I notiziari della Gnr della provincia di Vercelli all’attenzione del duce Introduzione e cura di Piero Ambrosio Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia La riedizione del volume è stata realizzata con il contributo della 1a edizione: Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, 1980 Borgosesia, via Sesone, 10 2a edizione, in formato elettronico: Istituto per la storia della Resistenza e della società con- temporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, 2012 Varallo, via D’Adda, 6 Sito web: http://www.storia900bivc.it E-mail:
[email protected] In copertina: Un reparto della “Tagliamento” sfila per le vie di Vercelli (archivio fotografico dell’Istituto) La riedizione di questo mio lavoro giovanile è dedicata - oggi come trentadue anni fa - a Paola, per gli oltre quarant’anni di vita insieme Edizione identica alla precedente, salvo alcune correzioni e precisazioni nonché una di- versa impostazione grafica; non aggiornata con riferimenti bibliografici e alle nuove co- noscenze nel frattempo acquisite sulla Gnr, sui reparti operanti in provincia di Vercelli e più in generale sull’occupazione nazifascista della provincia. Per quest’ultino aspetto rinvio alla trilogia Sui muri del Vercellese, Sui muri della Valsesia, Sui muri del Biellese e a numerosi articoli pubblicati nella rivista “l’impegno” e nel sito www.storia900bivc.it. L’autore della presentazione, Gustavo Buratti (all’epoca vicepresidente dell’Istituto), è scomparso nel dicembre del 2009: colgo l’occasione per ricordarlo, con gratitudine per tutto quello che mi ha insegnato. L’Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, così come già quello in Cuneo e provincia, ritiene opportuno pubblicare tutte le notizie che concernono la zona di sua competenza tratte dai notiziari giornalieri della Guardia nazionale repubbli- cana, attingendole al fondo resoci disponibile dall’Archivio “Luigi Micheletti” di Bre- scia, che fraternamente ringraziamo.