SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 12 “” – Allegato 2 aprile 2014

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 12 Oglio

Lunghezza: 308 Km

Territori provinciali

12a attraversati: 12  Sondrio 12   Cremona  Mantova

12 Collegamenti con:

 12 la Svizzera dalla loc. Tirano (SO)

 il Trentino in loc. Passo del Tonale – di (BS)

 altri percorsi ciclabili regionali

Capisaldi PCIR 12: Tirano (SO) – (MN)

Diramazione: PCIR 12a (BS) - Ponte di Legno (BS)

Il percorso ciclabile di interesse regionale “Oglio” ha avvio, a nord, in corrispondenza della stazione ferroviaria di Tirano da dove è possibile raggiungere St. Moritz con la linea ferroviaria del Bernina inserita, nel 2008, nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il percorso, dirigendosi verso sud, coincide con il percorso regionale PCIR 03 “” fino al ponticello di scavalco del fiume. Dopo l’attraversamento dell’Adda i due percorsi si dividono: il percorso 3 “Adda” segue il fiume in sinistra idrografica, mentre il percorso “Oglio” prosegue attraversando la località Stazzona, frazione di Villa di Tirano, per poi percorrere la SP 25 fino all’innesto con la SS 39. Il percorso procede lungo la strada statale attraversando il Comune di Aprica (SO), posto sull’omonimo passo il più agevole tra la Valtellina e la . Da fino ad Edolo (BS) il

SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 12 “Oglio” – Allegato 2 aprile 2014 percorso prosegue su strade secondarie. A Edolo inizia la diramazione 12a che porta fino al comune di Ponte di Legno (BS) dove è possibile utilizzare anche la cabinovia per raggiugere (con bici al seguito) il Passo del Tonale, oppure direttamente percorrendo per gli utenti esperti ed allenati la SS42. Da qui si scende in Trentino lungo la Val e per raggiungere gli itinerari Bicitalia 4 ed EuroVelo1. Da Edolo il percorso principale scende in direzione nord/sud parallelo al fiume Oglio (intercettando i Siti Unesco Arte Rupestre) per poi giungere in sponda sinistra del Lago di Iseo, da a , dove, a partire da Iseo, si sovrappone al PCIR 2 “Pedemontana Alpina” fino a Paratico. Qui il percorso si snoda in sin idrografica del fiume Oglio e all’interno del Parco Oglio Nord. A incrocia il PCIR 6 “Villoresi e prosecuzione verso Brescia”, a il PCIR 4 “Brescia-Cremona” e, in prossimità della confluenza con il fiume (nel Parco Oglio sud, dove termina in Comune di Marcaria), incrocia e si sovrappone al PCIR 10 “Via delle Risaie”, al PCIR 17 “Tirrenica” e al PCIR 8 “PO”.

Collegamento diretto con i capoluoghi : NO

Connessioni con altri Percorsi Ciclabili Regionali: PCIR Denominazione nel Comune di Provincia 03 Adda Tirano Sondrio 02 Pedemontana Alpina Iseo Brescia 06 Villoresi Pontoglio Brescia 04 Brescia-Cremona Pontevico / Brescia Robecco D’Oglio Cremona 10 Via delle Risaie Cremona 08 Po Viadana-Marcaria Mantova 17 Tirrenica Commessaggio Mantova

Principali punti di accessibilità con il servizio ferroviario:

connessione stazione ferroviaria Rete delle linee 2012 PCIR RE_8 Tirano - Sondrio - Lecco - Milano TIRANO 12 -03 R13 Calolziocorte - Lecco-Colico-Sondrio RE_3 Brescia-Iseo-Edolo EDOLO - R3 Brescia –Iseo - Breno R3 Brescia –Iseo - Breno ISEO 02 R9 - Bornato - Iseo PALAZZOLO R1 Bergamo - Brescia - SULL’OGLIO

SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 12 “Oglio” – Allegato 2 aprile 2014 stazione ferroviaria Rete delle linee 2012 connessione

ROBECCO D’OGLIO R5 Brescia - Cremona 04 CANNETO SULL’OGLIO R8 Brescia - Parma - R40 Cremona - Mantova 10

Accessibilità con i punti di navigazione dei porti lombardi:

ISEO - - linea - Pisogne (battello) linea traghetti per (battello)

Il trasporto biciclette è di norma consentito compatibilmente con la disponibilità di posti a bordo. O Navigazione Lago d’Iseo S.r.l. http://www.navlaghi.it/ita/c_illago.htm

Principali attrattive:

Storico-culturali PARCO DELLE INCISIONI RUPESTRI, parco di Naquane "Via Valeriana o Valleriana" tracciato romano/medioevale in val Camonica : via Crucis Breno: Duomo, Castello chiesa di S. Antonio : Anfiteatro, museo Archeologico Boario Terme: Architetture Liberty Pisogne Lago Di Iseo: strada ottocentesca trasformata in pista da Tolline a Vello Urago: castello : Borgo Medievale Pontevico

Siti UNESCO  Arte rupestre della Valle Camonica (1979): , , Sonico e (BS)  Ferrovia Retica del Bernina (2008): Tirano (SO)

Naturalistiche Vie d’acqua: Fiume Oglio - Lago d'Iseo - Naviglio Nuovo Pallavicino Aree verdi: Parco regionale dell'Adamello, Parco regionale Oglio Nord, Parco regionale Oglio Sud.

SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 12 “Oglio” – Allegato 2 aprile 2014

RETE NATURA 2000

SIC

Piano di Interferenza Codifica Denominazione SIC Comuni interessati gestione con ZPS IT2070020 TORBIERE D’ISEO ISEO SI IT2060015 BOSCO DE L’ISOLA ROCCA FRANCA NO BOSCO DE L’ISOLA ISOLA IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA NO UCCELLANDA GABBIONETA BINANUOVA NO LANGA DI IT20A0020 GABBIONETA GABBIONETA ACQUANEGRA SUL PARCO REGIONALE IT20A0004 LE BINE NO CALVATONE DELL’OGLIO IT20B0001 BOSCO FOCE OGLIO MARCARIA SI

ZPS

Piano di Interferenza Codifica Denominazione ZPS Comuni interessati gestione con SIC IT2070020 TORBIERE D’ISEO ISEO SI IT2060015 BOSCO DE L’ISOLA ROCCAFRANCA NO AZZANELLO IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA VILLACHIARA NO PESSINA CREMONESE ISOLA DOVARESE DRIZZONA CANNETO SULL’OGLIO PIADENA PARCO REGIONALE OGLIO SUD IT20B0401 CALVATONE SI

BOZZOLO SAN MARTINO DALL’ARGINE GAZZUOLO COMMESSAGGIO VIADANA MARCARIA VIADANA, PORTIOLO, SAN VIADANA IT20B0501 SI BENEDETTO PO E OSTIGLIA MARCARIA

SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 12 “Oglio” – Allegato 2 aprile 2014

Comuni attraversati dal percorso PCIR 12: in Provincia di Sondrio ROCCAFRANCA TIRANO VILLA DI TIRANO VILLACHIARA APRICA QUINZANO D`OGLIO in Provincia di Brescia PONTE DI LEGNO PONTEVICO TEMU’ in Provincia di Bergamo VEZZA D’OGLIO SARNICO CORTENO GOLGI EDOLO SONICO CASTELLI CALEPIO CIVIDATE AL PIANO CALCIO CAPO DI PONTE PIUMENGO CERVENO in Provincia di Cremona AZZANELLO BRENO ROBECCO D`OGLIO CIVIDATE CAMUNO CORTE DE` FRATI SCANDOLARA RIPA D`OGLIO GABBIONETA BINANUOVA DARFO BOARIO TERME OSTIANO PESSINA CREMONESE ISOLA DOVARESE ROGNO DRIZZONA PIADENA PISOGNE CALVATONE SALE MARASINO in Provincia di Mantova SULZANO CANNETO SULL`OGLIO ISEO BOZZOLO PARATICO SAN MARTINO DALL`ARGINE GAZZUOLO COMMESSAGGIO PALAZZOLO SULL`OGLIO VIADANA PONTOGLIO MARCARIA URAGO D'OGLIO BORGOFORTE

SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 12 “Oglio” – Allegato 2 aprile 2014

Enti interessati dal percorso: Comuni e Province attraversati dal Percorso Comunità Montana della Valtellina di Tirano Comunità Montana Valle Camonica Comunità Montana Sebino Bresciano Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Parco Orobie Valtellinesi Parco dell'Adamello Parco Oglio Nord Parco Oglio Sud Enti Gestori dei Siti di Rete Natura 2000

tav.2a tav.1

SONDRIO tav.2

tav.3

tav.4

LECCO

COMO tav.5

BERGAMO tav.6

tav.7 MONZA BRESCIA

MILANO tav.8

tav.9 LODI tav.10 tav.11 PAVIA MANTOVA CREMONA tav.12 tav.13

112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126