SENATO DELLA REPUBBLICA ------IV LEGISLATURA ------

(N. 2704)

DISEGNO DI LEGGE

d’iniziativa del senatore GERMANO’

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1° FEBBRAIO 1968

Istituzione di un Tribunale civile e penale in Barcellona Pozzo di Gotto

Onorevoli Senatori. —Il 21 giugno 1954zione ferroviaria di Barcellona Pozzo di Got­ nella 2a legislatura, fu comunicato alla Pre­to. Il proponente non esitava, poi, a docu­ sidenza del Senato il disegno di legge n. 595,mentare la sua iniziativa riferendo alcuni d'iniziativa del senatore Carlo Stagno, ri­dati, personalmente accertati, sul numero guardante 1’ « Istituzione di un Tribunaledegli affari civili e penali per il periodo civile e penale in Barcellona Pozzo di Gotto,che va dal 1949 al 1954 trattati o pendenti in provincia di ». presso quella Pretura. Il proponente faceva presente che Barcel­Da tale indagine egli desumeva che le lona Pozzo di Gotto era una delle maggioricause civili di ruolo contenzioso ammonta e più importanti città della provincia vano, di nel periodo 1949-1954, a n. 1730; le Messina per il numero di abitanti, che cause la penali inserite nei registri generali poneva al secondo posto dopo il capoluogoa n. di 8416; gli affari non contenziosi nei provincia, per l’ingente attività commerciale,relativi ruoli a n. 4080; le sentenze civili industriale, artigiana e professionale dei suoiemesse a n. 554; le sentenze penali a dibat­ abitanti. Il senatre Stagno elencava, nellotimento a n. 2019; le rogatorie espletate a stesso disegno di legge, i numerosi ufficin. e 2057. servizi pubblici esistenti nella città, che con­L'onorevole Stagno Carlo sosteneva ancora tribuivano, come in atto contribuiscono,che avevano a dato la loro adesione all’istitu­ fare di Barcellona Pozzo di Gotto uno deizione richiesta i comuni di Barcellona Pozzo più moderni e progrediti centri -dell'Isola.di Gotto (abitanti 30.362); Meri (abitanti Tale situazione era ancora più evidente1.973); Mazzarrà S.A. (abitanti 2469); nel campo della istruzione per il grande(abitanti 2903); Fum ari (abitanti 3748); Fal­ numero di istituti, pubblici e privati, cone che (abitanti 2766); Rodi Milici (abitanti provvedevano all’istruzione ed educazione3199); Basico (abitanti 1580); dei fanciulli e della gioventù. ; (abitanti 2684); Fondachelli-Fantina (abi- Il senatore Stagno documentava poii tanti il 3613); (abitanti movimento di passeggeri e di merci, definito; 6012), i quali contavano allora una popo- « imponente » nel periodo 1950-53 alla! lazione sta­ complessiva di 68.309 abitanti.

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1750) - 2/3/4 Atti Parlamentari — - 2 — Senato della Repubblica 2704

LEGISLATURA IV - 1963-68 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Oltre a dare gli estremi delle delibera­ cialmente per quanto riguarda il mercato zioni comunali adottate a sostegno dellaboario e la esportazione di ingenti quantità richiesta, l'onorevole Stagno indicava le di di­ prodotti ortofrutticoli nei Paesi del Mer­ stanze chilometriche esistenti tra Barcel­cato europeo. lona Pozzo di Gotto e i singoli Comuni, In e detta città funzionano, nel campo della tra Messina e gli stessi Comuni, facendopubblica istruzione, un liceo classico, un liceo risaltare l’enorme distanza intercorrente trascientifico, un istituto tecnico industriale, Montalbano e Messina (chilometri 83); un tra istituto tecnico commerciale, un istituto Fondachelli-Fantina e Messina (chilometriprofessionale, un istituto magistrale, un isti­ 85); tra Basico e Messina (chilometri 70);tuto professionale di Stato per l’agricoltura tra Falcone e Messina (chilometri 60); trae diversi altri numerosi istituti. e Messina (chilometri 59); tra Tripi Da tutti i paesi vicini (Castroreale, Rodi e Messina (chilometri 71); tra Mazzarrà Milici, Novara Sicilia, Mazzarrà, Tripi, Ba­ S. A. e Messina (chilometri 60); eccetera. sico, Furnari, Montalbano Elicona, Fumari, E faceva presente ancora che l'istituendoOliveri Meri, Fondachelli-Fantina e nume­ Tribunale poteva anche servire le preturerosi altri) affluiscono quotidianamente cen­ tinaia di studenti che frequentano quegli di Novara ' Sicilia, e , indi­ Istituti. cando la popolazione, ammontante a nu­ mero 43.319 abitanti, e le relative distanze Nel campo delle libere professioni è da dal capoluogo della provincia delle città dicitare la numerosa e preparata classe foren­ se, costituita da valenti e illustri penalisti (chilometri 35); di Novara Sicilia e civilisti che da anni ormai frequentano le (chilometri 74); di Lipari (chilometri 60); aule dei Tribunali, delle Corti d’assise e Rometta (chilometri 23). delle Magistrature superiori (Corte di cassa­ E concludeva che l’istituendo Tribunalezione - Consiglio di Stato - Corte dei conti di Barcellona Pozzo di Gotto avrebbe avuto- Corte Costituzionale, eccetera... ». una giurisdizione su una popolazione mini­La numerosa schiera di pubblicisti, indu­ ma di 111 .628 abitanti e su una popolazionestriali, commercianti, artigiani, tecnici, geo­ massima di n. 170.000 anime. metri e ingegneri, insegnanti e professori, Il disegno di legge Stagno non fu maimedici, specialisti, dentisti, farmacisti, vete­ discusso perchè il proponente decedeva rinari di e di impiegati, pubblici e privati, è lì a poco e la sua iniziativa non fu ripresauna ulteriore dimostrazione deH’elevatissimo da altro parlamentare. grado di civiltà raggiunto da quella popo­ Le condizioni che allora si portavanolazione. a sostegno dell'iniziativa, esistono ancora oggi, Lo stesso dicasi di Milazzo, ove impor­ però si deve aggiungere che le città di Bar­ tantissime industrie, quali una raffineria di cellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Lipari e tutti gli altri Comuni compresi nella giuri­petrolio, l'industria del gas, l'industria moli­ sdizione, indicata dall’onorevole Stagno, han­toria, la produzione ortofrutticola, l'indu­ no sviluppato i loro commerci, le loro indu­stria alberghiera e turistica hanno creato un strie, le attività artigianali e quelle profes­nuovo volto alla città e una nuova efficien­ sionali, con conseguente aumento considere­tissima economia, invidiata da non poche vole del volume degli affari civili e penali,e più importanti, sotto altri aspetti, città presso le preture di Barcellona Pozzo diisolane. L'industria alberghiera e turistica Gotto, Milazzo, Lipari, Novara Sicilia. ha trasformato le isole Eolie in centri di A documentazione di ciò basti aggiungeregrande importanza, sì da richiamare in quel­ che nella sola Barcellona Pozzo di Gottola oasi di riposo e di bellezza naturale mi­ sono sorte diverse industrie; gli affari com­gliaia di persone all'anno. Le ricerche sto­ merciali sono enormemente aumentati spe­riche e archeologiche hanno dato maggiore Atti Parlamentari — 3 — Senato della Repubblica — 2704

LEGISLATURA IV - 1963-68 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI lustro a tutti gli altri comuni (Rodi Milici,quel tribunale o per il disbrigo di pratiche Castioreale, Novara, Mazzarrà S. Andrea, presso quella procura. Fondachelli - Fantina, Meri, eccetera) sì da Onorevoli senatori, da quanto esposto ap­ creare anche in quei centri movimenti turi­pare chiaro che l’istituzione del Tribunale stici considerevoli che, aggiungendosi all’au-civile e penale in Barcellona Pozzo di Gotto mentato volume dei traffici commerciali,si rende necessaria ed utile alle popolazioni dànno un quadro veramente importanteinteressate. dei La giurisdizione che ssi propone Comuni interessati. è quella relativa ai comuni di Fondachelli- Da quanto precede appare chiaro che Fantina, gli Furnari, Tripi, Mazzarà S. Andrea, affari civili e penali dal 1954 ad oggi sonoattualmente compresi nella giurisdizione del­ enormemente aumentati presso la Pretura ladi Pretura di Novara Sicilia; di Basico, Ter­ Barcellona Pozzo di Gotto, ove si pensi cheme Vigliatore, Castroreale, Meri, Montalba­ l’Autorità competente ha potenziato consi­no Elicona e Rodi Milici, attualmente com­ derevolmente l’organico del personale, chepresi nella giurisdizione della Pretura di appare sempre più numericamente insuffi­Barcellona Pozzo di Gotto; di S. Lucia del ciente. Così dicasi dei lavori del TribunaleMela, S. Pier Niceto, , S. Filippo civile e penale di Messina, nella cui giuri­del Mela, Monforte S. Giorgio, Gualtieri Si- sdizione ricadono le Preture sopraindicate,caminò e Condro, compresi nella giurisdi­ se è vero, come è vero che a quell'ufficiozione della Pretura di Milazzo; di , Mal­ è stato assegnato un ulteriore considerevolefa, S. Marina Salina e altri centri minori numero di magistrati, di cancellieri, di uffi­ delle isole Eolie, compresi nella giurisdi­ ciali giudiziari e di impiegati al fine di sod­ zione della Pretura di Lipari. Nessun danno disfare l'ingente lavoro che, in gran partederiverebbe al Tribunale di Messina, ove si proviene proprio dal territorio di Barcel­è registrato un considerevole aumento degli lona Pozzo di Gotto, ove secondo le cro­affari, in provenienza da parte del restante nache giudiziarie di questi ultimi anni sonoterritorio dell'attuale giurisdizione del tri­ avvenuti fatti criminosi, istruiti e giudicati,bunale, sia sulla riviera tirrenica, sia ancora per competenza, presso il Tribunale sulla di riviera ionica. Il comune di Barcellona Messina. Pozzo di Gotto ha preso impegno, con rego­ Dai territori di Barcellona, di 'Novara, di lare deliberazione esecutiva, per la forni­ Lipari e di Milazzo, ogni giorno si recanotura di locali e di arredamenti. Per queste a Messina centinaia e centinaia di personeragioni ritengo che vorrete approvare il per gli affari civili e penali pendenti pressoseguente disegno di legge. Atti Parlamentari — 4 — Senato della Repubblica — 2704

LEGISLATURA IV - 1963-68 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1.

Con decorrenza 1° gennaio 1969 è isti­ tuito il Tribunale civile e penale di Barcel­ lona Pozzo di Gotto (Messina). La giurisdizione del nuovo Tribunale com­ prende i mandamenti di Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Lipari e Novara Sicilia.

Art. 2.

Il Ministro di grazia e giustizia, entro 30 giorni dalla pubblicazione della presente legge, stabilisce l'organico dei Magistrati e dell’altro personale occorrente al funziona­ mento del Tribunale.

Art. 3.

Il comune di Barcellona Pozzo di Gotto fornisce, a norma delle vigenti disposizioni di legge, i locali e l'arredamento necessari al buon funzionamento degli uffici e dei ser­ vizi del Tribunale.

Art. 4.

Il Ministro di grazia e giustizia, entro 30 giorni dalla pubblicazione della presente legge, emana le norme transitorie e di attua­ zione per le liti, civili e penali, pendenti presso il Tribunale di Messina, e attribuibili al Tribunale di (Barcellona Pozzo di Gotto.