A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

APRILE 2018

Dott. Arch. Attilio Bulla - Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 (BS) www.attiliobulla.it e mail: [email protected] Tel .+39 - 0309947-023-516 fax +39 - 0309947-422 C.F. BLL TTL 50C18 L923I P. IVA 00016230989

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali Dott. Arch. Attilio Bulla Abitazione Via Samarcanda 4, 25030 Villachiara (BS)) Studio Via Roma 3, 25030 Villachiara (BS) Telefono 030-9947516 Cellulare: 329-2163787 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 18/03/1950 Sesso M Settore professionale Architettura e ambiente

Esperienza Dal 2005 iscritto al Sistema di qualificazione dei prestatori di servizi di supporto di professionale V.I.A: ai gruppi di progettazione stradale A.N.A.S. S.p.A. Dal 2004 al 2006 collabora per prog. Paesaggio con la prof. arch. O. Vazquez Ruano del dipartimento di Architettura della Technische Universiteit di Delft- NL Dal 2002 al 2005 docente Master post lauream “Gestione Integrata delle Coste” Progettazione del Paesaggio e V.I.A. C/o Consorzio Università Sicilia Orientale. Dal 2001 al 2004 tiene lezioni e seminari sulla valutazione/ progettazione del paesaggio e procedura VIA C/O Dip.to Scienza della Terra - ’Università di Messina Dal 1999 al 2001 responsabile dell’U. T. del di Salvirola (Cr). Dal 1998 socio della Associazione Analisti Ambientali italiani. Dal 1994 responsabile tecnico della Impat S.r.l. Dal 1990 al 1995 collabora con il prof John T.Lylle del Politecnico della California nella prog.ne paesaggio / valutazione e pianificazione ambientale. Nel 1990 docente nel corso internazionale, Italia- USA, - di Valutazione di Impatto Ambientale – Paesaggio: corso formazione post lauream c/o A.P. di Trento Dal 1990 al 1993 membro del comitato scientifico della rivista ECO: approfondisce e divulga gli aspetti innovativi e le problematiche del paesaggio e dell’ambiente. Dal 1990 frequenta e collabora con PRIRODA di Mosca, Ente Spaziale, Sovietico e poi Russo, per le ricerche e l’uso dei satelliti ad alta definizione per l’analisi e la valutazione del paesaggio, l’archeologia e l’ ambiente. Nel 1989 costituisce "Andromeda S.r.l." Ingegneria Ambientale e G.I.S.. Dal 1987 è socio INU. Dal 1985 al 1988 direzione tecnica per gli studi e progetti in ambito nazionale sez. architettura, paesaggio e l’ambiente della S.I.D.A.F. Progetti S.r.l. di Milano. Dal 1983 al 1985 collabora presso lo Studio Ambientale di Milano come esperto nei settori: architettura e urbanistica connessi con il paesaggio e l’ambientale. Dal 1977 iscritto all’Albo degli Arch. Prov BS n° 420 esercita la libera professione.

Riconoscimenti Nel 1997 viene insignito del titolo di Accademico Cosmonautico Russo per i lavori e la collaborazione in campo ambientale mediante telerilevamento satellitare - Nel 1990 alla Rassegna Lombarda INU riceve il 1’ premio per il "Piano ambientale e paesistico del territorio comunale e recupero delle aree di cava nel Comune di "

Incarichi istituzionali Dal 2011 al 2013 Presidente Commissione per il Paesaggio Comune di Toscolano Da 2011 ------Membro della Commissione per il Paesaggio Comune di Dal 2005 al 2009 Assessore URB.- LL.PP. Ed. Priv. – Comune di (BS) Dal 2004 al 2018 Membro della Commissione per il Paesaggio della A.P. di Lodi Dal 2004 al 2012 Consigliere comunale del Comune di Villachiara (BS) Dal 1993 al 1995 Presidente Comitato Tecnico rifiuti della Provincia di Mantova Dal 1989 al 1990 Consigliere d'Amministrazione della Sa.Ge.Ter. S.P.A., (Societá mista della A.P. di e Società private del settore ecologico) Servizi Ambientali e Gestione del Territorio Dal 1988 al 1990 Presidente del Comitato Scientifico di SOLARIS, “Istituto per la Pagina 1/2 - Curriculum vitae di Attilio Bulla

promozione delle qualitá dell'ambiente”. Dal 1985 al 1990 é Presidente della Commissione Consigliare della Amministrazione Provinciale di Brescia per Pianificazione territorio e Lavori Pubblici Dal 1985 al 1990 Consigliere Provinciale nel C.P. di Brescia Dal 1978 al 1980 membro del Comitato Direttivo del Comprensorio della Pianura Bresciana e delegato alla Pianificazione Urbanistica Dal 1975 al 1990 Membro di commissioni edilizie ed Urbanistiche di vari Comuni Dal 1975 al 1985 Sindaco del comune di Villachiara (Bs)

Istruzione e formazione 2018 Corso DUE DILIGENCE IMMOBILIARE per la stima degli immobili 2015-2016 Fondazione Cardinale Lercaro- BO Seminari internazionale “Liturgia e e Architettura” Dal 2014 segue regolarmente corsi di aggiornamento riguardanti paesaggio ambiente e tecnologie innovative applicate agli edifici per l’uso di energie da fonti rinnovabili e risparmio energetico; 2014 Corso di aggiornamento Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione e per l’esecuzione dei Lavori nei Cantieri Temporanei o Mobili 1998 corso annuale presso il Politecnico di Milano per la redazione degli studi di V.I.A. - valutazione di Impatto Ambientale. 1997-1998 corso per l’abilitazione alla redazione dei piani della sicurezza nei cantieri e per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, ai sensi del DLgs 494/96 1982 corso annuale di specializzazione post-lauream presso il centro internazionale di studi superiori d'Architettura ed Urbanistica "OIKOS" di Bologna 1976 Laurea in architettura con punteggio di 110/110 cum laude presso Istituto Universitario di Architettura di Venezia (I.U.A.V.)

Capacità e competenze - Buone competenze comunicative, di relazione e di leadership acquisite durante personali la esperienza professionale e nella attività politica e amministrativa; - Buone capacità di comprensione delle problematiche di sistemi complessi e di soluzioni degli stessi acquisite specialmente nello tematiche di valutazioni ambientali; Madrelingua italiana Altra lingua Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Interazione Produzione Ascolto Lettura orale orale Francese C1 B2 C1 C1 B1 Inglese A2 B1 A2 A2 A1 Spagnolo A2 B1 A2 A2 A2 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Allegati 1. Certificazione Corso di aggiornamento Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione e per l’esecuzione dei Lavori nei Cantieri Temporanei o Mobili 2. Attestazione Iscrizione Albo Speciale ANAS 3. Elenco dei principali collaboratori 4. Elenco dei clienti principali 5. Elenco dei principali lavori nell’ambito dell’Impatto Ambientale e dell’Ecologia e Paesaggio

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Firma

Pagina 2/2 - Curriculum vitae di Attilio Bulla

A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 01

ELENCO DEI PRINCIPALI COLLABORATORI

Data la complessità del tema ambientale e la specializzazione dell’intervento architettonico ed urbanistico, la struttura dell’Arch. Bulla è in forma interdisciplinare per meglio rispondere alle diverse esigenze che i lavori presentano, dando, in tal modo, una risposta adeguata. Il seguente elenco è formato da professionisti che hanno collaborato, in forma stabile, temporanea o come consulenti, o in compartecipazione in lavori comuni con l’arch. A. Bulla, nei diversi lavori fin qui svolti e di seguito elencati.

ARCHITETTURA –URBANISTICA-PAESAGGIO

Docenti Universitari – Accademici Prof. arch. Giorgio Morpurgo MI Politecnico di Milano-F. Architettura Dott. Arch.Roberto Almagioni MI Libero professionista Prof. Arch. Lido Socic HR Università di Zagabria.Architettura Arch. Kirk Patrik U.S.A Boston Golf designer Prof.arch.John T.Lylle U.S.A Politecnico Pomona - California Prof. arch.Valentino Volta BS Università di Brescia - Storico Prof.arch.Annio Vittori Roma Università Sapienza Prof. Cristina Treu MI Politecnico di Milano - F. Architettura Prof. Alessandro Pittaluga MI Politecnico di Milano - F. Architettura Prof.arch Olga Vazquez Ruano NL Politecnico – Delft - F. Architettura Richard Meier & Partners * New York – USA David Chipperfield & Partners* London – GB Sede di Berlino – D Matteo Thun & Partners* Milano Sphere* Innsbruk – A

Esperti Senior Ing. Massimo Caputi Roma civile Ing. Walter Donini BS strutturista Arch. Riccardo Franceschi BS informatico CAD-INTERNET Arch.Cristina Imbro BS Archimedia tempo libero Designer Beppe Riboli Cr beppe riboli designer Arch. Fulvio Ricciuti Mi Tempo Libero e Hotelerie Arch.Stefano Staro BS Archimedia tempo libero

IDROGEOLOGIA – IDRAULICA

Docenti Universitari – Accademici Prof. Attilio Adami Pd Università di Padova- Idraulica Prof. G.Pietro Beretta MI Università di Milano – Geologo Prof. Renzo Tagliavini PR Università di Parma - Geologo Prof. Giovanni Randazzo ME Università di Messina – Geologo

Esperti Senior Ing. Mario Alifraco PR idraulico Dott.Paolo Balistreri MN geologo Dott.Giovanni Bassi CR geologo Dott. Nino Bosco MI Studio Ambientale geologo Dott.Riccardo Caleffi PR geologo Dott. Fulvio Baraldi MN geologo Ing. Domenico Mavaro BS minerario Dott.Tiziano Percudani CR geologo Ing. Fausto Sanguanini Mn idraulico Dott. Laura Ziliani BS geologa Dott Damiano GRITTI BG geologo -idrogeologo

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 1 di 2 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 01

SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI

Docenti Universitari – Accademici Prof. Giovanni Abrami VE Università Architettura Venezia-Naturalista Prof .Gaetano Barbato BS Università di Brescia-F.Medicina-ittobiologo Prof. Elisabetta Agradi MI Università degli Studi di Milano –Facoltà di Farmacia Prof .Riccardo Groppali PV Università di Pavia F.scienze naturali Prof. Marzio Triscali ME Università di Messina – Naturalista Prof. Gian Franco Previtali MI Università di Milano F.Agraria Pedologia Esperti Senior p.c. Sante Ansferri PC esperto di itticoltura Dott. Alberto Forelli BS Naturalista Dott. Paolo Frattini Mi Ambientalista Dott. Salvatore Manzo TR Agronomo Dott. Stefano Salvi BS CRS chimico Dott. Gabriele Zola BS Agronomo C.E.T. scrl TR Società Coop.AmbientaleTrentina

REMOTE SENSIG – G.I.S. – C.AD. Telerilevamento – Sistemi Informativi territoriali -

Docenti Universitari – Accademici Prof. Joulian Novikov Mosca Accademia scienze spaziali –Mosca Dott.Anatoli Rubakha Mosca Direttore Amministrativo - Priroda Mosca Dott.Yuri Vedescin Mosca Intercosmos Esperti Senior Dott. Giovanni Belluzzo VR Agronomo – esperto di GIS e Remote Sensing Dott .Claudio Bergonzi PV ACR informatico CAD-GIS Ing.Tiziana Sicilia BO informatica CAD-GIS Dott.Michael Solomatin Mosca Informatico GIS Dott.Rosanna Valenti BS Andromeda informatico CAD-GIS Geom Fabio Barbieri BS Andromeda informatico- FV – informatica p.i. Gabriele Brognoli BS informatico

RIFIUTI – V.I.A – IMPIANTI – RISK ANALISIS

Esperti Senior Dott.Tommaso Brentana BS Andromeda informatico CAD-GIS Ing.Carlo Buttasi GE D’Appollonia nucleare-risk analisys Ing.Dino Cecchi MI Crea – esperto rifiuti impianti Dott.Adriano Colosimo TO Ins.Battelle Dott.Francesco Ferrero AL CRS Chimico Ing.Filippo Mutti BS energia rifiuti Ing.Nathan Offer BS Ata Enginerig impiantista Ing.GianCarlo Ravera GE Castalda – Gruppo IRI Arch.Andra Ruffolo Roma CISE – Gruppo ENEL Ing.Silvano Stozzi MI Lombardia Risorse Ing.Cristina Troncana BS Nucleare – analisi dei rischi e impianti Ing. Virgilio Lazzari BS Chimico

ECONOMIA AMBIENTALE E SOCIOLOGIA

Dott.Angelo Boscarino MI Thema – formazione professionale Dip. Gian Butturini BS foto – reporter Dott. G.Franco Tosini BS Centro studi – Banca Bs - Economista

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 2 di 2 curriculum professionale elenco lavori

ELENCO DEI PRINCIPALI LAVORI

ARCHITETTURA E URBANISTICA

Sommario ARCHITETTURA ...... 2 URBANISTICA ...... 28 curriculum professionale elenco lavori

ARCHITETTURA1 2017-2019 _ Restiling e ampliamento del complesso industriale - Caseificio CaBRE – – BS

Ortofoto dell’area

Modelli della situazione attuale

1 L’elenco riguarda solo interventi privati o pubblici ritenuti significativi della attività iniziata dal 1977 curriculum professionale elenco lavori

Modelli di progetto curriculum professionale elenco lavori

2016/17 PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI IDEE DI #SCUOLE INNOVATIVE

2016-2017

Concorso indetto da MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Siracusa - Polo scolastico scuola materna e primaria di 1° e 2 °

curriculum professionale elenco lavori

curriculum professionale elenco lavori

2014-2015 Studio per uffici – comprendente presidenza e direzione generale per 3.000 posti di lavoro- nursery , spazi relax e documentazione parcheggi sotterranei secondo protocolli edifici ad alta efficienza energetica Leed gold tetti e terrazzi verdi Superficie lotto mq 30.000 Superficie di Pavimento mq 84.600

Soluzione minimalista di edificio con struttura bassa articolato ad anelli sovrapposti differenziati curriculum professionale elenco lavori

curriculum professionale elenco lavori 2014 COMUNE DI - BS Scuola elementare secondo le nuove nome di edilizia scolastica e secondo i protocolli di CASA CLIMA ad alta efficienza energetica con l’uso combinato di pannelli fotovoltaici, geotermia, pannelli radianti interni e compattezza dei volumi

curriculum professionale elenco lavori

Piante dell’edificio

Piano terra

Primo Piao

Pianta copertura

curriculum professionale elenco lavori

curriculum professionale elenco lavori

2012- LAGO DI GARDA Intervento turistico alberghiero a Toscolano Maderno:

Resort 5 star plus, SPA, Fitness (13.000 mq), 30 Residenze luxury ( mq 3.500 ), Reception a lago (mq 1.500) con parcheggi interrati ( mq 5.000) e ascensore lago-altipiano; in fase di elaborazione Committente: Orizzonti del Lago BZ:

curriculum professionale elenco lavori

curriculum professionale elenco lavori

curriculum professionale elenco lavori

curriculum professionale elenco lavori

2007-2009 Villa EDEN – –BS Progettazione Ville Villa 3: mq 440 + 500 accessori

Committente SIGNA Innsbruk A

curriculum professionale elenco lavori 2004-2006 Progettazione nuova espansione della cementeria Italcementi Rezzato e (BS) altezza edifici fino a mt 150 larghezza area mt 500; ITALCEMENTI GROUP Coordinamento scientifico prof.arch.C.Treu In collaborazione: arch. O.Ruano – Tecniche Universiteit – Delf – Rotterdam – NL Soluzioni proposte

Metodologia di lavoro

curriculum professionale elenco lavori

curriculum professionale elenco lavori

curriculum professionale elenco lavori

Visione notturna della torre e dell’impianto

Simulazione proposte , all’interno dello studio sulla percezione visiva dinamica realizzato con la prof arch Olga Vasquez Ruano del politecnico di Delft - Olanda http://www.attiliobulla.it/en/dettaglio.php?id=9 curriculum professionale elenco lavori

2003-2006 Ristrutturazione di un casale agricolo ad uso agrituristico a San Giorgio (PU) 10 stanze da letto spazi collettivi GATTO-POZZAN

2002-2006 Casa signorile : soggiorno- lettura, studio, 5 camere da letto con servizi di vario grado, tinello con cucina e locali accessori, piscina con sauna, sala giochi, garages, giardino interno, giardino esterno; con tecniche di architettura biologica e filosofia feng shui- mq 800- Brescia

In collaborazione

curriculum professionale elenco lavori

2002 – 2003 Ristrutturazione deposito agricolo esistente per accessorio giardino residenziale (forno pizzeria, cucina, deposito attrezzi giardino, torre-piccionaia, porticato ) Brescia per una superficie di mq 150;

2000-2006 Ristrutturazione di un garage per nuovo rimessaggio di automezzi, depositi aziendali, uffici e servizi –Faustini S.p.A. per una superficie di mq 1.000; Brescia

2001- 2006 -2010 ABBAZIA OLIVETANA BENEDETTINA Rodengo Saiano (Bs): coordinamento dei lavori di ristrutturazione dell’intera Abbazia su mq 14.000 utili progetto generale per il coordinamento progetto dell’ala est in collaborazione arch Federica Marini Committente : Ministero LLPP - Provveditorato OOPP Lombardia e Liguria

curriculum professionale elenco lavori 2002-2006 Centro Islamico di Cultura e preghiera Moschea della comunità Islamica

Lodi

Committente: AL WAQF AL ISLAMI IN ITALIA

2000-2006 Ristrutturazione di un rimessaggio di automezzi per i nuovi uffici di rappresentanza della Faustini S.p.A. di Brescia per una superficie di mq 1.200; Brescia In collaborazione Beppe Riboli Design

1999 – 2002 Ristrutturazione di un rimessaggio di automezzi per i nuovi uffici della Poliedro Gruppo Faustini – Brescia per una superficie di mq 250; Brescia In collaborazione Beppe Riboli Design

1999-2000 - Casa signorile unifamiliare in Lussemburgo di mq 300 Lussemburgo In collaborazione Beppe Riboli Design curriculum professionale elenco lavori

1999-2000 – Ristrutturazione di un edificio industriale di mq 2.000 per un centro del divertimento con discoteca/disco-bar, fast food, birreria , punto internet, servizi e parcheggi sulla marina di Messina; In collaborazione Beppe Riboli Design 1999 – Intervento di riqualificazione di un’ area di mq 80.000 con laghetto, mediante: creazione di un centro polivalente per il tempo libero a valenza extracomunale nell’area bresciana, superficie utile di mq 1.500 contenente: 1 discoteca, 5 bar a tema, 3 ristoranti tipici, 2 fast food, birreria , punto internet, parco, servizi e parcheggi. (Bs) In collaborazione Beppe Riboli Design 1998 – 1999 Intervento di riqualificazione di un’ area di mq 200.000 con lago, di cava creazione di un centro polivalente per il tempo libero a valenza extracomunale nell’area metropolitana milanese, superficie utile di mq 40.000 contenente: multiplex con 25 sale cinematografiche, 3 discoteche, albergo da 120 stanze, sauna solarium e servizi per il fitness, palestra, sala per scuola da ballo, piscina, discoteca, 5 bar a tema, 3 ristoranti tipici, 2 fast food, birreria , drug store, tatoo, punto internet, booling, sala biliardo e giochi elettronici, parco, servizi e parcheggi. Peschiera Borromeo (Mi) (responsabile) 1997-98 Intervento di riqualificazione sul Monte Netto con la trasformazione delle attuali porcilaie in volume residenziale signorile Superficie interessata circa mc 100.000, riqualificazione ambientale dell’intorno del Montenetto: caratterizzazione paesistica dell’intervento, studio della viabilità, inserimento di attività collaterali alla residenza (piazzetta, chiesa, bar, trattorie e albergo, viali di ingresso, bel vedere, laghetto, prati e boschi,....) e (Bs) (responsabile) 1997 – PARCO URBANO DELLE CORNELLE nel Comune di Gardone Valtrompia, inserito nei progetti di riqualificazione RESIDER II (94-97) Superficie interessata mq 32.000 costo 2,5 miliardi. Gardone 2001 srl – Comune di Gardone V.Trompia (Bs) (responsabile) 1997 – Riqualificazione della attività alerbalo con ristrutturazione edilizia di immobile adibito a masseria. Per il finanziamento P.O.P. Sicilia Ustica (Pa) (responsabile))

1996.1997 – Intervento di riqualificazione della ex fornace di Matera per la creazione di un centro polivalente per il tempo libero con una superficie utile di mq 9.500 contenente: albergo da 60 stanze, sauna solarium e servizi per il fitness, palestra, sala per curriculum professionale elenco lavori scuola da ballo, piscina, discoteca, 5 bar a tema, 3 ristoranti tipici, 2 fast food, birreria , drug store, tatoo, punto internet, booling, sala biliardo e giochi elettronici, parco, servizi e parcheggi. Matera In collaborazione Beppe Riboli Design 1995-1999 – Immobiliare “Ai Chiostri” Intervento edilizio polivalente, residenziale e commerciale, per mc 3.500, nel centro storico di Villachiara (Bs).

(responsabile))

Dal 1983- Progettazione di impianti industriali nel settore ecologico. (responsabile)) 1988 – PALAZZO DUCALE – RISTRUTTURAZIONE DELLA “EX CASERMA GONZAGA” per la costruzione della cittadella degli uffici finanziari dello Stato della cittá di Mantova, contente: Ufficio Tecnico Erariale, Ufficio IVA, Ragioneria dello Stato, Ufficio delle Imposte Dirette, Ufficio dei Registri Immobiliari ). Committente: Ministero LL.PP. – Provveditorato delle OO.PP. (Ve). Incarico congiunto con prof. Arch. Annio Vittori

1988 - CONCORSO PER LA RISTRUTTURAZIONE del centro storico. Comune di Romanengo (Cr). (responsabile)) 1984 PROGETTAZIONE INTERVENTO N. 36 ALLOGGI con diversa tipologia.Comune di Pavone Mella (Bs). (responsabile) curriculum professionale elenco lavori

1984 PROGETTAZIONE EDIFICI RESIDENZIALI “Budrio 1” per conto I.A.C.P. di Milano per n. 106 alloggi in alerba Budrio, Comune di Milano.

(responsabile))

1985 - CONCORSO DI IDEE per il riuso e ristrutturazione del Convento dei Cappuccini Comune di Conversano (Ba).

(responsabile) 1985 – RISTRUTTURAZIONE EX CASA WIDMER, con abolizione delle barriere architettoniche, per la creazione del centro sociale e localizzazione di uffici comunali e sociali, biblioteca e museo archeologico e della cultura contadina, distretto sanitario di zona con palestra annessa. Comune di Quinzano d’Oglio (Bs). (responsabile)

1985 – COLLAUDO TECNICO-AMMINISTRATIVO RETI TECNOLOGICHE (Acqua, Gas, Fognature); Comune di Quinzano d’Oglio. (responsabile)

1983 – PROGETTAZIONE EDIFICIO CON IMPIANTI solari e pannelli radianti per il risparmio energetico n. 12 alloggi con finanziamento pubblico. Cooperativa Speranza – Comune di (Bs). (responsabile)

1982 - PROGETTAZIONE INTEGRATA intervento n. 18 ville di diversa tipologia. Cooperativa Speranza – Orzinuovi Comune di (Bs).

(responsabile) curriculum professionale elenco lavori

1980 – INTERVENTO SPERIMENTALE per l’autocostruzione con finanziamento C.E.E. finalizzato alla verifica di espandibilitá degli alloggi con strutture miste in C.A. laterizio e legno n. 29 alloggi piú servizi. Cooperativa Unitaria – Carpendolo

Comune di Gambara (Bs).

(responsabile)

1980- 83 - PROGETTAZIONE DI INTERVENTO finanziato dalla C.E.E. consistente in 56 alloggi in edifici a blocchi; Cooperativa Speranza Comune di Orzinuovi (Bs).

1980-83 - PROGETTAZIONE DI INTERVENTO finanziato dalla C.E.E. consistente in 14 case a schiera. Cooperativa Speranza Comune di Orzinuovi (Bs). (responsabile) 1978 - CONCORSO CENTRO POLIVALENTE PROVINCIALE per scuole superiori. Amm. Prov. di Brescia. (responsabile) (responsabile)

1978 - RISTRUTTURAZIONE ed ampliamento della sede con uffici e sala per il pubblico Banca “Cassa Rurale ed Artigiana” di Borgo S. Giacomo (Bs). Comune di Villachiara (Bs). (responsabile)

curriculum professionale elenco lavori

1978-1983 Interventi in Aree produttive Costruzioni laboratori artigiani Bertoletti Zona PIP Borgo S.Giacomo (BS) (responsabile) 1978-1983 Interventi in Aree produttive Costruzioni laboratori artigiani Maxicar Zona PIP Borgo S.Giacomo (BS) (responsabile) 1978 – 1980 CONCORSO PROGETTI TIPO REGIONE LOMBARDIA edilizia scolastica, materna, elementare-media-superiore, con particolare riguardo alla ampliabilitá degli edifici committente :FARSURA S.P.A. (premiato) 1978-1980 Quartiere residenziale Brolo 16 residenze di tipo civile privati cittadini Villachiara (BS) (responsabile) 1980-1984 Residenza personale Villachiara (BS) (responsabile)

curriculum professionale elenco lavori

URBANISTICA

2007. 2012 P.G.T. Comune di Toscolano Maderno (BS)

2004 09 Dall’ottobre assessore all’urbanistica e ai Lavori Pubblici del Comune di Gambara

2005- Piano esecutivo per nuova area industriale di iniziativa privata; in comune di Villachiara (BS;

2003-2004 – Piano esecutivo per nuova area residenziale popolare (PEEP) di iniziativa pubblica comune di Salvirola (CR);

1999-2000 – Responsabile dell’Ufficio Urbanistico del Comune di Salvirola (Cr)

1995-1999* Piano Territoriale Provinciale Provincia di Ragusa

1984 Piano Provinciale dello smaltimento dei rifiuti. Provincia di Mantova

1991-1993* Piano Provinciale per lo smaltimento dei rifiuti industriali Provincia di Brescia

1991-1993* Piano Provinciale per lo smaltimento dei rifiuti urbani Provincia di Brescia

1991- 1995 P.R.G. del Comune di Urago d’Oglio (Bs).

1986 - P.R.G. Comune di – Variante

1984 Presidente della Commissione Cons. A.P. Bs Urbanistica e LL.PP. con elaborazione di: Piano Paesistico Provinciale ai sensi della L.N. 431/85 (Galasso); Piano della Viabilitá Provinciale.

1986 - Piano Provinciale per lo smaltimento dei rifiuti urbani e industriali. Provincia di Catanzaro

1983.1985* Piano Provinciale delle attività estrattive. Settore Argille Provincia di Brescia

1983 - Piano Particolareggiato per le aree industriali del Comune di Gambara

1982 - Piano Particolareggiato per le aree industriali del Comune di Borgo S.Giacomo

1980 - Piano Particolareggiato del Centro Medioevale di Padernello – Borgo S. Giacomo – Bs.

1979 - P.R.G. comune di Borgo S.Giacomo (Bs)

1978-1980 - Responsabile del Settore Urbanistica del Comprensorio n. 19 della Pianura Bresciana. Dal 1977 è consulente di diverse Amministrazioni Pubbliche e Imprese private per le problematiche urbanistiche: nella pianificazione generale o fase esecutiva. Di notevole riguardo ed interesse è stata la partecipazione diretta in complessi gruppi di studiosi, esperti e professionisti nello studio, proposta ed elaborazione di Piani Territoriali, implicanti: 1984 conoscenza specifica (per il proprio settore); 1984 comprensione delle altrui problematiche; 1984 identificazione delle implicanze reciproche; 1984 sintesi finale delle problematiche e integrazione delle proposte. *- collaboratore nel gruppo di lavoro curriculum professionale elenco lavori

PRINCIPALI LAVORI

AMBIENTE

Sommario AMBIENTE ...... 2 AMBIENTE – PAESAGGIO ...... 2 ECOLOGIA ...... 11 V.I.A. - V.A.S - VIC...... 14 curriculum professionale elenco lavori

AMBIENTE Dal 1983 inizia l’attività in questo settore: AMBIENTE – PAESAGGIO 2017-2018 _ Restiling e inserimento paesistico complesso industriale del Caseificio CaBRE Casearia Bresciana – Verolanuova – BS

Veduta d’insieme dell’impianto caseario

Veduta dal nord-ovest Veduta da nord-est

Veduta dal sud-ovest Veduta da nord-est

Modello della situazione attuale Modello della prima bozza di proposta

Modello della situazione attuale dell’ingresso Modello della prima bozza di proposta dell’ingresso curriculum professionale elenco lavori

2007-2008 – Masterplan paesistico e urbanistico di VILLA EDEN in Gardone Riviera –BS

curriculum professionale elenco lavori

2007-2008 – Cava di calcare di Colle Pedrino: recupero ambientale paesistico e naturalistico dell’intera area interessata dalla attività estrattiva nei prossimi 60 anni circa fino a coltivazione esaurita Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. Comuni di Palazzago e Caprino Bergamasco - BG

2005- Cava di calcare a supporto della cementeria di Matera in località Trasanello.; Su una superficie di mq 2.120.000 per una potenzialità ci mc 300.000/anno per 20 anni; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. Matera in collaborazione

2005- Cava di argilla a supporto della cementeria di Matera in località torre Spagnola. Su una superficie di mq 2.500.000 per una potenzialità ci mc 260.000/anno per 20 anni; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. curriculum professionale elenco lavori

Matera in collaborazione

1984 Recupero cave esistenti CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA nel polo estrattivo delle cave del Pirata a Castiglione delle Siviere MN- interessante un’area di 260.000 , ma 2.200.000 di materiale movimentato e mc 1.900.000 di commercializzazione di inerti Prospero scavi – Valeggio sul Mincio- MN in collaborazione

1984 – Cava di sabbia e ghiaia CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA nel parco Fluviale Adda Sud – con sistemazione morfologica di un’area di mq 170.000, creazione di mq 20.000 di bosco misto e sito garzaia ed ecavazione di mc 550.000 di inerte. Ittica Macastorna srl Comune di Maccastorna (Lo)

2004- Cava di calcare Monte Giglio per uso industriale a Calusco (BG) per mc 13 milioni Azienda: ITALCEMENTI S.p.A.

2003- Cave del Polo estrattivo di Briatico (VV): - cava di marna Monaca per mc/anno 135.000 per i prossimi 10 – 20 anni, interessante una superficie di mq 104.000; - cava di calcare marnoso Saccolamia per mc/anno 215.000 per i prossimi 10-20 anni, interessante una superficie di mq 369.000; - cava di calcare marnoso Licciarda per mc/anno 135.000 nei prossimi 10- anni, interessante una superficie di mq110.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A.

2003- Cava di marna argillosa a Stefanaconi (CS) per mc/anno 135.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 258.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. curriculum professionale elenco lavori

2002- 2004 Cava di Gesso Vullo Bivio Regina a Lattarico (CS) per mc/anno 20.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 232.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A.

2002-2004 Cava di Argilla Stamiota a Saracena (CS) per mc/anno 150.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 620.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A.

2001-2003 Cava di Calcare Le Serre a Castrovillari (CS) per mc/anno 500.000 i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 256.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A.

2000- Cava di Calcare Monte Marguzzo a Rezzato e Mazzano (BS) per mc/anno 600.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 1.760.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A.

2000- Cava di prestito per opere pubbliche (ex. Art.38 L.R: 14/98) per la SS 671 della Val Seriana per un totale di mc 1.000.000; Azienda: CAVALLERI OTTAVIO S.p.A. Comune di (Bs)

2000-01 –Ampliamento cava Belgiardino per mc 200.000 +650.000; Azienda: COSMOCAL S.p.A. Comune di 6alerba66 Lombardo (Lo)

1999 – IMPIANTO DI ITTICOLTURA CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA con sistemazione morfologica di un’area di mq 150.000, creazione di mq 30.000 di bosco misto e sito garzaia ed ecavazione di mc 1.300.000 di inerte. Azienda Agricola Chioda Comune di Rivolta d’Adda (Cr)

1999 – 1999 – IMPIANTO DI ITTICOLTURA CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA nel “ Parco Agricolo Sud Milano” con sistemazione morfologica di un’area di mq 170.000, creazione di mq 20.000 di bosco misto ad uso pubblico e sito garzaia ed ecavazione di mc 1.600.000 di inerte. Azienda Agricola Lovati Comune di Mediglia (Mi)

1997 – IMPIANTO DI ITTICOLTURA – con sistemazione morfologica di un’area di mq 100.000, ed ecavazione di mc 400.000 di inerte. Azienda Agricola Conca Comune di Lodi

1997-1998 – IMPIANTO DI ITTICOLTURA CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA nel parco Fluviale Adda Sud – con sistemazione morfologica di un’area di mq 170.000, creazione di mq 20.000 di bosco misto e sito garzaia ed ecavazione di mc 850.000 di inerte. Azienda Agricola Biancardi Comune di Maccastorna (Lo)

1995-1999 – RECUPERO AMBIENTALE E PAESISTICO nel Parco fluviale OGLIO NORD con sistemazione morfologica di un’area di mq 600.000, creazione di mq 210.000 di bosco misto ad uso pubblico ed ecavazione di mc 1.000.000 di inerte. Tenuta Bellopera spa Comune di Villachiara (Bs).

1994-1997 – RECUPERO AMBIENTALE della cava sita in località 6aler di destinata alla fruizione pubblica e alla creazione di un parco naturalistico acquatico; sistemazione della viabilità d’ accesso e dei parcheggi. curriculum professionale elenco lavori

1993 - RECUPERO AMBIENTALE cava di Torbole. STRADEDILE S.P.A. FAUSTINI S.P.A. 1992 – COLTIVAZIONE E RECUPERO CAVA di sabbia e ghiaia in Comune di Urago d’Oglio per opere pubbliche – Tangenziale di Soncino-Orzinuovi. SONCINO S.r.l.

1992 – PIANO DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE di Rogno e Costavolpino (Bg) E RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE ED ECONOMICA DELL’AREA compresa tra e il lago d’Iseo. Progetto “ CAMUNIA” GIUDICI S.P.A. – Bg

1992 – PIANO DI COORDINAMENTO delle attivitá estrattive di monte nel comprensorio del . Comune di Botticino. Comune di . Comune di . Comune di . Comune di .

1992 - PIANO DI COORDINAMENTO delle attivitá estrattive in Comune di . MANARA S.n.c. BREGOLI S.P.A. NORDSTRADE S.P.A.

1991 – 1993 - NUOVA SS 235 Orceana da Orzinuovi fino a Brescia. Amm. Prov. di Brescia.

1991 - COLTIVAZIONE DI CAVA di piano e recupero finale ad uso agricolo, in Comune di Rezzato. GABURRI S.P.A. COGEPA S.P.A.

1991 – COLTIVAZIONE E RECUPERO NATURALISTICO ACQUATICO della cava sita in Orzinuovi – per opere pubbliche – tang. Soncino – Cr/Orzinuovi – Bs. SONCINO S.r.l.

1990 – BONIFICA AGRICOLA con cava per opere pubbliche – tang. Soncino – Cr/Orzinuovi – Brescia nel Comune di – Brescia. SONCINO S.r.l.

1988-1990 - PIANO DI RECUPERO delle cave di San Polo. Posto ad est del territorio comunale di Brescia interessante i comuni di Rezzato, e Borgosatollo Comune di Brescia.

1988 – VARIANTE DELLA S.S. 235 della bretella di Castelmella negli assi viari principali del Comune di Brescia. Previsione della 2^ Tangenziale anello intermedio. Valutazione di Impatto Ambientale della infrastruttura attraversante il territorio comunale. Comune di Castelmella (Bs). (responsabile) curriculum professionale elenco lavori

1988 – PIANO AMBIENTALE PAESISTICO finalizzato alla programmazione degli interventi ecologico-paesistici sul territorio comunale. Comune di (Bs).

Comune di (Bs).

curriculum professionale elenco lavori

Comune di Rezzato (Bs). (responsabile)

1984 PIANO AMBIENTALE PAESISTICO del territorio comunale e normativa per le aree agricole, del verde urbano. Comune di Castelmella (Bs). (responsabile)

1987/88 – PIANO DI REGIMAZIONE IDRAULICA E VALORIZZAZIONE AREE FLUVIALI SUL FIUME PIAVE per la costruzione della opportuna cassa di espansione (56 milioni di mc.) idraulica nell’area a Parco Regionale da Ponte della Prinea a San Doná del Piave (25 km) – Treviso – Venezia. Min. LL.PP. – Magistrato alle Acque (Ve). (responsabile)

1987 - RECUPERO AMBIENTALE delle aree degradate da attivitá estrattiva. Comune di Rezzato (Bs). (responsabile)

1984 - ECUPERO AMBIENTALE di un’area di cava per la creazione di un parco urbano e trasformazione per il supporto agro turistico della azienda interessata. Comune di Melegnano (Mi). (responsabile)

1986/88 – PIANO PAESISTICO E DI REGIMAZIONE IDRAULICA del fiume Oglio e valorizzazione ambientale e paesistica. Consorzio idraulico di II° categoria. Comune di Villachiara (Bs). Comune di (Cr). Comune di (Cr). (responsabile)

1986/87 – SISTEMAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA delle aree degradate da attivitá estrattiva nell’area del Parco delle Madonie. Valutazione di Impatto Ambientale. Comune di Polizzi Generosa (Pa). (responsabile)

1984 AMPLIAMENTO CAVA NEL PARCO REGIONALE DEL SERIO attività estrattive, sistemazione naturalistico e ambientale e previsione di utilizzo dell’area nel parco. Comune di 9alerba (Cr). (responsabile)

1985 – STUDIO DI FATTIBILITA’ per il recupero del grande bacino d’acqua (cava Manara) nell’area sud di Milano, finalizzato alla creazione di una “Cittá dei divertimenti di ambito Europeo”, (area del Parco Lambro). Comune di Mediglia. (in collaborazione)

1984 – PIANO AMBIENTALE TERRITORIALE verifica ambientale del territorio comunale con riguardo al centro fieristico “Il Girasole”, il centro intermodale milanese e il deposito di idrocarburi. Comune di Lacchiarella (Mi) (in collaborazione) curriculum professionale elenco lavori

1984 – RECUPERO DELLE AREE DEGRADATE del polo estrattivo di Manerba, finalizzato alla valorizzazione ambientale paesistica. Comune di (Bs). (in collaborazione) 1984 – SISTEMAZIONE AMBIENTALE CAVA MAGNONE nell’area vincolata dei beni ambientali per la Villa Borromeo. Comune di Peschiera Borromeo (Mi). (in collaborazione) 1983 – PIANO PROVINCIALE CAVE – SETTORE ARGILLE – Recuperi ambientali delle aree degradate e normativa per la minimizzazione degli impianti estrattivi. Amm. Prov. di Brescia. (in collaborazione) curriculum professionale elenco lavori

ECOLOGIA

2008-2010 Impianto recupero rifiuti inerti da macerie e conglomerati bituminosi FAVINI COSTRUZIONI Rho – MI

2007-2008 Impianto recupero ceneri da combustione per integrazione formazione cls Gruppo Faustini – Inertis Srl Brescia

2006-2010 – Impianto recupero rifiuti da demolizioni. Gruppo Faustini – Profacta Spa Brescia

2005 – 2009 Impianto recupero fresato stradale e rifiuti inerti da demolizione Padana Strade Srl –Spinadesco –CR

2005-2008 – Impianto recupero fresato stradale. Gruppo Faustini – Profacta Spa Brescia

2003-2004 – IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE nel Parco Sud – Milano. EMJ AUTODEMLIZIONI S.r.l.

2000-2003 – IMPIANTO DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI nel Parco Sud – Milano. Capacità dell’impianto mc/anno 40.000 t. D’AGOSTINO

1998-2000 – IMPIANTO DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI SPECIALI nel Parco Nord di Milano. Capacità dell’impianto mc/anno 40.000 t. ECORECUPERI SRL

1997-2000 – IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO con tre linee di produzione di compost a seconda se le frazioni utilizzate derivano dalla raccolta alla rinfusa o differenziata. Capacità dell’impianto mc/anno 120.000 t. GEOS srl - Crevalcore – Bologna

1996.1997 – IMPIANTO DI TRATTAMENTO E RECUPERO rifiuti liquidi speciali, TTNN (tossico e nocivi) e pericolosi con recupero di calore e di materie prime secondo le indicazioni del DLgs 22/97 Ronchi. EOS srl – Comune di Orzinuovi (Bs)

1991-1996-1997 – DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI di tipo 2b in località 11alerba1111lo di per prevedibili mc 2.500.00 e autorizzati complessivi mc 500.000 GEDIT srl - Comune di Calcinato (Bs)

“Progetto “MONIQA.” Sistema di supporto alle decisioni per il monitoraggio e la pianificazione della qualità dell’aria a scala provinciale” nei territori delle province di Brescia e Cremona all’interno del Progetto LIFE 94- (in collaborazione con ST scrl)

1994 - PIANO PER LO SMALTIMENTO DEI RSU LR 21/93 Provincia di Mantova.

1993 – BONIFICA DISCARICA SELVAGGIA tramite la realizzazione di una discarica protetta in Comune di Puegnago sul Garda. Comune di Puegnago.

1992 – DIREZIONE LAVORI della bonifica della discarica abusiva, in una torbiera, di rifiuti industriali provenienti dal deposito in area libera di morchie di verniciatura e code di lavorazione chimica incendiate in sito – Localitá Valli di Mosio in Comune di Acqua Negra – 11alerba11 SPA - Provincia di Mantova.

1992 – IMPIANTO DI STOCCAGGIO, CERNITA, TRATTAMENTO, RECUPERO O MESSA IN DISCARICA DI RIFIUTI ASSIMILABILI AGLI URBANI, INDUSTRIALI ANCHE TOSSICO E NOCIVI per le aziende del bacino Val Sabbia e Val Gobia per iniziativa della Comunitá Montana della Val Sabbia –– Brescia. Procedure di Valutazione di Impatto Ambientale. ECOVALSABBIA S.r.l. curriculum professionale elenco lavori

1992 – IMPIANTO DI RECUPERO di rifiuti provenienti da lavorazioni di ottone e da forni fusori di ottone con annesso impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque di impianto e di lavaggio sito in (Bs). GAMBARI S.P.A.

1991 – BONIFICA DELLA DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI COMPRESO PCB sito in – Previsione di piano di emergenza e gestione della bonifica – Predisposizione di discarica protetta di tipo 2C. Amministrazione Provinciale di Brescia – SAGETER S.P.A.

1991 – IMPIANTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA di rifiuti urbani e assimilabili agli urbani, ingombranti, TFR, anche tossico e nocivi sito in Castenedolo. TRASE S.P.A. ECOSERVIZI S.P.A.

1991 – PIATTAFORMA DI RACCOLTA, STOCCAGGIO E CERNITA di rifiuti industriali a valorizzazione chiaramente individuata, sita nel Comune di Lonato (Bs). MINELLI F.lli S.n.c.

1991 – BONIFICA DI DISCARICA SELVAGGIA DI RIFIUTI INDUSTRIALI con la creazione di una discarica protetta di cat. 2 B in Comune di – Provincia di Brescia. ECOVAL spa.- FERRIERA VALSABBIA spa. VALSIR spa. – GRUPPO NIBOLI – .

1991 – IMPIANTO DI RECUPERO SOLVENTI da rifiuti industriali e declassamento del rifiuto risultante da tossico e nocivo a speciale – sito nel Comune di Brescia nelle ex ceramiche Marchi. Procedura ministeriale di Valutazione di Impatto Ambientale. OLIMPIA ECOLOGIA S.r.l.

1991 – BONIFICA DISCARICA INQUINATA DA CESIO in collaborazione con l’ENEA Disp – in 12alerba12 Montenetto nel Comune di Capriano del Colle Provincia di Brescia. Amministrazione Provinciale di Brescia – SAGETER S.P.A.

1991 – RECUPERO AMBIENTALE della discarica di R. S.U. dell’A.S.M. di Brescia con salvaguardia sanitaria e recupero morfologico finale. A.S.M. APRICA S.P.A. Comune di (Bs)

1991 – BONIFICA del capannone industriale per lo stoccaggio selvaggio di rifiuti industriali speciali e tossico e nocivi in 12alerba12 Ponte San Marco di Calcinato Provincia di Brescia. Amministrazione Provinciale di Brescia.

1991 – PIANO TRIENNALE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE 89-92 predisposizione delle pre-schede e delle schede di finanziamento per i seguenti impianti: Piattaforma di raccolta di rifiuti industriali anche tossico e nocivi e assimilabili agli urbani sito in Comune di Pompiano; Piattaforma di raccolta, compattamento e cernita di rifiuti urbani, assimilabili agli urbani e Industriali in Comune di Breno; Eco-bus per la educazione ambientale itinerante nella Provincia di Brescia. Amm. Prov. di Bs. SAGETER S.P.A.

1989 – VERIFICA di sopralzo della discarica di R.S.U. e proposta di interventi di emergenza sul territorio provinciale nel caso di blocco della discarica. Recupero finale, committente APRICA S.P.A. localitá Castegnato.

1988 - VARIANTE DELLA S.P. IX RIQUALIFICAZIONE DELLA S.P. 64. Comune di Quinzano d’Oglio (Bs) (responsabile)

1984 – PIANO PROVINCIALE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI solidi, urbani e industriali e localizzazione degli impianti. Elaborazione metodi di Valutazione di Impatto Ambientale e di ottimizzazione dei costi di costruzione e gestione. Amm. Prov. di Catanzaro.

1984 DISCARICA COMPRENSORIALE PER R.S.U. per rifiuti del comprensorio Vittoria-Comiso compreso la base NATO di Comiso; studio per la ricerca del sito e progetto della discarica; studio della tipologia dei rifiuti della base americana; Comune di Vittoria (Rg). (responsabile)

1987 – DISCARICA DI RIFIUTI INDUSTRIALI situazione idrogeologica e sicurezza ambientale. Valutazione di Impatto Ambientale Ditta 12alerb S.P.A. (scorie di acciaieria). Verifica. Comune di Lonato (Bs). curriculum professionale elenco lavori

1984 DEPURATORE CONSORTILE del Polo conciario in 13alerba13 Santa Croce. Valutazione di Impatto Ambientale. Comune di San Miniato (Pi). ECOITALIA S.P.A. (gruppo Acqua).

1984– DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICO E NOCIVI impresa Cipolla. Verifica e proposte per il risanamento delle discariche di rifiuti speciali (di fanghi da trivellazione petrolifera). Comune di Gela (Cl).

1984– DISCARICA DI RIFIUTI INDUSTRIALI situazione idrogeologica e sicurezza ambientale. Valutazione di Impatto Ambientale Ditta Garda Trans S.P.A. (rifiuto assimilabile agli R.S.U.). Verifica. Comune di Montichiari (Bs). 1985 – IMPIANTO COMPLESSO PER IL TRATTAMENTO E AMMASSO CARCASSE Ditta Metalmilv S.r.l. Comune di Bollate (Mi) (responsabile)

1985 – DISCARICA DI RIFIUTI INDUSTRIALI situazione idrogeologica e sicurezza ambientale. Valutazione di Impatto Ambientale Ditta PULIMETAL S.P.A. (scorie di acciaieria). Verifica. Comune di Montichiari (Bs).

1985 – DISCARICA DI RIFIUTI INDUSTRIALI situazione idrogeologica e sicurezza ambientale. Valutazione di Impatto Ambientale Ditta Garda Trans S.P.A. (rifiuto assimilabile agli R.S.U.). Verifica. Comune di 13alerba del Garda (Bs).

1984 – 1991 – DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICO E NOCIVI studio fattibilitá. Verifica sicurezza ambientale – progettazione esecutiva. ECOPLAN S.P.A. – GEDIT S.r.l. curriculum professionale elenco lavori

V.I.A. - V.A.S - VIC

2010 V.I.A. -VIC SS 16 Adriatica –variante di Alfonsine (RA) ANAS Roma

2007-2010 COMUNE DI Toscolano Maderno (BS) V.A.S. VIC - PGT

curriculum professionale elenco lavori

2007 CAVA DI SABBIA E GHIAIA Studio di impatto ambientale per l’ ATE 23 Ha 51 Gruppo FAUSTINI S.p.a. Brescia Coordinatore

2007 CAVA DI SABBIA E GHIAIA Studio di impatto ambientale per l’ATE 20 Ha 58

Gruppo FAUSTINI S.p.a. – Rezzola F.lli - Brescia Coordinatore

curriculum professionale elenco lavori

2007 CAVA DI SABBIA E GHIAIA Studio di impatto ambientale per l’ATE 36 Gruppo FAUSTINI S.p.a. Brescia Montirone Coordinatore

2007 IMPIANTO DI TRATTAMENTO INERTI Studio di impatto ambientale per un impianto di triturazione di rifiuti inerti Brescia Coordinatore

curriculum professionale elenco lavori

2007 RECUPERO AMBIENTALE Di cava di recupero con realizzazione di oasi naturalistica Castiglione delle Siviere - MN in collaborazione

2007 PORTO TURISTICO - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE con annesso villaggio turistico Hotel, piazzetta e spa; Piano Integrato per il nuovo porto turistico con villaggio da 55.000 mc e spa da 10.000 mq su progetto dello studio Foster - Londra Toscolano Maderno - BS in collaborazione

curriculum professionale elenco lavori

2007 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - CAVA DI CALCARE Colle Pedrino Valutazione di impatto ambientale del nuovo progetto di coltivazione della cava per i prossimi 40 anni con un potenziale annuo di 600.000 mc di inerte estratto Comuni di Palazzago e Caprino Bergamasco (BG)

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE 2004-2006 Coordinamento scientifico prof.arch.C.Treu -Politecnico di Milano Settore paesaggio e progettazione alternativa della nuova cementeria In collaborazione: arch. O.Ruano Tecniche Universiteit – Delf – Rotterdam – NL

curriculum professionale elenco lavori

2005-2006 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE per cava di calcare a supporto della cementeria di Matera in località Trasanello. Su una superficie di mq 2.120.000 per una potenzialità di mc 300.000/anno per 20 anni; Settore di particolarità: aspetti archeologici Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. Matera in collaborazione

2005-2006 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE per cava di argilla a supporto della cementeria di Matera in località Torre Spagnola. Su una superficie di mq 2.500.000 per una potenzialità di mc 260.000/anno per 20 anni; Settore di particolarità: aspetti archeologici Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. Matera in collaborazione

2004-2005 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE per cava di calcare a supporto della cementeria di Calusco in località Monte Giglio. Su una superficie di mq 2.500.000 per una potenzialità di mc 200.000/anno per 20 anni; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A.

2003-2005 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE per impianto di autodemolizione sito nel Parco agricolo Sud Milano per una estensione di mq 10.000; Comune di Milano Autodemo srl responsabile

curriculum professionale elenco lavori

2003-2005 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cave del Polo estrattivo di Briatico (VV): cava di marna Monaca per mc/anno 135.000 per i prossimi 10 – 20 anni, interessante una superficie di mq 104.000; cava di calcare marnoso Saccolamia per mc/anno 215.000 per i prossimi 10-20 anni, interessante una superficie di mq 369.000; cava di calcare marnoso Licciarda per mc/anno 135.000 nei prossimi 10- anni, interessante una superficie di mq110.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. responsabile

2003-2005 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cava di marna argillosa a Stefanaconi (CS) per mc/anno 135.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 258.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. responsabile

curriculum professionale elenco lavori

2002-2004 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cava di Gesso Vullo Bivio Regina a Lattarico (CS) per mc/anno 20.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 232.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. responsabile

2002-2004 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cava di Argilla Stamiota a Saracena (CS) per mc/anno 150.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 620.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. responsabile

curriculum professionale elenco lavori

2001-2003 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cava di Calcare Le Serre a Castrovillari (CS) per mc/anno 500.000 i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 256.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. responsabile

2002 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE di un impianto agroalimentare per la trasformazione del pomodoro della SOLANA S.p.A. con capacità superiore alle 900 tonn/die, con annesso: pozzi d’acqua superiori a 120 l/”; depuratore con capacità di 200.000 abitanti equivalenti; Comune di Maccastorna (LO) SOLANA S.p.A: responsabile

curriculum professionale elenco lavori

2001 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE per impianto di raccolta di rifiuti sito nel Parco agricolo Sud Milano per una estensione di mq 5.000; Comune di Milano Impresa D’Agostino responsabile

2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cava di Calcare Monte Marguzzo a Rezzato e Mazzano (BS) per mc/anno 600.000 per i prossimi 10- 20-30 anni, interessante una superficie di mq 1.760.000; Azienda: ITALCEMENTI S.p.A. responsabile

2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE dell’attività estrattiva dei prossimi 10 anni della cava di arenaria della ITALCEMENTI S.p.A. annessa all’impianto di produzione del cemento di Rezzato e Mazzano (Bs) con un fabbisogno annuo di mc 50.000 su una superficie superiore ai 20 ha. Richiesta di verifica Comune di Mura (Bs) ITALCEMENTI GRUOP responsabile

2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE dell’attività estrattiva dei prossimi 10 anni della cava di argilla in comune di Castenedolo (Bs) della ITALCEMENTI S.p.A. annessa all’impianto di produzione del cemento di Rezzato (Bs) con un fabbisogno annuo di mc 100.000 su una superficie superiore ai 20 ha. Comune di Castenedolo (Bs) ITALCEMENTI GRUOP responsabile

1999 – 2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - IMPIANTO DI ITTICOLTURA CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA nel “ Parco Agricolo Sud Milano” con sistemazione morfologica di un’area di mq 170.000, creazione di mq 20.000 di bosco misto ad uso pubblico e sito garzaia ed ecavazione di mc 1.600.000 di inerte. Azienda Agricola Lovati Comune di Mediglia (Mi) responsabile curriculum professionale elenco lavori

1999-2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE dell’attività estrattiva dei prossimi 100 anni della cava di calcare della ITALCEMENTI S.p.A. annessa all’impianto di produzione del cemento di Rezzato (Bs) con un fabbisogno annuo di mc 1.000.000. Comuni di Mazzano, Nuvolera, Rezzato (Bs) ITALCEMENTI GRUOP responsabile

*1998-2000 Verifica di Compatibilità Ambientale - IMPIANTO DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI SPECIALI nel Parco Nord di Milano. Capacità dell’impianto mc/anno 40.000 t. ECORECUPERI SRL responsabile

1997-2000 Verifica di Compatibilità Ambientale - IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO con tre linee di produzione di compost a seconda se le frazioni utilizzate derivano dalla raccolta alla rinfusa o differenziata. Capacità dell’impianto mc/anno 120.000 t. GEOS srl - Crevalcore – Bologna responsabile

1992-1994 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE e Fattibilità del tratto autostradale Brescia-Lumezzane di km 30. in galleria e all’aperto. Società Autostrada Serenissima Brescia - Padova

* 1992 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - PIANO DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE di Rogno e Costavolpino (Bg) E RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE ED ECONOMICA DELL'AREA compresa tra Darfo Boario Terme e il lago d'Iseo. Progetto “ CAMUNIA” Procedura provinciale di Valutazione di Impatto Ambientale. Prevista dal Piano Regionale delle Attività estrattive per le grandi aree GIUDICI S.P.A. – Bg responsabile

*1991-1997 Verifica di Compatibilità Ambientale -DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI di tipo 2b in località Calcinatello di Calcinato per prevedibili mc 2.500.00 e autorizzati complessivi mc 500.000 GEDIT srl - Comune di Calcinato (Bs) responsabile

* 1991 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - IMPIANTO DI RECUPERO SOLVENTI da rifiuti industriali e declassamento del rifiuto risultante da tossico e nocivo a speciale - sito nel Comune di Brescia nelle ex ceramiche Marchi. Procedura ministeriale di Valutazione di Impatto Ambientale. OLIMPIA ECOLOGIA S.r.l. responsabile

1986-1987 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - SISTEMAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA delle aree degradate da attivitá estrattiva nell'area del Parco delle Madonie. Comune di Polizzi Generosa (Pa). responsabile

1986 DEPURATORE CONSORTILE del Polo conciario in localitá Santa Croce. Valutazione di Impatto Ambientale. Comune di San Miniato (Pi). ECOITALIA S.P.A. (gruppo Acqua).

A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

ELENCO ESTESO LAVORI

MAGGIO 2016

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 1 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

SOMMARIO

1 ARCHITETTURA E URBANISTICA ...... 3 1.1 ARCHITETTURA ...... 3 1.2 URBANISTICA ...... 8 2 AMBIENTE ...... 9 2.1 PAESAGGIO ...... 9 2.2 ECOLOGIA ...... 14 2.3 V.I.A. - V.A.S - VIC ...... 18 3 G.I.S. – Sistemi Informativi Territoriali ...... 23 4 FORMAZIONE ...... 24 5 REMOTE SENSING - TELERILEVAMENTO ...... 25 6 PARTECIPAZIONI A CONGRESSI E CONVEGNI - RELATORE- ...... 25

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 2 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1 ARCHITETTURA E URBANISTICA

1.1 ARCHITETTURA 2014-2015 Studio per uffici - comprendente presidenza e direzione generale per 3.000 posti di lavoro - nursery , spazi relax e documentazione - parcheggi sotterranei secondo protocolli edifici ad alta efficienza energetica Leed gold - tetti e terrazzi verdi Superficie lotto mq 30.000 Superficie di Pavimento mq 84.600 PRIVATO COMUNE DI LODI 2014 Scuola elementare secondo le nuove nome di edilizia scolastica e secondo i protocolli di CASA CLIMA ad alta efficienza energetica con l’uso combinato di pannelli fotovoltaici, geotermia, pannelli radianti interni e compattezza dei volumi COMUNE DI BRANDICO - BS 2012 Intervento turistico alberghiero a Toscolano Maderno Resort 5 star plus, SPA, Fitness (13.000 mq), 30 Residenze luxury ( mq 3.500 ), Reception a lago (mq 1.500) con parcheggi interrati ( mq 5.000) e ascensore lago-altipiano ORIZZONTI DEL LAGO BOLZANO COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO 2007-2009 Villa EDEN – Progettazione Ville Villa 3: mq 440 + 500 accessori SIGNA - INNSBRUCK GARDONE RIVIERA –BS 2004-2006 Progettazione nuova espansione della cementeria Italcementi, altezza edifici fino a mt 150 larghezza area mt 500 ITALCEMENTI S.P.A. - BERGAMO REZZATO – MAZZANO (BS) 2003-2006 Ristrutturazione di un casale agricolo ad uso agrituristico 10 stanze da letto spazi collettivi PRIVATO SAN GIORGIO (PU 2002-2006 Casa signorile : soggiorno- lettura, studio, 5 camere da letto con servizi di vario grado, tinello con cucina e locali accessori, piscina con sauna, sala giochi, garages, giardino interno, giardino esterno; con tecniche di architettura biologica e filosofia feng shui mq 800 GRUPPO FAUSTINI S.P.A. – BRESCIA In collaborazione con Beppe Riboli Design BRESCIA 2002 - 2003 Ristrutturazione deposito agricolo esistente per accessorio giardino residenziale (forno pizzeria, cucina, deposito attrezzi giardino, torre- piccionaia, porticato) per una superficie di mq 150; GRUPPO FAUSTINI S.P.A. – BRESCIA In collaborazione con Beppe Riboli Design BRESCIA

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 3 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

2000-2006 Ristrutturazione di un garage per nuovo rimessaggio di automezzi, depositi aziendali, uffici e servizi per una superficie di mq 1.000 GRUPPO FAUSTINI S.P.A. - BRESCIA BRESCIA 2001-2010 ABBAZIA OLIVETANA BENEDETTINA Coordinamento dei lavori di ristrutturazione dell’intera Abbazia su mq 14.000 utili progetto generale per il coordinamento progetto dell’ala est Ministero LLPP - Provveditorato OOPP Lombardia e Liguria RODENGO SAIANO (BS) 2002-2006 Centro Islamico di Cultura e preghiera Moschea della comunità Islamica AL WAQF AL ISLAMI IN ITALIA Lodi 2000-2006 Ristrutturazione di un rimessaggio di automezzi per i nuovi uffici di rappresentanza per una superficie di mq 1.200 GRUPPO FAUSTINI S.P.A. - BRESCIA BRESCIA 1999-2002 Ristrutturazione di un rimessaggio di automezzi per i nuovi uffici della Poliedro per una superficie di mq 250 GRUPPO FAUSTINI S.P.A. – BRESCIA BRESCIA 1999-2000 Casa signorile unifamiliare di mq 300 PRIVATO In collaborazione con Beppe Riboli Design LUSSENBURGO 1999-2000 Ristrutturazione di un edificio industriale di mq 2.000 per un centro del divertimento con discoteca/disco-bar, fast food, birreria , punto internet, servizi e parcheggi sulla marina PRIVATO In collaborazione con Beppe Riboli Design MESSINA 1999 Intervento di riqualificazione di un’ area di mq 80.000 con laghetto, mediante creazione di un centro polivalente per il tempo libero a valenza extracomunale nell’area bresciana, superficie utile di mq 1.500 contenente 1 discoteca, 5 bar a tema, 3 ristoranti tipici, 2 fast food, birreria, punto internet, parco, servizi e parcheggi. PRIVATO In collaborazione con Beppe Riboli Design MONTIRONE (BS) 1998 - 1999 Intervento di riqualificazione di un’ area di mq 200.000 con lago, di cava creazione di un centro polivalente per il tempo libero a valenza extracomunale nell’area metropolitana milanese, superficie utile di mq 40.000 contenente: multiplex con 25 sale cinematografiche, 3 discoteche, albergo da 120 stanze, sauna solarium e servizi per il fitness, palestra, sala per scuola da ballo, piscina, discoteca, 5 bar a tema, 3 ristoranti tipici, 2 fast food, birreria, drug store, tatoo, punto internet, bowling, sala biliardo e giochi elettronici, parco, servizi e parcheggi. PRIVATO PESCHIERA BORROMEO (MI)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 4 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1997-1998 Intervento di riqualificazione sul Monte Netto con la trasformazione delle attuali porcilaie in volume residenziale signorile. Superficie interessata circa mc 100.000, riqualificazione ambientale dell’intorno del Montenetto: caratterizzazione paesistica dell’intervento, studio della viabilità, inserimento di attività collaterali alla residenza (piazzetta, chiesa, bar, trattorie e albergo, viali di ingresso, bel vedere, laghetto, prati e boschi,....) PRIVATO CAPRIANO DEL COLLE E PONCARALE (BS) 1997 PARCO URBANO DELLE CORNELLE, inserito nei progetti di riqualificazione RESIDER II (94-97) Superficie interessata mq 32.000 costo 2,5 miliardi. GARDONE 2001 S.R.L. (BS) 1997 Riqualificazione della attività alberghiera con ristrutturazione edilizia di immobile adibito a masseria. FINANZIAMENTO P.O.P. SICILIA USTICA (PA) 1996-1997 Intervento di riqualificazione della ex fornace di Matera per la creazione di un centro polivalente per il tempo libero con una superficie utile di mq 9.500 contenente: albergo da 60 stanze, sauna solarium e servizi per il fitness, palestra, sala per scuola da ballo, piscina, discoteca, 5 bar a tema, 3 ristoranti tipici, 2 fast food, birreria , drug store, tatoo, punto internet, bowling, sala biliardo e giochi elettronici, parco, servizi e parcheggi. PRIVATO In collaborazione con Beppe Riboli Design MATERA 1995-1999 Intervento edilizio polivalente, residenziale e commerciale, per mc 3.500, centro storico IMMOBILIARE “AI CHIOSTRI” VILLACHIARA (BS) 1988 PALAZZO DUCALE - RISTRUTTURAZIONE DELLA “EX CASERMA GONZAGA” per la costruzione della cittadella degli uffici finanziari dello Stato della città di Mantova, Ufficio Tecnico Erariale, Ufficio IVA, Ragioneria dello Stato, Ufficio delle Imposte Dirette, Ufficio dei Registri Immobiliari ). MINISTERO LL.PP. – PROVVEDITORATO DELLE OO.PP. (VE). Incarico congiunto con prof. Arch. Annio Vittori MANTOVA 1988 Concorso per la ristrutturazione del centro storico. COMUNE DI ROMANENGO (CR) ROMANENGO (CR) 1985 CONCORSO DI IDEE per il riuso e ristrutturazione del Convento dei Cappuccini COMUNE DI CONVERSANO (BA) CONVERSANO (BA) 1985 COLLAUDO TECNICO-AMMINISTRATIVO RETI TECNOLOGICHE (Acqua, Gas, Fognature); COMUNE DI QUINZANO D’OGLIO (BS) QUINZANO D’OGLIO (BS)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 5 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1985 RISTRUTTURAZIONE EX CASA WIDMER, con abolizione delle barriere architettoniche, per la creazione del centro sociale e localizzazione di uffici comunali e sociali, biblioteca e museo archeologico e della cultura contadina, distretto sanitario di zona con palestra annessa. COMUNE DI QUINZANO D’OGLIO (BS) QUINZANO D’OGLIO (BS) 1984 Progettazione intervento n. 36 alloggi con diversa tipologia COMUNE DI PAVONE MELLA (BS) PAVONE MELLA (BS) 1984 PROGETTAZIONE EDIFICI RESIDENZIALI “Budrio 1” per conto per n. 106 alloggi I.A.C.P. DI MILANO MILANO 1983 PROGETTAZIONE EDIFICIO CON IMPIANTI solari e pannelli radianti per il risparmio energetico n. 12 alloggi con finanziamento pubblico. COOPERATIVA SPERANZA - ORZINUOVI POMPIANO (BS) 1982 PROGETTAZIONE INTEGRATA intervento n. 18 ville di diversa tipologia. COOPERATIVA SPERANZA - ORZINUOVI CORZANO (BS) 1980 INTERVENTO SPERIMENTALE per l’autocostruzione con finanziamento C.E.E. finalizzato alla verifica di espandibilità degli alloggi con strutture miste in C.A. laterizio e legno n. 29 alloggi più servizi. COOPERATIVA UNITARIA – CARPENDOLO GAMBARA (BS) 1980-1983 PROGETTAZIONE DI INTERVENTO finanziato dalla C.E.E. consistente in 56 alloggi in edifici a blocchi; COOPERATIVA SPERANZA - ORZINUOVI ORZINUOVI (BS) 1980-1983 PROGETTAZIONE DI INTERVENTO finanziato dalla C.E.E. consistente in 14 case a schiera. COOPERATIVA SPERANZA - ORZINUOVI ORZINUOVI (BS) 1980-1984 Residenza personale VILLACHIARA (BS) 1978 CONCORSO CENTRO POLIVALENTE PROVINCIALE per scuole superiori. AMM. PROV. DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA 1978 RISTRUTTURAZIONE ed ampliamento della sede con uffici e sala per il pubblico CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BORGO S. GIACOMO VILLACHIARA (BS) 1978-1983 Interventi in Aree produttive. Costruzioni laboratori artigiani. Zona PIP BERTOLETTI - MAXICAR BORGO S.GIACOMO (BS)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 6 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1978-1980 CONCORSO PROGETTI TIPO REGIONE LOMBARDIA edilizia scolastica, materna, elementare-media-superiore, con particolare riguardo alla ampliabilità degli edifici (premiato) FARSURA S.P.A. LOMBARDIA 1978-1980 Quartiere residenziale Brolo 16 residenze di tipo civile PRIVATI CITTADINI VILLACHIARA (BS)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 7 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1.2 URBANISTICA 2007-2012 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) 2005 Piano esecutivo per nuova area industriale di iniziativa privata VILLACHIARA (BS) 2003-2004 Piano esecutivo per nuova area residenziale popolare (PEEP) di iniziativa pubblica COMUNE DI SALVIROLA (CR) 1999-2000 Responsabile dell’Ufficio Urbanistico del Comune di Salvirola (Cr) 1995-1999 Piano Territoriale Provinciale PROVINCIA DI RAGUSA 1994 Piano Provinciale dello smaltimento dei rifiuti. PROVINCIA DI MANTOVA 1991-1993 Piano Provinciale per lo smaltimento dei rifiuti industriali PROVINCIA DI BRESCIA 1991-1993 Piano Provinciale per lo smaltimento dei rifiuti urbani PROVINCIA DI BRESCIA 1991-1995 Piano Regolatore Generale COMUNE DI URAGO D’OGLIO (BS) 1986 Piano Regolatore Generale - Variante COMUNE DI ADRO (BS) 1986 Piano Provinciale per lo smaltimento dei rifiuti urbani e industriali. PROVINCIA DI CATANZARO 1984 Presidente della Commissione Cons. A.P. Bs Urbanistica e LL.PP. con elaborazione di: - Piano Paesistico Provinciale ai sensi della L.N. 431/85 (Galasso); - Piano della Viabilità Provinciale. PROVINCIA DI BRESCIA 1983-1985 Piano Provinciale delle attività estrattive. Settore Argille PROVINCIA DI BRESCIA 1983 Piano Particolareggiato per le aree industriali COMUNE DI GAMBARA (BS) 1982 Piano Particolareggiato per le aree industriali COMUNE DI BORGO S.GIACOMO (BS) 1980 Piano Particolareggiato del Centro Medioevale di Padernello COMUNE DI BORGO S.GIACOMO (BS) 1979 Piano Regolatore Generale COMUNE DI BORGO S.GIACOMO (BS) 1978-1980 Responsabile del Settore Urbanistica del Comprensorio n. 19 della Pianura Bresciana.

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 8 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

2 AMBIENTE

2.1 PAESAGGIO 2007-2008 Masterplan paesistico e urbanistico di VILLA EDEN GARDONE RIVIERA (BS) 2007-2008 Cava di calcare di Colle Pedrino: recupero ambientale paesistico e naturalistico dell’intera area interessata dalla attività estrattiva nei prossimi 60 anni circa fino a coltivazione esaurita ITALCEMENTI S.P.A. PALAZZAGO E CAPRINO BERGAMASCO (BG) 2005 Cava di calcare a supporto della cementeria di Matera in località Trasanello.; Su una superficie di mq 2.120.000 per una potenzialità ci mc 300.000/anno per 20 anni ITALCEMENTI S.P.A. Collaborazione MATERA 2005 Cava di argilla a supporto della cementeria di Matera in località torre Spagnola. Su una superficie di mq 2.500.000 per una potenzialità ci mc 260.000/anno per 20 anni ITALCEMENTI S.P.A. Collaborazione MATERA 2004 Recupero cave esistenti CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA nel polo estrattivo delle cave del Pirata a Castiglione delle Siviere MN- interessante un’area di 260.000 , ma 2.200.000 di materiale movimentato e mc 1.900.000 di commercializzazione di inerti PROSPERO SCAVI VALEGGIO SUL MINCIO (MN) 2004 Cava di sabbia e ghiaia CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA nel parco Fluviale Adda Sud – con sistemazione morfologica di un’area di mq 170.000, creazione di mq 20.000 di bosco misto e sito garzaia ed ecavazione di mc 550.000 di inerte. ITTICA MACASTORNA SRL MACCASTORNA (LO) 2004 Cava di calcare Monte Giglio per uso industriale a Calusco (BG) per mc 13 milioni ITALCEMENTI S.P.A. CALUSCO D’ADDA (BG) 2003 Cave del Polo estrattivo di Briatico (VV): - cava di marna Monaca per mc/anno 135.000 per i prossimi 10 – 20 anni, interessante una superficie di mq 104.000; - cava di calcare marnoso Saccolamia per mc/anno 215.000 per i prossimi 10-20 anni, interessante una superficie di mq 369.000; - cava di calcare marnoso Licciarda per mc/anno 135.000 nei prossimi 10- anni, interessante una superficie di mq110.000; ITALCEMENTI S.P.A. BRIATICO (VV)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 9 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

2003 Cava di marna argillosa per mc/anno 135.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 258.000 ITALCEMENTI S.P.A. STEFANACONI (CS) 2002- 2004 Cava di Gesso Vullo Bivio Regina per mc/anno 20.000 per i prossimi 10- 20-30 anni, interessante una superficie di mq 232.000; ITALCEMENTI S.P.A. LATTARICO (CS) 2002-2004 Cava di Argilla Stamiota per mc/anno 150.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 620.000 ITALCEMENTI S.P.A. SARACENA (CS) 2001-2003 Cava di Calcare Le Serre per mc/anno 500.000 i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 256.000 ITALCEMENTI S.P.A. CASTROVILLARI (CS) 2000 Cava di Calcare Monte Marguzzo per mc/anno 600.000 per i prossimi 10- 20-30 anni, interessante una superficie di mq 1.760.000. ITALCEMENTI S.P.A. REZZATO E MAZZANO (BS) 2000 Cava di prestito per opere pubbliche (ex. Art.38 L.R: 14/98) per la SS 671 della Val Seriana per un totale di mc 1.000.000. CAVALLERI OTTAVIO S.p.A. PONTOGLIO (BS) 2000-2001 Ampliamento cava Belgiardino per mc 200.000 +650.000 COSMOCAL S.p.A. MONTANASO LOMBARDO (LO) 1999 IMPIANTO DI ITTICOLTURA CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA con sistemazione morfologica di un’area di mq 150.000, creazione di mq 30.000 di bosco misto e sito garzaia ed ecavazione di mc 1.300.000 di inerte. AZIENDA AGRICOLA CHIODA RIVOLTA D’ADDA (CR) 1999 IMPIANTO DI ITTICOLTURA CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA nel “ Parco Agricolo Sud Milano” con sistemazione morfologica di un’area di mq 170.000, creazione di mq 20.000 di bosco misto ad uso pubblico e sito garzaia ed ecavazione di mc 1.600.000 di inerte. AZIENDA AGRICOLA LOVATI MEDIGLIA (MI) 1997 IMPIANTO DI ITTICOLTURA – con sistemazione morfologica di un’area di mq 100.000, ed ecavazione di mc 400.000 di inerte. AZIENDA AGRICOLA CONCA LODI 1997-1998 IMPIANTO DI ITTICOLTURA CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA nel parco Fluviale Adda Sud – con sistemazione morfologica di un’area di mq 170.000, creazione di mq 20.000 di bosco misto e sito garzaia ed ecavazione di mc 850.000 di inerte. AZIENDA AGRICOLA BIANCARDI COMUNE DI MACCASTORNA (LO) Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 10 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1995-1999 RECUPERO AMBIENTALE E PAESISTICO nel Parco fluviale OGLIO NORD con sistemazione morfologica di un’area di mq 600.000, creazione di mq 210.000 di bosco misto ad uso pubblico ed ecavazione di mc 1.000.000 di inerte. TENUTA BELLOPERA SPA VILLACHIARA (BS) 1994-1997 RECUPERO AMBIENTALE della cava sita in località Gerole destinata alla fruizione pubblica e alla creazione di un parco naturalistico acquatico; sistemazione della viabilità d’ accesso e dei parcheggi. REZZOLA S.P.A. BORGOSATOLLO (BS) 1993 Recupero cava per costituzione impianto ludico sportivo in STRADEDILE-FAUSTINI TORBOLE CASAGLIO (BS) 1992 COLTIVAZIONE E RECUPERO CAVA di sabbia e ghiaia per opere pubbliche – Tangenziale di Soncino-Orzinuovi SONCINO S.R.L. URAGO D’OGLIO (BS) 1992 PIANO DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE E RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE ED ECONOMICA DELL’AREA compresa tra Darfo Boario Terme e il lago d’Iseo. Progetto “ KAMUNIA” GIUDICI S.P.A. ROGNO E COSTAVOLPINO (BG) 1992 PIANO DI COORDINAMENTO delle attività estrattive di monte nel comprensorio del BOTTICINO (BS) COMUNE DI BOTTICINO. COMUNE DI SERLE. COMUNE DI NUVOLERA. COMUNE DI NUVOLENTO. COMUNE DI PAITONE. 1992 PIANO DI COORDINAMENTO delle attività estrattive MANARA S.n.c. BREGOLI S.P.A. NORDSTRADE S.P.A. ERBUSCO (BS) 1991-1993 NUOVA SS 235 Orceana da Orzinuovi fino a Brescia. AMM. PROV. DI BRESCIA 1991 COLTIVAZIONE DI CAVA di piano e recupero finale ad uso agricolo GABURRI S.P.A. COGEPA S.P.A. REZZATO (BS) 1991 COLTIVAZIONE E RECUPERO NATURALISTICO ACQUATICO CAVA di sabbia e ghiaia per opere pubbliche – Tangenziale di Soncino-Orzinuovi SONCINO S.R.L. ORZINUOVI (BS) 1990 BONIFICA AGRICOLA con cava di sabbia e ghiaia per opere pubbliche – Tangenziale di Soncino-Orzinuovi SONCINO S.R.L. ROCCAFRANCA (BS)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 11 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1998-1990 PIANO DI RECUPERO delle cave di San Polo. Posto ad est del territorio comunale di Brescia interessante i comuni di Rezzato, Castenedolo e Borgosatollo COMUNE DI BRESCIA 1988 VARIANTE DELLA S.S. 235 della bretella di Castelmella negli assi viari principali del Comune di Brescia. Previsione della 2^ Tangenziale anello intermedio. Valutazione di Impatto Ambientale della infrastruttura attraversante il territorio comunale. COMUNE DI CASTELMELLA (BS) 1988 PIANO AMBIENTALE PAESISTICO finalizzato alla programmazione degli interventi ecologico-paesistici sul territorio comunale. COMUNE DI CALVISANO (BS) 1988 PIANO AMBIENTALE PAESISTICO finalizzato alla programmazione degli interventi ecologico-paesistici sul territorio comunale. COMUNE DI MONTICHIARI (BS) 1988 PIANO AMBIENTALE PAESISTICO finalizzato alla programmazione degli interventi ecologico-paesistici sul territorio comunale. COMUNE DI REZZATO (BS) 1987-1988 PIANO DI REGIMAZIONE IDRAULICA E VALORIZZAZIONE AREE FLUVIALI SUL FIUME PIAVE per la costruzione della opportuna cassa di espansione (56 milioni di mc.) idraulica nell’area a Parco Regionale da Ponte della Prinea a San Donà del Piave (25 km) MIN. LL.PP. – MAGISTRATO ALLE ACQUE (VE). TREVISO - VENEZIA. 1987 RECUPERO AMBIENTALE delle aree degradate da attività estrattiva COMUNE DI REZZATO (BS). 1986-1988 PIANO PAESISTICO E DI REGIMAZIONE IDRAULICA del fiume Oglio e valorizzazione ambientale e paesistica. Consorzio idraulico di II° categoria. COMUNE DI VILLACHIARA (BS) COMUNE DI GENIVOLTA (CR) COMUNE DI AZZANELLO (CR). 1986-1987 SISTEMAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA delle aree degradate da attività estrattiva nell’area del Parco delle Madonie. Valutazione di Impatto Ambientale. COMUNE DI POLIZZI GENEROSA (PA). 1984 PIANO AMBIENTALE PAESISTICO del territorio comunale e normativa per le aree agricole, del verde urbano. COMUNE DI CASTELMELLA (BS) 1984 ECUPERO AMBIENTALE di un’area di cava per la creazione di un parco urbano e trasformazione per il supporto agro turistico della azienda interessata COMUNE DI MELEGNANO (MI). 1984 AMPLIAMENTO CAVA NEL PARCO REGIONALE DEL SERIO attività estrattive, sistemazione naturalistico e ambientale e previsione di utilizzo dell’area nel parco. COMUNE DI RICENGO (CR)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 12 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1985 STUDIO DI FATTIBILITA’ per il recupero del grande bacino d’acqua (cava Manara) nell’area sud di Milano, finalizzato alla creazione di una “Città dei divertimenti di ambito Europeo”, (area del Parco Lambro). COMUNE DI MEDIGLIA. (in collaborazione) 1984 PIANO AMBIENTALE TERRITORIALE verifica ambientale del territorio comunale con riguardo al centro fieristico “Il Girasole”, il centro intermodale milanese e il deposito di idrocarburi. COMUNE DI LACCHIARELLA (MI) (in collaborazione) 1984 RECUPERO DELLE AREE DEGRADATE del polo estrattivo di Manerba, finalizzato alla valorizzazione ambientale paesistica. COMUNE DI MANERBA DEL GARDA (BS) (in collaborazione) 1984 SISTEMAZIONE AMBIENTALE CAVA MAGNONE nell’area vincolata dei beni ambientali per la Villa Borromeo. COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (MI) (in collaborazione) 1983 PIANO PROVINCIALE CAVE – SETTORE ARGILLE – Recuperi ambientali delle aree degradate e normativa per la minimizzazione degli impianti estrattivi. AMM. PROV. DI BRESCIA (in collaborazione)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 13 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

2.2 ECOLOGIA 2008-2010 Impianto recupero rifiuti inerti da macerie e conglomerati bituminosi FAVINI COSTRUZIONI RHO (MI) 2007-2008 Impianto recupero ceneri da combustione per integrazione formazione cls GRUPPO FAUSTINI – INERTIS SRL BRESCIA 2006-2010 Impianto recupero rifiuti da demolizioni GRUPPO FAUSTINI – PROFACTA SPA BRESCIA 2005-2009 Impianto recupero fresato stradale e rifiuti inerti da demolizione PADANA STRADE SRL SPINADESCO (CR) 2005-2008 Impianto recupero fresato stradale GRUPPO FAUSTINI – PROFACTA SPA BRESCIA 2003-2004 IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE nel Parco Agricolo Sud EMJ AUTODEMLIZIONI S.R.L. MILANO 2000-2003 IMPIANTO DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI nel Parco Agricolo Sud. D’AGOSTINO MILANO 1998-2000 IMPIANTO DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI SPECIALI nel Parco Nord di Milano. Capacità dell’impianto 40.000 mc/anno. ECORECUPERI SRL MILANO 1997-2000 IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO con tre linee di produzione di compost a seconda se le frazioni utilizzate derivano dalla raccolta alla rinfusa o differenziata. Capacità dell’impianto mc/anno 120.000 t. GEOS SRL BOLOGNA 1996-1997 IMPIANTO DI TRATTAMENTO E RECUPERO rifiuti liquidi speciali, TTNN (tossico e nocivi) e pericolosi con recupero di calore e di materie prime secondo le indicazioni del DLgs 22/97 Ronchi. EOS SRL ORZINUOVI (BS) 199-1997 DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI di tipo 2b in località Calcinatello di Calcinato per prevedibili mc 2.500.00 e autorizzati complessivi mc 500.000 GEDIT SRL CALCINATO (BS) 1995 “Progetto “MONIQA.” Sistema di supporto alle decisioni per il monitoraggio e la pianificazione della qualità dell’aria a scala provinciale” nei territori delle province di Brescia e Cremona all’interno del Progetto LIFE 94 (in collaborazione con ST scrl) 1994 PIANO PER LO SMALTIMENTO DEI RSU LR 21/93 PROVINCIA DI MANTOVA 1993 BONIFICA DISCARICA SELVAGGIA tramite la realizzazione di una discarica protetta in Comune di Puegnago sul Garda. COMUNE DI PUEGNAGO (BS) Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 14 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1992 DIREZIONE LAVORI della bonifica della discarica abusiva, in una torbiera, di rifiuti industriali provenienti dal deposito in area libera di morchie di verniciatura e code di lavorazione chimica incendiate in sito. Località Valli di Mosio in Comune di Acqua Negra. CATALIA SPA PROVINCIA DI MANTOVA 1992 IMPIANTO DI STOCCAGGIO, CERNITA, TRATTAMENTO, RECUPERO O MESSA IN DISCARICA DI RIFIUTI ASSIMILABILI AGLI URBANI, INDUSTRIALI ANCHE TOSSICO E NOCIVI per le aziende del bacino Val Sabbia e Val Gobia per iniziativa della Comunità Montana della Val Sabbia Brescia. ECOVALSABBIA S.r.l. 1992 IMPIANTO DI RECUPERO di rifiuti provenienti da lavorazioni di ottone e da forni fusori di ottone con annesso impianto di trattamento chimico-fisico- biologico delle acque di impianto e di lavaggio. GAMBARI S.P.A. LUMEZZANE (BS) 1991 BONIFICA DELLA DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI COMPRESO PCB - Previsione di piano di emergenza e gestione della bonifica – Predisposizione di discarica protetta di tipo 2C. Amministrazione Provinciale di Brescia – SAGETER S.P.A. PASSIRANO (BS) 1991 IMPIANTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA di rifiuti urbani e assimilabili agli urbani, ingombranti, TFR, anche tossico e nocivi. TRASE S.P.A. ECOSERVIZI S.P.A. CASTENEDOLO (BS) 1991 PIATTAFORMA DI RACCOLTA, STOCCAGGIO E CERNITA di rifiuti industriali a valorizzazione chiaramente individuata MINELLI F.LLI S.N.C. LONATO (BS) 1991 BONIFICA DI DISCARICA SELVAGGIA DI RIFIUTI INDUSTRIALI con la creazione di una discarica protetta di cat. 2 B in Provincia di Brescia. ECOVAL SPA. FERRIERA VALSABBIA SPA. VALSIR SPA. GRUPPO NIBOLI COMUNE DI PRESEGLIE (BS) 1991 IMPIANTO DI RECUPERO SOLVENTI da rifiuti industriali e declassamento del rifiuto risultante da tossico e nocivo a speciale sito nelle ex ceramiche Marchi. OLIMPIA ECOLOGIA S.R.L. BRESCIA 1991 BONIFICA DISCARICA INQUINATA DA CESIO in collaborazione con l’ENEA Disp – in località Montenetto. AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRESCIA SAGETER S.P.A. COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (BS)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 15 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1991 RECUPERO AMBIENTALE della discarica di R. S.U. dell’A.S.M. di Brescia con salvaguardia sanitaria e recupero morfologico finale. A.S.M. APRICA S.P.A. CASTEGNATO (BS) 1991 BONIFICA del capannone industriale per lo stoccaggio selvaggio di rifiuti industriali speciali e tossico e nocivi in località Ponte San Marco. Amministrazione Provinciale di Brescia. CALCINATO (BS) 1991 PIANO TRIENNALE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE 89-92 predisposizione delle pre-schede e delle schede di finanziamento per i seguenti impianti: Piattaforma di raccolta di rifiuti industriali anche tossico e nocivi e assimilabili agli urbani sito in Comune di Pompiano; Piattaforma di raccolta, compattamento e cernita di rifiuti urbani, assimilabili agli urbani e Industriali in Comune di Breno; Eco-bus per la educazione ambientale itinerante nella Provincia di Brescia. AMM. PROV. DI BS SAGETER S.P.A. 1989 VERIFICA di sopralzo della discarica di R.S.U. e proposta di interventi di emergenza sul territorio provinciale nel caso di blocco della discarica. Recupero finale. APRICA S.P.A. CASTEGNATO (BS) 1987 DISCARICA DI RIFIUTI INDUSTRIALI (scorie di acciaieria) situazione idrogeologica e sicurezza ambientale. FERALPI S.P.A. LONATO (BS) 1985 IMPIANTO COMPLESSO PER IL TRATTAMENTO E AMMASSO CARCASSE METALMILV S.R.L. COMUNE DI BOLLATE (MI) 1985 DISCARICA DI RIFIUTI INDUSTRIALI (scorie di acciaieria) situazione idrogeologica e sicurezza ambientale. PULIMETAL S.P.A. MONTICHIARI (BS) 1985 DISCARICA DI RIFIUTI INDUSTRIALI (rifiuto assimilabile agli R.S.U.) situazione idrogeologica e sicurezza ambientale. GARDA TRANS S.P.A. VERIFICA. MANERBA DEL GARDA (BS) 1984 PIANO PROVINCIALE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI solidi, urbani e industriali e localizzazione degli impianti. Elaborazione metodi di Valutazione di Impatto Ambientale e di ottimizzazione dei costi di costruzione e gestione. AMM. PROV. DI CATANZARO. 1984 DISCARICA COMPRENSORIALE PER R.S.U. per rifiuti del comprensorio Vittoria-Comiso compreso la base NATO di Comiso; studio per la ricerca del sito e progetto della discarica; studio della tipologia dei rifiuti della base americana; COMUNE DI VITTORIA (RG). Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 16 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1984 DEPURATORE CONSORTILE del Polo conciario in località Santa Croce. ECOITALIA S.P.A. (GRUPPO ACQUA). SAN MINIATO (PI) 1984 DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICO E NOCIVI impresa Cipolla. Verifica e proposte per il risanamento delle discariche di rifiuti speciali (di fanghi da trivellazione petrolifera). COMUNE DI GELA (CL) 1984 DISCARICA DI RIFIUTI INDUSTRIALI (rifiuto assimilabile agli R.S.U.). situazione idrogeologica e sicurezza ambientale. GARDA TRANS S.P.A. MONTICHIARI (BS). 1984-1991 DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICO E NOCIVI studio fattibilità. Verifica sicurezza ambientale – progettazione esecutiva. ECOPLAN S.P.A. GEDIT S.r.l.

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 17 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

2.3 V.I.A. - V.A.S - VIC 2010 V.I.A.-VIC SS 16 Adriatica –variante di Alfonsine (RA) ANAS Roma 2007-2010 V.A.S. VIC Piano di Governo del Territorio COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) 2007 CAVA DI SABBIA E GHIAIA Studio di impatto ambientale per l’ ATE 23 Ha 51 GRUPPO FAUSTINI S.P.A. BRESCIA 2007 CAVA DI SABBIA E GHIAIA Studio di impatto ambientale per l’ATE 20 Ha 60 GRUPPO FAUSTINI S.P.A. REZZOLA F.LLI CAVE S. POLO BRESCIA 2007 CAVA DI SABBIA E GHIAIA Studio di impatto ambientale per l’ATE 36 GRUPPO FAUSTINI S.P.A. BRESCIA MONTIRONE 2007 IMPIANTO DI TRATTAMENTO INERTI Studio di impatto ambientale per un impianto di triturazione di rifiuti inerti GRUPPO FAUSTINI S.P.A. BRESCIA BRESCIA 2007 RECUPERO AMBIENTALE Di cava di recupero con realizzazione di oasi naturalistica PROSPERO SCAVI in collaborazione CASTIGLIONE DELLE SIVIERE (MN) 2007 PORTO TURISTICO - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE con annesso villaggio turistico Hotel, piazzetta e spa; Piano Integrato per il nuovo porto turistico con villaggio da 55.000 mc e spa da 10.000 mq su progetto dello studio Foster – Londra

TOSCOLANO MADERNO (BS) 2007 V.A.S. per il Piano di Governo del Territorio COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) 2007 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE cava di calcare Colle Pedrino Valutazione di impatto ambientale del nuovo progetto di coltivazione della cava per i prossimi 40 anni con un potenziale annuo di 600.000 mc di inerte estratto ITALCEMENTI S.P.A. PALAZZAGO E CAPRINO BERGAMASCO (BG) 2007 Cava di calcare Colle Pedrino Verifica di esclusione dalla VIA per variante non sostanziale al progetto già dichiarato compatibile ITALCEMENTI S.P.A. PALAZZAGO E CAPRINO BERGAMASCO (BG)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 18 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

2005-2006 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE per cava di calcare a supporto della cementeria di Matera in località Trasanello. Su una superficie di mq 2.120.000 per una potenzialità di mc 300.000/anno per 20 anni; Settore di particolarità: aspetti archeologici ITALCEMENTI S.P.A. in collaborazione MATERA 2005-2006 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE per cava di argilla a supporto della cementeria di Matera in località Torre Spagnola. Su una superficie di mq 2.500.000 per una potenzialità di mc 260.000/anno per 20 anni; Settore di particolarità: aspetti archeologici ITALCEMENTI S.P.A. in collaborazione MATERA 2004-2006 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Revamping della cementeria di Rezzato Settore paesaggio e progettazione alternativa. In collaborazione: arch. O. Ruano TU Delft - Rotterdam - NL Coordinamento scientifico prof. arch. C. Treu - Politecnico di Milano ITALCEMENTI S.P.A. REZZATO E MAZZANO (BS) 2004-2005 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE per cava di calcare a supporto della cementeria di Calusco in località Monte Giglio. Su una superficie di mq 2.500.000 per una potenzialità di mc 200.000/anno per 20 anni ITALCEMENTI S.P.A. CALUSCO D’ADDA (BG) 2003-2005 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE per impianto di autodemolizione sito nel Parco agricolo Sud Milano per una estensione di mq 10.000; AUTODEMO SRL MILANO 2003-2005 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cave del Polo estrattivo di Briatico (VV): cava di marna Monaca per mc/anno 135.000 per i prossimi 10 – 20 anni, interessante una superficie di mq 104.000; cava di calcare marnoso Saccolamia per mc/anno 215.000 per i prossimi 10-20 anni, interessante una superficie di mq 369.000; cava di calcare marnoso Licciarda per mc/anno 135.000 nei prossimi 10- anni, interessante una superficie di mq110.000 ITALCEMENTI S.P.A. BRIATICO (VV) 2003-2005 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cava di marna argillosa per mc/anno 135.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 258.000 ITALCEMENTI S.P.A. STEFANACONI (CS) 2002-2004 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cava di Gesso Vullo Bivio Regina per mc/anno 20.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 232.000 ITALCEMENTI S.P.A. LATTARICO (CS)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 19 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

2002-2004 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cava di Argilla Stamiota per mc/anno 150.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 620.000 ITALCEMENTI S.P.A. SARACENA (CS) 2001-2003 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cava di Calcare Le Serre per mc/anno 500.000 i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 256.000 ITALCEMENTI S.P.A. CASTROVILLARI (CS) 2002 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE di un impianto agroalimentare per la trasformazione del pomodoro della SOLANA S.p.A. con capacità superiore alle 900 tonn/die, con annesso: pozzi d’acqua superiori a 120 l/”; depuratore con capacità di 200.000 abitanti equivalenti; SOLANA S.P.A MACCASTORNA (LO) 2001 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE per impianto di raccolta di rifiuti sito nel Parco agricolo Sud Milano per una estensione di mq 5.000; D’AGOSTINO MILANO 2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Cava di Calcare Monte Marguzzo per mc/anno 600.000 per i prossimi 10-20-30 anni, interessante una superficie di mq 1.760.000 ITALCEMENTI S.P.A. REZZATO E MAZZANO (BS) 2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE dell’attività estrattiva dei prossimi 10 anni della cava di arenaria annessa all’impianto di produzione del cemento di Rezzato e Mazzano (Bs) con un fabbisogno annuo di mc 50.000 su una superficie superiore ai 20 ha. Richiesta di verifica ITALCEMENTI S.P.A. MURA (BS) 2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE dell’attività estrattiva dei prossimi 10 anni della cava di argilla della ITALCEMENTI S.p.A. annessa all’impianto di produzione del cemento di Rezzato (Bs) con un fabbisogno annuo di mc 100.000 su una superficie superiore ai 20 ha. ITALCEMENTI S.P.A. CASTENEDOLO (BS) 2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE dell’attività estrattiva dei prossimi 80 anni della cava di gesso in località Vullo Bivio Regina annessa all’impianto di produzione del cemento di Castrovillari (Cs) con un fabbisogno annuo di mc 50.000 su una superficie superiore ai 20 ha. richiesta di verifica. ITALCEMENTI S.P.A. LATTARICO (CS) 2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE dell’attività estrattiva dei prossimi 80 anni della cava di argilla in località Stamiota annessa all’impianto di produzione del cemento di Castrovillari (Cs) con un fabbisogno annuo di mc 100.000 su una superficie superiore ai 20 ha. ITALCEMENTI S.P.A. SARACENA (CS)

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 20 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE dell’attività estrattiva dei prossimi 80 anni della cava di calcare della ITALCEMENTI S.p.A. annessa all’impianto di produzione del cemento di Castrovillari (Cs) con un fabbisogno annuo di mc 1.000.000. ITALCEMENTI S.P.A. CASTROVILLARI (CS) 1999-2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - IMPIANTO DI ITTICOLTURA CON VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA nel “Parco Agricolo Sud Milano” con sistemazione morfologica di un’area di mq 170.000, creazione di mq 20.000 di bosco misto ad uso pubblico e sito garzaia ed escavazione di mc 1.600.000 di inerte. AZIENDA AGRICOLA LOVATI COMUNE DI MEDIGLIA (MI) 1999-2000 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE dell’attività estrattiva dei prossimi 100 anni della cava di calcare annessa all’impianto di produzione del cemento di Rezzato (Bs) con un fabbisogno annuo di mc 1.000.000. ITALCEMENTI S.P.A. MAZZANO, NUVOLERA, REZZATO (BS) 1998-2000 Verifica di Compatibilità Ambientale - IMPIANTO DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI SPECIALI nel Parco Nord di Milano. Capacità dell’impianto mc/anno 40.000 t. ECORECUPERI SRL MILANO 1997-2000 Verifica di Compatibilità Ambientale - IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO con tre linee di produzione di compost a seconda se le frazioni utilizzate derivano dalla raccolta alla rinfusa o differenziata. Capacità dell’impianto mc/anno 120.000 t. GEOS SRL CREVALCORE BOLOGNA 1992-1994 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE e Fattibilità del tratto autostradale Brescia-Lumezzane di km 30. in galleria e all’aperto. Società Autostrada Serenissima Brescia - Padova 1992 Valutazione di impatto ambientale - piano delle attività estrattive di rogno e Costavolpino (bg) e riqualificazione territoriale ed economica dell'area compresa tra Darfo Boario Terme e il lago d'Iseo. Progetto “ CAMUNIA” Procedura provinciale di Valutazione di Impatto Ambientale. Prevista dal Piano Regionale delle Attività estrattive per le grandi aree GIUDICI S.P.A. – Bg 1991-1997 Verifica di Compatibilità Ambientale -DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI di tipo 2b in località Calcinatello di Calcinato per prevedibili mc 2.500.000 e autorizzati complessivi mc 500.000 GEDIT SRL CALCINATO (BS) 1991 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - IMPIANTO DI RECUPERO SOLVENTI da rifiuti industriali e declassamento del rifiuto risultante da tossico e nocivo a speciale sito nelle ex ceramiche Marchi. Procedura ministeriale di Valutazione di Impatto Ambientale. OLIMPIA ECOLOGIA S.r.l. BRESCIA

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 21 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

1986-1987 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - SISTEMAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA delle aree degradate da attività estrattiva nell'area del Parco delle Madonie. COMUNE DI POLIZZI GENEROSA (PA) 1986 DEPURATORE CONSORTILE del Polo conciario in località Santa Croce. Valutazione di Impatto Ambientale. Comune di San Miniato (Pi). ECOITALIA S.P.A. (gruppo Acqua).

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 22 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

3 G.I.S. – Sistemi Informativi Territoriali 2008-2012 Sistema informativo del Comune di Toscolano Maderno (BS) TOSCOLANO MADERNO (BS) 2003-2005 Progettazione e realizzazione del GIS riguardante l’area nel comune di Briatico (VV) per le problematiche archeologiche, in accordo con la Soprintendenza archeologica di Reggio Calabria BRIATICO (VV) 2000-2002 progettazione e realizzazione del GIS per lo sfruttamento delle cave di calcare ITALCEMENTI - con restituzione 3D del modello REZZATO E MAZZANO BS 1995-2000 Progettazione ed attivazione del sistema informativo della provincia regionale di Ragusa AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI RAGUSA

1994-1999 SERVIZIO AI COMUNI- ELABORAZIONE SOFTWARE PER il controllo e la gestione dei tributi comunali, mediante un sistema informativo territoriale che può essere utilizzato da tutti gli uffici pubblici che abbisognano di avere e aggiornare i dati riferentesi alle unità immobiliari del territorio comunale; 1992 INFORMATIZZAZIONE COMUNE DI URAGO D'OGLIO si é proceduto alla costruzione del sistema informativo comunale per la formazione dei P.R.G. 1991-1992 ELABORAZIONE DATI ON LINE con restituzione grafica durante lo spoglio delle votazioni Amministrative 1991 e Politiche 1992 per il Centro Elaborazione Dati del Comune di Brescia. 1991-1993 CREAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO AMBIENTALE - SETTORE CAVE per la Provincia di Brescia. Si è analizzato il problema della gestione tecnica e amministrativa del settore estrattivo realizzando un sistema informatico territoriale, descrittivo e grafico, per il suo controllo. Questo progetto durato due anni ha visto l'arch. Bulla come responsabile generale ed esperto del settore, il lavoro è stato svolto da "Andromeda S.r.l." Brescia. Assessorato Ecologia AP di Brescia. 1991-1993 CREAZIONE SISTEMA INFORMATIVO DELLA COMUNITA' MONTANA DELLA VALTROMPIA - nel progetto ministeriale di informatizzazione per la verifica dello standard informatico il nostro compito ha riguardato l'aspetto di pianificazione comunale e della Comunità. Dal piano territoriale si gestiscono i vari P.R.G. fino alla individuazione delle singole unità immobiliari. Questo progetto durato 36 mesi e richiesto dalla Siemens Nixdorf é stato eseguito da "Andromeda S.r.l." - Brescia. Durante l'esecuzione di lavori nel campo ambientale e la ricerca nel settore della valutazione nasce l'esigenza di utilizzare lo strumento informatico per meglio controllare i fattori ambientali. PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E INGEGNERISTICA (STRADE, CAVE, DISCARICHE E IMPIANTI) con le simulazioni in computer graphics in due e tre dimensioni.

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 23 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

4 FORMAZIONE 2001-2005 Presso l’Università degli Studi di Messina, tiene lezioni e seminari sulla V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale ) e sull’ analisi e progettazione del paesaggio, con particolare riguardo alle coste nel corso di Geologia Ambientale del Dipartimento di Scienza della Terra nel Corso di Laurea di Scienze Naturali della Università di Messina 2002 Incaricato presso il Nuovo Polo Universitario di Siracusa come docente nel corso di Master Per laureati “Coastal Management Zone” riguardante la progettazione del paesaggio e la V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale 1995 Corso di “Progettazione Ambientale” presso il Politecnico di Milano Facoltà di Architettura, sui temi della pianificazione ambientale e progettazione dei recuperi paesistico-ambientali Presentazione delle ricerche effettuate e delle metodologie utilizzate con i piani ambientali di Rezzato, Calvisano, Montichiari e con il piano di recupero del polo estrattivo del Botticino. POLITECNICO DI MILANO 1994 Partecipazione al corso, per laureati, di specializzazione sui temi dell'attività estrattiva; Politecnico di Milano. 1992 Partecipazione al corso annuale per la formazione professionale di tecnici nel settore ambientale agricolo-forestale. Corso organizzato dall'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura di Bargnano. 1992 Partecipa al corso per la formazione professionale di tecnici nel settore ambientale. Corso per diplomati e organizzato dal Centro Professionale Piamarta di Brescia. 1991 Partecipazione al corso universitario di progettazione ambientale presso la Facoltà di Architettura Politecnico di Milano 1991 Partecipa al corso per la formazione professionale di tecnici nel settore ambientale. Corso riservato a diplomati e laureati organizzato dall'ENAIP di Botticino. 1991 Partecipa al corso di formazione per laureati organizzato dagli Ordini degli Ingegneri di Pavia e Cremona finanziato dal Ministero dell'Ambiente. 1991 Dirige il corso di esperti di Valutazione Ambientale per laureati organizzato dal Centro Professionale Regionale di Brescia.

1990 Docente al orso di specializzazione post.universitaria per esperti di Valutazione Ambientale, organizzato dalla Provincia di Trento in collaborazione con il Politecnico di Pomona (California) e Università Italiane. Dal 1990 Come esperto del settore ambientale e informatico svolge attività per la formazione di corsi professionali per diplomati e laureati

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 24 di 25 A T T I L I O B U L L A a r c h i t e t t o allegato 02

5 REMOTE SENSING - TELERILEVAMENTO 1995-1998 CARTA DELL’INQUINAMENTO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA In collaborazione con il Prof. Novikov direttore del “Centro di Ricerche Spaziali per l’ecologia”. 1995-1997 CARTA TEMATICA DELL’AMBIENTE NATURALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA. In collaborazione con l’ente federale di geodesia della Russia. Nell’espletamento dei lavori si fa spesso ricorso ad elaborazioni con le tecniche di telerilevamento, soprattutto con le immagini ad alta definizione (quando disponibili)

6 PARTECIPAZIONI A CONGRESSI E CONVEGNI - RELATORE- 2015 Organizzatore e relatore convegno: “ART BONUS” e “AREE INTERNE” strumenti per la tutela del paesaggio - rilancio del turismo e sviluppo del territorio Relatori: Dr. Antonio VIVENZI, Prof. Giovanni CARROSIO, Arch. Maurizio ORI, Dott.ssa Francesca BARRACCIU, Arch. Giuseppe STOLFI 2003 Direzione del Convegno e Intervento conclusivo presso l’Università di Messina “Valutazione di Impatto Ambientale e valutazione Ambientale Strategica – stato dell’arte in Italia e in Sicilia “ presenti Ministero Ambiente. Regione Lombardia, Regione Lazio, Regione Umbria e Regione Sicilia; 2003 Seminario di studio a cura dell’I.N.U. presso le Università di Londra, Bristol e Glasgow per la verifica della nuova Pianificazione ambientale in GB, casi di studio i nuovi quartieri ad Energia Zero, e il ruolo della Partecipazione ai processi decisionali; 2002 Prolusione ufficiale all’apertura del master postuniversitario per la specializzazione sulla V.I.A. presso il Polo Universitario della Sicilia Orientale a Siracusa “Il ruolo del paesaggio costiero per uno sviluppo sostenibile della economia turistica” 1997 Relazione “ Investigation of ecology situation of Mantova’s territory in a urban agglomerations by using of space images” by A.Bulla IMPAT srl Italy - J. Novikov Space Ecology Research Center Moscow Russia 48’ CONGRESSO INTERNAZIONALE dell’“Associazione Internazionale di Astronautica” 1997 Relazione “ L’attività estrattiva come pretesto per la valorizzazione paesistica, ambientale ed economica del territorio” Convegno “ Il riuso e il recupero ambientale delle cave di pietra” relatori: E.Marforio -Politecnico di Milano, M.Fornaro - Politecnico di Torino, Q.Capuzzi- Genio Civile di Massa Carrara, M.Vidal Pla - Università di Barcellona, J Kuyppers - Ministero Ambiente Parigi, A. Bulla IMPAT srl, M. Pinzari - Università di Roma, I.Tognazzi Associati & Associati, U.Zezza Università di Pavia.

Studio Architettura e Ambiente - via Samarcanda, 4 25030 Villachiara (BS) ITALY Tel. +39.030.9947.516 - www.attiliobulla.it - [email protected] Pag. 25 di 25