diffusione si chiede di voler pubblicizzare la presente nota attraverso la sua pubblicazione nel sito istituzionale e nei canali social del Suo Comune. Grati per il contributo che potrà fornire si ringrazia per la collaborazione. Il Responsabile del Servizio Dott. Francesco Roccaforte Elenco Comuni: • Acquedolci • Alcara Li Fusi • Alì • Alì Terme • Antillo • Barcellona Pozzo di Gotto • Basicò • Brolo • Capizzi • Capo d’Orlando • Caprileone • Caronia • Casalvecchio Siculo • Castel di Lucio • Castell’Umberto • Castelmola • Castroreale • Cesarò • Condrò • Falcone. -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
Chapter 11 ) LAKELAND TOURS, LLC, Et Al.,1 ) Case No
20-11647-jlg Doc 205 Filed 09/30/20 Entered 09/30/20 13:16:46 Main Document Pg 1 of 105 UNITED STATES BANKRUPTCY COURT SOUTHERN DISTRICT OF NEW YORK ) In re: ) Chapter 11 ) LAKELAND TOURS, LLC, et al.,1 ) Case No. 20-11647 (JLG) ) Debtors. ) Jointly Administered ) AFFIDAVIT OF SERVICE I, Julian A. Del Toro, depose and say that I am employed by Stretto, the claims and noticing agent for the Debtors in the above-captioned case. On September 25, 2020, at my direction and under my supervision, employees of Stretto caused the following document to be served via first-class mail on the service list attached hereto as Exhibit A, via electronic mail on the service list attached hereto as Exhibit B, and on three (3) confidential parties not listed herein: Notice of Filing Third Amended Plan Supplement (Docket No. 200) Notice of (I) Entry of Order (I) Approving the Disclosure Statement for and Confirming the Joint Prepackaged Chapter 11 Plan of Reorganization of Lakeland Tours, LLC and Its Debtor Affiliates and (II) Occurrence of the Effective Date to All (Docket No. 201) [THIS SPACE INTENTIONALLY LEFT BLANK] ________________________________________ 1 A complete list of each of the Debtors in these chapter 11 cases may be obtained on the website of the Debtors’ proposed claims and noticing agent at https://cases.stretto.com/WorldStrides. The location of the Debtors’ service address in these chapter 11 cases is: 49 West 45th Street, New York, NY 10036. 20-11647-jlg Doc 205 Filed 09/30/20 Entered 09/30/20 13:16:46 Main Document Pg 2 of 105 20-11647-jlg Doc 205 Filed 09/30/20 Entered 09/30/20 13:16:46 Main Document Pg 3 of 105 Exhibit A 20-11647-jlg Doc 205 Filed 09/30/20 Entered 09/30/20 13:16:46 Main Document Pg 4 of 105 Exhibit A Served via First-Class Mail Name Attention Address 1 Address 2 Address 3 City State Zip Country Aaron Joseph Borenstein Trust Address Redacted Attn: Benjamin Mintz & Peta Gordon & Lucas B. -
Anno Scolastico 2018-19 SICILIA AMBITO 0016
Anno Scolastico 2018-19 SICILIA AMBITO 0016 - AMBITO 16 - PROVINCIA DI MESSINA Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto MEIC87900R N.1 "CESAREO"S.AGATA MEEE87901V CAPUANA S.AGATA DI NORMALE VIA VITTORIO VENETO SANT'AGATA MILITELLO MILITELLO 103 DI MILITELLO MEIC885004 N.2"MARCONI"S.AGATA MEEE885049 FRAZ. PIANA NORMALE VICOLO SECONDO SANT'AGATA MEEE88505A ALCARA LI FUSI VIA PIETRO NENNI ALCARA LI MILIT. ARCHIMEDE DI MILITELLO FUSI MEEE88506B MILITELLO ROSMARINO C/DA SANTA MARIA MILITELLO ROSMARINO MEIC826008 ACQUEDOLCI MEEE82601A ACQUEDOLCI NORMALE VIA A.DIAZ, 66 ACQUEDOLCI MEEE82602B S. FRATELLO VIA APOLLONIA, 3 SAN FRATELLO MEIC877005 TORRENOVA MEEE877017 TORRENOVA NORMALE VIA B. CAPUTO TORRENOVA MEEE877039 FRAZ. ROCCA DI VIA DANTE ALIGHIERI N. CAPRI LEONE CAPRILEONE 44 MEEE877028 S. MARCO D'ALUNZIO VIA GEBBIA SAN MARCO D'ALUNZIO MEIC83000X I. C. N. 2 "GIOVANNI MEEE830034 CONO MICALE ALBERTI NORMALE ND CAPO MEEE830012 VINA CAPO PAOLO II" D'ORLANDO D'ORLANDO MEEE830056 CAPO D'ORLANDO - S. CAPO LUCIA D'ORLANDO MEEE830045 SCAFA CAPO D'ORLANDO MEEE830023 PISCITTINA CAPO D'ORLANDO MEIC834007 IST. COMPR. N. 1 CAPO MEEE83402A CAPO NORMALE VIA ROMA N. 20/B CAPO MEEE834019 ALESSIO CONDIPODARO C.DA CERTARI CAPO D'ORLANDO D'ORLANDO - CENTRO D'ORLANDO D'ORLANDO MEEE83404C NASO - CENTRO VIA CONVENTO N. 3 NASO MEEE83403B FRAZ. -
The Site of the Battle of the Aegates Islands
JEFFREY G. ROYAL and SEBASTIANO TUSA (Eds.) THE SITE OF THE BATTLE OF THE AEGATES ISLANDS at the end of the First Punic War THE SITE OF THE BATTLE OF THE AEGATES ISLANDS AEGATES THE OF THE BATTLE THE SITE OF War at the end of First Punic J.G ROYAL S. TUSA (EDS.) BATTLE OF AEGATES ISBN 978-88-913-1832-9 ISSN 2240-8347 «L’ERMA» «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA, 60 Regione Siciliana Sponsored by THE SITE OF THE BATTLE OF THE AEGATES ISLANDS AT THE END OF THE FIRST PUNIC WAR Fieldwork, analyses and perspectives 2005-2015 by Jeffrey G. Royal and Sebastiano Tusa with major chapters by A. L. Goldman, W. M. Murray and J. R. W. Prag and additional contributions by G. Alías, M. Aulinas, R. Blanchette, C. A. Buccellato, R. Cabella, C. Capelli, E. Faber, G. Garbini†, T. Gnoli, B. Held, J. C. Henderson, F. Oliveri, M. Piazza, A. Rose, P. C. Schmitz and L. Weeks THIS WORK IS ALSO NOW DEDICATED TO THE MEMORY OF SEBASTIANO TUSA «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Abstract The final battle of the First Punic war between the Romans and Carthaginians, the Battle of the Aegates Islands, took place in 241 B.C. Under the Egadi Islands Survey Project led by the Soprintendenza del Mare, Sicily, intensive survey resulted in unique discoveries from an ancient battlefield. This publication includes the field seasons from 2010-15. Finds of bronze warship rams, armor, amphoras, inscriptions, and evidence of shipwreck sites confirm the discovery of this ancient naval battle landscape.