Poche Parole November 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Fertile Land for Art
fertile land for art ike all places with a rich historical heritage, Bassa L Romagna is bursting with art, and we are not only referring to ancient buildings, sculptures and paintings. In the past as well as in the present Bassa Romagna has been the cradle and the adopted country of numerous painters, writers, musicians, opera singers, composers and poets, whose work has been influential on a national level, but also on an international one. It's no wonder then that this tradition is still on. Bassa Romagna has a wide and varied artistic community of creative people who prefer to live in this area, instead {19} of large cities that could give them more visibility, because here they find a powerful source of inspiration and a sense of respect for their sensibility. This corner of Romagna has nourished the creativity of several writers, musicians, actors and directors. This somehow "enchanted" land can also claim to have hosted in its mist the poet George Gordon Byron (in the picture), hero and symbol of Romanticism. · FERTILE LAND FOR ART · reading bassa romagna: landscapes of literature landscape of Bassa Romagna has can be found in the parsonage of the church of The been the inspiration for outstanding San Francesco, in Bagnacavallo, and the local poets such as Dante and Byron. This is also Museo Civico delle Cappuccine has dedicated the birthplace of remarkable protagonists of a part of its collection to the illustrious writer. past and present literature. Several writers Vincenzo Monti (Passetto, 1754 - Milan, 1828) from other regions and countries have found was born in a tiny village near Alfonsine inspiration here for their essays about Romagna and is one of the most important figures of and for the evocative settings of their novels. -
In Volo Con La Più Affascinante Delle Creature
InIn volovolo concon lala piùpiù € 6, 0 0 affascinanteaffascinante delledelle creaturecreature ! 0 * !"#"$""% & & '( & & & " % $ ! ! ))))))))))))))))))))))) !2 & *+ ! + 34 !"# $ <2 & *,-+.! . # /0 .12. . , # &*34 ! ))))))))))))))))))))))) !% $& ! #1##$33$ '!( # ) * !$+ 5+.6 789 : ! $:1*&;0'" <*==="&" ))))))))))))))))))))))) ! 6 ! " # $ $ %& ' ( ) *+ , - ./ 0123 4 + 5 5 ! 6 7 8 9( :9 ' " ;'"4 ' 3<6 7 " /<<3 *&;'"4- 5 = > 5 9 5 ! . 6 7 + 6 7 0<<? = + @ - A B -
GIGI PROIETTI in CELLULOIDE (Catello Masullo)
RICORDO di GIGI PROIETTI ROMA 9 Dicembre 2020 GIGI PROIETTI IN CELLULOIDE (Catello Masullo) a cura di Catello Masullo ([email protected]) 1 GIGI PROIETTI IN CELLULOIDE Dato l’enorme successo in teatro ed in tv, e’ comune sentire che la carriera di Gigi Proietti al cinema sia da considerare minore. a cura di Catello Masullo ([email protected]) 2 GIGI PROIETTI IN CELLULOIDE Imdb : 84 film da attore, 3 da regista, 3 da scenegg, 1 da truccatore (Lo scatenato, Franco Indovina, 1967) a cura di Catello Masullo ([email protected]) 3 GIGI PROIETTI IN CELLULOIDE Degli 84 film da attore, 43 sono lungometraggi per il cinema = 51% a cura di Catello Masullo ([email protected]) 4 GIGI PROIETTI IN CELLULOIDE Dal 1955 al 2020, 65 anni di carriera al cinema a cura di Catello Masullo ([email protected]) 5 GIGI PROIETTI IN CELLULOIDE Dall’esordio come comparsa, a soli 15 anni Il nostro campione (Vittorio Duse, 1955) a cura di Catello Masullo ([email protected]) 6 GIGI PROIETTI IN CELLULOIDE All’ultimo film, ad 80 anni, ancora inedito Io sono Babbo Natale (Edoardo Falcone , 2020) a cura di Catello Masullo ([email protected]) 7 GIGI PROIETTI IN CELLULOIDE Scelto da grandissimi registi, a cominciare da quelli internazionali a cura di Catello Masullo ([email protected]) 8 GIGI PROIETTI IN CELLULOIDE Sidney Lumet 1969 La virtù sdraiata a cura di Catello Masullo ([email protected]) 9 GIGI PROIETTI IN CELLULOIDE Un matrimonio (Robert Altman, 1978) https://www.youtube.com/watch?v=y8RupefyIYA -
Intervista a Giuliano Montaldo, Protagonista Nella
GIOVEDì 11 MAGGIO 2017 Autorevole regista di capolavori come "Sacco e Vanzetti", "Giordano Intervista a Giuliano Montaldo, Bruno" e "Marco Polo" l'87enne vitalissimo Giuliano Montaldo è tornato protagonista nella commedia sul set nei mesi scorsi soltanto come attore per interpretare come "Tutto quello che vuoi", al cinema protagonista "Tutto quello che vuoi", una nuova commedia scritta e dall'11 maggio diretta da Francesco Bruni, prodotta da Beppe Caschetto per IBC Movie e Rai Cinema e lanciata nei cinema da 01 Distribution dall'11 maggio. "Che cosa l'ha convinta a recitare in questo nuovo film di Francesco Bruni?" "Conoscevo bene da tempo Francesco, che è una persona simpatica, ANTONIO GALLUZZO gagliarda e piena di vitalità, idee e proposte. Qualche anno fa siamo stati entrambi docenti al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; lì ho iniziato a capire la sua capacità innata di comunicare e di inventare che si è rivelata tanto preziosa per le sue sceneggiature scritte per i film di Paolo Virzì e per le fiction tv sul Commissario Montalbano. Quando [email protected] venne da me per propormi di recitare in questo suo film rimasi SPETTACOLINEWS.IT interdetto, molto di più rispetto alla prima volta in cui, nel lontano 1950, Carlo Lizzani mi chiamò a recitare come protagonista nel suo primo film "Achtung! Banditi!". Francesco iniziò a descrivermi il personaggio che aveva pensato per me e lo vidi molto emozionato, capii che stava vivendo quella storia di un anziano piuttosto segnato dalla vita e alle prese con dei vuoti di memoria attraverso il reale disagio di suo padre che all'epoca aveva problemi analoghi. -
Ci Ne Ma & Sto Ria a Nar Ni
1995 > 2019 Venticinque anni dedicati al Cinema, alla sua storia, ai suoi maestri CI e al restauro NE di capolavori italiani. MA & STO RIA A NAR NI Sono solo un narratore, e il cinema sembra essere il mio mezzo. Mi piace perché ricrea la vita in movimento, la esalta. Per me è molto più vicino alla creazione miracolosa della vita che, per esempio, un libro, un quadro o la musica. Non è solo una forma d’arte, in realtà è una nuova forma di vita, con i suoi ritmi, cadenze, prospettive e trasparenze. È il mio modo di raccontare una storia. ~ Federico Fellini (1920-1993) 1995 > 2019 CI NE Venticinque anni MA dedicati al Cinema, & alla sua storia, ai suoi maestri STO e al restauro RIA di capolavori italiani. A NAR NI SOMMARIO Direttore artistico Segreteria organizzativa Progetto grafico Alberto Crespi Comune di Narni Bonifacio Pontonio Piazza dei Priori, 1 Comunicazione sui social Organizzazione 05035 Narni (TR) Alessandro Carlaccini Mirella Pioli Telefono 0744 747282 Stampa Grafiche Celori Terni Comunicazione [email protected] Narni, giugno 2019 Lucrezia Viti, Livia Delle Fratte www.leviedelcinema.it INTRODUZIONE TUTTO COMINCIÒ CON UN VIAGGIO A NARNI / GIULIANO MONTALDO 3 PRESENTAZIONE LA STORIA DI “LE VIE DEL CINEMA” COMINCIATA 24 ANNI FA / ALBERTO CRESPI 5 SINDACI I SINDACI DI NARNI PER IL CINEMA 9 VOLONTARIATO AMARE IL CINEMA! 13 MEMORIA STORICA CINEMA STORIA EUROPA 14 TOPONOMASTICA D’AUTORE COME NASCONO LE VIE DEL CINEMA 16 APPELLO DEL COMUNE DI NARNI ADOTTA UN FILM! 17 RESTAURARE CON ARTE IL CONTRIBUTO DEL COMUNE DI NARNI -
December 2020
DECEMBER 2020 Mensile -No 12 - 2020 -Reg. Trib. N. 574 dell’8/10/1990 - IT’S CHRISTMAS TIME - OSTIA ANTICA - THE ARTIST’S INSPIRATION FROM NATURE - GIOOSTO, LA PIATTAFORMA PER UN REGALO DI NATALE PIÙ ETICO ACI - ITALIAN AUTOMOBILE CLUB MONDAY 14:30 -17:00 WEDNESDAY 9:30–12:30 | E-014 52893 BICYCLE REPAIRS WEDNESDAY 12.00-14.00 | BLG. D CAR PARK DRY CLEANING MONDAY & THURSDAY 14:00-17:00 | E-020 56069 WEDNESDAY & FRIDAY 12:00-14:00 | WFP FINANCIAL PLANNING TUESDAY 10.00–12.00 | E-021 - FRIDAY 12.00–14.00 | E-014 53142 FISCAL ADVISER THURSDAY 10:00-12:00 | (BY APPOINTMENT) E-014 53142 GADOI MEDICAL INSURANCE TUESDAY 10:00–12:30 | (BY APPOINTMENT) E-014 52893 GARMENT REPAIRS TUESDAY 13:30–16:30 & FRIDAY 8:00–12:00 | E-020 56069 THURSDAY 12:00–14:30 | WFP HOUSING MONDAY TO FRIDAY 9:00–13:30 | E-016 53142 INFORMATION MONDAY TO FRIDAY 9:00–13:30 | E-016 53142 INPS CONSULTANT WEDNESDAY 14:30–17:00 | (BY APPOINTMENT) E-014 53142 TUESDAY 12:00-17:00 | WFP ITALIAN LANGUAGE COURSES MONDAY TO THURSDAY 17:00–19:00 | E-021 53142 LAWYER TUESDAY & THURSDAY 13:30–15:30 | 53142 (BY APPOINTMENT) E-014 LIBRARY MONDAY, TUESDAY, THURSDAY & FRIDAY (closed on Wednesdays) 11:30–14:00 | E-008 53479 NOTARY SERVICE WEDNESDAY FROM 14:30 ONWARDS | (BY APPOINTMENT) E-021 53142 SHOE REPAIRS WEDNESDAY 14:00–17:00 | E-020 56069 FAO STAFF COOP SERVICES COOP STAFF FAO THEATRE BOOKING MONDAY TO FRIDAY 9:00–13:30 | E-016 53142 The “FAO CASA GAZETTE” is the registered title of the journal of the FAO STAFF COOP ACTIVITIES 6 It’s Christmas time FAO STAFF COOP BOARD Chairperson: -
CHRISTIAN DE SICA Foto Di Giambalvo & Napolitano ANNO 2 - NUMERO 9 Vi Racconto Tutto Di Me Alle Pag
MMAAPP edito e diretto da PIER PAOLO MOCCI MAGAZINE MARZO 2019 intervista MapMagazine NED Edizioni illustrazione di Valerio De Cristofaro COPIA GRATUITA FoodMap NED Edizioni CHRISTIAN DE SICA foto di Giambalvo & Napolitano ANNO 2 - NUMERO 9 Vi racconto tutto di me alle pag. 6-7 DISTRIBUITO A ROMA E A MILANO NED EDIZIONI www.mapmagazine.it PRIME VISIONI Primavera d’autore , guida ai film in sala Spila a pag. 10 gli omaggi Massimo Troisi di Massimo Wertmuller a pag. 8 Paolo Villaggio di Valeria Arnaldi alle pag. 14-15 con l’illustrazione di Valerio De Cristofaro speciale LA NOTTE È PICCOLA PER NOI Ermisino alle pag. 4-5 INTERVISTE Kim Rossi Stuart, il mio esordio letterario Germini a pag. 9 Francesca Leone, salviamo la nostra Terra Mocci alle pag. 16-17-18-19 Gabriele Bonci, porto la pizza in America Santanocita alle pag. 20-21 marzo 2019 cover story 4 Amami ancora Esce giovedì 14 marzo, La notte è piccola per noi - Director’s Cut , commedia romantica e sofisticata diretta da Gianfrancesco Lazotti per Rai Cinema in sala con Distribuzione Indipendente. Un ricchissimo cast - quasi tutto al femminile - con la vicenda che si svolge nel tempo di una notte, in una balera romana, tra amori ritrovati ed altri... mai finiti Nella foto, Teresa Mannino na grande pista illu - cameriera filosofa, una cartomante di - spesso si intrecciano l’una con l’al - con moltissimi nomi coinvolti, fino ginato per tanto tempo, prendere vita minata, circondata spensatrice di speranze, un ballerino tra. ai maestri Panaro e Leroy. attraverso un attore bravo è una delle da tavoli, e una dal “piede assoluto” e altri bizzarri per - È vero, il film è un po' un puzzle o, sul set è accaduta una cosa curiosa, ha emozioni della vita. -
Cinema and Landscape, Italian Heritage and Widespread Museum Marcello Zeppi Montecatini Cinema Association, Italy
AVANCA | CINEMA 2020 Cinema and landscape, Italian heritage and widespread museum Marcello Zeppi Montecatini Cinema Association, Italy Abstract landscape appears to be a mirror of the inner otherness and mystery that a person, a family, a country can hide. “Historical and artistic beauty is pervasive, it enters The regional landscape and the consciousness of the every corner of the territory.” anthropological gaze prove to be a great keystone of The landscape is a fundamental identity factor for the new Italian cinema. Italy. The landscape has long been considered a Genesis of the Italian landscape at the multiplier of the value of The Italian historical-artistic cinema and architectural heritage. Over time the way you tell the landscape changes. To reconstruct the transformations of our Writers and travelers with their stories have helped landscape, cinema is a formidable tool until now to create the myth of the Italian landscape by retracing little used. From Romanticism, when the current the narrative matrix back in time of the “great tours” idea of landscape arrives in our Peninsula, until the in the 18th and 19th centuries, often describing it as early twentieth century, Italians have looked at our “garden of Europe”, or “beautiful country “. landscape through the history of art. From Giotto In the twentieth century the history of the landscape to the squares of De Chirico and the suburbs of used different forms of artistic expression. Painters, Sironi, it was painting that taught us to look at the poets, artists, musicians use the landscape to give transformations of our territory. At some point in the value to their works. -
Determinazione Dirigenziale N. 11487-2016 Con Curricula
COD. PRATICA: 2016-002-13219 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI. AFFARI GENERALI E RAPPORTI CON I LIVELLI DI GOVERNO Servizio Provveditorato, gare e contratti e gestione partecipate DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 11487 DEL 22/11/2016 OGGETTO: Nomina commissione incaricata della valutazione delle offerte tecniche relativa alla procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera b), del d.lgs. n.50/2016 per l’acquisizione dei servizi per “Attività di supporto al Servizio Turismo, Commercio, Sport per le attività di Film Commission della Regione Umbria”. - CIG 673392310E. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il Regolamento interno di questa Giunta; Visto il decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 28 febbraio 2000, n. 13; Vista la legge legge regionale 8 aprile 2016, n. 4 recante: “Bilancio di previsione della Regione Umbria 2016-2018”; Vista la legge regionale 28 luglio 2016, n. 9 recante “Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e provvedimenti collegati in materia di entrata e di spesa - Modificazioni ed integrazioni di leggi regionali”; segue atto n. 11487 del 22/11/2016 1 COD. PRATICA: 2016-002-13219 Vista la d.g.r. -
É Scomparso Gigi Proietti. Un'intervista E Il Ricordo Di Un Gigante Italiano 02 Novembre 2020 Luca Martini, Gianfranco Gramola
Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama É scomparso Gigi Proietti. Un'intervista e il ricordo di un gigante italiano 02 Novembre 2020 Luca Martini, Gianfranco Gramola "Sono nato quel giorno lì, che ce vojamo fa’?" Così amava scherzare Gigi Proietti quando qualcuno gli ricordava la sua data di nascita, quel 2 novembre del 1940, il giorno dei morti di ottant'anni fa, che aveva visto venire alla luce uno dei più grandi uomini di spettacolo italiani di sempre. Attore, regista, doppiatore (memorabili le parole prestate a Robert de Niro in "Main streets" di Scorsese e a Stallone nel primo film della saga "Rocky", oltre a tanti altri divi di Hollywood, come Dustin Hoffman, Richard Harris, Kirk Douglas, Gregory Peck) comico, cabarettista, cantante, presentatore, scrittore, insegnante. Insomma, una persona poliedrica e geniale, che in cinquant'anni di attività sui palcoscenici ha saputo creare un personaggio amato, non solo nel lavoro, ma anche nella vita, con quel suo modo di stare al mondo bellissimo, tutto romano, fatto di ironica ipocrisia, di arguto cinismo, di rassegnata ilarità. Ci mancherà Luigi Proietti, un gigante del teatro italiano, capace di far sorridere, commuovere, riflettere, attraverso personaggi sfaccettati, battute fulminanti e la cura maniacale propria di un vero attore di razza del teatro. Ci ha fatto un bello scherzo, Gigi. Dentro di me sono convinto l'abbia fatto apposta. Se ne è andato il giorno in cui avrebbe compiuto ottant’anni, in un grigio giorno dei morti di questo orribile 2020 che sembra non finire mai. Ce l'hai fatta, caro Gigi, ora non solo sei nato, ma sei pure morto in quel giorno là. -
Specters of Violence
POLITICAL VIOLENCE AND NATIONAL IDENTITY: TRAUMA, SPECTRALITY AND ALLEGORY IN CONTEMPORARY ITALIAN FILM AND LITERATURE VIOLENZA POLITICA E IDENTITÀ NAZIONALE: TRAUMA, SPETTRALITÀ E ALLEGORIA NELLA LETTERATURA E NEL CINEMA CONTEMPORANEI By Federica Colleoni A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirement for the degree of Doctor of Philosophy (Romance Languages and Literatures: Italian in the University of Michigan 2010 Doctoral Committee: Professor Vincenzo A. Binetti, chair Associate Professor Alina M. Clej Lecturer Romana Capek-Habekovic Assistant Professor Elena M. Past, Wayne State University POLITICAL VIOLENCE AND NATIONAL IDENTITY: TRAUMA, SPECTRALITY AND ALLEGORY IN CONTEMPORARY ITALIAN FILM AND LITERATURE By Federica Colleoni A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirement for the degree of Doctor of Philosophy (Romance Languages and Literatures: Italian in the University of Michigan 2010 Doctoral Committee: Professor Vincenzo A. Binetti, chair Associate Professor Alina M. Clej Lecturer Romana Capek-Habekovic Assistant Professor Elena M. Past, Wayne State University © Federica Colleoni All rights reserved 2010 Alla mia famiglia ii Ringraziamenti Sono molte le persone che devo ringraziare e menzionare, dopo questi sei anni intensi passati ad Ann Arbor. Innanzitutto, ringrazio i quattro membri del dissertation committee per il sostegno, la pazienza e la fiducia dimostrati nei miei confronti, i professori: Vincenzo Binetti, Romana Habekovic, Elena Past e Alina Clej. Ringrazio anche gli altri docenti dei dipartimenti di Lingue Romanze e di Film Studies che con i loro suggerimenti, sia nei corsi da me seguiti sia nelle conversazioni che hanno avuto luogo in questi anni, hanno contribuito a indirizzare le mie ricerche. Per la parte italiana delle mie ricerche devo menzionare il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, la Biblioteca Braidense e la Cineteca Brera di Milano, la Fondazione Alasca di Bergamo (in particolare la Dott.ssa Chiara Borroni). -
Giuliano Montaldo
Comunicato stampa 27 aprile 2011 Venerdì 29 serata speciale con Giuliano Montaldo Il programma di iniziative predisposto dal Comune di Cadoneghe per celebrare la ricorrenza del 25 aprile, Festa della Liberazione, prosegue con un appuntamento di eccezione: venerdì 29 aprile in Sala Consiliare (dalle ore 20.30) il sindaco Mirco Gastaldon e la Giunta incontrano il regista Giuliano Montaldo. Intervengono il prof. Vincenzo Milanesi (Università di Padova) e il prof. Giorgio Tinazzi (Università di Padova). Ingresso libero. Nel corso della serata Montaldo parlerà anche della sua ultima fatica. Il regista proprio in questi giorni sta ultimando il montaggio del suo nuovo film, L’industriale, girato a Torino con protagonisti Pierfrancesco Favino e Carolina Crescentini. La pellicola, il cui soggetto prende spunto dalla attuale crisi economica ed è stato scritto a 4 mani da Montaldo con il giornalista e scrittore Andrea Purgatori, uscirà nei prossimi mesi. A seguire, proiezione del film L’Agnese va a morire, film di Giuliano Montaldo del 1976 con Michele Placido, Ingrid Thulin, Stefano Satta Flores, Dina Sassoli, tratto dal romanzo (1949) di Renata Viganò. Ucciso dai tedeschi il marito comunista, contadina analfabeta partecipa alla lotta partigiana, emancipandosi anche come donna. È il 1° (e l'unico) film italiano sulla Resistenza che ha per protagonista una donna. Dignitosamente illustrativo, privilegia gli intenti informativi su quelli celebrativi e ha un salto di qualità nella parte finale, grazie a un'ottima Thulin e alla fotogenia delle valli di Comacchio. (Morando Morandini) SCHEDA GIULIANO MONTALDO Giuliano Montaldo esordisce nel cinema come attore in film come Achtung Banditi e Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani, Gli Sbandati di Citto Maselli.