Piano Paesaggistico REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana AmbitoAmbito Dipartimento dei Beni Culturali 99 e dell'Identità Siciliana Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di MessinaMessina Progetto finanziato con P.O.R. Sicilia 2000-2006 Misura 2.02 Azione C

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA Il Dirigente Generale Sergio Alessandro SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA Il Dirigente Responsabile arch. Venera Greco

SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI DI MESSINA

COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO arch. Mirella Vinci - Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali arch. Antonino Spanò Greco - Responsabile U.O.3 beni paesaggistici

CONTRIBUTI TECNICO SCIENTIFICI Responsabile coordinamento dati arch. Placido Leotta Responsabile cartografia dott. Massimo De Maria

CONSULENZA SCIENTIFICA Sistema naturale sottosistema abiotico dott. prof. Giovanni Randazzo sottosistema biotico dott.ssa Concetta Bucca aspetti botanici dott.ssa Rosella Picone

Sistema antropico arch. Emanuela Barbaro Poletti

Il Responsabile Unità Operativa 3 Il Soprintendente Centri e NucleiStorici PaesaggioLocale n. 7 (arch. Antonino Spanò Greco) (arch. Mirella Vinci) nella provincia di Messina Ambito regionale ricadente9 Piano Territoriale Paesaggistico

essina Patrimonio Storico Culturale M 99 Centri e Nuclei Storici mbito Schede di censimento A 7

Gioiosa Marea Barcellona Pozzo di Gotto

Terme Vigliatore

Patti Paesaggio locale

Montagnareale Falcone

Librizzi Rodi' Mazzara' Milici Sant'Andrea

Basico'

San Piero Patti

Montalbano Elicona

Fondachelli Fantina (Monti )

Francavilla di Sicilia Area della catena settentrionale Media e valle alta del Novara e dell'Elicona

Motta Camastra

CONSULENTI Ing. Tiziana Borruso

Ing. Roberto Scaffidi Abbate Centri Storici

CS_05_09 Basico' CS_37_09 CS_40_09 Novara di Sicilia CS_65_09 Tripi Nuclei Storici

Comune di MONTALBANO ELICONA NS_0119_09 Braidi NS_0120_09 Santa Barbara NS_0118_09 Santa Maria di NOVARA DI SICILIA NS_0123_09 San Basilio NS_0124_09 San Marco Comune di TRIPI NS_0208_09 Campogrande NS_0207_09 Casale NS_0206_09 San Cono Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_05_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Basicò Codice CS_05_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Basicò Paesaggio locale 7 Calsse B

Basicò

Pagina 1/6 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_05_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione Con l’unificazione del Regno d’Italia il Comune di Casalnuovo, per distinguersi da altri omonimi, fu con Regio Decreto autorizzato ad assumere il primitivo nome di Basicò. Il centro storico è sito in territorio collinare degradante in direzione Nord-Sud. Esso è delimitato a Sud, dal monte Pito, in località Molino Gennaro, ed a Nord, dalla strada provinciale Furnari- Montalbano Elicona che lo attraversa interamente da Est a Ovest. L’economia è sostanzialmente agricola. Sul suo territorio, posto in pendio, in un’area ricca di precipitazioni e sufficientemente ventilata, non sono praticate colture di particolare pregio; predomina il seminato con sporadiche aree coltivate a noccioleto. E’abbastanza diffuso l’allevamento del bestiame.

Basicò

Pagina 2/6 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_05_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 746 665 2001 904 820

Basicò

Pagina 3/6 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_05_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE Due sono le ipotesi sull’origine di Basicò. La prima fa risalire la formazione del borgo ad un lento processo di sviluppo tipico degli agglomerati rustici, dei preesistenti casali sparsi sul territorio dell’abaceno. La seconda ipotesi fa risalire l’origine dell’abitato alla presenza di una comunità di monaci Basiliani e ad un monastero, già intorno all’anno 1150. Dell’esistenza di questo monastero detto “la Badiazza di Basicò” abbiamo notizia certa per una breve papale datata 1268. La possibilità di individuare ancora oggi in una parte del centro storico, una zona denominata “Quarter ‘i Franze” e l’uso tuttora corrente di chiamare le vie “rua” lascia presupporre la presenza dei Francesi a Basicò. La data di fondazione del nucleo storico del “Quarter ‘i Franze” va dunque fatta risalire al periodo angioino, come si può ricavare da alcune fonti storiografiche attestanti la

Basicò

Pagina 4/6 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_05_09 presenza di suore Francesi, dell’ordine Francescano, nel monastero di Santa Chiara di Basicò detto “la Badiazza di Basicò” già nel 1268. E’ presumibile che il quartiere Santa Maria, adiacente al “Quarter ‘i Franze”, abbia avuto origine e si sia sviluppato a partire dalla data di costruzione della Chiesa di Santa Maria dell’Annunziata che si trovava appunto al centro di esso. La data della costruzione della Chiesa potrebbe farsi coincidere con quella incisa sull’architrave della porta di comunicazione tra la ex Chiesa e la ex sacrestia: 1287.

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE Agli inizi del XV secolo Basicò assume la nuova denominazione di “Casalnuovo”. Già tra la fine del 1500 e gli inizi 1600, Basicò doveva aver raggiunto, grosso modo, la conformazione attuale. Infatti risultano mensionati i quartieri: Costa, Carruggiotto, San Biagio, oltre ai già citati “Quarter ‘i Franze” e Santa Maria. E’ presumibile che agli inizi del 1600, il centro abbia subito un’espansione in direzione dell’attuale quartiere San Francesco. Infatti tra il 1600 ed il 1607 viene costruita, come risulta nell’Archivio Parrocchiale Baricotano, A.P.B., la Chiesa di San Francesco d’Assisi. La mole della nuova chiesa lascia presupporre l’esigenza di un ampio luogo di culto, più adeguato per dimensioni, rispetto alla preesistente chiesa di Santa Maria. Durante il XVII e XVIII secolo una delle industrie più fiorenti del paese era la coltura del baco da seta e la produzione della seta, come si ricava dai libri di contabilità parrocchiale. Nel 1813, dopo aver ottenuto la sua autonomia amministrativa, Casalnuovo ha la sua prima casa municipale. Il 19 gennaio del 1840 il decurionato di Casalnuovo deliberava il taglio degli alberi infruttiferi sovrastanti il paese nel tratto denominato “Costa”; «per il dominio del sole e per le esalazioni che si sviluppano in primavera». Successivamente parte di quell’area libera è stata edificata ed ha assunto la denominazione di “Quartiere Costa”.

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -Tra il 1941 ed il 1942, con le basole tolte dalla Via Vittorio Emanuele III, viene lastricata Piazza Ludovico Foti. In seguito a questi lavori viene variato l’assetto altimetrico della piazza con la conseguente modifica della quota del piano di posa delle fontane dei “Carruggi”. Il centro, in epoca recente, è stato oggetto di lavori di trasformazione urbanistica, talvolta previsti dal Piano Regolatore Generale, come l’innalzamento di alcune delle quote del piano stradale, la realizzazione di spazi pubblici e di aree di parcheggio. Non essendo stati utilizzati per la realizzazione di questi lavori materiali e tecnologie tradizionali, quali la pietra, il legno, il cotto, le “basole” di pietra per le pavimentazioni stradali, è stato alterato l’originale equilibrio ambientale del luogo. Il centro storico è costituito da piccole abitazioni, in maggioranza a due elevazioni fuori terra, poste ai margini dell’arteria principale che l’attraversa e lungo un reticolo di viuzze, strette e tortuose, ortogonali ad essa. L’agglomerato urbano è addossato ad una collina della quale segue in maniera naturale l’andamento degradante raggiungendo così una notevole integrazione fra paesaggio urbano e naturale. E’ stata prevista dal P.R.G. una zona di espansione residenziale (C1 edilizia economica e popolare) in contrada Mendolina. La suddetta zona è posta a Nord-Est del centro a cui è direttamente

Basicò

Pagina 5/6 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_05_09 collegato dalla Via Mendolina che ne individua la direttrice di espansione. E’ prevista una zona “T” (turistica) destinata ad insediamenti di tipo turistico-alberghiero-residenziale in località Cuzzola- Bosco Grande. Il sistema viario è caratterizzato complessivamente da viuzze strette e tortuose, il cui impianto, che segue la giacitura orografica dispone il suo maggiore sviluppo secondo un’asse in direzione Est- Ovest. Il sistema edilizio è caratterizzato da comparti irregolari costituiti da edifici, a uno o due piani, dalla tipologia a schiera e a spina; talvolta il piano terra è utilizzato come locale per l’attività lavorativa, artigianale o commerciale, in alcuni casi è possibile riscontrare l’utilizzo dei piani terra come stalle.

Basicò

Pagina 6/6 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_37_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Montalbano Elicona Codice CS_37_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Montalbano Elicona Paesaggio locale 7 Classe B

Montalbano Elicona

Pagina 1/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_37_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione Il paese, arroccato a 900 m d'altitudine nel cuore dei , offre ottime possibità di escursioni nella natura (bosco di Malabotta, rocce dell'Argimosco).

Montalbano Elicona

Pagina 2/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_37_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 2838 1725 2001 3477 2146

Montalbano Elicona

Pagina 3/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_37_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE La mole del castello sovrasta il paese. Eretto da Federico II di Svevia su un precedente fortilizio arabo, fu da lui stesso distrutto in seguito alla rivolta guelfa del 1232. Federico Il d'Aragona lo ricostruì agli inizi del XIV sec. con le caratteristiche del castello-residenza nobiliare. Posto sull'altura più occidentale del paese, è circondato dai vicoli medievali che, carichi di suggestione, si aggrovigliano in saliscendi.

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE -

Montalbano Elicona

Pagina 4/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_37_09

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Mappa del Catasto Borbonico

Montalbano Elicona

Pagina 5/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_40_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Novara di Sicilia Codice CS_40_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Novara di Sicilia Paesaggio locale 7 Classe B

Novara di Sicilia

Pagina 1/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_40_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione Questo borgo montano che sorge ai confini tra i Peloritani ed i Nebrodi si trova lungo una bella strada panoramica che dalla costa si inerpica sui monti in un paesaggio spesso caratterizzato da pinete e vegetazione mediterranea. Di impianto medievale, è dominato dai ruderi di un castello saraceno. Al centro del paese sorge il Duomo.

Novara di Sicilia

Pagina 2/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_40_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1731 1068 2001 2197 1365

Novara di Sicilia

Pagina 3/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_40_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Novara di Sicilia

Pagina 4/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_40_09

Mappa del Catasto Borbonico

Novara di Sicilia

Pagina 5/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_65_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Tripi Codice CS_65_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Tripi Paesaggio locale 7 Classe B

Tripi

Pagina 1/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_65_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione Piccolo centro situato a 510 m s.l.m. su un cono montuoso coronato da un castello, nascosto dalla dorsale dei monti Nebrodi che lo circonda su tre lati aprendosi a sud in una vallata che corre fino alla costa tirrenica.

Tripi

Pagina 2/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_65_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1044 428 2001 1225 540

Tripi

Pagina 3/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_65_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE La cittadina era nota come centro economico e politico sin dall’antichità con il nome di Abakainon presso i Greci e Abacaenum presso i Latini.

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE Con il nome di Tripi cominciò ad esistere nel periodo arabo-normanno quando, a causa delle invasioni barbariche, la popolazione fu costretta a spostarsi dalla zona pianeggiante al cono vulcanico. Del nuovo abitato non si hanno notizie sin al 1300 quando un certo ammiraglio Ruggero Lauria ne divenne signore.

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE -

Tripi

Pagina 4/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_65_09

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA Oltre ad essere attestato che il comune esportava vino, olio e seta, nel 1813 fu fodato anche un peculio frumentario che, nel 1839, fu mutato in monte agrario per frumento; già in questo periodo era in costruzione la strada di collegamento tra Tripi e Furnari chiamata Tripiciana

Mappa del Catasto Borbonico

Tripi

Pagina 5/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0119_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Braidi Codice NS_0119_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Montalbano Elicona Paesaggio locale 7 Classe F

Braidi

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0119_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Braidi

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0119_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 2838 412 2001 3447 459

Braidi

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0120_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Santa Barbara Codice NS_0120_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Montalbano Elicona Paesaggio locale 7 Classe F

Santa Barbara

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0120_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Santa Barbara

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0120_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 2838 365 2001 3447 382

Santa Barbara

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0118_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Santa Maria Codice NS_0118_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Montalbano Elicona Paesaggio locale 7 Classe F

Santa Maria

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0118_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Santa Maria

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0118_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 2838 208 2001 3447 239

Santa Maria

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0123_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione San Basilio Codice NS_0123_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Novara di Sicilia Paesaggio locale 7 Classe F

San Basilio

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0123_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

San Basilio

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0123_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1731 317 2001 2197 418

San Basilio

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0124_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione San Marco Codice NS_0124_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Novara di Sicilia Paesaggio locale 7 Classe F San Marco

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0124_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

San Marco

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0124_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1731 146 2001 2197 186

San Marco

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0208_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Campogrande Codice NS_0208_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Tripi Paesaggio locale 7 Classe F

Campogrande

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0208_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Campogrande

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0208_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1044 354 2001 1225 329

Campogrande

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0207_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Casale Codice NS_0207_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Tripi Paesaggio locale 7 Classe F

Casale

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0207_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Casale

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0207_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1044 73 2001 1225 107

Casale

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0206_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione San Cono Codice NS_0206_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Tripi Paesaggio locale 7 Classe F

San Cono

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0206_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

San Cono

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0206_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1044 74 2001 1225 118

San Cono

Pagina 3/3