Scarica Il Programma Di Sala in Formato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scarica Il Programma Di Sala in Formato Milano Orla Boylan soprano Basilica di San Marco Manuela Custer mezzosoprano Jason Collins tenore Kamie Hayato basso Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Xiang Zhang direttore Erina Gambarini maestro del coro Domenica 20.IX.09 Beethoven ore 12 56° Torino Milano Festival Internazionale della Musica 03_24.IX.2009 Terza edizione SettembreMusica Ludwig van Beethoven (1770-1827) Missa solemnis in re maggiore op. 123, per quattro solisti, coro, orchestra e organo ca. 82 min. Kyrie Gloria Sanctus Agnus Dei Credo Orla Boylan, soprano Manuela Custer, mezzosoprano Jason Collins, tenore Kamie Hayato, basso Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Xiang Zhang, direttore Erina Gambarini, maestro del coro Celebra Don Luigi Garbini In collaborazione con Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi «Dal cuore perché vada al cuore» («Vom Herzen - möge es wieder - zu Herzen gehen»). Si potrebbe tradurre così la frase apposta da Beethoven in calce al Kyrie con il quale - come da plurisecolare tradizione - si apre la Missa solemnis. Conclusa nella prima metà del 1823 dopo oltre quattro anni di lavoro nel corso dei quali nascono capolavori quali le Sonate opp. 106-111, le Variazioni Diabelli, le Bagatelle op. 126, e vedono la luce gli abbozzi dell’op. 127 (il primo degli ultimi prodigiosi cinque Quartetti), l’op. 123 condivide con la pagina più famosa di quel periodo, la Sinfonia n. 9, un messaggio d’amore rivolto all’umanità. Non solo; se in questa si invoca la “gioia, bella scintilla divina” nel cui “sacrario” noi mortali dobbiamo entrare, per la Missa solemnis si fa riferimento alla “diffusione di raggi divini” sugli uomini (così in una lettera dell’agosto 1823 all’Arciduca Rodolfo, al quale la partitura è dedicata). La Divinità alla quale si rivolge Beethoven, qui e altrove, è il Dio di tutte le fedi e di ogni tempo; da questa universalità spirituale e temporale discende una par- titura a ventisei voci, articolata sì secondo i cinque brani convenzionali dell’Or- dinarium Missae (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus-Benedictus, Agnus Dei) ma di dimensioni insolitamente dilatate. In più, per sostenere un’impalcatura di tali proporzioni, Beethoven ricorre a un linguaggio nel quale convergono tonalità classica e coralità tardo barocca, polifonia rinascimentale e, addirittura, antichi modi; frequente, inoltre, è il ricorso alla retorica, ovvero al complesso di artifici musicali al quale per un secolo e mezzo avevano attinto i compositori baroc- chi per ‘tradurre’ in musica parole e immagini del testo, e che la concezione classico-romantica della musica ‘assoluta’ aveva spazzato via. Il recupero di alcuni di quegli stilemi rafforza la collocazione della Missa solemnis al di là, meglio, al di sopra del periodo storico-musicale che la vede nascere e nello stesso tempo ne costituisce il segno caratterizzante; tra i tanti ritrovati retorici individuati dal musicologo Warren Kirkandale, il primo a sottolinearne la presenza, se ne possono citare almeno due. I ripetuti accordi d’apertura del Kyrie, privi di movimento melodico, riflettono «l’antichissima rappresentazione di Dio come colui che è ‘apatico’, ovvero libero da ogni passione, immobile [...]», concetto questo che dalla Stoà attraverso i Padri greci era stato accolto dalla teologia occidentale; c’è poi l’uso dell’antico modo dorico nel passaggio “Et incarnatus est de Spiritu sancto” del Credo, da intendersi come omaggio al teorico Zarlino (XVI) che in un suo trattato ricorda come già per Cassiodoro quel modo fosse «donatore della pudicitia e conservatore della castità». Delle circostanze compositive della Missa solemnis si sa tutto, a partire dalla scintilla iniziale provocata dalla notizia diffusasi a Vienna all’inizio del 1818 della nomina a cardinale dell’Arciduca Rodolfo d’Asburgo, l’ultimo dei quat- tordici figli dell’Imperatore Leopoldo II, dapprima allievo di composizione e pianoforte di Beethoven e poi suo mecenate ed estimatore; e questi lo ripaga di tanta generosità dedicandogli alcuni dei suoi lavori più prestigiosi, dagli ultimi due Concerti per pianoforte al Trio dell’Arciduca op. 97, dalle Sonate opp. 106 e 111 alla Missa solemnis, alla quale comincia a pensare in quello stesso 1818 per dedicarvisi concretamente a partire dall’aprile del 1819 quando avviene l’investitura ufficiale. Subito dopo, Beethoven gli comunica per lettera l’intenzione di offrirgli una Missa solemnis che pensa di portare a termine nel marzo del 1820 in occasione delle previste «festività in onore di Sua Altezza Imperiale». Ma condizioni di salute sempre più precarie e, soprattutto, la sot- tovalutazione dell’impegno per un progetto di quella portata non gli permet- tono di rispettare i tempi, che si protraggono sino al 1824, quando il 28 aprile la Missa viene presentata a San Pietroburgo per interessamento del Principe Galitzin, il committente degli ultimi Quartetti. Il 7 maggio successivo Beethoven ne dirige a Vienna il Kyrie, il Credo e l’Agnus Dei, nello stesso concerto organizzato per la prima della Sinfonia n. 9. Kyrie La Missa si apre con un’introduzione orchestrale di una ventina di battute seguito dal primo ‘Kyrie eleison’ affidato alle voci sull’accordo perfetto, ripetu- to, di Re maggiore che unito alla melodiosità della parola ‘Eleison’ caratterizza la prima delle tre sezioni; la seconda, ‘Christe eleison’, è segnata all’inizio dagli archi che si spingono verso l’acuto seguiti da un inciso di quattro note. Le due figure passano velocemente dai solisti al coro in un moto incessante, festoso, sino a un decrescendo che conduce a un ‘eleison’ appena sussurrato su una sola nota. Il ritorno del primo ‘Kyrie eleison’ non è letterale, perché l’orchestra riprende il motivo iniziale modificandolo con motivi nuovi negli archi gravi che si levano verso l’alto come braccia che si alzano al cielo. Gloria L’apertura è affidata a un disegno ascendente retorico (‘In excelsis Deo’) con coro e orchestra a pieno organico. Un altro ricorso alla retorica è nel successivo pianissimo di ‘Et in terra pax’. La parte centrale è un bellissimo larghetto (‘Qui tollis peccata mundi’) nel quale si inserisce uno struggente ‘Miserere nobis’ seguito dall’allegro maestoso del ‘Quoniam tu solus sanctus’ in Re maggiore che conduce alla fuga conclusiva, ‘In gloria Dei Patris’, dalla scrittura contrappuntistica che verso la fine si verticalizza in blocchi sonori che rimandano alle battute iniziali del brano. Credo È questa la sezione più spettacolare, sia per l’efficacia - e la varietà - delle soluzioni musicali adottate in stretta connessione con le parole e le imma- gini verbali, sia per l’abilità con la quale sono impiegati artifici propri della tradizione classica viennese. Per l’’Et incarnatus’ Beethoven guarda a Michael Haydn, a quel tempo il compositore più autorevole di musica sacra, ricorrendo non al tradizionale stile concertante bensì alla modalità tanto spesso usata dal più giovane dei fratelli Haydn. Anche questa sezione si chiude con una fuga, la più lunga forse di tutta la letteratura vocale, di impervia esecuzione e di grande impatto spirituale. Sanctus L’impiego degli ottoni nel preludio orchestrale rimanda alle trombe suonate dagli angeli sopra il tempo di Gerusalemme alle quali fa riferimento il Libro d’Isaia. Un altro passaggio orchestrale separa la chiusa del Sanctus, ‘Osanna in excelsis’, dal successivo Benedictus, passaggio segnato anche da un assolo di violino nel registro acuto che disegna con il coro un’atmosfera di celestiale beatitudine analoga a quella che si leva dall’Adagio della Sinfonia n. 9. Agnus Dei La pagina conclusiva è divisa i due parti: in minore la prima (i due versi ini- ziali), in maggiore la seconda (‘Dona nobis pacem’). La triplice invocazione dell’Agnello di Dio avviene in un crescendo drammatico e quando la parola ‘Miserere’ è ripetuta per la terza volta la scrittura si dispone su otto parti voca- li. Per il versetto finale Beethoven sceglie una complessa forma pentapartita, nella quale la prima sezione ritorna altre due volte, una delle quali rimanda a un passaggio del Messiah di Händel, del quale egli si era fatto inviare da Londra l’integrale delle opere, suggellando così, simbolicamente, la continuità di una tradizione della quale di lì a poco la cultura romantica, seguendo il suo esempio, si sarebbe appropriata. Ettore Napoli* * Ettore Napoli insegna Storia della musica al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano. Dal 1978 al 1995 è stato redattore musicale di Radio Popolare. Ha collaborato con il Servizio Promozioni del Teatro alla Scala e ha pubblicato con Mondadori, De Agostini, il Saggiatore, Lim-Ricordi, B. Mondadori. Tiene regolarmente conferenze per Università e Istituzioni culturali: Bocconi, IULM, Statale, Amici del Loggione. Fa parte del cda della Fondazione Amadeus. 2 Missa Solemnis Ordinarium I. Kyrie Kyrie eleison. Signore pietà. Christe eleison. Cristo pietà. Kyrie eleison. Signore pietà. II. Gloria Gloria in excelsis Deo et in terra pax Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace hominibus bonae voluntatis. in terra agli uomini di buona volontà. Laudamus te, benedicimus te. adoramus Noi ti lodiamo, ti benediciamo, te, glorificamus te. ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo Gratias agimus tibi propter magnam grazie per la tua gloria immensa. gloriam tuam. Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre Domine Deus, Rex caelestis, Deus Pater onnipotente. omnipotens. Signore, Figlio Unigenito, Gesù Cristo, Domine Fili unigenite, Iesu Christe. Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del padre. Domine Deus, Agnus Dei, Filius Patris. Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Qui tollis peccata mundi, miserere nobis. Tu che togli i peccati del mondo, accogli Qui tollis peccata mundi, suscipe la nostra supplica. deprecationem nostram. Tu che siedi alla destra del Padre, abbi Qui sedes ad dexteram Patris, miserere nobis. pietà di noi. Quoniam tu solus Sanctus, tu solus Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, Dominus. tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo. Tu solus Altissimus, Iesu Christe. Con lo Spirito Santo, nella gloria di Dio Cum Sancto Spiritu, in gloria Dei Patris.
Recommended publications
  • BILANCIO DI ESERCIZIO 2006 Bilancio Di Esercizio 2006
    FONDAZIONE DI TORINO BILANCIO DI ESERCIZIO 2006 Bilancio di Esercizio 2006 FONDAZIONE DI TORINO BILANCIO DI ESERCIZIO 2006 FONDAZIONE DI TORINO Sovrintendente Walter Vergnano Consiglio d’Amministrazione Presidente Sergio Chiamparino Sindaco della Città di Torino Vicepresidente Giovanni Zanetti Consiglieri Evelina Christillin Maria Luisa Cosso Elsa Fornero Maria Luisa Pacciani Vittorio Sette Walter Vergnano Sovrintendente Segretario Franco Ferrari Collegio dei Revisori dei Conti Presidente Nadia Ribaudo Revisori Paola Martinelli Luigi Puddu Società di revisione Pitagora Revisione S.r.l. ALBO DEI FONDATORI STATO ITALIANO AZIENDE METROPOLITANE DEL COMUNE DI TORINO Azienda Energetica Metropolitana Torino SpA Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino SpA Gruppo Torinese Trasporti SpA Società Metropolitana Acque Torino SpA Sostenitori della Fondazione associati all’Unione Industriale di Torino: Autostrada Torino Milano SpA, Carrozzeria Bertone SpA, Cartiere Burgo SpA, Carpano SpA, CSP SpA, Ergom Automotive SpA, Ferrero SpA, Luigi Lavazza SpA, Manifattura Tessile di Nole SpA, Martini & Rossi SpA, Newfren SpA, Pininfarina SpA, Prisma SpA, Sagat - Turin Airport, Gruppo Comital Saiag SpA, SKF Industrie SpA. ADERENTI ALLA FONDAZIONE CIET Srl Tenuta La Fiammenga Unioncamere Piemonte circoli e associazioni Lions Club Torino Regio PARTNERS SOSTENITORI Alcatel Alenia Space Montblanc BENEMERITI DELLA FONDAZIONE Vittorio Bertone Gianfranco Carbonato Francesca Cilluffo Pietro Fraire Gianluigi Frigerio Antonio Maria Marocco Sergio Merlo Max Pellegrini
    [Show full text]
  • TORINO - 80 - 18/06/11 - Pag
    Pagina Fisica: LASTAMPA - TORINO - 80 - 18/06/11 - Pag. Logica: LASTAMPA/CRONACA/29 - Autore: MASMAN - Ora di stampa: 17/06/11 21.24 T1 T2 PR CV LA STAMPA 80 Dove andiamo SABATO 18 GIUGNO 2011 U BRONSON eletto, il nuovo Pontefice entra in IL RAGAZZO CON LA .... 90 minuti. Uscito dal carcere, il guar- ··· Azione. Regia di Nicolas Win- crisi in quanto si ritiene inadatto al ··· Drammatico. Regia di Jean-Pier- diano notturno Alì si dedica alla sua ding Refn, con Tom Hardy e Kelly La classifica dei film più visti ruolo: interviene uno psicanalista. re e Luc Dardenne, con Jérémie Renier famiglia: durante uno scontro tra Adams. Durata: 92 minuti. La sto- LIBERA USCITA e Cécile De France. Durata: 87 minuti. polizia e manifestanti a Teheran la ria vera di Michael Gordon Peter- ·· Commedia. Regia di Bobby e Pe- Il dodicenne Cyril viene messo dal pa- moglie viene uccisa, lui si vendica. son, il detenuto più violento delle ter Farrelly, con Owen Wilson e Ja- dre in un centro di accoglienza per Produzione iraniana. carceri inglesi. son Sudeikis. Durata: 105 minuti. l’infanzia: durante una fuga, incontra TUTTI PER UNO I film CORPO CELESTE Per rivitalizzare i loro matrimoni, una parrucchiera che si prende cura ··· Drammatico. Regia di Romain ··· Drammatico. Regia di Alice due mogli concedono ai mariti una di lui. Dagli autoridi «Rosetta». Goupil, con Valeria Bruni Tedeschi e Rohrwacher, con Yle Vianello e settimana di totale libertà. Dai cine- RED Linda Doudaeva. Durata: 90 minuti. Mi- Salvatore Cantalupo. Durata: 98 asti di «Tutti pazzi per Mary».
    [Show full text]
  • L'offerta Culturale Di Torino E I Progetti Avviati, Alla Conclusione Del Mandato Nel Giugno 2011. Arte Antica Il Museo Egizio In
    L'offerta culturale di Torino e i progetti avviati, alla conclusione del mandato nel giugno 2011. Arte antica Il Museo Egizio in occasione delle Olimpiadi del 2006 è stato rinnovato nel suo statuario con l'intervento di Dante Ferretti. All'inizio del 2015 verrà inaugurato il nuovo Museo, raddoppiato nello spazio espositivo (progetto Aimaro Isola), arricchito di tutti i servizi di un moderno museo e riallestito dallo stesso Dante Ferretti. Sarà il museo di antichità egizie più suggestivo del mondo. La Galleria Sabauda, pinacoteca di arte antica ricca soprattutto di capolavori fiamminghi, si sta spostando dalla sede storica che si trovava ai piani superiori del Museo Egizio, alla manica nuova di Palazzo Reale. Anch'essa sarà ultimata per l'inizio del 2015. Il Polo Reale (una sorta di Ermitage) comprende in un unico percorso di visita il Museo di Archeologia (con una nuova ala dedicata alla Torino romana), la nuova Galleria Sabauda, il Palazzo Reale, l'Armeria Reale, la Biblioteca Reale (con l'autoritratto di Leonardo da Vinci e altri 12 suoi disegni), Palazzo Chiablese (dove vi saranno le biglietterie e i servizi per tutto il Polo), i Giardini Reali. Nello stesso sistema edilizio, al di là della Prefettura, si trova l'Archivio di Stato di eccezionale bellezza e ricchezza. Il Museo Civico di Arte Antica di Palazzo Madama (edificio che testimonia 2000 anni di storia, con porta romana incorporata, castello medioevale dei D'Acaja, facciata barocca-neoclassica di Filippo Juvarra) contiene sezioni di arte gotica, rinascimentale, barocca, ampio spazio dedicato all'arte decorativa (soprattutto porcellane) e giardino medioevale. La città romana comprende la Porta Palatina (la meglio conservata al mondo) e il teatro romano.
    [Show full text]
  • Operatic Reform in Turin
    INFORMATION TO USERS This manuscript has been reproduced from the microfilm master. UMI films the text directly from the original or copy submitted. Thus, some thesis and dissertation copies are in typewriter tece, while others may be from any type of computer printer. The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. Broken or indistinct print, colored or poor quality illustrations and photographs, print bleedthrough, substandard margins, and improper alignment can adversely affect reproduction. In the unlikely event that the author did not send UMI a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, If unauthorized copyright material had to be removed, a note will indicate the deletion. Oversize materials (e.g., maps, drawings, charts) are reproduced by sectioning the original, beginning at the upper left-hand comer and continuing from left to right in equal sections with small overlaps. Photographs included in the original manuscript have been reproduced xerographically in this copy. Higher quality 6” x 9” black and white photographic prints are available for any photographs or illustrations appearing in this copy for an additional charge. Contact UMI directly to order. Bell & Howell Information and Learning 300 North Zeeb Road. Ann Arbor, Ml 48106-1346 USA 800-521-0600 NOTE TO USERS This reproduction is the best copy available. UMI OPERATIC REFORM IN TURIN: ASPECTS OF PRODUCTION AND STYLISTIC CHANGE INTHEI760S DISSERTATION Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy in the Graduate School of The Ohio State University By Margaret Ruth Butler, MA.
    [Show full text]
  • Piazza San Carlo
    BOTTEGHE STORICHE CHIESE E CAPPELLE PALAZZI ED EDIFICI STORICI ToTo TORINO TOUR FOR ALL ARCHITECTURE PLACES SITI ARCHEOLOGICI MONUMENTI IL QUADRILATEROARCHITETTURA URBANA POINT OF INTEREST 1 PIAZZA CASTELLO Torino Tour for All begins in the very heart of the city, piazza Castello, which spans about 40 thousand square meters. It is bordered to the northeast by piazzetta Reale and it merges four of the main downtown roads: via Garibaldi (a pedestrian street), via Po, via Roma and via Pietro Micca. During the Savoy reign, and then in the post-Unification period, Piazza Castello was the center of the Piedmontese State. It is surrounded on three sides by monumental porches, built in different times. In the mid XIX century, the west arcades were nicknamed Arcades of the Fair, because of the market housed during Carnival. On Piazza Castello there are several historical buildings, starting from via Garibaldi and proceed- ing clockwise: Palace of the Regional Council, Church of San Lorenzo, Royal Palace, Royal Library and Armory, State Archives, Government Palace (now the Prefecture Palace), Royal The- atre and the Galleria dell’Industria Subalpina (Subalpine Gallery of Industry). At the center of the square there is Palazzo Madama. Ascanio Vitozzi, architect of the Duke of Savoy Carlo Emanuele I, designed piazza Castello start- ing from 1587. The square was born to frame in a neat space the existing Senate and to accom- modate the Novo Palazzo Grande, today’s Royal Palace. Despite the architectural interventions of 1612 and 1773, piazza Castello maintains its configuration in three areas: the oldest, whose structure dates back to Roman times, on the side of Via Garibaldi, the area connecting Piazza Castello to the river through Via Po and the area of the Piazzetta Reale which was once divided from the square by a brick wall.
    [Show full text]
  • City Centre - Centre Ville - Centro Ciudad - Stadtzentrum Musei - Museums - Musees - Museos - Museen
    MUSEI • MUSEUMS • MUSEES • MUSEOS • MUSEEN TORINO CENTRO CITTÀ - CITY CENTRE - CENTRE VILLE - CENTRO CIUDAD - STADTZENTRUM MUSEI - MUSEUMS - MUSEES - MUSEOS - MUSEEN 11 2 25 Appartamenti e Tombe Reali di Casa Savoia Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti” Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti 1 16 36 9 7 Basilica di Superga Via Pietro Giuria 15 • D5 km 4,7 Via Accademia Albertina 8• D2 Strada Basilica di Superga 75 • F2 Km 9,5 Fruit Museum - Musée du Fruit Picture Gallery - Pinacothèque - Pinacoteca - Pinakothek 8 Royal Tombs - Tombes Royales Museo de la Fruta - Obstmuseum Tumbas Reales - Königliche Gräber 37 Pinacoteca “Giovanni e Marella Agnelli” 17 Museo della Radio e della Televisione Via Nizza 230/int. 103 - Lingotto• E5 km 7,2 3 Via Giuseppe Verdi 16 Picture Gallery - Pinacothèque - Pinacoteca - Pinakothek 2 Borgo e Rocca Medievale • E2 Viale Virgilio 107 - Parco del Valentino• E5 Km 3,7 Museum of radio and television - Musée de la radio et de la télévision 7 Medieval village - Village médiéval Museo de la radio y de la televisión - Radio- und Fernsehmuseum 38 Spazio “La Stampa” Ciudad medieval - Mittelalterliches Dorf Via Lugaro 21 • D5 km 4 8 18 Museo della Sindone Story of the evolution of the La Stampa newspaper Via San Domenico 28 Exposition qui raconte l’évolution du journal La Stampa 14 3 Camera - Centro Italiano per la Fotografia • B2 Via delle Rosine 18 • E3 Museum of the Holy Shroud - Musée du Saint Suaire Historia de la evolución del periódico La Stampa 12 Temporary exhibitions - Expositions temporaires Museo de la Sabana Santa - Museum des Hl.
    [Show full text]
  • Strage Sotto Casa Di Sharon: 11 Morti Gerusalemme, Poliziotto Palestinese Si Fa Esplodere Su Un Bus
    l'Unità + € 3,50 libro "Fatti e personaggi": tot. € 4,50 l'Unità + € 4,90 libro "Corvo Rosso": tot. € 5,90 l'Unità + € 4,90 libro "Ebraismo": tot. € 5,90 l'Unità + € 4,90 libro "L'Islam": tot. € 5,90 ARRETRATI EURO 2,00 anno 81 n.29 venerdì 30 gennaio 2004 euro 1,00 l'Unità + € 3,50 libro "Meditate che questo è stato": tot. € 4,50 www.unita.it SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% l'Unità + € 2,20 rivista "No Limits": tot. € 3,20 ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA l'Unità + € 4,90 vhs "Jona che visse nella balena": tot. € 5,90 Cultura di governo. «Berlusconi ha ricchissimo. Possiede la squadra di nuova generazione. Dedicherò ad esso trovato finalmente un sosia calcio di Bucarest e dice: “Mi dichiaro la mia vita come finora l’ho dedicata in Romania. È un certo Gigi Becali, comandante supremo del partito della al pallone”». Le Monde, 28 gennaio Comincia lo smembramento d’Italia La Thyssen-Krupp taglia 900 posti Riforme, Bossi vuole trasferire il Senato a Milano sotto il suo diretto controllo Terni, chiudono Dice: oppure la Lega farà azioni dirompenti sul territorio. L’Ulivo: sarà scontro le Acciaierie Persino Fisichella parla di «progetti avventati che generano conflitto istituzionale» Luana Benini La città si ribella Governo Il Paese spaccato in due dalla neve TERNI Blocchi stradali, scioperi, as- oggi è stato proclamato uno scio- ROMA L’ultimo ricatto della Lega: il semblee: Terni si mobilita a difesa pero ad oltranza. Una delegazio- Senato della Repubblica a Milano.
    [Show full text]
  • Texto Completo (Pdf)
    Juan Guillermo Gil García [email protected] Andrea Cadavid Restrepo [email protected] Turín. Apuntes sobre arquitectura Turin. Notes on architecture Primera versión recibida: 20 de Marzo 2015 Versión final aprobada: 15 de Mayo 2015 Resumen Este artículo hace referencia a la evolución urbana y arquitectura representativa de la ciudad de Turín en el norte de Italia, ampliamente reconocida como un excelente laboratorio para entender el periodo barroco. La ciudad ha sido objeto de múltiples impresiones por parte de reconocidas personalidades, entre ellas las del filósofo y escritor alemán Federico Nietzsche, quién vivió sus últimos años de lucidez en esta ciudad. A la luz de sus descripciones, se desarrolla el hilo conductor de la investigación, resaltando la afinidad espiritual que los seres humanos tienen con el carácter de la ciudad, para entender finalmente que la identidad humana presupone la identidad del lugar y representa una extensión de los lugares y las 46 cosas. Palabras claves Turín, Historia de la arquitectura, barroco, Nietzsche. Abstract: This article is intended to refer to urban development and architecture representative of the city of Turin in northern Italy, widely recognized as an excellent laboratory for understanding the Baroque period. The city has been the subject of multiple prints by renowned personalities, including writer and German philosopher Friedrich Nietzsche, who spent his last years of lucidity in this city. In light of his descriptions, the theme of the research is conducted, highlighting the spiritual affinity that humans have with the character of the city, to finally understand that human identity presupposes the identity of the place and represents an extension of the places and things.
    [Show full text]
  • Milano Design Week Per Una Settimana La Città Si Trasforma E Diventa La Capitale Mondiale Dell’Arredo Con Le Idee Più Interessanti Di Archistar E Designer
    I sensi del viaggio VIAGGI Da Torino a Venezia alla scoperta degli eventi più importanti PERSONAGGI L’attore Elio Germano La musica dei Negrita Il ristorante di Cracco Milano Design Week Per una settimana la città si trasforma e diventa la capitale mondiale dell’arredo con le idee più interessanti di archistar e designer SOMMARIO MILANO DESIGN WEEK I sensi del viaggio In copertina in senso orario: chandelier Henge, sedie Cassina, vasi Hermès VIAGGI (foto A. Samson), tavolo Da Torino a Venezia alla scoperta degli eventi più importanti PERSONAGGI Cappellini, tavolo Natuzzi, L’attore Elio Germano La musica dei Negrita Il ristorante di Cracco sedie Kartell, installazione di Elena Salmistraro per Timberland, tavoli Riva 18 Milano Design Week 1920, divano Seletti. Per una settimana la città si trasforma e diventa la capitale mondiale dell’arredo con le idee più interessanti di archistar e designer 11 OPINIONE DI GIANNI RIOTTA Quando saranno pronte le intelligenze artifi ciali? 13 OPINIONE DI FABIANA GIACOMOTTI Virgil Abloh tra arte e anticonformismo 15 OPINIONE DI ALESSANDRO BORGHESE Destinazione o destino? Dove 25 PLOMPMOZES SNØHETTA conduce il vostro viaggio? 16 EDITORIALE DI PAOLO POSTERARO Aprile dolce dormire? No, c’è tanto da scoprire 18 COVER STORY DI MILENA ARDESANI Creatività senza limiti 25 DAL MONDO News Appuntamenti 40 39 VIAGGIARE NEI 5 SENSI ITALOTRENO.IT APRILE 2018 _ 5 SOMMARIO VISTA 70 FORMULA E 40 DI ANDREA CORDOVANI TORINO-VENEZIA Una corsa elettrizzante DI CRISTINA GRINER Fermate d’autore 74 MUSICA 48 DI DARIO MORCIANO BERGAMO
    [Show full text]
  • PROGRAMMA INGLESE Agg Testi 22-09-2014 16:10 Pagina 1
    PROGRAMMA INGLESE agg testi 22-09-2014 16:10 Pagina 1 ENGLISH L’EUROPA HA BISOGNO DI CULTURA, LA CULTURA HA BISOGNO DI EUROPA E U R O P E N E E D S C U LT U R E , C U LT U R E N E E D S E U R O P E PROGRAMMA INGLESE agg testi 22-09-2014 16:10 Pagina 2 PROGRAMMA INGLESE agg testi 22-09-2014 16:10 Pagina 3 EUROPEAN WEEK OF CULTURE 20th - 28th September 2014 PROGRAMMA INGLESE agg testi 22-09-2014 16:10 Pagina 4 PROGRAMMA INGLESE agg testi 22-09-2014 16:10 Pagina 5 Welcome Europe! he meeting of EU Culture Ministers which will be held in Torino on September 23- 24 is the most significant achievement of the important role culture plays in shaping Tour city’s identity and life. The role of capital - first of the House of Savoy, then of Italy - allowed Torino to develop a strong cultural tradition, well testified by remarcable Royal residences of baroque architecture. Nevertheless, something new has happened in the last 15 years: Torino - for more than 100 years an industrial and manufacturing city - has undergone a huge transformation. Without losing its industrial profile, the city has grown and has acquired new knowledge and understanding. Today Torino is home to many national and international research centres, it is a university pole par excellence, a cultural capital offering a wide range of events in all fields. Moreover, thanks to our strong commitment to developing cultural investment, Torino is now an important tourist destination.
    [Show full text]
  • Lo Sviluppo Edilizio Di Torino
    ANNO XLII 1908. FASC. 5. 56 ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI ARCHITETTI E DEGLI INGEGNERI IN TORINO nell'atmosfera in quantità pressochè costante, tanto in aperta atmosfera, quanto in Atti della Società ambiente confinato e poco propizio per le condizioni della vita; si è stabilito che l'anidride carbonica, anche se raggiunge proporzioni considerevoli non è dannosa per DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI l'organismo, la vita è normalmente compatibile anche in ambienti nei quali la per- IN TORINO centuale di questo gas sia elevatissima ; caduta quasi completamente l'ipotesi della immissione, per parte dell'organismo, di sostanze venetiche come rifiuto della vita organica, non rimane che ascrivere la causa dei malesseri che si provano in ambienti confinati, all'azione della umidità atmosferica, a quella del pulviscolo dell'aria, ed a quella della temperatura dell'ambiente. LO SVILUPPO EDILIZIO DI TORINO Su questi fattori infatti, oggi eminenti scienziati dirigono i loro studi per strap- dall'Assedio del 1706 alla Rivoluzione Francese pare il segreto della ragione del malessere, e quindi avere una guida sicura per apportare il rimedio. Quale sia l'azione specifica di ciascheduno di questi fattori ancora non è affermato; certo però non si può più dubitare della loro importanza, tanto Conferenza tenuta la sera del 7 Febbraio 1908 più che qualche esperienza in proposito diede già risultati sufficientemente conclu- dall' ING. CAMILLO BOGGIO denti a questo nuovo indirizzo di studi. La teoria indica la via agli studi nel campo delle applicazioni. Un nesso, e molto (Continuazione o fine, vedi fascicolo N. 3). stretto, come con povera argomentazione ho cercato di dimostrare, esiste tra riscal- damenti e stato igrometrico degli ambienti ; le due condizioni, che si compenetrano VI.
    [Show full text]
  • VISITA D'istruzione a TORINO Del 21-22 FEBBRAIO 2018
    VISITA D’ISTRUZIONE A TORINO del 21-22 FEBBRAIO 2018 CLASSI : 3^E (21 studenti), 3^G (24 studenti) DOCENTI: V. Bersiga, F. Costabile, L. Fabbris, J. Cataliotti 21 FEBBRAIO: h. 8.00: Partenza dal Liceo Chierici di Reggio Emilia h.12.00: Appuntamento con la guida turistica davanti al Teatro Regio alle ore 12 e di lì l'itinerario (90 minuti circa) sarà: - Piazza Castello : Cuore politico ed amministrativo della città. Cenni storici : dall'insediamento romano alla Torino barocca .Uno sguardo a Palazzo Madama e Palazzo Reale con la chiesa di San Lorenzo. -Via Roma : primo nucleo dell'ampliamento della città verso sud,elegante via dello shopping. -Piazza San Carlo :il "salotto "di Torino,elegante e ricca di Caffè storici. - Collegio dei Nobili (poi Accademia delle Scienze) oggi sede del Museo egizio -Piazza Carignano : Splendida piazza barocca che ospita l'omonimo Palazzo (sede del Museo del Risorgimento) ed il Teatro Carignano accanto al quale si trova il "Ristorante del Cambio" e la storica gelateria Pepino -Piazza Carlo Alberto : notiamo la 2' facciata di Palazzo Carignano in stile eclettico e la Biblioteca Nazionale. -Via Po: con le sue facciate uniformi ed i portici che proteggono la passeggiata fino al fiume,di lì potremo poi proseguire per la Mole Antonelliana. (Ardena Caramello, www.guidaturisticatorino.com, www.passeggiatetorino.com) h. 14.00: Arrivo alla Mole Antonelliana, pranzo al sacco e ingresso Museo del Cinema h. 15.00: ingresso 3^G prenotazione 337 (del 17/1/2018) h. 15.20: ingresso 3^E prenotazione 338 (del 17/1/2018) Chi vuole può salire con l’ascensore panoramico della Mole (può pagare 6 euro in loco).
    [Show full text]