Piano di Governo del Territorio di Villachiara Rapporto sullo stato dell’ambiente

4.06. Gli insediamenti produttivi

4.06.1. Il settore primario Del settore primario, la cui importanza nell’economia locale di Villachiara è stata ampiamente illustrata nel “Quadro conoscitivo e programmatico” del Documento di Piano, interessa in questa parte del lavoro illustrare il settore dell’allevamento zootecnico, sia per la produzione del latte che della carne.

Su specifica richiesta da parte dell’Amministrazione Comunale, il Dipartimento di Prevenzione Veterinario del Distretto n 5 – dell’ASL di , in data 25.01.2007, ha fornito l’elenco degli allevamenti censiti sul territorio comunale di Villachiara, distinto per tipologia. Secondo i dati ASL sono presenti: o n 7 allevamenti di suini, sia da riproduzione che da produzione, per un totale di 8.320 capi; o n 20 allevamenti di bovini, sia da latte che da carne, per un totale di 5.522 capi; o n 2 allevamenti avicoli, da carne, per un totale di 89.300 capi; o n 1 allevamento di volatili (anatre), per un totale di 100 capi; o n 1 allevamento di caprini, per un totale di 198 capi. l dati ASL sono stati correlati alle informazioni desunte dai Piani di Utilizzo Agronomico (PUA) depositati presso l’archivio comunale, riscontrando alcune incongruenze che dovranno essere affrontate in sede di conferenza dei servizi con l’ARPA di Brescia e l’ASL – Dipartimento di Prevenzione Veterinario – distretto n 5 – Orzinuovi, in particolare per quanto riguarda il numero dei capi dei vari allevamenti, il peso vivo dei capi allevati, e soprattutto per i PUA mancanti presso l’archivio comunale di allevamenti censiti dall’ASL.

Il dato principale che emerge dai PUA presentati al di Villachiara, riguarda ben 25 allevamenti, in gran parte di suini, che utilizzano terreni in proprietà o in concessione (è questo il caso più ricorrente) insistenti sul territorio di Villachiara per lo spandimento dei liquami, pur essendo la sede degli allevamenti insistente sui comuni contermini del Bresciano o del Cremonese.

Di seguito si riportano le tabelle riferite ai vari tipi di allevamento, con i dati raffrontati.

Capi Suini Allevati Dati ASL Dati PUA codice Denominazione allevamento n. capi n. capi tot. capi n. capi peso vivo allevam. sede allevamento riprod. ingrasso allevati allevati in quintali 200BS001 1 Allevamento Baronchelli 670 0 670 via Martinengo 200BS002 1 Bertoletti Arnaldo 3.505 0 3.505 3.809 2.215,00 Cascina Boschine 200BS003 3 Az. A. Sangiacomo e Franchi 0 600 600 592 458,80 * Via Villachiara 200BS006 1 Riccardi Marco e Michele 0 1.520 1.520 1.632 1.632,00 Località Vittorine 200BS007 1 Garioni Roberto e Bettoni GM 0 2.000 2.000 1.536 1.537,00 Via Vittorie 200BS115 2 Martinelli Claudio 0 15 15 Cascina Combattenti 200BS131 3 Del Re Anna Maria 0 10 10 Cascina Bellopera Totale 4.175 4.145 8.320 7.569 5.842,80

N.B. * l’azienda agricola Sangiacomo e Franchi è subentrata all’allevamento Ghilardi Gianluigi di Villagana, dal cui PUA si sono presi i dati significativi, all’azienda Sangiacomo e Franchi è successivamente subentrato l’allevamento Brognoli Fratelli, con sede in , come gestione dell’attività, mentre la proprietà dei capi allevati è della società Scuola del Duomo.

Il Signor Bertoletti Arnaldo, titolare dell’allevamento sito in località Cascina Boschine, ha presentato in data 30.03.2007, ala Regione Lombardia, alla Provincia di Brescia ed al Comune di Villachiara, istanza per la richiesta di autorizzazione integrata ambientale per l’allevamento esistente, ai sensi del Dlgs 18 febbraio 2005, n. 59, senza peraltro allegare alla richiesta la documentazione tecnica richiesta, riservandosi di fornire la documentazione in sede di istruttoria.

91 Piano di Governo del Territorio di Villachiara Rapporto sullo stato dell’ambiente

Capi Bovini Allevati Dati ASL Dati PUA codice Denominazione allevamento n. capi n. capi tot. capi n. capi peso vivo allevam. sede allevamento riproduz. produz. allevati allevati in quintali 200BS030 1 Az. Agric. Boldini Luigi 89 0 89 95 319,40 via Bompensiero, 1 200BS052 2 Torri G. Carlo 0 282 282 Cascina Tiglio 200BS054 1 Ferri Angelo & C. SS 0 60 60 Cascina Casella 200BS055 1 Ferri Angelo & C. SS 199 0 199 Cascina Bosco 200BS102 1 Az. Agri. Villagana Mattina 1.087 0 1.087 1.121 4.488,00 Frazione Villagana 200BS104 1 Ferri Angelo & C. SS 133 0 133 Cascina Seita 200BS106 1 Sangiacomo & Franchi SS 1.640 0 1.640 1.330 5.246,00 Frazione Villagana 200BS108 2 Garioni Mario & Figli SS 171 0 171 171 676,00 Cascina Pateletto 200BS113 2 Lanzi Giuseppe e Cerullo SS 0 95 95 170 325,00 via Martinengo, 25 200BS114 1 Magnani Antonio Maurizio 159 0 159 180 708,00 Frazione Bompensiero 200BS116 1 Mensi Angelo e Marino SS 0 65 65 Cascina Partitori 200BS117 1 Migliorati Bompensiero SS 158 0 158 Frazione Bompensiero 200BS118 1 Minelli Francesco, G e N SS 164 0 164 via Roma, 22 200BS120 1 Poviani Giambattista e Luigi 241 0 241 350 1.380,00 Frazione Villabuona 200BS122 1 Puzzi Fausto 29 0 29 41 158,00 via Boschine 200BS124 1 Az. Agric. Le Martinenghe SS 452 0 452 794 3.060,00 Cascina Martinenghe 200BS126 1 Tomasoni Bortolo e Tomaso 478 0 478 430 1.605,50 Cascina Vittorine 200BS129 1 Maffeis Enrico 0 2 2 Località Martinenghe 200BS132 1 Martinelli Mauro 0 14 14 via Martinengo 200BS136 1 Garioni Roberto e Bettoni GM 0 4 4 via Vittorie, 1 Totale 5.000 522 5.522 4.682 17.965,90

Capi Polli Allevati Dati ASL Dati PUA codice Denominazione allevamento capi capi capi totale capi peso vivo allevam. sede allevamento carne riproduz. uova capi allevati in quintali 200BS004 2 Gavazzoni Giuseppina 44.500 0 0 44.500 via E. Mattei, 2 65.000 650,00 200BS005 2 Gavazzoni Giuseppina 44.800 0 0 44.800 Cascina Buca Totale 89.300 0 0 89.300 65.000 650,00

92 Piano di Governo del Territorio di Villachiara Rapporto sullo stato dell’ambiente

Capi Volatili Allevati Dati ASL Dati PUA Codice Denominazione allevamento capi capi capi totale capi peso vivo allevam. sede allevamento anatre faraone oche capi allevati in quintali 200BS131 5 Del Re Anna Maria 100 0 0 100 Cascina Bellopera Totale 100 0 0 100

Capi Ovini Allevati Dati ASL Dati PUA Codice Denominazione allevamento stanziali nomadi capi peso vivo allevam. sede allevamento pecore capre pecore capre allevati in quintali 200BS020 1 Az. Agri. Garioni G.M. e G. 0 198 0 0 Frazione Bompensiero Totale 0 198 0 0

In questa fase, mancando i dati dei PUA relativi a diversi allevamenti, serve rimarcare l’importanza del confronto, tramite la conferenza dei servizi, con l’ARPA provinciale per:

o innanzitutto integrare i dati mancanti tramite l’esame dei PUA degli allevamenti esistenti, ed ottenere così la situazione del peso vivo allevato distinto per categorie di animali allevati, il più vicino possibile alla realtà; o definire i parametri per l’utilizzo, tramite spandimento sui terreni, dei liquami provenienti dagli allevamenti con riferimento alle unità pedologiche dei terreni di Villachiara, avuto riguardo alla loro capacità d’uso, alla loro attitudine allo spandimento dei liquami zootecnici ed alla loro capacità protettiva nei confronti delle acque profonde; o definire i parametri di utilizzo, tramite spandimento sui terreni, dei liquami provenienti dagli allevamenti per quei terreni posti nelle zone individuate come “area a vulnerabilità alta e molto alta della falda”, così come indicate nella tavola Ambiente e Rischi del PTCP, tav. 3a25; o determinare i parametri del peso vivo allevabile in riferimento al D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 “Norme in materia ambientale”, che alla lettera z) dell’allegato IV “Impianti e attività in deroga”, fissa il peso vivo degli animali allevabili, non tanto nei generici 40 quintali/ettaro, ma in funzione delle categorie animali allevate, indicando in tabella pesi vivi differenziati;

Un confronto si dovrà anche programmare con l’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia e le organizzazioni di categoria degli agricoltori per individuare i criteri ed i parametri da utilizzare per determinare il concetto di “…in funzione della conduzione del fondo…”, che il comma 1, dell’articolo 59, (interventi ammissibili) della legge regionale 11 marzo 2005 – n 12, pone quale condizione vincolante per edificare, appunto, nelle aree destinate all’agricoltura dal piano delle regole del PGT.

Consistenza zootecnica inserita nel SIARL al novembre 2006 specie categoria n allevamenti n capi UBA Suini Verri 1 4 Suini Scrofe 2 340 Suini Lattonzoli inf. 20 Kg 2 868 Suini Da ingrasso sup. 50 Kg 4 5.088 Suini Magroni tra 20 e 50 Kg 1 369 Bovini Tori 2 2 2 Bovini Altre vacche 4 114 114 Bovini Vacche da latte 14 2.495 2.495 Bovini Vitelli fino a 6 mesi 15 552 0 Bovini Vitelli da 6 a 12 mesi 19 774 464,4 Bovini Maschi da 1 a 2 anni da macello 7 209 125,4 Bovini Maschi da 2 e più anni da macello 1 25 25 Bovini Maschi da 1 a 2 anni da allevamento 2 26 15,6 Bovini Femmine da 1 a 2 anni da allevamento 15 1.041 624,6 Bovini Femmine da 2 e più anni da allevamento 12 529 529 Equini Con meno di 6 mesi 1 11 0 Equini Con più di 6 mesi 1 21 21 Avicoli Polli da carne 2 70.000 Ovi-caprini Capre 1 170 25,5

93 Piano di Governo del Territorio di Villachiara Rapporto sullo stato dell’ambiente

4.06.2. Il settore secondario Gli insediamenti produttivi, sia artigianali che di piccola industria, sono collocati nella maggior parte dei casi nelle zone produttive del capoluogo, poste a Sud a Nord-Est dell’edificato, e della frazione Bompensiero, questa posta a Nord dell’edificato. Alcuni insediamenti, per lo più riconducibili all’artigianato di servizio, sono collocati in ambiente urbano. Anche per gli insediamenti produttivi sono stati richiesti i dati significativi all’ASL di Brescia è si è ottenuta risposta dal Distretto S.S. n 8 – Orzinuovi – Area Igiene e Medicina di Comunità. I dati ottenuti, scarsi e riferiti al 1990, sono stati confrontati con le risultanze degli uffici comunali per il necessario aggiornamento. Nella tabella sotto riportata vengono elencate le attività produttive del settore secondario insistenti sul territorio comunale di Villachiara, con la denominazione e la sede, il tipo di società, il principale ramo di attività svolta ed il numero di addetti.

Aziende produttive e/o artigianali n Denominazione tipo ramo principale attività numero sede sociale società svolta e/o prestata addetti 1 AB Impianti di Baronchelli A. SrL componentistica e assem- 50 via Roma, blaggio materiale elettrico 2 Fabbro-lattoniere Rubetti Luigi ditta fabbro carpentiere 4 via Borgo San Giacomo, individuale lattoneria 3 Calzificio P.M. di Parmigiani Snc laboratorio confezione 6 via S. Vincenzo Bompensiero calze 4 Laboratorio art. Mazzola Mario ditta riparazione elettrodomestici 1 via di Vittorio, 1 individuale ed apparecchi radiotelevisivi 5 Officina meccanica Bulla Roberto ditta autoriparazioni 1 via Roma, 68 individuale 9 Serramenti Bulla Snc carpenteria metallica 5 via Borgo San Giacomo,2 serramenti 7 Cava di Barco di Appiani stoccaggio e commercio 4 località Bompensiero inerti di cava 8 Stireria Villachiara Snc lavasecco capi abbigliamento 2 via Borgo San Giacomo, 1 in tessuto e stireria 9 Serramenti Bulla Snc carpenteria metallica 5 via Borgo San Giacomo, 2 serramenti 10 Appiani Scavi di Appiani G.B. Snc trattamento, stoccaggio e 3 strada per Bompensiero commercio inerti edili e di cava 11 Martinelli Stefano ditta artigiano per lavorazioni 2 via di Vittorio individuale e prestazioni di vetreria

Nessuna attività presente sul territorio comunale rientra nei casi obbligatori, per dimensioni o tipo di lavorazione, di aziende soggette ad autorizzazione integrata ambientale. Come nessuna delle attività presenti rientra nei casi di aziende con lavorazioni classificate insalubri. Tre aziende (AB IMPIANTI, Stireria Villachiara e Appiani Scavi), hanno presentato domanda di autorizzazione all’emissione in atmosfera di fumi e vapori, e di questo si è relazionato nella Parte Prima del presente rapporto ambientale, nel paragrafo 2.06. Immissione nel territorio di Villachiara, del Capitolo 2.00. L’aria.

4.06.3. Impianti ad elevato impatto ambientale posti al confine del territorio comunale Due allevamenti intensivi di suini sono posti a circa 400 metri dal confine comunale di Est. Questi allevamenti insistono sul territorio del comune di Borgo San Giacomo, in zona agricola, e sono:

o Allevamento Tomasoni Lorenzo e Alessandro & C. s.s., posto in località “Terra verde”, che ha presentato alla Regione Lombardia richiesta di VIA per l’ampliamento dell’allevamento, che da n 3.499 capi si intende portare a n 7.852 capi. La richiesta è in fase di istruttoria.

o Allevamento Brognoli Fratelli Società Agricola s.s., posto sulla strada comunale per Villachiara, a Sud di Terra verde, all’altezza della cascina Fenil Nuovo, che ha presentato alla Regione Lombardia richiesta di autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del D.Lgs 18.02.2005, n 59, per l’allevamento di n 2.500 capi. La richiesta è in fase di istruttoria.

94