associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria VERSOAgriPoliS is aUNA spatially explicitMAGGIORE multi-agent model INTEGRAZIONE framework, developed in C++ language and suitable for long-term simulations of agricultural policies. DELL’AGRICOLTURAThe main feature of models developed NELLAwith AgriPoliS is their ability to simulate the interaction among a large set of heterogeneous farmers and between them and the PIANIFICAZIONEenvironment in which they operate. TERRITORIALE. This dissertation describes an extension of the framework that allows AgriPoliS models to ANALISIdeal with typical E characters PROPOSTE of the Mediterranean PER agriculturliS::Med). I COMUNI DI It can be divided in two parts: while the first one (chapters 2 and 3) provides a generic ASSISI,background ofBASTIA the multi-agent UMBRA,methodology and BETTONAdetails AgriPoliS::Med, the second part (chapters 4 and 5) describes its implementation over alternative policy scenarios and the E resultsCANNARA. obtained with reference to two regions located in Central and Southern Italy. Results suggest that the effects of decoupling policies in the Mediterranean agriculture, as implemented in the 2003 reform, are often dominated by effects of structural trends and only a "bond scheme" would change the regional farm structures substantially. In no scenario remarkable agricultural land abandonment is observed. Further development of this subject from the author can be found on the RegMAS.org project. Giulia Giacchè Antonello Lobianco is a Ph.D. in Agricultural Policies currently working at the Department PhDof Economics Studies of the Marche Polytechnic University. 8 associazione AlessandroBartola VERSO UNA MAGGIORE INTEGRAZIONE DELL’AGRICOLTURA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE. ANALISI E PROPOSTE PER I COMUNI DI ASSISI, BASTIA UMBRA, BETTONA E CANNARA. Giulia Giacchè PhD Studies 8 Associazione “Alessandro Bartola” Studi e ricerche di economia e di politica agraria Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Politecnica delle Marche Piazzale Martelli, 8 60121 Ancona PhD Studies Series: Volume 8, anno 2012 In primo luogo voglio ringraziare Biancamaria Torquati per il suo sostegno e i suoi incoraggiamenti durante i tre anni del dottorato. Mi ha guidato e mi ha aiuta- to a definire il metodo di ricerca e il terreno adatto al progetto di tesi, oltre che ad attivare fruttuose collaborazioni con le associazioni degli agricoltori e gli informa- tori. Voglio anche ringraziare l’équipe di Agriculture Urbaine dell’ENSP che mi ha accolto a Versailles. In particolare André Fleury, che ha accettato di codirigere questa tesi e mi ha trasmesso il suo entusiasmo per il lavoro sul campo e la sua curiosità sempre molto viva; e Roland Vidal che grazie ai suoi commenti molto puntuali mi ha aiutato molto a definire il mio progetto di ricerca. Grazie anche al Collegio dei docenti del dottorato italiano e a tutti i professori italiani e francesi che hanno partecipato ai comitati di pilotaggio della mia tesi, che con le loro os- servazioni critiche hanno stimolato a mettere a punto il mio lavoro contribuendo così a migliorarlo. Voglio anche ricordare Jean Roger-Estrade per il suo interesse per il mio argomento di tesi e i suoi consigli, Francesco Musotti per avermi aiuta- to nell’elaborazione statistica dei dati, Alvaro Standardi per il suo incoraggiamen- to a cominciare a scrivere la tesi e a definirne gli obiettivi e Paola Branduini per le sue osservazioni al mio progetto e la sua disponibilità. Sono ugualmente molto riconoscente agli amministratori, ai tecnici e agli e- sperti che ho incontrato; in particolare l’architetto Marina Marini e l’agronomo Carlo Sportolaro mi hanno dedicato il loro tempo per farmi meglio conoscere l’area di studio e i tecnici delle tre Associazioni di categoria che hanno facilitato il contatto con gli agricoltori. Devo naturalmente molto a quest’ultimi per la loro disponibilità e il loro contributo al lavoro di ricerca. Grazie anche a tutti coloro che mi hanno aiutato a raccogliere dati e informa- zioni bibliografiche utili nel lavoro di ricerca. Infine la mia famiglia che mi ha dato costantemente il suo aiuto e sostegno; il suo ruolo è stato davvero essenziale per portare a termine il mio percorso dottora- le. Indice 1 INTRODUZIONE .................................................................................................................... 9 2 L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SPAZIO RURALE E DI AGRICOLTURA NEL TERRITORIO E NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA ......................... 13 2.1 L’ EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA GLI SPAZI AGRICOLI PERIURBANI E IL SISTEMA INSEDIATIVO : SINERGIE E CONFLITTI ...................................................................................... 14 2.1.1 La nascita dei “progetti agricoli”: i progetti agriurbani in Francia, i parchi agricoli in Italia e in Spagna e la progettazione integrata territoriale in Italia .................. 16 2.2 L’ EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI AGRICOLTURA E DI SPAZI AGRICOLI NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA ....................................................................................... 26 3 TEMATICA DELLA RICERCA........................................................................................ 35 3.1 LO STATO DELL ’ARTE : IL RAPPORTO TRA GLI SPAZI AGRICOLI E GLI STRUMENTI URBANISTICI IN ITALIA ............................................................................................................. 35 3.2 DOMANDE DI RICERCA .............................................................................................. 46 3.3 IPOTESI DI RICERCA .................................................................................................. 47 3.4 GIUSTIFICAZIONE DELL ’AREA DI STUDIO SCELTA ....................................................... 49 4 FONTI DOCUMENTARIE, METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA ............... 51 4.1 L’ UNITÀ TERRITORIALE , IL PERIODO TEMPORALE DI RIFERIMENTO E I LIVELLI DI ANALISI 51 4.2 LE FONTI DOCUMENTARIE ............................................................................................ 52 4.3 I METODI E LE TECNICHE DELLA RICERCA ................................................................... 56 4.4 GLI STRUMENTI DI LETTURA E DI ANALISI ................................................................... 63 5 L’AREA DI STUDIO: I COMUNI DI ASSISI, BASTIA UMBRA, BETTONA E CANNARA .................................................................................................................................... 67 5.1 L’ EVOLUZIONE DEL SISTEMA INSEDIATIVO DELLA VALLE UMBRA NORD ............. 67 5.2 LA MEZZADRIA : IL SISTEMA ECONOMICO E IL PAESAGGIO AGRARIO ..................... 73 5.2.1 La crisi della mezzadria ................................................................................... 76 5.3 LA FINE DELLA MEZZADRIA E LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO AGRARIO .... 79 5.4 LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE E DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE .................. 81 5.4.1 Analisi del Settore Primario ............................................................................ 87 5.5 IL COMPRENSORIO SOCIO -ECONOMICO E URBANISTICO DELLA VALLE UMBRA NORD 93 6 L’INTEGRAZIONE DELL’AGRICOLTURA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI DELL’AREA DI STUDIO ........................................................................................................... 97 6.1 L’ INTEGRAZIONE DELL ’AGRICOLTURA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI DI AREA VASTA 97 Introduzione 6.1.1 Dal 1970 al 1990: la costituzione della Regione Umbria e la redazione del Piano Urbanistico Territoriale Regionale (PUT) ................................................................ 98 6.1.2 Dal 1990 al 2000: la revisione del PUT e la formazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) .............................................................................. 100 6.1.3 Verso nuovi strumenti di pianificazione territoriale ...................................... 107 6.2 L’ INTEGRAZIONE DELL ’AGRICOLTURA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI A SCALA COMUNALE E INTERCOMUNALE ............................................................................................. 110 6.2.1 Dal 1950 al 1970: le prime esperienze di pianificazione ............................... 111 6.2.2 Dal 1990 al 2000: la pianificazione intercomunale e l’adeguamento degli strumenti urbanistici al PUT .............................................................................................. 117 6.2.3 Dal 2000 al 2009: il riconoscimento dell’importanza dell’agricoltura multifunzionale e del paesaggio ......................................................................................... 122 7 ASSISI: IL RICONOSCIMENTO DELL’UNESCO, L’AGRICOLTURA E LE AREE NATURALI PROTETTE .......................................................................................................... 129 7.1 ASSISI : DALLA CANDIDATURA AL PIANO DI GESTIONE DEL SITO UNESCO ......... 129 7.2 L’ INTEGRAZIONE DELL ’AGRICOLTURA NEI PIANI DI GESTIONE DELLE AREE NATURALI PROTETTE ............................................................................................................. 137 7.2.1 Piano dell’Area Naturale Protetta del Monte Subasio .................................. 137 7.2.2 Piani di Gestione dei Siti SIC ........................................................................ 138 8 IL SETTORE AGRICOLO DELL’AREA DI STUDIO ................................................. 141 8.1 ANALISI DESCRITTIVA DEI DATI AZIENDALI ........................................................... 141 8.2
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages266 Page
-
File Size-