GIOVANNI SPADOLINI Rievocato Nel 20° Della Scomparsa E Nel 90° Della Nascita Da L’Eco Del Popolo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
GIOVANNI SPADOLINI rievocato nel 20° della scomparsa e nel 90° della nascita da L’Eco del Popolo Eh sì, senza che ce ne fossimo accorti, se ne sono andati vent’anni; da quando, il 4 agosto del 1994, una delle più significative figure della vita istituzionale e culturale, Giovanni Spadolini, chiudeva un’esistenza contraddistinta da una testimonianza che merita ancora di essere rievocata. Qualche mese addietro la ricorrenza della scomparsa venne solennemente celebrata nell’aula del Senato, di cui fu prestigioso Presidente. Ma, si sa, eventi, sia pure significativi, come quello, per quanto fecondi di ricadute nelle attenzioni mediatiche, sono malinconicamente destinati a non superare le 24 ore dell’esposizione mediatica della ricorrenza. Mentre, a nostro modestissimo avviso, il profilo di Spadolini è degno, per gli spunti e gli insegnamenti che ne possono durevolmente derivare, specie in contesti un po’ così come gli attuali, di ulteriori rivisitazioni. A patto, però, di evitare scivolamenti nella retorica e nella ritualità dei ricordi. D’altro lato, la testata fondata nel gennaio del 1889 da Leonida Bissolati ha sempre prospettato, con la testimonianza mazzinian-repubblicana, di cui Spadolini e La Malfa furono tra i più alti esponenti, una contiguità ben più rilevante di quanto gli sviluppi partitici potrebbero, ingannevolmente, indurre. Senza, tuttavia, che la consapevolezza della ricorrenza induca a controfattuali embrassons nous , è difficile resistere all’impulso, una volta enucleato nitidamente il profilo di Spadolini ed il senso del pensiero repubblicano, di evidenziare, più delle discordanze, le assonanze tra questo ed il pensiero del socialismo italiano. L’incipit della divaricazione tra l’elaborazione mazziniana e la sistemazione teorica data ai fondamenti del socialismo non risiede, a parere di chi scrive, nel nucleo rappresentato dai valori e dai principi di uguaglianza e di libertà e di laicità dello Stato; bensì nell’opzione tattica, fortemente influenzata dalle contaminazioni con i fermenti in corso a più vasto raggio. Richiamandoci ad Arturo Colombo, osserveremo che, mentre i socialisti insistevano per la via rivoluzionaria alla conquista del potere, Mazzini (“Pensieri sulla democrazia in Europa”-1846-47) postulava di coinvolgere in un governo realmente democratico la totalità dei cittadini; senza distinzione di sesso, di censo o di religione (Repubblica Romana). In ciò risiede la cesura, destinata vieppiù a divaricarsi nel 900, fra chi sulla scia di Mazzini, di Mills ed altri cercherà di estendere il sistema liberaldemocratico e chi, invece, inseguendo Marx ed Engels, pretenderà di imporre il regime delle cosiddette democrazie “popolari” o socialiste. Fatto questo che non impedirà l’impulso a non perdersi mai di vista ed, anche nelle contrapposizioni contingenti, a guardare in profondità, come nei cicli della Resistenza, della Liberazione, della Repubblica, a rinserrare le file e a combattere dalla stessa parte. La mannaia dei due blocchi contrapposti avrebbe nuovamente distanziato il senso di marcia di movimenti; che, pur inscatolati in format apparentemente inconciliabili, non avrebbe arrestato la testimonianza di valori e di progetti, su cui i margini di condivisione restavano elevati. Non a caso, all’approssimarsi delle prime crepe nella blindatura dei blocchi contrapposti, i rapporti andarono rinsaldandosi in vista di convergenze suscettibili di snodi di rilevanza parlamentare e governativa. D’altro lato, per come le cose erano delineate nel codice genetico del sistema politico italiano e per come le tendenze andarono delineandosi già a partire dal traguardo dell’istituzione repubblicana (teoricamente, l’apoteosi per i suoi coerenti propugnatori) laici, repubblicani e socialisti, che, nel resto del sistema liberal-democratico occidentale, ne erano protagonisti, in Italia sarebbero stati relegati, se non proprio nella marginalità, sicuramente nei ranghi cadetti. A dispetto e in contrasto, si ribadisce, con il contributo fortemente progettuale ed innovativo fornito dai due grandi leaders, Pietro Nenni e Ugo La Malfa, all’inizio degli anni sessanta; quando si riuscì ad intravvedere le condizioni per mettere l’Italia al passo con gli standards di modernizzazione in corso in Occidente e, soprattutto, in Europa. Il nucleo più importante, se è permessa una valutazione soggettiva, di questa condivisione risiedeva nella volontà di collegare il perseguimento della maggiore giustizia sociale e dell’innovazione del sistema produttivo alle riforme di struttura, perseguibili con la programmazione. Ne sarebbe sortita una stagione, purtroppo breve e tormentata, ma eccezionalmente feconda di riforme. Alla stagione dei due storici padri laici della Repubblica sarebbe subentrata la leva dei loro delfini: Craxi ed, appunto, Spadolini. Dal profilo soggettivo, senza ombra di dubbio, incomparabile; ma entrambi continuatori della visione laica e dello slancio modernizzatore. A dispetto degli assetti ponderali sedimentati nei decenni ad opera dei collateralismi e delle obbedienze internazionali, la centralità dell’apporto politico del polo laico- socialista sarebbe stata oggetto, a partire dall’insediamento della presidenza Pertini, di un moto di reviviscenza. Spadolini, come ricorda efficacemente il contributo della Prof. Ferrari, sarebbe stato il primo premier laico; più che non democristiano, come una certa vulgata tende a definire. Avrebbe aperto la strada sia ad un’altra significativa novità: un primo premier socialista. Sia, soprattutto, ad una seconda stagione, dopo quella fortemente innovativa di La Malfa e Nenni, ispirata dall’imperativo di sbloccare il sistema politico-istituzionale dai condizionamenti e dai ritardi ed il sistema socio-economico dalle congenite arretratezze. Come è andata a finire lo sappiamo tutti. Il morto (la balena bianca e l’afflitto da fattore k) ha sotterrato il vivo. Parafrasando Hobsbawm (Secolo breve): Non sapevano dove stavano andando. Il futuro diventava un tunnel dove si entrava nel buio, senza sapere dove ciò avrebbe portato. Ecco perché può far bene alla coscienza civile ripercorrere il senso della testimonianza del Sen. Giovanni Spadolini, quale è tracciata dalla prof. Ada Ferrari. e.v. ________________________________ GIOVANNI SPADOLINI, PADRE E AMICO DI UN'ITALIA INGRATA di Ada Ferrari* I vent'anni dalla scomparsa di Giovanni Spadolini, ci lasciò il 4 agosto del 1994, sono scivolati via in un Paese ripiegato su se stesso, nella morsa di una crisi che è sì economica e politica, ma principalmente affonda le sue radici in un disorientamento culturale e morale di proporzioni drammaticamente vaste. Spadolini era nato a Firenze nel 1925 da una famiglia di quella solida borghesia colta che nell'antica capitale del Rinascimento continuava a respirare ed esprimere una cultura raffinata, cosmopolita e insieme orgogliosamente italiana, liberale e laica ma mai banalmente anticlericale o materialistica. Alle soglie dell'adolescenza il destino appariva già segnato nel bambino che con amorosa avidità trascorreva ore nella ricchissima biblioteca paterna cercandovi non astratta erudizione ma testimonianze -e ragioni di continuità- con quell' Italia risorgimentale dai forti convincimenti patriottici e democratici di cui egli stesso sarebbe stato in seguito fra gli ultimi e più alti eredi. C è una specie di napoleonica fulmineità nella prima parte della biografia di Spadolini, una stupefacente capacità di attingere il traguardo finale saltando le tappe intermedie, quasi perdite di tempo in un progetto di vita tanto operoso e ambizioso da non concedere rallentamenti di sorta. A venticinque l anni occupava la cattedra di professore ordinario di Storia contemporanea all'Ateneo fiorentino senza un giorno da 'reggi-borsa' cioè assistente. Con "Il papato socialista", pubblicato nel 1950, esordiva nel panorama storiografico in posizione di prima grandezza per un taglio interpretativo che, unendo rigore scientifico e suggestione attualizzante, puntava a scorgere nel rapporto fra le due rive del Tevere, la laica e l' ecclesiastica, i prodromi storici di un dialogo fra stato e chiesa fecondo per la pacificazione civile e la complessiva crescita del nostro Paese. Nel 1955 diventava direttore de “Il Resto del Carlino" senza esserne stato redattore, facendosi perdonare la giovane età grazie a un talento innato che ne trasformava la cultura personale in esperienza acquisita: facoltà e dono concesso a pochissimi. Il suo stile autorevole ma non autoritario, la sua figura imponente e bonaria, da buongustaio a tutto campo, ne avrebbero fatto -ben oltre la cerchia degli addetti ai lavori- uno dei volti più popolari e rispettati della nostra vita pubblica. La carriera giornalistica di Spadolini trovò il suo naturale approdo nella direzione de "Il Corriere della Sera”, di cui resse il timone dal 1968 a11972, spinosissimi anni che aprivano la strada alla cosiddetta' notte della Repubblica'. Anni in cui la morsa dei poteri forti costringeva un giornalismo che volesse restare libero a un durissimo esercizio autodifensivo. Quale tipo di giornalismo praticasse e difendesse, Giovanni Spadolini, con una specie di ascetismo monastico, era stato evidente fin dagli esordi: lo voleva colto e artigianale come le botteghe che avevano fatto grande la sua Firenze. Lo voleva povero, simile a un ordine francescano che nel rifiutare l'obolo della politica ne rifiuta le indebite intromissioni. E soprattutto lo voleva libero, sul modello di Luigi Albertini, mitico direttore del giornale di via Solferino nel primo quindicennio del '900: “direttore