INTERPRETAZIONE DEI DATI AMBIENTALI IN RELAZIONE ALLA EVOLUZIONE DELLO STATO DELLE RISORSE IDRICHE VERSO GLI OBIETTIVI DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Tematica 4 – Valutazione del PTA in relazione alla Direttiva Quadro europea (WFD 2000/60/CE)

Relazione tecnica finale

SC 02 - Area delle attività regionali per l’indirizzo e il coordinamento in materia ambientale SS 02.06 – Qualità acque superficiali e sotterranee

Funzione: Coll. tecnico professionale Data: Firma: Nome: Teo Ferrero Redazione Funzione: Coll. tecnico professionale Data: Firma: Nome: Antonietta Fiorenza Funzione: Responsabile S.S. 02.06 Verifica Data: Firma: Nome: Elio Funzione: Responsabile S.C. 02 Approvazione Data: Firma: Nome: Claudia Occelli

Pag. 2 di 130

PREMESSA ...... 5 FILONE 4A - DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE FLUVIALI E DEI CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI SITI DI RIFERIMENTO...... 7 Individuazione delle ecoregioni...... 8 Applicazione del sistema A...... 12 Attribuzione dell’Ecoregione...... 17 Attribuzione della tipologia in base alla dimensione del bacino sotteso ...... 17 Attribuzione della tipologia in base all’altitudine ...... 19 Attribuzione della tipologia in base alla composizione geologica del bacino 20 Attribuzione della tipologia A...... 24 Attribuzione dei Tipi individuati con il Sistema A ai Punti di Monitoraggio della Rete Regionale delle acque superficiali ...... 28 Applicazione sperimentale del sistema B...... 35 Individuazione e verifica dei fattori opzionali più indicati da utilizzare nell’applicazione della tipologia con il sistema B e verifica della relativa copertura e disponibilità...... 36 Quota ...... 38 Dimensione del bacino...... 38 Pendenza/ granulometria substrato ...... 38 Composizione geologica del substrato ...... 40 Clima/ Regime idrologico ...... 41 Attività sperimentali relative all’applicazione delle Linee Guida del Ministero dell’Ambiente per la tipizzazione ...... 43 Elenco preliminare dei Tipi presenti in Piemonte ...... 47 Considerazioni tecnico-operative relative alla fase di attribuzione delle tipologie fluviali ai corsi d’acqua ...... 55 Verifica della coerenza delle tipologie individuate...... 62 Elementi di tecniche di analisi dei dati in Ecologia ...... 63 Macrobenthos...... 65 Base dati...... 65 Comunità tipica ...... 66 Cluster analysis...... 66 Fauna Ittica...... 67

Pag. 3 di 130 Base dati...... 68 Cluster analysis...... 68 Risultati ottenuti ...... 68 Criteri per l'individuazione dei siti di riferimento ...... 71 FILONE 4B - INDAGINE PROPEDEUTICA ALL’IDENTIFICAZIONE E SUCCESSIVA DESIGNAZIONE DEI CORPI IDRICI ARTIFICIALI (AWB) E FORTEMENTE MODIFICATI (HMWB)...... 76 Definizione criteri per l’identificazione dei corpi idrici artificiali...... 76 Canali artificiali...... 76 Definizione dei criteri per l’identificazione dei canali artificiali significativi ...... 78 Metodologia di selezione ...... 80 Applicazione della metodologia...... 81 Definizione criteri per l’identificazione dei corpi idrici fortemente modificati....98 Invasi ...... 98 Definizione dei criteri per l’identificazione degli invasi artificiali significativi ...... 98 Metodologia di selezione ...... 100 Corsi d’acqua fortemente modificati ...... 113 Prima individuazione di tratti fluviali con pressioni idromorfologiche...... 121 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ...... 126 BIBLIOGRAFIA...... 128

ALLEGATI Allegato 1 - Comunità macrobentoniche tipiche dei punti di monitoraggio della Rete Regionale

Pag. 4 di 130 PREMESSA Le attività che sono state intraprese nell’ambito del presente progetto si muovono nell’ottica dell’implementazione della Direttiva 2000/60/CE da parte del Governo italiano e della Regione Piemonte. Il presente progetto è nato nell’ambito di un contesto di riferimento normativo complesso e non definito, che si è evoluto durante lo svolgimento delle attività. In assenza di Linee Guida nazionali relative all’applicazione della Direttiva, l’obiettivo iniziale del progetto era quello di identificare i Tipi fluviali per il Piemonte attraverso l’applicazione del sistema A, contribuire all’identificazione delle tipologie fluviali seguendo il sistema B, valutare, sperimentare ed eventualmente integrare le metodologie disponibili per l’individuazione dei siti di riferimento. Durante lo svolgimento del presente progetto però sono emersi elementi che hanno determinato alcune modifiche sullo svolgimento delle attività; infatti il Ministero ha formulato nel dicembre del 2006 le Linee Guida per la Tipizzazione, in seguito all’attivazione nei mesi precedenti dello stesso anno di un tavolo tecnico di discussione. Questo ha determinato che le attività relative al secondo anno del presente progetto si sono poste l’obiettivo di applicare in via preliminare le Linee Guida al fine di giungere ad una prima definizione dell’elenco dei Tipi fluviali che si ottengono per il Piemonte con la metodologia proposta dal Ministero. In questa relazione sono quindi riportate sia le attività sperimentali di applicazione del sistema A e B per la definizione dei Tipi fluviali precedenti l’emanazione delle Linee Guida ministeriali, sia le attività successive indirizzate alla definizione dei Tipi attraverso l’applicazione della metodologia proposta nelle Linee Guida. Nel progetto sono stati anche affrontati alcuni specifici aspetti riguardanti i corpi idrici artificiali e i corpi idrici fortemente modificati, per i quali la Direttiva prevede disposizioni specifiche. Le attività sono articolate in 2 filoni d’indagine:

Tematica 4 Valutazione del PTA in relazione alla Direttiva Quadro europea (WFD 2000/60/CE)

Filone 4A Filone 4B Definizione delle tipologie fluviali e dei criteri Indagine propedeutica all'identificazione per l'individuazione dei siti di riferimento e successiva designazione dei corpi idrici artificiali (AWB) e fortemente modificati (HMWB)

Pag. 5 di 130 Ad un dettaglio maggiore le attività sono articolate in fasi:

Filone 4A Definizione delle tipologie fluviali e dei criteri per l'individuazione dei siti di riferimento

Fase 4A.1 Individuazione delle ecoregioni

Fase 4A.2 Applicazione del sistema A

Fase 4A.3 Applicazione sperimentale del sistema B

Fase 4A.4 Verifica della coerenza delle tipologie individuate

Fase 4A.5 Criteri per l'individuazione dei siti di riferimento

Filone 4B Indagine propedeutica all'identificazione e successiva designazione dei corpi idrici artificiali e fortemente modificati

Fase 4B.1 Definizione criteri per l'identificazione dei corpi idrici artificiali

Fase 4B.2 Definizione dei criteri per l'individuazione degli HMWB

L’evoluzione del progetto, dettata dall’emanazione delle Linee Guida per la tipizzazione da parte del Ministero, ha inciso sulle Fasi 4A.3, 4A.4 e 4A.5.

Pag. 6 di 130 FILONE 4A - DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE FLUVIALI E DEI CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI SITI DI RIFERIMENTO Per quanto riguarda le acque superficiali la Direttiva 2000/60/CE stabilisce che gli Stati membri devono effettuare una caratterizzazione iniziale dei corpi idrici superficiali, attraverso la classificazione in Tipi fluviali attraverso il sistema A o B secondo quanto previsto dall’Allegato II della Direttiva. La definizione delle tipologie fluviali è propedeutica alla classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici superficiali. Lo stato ecologico è definito “in base al più basso dei valori riscontrati durante il monitoraggio biologico e fisico-chimico” (all. V alla WFD ); questi valori sono rappresentati come scostamento dalle condizioni di riferimento del Tipo fluviale di appartenenza del corpo idrico. La caratterizzazione delle tipologie fluviali deve avvenire, secondo la Direttiva, attraverso le seguenti fasi: • devono essere individuati i corpi idrici superficiali rientranti nelle seguenti categorie: fiumi, laghi, acque di transizione, acque costiere, corpi idrici superficiali artificiali o fortemente modificati • per ciascuna categoria di acque superficiali occorre definire la tipologia di appartenenza dei rispettivi corpi idrici applicando il sistema A e/o il sistema B. In quest’ottica sono state sviluppate, nell’ambito della presente tematica le attività relative alla definizione delle tipologie fluviali, rimandando l’individuazione dei corpi idrici ad una fase successiva. I due sistemi proposti dalla Direttiva per la classificazione dei corpi idrici in Tipi fluviali prevedono l’utilizzo di descrittori di tipo fisico e chimico : • Il sistema A è basato su una regionalizzazione, che utilizza la mappa delle Ecoregioni (allegato XI della Direttiva, mappa A), combinata ai seguenti parametri: geologia, altitudine e dimensione del bacino sotteso, tutti articolati in classi predefinite e fisse • Il sistema B prevede descrittori obbligatori e altri opzionali, ma per entrambi esiste la possibilità di modulare le classi di attribuzione per ciascun descrittore. Nell’ambito del presente progetto è stato applicato il sistema A ai corsi d’acqua significativi e di interesse ambientale della Rete di Monitoraggio Regionale del Piemonte (secondo il DLgs 152/99); nei primi due capitoli è descritto il procedimento che porta alla tipizzazione secondo il sistema A, attraverso l’applicazione dei descrittori

Pag. 7 di 130 previsti dalla Direttiva e sono espresse alcune valutazioni sulla significatività dei Tipi individuati anche rispetto ai punti dell’attuale Rete di Monitoraggio Regionale. Il sistema A è stato applicato sia perché richiesto dalla Direttiva anche in caso di scelta del sistema B per la tipizzazione (punto vi, allegato II), sia per sperimentare l’applicazione pratica dei processi e dei metodi per la tipizzazione. Inoltre la Direttiva prevede che il sistema B individui un numero di Tipi non inferiore al sistema A. Per quanto riguarda l’applicazione sperimentale del sistema B occorre distinguere tra le attività svolte prima dell’emanazione delle Linee Guida e quelle successive, descritte nel dettaglio nel capitolo relativo. Per quanto riguarda la verifica della coerenze delle tipologie individuate si è proceduto ad una elaborazione dei dati disponibili sul macrobenthos e sulla fauna ittica a supporto delle attività future e, mancando una tipizzazione definitiva, ad una prima analisi di questi dati in relazione alla loro distribuzione geografica. Infine è stata effettuata una prima trattazione relativamente ai criteri per l’individuazione dei siti di riferimento.

Individuazione delle ecoregioni Il sistema A prevede l’utilizzo delle Ecoregioni. La WFD stabilisce che i corpi idrici vadano assegnati, prima di procedere alla classificazione secondo la tipologia A, alla rispettiva Ecoregione (allegato XI, mappa A). Il territorio italiano ricade in due Ecoregioni denominate “Alpi” e “Italia, Corsica e Malta”. La mappa che individua l’Ecoregione 4 “Alpi” (figura 1), è stata resa disponibile in formato shapefile, con coordinate UTM.

Pag. 8 di 130 Figura 1. Ecoregione alpina (allegato XI)

Secondo la WFD il rimanente territorio italiano appartiene all’Ecoregione 3 definita “Italia, Corsica e Malta”. Vista la scala europea a cui è stata prodotta la mappa sopra riportata, è stato deciso di definire con una scala adeguata all’ambito regionale il limite dell’Ecoregione alpina utilizzando l’isolinea degli 800 metri ed escludendo piccole aree geograficamente isolate con altitudine maggiore di questa quota (figura 2).

Pag. 9 di 130 Figura 2. Ecoregione alpina (tratteggio verde) e aree con altitudine maggiore di 800 metri (grigio)

E’ stata scelta l’isolinea degli 800 metri per la buona corrispondenza di questa con i confini della mappa riportata nella WFD (anche se ottenuta a scala europea); inoltre si è scelta questa quota perché già individuata tra i descrittori previsti dalla WFD per l’individuazione delle tipologie secondo il sistema A.

Pag. 10 di 130 Figura 3. Individuazione dell’Ecoregione Alpina per il territorio del Piemonte

In figura 3 è riportata l’individuazione dell’Ecoregione Alpi per il Piemonte con la correzione descritta; il restante territorio, secondo quanto stabilito dalla WFD, rientra nell’Ecoregione 3 definita “Italia, Corsica e Malta”.

Pag. 11 di 130 In questa fase sono emerse forti perplessità legate al fatto che le condizioni climatiche e biogeografiche della pianura Padana non sono riconducibili alle condizioni tipiche delle aree più mediterranee del resto dell’Italia e nemmeno è possibile attribuire alla ecoregione alpina i corpi idrici ricadenti nelle aree di bassa pianura. La definizione delle Ecoregioni è propedeutica all’applicazione del sistema A.

Applicazione del sistema A Il sistema A è stato applicato in ambiente GIS – utilizzando gli applicativi Arcview 3.1 e Terranova, ai corsi d’acqua significativi e di interesse ambientale della Rete di Monitoraggio Regionale, utilizzando i descrittori previsti nelle tabelle relative (allegato II della WFD). La selezione del reticolo idrografico è stata orientata, per questa prima applicazione del sistema A, ai corsi d’acqua già monitorati, dal momento che la WFD non dà indicazioni su come individuare i corsi d’acqua significativi. Nella trattazione del sistema B verrà proposta una selezione maggiormente coerente con le finalità della Direttiva.

Tabella 1. Sistema A - Ecoregioni e descrittori delle tipologie (da Allegato II della WFD)

Tipologia fissa Descrittori Ecoregione Ecoregioni indicate nella mappa A riportata nell'allegato XI Tipologia in base all'altitudine elevata: > 800 m media da: 200 a 800 m bassa: < 200 m Tipologia della dimensione in base al bacino idrografico piccolo da: 10 a 100 km2 Tipo medio da: > 100 a 1 000 km2 grande da: > 1 000 a 10 000 km2 molto grande: > 10 000 km2 Composizione geologica calcarea silicea organica

Pag. 12 di 130

Figura 4. Applicazione del sistema A

Creazione base dati: Corsi d’acqua significativi

Descrittori previsti dal Sistema A

Ecoregione

Dimensione Bacino Altit di Quota

Composizione geologica del Bacino

E Come shapefile di partenza è stato utilizzato il “Grafo idrografia estratto dalla Carta Tecnica Regionale 1:10.000”. Questo livello informativo è di tipo vector lineare ed è stato ricavato a partire dagli strati informativi del reticolo idrografico in forma lineare e poligonale della CTR 10.000; l’ente proprietario è la Regione Piemonte. A partire da questo livello informativo sono stati selezionati i corsi d’acqua della Rete di Monitoraggio Regionale. Il livello informativo di base, denominato “corsi d’acqua significativi”, su cui si è lavorato è formato dai seguenti record lineari georeferenziati per cui è stata calcolata la lunghezza come riportato nella tabella seguente:

Tabella 2. Corsi d’acqua significativi

NOME CORSO D’ACQUA LUNGHEZZA (km) Agogna 95,72 Anza 33,23 Arbogna 19,13 Banna 30,47 Belbo 102,35 Borbera 28,75 Borbore 48,39 Bormida 72,06 Bormida di Millesimo 67,05 Bormida di Spigno 33,86 Ceronda 23,28

Pag. 13 di 130 NOME CORSO D’ACQUA LUNGHEZZA (km) 65,80 Chisola 45,85 Chisone 70,13 Chiusella 43,16 Corsaglia 44,15 Curone 36,73 Devero 13,47 Dora Baltea 67,30 Dora Bardonecchia 11,93 Dora Riparia 105,29 Ellero 43,39 Elvo 56,12 Fiumetta 8,98 Forzo 9,89 Germanasca 23,87 Gesso 25,17 Grana 40,33 Grana Mellea 69,55 La Grua 9,52 Lagna 3,68 Lovassino 26,40 Maira 103,47 Malesina 21,63 Malone 47,64 Marchiazza 40,99 Marcova 49,25 Orba 57,20 Orco 86,33 Ovesca 16,48 Pellice 55,80 Pesio 46,84 232,69

Pag. 14 di 130 NOME CORSO D’ACQUA LUNGHEZZA (km) Roggia Biraga 33,23 Roggia Bona 17,03 Roggia Busca 24,95 Roggia Mora 14,28 28,67 San Giovanni Intra 17,09 Sangone 47,63 Scrivia 56,51 Sesia 147,61 Sessera 36,13 Soana 19,93 Strona di Omegna 29,05 Strona di Valduggia 13,17 Strona di Vallemosso 26,66 Stura di Demonte 117,76 Stura di Lanzo 43,51 Stura di Vallegrande 19,74 Stura di Viu' 38,04 Tanaro 240,08 Tepice 18,83 Terdoppio Novarese 53,51 Ticino 56,02 Tiglione 25,70 Tinella 27,01 Toce 81,40 Triversa 37,23 Varaita 74,96 Vermenagna 24,79 Versa 37,49 Vevera 10,87 San Bernardino 22,31

Pag. 15 di 130 Figura 5. Idrografia di riferimento

I diversi elementi lineari sopra riportati in forma tabellare e cartografica (tabella 2 e figura 5), sono stati suddivisi in tratti utilizzando i descrittori: • Ecoregione • Tipologia in base alla dimensione del bacino sotteso • Tipologia in base all’altitudine • Tipologia in base alla composizione geologica del bacino. Questi quattro diversi descrittori sono stati applicati in modo sequenziale attraverso step successivi sullo stesso livello informativo “corsi d’acqua significativi” con le modalità sotto descritte.

Pag. 16 di 130 Attribuzione dell’Ecoregione L’attribuzione delle Ecoregioni è il primo step per l’applicazione del sistema A. Le Ecoregioni sono state individuate secondo le modalità descritte precedentemente; allo shape corsi d’acqua significativi è stato quindi assegnato l’attributo “Ecoregione” in base all’appartenenza geografica alle due ecoregioni individuate dalla WFD: “Alpi” e “Italia, Corsica e Malta”. Si ribadisce come siano sorte forti perplessità relative al fatto che le condizioni climatiche e biogeografiche della pianura Padana sono ricondotte e assimilate alle condizioni tipiche delle aree mediterranee del resto d’Italia.

Attribuzione della tipologia in base alla dimensione del bacino sotteso L’area del bacino è stata calcolata utilizzando i dati di area (km2) dei sottobacini idrografici; quando viene superato un valore soglia scatta il passaggio di classe (secondo le categorie riportate in tabella 3) e il corso d’acqua viene suddiviso in due tratti a cui viene assegnato il diverso attributo “Area bacino”.

Tabella 3. Tipologia della dimensione in base al bacino idrografico (da Allegato II della WFD)

Tipologia della dimensione in base al bacino idrografico piccolo da: 10 a 100 km2 medio da: > 100 a 1 000 km2 grande da: > 1 000 a 10 000 km2 molto grande: > 10 000 km2

Per questa operazione è stato utilizzato il dataset “Bacini idrografici - Sistema Informativo Geologico” che rappresenta la copertura numerica derivata da perimetrazione con criteri morfologici dei bacini definita su cartografia IGMI 1:25.000 e IGMI 1:100.000; il proprietario del dato è ARPA Piemonte. Questo livello informativo è di tipo vector poligonale. Nella figura seguente è riportato il cartogramma relativo all’attribuzione del descrittore “area bacino sotteso”.

Pag. 17 di 130 Figura 6. Corsi d’acqua significativi con l’attributo della dimensione del bacino sotteso

Pag. 18 di 130 Attribuzione della tipologia in base all’altitudine In seguito e con lo stesso procedimento, si è proceduto suddividendo il livello informativo “corsi d’acqua significativi” in tratti al variare dell’altitudine, secondo le categorie riportate in tabella 4.

Tabella 4. Tipologia della dimensione in base all’altitudine (da Allegato II della WFD)

Tipologia in base all'altitudine elevata: > 800 m s.l.m. media da: 200 a 800 m s.l.m. bassa: < 200 m s.l.m.

Per questa operazione è stato utilizzato il livello vettoriale lineare “isolinee”, estratto dalla Carta IGM 100.000. Il dataset a cui appartiene il livello informativo isolinee contiene i dati vettoriali della Carta topografica d’Italia I.G.M.I serie 100/L alla scala 1:100.000 acquisita tramite digitalizzazione manuale dalla cartografia IGM. L’Ente proprietario del dato è la Regione Piemonte. Dallo shape lineare “isolinee” sono stati selezionati i record con attributo di quota 800 e 200; in seguito, attraverso l’utilizzo dell’applicativo GIS Terranova, sono stati ottenuti da queste isolinee dei poligoni che prevedevano l’attributo “quota” in tre categorie: maggiore di 800 metri, tra 200 e 800 metri, minore di 200 metri. E’ stato quindi possibile con un’operazione di intersect con questo shape poligonale attribuire allo shape lineare “corsi d’acqua significativi” l’attributo “quota” (figura 7).

Pag. 19 di 130 Figura 7. Corsi d’acqua significativi con l’attributo dell’altitudine

Attribuzione della tipologia in base alla composizione geologica del bacino L’applicazione del terzo descrittore (composizione geologica) ha presentato maggiori criticità; infatti occorre classificare le aste fluviali in base al substrato geologico

Pag. 20 di 130 prevalente calcareo o siliceo del bacino sotteso (il substrato organico è stato considerato non presente in regione Piemonte).

Tabella 5. Tipologia della dimensione in base alla composizione geologica (All. II della WFD)

Tipologia in base alla composizione geologica calcarea silicea organica

Si è valutato quale cartografia di base, a scala regionale, utilizzare per caratterizzare i bacini dal punto di vista della composizione geologica. E’ stata utilizzata la Carta delle Unità litologiche 1:100.000 della Regione Piemonte, Questo livello informativo, vettoriale poligonale, descrive i litotipi presenti nel territorio piemontese, classificati in 15 unità litologiche in funzione delle caratteristiche litotecniche strutturali e della loro propensione alle diverse tipologie di dissesto. Si è operato attribuendo a ciascuna delle 15 Unità litologiche cartografate l’attributo calcareo o siliceo (figura 8 e 9) attraverso un giudizio esperto sulla composizione geologica prevalente delle diverse unità e ottenendo così uno shape poligonale con attributo “calcareo” o “siliceo”.

Pag. 21 di 130 Figura 8. Unità litologiche.

Figura 9. Attribuzione composizione geologica.

Pag. 22 di 130 Attraverso un’operazione di “intersect” tra questo shape e lo shape “Bacini idrografici” è stato possibile valutare la composizione geochimica prevalente dei bacini. Grazie a queste valutazioni è stato possibile associare allo shape lineare “corsi d’acqua significativi” l’attributo “geochimica” considerando la prevalente composizione geologica del bacino sotteso. Per la verifica della validità e della coerenza della classificazione dei corsi d’acqua significativi in relazione alla composizione geologica del substrato del bacino sotteso, sono stati analizzati anche i dati di durezza derivanti dalla gestione della Rete di Monitoraggio regionale delle acque superficiali; questo dato può rappresentare un indizio, seppur indiretto, della composizione geologica prevalente dei bacini fluviali. Nella figura seguente si nota come per alcuni corsi d’acqua il dato di durezza conferma una situazione mista del bacino sotteso tra calcareo e siliceo; la WFD non prevede però una categoria mista ed è stata quindi valutata la composizione geochimica (calcarea o silicea) prevalente del bacino sotteso. Il risultato di questa verifica fa ritenere compatibile il procedimento utilizzato con le finalità della WFD.

Pag. 23 di 130 Figura 10. Attributo composizione geochimica prevalente del bacino e dati medi di durezza

in mg/l di CaCO3 (dati medi anno 2004).

Attribuzione della tipologia A L’attribuzione dei descrittori individuati dal sistema A (Ecoregione, Quota, Area Bacino e Geochimica), è stata effettuata ai corsi d’acqua significativi secondo le operazioni sopra descritte in step sequenziali. Nella figura seguente sono rappresentati i descrittori utilizzati.

Pag. 24 di 130 Figura 11. Applicazione del sistema A

Il procedimento, applicato in ambiente GIS, ha permesso di caratterizzare cartograficamente i tratti di corso d’acqua secondo gli attributi definiti dalla tipologia A. Il risultato finale è un livello informativo che contiene 186 record, che corrispondono ad altrettanti tratti fluviali, e i cui campi contengono: • Nome corso d’acqua • Quota Pag. 25 di 130 • Area bacino • Geochimica • Ecoregione In Regione Piemonte l’applicazione del sistema A ha portato all’individuazione di 17 diversi Tipi fluviali che vengono riportati nella tabella 6 (il campo ecoregione non è stato riportato, la quota maggiore di 800 metri individua comunque l’Ecoregione “Alpi”) e nella figura 12. Nella tabella sono anche riportate alcune informazioni che intendono descrivere la frequenza e quindi la rappresentatività di ogni singolo Tipo individuato. In particolare il campo “Numero tratti” indica il numero di tratti, e di conseguenza il numero di corsi d’acqua, che appartengono a quel Tipo.

Tabella 6. Tipi individuati dal sistema A

Lungh Rappresentatività Num. Tipo Quota Area Bacino Geochimca Lunghezza Media % lunghezza tratti tratto 1 <200 10 - 100 kmq Calcareo 110,50 3,10 6 18,42 2 <200 10 - 100 kmq Siliceo 121,99 3,43 10 12,20 3 <200 100 - 1000 kmq Calcareo 266,69 7,49 11 24,24 4 <200 100 - 1000 kmq Siliceo 204,74 5,75 9 22,75 5 <200 1000 - 10000 kmq Calcareo 195,99 5,50 3 65,33 6 <200 1000 - 10000 kmq Siliceo 176,41 4,95 5 35,28 7 <200 >10000 kmq Siliceo 84,76 2,38 1 84,76 8 800><200 10 - 100 kmq Calcareo 120,14 3,37 10 12,01 9 800><200 10 - 100 kmq Siliceo 374,71 10,52 28 13,38 10 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo 515,87 14,49 17 30,35 11 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo 619,39 17,39 26 23,82 12 800><200 1000 - 10000 kmq Calcareo 159,02 4,47 4 39,75 13 800><200 1000 - 10000 kmq Siliceo 139,99 3,93 4 35,00 14 >800 10 - 100 kmq Calcareo 67,04 1,88 6 11,17 15 >800 10 - 100 kmq Siliceo 238,34 6,69 29 8,22 16 >800 100 - 1000 kmq Calcareo 83,36 2,34 6 13,89 17 >800 100 - 1000 kmq Siliceo 82,24 2,31 11 7,48 3.561,18 100,00 186 19,15

Pag. 26 di 130 Figura 12. Tipi individuati dal sistema A

Pag. 27 di 130 Attribuzione dei Tipi individuati con il Sistema A ai Punti di Monitoraggio della Rete Regionale delle acque superficiali Ai punti attualmente monitorati dalle Rete Regionale delle Acque Superficiali sono stati assegnati gli attributi del tratto fluviale sul quale insistono. Nella tabella seguente sono riportati i punti di monitoraggio e relativi attributi secondo la tipologia A.

Tabella 7. Assegnazione degli attributi del sistema A ai punti di monitoraggio della Rete

Codice Corso d'acqua Quota Area Bacino Geochimica Ecoregione punto 005040 Tinella <200 10 - 100 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 050042 Tiglione <200 10 - 100 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta

071010 Vevera <200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 100010 Arbogna <200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 112010 Roggia Biraga <200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 113010 Roggia Busca <200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 182010 Roggia Mora <200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 415005 Rovasenda <200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 416015 Marchiazza <200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

002035 Versa <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 004030 Borbore <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 006030 Triversa <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 047050 Bormida di Millesimo <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 048030 Scrivia <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 048055 Scrivia <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 048075 Scrivia <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 048100 Scrivia <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 049045 Belbo <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 049070 Belbo <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 049085 Belbo <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 056027 Bormida di Spigno <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 056030 Bormida di Spigno <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 057030 Curone <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 060025 Orba <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 060045 Orba <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 064040 Grana <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 089020 Lovassino <200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta

007030 Elvo <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 009050 Cervo <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 009060 Cervo <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 017020 Roggia Bona <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 019020 Marcova <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 034010 Orco <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 045060 Malone <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 053045 Agogna <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 053050 Agogna <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

Pag. 28 di 130 Codice Corso d'acqua Quota Area Bacino Geochimica Ecoregione punto 053055 Agogna <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 055020 Strona di Omegna <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 058005 Terdoppio Novarese <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 058020 Terdoppio Novarese <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 058030 Terdoppio Novarese <200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

046055 Tanaro <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046070 Tanaro <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046080 Tanaro <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046110 Tanaro <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046122 Tanaro <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046175 Tanaro <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046205 Tanaro <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046210 Tanaro <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 065045 Bormida <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 065055 Bormida <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 065075 Bormida <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 065090 Bormida <200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta

001160 Po <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001197 Po <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 014030 Sesia <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 014035 Sesia <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 014045 Sesia <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 039025 Dora Baltea <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 051060 Toce <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 052010 Ticino <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 052022 Ticino <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 052030 Ticino <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 052042 Ticino <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 052050 Ticino <200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

001220 Po <200 >10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001230 Po <200 >10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001240 Po <200 >10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001270 Po <200 >10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001280 Po <200 >10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

004005 Borbore 800><200 10 - 100 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 049002 Belbo 800><200 10 - 100 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 049005 Belbo 800><200 10 - 100 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 303010 Tepice 800><200 10 - 100 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta

007012 Elvo 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 007015 Elvo 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 009015 Cervo 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 009020 Cervo 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 010010 Strona di Valduggia 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 011015 Strona di Vallemosso 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 011035 Strona di Vallemosso 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 013010 Sessera 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

Pag. 29 di 130 Codice Corso d'acqua Quota Area Bacino Geochimica Ecoregione punto 030002 Pellice 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 033035 Chiusella 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 035045 Malesina 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 045005 Malone 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 053010 Agogna 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 053030 Agogna 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 069010 San Giovanni Intra 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 070010 San Bernardino 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 081010 La Grua 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 101010 Fiumetta 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 106010 Lagna 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 415004 Rovasenda 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 416004 Marchiazza 800><200 10 - 100 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

020010 Grana Mellea 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 020030 Grana Mellea 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 021030 Maira 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 021040 Maira 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 023030 Vermenagna 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 024030 Gesso 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 026030 Stura di Demonte 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 026035 Stura di Demonte 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 027010 Ellero 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 028005 Corsaglia 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 028010 Corsaglia 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 037003 Banna 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 037010 Banna 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 038004 Dora Riparia 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046020 Tanaro 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046031 Tanaro 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 047010 Bormida di Millesimo 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 047015 Bormida di Millesimo 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 047020 Bormida di Millesimo 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 047030 Bormida di Millesimo 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 047040 Bormida di Millesimo 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 047045 Bormida di Millesimo 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 049025 Belbo 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 056010 Bormida di Spigno 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 063040 Borbera 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta

001018 Po 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001025 Po 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001030 Po 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001040 Po 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 007025 Elvo 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 009030 Cervo 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 009040 Cervo 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 013015 Sessera 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 013030 Sessera 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 014013 Sesia 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 014018 Sesia 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

Pag. 30 di 130 Codice Corso d'acqua Quota Area Bacino Geochimica Ecoregione punto 014021 Sesia 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 022030 Varaita 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 022040 Varaita 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 025020 Pesio 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 029005 Chisone 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 029010 Chisone 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 030005 Pellice 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 030008 Pellice 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 030010 Pellice 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 030030 Pellice 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 032005 Sangone 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 032010 Sangone 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 033010 Chiusella 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 033018 Chiusella 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 034020 Orco 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 034030 Orco 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 034060 Orco 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 040010 Ceronda 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 043005 Chisola 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 043010 Chisola 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 044005 Stura di Lanzo 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 04400H Stura di Lanzo 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 044015 Stura di Lanzo 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 044030 Stura di Lanzo 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 045020 Malone 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 045030 Malone 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 051010 Toce 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 066010 Devero 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 075010 Ovesca 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 077009 Anza 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 225010 Soana 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 462010 Germanasca 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

021050 Maira 800><200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 026045 Stura di Demonte 800><200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 026060 Stura di Demonte 800><200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 026070 Stura di Demonte 800><200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 038005 Dora Riparia 800><200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 038430 Dora Riparia 800><200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 038490 Dora Riparia 800><200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046034 Tanaro 800><200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta 046050 Tanaro 800><200 1000 -10000 kmq Calcareo Italia, Corsica e Malta

001055 Po 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001057 Po 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001065 Po 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001090 Po 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001095 Po 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 001140 Po 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 014022 Sesia 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 039005 Dora Baltea 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

Pag. 31 di 130 Codice Corso d'acqua Quota Area Bacino Geochimica Ecoregione punto 039010 Dora Baltea 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 039020 Dora Baltea 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 051030 Toce 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 051040 Toce 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 051050 Toce 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta 051052 Toce 800><200 1000 -10000 kmq Siliceo Italia, Corsica e Malta

001015 Po >800 10 - 100 kmq Siliceo Alpi 029002 Chisone >800 10 - 100 kmq Siliceo Alpi 034040 Orco >800 10 - 100 kmq Siliceo Alpi 051004 Toce >800 10 - 100 kmq Siliceo Alpi 225020 Soana >800 10 - 100 kmq Siliceo Alpi 428010 Forzo >800 10 - 100 kmq Siliceo Alpi

026015 Stura di Demonte >800 100 - 1000 kmq Calcareo Alpi 038001 Dora Riparia >800 100 - 1000 kmq Calcareo Alpi 038330 Dora Riparia >800 100 - 1000 kmq Calcareo Alpi 236020 Dora Bardonecchia >800 100 - 1000 kmq Calcareo Alpi

014005 Sesia >800 100 - 1000 kmq Siliceo Alpi 034050 Orco >800 100 - 1000 kmq Siliceo Alpi

Nella tabella 8 e in figura 13 è invece riportato un riassunto del numero dei punti ricadenti nei diversi Tipi individuati nel sistema A.

Tabella 8. Numero dei punti ricadenti nei diversi Tipi individuati dal sistema A

QUOTA AREA BACINO GEOCHIMICA Numero Punti 1 <200 10 - 100 kmq Calcareo 2 2 <200 10 - 100 kmq Siliceo 7 3 <200 100 - 1000 kmq Calcareo 18 4 <200 100 - 1000 kmq Siliceo 14 5 <200 1000 - 10000 kmq Calcareo 12 6 <200 1000 - 10000 kmq Siliceo 12 7 <200 >10000 kmq Siliceo 5 8 800><200 10 - 100 kmq Calcareo 4 9 800><200 10 - 100 kmq Siliceo 21 10 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo 25 11 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo 43 12 800><200 1000 - 10000 kmq Calcareo 9 13 800><200 1000 - 10000 kmq Siliceo 14 14 >800 10 - 100 kmq Calcareo 0 15 >800 10 - 100 kmq Siliceo 6 16 >800 100 - 1000 kmq Calcareo 4 17 >800 100 - 1000 kmq Siliceo 2

Pag. 32 di 130 Figura 13. Ripartizione in percentuale dei punti tra i diversi Tipi individuati dal Sistema A

Ripartizione in percentuale dei punti tra le diverse tipologie 1 1% 2 2% 3 3% 4 5 0% 1% 6 7% 4% 9% 5% 7% 7 8 6% 9 10 22% 6% 11 3% 12 13% 11% 13 2% 14 15 16 17

In Regione Piemonte l’applicazione del sistema A individua diciassette diversi Tipi fluviali; se valutiamo il numero di punti attuali della rete di monitoraggio che insistono sulle diverse tipologie, alcune di queste sono scarsamente rappresentate. Per esempio la tipologia individuata dalla quota minore di 200 m, dall’area di bacino tra 10 e 100 km quadrati e con geochimica del substrato prevalentemente calcarea risulta poco presente nell’attuale Rete di Monitoraggio Regionale ma anche poco rappresentativa come tipologia a livello regionale. Nella tabella 9 sono riportati i diciassette Tipi individuati in Regione Piemonte con il sistema A, ordinati per percentuale di lunghezza decrescente e con indicazione del numero di punti dell’attuale Rete di monitoraggio che insistono su quel determinato Tipo. Dai dati riportati nelle tabelle si evince come i punti della Rete di Monitoraggio siano distribuiti in modo da coprire in modo abbastanza uniforme i Tipi individuati; solo il Tipo individuato da quota maggiore di 800 m, da area di Bacino compresa fra 10 e 100 kmq e Geochimica calcarea non presenta punti di monitoraggio. Tuttavia il Tipo in questione non è particolarmente significativo a livello regionale essendo presente con 67,04 km e cioè 1,88%.

Pag. 33 di 130 Media N° punti/ Rappresentatività Tipo Quota Area Bacino Geochimca Lunghezza Num. tratti Lungh. N° punti % lunghezza % lungh. tratto 11 800><200 100 - 1000 kmq Siliceo 619,39 17,39 26 23,82 43 2,47 10 800><200 100 - 1000 kmq Calcareo 515,87 14,49 17 30,35 25 1,73 9 800><200 10 - 100 kmq Siliceo 374,71 10,52 28 13,38 21 2,00 3 <200 100 - 1000 kmq Calcareo 266,69 7,49 11 24,24 18 2,40 15 >800 10 - 100 kmq Siliceo 238,34 6,69 29 8,22 6 0,90 4 <200 100 - 1000 kmq Siliceo 204,74 5,75 9 22,75 14 2,44 5 <200 1000 - 10000 kmq Calcareo 195,99 5,50 3 65,33 12 2,18 6 <200 1000 - 10000 kmq Siliceo 176,41 4,95 5 35,28 12 2,42 12 800><200 1000 - 10000 kmq Calcareo 159,02 4,47 4 39,75 9 2,02 13 800><200 1000 - 10000 kmq Siliceo 139,99 3,93 4 35,00 14 3,56 2 <200 10 - 100 kmq Siliceo 121,99 3,43 10 12,20 7 2,04 8 800><200 10 - 100 kmq Calcareo 120,14 3,37 10 12,01 4 1,19 1 <200 10 - 100 kmq Calcareo 110,50 3,10 6 18,42 2 0,64 7 <200 >10000 kmq Siliceo 84,76 2,38 1 84,76 5 2,10 16 >800 100 - 1000 kmq Calcareo 83,36 2,34 6 13,89 4 1,71 17 >800 100 - 1000 kmq Siliceo 82,24 2,31 11 7,48 2 0,87 14 >800 10 - 100 kmq Calcareo 67,04 1,88 6 11,17 0 0,00 Totali 3561,18 100,00 186 19,15 198 1,98

Tabella 9. Confronto fra Tipi (sistema A) e punti di monitoraggio

Pag. 34 di 130 Applicazione sperimentale del sistema B L’applicazione del sistema A ha consentito di sperimentare l’applicazione pratica dei processi e dei metodi della tipizzazione. Infatti il sistema B viene applicato con una metodologia analoga, anche se i descrittori e i valori soglia possono variare. In linea generale il sistema A è considerato troppo rigido in quanto i valori delle classi dei diversi descrittori sono fissi e predefiniti e in alcuni paesi europei è stato ritenuto poco adatto ad individuare le diverse tipologie fluviali. Il sistema B invece è in grado di garantire una maggiore flessibilità e adattabilità che permette di individuare coerentemente Tipi fluviali che rappresentino reali condizioni ecologiche differenti. Il sistema B infatti prevede l’utilizzo di fattori fisici obbligatori senza tuttavia predefinire i valori soglia degli stessi e consente l’utilizzo di fattori fisici e chimici opzionali, rivelandosi quindi più adeguato a modulare la tipizzazione sulla base delle caratteristiche dei fiumi a scala regionale. L’applicazione del sistema B, secondo la Direttiva, deve conseguire almeno lo stesso grado di classificazione realizzabile con il sistema A. Durante lo svolgimento del presente progetto il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio ha formulato nel dicembre del 2006 le Linee Guida per la Tipizzazione; questa novità ha introdotto una serie di modifiche nelle attività previste. La fase relativa all’applicazione sperimentale del sistema B inizialmente prevedeva: • Individuazione e verifica dei fattori opzionali più indicati da utilizzare nell’applicazione del sistema B per il territorio della regione Piemonte • Verifica della copertura e della disponibilità dei dati selezionati per il territorio della regione Piemonte • Applicazione sperimentale della tipologia B (in ambiente GIS) ai corpi idrici superficiali della regione Piemonte. Nel primo anno di attività si è anche cercato di comprendere e valutare come a livello europeo venga portato avanti il discorso della tipizzazione. Sono state acquisite informazioni riguardo ai GIG1 (Geographical Intercalibration Groups) che utilizzano elementi sia del sistema A che del sistema B per descrivere le tipologie oggetto del processo di intercalibrazione. Inoltre sono stati acquisiti elementi relativamente ad altri progetti e studi italiani ed europei riguardo la tipizzazione, ad esempio le idroecoregioni

1 I GIG sono utilizzati a livello Europeo per quanto riguarda l’esercizio di interconfronto sulle classi di qualità biologica delle acque superficiali per quanto riguarda il macrobenthos.

Pag. 35 di 130 proposte dal Cemagref francese, le proposte dell’Autorità di Bacino del fiume Po e quanto previsto dalle Linee Guida europee relative all’implementazione della Direttiva 200/60/CE riportate in bibliografia. L’analisi di questi lavori ha consentito di valutare quali sono gli elementi e i descrittori più utilizzati per definire i Tipi fluviali e quelli potenzialmente più adatti a descrivere la situazione dei fiumi piemontesi. Quindi il presente progetto prevedeva inizialmente di applicare direttamente, seppur in via sperimentale, il sistema B per individuare le Tipologie fluviali del Piemonte, attraverso la scelta e l’applicazione dei descrittori individuati. Le attività svolte in quest’ottica, prima dell’emanazione delle Linee Guida del Ministero dell’Ambiente, sono riportate nel paragrafo “Individuazione e verifica dei fattori opzionali più indicati da utilizzare nell’applicazione della tipologia con il sistema B e verifica della relativa copertura e disponibilità”. L’emanazione delle Linee Guida ministeriali ha indirizzato le attività del secondo anno di progetto verso l’applicazione della metodologia proposta dal Ministero, al fine di definire l’elenco dei Tipi fluviali presenti in Piemonte. Nel paragrafo “Attività sperimentali relative all’applicazione delle Linee Guida del Ministero dell’Ambiente per la tipizzazione” sono riportate le attività svolte per l’applicazione sperimentale della metodologia ministeriale, con la formulazione dell’elenco dei Tipi fluviali individuati in Piemonte e con la descrizione di alcuni aspetti pratici e tecnici emersi, dei quali si dovrà tenere conto nella fase di attribuzione dei Tipi fluviali ai corsi d’acqua. Tutti i dati raccolti e le esperienze acquisite nell’ambito del presente progetto, potranno essere messi a disposizione nell’ambito delle attività relative all’applicazione delle Linee Guida a scala di Bacino del Po.

Individuazione e verifica dei fattori opzionali più indicati da utilizzare nell’applicazione della tipologia con il sistema B e verifica della relativa copertura e disponibilità Come già sottolineato le attività descritte in questo capitolo sono relative alla fase di lavoro precedente l’emanazione delle Linee Guida ministeriali. Le attività svolte in questa prima fase del progetto hanno contribuito a fornire indicazioni utili, derivate dall’esperienza sull’applicazione pratica del sistema A e B alla realtà piemontese, da proporre ai tavoli tecnici attivati dal Ministero e dall’Autorità di Bacino del fiume Po. Pag. 36 di 130 Le attività descritte in questo paragrafo non si sono quindi concluse con l’applicazione diretta del sistema B, essendo subentrata l’emanazione delle Linee Guida ministeriali sulla tipizzazione. Nella tabella 10 sono riportati i fattori obbligatori e opzionali previsti dalla Direttiva per l’applicazione del sistema B.

Tabella 10. Descrittori del Sistema B (da Allegato II della WFD)

Fattori fisici e chimici che determinano le caratteristiche Caratterizzazione del fiume o di parte del fiume e quindi incidono sulla struttura e alternativa la composizione della popolazione biologica altitudine latitudine Fattori obbligatori longitudine composizione geologica dimensioni distanza dalla sorgente del fiume energia di flusso (in funzione del flusso e della pendenza) larghezza media del corpo idrico profondità media del corpo idrico pendenza media del corpo idrico forma e configurazione dell'alveo principale categoria in funzione della portata del fiume (flusso) Fattori opzionali configurazione della valle trasporto di solidi capacità di neutralizzazione degli acidi composizione media del substrato cloruro intervallo delle temperature dell'aria temperatura media dell'aria precipitazioni

Partendo da questo elenco, sulla base delle conoscenze delle caratteristiche idromorfologiche ed ecologiche dei corsi d’acqua piemontesi e tenendo conto di quanto prodotto in ambito europeo, sono stati valutati come elementi da considerare per l’applicazione del sistema B i seguenti descrittori : Pag. 37 di 130 • Quota • Dimensione bacino sotteso • Pendenza / granulometria del substrato • Composizione geologica prevalente del bacino sotteso • Clima / regime idrologico

Quota Per quanto riguarda il descrittore “quota” si è cercato di valutare quali siano i valori altitudinali che consentono di distinguere tipologie fluviali con caratteristiche diverse. Il sistema A prevede tre classi altitudinali fisse, mentre il sistema B consente di modulare il fattore altitudine adattandolo meglio alla realtà studiata. La scelta della quota 600 o 800 metri per individuare una tipologia “alpina” non produce differenze sostanziali. La quota 200 metri sembra individuare bene una tipologia di bassa pianura. Il dato di quota risulta disponibile per tutta la Regione.

Dimensione del bacino Per quanto riguarda la dimensione del bacino si ritiene che i valori soglia individuati per questo descrittore dal sistema A, siano adatti anche per l’applicazione del sistema B in Piemonte. Il dato di dimensione del bacino è stato calcolato per i corsi d’acqua significativi con l’applicazione del sistema A ed è quindi disponibile.

Pendenza/ granulometria substrato Il dato di pendenza rappresenta un descrittore importante per l’individuazione delle tipologie essendo in relazione alle variazioni longitudinali e quindi al gradiente monte- valle che determina la variabilità naturale dei corsi d’acqua. Questo descrittore risulta in relazione anche con la composizione granulometrica del substrato, sulla cui natura può quindi fornire delle informazioni indirette. Nell’ambito del progetto il descrittore in questione è stato cartografato ex novo, in quanto non era disponibile una sua copertura cartografica per i corsi d’acqua del Piemonte. L’operazione è stata svolta in ambiente GIS – utilizzando gli applicativi Arcview 3.1 e Terranova 4.0 – utilizzando il reticolo idrografico costituito dai corsi d’acqua significativi e di interesse ambientale della Rete di Monitoraggio Regionale.

Pag. 38 di 130 Lo shapefile relativo ai “corsi d’acqua significativi” (elenco riportato in tabella 2, pag. 13) è stato combinato, con un’operazione di taglio geometrico, con lo shapefile lineare “curve di livello direttrici”. Quest’ultimo dataset contiene i dati vettoriali della Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) alla scala 1:10.000 relativi alle curve di livello direttrici con equidistanza di m 50 elaborate in via sperimentale durante il processo di realizzazione del DTM regionale a passo 10 metri. Il produttore del dato è Arpa Piemonte - Centro Regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche. Questo shapefile è stato semplificato eliminando le isolinee con quota a passo 50 (150, 250, 350 ecc). Lo shapefile ottenuto è quindi composto da tratti fluviali con un dislivello di 100 metri, dei quali è stata calcolata la lunghezza, ottenendo così dal loro rapporto il dato di pendenza. Per i tratti di sorgente o di confluenza che non erano compresi tra due isolinee, il dislivello è stato calcolato utilizzando le quote riportate sulla cartografia CTR. I dati di dislivello e di lunghezza sono stati utilizzati per calcolare il valore di pendenza dei tratti considerati in valore percentuale. In figura 14 è riportata la cartografia relativa alla pendenza dei corsi d’acqua regionali tematizzata coni seguenti valori di pendenza: <1%, tra 1 e 6%, e >6%. Generalmente in bibliografia questi valori sono utilizzati per contraddistinguere rispettivamente i corsi d’acqua come fiumi, fiumi con carattere torrentizio e torrenti. Questi presentano ovviamente caratteristiche idrologiche e tipologie di materiale solido trasportato alquanto differenti.

Pag. 39 di 130 Figura 14. Carta delle pendenze dei corsi d’acqua

Composizione geologica del substrato Per quanto riguarda la composizione geologica, si ritiene che le due categorie individuate per questo descrittore dal sistema A (calcareo e siliceo, quello organico non è considerato significativo in Piemonte), possano essere mantenute anche per il sistema B. Altre caratteristiche più di dettaglio connesse alle caratteristiche geologiche del bacino idrografico potrebbero essere importanti nell’influenzare la composizione delle comunità biologiche, quali ad esempio: l’erodibilità che influenza le forme del rilievo, il profilo longitudinale dei corsi d’acqua, la natura e la granulometria del substrato, la

Pag. 40 di 130 permeabilità del substrato geologico del bacino. Questa tipologia di dati risultano però di non semplice reperimento a scala regionale. Il dato sulla composizione geologica prevalente del bacino (calcareo o siliceo) è stato calcolato per i corsi d’acqua significativi con l’applicazione del sistema A ed è quindi disponibile.

Clima/ Regime idrologico Il regime climatico influenza la distribuzione della vegetazione e il regime idrologico, che a loro volta influiscono sulla distribuzione delle comunità biotiche negli ecosistemi acquatici. Il fattore clima raggruppa indirettamente alcuni dei descrittori previsti dal sistema B (precipitazioni, intervallo delle temperature dell’aria, temperatura media dell’aria). Sulla base delle analisi pluvio-termiche è possibile classificare un territorio in aree climaticamente omogenee secondo diversi metodi tra, i quali, ad esempio, quello di Bagnouls e Gaussen al quale si è fatto riferimento per questo studio. In alternativa al regime climatico è possibile utilizzare il descrittore regime idrologico (andamento nell’anno delle portate), che deriva in gran parte dalle caratteristiche climatiche del bacino sotteso al corso d’acqua influenzando in modo significativo gli aspetti ecologici. Al fine di consentire successive operazioni in ambiente GIS, sono state georefenziate le immagini tratte dalla pubblicazione “Distribuzione Regionale di piogge e temperature” - Regione Piemonte relative a: • Regimi climatici secondo Bagnouls e Gaussen • Carta regionale pluviometrica Inoltre è stata georeferenziata la carta tratta da Forneris, Merati, Pascale, Perosino “Materiali e metodi per i campionamenti e monitoraggi dell’ittiofauna” (2005), relativa alla: • Classificazione dei regimi idrologici dei principali corsi d’acqua del reticolo idrografico piemontese La classificazione climatica secondo Bagnouls e Gaussen è basata sull’alternarsi delle temperature e delle precipitazioni medie mensili nel corso dell’anno attraverso la definizione dei periodi caldi, freddi e secchi. Le regioni climatiche individuate per il Piemonte sono definite da: - durata e intensità del periodo secco - durata e intensità del periodo freddo Pag. 41 di 130 - valori di temperatura - regime delle temperature - regime pluviometrico. In figura 15 viene riportata la carta georeferenziata relativa ai Regimi climatici secondo Bagnouls e Gaussen

Figura 15. Georeferenziazione della carta relativa ai regimi climatici secondo Bagnouls e Gaussen

Sulla base di questa carta è possibile identificare una zona centro-meridionale relativamente arida contornata da un’area più umida racchiusa a sua volta da una fascia più fredda. Nella figura 16 è riportata invece la carta dei Regimi idrologici dall’esame della quale è possibile individuare una zona (evidenziata in grigio) con un minimo principale estivo.

Pag. 42 di 130 Figura 16. Individuazione dei regimi idrologici dei principali corsi d’acqua del reticolo idrografico piemontese

Attività sperimentali relative all’applicazione delle Linee Guida del Ministero dell’Ambiente per la tipizzazione Nel dicembre 2006 sono state prodotte dal Ministero dell’Ambiente le Linee Guida per la tipizzazione dei corsi d’acqua. L’approccio proposto deriva da quello utilizzato in Francia dal CEMAGREF che si basa sulla definizione di Idro-Ecoregioni (HER). Le Idro-ecoregioni rappresentano aree sostanzialmente omogenee dal punto di vista delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, all’interno delle quali vanno definiti i Tipi fluviali considerando ulteriori variabili.

Pag. 43 di 130 L’approccio che viene proposto nelle Linee Guida, opera su tre livelli successivi di approfondimento: • Livello 1 - Definizione di Idro-Ecoregioni • Livello 2 – Definizione di una tipologia di massima • Livello 3 - Definizione di una tipologia di dettaglio Per quanto riguarda il livello 1 - Definizione di Idro-Ecoregioni (HER), le Linee Guida prevedono di adottare direttamente le HER definite da CEMAGREF per l’intero territorio europeo e di procedere ad una loro verifica su scala locale/regionale. L’individuazione delle Idro-Ecoregioni consente di riconoscere macro-aree all’interno delle quali le caratteristiche generali degli ecosistemi acquatici dovrebbero essere simili. Al contrario, tra HER differenti, ci si aspetta di osservare differenze significative tra gli ecosistemi acquatici. Le idroecoregioni sono state definite dal CEMAGREF in base a una valutazione complessiva dei parametri Rilievo, Litologia/Geologia e Clima, ritenuti i fattori più importanti nel determinare il funzionamento degli ecosistemi acquatici a scala di bacino. Il livello 2 – Definizione di una tipologia di massima, opera attraverso l’utilizzo di pochi elementi descrittivi considerati significativi e di relativa facile applicabilità a scala italiana. La tipologia di massima viene definita sulla base dei seguenti descrittori: • Perennità e persistenza del corso d’acqua: la distinzione tra corsi d’acqua perenni, intermittenti ed effimeri, risulta molto importante nel descrivere le diverse Tipologie fluviali a scala nazionale, in particolare per i corsi d’acqua dell’area mediterranea. • Origine: la metodologia distingue i corsi d’acqua, in base all’origine prevalente, nelle seguenti categorie: 1. da scorrimento superficiale di acque di precipitazione o da scioglimento di nevai (maggior parte dei corsi d’acqua italiani); 2. da grandi laghi; 3. da ghiacciai; 4. da sorgenti (e.g. in aree carsiche); 5. da acque sotterranee (e.g. risorgive e fontanili). • Distanza dalla sorgente: questo descrittore è stato selezionato per la sua maggiore facilità di utilizzo pur garantendo una correlazione con le dimensioni

Pag. 44 di 130 del bacino, di cui può essere considerato un descrittore indiretto. Le Linee Guida prevedono l’individuazione di 5 classi di taglia per i corsi d’acqua italiani: 1. Molto piccolo < 5 Km 2. Piccolo 5 – 25 Km 3. Medio 25 – 75 Km 4. Grande 75 – 150 Km 5. Molto grande > 150 Km Il limite tra due tratti nell’intorno di tali valori va posizionato in corrispondenza della confluenza di un corso d’acqua con unordine di Strahler superiore, uguale o inferiore di una unità. • Influenza idro-ecoregione a monte: per una individuazione coerente delle tipologie fluviali è opportuno stimare la possibile influenza delle HER eventualmente attraversate dal corso d’acqua nel tratto a monte. Le Linee Guida propongono, vista l’indisponibilità di dati a scala nazionale che potrebbero supportare approcci più rigorosi, di utilizzare il rapporto tra l’estensione totale del fiume (i.e. distanza dalla sorgente) e l’estensione lineare del fiume in esame all’interno della HER di appartenenza (sempre a monte del sito, fino al confine della HER di appartenenza). Il livello 2 di tipizzazione è da considerarsi ufficiale ai fini delle attività di reporting per la WFD a livello europeo e necessario per tutti i fiumi italiani. Nella figura 17 viene illustrata la metodologia relativamente al Livello 2.

Pag. 45 di 130 Figura 17. Metodologia di applicazione – Livello 2 (IRSA, 2006)

Pag. 46 di 130 Il livello 3 - Definizione di una tipologia di dettaglio, consente l’affinamento a scala locale della tipologia così come definita dal livello 2, sulla base delle specificità territoriali, dei dati disponibili, di particolari necessità gestionali, etc. Si può basare, nelle diverse aree italiane, su descrittori differenti, la cui utilità e appropriatezza devono essere dimostrate su scala locale/regionale. Questo passaggio da effettuarsi successivamente, sarà senz’altro utile per evidenziare alcune particolari condizioni ecologiche locali che il livello 2 non è in grado di selezionare. Con l’emanazione delle Linee Guida da parte del Ministero dell’Ambiente per una Tipizzazione a scala nazionale, le attività del presente progetto si sono orientate verso una preliminare applicazione della metodologia proposta al fine della formulazione dell’elenco dei Tipi fluviali presenti in Regione Piemonte. L’applicazione diretta del processo definitivo di tipizzazione e l’attribuzione dei Tipi definiti secondo le Linee Guida ai corsi d’acqua, sarà sviluppata in una fase successiva in modo coordinato a scala di bacino del Po. Nel paragrafo “Elenco preliminare dei Tipi presenti in Piemonte” vengono descritte le attività svolte e i risultati ottenuti relativamente alla fase di formulazione dell’elenco preliminare dei Tipi individuabili in Piemonte. Nel paragrafo “Considerazioni tecnico-operative relative alla fase di attribuzione delle tipologie fluviali ai corsi d’acqua” sono riportate alcune considerazioni relativamente ad alcune difficoltà tecniche già emerse, che si incontreranno nella fase successiva di attribuzione dei Tipi ai corsi d’acqua.

Elenco preliminare dei Tipi presenti in Piemonte L’elenco dei Tipi è stato formulato, con l’ausilio di strumenti GIS, attraverso i seguenti passaggi: • Acquisizione delle Idro-Ecoregioni • Selezione dell’idrografia di riferimento sulla quale applicare i descrittori previsti dal Livello 2 • Verifica dei descrittori previsti dal Livello 2 - Perennità e persistenza - Origine - Distanza dalla sorgente - Influenza dell’idroecoregione a monte Di seguito sono descritti i passaggi che hanno portato alla formulazione dell’elenco dei Tipi individuabili in Piemonte con l’applicazione delle Linee Guida. Pag. 47 di 130 Idro-Ecoregioni Nell’ambito del presente progetto è stato acquisito lo shapefile delle HER, così come definite dal CEMAGREF francese, reso disponibile dall’Autorità di Bacino del fiume Po. Per l’Italia risultano individuate 24 idro-ecoregioni. Il Piemonte mostra una complessità elevata in quanto sono individuate sette differenti idro-ecoregioni riportate nella tabella 11 e nella figura 18. Nella tabella 11 sono anche riportate le definizioni relative ai descrittori che hanno determinato l’individuazione delle idro-ecoregioni (rilievo, geologia e clima). Tabella 11. HER individuate per la Regione Piemonte

Codice Nome Descrizione Rilievo Geologia Clima alpin high 1 INNER ALPS high mountains high mountains alpin mountain mountains temperate warm 56 PO PLAIN plains alluvial plains temperate warm alluvial plains temperate warm 62 MONFERRATO hills detritic hills temperate warm detritic hills mediterranean PIEMONTE sedimentary 63 heterogeneous middle mountains mediterranean APENNINES middle mountains mountains carbonated temperate temperate 64 APENNINES N mountains sedimentary mountains mountain mountains alpin high 107 INNER ALPS -S high mountains high mountains alpin mountain mountains carbonated temperate temperate 122 LIGURIAN ALPS mountains sedimentary mountains mountain mountains

Sulla base dei risultati delle attività svolte prima dell’emanazione delle Linee Guida ministeriali, è stata valutata in modo preliminare la corrispondenza tra le HER e le caratteristiche geomorfologiche e climatiche che si presentano in Piemonte. Le 7 HER corrispondono ad aree effettivamente distinguibili sul territorio piemontese in quanto sostanzialmente omogenee per quanto riguarda gli aspetti connessi al clima, alla geologia e al rilievo. In alcuni casi, tuttavia, la suddivisione in 7 HER potrebbe essere di eccessivo dettaglio, in particolar modo per quanto concerne ad esempio le HER 122 ed eventualmente la HER 64, che individuano due zone poco significative in termini di estensione per il Piemonte e per le quali potrebbe anche essere ipotizzata una semplificazione nella fase di attribuzione dei Tipi ai corsi d’acqua.

Pag. 48 di 130 Figura 18. HER nelle quali ricade il territorio della Regione Piemonte

Selezione dell’idrografia di riferimento Per l’applicazione del Livello 2 della metodologia per la Tipizzazione, occorre individuare una idrografia di riferimento sulla quale applicare i descrittori previsti. Si è scelto di utilizzare, in via sperimentale e in assenza di indicazioni specifiche nazionali, la base cartografica dell’AdB in quanto si ritiene adeguata per l’implementazione della Direttiva 2000/60/CE, permettendo un livello di dettaglio

Pag. 49 di 130 maggiore rispetto all’idrografia utilizzata per l’applicazione del sistema A, ed è omogenea a livello di Bacino del Po. Su questa base dati cartografica sono state effettuate alcune verifiche e operazioni: • Eliminazione dei corsi d’acqua artificiali perché non oggetto di tipizzazione in questa fase • Eliminazione dei corsi d’acqua con lunghezza dell’intera asta minore di 5 km non ritenuti significativi ai sensi della Direttiva perché corrispondenti a dimensioni del bacino approssimativamente minore di 10 Km2. Nella figura 19 è riportata la carta relativa alla idrografia utilizzata.

Figura 19. Selezione dell’idrografia di riferimento

Pag. 50 di 130 Perennità e persistenza del corso d’acqua Le Linee Guida considerano perenni i fiumi che hanno sempre acqua nell’alveo e temporanei i corsi d’acqua soggetti a periodi di asciutta. L’attribuzione di un tratto di corso d’acqua alla categoria “fiumi temporanei” deve essere fatta sulla base delle portate naturali ricostruite e non di condizioni osservate che possono essere determinate da utilizzi in atto o dalla presenza di invasi a monte. Per quanto riguarda la Regione Piemonte si ritiene che tutti i corsi d’acqua di una certa significatività siano da considerarsi perenni, anche se in alcuni casi possono essere presenti forti variazioni delle portate, dovute però anche a fattori di pressione antropica.

Origine Per quanto riguarda l’origine del corso d’acqua sono individuabili in Piemonte le seguenti categorie: • da scorrimento superficiale di acque di precipitazione o da scioglimento di nevai (maggior parte dei corsi d’acqua piemontesi); • da grandi laghi (esclusivamente per il Ticino); • da ghiacciai; • da acque sotterranee (e.g. risorgive e fontanili). In via preliminare si è ritenuta non significativa per la Regione Piemonte la tipologia con origine da sorgente, mentre la tipologia con origine da acque sotterranee riveste un’importanza relativa alle aree di risorgive e fontanili.

Distanza dalla sorgente Considerando che il dato di distanza dalla sorgente viene utilizzato come descrittore indiretto della dimensione del bacino sotteso, è stata fatta una verifica aggiuntiva rispetto a quanto è stato presentato nelle Linee Guida ministeriali sulla correlazione tra il dato di area di bacino e il dato di distanza dalla sorgente. La verifica è stata effettuata per 33 punti della Rete di Monitoraggio delle acque superficiali (figura 20), tutti di area alpina, per i quali è disponibile il dato di area del bacino sotteso ed è stato ricavato il dato puntuale di distanza dalla sorgente. E’ da sottolineare inoltre come i punti di discontinuità andranno ubicati considerando l’ordine di Strahler, che può rappresentare anch’esso un descrittore indiretto del dato di dimensione del bacino.

Pag. 51 di 130 Figura 20. Corrispondenza “Distanza dalla sorgente” e “Area Bacino”

Corrispondenza Distanza dalla sorgente e Area Bacino

1600

1400

1200

1000

800 Serie1 Area Bacino 600

400

200

0 0 1020304050607080 Distanza dalla sorgente

Le Linee Guida prevedono l’individuazione di 5 classi di taglia per i corsi d’acqua italiani riportate nella tabella 12.

Tabella 12. Distanza dalla sorgente

Molto piccolo < 5 km Piccolo 5-25 km Medio 25-75 km Grande 75-150 km Molto grande > 150 km

L’uso rigido della distanza dalla sorgente come criterio di definizione della taglia rischierebbe di determinare tipizzazioni non ottimali. Per esempio, dove il valore limite della classe venisse a coincidere con un tratto fluviale del tutto omogeneo, tale limite potrebbe non avere alcun senso ecologico. Per ovviare a tale inconveniente nella fase di effettivo riconoscimento dei Tipi, le Linee Guida prevedono un fattore correttivo che dovrebbe consentire un posizionamento del limite tra due Tipi, e quindi due corpi idrici, in accordo con le discontinuità realmente esistenti lungo un corso d’acqua. Le Linee Guida individuano come fattore correttivo, l’utilizzo dell’ordine di Strahler.

Pag. 52 di 130 L’ordine di Strahler permette una gerarchizzazione del reticolo idrografico in base alla struttura e alla densità del reticolo. Ai corsi d’acqua alla sorgente viene attribuito l’ordine I; quando confluiscono due corsi d’acqua con lo stesso ordine, il tratto a valle assume un valore di ordine maggiore di un’unità. In questa fase è stata effettuata una valutazione preliminare in ambiente GIS per ottenere l’indicazione di quali e quante categorie di distanza dalla sorgente risultano per ogni idro-ecoregione, senza utilizzare l’ordine di Strahler. Questo parametro sarà da utilizzarsi nella fase di attribuzione dei Tipi ai corsi d’acqua.

Influenza idro-ecoregione a monte Le Linee Guida propongono il calcolo di un indice per quantificare l’influenza delle HER a monte rispetto alla HER di appartenenza del sito esaminato. Il valore dell’indice è dato dal rapporto tra l’estensione totale del fiume e l’estensione del fiume nella HER di appartenenza, entrambe calcolate a partire dal sito in esame verso monte. Sulla base del valore del rapporto l’influenza è trascurabile, debole o forte, determinando l’attribuzione di una tipologia specifica. In questa fase delle attività non è stato applicato questo indice per formulare l’elenco dei Tipi in Piemonte perché l’utilizzo diretto porterebbe ad una moltiplicazione dei Tipi fluviali che necessita di una valutazione attenta nella fase di attribuzione dei Tipi ai corsi d’acqua.

Elenco dei Tipi individuabili in Piemonte L’applicazione delle Linee Guida ministeriali, in base a quanto sopra riportato, porta ad una individuazione preliminare di 32 Tipi fluviali per la Regione Piemonte. Per tutta l’Italia una valutazione preliminare riportata nelle Linee Guida ministeriali ne prevede circa 80. Si ricorda che per il Piemonte la tipizzazione secondo il sistema A ha portato all’individuazione di 17 Tipi. Nella tabella 13 è riportato l’elenco dei Tipi preliminarmente individuati per la Regione Piemonte.

Tabella 13. Tipi individuabili in Regione Piemonte

N° Origine HER (codice) Distanza dalla sorgente 1 Da acque sotterranee Po Plain (56) < 10 2 Da ghiacciai Inner Alps (1) < 10 3 Da grandi Laghi Po Plain (56) < 5 4 Da grandi Laghi Po Plain (56) 5-25

Pag. 53 di 130 N° Origine HER (codice) Distanza dalla sorgente 5 Da grandi Laghi Po Plain (56) 25-75 6 Da scorrimento superficiale Inner Alps S (107) < 5 7 Da scorrimento superficiale Inner Alps (1) < 5 8 Da scorrimento superficiale Po Plain (56) < 5 9 Da scorrimento superficiale Ligurian Alps (122) < 5 10 Da scorrimento superficiale Monferrato (62) < 5 11 Da scorrimento superficiale Piemonte Appenines (63) < 5 12 Da scorrimento superficiale Appenines N (64) < 5 13 Da scorrimento superficiale Inner Alps S (107) 5-25 14 Da scorrimento superficiale Inner Alps S (107) 25-75 15 Da scorrimento superficiale Inner Alps (1) 5-25 16 Da scorrimento superficiale Inner Alps (1) 25-75 17 Da scorrimento superficiale Inner Alps (1) 75-150 18 Da scorrimento superficiale Po Plain (56) 5-25 19 Da scorrimento superficiale Po Plain (56) 25-75 20 Da scorrimento superficiale Po Plain (56) 75-150 21 Da scorrimento superficiale Po Plain (56) >150 22 Da scorrimento superficiale Ligurian Alps (122) 5-25 23 Da scorrimento superficiale Ligurian Alps (122) 25-75 24 Da scorrimento superficiale Monferrato (62) 5-25 25 Da scorrimento superficiale Monferrato (62) 25-75 26 Da scorrimento superficiale Monferrato (62) 75-150 27 Da scorrimento superficiale Monferrato (62) >150 28 Da scorrimento superficiale Piemonte Appenines (63) 5-25 29 Da scorrimento superficiale Piemonte Appenines (63) 25-75 30 Da scorrimento superficiale Piemonte Appenines (63) 75-150 31 Da scorrimento superficiale Appenines N (64) 5-25 32 Da scorrimento superficiale Appenines N (64) 25-75

Nella tabella 14 è riportato un elenco riassuntivo dei Tipi individuati. Tabella 14. Riassunto dei Tipi individuabili in Regione Piemonte

Origine HER (codice) Distanza dalla sorgente N tipi Da grandi Laghi Po Plain (56) < 5, 5-25, 25-75 3 Da scorrimento superficiale Inner Alps S (107) < 5, 5-25, 25-75 3 Da scorrimento superficiale Inner Alps (1) < 5, 5-25, 25-75, 75-150 4 Da scorrimento superficiale Po Plain (56) < 5, 5-25, 25-75, 75-150, > 150 5 Da scorrimento superficiale Ligurian Alps (122) < 5, 5-25, 25-75 3 Da scorrimento superficiale Monferrato (62) < 5, 5-25, 25-75, 75-150, > 150 5 Da scorrimento superficiale Piemonte Appenines (63) < 5, 5-25, 25-75, 75-150 4 Da scorrimento superficiale Appenines N (64) < 5, 5-25, 25-75 3 Da ghiacciai Inner Alps (1) < 10 1 Da acque sotteranee Po Plain (56) < 10 1 Totale tipi 32

Da sottolineare che questi Tipi sono stati individuati in modo preliminare per verificarne il numero nella Regione Piemonte; alcuni di questi potranno non essere poi realmente confermati nelle fasi successive del lavoro.

Pag. 54 di 130 Infatti, risulta verosimile che al momento dell’attribuzione, alcuni Tipi potrebbero non essere confermati in relazione dell’esigua estensione dei tratti interessati, o in seguito ai correttivi applicati. Un esempio potrebbe essere costituito dai Tipi individuati in via preliminare per le HER 122 e 64, marginali per il territorio piemontese. Da questa fase preliminare di studio viene confermato che il Piemonte presenta una complessità notevole che si riflette in un numero elevato di Tipi fluviali. Tuttavia, successivamente alla fase di attribuzione ai corsi d’acqua, sarà necessario effettuare una valutazione della rappresentatività dei Tipi individuati, al fine di selezionare le tipologie realmente significative e rappresentative a scala regionale, in linea con l’approccio seguito negli altri paesi europei. La valutazione potrà essere fatta ad esempio sulla base della estensione complessiva dei tratti delle diverse tipologie, e sulla base della presenza di aree protette o di punti di presa a uso idropotabile. A partire dalle Tipologie maggiormente rappresentate e significative andranno concentrate le attività successive ai fini dell’implementazione del monitoraggio conforme alla Direttiva 2000/60/CE, quali ad esempio l’individuazione dei siti di riferimento.

Considerazioni tecnico-operative relative alla fase di attribuzione delle tipologie fluviali ai corsi d’acqua In sintesi per l’attribuzione dei Tipi ai corsi d’acqua andranno seguiti i seguenti passaggi: • Attribuzione all’idroecoregione, adattando le linee di confine delle diverse HER a scala regionale • Attribuzione del descrittore “Origine” • Attribuzione della classe di taglia “distanza dalla sorgente” utilizzando anche l’indice di Strahler dei corsi d’acqua come fattore correttivo • Valutazione dell’influenza dell’idroecoregione a monte • Verifica sulla base dei dati biologici e di eventuali dati accessori (per es pendenza) Nello svolgimento delle attività di individuazione dei Tipi fluviali in Piemonte, sono emersi alcuni elementi che possono fornire indicazioni sulle difficoltà tecnico-operative che potranno emergere nella fase di attribuzione dei Tipi individuati ai corsi d’acqua. Di seguito vengono riportati esempi specifici relativi ad alcune fasi operative.

Pag. 55 di 130 Attribuzione all’idro-ecoregione Le HER sono state definite dal CEMAGREF francese ad una scala europea. La scala utilizzata non consente quindi un sufficiente livello di dettaglio nella restituzione dei confini delle HER ad una scala locale/regionale. Sarà quindi necessaria nella fase di attribuzione dei Tipi ai singoli corsi d’acqua una verifica della coerenza geografica ad una scala locale/regionale dei confini delle idro- ecoregioni attraverso l’individuazione di effettivi elementi di discontinuità geografica che consentano di adattare i confini delle HER. Ad esempio nella carta riportata in figura 21 il fiume Po tracciato in blu scuro interseca ripetutamente la linea di confine fra l’idro-ecoregione Po Plain e quella del Monferrato. La ridefinizione dei confini porterà all’attribuzione dell’intero tratto all’idro-ecoregione Po Plain, mentre gli affluenti di destra orografica saranno attribuiti all’idro-ecoregione Monferrato, eliminando distorsioni generate chiaramente solo da problemi di scala. Quindi, in questo caso, quindi sarà lo stesso tracciato del fiume Po a distinguere geograficamente le due idro-ecoregioni.

Pag. 56 di 130 Figura 21. Attribuzione dei corsi d’acqua alle HER

Un altro esempio è riportato nella figura 22 e riguarda il confine tra le due idro- ecoregioni Inner Alps e Inner Alps S. La linea di confine, in colore nero, risultante dalla definizione del CEMAGREF a scala europea non coincide con alcun elemento di discontinuità geografica a scala regionale. Questo porterebbe all’attribuzione dei tratti a monte degli affluenti di sinistra orografica della Dora Riparia all’idroecoregione Inner Alps, portando ad una evidente distorsione legata solo alla scala di produzione delle idroecoregioni. Quindi, in questo caso la correzione porterà a considerare come confine tra le due idroecoregioni la linea di spartiacque tra la valle di Susa e la valle Stura riportata in rosso nella carta in figura 22.

Pag. 57 di 130 Figura 22. Attribuzione dei corsi d’acqua alle HER

Distanza dalla sorgente Come descritto precedentemente, è stata eseguita una prima verifica su come procedere al calcolo della distanza dalla sorgente in ambiente GIS. Per i corsi d’acqua con lunghezza totale inferiore a 25 Km si è ritenuto di non posizionare il punto di discontinuità operando un “taglio” a 5 km, in quanto una prima valutazione porterebbe a considerare eccessiva l’attribuzione di due tipologie a corsi d’acqua con lunghezza totale poco significativa a scala regionale. Per i corsi d’acqua maggiori di 25 km è stato calcolato uno shapefile di punti di taglio richiesti dalle Linee Guida; questi punti sono da considerarsi preliminari in quanto il posizionamento finale e il taglio dello shapefile lineare dei corsi d’acqua deve essere operato valutando altri aspetti come ad esempio l’ordine di Strahler. Una criticità relativa all’utilizzo dell’ordine di Strahler è rappresentata dalla scelta del reticolo idrografico di riferimento su cui viene calcolato. L’utilizzo di reticoli a scala e densità diversa portano ad ottenere un dato non confrontabile. Un altro dettaglio tecnico rilevante è che lo shapefile dell’idrografia deve essere costituito da linee con l’attributo dell’orientamento da monte a valle, in caso contrario

Pag. 58 di 130 l’operazione di calcolo del dato di distanza risulta comunque fattibile, ma più complicata e più soggetto ad errori. Nella figura 23 viene riportata una rappresentazione cartografica con un esempio per la definizione della distanza dalla sorgente ottenuto in ambiente GIS.

Figura 23. Tagli distanza dalla sorgente in ambiente GIS

Esempio di attribuzione dei Tipi al primo tratto del fiume Po Nella pratica l’attribuzione del Tipo al corso d’acqua avverrà secondo quanto riportato a titolo di esempio nelle figure 24 e 25, riferite al primo tratto del fiume Po. I tagli alle distanze dalla sorgente di 5 e 25 km sono da ritenersi indicativi in quanto l’attribuzione di Molto Piccolo (< 5 km) e Piccolo (tra 5 e 25 km) si ricava tenendo anche conto dell’ordine di Strahler. Nella figura 24 si osserva come i punti di discontinuità potranno essere ubicati in corrispondenza delle X utilizzando l’ordine di Strahler come fattore correttivo. Il primo taglio dovrebbe corrispondere al primo punto rosso nella figura 24 che rappresenta la distanza di 5 km dalla sorgente. Valutando l’ordine di Strahler il posizionamento si sposta più a valle in corrispondenza della prima confluenza con un corso d’acqua dello stesso ordine e che rappresenta una discontinuità.

Pag. 59 di 130 Analogamente, il taglio a 25 km, dovrebbe corrispondere al secondo punto rosso nella figura 24. In questo caso il punto viene spostato in corrispondenza della prima confluenza di un immissario con un ordine di Strahler inferiore di un’unità. Per quanto riguarda il tratto fluviale compreso tra i due punti di discontinuità definiti, il riposizionamento del secondo punto verso valle valutando l’ordine di Strahler, comporta il passaggio del limite di due idroecoregioni, che prevederebbe quindi una ulteriore suddivisione in due Tipi. In questo caso potrebbe risultare più opportuno adattare i confini delle HER interessate. Per ovviare a queste problematiche, che sicuramente si incontreranno nel processo di attribuzione dei Tipi ai corsi d’acqua, sarà necessario applicare la metodologia non in modo rigido, ma mantenendo un giusto margine di flessibilità, come previsto dalle stesse Linee Guida, al fine di pervenire ad una tipizzazione coerente. Questo approccio è esemplificato in figura 25 dove viene proposta l’attribuzione dei Tipi per il primo tratto del Fiume Po.

Pag. 60 di 130 Figura 24. Esempio di applicazione della tipologia – Primo tratto del Fiume Po

Figura 25. Esempio di applicazione della tipologia – Primo tratto del Fiume Po

Pag. 61 di 130 Nell’esempio vengono individuati tre Tipi differenti per il tratto considerato del Fiume Po: 1. Da scorrimento superficiale – Molto Piccolo – HER: Inner Alps S. Il punto di discontinuità è spostato a valle della distanza di 5 km dalla sorgente e posizionato nel punto di confluenza che varia l’ordine di Strahler. 2. Da scorrimento superficiale – Piccolo – HER: Inner Alps S Il punto di discontinuità è spostato a valle della distanza di 25 km dalla sorgente e posizionato nel punto di confluenza più vicino utilizzando il dato di Strahler; Il tratto non viene suddiviso al variare della HER ma si fa corrispondere la variazione di HER al punto di discontinuità già individuato. 3. Da scorrimento superficiale – Medio – HER: Po Plains L’approccio alla tipizzazione secondo le Linee Guida è stato verificato anche su altri corsi d’acqua (per es. il Tanaro) e si ritiene che possa essere efficacemente adottato, tenendo conto delle realtà geografiche e delle discontinuità naturali, nella attribuzione dei Tipi ai corsi d’acqua piemontesi. E’ da sottolineare inoltre, che la tipizzazione definita seguendo le Linee Guida permetterà anche una più agevole individuazione dei corpi idrici ai sensi della WFD, in quanto l’attribuzione dei Tipi individua tratti che, sulla base della ulteriore valutazione delle pressioni insistenti, potranno costituire uno o più corpo idrici.

Verifica della coerenza delle tipologie individuate Il processo di tipizzazione ha come obiettivo quello di individuare differenti Tipi fluviali che rappresentino realmente diverse condizioni ecologiche. Si ritiene che le conoscenze disponibili sulle comunità biologiche possano essere utilizzate nel processo di tipizzazione in due momenti differenti: • durante la fase di attribuzione dei Tipi ai corsi d’acqua • al termine del processo di attribuzione, per una verifica finale della coerenza complessiva dei Tipi individuati Durante il processo di attribuzione dei Tipi ai corsi d’acqua, i dati biologici possono essere utilizzati come elemento accessorio ai descrittori individuati dalle Linee Guida. Infatti il processo di Tipizzazione, deve essere utilizzato mantenendo una certa flessibilità in grado di individuare e discriminare le reali caratteristiche fluviali. I dati biologici possono rivelarsi di una certa utilità; per esempio, nell’attribuzione coerente del Tipo a un corso d’acqua, o ad un tratto di esso, che si trova al confine tra due idroecoregioni. I dati biologici possono poi essere utilizzati, al termine del processo di

Pag. 62 di 130 tipizzazione (da attuarsi con il metodo proposto dalle Linee Guida), come elemento per verificare la coerenza complessiva dei Tipi individuati. Infatti potrà risultare utile un processo di verifica complessivo atto ad individuare eventuali carenze nei risultati prodotti dal processo di Tipizzazione. Per effettuare queste verifiche una importante base dati conoscitiva è rappresentata dai dati di monitoraggio biologico raccolti per l’applicazione dell’Indice Biotico Esteso. Queste informazioni derivano dal monitoraggio regionale delle acque superficiali gestito da Arpa Piemonte e dal al Monitoraggio della fauna ittica in Piemonte effettuato dalla Regione. In questa fase sono state effettuate elaborazioni preliminari su macrobenthos e fauna ittica, ritenute propedeutiche alla valutazione della coerenza dei Tipi fluviali individuati e della loro attribuzione ai corsi d’acqua Piemontesi.

Elementi di tecniche di analisi dei dati in Ecologia Vengono di seguito brevemente descritte alcune tecniche di analisi dei dati in Ecologia che possono rappresentare validi strumenti per la valutazione della coerenza dell’attribuzione delle tipologie fluviali rispetto alle comunità biologiche. I coefficienti di similarità forniscono una misura del grado di associazione fra osservazioni e assumono valori da 0 a 1. Tali valori limite corrispondono, rispettivamente, al caso di osservazioni del tutto disgiunte cioè prive di elementi comuni, ed al caso di osservazioni identiche fra loro. L’indice di Sorensen è probabilmente Il coefficiente più utilizzato in Ecologia:

Sjk= 2a / 2a+b+c Un indice simile a quello sopra proposto è quello di Jaccard dove: J = c / (a+b-c) L’indice di Sorensen rispetto a quello di Jaccard pesa in modo maggiore la presenza comune a due osservazioni rispetto alla contemporanea assenza. Gli elementi delle formule dei due indici sopra descritti possono essere rappresentati schematicamente: Osservazione j 1 0 1 a b Osservazione K 0 c

Pag. 63 di 130 dove 1 indica presenza e 0 assenza e quindi “a” rappresenta il numero dei taxa comuni alle due osservazioni, “b” i taxa esclusivi dell’osservazione K e “c” i taxa esclusivi dell’osservazione j. Nella tabella 15 viene riportata, a titolo di esempio, la matrice di calcolo dell’indice di Jaccard relativamente a 6 popolazioni di fauna macrobentonica osservate su altrettanti corsi d’acqua (tratto da Morisi et al. Primo rapporto sul significato dell’IBE nel Parco Nazionale del Pollino):

Tabella 15. Matrice calcolata con l’indice di Jaccard

Osservazioni S1 S2 S3 S4 S5 S6 S1 0.216 0.307 0.276 0.295 0.354 S2 0.216 0.400 0.526 0.528 0.465 S3 0.307 0.400 0.469 0.571 0.333 S4 0.276 0.526 0.469 0.656 0.564 S5 0.295 0.528 0.571 0.656 0.526 S6 0.354 0.465 0.333 0.564 0.526

Dai risultati ottenuti si evince come risultino più simili tra loro le osservazioni S4 e S5 (indice di Jaccard = 0.656) mentre la S1, per la modesta similarità con tutte le altre, costituisce un raggruppamento a sé. Sulle matrici ottenute applicando l’indice di similarità, come quella riportata in tabella 15, possono essere applicati algoritmi di classificazione (clustering) che consentono di definire dei sottoinsiemi di osservazioni il più possibile omogenei. La Cluster Analysis è un’operazione statistica che raggruppa in base alla similarità le osservazioni, in modo tale da distribuirle in gruppi via via più differenti. Le analisi di clustering permettono quindi di analizzare e valutare i dati biologici, definendo sottoinsiemi omogenei di comunità. Una prima analisi sperimentale dei dati biologici disponibili per la Regione Piemonte è stata avviata, nell’ambito del presente progetto, applicando una tecnica di Cluster Analysis sia ai dati riguardanti il macrobenthos, sia ai dati riguardanti la fauna ittica. Per queste analisi, riportate nei paragrafi successivi, è stato utilizzato l’applicativo WinSTAT for Excel – Version 2003.1.

Pag. 64 di 130 Macrobenthos I dati riguardanti il macrobenthos, così come derivanti dall’applicazione del metodo IBE ai punti della Rete di monitoraggio regionale, sono così stati elaborati: • Individuazione di comunità tipiche per ogni punto di monitoraggio della Rete Regionale • Analisi di clustering per individuare sottoinsiemi omogenei di comunità tipiche

Base dati E’ stata creata una base dati con le informazioni relative ai campionamenti macrobentonici per i punti che appartengono alla Rete Regionale di monitoraggio delle Acque superficiali, effettuati da ARPA per il calcolo dell’indice IBE negli anni dal 2000 al 2005. Ogni record corrisponde ad un campionamento e contiene i seguenti campi, oltre ovviamente alla lista faunistica delle specie trovate: • FIUME • PUNTO • CODICE • DATA • IBE NUMERICO • QUALITA NUMERICA • CAMPIONE • n° US Per ogni punto della rete di monitoraggio sono disponibili fino a 24 liste faunistiche dal momento che il periodo considerato è di 6 anni e l’indice IBE viene applicato con cadenza trimestrale. Le liste faunistiche per ogni campionamento effettuato nel periodo sono state predisposte considerando tutti i taxa rilevati: dominanti (U), abbondanti (L), presenti (I) o di drift (*), anche se non utilizzati per il calcolo dell’Indice Biotico Esteso. Da questa base dati sono stati eliminati i punti che avevano un numero di campionamenti, e quindi di liste faunistiche, inferiori a otto ritenuti una soglia minima per le elaborazioni successive. La base dati utilizzata per le elaborazioni è quindi rappresentata da 4005 liste faunistiche relative a 197 punti di monitoraggio; la media di campionamenti (liste faunistiche disponibili per ogni punto) risulta di 20,32.

Pag. 65 di 130 Comunità tipica Partendo da questi dati è stata definita una comunità tipica per ogni punto di monitoraggio rappresentativa dei diversi campionamenti macrobentonici effettuati in quel punto nei sei anni di monitoraggio dal 2000 al 2005. Relativamente ai campionamenti effettuati nel periodo considerato è stato calcolato per ogni punto di monitoraggio: • la % di ritrovamento di ogni taxa rispetto al numero totale di campionamenti • il numero minimo di taxa presenti • il numero medio di taxa presenti • il numero massimo di taxa presenti Il valore della percentuale di ritrovamento varia da 0, se il taxa non è mai stato trovato in quel punto a 100, se il taxa è stato ritrovato in quel punto in tutti i campionamenti effettuati. La comunità tipica di ogni punto viene definita dall’elenco di tutti i taxa ritrovati in quel punto con una percentuale di ritrovamento maggiore a un valore soglia stabilito. In questa fase il valore soglia è stato fissato al 10 %; questo valore consente di eliminare i taxa ritrovati in modo sporadico ma ricomprende invece i taxa altamente stagionali. In una fase successiva di affinamento potranno essere definite soglie specifiche per i diversi taxa; infatti può essere attribuito al valore percentuale di ritrovamento una significatività diversa se i taxa considerati sono altamente stagionali (es. Capnia). Infatti, nel caso di un taxa altamente stagionale, le percentuali di ritrovamento risultano naturalmente più basse rispetto ai taxa che si possono trovare tutto l’anno nell’ambiente fluviale. In allegato 1 vengono riportate le comunità tipiche individuate dai taxa, il cui ritrovamento risulta maggiore al 10%, per i 197 punti della Rete di Monitoraggio Regionale. La base dati è predisposta in modo tale che possono essere sperimentate e quindi valutate anche soglie diverse da quella utilizzata, e soglie differenziate per taxa.

Cluster analysis Sono state analizzate le comunità tipiche di ogni punto; la comunità tipica di un punto è rappresentata da tutti i taxa che sono stati ritrovati nel periodo 2000-2005 con una percentuale di ritrovamento maggiore al valore soglia del 10 %.

Pag. 66 di 130 Nel nostro caso le singole “osservazioni” da analizzare sono rappresentate dalle comunità tipiche dei singoli punti di monitoraggio che la Cluster Analysis raggruppa in sottoinsiemi in base alla distanza tra le comunità dei singoli punti. Questi sottoinsiemi di comunità, che risultano omogenei tra loro e differenti rispetto agli altri, saranno valutati in relazione ai Tipi individuati dall’applicazione della metodologia proposta nelle Linee Guida. In queste valutazioni occorrerà estrema attenzione a valutare anche possibili effetti di pressione antropica in grado di alterare le comunità. Per questo motivo risulterà importante confrontare inizialmente i punti che hanno un valore dell’Indice Biotico Esteso assimilabile

Figura 26. Rappresentazione grafica dell’applicazione della Cluster Analysis

Case number 1 2 59 60 61 23 27 36 39 40 178 72 103 68 90 141 34 56 57 196 69 66 153 177 143 145 144 146 173 142 174 157 182 175 71 84 188 80 85 195 83 107 3 4 5 7 73 104 76 13 81 99 98 24 105 82 78 108 109 110 70 176 91 93 189 74 75 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 79 86 187 87 96 97 49 51 147 14 15 17 16 130 165 166 131 132 167 8 9 181 10 11 12 77 26 45 48 31 32 44 47 194 46 25 155 30 35 154 28 29 37 33 38 42 43 41 95 92 94 191 192 100 106 101 18 20 137 22 138 139 136 159 140 19 88 89 193 190 156 164 183 179 21 102 180 115 116 117 118 129 119 128 120 122 169 170 171 172 121 133 158 160 161 168 6 55 50 52 53 54 58 62 63 64 113 114 65 67 112 111 134 135 123 125 126 127 124 148 152 149 151 150 162 184 186 185 163 197 0

200 400 600 800

1000

Distance 1200 1400 1600 1800

2000

Nella figura 26 viene riportata la rappresentazione grafica dell’applicazione della Cluster Analysis alle comunità tipiche dei punti della Rete di monitoraggio Regionale. Sull’asse x sono riportati i punti di monitoraggio, sull’asse y il valore della distanza tra le comunità dei punti di monitoraggio.

Fauna Ittica Per quanto riguarda la fauna ittica si è proceduto in modo analogo al macrobenthos, con la definizione di una base dati con le liste faunistiche e con analisi di tipo cluster per individuare sottoinsiemi omogenei di comunità.

Pag. 67 di 130 Base dati Sono stati utilizzati i dati derivanti dal “Monitoraggio della fauna ittica in Piemonte” (2006). I dati derivano dal campionamento e censimento della fauna ittica su 201 punti della Rete di Monitoraggio Regionale; per ogni punto è quindi disponibile una lista faunistica delle specie presenti, che può essere considerata come comunità di quel punto.

Cluster analysis Le comunità censite per i punti di monitoraggio sono state analizzate con tecniche di cluster analysis; di seguito vengono riportati graficamente i risultati. Sull’asse x sono riportati i punti di monitoraggio, sull’asse y il valore della distanza tra le comunità dei punti di monitoraggio.

Figura 27. Rappresentazione grafica dell’applicazione della Cluster Analysis

Case number 1 91 102 103 108 121 129 153 163 94 109 116 131 189 20 95 97 112 175 196 201 68 2 117 124 141 154 155 188 71 104 115 122 135 190 197 72 73 78 88 77 87 92 105 110 138 82 83 86 200 111 139 143 159 191 3 5 4 194 132 133 123 128 199 142 198 127 7 167 158 161 162 171 61 62 130 140 81 119 125 144 160 145 25 67 27 26 32 29 63 76 31 136 85 75 118 84 28 74 80 106 193 30 89 93 169 79 100 44 172 107 170 156 186 187 192 146 6 183 42 98 101 179 180 151 177 174 178 9 13 10 11 12 120 126 114 33 113 8 164 15 173 134 14 21 22 23 35 36 43 60 66 49 50 51 54 52 55 166 53 176 56 57 157 34 69 37 64 96 165 59 137 168 99 16 17 38 45 40 47 39 41 149 46 24 58 147 150 148 65 70 152 19 48 90 18 195 181 182 184 185 0

200

400

600

Distance 800

1000

1200

1400

Risultati ottenuti E’ stata elaborata una prima rappresentazione cartografica sperimentale dei risultati ottenuti con l’applicazione della Cluster Analysis, per la fauna macrobentonica e ittica, aggregando i punti in base alla categorizzazione delle distanze, per verificare le

Pag. 68 di 130 potenzialità del metodo. Nelle carte di seguito riportate i punti con identico colore si considerano assimilabili per comunità biologica. I risultati ottenuti hanno evidenziato che i dati non si distribuiscono in modo disomogeneo sul territorio ma in modo aggregato secondo aree abbastanza ben definibili da un punto di vista geografico, in linea con le finalità perseguite. Nelle figure 28 e 29 sono riportati i cartogrammi relativi alla fauna macrobentonica e alla fauna ittica completati con i confini delle Idro-ecoregioni, così come individuate dalle Linee Guida.

Figura 28. Rappresentazione cartografica dei risultati dell’applicazione della Cluster Analysis sui dati relativi alla fauna macrobentonica

Pag. 69 di 130

Figura 29. Rappresentazione cartografica dei risultati dell’applicazione della Cluster Analysis sui dati relativi alla fauna ittica

Le due rappresentazioni possono quindi fornire le prime indicazioni sulla distribuzione delle comunità biologiche rispetto alle idro-ecoregioni. L’individuazione delle Idro-Ecoregioni ha infatti l’obiettivo di riconoscere macro-aree all’interno delle quali le caratteristiche generali degli ecosistemi acquatici dovrebbero essere simili. Al contrario, tra HER differenti, ci si aspetta di osservare differenze significative tra gli ecosistemi acquatici.

Pag. 70 di 130 Dall’osservazione delle due cartografie si può evidenziare come l’area alpina (HER 1 e 107), al livello di aggregazione adottato, presenti dati biologici sostanzialmente omogenei per quanto riguarda la fauna macrobentonica e ittica. In questa area, alcuni punti che si differenziano per il macrobenthos possono essere, già da una valutazione preliminare, ricondotti a Tipi diversi come ad esempio il primo punto sul Po (rappresentato con colore rosa). Per le altre idroecoregioni, pur rilevando contesti territoriali con aggregazioni di comunità biologiche omogenee, saranno necessarie valutazioni più accurate una volta attribuiti i Tipi ai corsi d’acqua. In questa fase si dovrà tenere conto che i fattori di pressione hanno effetti sulle comunità e che le componenti biologiche non rispondono tutte allo stesso modo alle variazioni dei descrittori individuati per la Tipizzazione. Nel caso in cui per Tipi diversi si rilevino comunità biologiche confrontabili si può ipotizzare una aggregazione di Tipi mentre nella eventualità di comunità differenziate per lo stesso Tipo si possono prevedere ulteriori approfondimenti previsti dal Livello 3 dalla metodologia, per evidenziare alcune particolari condizioni ecologiche locali.

Criteri per l'individuazione dei siti di riferimento Nel dicembre del 2000 è stato attivato a livello europeo un progetto, denominato REFCOND, per lo sviluppo di un protocollo per l’identificazione delle condizioni di riferimento e dei valori di confine tra lo stato elevato, buono e moderato, nell’ottica dell’implementazione della WFD. Nel 2003 è stato pubblicato il documento guida “COMMON IMPLEMENTATION STRATEGY FOR THE WATER FRAMEWORK DIRECTIVE (2000/60/EC) - Guidance Document No 10 - Rivers and Lakes – Typology, Reference Conditions and Classification Systems” che riporta i risultati del progetto REFCOND. I passaggi metodologici che vengono proposti nel documento guida riguardano la fase successiva alla definizione delle tipologie fluviali e all’attribuzione del Tipo ai corpi idrici. Per ogni tipologia andranno individuate le condizioni di riferimento. In particolare, l’identificazione delle condizioni di riferimento deve garantire la possibilità di distinguere gli effetti delle attività umane sugli ecosistemi acquatici dalle naturali variazioni di “background”. Le condizioni di riferimento sono quelle in cui il disturbo antropico sugli elementi di qualità fisico-chimica, idromorfologica e biologica di un corpo d’acqua, risulta essere

Pag. 71 di 130 assente o presente in maniera molto ridotta. Le condizioni di riferimento vanno selezionate e definite sulla base delle comunità biologiche dei siti di riferimento. Uno dei primi passi da fare è quindi lo sviluppo di criteri per identificare un corpo idrico nel quale l’impatto umano sugli elementi di qualità fisico-chimica, biologica ed idrogeomorfologica sia assente o molto lieve e che possa quindi essere considerato come sito di riferimento. E’ necessario considerare che le condizioni di riferimento e gli EQR (Ecological Quality Ratio = rapporto tra valore biologico osservato e valore biologico di riferimento) vanno individuati e calcolati per ogni Tipo individuato. Per alcune tipologie l’individuazione di siti di riferimento potrà non essere possibile perchè oramai sottoposte a livelli di pressione antropica significative; in quei casi potranno essere utilizzati dati bibliografici e il giudizio esperto per individuare le condizioni di riferimento. Per quanto riguarda l’individuazione delle condizioni di riferimento è comunque possibile che Tipi diversi siano ricondotti a macrotipologie sulle quali saranno individuati i siti di riferimento e definite le condizioni di riferimento. Nel dettaglio un sito di riferimento deve soddisfare i seguenti requisiti: 1. riflettere totalmente, o quasi, condizioni indisturbate per gli elementi idromorfologici, fisico-chimici e per gli elementi di qualità biologica; 2. le concentrazioni degli inquinanti specifici sintetici devono risultare prossime allo zero o almeno vicine ai limiti di rilevabilità delle più avanzate tecniche analitiche di uso comune 3. le concentrazioni degli inquinanti specifici non sintetici devono rientrare nell’intervallo normalmente associato con i livelli naturali di fondo (background) (Commissione Europea 2000). Queste condizioni indisturbate saranno le condizioni di riferimento sulle quali si fonderà l’intero schema di classificazione. Di seguito viene presentato lo schema logico del processo per la determinazione delle condizioni di riferimento e dei confini delle classi ecologiche, attraverso la selezione dei siti di riferimento proposto dalle guide REFCOND.

Pag. 72 di 130 Assegnare la tipologia al corpo idrico

Usare il criterio delle pressioni come strumenti di sceening

Preliminare valutazione dello stato ecologico dei corpi idrici per gli elementi di qualità rilevanti

Siti di Riferimento potenziali Siti di Riferimento potenziali non disponibili disponibili

Usare dati storici, paleoecologici Stabilire e usare modelli di Stabilire rete spaziale di siti RC prove a posteriori e/o giudizi di predizione esperti

Stabilire tipi specifici di Condizioni di riferimento per tutti gli elementi di qualità rilevanti

Calcolare valori di EQR per gli elementi di qualità rilevanti e stabilire i confini preliminari delle classi

Le scale di EQR sono settate negli esercizi di intercalibrazione

Nello specifico, per quanto riguarda i siti di riferimento, le linee guida REFCOND prevedono l’uso dei dati di pressione per effettuare un primo screening dei siti di riferimento potenziali. Nelle linee guida sono indicate, in forma descrittiva, i livelli di pressione compatibili con la designazione del sito di riferimento, relativi a uso del suolo, fonti di inquinamento di origine diffusa e puntuale, alterazioni morfologiche, prelievi d’acqua, regolazioni del flusso, vegetazione della zona riparia, introduzione di specie alloctone, usi ricreativi della risorsa. I singoli Stati membri si sono attivati al fine di tradurre i concetti generali espressi nelle linee guida in criteri operativi di maggior dettaglio, in particolare nell’ambito dei processi di intercalibrazione attivati per i diversi GIG. Tutte le metodologie proposte dai diversi Stati prevedono l’individuazione di indicatori specifici di pressione relativi alle categorie previsti nelle Linee guida europee, e l’attribuzione ad ognuno di essi di valori soglia, superati i quali il sito esaminato non può essere considerato sito di riferimento.

Pag. 73 di 130 A livello italiano APAT aveva attivato uno specifico gruppo di lavoro per arrivare alla definizione dei criteri per l’individuazione dei siti di riferimento; la bozza di metodo proposta è simile a quella di altri stati europei nell’impostazione generale poiché utilizza indicatori distinti per i diversi livelli geografici (areali, a livello di tratto, stazionali), ma se ne discosta in modo significativo nell’individuazione degli indicatori relativi alle diverse tipologie di pressione. Nella prima fase di attività di questo progetto (giugno 2005) è stata svolta una attività finalizzata alla verifica dell’applicabilità della metodologia proposta da APAT; i primi risultati portavano a ritenere di difficile applicazione il metodo per la valutazione delle pressioni. Tuttavia l’attività del gruppo di lavoro APAT non ha avuto un seguito. Attualmente, è in fase di definizione un documento del Ministero dell’Ambiente relativo alla definizione dei criteri per l’individuazione dei siti di riferimento, ma al momento non è ancora disponibile. In attesa quindi dell’emanazione di specifiche indicazioni ministeriali è stato effettuato un esame comparato dei criteri adottati da alcuni Stati membri nell’ambito dei processi di intercalibrazione europea. Questa attività è stata svolta al fine di avere indicazioni dei possibili range di valori assunti dai diversi indicatori, di verificare la tipologia di dati necessari per l’applicazione di questi indicatori e l’eventuale disponibilità a scala regionale; si ritiene infatti che le future linee guida ministeriali presumibilmente prevederanno un approccio conforme a quello adottato a scala europea. Da una valutazione preliminare le difficoltà maggiori potrebbero riguardare i dati relativi agli indicatori relativi alle pressioni sull’idromorfologia e sulla struttura della fascia di vegetazione ripariale. Una volta definiti i criteri nazionali per l’individuazione dei siti di riferimento sarà necessario passare alla fase di applicazione pratica a scala locale/regionale, secondo lo schema logico sotto riportato.

Pag. 74 di 130 Attribuzione Tipi ai corsi d'acqua

Priorità ai Tipi più Analisi pressioni rappresentativi e significativi

Individuazione dei siti di riferimento potenziali

Verifica delle comunità biologiche

Individuazione sito di riferimento

Una volta definite le tipologie fluviali sulla base delle linee guida ministeriali e successivamente attribuite ai corsi d’acqua, andrà attivata l’analisi delle pressioni attraverso l’applicazione dei criteri nazionali. Questa analisi, necessaria anche per la individuazione dei corpi idrici, dovrà consentire l’effettuazione di uno screening dei potenziali siti di riferimento, anche attraverso l’ausilio di dati chimico-fisici (se disponibili); l’attività sarà effettuata con l’ausilio di strumenti GIS. Sui siti che rispettano il criterio delle pressioni sarà possibile passare ad una fase di verifica attraverso l’utilizzo dei dati biologici se già disponibili o tramite la conduzione di specifici campionamenti delle componenti biologiche al fine di valutare se sono soggette a eventuali impatti. Queste valutazioni risultano fondamentali per confermare o escludere il punto come sito di riferimento. Da un punto di vista operativo, sulla base della valutazione della significatività e della rappresentatività delle tipologie fluviali individuate, si potrà avviare la fase d’individuazione dei siti di riferimento per ogni Tipo individuato a partire dai Tipi più significativi e rappresentativi.

Pag. 75 di 130 FILONE 4B - INDAGINE PROPEDEUTICA ALL’IDENTIFICAZIONE E SUCCESSIVA DESIGNAZIONE DEI CORPI IDRICI ARTIFICIALI (AWB) E FORTEMENTE MODIFICATI (HMWB) La Direttiva 2000/60/CE (WFD) prevede la suddivisione dei corpi idrici (WB) superficiali all’interno di un distretto idrografico in quattro categorie: fiumi, laghi, corpi idrici artificiali e corpi idrici fortemente modificati. La WFD definisce corpo idrico artificiale un “corpo idrico superficiale creato da un’attività umana”, quindi un corpo idrico creato ex-novo. Un corpo idrico fortemente modificato è invece definito come “un corpo idrico la cui natura, a seguito di alterazioni fisiche dovute ad una attività umana, è sostanzialmente modificata”. La principale differenza tra queste due categorie risiede nel fatto che un AWB è stato creato ex-novo laddove prima esistevano al massimo dei fossi o WB non significativi. Un HMWB invece è il risultato dell’evoluzione di un WB in seguito ad alterazioni fisiche e idromorfologiche rilevanti. Chiaramente si tratta di WB che hanno subito grosse alterazioni fisiche e idromorfologiche per consentire un utilizzo della risorsa idrica per diversi usi specifici, riportati all’art. 4.3 della WFD (navigazione, irrigazione, generazione di energia elettrica, protezione dalle inondazioni, etc.); come conseguenza di queste alterazioni alcuni WB potrebbero non essere in grado di raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale previsti al 2015 senza la rinuncia agli usi specifici. La WFD dà facoltà allo Stato membro, sulla base di quanto previsto dall’art. 4.3, di designare un corpo idrico come artificiale o fortemente modificato. La designazione, infatti, consente di prorogare i termini per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale o di conseguire obiettivi meno rigorosi (potenziale ecologico), preservando gli usi specifici ai quali questi corsi d’acqua sono stati destinati.

Definizione criteri per l’identificazione dei corpi idrici artificiali

Canali artificiali La designazione di un WB come AWB è opzionale; tuttavia prima della eventuale designazione è necessario individuare quei possibili AWB che sono significativi a scala regionale sulla base di criteri definiti.

Pag. 76 di 130 La WFD, pur definendo un corpo idrico superficiale come “un elemento distinto e significativo di acque superficiali, quali un lago, un bacino artificiale, un torrente, fiume o canale” o una parte di essi, non dà indicazioni circa i criteri di significatività. Nell’ambito delle attività Arpa per la predisposizione del Piano di Tutela delle Acque (PTA) è stata prevista la task “Corpi Idrici Artificiali” il cui obiettivo è stato individuare i canali artificiali significativi sulla base di quanto previsto dal D.Lgs. 152/99. In base al D.Lgs. 152/99 sono significativi i “canali artificiali che restituiscono almeno in parte le proprie acque in corpi idrici naturali superficiali e aventi portata di esercizio di almeno 3 mc/s “. Le finalità dell’attività svolta da Arpa nell’ambito del PTA erano principalmente connesse alla necessità di individuazione dei canali a rischio di interferenza con il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale, previsti dal PTA, per i corpi idrici naturali ad essi connessi. Di conseguenza erano stati considerati solo i canali con restituzioni significative in corsi d’acqua naturali facenti parte della rete di monitoraggio regionale delle acque superficiali. L’attività per il PTA ha portato all’individuazione di 15 canali artificiali potenzialmente significativi; tra questi, 4 sono stati inseriti nella rete di monitoraggio regionale sulla base del rischio della possibile interferenza con lo stato di qualità del corpo idrico recettore. Al riguardo il rischio è stato valutato sulla base del rapporto fra le portate del canale e quelle del recettore. Tenendo conto delle indicazioni contenute nella WFD e partendo dalle evidenze emerse dall’attività svolta nell’ambito del progetto del PTA, sono stati ridefiniti i criteri per la selezione dei canali artificiali significativi, partendo da valutazioni più complessive rispetto alla sola valutazione dell’influenza potenziale esercitata sul recettore. La WFD, infatti, considera i canali artificiali come corpi idrici con una valenza ambientale propria; la designazione come AWB ha tra gli obiettivi la tutela di un contesto ambientale che và al di là dello stato ecologico e che tiene conto anche di ciò che nel tempo si è creato nel territorio circostante a seguito della creazione dell’AWB (fisionomia del paesaggio, biodiversità, tradizioni socio-culturali, etc). Per i canali artificiali sono previsti gli stessi obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali naturali. Infatti se questi ultimi vengono designati come AWB, la WFD autorizza lo Stato membro a salvaguardare i benefici derivanti dagli usi specifici, rinunciando al raggiungimento dello Stato Ecologico Buono entro il 2015 e perseguendo l’obiettivo del Buon Potenziale Ecologico.

Pag. 77 di 130 Definizione dei criteri per l’identificazione dei canali artificiali significativi Per l’individuazione dei canali artificiali significativi, che potrebbero essere designati come AWB ai sensi della WFD, sono stati considerati quei corsi d’acqua per i quali esiste un atto autorizzativo a derivare da corsi d’acqua naturali e che quindi possono essere considerati come “corpi idrici creati da una attività umana”. Si tratta, infatti, per lo più di corsi d’acqua creati ex novo sfruttando eventualmente il tracciato preesistente di piccoli fossi, bealere o lanche abbandonate, a prevalente utilizzo irriguo, industriale e per la produzione di energia elettrica. La carta illustrata nella figura 30 rappresenta sia l’idrografia naturale, comprendente i corsi d’acqua significativi e d’interesse ambientale che fanno parte della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali, che l’idrografia artificiale complessiva della regione Piemonte.

Pag. 78 di 130 Figura 30. Idrografia artificiale e naturale

Per la selezione dei canali artificiali significativi sono state considerate sia caratteristiche dimensionali (portate di derivazione concesse, lunghezza del tracciato), sia caratteristiche ambientali connesse alla naturalità e all’eventuale rilevanza ambientale delle aree attraversate e dei corsi d’acqua adduttori. I criteri applicati sono i seguenti: a) portata massima concessa > 2 mc/s Pag. 79 di 130 b) lunghezza del percorso > 15 Km c) caratteristiche di spiccata naturalità del territorio circostante d) attraversamento di aree di particolare pregio ambientale sottoposte a tutela quali parchi e riserve naturali, zone di protezione speciale (ZPS), siti di interesse comunitario (SIC) e) caratteristiche ambientali del tratto del corso d’acqua naturale adduttore del canale L’applicazione dei criteri è stata effettuata attraverso l’impiego di strumenti cartografici (GIS), utilizzando le seguenti basi dati cartografiche: • Shapefiles della rete idrografica minore del CSI Piemonte • Shapefiles della rete idrografica artificiale • Corine Land Cover 2000 (CLC) (1:100.000) • Cartografia regionale relativa a parchi, ZPS e SIC Per quanto riguarda invece i dati relativi alle portate è stato utilizzato il Catasto Regionale delle Derivazioni Idriche aggiornato al 2005.

Metodologia di selezione La metodologia di selezione proposta si articola in due step successivi. Il primo step prevede l’applicazione degli indicatori di tipo dimensionale: • dal catasto regionale sono stati selezionati tutti i canali con portate derivate > di 2 mc/s • da questo sottoinsieme sono stati selezionati i canali con lunghezza del tracciato >15 Km. Il secondo step è stato applicato ai canali esclusi sulla base del primo step, per la cui selezione sono stati utilizzati gli indicatori più strettamente connessi alle caratteristiche ambientali: • lunghezza del tracciato del canale ricadente in aree protette >20% • superficie del buffer ricadente nella classe “zone boscate” (definita dal Livello 2 del CLC 2000) > 20% • classe Indice di stato della caratterizzazione ecosistemica Alto o Medio-Alto riferita al corso d’acqua naturale adduttore del canale • classe dell’Indice Ittico 1 e 2 riferita al corso d’acqua naturale adduttore del canale I canali selezionati sulla base degli indicatori relativi al secondo step devono soddisfare i requisiti di 3 indicatori su quattro.

Pag. 80 di 130 La suddivisione della selezione in due step successivi consente da una parte di selezionare i canali rilevanti dal punto di vista dimensionale (in maniera analoga a quanto fatto per i fiumi significativi sulla base dei criteri dimensionali previsti dal D.Lgs. 152/99) a prescindere dalla rilevanza ambientale degli stessi (includendo così anche canali che attraversano territori totalmente antropizzati) e dall’altra, con il secondo step, di ripescare eventuali canali con una forte rilevanza ambientale per le caratteristiche del territorio attraversato, ma poco rilevanti per le caratteristiche dimensionali. All’elenco così ottenuto vanno aggiunti i canali eventualmente esclusi per i quali è stata individuata, nell’ambito delle attività per il PTA, una restituzione in un corso d’acqua naturale facente parte della rete regionale di monitoraggio dei corsi d’acqua superficiali e che quindi potrebbero interferire con il raggiungimento degli obiettivi di qualità del recettore. Gli indicatori utilizzati nel secondo step sono stati comunque popolati anche per i canali già selezionati con il primo step. Nella figura successiva sono riportati i passaggi previsti dalla metodologia di selezione.

Figura 31. Selezione dei canali significativi

Catasto regionale derivazioni idriche

Portate > 2 mc/s

Tracciato < 15 Km Tracciato > 15 Km

Tracciato in aree protette > 20% Buffer in zone boscate > 20% Indice di stato ecosistemico Alto/Medio-Alto Indice ittico Classi 1 e 2

Applicazione della metodologia I criteri di selezione basati su dati di tipo dimensionale (portata e lunghezza del tracciato principale) sono da ritenersi prioritari rispetto agli altri perché forniscono indirettamente informazioni relative ad altri dati dimensionali del canale (larghezza e profondità ad esempio) che non sono di facile reperimento. Sulla base dei dati estratti dal catasto regionale derivazioni idriche, aggiornato al 2005, sono stati selezionati i canali con portate di concessione superiori a 2 mc/s. Questo

Pag. 81 di 130 dato soglia è da considerarsi ampiamente cautelativo rispetto al valore di 3 mc/s previsto dal D.Lgs. 152/99 per definire la significatività del corpo idrico. Dalla selezione sono risultati 45 canali riportati nella tabella seguente.

Tabella 16. Canali con portate superiori ai 2 mc/s

Corpo idrico adduttore Nome Canale

Po Canale Cavour Dora Baltea Naviglio di Ivrea Sesia Roggia Marchionale Dora Baltea Canale Depretis Sesia Roggia Biraga Sesia Roggia Mora Stura di Demonte Canale Miglia Sesia Roggia Busca Orco Canale Demaniale di Caluso Stura di Demonte Naviglio di Bra' Ticino Canale Regina Elena Varaita Bedale del Corso - Rio Torto Ticino Naviglio Langosco Stura di Demonte Canale Morra Stura di Lanzo Bealera Nuova Bormida Canale Carlo Alberto Naviglio d'Ivrea Naviletto della Mandria Tanaro Canale De Ferrari Po Canale Lanza Orco Roggia di Favria Ticino Naviglio Sforzesco Stura di Demonte Canale Pertusata Dora Baltea Roggia Natta Stura di Demonte Canale Roero Orco Roggia S. Marco Stura di Lanzo Canale Lanzo-Nole Stura di Demonte Canale Ronchi-Miglia Cervo Nuovo canale della Baraggia Stura di Lanzo Canale Nuovo di Fiano Po Canale Mellana

Pag. 82 di 130 Corpo idrico adduttore Nome Canale

Stura di Lanzo Canale Vecchio di Fiano Ticino Roggia Molinara di Oleggio Pellice Bealera di Cavour Stura di Lanzo Canale di Ritorno di Cirie' Dora Riparia Canale Pellerina e Torino Dora Baltea Canale Farini Dora Baltea Canale di Chivasso Pellice Canale di Bibiana Stura di Lanzo Canale di Caselle Chisone Canale di Macello-Vigone-Buriasco Maira Canale Dronero Maira Canale Loreto Tanaro Canale Mussotto Vacchera Lavandaro Stura di Demonte Canale Sarmassa – bealera maestra Gesso Naviglio Boves –Spinetta- Vermenagna

Per cinque dei canali selezionati non è disponibile la georeferenziazione e quindi sono stati esclusi, almeno per il momento, dall’elenco di partenza perché tutte le elaborazioni successive sono possibili solo su elementi georeferenziati. Ci si riserva in un secondo momento, quando saranno effettuate tutte le verifiche (anche in campo), per la validazione della metodologia, di verificare l’effettiva non rilevanza di questi canali. L’elenco dei canali non cartografati è il seguente: • Naviglio di Boves-Spinetta-Vermenagna • Canale Mussotto Vacchera Lavandaro • Canale Sarmassa e bealera Maestra • Canale Dronero • Canale Loreto Nella figura 32 sono riportati i canali artificiali con portate > 2 mc/s per i quali è disponibile il dato georeferenziato.

Pag. 83 di 130 Figura 32. Canali con portate superiori ai 2 mc/s

Pag. 84 di 130 Per tutti i canali georiferiti è stata calcolata la lunghezza considerando il tracciato principale al quale è associato il nome specifico negli shapefiles a disposizione. Questo implica che, laddove il canale cambia nome, i tratti successivi non sono stati considerati data l’impossibilità di risalire per via cartografica al tracciato più significativo. Il problema dell’anagrafica dei canali è purtroppo abbastanza complesso e spesso rende difficoltosa l’individuazione del percorso principale quando questo cambia ripetutamente nome. Per alcuni canali, il cui percorso inizia in Piemonte, ma poi prosegue in Lombardia, è stata calcolata la lunghezza sia del tracciato solo piemontese che di quello complessivo. Infatti la lunghezza complessiva fornisce una informazione sulla rilevanza complessiva del canale mentre il dato relativo al tracciato piemontese è stato utilizzato per calcolare la percentuale del tracciato in area protetta, in modo che il dato fosse confrontabile con quello degli altri canali. Nella tabella 17 è riportato l’elenco dei canali ordinato in base alla lunghezza del tratto piemontese.

Tabella 17. Canali con portate superiori ai 2 mc/s e relativa lunghezza

Corpo idrico Lunghezza Lunghezza in Nome canale adduttore totale (m) Piemonte (m) Po Canale Cavour 81026 81026 Dora Baltea Naviglio di Ivrea 71136 71136 Sesia Roggia Marchionale 33409 33409 Dora Baltea Canale Depretis 31767 31767 Sesia Roggia Biraga # 52394 31583 Sesia Roggia Mora 31499 31499 Stura di Demonte Canale Miglia 28580 28580 Sesia Roggia Busca # 51331 27584 Orco Canale Demaniale di Caluso 25532 25532 Stura di Demonte Naviglio di Bra' 25398 25398 Ticino Canale Regina Elena 24967 24967 Varaita Bedale del Corso - Rio Torto 22485 22485 Ticino Naviglio Langosco # 43604 20592 Stura di Demonte Canale Morra 20022 20022 Stura di Lanzo Bealera Nuova 19208 19208 Bormida Canale Carlo Alberto 18810 18810 Naviglio d'Ivrea Naviletto Della Mandria 18117 18117

Pag. 85 di 130 Corpo idrico Lunghezza Lunghezza in Nome canale adduttore totale (m) Piemonte (m) Tanaro Canale De Ferrari 17538 17538 Po Canale Lanza 17110 17110 Orco Roggia di Favria 15674 15674 Ticino Naviglio Sforzesco # 33529 13677 Stura di Demonte Canale Pertusata 12022 12022 Dora Baltea Roggia Natta 11323 11323 Stura di Demonte Canale Roero 10993 10993 Orco Roggia S. Marco 9818 9818 Stura di Lanzo Canale Lanzo-Nole 9787 9787 Stura di Demonte Canale Ronchi-Miglia 8500 8500 Cervo Nuovo Canale della Baraggia 8260 8260 Stura di Lanzo Canale Nuovo di Fiano 7333 7333 Po Canale Mellana 6873 6873 Stura di Lanzo Canale Vecchio di Fiano 6353 6353 Ticino Roggia Molinara di Oleggio 6054 6054 Pellice Bealera di Cavour 6038 6038 Stura di Lanzo Canale di Ritorno di Cirie' 4651 4651 Dora Riparia Canale Pellerina e Torino 3231 3231 Dora Baltea Canale Farini 3175 3175 Dora Baltea Canale di Chivasso 3126 3126 Pellice Canale di Bibiana 1902 1902 Stura di Lanzo Canale di Caselle 1417 1417 Chisone Canale di Macello-Vigone-Buriasco 675 675 # Canali che hanno parte del loro percorso in regione Lombardia Dei 40 canali iniziali (esclusi i 5 non georiferiti) selezionati sulla base delle portate, 21 hanno una lunghezza del tracciato > 15 Km. E’ stato quindi scelto come valore soglia 15 Km sulla base della distribuzione del dato fra i canali considerati che varia dai circa 700 metri del canale Macello-Vigone-Buriasco agli 81 Km del canale Cavour. Alla fine del 1° step della metodologia restano esclusi 19 canali su 40 iniziali. Su questi 19 canali è stato applicato il 2° step, che consente di recuperare tra gli esclusi quei canali che, seppur non rilevanti sulla base delle caratteristiche dimensionali, possono essere considerati di rilevante interesse ambientale. Per quanto riguarda il criterio relativo alle caratteristiche di naturalità del territorio circostante è stato valutato l’uso del suolo sulla base del CLC 2000 che fornisce i dati di

Pag. 86 di 130 copertura del suolo a scala europea attraverso la fotointerpretazione da immagini satellitari. La legenda del CLC è strutturata in 44 classi divise in tre livelli. Al primo livello vi sono le classi gerarchiche più elevate di copertura del suolo (urbano, agricolo, etc), le altre due classi gerarchiche rappresentano degli approfondimenti progressivamente maggiori (es. classe 1 Terre agricole, Livello 1.1 Seminativi, Livello 1.1.1 seminativi non irrigati). Per ogni canale è stato definito un buffer di 30 m per ogni sponda ed è stata calcolata l’area della superficie del buffer ascrivibile ad ogni classe del CLC.

Pag. 87 di 130 Figura 33. Naturalità del territorio circostante

Pag. 88 di 130 Per la valutazione della naturalità del territorio circostante al tracciato del canale è stato considerato il livello 2 “Zone boscate”. Per ogni canale è stata calcolata la percentuale dell’area del buffer ricadente in questo livello rispetto all’area totale del buffer; questi dati sono riportati nella tabella successiva.

Tabella 18. % buffer in zone boscate

LIVELLO1 LIVELLO2 NOME CANALE %

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Naviglio Sforzesco 58.04

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Roggia Molinara di Oleggio 45.46

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale Regina Elena 39.18

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Naviglio Langosco 36.58

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Roggia Marchionale 32.92

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale Vecchio di Fiano 23.61

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Roggia di S. Marco 16.84

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale Ronchi-Miglia 16.10

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale Nuovo di Fiano 14.89

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Bealera Nuova 12.38

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Naviglio di Ivrea 10.26

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale di Chivasso 7.66

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale Lanza 6.31

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale Demaniale di Caluso 6.11

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Roggia Mora 5.47

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Naviletto della Mandria 4.32

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale Morra 3.72

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Roggia Biraga 2.96

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale Roero 2.44

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale Miglia 1.80

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale di Bibiana 1.78

Pag. 89 di 130 LIVELLO1 LIVELLO2 NOME CANALE %

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale Cavour 1.22

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Nuovo Canale della Baraggia 0.99

Territori boscati e ambienti semi naturali Zone boscate Canale di Caselle 0.03

Successivamente è stato verificato quali canali attraversano aree protette; sono stati considerati parchi nazionali e regionali, riserve naturali regionali, SIC, ZPS. E’ stata utilizzata la cartografia regionale e per ogni canale è stata calcolata la lunghezza del tracciato all’interno dell’area protetta e/o di ZPS e SIC e la percentuale di tale tratto rispetto alla lunghezza complessiva del tracciato. Nella tabella 19 sono riportati i canali che attraversano parchi e riserve naturali ed è riportata la lunghezza del tratto ricadente in queste aree espressa anche come percentuale in rapporto alla lunghezza totale del canale.

Tabella 19. Lunghezza tracciato ricadente in Parchi e Riserve

Lunghezza Nome Canale Nome del Parco % (m) Roggia Molinara di Oleggio 6054 Parco Naturale della Valle del Ticino 100 Sistema delle Aree Protette della Canale Farini 3175 100 Fascia Fluviale del Po Naviglio Sforzesco 12949 Parco Naturale della Valle del Ticino 95 Naviglio Langosco 9697 Parco Naturale della Valle del Ticino 47 Sistema delle Aree Protette della Roggia Natta 4247 37 Fascia Fluviale del Po Canale Lanzo-Nole 3453 Area Attrezzata Ponte del Diavolo 35 Canale Regina Elena 6633 Parco Naturale della Valle del Ticino 26 Sistema delle Aree Protette della Bedale del Corso - Rio Torto 2932 13 Fascia Fluviale del Po Riserva Naturale Orientata delle Roggia Marchionale 2487 7 Baragge Sistema delle Aree Protette della Canale Depretis 1886 6 Fascia Fluviale del Po Sistema delle Aree Protette della Canale Lanza 803 4 Fascia Fluviale del Po Canale Vecchio di Fiano 259 Parco Regionale La Mandria 4 Sistema delle Aree Protette della Canale Cavour 2629 3 Fascia Fluviale del Po Sistema delle A.P. della Fascia Bealera Nuova 516 3 Fluviale del Po/ P.R. La Mandria Sistema delle Aree Protette della Canale Mellana 95 1 Fascia Fluviale del Po

I nomi dei SIC e delle ZPS attraversate dai canali considerati sono riportati nella tabella 20.

Pag. 90 di 130 Tabella 20. Lunghezza tracciato ricadente in SIC e ZPS

Nome Canale Lungh. (m) Nome dell’area naturale

Roggia Marchionale 2593 Baraggia di Rovasenda SIC Roggia Marchionale 1743 Garzaia del Rio Druma SIC Canale Farini 235 Isolotto del Ritano SIC Roggia Natta 1835 Mulino Vecchio (Fascia Fluviale del Po) SIC Canale Lanzo-Nole 3476 Stura di Lanzo SIC Canale Regina Elena 4789 Valle del Ticino SIC Naviglio Langosco 8283 Valle del Ticino SIC Naviglio Sforzesco 12939 Valle del Ticino SIC Roggia Molinara di Oleggio 6054 Valle del Ticino SIC Bedale del Corso - Rio Torto 2251 Confluenza Po-Bronda SIC Canale Farini 236 Isolotto del Ritano ZPS Roggia Marchionale 1743 Garzaia del Rio Druma ZPS

Nella tabella 21 sono infine riportati i canali il cui tracciato è interessato da aree protette. Nel calcolare la lunghezza complessiva del canale che ricade in area protetta, e la relativa percentuale, non sono state sommate le lunghezze dei tratti che ricadono contemporaneamente in più di una tipologia di aree protetta. Infatti diversi SIC e ZPS hanno gli stessi confini di parchi e riserve naturali.

Tabella 21. Lunghezza tracciato in Aree protette

Lunghezza (m) tratto % in Area NOME Parchi SIC ZPS in area protetta Protetta CANALE FARINI x x x 3175.2 100.0 ROGGIA MOLINARA DI OLEGGIO x x 6054.3 100.0 NAVIGLIO SFORZESCO x x 12949.3 95 ROGGIA NATTA x x 4247.9 37.5 CANALE LANZO-NOLE x 3453.1 35.3 CANALE REGINA ELENA x x 6633.7 26.6 NAVIGLIO LANGOSCO x x 9697.4 47 BEDALE DEL CORSO-RIO TORTO x x 2932.1 13.0 ROGGIA MARCHIONALE x x x 4336.2 13.0 CANALE DEPRETIS x 1886.6 5.9 CANALE LANZA x 803.1 4.7 CANALE VECCHIO DI FIANO x 259.7 4.1 CANALE CAVOUR x 2629.2 3.2 BEALERA NUOVA x 516.9 2.7 CANALE MELLANA x 95.5 1.4

Pag. 91 di 130 Nella figura 34 sono riportati i canali con portate superiori a 2 mc/s, ed evidenzati quelli che attraversano aree protette, SIC e/o ZPS.

Figura 34. Canali in Aree protette

Pag. 92 di 130 Sono state quindi considerate anche le caratteristiche ambientali del corso d’acqua adduttore valutate sulla base dei seguenti aspetti: • Caratterizzazione della fauna ittica sulla base dei dati forniti dalla regione Piemonte ottenuti nell’ambito delle campagne di campionamento eseguite per la messa a punto della carta ittica regionale. In particolar modo è stato utilizzato il dato dell’indice ittico che valuta la qualità della popolazione ittica rinvenuta. Dove disponibili sono stati utilizzati i dati del punto più prossimo alla localizzazione della presa del canale interessato. • Caratterizzazione ecosistemica delle fasce fluviali. I dati utilizzati sono i risultati dell’attività condotta da Arpa nell’ambito delle attività per il PTA. E’ stato considerato l’indice di stato, messo a punto nell’ambito della metodologia elaborata per il PTA, riferito al tratto fluviale all’interno del quale ricade l’opera di presa del canale considerato. Queste informazioni non sono però disponibili per tutti i corsi d’acqua piemontesi, così come quelle relative alla fauna ittica. Dal punto di vista metodologico l’utilizzo di questi dati, come criteri di selezione, pone dei problemi in ragione della non uniforme disponibilità. Come previsto dalla metodologia sono stati selezionati quei canali che rispettano almeno 3 dei 4 indicatori ambientali utilizzati (uso del suolo, % in area protetta, indice ittico, indice di stato ecosistemico) Nella tabella 22 è riportato l’elenco complessivo dei canali ed i risultati dell’applicazione di tutti gli indicatori considerati.

Pag. 93 di 130 Corpo idrico Lunghezza % % area Stato Fauna Nome canale Portata Restituzione adduttore (m) buffer protetta ecosistemi ittica

Po CANALE CAVOUR 81026 > 3mc/s Dora Baltea NAVIGLIO DI IVREA 71136 > 3mc/s Sesia ROGGIA MARCHIONALE 33409 > 3mc/s 32.92 Medio-Alto 2 Dora Baltea CANALE DEPRETIS 31767 > 3mc/s Sesia ROGGIA BIRAGA 52394 > 3mc/s Medio-Alto 2 Sesia ROGGIA MORA 31499 > 3mc/s Medio-Alto 2 sì Stura di Demonte CANALE MIGLIA 28580 > 2 mc/s 2 Sesia ROGGIA BUSCA 51331 > 3mc/s Medio-Alto 2 Orco CANALE DEMANIALE DI CALUSO 25532 > 3mc/s 2 Stura di Demonte NAVIGLIO DI BRA' 25398 > 2 mc/s Ticino CANALE REGINA ELENA 24967 > 3mc/s 28.55 26.6 Alto 1 Varaita BEDALE DEL CORSO-RIO TORTO 22485 > 3mc/s 2 Ticino NAVIGLIO LANGOSCO 43604 > 3mc/s 36.54 47 Medio-Alto Stura di Demonte CANALE MORRA 20022 > 3mc/s 2 Ticino NAVIGLIO SFORZESCO 33529 > 3mc/s 58.04 95 Medio-Alto 1 Stura di Lanzo BEALERA NUOVA 19208 > 2 mc/s sì Naviglio di Ivrea NAVILETTO DELLA MANDRIA 18117 > 3mc/s 2 sì Po CANALE LANZA 17110 > 3mc/s sì Orco ROGGIA DI FAVRIA 15674 > 3mc/s 2 Bormida CANALE CARLO ALBERTO 18810 > 3mc/s Tanaro CANALE DE FERRARI 17538 > 2 mc/s Dora Baltea ROGGIA NATTA 11323 > 3mc/s 37.5 Stura di Demonte CANALE ROERO 10993 > 3mc/s 2 Orco ROGGIA S. MARCO 9818 > 3mc/s Medio-Alto 2 Stura di Lanzo CANALE LANZO-NOLE 9787 > 3mc/s 35.3 Medio-Alto 2 Cervo NUOVO CANALE DELLA BARAGGIA 8260 > 2 mc/s 2 Stura di Lanzo CANALE NUOVO DI FIANO 7333 > 3mc/s Medio-Alto 2 Stura di Lanzo CANALE VECCHIO DI FIANO 6353 > 3mc/s 23.61 Medio-Alto 2

Pag. 94 di 130 Corpo idrico Lunghezza % % area Stato Fauna Nome canale Portata Restituzione adduttore (m) buffer protetta ecosistemi ittica

Ticino ROGGIA MOLINARA DI OLEGGIO 6054 > 3mc/s 41.01 100 Medio-Alto 1 Pellice BEALERA DI CAVOUR 6038 > 2 mc/s Medio-Alto 2 Dora Baltea CANALE FARINI 3175 > 3mc/s 100 Dora Baltea CANALE DI CHIVASSO 3126 > 2 mc/s Alto Pellice CANALE DI BIBIANA 1902 > 3mc/s 2 Stura di Lanzo CANALE DI CASELLE 1417 > 3mc/s 2 Chisone CANALE DI MACELLO-VIGONE-BURIASCO 675 > 3mc/s Stura di Demonte CANALE PERTUSATA 12022 > 2 mc/s Stura di Demonte CANALE RONCHI-MIGLIA 8500 > 2 mc/s Po CANALE MELLANA 6873 > 3mc/s Stura di Lanzo CANALE DI RITORNO DI CIRIE' 4651 > 3mc/s Dora Riparia CANALE PELLERINA E TORINO 3231 > 3mc/s

Legenda Criteri dimensionali (lunghezza > 15 km e portata > 2 mc/s) Canali potenzialmente significativi Criteri ambientali

Tabella 22. Canali con relativi valori degli indicatori

Pag. 95 di 130 Nell’elenco sono riportati in azzurro i canali che, sulla base dell’applicazione della metodologia di selezione, potrebbero risultare significativi a scala regionale. L’applicazione della metodologia di selezione proposta ha necessitato anche di una fase di verifica in campo, in particolare per quei canali risultati come potenzialmente significativi da questa prima analisi sulla base di criteri prettamente ambientali (cioè i canali ripescati con il secondo step della metodologia) ma anche alcuni di quelli selezionati nel primo step con portate minori, ma lunghezza significativa. In particolar modo con i sopralluoghi si è voluto verificare se tra i canali selezionati sulla base dei criteri dimensionali, quelli con portate >2 mc/s fossero realmente significativi. Dai sopralluoghi effettuati è emerso che i canali Miglia, Naviglio di Brà, de Ferrari non sono significativi perchè presentano ramificazioni multiple già nei tratti iniziali e di conseguenza le dimensioni e le portate addotte perdono in significatività. Per i canali selezionati invece prevalentemente sulla base dei parametri ambientali (cioè con portate <2mc/s, ma lunghezza >15 Km) i sopralluoghi sono finalizzati a verificare se la valenza ambientale è tale da supportarne la significatività a scala regionale. Nella tabella 23 è riportato l’elenco dei canali che risultano potenzialmente significativi.

Pag. 96 di 130 Corpo idrico Lunghezza % % area Stato Fauna Nome canale Portata Restituzione adduttore (m) buffer protetta ecosistemi ittica

Po CANALE CAVOUR 81026 > 3mc/s Dora Baltea NAVIGLIO DI IVREA 71136 > 3mc/s Sesia ROGGIA MARCHIONALE 33409 > 3mc/s 32.92 Medio-Alto 2 Dora Baltea CANALE DEPRETIS 31767 > 3mc/s sì Sesia ROGGIA BIRAGA 52394 > 3mc/s Medio-Alto 2 Sesia ROGGIA MORA 31499 > 3mc/s Medio-Alto 2 sì Sesia ROGGIA BUSCA 51331 > 3mc/s Medio-Alto 2 Orco CANALE DEMANIALE DI CALUSO 25532 > 3mc/s 2 soprall Ticino CANALE REGINA ELENA 24967 > 3mc/s 28.55 26.6 Alto 1 Varaita BEDALE DEL CORSO-RIO TORTO 22485 > 3mc/s 2 sì Ticino NAVIGLIO LANGOSCO 43604 > 3mc/s 36.54 47 Medio-Alto Stura di Demonte CANALE MORRA 20022 > 3mc/s 2 Ticino NAVIGLIO SFORZESCO 33529 > 3mc/s 58.04 95 Medio-Alto 1 Stura di Lanzo BEALERA NUOVA 19208 > 2 mc/s sì Naviglio di Ivrea NAVILETTO DELLA MANDRIA 18117 > 3mc/s 2 sì Po CANALE LANZA 17110 > 3mc/s sì Orco ROGGIA DI FAVRIA 15674 > 3mc/s 2 Soprall acque centale Bormida CANALE CARLO ALBERTO 18810 > 3mc/s sì Dora Baltea ROGGIA NATTA 11323 > 3mc/s 37.5 soprall Stura di Lanzo CANALE LANZO-NOLE 9787 > 3mc/s 35.3 Medio-Alto 2 soprall Stura di Lanzo CANALE VECCHIO DI FIANO 6353 > 3mc/s 23.61 Medio-Alto 2 soprall Ticino ROGGIA MOLINARA DI OLEGGIO 6054 > 3mc/s 41.01 100 Medio-Alto 1 soprall Tabella 23 Canali significativi

Pag. 97 di 130 Definizione criteri per l’identificazione dei corpi idrici fortemente modificati Un HMWB è il risultato di una evoluzione di un WB in seguito ad alterazioni fisiche e idromorfologiche rilevanti. Chiaramente si tratta di WB che hanno subito grosse alterazioni fisiche e idromorfologiche per consentire un utilizzo della risorsa idrica per diversi usi specifici, riportati all’art. 4.3 della WFD (navigazione, irrigazione, generazione di energia elettrica, protezione dalle inondazioni, etc.); come conseguenza di queste alterazioni alcuni WB potrebbero non essere in grado di raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale previsti al 2015 senza la rinuncia agli usi specifici. Sono da considerarsi HMWB: • gli invasi • i tratti di corsi d’acqua (corpo idrico) che presentano sostanziali modifiche della loro natura a seguito di alterazioni fisiche dovute a specifici utilizzi. Per il corpo idrico che sarà codificato come fortemente modificato, ci si dovrà relazionare al concetto di massimo potenziale ecologico, e non a quello di condizioni di riferimento, per la definizione delle biocenosi a cui rapportarsi per le classificazioni di qualità.

Invasi Per gli invasi artificiali la differenza tra AWB e HMWB può non essere immediata perché un invaso creato attraverso la costruzione di una diga su un corso d’acqua naturale potrebbe essere considerato sia un AWB perché creato ex novo, ma anche un HMWB perché creato attraverso una modificazione sostanziale della natura di un corso d’acqua esistente. Tuttavia le linee guida europee hanno fornito l’indicazione di considerare gli invasi come HMWB. Poichè la designazione come HMWB è facoltativa, analogamente a quanto fatto per i canali, sono stati individuati gli invasi significativi a scala regionale sulla base di criteri di tipo dimensionale e ambientali.

Definizione dei criteri per l’identificazione degli invasi artificiali significativi Per l’individuazione degli invasi artificiali sono stati considerati quei bacini derivanti dallo sbarramento di corsi d’acqua naturale attraverso la realizzazione di dighe. In base al D.Lgs. 152/99, sono significativi “i serbatoi o i laghi artificiali il cui bacino di alimentazione sia interessato da attività antropiche che ne possano compromettere la

Pag. 98 di 130 qualità e aventi superficie dello specchio liquido almeno pari a 1 Kmq o con volume di invaso pari a 5 milioni di mc. Tale superficie è riferita al periodo di massimo invaso”. La figura 35 riporta tutti gli invasi artificiali presenti nel catasto regionale.

Figura 35. Invasi

Pag. 99 di 130 Per la selezione degli invasi artificiali significativi sono state considerate sia caratteristiche dimensionali (superficie e volume dell’invaso), sia caratteristiche ambientali connesse alla presenza di pressioni antropiche e/o di aree protette. I criteri sulla base dei quali individuare gli invasi significativi sono i seguenti: • volume d’invaso > di 5 Mmc/anno • superficie dell’invaso > di 0.5 Kmq • destinazione ad uso potabile • uso del suolo nel bacino alimentatore • localizzazione in aree di pregio ambientale sottoposte a particolare tutela. In particolare, l’utilizzo idropotabile è stato considerato prioritario perchè in base alla Direttiva 2000/60/CE gli invasi che forniscono una quantità media giornaliera di acqua > 100 mc/g devono essere oggetto di monitoraggio ambientale. L’applicazione dei criteri è stata effettuata attraverso l’impiego di strumenti cartografici (GIS), utilizzando le seguenti basi dati cartografiche: • Corine Land Cover 2000 (CLC) 1:100.000 • Cartografia regionale relativa a parchi, ZPS e SIC • Shape degli invasi artificiali Lo shape degli invasi è stato creato a partire dall’elenco degli invasi artificiali fornito dalla Regione Piemonte contenente le coordinate geografiche puntuali degli invasi

Metodologia di selezione La metodologia proposta si articola in due step successivi. Il primo step prevede l’applicazione degli indicatori di tipo dimensionale e di destinazione d’uso: • dal catasto regionale sono stati selezionati tutti gli invasi con destinazione d’uso idropotabile • dal catasto regionale sono stati selezionati tutti gli invasi artificiali con volume di invaso > 5 Mmc/annuo e con superficie d’invaso > 0.5 Kmq. Il secondo step prevede che agli invasi così selezionati siano applicati gli indicatori più strettamente connessi alle caratteristiche ambientali e alle pressioni: • uso del suolo • presenza in aree protette Il Dlgs.152/99 considerava come elemento di significatività la presenza di pressioni nel bacino di alimentazione che possano compromettere la qualità delle acque dell’invaso.

Pag. 100 di 130 Sulla base dei criteri dimensionali, sono stati selezionati gli invasi con volume d’invaso > 5 Mmc/anno; sono risultati 21 invasi. Nella carta in figura 36 è riportata l’ubicazione dei 21 invasi selezionati.

Pag. 101 di 130 Figura 36. invasi con volume di invaso > 5 Mmc/anno

L’elenco degli invasi con volume di invaso > 5 Mmc/anno è riportato nella tabella 24.

Pag. 102 di 130

Quota Area Profondità Volume Profondità Area Bacino Invaso Comune Bacino (m slm) (Kmq) max (m) (Mmc) media (m) Imbrifero (kmq) DI CERESOLE REALE 1556 1.58 44.70 36.66 23.20 87.9 CERESOLE REALE ORCO DEL SABBIONE 2447 1.18 59.40 26.00 n.d. 15.1 FORMAZZA TOCE CHIOTAS 1965 0.54 110.00 25.39 46.60 11.58 ENTRACQUE GESSO - STURA DI DEMONTE DI PONTECHIANALE O CASTELLO 1587 0.52 75.00 19.66 37.90 67.5 PONTECHIANALE VARAITA DI DEVERO INFERIORE 1856 0.96 40.00 19.12 20.00 26.2 BACENO DEVERO - TOCE DEL TOGGIA O VALTOGGIA 2184 0.67 42.00 18.94 28.40 20.7 FORMAZZA TOCE DI MORASCO 1814 0.60 50.00 18.67 31.00 32.6 FORMAZZA TOCE DI AGARO 1590 0.61 50.00 18.11 29.90 16.6 PREMIA DEVERO - TOCE SERRU' 2277 0.55 42.00 13.85 25.00 18 CERESOLE REALE ORCO ORTIGLIETO 307 0.79 n.d. 10.70 13.60 46 MOLARE ORBA - TANARO DI PIAN TELESSIO 1911 0.49 70.00 21.26 43.10 15.9 LOCANA ORCO DELLA PIASTRA 948 0.40 66.00 15.95 40.00 88 ENTRACQUE GESSO - STURA DI DEMONTE GURZIA 433 n.d. 49.50 12.41 n.d. 140 VIDRACCO; VISTRORIO CHIUSELLA - DORA BALTEA DELLA ROSSA 2701 0.49 n.d. 8.46 17.20 12.3 USSEGLIO STURA DI LANZO DI VALSOERA 2410 0.29 32.00 8.31 28.90 8.48 LOCANA ORCO CASTEL O KASTELSEE 2218 0.40 39.00 7.68 19.00 6.2 FORMAZZA TOCE DI CAMPLICCIOLI 1343 0.26 62.00 7.57 29.00 5.8 ANTRONA SCHIERANCO OVESCA - TOCE INGAGNA 364.9 0.42 49.20 7.20 17.14 30.6 MONGRANDO ELVO - CERVO VANNINO 2159 0.33 30.00 6.40 19.40 13 FORMAZZA VANNINO - TOCE ALPE DEI CAVALLI 1486 0.41 30.00 5.67 13.80 23 ANTRONA SCHIERANCO OVESCA - TOCE

MASSERANO; ; O OSTOLA 325 0.43 38.00 5.50 11.50 16.3 CURINO; MEZZANA OSTOLA - SESIA Tabella 24. invasi con volume di invaso > 5 Mmc/anno

Pag. 103 di 130 Di questi 21 sono stati selezionati quelli con superficie dell’invaso > 0.5 Kmq; sono risultati 10 invasi il cui elenco è riportato nella tabella 25.

Quota Area Profondità Volume Invaso Comune Bacino (m slm) (Kmq) max (m) (Mmc)

DI CERESOLE REALE 1556 1.58 44.70 36.66 CERESOLE REALE ORCO

DEL SABBIONE 2447 1.18 59.40 26.00 FORMAZZA TOCE

CHIOTAS 1965 0.54 110.00 25.39 ENTRACQUE GESSO - STURA DI DEMONTE

DI PONTECHIANALE O CASTELLO 1587 0.52 75.00 19.66 PONTECHIANALE VARAITA

DI DEVERO INFERIORE 1856 0.96 40.00 19.12 BACENO DEVERO - TOCE

DEL TOGGIA O VALTOGGIA 2184 0.67 42.00 18.94 FORMAZZA TOCE

DI MORASCO 1814 0.60 50.00 18.67 FORMAZZA TOCE

DI AGARO 1590 0.61 50.00 18.11 PREMIA DEVERO - TOCE

SERRU' 2277 0.55 42.00 13.85 CERESOLE REALE ORCO

ORTIGLIETO 307 0.79 n.d. 10.70 MOLARE ORBA - TANARO

Tabella 25. Invasi con superficie > 0.5 Kmq

E’ stato inoltre valutato di considerare come prioritario l’uso delle acque e da una verifica effettuata dalla Regione Piemonte sulla base dei dati dell’Osservatorio Regionale Servizi Idrici, sono risultati soggetti a prelievi superiori a 100 mc/g ad uso potabile i seguenti invasi: 1. Masserano o Ostola (20000 mc/g) 2. Ingagna (20000 mc/g) 3. Badana (600 mc/g) 4. Lavagnina inferiore (367 mc/g) 5. Ponte Vittorio (150 mc/g) Di questi gli ultimi tre non rispecchiano le soglie dimensionali scelte come criteri di selezione.

Pag. 104 di 130 Figura 37. Invasi soggetti a prelievi idropotabili

Con il secondo step sono stati applicati i criteri più strettamente ambientali. Sulla base della cartografia regionale sono stati individuati gli invasi ricadenti in parchi o aree sottoposte a tutela speciale come i SIC e le ZPS; l’elenco di questi invasi è riportato nella tabella 26.

Pag. 105 di 130 Invaso Bacino Nome Parco SIC ZPS

DELLA PIASTRA GESSO - STURA DI DEMONTE Parco Nazionale delle Alpi Marittime Alpi Marittime Argentera

CHIOTAS GESSO - STURA DI DEMONTE Parco Nazionale delle Alpi Marittime Alpi Marittime Argentera

SERRU' ORCO Parco Nazionale Gran Paradiso Parco Nazionale Gran Paradiso Parco Nazionale Gran Paradiso

PIAN TELESSIO ORCO Parco Nazionale Gran Paradiso Parco Nazionale Gran Paradiso Parco Nazionale Gran Paradiso

DI VALSOERA ORCO Parco Nazionale Gran Paradiso Parco Nazionale Gran Paradiso Parco Nazionale Gran Paradiso

DI DEVERO INFERIORE DEVERO - TOCE Parco Nazionale Alpe Veglia e Devero Alpe Veglia e Devero Alpe Devero

DI MORASCO TOCE Rifugio M.Luisa (Val Formazza)

DEL TOGGIA O VALTOGGIA TOCE Rifugio M.Luisa (Val Formazza)

CASTEL O KASTELSEE TOCE Rifugio M.Luisa (Val Formazza)

Tabella 26. Invasi in Aree protette

Pag. 106 di 130 La figura 38 riporta l’ubicazione degli invasi ricadenti in Parchi e Riserve (verde) e/o SIC (tratteggio verde) e ZPS (tratteggio rosso).

Figura 38. Invasi in Aree protette

Pag. 107 di 130 Per quanto riguarda l’analisi delle pressioni insistenti nel bacino di alimentazione si è valutato l’uso del suolo sulla base del CLC 2000. Questo tipo di analisi però si è rivelata più complessa per gli invasi artificiali rispetto a quanto fatto per i canali anche perché è diverso il significato dei risultati. Per i canali è stato definito un buffer di 30 m dalla sponda e si è verificato l’uso prevalente del suolo all’interno del buffer per verificare la naturalità del territorio attraversato dal corso d’acqua. Per gli invasi invece, non si tratta di valutare la naturalità del territorio circostante, ma la presenza di attività antropiche in grado di comprometterne la qualità. Non è possibile quindi definire un’area di buffer, ma è necessario verificare l’uso del suolo nel bacino di alimentazione. Non essendo disponibili dati cartografici relativi al bacino di alimentazione degli invasi, per effettuare l’analisi delle pressioni utilizzando uno strumento GIS si è reso necessario definire cartograficamente i bacini di alimentazione. Inoltre, è stata anche considerata la presenza di eventuali scarichi puntuali di origine urbana o industriale. I bacini di alimentazione sono stati cartografati utilizzando la CTR allo scopo di individuare la linea di spartiacque del bacino. Nella figura 39 è riportato un esempio.

Pag. 108 di 130 Figura 39. Rappresentazione cartografica del bacino sotteso del Lago della Rossa digitalizzato sulla base della CTR al 10000.

La cartografia relativa alle aree di bacino ha consentito di valutare l’uso del suolo con il Corine Land Cover; inoltre è stata valutata la presenza di depuratori o scarichi produttivi all’interno del bacino di alimentazione (dati ricavati dai catasti regionali). Nella figura 40 è riportato l’esempio per l’invaso di Gurzia.

Pag. 109 di 130 Figura 40. Rappresentazione cartografica delle pressioni insistenti sul bacino sotteso del Lago di Gurzia

Nel complesso gli invasi selezionati non presentano nel bacino di alimentazione fonti di pressioni significative sia per quanto concerne l’uso del suolo che la presenza di scarichi puntuali. Solo per gli invasi di Gurzia, Masserano e Ingagna si può rilevare la presenza di scarichi urbani ma con potenzialità ridotte (rispettivamente 6500,1500,1500 A.E.). Dei cinque invasi selezionati sulla base della destinazione d’uso potabile, tre sono privi di pressioni significative. La tabella 27 riporta i dati di sintesi relativi ai risultati dell’applicazione dei diversi indicatori, utilizzabili ai fini della selezione degli invasi significativi, fin qui ottenuti.

Pag. 110 di 130

Area Bacino Quota (m AREA Profondità Volume Profondità Invaso Imbrifero Comune Bacino Parco SIC ZPS POT P slm) Km2 max (m) (Mmc) media (m) (kmq)

DI CERESOLE REALE 1556 1.58 44.70 36.66 23.20 87.9 Ceresole Reale ORCO

DEL SABBIONE 2447 1.18 59.40 26.00 n.d. 15.1 Formazza TOCE

GESSO - STURA DI CHIOTAS 1965 0.54 110.00 25.39 46.60 11.58 Entracque DEMONTE sì sì sì

DI PONTECHIANALE O CASTELLO 1587 0.52 75.00 19.66 37.90 67.5 Pontechianale VARAITA

DEVERO INFERIORE 1856 0.96 40.00 19.12 20.00 26.2 Baceno DEVERO - TOCE sì sì sì

DEL TOGGIA O VALTOGGIA 2184 0.67 42.00 18.94 28.40 20.7 Formazza TOCE sì

DI MORASCO 1814 0.60 50.00 18.67 31.00 32.6 Formazza TOCE sì

DI AGARO 1590 0.61 50.00 18.11 29.90 16.6 Premia DEVERO - TOCE

SERRU' 2277 0.55 42.00 13.85 25.00 18 Ceresole Reale ORCO sì sì sì

ORTIGLIETO 307 0.79 n.d. 10.70 13.60 46 Molare ORBA - TANARO

PIAN TELESSIO O TELESSIO 1911 0.49 70.00 21.26 43.10 15.9 Locana ORCO sì sì sì

GESSO - STURA DI DELLA PIASTRA 948 0.40 66.00 15.95 40.00 88 Entracque DEMONTE sì sì sì

DI VALSOERA 2410 0.29 32.00 8.31 28.90 8.48 Locana ORCO sì sì sì

CASTEL O KASTELSEE 2218 0.40 39.00 7.68 19.00 6.2 Formazza TOCE sì

Antrona DI CAMPLICCIOLI 1343 0.26 62.00 7.57 29.00 5.8 Schieranco OVESCA - TOCE

INGAGNA 364.9 0.42 49.20 7.20 17.14 30.6 Mongrando ELVO - CERVO sì x

Pag. 111 di 130 Area Bacino Quota (m AREA Profondità Volume Profondità Invaso Imbrifero Comune Bacino Parco SIC ZPS POT P slm) Km2 max (m) (Mmc) media (m) (kmq)

VANNINO 2159 0.33 30.00 6.40 19.40 13 Formazza VANNINO - TOCE

Antrona ALPE DEI CAVALLI 1486 0.41 30.00 5.67 13.80 23 Schieranco OVESCA - TOCE

MASSERANO O Masserano; sì x OSTOLA 325 0.43 38.00 5.50 11.50 16.3 Casapinta; OSTOLA - SESIA

Vidracco; CHIUSELLA - DORA x GURZIA 433 n.d. 49.50 12.41 n.d. 140 Vistrorio BALTEA

DELLA ROSSA 2701 0.49 n.d. 8.46 17.20 12.3 Usseglio STURA DI LANZO

BADANA 715 0.24 47 4.39 18.8 4.8 Bosiu ORBA-TANARO Sì

LAVAGNINA 327 0.14 29 2.61 18.3 30 Boiro ORBA-TANARO Sì

PONTE VITTORIO 692 0.04 36 0.5 18 6.7 Callabiana STRONA-CERVO sì

Tabella 27. Applicazione della metodologia per l’individuazione degli invasi significativi

POT = Uso potabile P = Pressioni potenzialmente significative

Pag. 112 di 130 Sulla base dell’applicazione della metodologia di selezione gli invasi in azzurro nella tabella risulterebbero significativi a scala regionale sulla base dei criteri dimensionali e ambientali (presenza in aree protette); questi tuttavia, essendo risultati privi di pressioni significative nel bacino di alimentazione possono essere motivatamente esclusi dai piani di monitoraggio. Viceversa, gli invasi che sono soggetti a prelievi ad uso idropotabile, anche se non sono significativi sulla base dei criteri dimensionali e ambientali, devono essere oggetto di monitoraggio ambientale ai sensi della Direttiva 2000/60 e del D.Lgs 152/06 in base alla quantità media di acqua che forniscono (maggiore di 100 mc/g).

Corsi d’acqua fortemente modificati La Direttiva 2000/60/CE impone quale obiettivo ambientale per le acque superficiali il raggiungimento entro il 2015 dello stato ecologico buono; tuttavia alcuni corpi idrici potrebbero non essere in grado di conseguire tale obiettivo. Per questi casi la Direttiva prevede due alternative, in relazione al corpo idrico in oggetto, e cioè di assegnare obiettivi meno restrittivi o prorogare il termine per il raggiungimento degli stessi (artt. 4.4 e 4.5), oppure identificare e designare alcuni corpi idrici come fortemente modificati o artificiali secondo i criteri indicati all’articolo 4.3. Secondo la Direttiva “ i corpi idrici fortemente modificati” sono quei corpi idrici superficiali che presentano sostanziali modifiche della loro natura a seguito di alterazioni fisiche dovute a specifici utilizzi. Come conseguenza di queste alterazioni alcuni corpi idrici potrebbero non essere in grado di raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale previsti al 2015 senza la rinuncia agli usi specifici; la Direttiva dà facoltà allo stato membro di designarli come HMWB per i quali sono previsti obiettivi di qualità meno restrittivi. Nello schema successivo è proposto un percorso metodologico per l’individuazione e provvisoria designazione degli HMWB.

Pag. 113 di 130 Descrizione di eventuali Identificazione del corpo usi specifici in atto o idrico pregressi

Verifica della presenza di cambiamenti dell'idromorfologia

Valutazione significatività/grado delle alterazioni e degli impatti

Valutazione del rischio di no sì Superamento valori soglia non raggiungimento degli WB naturale di alterazione obiettivi sì

HMWB provvisorio

Una volta definiti i corpi idrici è necessario procedere alla verifica degli usi in atto o pregressi, evidenziando la presenza di variazioni dell’idromorfologia sulla base anche dell’analisi delle pressioni. Sulla base di criteri definiti viene effettuata una valutazione della significatività delle alterazioni fisiche presenti e degli impatti. Se le alterazioni risultano superare dei valori soglia predefiniti sussistono sufficienti elementi per una provvisoria designazione come HMWB; in aggiunta è possibile valutare anche il rischio di non raggiungimento degli obiettivi di qualità sulla base dei dati disponibili di monitoraggio. Un corpo idrico, quindi, per essere designato come HMWB deve essere: • alterato fisicamente • sostanzialmente cambiato nella natura. La Direttiva elenca le attività che possono essere considerate ai fini della designazione di un corpo idrico come HMWB: • navigazione • accumulo di acqua (generazione energia elettrica, irrigazione, fornitura di acqua potabile) • regolazione delle acque • protezione dalle inondazioni.

Pag. 114 di 130 Le alterazioni fisiche devono essere tali da provocare un cambiamento sostanziale della natura del corpo idrico con alterazioni della idromorfologia e pertanto devono essere estese e molto evidenti; il cambiamento indotto deve essere permanente e non temporaneo o intermittente. Inoltre, le modificazioni idromorfologiche devono essere in scala con il cambiamento provocato dagli usi specifici. Nella tabella 28 sono riportate a titolo esemplificativo le principali tipologie di alterazioni fisiche connesse ai diversi usi specifici e gli impatti sulla idromorfologia.

Tabella 28. Attività antropiche, alterazioni fisiche e impatti

Navigazione Navigazione dalle Protezione inondazioni di Produzione energia elettrica d’acqua Fornitura Irrigazione ALTERAZIONI FISICHE Dighe e sbarramenti x x x x x Manutenzione di canali, dragaggio, rimozione di materiale x x x x Canali navigabili x Canalizzazione, rettificazione x x x x x Rinforzo delle sponde, argini x x x x x IMPATTI SU IDROMORFOLOGIA Interruzione della continuità del fiume e trasporto di sedimenti x x x x x Cambiamento del profilo del fiume x x x x Separazione di meandri, lanche, zone umide x x x x x Restrizioni, perdita delle pianure alluvionali x x x Riduzione dei flussi x x x Artificializzazione dei flussi x x x x (fonte Guidance document on identification and designation of HMWB modificato da Arpa Piemonte)

Per stabilire se un corpo idrico possa essere designato come HMWB è necessario verificare se le alterazioni fisiche presenti hanno indotto un cambiamento sostanziale della sua natura. Si tratta cioè di definire dei criteri per stabilire se il cambiamento della natura è sostanziale o no. A tal fine è necessario attribuire un ordine di priorità ad ogni tipologia di alterazione fisica sulla base della correlazione con gli impatti sull’idromorfologia e utilizzare una scala per stimarne l’“estensione” e quindi il peso nel modificare la natura del corpo idrico. Considerando l’evoluzione delle attività riguardanti la definizione degli HMWB sia in ambito dei gruppi di lavoro nazionali che nei costituendi gruppi di lavoro presso l’Autorità di Bacino del Po, in questa parte del lavoro vengono proposti approcci

Pag. 115 di 130 metodologici che potranno essere oggetto di confronto nei diversi gruppi di lavoro, al fine di definire un percorso metodologico e criteri condivisi e comuni che consentano di giungere alla designazione degli HMWB. Nella tabella 29 è riportato un esempio di criteri utilizzabili per la valutazione delle pressioni.

Tabella 29. Criteri per la valutazione qualitativa e quantitativa delle alterazioni fisiche e degli impatti

ALTERAZIONI FISICHE Dighe e sbarramenti Numero/Dimensione Manutenzione di canali, dragaggio, frequenza rimozione di materiale % tratto navigabile su lunghezza Canali navigabili totale Canalizzazione, rettificazione % su lunghezza totale Rinforzo delle sponde, argini % su lunghezza totale IMPATTI SU IDROMORFOLOGIA Interruzione della continuità del fiume e Totale o parziale (scale risalita, trasporto di sedimenti tipologia sbarramento, etc) Cambiamento del profilo del fiume Separazione di meandri, lanche, zone umide Restrizioni, perdita delle pianure alluvionali Riduzione dei flussi % riduzione Artificializzazione dei flussi

Alcuni impatti possono essere di difficile quantificazione, anche in ragione della disponibilità di dati consistenti; per questa ragione nella tabella sono stati citati, ma potrebbero in una prima fase non essere considerati. La valutazione delle pressioni può essere condotta secondo diversi approcci; di seguito ne vengono proposti due che sono stati utilizzati in casi studio europei nell’ambito delle attività svolte per la stesura delle linee guida sulla identificazione degli HMWB. Un primo approccio prevede di identificare le alterazioni fisiche distinguendole in due classi: significative e non significative. Lo scopo di questa apparente semplificazione è quello di identificare le pressioni non significative, cioè quelle che potenzialmente non influiranno sul raggiungimento degli obiettivi di qualità perchè gli eventuali impatti per il corpo idrico interessato potranno comunque essere mitigati attraverso l’adozione di misure specifiche. Viceversa le pressioni significative sono quelle alterazioni fisiche che influenzano gli elementi della qualità biologica così pesantemente da pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi di qualità; i corpi idrici interessati da queste pressioni possono essere identificati provvisoriamente come HMWB.

Pag. 116 di 130 E’ necessario tenere presente che risulta spesso difficile considerare separati le diverse pressioni e impatti a causa delle reazioni a catena che si instaurano; un impatto causato da una alterazione spesso a sua volta può causare un altro impatto, diventando esso stesso una pressione. Nelle tabelle 30 e 31 si riportano a titolo di esempio i criteri utilizzati per suddividere le pressioni in significative e non, nell’ambito di un caso studio tedesco sul fiume Lahn.

Tabella 30. Pressioni significative e non per gli usi: navigazione e produzione di energia elettrica – fiume Lahn – esempi

Pag. 117 di 130 Tabella 31. criteri LAWA per l’identificazione delle pressioni significative sulle acque superficiali per gli usi: protezione dalle inondazioni, estrazioni di acqua, urbanizzazione

Un secondo approccio prevede, attraverso l’utilizzo di una matrice, di valutare l’intensità di ogni alterazione fisica definendo degli indicatori ad ognuno dei quali viene attribuito un punteggio in classi in relazione al grado di modificazione fisica prodotta. Questo tipo di approccio è stato utilizzato in alcuni casi studio condotti dal Belgio. Nella tabella 32 un esempio di matrice.

Tabella 32. Esempio di matrice

Intensità delle alterazioni fisiche Nessuna Alterazione Alterazione Alterazione Alterazione Indicatori alterazione bassa medio-bassa medio-alta alta 0 1 2 3 4 Dighe e sbarramenti Manutenzione di canali, dra- gaggio, rimozione di materiale Navigazione Canalizzazione, rettificazione Rinforzo delle sponde, argini Interruzione della continuità del fiume e trasporto di sedimenti Riduzione dei flussi

Pag. 118 di 130 Attribuiti i valori di intensità delle alterazioni per ogni indicatore, i valori sono sommati e la somma dei valori è normalizzata a 100. E’ quindi possibile suddividere i valori della somma in 5 classi ognuna delle quali corrisponde ad un determinato grado di modificazione del corpo idrico. I cambiamenti idromorfologici possono non coincidere con i confini dei corpi idrici, perchè alcuni tratti possono non essere interessati da modifiche sostanziali; pertanto se necessario, un corpo idrico può anche essere suddiviso in due tratti distinti, un WB naturale e un HMWB . Una volta definiti i corpi idrici, in seguito all’attribuzione delle tipologie fluviali ai corsi d’acqua, si può utilizzare l’approccio metodologico riportato nello schema precedente, per individuare i potenziali HMWB. Una analisi preliminare della disponibilità dei dati necessari per l’applicazione dell’approccio metodologico proposto ha evidenziato una carenza di dati strutturati e con buona copertura relativi all’entità delle principali alterazioni fisiche presenti sui corsi d’acqua piemontesi. Si è cercato pertanto di tentare di utilizzare dati alternativi al fine di iniziare a individuare aste fluviali potenzialmente a rischio di designazione come HMWB per la presenza di significative alterazioni idromorfologiche, sulle quali sia possibile applicare in modo più puntuale l’approccio metodologico proposto. A tal fine sono state utilizzate le informazioni derivanti dallo studio di caratterizzazione ecosistemica dei principali corsi d’acqua piemontesi condotto nell’ambito delle attività svolte da Arpa per il Piano di Tutela, per la loro disponibilità a scala Regionale. Lo studio di caratterizzazione ecosistemica ha previsto l’applicazione di una metodologia, messa a punto da Arpa Piemonte (APAT 2003), finalizzata alla valutazione integrata dell’ecosistema fluviale. Il metodo prevede un’analisi territoriale a diversi livelli d’indagine: 1. Indagini geomorfologiche 2. indagini vegetazionali 3. indagini sull’efficienza e integrità dell’effetto filtro 4. indagini sull’impatto antropico 5. indagini sulle modificazioni dell’alveo. Per ogni livello d’indagine sono stati individuati una serie di indicatori e indici ambientali per fornire una sintesi dello stato delle risorse ecosistemiche e delle pressioni rappresentative dell’ecosistema fluviale.

Pag. 119 di 130 Gli indici relativi alle pressioni sono l’Indice d’impatto antropico e l’Indice di modificazione dell’alveo (Ima). L’Ima valuta la naturalità della sezione dell’alveo bagnato, sulla base dell’entità (numero e sviluppo) degli interventi antropici visibili con fotointerpretazione e cercando di individuare forme artificiali quali sbarramenti, dighe, ponti, difese spondali, prese, ecc. La presenza di elementi artificiali allontana il corso d’acqua dalle condizioni di naturalità, perturbando le naturali dinamiche fluviali, causando variazioni della velocità della corrente e dei processi di erosione e deposito di materiale, costituendo fonte di disturbo per l’ittiofauna e interrompendo il continuum fluviale. La realizzazione di opere in alveo può determinare cambiamenti nelle dinamiche fluviali e modificazioni morfologiche; tra queste il peso maggiore è stato attribuito alle opere trasversali, associate a derivazioni che interferiscono sulle portate naturali L’indice consente di valutare l’entità delle alterazioni causate al corso d’acqua dagli interventi antropici eseguiti in alveo. La valutazione viene eseguita secondo criteri suddivisi in cinque classi riportate in tabella 33 ad ognuna delle quali è attribuito un punteggio. Nella figura 41 è riportata una esemplificazione dei criteri utilizzati per l’attribuzione dell’indice Ima.

Tabella 33. Classi di punteggio dell’indice Ima

Pag. 120 di 130 Figura 41. Criteri utilizzati per valutare l’entità della modificazione dell’alveo

La metodologia di caratterizzazione ecosistemica è stata applicata su tutti i corsi d’acqua significativi della rete di monitoraggio regionale fino ad una quota di 500 m. s.l.m..

Prima individuazione di tratti fluviali con pressioni idromorfologiche Ai fini di una prima individuazione di tratti fluviali con pressioni idromorfologiche è stato estrapolato il valore dell’indice Ima ed i risultati sono stati riportati in ambiente GIS (figura 42).

Pag. 121 di 130 Figura 42. Caratterizzazione ecosistemica (indice Ima)

Pag. 122 di 130 Sulla base dei risultati ottenuti è possibile individuare dei tratti di aste fluviali “critiche” per la presenza di alterazioni di tipo idromorfologico sui quali applicare lo schema metodologico proposto nel paragrafo precedente relativo alla designazione dei provvisori HMWB. Sulla base dei dati riportati nella figura 42 è possibile evidenziare che i tratti “critici” riguardano i corsi d’acqua dell’area metropolitana torinese, in particolare Po e Dora Riparia, il Cervo, l’alto Sesia e l’Agogna. Per una valutazione comparata di questi dati, al fine di verificare se le alterazioni evidenziabili con l’indice Ima possano essere in grado di influenzare lo stato di qualità e quindi il raggiungimento degli obiettivi di qualità, sono stati estrapolati i valori dell’indice SACA relativi al 2005, per i punti di monitoraggio della rete regionale ricadenti nei tratti analizzati con l’indagine ecosistemica. In figura 43 sono riportati i valori dell’indice Ima e del SACA associato alla stazione di monitoraggio ricadente nel tratto corrispondente considerato dall’indagine ecosistemica.

Pag. 123 di 130 Figura 43. Corrispondenza tra caratterizzazione ecosistemica e Stato ambientale corsi d’acqua

Pag. 124 di 130 Sulla base di queste valutazioni, è possibile notare che in linea generale c’è una certa corrispondenza tra il SACA e l’Ima nei tratti evidenziati come più “critici” con il SACA Sufficiente o Scadente. Solo nel tratto dell’alto Sesia non sembra esserci questa corrispondenza essendoci un punto con il SACA Buono. Più complessa è l’interpretazione di una situazione come quella che si verifica ad esempio sul Maira dove tratti con presenza di impatti antropici importanti sono alternati a tratti senza segni evidenti di impatti antropici. Pur con tutte le limitazioni connesse all’utilizzo dei dati estrapolabili dal lavoro di caratterizzazione ecosistemica svolto nell’ambito del PTA, le informazioni ricavate possono essere comunque utili al fine di iniziare a individuare tratti di aste fluviali potenzialmente a rischio di designazione come HMWB per la presenza di significative alterazioni idromorfologiche, sulle quali sia possibile applicare in modo più puntuale i criteri per la designazione di un HMWB.

Pag. 125 di 130 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Obiettivo del presente progetto è stato quello di approfondire e acquisire elementi tecnici nell’ottica della implementazione della Direttiva Quadro Europea sulle Acque 2000/60/CE sul territorio piemontese, sia riguardo la definizione delle tipologie fluviali (Filone A) sia per l’identificazione e successiva designazione dei corpi idrici artificiali e fortemente modificati (Filone B). Il lavoro svolto ha consentito di giungere all’attribuzione ai corsi d’acqua significativi della rete di monitoraggio regionale, in ambiente GIS, dei 17 Tipi individuati secondo il sistema A e di sperimentare l’applicazione pratica dei processi e dei metodi della tipizzazione. Nella seconda fase del lavoro le attività hanno riguardato l’applicazione sperimentale del sistema B. Il sistema B è in grado di garantire una maggiore flessibilità e adattabilità che permette di individuare coerentemente Tipi fluviali che rappresentano reali condizioni ecologiche differenti. Il sistema B infatti prevede l’utilizzo di fattori fisici obbligatori senza tuttavia predefinire i valori degli stessi e consente l’utilizzo di fattori fisici e chimici opzionali, rivelandosi quindi più adeguato a modulare la tipizzazione sulla base delle caratteristiche dei fiumi. Durante lo svolgimento del presente progetto il Ministero dell’Ambiente ha formulato nel dicembre del 2006 le Linee Guida per la Tipizzazione; questa novità ha introdotto una serie di modifiche nelle attività previste. Il presente progetto inizialmente prevedeva che si applicasse direttamente, seppur in via sperimentale, il sistema B per individuare le Tipologie fluviali del Piemonte, attraverso la scelta e l’applicazione dei descrittori individuati. In quest’ottica sono stati selezionati i descrittori in grado di individuare le tipologie secondo il sistema B ed è stata verificata la popolabilità dei descrittori individuati, producendo, ove non disponibili, dati ritenuti utili all’individuazione delle Tipologie con il sistema B (per es. carta delle pendenze). L’insieme delle attività svolte prima della formulazione del documento del Ministero dell’Ambiente hanno contribuito a fornire indicazioni utili, per l’applicazione delle Linee Guida sulla tipizzazione. Con l’emanazione delle Linee Guida ministeriali (dicembre 2006) le attività sono state indirizzate verso l’applicazione della metodologia proposta dal Ministero, al fine di definire l’elenco dei Tipi fluviali presenti in Piemonte.

Pag. 126 di 130 Le tipologie individuabili in Regione Piemonte, attraverso la metodologia proposta nelle Linee Guida, risultano 32. L’applicazione delle Linee Guida ha consentito di sperimentare e affrontare in prima approssimazione alcuni aspetti pratici e tecnici che si dovranno affrontare nella fase successiva di attribuzione dei Tipi fluviali ai corsi d’acqua. Nell’ottica di una verifica della coerenza delle tipologie individuate con i dati biologici disponibili, è stata prodotta una base dati per quanto riguarda il macrobenthos e la fauna ittica, in modo da poter valutare, attraverso strumenti statistici se il processo di attribuzione delle tipologie riesce a individuare coerentemente, con i dati biologici disponibili, i Tipi fluviali. Per quanto riguarda il filone B relativo all’indagine propedeutica all’identificazione e successiva designazione dei corpi idrici artificiali e fortemente modificati, è stata messa a punto una metodologia per la selezione degli AWB e degli HMWB (limitatamente agli invasi) significativi. La metodologia prevede l’applicazione di criteri di tipo dimensionale e relativi alle caratteristiche ambientali. Per quanto riguarda invece i corsi d’acqua fortemente modificati, mancando indicazioni operative a scala nazionale, sono stati valutati i diversi criteri utilizzati nell’ambito di alcuni progetti europei per definire un corpo idrico come potenziale HMWB. E’ stato quindi proposto un percorso metodologico per giungere alla designazione di potenziali HMWB e sono stati proposti possibili elementi da utilizzare per la valutazione quali-quantitativa delle alterazioni idromorfologiche insistenti su un corso d’acqua. E’ stata anche effettuata una prima individuazione di tratti di aste fluviali dell’attuale rete di monitoraggio potenzialmente a rischi di designazione come HMWB dai quali partire per l’applicazione dei criteri di designazione specifici. Data la rilevanza strategica nell’ambito dell’implementazione della Direttiva della possibilità di designazione di HMWB e delle implicazioni connesse a questa operazione, è evidente l’importanza che i criteri utilizzati siano il più possibile omogenei e condivisi sul territorio nazionale.

Pag. 127 di 130 BIBLIOGRAFIA Agences de l’Eau a Ministère de l’Environnement. (1998). SEQ-Physique. A system for the evaluation of the physical quality of watercourses.

AQUEM. (2002). Manual for the application of the Aquem system. Version 1.0 february 2002. www.aquem.de

ANPA. (2000). IFF Indice di Funzionalità Fluviale.

APAT. (2003). Sperimentazione di modelli valutativi per la definizione della qualità ambientale:metodo per lo screening delle risorse ecosistemiche delle fasce fluviali a supporto della pianificazione. Rapporto NEB-TRAP-03-17.

R. Balestrini, M. Cazzola, A.Buffagni. (2003). Characterising hydromorfological features of selected italian rivers: a comparative application of environmental indices. Hydrobiologia, 0: 1-15.

A. Buffagni, S. Erba (2002). Guidance for the assessment of hydromorphological features of rivers within the STAR project. STAR project. www.eu-star.at/frameset.htm

A.Buffagni, J Kemp. (2002). Looking beyond the shores of the United Kingdom: addenda for the application of River Habitat Survey in southern European rivers. Journal Limnology, 61(2): 199-214.

A.Buffagni, S. Erba, M. Ciampittiello. Il rilevamento idromorfologico e degli habitat fluviali nel contesto della Direttiva europea sulle acque (WFD): principi e schede di applicazione del metodo Caravaggio. In stampa

A.Buffagni, P.Pinto, P.F.M. Verdonschot. (2004). Stream typology in the context of the water framework directive with focus on South Europe. CNR-IRSA Quaderni. Ist. Ric. Acque, 1XX, Roma.

CEMAGREF (2006). Typologie des cours d’eau de France Metropolitane.

CEMAGREF (2001). Définition des hydroécorégions francaises. Methodologie de détermination des conditions de référence au sens de la Directive cadre pour la gestion des eaux. Rapport de phase 1.

CEMAGREF (2005). Modèles pressions/impacts.

CIS WFD (2003). Identification of water bodies. Horizontal guidance document on the application of the term “water body” in the context of the Water Framework directive. Final version 15 january 2003.

CIS WFD (2003). Guidance on identification and designation of heavily modified and artificial water bodies. Final version 14 january 2003.

CIS WFD (2003). Toolbox on identification and designation of heavily modified and artificial water bodies. Final version 15 january 2003.

Pag. 128 di 130 CIS WFD. (2003). Guidance on Monitoring for the Water Framework Directive. Final version. 23 january 2003.

CIS WFD. (2003). Towards a guidance on establishment of the intercalibration network and process on the intercalibration exercise. Guidance document n° 6.

CIS WFD. (2004). Moving to the next stage in Common Implementation Strategy for the Water Framework Directive. Final draft 2/3 dicember 2004.

CIS WFD ECOSTAT. (2003). Overall approach to the classification of ecological status and ecological potential. Final version .27 november 2003. CIS WFD ECOSTAT. (2004). Overview of common intecalibration types. Final version 5.1 - 23 april 2004.

CIS WFD ECOSTAT. (2005). Template for the development of a boundary setting protocol for the purpose of the intercalibration exercise. Version n. 1.1 - 15 april 2005.

Decreto legislativo n. 152/99 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole” e s.m.i.

Direttiva 2000/60CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque

Environmental Agency. (2003). River Habitat survey in Britain and Ireland. Guidance manual. Version 2003.

European Committee for Standardization (CEN). (2002). A guidance standard for assessing the hydromorphological features of rivers. CEN TC 230/WG2/TG5:N32. May 2002.

G. Forneris, F. Merati, M. Pascale, G. C. Perosino. (2005). Materiali e metodi per i campionamenti e monitoraggi dell’ittiofauna. Determinazione della qualità delle comunità ittiche; l’indice ittico nel bacino occidentale del Po.

IRSA (2006). Elementi di base per la definizione di una tipologia per i fiumi italiani in applicazione della Direttiva 2000/60/EC.

P. Logan, M. Furse. (2002). Preparing for the European Water Framework Directive making the links between habitat and aquatic biota. Aquatic Conserv.: Mar. Freshw. Ecosyst. 12:425-437 (2002).

M. Marchetti (2000). Geomorfologia Fluviale. Pitagora Editrice.

P.J. Raven et.al. (1998). River Habitat Quality. The physical character of rivers and streams in the UK and Isle of Man. Environmental Agency. River habitat Survey Report N° 2 May 1998.

Pag. 129 di 130 P.J.Raven et.al. (2002). Towards a harmonized approach for hydromorfological assessment of rivers in Europe: a qualitative comparison of three survey methods. Acquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystem, 12: 405-424 (2002).

REFCOND (2003). Guidance on establishing reference conditions and ecological status class boundaries for inland surface waters. Final version 30 april 2003.

Regione Piemonte – Direzione Pianificazione Risorse Idriche. (2004). Linee guida per la formazione dei piani di tutela delle acque. Franco Angeli Editore.

M. Scardi. Tecniche di analisi dei dati in ecologia. http://www.mare-net.com/mscardi

P. Serban, G. Jula. (2004). Stream typology- basis for river restoration process. 3rd European Conference on River Restoration . Zagabria, Croazia. 17-21 May 2004.

UK Technical Advisory Group on the Water Framework Directive. (2005). Type Specific Reference Condition Descriptions for Rivers in Great Britain. TAG2004 Wp8a(02) v2.PR1 15 Mach 2005. www.wfduk.org.

Pag. 130 di 130 Allegato 1

Comunità macrobentoniche tipiche dei punti di monitoraggio della Rete Regionale Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001015 Quota: >800. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 15 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 11,00. Valore Medio Classe di Qualità: 1,00. N° US della Comunità Tipica: 39. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - DICTYOGENUS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; PLECOTTERI - RHABDIOPTERYX; PLECOTTERI - SIPHONOPERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GLOSSOSOMATIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - PSYCHODIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - HYDROBIOIDAEA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001018 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 10,04. Valore Medio Classe di Qualità: 1,24. N° US della Comunità Tipica: 50. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GLOSSOSOMATIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HELODIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - HAPLOTAXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 2 di 75 Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001025 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 16. Valore Medio IBE: 7,34. Valore Medio Classe di Qualità: 2,57. N° US della Comunità Tipica: 42. PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - HYDROBIOIDAEA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE;

Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 8,94. Valore Medio Classe di Qualità: 1,8. N° US della Comunità Tipica: 41. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GLOSSOSOMATIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 3 di 75 Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001040 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,96. Valore Medio Classe di Qualità: 2,53. N° US della Comunità Tipica: 32. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - PARALEPTOPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001055 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 9,09. Valore Medio Classe di Qualità: 1,61. N° US della Comunità Tipica: 56. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GLOSSOSOMATIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - CRANGONYCTIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 4 di 75 Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001057 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,53. Valore Medio Classe di Qualità: 2,94. N° US della Comunità Tipica: 27. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001090 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 6,66. Valore Medio Classe di Qualità: 2,96. N° US della Comunità Tipica: 26. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - SPHAERIIDAE;

Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001095 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 11. Valore Medio IBE: 5,88. Valore Medio Classe di Qualità: 3,25. N° US della Comunità Tipica: 20. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; BIVALVI - SPHAERIIDAE;

Pag. 5 di 75 Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001140 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 17. Valore Medio IBE: 3,62. Valore Medio Classe di Qualità: 4,38. N° US della Comunità Tipica: 18. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001160 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 5,88. Valore Medio Classe di Qualità: 3,35. N° US della Comunità Tipica: 23. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001197 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 5,5. Valore Medio Classe di Qualità: 3,55. N° US della Comunità Tipica: 17. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Pag. 6 di 75 Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001220 Quota: <200. Area Bacino: >10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 7 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 6,33. Valore Medio Classe di Qualità: 3,21. N° US della Comunità Tipica: 22. PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001230 Quota: <200. Area Bacino: >10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 7 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,93. Valore Medio Classe di Qualità: 2,83. N° US della Comunità Tipica: 25. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001240 Quota: <200. Area Bacino: >10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 7 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,81. Valore Medio Classe di Qualità: 2,84. N° US della Comunità Tipica: 24. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 7 di 75 Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001270 Quota: <200. Area Bacino: >10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 7 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,22. Valore Medio Classe di Qualità: 3,06. N° US della Comunità Tipica: 21. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Po. Codice Punto: 001280 Quota: <200. Area Bacino: >10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 7 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,31. Valore Medio Classe di Qualità: 3,08. N° US della Comunità Tipica: 17. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Versa. Codice Punto: 002035 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 4,68. Valore Medio Classe di Qualità: 3,87. N° US della Comunità Tipica: 19. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ORTHETRUM; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Borbore. Codice Punto: 004005 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 8 N° campionamenti: 17. Valore Medio IBE: 2,65. Valore Medio Classe di Qualità: 4,73. N° US della Comunità Tipica: 13. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - CULICIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI -

Pag. 8 di 75 DYTISCIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - HELOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Borbore. Codice Punto: 004030 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 4,78. Valore Medio Classe di Qualità: 3,87. N° US della Comunità Tipica: 20. EFEMEROTTERI - BAETIS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ORTHETRUM; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Tinella. Codice Punto: 005040 Quota: <200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 1 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 4,13. Valore Medio Classe di Qualità: 4,04. N° US della Comunità Tipica: 19. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - CHALCOLESTES; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Triversa. Codice Punto: 006030 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 6,75. Valore Medio Classe di Qualità: 2,9. N° US della Comunità Tipica: 27. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - NEPIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - GORDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 9 di 75 Corso d’acqua: Elvo. Codice Punto: 007012 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 9,77. Valore Medio Classe di Qualità: 1,36. N° US della Comunità Tipica: 36. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HELODIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Elvo. Codice Punto: 007015 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 7,51. Valore Medio Classe di Qualità: 2,52. N° US della Comunità Tipica: 29. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Elvo. Codice Punto: 007025 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 6,46. Valore Medio Classe di Qualità: 2,86. N° US della Comunità Tipica: 22. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; OLIGOCHETI -

Pag. 10 di 75 LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Elvo. Codice Punto: 007030 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,01. Valore Medio Classe di Qualità: 2,74. N° US della Comunità Tipica: 19. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Cervo. Codice Punto: 009015 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 8,95. Valore Medio Classe di Qualità: 1,75. N° US della Comunità Tipica: 33. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA;

Corso d’acqua: Cervo. Codice Punto: 009020 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 6,25. Valore Medio Classe di Qualità: 3,01. N° US della Comunità Tipica: 20. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI -

Pag. 11 di 75 ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Cervo. Codice Punto: 009030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 6,21. Valore Medio Classe di Qualità: 3,05. N° US della Comunità Tipica: 17. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Cervo. Codice Punto: 009040 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 6,02. Valore Medio Classe di Qualità: 3,13. N° US della Comunità Tipica: 18. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Cervo. Codice Punto: 009050 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 5,62. Valore Medio Classe di Qualità: 3,31. N° US della Comunità Tipica: 16. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Pag. 12 di 75 Corso d’acqua: Cervo. Codice Punto: 009060 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,35. Valore Medio Classe di Qualità: 2,96. N° US della Comunità Tipica: 13. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Strona di Valduggia. Codice Punto: 010010 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,85. Valore Medio Classe di Qualità: 2,84. N° US della Comunità Tipica: 17. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Strona di Vallemosso. Codice Punto: 011015 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 10,09. Valore Medio Classe di Qualità: 1,3. N° US della Comunità Tipica: 42. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HELODIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - GORDIIDAE;

Pag. 13 di 75 Corso d’acqua: Strona di Vallemosso. Codice Punto: 011035 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 6,27. Valore Medio Classe di Qualità: 3,01. N° US della Comunità Tipica: 20. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Sessera. Codice Punto: 013010 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 9,00. Valore Medio Classe di Qualità: 1,78. N° US della Comunità Tipica: 30. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - DUGESIA;

Corso d’acqua: Sessera. Codice Punto: 013015 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,5. Valore Medio Classe di Qualità: 2,88. N° US della Comunità Tipica: 19. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Pag. 14 di 75 Corso d’acqua: Sessera. Codice Punto: 013030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,86. Valore Medio Classe di Qualità: 2,7. N° US della Comunità Tipica: 14. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Sesia. Codice Punto: 014005 Quota: >800. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 17 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 9,24. Valore Medio Classe di Qualità: 1,68. N° US della Comunità Tipica: 24. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - CRENOBIA;

Corso d’acqua: Sesia. Codice Punto: 014013 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 9,17. Valore Medio Classe di Qualità: 1,72. N° US della Comunità Tipica: 26. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - CRENOBIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Pag. 15 di 75 Corso d’acqua: Sesia. Codice Punto: 014018 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 6,99. Valore Medio Classe di Qualità: 2,73. N° US della Comunità Tipica: 16. PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Sesia. Codice Punto: 014021 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 6,8. Valore Medio Classe di Qualità: 2,9. N° US della Comunità Tipica: 13. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Sesia. Codice Punto: 014022 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 7,19. Valore Medio Classe di Qualità: 2,54. N° US della Comunità Tipica: 15. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Sesia. Codice Punto: 014030 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 6,49. Valore Medio Classe di Qualità: 2,91. N° US della Comunità Tipica: 14. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Pag. 16 di 75 Corso d’acqua: Sesia. Codice Punto: 014035 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,37. Valore Medio Classe di Qualità: 2,96. N° US della Comunità Tipica: 16. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Sesia. Codice Punto: 014045 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 6,35. Valore Medio Classe di Qualità: 2,98. N° US della Comunità Tipica: 16. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - PISCICOLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Roggia Bona. Codice Punto: 017020 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 6,32. Valore Medio Classe di Qualità: 3,00. N° US della Comunità Tipica: 15. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Marcova. Codice Punto: 019020 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,31. Valore Medio Classe di Qualità: 2,94. N° US della Comunità Tipica: 17. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Pag. 17 di 75 Corso d’acqua: Grana Mellea. Codice Punto: 020010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 7,54. Valore Medio Classe di Qualità: 2,46. N° US della Comunità Tipica: 38. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; EFEMEROTTERI - SIPHLONURUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - PSYCHODIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HALIPLIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - CRANGONYCTIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - HYDROBIOIDAEA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Grana Mellea. Codice Punto: 020030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 9,44. Valore Medio Classe di Qualità: 1,53. N° US della Comunità Tipica: 50. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLODES; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HALIPLIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - CRANGONYCTIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - HYDROBIOIDAEA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 18 di 75 Corso d’acqua: Maira. Codice Punto: 021030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,2. Valore Medio Classe di Qualità: 2,65. N° US della Comunità Tipica: 33. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; EFEMEROTTERI - SIPHLONURUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Maira. Codice Punto: 021040 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 9,96. Valore Medio Classe di Qualità: 1,3. N° US della Comunità Tipica: 52. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLODES; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HALIPLIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - CRANGONYCTIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; CROSTACEI - OSTRACODA; GASTEROPODI - HYDROBIOIDAEA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 19 di 75 Corso d’acqua: Maira. Codice Punto: 021050 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 12 N° campionamenti: 26. Valore Medio IBE: 7,85. Valore Medio Classe di Qualità: 2,25. N° US della Comunità Tipica: 45. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HALIPLIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - NEPIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - CRANGONYCTIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE;

Corso d’acqua: Varaita. Codice Punto: 022030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 9,2. Valore Medio Classe di Qualità: 1,61. N° US della Comunità Tipica: 46. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLODES; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HALIPLIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; CROSTACEI - OSTRACODA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 20 di 75 Corso d’acqua: Varaita. Codice Punto: 022040 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 9,59. Valore Medio Classe di Qualità: 1,54. N° US della Comunità Tipica: 50. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GLOSSOSOMATIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - GOMPHUS; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; CROSTACEI - OSTRACODA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - HYDROBIOIDAEA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Verrmegnana. Codice Punto: 023030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 18. Valore Medio IBE: 8,35. Valore Medio Classe di Qualità: 2,07. N° US della Comunità Tipica: 42. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 21 di 75 Corso d’acqua: Gesso. Codice Punto: 024030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 8,31. Valore Medio Classe di Qualità: 2,11. N° US della Comunità Tipica: 33. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Pesio. Codice Punto: 025020 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 8,71. Valore Medio Classe di Qualità: 1,88. N° US della Comunità Tipica: 51. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLODES; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; CROSTACEI - OSTRACODA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 22 di 75 Corso d’acqua: Stura di Demonte. Codice Punto: 026015 Quota: >800. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 16 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 9,88. Valore Medio Classe di Qualità: 1,21. N° US della Comunità Tipica: 43. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; PLECOTTERI - RHABDIOPTERYX; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GLOSSOSOMATIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - PSYCHODIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - GORDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE;

Corso d’acqua: Stura di Demonte. Codice Punto: 026030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 9,38. Valore Medio Classe di Qualità: 1,42. N° US della Comunità Tipica: 38. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GLOSSOSOMATIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 23 di 75 Corso d’acqua: Stura di Demonte. Codice Punto: 026035 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 9,99. Valore Medio Classe di Qualità: 1,3. N° US della Comunità Tipica: 48. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GLOSSOSOMATIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - PSYCHODIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE;

Corso d’acqua: Stura di Demonte. Codice Punto: 026045 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 12 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 8,33. Valore Medio Classe di Qualità: 2,05. N° US della Comunità Tipica: 49. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - PSYCHODIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - GAMMARIDAE; CROSTACEI - OSTRACODA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE;

Pag. 24 di 75 Corso d’acqua: Stura di Demonte. Codice Punto: 026060 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 12 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 8,49. Valore Medio Classe di Qualità: 2,07. N° US della Comunità Tipica: 41. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Stura di Demonte. Codice Punto: 026070 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 12 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 7,89. Valore Medio Classe di Qualità: 2,38. N° US della Comunità Tipica: 40. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 25 di 75 Corso d’acqua: Ellero. Codice Punto: 027010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,66. Valore Medio Classe di Qualità: 2,47. N° US della Comunità Tipica: 39. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - OSTRACODA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Corsaglia. Codice Punto: 028005 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 12. Valore Medio IBE: 8,18. Valore Medio Classe di Qualità: 2,24. N° US della Comunità Tipica: 40. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE;

Pag. 26 di 75 Corso d’acqua: Corsaglia. Codice Punto: 028010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 7,73. Valore Medio Classe di Qualità: 2,38. N° US della Comunità Tipica: 34. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Chisone. Codice Punto: 029002 Quota: >800. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 15 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 7,27. Valore Medio Classe di Qualità: 2,7. N° US della Comunità Tipica: 25. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - CRENOBIA;

Corso d’acqua: Chisone. Codice Punto: 029005 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,98. Valore Medio Classe di Qualità: 2,67. N° US della Comunità Tipica: 36. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI -

Pag. 27 di 75 ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Chisone. Codice Punto: 029010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 17. Valore Medio IBE: 5,21. Valore Medio Classe di Qualità: 3,33. N° US della Comunità Tipica: 22. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Pellice. Codice Punto: 030002 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 9,1. Valore Medio Classe di Qualità: 1,67. N° US della Comunità Tipica: 29. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; SERIATA - DUGESIA;

Corso d’acqua: Pellice. Codice Punto: 030005 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 8,93. Valore Medio Classe di Qualità: 1,72. N° US della Comunità Tipica: 38. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES;

Pag. 28 di 75 PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Pellice. Codice Punto: 030008 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 7,77. Valore Medio Classe di Qualità: 2,23. N° US della Comunità Tipica: 38. PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - PARALEPTOPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Pellice. Codice Punto: 030010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 17. Valore Medio IBE: 6,29. Valore Medio Classe di Qualità: 2,83. N° US della Comunità Tipica: 28. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE;

Pag. 29 di 75 OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Pellice. Codice Punto: 030030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 7,06. Valore Medio Classe di Qualità: 2,58. N° US della Comunità Tipica: 24. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE;

Corso d’acqua: Sangone. Codice Punto: 032005 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,97. Valore Medio Classe di Qualità: 2,32. N° US della Comunità Tipica: 30. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - PARALEPTOPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Sangone. Codice Punto: 032010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 4,96. Valore Medio Classe di Qualità: 3,7. N° US della Comunità Tipica: 20. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA;

Pag. 30 di 75 CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Chiusella. Codice Punto: 033010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 7,04. Valore Medio Classe di Qualità: 2,72. N° US della Comunità Tipica: 28. PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE;

Corso d’acqua: Chiusella. Codice Punto: 033018 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,66. Valore Medio Classe di Qualità: 2,47. N° US della Comunità Tipica: 30. PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Chiusella. Codice Punto: 033035 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 9,7. Valore Medio Classe di Qualità: 1,32. N° US della Comunità Tipica: 38. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA;

Pag. 31 di 75 EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - PARALEPTOPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Orco. Codice Punto: 034010 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 7,06. Valore Medio Classe di Qualità: 2,81. N° US della Comunità Tipica: 23. PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Orco. Codice Punto: 034020 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 17. Valore Medio IBE: 7,92. Valore Medio Classe di Qualità: 2,35. N° US della Comunità Tipica: 33. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 32 di 75 Corso d’acqua: Orco. Codice Punto: 034030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 9,19. Valore Medio Classe di Qualità: 1,67. N° US della Comunità Tipica: 37. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; EFEMEROTTERI - TORLEYA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - GORDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Orco. Codice Punto: 034040 Quota: >800. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 15 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 9,37. Valore Medio Classe di Qualità: 1,63. N° US della Comunità Tipica: 31. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; SERIATA - DUGESIA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Orco. Codice Punto: 034050 Quota: >800. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 17 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 9,37. Valore Medio Classe di Qualità: 1,62. N° US della Comunità Tipica: 37. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS;

Pag. 33 di 75 EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - PARALEPTOPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - BERAEIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; SERIATA - DUGESIA; ALTRI - GORDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Orco. Codice Punto: 034060 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 8,44. Valore Medio Classe di Qualità: 2,15. N° US della Comunità Tipica: 27. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Malesina. Codice Punto: 035045 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,69. Valore Medio Classe di Qualità: 2,36. N° US della Comunità Tipica: 29. PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - GORDIIDAE;

Pag. 34 di 75 Corso d’acqua: Banna. Codice Punto: 037003 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 3,47. Valore Medio Classe di Qualità: 4,61. N° US della Comunità Tipica: 13. EFEMEROTTERI - BAETIS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; IRUDINEI - HELOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Banna. Codice Punto: 037010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 3,35. Valore Medio Classe di Qualità: 4,37. N° US della Comunità Tipica: 13. EFEMEROTTERI - BAETIS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; IRUDINEI - HELOBDELLA; CROSTACEI - ASELLIDAE;

Corso d’acqua: Dora Riparia. Codice Punto: 038001 Quota: >800. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 16 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,41. Valore Medio Classe di Qualità: 2,47. N° US della Comunità Tipica: 18. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE;

Corso d’acqua: Dora Riparia. Codice Punto: 038004 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 17. Valore Medio IBE: 6,09. Valore Medio Classe di Qualità: 3,14. N° US della Comunità Tipica: 23. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI -

Pag. 35 di 75 TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE;

Corso d’acqua: Dora Riparia. Codice Punto: 038005 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 12 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,14. Valore Medio Classe di Qualità: 3,08. N° US della Comunità Tipica: 19. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Dora Riparia. Codice Punto: 038330 Quota: >800. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 16 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 6,75. Valore Medio Classe di Qualità: 2,82. N° US della Comunità Tipica: 20. PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE;

Corso d’acqua: Dora Riparia. Codice Punto: 038430 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 12 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 5,84. Valore Medio Classe di Qualità: 3,22. N° US della Comunità Tipica: 21. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Pag. 36 di 75 Corso d’acqua: Dora Riparia. Codice Punto: 038490 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 12 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 5,87. Valore Medio Classe di Qualità: 3,18. N° US della Comunità Tipica: 17. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Dora Baltea. Codice Punto: 039005 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 8,2. Valore Medio Classe di Qualità: 2,2. N° US della Comunità Tipica: 30. PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; ALTRI - GORDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Dora Baltea. Codice Punto: 039010 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 8,22. Valore Medio Classe di Qualità: 2,11. N° US della Comunità Tipica: 24. PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - GORDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 37 di 75 Corso d’acqua: Dora Baltea. Codice Punto: 039020 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 14. Valore Medio IBE: 7,18. Valore Medio Classe di Qualità: 2,76. N° US della Comunità Tipica: 21. PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Dora Baltea. Codice Punto: 039025 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,19. Valore Medio Classe di Qualità: 2,66. N° US della Comunità Tipica: 22. PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Ceronda. Codice Punto: 040010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 17. Valore Medio IBE: 7,98. Valore Medio Classe di Qualità: 2,27. N° US della Comunità Tipica: 45. PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - BERAEIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - GOMPHUS; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - OPHIOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA -

Pag. 38 di 75 DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; GASTEROPODI - VALVATIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Chisola. Codice Punto: 043005 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 4,8. Valore Medio Classe di Qualità: 3,77. N° US della Comunità Tipica: 24. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - COENAGRION; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - OPHIOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Chisola. Codice Punto: 043010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 5,98. Valore Medio Classe di Qualità: 3,31. N° US della Comunità Tipica: 20. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - CHALCOLESTES; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; IRUDINEI - HELOBDELLA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Stura di Lanzo. Codice Punto: 044005 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 8,75. Valore Medio Classe di Qualità: 1,98. N° US della Comunità Tipica: 29. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE;

Pag. 39 di 75 OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Stura di Lanzo. Codice Punto: 04400H Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 8,00. Valore Medio Classe di Qualità: 2,31. N° US della Comunità Tipica: 30. PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - PARALEPTOPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Stura di Lanzo. Codice Punto: 044015 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 7,00. Valore Medio Classe di Qualità: 2,8. N° US della Comunità Tipica: 23. PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Stura di Lanzo. Codice Punto: 044030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 5,94. Valore Medio Classe di Qualità: 3,05. N° US della Comunità Tipica: 26. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - OPHIOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE;

Pag. 40 di 75 OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - VALVATIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Malone. Codice Punto: 045005 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 8,42. Valore Medio Classe di Qualità: 1,94. N° US della Comunità Tipica: 42. PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; EFEMEROTTERI - TORLEYA; TRICOTTERI - BERAEIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - GORDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Malone. Codice Punto: 045020 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 8,08. Valore Medio Classe di Qualità: 2,17. N° US della Comunità Tipica: 31. PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 41 di 75 Corso d’acqua: Malone. Codice Punto: 045030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 5,89. Valore Medio Classe di Qualità: 3,29. N° US della Comunità Tipica: 26. PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Malone. Codice Punto: 045060 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,38. Valore Medio Classe di Qualità: 3,01. N° US della Comunità Tipica: 27. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046020 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 7,73. Valore Medio Classe di Qualità: 2,34. N° US della Comunità Tipica: 43. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI -

Pag. 42 di 75 TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046031 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,13. Valore Medio Classe di Qualità: 2,71. N° US della Comunità Tipica: 41. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046034 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 12 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 7,63. Valore Medio Classe di Qualità: 2,4. N° US della Comunità Tipica: 45. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA;

Pag. 43 di 75 SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046050 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 12 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 7,65. Valore Medio Classe di Qualità: 2,43. N° US della Comunità Tipica: 41. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046055 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 6,83. Valore Medio Classe di Qualità: 2,8. N° US della Comunità Tipica: 32. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 44 di 75 Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046070 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,52. Valore Medio Classe di Qualità: 2,98. N° US della Comunità Tipica: 31. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE;

Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046080 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,22. Valore Medio Classe di Qualità: 3,12. N° US della Comunità Tipica: 24. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046110 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,14. Valore Medio Classe di Qualità: 3,22. N° US della Comunità Tipica: 19. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 45 di 75 Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046122 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,28. Valore Medio Classe di Qualità: 3,13. N° US della Comunità Tipica: 21. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - PROCLOEON; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046175 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,63. Valore Medio Classe di Qualità: 2,91. N° US della Comunità Tipica: 23. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - BRIOZOA;

Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046205 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 6,94. Valore Medio Classe di Qualità: 2,8. N° US della Comunità Tipica: 31. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - NERITIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 46 di 75 Corso d’acqua: Tanaro. Codice Punto: 046210 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,98. Valore Medio Classe di Qualità: 2,82. N° US della Comunità Tipica: 31. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Bormida di Millesimo. Codice Punto: 047010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 8,66. Valore Medio Classe di Qualità: 1,95. N° US della Comunità Tipica: 57. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HELODIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - HYDROMETRIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - OSTRACODA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - HYDROBIOIDAEA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE;

Pag. 47 di 75 Corso d’acqua: Bormida di Millesimo. Codice Punto: 047015 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 18. Valore Medio IBE: 8,57. Valore Medio Classe di Qualità: 2,01. N° US della Comunità Tipica: 63. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - CULICIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ISCHNURA; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; ETEROTTERI - HYDROMETRIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - HELOBDELLA; IRUDINEI - PISCICOLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - GORDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE; ALTRI - SIALIDAE; ALTRI - SPONGILLIDAE;

Corso d’acqua: Bormida di Millesimo. Codice Punto: 047020 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 8,52. Valore Medio Classe di Qualità: 1,92. N° US della Comunità Tipica: 53. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - CULICIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE;

Pag. 48 di 75 ETEROTTERI - HYDROMETRIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - HYDROBIOIDAEA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Bormida di Millesimo. Codice Punto: 047030 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 8,44. Valore Medio Classe di Qualità: 2,02. N° US della Comunità Tipica: 53. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - GOMPHUS; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HALIPLIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; ETEROTTERI - HYDROMETRIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; ETEROTTERI - NEPIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - OSTRACODA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE; ALTRI - SPONGILLIDAE;

Corso d’acqua: Bormida di Millesimo. Codice Punto: 047040 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 8,72. Valore Medio Classe di Qualità: 1,84. N° US della Comunità Tipica: 52. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - PSEUDOCENTROPTILUM; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI -

Pag. 49 di 75 STRATIOMYIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; ETEROTTERI - HYDROMETRIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - SPONGILLIDAE;

Corso d’acqua: Bormida di Millesimo. Codice Punto: 047045 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 8,25. Valore Medio Classe di Qualità: 2,05. N° US della Comunità Tipica: 38. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; EFEMEROTTERI - PROCLOEON; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - GOMPHUS; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE;

Corso d’acqua: Bormida di Millesimo. Codice Punto: 047050 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 7,58. Valore Medio Classe di Qualità: 2,42. N° US della Comunità Tipica: 34. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI -

Pag. 50 di 75 LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Scrivia. Codice Punto: 048030 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 7,33. Valore Medio Classe di Qualità: 2,54. N° US della Comunità Tipica: 33. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Scrivia. Codice Punto: 048055 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,89. Valore Medio Classe di Qualità: 2,8. N° US della Comunità Tipica: 29. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Scrivia. Codice Punto: 048075 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 12. Valore Medio IBE: 5,76. Valore Medio Classe di Qualità: 3,33. N° US della Comunità Tipica: 16. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI -

Pag. 51 di 75 SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; CROSTACEI - NIPHARGIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Scrivia. Codice Punto: 048100 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,94. Valore Medio Classe di Qualità: 2,72. N° US della Comunità Tipica: 34. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - NERITIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Belbo. Codice Punto: 049002 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 8 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 10,84. Valore Medio Classe di Qualità: 1,12. N° US della Comunità Tipica: 46. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - PARALEPTOPHLEBIA; EFEMEROTTERI - PROCLOEON; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HELODIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASTACIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - SIALIDAE;

Pag. 52 di 75 Corso d’acqua: Belbo. Codice Punto: 049005 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 8 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 10,83. Valore Medio Classe di Qualità: 1,07. N° US della Comunità Tipica: 50. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - PARALEPTOPHLEBIA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - DIXIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - PSYCHODIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HELODIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASTACIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE; ALTRI - SIALIDAE;

Corso d’acqua: Belbo. Codice Punto: 049025 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,4. Valore Medio Classe di Qualità: 2,57. N° US della Comunità Tipica: 36. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - GOMPHUS; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - GORDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 53 di 75 Corso d’acqua: Belbo. Codice Punto: 049045 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 5,84. Valore Medio Classe di Qualità: 3,34. N° US della Comunità Tipica: 21. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - ORTHETRUM; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Belbo. Codice Punto: 049070 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 18. Valore Medio IBE: 5,13. Valore Medio Classe di Qualità: 3,58. N° US della Comunità Tipica: 23. PLECOTTERI - ISOPERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Belbo. Codice Punto: 049085 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 5,78. Valore Medio Classe di Qualità: 3,3. N° US della Comunità Tipica: 24. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - GOMPHUS; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Pag. 54 di 75 Corso d’acqua: Tiglione. Codice Punto: 050042 Quota: <200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 1 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 4,01. Valore Medio Classe di Qualità: 4,23. N° US della Comunità Tipica: 17. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - COENAGRION; ODONATI - ISCHNURA; ODONATI - ORTHETRUM; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Toce. Codice Punto: 051004 Quota: >800. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 15 N° campionamenti: 24. Valore Medio IBE: 9,44. Valore Medio Classe di Qualità: 1,48. N° US della Comunità Tipica: 28. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - DICTYOGENUS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - CRENOBIA;

Corso d’acqua: Toce. Codice Punto: 051010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 8,9. Valore Medio Classe di Qualità: 1,86. N° US della Comunità Tipica: 35. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - BERAEIDAE; TRICOTTERI - GLOSSOSOMATIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - POLYCELIS;

Pag. 55 di 75 Corso d’acqua: Toce. Codice Punto: 051030 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 9,27. Valore Medio Classe di Qualità: 1,56. N° US della Comunità Tipica: 36. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HALIPLIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE;

Corso d’acqua: Toce. Codice Punto: 051040 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,89. Valore Medio Classe di Qualità: 2,28. N° US della Comunità Tipica: 33. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE;

Corso d’acqua: Toce. Codice Punto: 051050 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 9,00. Valore Medio Classe di Qualità: 1,76. N° US della Comunità Tipica: 39. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA;

Pag. 56 di 75 EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HALIPLIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Toce. Codice Punto: 051052 Quota: 800><200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 13 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 8,31. Valore Medio Classe di Qualità: 2,1. N° US della Comunità Tipica: 36. PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE;

Corso d’acqua: Toce. Codice Punto: 051060 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 8,72. Valore Medio Classe di Qualità: 1,85. N° US della Comunità Tipica: 33. PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; EFEMEROTTERI - SIPHLONURUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI -

Pag. 57 di 75 TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Ticino. Codice Punto: 052010 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 14. Valore Medio IBE: 9,23. Valore Medio Classe di Qualità: 1,58. N° US della Comunità Tipica: 42. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; BIVALVI - DREISSENIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; BIVALVI - SPHAERIIDAE; ALTRI - PROSTOMA (NEMERTINI);

Corso d’acqua: Ticino. Codice Punto: 052022 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 16. Valore Medio IBE: 8,77. Valore Medio Classe di Qualità: 1,78. N° US della Comunità Tipica: 35. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; ALTRI - PROSTOMA (NEMERTINI);

Pag. 58 di 75 Corso d’acqua: Ticino. Codice Punto: 052030 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 16. Valore Medio IBE: 8,65. Valore Medio Classe di Qualità: 2,1. N° US della Comunità Tipica: 45. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HALIPLIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; ETEROTTERI - NOTONECTIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - NERITIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE;

Corso d’acqua: Ticino. Codice Punto: 052042 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 16. Valore Medio IBE: 8,83. Valore Medio Classe di Qualità: 1,76. N° US della Comunità Tipica: 44. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HELICOPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - PSYCHOMYIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - NERITIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; GASTEROPODI - VALVATIDAE; BIVALVI - DREISSENIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; ALTRI - PROSTOMA (NEMERTINI);

Pag. 59 di 75 Corso d’acqua: Ticino. Codice Punto: 052050 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 6 N° campionamenti: 15. Valore Medio IBE: 9,75. Valore Medio Classe di Qualità: 1,41. N° US della Comunità Tipica: 45. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; IRUDINEI - HELOBDELLA; SERIATA - DENDROCOELUM; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; GASTEROPODI - VALVATIDAE; BIVALVI - DREISSENIDAE; ALTRI - PROSTOMA (NEMERTINI);

Corso d’acqua: Agogna. Codice Punto: 053010 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 10,18. Valore Medio Classe di Qualità: 1,11. N° US della Comunità Tipica: 35. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - POLYCELIS; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Pag. 60 di 75 Corso d’acqua: Agogna. Codice Punto: 053030 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 18. Valore Medio IBE: 5,64. Valore Medio Classe di Qualità: 3,28. N° US della Comunità Tipica: 23. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE;

Corso d’acqua: Agogna. Codice Punto: 053045 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 20. Valore Medio IBE: 6,41. Valore Medio Classe di Qualità: 2,9. N° US della Comunità Tipica: 17. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Agogna. Codice Punto: 053050 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 2,96. Valore Medio Classe di Qualità: 4,57. N° US della Comunità Tipica: 6. EFEMEROTTERI - BAETIS; DITTERI - CHIRONOMIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - ASELLIDAE;

Corso d’acqua: Strona di Omegna. Codice Punto: 055020 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,92. Valore Medio Classe di Qualità: 2,68. N° US della Comunità Tipica: 34. PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI -

Pag. 61 di 75 CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Bormida di Spigno. Codice Punto: 056010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 7,98. Valore Medio Classe di Qualità: 2,24. N° US della Comunità Tipica: 39. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; ETEROTTERI - HYDROMETRIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - GORDIIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Bormida di Spigno. Codice Punto: 056027 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 10. Valore Medio IBE: 5,48. Valore Medio Classe di Qualità: 3,46. N° US della Comunità Tipica: 26. PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - SIALIDAE;

Pag. 62 di 75 Corso d’acqua: Bormida di Spigno. Codice Punto: 056030 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 7,87. Valore Medio Classe di Qualità: 2,24. N° US della Comunità Tipica: 40. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; ETEROTTERI - HYDROMETRIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Curone. Codice Punto: 057030 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 8. Valore Medio IBE: 7,57. Valore Medio Classe di Qualità: 2,5. N° US della Comunità Tipica: 35. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - CULICIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - THAUMALEIDAE; ODONATI - GOMPHUS; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; CROSTACEI - NIPHARGIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; ALTRI - GORDIIDAE;

Corso d’acqua: Terdoppio Novarese. Codice Punto: 058005 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 9,13. Valore Medio Classe di Qualità: 1,64. N° US della Comunità Tipica: 35. PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLODES; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; EFEMEROTTERI -

Pag. 63 di 75 EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Terdoppio Novarese. Codice Punto: 058020 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 8. Valore Medio IBE: 5,25. Valore Medio Classe di Qualità: 3,62. N° US della Comunità Tipica: 26. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - EPHEMERA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE;

Corso d’acqua: Terdoppio Novarese. Codice Punto: 058030 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 4 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 2,00. Valore Medio Classe di Qualità: 4,94. N° US della Comunità Tipica: 6. EFEMEROTTERI - BAETIS; DITTERI - CHIRONOMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA;

Corso d’acqua: Orba. Codice Punto: 060025 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 24. Valore Medio IBE: 7,13. Valore Medio Classe di Qualità: 2,71. N° US della Comunità Tipica: 30. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DYTISCIDAE;

Pag. 64 di 75 COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Orba. Codice Punto: 060045 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,53. Valore Medio Classe di Qualità: 2,56. N° US della Comunità Tipica: 28. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Borbera. Codice Punto: 063040 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 10 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 9,33. Valore Medio Classe di Qualità: 1,58. N° US della Comunità Tipica: 39. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PERLA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - BERAEIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; CROSTACEI - NIPHARGIDAE; ALTRI - HYDRACARINA; ALTRI - OSMYLIDAE;

Pag. 65 di 75 Corso d’acqua: Grana. Codice Punto: 064040 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 18. Valore Medio IBE: 6,27. Valore Medio Classe di Qualità: 2,92. N° US della Comunità Tipica: 36. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - CULICIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - GOMPHUS; ODONATI - LESTES; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; ETEROTTERI - NEPIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - NERITIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Bormida. Codice Punto: 065045 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 7,29. Valore Medio Classe di Qualità: 2,61. N° US della Comunità Tipica: 33. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Bormida. Codice Punto: 065055 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,16. Valore Medio Classe di Qualità: 2,62. N° US della Comunità Tipica: 34. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - OLIGONEURIELLA; EFEMEROTTERI - POTAMANTHUS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; DITTERI

Pag. 66 di 75 - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Bormida. Codice Punto: 065075 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 6,88. Valore Medio Classe di Qualità: 2,84. N° US della Comunità Tipica: 37. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CHOROTERPES; EFEMEROTTERI - CLOEON; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - EPHORON; EFEMEROTTERI - HEPTAGENIA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DRYOPIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Bormida. Codice Punto: 065090 Quota: <200. Area Bacino: 1000 - 10000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 5 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,46. Valore Medio Classe di Qualità: 2,95. N° US della Comunità Tipica: 27. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; ETEROTTERI - GERRIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; BIVALVI - UNIONIDAE; ALTRI - BRIOZOA; ALTRI - HYDRACARINA;

Pag. 67 di 75 Corso d’acqua: Devero. Codice Punto: 066010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 17. Valore Medio IBE: 8,7. Valore Medio Classe di Qualità: 1,92. N° US della Comunità Tipica: 31. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - DIXIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - POLYCELIS;

Corso d’acqua: San Giovanni Intra. Codice Punto: 069010 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 8,85. Valore Medio Classe di Qualità: 1,83. N° US della Comunità Tipica: 43. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - BERAEIDAE; TRICOTTERI - GLOSSOSOMATIDAE; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - DINA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: San Bernardino. Codice Punto: 070010 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 7,55. Valore Medio Classe di Qualità: 2,41. N° US della Comunità Tipica: 38. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI -

Pag. 68 di 75 BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPTILIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Vevera. Codice Punto: 071010 Quota: <200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 2 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,34. Valore Medio Classe di Qualità: 2,67. N° US della Comunità Tipica: 26. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Ovesca. Codice Punto: 075010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 16. Valore Medio IBE: 7,65. Valore Medio Classe di Qualità: 2,47. N° US della Comunità Tipica: 38. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TABANIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI -

Pag. 69 di 75 LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; ALTRI - GORDIIDAE;

Corso d’acqua: Anza. Codice Punto: 077009 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 16. Valore Medio IBE: 7,37. Valore Medio Classe di Qualità: 2,51. N° US della Comunità Tipica: 30. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: La Grua. Codice Punto: 081010 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 2,51. Valore Medio Classe di Qualità: 4,44. N° US della Comunità Tipica: 7. EFEMEROTTERI - BAETIS; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE;

Corso d’acqua: Lovassino. Codice Punto: 089020 Quota: <200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 3 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 1,25. Valore Medio Classe di Qualità: 5,00. N° US della Comunità Tipica: 4. DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SYRPHIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE;

Corso d’acqua: Arbogna. Codice Punto: 100010 Quota: <200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 2 N° campionamenti: 18. Valore Medio IBE: 5,1. Valore Medio Classe di Qualità: 3,52. N° US della Comunità Tipica: 19. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; TRICOTTERI - HELICOPSYCHIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - HALIPLIDAE;

Pag. 70 di 75 ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - LUMNAEIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Fiumetta. Codice Punto: 101010 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 23. Valore Medio IBE: 5,07. Valore Medio Classe di Qualità: 3,63. N° US della Comunità Tipica: 28. PLECOTTERI - CHLOROPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - POLYCENTROPODIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ANTHOMYDAE/MUSCIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA;

Corso d’acqua: Lagna. Codice Punto: 106010 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 1,53. Valore Medio Classe di Qualità: 4,76. N° US della Comunità Tipica: 2. EFEMEROTTERI - BAETIS; DITTERI - CHIRONOMIDAE;

Corso d’acqua: Roggia Biraga. Codice Punto: 112010 Quota: <200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 2 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 6,84. Valore Medio Classe di Qualità: 2,81. N° US della Comunità Tipica: 30. PLECOTTERI - LEUCTRA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; IRUDINEI - HELOBDELLA; SERIATA - DUGESIA; SERIATA - POLYCELIS; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE;

Pag. 71 di 75 Corso d’acqua: Roggia Busca. Codice Punto: 113010 Quota: <200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 2 N° campionamenti: 18. Valore Medio IBE: 6,41. Valore Medio Classe di Qualità: 3,04. N° US della Comunità Tipica: 31. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - PLATYCNEMIS; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDROPHILIDAE; ETEROTTERI - CORIXIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - GAMMARIDAE; GASTEROPODI - BYTHINIIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE; BIVALVI - SPHAERIIDAE;

Corso d’acqua: Roggia Mora. Codice Punto: 182010 Quota: <200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 2 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 6,27. Valore Medio Classe di Qualità: 3,13. N° US della Comunità Tipica: 28. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - GOERIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPIDOSTOMATIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; ODONATI - ONYCHOGOMPHUS; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; ETEROTTERI - NAUCORIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; SERIATA - DUGESIA; CROSTACEI - ASELLIDAE; GASTEROPODI - ANCYLIDAE; GASTEROPODI - PHYSIDAE; GASTEROPODI - PLANORBIDAE; BIVALVI - PISIDIIDAE;

Corso d’acqua: Soana. Codice Punto: 225010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 16. Valore Medio IBE: 8,12. Valore Medio Classe di Qualità: 2,24. N° US della Comunità Tipica: 31. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - CAPNIA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI -

Pag. 72 di 75 CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Soana. Codice Punto: 225020 Quota: >800. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 15 N° campionamenti: 13. Valore Medio IBE: 8,8. Valore Medio Classe di Qualità: 1,97. N° US della Comunità Tipica: 29. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CENTROPTILUM; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - ODONTOCERIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - BLEPHARICERIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - STRATIOMYIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; SERIATA - DUGESIA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Dora Bardonecchia. Codice Punto: 236020 Quota: >800. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 16 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 6,78. Valore Medio Classe di Qualità: 2,83. N° US della Comunità Tipica: 22. PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE;

Corso d’acqua: Tepice. Codice Punto: 303010 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Calcareo. Tipo: 8 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 2,72. Valore Medio Classe di Qualità: 4,66. N° US della Comunità Tipica: 11. EFEMEROTTERI - BAETIS; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - DINA; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - HELOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Pag. 73 di 75 Corso d’acqua: Rovasenda. Codice Punto: 415004 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 7,88. Valore Medio Classe di Qualità: 2,28. N° US della Comunità Tipica: 22. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - ANCYLIDAE;

Corso d’acqua: Rovasenda. Codice Punto: 415005 Quota: <200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 2 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,91. Valore Medio Classe di Qualità: 2,74. N° US della Comunità Tipica: 18. PLECOTTERI - BRACHYPTERA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROPHLEBIA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - PHYSIDAE;

Corso d’acqua: Marchiazza. Codice Punto: 416004 Quota: 800><200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 9 N° campionamenti: 21. Valore Medio IBE: 6,18. Valore Medio Classe di Qualità: 2,96. N° US della Comunità Tipica: 12. EFEMEROTTERI - BAETIS; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; IRUDINEI - GLOSSIPHONIA; SERIATA - DUGESIA; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Marchiazza. Codice Punto: 416015 Quota: <200. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 2 N° campionamenti: 19. Valore Medio IBE: 6,12. Valore Medio Classe di Qualità: 3,05. N° US della Comunità Tipica: 16. EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - CAENIS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; ODONATI - CALOPTERYX; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICULIDAE;

Pag. 74 di 75 OLIGOCHETI - NAIDIDAE; OLIGOCHETI - TUBIFICIDAE; IRUDINEI - ERPOBDELLA; GASTEROPODI - PLANORBIDAE;

Corso d’acqua: Forzo. Codice Punto: 428010 Quota: >800. Area Bacino: 10 - 100 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 15 N° campionamenti: 11. Valore Medio IBE: 9,03. Valore Medio Classe di Qualità: 1,91. N° US della Comunità Tipica: 33. PLECOTTERI - AMPHINEMURA; PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - PARALEPTOPHLEBIA; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - BERAEIDAE; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LEPTOCERIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CERATOPOGONIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; SERIATA - CRENOBIA; SERIATA - DUGESIA; ALTRI - HYDRACARINA;

Corso d’acqua: Germanasca. Codice Punto: 462010 Quota: 800><200. Area Bacino: 100 - 1000 kmq. Composizione Geologica: Siliceo. Tipo: 11 N° campionamenti: 22. Valore Medio IBE: 9,1. Valore Medio Classe di Qualità: 1,72. N° US della Comunità Tipica: 31. PLECOTTERI - DINOCRAS; PLECOTTERI - ISOPERLA; PLECOTTERI - LEUCTRA; PLECOTTERI - NEMOURA; PLECOTTERI - PERLA; PLECOTTERI - PERLODES; PLECOTTERI - PROTONEMURA; EFEMEROTTERI - BAETIS; EFEMEROTTERI - ECDYONURUS; EFEMEROTTERI - ELECTROGENA; EFEMEROTTERI - EPEORUS; EFEMEROTTERI - EPHEMERELLA; EFEMEROTTERI - HABROLEPTOIDES; EFEMEROTTERI - RHITHROGENA; TRICOTTERI - HYDROPSYCHIDAE; TRICOTTERI - LIMNEPHILIDAE; TRICOTTERI - PHILOPOTAMIDAE; TRICOTTERI - RHYACOPHILIDAE; TRICOTTERI - SERICOSTOMATIDAE; DITTERI - ATHERICIDAE; DITTERI - CHIRONOMIDAE; DITTERI - EMPIDIDAE; DITTERI - LIMONIIDAE; DITTERI - SIMULIIDAE; DITTERI - TIPULIDAE; COLEOTTERI - DYTISCIDAE; COLEOTTERI - ELMINTHIDAE=ELMIDAE; COLEOTTERI - GYRINIDAE; COLEOTTERI - HYDRAENIDAE; OLIGOCHETI - LUMBRICIDAE; OLIGOCHETI - NAIDIDAE;

Pag. 75 di 75