PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA 1° Dipartimento – Servizi Alle Persone - U.O

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA 1° Dipartimento – Servizi Alle Persone - U.O PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA 1° Dipartimento – Servizi alle Persone - U.O. Competenze Scolastiche Dati scolastici a.s. 2011/2012 Ordine e grado di scuola: Istituto di Istruzione Secondaria di 2° grado Statale Tipo di scuola: Istituto Tecnico Industriale Denominazione: E. Majorana . Via: Via tre Monti . C.A.P.: 98057 . Città: Milazzo . Telefono: 090-9221775 . Fax: 090-9282030 . E-mail: [email protected] - [email protected] . Indirizzo Web: / Organigramma: . Dirigente Scolastico: Prof. Stellario Vadalà . Collaboratore Vicario: Prof.ssa Giuseppa Clemente . Direttore Serv. Gener. Amm/vi: Rag.ra Concetta Rizzo . Presidente consiglio d’Istituto: Sig.ra Domenica Iarrera . Docenti: 106 . Personale ATA: 37 Popolazione scolastica: 1142 . Maschi: 907 . Femmine: 235 . Portatori di handicap: 8 . Extracomunitari: 20 . Pendolari: 700 . Comuni di provenienza: S. Filippo del Mela – S. Lucia del Mela – Pace del Mela – Torregrotta – Spadafora – Rometta – Venetico – Gualtieri Sicaminò – Merì – Monforte S. Giorgio – Villafranca Tirrena – Saponara – S. Pier Niceto – Furnari – Messina – Roccavaldina – Valdina – Barcellona P.G. – Terme Vigliatore – Lipari – Condrò – Falcone – Filicudi – Panarea – Leni – Etc, Classi: 46 . Aule: 29 Attrezzature sportive: . Palestre: 1 Attrezzature collettive: . Aula Magna: 1 . Biblioteche: 1 Attrezzature tecnologiche: . Laboratori: 25 . Aule speciali: 3 Revisori dei conti (art.9 legge n°6 del 24 Febbraio 2000): / Attivazione di promozione culturale: Convegni - Mostre. Progetti e attività formative P.O.F. d’Istituto: Orientamento in ingresso, itinere e in uscita – Centro di ascolto – Educazione alla salute – Interventi educativi didattici – Progetti promozione eccellenza – Progetti rivolti miglioramento competenze in lingua madre, in lingua inglese e nel settore tecnologico-scientifico – Attività culturali e ambientali – Educazione stradale. Progetti straordinari Fondi strutturali Europei: Piano integrato FSE – Piano integrato FSER Svolgimento di corsi professionali post diploma: Corsi di studi o indirizzi scolastici attivati in Istituto: Elettrotecnica ed automazione – Meccanica – Chimica – Elettronica e Telecomunicazioni – Informatica e Telecomunicazione – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie ( Art. Chimica e Materiali ) . .
Recommended publications
  • Orari Aggiornati Al 25 05 20Covid 19
    Non è possibile visualizzare l'immagine. Struttura Territoriale Nord - Messina ORARIO GENERALE INVERNALE in vigore dal 25 Maggio 2020 provvisori COVID-19 pag. 1 MESSINA - A/20 - OLIVARELLA - BARCELLONA P.G. pag. 2 BARCELLONA P.G. - OLIVARELLA - dir. S.LUCIA - ROMETTA - VILLAFRANCA - A/20 - MESSINA pag. 3 MILAZZO - BARCELLONA-TONNARELLA-PORTOROSA-FURNARI-FALCONE - OLIVERI-TINDARI - PATTI pag. 4 MESSINA - FALCONE A/20 - PATTI - LIBRIZZI - S. PIERO PATTI - FLORESTA - RACCUJA - UCRIA pag. 5 MESSINA - BARCELLONA - FURNARI - CAMPOGRANDE - MONTALBANO E. pag. 6 MESSINA - BARCELLONA - MILICI - FANTINA - MAZZARRA' - NOVARA S.- FONDACHELLI FANTINA pag. 7 MILAZZO - OLIVARELLA - S. FILIPPO DEL MELA - S. LUCIA DEL MELA pag. 8 MILAZZO - OLIVARELLA - MERI' - BARCELLONA P.G. - TERME VIGLIATORE pag. 9 MILAZZO - PACE DEL MELA - GUALTIERI S. - SOCCORSO pag. 10 BARCELLONA - CASTROREALE - BAFIA pag. 11 PATTI - MONTAGNAREALE - SORRENTINI - LAURELLO pag. 12 SERVIZIO URBANO COMUNE DI BARCELLONA P. G. pag. 13 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 2 pag. 14 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 3 pag. 15 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 4 pag. 16 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 5 pag. 17 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 6 Informazioni: [email protected] Messina - Via San Cosimo, 8 - tel. 090 662244 - 090 622810 - fax 090 719232 Barcellona P.G. - Via Papa Giovanni XXIII n. 3 - tel. 090 9796533 - fax 090 9791380 23/05/2020 19:00 www.aziendasicilianatrasporti.it CERTIFICATO N° IT277392 \\ pag. 1 ORARIO FERIALE INVERNALE IN VIGORE DAL 23/05/2020 23/05/2020 19:00 23/05/2020 Autolinea: MESSINA - A/20 - OLIVARELLA - BARCELLONA P.G. ORARI PROVVISORI PER EMERGENZA da COVID-19 si effettua da lunedi a venerdi OK STAZIONAMENTI 2702 2703 2765 2730 2771 2705 2767 2710 2705 2766 M E S S I N A Z.I.R.
    [Show full text]
  • Inventario Notarile Di Messina
    ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA FONDO NOTARILE MESSINA INVENTARIO Progetto “Cultura giovani. Sicilia. Archivio di Stato di Messina” Digitalizzazione a cura di Federica Frisone Nota Introduttiva La Sezione notarile dell’Archivio di Stato di Messina, quale oggi si presenta dopo le note vicissitudini del terremoto del 1908 e dell’ultima guerra, culminante con l’incendio del 11943 dei locali di via Industriale (ove era allora sistemata, assieme ad altri fondi), è costituita in atto da due fondi distinti, quello di Messina e quello di Patti, provenienti dai rispettivi Archivi notarili in seguito ai vari versamenti avvenuti. Il fondo di Messina, cui qui si accenna, è la risultante di tre gruppi distinti, ora unificati e fusi; il primo (quello più numeroso) è il nucleo originario, salvato dall’incendio del 1943; ali altri due fanno parte di due successivi versamenti, effettuati dall’Archivio notarile della città nel novembre 1954 e nel febbraio 1959.1 1 Il versamento del 1959 non fu che una eccezionale integrazione di quello avvenuto nel 1954, in applicazione al più avanti citato disposto di legge. Esso venne regolarmente autorizzato dal Ministero, come risulta negli atti. Il nucleo originario comprende la parte più antica e preziosa dei rogiti notarili, che principiano col volume registro del notaio messinese Pietro ARMATO, del 1400/1401, che anche all’epoca della prima associazione dell’ “Archivio dei notari defunti” all’Archivio provinciale di Stato, avvenuta in seguito all’applicazione dell’art.149 del Regolamento notarile del 1879 (novembre
    [Show full text]
  • ENTE Nome Utente (Username) A.N.A.S. Sezione Compartimentale Di Catania Anascatania A.S.P Dip
    ENTE Nome utente (username) A.N.A.S. Sezione Compartimentale di Catania anascatania A.S.P Dip. Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico aspattivitasanitarie Acate acate Aci Bonaccorsi acibonaccorsi Aci Castello acicastello Aci Catena acicatena Aci Sant’Antonio acisantantonio Acireale acireale Acquaviva Platani acquavivaplatani Adrano adrano Agenzia delle Dogane Direzione Provinciale Siracusa agenziadoganesiracusa Agira agira Agrigento agrigento Aidone aidone Alcamo alcamo Alessandria della Rocca alessandriadellarocca Alì Terme aliterme Alia alia Aree Metropolitane aree.metropolitane Arpa Agrigento arpag Arpa Caltanissetta arpacl Arpa Catania arpact Arpa Direzione Generale arpadirgen Arpa Enna arpaen Arpa Messina arpame Arpa Palermo arpapa Arpa Ragusa arparg Arpa Siracusa arpasr Arpa Trapani arpatp Assessorato Risorse Agricole Alimentari assessoratorisorseagricolealimentari Assoro assoro Augusta augusta Avola avola Bagheria bagheria Balestrate balestrate Barcellona Pozzo di Gotto barcellonapdg Barrafranca barrafranca Basicò basico Belpasso belpasso Biancavilla biancavilla Bivona bivona Bolognetta bolognetta Bompensiere bompensiere Borgetto borgetto Brolo brolo Bronte bronte Buseto Palizzolo busetopalizzolo Butera butera Caccamo caccamo Calascibetta calascibetta Calatabiano calatabiano Calatafimi‐Segesta calatafimisegesta Caltabellotta caltabellotta Caltagirone caltagirone Caltanissetta caltanissetta Caltavuturo caltavuturo Camastra camastra Cammarata cammarata Campobello di Licata campobellodilicata Campobello di Mazara campobellodimazzara
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Europass
    Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome SPICCIA NINA Telefono (fisso) 0941.361198 Telefono (mobile) 333.9367156 Fax 0941.361198 E-mail [email protected] Indirizzo Via C.F. Zuccarello 113 – 98060 Patti (ME) Cittadinanza Italiana Data di nascita 13/12/1955 Codice Fiscale SPCNNI55T53B666Y Posizione attuale Ministero dell’Interno. Pubblico impiego – Nominata a seguito di concorso pubblico Nome e indirizzo del datore di lavoro Dirigente Pubblico Tipo di azienda o settore Garante di Legalità – Funzioni notarili – Altre funzioni varie e complesse. Tipo di impiego A decorrere dal 16 marzo 2012, è Segretario Comunale della Convenzione di Segreteria di classe III tra i Comuni di Sant’Angelo di Brolo ( Me ) e Piraino ( Me ), dove svolge le funzioni previste Principali mansioni e responsabilità dall’ordinamento di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli Enti in convenzione, e quelle previste da disposizioni normative o regolamentari ed è Presidente dell’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari; Presidente di Parte Pubblica; Presidente del Nucleo di valutazione; presso il comune di Sant’Angelo di Brolo, con decreti sindacali le è stata attribuita la responsabilità degli atti di gestione : del servizio di Polizia municipale – del II Staff Sport- turismo –spettacolo- ricerca di finanziamenti- del III Staff- Attività culturali e ufficio del personale ed è stata incaricata della sostituzione in caso di assenza ed impedimento del responsabile degli atti di gestione del I Staff –uffici di collaborazione istituzionale e dell’URP , nonché di tutti i Responsabili di Area.- 1 Esperienze lavorative Segretario Comunale Titolare dei Comuni: Nibionno (CO) dal 01.08.79 al 20.04.81 classe IV S.
    [Show full text]
  • L'anno Duemiladiciannove, Il Giorno Ventisette Del Mese Di Novembre
    REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA DI MESSINA Repertorio N. 15 del 27/11/2019 DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA CONSORTILE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2018 L'anno duemiladiciannove, il giorno ventisette del mese di novembre, presso il salone delle Bandiere, Municipio della Città di Messina, Palazzo Zanca, dalle ore 11 e seguenti, si è riunita in seconda convocazione l'Assemblea dell'ATI di Messina, previa lettera di convocazione prot. N. 1084 del 12/11/2019, regolarmente inviata tramite mail-pec ai Comuni Soci, in seduta ordinaria. Sono presenti i Rappresentanti dei seguenti Comuni: Comune Nominativo Carica Comune Nominativo Carica MONFORTE SAN ACQUEDOLCI - - - - GIORGIO ALCARA U FUSI DOTTORE ETTORE SINDACO MONGIUFFI MELIA - . ALI' . - MONTAGNAREALE - MONTALBANO ROBERTO ARLOTTA - VICESINDACO ALI' TERME EUCONA ANTILLO MOTTA CAMASTRA BARCELLONA POG TOMMASO PINO ASS. MOTTA D'AFFERMO BASICO' NASO BROLO LACCOTO GIUSEPPE SINDACO NIZZA DI SICILIA CAPIZZI . NOVARA DI SICILIA CAPO D'ORLANDO - - OUVERI CAPRI LEONE BORRELLOFIUPPO SINDACO PACE DEL MEU MARIO SCHEPIS ASS. CARONIA RICCARDO PIPPO ASS. PAGLIARA - . CASALVECCHIO ■ - PATTI GIUSEPPE M. AQUINO SINDACO SICULO CASTEL DI LUCIO MOBILE GIUSEPPE SINDACO PETTINEO DOMENICO RUFFINO SINDACO CASTELLTJMBERTO UONETTOCIVAV.ZO SINDACO PIRAINO - - CASTELMOU ORUNDO RUSSO RACCUJA - - CASTROREALE . REITANO . CESARO' ROCCAFIORITA CONCETTO ORUNDO SINDACO CONDRO' . - ROCCALUMERA FALCONE ROCCAVALDINA VISALLI SALVATORE SINDACO ROCCELU FICARRA - • - - VALDEMONE FIUMEDINISI
    [Show full text]
  • Maria MOLICA FRANCO Via S. Nicolò Vecchio, 59
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria MOLICA FRANCO Indirizzo Via S. Nicolò Vecchio, 59 – Gioiosa Marea (Me) Telefono 3487040320 Fax E-mail molica @dasein.it Nazionalità Italiana Data di nascita 14/09/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da Luglio 2009 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Dasein Mediterraneo s.r.l. lavoro P.zza Immacolata di Marmo 4 - Messina • Tipo di azienda o settore Consulenza Ricerca formazione nel campo della Pubblica - Amministrazione • Tipo di impiego Consulente Enti locali • Date (da – a) Da Novembre 2003 a giugno 2009 • Nome e indirizzo del datore di Dasein s.r.l. lavoro Lungo Dora Colletta 81 - Torino • Tipo di azienda o settore Consulenza Ricerca formazione nel campo della Pubblica - Amministrazione • Tipo di impiego Consulente Enti locali • Principali mansioni e Per entrambe le società ho svolto le seguenti attività responsabilità Nuclei di Valutazione Nell’ambito di tali attività collaboro nella realizzazione di sistemi di valutazione ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Enti Locali, in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art. 6 del CCNL 31/3/99, relativi alle prestazioni e alle progressioni orizzontali del personale dell'Ente. Componente dei Nuclei di Valutazione nei seguenti Comuni: Alcara li Fusi, Barcellona Pozzo di Gotto, Blufi, Bompietro, Brolo, Buseto Palizzolo (TP), Caronia, Castel di Lucio, Castelbuono, Floresta, Furnari con nomina della Commissione straordinaria, Gioiosa Marea, Mistretta, Naso, S. Pier Niceto, Roccavaldina, Condrò, S. Stefano di Camastra, Piraino, S. Angelo di Brolo, S. Mauro Castelverde, Pollina, Pettineo, Motta d’Affermo, Galati Mamertino, Tortorici, Castell’Umberto, Longi, Mirto, Frazzanò, Petralia Soprana, Petralia Sottana.
    [Show full text]
  • Reference for a Preliminary Ruling from the High Court Of
    29.9.2012 EN Official Journal of the European Union C 295/5 Carini and ASI Palermo, Misilmeri, Monreale, Santa Flavia, Judgment of the Court (Grand Chamber) of 19 July 2012 Termini Imerese, Trabia, Augusta, Avola, Carlentini, Ragusa, (reference for a preliminary ruling from the High Court of Scicli, Scoglitti, Campobello di Mazara, Castelvetrano 1, Justice (Chancery Division) — (United Kingdom) — Triscina Marinella, Marsala, Mazara del Vallo, Barcellona Littlewoods Retail Ltd and Others v Her Majesty’s Pozzo di Gotto, Capo d’Orlando, Furnari, Giardini Naxos, Commissioners for Revenue and Customs Consortile Letojanni, Pace del Mela, Piraino, Roccalumera, Consortile Sant’Agata Militello, Consortile Torregrotta, (Case C-591/10) ( 1 ) Gioiosa Marea, Messina 1, Messina 6, Milazzo, Patti and Rometta (Sicily), the population equivalent of which is more (Second and Sixth VAT Directives — Input tax — Refund of than 15 000, and which discharge into receiving waters not excess — Payment of interest — Procedures) considered to be ‘sensitive areas’ within the meaning of Article 5 of Directive 91/271, as amended by Regulation No 1137/2008, urban waste water entering collecting systems (2012/C 295/07) is subject to treatment in conformity with the provisions of Article 4(1) and (3) of that directive; and Language of the case: English Referring court — the urban waste water treatment plants constructed in order to comply with the requirements of Article 4 to 7 of Directive High Court of Justice (Chancery Division) 91/271, as amended by Regulation No 1137/2008,
    [Show full text]
  • Dipartimento Infrastrutture Mobilita' E Trasporti Art.33
    DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE MOBILITA' E TRASPORTI ART.33 L.R.6/2009 – ELENCO DELLE DITTE AMMESSE AGGIORNATO AL 14 MARZO 2014 DITTA COMUNE INTERVENTO PROVINCIA INTERVENTO SACCO MARIA PALERMO FRANCESCA MILIOTO ANGELA MARIA RACALMUTO AGRIGENTO BALSANO MAURIZIO PALERMO BIONDO FABRIZIO PALERMO GUGINO ROSALIA MARIA PALERMO NICOTRA CARMELO PALERMO NICOTRA FABIO DANIELE PALERMO BIONDO FABRIZIO PALERMO GUGINO ROSALIA MARIA PALERMO BIONDO FABRIZIO PALERMO GUGINO SALVATORE PALERMO BASILE ROSANNA SAN CIPIRELLO PALERMO DI GIROLAMO PALERMO FRANCESCO MATINA ANTONIA PALERMO GRAZIANO SALVATORE PALERMO DI GIROLAMO MARIA PALERMO GABRIELLA FAVUZZA FABRIZIO PALERMO FRANZITTA ALICE PALERMO CALATABIANO PALERMO PALERMO ANTONINA CIRRINCIONE ANTONINO PALERMO PALERMO CATASTIMENI VINCENZO PALERMO MATRANGA ANGELA PALERMO DE BERNARDIS PALERMO FRANCESCO RIZZOLO PAOLINO PALERMO TURCO SEBASTIANO MISTRETTA MESSINA CIRRINCIONE RITA PALERMO MANGIARACINA PALERMO GIOVANNI ARTIOLI ETTORE PALERMO ZINGONE ANNA MARIA PALERMO PROVENZANO GIUSEPPE TERRASINI PALERMO ANTONIO SEIDITA FRANCESCO CASTELVETRANO TRAPANI MONACHELLA ANNA CASTELVETRANO TRAPANI ELISA BARBAGALLO GABRIELLA SIRACUSA ARICI FRANCESCA PALERMO ARICI LUISA PALERMO ARICI GIUSEPPE PALERMO PAPPALARDO ANGELA GIARRE CATANIA DUMINUCO GIUSEPPE SERRADIFALCO CALTANISSETTA SCARPINATO ROBERTO PALERMO ARICI LUISA PALERMO PIAZZA DOROTEA MARIA SERRADIFALCO CALTANISSETTA PIAZZA VIRGINIA SERRADIFALCO CALTANISSETTA DUMINUCO GIUSEPPE SERRADIFALCO CALTANISSETTA TRAPANI PATRIZIA PALERMO PALERMO GRASSO CARMELO RIPOSTO CATANIA INDELICATO
    [Show full text]
  • Tripi, Tra Processi Storici I Fonti Iconografiche
    HUMANITIES - Anno IV, Numero 8, Dicembre 2015 DOI: 10.6092/2240-7715/2015.2.77-94 Corradina Polto Tripi, tra processi storici i fonti iconografiche Situata al centro delle rotte che nel tempo hanno solcato il Mediterraneo, la Sicilia fu crocevia di migrazioni di popoli e teatro di conquiste che ne segnarono la storia plasmando il suo territorio attraverso forme di organizzazione sociale e tecniche produttive differenti. Il sovrapporsi di culture diverse ha contribuito a modellare il paesaggio siciliano, un mosaico composto da una molteplicità di tessere, espressione di specificità ambientali, ma anche degli apporti dei diversi gruppi umani che l’hanno occupata nel tempo, lasciando il segno della propria cultura nelle diverse forme di organizzazione del territorio e nella costruzione della sua identità culturale. Nel processo di conoscenza e di identificazione degli elementi naturali ed antropici che hanno segnato il delinearsi nel tempo dell’assetto del territorio di Tripi, si rivela dunque necessario riferirne il processo evolutivo alle vicende storiche che nel tempo hanno coinvolto l’intera Sicilia . Fondamentale per la ricerca è certo lo spoglio bibliografico, ma può rivelarsi particolarmente interessante anche il ricorso alla Cartografia storica, che consente di seguire l’evoluzione del paesaggio come effetto di processi naturali ed antropici che lo hanno segnato. Prima di procedere in questa analisi, mi pare opportuno ricordare che, per quanto concerne la sua posizione geografica, Tripi (I.G.M. F.253 III S.E) sorge a 38°2'53" di latitudine nord e a 15°5'53" di longitudine est, nell’area in cui i Peloritani si raccordano con i Nebrodi; dal punto di vista geo-morfologico, infatti, il territorio, è prevalentemente collinare e montuoso, ed è costituito da rocce scistoso-cristalline.
    [Show full text]
  • Docs Printing
    SENATO DELLA REPUBBLICA ------------------------ IV LEGISLATURA -------------------------------- (N. 2704) DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore GERMANO’ COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1° FEBBRAIO 1968 Istituzione di un Tribunale civile e penale in Barcellona Pozzo di Gotto Onorevoli Senatori. —Il 21 giugno 1954zione ferroviaria di Barcellona Pozzo di Got­ nella 2a legislatura, fu comunicato alla Pre­to. Il proponente non esitava, poi, a docu­ sidenza del Senato il disegno di legge n. 595,mentare la sua iniziativa riferendo alcuni d'iniziativa del senatore Carlo Stagno, ri­dati, personalmente accertati, sul numero guardante 1’ « Istituzione di un Tribunaledegli affari civili e penali per il periodo civile e penale in Barcellona Pozzo di Gotto,che va dal 1949 al 1954 trattati o pendenti in provincia di Messina ». presso quella Pretura. Il proponente faceva presente che Barcel­Da tale indagine egli desumeva che le lona Pozzo di Gotto era una delle maggioricause civili di ruolo contenzioso ammonta e più importanti città della provincia vano,di nel periodo 1949-1954, a n. 1730; le Messina per il numero di abitanti, che causela penali inserite nei registri generali poneva al secondo posto dopo il capoluogoa n. di8416; gli affari non contenziosi nei provincia, per l’ingente attività commerciale,relativi ruoli a n. 4080; le sentenze civili industriale, artigiana e professionale dei suoiemesse a n. 554; le sentenze penali a dibat­ abitanti. Il senatre Stagno elencava, nellotimento a n. 2019; le rogatorie espletate a stesso disegno di legge, i numerosi ufficin. e 2057. servizi pubblici esistenti nella città, che con­L'onorevole Stagno Carlo sosteneva ancora tribuivano, come in atto contribuiscono,che avevanoa dato la loro adesione all’istitu­ fare di Barcellona Pozzo di Gotto uno deizione richiesta i comuni di Barcellona Pozzo più moderni e progrediti centri -dell'Isola.di Gotto (abitanti 30.362); Meri (abitanti Tale situazione era ancora più evidente1.973); Mazzarrà S.A.
    [Show full text]
  • Nuclei Storici Mbito Schede Di Censimento a 7
    Piano Paesaggistico REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana AmbitoAmbito Dipartimento dei Beni Culturali 99 e dell'Identità Siciliana Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina MessinaMessina Progetto finanziato con P.O.R. Sicilia 2000-2006 Misura 2.02 Azione C DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA Il Dirigente Generale Sergio Alessandro SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA Il Dirigente Responsabile arch. Venera Greco SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI DI MESSINA COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO arch. Mirella Vinci - Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali arch. Antonino Spanò Greco - Responsabile U.O.3 beni paesaggistici CONTRIBUTI TECNICO SCIENTIFICI Responsabile coordinamento dati arch. Placido Leotta Responsabile cartografia dott. Massimo De Maria CONSULENZA SCIENTIFICA Sistema naturale sottosistema abiotico dott. prof. Giovanni Randazzo sottosistema biotico dott.ssa Concetta Bucca aspetti botanici dott.ssa Rosella Picone Sistema antropico arch. Emanuela Barbaro Poletti Il Responsabile Unità Operativa 3 Il Soprintendente Centri e NucleiStorici Paesaggio Locale n. 7 (arch. Antonino Spanò Greco) (arch. Mirella Vinci) nella provincia di Messina Ambito regionale ricadente9 Piano Territoriale Paesaggistico essina Patrimonio Storico Culturale M 99 Centri e Nuclei Storici mbito Schede di censimento A 7 Gioiosa Marea Barcellona Pozzo di Gotto Terme Vigliatore Patti Paesaggio locale Montagnareale Oliveri Falcone Furnari Librizzi
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]