Illustrissimo Presidente del Consiglio Professor

e.p.c.

On. Ministro Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare

On. Ministro Lavoro e Politiche sociali con delega alle Pari opportunità

On. Ministro Beni e Attività Culturali

On. Ministro Sviluppo Economico e Infrastrutture e Trasporti

On. Piero Gnudi Ministro Affari regionali, turismo e sport

On. Ministro per la Coesione territoriale

On. Andrea Riccardi Ministro Cooperazione internazionale e l’integrazione

On. Filippo Patroni Griffi Ministro Pubblica amministrazione e per la semplificazione

On. Anna Maria Cancellieri Ministro dell'Interno

www.reteonu.it [email protected] Segreteria Tel/Fax 06/97840466 – Sede Legale Tel/Fax 081/5517210 Via G. Summonte 17 80138 - Napoli

LETTERA APERTA AL GOVERNO

URGENTE UNA LEGGE PER LA PROMOZIONE, IL RIORDINO E LA REGOLAMENTAZIONE DELLE ATTIVITÁ DEGLI OPERATORI DEL RIUSO

Il 22 Novembre 2011, in occasione della Prima Assemblea Nazionale che si è svolta presso il Maschio Angioino, a Napoli, gli operatori e gli organizzatori dei mercati storici e delle pulci, delle fiere e delle strade, delle cooperative sociali, delle cooperative di produzione lavoro che lavorano nel sociale, delle botteghe di rigatteria e dell’usato e dei negozi in conto terzi si sono costituiti in un’unica grande associazione, la Rete ONU (Rete Nazionale Operatori dell’Usato). Un comparto produttivo ricco di talenti artigianali, cultura e fantasia che conta almeno 50.000 operatori ed un volume di scambi in continua crescita. La crescita è testimoniata non solo da indicatori economici ma dall’interesse crescente, ad esempio, da parte delle normative europee ed italiane, almeno per la straordinaria valenza ambientale del riutilizzo, e nello stesso tempo dall'attenzione da parte del mondo dell’Arte contemporanea. Questo settore crea opportunità di lavoro ed opportunità di consumo a basso costo, riduce significativamente lo spreco, esalta l’attenzione verso la qualità, ridà corpo e senso allo scambio gratuito che è presente nella catena di distribuzione, rappresentando un autentico antidoto ai guasti della crisi. Una rete di operatori radicati nei territori, come testimoniano i mercati storici presenti in tante città, antico luogo di incontro e scambio tra persone di lingua, cultura e condizione economica differenti, dove vengono ridisegnati e rafforzati i legami comunitari e sviluppati efficaci anticorpi alla disgregazione sociale, alla xenofobia e al razzismo. Il vuoto normativo esistente in materia affligge oggi l’intero comparto degli operatori dell’usato, impedendo il riconoscimento specifico, e quindi lo sviluppo, di un’attività che offre al Paese esternalità positive sui terreni dell’ambiente, della cultura, dell’occupazione e dell’avviamento al lavoro dei soggetti deboli.

www.reteonu.it [email protected] Segreteria Tel/Fax 06/97840466 – Sede Legale Tel/Fax 081/5517210 Via G. Summonte 17 80138 - Napoli

CHIEDIAMO di rimuovere i vincoli assurdi che impediscono il libero sviluppo delle capacità produttive ed imprenditoriali del settore attraverso la liberalizzazione del commercio dell’usato, l’emersione di attività oggi “sommerse”, il contrasto alla precarietà. CHIEDIAMO una Legge che dia le giuste regole di funzionamento del settore in campo fiscale, commerciale, autorizzativo, ambientale: . Per definire l’identità fiscale e contributiva del settore nelle sue diverse articolazioni, anche attraverso la formale codifica ATECO; per rendere adeguati e trasparenti gli obblighi e formalizzate, a ragion veduta, eventuali agevolazioni; . Per dare legittimazione, stabilità e dignità a coloro i quali tra noi sono professionisti o hobbisti, ambulanti o negozianti, privi di chiari titoli autorizzativi, soggetti all’applicazione di misure disegnate per altri settori, minacciati da interpretazioni soggettive penalizzanti e da scarsa attenzione da parte delle amministrazioni locali. . Per dare operabilità e possibilità di sviluppo a chi tra noi lavora nella gestione dei rifiuti, rimuovendo gli ostacoli normativi che impediscono di fatto, in contraddizione con gli scopi che le stesse normative promuovono, la destinazione a riutilizzo di enormi volumi di merci riusabili destinate oggi allo smaltimento in discarica o ben che vada al riciclaggio. Crediamo che solo per assenza di buon senso una prima edizione del Pinocchio di Collodi possa essere mai considerata carta da macero. Un intervento normativo è urgente anche per evitare o dare indirizzo ad iniziative locali spesso in distonia con gli interessi dei nostri associati. CREDIAMO che la migliore e più matura soluzione normativa non potrà che nascere nel confronto con le reti esistenti dell’Usato e del Riutilizzo. CONFIDIAMO nel rapido avvio di un confronto in merito all’ URGENTE necessità di un intervento legislativo efficace e creatore di crescita e sviluppo. La Rete O.N.U. (Rete Nazionale Operatori dell’Usato) Il Presidente

www.reteonu.it [email protected] Segreteria Tel/Fax 06/97840466 – Sede Legale Tel/Fax 081/5517210 Via G. Summonte 17 80138 - Napoli