Verso Una Maggiore Integrazione Dell'agricoltura Nella Pianificazione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Verso Una Maggiore Integrazione Dell'agricoltura Nella Pianificazione associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria VERSOAgriPoliS is aUNA spatially explicitMAGGIORE multi-agent model INTEGRAZIONE framework, developed in C++ language and suitable for long-term simulations of agricultural policies. DELL’AGRICOLTURAThe main feature of models developed NELLAwith AgriPoliS is their ability to simulate the interaction among a large set of heterogeneous farmers and between them and the PIANIFICAZIONEenvironment in which they operate. TERRITORIALE. This dissertation describes an extension of the framework that allows AgriPoliS models to ANALISIdeal with typical E characters PROPOSTE of the Mediterranean PER agriculturliS::Med). I COMUNI DI It can be divided in two parts: while the first one (chapters 2 and 3) provides a generic ASSISI,background ofBASTIA the multi-agent UMBRA,methodology and BETTONAdetails AgriPoliS::Med, the second part (chapters 4 and 5) describes its implementation over alternative policy scenarios and the E resultsCANNARA. obtained with reference to two regions located in Central and Southern Italy. Results suggest that the effects of decoupling policies in the Mediterranean agriculture, as implemented in the 2003 reform, are often dominated by effects of structural trends and only a "bond scheme" would change the regional farm structures substantially. In no scenario remarkable agricultural land abandonment is observed. Further development of this subject from the author can be found on the RegMAS.org project. Giulia Giacchè Antonello Lobianco is a Ph.D. in Agricultural Policies currently working at the Department PhDof Economics Studies of the Marche Polytechnic University. 8 associazione AlessandroBartola VERSO UNA MAGGIORE INTEGRAZIONE DELL’AGRICOLTURA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE. ANALISI E PROPOSTE PER I COMUNI DI ASSISI, BASTIA UMBRA, BETTONA E CANNARA. Giulia Giacchè PhD Studies 8 Associazione “Alessandro Bartola” Studi e ricerche di economia e di politica agraria Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Politecnica delle Marche Piazzale Martelli, 8 60121 Ancona PhD Studies Series: Volume 8, anno 2012 In primo luogo voglio ringraziare Biancamaria Torquati per il suo sostegno e i suoi incoraggiamenti durante i tre anni del dottorato. Mi ha guidato e mi ha aiuta- to a definire il metodo di ricerca e il terreno adatto al progetto di tesi, oltre che ad attivare fruttuose collaborazioni con le associazioni degli agricoltori e gli informa- tori. Voglio anche ringraziare l’équipe di Agriculture Urbaine dell’ENSP che mi ha accolto a Versailles. In particolare André Fleury, che ha accettato di codirigere questa tesi e mi ha trasmesso il suo entusiasmo per il lavoro sul campo e la sua curiosità sempre molto viva; e Roland Vidal che grazie ai suoi commenti molto puntuali mi ha aiutato molto a definire il mio progetto di ricerca. Grazie anche al Collegio dei docenti del dottorato italiano e a tutti i professori italiani e francesi che hanno partecipato ai comitati di pilotaggio della mia tesi, che con le loro os- servazioni critiche hanno stimolato a mettere a punto il mio lavoro contribuendo così a migliorarlo. Voglio anche ricordare Jean Roger-Estrade per il suo interesse per il mio argomento di tesi e i suoi consigli, Francesco Musotti per avermi aiuta- to nell’elaborazione statistica dei dati, Alvaro Standardi per il suo incoraggiamen- to a cominciare a scrivere la tesi e a definirne gli obiettivi e Paola Branduini per le sue osservazioni al mio progetto e la sua disponibilità. Sono ugualmente molto riconoscente agli amministratori, ai tecnici e agli e- sperti che ho incontrato; in particolare l’architetto Marina Marini e l’agronomo Carlo Sportolaro mi hanno dedicato il loro tempo per farmi meglio conoscere l’area di studio e i tecnici delle tre Associazioni di categoria che hanno facilitato il contatto con gli agricoltori. Devo naturalmente molto a quest’ultimi per la loro disponibilità e il loro contributo al lavoro di ricerca. Grazie anche a tutti coloro che mi hanno aiutato a raccogliere dati e informa- zioni bibliografiche utili nel lavoro di ricerca. Infine la mia famiglia che mi ha dato costantemente il suo aiuto e sostegno; il suo ruolo è stato davvero essenziale per portare a termine il mio percorso dottora- le. Indice 1 INTRODUZIONE .................................................................................................................... 9 2 L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SPAZIO RURALE E DI AGRICOLTURA NEL TERRITORIO E NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA ......................... 13 2.1 L’ EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA GLI SPAZI AGRICOLI PERIURBANI E IL SISTEMA INSEDIATIVO : SINERGIE E CONFLITTI ...................................................................................... 14 2.1.1 La nascita dei “progetti agricoli”: i progetti agriurbani in Francia, i parchi agricoli in Italia e in Spagna e la progettazione integrata territoriale in Italia .................. 16 2.2 L’ EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI AGRICOLTURA E DI SPAZI AGRICOLI NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA ....................................................................................... 26 3 TEMATICA DELLA RICERCA........................................................................................ 35 3.1 LO STATO DELL ’ARTE : IL RAPPORTO TRA GLI SPAZI AGRICOLI E GLI STRUMENTI URBANISTICI IN ITALIA ............................................................................................................. 35 3.2 DOMANDE DI RICERCA .............................................................................................. 46 3.3 IPOTESI DI RICERCA .................................................................................................. 47 3.4 GIUSTIFICAZIONE DELL ’AREA DI STUDIO SCELTA ....................................................... 49 4 FONTI DOCUMENTARIE, METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA ............... 51 4.1 L’ UNITÀ TERRITORIALE , IL PERIODO TEMPORALE DI RIFERIMENTO E I LIVELLI DI ANALISI 51 4.2 LE FONTI DOCUMENTARIE ............................................................................................ 52 4.3 I METODI E LE TECNICHE DELLA RICERCA ................................................................... 56 4.4 GLI STRUMENTI DI LETTURA E DI ANALISI ................................................................... 63 5 L’AREA DI STUDIO: I COMUNI DI ASSISI, BASTIA UMBRA, BETTONA E CANNARA .................................................................................................................................... 67 5.1 L’ EVOLUZIONE DEL SISTEMA INSEDIATIVO DELLA VALLE UMBRA NORD ............. 67 5.2 LA MEZZADRIA : IL SISTEMA ECONOMICO E IL PAESAGGIO AGRARIO ..................... 73 5.2.1 La crisi della mezzadria ................................................................................... 76 5.3 LA FINE DELLA MEZZADRIA E LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO AGRARIO .... 79 5.4 LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE E DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE .................. 81 5.4.1 Analisi del Settore Primario ............................................................................ 87 5.5 IL COMPRENSORIO SOCIO -ECONOMICO E URBANISTICO DELLA VALLE UMBRA NORD 93 6 L’INTEGRAZIONE DELL’AGRICOLTURA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI DELL’AREA DI STUDIO ........................................................................................................... 97 6.1 L’ INTEGRAZIONE DELL ’AGRICOLTURA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI DI AREA VASTA 97 Introduzione 6.1.1 Dal 1970 al 1990: la costituzione della Regione Umbria e la redazione del Piano Urbanistico Territoriale Regionale (PUT) ................................................................ 98 6.1.2 Dal 1990 al 2000: la revisione del PUT e la formazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) .............................................................................. 100 6.1.3 Verso nuovi strumenti di pianificazione territoriale ...................................... 107 6.2 L’ INTEGRAZIONE DELL ’AGRICOLTURA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI A SCALA COMUNALE E INTERCOMUNALE ............................................................................................. 110 6.2.1 Dal 1950 al 1970: le prime esperienze di pianificazione ............................... 111 6.2.2 Dal 1990 al 2000: la pianificazione intercomunale e l’adeguamento degli strumenti urbanistici al PUT .............................................................................................. 117 6.2.3 Dal 2000 al 2009: il riconoscimento dell’importanza dell’agricoltura multifunzionale e del paesaggio ......................................................................................... 122 7 ASSISI: IL RICONOSCIMENTO DELL’UNESCO, L’AGRICOLTURA E LE AREE NATURALI PROTETTE .......................................................................................................... 129 7.1 ASSISI : DALLA CANDIDATURA AL PIANO DI GESTIONE DEL SITO UNESCO ......... 129 7.2 L’ INTEGRAZIONE DELL ’AGRICOLTURA NEI PIANI DI GESTIONE DELLE AREE NATURALI PROTETTE ............................................................................................................. 137 7.2.1 Piano dell’Area Naturale Protetta del Monte Subasio .................................. 137 7.2.2 Piani di Gestione dei Siti SIC ........................................................................ 138 8 IL SETTORE AGRICOLO DELL’AREA DI STUDIO ................................................. 141 8.1 ANALISI DESCRITTIVA DEI DATI AZIENDALI ........................................................... 141 8.2
Recommended publications
  • Guidainglese.Pdf
    Publication supervised by the staff of the Office of Communication and Public Relations Concept and Coordination: Laura Marozzi Texts: Chiara Basta, Erika Bellini, Francesco Bircolotti, Carla Frova, Laura Marozzi, Franco Mezzanotte, Andrea Possieri, Roberta Rossi Editing: Roberta Rossi, Andrea Possieri Graphic design: Réclame Comunicazione S.r.l. Photographs: Archivio d’Ateneo e-mail: [email protected] We wish to thank all those who have contributed to the publication of this guide. Information regarding the various Faculties is excerpted from materials available at Infopoint (Rocca Paolina). The texts for “Historic Places and Inspiring Spaces” were written by: F. Asdrubali, P. Belardi, L. Cenciaioli, A. Massi, A. Montanucci, F. Montesperelli, A. Scaleggi EDITION: APRIL 2006 A.A. 2005-2006 The Foundation of the Studium Generale In the Middle Ages, the importance of a town did not only lie in the presti- ge of its political institutions or in its trading potential, which was closely related to its military power, but also derived from its capacity to develop and spread an advanced Weltanschauung that could be translated into a positive and industrious mentality from which the whole community could benefit. The political elite ruling and running the Council of Perugia was probably well aware of the crucial importance of having the right mentali- ty. As a matter of fact, a clause in the 1285 City statute provided that the Council had to promote the establishment of a Studium ut civitas Perusii sapientia valeat elucere et in ea Studium habeatur (so that the City of Peru- gia may shine in learning and that there may be a Studium in town).
    [Show full text]
  • Seismotectonics Study of the Valle Umbra Area at Different Space and Time Scales: an Integration of Geomorphological, Geophysical and Remote Sensing Data
    See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/327630375 SEISMOTECTONICS STUDY OF THE VALLE UMBRA AREA AT DIFFERENT SPACE AND TIME SCALES: AN INTEGRATION OF GEOMORPHOLOGICAL, GEOPHYSICAL AND REMOTE SENSING DATA Poster · September 2018 DOI: 10.13140/RG.2.2.13946.95685 CITATIONS READS 0 94 9 authors, including: Carlo Alberto Brunori Daniela Famiani INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma Italia) National Institute of Geophysics and Volcanology 93 PUBLICATIONS 635 CITATIONS 48 PUBLICATIONS 81 CITATIONS SEE PROFILE SEE PROFILE Vincenzo Sapia Fabio Villani National Institute of Geophysics and Volcanology National Institute of Geophysics and Volcanology 60 PUBLICATIONS 257 CITATIONS 99 PUBLICATIONS 777 CITATIONS SEE PROFILE SEE PROFILE Some of the authors of this publication are also working on these related projects: Valnerina Geological Park View project Project Firb Abruzzo View project All content following this page was uploaded by Carlo Alberto Brunori on 13 September 2018. The user has requested enhancement of the downloaded file. SEISMOTECTONICS STUDY OF THE VALLE UMBRA AREA AT DIFFERENT SPACE AND TIME SCALES: AN INTEGRATION OF GEOMORPHOLOGICAL, GEOPHYSICAL AND REMOTE SENSING DATA CARLO ALBERTO BRUNORI * (1)Daniela Famiani (1), Vincenzo Sapia (1), Fabio Villani (1), Luca Pizzimenti (1), Marco Caciagli (1), Laura Melelli(2), Francesco Mirabella(2), Massimiliano Barchi (2) (1) Istituto Nazionale Di Geofisica e Vulcanologia (Roma, Italy); (2) University of Perugia, Department of Physics and Geology (Perugia, Italy) The Valle Umbra is a NW-SE 20 km long and 10 km wide Quaternary alluvial basin located in the internal sector of the An accelerometric station of the national civil protection provided us additional constraints about the level of amplification active extensional tectonic Apennine chain, central Italy.
    [Show full text]
  • Fai Conoscere La Tua Azienda
    FAI BATTERE IL TUO CUORE FAI CONOSCERE LA TUA AZIENDA BUSINESS MATCHING Un’occasione unica per entrare in contatto con le realtà economiche del territorio umbro e con i nuovi risultati della ricerca applicata. CONFINDUSTRIA CLUB PER LA RICERCA UMBRIA E L’INNOVAZIONE Giovedì 29 Ottobre 2015 Assisi - Palaeventi del Teatro Lyrick FAI CONOSCERE LA TUA AZIENDA Una giornata di incontro tra le imprese umbre Un’occasione per far conoscere tra di loro e all’esterno le imprese dell’Umbria. Segreteria Organizzativa È nata con questo intento la prima edizione CONFINDUSTRIA UMBRIA dell’iniziativa “Fai conoscere la tua azienda” Associazione degli Industriali dell'Umbria organizzata da Confindustria Umbria, Via Palermo 80/a - 06100 Perugia - Italy Tel. +39 075 58201 in collaborazione con il Club della Ricerca, [email protected] ideata per sostenere una reciproca conoscenza tra le realtà economico-imprenditoriali del territorio e per verificare opportunità di collaborazioni. Oltre alle aziende sono presenti le articolazioni del sistema Confindustria, alcuni dipartimenti dell’Università degli Studi di Perugia, enti di ricerca, istituti di credito, poli di innovazione, cluster, enti e associazioni. Un’occasione quindi per entrare in contatto, oltre che con le realtà economiche del territorio, anche con i nuovi risultati della ricerca applicata. ESPOSITORI COMMERCIO AUTO E VEICOLI GRAFICA Map/Pag LEGNO Map/Pag MECCANICA Map/Pag Tomassini Style 159 55 Umbria Aerospace Systems 63 INDUSTRIALI Map/Pag Grafiche Diemme 67 27 Ciambella Legnami 33 17 Adcomm 3 9 164 56 C.D.P. 18 14 Litograf Editor 92 34 Il Restauro 80 30 Angelantoni Test Technologies 9 11 Umbra Motor 162 VI20 59 Centro Italia Veicoli Industriali 24 62 Stab.
    [Show full text]
  • Tutti a Scuola Di Differenziata
    Autorizzazione del Tribunale di Perugia n. 853 del 17-12-88 • Periodico mensile - “Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Centro 1 Perugia” - Taxe Percue Tassa riscossa Santa Maria degli Angeli Assisi • ANNO XXV • N° 11 • 01 novembre 2012 - Euro 2.00 • Arretrato Euro 4.00 Per capire meglio come trattare i rifiuti LA STORIA DELLE PROVINCE TUTTI A SCUOLA DELL’UMBRIA DI DIFFERENZIATA di Giovanni Zavarella A patto che anche l’organizzazione Il dibattito sulla esistenza, persistenza e permanenza delle attuali mostri efficienza e razionalità province in Italia è acceso. Le Regioni debbono razionalizzarne di Bruno Barbini il numero che deve registrare una certa consistenza di territorio (2000 Km) e di abitanti (350.000). Al di là di ogni valutazione di Il mese di ottobre è stato caratterizzato dall’apprendimento delle merito e di opportunità ci piace ricordare che col nome “Umbria” nuove regole per la raccolta differenziata dei rifiuti. Almeno per gli - scrive Elio Lodolini - fu designato, sino ad epoca relativamente utenti di quelle zone ove il servizio è stato istituito e cioè: Santa Ma- ria degli Angeli, Rivotorto, Castelnuovo, e Tordandrea. Territorio recente, un territorio notevolmente diverso da quello della regione limitato, per ora, “perché siamo in fase sperimentale”. Qualche mu- odierna. gugno e tante incertezze per interpretare tutte le “nozioni” riportate L'Umbria nella ripartizione augustea apparteneva alla regione in un vademecum distribuito ai cittadini (vedi foto pag. 2). sesta. Vi facevano parte Pesaro, Fano, Senigallia, Sarsina, Gubbio, E’ vero che le tariffe del comune di Assisi sono da anni meno one- Camerino, Assisi, Foligno, Spoleto, Terni, Narni, Otricoli.
    [Show full text]
  • Assessment of the Impact of Climate Change to Confined Alluvial Aquifer: Implications on the Contamination Transport Mechanisms
    ASSESSMENT OF THE IMPACT OF CLIMATE CHANGE TO CONFINED ALLUVIAL AQUIFER: IMPLICATIONS ON THE CONTAMINATION TRANSPORT MECHANISMS E. Romano 1, S. Camici 2, L. Brocca 2, T. Moramarco 2, F. Pica 1, E. Preziosi 1 1CNR - Water Research Institute, Area della Ricerca di Roma 1-Montelibretti, via Salaria km 29,300, PB 10 – 00015 Monterotondo Stazione, Rome, Italy, [email protected] 2CNR - Research Institute for Geo-Hydrological Protection, via della Madonna Alta 126, 06128, Perugia, Italy,[email protected] The alluvial aquifer of the Umbra Valley is exploited for human consumption since the 1970s through the Petrignano and the Cannara well field, the first one exploiting a phreatic zone, the second one a confined zone. In the last years, a contamination of organochlorinated compounds has been detected by ARPA Umbria in a wide area (about 72 km 2) including the towns of Torchiagina, Petrignano d’Assisi, Bastia Umbra, Assisi, Foligno and Spoleto. The Umbra Valley aquifer is mainly fed by the effective infiltration from the ground surface; as a consequence, changes in the temperatures and precipitation regime because of climate change, could significantly affect the recharge to the aquifer and the related piezometric heads field; the related changes in the velocity field could significantly affect the dynamic of transport of possible contaminants, modifying the guardianship zones for the well fields of Petrignano and Cannara. The goal of this paper is to investigate the impact of possible climate change both quantitatively, analyzing possible evolution of the piezometric heads due to a decrease in precipitation and qualitatively, assessing the changes in the mechanisms of transport of contaminants.
    [Show full text]
  • Piano D'azione Per L'energia Sostenibile E Il Clima PAESC
    Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima PAESC Ottobre 2020 Sindaco Prof.ssa ing. Stefania Proietti, Ph.D. – con le seguenti deleghe (pertinenti al PEASC): Politiche per l’ambiente e l’energia, gestione dei rifiuti Sviluppo sostenibile Turismo e cultura Promozione brand territoriale, Valorizzazione del patrimonio edilizio per la cultura, coordinamento eventi, attività e manifestazioni culturali Materie relative al personale, all’ordinamento e all’organizzazione uffici Relazioni internazionali ONU e UNESCO Consigliere comunale Dott. Paolo Sdringola, Ph.D. Membro della I commissione consiliare permanente, con competenze su territorio e ambiente, opere pubbliche, traffico e viabilità, urbanistica, edilizia popolare e privata, edilizia pubblica, patrimonio, progettazioni, impianti tecnologici. Segretario Generale Dott. Fabrizio Proietti Responsabile del procedimento Arch. Bruno Mario Broccolo Dirigente Settore Gestione del territorio e Infrastrutture Ufficio Energia Geom. Patrizia Fortini Consulenza tecnico-scientifica CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mario Felli”) - Università degli Studi di Perugia Responsabile Scientifico: prof. ing. Franco Cotana Responsabile Tecnico: prof.ssa ing. Elisa Moretti, Ph.D. Gruppo di lavoro: prof. ing. Andrea Presciutti, Ph.D. (Universitas Mercatorum) Dott. Luca Fondacci ing. Ettore Stamponi dott.ssa Marta Cardinali Per la sezione “Analisi climatica di Assisi”: Dott.ssa Paolina Bongioannini Cerlini (CRC - Centro di Ricerca sul Clima - Università di
    [Show full text]
  • Biennale D'arte Della Città Di Viterbo
    Biennale d’Arte della Città di Viterbo - II edizione II Biennale d’Arte Creativa Viterbo 26 maggio - 3 giugno 2012 organizzata da Associazione per la Promozione delle Arti in Italia Con la collaborazione di: Con il Patrocinio di: Biennale d'Arte Creativa "Il giardino dei 7 sensi: a ciascun'arte il suo, seguendo la via del cuore” Viterbo, Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV Diocesi di Viterbo 26 maggio - 3 giugno 2012 Banca Cattolica Manifestazione culturale organizzata da Rete Commerciale del Credito Artigiano APAI Associazione per la Promozione delle Provincia di Viterbo Arti in Italia. Composizione Giuria: Vincenzo Rotondo, Presidente, TV ARTE Maria Grazia Todaro, QueenArtStudio Città di Viterbo Pino Mascia, Accademia Urbino Riccardo Ghiribelli, Giubbe Rosse Firenze Davide Ghaleb, Editore e fotografo Giorgia Anella, Storico dell'Arte Lavinia Montanini, Conservatore dei Beni culturali Catalogo a cura di APAI Associazione per la Promozione delle Arti in Italia Traduzione in inglese a cura di Simona Spagnolo Davide Ghaleb Editore © 2012 Davide Ghaleb Editore ISBN 978-88-88300-96-2 Indice Presentazione, Laura Lucibello 4 Maria Teresa Serra 34 Riccardo Pecchioli 57 Nota critica, Valentina Ierrobino 5 Enza Siciliano 35 Federico Perruzzotti Ellade 57 Katharina Spitzer 36 Alba Petrarulo 58 Lilli Ascoli Felici 7 Raffaella Svizzeretto 37 Katina Petrova 58 Patrizia Berlicchi 8 Gerry Turano 38 Francesca Piras 58 Patrizia Ceccarelli 8 Paola Ventura 39 Giacomo Pirozzolo 58 Paola Bovo 9 Françoise Weddigen 40 Catalin Pislaru 59 Mara Brera 10 Antonella
    [Show full text]
  • Slow Fishing the Fresh Waters of Italy Nicklas Laurentzson’S Fly Fishing Log Book
    Slow Fishing the Fresh Waters of Italy Nicklas Laurentzson’s Fly Fishing Log Book MICHAEL L. SENA Slow Fishing The Fresh Waters of Italy Page 2 C OPYRIGHTED , 2017 B Y G R E E N H O R SE P U B L I S H I N G C OMPANY V ADSTENA , S WEDEN JULY 2017 Slow Fishing The Fresh Waters of Italy Page 3 Dedication This book is dedicated to all my mentors who have helped me choose the paths I have walked and the rivers I have fished. Slow Fishing The Fresh Waters of Italy Page 4 Prologue FLY FISHING LORE IS FILLED WITH STORIES about chalk streams in England and Pennsylvania, freestone brooks in Vermont, salmon rivers in Norway and Iceland, brown trout waters in New Zealand and wild rainbow streams in Montana. The literature is not populated with tales of catching trophy trout and grayling in the rivers and streams of Italy. I had never heard of it before I happened to be in Italy on 25 March 2011 when suddenly I had a lot of time on my hands, and, as fate would have it, I met someone old enough to be my father who knew a thing or two about catching fish with a fly. He was also knowledgeable about food, architecture, politics and personal relationships, all subjects to which I had not given much thought during my thirty-one years, spent mostly in Sweden. That was five years ago. Fishing for me back then was the only way I could take my thoughts away from what had happened thirteen years earlier.
    [Show full text]
  • Slow Fishing Italy 31AU18
    SLOW FISHING THE FRESH WATERS OF ITALY MICHAEL LAWRENCE SENA COPYRIGHTED, 2017 BY GREEN HORSE PUBLISHING COMPANY VADSTENA, SWEDEN OCTOBER 2017 Slow Fishing The Fresh Waters of Italy Page 1 Dedication This book is dedicated to all my mentors who have helped me choose the paths I have walked and the rivers I have fished. Slow Fishing The Fresh Waters of Italy Page 2 Prologue Fly fishing lore is filled with stories about chalk streams in England and Pennsylvania, freestone brooks in Vermont, salmon rivers in Norway and Iceland, brown trout waters in New Zealand and wild rainbow streams in Montana. The literature is not populated with tales of catching trophy trout and grayling in the rivers and streams of Italy. I had never heard of it before I happened to be in Italy on the 25th of March 2011, when suddenly I had a lot of time on my hands, and, as fate would have it, I met someone old enough to be my father who knew a thing or two about catching fish with a fly. He was also knowledgeable about food, architecture, politics and personal relationships, all subjects to which I had not given much thought during my thirty-one years, spent mostly in Sweden. That was five years ago. Fishing for me back then was the only way I could take my thoughts away from what had happened thirteen years earlier. I blamed myself for the deaths of my parents and nothing anyone could say could convince me otherwise. I wanted them back. I knew it wasn’t possible, but that fact did not stop me from wishing.
    [Show full text]
  • Dionigi-Curricula EU-2015-Dicembre
    Dott. Ing. Stefano Dionigi – via V. Veneto 14 – 06083 Bastia U. (PG) CURRICULUM VITAE I NG . S TEFANO D IONIGI INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome e Titolo STEFANO DIONIGI, INGEGNERE Indirizzo residenza Via Cecoslovacchia 7–06083 Bastia Umbra (PG) – Italy Indirizzo studio tecnico Via V. Veneto 14 – 06083 Bastia Umbra (PG) – Italy Telefono 3924582519 – 075 8011139 Fax 075 8011139 E-mail [email protected] E-mail PEC [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 19 settembre 1960 Codice Fiscale DNG SFN 60P 19A 710I Partita IVA 01703880540 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data Istruzione 30/7/1979 • titolo conseguito Diploma di Maturità Tecnica per Geometri • Voto di Conseguimento 50/60 • Adempimento di leva 2 novembre 1984 – 1 novembre 1985 • Luogo - Arma Chieti – Roma – VIII Battaglione Lazio Distaccamento Calice. • Data Istruzione 14/02/1990 • titolo Conseguito Laurea in Ingegneria Civile indirizzo Strutture, Università degli studi di Roma “La Sapienza” • Voto di Conseguimento 105/110 • Data Abilitazione 13/09/1990 • Abilitazione Conseguita Abilitazione alla professione di Ingegnere • Ordine di Appartenenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia – n. di iscrizione A1054 • Data Formazione 29/06/1999 • Abilitazione Conseguita Coordinatore in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori Pagina 1 - Curriculum vitae di Via V. Veneto n. 14 – 06083 – Bastia Umbra (PG) Ing. Stefano Dionigi Cell 3924582519 – Tel. 075 8011139 – Fax. 075 8011139 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Dott.
    [Show full text]
  • Ville E Residenze Di Campagna Nell'umbria Del Cinquecento
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “ROMA TRE” SCUOLA DOTTORALE “CULTURE DELLA TRASFORMAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO” SEZIONE “STORIA E CONSERVAZIONE DELL’OGGETTO D’ARTE E D’ARCHITETTURA” XXI CICLO a.a. 2008-2009 TESI DI DOTTORATO VILLE E RESIDENZE DI CAMPAGNA NELL’UMBRIA DEL CINQUECENTO Dottoranda Coordinatore GIOVANNA DONADONI Prof. D. MANACORDA Tutor Prof. B. TOSCANO SOMMARIO Introduzione I: L’area geografica dell’Umbria cinquecentesca I.1: La definizione della regione Umbria nella letteratura tra Quattrocento e Cinquecento I.2: La cartografia del Cinquecento I.3: La politica amministrativa dello Stato della Chiesa I.4: La ruralizzazione e la nuova configurazione degli spazi extraurbani I.5: La “scoperta” dell’identità regionale nel Seicento II. Caratteri tipologici e funzionali generali delle ville e residenze di campagna umbre cinquecentesche II.1: Le ville umbre in rapporto alle ville delle altre regioni II.2: Le tipologie: la trattatistica architettonica e agronomica, gli architetti, i modelli uebani, le preesistenze e le trasformazioni II.3: Le funzioni: villa-fortezza, rustica, di rappresentanza, di svago, di abitazione e duplici funzioni II.4: I giardini e il paesaggio III: Le singole aree territoriali III.1: Perugia III.1.1: Le residenze quattrocentesche III.1.2: La città nella campagna: i nuovi investimenti da villa Meniconi a Palazzo Grande III.1.3: Lo svago aristocratico e l’autocelebrazione III.1.4: Le residenze vescovili di Fulvio Della Corgna III.2: Castiglione del Lago III.2.1: Le vicende del Chiugi e di Castiglione del Lago
    [Show full text]
  • Bilancio Individuale 31.12.2019
    20 19 Report on operations and financial statements at 31 December 2019 Contents Directors and officers 1 Report on Operations 2 Financial statements 43 Balance sheet 44 Income statement 46 Statement of comprehensive income 47 Statement of changes in shareholders' equity 48 Cash flow statement 50 Explanatory notes 52 Part A – Accounting policies 53 Part B – Information on the balance sheet 87 Part C – Information on the income statement 139 Part D – Comprehensive income 160 Part E – Information on risks and related hedging policy 161 Part F – Information on shareholders' equity 215 Part G – Business combinations 217 Part H – Transactions with related parties 218 Part M – Information on leases 221 Certification pursuant to art.154-bis of Legislative Decree 58/98 224 Auditors' report 226 Report of the Board of Statutory Auditors 234 Report on Operations Directors and Officers Board of Directors Chairman Stefano Lado Deputy Chairman Tommaso Cartone** Directors Graziella Bologna* Marina Brogi Valentina Maria Carla Casella*** Nicolò Dubini Cristina Finocchi Mahne Agostino Gavazzi* Egidio Gavazzi* Paolo Gavazzi* Tito Gavazzi* Gerolamo Pellicanò * Members of the Executive Committee ** Director responsible for the Internal Control and Risk Management System *** Appointed on 28 March 2019 Board of Statutory Auditors Chairman Giulia Pusterla Acting Auditors Rodolfo Anghileri Franco Fumagalli Romario Substitute Auditors Elena Negonda Erminio Beretta Massimo Celli General Management General Manager Angelo Antoniazzi* Senior Deputy General Manager
    [Show full text]