ATC Siena Delibera
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Successe in Valdichiana
Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate. -
Tuscany Challenge Bike Tour Terrain and Terroir: Epic Cycling for Epicures
+1 888 396 5383 617 776 4441 [email protected] DUVINE.COM Europe / Italy / Tuscany Tuscany Challenge Bike Tour Terrain and Terroir: Epic Cycling for Epicures © 2021 DuVine Adventure + Cycling Co. Climb Monte Amiata, the 1,753-meter dormant volcano and highest peak in Tuscany Cycle the picture-perfect Crete Senesi, a route lined the waves of golden wheat fields and solitary cypress trees Ride into the beloved Tuscan hilltowns of San Gimignano and Siena Fall in love with our larger-than-life friend, philosopher, and playwright Vittorio over homemade wine at his cantina Arrival Details Departure Details Airport City: Airport City: Rome or Florence, Italy Rome or Florence, Italy Pick-Up Location: Drop-Off Location: Chiusi Train Station Florence Piazzale Michelangelo Pick-Up Time: Drop-Off Time: 11:00 am 1:30 pm NOTE: DuVine provides group transfers to and from the tour, within reason and in accordance with the pick-up and drop-off recommendations. In the event your train, flight, or other travel falls outside the recommended departure or arrival time or location, you may be responsible for extra costs incurred in arranging a separate transfer. Emergency Assistance For urgent assistance on your way to tour or while on tour, please always contact your guides first. You may also contact the Boston office during business hours at +1 617 776 4441 or [email protected]. Tour By Day DAY 1 Welcome to Tuscany! Your guides will greet you at the train station in Chiusi and drive you up into the hills. After toasting our arrival with a welcome Prosecco, we’ll get fitted on our top-of-the-line Cannondale road bikes. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Tuscany & Umbria HIKING
HIKING & Italy:Italy: TuscanyTuscany && UmbriaUmbria BIKING FF OO OO DD && WW II NN EE AA DD VV EE NN TT UU RR EE Zephyr Adventures | www.ZephyrAdventures.com | 888-758-8687 | [email protected] e visit the beautiful provinces of Tuscany and Umbria in the fashion of the locals – on foot and by bike. And as we pedal and step, we also eat and drink our way across these most delicious areas of this most delectable country! Tuscany, with its lovely wheat-covered hills, is tough for bicyclists, but Wis a fantastic place to hike from one medieval town to another. Umbria, centered on the large and flat Umbrian plain with hilltop towns on either side, offers bike routes for all ability levels. We spend half our time on foot in Tuscany and the other half on bikes in Umbria, capitalizing on each region’s wonderful geography and culinary experiences. You’ll appreciate the difference and will return home with fond memories of the vast array of pastas, pizzas, local vegetables, bruschettas, and Italian vinos experienced in one short – but full! – week of your life. I T I N E R A R Y D A Y O N E . We will meet you either in the fthe regional wine capital of Montepulciano (if you have arrived the day before), or at the nearby rail station at Chiusi. From there, we will shuttle to the cute town of Montefollonico and walk the valleys and ridges back to Montepulciano, where a wine tasting and cellar tour awaits us. Perhaps an authentic limoncello at the local pub before saying “buona notte” to the group is in order after dinner? Activity: We will all stay together on this initial six-kilometer walk through the countryside so we can learn from our Italian guide Giovanni. -
Fig. 1. Montefollonico, Rovine Dell'abbazia Benedettina Di Santa
Fig. 1. Montefollonico, rovine dell’abbazia benedettina di Santa Maria a Follonica. Guido Tigler QUESTIONI DI SCULTURA: I REPERTI LAPIDEI ROMANICI PROVENIENTI DA SANTA MARIA DI FOLLONICA E IL CROCIFISSO LIGNEO GOTICO DETTO DEL BEATO BRANDANO IN SAN LEONARDO Nel 2013, dedicandosi alle acquasantiere medievali della Toscana, og- getto della sua tesi magistrale di cui ero relatore,1 Raffaella Calamini si è imbattuta in una foto della Soprintendenza di Siena scattata nel 1979 nell’ex chiesa di San Bartolomeo a Montefollonico,2 in cui si vedono vari reperti scultorei fra cui un capitello antico riadattato ad acquasantiera (Fig. 2) posto sopra a un capitello romanico (Fig. 3) a sua volta sorretto da una lastra con un grifone (Fig. 9). L’acquasantiera e i suoi erratici supporti era- no già stati menzionati in quella collocazione dall’Inventario generale degli oggetti d’arte della provincia di Siena di Francesco Brogi, compilato nel giu- gno1863 nella parte relativa al Comune di Torrita ma edito nel 1897 e dalla guida di Pienza e diocesi di Giovanni Battista Mannucci del 1915.3 Tuttavia all’inizio degli anni Novanta del Novecento la chiesa di San Bartolomeo fu 1 R. Calamini, Le acquasantiere medievali in Toscana. Studi per un repertorio, tesi di laurea magistrale in Storia dell’Arte Medievale, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2008-2009, rel. G. Tigler. 2 Foto pubblicata in R. Calamini, Reperti romanici dall’abbazia di Santa Maria a Montefollo- nico detta il Conventaccio, «Torrita, storia, arte, paesaggio», V, 2014, pp. 6-19: 7 fig. 1; Ead., Scul- ture romaniche dall’abbazia di Santa Maria a Montefollonico, Torrita di Siena, Fondazione Torrita Cultura, 2014, p. -
MONTEPULCIANO's PALAZZO COMUNALE, 1440 – C.1465: RETHINKING CASTELLATED CIVIC PALACES in FLORENTINE ARCHITECTURAL and POLITI
MONTEPULCIANO’S PALAZZO COMUNALE, 1440 – c.1465: RETHINKING CASTELLATED CIVIC PALACES IN FLORENTINE ARCHITECTURAL AND POLITICAL CONTEXTS Two Volumes Volume I Koching Chao Ph.D. University of York History of Art September 2019 ABSTRACT This thesis argues for the significance of castellated civic palaces in shaping and consolidating Florence’s territorial hegemony during the fifteenth century. Although fortress-like civic palaces were a predominant architectural type in Tuscan communes from the twelfth century onwards, it is an understudied field. In the literature of Italian Renaissance civic and military architecture, the castellated motifs of civic palaces have either been marginalised as an outdated and anti-classical form opposing Quattrocento all’antica taste, or have been oversimplified as a redundant object lacking defensive functionality. By analysing Michelozzo’s Palazzo Comunale in Montepulciano, a fifteenth-century castellated palace resembling Florence’s thirteenth-century Palazzo dei Priori, this thesis seeks to address the ways in which castellated forms substantially legitimised Florence’s political, military and cultural supremacy. Chapter One examines textual and pictorial representations of Florence’s castellation civic palaces and fortifications in order to capture Florentine perceptions of castellation. This investigation offers a conceptual framework, interpreting the profile of castellated civic palaces as an effective architectural affirmation of the contemporary idea of a powerful city-republic rather than being a symbol of despotism as it has been previously understood. Chapters Two and Three examine Montepulciano’s renovation project for the Palazzo Comunale within local and central administrative, socio-political, and military contexts during the first half of the fifteenth century, highlighting the Florentine features of Montepulciano’s town hall despite the town’s peripheral location within the Florentine dominion. -
QUADRO CONOSCITIVO Volume VI Studi Di Geologia
PIENZA PIANO STRUTTURALE Volume QUADRO CONOSCITIVO VI Volume VI Studi di Geologia Redatto da: Marco Antoni ,Antonio Lazzarotto, Armando Costantini, Data di elaborazione settembre 2005 Dario Albarello, Emilio Machetti Data di rev./aggiorn. Adozione Delibera C.C. N. ..................... del .................................... Approvazione Delibera C.C. N. ..................... del .................................... Studio di geologia e ambiente Geologo Marco Antoni GRUPPO DI LAVORO Studi di GEOLOGIA Geologo Marco Antoni Dipartimento Scienze della terra - Università di Siena Prof. Antonio Lazzarotto Prof. Armando Costantini Prof. Dario Albarello COLLABORATORI Geologo Emilio Machetti Via XX Settembre, 5 53024 Montalcino - Siena Tel. 0577 848284 Fax 0577 847918 e-mail [email protected] Studio di geologia e ambiente Geologo Marco Antoni INDICE 1 INTRODUZIONE Pag. 4 2 CARTOGRAFIA DI BASE Pag. 5 3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL COMUNE DI PIENZA Pag. 6 4 CARTA GEOLITOLOGICA E DEI GEOSITI Pag. 8 4.1 Stratigrafia Pag. 8 4.1.1 Unità litostratigrafiche preneogeniche Pag. 8 4.1.1.1 Dominio Toscano: Formazione della Falda Toscana Pag. 8 4.1.1.2 Dominio Ligure: Formazione dell’Unità di S. Fiora Pag.10 4.1.2 Unità litostratigrafiche plioceniche Pag.11 4.1.3 Depositi alluvionali terrazzati pleistocenici Pag.14 4.1.4 Depositi alluvionali terrazzati olocenici Pag.14 4.1.5 Depositi eluvio-colluviali Pag.15 4.1.6 Depositi alluvionali attuali e recenti Pag.15 4.1.7 Depositi di versante Pag.15 4.2 Inquadramento tettonico Pag.15 4.3 Evoluzione paleogeografia -
Top of Tuscany
SPECIAL 2021 TOP OF TUSCANY BIG WINE GUIDE: THE TOP 400 TUSCAN WINES BRUNELLO, CHIANTI CLASSICO, BOLGHERI AND MORE COOL TIPS FOR WHERE TO EAT, DRINK AND STAY Contents 05 Trends & facts 2020/2021 08 The three tenors Legends that have made history 14 The magnificent seven Talents of the year 19 Top 5 white wines The best white wines of the year 20 Top 10 red wines Editorial The best red wines of the year 22 Best buys 2020 10 wines offering top value for money ow that our lives are centred primarily on our own gardens and our own wine cellars (where time and finances allow), we have much more leisure 24 Vernaccia San Gimignano to do what we wish. COVID-19 has affected many things, including our N 28 Maremma view of ourselves as wine connoisseurs and quasi-globetrotters. The majority of our tours of Italy and Tuscany planned for spring and summer 32 Morellino die Scansano DOCG 2020 were limited to the works of Fruttero & Lucentini (especially their ’The Pal- io of Dead Riders’, the best Siena book of all) and to exploring the depths of var- 35 Montecucco ious bottles of mature Brunello, Chianti Classico, Vino Nobile or Bolgheri Supe- 38 Brunello di Montalcino riore. However, things will eventually change, and if you should find the time to flick through this edition of Top of Tuscany as you rekindle your wanderlust with 46 Vino Nobile die Montepulciano a glass of Tignanello or Masseto, we would be delighted. The following pages offer a colourful mix of wine stories, and above all a wealth 50 Chianti Classico DOCG of bottles tasted: we have selected more than 400 from all over Tuscany, with 145 granted the ’Top of Tuscany’ accolade. -
Valdichianasenese AUTENTICA PER NATURA
UN MONDO DI IDEE ORIGINALI PER VIAGGIARE SAPORI AUTENTICI OLIO, VINO CHIANINA E PECORINO PAESAGGI A TU PER TU CON LA NATURA SUPPLEMENTO AL NUMERO LUG-AGO 2020 BENESSERE TOTALE SALUS PER AQUAM STORIE DI BORGHI COMUNI FUORI DAL COMUNE Bellezza infinita Valdichiana Senese IN COLLABORAZIONE CON SUPPLEMENTO luglio-agosto 2020 1 SUPPLEMENTO AL NUMERO 4 - ANNO II - LUG-AGO 2020 Valdichiana Senese Explore LA COVER DI QUESTO NUMERO Colline ricamate da curve e cipressi, il verde e l’oro di olivi e campi di grano, AUTENTICA architetture che rimandano PER NATURA all’antica vocazione rurale: 5 Una galassia di sapori un’immagine “iconic” della Valdichiana Senese, Nobili vini e prodotti veraci quintessenza del buon 7 Immersi nella natura vivere toscano tra storia e Ognuno al proprio ritmo storie, benessere e armonia. Un invito ad 8 Rigenerare le mente attraversarla on the road, e il corpo in bici o a piedi. O come volete, ad ognuno la propria scoperta. Di sé e di NOVE COMUNI un territorio straordinario FUORI DAL COMUNE 13 Cetona Visioni incantate 14 Chianciano Terme SCARICA Eccellenza del benessere 15 Chiusi L’EDIZIONE Scoperta continua DIGITALE 16 Montepulciano Sublime totale 17 San Casciano dei Bagni Immergersi nella bellezza 18 Sarteano Quintessenza di Toscana 19 Sinalunga Tuffo nell’arte 20 Torrita di Siena Una storia, mille storie 21 Trequanda Gemma rara GUIDA AL VIAGGIO 22 Dritte, consigli e segnalazioni IN COLLABORAZIONE CON 2 SUPPLEMENTO luglio-agosto 2020 SUPPLEMENTO luglio-agosto 2020 3 RIGENERARSI | RITROVARSI | RISCOPRIRE L’ARMONIA A sinistra: vista sulle colline della Valdichiana Senese In basso: vacche della pregiata razza Chianina Nelle pagine seguenti: il pozzo dei Grifi e dei Leoni nella piazza Grande di Montepulciano, un’escursione in bici tra filari di sangiovese VALDICHIANASenese AUTENTICA PER NATURA INSEGUITE LA BELLEZZA DEI PAESAGGI DEI BORGHI CHE RACCONTANO, DELL’ARTE CHE HA PRESO ISPIRAZIONE DALLA NATURA, RENDENDOLA IMMORTALE epetita juvant, recita l’adagio latino. -
Relazione Geologica
INDICE 1- INTRODUZIONE............................................................................................................................................................. 4 2-INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ................................................................................................................ 15 3-ELEMENTI GEOLOGICI E STRUTTURALI................................................................................................................ 20 3-1 GEOLOGIA (Carta geologica Tav. G.1.1-G.1.2a-G.1.2b-G.1.2c ) ........................................................................... 20 3-1-1-Successione Toscana............................................................................................................................................ 21 3-1-2 Successione Ligure esterna................................................................................................................................... 22 3-1-3- Neoautoctono toscano ......................................................................................................................................... 22 3-1-4- Depositi continentali quaternari .......................................................................................................................... 24 3-2 TETTONICA.............................................................................................................................................................. 26 3-2.1. Assetto strutturale ............................................................................................................................................... -
Abbadia Ardenga Il Poggio Via Romana, 139 SIENA (SI
Abbadia Ardenga Il Poggio Antinori Chianti Classico Via Romana, 139 Via Cassia per Siena, 133 SIENA (SI) SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI) 0577834150 0552359700 [email protected] [email protected] Agricola Tamburini Argiano S.p.a. Soc. Agricola via Catignano n. 106 Loc. Sant' Angelo in Colle GAMBASSI TERME (FI) MONTALCINO (SI) 0571680235 0577844037 [email protected] [email protected] Agricoltori Del Chianti Geografico Azienda Agricola Marini Giuseppe Loc. Mulinaccio 10 Via Bartolomeo Sestini 274 GAIOLE IN CHIANTI (SI PISTOIA (PT) 0577749489 0573452096 [email protected] [email protected] Antinori Agricola Fattoria La Braccesca Baldetti Alfonso Via Stella Di Valiano 10 Località Pietraia, 71 MONTEPULCIANO (SI) CORTONA (AR) 0578724252 057567077 [email protected] [email protected] Barone Ricasoli Spa Carpineto Loc. Madonna a Brolio Loc. Dudda 17/B GAIOLE IN CHIANTI (SI) GREVE IN CHIANTI (FI) 0577730220 0558549062 [email protected] [email protected] Bindella Casa Vinicola Triacca Via delle Tre Berte, 10/A Strada per Pienza, 39 MONTEPULCIANO (SI) MONTEPULCIANO (SI) 0578767777 0578757774 [email protected] [email protected] Biondi Santi - Tenuta Greppo Casato Prime Donne Villa Greppo 183 Loc. Casato, 17 MONTALCINO (SI) MONTALCINO (SI) 0577848087 0577849421 [email protected] [email protected] Borgo Santinovo Castellare di Castellina (Nettuno SARL) Località Santinovo Loc. Castellare COLLE DI VAL D'ELSA (SI) CASTELLINA IN CHIANTI (SI) 0577971048 0577742903 [email protected] -
I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto.