Palazzo Cesaroni Piazza Italia, 2 - 06121 http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: [email protected]

ATTO N . 895

PROPOSTA DI ATTO AMMINISTRATIVO di iniziativa della Giunta regionale (deliberazione n. 693 del 18/06/2012 )

“APPROVAZIONE DELLE SEDI FARMACEUTICHE INDIVIDUATE DAI COMUNI DELL' AI SENSI DEL DECRETO - LEGGE 24/01/2012, N. 1 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, NELLA LEGGE 24/03/2012, N. 27”

Depositato alla Sezione Protocollo Informatico, Flussi Documentali, Archivi e Privacy il 22/06/2012

Trasmesso alla III Commissione Consiliare Permanente il 22/06/2012 .-

COD. PRATICA: 2012.001-672 MODULO OGl

1111 Regione Umbria Giunta Regionale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

N.693 DEL 18/06/2012

OGGETTO: Approvazione delle sedi farmaceutiche individuate dai Comuni dell'Umbria ai sensi del D.L. n.1/2012 convertito con modificazioni dalla Legge 27/2012.

PRESENZE Marini Catiuscia Presidente della Giunta Presente Casciari Carla Vice Presidente della Giunta Presente Bracco Fabrizio Componente della Giunta Presente Cecchini Fernanda Componente della Giunta Presente Riommi Vincenzo Componente della Giunta Presente Rometti Silvano Componente della Giunta Presente Rossi Gianluca Componente della Giunta Presente Tomassoni Franco Componente della Giunta Presente Vinti Stefano Componente della Giunta Presente

Presidente: Catiuscia Marini

Segretario Verbalizzante: Catia Bertinelli • < .-

COD. PRATICA: 2012-001-672 MODULO OG1

LA GIUNTA REGIONALE .\';()~.<" ., ,,~t ..:/ : ;l. " .: (: .' ,-," Visto il documento istruttorio concernente l'argomento in oggetto e la conseguente propo~W,\;":'.)' dell'Assessore Franco Tomassoni Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal Dirigente competente; c) della dichiarazione del Dirigente medesimo che l'atto non comporta oneri a carico del Bilancio regionale; d) del parere favorevole del Direttore in merito alla coerenza dell'atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il Regolamento interno di questa Giunta; Visto Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 recante: «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. »; Vista la nota esplicativa della Direzione Regionale Salute, Coesione sociale e Società della Conoscenza, Prot. 50105 del 28/03/2012 inviata ai Sindaci dei Comuni dell'Umbria, ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie, agli Ordini dei Farmacisti di Perugia e di Terni, a Federfarma, Assofarm ed ANCI contenente le prime indicazioni per i Comuni per l'individuazione del numero e delle zone in cui ubicare le farmacie; Visto il verbale della riunione tenutasi presso gli Uffici regionali del 03/04/2012 con i Servizi Farmaceutici delle ASL; Vista la lettera del Presidente dell'ANCI, inviata ai Sindaci dei Comuni a seguito della riunione tenuta dall'Assessore Tomassoni in data 16/04/2012; Preso atto delle Deliberazioni dei Consigli e delle Giunte comunali, acquisiti i pareri delle Aziende Usi e degli Ordini dei Farmacisti di Perugia e Terni, che individuano le zone territoriali in cui ubicare le nuove farmacie; Preso atto altresi delle istanze pervenute da parte di soggetti pubblici e privati in merito alle decisioni assunte dai Comuni; Visto il verbale del 29/05/2012 contenente il parere della Commissione Regionale Tecnico-Consultiva; A voti unanimi espressi nei modi di legge, DELIBERA 1) di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta dell' Assessore, corredati dei pareri prescritti dal Regolamento interno della Giunta, che si allegano alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, rinviando alle motivazioni in essi contenute; 2) di trasmettere al Consiglio Regionale, per il seguito di competenza ai sensi dell'art. 15 della legge regionale 30/8/1982 n. 46, le proposte formulate dai Comuni dell'Umbria in ottemperanza alle disposizioni di cui all'art. 11 decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 come di seguito riportate:

USL n. 1- CITrA' DI CASTELLO Popolazione N' N' Farmacie N° Farmacie Farmacie Comune Totale ISTAT Zone indiViduate totali ESISTENTI NUOVA 31 Dic. 2010 L. 2712012 istituzione 2 Sedi: Città di 40.567 12 10 2 Centro abitato di San Secondo Castello Centro abitato di Trestina Non utilizza i resti per Gualdo Tadino 15.740 5 4 1 l'istituzione della nuova sede 1 Sede: Zona "Carbonesca" Gubbio 32.998 lO 8 2 Non utilizza i resti per l'istituzione di una seconda sede

segue atto n. eY:) del )6 C~.t::.\t. eoo PRATICA 2012-001-672 MODULO OG1 , .. ;

1 Sede: " 3 2 1 San Giustino 11.428 Frazione Selci 1 Sede: 5 4 1 Umbertide 16.890 Zone fra loc. Verna e Calzolaro USL D. 2 - PERUGIA

W N' Popolazione Farmacie N' Farmacie Farmacie Totale ISTAT Zone individuate Comune totali ESISTENTI NUOVA 31 Dic. 2010 L. 2712012 istituzione 2 sedi: 28.143 9 7 2 Frazione Tordandrea Frazione Capodacqua 1 sede: Zona Industriale Via dei Platani- Bastia Umbra 21.800 7 5 2 Via degli Ippocastani (Bastia) Non utilizza i resti per l'istituzione di una seconda sede

Castiglione del 1 sede: 15.618 5 4 1 Lago Castiglione del Lago Capoluogo

2 sedi: loc. TerriolifTaverne lungo asse Corciano 20.972 6 4 2 S.R. 75/bis loc. Capanne lungo asse S.R. 220 Pievaiola

1 Sede: Deruta 9.622 3 2 1 Frazioni Casalina-Ripabianca con preferenza Casalina

1 Sede: Area Nord del Comune Magione 4 3 1 14.799 comprendente Frazioni Bacanella, Soccorso e Villa 1 Sede: Marsciano 18.770 6 5 1 Frazione Papiano o Frazione Papiano Stazione

Passignano sul Viene riassorbita la sede 5.713 2 2 O Trasimeno soprannumeraria di Castel Rigone 8 Sedi: 1. Loc. Case Bruciate (sede farm. n.43) 2. Loc. S.Orleto (sede farm. N. 44) 3. Loc. Bosco (sede farm. N. 45) 4. loc. Cenerente-Canneto (sede fanno N. 46) 5. Loc. Strozzacapponi (sede Perugia 168.169 51 42 9 fanno N. 47) 6. Loc. Balanzano-Str. dei Loggi (sede fanno N. 48) 7. Loc. Pian di Massiano (sede fanno N. 49) 8. loc. Fontignano (sede farm. N. 50) Non utilizza i resti per l'istituzione di una nona sede 1 sede: Todi 17.399 5 4 1 Frazione Pantalla

segue allo n. è-'':;:\ 2 COD. PRATICA: 2012-001-672 MODULO DG1

1 sede: 1 Torgiano 6.585 2 1 Zona Pontenuovo-Fomaci

USL 0.3 - FOLIGNO

W Popolazione W Farmacie Farmacie W Farmacie Totale ISTAT NUOVA Zone individuate Comune totali ESISTENTI 31 Dic. 2010 istituzione L. 2712012 5 Sedi: Sede n. 14: Zona S.Eraclio Sud Sede n. 15: Zona Borronil Sterpete/CorviaiScafali Foligno 58.162 16 13 5 Sede n. 16: Zona Maceratolal Fiamenga Sede n. 17: Paciana Sede n. 16: Zona Prato Smeraldo/Ex Zuccherificio 1 sede: 8.712 3 2 1 Spello Capitan Loreto 1 Sede: Spoleto 39.574 12 11 1 Frazione San Martino in Trignano 1 Sede: Trevi 8-405 3 2 1 Frazioni Cannaiola, San Lorenzo e Picciche

USL n. 4 - TERNI

N' Popolazione N° Farmacie Farmacie N° Farmacie Comune Totale ISTAT NUOVA Zone individuate totali ESISTENTI 31 Dic. 2010 istituzione L. 2712012

1 Sede: Acquasparta 5.173 2 1 1 Frazione di Portaria e Zona Industriale Loc. Le Capanne 1 Sede: Frazione di Porchiano del Monte Amelia 12.091 4 3 1 ovvero Loc. Montenero fino al centro abitato di Amelia all'a~ezza del rudere "Il Trullo" 1 Sede: Frazione di Ponte San Lorenzo Narni 20.331 6 5 1 lungo Via Flaminia o lungo strada di Fiaiola o Strada di San Faustino 5 Sedi: 1. Strade di S.Rocco. dei Benedettini. di Farfa e Via Ferrer 2. Strade di Sabbione 39-137 e 26-64. di Recentino,di Temi 113.324 34 29 5 Tavemoro. delle Campore, dei Laghetti, dei Confini. di Pantano e Vie Bartocci. del Commercio, Via Mercurio e Via Maestri del Lavoro; 3. Vie Lessini. del Maglio,

3 COD. PRATICA: 2012-001-672 MODULO DG1

Vanzetti, Capponi, Benucci, Fornaci, Euclide, Flagiello, Pallotta, Ratini, Marcangeli, Corradi, Casale, Archimede e strade di Maratta Alta e Bassa; 4. Via Ippocrate 166-252 e 303- 449, Strade di Predaro di Piefossato e Vocaboli Predaro e Larviano; 5. Strade di San Carlo, Val di Serra 33-101 e 32-116, del Viadotto, di Toano, di Prisciano e Vie Trevi 27-163 e 60-254, Vulcano 19-73 e 4-14, del Torrente, della Primavera, dell'Officina, dei Fonditori, dell'Industria, dei Forgiatori, dei Meccanici, Vocabolo Rocca San Zenone.

3) di dare mandato al Comune di Foligno e all'Azienda USL n. 3 di assegnare per decentramento la sede n.18 di Prato Smeraldol ex Zuccherificio per le motivazioni riportate nel documento istruttorio; 4) di trasmettere al Consiglio Regionale, per opportuna conoscenza, le istanze pervenute da parte di soggetti pubblici e privati in merito alle decisioni assunte dai Comuni.

IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE IL PRESIDENTE

l~lLG'- ./

segue allo n. 0''\:) 4 COD. PRATICA; 2012-001-672

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: Approvazione delle sedi farmaceutiche individuate dai Comuni dell'Umbria ai sensi del D.L. n. 1/2012 convertito con modlflcazloni dalla Legge 27/2012.

Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 è stato convertito con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 recante: «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.». A seguito dell'emanazione di tale legge i Sindaci dei Comuni sono stati incaricati di individuare le nuove sedi farmaceutiche in virtù dell'abbassamento del quorum degli abitanti riservati a ciascuna farmacia secondo l'espressa previsione contenuta nell' Art.11 della Legge in parola. La Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza in data 28/03/2012 - Pro!. 50105 ha inviato ai Sindaci dei Comuni dell'Umbria, ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie agli Ordini dei Farmacisti di Perugia e di Terni. Federfarma, Assofarm e ANCI una lettera contenente le prime indicazioni per l'individuazione del numero e delle zone in cui ubicare dette farmacie. Si sono tenute nei giorni successivi anche riunioni con i responsabili dei Servizi Farmaceutici delle Aziende USL dell'Umbria, con gli Ordini dei Farmacisti di Perugia e Terni, al fine di rendere più idonee le procedure per ottemperare alle disposizioni di legge. Anche il Presidente dell'ANCI ha inviato ai Sindaci dei Comuni una nota nella quale sottolinea l'obbligo di deliberare nei termini di legge segnalando altresi alcune specificità per l'individuazione delle sedi. In data 29/05/2012 la Commissione Tecnico-Consultiva regionale ha espresso il parere sugli atti dei Comuni rimettendo alla Giunta Regionale il verbale allegato. In merito all'istituzione della sede n. 18 del Comune di Foligno va evidenziato che la sede dovrebbe essere assegnata per decentramento di una farmacia del centro-storico secondo la graduatoria approvata con DGR n. 1552/2010, in quanto la procedura è stata attivata prima dell'entrata in vigore della L. 27/2012. Conseguentemente la sede n. 18 non andrebbe inserita tra quelle da assegnare con il concorso straordinario previsto dalla citata legge 27/2012. Ciò premesso, a conclusione degli adempimenti normativi e nel rispetto della L.R. 46/82, si propone di trasmettere al Consiglio Regionale, per il seguito di competenza, le proposte formulate dai Comuni unita mente agli allegati che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto; di trasmettere altresì, per opportuna conoscenza, le istanze pervenute da soggetti pubblici e privati che evidenziano criticità riscontrate nella individuazione delle nuove sedi da parte dei Comuni.

Perugia, lì 14/6/2012 L'is!futtore Elisà Ciocia

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA E AMMINISTRATIVA

Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta: si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa del procedimento e si trasmette al Dirigente per le determinazioni di competenza. Perugia, lì )4100(..20.1£., Il responsabi;s~del procedimento

.....c.1 segue atto n. (C j:') 5 .'

COD. PRATICA: 2012-001-672 MODULO DG1 / .

PARERE DI LEGITTIMITÀ

Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta; Visto il documento istruttorio; Atteso che sull'atto è stato espresso: - il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; Si esprime parere favorevole in merito alla legittimità dell'atto e si dichiara che l'atto non comporta oneri a carico del Bilancio regionale;

Perugia li )qil61:K tt

segue atto n.

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, COESIONE SOCIALE E SOCIETA' DELLA CONOSCENZA

OGGETTO: Approvazione delle sedi farmaceutiche individuate dai Comuni dell'Umbria ai sensi del D.L. n.1/2012 convertito con modificazioni dalla Legge 27/2012.

PARERE DEL DIRETTORE

Il Direttore, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, I.r. n. 2/2005 e 13 del Regolamento approvato con Deliberazione di GR., 25 gennaio 2006, n. 108: riscontrati i prescritti pareri del vigente Regolamento interno della Giunta, verificata la coerenza dell'atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione, esprime parere favorevole alla sua approvazione.

Perugia, li 14/06/2012 IL DIRETTORE -.---tuEMILIO DUCA~

segue atto n. éq.) del .)4'. U~.iG/i : '. CQD PRATICA: 2012.001~72

1111 Regione Umbria (iillllta Bpgicmalp

Assessorato regionale "Tutela della salute. Programmazione ed organizzazione sanitaria ivi compresa la gestione e valorizzazione del patrimonio sanitario. Sicurezza dei luoghi di lavoro. Sicurezza alimentare."

OGGETTO: Approvazione delle sedi farmaceutiche individuate dai Comuni dell'Umbria ai sensi del D.L. n.1/2012 convertito con modificazioni dalla Legge 27/2012.

PROPOSTA ASSESSORE

L'Assessore ai sensi del vigente Regolamento della Giunta regionale,

propone

alla Giunta regionale l'adozione del presente atto

Perugia, lì 14/06/2012 Assessore 'Franco Tomasson~.-- \~ \~ - .. l------c ..

segue atto n . .t'i.~ del .)is', C~ .:0:.ti ALLEGA TI DGR ad oggetto "Approvazione delle sedi farmaceutiche individuate dai Comuni dell'Umbria ai sensi del D.L. n. 1/2012convertito con modificazioni dalla Legge 27/2012"

AZIENDA USL N. 1 1. Comune di CITI À DI CASTELLO a. Deliberazione della Giunta n. 50 del 26/04/2012 b. Deliberazione del Consiglio n. 38 del 06/06/2012 2. Comune di GUBBIO a. Deliberazione della Giunta n. 80 del 23/04/2012 b. Deliberazione della Giunta n. 126 del 07/06/2012 3. Comune di SAN GIUSTINO a. Deliberazione della Giunta n. 43 del 19/04/2012 b. Deliberazione del Consiglio n. 25 del 23/04/2012 4. Comune di UMBERTIDE a. Deliberazione della Giunta n. 83 del 13/04/2012 b. Deliberazione del Consiglio n. 8 del 26/04/2012 5. Comune di GUALDO TADINO a. Deliberazione della Giunta n. 105 del 18/04/2012 b. Deliberazione del Consiglio n. 23 del 20/04/2012

AZIENDA USL N. 2 1. Comune di ASSISI a. Deliberazione del Consiglio n. 49 del 23/04/2012 2. Comune di BASTIA UMBRA a. Deliberazione del Consiglio n. 20 del 17/04/2012 3. Comune di CASTIGLIONE DEL LAGO a. Deliberazione del Consiglio n. 10 del 23/04/2012 4. Comune di CORCIANO a. Deliberazione del Consiglio n. 20 del 23/04/2012 5. Comune di DERUTA a. Deliberazione della Giunta n. 93 del 16/04/2012 b. Deliberazione del Consiglio n. 29 del 23/04/2012 6. Comune di MAGIONE a. Deliberazione del Consiglio n. 9 del 24/04/2012 7. Comune di MARSCIANO a. Deliberazione del Consiglio n. 28 del 20/04/2012 8. Comune di PASSIGNANO SUL TRASIMENO a. Deliberazione del Consiglio n. 20 del 24/04/2012 9. Comune di PERUGIA a. Deliberazione del Consiglio n. 48 del 07/05/2012 10. Comune di TODI a. Deliberazione del Consiglio n. 20 del 23/04/2012 11. Comune di TORGIANO a. Deliberazione del Consiglio n. 14 del 19/04/2012

AZIENDA USL N. 3 1. Comune di FOLIGNO a. Deliberazione del Consiglio n. 28 del 24/04/2012 2. Comune di SPELLO a. Deliberazione del Consiglio n. 11 del 24/04/2012 3. Comune dì SPOLETO a. Deliberazione della Giunta n. 114 del 18/04/2012 b. Deliberazione del Consiglio n. 23 del 04/06/2012

4. Comune di TREVI a. Deliberazione del Commissario Prefettizio n. 4/c.c. del 24/04/2012

AZIENDA USL N. 4 1. Comune di ACQUASPARTA a. Deliberazione del Consiglio n. 14 del 23/04/2012 2. Comune di AMELIA a. Deliberazione del Consiglio n. 27 del 24/04/2012 3. Comune di NARNI a. Deliberazione del Consiglio n. 43 del 20/04/2012 4. Comune di TERNI a. Deliberazione della Giunta n. 121 del 18/04/2012 b. Deliberazione del Consiglio n. 85 del 24/04/2012

• DGR 1552 del 04/11/2010 Decentramento farmacia Comune di Foligno: Approvazione graduatoria;

• VERBALE DELLA COMMISSIONE TECNICO-CONSULTIVA nominata con 0.0. 3459 del 10105/2012 Verbale n.l del 29/05/2012 (4 pagine + n. 3 Allegati); ALLEGATI

AZIENDA USL N. 1

1. Comune di CITTA' DI CASTELLO

a. Deliberazione della Giunta n. 50 del 26/04/2012

b. Deliberazione del Consiglio n. 38 del 06/06/2012

2. Comune di GUBBIO

a. Deliberazione della Giunta n. 80 del 23/04/2012

b. Deliberazione della Giunta n. 126 del 07/06/2012

3. Comune di SAN GIUSTINO

a. Deliberazione della Giunta n. 43 del 19/04/2012

b. Deliberazione del Consiglio n. 25 del 23/04/2012

4. Comune di UMBERTIDE

a. Deliberazione della Giunta n. 83 del 13/04/2012

b. Deliberazione del Consiglio n. 8 del 26/04/2012

" 5. Comune di GUALDO TADINO

a. Deliberazione della Giunta n. 105 del 18/04/2012

b. Deliberazione del Consiglio n. 23 del 20/04/2012 11111111111111111111111111111111111111111111 Città di Castello, 27 aprile 2012 Comunedi Ci11a'oi Caslello. COC~HG Azienda Sanitaria Locale Umbria I Via L. Angelini, IO Pml0009618 dellW41l1l12orelH~ rillOJ 06012 Città di Castello f:n :n-n'J l'. 'k'.:f,frn:P.1Il:rn

Ordine dei Farmacisti Provincia di Perugia '/ia Campo di Marte, 14/i ....-- ..":--.-".~;:~-'::--~";:;,';_:~',!~~'~~Zl 06124 Perugia _.c.c-::'.:., ,'",".",. I

-.' - -._----_.~-- -.---: .------, ---- e, p.c .

Regione Umbria - r., ;"'1...~:1, l. '._.',::j2- ....l Direzione regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza -- .---_._._-- .._--~--~--- , Via Angeloni, 61 . -'~---'~------06124 Perugia

(anticipata per [ax all'Ordine dei Farmacisti) (anticipata per posta elettronica ad Asil e Regione Umbria)

Oggetto:" Identificazione delle zone in cui collocare n.2 nuove farmacie in base ai parametri introdotti dall'art, Il del D.L. n. 1/2012, convertito con modificazioni dalla L. 27/2012. Atto di indirizzo" .

Si trasmette, in allegato, la deliberazione di G.C. n. 50 de126/04/2012 pari oggetto. Si prega l'Azienda sanitaria locale Umbria I e l'Ordine dei Farmacisti di esprimere il parere previsto dalla normativa in oggetto. Sarà cura di questo Comune, all'esito del procedimento e previa definitiva approvazione da parte del Consiglio comunale, inviare tutta la documentazione alla Regione Umbria - Direzione Regionale Salute, Coesione sociale e Società della Conoscenza. Distinti saluti.

Sindaco Città di CasteUo Email: [email protected] Piazza Gabriotti. I TeL 075 852 9200 Fax 0758529216 ,

DI'liberazione di Giunta Comunale n. 50 tleI26/04/2012

Settore: AFG - Affari Generali e Risorse Umane

Servizio proponente: AFG - Affari Generali e Risorse Umane

Istruttore: Giuseppe Rossi

Responsabile dell'Istruttoria: Giuseppe Rossi

Dirigente: Giuseppe Rossi

Assessore: Sindaco Luciano Bacchetta

Oggetto: Identificazione della zona in cui coUocare n. 2 farmacie in base ai parametri introdotti dall'art. 11 del D.l. 1/2012, convertito con modificazioni dalla L. 27/2012. Atto d'indirizzo.

Parere tecnico: Positivo espresso da: dirigente Giuseppe Rossi

Motivazione parere tecnico; Favorevole

Parere contabile: espresso da:

Motivazione parere contabile:

Data rinvio:

Motivazione rinvio:

In data 26/04/2012 alle ore 10:00 nella Residenza Comunale si è riunita la Giunta Comunale. Risultano presenti o assenti:

Nominativo presente assente Luciano Bacchetta x Michele Bettarelfi x Mauro Alcherigi x Enrico Carloni X Riccardo Carletti x Andreina Ciubini x Massimo Massetti x Luca Secondi x

Riconosciuto legale il numero dei presenti, assume la presidenza il Sindaco Luciano Bacchetta. Assiste il Segretario Generale Bruno Decenti.

QueSlo documento è firmato digilalmente dal Presidente e dal Segrelario di sedula, pertanlo ha lo stesso vaJore legale dell'equivalente documento cartaceo firmato autografo. ,

Deliberazione di Giunta Comunale n. 50 del 26/0411012

IDENTIFICAZIONE DELLE ZONE IN CUI COLLOCARE N. 2 NUOVE FARMACIE IN BASE Al PARAMETRI INTRODOTTI DALL'ART. rt DEL D.L. N. 1/2012, CONVERTITO CON MODlFICAZIONI DALLA L. 27/2012. ATTO DI INDIRIZZO.

La Giunta

Udita l'illustrazione da parte del relatore Sindaco Luciano Bacchetta.

Richiamato il D.lgs. n. 267/2000;

Vista la legge n. 24111990;

Visto il decreto legge 24 gennaio 2012 n. I convertito con legge 24 marzo 2012, n. recante: «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività»;

Visto l'articolo Il commi I e 2 di detto decreto come di seguito riportati:

Art. 11 Potenziamento del servizio di distribuzionefarmaceutica, accesso alla titolarità delle farmacie, modifica alla disciplina della somministrazione deifarmaci e allre disposizioni in materia sanitaria;

/. Al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti, aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, alla legge 2 aprile 1968, n. 475, e successive modificazioni, sono apportare le seguenti modificazioni: aj all'articolo l, il secondo e il terzo comma sono sostituiti dai seguenti: ,

Questo documento e firrnalodigitalmcruc dal Presidente e dal Segretario di seduta, penamo ha lo STesso va/ore legale dell'equivalente documento canaceo firmato autografo. Deliberazione(li Giunta Comunale n. 50 JeI1610412012

c) l'arlicolo 2 e' sosliluilo dal seguenle: {(Art. 2. - l. Ogni comune deve avere un numero di fàrmacie in rapporto a quanto disposto dall'articolo l. Al fine di assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico, il comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'Ordine provinciale dei farmacisti competente per lerritorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuovefarmacie, alfine di assicurare un'equa distribuzione sullerrilorio, lenendo aliresi conio dell'esigenza di garanlire l'accessibilita' del serviziofarmaceulico anche a quei cilladini residenli in aree scarsamenleabitate. 2. Il numero difarmacie spellanti a ciascun comune e' SOIlOpOSIOa revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel comune, pubblicate dall'lsti/uto nazionale di statistical>. 3. Ciascun comune, sulla base dei dati lSTAT sulla popolazione residenteal 31 dicembre 2010 e dei parametri di cui al comma /. individua le nUOve sedi farmaceutiche disponibili nel proprio territorio e invia i dati alla regione entro e non ollre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversionedelpresente decrelo.

-01Jlissis-

Preso atto che, sulla base dei dati rilevati dal 1ST AT, la popolazione residente in questo comune alla data del 31 dicembre 20 IOammontava a n. 40.567 unità;

Che alla data del 31-12-2011 risultano spettanti e aperte nel territorio comunale n. IO farmacie;

Che pertanto, in ragione del nuovo parametro risultante dal precitato articolo Il nel territorio comunale di Città di Castello dovranno esser autorizzate ulteriori n, 2 nuove farmacie con un resto di 293;

Che non sussistono nel territorio comunale le condizioni per l'apertura di sedi aggiuntive di cui ai punti a) e b) soprariportati;

Vista la nota Ministro sanità contenente "Quesiti sull'interpretazione di norme dell'articolo Il del decreto legge n. 1/2012, come modificato, in sede di conversione, dal Senato della repubblica in data 2 marzo 2012;

Vista la nota regione Umbria prot. n. 50 I05 del 28 marzo 2012, contenete prime indicazioni in ordine all'applicazione del citato articolo Il;

Ritenuto, in relazione alla distribuzione della popolazione residente e all'accessibilità al servizio farmaceutico assicurato dalle farmacie presenti, di individuare le zone ove collocare le due nùove farmacie come appresso;

QuC:SIOdocumento 6 finnalo digilalmcnte dal Presidente c dal Segretario di scduta, JX=rtantoha lo stesso valore k~c dell'cquivalente . documento canaceo firmato aUfogmfo. Deliberazione lli Giunta Comunale n. 50 del 26/04/1012

n. I fannacia nel centro abitato di San Secondo casi come delimitato dalla deliberazione di G.M. 1874 del 22/10/1993 avente ad oggetto "Nuovo codice della strada - (DL 285/1992) - Delimitazione dei Centri abitati; • n. I fannacia in area ricompresa nel centro abitato di Trestina casi come delimitata dall'allegata planimetria (Allegato l);

G.ilu ùl~U che detta individuazione soddisfa le finalità indicate dalla legge come dietro riportata;

Acquisito il parere tecnico favorevole di cui all'art. 49 del D. Leg.vo 18/08/2000 nO267, dal Dirigente del servizio interessato Dott. Giuseppe Rossi;

Con voti unanimi espressi per alzata di mano:

Delibera

l. Di individuare come appresso le zone ove collocare le due nuove sedi di farmacia risultanti dall'applicazione dell'articolo Il decreto legge 24 gennaio 2012 n. I convertito con legge 24 marzo 2012 in premessa riportato: • n. 1 farmacia nel centro abitato di San Secondo così come delimitato dalla deliberazione di G.M. 1874 del 22/10/1993 avente ad oggetto "Nuovo codice della strada - (D.L. 285/1992) - Delimitazione dei centri abitati"; • n. 1 farmacia in area ricompresa nel centro abitato di Trestina casi come delimitata dall'allegata planimetria (Allegato I);

Di sottoporre la presente proposta previa acquisizione dei pareri di cui all'articolo 2 comma 1 della [ 2 legge 2 aprile 1968, n. 475, come sostituito dall'articolo Il del D.l. n. 1/2012, all'approvazione definitiva del consiglio comunale;

3. di stabilire in giorni 20 dal ricevimento della richiesta il termine entro il quale dovrà essere fornito da Azienda sanitaria locale Umbria n. 1 e Ordine provinciale dei farmacisti di Perugia il detto parere.

Ques!o documento è firmato digitalmcnte dal Presidente e dal Segretario di seduta, pertanto ha lo stesso vaJore legale dell'cquiValente docwnento cartaGeo flnnato autografo. Città di Castello -frazione Trestina

I .. , COMUNE DI CI1TÀ DI CASl1!lLO . P1azza,'Vcnanzfu OIbriotiU. Tel. 01585291, li•• 0758SZ92 16 0601HiUi dH:'kllolPòrugl,l .. 'fltcmd:l .WWw.ak..ntt.net c. f. ClQ371+70Sol7 Ptt: [email protected],jt

Deliherazione di Consiglio Comunale n. 38 del 06/0612012

Settore: AFG - Affari Generali e Risorse Umane

Servizio proponente: AFG - Segreteria Generale

Istruttore: Anna Maria Peli

Responsabile dell'Istruttoria: Giuseppe Rossi

Dirigente: Giuseppe Rossi

Assessore: Sindaco Luciano Bacchetta

Oggetto: Identificazione delle zone in cui collocare n. 2 farmacie in base al parametri introdotti dall'art. 11 del D.L. n. 1/2012, convertito con modlficazioni dalla L. 27/2012. Approvazione definitiva.

Parere tecnico: Positivo espresso da: dirigente Giuseppe Rossi

Motivazione parere tecnico: favorevole

Parere contabile: espresso da:

Motivazione parere contabile:

Data rinvio:

Motivazione rinvio:

In data 06/06/2012 alle ore 18:00 nella Residenza Municipale si è riunito il Consiglio Comunale. Risultano presenti o assenti:

Nominativo Carica '6 assente luclllno a:hetta Sindaco • Stefano Nardon! PreskMnte Cons I~ , Davide Patt Il, Vice residente consl 110 ,• CMstiaR Con. Il... , "GaetanoZucd1ini,- cons lereCa N luciano Taverne\D Cons. ,... , Vincen.lo Tofi!lnel6 Con. RlccardoCelestini Cons' ,... , LUCiano Domenld1inl Con. Il... , GiOflata Gatticchi COns llere , VittorloMassettl Con. liere • Marco Kearil!'Ui Con. lIereCCl o , Vittoliofltoranl Cans. liere , Lui i Bartalini Consl Uere • FabriZio Duca Consi liere , Stefano PulcineDi Cons I~", , Alessand Alunno n 'liereCa~ • CesareSusoJlni Cons lere Ca tu , Milnuel M'il'" helll Con'. rie , Sandro l!Iusata Con. llerei:ru • StefanoCasefti n. lieq Ca ru • , LUc;JCuCl;llroni Con. lìereCa ru , Bruna S Cons' Ii.e , PaOlllARIlll Pillitu" nsl IlereCa N • • Roberto Colombo Con. liereCa N •

Riconosciuto legale il numero dei presenti, assume la presidenza il Presidente del Consiglio Stefano Nardoni.

Assiste Il Segretario Generale Bruno Decenti.

(':J~',;"j..Ùnu •.:-:I'I~' lIH~.;llt>l:H;II.\:m~m\' tI"II;I ...~:J~nl\: c.dal :.J'T~('I,ui" J. ,~;JL01... rx:nall;" ho!h. _~I:,:~"".'.;lI.•r.' I:~;;k ,Jdr (''1I1I',lkrll~

'.\"r I.m,' :1I " .:.1 noi t ,'I p ! I ~,li LI i4t\I...COI1(lUNll li crrrÀ,m CASTELLO PIazza V_Jio,O.lldollp, Td. 0758S:l9l,fIlO 0758539:/16 0601:/0!tldlC_U~~~':I. 1ll~~oÌdoto«itumbril.it

Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 06/06/201:Z

IDENTIF[CAZ[ONE DELLE ZONE [N CUI COLLOCARE N. 2 NUOVE FARMACIE IN BASE AI PARAMETRI INTRODOTTI DALL'ART. Il DEL D.L. N. [/2012, CONVERTITO CON MODlF[CAZION[ DALLA L. 27/2012. APPROV AZ[ONE DEF[NIT[V A.

Il Consiglio Comunale

Udita l'illustrazione da parte del relatore Sindaco Luciano Bacchetta.

Udito il dibattito di cui al verbale della odierna seduta consiliare.

Richiamato il D.lgs. n. 267/2000;

Vista la legge n. 24111990;

Visto il decreto legge 24 gennaio 2012 n. I convertito con legge 24 marzo 2012, n. recante: «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivitID';

Visto l'articolo Il commi I e 2 di detto decreto come di seguito riportati:

Art. 11 Potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica. accesso alla titolarità delle farmacie. modifica alla disciplina della somministrazione dei farmaci e altre disposizioni in materia sanitaria; l. AI fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numera di aspiranti, aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempa una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, alla legge 2 aprile 1968. n. 475, e successive modificazioni, sono apportare le seguenti modificazioni: a) all'articolo l, ilsecondo e ilterzo comma sono sostituiti dai seguenti: (

  • '.....l.:,h' .J'l'-IlIll.'III

    ..... •• ... .- . . '.: '._}"I . , .. i . .. , .. ~~ ~ .: i.>,

    I;' •• '.,. _'o _. '.- " .••• lo,.

    COMUNE 01 crrrÀliIl~:I: ~.~.:~.'lla....;O~I'.' réto15851tl. Fax 0158!J~9~16 ....: .. 06Cll2ClllUICIol

    Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 06/0612012

    "ArI. 2. - l. Ogni comune deve avere un numero difarmacie in rapporto a quanto disposto dall'articolo l. AIfine di assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico, ilcomune, senliti l'azienda sanitaria e l'Ordine provinciale dei farmaci.'ti competente per lerritorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul terri/orio. tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità' del servizio farmaceutico anche a quei cil/adini residenti in aree scarsamente abilate.

    2. II numero difarmacie spettanti a ciascun comune e' sol/oposto a revisione entro ilmese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel comune, pubblicate dall'lstiluto nazionale di statistica)).

    3. Ciascun comune, su/la base dei dati ISTAT su/la popolazione residente al 31 dicembre 2010 e dei parametri di cui al comma l, individua le nuove sedi farmaceutiche disponibili nel proprio territorio e invia idati a/la regione entro e non oltre trenta giorni da/la data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.

    Preso atto che, sulla base dei dati rilevati dal 1STAT, la popolazione residente in questo comune alla data del 31 dicembre 20 IO ammontava a n. 40.567 unità;

    Che pertanto, in ragione del nuovo parametro risultante dal precitato articolo Il nel territorio comunale di Città di Castello dovranno esser autorizzate ulteriori n. 2 nuove farmacie con un resto di 293;

    Vista la nota Ministro sanità contenente "Quesiti sull'interpretazione di norme dell'articolo 11 del decreto legge n. 1/2012, come modificato, in sede di conversione, dal Senato della repubblica in data 2 marzo 2012;

    Vista la nota regione Umbria pro!. n. 50105 del 28 marzo 2012, contenete prime indicazioni in ordine all'applicazione del citato articolo Il;

    Richiamata la deliberazione di Giunta comunale n. 50 del 26.04.2012;

    Visti i pareri dell'Azienda Sanitaria Locale l Umbria, acquisiti al protocollo dell'ente con il n. 10648 del 09.05.2012 e dell'Ordine di Farmacisti della Provincia di Perugia, acquisiti al protocollo dell'ente con il n. 11137 del 14.5:2012;

    Richiamata la deliberazione di Giunta comunale n. 74 del 04.06.2012;

    Acquisito il parere tecnico favorevole di cui all'art. 49 del D. Leg.vo 18/08/2000 n° 267, dal Dirigente del servizio interessato Dott. Giuseppe Rossi;

    Con il seguente esito di votazione palesemente espressa per alzata di mano:

    "t:~-"", .j1!(",tUi.'lll" ,. f:nr.;lI.' Jt;;'Ii:U::"::lh' cl~ll'rt:dJt:ntl: ~ .1...1 x...~Jcl:!l'i•• .I, <;(.~ul.. po.:r.:IIII.. i:ll 1" l;1~.~.\,,,l..;.~' k~tft./ ' .. 'A~.. ". /}; '.

    , : . .. , COMUNEDI crrrÀ DI CAS'lRlO I Plana VtnllnzIo G.briOm 1 Ttt. 07$85291', Fax 0158519116 Q6Q12alli dlc.. ... l•. {PtnIgIo) . Intrrnctl www.cdtntLMt C•.1', OOJ7142054l 'Ptt: comun~dttadlcamnoOposramt.umbrta.it

    Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 06106/2012

    Presenti20 • Votanti 20 - Favorevoli 15- Contrari 5 (Maraghelli, Busatti, Caselli, Sassolini, Pazzaglia);

    Delibera

    I. Di approvare ed identificare come appresso le zone ove collocare le due nuove sedi di farmacia risultanti dall'applicazione dell'articolo 11 decreto legge 24 gennaio 2012 n. 1 convertito con legge 24 marzo 2012 in premessa riportato: n, 1 farmacia nel centro abitato di San Secondo così come delimitato dalla deliberazione di G.C. 1874 del 22/10/1993 avente ad oggetto "Nuovo codice della strada - (D.L. 285/1992) - Delimitazione dei centri abitati"; n, I farmacia nel centro abitato di Lerchi cosi come delimitato dalla deliberazione di G,c. 1874 del 22/10/1993 avente ad oggetto "Nuovo codice della strada - (D.L. 285/1992) - Delimitazione dei centri abitati";

    2. di trasmettere il presente atto alla Regione Umbria, alla Azienda Sanitaria Locale I Umbria e all'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia.

    Ed inoltre:

    Il Consiglio Comunale

    Corril seguente esito di votazione palesemente espressa per alzata di mano: Presenti20 - Votanti 20 - Favorevoli 15- Contrari 5 (Maraghelli, Busatti, Caselli, Sassolini, Pazzaglia);

    Delibera

    • dichiara il presente atto, immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134 - comma 4°, del D. Leg.vo 18.08.2000- n. 267.

    •. "J~-',lo' J"(,IIil,-I1I" l" t'tlrl,,:lu Ji!"!cljllj";I:I~' ..la! l'lc,iJ('1"lI~ ..:JJJ S"'~f;:tlll" Jl .\L.Juta. pcl"liml.l nJ l,t ~~.;:,~\l'dlt'r.- IClnk ;j~IJ'!:qm~;lknle ].:, ~,l11'lll'~-allal.n I:J ill.!trl:l~lllirr:ll,' P11ZZ1Grond., 9 T.L OT592371. Fu 015 92T5318 Comune di Gubbio 06024 Gubbio (PG) l.lIml!: www.c ...... gubblo.JIg .• C.Flsc. P.L 00334990548 PIO:comuno.gullbloOlJoollcorlumbrtd

    Pro\. N.

    Gubbio, 07 maggio 2012

    Oggetto: Individuazione di nuova Farmacia in Fraz. Carbonesca del Comune di Gubbio.

    Alla Regione dell'Umbria Servizio Sanitario 06100 Perugia Alla c.a Dott. Antonio Perelli

    Si comunica che con Atto di Giunta Comunale n. 80 del 23 aprile 2012, la nostra Amministrazione comunale ha approvato l'individuazione della nuova farmacia, frazione di Carbonesca Distinti saluti

    Allegati: DGC n. 80 del 23/0412012

    Sen ... I..iUDD'O, Email; AII'lri Gener.li Piazza Grande, 9 Servizio Tel. 075 9237 216.260.261 staffsindacoralcomune.2ubbio.D2.it seueleria del Sin dato Fax 075 9237239 -.

    COMUNE DI GUBBIO Provincia di Pemgia

    COPIA

    DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

    N. 80 DEL 23-04-12

    I OGGETTO: ISTITUZIONE DI NUOVA FARMACIA.

    L'anno duemiladodici, il giorno venlitre del mese di aprile alle ore 15:30, nella sede dell'Ente previa convocazione avvenuta nei modi e termini di legge, si é riunita la Giunta Comunale.

    Alla discussione dell'argomento di cui all'oggetto sono presenti i Signori:

    GUERRINI DIEGO SINDACO P PALAZZARI FABRIZIO VlCESINDACO P DI BENEDETTO RAFFAELLO ASSESSORE P BRUNE'ITI ALESSANDRO ASSESSORE P BELLUCCI MARCO ASSESSORE P TINTI MICHELA ASSESSORE P MENICHETTI FABIO ASSESSORE A

    Partecipa il Segretario Generale DOTI. PAOLA BASTIANINI

    Presenti n. 6. Assenti n. I - In carica n. 7 - Totale componenti n. 7.

    Assume la Presidenza il Sig. Dott. DIEGO GUERRINI nella sua qualità di SINDACO e constatata la legalità dell'adunanza dichiara aperta la seduta e pone in discussione la pratica di cui all'oggetto, segnata all'Ordine del Giorno.

    IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE F.to DOTI. PAOLA BASTIANINI F.to Dott. DIEGO GUERRINI

    .' '".

    L . ). '.

    COMUNE DIGUBBIO 6 Provincia di Pemgill LA GIUNTA COMUNALE

    Premesso che: - ai sensi dell'art. Il, commi primo e secondo, della Legge n. 27 del 24.03.2012 "Conversione in legge con modificazioni, del D.L. n. I del 24.01.2012 recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività", al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle fannacie da parte di un più ampio numero di aspiranti, aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capiIlare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, vige l'obbligo da parte di ogni Comune di avere un numero di fannacie tale da soddisfare il rapporto numerico di una farmacia ogni 3.300 abitanti; la popolazione ",-,....

    Tutto ciò premesso e considerato; Con voti unanimi espressi nelle forme di legge

    ...., .'

    COMUNE DI GUBBIO Provincia di Perugia

    DELIBERA

    l) Di approvare, per quanto di competenza, quanto esposto in narrativa che qui si intende integralmente riportato;

    2)J>..i)ndividuare, la zona "Carbonesca", per l'istituziolle della nuova Farmacia, in conformità alla novelta_---.---diScijllUili.. _.-.._~ detti iri' rriilleria;~_._.u __ '.' ..

    3) Di dare mandato al Dirigente di trasmettere la presente all' Azienda Sanitaria Locale e all'Ordine Provinciale dei Farmacisti competente per territorio per l'acquisizione dei necessari pareri per la successiva formulazione della proposta definitiva in oggetto;

    4) Di dichiarare con votazione separata ed unanime espressa in forma palese, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs 26712000 .

    ••••••••••••••••••••• Il sottoSClitto responsabile del servizio interessato in relazione alla proposta di deliberazione rJicui all'oggetto esprime, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267, sotto il profilo della regolarità tecnica parere Favorevole

    IL RESPONSABILE F.to ING. FRANCESCO PES

    3 ,",-- ,/ l

    I Y,' o,.; ./ •

    COMUNE DI GUBBIO Provincia di Pemgia

    Letto, approvato e sottoscritto.

    IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE F.to DOTI. PAOLA BASTIANINI F.to Dott. DIEGO GUERRINI

    Reg. Pubb. n. 1234

    La presente deliberazione, in applicazione del D.Lgs. n. 26712000:

    [X] Come prescritto dall'art. 124, comma l, viene pubblicata ali' Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi: dal 07-05-12 al 22-05-12. [ ] Viene comunicata con lettera n. del alla Prefettura. [X] Viene comunicata, con lettera n. 16470 in data 07-05-12, ai signori capigruppo consiliari ai sensi dell'ari. 125. [SI E' stata dichiarata immediatamente eseguibile. ,X] Non é soggetta al controllo preventivo di legittimità, a seguito della soppressione del comitato regionale di controllo disposta con Legge Regionale 30 settembre 2002, n. 16.

    Gubbio, lì 07-05.12 n.. SEGRETARIO GENERALE F.to DOrr. PAOLA BASTIANINI

    E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

    Gubbio, H 07-05-12 n.. SEGRETARIO GENERALE DOTI. PAOLA BASTIANINI

    La presente deliberazione, in applicazione del D.Lgs. n. 26712000:

    E' stata pubblicata ali' Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi: dal 07-05-12 al 22-05-12.

    E' divenuta esecutiva il giorno 23-04-12:

    [SI perché dichiarata immediatamente eseguibile (ari. 134, comma 4);

    [ ] decorsi IO giorni dalla pubblicazione all'albo (art. 134, comma 3).

    n.. SEGRETARIO GENERALE Gubbio, H DOTI. PAOLA BASTIANINI

    4 -

    . ' ...

    ./ ..' ' '. . @;.. : ., . ;e.",. ~">•..- , COMUNE DI GUBBIO ,.,": :'. Provincia di Perugia

    COPiA

    DELIBERAZIONE DELLA GlUNT A COMUNALE

    N.126 DEL 07-06-2012

    OGGETIO: ISTITUZIONE DI NUOVA FARMACIA. DETERMINAZIONI.

    L'anno duemiladodici. il giorno sette del mese di giugno. previa convocazione avvenuta nei modi e termini di legge, presso la sede dell'Ente si é riunita la Giunta Comunale, alla presenza dei Signori:

    GUERRINI DIEGO SINDACO A PALAZZARI FABRIZIO VICESINDACO P DI BENEDETTO RAFFAELLO ASSESSORE P BRUNETTI ALESSANDRO ASSESSORE P BELLUCCI MARCO ASSESSORE P TINTI MICHELA ASSESSORE P MENlCHETTI FABIO ASSESSORE A

    Con la partecipazione del Vice Segretario Generale Dr. RAOUL GIUSEPPE LUIGI CALDARELLL Presenti n. 5 - Assenti n. 2 - In carica n. 7. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Presidente FABRIZIO PALAZZARI, nella sua qualità di VICE SINDACO dichiara aperta la seduta e pone in discussione la pratica di cui all'oggetto, segnata all'Ordine del Giorno.

    IL VICE SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE F.to Dr. RAOUL GIUSEPPE LUIGI F.to FABRIZIO PALAZZARI CALDARELLI COMUNE DI GUBBIO Provillcia di Pemgia

    LA GIUNTA COMUNALE Premesso che:

    Con deliberazione di Giunta Comunale n. 80 del 23.04.2012 veniva individuata la zona di Carbonesca per l'istituzione di una nuova làrmacia;

    Con nota del 07.05.2012 pro!. n. 16537 la deliberazione è stata inviata alla Regione dell'Umbria, Servizio Sanitario;

    Con nota del 14 05 2012 prot. n. 17505 la deliberazione è stata inviata all'Ordine dei farmacisti della Provincia di Perugia;

    In data 22.05.2012 prot. n. 18215 è pervenuta nota del Comune di Valfabbrica riguardante osservazioni in merito alla rideterminazione del servizio farmaceutico nel Comune di Gubbio, osservazioni espresse con deliberazione di giunta Comunale n. 51 del 08.05.2012;

    In data 01.06.2012 prot. n. 19742 è pervenuto il parere dell'ordine dei farnacisti della Provincia di Perugia;

    In data 06.06.2012 prot. n. 20436 è stato richiesto alla ASL n. 1 competente per territorio, il relativo parere di competenza;

    Visto il parere della ASL n. 1 pervenuto in data 07.06.2012;

    Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso ai sensi dell'art.49, comma l del D.Lgs. n.26712000 dal Dirigente del Settore Urbanistica, Pianificazione Ambientale e Patrimonio, che si allega al presente atto;

    Dopo ampia discussione sull'argomento;

    Con voti unanimi espressi nelle forme di legge

    DELIBERA 1. Di confermare definitivamente, anche alla luce delle osservazioni e dei pareri di CUI In premessa, quanto stabilito con deliberazione di Giunta Comunale n. 80 del 23.04.2012, relativamente all'istituzione di una nuova farmacia in loc. Carbonesca di Gubbio;

    2. Di dichiarare con votazione separata ed unanime espressa in fOffila palese, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs 267/2000.

    Letto, approvato e sottoscritto. ******************* IL VICE SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE F.to Dr. RAOUL GIUSEPPE LUIGI F.to FABRIZIO PALAZZARI CALDARELLI

    Comune di (i"bbio - D.diberoziolle della Gi""I(1Con,,"uIIC' PI. 1:6 del 07416-20/1- Pag. ~ COMUNE DI GUBBIO :, ..... Provillcia di Penlgia

    DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.126 DEL 07-06-2012

    ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE Si attesta che la presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi ai sensi dell'art.124, comma I della Legge n.267/00 e contemporaneamente comunicata ai capi gruppo consiliari con lettera pro!. n. 20651 in data 07-06-2012 ai sensi dell'art.125, comma I della Legge n.267/00. ( Reg. Pubb. n. 1527)

    Gubbio, lì 07-06-2012 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Dot!. NADIA MINELLI

    La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile con le modalità previste dall'art. 134, comma 4 della Legge n.267/00.

    Gubbio, lì 07-06-2012 /~~.ç.,,\-, IL SEGRETARIO GENERALE l~~'\' .,.t ~ F.to DOTT. RAOUL GIUSEPPE LUIGI " CALDARELLI CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

    Si certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all' Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi, dal 07-06-2012 al 22-06-2012, ai sensi deIrart.124. comma I della Legge n.267/oo senza reclami.

    Gubbio, lì 07-06-2012 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Dot!. NADIA MINELLI

    ESECUTIVIT A'

    La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data 07-06-2012 per il decorso termine di 10 giorni dalla pubblicazione ai sensi dell'art. 134. della Legge n.267/oo.

    ~.. O;~,..,,, Gubbio, lì07-06-2012 .,.. ::lo IL SEGRETARIO GENERALE ~.:. ~,. 'Z:Y F.to DOTT. PAOLA BASTIANINI

    E'copia conforme all' originale da servire per uso amministrativo.

    Gubbio, lì 07-06-2012

    Commre di Gubhio - DeJihemzìnne deJla Gi",rln Colttwurfe "o /26 del 07 '(}6-10 /1. Pago 3 /;rt)<'-~~~."<'.' ~': r .~ ;~. -'; .# /t:~. :...... " ,i,:'.

    ~-' :,; ] ~... :'. :::/ COMUNE DI SAN GIUSTINO ~_,_ •• _' ., .H .... "j;\".:'.-,'_/ • Provincia di Perugia ...._-~ POLIZIA MUNICIPALE

    lì, 24/04/2012

    OGGETTO: ART.ll D.Lgs 24 GENNAIO 2012 n.l CONVERTITO LEGGE 24 MARZO 2012 N.27 IDENTIFICAZIONE DELLE ZONA DI SELCI AI FINI DELL'APERTURA DI UNA NUOVA FARMACIA. TRASMISS E DELIBERE DI GIUNTA E DI CONSIGLIO COMUNALE l SPETT. REGIONE UMBRIA SERVIZIO VI- ACCREDIT AMENTO E ".'" VALUTAZIONE DI QUALITA'- ( Dott. Antonio PERELLI) VIA M. ANGELONI, 61 06124 PERUGIA

    Con la presente in attuazione dell'Art. 1l del d.1gs 24 gennaio 2012 n.l convertito legge 24 marzo 2012 n. 27 , questa Amministrazione ha individuato sia con Delibera di Giunta n. 43 del 19/04/2012 che di Consiglio Comunale n. <:ç del 23/04/2012, quale area ai fini dell'apertura di una nuova farmacia la Frazione di Selci del Comune di San Giustino. Tale individuazione, ammessa essendo la popolazione di questo Comune sulla base ISTAT al 3111212010 di 11428 abitanti ed essendo presenti nel territorio Comunale solo due farmacie, una nella Frazione di Lama in Via della Stazione 7/A ed una nel capoluogo in Piazza Municipio 8, tiene conto oltre del fatto che la Frazione di Selci conta circa 1514 abitanti, anche che è attigua ad aree scarsamente abitate quali località sparse di zone rurali e quindi, tale individuazione, soddisfa appieno il dettato della norma in oggetto quando recita ...... al fine di assicurare un equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì conto del/'esigenza di garantire l'accessibilità del Servizio Farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate." Tali considerazioni sono sopportate dalla presenza in detta località di un dispensario farmaceutico proprio per sopperire alla necessità di garantire il Servizio Farmaceutico. Siamo quindi a rimettervi le Delibere di Giunta e di Consiglio Comunale con allegati i pareri espressi positivamente sia dall'Ordine dei Farmacisti prot. N. 455 del ]9/0412012 che l'Azienda USL prot.0009762 del 19/04/2012 territorialmente competente.

    Distinti saluti 1

    Regione Umbrla - Giunta Regionale - ?rol.Entrata del 2410412012 nr.0065012 clnlilico:XVII.19 ml\III~U\lmlll\I\IIIII\II\nlm

    06016 Sar. 0iustino Via Simoncioni. l tel. 075/8619042 - fax 075/856419 e-mail: Dolì/.ia.muni(.'jllalcrO:COIllUllcsal1!!iustino.ìl \\pandora\Utenti\vigil i\APM\Commercio\farmacie\Trasmissione del ibera consiglio comunale.doc '.

    COMUNE" .. DI SAN GIUSTINO(;~;.~q'' .>~, ~.\ ',' PROVINCIA DI PERUGIA i\.~".. -Segreteria Generale - delibere- l,

    DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 23-04-2012

    Numero

    Oggetto: CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE INDlVIDllAZIONF. ARF.A APF.RTlfRA NI10V A FARMACIA - D.LGS 24/01/2012. N. 1 ART. 11 Il sottoscritto incaricato certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune in data odierna, per 15 giorni consecutivi, fino al giorno L'anno duemiladodici il giorno ventitre del mese di San Giustino, lì aprile alle ore 21:00 e seguenti, in San Giustino presso l'Aula Consiliare Municipale, convocato dal Presidente con avvisi scritti L 'INCARICATO notificati a ciascun consigliere, si è riunito il Consiglio Comunale in Pazzi Rosanna sessione Ordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica.

    Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:

    BUSCHI FABIO P PICCINI CHIARA P SCATENI LEONARDO A PANICO ROBERTO P ATTO ESECUTIVO DINI SILVIA P CECCARINI STEFANIA P MANCINI ELISA P VESCHI LUCIANA P IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Ambra Rustici MANFRONI P BELLONI CORRADO P MASSIMILIANO BRACCALENTIWALTER P LEONARllI PIERLUIGI P MAGRINI STEFANO P CUCCHIARINI GIULIO A MAZZONI SANDRA P CROCI FABRIZIO P ROSSI GIUSEPPE P MANCINI MARIO P CHIASSERINI PIETRO P BUZZINI FLAVIA A TORRIOLI CATIA P ANNOTAZIONI ne risultano pre~enti n. 18 e assenti n. 3

    Presiede MANCINI ELlSA in qualità di Presidente assistito dal Segretario Generale RUSTICI AMBRA

    IImmediatamente eseguibile S ,

    -segreteria generale - deliber~ .. ~ ..

    Premesso che sulla proposta della presente deliberazione, depositata agli atti, sono stati acquisiti ai sensi';, ' ,J ',.',/ dell'art.49 del D.Lgs 26712000 i seguenti pareri: PARERE: FAVOREVOLE IN ORDINE ALLA REGOLARITA' TECNICA /I Responsabile del servizio GUADAGNI ANTONELLO

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    PREMESSO che l'art. 11 del D. L. n.1 del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla L. n. 27 del 24/03/2012, ha introdotto sostanziali modifiche alla L. 02/04/1968, n.475 prevedendo, fra l'altro, quanto segue:

    -che al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, il numero delle autorizzazioni per l'apertura di nuove sedi, è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti; -che la popolazione eccedente, rispetto al parametro sopra indicato, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50% (1650 abitanti) del parametro stesso"; , -che ogni Comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto nei punti precedenti; , -che, il Comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'ordine dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, assicurandone un'equa distribuzione sul territorio e tenendo altresi conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; -che il Comune, in base ai dati ISTAT sulla popolazione residente al 31/12/2010 ed ai parametri sopra esposti, individua le nuove sedi farmaceutiche nel proprio territorio ed invia i dati alla regione entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della L. 24 marzo 2012, n.27;

    CONSIDERATO: -che in base ai dati ISTAT al 31/12/2010, la popolazione del Comune di San Giustino consta di 11.428 abitanti; -che applicando i nuovi criteri demografici, il comune dovrà istituire una nuova Farmacia; -che con i resti (3.177 abitanti), secondo il disposto normativo, non é consentita l'apertura di una ulteriore Farmacia;

    VISTA la nota della Regione Umbria pro!. n. 0050105 del 28.03.2012 tramite la quale vengono impartite "prime indicazioni" circa l'applicazione della normativa in oggetto e nella quale, richiamando l'art. 15 della L. R. n. 46/1982, si ribadisce la competenza dei Consigli comunali in relazione alla individuazione delle zone da comunicare alla Regione;

    VISTA la Delibera di Giunta n. 43 del 19/04/2012 nella quale vengono individuate due aree rispondenti ai criteri da indicare per la nuova apertura di una nuova farmacia e comunque di far propria la relazione del Responsabile del Servizio, allegata al presente /'), dalla quale si desume che la zona che più risponde ai criteri indicati dalla normativa risulta quella delle Frazione di Selci evidenziata nell'allegata planimetria;

    VISTO il parere favorevole pro!. N. 0009762 del 19/04/2012 della ASL 1 in merito all'individuazione della zona della Frazione di Selci che più risponde ai criteri indicati

    DELIBERA DI CONSIGLIO n. 25 del 23-04-2012 - Pago 2 - COMUNE DI SAN GIUSTINO .. '1-

    -segreteria generale - deliber~

    dalla normativa per l'apertura della nuova farmacia

    VISTO il parere favorevole pro!. N. 455 del 19/04/2012 del'Ordine dei framacisti della Provincia di Perugia in merito all'individuazione della zona della Frazione di Selci che più risponde ai criteri indicati dalla normativa per l'apertura della nuova farmacia

    VISTO il D.Lgs. 267/2000 (T.U.E,L.);

    CON sedici (16) VOTI FAVOREVOLl- CONTRARI due (2: Chiasserini - Rossi) espressi per alzata di mano da diciotto (18) Consiglieri presenti e votanti;

    DELIBERA

    Per le motivazioni enunciate in premessa: , 1. Di far propria la relazione del Responsabile di Servizio, proponendo al f Consiglio Comunale quale zona in cui prevedere l'apertura della terza sede farmaceutica quella della Frazione di Selci evidenziata nell'allegata planlmetna; .~ ~ ------2. Di demandare al Responsabile U.M.D.3 di predisporre tutti gli atti necessari al fine di ottemperare nei tempi e nei modi a quanto previsto dalla normativa di cui trattasi;

    Quindi il Presidente mette ai voti l'immediata eseguibilità del presente provvedimento e IL CONSIGLIO COMUNALE

    CON VOTI sedici (16) FAVOREVOLI - ASTENUTII due (2 : Chiasserini - Rossi) espressi per alzata di mano da numero 18 (diciotto) consiglieri presenti e votanti;

    DELIBERA

    » DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, 4° comma del D.Lgs. n. 267/00.

    Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

    Il Presidente Il Segretario Generale MANCINI ELISA RUSTICI AMBRA

    DELIBERA DI CONSIGLIO n. 25 del 23-04-2012 - Pago 3 - COMUNE DI SAN GIUSTINO '.

    Comune di San Giustino Provincia di Perugia -Seqreteria Generale - Delibere-

    Deliberazione di GIUNTA COMUNALE

    Seduta del 19-04-12

    Numero m::J

    Oggeno:

    CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE lNDIVIDUA7.IONF. AREA APRRllJRA NUOVA FARMACIA D.I.GS 24 GENNAIO 2012 ART.t1 Il sottoscritto incaricato certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune in data odierna, per 15 giorni consecutivi, fino al giorno L'anno duemiladodici il giorno diciannove del mese di aprile alle ore 12:30, presso questa Sede Municipale, San Giustino, lì convocata nei modi di legge, si è riunita, per deliberare, la Giunta Comunale. L'INCARICA TO Pazzi Rosanna Dei Signori componenti della Giunta Comunale di questo Comune:

    BUSCHI FABIO SINDACO p DlNI SILVIA VlCESINDACO p MANFRONI MASSIMILIANO ASSESSORE p ATTO ESECUTIVO CECCARINI STEFANIA ASSESSORE p ne risultano presenti n. 4 e assenti n. O . IL SEGRETARIO GENERALE Assume la presidenza BUSCHI FABIO - SINDACO. Do/l.ssa Ambra Rustici Assiste il Segretario Generale - DOII.ssa RUSTICI AMBRA

    Il Presidente, accertata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie detenninazioni sulla proposta di deliberazione indicata in ANNOTAZIONI oggetto.

    So elta a ratifica Immediatamente ese -segreteria generale - delibere-

    Premesso che sulla proposta della presente deliberazione, depositata agli alti, sono stati acquisiti ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000 i seguenti pareri: :X!"fi{2'.;..

    PARERE: FAVOREVOLE IN ORDINE ALLA REGOLARITA' TECNICA Il Responsabile del servizio GUADAGNI ANTONELLO '~-i '- -'--.1 ... ,/

    LA GIUNTA COMUNALE

    PREMESSO che " art. 11 del D. L. n.1 del 24/0112012, convertito con modificazioni dalla L. n. 27 del 24/03/2012, ha introdotto sostanziali modifiche alla L. 02/04/1968, n.475 prevedendo, fra "altro, quanto segue:

    che al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, il numero delle autorizzazioni per "apertura di nuove sedi, é stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti; che la popolazione eccedente, rispetto al parametro sopra indicato, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50% (1650 abitanti) del parametro stesso"; che ogni Comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto nei punti precedenti; che, il Comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'ordine dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, assicurandone un'equa distribuzione sul territorio e tenendo altresi conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; che il Comune, in base ai dati ISTAT sulla popolazione residente al 31/12/2010 ed ai parametri sopra esposti, individua le nuove sedi farmaceutiche nel proprio territorio ed invia i dati alla regione entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della L. 24 marzo 2012, n.27;

    CONSIDERATO: che in base ai dati ISTAT al 31/12/2010, la popolazione del Comune di San Giustino consta di 11.428 abitanti; che applicando i nuovi criteri demografici, il comune dovrà istituire una nuova Farmacia; che con i resti ( 3.177 abitanti), secondo il disposto normativo, non é consentita l'apertura di una ulteriore Farmacia;

    VISTA la nota della Regione Umbria pro!. n. 0050105 del 28.03.2012 tramite la quale vengono impartite "prime indicazioni" circa l'applicazione della normativa in oggetto e nella quale, richiamando l'art. 15 della L. R. n. 46/1982, si ribadisce la competenza dei Consigli comunali in relazione alla individuazionedelle zone da comunicare alla Regione;

    VISTO che il resto é molto proSSimoal raggiungimento per aprire un'altra farmacia, si ritiene opportuno fin da ora identificare tutte le aree più rispondenti ai criteri al fine di garantire una maggiore accessibilità al servizio da parte dei cittadini;

    CONSIDERATO che nel Comune insistono già due farmacie, una nel Capoluogo e una nella frazione Selci-Lama, si individuano le altre due zone nel centro storico di Selci e la zona Dogana del Capoluogo come da planimetrie allegate, dando priorità alla Frazione di Selci;

    DELIBERA DI GIUNTA n. 43 del 19-04-2012 - Pago 2 - COMUNE DI SAN GIUSTINO -segreteria generale - delibere-

    VISTA la relazione del Responsabile del Servizio, allegata al presente atto, dalla quale si desume che la zone che più risponde ai criteri indicati dalla normativa risulta quella delle Frazione di Selci evidenziata nell'allegata planimetria;

    VISTO il D.Lgs. 267/2000 (T.U.E.L.);

    CON VOTI UNANIMI espressi nei modi legge;

    DELIBERA

    Per le motivazioni enunciate in premessa:

    1. Di far propria la relazione del Responsabile di Servizio, proponendo al Consiglio Comunale quale zone in cui prevedere l'apertura della terza sede farmaceutica quelle delle Frazione di Selci evidenziata nell'allegata planimetria;

    2. Di demandare al Responsabile U.M.D.3 di predisporre tutti gli atti necessari al fine di ottemperare nei tempi e nei modi a quanto previsto dalla normativa di cui trattasi;

    3. -DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile, con il voto favorevole ed unanime di tutti i presenti e votanti, ai sensi dell'art. 134,4° comma, del D. Lgs. N. 267/2000.

    Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

    li Presidente li Segretario Generale BUSCHl FABiO RUSTiCi AMBRA

    DELIBERA DI GIUNTA n. 43 del 19-04-2012 - Pago 3 - COMUNE DI SAN GIUSTINO ••-. ••• 075 5026585 ••• ••• OIWINE nEI FAI!MACISTI DELLA PROVII'KIA J)J PF.IWGIA 06124 l'e,'ugia- ViII Campo di MarIe 14/1- Tel 075/5009414 - Fax 075/5026585 ww",.onlinrfnnllaclsli.fll!.it - onlfanllll1!.(iiìlibcro,iI

    Perugia, 19 aprile 20 I2

    [l.nlicjpa.la vinJAX .scelle I~!!ceomn!!daf~~,R,

    AI Sindaco del Comune di San Giustino Piazza del Municipio 18/b 06016 San Giustino l'n

    OGGE'ITO: IlItlividuazlone nuove sedi farmaccutiche ai scnsi dell' Art. 11 del D,Lgs 24 gennaio 2012 nO) converlito con modifieazioni nella LCl:l:e 24 mano 2012 n027. Parere dell'Onlint. dei Farmacisti •.

    Con riferimeulo alla Sua richiesta prot. n05227 del) g aprile u.s. in merito all'argomento in uggello, l'Ordine dei Famllldsti di Perugia esprime parere favorevole all'individwlziolle della 1'.01111 di insediallll'ntll della,nuova sede fannaceutic~.~cJ1a Frazionc dL~~lçj....giìuç.q~!L4.t~!!.~~~io • fannnceuticu, in quanto tale scelta soddisfa appieno il criterio, previsto dalla legge di conversionc lì! ~oggeti6;'dJUri,,(jiiii(listribll7.ione dellc làrmaeie sul territorio, garantendo !lltresi l'accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate. Distinti saluti.

    IL PRESIDENTE Dntt.s: .. Me.nc.oni :~rnaZ---,-- !Yh-~,....._._- '. }9-APR-2012 13: 1~ ASLI SEGR. DIR. GEN. UNa +39 0758554704 P.02/02

    111111I~III/ii' //1111/11I~111Il 1111/11/ flI .\lIs11 [1IJHlli9. ASI.()!.PG

    Pro!. 0009762 dollI101l2OU ... !l:l' . ".~;.'.. ' Tit.- Az,ondllSanitariaLocalaASe1 Umbria r>OClllllenr(lp - R~~.4I'o: F'~ltC'nlll AREA; DIREZIONE GENERALE

    PROTOCOUO DEL

    AI Sindaco del Comune di S.Giustlno Piazza Municipio, 17 06016 San Giustino (PG)

    AI Comandante Dr. Antonello Guadagni Piazza Municipio, 17 06016 San Giustino (PG)

    Raccomandata anticipata al Fax075856419

    OGGETTO:Art. 11 D.L. 24 gennaio 2012 n.l convertIto in Legge 24 marzo 2012 n. 27. Parere

    Esaminata la documentazione prodotta, nelle more dell'atto definitivo, anche a fronte del supporto fornito dal Servizio Farmaceutico Aziendale rispetto alle fonti normatlve ed Interpretazioni istitu2:ionali dell'art. 11 Legge 27/2012 al fine di ottemperare a quanto previsto dalla citata normativa, si esorime parere favorevole.

    Distinti saluti,

    Il Olrettore del SelVl FarmaceuticoAZiendale Or. Aless BenedeW ,,

    ~,. ,ltìl , j .IiGl~ ~ .....~,',,:;;;' .."JJ-,,- .. -; \- Reg/on. llinbria - Glunt. Reglonal. _ COMUNE DI UMBERTIDE Prol.Enlllta d,'20/04/2012 nr.006326f (Provincia di Perugia) c"Ilj!lu;)JlU..l~

    1IIIIIImll"II'::::::II~~11==-'1111111-'11 -

    Pro!. n.: 6795 del 20/04/2012

    Spett.le Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza Servizio IV: Accreditamento e Valutazione della Qualità All'attenzione del Dott. Antonio Perelli

    Oggetto: Individuazione delle zone in cui collocare la nuova sede farmaceutica ai sensi dell' art. 11 del D. L. n.l del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla L. n. 27 del 24/03/2012 -

    In relazione a quanto in oggetto si comunica che questo Ente con Delibera della G. C. n. 83 del 13/04/2012, ha proceduto all'individuazione delle zone in cui collocare la nuova farmacia in base ai parametri introdotti dall' art. 11 del D. L. n.1 del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla legge 24/03/2012 n.27. La stessa verrà portata all'attenzione del Consiglio comunale nella prossima seduta prevista per il 26/04/2012. Si da atto che la ASL 1 dell' Umbria, competente per territorio, ha già espresso parere favorevole nel merito,

    Cordiali saluti.

    --.------.--- - .. !!.",,'P:-

    _____ n. ._.. _ . :._.:.-:~-:.-:-_.__ .----;

    I , : .: ~._. ~

    . 0')

    'I '.• .] ."\.)0.1. "'12".1 l .. - . , @;;; ... ,'

    COMUNE DI UMBERTIDE

    rROVINCIA DI rERUGIA

    DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

    • COPIA' ATTO N.I 831 Del I 13/04/2012 1

    OGGElTO: Identificazione della zona in cui collocare la nuova farmacia in base ai parametri introdotti dall' art. Il del O. L. n.1 del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla legge 24/03/2012 n.27- Atto di indirizzo.

    L'anno 2012 il giorno 13 del mese di APRILE alle ore 08:30. nella Sala Comunale. si è riunita la Giunta Comunale. a seguito di avvisi tempestivamente e regolarmente notificati al domicilio degli assessori,

    Alla quale risultano:

    Presente.! Assente Giulietti Giampiem Presidente della Giunta Presente Ferrazzano Maria Chiara Vice Sindaco Presente Bagnini Stetania Componente della Giunta Presente Bdlucci Simona Comoonente della Giunta Presente Ciarabelli Fcderico Cornoonenle della Giunla Presente Scarponi Lorenzo Componente della Giunta Presente Montanucci Maria Cinzia Comooncnle della Giunta Presente

    I Presenti n 7 I Assenti n. O

    Assiste il Vice Segretario Generale: Francesco Giulietti,

    Constatato il numero legale degli intervenuti assume la presidenza Il Sig. Giulietti Giampiero in qualità di SINDACO e dichiara aperta la seduta.

    Pagina l di 4 4° Settore .. Servizio Farmacie Comunali

    OGGETTO: Identificazione delle zone in cui collocare la nuova farmacia in base., ai parametri introdotti dall' art. 11 del D. L. n,1 del 2410112012, convertito con modiflcazioni dalla legge 24/03/2012 n.27- Atto di indirizzo.

    la Giunta Comunale

    Premesso che l'art. 11 del D. l. n.l del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla l. n. 27 del 24/03/2012, ha introdotto sostanziali modifiche alla l. 02/04/1968, n. 475 prevedendo, fra l'altro, quanto segue: che al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, il numero delle autorizzazioni per l'apertura di nuove sedi, è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti; che la popolazione eccedente, rispetto al parametro sopra indicato, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50% (1650 abitanti) del parametro stesso"; che ogni Comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto nei punti precedenti; che, il Comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'ordine dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, assicurandone un'equa distribuzione sul territorio e tenendo altresl conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; che il Comune, in base ai dati ISTAT sulla popolazione residente al 31/12/2010 ed ai parametri sopra esposti, individua le nuove sedi farmaceutiche nel proprio territorio ed invia i dati alla regione entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della l. l. 24 marzo 2012, n.27;

    Considerato: che in base ai dati ISTAT al 31/12/2010, la popolazione det Comune di Umbertide consta di 16.890 abitanti; che applicando i nuovi criteri demografici, il comune dovrà istituire una nuova Farmacia; che con i resti ( 390 abitanti), secondo il disposto normativo, non è consentita l'apertura di una ulteriore Farmacia;

    Vista la nota della Regione Umbria pro!. n. 0050105 del 28.03.2012 tramite la quale vengono impartite 'prime indicazioni' circa "appiicazione della normativa in oggetto e nella quale, richiamando l'art. 15 della l. R. n. 46/1982, si ribadisce la competenza dei Consigli comunali in relazione alla individuazione delle zone da comunicare alla Regione;

    Vista la relazione del Responsabile del Settore Farmacie, allegata al presente atto, dalla quale si desume che le zone che più rispondono ai criteri indicati dalla normativa risultano quelle delle località Verna e Calzolaro evidenziate nell'allegata planimetria;

    Visto il D.lgs. 267/2000 (T.U.E,l.); AD unanimità di voti legalmente espressi

    DELIBERA

    PER le motivazioni enunciate in premessa:

    1. Di far propria la relazione del Responsabile del IV' Sellore .. Gestione Farmacie, proponendo al Consiglio Comunale quali zone in cui prevedere l'apertura della quinta

    Pagina 2 di 4 l

    Sq.:llI: lklihcra n.li" lieti J.U41::!nl!

    sede farmaceutica quelle delle localita Verna e Calzolaro evidenziate nell'allegata planimetria; 2. Di demandare al Responsabile del IV' Settore - Gestione Farmacie di predisporre tutti gli atti necessari al fine di ottemperare nei tempi e nei modi a quanto previsto dalla normativa di cui trattasi;

    DELIBERA

    Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi di legge a seguito di successiva unanime votazione.

    ".,"' L'lstruttore:- Dina Centogambe

    PARERE DI REGOLARITA 'TECNICA

    Il RClipUns;Jbilcai sensi dcll":.lrt. 49 JcI D.Lgs. 267/2000 per IL RESPONSABilE 4° Scunre. Servizio Fannacic quanto concerne la regolarità tecnica ha espresso parere: Favorevole Comunali F.TO- DINA CENTOGAMBE

    Pagina 3 di 4 ,

    ,\,\i: L'.:.' '-,.' , ...... ". -. " ...@.".', .. ': : ~~ "'.i ,:.: '1.' j";

    Il rn:scl1h,: v..:rhalc viene , i . ",',' .... -. IL SINDACO IL VICE SEGRETARIO GENERALE F.lo G;ulietti Giampiero F.to Francesco Giulictti

    ,HTESTATO DI INIZIO PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI

    Si attesta che la presente ddihcml.innc oggi 17104/2012 vlcne puhhlicata all'Altxl Prclorio IL RESPONSABILE ':(lmunulc uvc \o'i rimurrà per 15 giorni consecutivi F.to Mariolina Ciprian; c contcslualmcnlc viene inviata ai capigruppn clmsiliari.

    rf.,.'f copia cnnttmnc :JJrmiginalc ad uso amministrativo. IL FUNZIONARIO

    Pagina 4 di 4 Allegato "A" alla delibera della..,.G. C. N.83 del 13/04/2012 .n. -j t .:'.>\;."'.'Ii • • K:;V -"i \. ~

    COMUNE DI UMBERTIDE (Provincia di Perugia)

    IV Settore - Gestione Farmacie comunali

    Alla Giunta Comunale

    IDENTIFICAZIONE DELLE ZONE IN CUI COLLOCARE LA NUOVA FARMACIA IN BASE ALLA LEGGE 24 MARZO 2012 N.27 CHE HA CONVERTITO CON MODIFICAZIONI, IL D. L. N.l/2012.

    RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

    le misure contenute nell' art. 11 del D. L. n.l del 24/0112012, convertito con modificazioni dalla L. n. 27 del 24/03/2012. riferite al servizio farmaceutico, hanno introdotto sostanziali modifiche alla L. 02/04/1968, n. 475 soprattutto in merito al rapporto numero di sedi/popolazione residente nel comune, al diritto di prelazione dei comuni rispello alle nuove sedi spettanti ed ai compiti dei comuni per l'individuazione delle zone in cui collocare le nuove farmacie. Di seguito, per punti, vengono riportate le novità di maggiore interesse per le finalità oggetto della presente relazione.

    Quorum ed utilizzo dei resti. la nuova formulazione del comma 1, letto a), che modifica l'art. 1 della L. n. 475/68, ha portato da 3.000 a 3.300 il quorum per l'apertura delle farmacie, unico su tullo il territorio nazionale. Inoltre. in relazione all'utilizzo dei resti si prevede che la popolazione eccedente, rispello al parametro fissato, superiore al 50% del parametro stesso, consente l'apertura di una nuova farmacia (1.651 abitanti).

    Aoertura di farmacie in condizioni oarticolari. la disposizione, contenuta nel comma 1, lett. b), che introduce l'art. 1.bis alla L. n. 475/68, stabilisce la possibilità per le Regioni e le Province autonome di istituire farmacie in luoghi ad alta frequentazione (stazioni, aeroporti, centri commerciali, ecc..), in aggiunta alle sedi farmaceutiche spettanti sulla base del criterio demografico. Tale possibilità è consentita entro il limite del 5% delle sedi complessive spellanti. Si precisa che la percentuale del 5% andrà applicata sul totale delle sedi della Regione, ivi comprese quelle di nuova istituzione, numero variabile a seguito delle diverse revisioni. Si prevede una distanza minima di 400 metri dalle farmacie esistenti che dovranno rispettare i nuovi esercizi aperti nelle stazioni ferroviarie e marittime, negli aeroporti civili a traffico internazionale, nelle aree di servizio ad alta intensità di traffico, dotate di servizi alberghieri o di ristorazione. Per quel che riguarda le farmacie da istituire nei centri commerciali e nelle strutture di vendita, purché ad una distanza non inferiore a 1.500 metri, l'emendamento ha precisato che il requisito dei 10.000 metri quadrati é riferito alla superficie di vendita. Diritto di Dretazione sulle sedi aDerte in condizioni Darticolari. Il comma 3, dell'art. 11, in deroga a quanto previsto dall'art. 9 della L.n. 475/68, prevede che sulle sedi farmaceutiche istituite in attuazione del comma 1 o comunque vacanti, non può essere esercitato il diritto di prelazione da parte del Comune. Taie diritto può invece essere esercitato dai Comuni fino al 2022 per quanto riguarda le sedi aperte in deroga al criterio demografico, in base a quanto contenuto al comma 10 dell'art.11. Tuttavia, al fine di evitare fenomeni speculativi, ha stabilito che la titolarit:! e anche la gestione di tali sedi non possa essere ceduta da parte degli stessi Comuni e che in caso di rinuncia la sede è dichiarata vacante.

    ComDiti del Comune - Numero delle farmacie sDettantl. La lellera cl del comma 1, modificando l'articolo 2 della L. 475/1968, stabilisce che ogni Comune debba avere un numero di farmacie definito in base alle prescrizioni dell'art. 1 della stessa legge e, al fine di assicurare una maggiore accessibilit:! al servizio farmaceutico, identifichi le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altrest conto dell'esigenza di garantire l'accessibilit:! del servizio farmaceutico anche a quei cilladini residenti in aree scarsamente abitate. Il numero delle farmacie spellanti a ciascun Comune deve essere sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel comune, pubblicate daII'ISTAT. Il Ministero della Salute, in un parere reso in data 21 marzo 2012 in risposta ai quesiti posti dalle Regioni, ha affermato che la modifica apportata dal comma1, lettera cl dell'articolo 11 "I!, inequivocabilmente, diretta ad eliminare la pianta organica delle farmacie e le procedure alla stessa corre/ata". Per quanto riguarda la localizzazione, tuttavia, il dicastero ha affermato che "questa attivittl l! svincolata dalla necessità di definire esattamente un territorio di astratta pertinenza di ciascun nuovo esercizio e non incontra limiti nella perimetrazione delle sedi gl;} aperte, dovendo soltanto assicurare un'equa distribuzione sul territorio degli esercizi e tener conto dell'esigenza di garantire l'accessibilittl del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate. L'individuazione delle "zone" può dunque awenire anche in forma assai semplificata (ad esempio, indicando una determinata via e le strade adiacenti). E', infine, da ritenere che l'apertura di una nuova farmacia ancora debba rispettare la distanza minima di 200 metri dalle farmacie aperte. Decisiva a questo riguardo, appare la circostanza che il Senato, nel novellare, in parte, l'articolo 1 della legge 475 del 1968, abbia lasciato immutato il comma 7, che, appunto, stabilisce che ogni nuovo esercizio deve essere situato ad una distanza dagli altri non inferiore a 200 metrI'. La prima revisione, ai sensi del comma 2, deve essere effettuata dal Comune entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge in oggetto, individuando le nuove sedi disponibili nel proprio territorio, sulla base dei dati ISTAT sulla popOlazione al 31 dicembre 2010 e del criterio demografico di cui al comma 1 dello stesso articolo 11, fermo restando il riassorbimento delle sedi ex art. 104 TULS e di quelle soprannumerarie ex art. 380 TULS, e inviando i relativi dati alla Regione. Nell'ambito di tale procedimento, inoltre, il Comune dovrà acquisire, oltre al parere dell'ASL, anche quello dell'Ordine provinciale competente per territorio, Tali pareri hanno natura obbligatoria, sebbene non siano vincolanti per il Comune.

    La Regione dell'Umbria, inoltre, con propria nota pro!. n. 0050105 del 28.03.2012, avente ad oggetto "Art. 11 del D. L. n.1 del 24/0112012, convertito con modificazioni dalla L. n. 27 del 24/03/2012 - Prime indicazioni" ha richiesto ai Comuni di identificare le zone dove collocare le nuove farmacie e di comunicare, entro il 24 aprile 2012, le decisioni assunte dai Consigli comunali nel merito dopo aver sentito l'Azienda ASL territorialmente competente e l'Ordine dei Farmacisti. La competenza dei Consigli comunali in materia deriva da quanto disposto dall'art. 15 della L. R. n. 46/82. Nella stessa nota si ribadisce che" l'identificazione delle nuove zone farmaceutiche dovrà essere effettuata dal Comune sulla base dei due criteri espressamente indicati nella Legge in oggetto e precisamente: • Assicurare un'equa distribuzione delle farmacie sul territorio • Garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate.:. .(fW;1f.')•....' .. : I&; ~, ..

    In relazione a quanto sopra e per gli adempimenti cui è tenuto il Comune di Umbertide. si da allo:

    • che. sulla base dei dati ISTAT , la popolazione residente nel nostro territorio al 31 dicembre 2010 è pari a 16.890 unità; • che. in relazione al nuovo quorum previsto per l'apertura delle farmacie (1 farmacia ogni 3.300 abitanti) nel territorio del Comune di Umbertide possono essere autorizzate n. 5 farmacie con un resto di 390 abitanti; • che nel nostro territorio ad oggi sono presenti n. 4 sedi farmaceutiche cosl distribuite: SEDE N. 1 - UBICAZIONE PIERANTONIO SEDE N. 2 - UBICAZIONE UMBERTIDE CAPOLUOGO SEDE N. 3 - UBICAZIONE UMBERTIDE CAPOLUOGO SEDE N. 4 - UBICAZIONE UMBERTIDE CAPOLUOGO e che in Località Preggio è funzionante l'armadio farmaceutico istituito in base all' art. 4 della Legge 08/03/1968, n. 221.

    In base a quanto sopra esposto, si ritiene che le zone evidenziate nell'allegata planimetria delle località Vema e Calzolaro, siano quelle che rispondono maggiormente ai requisiti richiesti dalla normativa vigente, sia tenendo conto della distribuzjone della popolazione nel territorio, che per quanto alliene alla distribuzione delle sedi farmaceutiche nel territorio stesso. Si da allo, infine, che le zone indicate, sono posizionate ad una distanza di oltre 200 metri dal confine del territorio comunale.

    Umbertide. 12/04/2012

    La Responsabile del IV' Settore - Gestione farmacie comunali (Dott.ssa Dina Centogambe) ...' ..-'. ':' ,,'li: .. ".,

    COMUNE DI UMBERTIDE PROVINCIA DI PERUGIA

    DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

    • COPIA' ATTO N. Il

    Seduta del I 26/04/2012 I

    OGGETTO: Identificazione della zona in cui collocare la nuova farmacia in base ai parametri introdotti dall? art. Il del D. L. n.l del 24/01/2012. convertito con modificazioni dalla legge 24/03/2012 n.27.

    L'anno 2012 il giorno 26 del mese di APRILE alle ore Il :00, nella Sala Consiliare, si è riunito il Consiglio Comunale, a seguito di avvisi tempestivamente e regolarmente notificati al domicilio dei consiglieri, in seduta ordinaria Effettuato primo appello nominale dei Consiglieri risultano:

    Presente! Assente Giulietti GiamDiero Comoonente del Consi~lio Presente Bandi Paolo Presidente del Consi~lio Presente Palazzoli Gianluca Comoonente del Consiglio Presente Fiorucci Milena Comoonente del Consi~lio Presente Norf;!:ioliniAntonicna Comoonente del Consi~lio Presente Valdambrini Giovanni Comoonente del Consi~lio Presente Floridi Massimo Comoonente del Consi~lio Presente CaDecci Andrea Comoonente del Consi~lio Presente Alunni Mauro Comoonente del Consi~lio Presente Violini Raffaela Comoonente del Consiglio Presente Massai Mirco Comoonente del Consi~lio Presente Montanucci Marco Comoonente del Consi~lio Presente A~ea Elisabe"a Comoonente del Consi~lio Presente Mancini Mauro Comoonente del Consi~lio Presente Orazi Lui)!ino Comoonente del Consiglio Presente Caoorali Marco Comoonente del Consi~lio Presente Tosti Pier Giacomo Comoonente del Consi~lio Presente Galmacei Jacooo Comoonente del Consi~lio Presente Monni Giovanna Componente del Consi~lio Presente Molinari Antonio Comoonente del Consi~lio Presente Zurino Michele Comoonente del Consi~lio Presente

    I Presenti n 21 I Assenti n. O

    Assiste il Segretario Generale Dott. Marco Angeloni; Constatato il numero legale degli intervenuti assume la presidenza il Presidente del Consiglio Dott. Bondi Paolo e dichiara aperta la seduta, alla quale partecipano gli Assessori non Consiglieri. come previsto dalla Statuto Comunale, con diritto di parola ma senza diritto di voto.

    Pagina l di 6 4° Settore - Servizio Farmacie ComunaW ...

    Oggetto: Identificazione della zona in cui collocare la nuova farmacia in base ai parametri introdotti dall' art. 11 del D. L. n.1 del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla legge 24/03/2012 n.27.

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Premesso che l'art. 11 del D. L. n.1 del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla L. n. 27 del 24/03/2012, ha introdotto sostanziali modifiche alla L. 02/04/1968, n. 475 prevedendo, fra l'altro: che al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, il numero delle autorizzazioni per l'apertura di nuove sedi, é stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti; che la popolazione eccedente, rispetto al parametro sopra indicato, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50% (1650 abitanti) del parametro stesso; che ogni Comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto nei punti precedenti; che il Comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'ordine dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, assicurandone un'equa distribuzione sul territorio e tenendo altresi conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate;

    Dato atto: che in base ai dati ISTAT al 31/12/2010, la popolazione del Comune di Umbertide consta di 16.890 abitanti; che applicando i nuovi criteri demografici, il comune dovrà istituire una nuova Farmacia; che con i resti ( 390 abitanti), secondo il disposto normativo, non é consentita l'apertura di una ulteriore Farmacia;

    Vista la nota della Regione Umbria pro!. n. 0050105 del 28.03.2012 tramite la quale vengono impartite "prime indicazioni" circa l'applicazione della normativa in oggetto e nella quale, richiamando l'art. 15 della L. R. n. 46/1982, si ribadisce la competenza dei Consigli comunali in relazione alla individuazione delle zone da comunicare alla Regione;

    Considerato: che la Giunta comunale, in base ai parametri sopra esposti, con delibera n. 83 del 13/04/2012, facendo propria la Relazione della Responsabile deliVA Settore - Gestione Farmacie, ha individuato quali zone in cui prevedere l'apertura della quinta farmacia quelle delle località Verna e Calzolaro come evidenziate nella planimetria allegata all'atto citato; che l'atto sopra richiamato é stato trasmesso all' ASL N.1 Umbria ed all'Ordine dei farmacisti competente per territorio per l'acquisizione del relativo parere; Vista la Il Sindaco illustra il punto all' Ordine del giorno;

    Premesso che l'art. 11 del D. L. n.1 del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla L. n. 27 del 24/03/2012, ha introdotto sostanziali modifiche alla L. 02/0411968, n. 475 prevedendo, fra l'altro: che al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, il numero delle autorizzazioni per l'apertura di nuove sedi, é stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti; Pagina 2 di 6 "':n,:,~i;,i;!,<::\ , " '.":\',',:'" n,~ ')W ,',< 'i, .',,7 '-' .'," v/ / "~1 . ~ -! ,.... s~~j\:Ddihcmn.X ,lei .!(I:I~l201! che la popolazione eccedente. rispetto al parametro,::'soPta>indicato, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora sia superiore al' 50% (1650 abitanti) del parametro stesso; che ogni Comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto nei punti precedenti; che il Comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'ordine dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, assicurandone un'equa distribuzione sul territorio e tenendo allresi conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate;

    Dato allo: che in base ai dati ISTAT al 31/12/2010, la popolazione del Comune di Umbertide consta di 16,890 abitanti; che applicando i nuovi criteri demografici, il comune dovrà istituire una nuova Farmacia; che con i resti ( 390 abitanti), secondo il disposto normativo, non è consentita l'apertura di una ulteriore Farmacia;

    Vista la nota della Regione Umbria pro!. n. 0050105 del 28.03,2012 tramite la quale vengono impartite "prime indicazioni" circa l'applicazione della normativa in oggetto e nella quale, richiamando l'art. 15 della L. R. n. 46/1982, si ribadisce la competenza dei Consigli comunali in relazione alla individuazione delle zone da comunicare alla Regione;

    Considerato: che la Giunta comunale, in base ai parametri sopra esposti, con delibera n. 83 del 13/04/2012, facendo propria la Relazione della Responsabile deliVA Settore - Gestione Farmacie, ha individuato quali zone in cui prevedere l'apertura della quinta farmacia quelle delle località Vema e Calzolaro come evidenziate nella planimetria allegata all'atto citato; che l'atto sopra richiamato è stato trasmesso ali' ASL N.1 Umbria ed all'Ordine dei farmacisti competente per territorio per l'acquisizione del relativo parere;

    Tenuto conto: che la ASL 1 Umbria in data 17/04/2012, avendo esaminato la documentazione prodotta dall'Ente ha espresso parere favorevole; che, invece, l'Ordine dei farmacisti della Provincia di Perugia con parere del 20/04/2012, ritenendo che il servizio Farmaceutico nelle zone individuate dal Comune di Umbertide sia già assicurato dalle farmacie del Comune di Città di Castello esistenti in zone limitrofe "consiglia di individuare come zona di ubicazione della nuova sede farmaceutica la Località di Preggio dove è attualmente aperto il dispensario farmaceutico";

    Tullo ciò premesso, per quanto riguarda il parere dell'Ordine dei farmacisti si precisa quanto segue: circa l'opportunità di prevedere la nuova sede a Peggio, il Sindaco riporta ai Consiglieri presenti il percorso che ha portato ali' istituzione del dispensario farmaceutico piuttosto che di una sede farmaceutica in quella località. A Preggio fino all'anno 1978, era prevista una sede farmaceutica rimasta vacante per anni in quanto oggetto di rinunce da parte dei vincitori dei concorsi banditi dal Medico Provinciale, per la relativa copertura. Stante tale situazione, il Comune di Umbertide con atto del C. C. n. 4 del 22/01/1975, formulò una proposta di modifica e revisione delle farmacie previste nel territorio comunale, richiedendo tra l'altro la soppressione di quella sede, proposta approvata dalla Regione dell' Umbria con D. P. G. R. U. n. 626 del 07/09/1978. Tuttavia, a partire dall'anno 1971, per garantire l'assistenza farmaceutica alla popolazione residente in quella località distante dal capoluogo circa km. 20, furono presi contatti con la Farmacia Burelli di Umbertide per l'apertura di un dispensario farmaceutico, che venne successivamente istituito. Nel 1978 però, i titolari della Farmacia stessa, rappresentarono all'Amministrazione comunale !'impossibilità di continuare il servizio per l'antieconomicità

    Pagina 3 di 6 . ~"~:....~:.!L',~;,;~/ ~jjJ • , l / .:~,I . I..: .....'<.\~~~L1CDdihl.'Til n. K dcl :!(l,'[J..Ji:!lIl ~ della gestione dovuta al progressivo spopolamento dellirzona:'df'riferimento ed anche all'elevata incidenza dei costi di funzionamento (tra i quali quelli di trasporto avevano un' elevata incidenza) che si trovavano a sostenere. L'Amministrazione comunale allora, con delibera della G. C. n. 367 del 16/09/1978, preso atto della situazione ed in via eccezionale finché non si fosse trovata una soluzione diversa che consentisse di mantenere questo servizio ai cittadini residenti in quella località, raggiunse un accordo con i titolari della farmacia Burelli stabilendo di concorrere con un contributo annuo forfettario, ai maggiori oneri inerenti al funzionamento del dispensario farmaceutico. Nonostante ciò, per insostenibilità economica e gestionale, i titolari della farmacia Burelli successivamente rinunciarono all'incarico. Ad oggi a Preggio insiste un Dispensario gestito dalla farmacia di Castel Rigone (ASL2) con orario e apertura ridotto che comunque assicura un servizio idoneo e sostenibile per la popolazione del territorio; circa l'osservazione che il servizio farmaceutico nelle zone individuate dal Comune di Umbertide sia già assicurato dalle farmacie del Comune di Città di Castello, si osserva che nella zona di Trestina risiedono oltre 2.000 abitanti ai quali va aggiunta la popolazione presente nei territori di Lugnano e Cinquemiglia situazione che probabilmente ha portato il Comune di Città di Castello a ritenere utile l'apertura delle sedi esistenti. Nell'ambito del territorio del Comune di Umbertide, invece, nelle zone individuate risiedono oltre 1.000 abitanti senza considerare i residenti in zone poste nelle immediate vicinanze, che trovano nel proprio territorio le più vicine sedi farmaceutiche a circa 8/10 chilometri. Si ritiene pertanto, che nel Comune di Umbertide ci sia un bacino di utenza che giustifichi e supporti la previsione di una nuova sede. Del resto, dalla verifica della distribuzione della popolazione nel territorio comunale, al di fuori del capoluogo (in cui sono aperte 3 farmacie) e di Pierantonio, in cui è aperta 1 farmacia) non risultano altre zone prive del servizio che presentano una distribuzione di popolazione tale da garantire la sostenibilità dell'apertura di una nuova sede; quanto alla distanza, la zona di Calzolaro, individuata dal Comune, dista dalla farmacia più vicina circa 3 chilometri, mentre la zona di Verna, anch'essa presa in considerazione, dista dalla più vicina farmacia di Trestina circa 2 chilometri: non ci sono pertanto impedimenti da questo punto di vista in quanto la legge impone una distanza minima di 200 metri tra due esercizi;

    Si da atto, infine, che nel valutare i vari aspetti che hanno portato all'individuazione delle zone, la Giunta Comunale ha operato tenendo presenti i principi ai quali le norme emanate si sono ispirati, ed in particolare: facilitare l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti; favorire l'apertura di nuove sedi garantendo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico; valutare la sostenibilità del sistema nell'ambito di una maggiore competitività;

    Uditi gli interventi dei consiglieri Massai, Monni, Caporali ed Agea agli atti dell'ufficio, che hanno espresso valutazioni positive rispetto alla proposta avanzata; Dato atto che tutti gli interventi dei Consiglieri risultano dalle registrazioni fonografiche che, ai sensi dell'art. 62 - comma 3 - del vigente Regolamento del Consiglio, costituiscono documento amministrativo formante parte integrante del presente verbale che rimane depositato agli atti; Visto il D.Lgs. 267/2000 (T.U.E,L.);

    Con il seguente esito di votazione: Consiglieri presenti e votanti: n. 21 Voti favorevoli: n. 21 AD unanimità di voti legalmente espressi

    DELIBERA

    PER le motivazioni enunciate in premessa:

    Pagina 4 di 6 . !'ì..:gm: lh:lih..:rall. X dd ~('141"'2012 1. 01 approvare la proposta contenuta nella delibera dalla G. C. n. 83 del 13/04/2012 che individua quali zone in cui prevedere l'apertura della nuova farmacia, in base ai parametri introdotti dall' art. 11 del D. L. n.l del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla legge 24/03/2012 n.27, quelle delle località Verna e Calzolaro come evidenziate nella planimetria allegata all'atto citato alla quale per completezza si rimanda;

    2. Oi trasmettere copia del presente atto alla Regione Umbria per gli adempimenti di propria competenza;

    PARERE DI REGOLARITA 'TECNICA

    Il Responsabile ai sensi dell'arI. 49 del D.Lgs. 267/2000 per quanto concerne la rcgolarilà tecnica ha espresso IL RESPONSABILE 4° Sellore - Servizio Farmacie Comunali parere: Favorevole F.TO - DINA CENTOGAMBE

    Pagina 5 di 6 S..:gu..: Iklìh":r.1l1. K ti..:! 2h1ll..J12tJ1~

    Il presenle verbale viene approvato c soltoscritto:

    IL PRESIDENTE del c.c. IL SEGRETARIO GENERALE F.to Bondi Paolo F.to Marco Angeloni

    ATTESTATO DI INIZIO PUBBLICAZIONE

    Si attesta l.:hc la presente deliberazione oggi 15/05/2012 VIene pubblicata all'Albo Prctorio IL RESPONSABILE comunale ovc vi rimarrà per 15 giorni consecutivi F.lO Mariolina Cipriani

    Per copia conforme all'originale per uso amministrativo IL FUNZIONARIO

    Pagina 6 di 6 ." ....c: ~

    -. :. " ~ ..',0. ".o'...:::..'... ," '7 , o , l -, (.: ' J , '~,.' ", - ,." .... :/. ! '. , ..,•.,.:."',., /;; . .' / !.:- 'r}' ' . I ,:/:,'" "V'" , •., .,.'" L'I., . i \

    __ , l' "l " ~ l' I\'":tj:.04-'r,t',,'J7!.."""l-L"~' ' ~,~...... :-.,~''t .. ,/ ••y" " .\ \ .

    ,,- "t,I .....,~."2J"\!I,II .---"" ..' ..•. ~..' / ' .' , .""",;' 7- ..:..) :/ .. -.:' i'\.,":t..,'A;";b.,'A;"; ." !.' ,- ,., , ...... ; .. ' ,'."'l .,~''C ,'.•. r ...... >.'. ~) - .'::::.' I ' .; ':.:.",./../~...-••~ ...;:.~: ': " ...i~:":'-:'-" ~-:;:--::.::- .,~-.-..r ...... ' -y....ì ...<,' ," -, .' / .• ... ; ...... , ...... ", \ " i'" ' .• I -" ".'0/,':'• .;.' ...• C' .,,' w,,; "••• . .'., •. ' jI , .• ~'I

    .:~:~~:_ .... : 0'0 \~';:,_, •••• ', -" • ' •• .'" , • ' •••• ' O.' '. :" I,"1-', • l ( -,..... ' ',. / ." , ~, : ,l ' :.' I ,,' ,.: .... , " :', I '. \.~, ,'/-- .. ':;l. \:ii"'::' ,':\"," 1:-':" '_,/~ ,- /' t l'." ",' .fu 1_ .... ,...... "':' ,.-".' '! 1 (' ...... ,." .:' ,...... ' . • '',l','~'.... _~... ".,.1'.~.. . '_' I .' ...... ".'" r' " 'I i' ," t., I .. 1." ,; l'" ,,"':" .~.... \:~~\. .:~~.J~~>...... '" ',_ :.~.;:~:~}/;" ~...... 1. ~ ::~'"

    , ,.~:,~.. ' ... '.~, ,

    2 ." Q .t:! tlI U • Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

    Pro!. n. 11941 Lì, 04/06/2012

    ...J(£/kf/6fll ~~ Spett.1e REGIONE UMBRIA Servizio VI: Accreditamento e Valutazione di Qualità Via Mario Angeloni, 61 006124 PERUGIA

    Oggetto: Art. I1 del D.Lgs 24 gennaio 2012 n. I, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012,n.27

    Come antiCipato nella nota pro!. n. 9224 del 24/04/12 si rimettono in allegato copie della Deliberazione di Giunta n. 105 del 18/04/12 e Deliberazione di Consiglio n. 23 del 20 aprile 2012 riguardanti il parere di questo Ente sull'istituzione della quinta farmacia nel territorio comunale.

    Distinti saluti.

    R£GICNE UMBRIA - Giuola ragiooala- Responsabile Ufficio Farmacie proUntrata del 06/0612012 01.00118072 Antone,lla Ridolfi r. ~lica::

    Ufficio Farmacie !8J Piazza Martiri della Libertà, 06023 Gualdo Tadino ~ 0759150260/255 E-mai!: [email protected] COMUNE DI GUALDO TADINO r~'\\ Provincia di Perugia i~~;:~

    DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

    COPIA

    Numero 105 del 18-04-2012

    Oggetto: ART. 11 DEL D.LGS 24/01/2012 IN L. N. 27 DEL 24/03/2012. DETERMINAZIONI IN ORDINE AL SERVIZIO FARMACEUTICO NEL TERRITORIO COMUNALE - PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE

    L'anno duemiladodici il giorno diciotto del mese di aprile alle ore 15:00. presso questa Sede Comunale. convocata nei modi di legge, si è riunita la Giunta Comunale. con la presenza di Signori:

    MORRONI ROBERTO SINDACO P FOFl ERMINIO VICE SINDACO P MINELLI SILVIA ASSESSORE P VIVENTI FABIO ASSESSORE P MOSCATELLI ALESSIO ASSESSORE P GRAMACCIA MARIA PAOLA ASSESSORE A POMPEI GIUSEPPE ASSESSORE A VITALI SIMONA ASSESSORE P ne risultano presenti n.6 e assenti n. 2.

    Assume la presidenza il Signor MaRRONI ROBERTO in qualità di SINDACO assistito dal SEGRETARIO GENERALE Dr.ssa BALDUCCI VERONICA

    Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta di deliberazione indicata in oggetto. COMUNE DI GUALDO TADINO

    Provincia di Perugia

    Art.49, comma 1, D.Lgs. 267 del 18.08.2000 Parere di regolarità lecnica: Favorevole IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to: BREGA GIULIA

    PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE DEL 18-04-2012 N. 129

    Ufficio proponente FARMACIE

    Premesso che l'art. 11 del D. L. n.1 del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla L. n. 27 del 24/03/2012, ha introdotto sostanziali modifiche alla L. 02/04/1968, n. 475 prevedendo, fra l'altro, quanto segue: • che il numero delle autorizzazioni per l'apertura di nuove sedi, è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti; • che la popolazione eccedente, rispetto al parametro sopra indicato, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora il numero degli abitanti sia superiore al 50%+1 (1651) del parametro stesso; • che ogni comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto nei punti precedenti; • che il numero delle farmacie spettanti a ciascun comune è sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel comune, pubblicate dall'Istituto Nazionale di Statistica; • che il comune, sentiti l'Azienda Sanitaria e "ordine dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, assicurandone un'equa distribuzione sul territorio e tenendo altresl conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; • che il comune, in base ai dati ISTAT sulla popolazione residente al 31/12/2010 ed ai parametri sopra esposti, individua le nuove sedi farmaceutiche nel proprio territorio ed invia i dati alla regione entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della L. 24 marzo 2012, n.27;

    Considerato: • che in base ai dati ISTAT al 31/12/2010, la popolazione del Comune di Gualdo Tadino consta di 15.740 abitanti; • che applicando i nuovi criteri demografici risulta quanto segue: 3.300 x 4 = 13.200; 15.740 -13.200 = 2.540; con il resto della popolazione eccedente di 2.540 unità (maggiore del 50% + 1) sarà consentito istituire una nuova farmacia;

    Vista la nota della Regione Umbria, pro!. n. 0050105 del 28.03.2012, tramite la quale vengono impartite "prime indicazioni" circa l'applicazione della normativa in oggetto e nella quale, richiamando l'art. 15 della L. R. n. 46/1982, si ribadisce la competenza dei Consigli Comunali in relazione alla individuazione delle zone da comunicare alla Regione;

    DELIBERE DI GIUNTA n. 105 del 18-04-2012 - Pago 2 - COMUNE DI GUALDO TADINO COMUNE DI GUALDO TADINO ~.~,", ,', - - . ..,-,:.. ...--- .' ~ "f ~ -~ :/ ::..:'..~ Provincia di Perugia ' '~J •...... \,",,;~;~:,;!~;;:,;? c Ritenuto che la Giunta Comunale intende non avvalersi della facoltà di istituire una' ,- quinta farmacia nel territorio comunale per le seguenti motivazioni:

    • la attuale distribuzione delle quattro farmacie esistenti sul territorio risulta equa; • il territorio è servito in maniera adeguata e quindi l'attuale distribuzione delle farmacie è in grado di garantire l'accessibilità al servizio a tutta la cittadinanza; • le quattro farmacie (pubbliche e private) offrono alla cittadinanza servizi di qualità che non si registrano in altre realtà territoriali anche prossime alla nostra; • non si ravvisa una oggettiva necessità da parte della cittadinanza;

    Visto il D.Lgs. 267/2000 (T.U.E,L.);

    PER le motivazioni enunciate in premessa,

    SI PROPONE

    1) Di proporre al Consiglio Comunale di non istituire la quinta farmacia nel territorio comunale; 2) Di comunicare alla Regione dell'Umbria, secondo i termini di legge, le determinazioni del Consiglio Comunale.

    Il Responsabile del Settore Risorse Economiche F.to Dott.ssa Giulia Brega

    DELIBERE DI GIUNTA n. 105 deI18-04-2012 - Pago 3 - COMUNE DI GUALDO TADINO Provincia di Perugia

    LA GIUNTA COMUNALE

    VISTA la proposta in data 18.04.2012, istruita dalla Responsabile del Settore Risorse Economiche Dr.ssa Giulia Brega, relativa alle determinazioni da proporre al Consiglio Comunale in ordine al servizio farmaceutico nel territorio comunale;

    VISTO che la suddetta proposta è corredata del parere di regolarità tecnica espresso dalla Dr.ssa Giulia Brega e della dichiarazione di non rilevanza contabile;

    CON VOTI unanimi, espressi per alzata di mano,

    DELIBERA

    1) DI PROPORRE al Consiglio Comunale di non istituire la quinta farmacia nel territorio comunale;

    2) DI COMUNICARE alla Regione dell'Umbria, secondo i termini di legge, le determinazioni del Consiglio Comunale;

    3) DI DARE ATTO che la responsabile del procedimento Dr.ssa Giulia Brega prowederà all'adozione degli atti necessari per dare attuazione alla presente deliberazione.

    Il presente atto, con successiva separata votazione unanime, viene dichiarato immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n0267/2000.

    VB/fm

    DEL/BERE DI GIUNTA n. 105 del 18-04-2012 - Pago 4 - COMUNE DI GUALDO TADINO COMUNE DI GUALDO TADINO

    Provincia di Perugia

    Approvato e sottoscritto.

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE F.to MORRONI ROBERTO F.to BALDUCCI VERONICA

    Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d'ufficio

    ATTESTA

    che la presente deliberazione, in data odierna, in applicazione del D.Lgs. n.267 del 18.8.2000: • viene affissa all'albo pretorio per rima nervi 15 giorni consecutivi; • viene, con lettera n. 8921 in data 19-04-2012 comunicata ai capigruppo consiliari (art.125 D.Lgs. n.267 del 18.8.2000).

    Dalla Residenza Comunale, li 19-04-2012 IL SEGRETARIO GENERALE F.to BALDUCCI VERONICA

    Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d'ufficio

    ATTESTA

    • che la presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4, del D.Lgs. n0267 del 18.8.2000; • che la presente deliberazione, in applicazione del D.Lgs. n.267 del 18.8.2000, è divenuta esecutiva il giorno 14-05-2012 decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art.134, comma 3, D.Lgs. n.267 del 18.8.2000).

    Dalla Residenza Comunale, Il 05-05-2012 IL SEGRETARIO GENERALE F.to BALDUCCI VERONICA

    Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d'ufficio

    ATTESTA che la presente deliberazione è stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'art. 124, comma 1, D.Lgs.n.267 del 18.8.2000 per 15 giorni consecutivi senza reclami dal 19-04-2012 al 04-05-2012

    Li, 05-05-2012 IL SEGRETARIO GENERALE F.to BALDUCCI VERONICA

    Per copia conforme all'originale.

    Li,

    IL SEGRETARIO GENERALE BALDUCCI VERONICA

    DELIBERE DI GIUNTA n. 105 del 18-04-2012 - Pago 5 - COMUNE DI GUALDO TADINO COMUNE DI GUALDO TADINO

    Provincia di Perugia ....'Y1VCJf!..; ,/,...

    DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

    COPIA

    Numero 23 del 20-04-2012

    Oggetto: ART. 11 DEL D. L. 24/01/2012 IN L. N. 27 DEL 24/03/2012 - DETERMINAZIONI IN ORDINE AL SERVIZIO FARMACEUTICO NEL TERRITORIO COMUNALE

    L'anno duemiladodici il giorno venti del mese di aprile alle ore 15:30, nella sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto. Alla Prima convocazione, in sessione Straordinaria che è stata partecipata ai Signori Consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

    MORRONI ROBERTO P ABBATI ENNIO P FIORITI OLGA P DISO MARCELLO A VAGNARELLI PATRIZIA P SCASSELLATIANGELO P SELLANIILARIA P PRESCIUTTI MASSIMILIANO P ANGELI GABRIELE A MORRONI ROBERTO P DIONISI MARIA RITA P PENNACCHIOLI PAMELA P FRILLICI GIANNI P GAROFOLI GILBERTO A VECCHIARELLI EDUARDO U. P PASCOLINI DIEGO A ARNESANO ANGELO RAFFAELE P BAZZUCCHIGIANFRANCO P PAOLETTI GIANNI A GRACIOLINI GIANLUCA P BALDASSINI FABIO P

    Assessori:

    FOFI ERMINIO A MINELLI SILVIA P VIVENTI FABIO P MOSCATELLI ALESSIO P GRAMACCIA MARIA PAOLA A POMPEI GIUSEPPE P VITALI SIMONA A ne risultano presenti n. 16 e assenti n. 5.

    Assume la presidenza il Signor VECCHIARELLI EDUARDO U. in qualità di Presidente assistito dal SEGRETARIO GENERALE Dr.ssa BALDUCCI VERONICA. La seduta è pubblica. Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, previa nomina degli scrutatori nelle persone dei Signori:

    SELLANIILARIA ARNESANO ANGELO RAFFAELE PENNACCHIOLI PAMELA COMUNE DI GUALDO TADINO

    Provincia di Perugia

    Art.49, commal, D.Lgs.267 del 18.08.2000 Parerediregolaritàtecnica: Favorevole IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to: BREGA GIULIA

    PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 18-04-2012 N. 39

    UfficioproponenteFARMACIE

    LA GIUNTA COMUNALE

    Premesso che l'art. 11 del D.L. n.1 del 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla L. n.27 del 24/03/2012, ha introdotto sostanziali modifiche alla L. 02/04/1968, n.475 prevedendo, fra l'altro, quanto segue: • che il numero delle autorizzazioni per l'apertura di nuove sedi, è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti; • che la popolazione eccedente, rispetto al parametro sopra indicato, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora il numero di abitanti sia superiore al 50%+1 (1651) del parametro stesso; • che ogni comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto nei punti precedenti; • che il numero delle farmacie spettanti a ciascun comune è sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel comune, pubblicate dall'Istituto Nazionale di Statistica • che il comune, sentiti l'Azienda Sanitaria e l'ordine dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, assicurandone un'equa distribuzione sul territorio e tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; • che il comune, in base ai dati ISTAT sulla popolazione residente al 31/12/2010 ed ai parametri sopra esposti, individua le nuove sedi farmaceutiche nel proprio territorio ed invia i dati alla regione entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della L. L. 24 marzo 2012, n.27;

    Considerato: • che in base ai dati ISTAT al 31/12/2010, la popolazione del Comune di Gualdo Tadino consta di 15.740 abitanti; • che applicando i nuovi criteri demografici risulta quanto segue: 3.300 x 4 = 13.200;

    DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del 20-04-2012 - Pago 2 - COMUNE DI GUALDO TADINO Provincia di Perugia

    15.740 - 13.200 = 2.540; con il resto della popolazione eccedente di 2.540 unità (maggiore del 50% + 1) sarà consentito istituire una nuova farmacia;

    Vista la nota della Regione Umbria prot. n.0050105 del 28.03.2012 tramite la quale vengono impartite "prime indicazioni" circa l'applicazione della normativa in oggetto e nella quale, richiamando l'art.15 della L.R. n.46/1982, si ribadisce la competenza dei Consigli Comunali in relazione alla individuazione delle zone da comunicare alla Regione;

    Visto il proprio atto, n.105 del 18.04.2012, con il quale ha deliberato: "di proporre al Consiglio Comunale di non istituire la quinta farmacia nel territorio comunale" per le seguenti motivazioni: • la attuale distribuzione delle quattro farmacie esistenti sul territorio risulta equa; • il territorio è servito in maniera adeguata e quindi l'attuale distribuzione delle farmacie è in grado di garantire l'accessibilità al servizio a tutta la cittadinanza; • le quattro farmacie (pubbliche e private) offrono alla cittadinanza servizi di qualità che non si registrano in altre realtà territoriali anche prossime alla nostra; \ • non si rawisa una oggettiva necessità da parte della cittadinanza;

    PROPONE AL CONSIGLIO COMUNALE

    1) Di non istituire la quinta farmacia nel territorio comunale e, pertanto, di non pronunciarsi sulla identificazione della relativa zona;

    2) Di comunicare alla Regione dell'Umbria, secondo i termini di legge, le determinazioni del Consiglio Comunale.

    GB/ar

    Il Responsabile Settore Risorse Economiche F.to Dott.ssa Giulia Brega

    DELIBERA DI CONSIGLIOn. 23 del 20-04-2012 - Pago 3 - COMUNE DI GUALDO TADINO Provincia di Perugia

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    VISTA la proposta in data 18.04.2012, istruita dalla Responsabile del Settore Risorse Economiche Dr.ssa Giulia Brega, relativa alle determinazioni in ordine al servizio farmaceutico nel territorio comunale;

    VISTO che la suddetta proposta è corredata del parere di regolarità tecnica espresso dalla Dr.ssa Giulia Brega e della dichiarazione di non rilevanza contabile;

    SENTITA la relazione dell'assessore Giuseppe Pompei;

    PRESO ATTO del dibattito, al quale hanno partecipato:

    Consigliere Gianluca Graciolini (PRC): Ben venga questa vostra decisione, il numero delle farmacie è largamente sufficiente a soddisfare i bisogni dei cittadini. Invito a riprendere l'azione di potenziamento delle farmacie comunali.

    Consigliere Angelo Scassellati (PSI): Invito a relazionare sullo stato delle farmacie. Risultano farmacie in salute ed altre un po' meno.

    Assessore Giuseppe Pompei:. Preso atto che la crisi incide soprattutto sugli acquisti dei prodotti da banco, accoglie comunque con favore l'invito del consigliere Scassellati.

    SENTITO il Presidente, che mette in votazione la proposta;

    Consiglieri presenti e votanti 16.

    CON VOTI favorevoli unanimi, espressi per alzata di mano,

    DELIBERA

    1) DI NON ISTITUIRE la quinta farmacia nel territorio comunale e, pertanto, di non pronunciarsi sulla identificazione della relativa zona;

    2) DI COMUNICARE alla Regione dell'Umbria, secondo i termini di legge, le determinazioni del Consiglio Comunale.

    Il presente atto, con successiva separata votazione unanime, espressa per alzata di mano, viene dichiarato immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma4, del D.Lgs. n0267/2000.

    VB/fm

    DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del 20-04-2012 - Pago 4 - COMUNE DI GUALDO TADINO COMUNE DI GUALDO TADINO .' "-'~"' . ...~.\~:~~~:Y~~'}v" '-,

    Provincia di Perugia " l

    Approvato e sottoscritto.

    IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE F.to BALDUCCI VERONICA F.to VECCHIARELLI EDUARDO U.

    Della suestesa deliberazione, ai sensi dell'art. 124, comma 1 del D.Lgs. 18.8.2000 n.267, viene iniziata oggi 07-05-2012 la pubblicazione all'Albo Pretorio comunale per 15 giorni consecutivi.

    Dalla Residenza Comunale, Il 07-05-2012

    IL SEGRETARIO GENERALE F.to BALDUCCI VERONICA

    Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d'ufficio

    ATTESTA

    • che la che la presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n'267 del 18.8.2000;

    • presente deliberazione, è divenuta esecutiva il giorno 01-06-2012 decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, D.Lgs. n.267 del 18.8.2000)

    Dalla Residenza Comunale, li 23-05-2012

    IL SEGRETARIO GENERALE F.to BALDUCCI VERONICA

    Il sottoscritto Segretario Generale visti gli atti d'ufficio

    ATTESTA che la presente deliberazione è stata affissa all'Albo Pretorio comunale, come prescritto dall'art. 124, comma 1, D.Lgs. n.267 del 18.8.2000, per 15 giorni consecutivi senza reclami dal 07-05-2012 al 22-05-2012

    Dalla Residenza Comunale, li 23-05-12

    IL SEGRETARIO GENERALE F.to BALDUCCI VERONICA

    Per copia conforme all'originale

    Lì,

    IL SEGRETARIO GENERALE BALDUCCI VERONICA

    DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 de120-04-2012 - Pago 5 - COMUNE DI GUALDO TADINO ...... :(!}.: .. ... \ . .'. \01" ALLEGATI ...( t.~,..'.."~r':j..'/ .• , _i. '~'i ..... '-; , ' .... '-,

    AZIENDA USL N. 2 1, Comune di ASSISI a, Deliberazione del Consiglio n, 49 del 23/04/2012 2, Comune di BASTIA UMBRA a, Deliberazione del Consiglio n, 20 del 17/04/2012 3, Comune di CASTIGLIONE DEL LAGO a. Deliberazione del Consiglio n. 10 del 23/0412012 4, Comune di CORCIANO a. Deliberazione del Consiglio n. 20 del 23/04/2012 5. Comune di DERUTA a. Deliberazione della Giunta n, 93 del 16/0412012 b. Deliberazione del Consiglio n. 29 del 23/0412012 6. Comune di MAGIONE a. Deliberazione del Consiglio n. 9 del 24/0412012 7. Comune di MARSCIANO a. Deliberazione del Consiglio n. 28 del 20/0412012 8. Comune di PASSIGNANO SUL TRASIMENO a. Deliberazione del Consiglio n. 20 del 24/0412012 9. Comune di PERUGIA a. Deliberazione del Consiglio n. 48 del 07/05/2012 10. Comune di TODI a. Deliberazione del Consiglio n. 20 del 23/04/2012 11. Comune di TORGIANO a. Deliberazione del Consiglio n. 14 del 19/0412012 ~..

    ' . , COMUNE DI ASSISI .'...-.-.-- ....

    ' •.•. . > SnTORE POLIZIA MUNICIPALE ,.. '-.' • , ••..'0 .. < , ", UFFICIO ATTIVITA' ECONOMICHE ...•...... "(fI'", ', '...... :. '.io,' . ' ... ; .. 0608/ Assisi (PG). P.I. 003/38205411- Cenlr. 075.8138.1 - Fax 075.8138.670 ,", ,'.; ",.- .. Web hllp://wwU'.comune.assisi.pg.il- Email [email protected] "', .,' '-- - ,/

    Pro!.n. 12147

    Assisi,26/04/2012 raccomandata a.r. Spett.le REGIONE UMBRIA Via Mario Angeloni 61 06124 PERUGIA

    C. Att. Dott. Antonio Perelli

    Anticipata via e-mai!

    OGGETTO: Individuazione delle nuove sedi farmaceutiche di cui alla L.24 marzo 2012 n. 27 di conversione del D.L. n. 1 del 24 gennaio 2012.

    Si fa seguito alla comunicazione dello scorso 23/04/2012 per inviare copia della D.C.C. n. 49/2012 e dei pareri favorevoli della USL n.2 e dell'Ordine dei Farmacisti.

    li Responsabile dell'Uffici0tfF .. Economiche Ten. ina Abbamonte

    I

    :1.", '"i_, ,_ .. --"r' Riferimenli: ---~- Ufficio Commercio 075.8/38.654 ----- emai/ [email protected] ricevimenlo Lun-Ven /0:00-/2:00 Mar-Gio /5:30-17:00 (Pa/.Priori, Assisi) ....49 ... .• ~.Z. i .. ~. \I '. /.n..:''.. / i . \. . ".: ": ; ~• COMUNE DI ASSISI

    CONSIGLIO COMUNALE

    23 aprile 2012 Deliberazione n.49

    Seduta in l" convocazione

    Individuazione delle nuove sedi farmaceutiche in attuazione del D.L 1120/2 convertito con legge 24 marzo 2012 n. 27.

    L'anno duemiladodici, il giorno ventitré del mese di aprile, alle ore 19,00 e seguenti, in Assisi presso la Sala del Consiglio Comunale "Palazzo dei Priori", si è riunito il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori:

    Sindaco Ricci Claudio Presidente Buini Patrizia Maccabei Simonetta Consiglieri Marcucci Paolo Almaviva Walter Martellini Daniele Bartolini Giorgio Paoletti Leonardo Bocchini Ivano Pettirossi Simone Fioroni Emidio Ignazio Tardioli Luigi Freddii Rino Travicelli Claudia M.

    Risultano presenti gli Assessori, sigg.: Lunghi Antonio - Cannelli Lucio - Fortini Moreno - Massucci Moreno- Mignani Francesco.

    Scrutatori: Pettirossi - Martellini - Bocchini Presidente del Consiglio: dr.ssa Patrizia Buini Partecipa alla seduta il Se retario generale dr.ssa Claudia Bianchi

    Il Relatore: Assessol'

    t IL DIRIGE SETTORE POLIZIA M NICIPALE

    avv. Anto .0 Gentili

    ( Con allegati

    ..... --'.. DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n.49 del 23.04.2012 pago l

    J!.'_',- . :... /

    E' presente il Consigliere Brunozzi. Presenti n.IS. i :j

    '. :.,' PRESIDENTE. La parola all'Assessore Massucci.

    ASSESSORE MASSUCCI. Grazie Presidente. Come sarete informati, questo governo ha ritenuto che un elemento di slancio all'economia italiana e quindi al PIL italiano fosse l'allargamento del ' " n,ucleo delle farmacie nello Stato italiano. Con la legge n.27 del 2012 ha quindi modificato i " "'parametri per poter collocare nuove farmacie spostando il valore da 4000 abitanti a 3300 abitanti.

    ~•,' 'Quindi per quanto riguarda il nostro Comune si è verificato che abbiamo la possibilità di collocare ~:"i)IUe nuove sedi farmaceutiche, perché la popolazione di riferimento è all'anno 2010, la popolazione '::', conteggiata è di 28.143 unità, pertanto, dai calcoli fatti, si evidenziano due nuove farmacie. Nel seguire quelli che sono gli elementi indicativi della norma, laddove dice che l'individuazione della sede debba servire per dare una equa distribuzione sul territorio del servizio farmaceutico, abbiamo individuato due zone. Una zona è stata individuata con la frazione di Tordandrea; questa zona è stata individuata anche su sollecitazione del Consigliere Walter Almaviva, che si fa sempre di più come riferimento per la frazione di Tordardrea, ritenendo che questa frazione andasse implementata come servizio farmaceutico. L'altro spazio è stato individuato nella zona di Capodacqua-Rivotorto, quindi al confine con il Comune di Spello. Siamo andati ad agire sulla parte di territorio più popolosa e ovviamente non abbiamo ritenuto necessario o utile quanto meno collocare una sede nelle zone montane, per la difficoltà non solo di apertura che questo avrebbe avuto, ma anche per la difficoltà di accesso, perché qualsiasi punto avessimo individuato in queste zone montane, sarebbe stato comunque lontano da altre zone del medesimo territorio montano, tenendo anche conto del fatto che l'accesso alla farmacia generalmente avviene, nella maggiore parte dei casi dopo che il medico curante di famiglia ha individuato una diagnosi e ha dato una prescrizione medica e di conseguenza si ha l'accesso alle farmacie, ma considerato che gli ambulatori nella maggiore parte sono siti nella zona più popolosa, quindi Santa Maria degli Angeli, Rivotorto, Petrignano, Torchiagina, quindi questa è la parte di territorio più popolosa dove abbiamo ritenuto utile collocare queste due sedi farmaceutiche. Quindi avremmo nove sedi farmaceutiche, sette sono già quelle che esistono, ivi compresa la farmacia comunale ed in più altre due che

    IL PRESIDENTE DEL CONSIGUO i2(~S~~~:~1 DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE 0.49 del 23.04.2012 pago 2'

    potranno essere a1locate nei perimetri individuati dalla documentazione, una è la zona 8, una è la zona 9 del nostro territorio, La Commissione ha espresso parere favorevole, Grazie,

    PRESIDENTE. Grazie, Assessore Massucci. Chiede di intervenire il Consigliere Bartolini, ne ha facoltà.

    CONSIGLIERE BARTOLINI. Per quanto riguarda le farmacie generalmente se ne fa una pubblica e una privata, una pubblica e una privata. Quindi vorrei sapere queste due come sono.

    i :,:~>~~SESSORE MASSUCCI. Sono private. ~\ ,,'/, o-i;. , . '"0 ' :i,'~~;''V..'; SIGLIERE BARTOLINI. Tutte e due private, va bene. 'I" /(." ~- -j\' ~ - PRESIDENTE. Grazie. Ha chiesto di intervenire il Capogruppo TraviceIli, ne ha facoltà.

    CONSIGLIERE TRA VICELLI. Mi associo alla domanda che ha posto il Consigliere Bartolini perché fino alla nuova modifica se ne faceva una pubblica ed una privata, adesso, con la "legge Monti",sembrerebbe che le farmacie private si possano aprire soltanto negli aeroporti, in una stazione di servizio molto grande o su grandi aree, tipo grandi supermercati. lo, a differenza dell'idea che ha dato questa Giunta per l'ubicazione di queste due farmacie, sono contentissima per Tordandrea anche perché è l'unica farmacia che possiamo trovare in quella zeme, però penso che se facessimo il conteggio per il numero di abitanti, avremmo dovuto mettere una terza farmacia a Santa Maria degli Angeli, perché lì ci sarebbe bisogno di fame quattro in quanto sono 12 mila abitanti. Comprendo però vi sarebbe un problema sia per ilpubblico, sia per il privato in quanto noi abbiamo come Amministrazione comunale una sola farmacia comunale a Santa Maria degli Angeli. Penso che con l'apertura del grande centro al Lyrick, molto probabilmente sarebbe servita una farmacia in quella zona. Comprendo che sarà chiesta la trasformazione della farmacia già presente come comunale in quella zona, partirà da lì e verrà al Lyrick. Infatti se la Giunta non ha inteso aprire la terza farmacia in Santa Maria degli Angeli molto probabilmente ci sarà questo

    IL PRESIDENTE~t:~~a:a~~;DEL CONSIGLIO "-----.-- . ::.,\~\~--~~.> ..... -,- , -)')%l' ...... ' @1,i!..•... ~ DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE 8.49 del 23.04.2012 pag.}.,:>:. • " /.

    pensiero. Infatti con la crisi che c'è, con i problemi che abbiamo come Comune sarebbe stato un inli'lito diverso, però non è possibile per tutto quello che ho premesso. Sulla zona di Capodacqua, molto vicino a Capitan Loreto, secondo me in gIUgno, quando la Regione farà il bando e ci sarà la gara di appalto, non si presenterà nessuno perché è troppo vicina a Spello dove sono già presenti due farmacie e in Assisi e Rivotorto dove ve ne sono altre. lo dico questo come posso anche criticare i vicini di Bastia che hanno scelto la zona industriale di Cipresso, quando invece la farmacia era ubicata nel Centro Giontella dove viene la Casa della Salute e penso che, molto probabilmente, sarebbe stata quella la zona migliore . . Ritengo giusto che la Giunta dia un indirizzo che in questa fase è politico, però penso che nella zona l \.. di Santa Maria degli Angeli si sarebbe potuta fare una farmacia, perché è la zona dove ci sono r& ancbe più turisti e anche più cittadini. . : .•Assessore, sulla carta dovrebbero essere 9 le farmacie, ma secondo me ce ne saranno soltanto 8 ~'Perché la zona di Capodacqua non avrà acquirenti, perché, se andiamo a vedere, il 75 per cento dei ./ dottori presenti ad Assisi hanno lo studio a Santa Maria degli Angeli, non sono di certo a Capodacqua, dove può darsi ce ne sia uno. Quando abbiamo aperto la fannacia a Palazzo di Assisi, si è dovuto tenere conto di piccoli paesi come Mora, Sterpeto, Beviglie per poter arrivare al numero minimo di 4 mila utenti. Pertanto secondo me e secondo il mio Gruppo, sarebbe stato meglio andare a fare un'altra farmacia dove serviva veramente. Va benissimo per Tordandrea, anche se hanno vicino Santa Maria degli Angeli e Cannara, però era giusto dare un servizio anche a quel bacino. Grazie.

    PRESIDENTE. Grazie. Ha chiesto di intervenire il signor Sindaco, ne ha facoltà.

    SINDACO RICCI. Grazie, signor Presidente del Consiglio. Intervengo per ringraziare l'Assessore Moreno Massucci ed anche il Comandante Antonio Gentili che ha supportato, in termini di ridefinizione della cosiddetta pianta organica delle farmacie, la pratica che oggi viene posta all'attenzione del Consiglio comunale. lo volevo soltanto nel ringraziare, sottolineare anche la rapidità con cui è stata colta dall'Amministrazione comunale questa opportunità ed è anche il

    -- " ..,; . ~..'.

    ,., \ . \. , IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO OG ; i ~1~;~~~ udia'Biap 6 DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n.49 del 23.04.2012 pago 4

    motiVOper cui oggi è stato convocato entro i termini, questo Consiglio comunale in relazione alle scadfl1Zedeterminate dal Decreto legislativo del governo che è stato qui citato. Per qll3lltoriguarda Tordandrea credo che potrà coprire la parte sud-ovest del nostro territorio ed ancbe attrarre in maniera significante una parte di Santa Maria degli Angeli, considerando le con.DClIsionianche viarie che hanno migliorato il raccordo tra Tordandrea e Santa Maria degli Angeli. Per la parte di Capodacqua credo che possa essere un varco economico importante per quanto riguanla invece il settore sud-est del nostro territorio. Concludo sottolineando come la messa a punto e mi auguro l'apertura delle fannacie che oggi noi, in via potenziale approviamo, è un fatto credo importante per l'intero territorio, ma credo anche e ".soprattutto. per i paesi che ospiteranno le nuove farmacie, perché sicuramente sono un servizio che -'o • \çmnai tende ad ampliarsi rispetto a quelle che erano le farmacie fino a qualche anno fa, Ormai le 1~Jfarmacie sono un polo che fornisce servizi territoriali e sanitari nel quadro territoriale e questo ~%etermina un valore credo significante per il paese, anche per la valorizzazione dello stesso paese. Quindi credo che sia una pratica importante, in questa fase ancora potenzialmente importante, perché poi dovremmo verificarne i riscontri nei mesi successivi, però se questi due paesi, Tordandrea e Capodacqua, riuscissero ad includere operativamente una farmacia, porterebbero servizi sanitari e di assistenza importanti per la valorizzazione e lo sviluppo dei paesi del nostro territorio. Grazie,

    PRESIDENTE. Grazie. Ha chiesto di intervenire il Capogruppo Pettirossi, ne ha facoltà.

    CONSIGLIERE PETTIROSSI. Ritengo che l'ampliamento dell'offerta delle farmacie sia una cosa positiva, anche in Commissione l'ho sostenuto, penso che comunque l'individuaziom: Ji Tordandrea sia positiva, perché comunque è un territorio contiguo a Santa Maria degli Angeli e può servire anche un pezzo di Santa Maria degli Angeli. Ovviamente su tutte le cose si possono fare delle valutazioni, ma anche per Capodacqua mi sembra una scelta che ha un senso. Ribadisco quello che ho detto in Commissione, è stato detto che c'é già un impegno in questa direzione, però lo voglio ridire nuovamente in Consiglio comunale, penso che ad Assisi città ci sono

    O' .....•• , ' IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO I 1tr~a;;;j~uiffi~ ( . . .

    . .. :~,;, , .' . DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE 0.49 deI23.04.2012 pago 5 . ~ .. :', . '.

    già due farmacie, però bisognerebbe agevolare la possibilità che almeno una delle due sia ubicata-- nella zona di espansione di Assisi, perché c'è la farmacia di Rivotorto, adesso si prospetta una possibile farmacia di Capodacqua, quello che manca ad Assisi, nella zona più popolata della città sòpra il colle è una farmacia nella zona est. La zona est ha bisogno di molte manutenzioni, di molte opere ancora, molta più attenzione di quanta non ce ne sia stata fino adesso; io credo che questa prospettiva di agevolare in qualche modo la possibilità che una farmacia possa essere spostata lì ritengo che potrebbe essere un fatto positivo per i cittadini e per agevolare la fruizione da parte soprattutto dei più anziani e di quelli che hanno più difficoltà a livello di mobilità.

    \ "x\ . PRESIDENTE. Grazie, non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto n.l all'ordine del r0~:'giorno: 14 favorevoli, nessuno contrario, l astenuto. H:: ll...:'/' " W Il Consiglio approva.

    PRESIDENTE. Pongo in votazione l'immediata esecutività dell'atto: 14 favorevoli, nessuno contrario, l astenuto.

    Il Consiglio approva.

    A seguito della illustrazione e discussione sopra fedelmente riportata per mera trascrizione di testo registrato su supporto magnetico che costituisce verbale allegato all' atto deliberativo.

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Essendo stato accertato e proclamato dal Presidente con l'assistenza degli scrutatori designati il seguente esito della votazione: Presenti n.l5 - Astenuti n.l (Marcucci) - Votanti n.14 - Voti favorevoli n.14 - Contrari nessuno.

    DELIBERA

    IL PRESIDENTE~r;~:E~~DEL CONSIGLIO ;.0.0

    .. ;; '.'

    ;, ., ([Po' .... ;' DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n.49 del 23.04.2012 pago 6

    - di approvare la seguente proposta di deliberazione nel suo contenuto integrale cui si riporta "per relationem":

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    CONSIDERATO che l'art. I della legge 2 aprile 1968 n. 475 come modificato dalla L. 24 marzo 2012 n. 27, prevede che il numero delle autorizzazioni delle sedi farmaceutiche è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti e che la popolazione eccedente, rispetto al ( parametro, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora sia pari al 50% del parametro 1~"titesso' ))\.•..•..~\:.t~~~NSIDE~TO. che la popolazio~e del Comune risu.l~te dai dati ana~fici e dal mode~lo ;\~AT P2 aggIOrnati al 31/12/2010, e pan a 28.143 umta e che pertanto e tale da consenl1re '~f~ertura di 2 farmacie (la seconda in quanto supera la soglia del 50 % del parametro di 3.300 abitanti); CONSIDERATO che l'art.2 della legge 2 aprile 1968 n. 475 come modificato dalla L.24 marzo 2012 n. 27, attribuisce ai Comuni la competenza a11'individuazione delle zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì conto dell 'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; CONSIDERATO che la pianta organica comunale, approvata con DCC n. 106/2004 e D.G.M. n. 455/2004, prevede la presenza di n. 7 farmacie nelle seguenti sedi meglio individuate nella planimetria allegata agli atti relativi: Sede n.l ASSISI comprendente: la parte alta della città, a nord di via Borgo Aretino- di P.zza S. Chiara - di C.so Mazzini - di P.zza del Comune - di via Portica - di via del Seminario - di via S. Francesco- di via Frate Elia- di P.zza Borghi- S. Rufino Campagna- Armenzano - Costa Trex- S.Maria di Lignano- Paradiso- S.Margherita Campagna. Sede n.2 ASSISI comprendente: la parte bassa della città cioè a Sud delle vie di cui sopra - S.Pietro Campagna- Vescovado Campagna - Pieve S. Nicolò - Porziano. Sede n.3 PETRIGNANO :Petrignano centro - Petrignano campagna- Sterpeto - Rocca S. Angelo- S. Gregorio - Torchiagina. IL PRESIDENTE~\~I~::r:butMI\DEL CONSIGLIO IL . "'",

    DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n.49 del 23.04.2012 pago 7

    Selle n. 4 S.M. degli ANGELI comprendente la parte Ovest di via Patrono d'Italia - di via S-:-' Bernardino da Siena - SS 75 Centrale Umbra - della Str. Vie. Del Caminaccio - Fraz. Tordandrea; Selle n. 5 RIVOTORTO comprendente Rivotorto centro e campagna- Capodacqua - S.Vitale- ViDlee Zone limitrofe a Cannara e Spello; Selle n. 6 S.M. degli ANGELI comprendente la parte Est di via Patrono d'Italia - di Via S. Bernardino da Siena - SS 75 Centrale Umbra - della Strada Vie. Del Caminaccio - Fraz. Castelnuovo; Sellen.7 PALAZZO comprendente: Fraz. Palazzo - Tordibetto - Mora. PRESO ATTO dei criteri indicati nella Legge per tale individuazione e precisamente: • Assicurare un' equa distribuzione delle farmacie sul territorio; • Garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate; PRESO ATTO delle indicazioni date del Ministero della Salute in data del 23/03/2012 secondo le quali l'individuazione delle sedi "non incontra limiti nella perimetrazione delle sedi già aperte", dovendo soltanto assicurare un'equa distribuzione sul territorio degli esercizi e tener conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità al servizio farmaceutico anche ai residenti in aree scarsamente abitate; CONSIDERATO, come sopra rappresentato che il parametro consente l'apertura di solo 2 nuove farmacie e che pertanto il Comune può individuare solo due nuove zone; PRESO ATTO della proposta dell'Ufficio Attività economiche che tenuto conto dei criteri dettati dall'art. 2 L. 475/68 come modificata dalla L. 27/2012, sopra richiamati, ha proposto ..;: individuare le seguenti zone nelle quali collocare le due nuove farmacie: Zona N. 8 Zona Tordandrea delimitata come segue: Via S. Francescuccio de Mietitori (tratto), la parte SUD di via dei Carrettieri, la parte ovest di Via S.Bernardino da Siena (tratto) - la parte SUD di via Pascoli (tratto rif. parto 588) , la parte sud di Via Pascoli (tratto particella 358) - allineamento sino a delimitazione Zona 6 - confine Zona 6 fino a confine comunale - confine comunale comune di Cannara e Bastia Umbra; Zona N. 9 Zona Capodacqua delimitata come segue: Via del Passaggio, via della Cannella, via Pieve S. Apollinare, via Gabbiano, Str, Vie. Da Assisi a Gabbiano Vecchio, Str.vic. da S.Benedetto a Fonte Bregno, confine comunale lato Est, via Confraternita di S.Antonio.

    IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GENERALE Bianchi ~ ~s(a;:ff>AU:~l' ..~.J' ..•.\\i .:, \ . " ...',-."

    DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n.49 del 23.04.2012 pago 8 .. {b:~: 'l:;/ ------~ ..... o ,";-",'" CONSIDERATO che, potendo individuare solo due nuove zone, le proposta~.....l¥-':.. con.divisibile in quanto soddisfa i criteri dettati dal legislatore andando a creare una nuova sede fanJ'laceutica verso il confine SUD/ SUD-OVEST del territorio comunale ed un'altra verso il con:fine EST dello stesso, garantendo nel contempo, una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, un'equa distribuzione delle farmacie sul territorio, l'accessibilità del servizio fanJ'laceuticoanche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate. CONSIDERATO altresì che nella indìviduazione delle zone l'Ente non può non tener conto

    ( I anche della fattibìlìtà della proposta e che pertanto non sarebbe serio e realistico individuare sedi in \ aree montane con bassissima utenza dove nessuno aprirebbe l'attività; '\~'" PRESO ATTO che l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia con nota prot. 423 , ; dtfl 16/4/2012 ha espresso parere favorevole alla proposta di Ubicazione delle 2 nuove sedi k~':fkmaceutiche in quanto "rispondenti allo spirito della legge; ~ PRESO ATTO che la USL n. 2 con nota pro!. 32388 del 16/4/2012 ha espresso parere favorevole alla proposta di Ubicazione delle 2 nuove sedi farmaceutiche in quanto "rispondente ai criteri espressi della legge; CONSIDERATO che la stessa legge 24 marzo 2012 , di conversione del D.L. 1/2012 , assegna ai Comuni il termine di 30 giorni per individuare le nuove sedi farmaceutiche e che decorso tale termine provvede la Regione nei 60 giorni successivi e che pertanto occorre procedere con soliecitudine; RITENUTO che l'attuale ripartizioni delle sedi territoriale delle 7 farmacie esistenti, con gli adeguamenti proposti dall'Ufficio Attività Economiche relativi all'inserimento delle due nuove sedi farmaceutiche, rispetta il criteri fissati dalla norma; VISTA la L.475/1968 come modificata dalla L. 24 marzo 2012 n. 27; VISTO il D.L.vo 267/2000 recante il Testo Unico delle leggi sugli enti locali; ACQUISITO il parere favorevole della 110Commissione Consiliare : DELIBERA Per quanto esposto in premessa: • Di individuare le seguenti nuove zone farmaceutiche, come da cartografie che allegate al presente atto ne costituiscono parte integrante e sostanziale e che prevalgono sulla descrizione viaria che segue : IL PRESIDENTE~J~a~z~~~DEL CONSIGLIO !()i:;

    DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n.49 del 23.04.2012 pag. 9 \.-;"-'<~.~ .i -? -'i.' " . .. ' Zona N. 8 Zona Tordandrea ~eIimitata come segue: Via S. Francescuccio de Mietitori (tratid{'~:è;::' ___ iIr. .... ~ •. -'::-.•... laparte SUD di via dei Carrettieri, la parte ovest di Via S.Bernardino da Siena (tratto) -la parte SUD di via Pascoli (tratto rif. parto 588) , la parte sud di Via Pascoli (tratto particella 358) - allineamento sino a delimitazione Zona 6 - confine Zona 6 fino a confine comunale - confine comunalecomune di Cannara e Bastia Umbra; 'Ii l''",;: ~na N.9._~Jla Capodac,9ua delimitata come segue: Via del Passaggio, via della Cannella,' via Pieve S. Apollinare, via Gabbiano, Str, Vie. Da Assisi a Gabbiano Vecchio, Str.Vic. da S.Benedettoa Fonte Bregno, confine comunale lato Est, via Confraternita di S.Antonio.

    Di confermare le.} zone di cui alla programmazione territoriale esistente, fatte salve le modifiche alle zone 4 di S.M.degli Angeli)e 5 di,Rivotorto dovute all'inserimento delle due ------.-- ...----- .. ------.-- nuove zone 8 e 9, come da cartografie che allegate al presente atto ne costituiscono parte

    integrante e sostanziale e che prevalgono sulla descrizione viaria che segue : • r Zona 4 S.M. degli ANGELI comprendente la parte Ovest di via Patrono d'Italia - di via S. ,.

    Bernardino da Siena - di Str. Vie. Dei Caminaccio (tratto) -la parte SUD della SS 75 Centrale, c J "- Umbra - la parte NORD di Via Pascoli (tratto particella 358) in allineamento sino alla Zona 6 ; \ la parte NORD di via Pascoli (tratto rif. parto 588) , la parte NORD di via dei Carrettieri sino al confine comunale. " . Zona S Rivotorto comprendente Rivotorto centro e campagna - S.Vitale - Viole e Zone \ limitrofe - confine Zona 9;

    • Di dare mandato al Dirigente del Settore di trasmettere il presente atto alla Regione per gli adempimenti di competenza.

    Successivamente con votazione separata, essendo stato accertato e proclamato dal Presidente con l'assistenza degli scrutatori designati il seguente esito della votazione: Presenti n.l5 - Astenuti n.1 (Marcucci) - Votanti n.14 - Voti favorevoli n.14 - Contrari nessuno, dichiara il presente atto immediatamente eseguibile a norma dell'art.l34 - 4° comma del D.Lg.vo n.267/2000.

    *****************

    IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ~t~:~i~Dwrnl' ".-. . .

    DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE •. 49 do 23.04.2012 p.,. '" {!)vA

    Zona 1).'Capoluogo,. Zona 2)i:ca,loluogo ., Zona 3).:Petrignano

    .ZonB4.~'~ "-.' - -. /_,.'~ .. 'li; 'ti. <. - --=, Zona6.). /'" .••.•'...~ . Zona 7):l'jiII""i Zona 8).'Jìl!!I.i!lldrea t~ . (Nuova zoni;.;;armB~1 " Zona 9). ~~~~;( (Nuova zona farmaceUtIca)

    IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ~sse PatriziaBuJlt:L . ' ~\.O\"u'JU.i...l'p.f'\\: IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ~lPalrizia BU1i " -lò,'Xt'llO- l)J-.Ul\\' ..... -.. ,./ . d.)., : .,':i'A DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n.49del 23.04.2012 pago L::>:' i i

    -_ .. -

    ****.**.**.**

    IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO I~EGRET GENERALE dr.ssa Patrizia Suini dr-=L'laud' l B~~_,' .. '

    '~ tù J{oJ ~'0\; '~ DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE 0.49 del 23.04.2012 pago 13

    CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

    N. 55L, del reg. Pubblicazione

    !..~'.Copia della presente deliberazione è pubblicata all'albo pretorio per 15 giorni consecutivi .... , '\' \ ',~'l ,l, l'è.:9)' on decorrenza dal 26.04.2012 NALE y'~"Z" y""

    al 11.05.2012 IL MESSO COMUNALE co,:;UN!: DI AS:i.;Si tmO:1~ ..I::j""-;:~V;'J':,U.:E t=:i-.'.:)-l7,UU'lIO c;~.;-;':~;(; ":'::;-.::.El iS"rfiU,:0,'HlLl

    IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO

    La presente deliberazione:

    o è divenuta esecutiva per decorrenza dei termini di rito 16-ÀPR'2012 14: 18 Da: 11:+0758138670

    ... ,

    , '.e', , .. Unità Sanitaria Locale N° 2 Il, , , ,-" Azienda S{lnitarill Regionale dell'Umbria g~-',E-", . ~

    V.O.S. Farmaccutica Territoriale ' , Te! 075.5412605/2601 "~'I,:,":'"...., -_., .'.:: ,.,.-.- . fax 075. 5736646 "l.' .

    Prot. S2. ?88- Perugia 16/04/2012

    AI Sindaco del Comune di Assisi Or. Claudio Ricci P .zza del Comunc 06081 Assisi,

    Oggetto: parere in merito ail'indìvidua~ione di due nuove sedi tàm1aceutiche ai sensi deiI'art.l1 del D.L. n.l del 24/0112012 e.c.m. nella Legge 27 del 24/0312012 nel Comune diAssisi.

    facendo seguito alla nota del Comune di Assisi-Settore Poli:.cia Municipalc- pro!. 10744 del 12/04/12, in virtù dclrart.1l del D.L n.l del 24101/2012 c.e.m. nella Legge n.27 del 24/03/2012, si rileva che l'identificazione delle zone: • Frazione Tordandrea • Fr.uione Capodaequa risponde correttamente ai criteri espressi nel citato art.ll, al [me di assicurare un equa distribuziune del/e farmacie nel territorio e gàrantendo al contempu l'accessibilità del sl.:rvizio IÌln:naceuùeo anche a cittadini residenti in aree scarsamente abitate. Cordiali sal oli.

    1111" 1111111III1 I1I1III1 III1I Il I11111111111 Comune di Assisi. 300 !&Il Pml 0011125- del J7~12 ... 11:41 TIlOlJ Documento P- Regi,,,,,: Arri"o

    A.S.L. 2 • lJmhri:l l'.O.S. Fannaceulica Terr;[(lnale Dott.ssa Mascotto Luana Te1.075.54 1261 1.2605 Fax 075.5412615

    UNITA' SANITARIA LOCALE N. 2 - Sode Legale e Direzione Genera/e: 06127 PERUGIA. Via G. Guerra, 21 'r'\Dr.:gl U' •• _ : _ .. ",.., , ~- "'__ ••. __ •.• - 0-. ORDJNF. DF:I FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PERU!flA 06124 Perugia - Via Campo di Marte 14/i- TcI 075/5009414 - Fax 075/50265115 www.ordlne(.ll"rnildstl.l1e:.it-9.n!(llrlll[!2(ollìhero.it

    Prot. 11°423 rerllgia, 16 ~prile 2012

    . '; .. . ".':'..'.,'- . AI Sillliaco del COlllunc di A.sisi ({1", ", . .":.:..:: -:.:~/ Ing. Claudio Ricci Pillzzu del Comune 06081 Assl,,1 PO

    OGGETTO: Individultzione nuove sedi (umaeeutlehe ai sensi dell'Art. Il del D.Lgs 24 gennaio 2012 nOI convertito con mOtliftcll'llenl nella Legge 24 m.lrlO 2012 n027. PlIrcre dell'Ordine.

    COliriferimcnto alla Sua richiesta pro!. nOl0744 del 12 aprile 2012, "Ordine dei Farmacisti dclla Provincia di Pcrugia, presa visione delle caratteristiche del te....itorio. e~.ime pare,'e rf!vorevole alla proposta di ubica:done delle due nuove sedi farmaccutiche nelle LOl'alìi?ì(Il .'l'ordandrea e Capodaequa in quanto rispondente allo spirito della I.egge eli conversione in oggetto, Dislinli saluti.

    IL PRESIDENTE .Dott.s~Emma~__ .-Menconirrn~<.,_~'

    1IIIll Il\ll\ l Illl Il\ll III l Il!l Il l \\\l \III "I Comuneai Assisi' aoo}ssl Ptut 00111 01 dd 1610411J1120Jt1J:1! T't 011 \)(\cumenl0 P- Registro: Arri'"

    l :6,{ R7:1A 71/~A/~1 q"" T ,l!i:J"\HUMHl 'lu,,,un COC070C C J D' PD • 11I~».Y' • :""'Inn Regione Umbria - Giunla Regionale - Prol.Enlrala del 27/04/2012 nr.0066231 CIIllIIiGI:XVII.19 1111~II~"~IIIII~~ml~"111m

    Bastia Umbra li 20/04/20]2 Spetl. Assessorato alla Salute Via Mario Angeloni n.6\ Perugia

    Oggetto: Invio delibera Consiglio "individuazione zone dove collocare le nuove farmacie"

    Allegato alla presente: I. Delibera di consiglio 2. Parere USL 3. Parere Ordine dei Farmacisti 4. Nota dell'Anci.

    Si invia la documentazione richiesta, anticipando che il Comune di Bastia ha deliberato l'apertura di una nuova Sede, resasi disponibile con il quorum a 3300 abitanti, ha ritenuto di non utilizzare i resti per una ulteriore Sede, considerando l'opzione non obbligatoria, ma facoltativa, tale interpretazione è avvalorata anche dai pareri ricevuti e dalla nota dell' Anci.

    Cordialmente

    IL RESPONSABILE SETT (dotI. Antonio

    PiazzlI ('l.I'iuur. li)- OMIH.l lla>;li,l tJmhm Wch: www.Ct)l1lllllc.hllslia.pg.ìl (",l-". C' P.lvil II01852Jfl54:i M.lil: inlì"'-"'cllll1uuc.bnslia.pf!.il TcI. 117580181 • Fax 075 HOI82()(1 1'1:( ': clIlnunc. ba"liaumbnl~'!fll.'Slaccrt.umbria.il @ é CONiUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA

    DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 PARERE TECNICO DEL 17-04-2012 Ai sensi dell'Art. 49, comma 1 del DJgs. n. 267/2000 - T.U.E.L.. si esprime il seguente parere tecnico:

    OGGETTO: Favorevole INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE DOVE COLLOCARE LA NUOVE FARMACIE IN BASE ALLA LEGGE 24 MARZO 2012 N.27. 10-04-2012

    Firma

    ABASCIO ANTC!.N!y

    Nel giomo 17-04-2012 in Bastia Umbra, nella sala delle adunanze consiliari. a seguito di awisi tempestivamente e regolannente fatti recapitare a domicilio dei singoli 's1glieri, si è riunito il Consigiio Comunale .

    . !+\.'9Ubblica: Convocazione Ordinaria in Prima

    l'appello nominale risultano: :~àtd.... / indtia6 ANSIDERI STEFANO ANSIDERI STEFANO p RIDOLFI GIANLUCA p CAIROLI JACOPO P BROZZETTI ADRIANO p LONGETTI FILIPPO A CRISCUOLO ANTONIO p MORBIDINI FABIO A PECCI ERIGO P SANTONI STEFANO P FURIANI RAMONA P SIMONELLI DAVIDE A CASAGRANDE MORETTI MIRCO P DEGLI ESPOSTI CATIA P STANGONI GABRIELA P GIULIANI STEFANO A BONCIARELLI GABRIELLA P LlLLOCCI ARMANDO P CALERIALESSANDRO P MORETTI MARIANELLA P MORETTI FEDERICA P STANGONI RANIERO P

    Scrutatori : SANTONI STEFANO RIDOLFI GIANLUCA MORETTI FEDERICA

    Riconosciuto legale il numero dei presenti, assume la presidenza il Sig. L1LLOCCI ARMANDO. Partecipa il SEGRETARIO GENERALE BRUNACCI CLARA.

    IL PRESIDENTE ~LOCCI AR~ANDO ~(d-....~ OGGETTO : IDENTIFICAZIONE DELLE ZONE DOVE COLLOCARE LE NUOvif)..o :l.))! FARMACIE IN BASE ALLA LEGGE 24 MARZO 2012 N.27- ATTO DJ INDIRIZZO'. (J;{!I";~'.:/ .. /

    Il Presidente, nel procedere alla trattazione dell'O.d.G, da la parola all'Assessore Roberto Roscini per l'illustrazione della seguente proposta di delibera predisposta dal competente ufficio:

    "Vista la nota della Regione Umbria protn.0050 l 05 del 28/03/12; Vista la delibera di Giunta Comunale n. 92 del 3/4/2012; Premesso che, ai sensi della L. 24 marzo 2012, n.27 e sulla base dei dati ISTAT al 31/12/2010, i comuni dovranno identificare delle zone dove collocare le nuove farmacie e che le stesse dovranno essere previste ogni 3.300 abitanti e che in base ai resti la successiva farmacia può essere istituita calcolando all'eccedenza del 50%+ I, relativa ai 3300 abitanti previsti per ogni nuova Sede Farmaceutica; Considerato: - che in base ai dati ISTAT al 3]/12/2010 ,la popolazione del Comune di Bastia Umbra consta di 21.800 (Maschi 10588 Femmine 11212) abitanti e che con il nuovo criterio demografico, il comune dovrà istituire una nuova Farmacia; - che con i resti è consentita l'apertura di una eventuale ulteriore Farmacia secondo il disposto normativo "1/ numero delle autorizzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3300 abitanti. La popolazione eccedente, rispetto al parametro di cui al secondo com ma, consente l'apertura di un ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50 per cento del parametro stesso."; Vista la nota della Regione Umbria prot n. 0050105 del 28.03.2012 con cui si chiede ai Comuni la individuazione delle zone ove prevedere ]a possibilità di apertura di nuove farmacie "in base all' art. 15 della L.R. 46/82 , i Consigli Comunali dovranno pronunciarsi sulla identificazione delle zone da comunicare alla Regione solo dopo aver sentito l'Azienda USL territorialmente competente e l' Ordine dei Farmacisti; Dato atto che L'obbligo di pronunciamento è richiesto entro il 30° giorno dalla pubblicazione della legge n.27/20]2 in Gazzetta Ufficiale e cioè entro il 24 Aprile 20]2; Vista la relazione del Responsabile del Settore Farmacie, allegata al presente atto, dove in base ai criteri indicati dalla normativa l'identificazione delle nuovezone farmaceutiche dovrà essere effettuata dal Comune sulla base dei due criteri espressamente indicati nella legge in oggetto e precisamente: I. Assicurare un'equa distribuzione delle farmacie sul territorio.

    2. Garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti In aree scarsamente abitate. Vengono individuate come zone rispondenti ai criteri sopra citati: La Zona Industriale, incrocio Via dei Platani/Via degli Ippocastani come prioritaria e, in subordine, la Frazione Cipresso; Considerato che l'Ente reputa congruo a garantire il servizio il numero di farmacie attualmente presenti nel territorio e che l'autorizzazione all'apertura delle nuovi sedi è subordinata alle reali necessità di assistenza farmaceutica. Visto il D.Lgs. 267/2000 (T.U.E.L.);

    DELIBERA DI CONSIGLIO n.20 del 17-04-2012 COMUNE DI BASTIA UMBRA

    Pag.2 ..

    SI PROPONE DI DELIBERARE ...... ~.: ~ .. Per quanto sopra riportato: I. Di far propria la relazione del Responsabile del Settore Farmacie, proponendo al Consigl io Comunale l'apertura di una sola Farmacia, cioè la sesta sede farmaceutica nel Comune di Bastia Umbra in : "Zona Industriale incrocio Via dei PlataniNia degli Ippocastani" 2. Di considerare l'apertura dell'eventuale settima sede utilizzando la popolazione eccedente. facoltativa, e pertanto non ravvedendo la reale necessità di un ulteriore sede nel territorio, non autorizzarne l'aperturiì.- 3. Di demandare al Responsabile del Settore Farmacie di predisporre tutti gli alli necessari al fine di ottemperare nei tempi e nei modi a quanto richiesto dalla Regione Umbria; 4. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile."

    Dichiarata aperta la discussione interviene il Consigliere Casagrande (... omissis .. , vedi verbale della seduta conservato agli atti dell'Ufficio Segreteria);

    ENTRA IL CONSIGLIERE MORBIDINI. PRESENTI N.P CONSIGLIERI OLTRE AL SINDACO RIENTRA ILCONSILIERE LONGETTI. PRESENTI N.IB CONSIGLIERI OLTRE AL SINDACO ESCE IL CONSIGLIERE CAIROLI. PRESENTI N. J7 CONSIGLIREI OLTRE AL SINDACO. In assenza di altri interventi, chiusa la discussione, il Presidente mette ai voti la sopra estesa !.•~'- ':r':., proposta di delibera. ":,'V\'\-'i\.TUIIO ciò premesso /- .. , ...l ..

    _","// ILCONSIGLIOCOMUNALE /

    Vista la sopra estesa proposta di delibera; Udito l'intervento avvenuto in aula Riconosciuta la propria competenza; Con votazione legalmente resa per alzata di mano che dà il seguente risultato: Approvata all'unanimità dai n. ]7 Consiglieri oltre al Sindaco presenti e votanti.

    DELIBERA Per quanto sopra riportato:

    L Di far propria la relazione del Responsabile del Settore Farmacie, proponendo al Consiglio Comunale l'apertura di una sola Farmacia, cioè la sesta sede farmaceutica nel Comune di Bastia Umbra in : "Zona Industriale incrocio Via dei Platani/Via degli Ippocastani" 2. Di considerare l'apertura dell'eventuale settima. sede utilizzando la popolazione eccedente, facoltativa, e pertanto non ravvedendo la reale necessità di un ulteriore sede nel territorio, non autorizzame l'apertura.

    DELIBERA DI CONSIGLIO n.20 del 17-04-2012 COMUNE DI BASTIA UMBRA

    Pag.3 3. Di demandare al Responsabile del Settore Farmacie di predisporre tutti gli atti necessari al fine di ottemperare nei tempi e nei modi a quanto richiesto dalla Regione Umbria; 4. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile.

    Inoltre IL CONSIGLIO COMUNALE

    Con l'esito della successiva e separata votazione legalmente resa per alzata di mano che da il seguente risultato: Approvata all'unanimità dai n. 17 Consiglieri oltre al Sindaco presenti e votanti.

    DICHIARA La presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi di Legge.

    RIENTRA IL CONSIGLIERE SIMONELLI. PRESENTI N. 18 CONSIGLIERI OLTRE AL SINDACO.

    Il Presidente passa quindi alla trattazione del successivo punto iscritto all' o.d.g. Farmacia Comunale N..1 via Firenze, 51Tel. 075 a000502 - Farmacia Comunale N.2'piazza XXV Aprile 66 Tel. 0756004997

    L'Art. Il L. 24 marzo 2012 n.27, modifica in modo sostanziale la precedente normativa in materia , soprattutto il criterio della pianta organica viene meno, con effetti di difficile interpretazione sulla identificazione dell'area di competenza di ciascuna Sede Farmaceutica. Nello specifico con la vecchia normativa, veniva individuata per ogni Farmacia un' area perimetrale nella quale poteva essere collocata la Sede Farmaceutica, ad ogni incremento demografico atto a giustificare l'apertura di una nuova Farmacia le aree perimetrali venivano ridisegnate in toto, tenendo anche conto della densità di popolazione insistente per ogni area. La vecchia normativa prevedeva per comuni con popolazione sopra i 12.500 abitanti, una farmacia ogni 4000 abitanti, ora l'Art. Il fissa a 3300 il numero di abitanti, ed elimina il diritto di prelazione da parte dei Comuni. La Regione Umbria ha inviato la richiesta ai Comuni di identificare le zone dove collocare le nuove farmacie. In base all' Art. I l L. 24 marzo 2012 n.27, secondo cui il criterio della pianta organica viene meno, gli unici criteri che devono essere assicurati sono:

    I. Assicurare un' equa distribuzione delle farmacie sul territorio. 2. Garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree _ j"ì:\, scarsamente abitate. , ' -~~:~ considerazione di ciò nel Comune di Bastia le zone che risultano rispondenti a tali criteri sono la .'<_" tcJna Industriale e la Frazione Cipresso. / ',oredano Giorni, direttore del Servizio Farmaceutico della Toscana, ha diffuso giovedì sera una .~'-:;tircolare ai colleghi delle altre Regioni per riassumere quanto concertato nell'incontro di poche ore ,/ prima, presso il Ministero, sull'articolo Il e sul punto che più ci interessa. La circolare è chiara: " La pianta organica? È (. "

    E' ovvio che la non delimitazione delle Sedi già esistenti pone problemi su un eventuale trasferimento di una Farmacia che prima avveniva nell'ambito della sua pianta organica; l'unico limite per l'apertura di una nuova Sede, rimane solamente la distanza dalle altre Sedi che non deve essere inferiore a 200 m.(percorso pedonale). "Sarà cura dello scrivente Servizio fornire nei tempi più rapidi possibile ulteriori precisazioni in materia anche a seguito di eventuali ulteriori pronunciamenti del Ministero della Salute." cosi termina la richiesta della Regione Umbria. Rimane da definire se oltre all'indicazione delle zone sarà necessario aggiungere elementi identificativi più precisi (una via, un quartiere ecc ..._...... ) per una maggior chiarezza sull'identificazione dell'ubicazione della nuova farmacia.

    IL RESPONSABILE SETTORE FARMACIE (DOTI_Antonio Tabascio) ~-"----- .,,' l' ..>' ......

    ______U:i/l~/~'.../.,.:~:',

    ATTESTATO DI PUBBLICAziONE

    Si attesta che la presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi ai sensi dell'art. 124, comma 1 della Legge n.267/00. LI 20-04-2012

    La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile con le modalità previste dall'art. 134, comma 4 della Legge n.267/00. Li, 17-04-2012

    o TA

    CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

    Si certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all'albo pretorio per 15 giorni consecutivi dal 20-04-2012 al 05-05-2012, ai sensi dell'art. 124, com ma 1 della Legge n.267/00 senza reclami. LI,

    Il Responsabile Servizio DIAMANTINI EMANUELA

    ESECUTIVITÀ

    La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data 30-04-2012 per il decorso termine di 10 giorni dalla pubblicazione ai sensi dell'art. 134, della Legge n.267/00. Li,

    Il Responsabile Servizio

    .' ' .. ::-'1 (;-'1...::,,1 '-. " l "'.-' ;" '~" ' ' DIAMANTINI EMANUELA ,. l: i.•'~.'L.,',;,...i {'~it:. i ~ : l

    DELIBERA DI CONSIGLIO 0.20 del 17-04-2012 COMUNE DI BASTIA UMBRA

    Pago 5 R:075 H018206 P.l'l (t!-:, I Unità Sanitaria Locale N° 2 Azienda Sanitaria Regionale dell'U1t1bria !

    COMUNE DI BASTIA UMBRA DTRF.ZIONE GENERALE PrO! N. 0001322 del 13.04-2012 Ora: 12:01:23 CoU - CI. IO - Registro Arrivo V.O.S. Farmllceutiea Territoriale Tel 075.541260512601 'I Fax 075. 5736646 1111111111111111111111111111111111 I I, ., Perugia 13/0412012

    Al Sindaco del C

    Oggetto: parere in merito all'individWl7.ionc di due nuove sedi f.mnaceuticlie ai sensi dell'art.ll del D.L. n.1 del 24/0112012 c.c.m. ncllaLegge 27 del 24/0312012 nel.Comune di Bastia Umbra.

    Facendo seguito lilla nota (li aastia Umbra.Settore del (1104112. in virlù " del Comune Fannacie- dell'art.J1 del D.L. n.\ del 24/0112012 c.c.m. nella Legge n.27 del 2410312012. si rileya ehe .1 l'identificazione di entrambe le zone indicate: • Zollllindustriale incrocio Via dei PlataniNia degli Ippucaslani • Fraz. Cipresw risponde correttamentc ai criteri espressi nel citato art. Il. al fme d.i assicurare un equa distribu.;àòìiii delle farmacie nel territorio e gatIllllendo nI contcmpo l'aecessibililà del servizio farmàceutico anche a cittadini residenti in aree $C3l"!l3menteabilale.

    Sulla apertura di \ o 2 fiumacie si rimanda a1ta decisione degli Organi Comunali.

    Cordiali saluti.

    , . i .I:, A. S.L. 2 • Umbria , V.O.S. FIIl1III

    .., . I UNITA' SANITARIA lOCALE N. 2 • S .. le!ple e DllNlone Gene .. lo: 06127 PERUGIA. ;YIaO. Guerra, 21 (D.P.G.R~ detl'umllrla n. 100113.2.'Sll5) - rei. o'!I/IoIlI - n" Fu delgervizlo • P.IV'" c.~. 02101l14054. j: ------..---- Doc. trdsm. d.:875 582&585 ORDIHE FARnACISTI PG 15/84/12 81:22 . P~lL~1 ....•.. . . ~j . . ~,. .,.:., .' o.i m.. " '. ORIlINE DRI .'A~M"CIS1'1 DELLA PROYJNCIA DlI'F.RlIGIA 061241'cru~i. - VIIICall1Ilo di Marte 14/1 - Tel075/5009414 - .'u 07515026585 www.ordindarmlldsli.DI!.Il- urdfarw1l2(illibero,11 \

    Pro!. n0424 Perugia, 16 aprile 20 J 2

    AI Sindaco del Comune di Baslia Umhra Stefuno Ansidcri Piaull ('l\VOllr 19 06083 1l4~tiaUmbra PO ,

    OGGE'no: IndividuazloDe nuove ledi fannaceutlc/Je al sensi dell'ArI. Il del l>.Lgs 21 gellDalo 2011 nOI cnnvcl1ito con modlriCll~ioni nella Legge 24 Dlal'ZO 20J2 n"27. Parcrc dell'Ordine,

    Con rifcrimenlo alla Sua richlesla prol n"0009210 del 12 Hprile 2012, l'Ordine dei FarJllHcisliddla Provincia di l'cntsia, presa visione dellc caratlerisliche dellerrilorio. conoorda con l'indlvlduazione delle zone dllnsediarnenlo dcllc due nuove sedi fanU8ccutichc: -- • In via priurilaria, nellll ZoIl8 industriale - Incrocio Via dell'JataniNia degli Ippocaslani • iu subun1ine, in Fraziolle Cipresso in quanto rlspecchia lo 5plrilo dell. l.egge di conversione cilala in oggetlO. Si concorda anche con l'interpretazione della 11011 obbligalorietA dell'istituzione della seconda nuova sede derlv811led.II'ulili"fO dei resli, Con l'occasione si ÌllVianocnrdiuli llltluli.

    COMUNE 01 BASTIA UMBRA 09410 del 18-04-2012 Il. PRESIOF.NTR ?rot. N. 00 Qfo 10.44.38 . Don."o :nu118 MenWW • Col. ,o - CI. 1- Rog\sVo. Arnve #t~ \\,\\\~\\m\\~"II\\\ 11\\\,~

    .\ •

    ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL'UMBRIA www.anci.umbria.it

    Perugia, 17 Aprile 2012 - Ai Sindaci dei Comuni dell'Umbria Prot. n.237 E, p.c. Assessore regionale Franco Tomassoni Dott. Emilio Duca

    Oggetto: Art.lI D. Lgs 24 Gennaio 2012 n.l convertito con modificazioni della legge 24 marzo 2012 n.27. Gentilissimi, questa mattina si è tenuta una riunione convocata presso l'Assessorato alla sanità della Regione Umbria, alla presenza dell' Assessore Tomassoni, del Direttore regionale Emilio Duca, delle Associazioni delle farmacie, degli ordini dei farmacisti e di una delegazione ANCl Umbria guidata dal Coordinatore della Commissione servizi pubblici Locali Nilo Arcudi e dal Segretario generale Silvio Ranieri. L'incontro è nato dall'esigenza dei Comuni di rispettare i tempi, entro il prossimo 24 aprile, per adeguarsi suIl'individuazione delle nuove sedi farmaceutiche; pertanto i Comuni entro tale data dovran- no deliberare in merito. In considerazione della brevità dei tempi, per quei Comuni che non riescono ad adottare l'atto in Consiglio comunale, è sufficiente la delibera di Giunta ferma restando l'evidente op- portunità di confermarla con una successiva delibera consiliare. Per quanto attiene invece le "quote residuali", cioè che la popolazione eccedente al numero delle autorizzazioni stabilito di una farmacia ogni 3.300 abitanti sia superiore al 50% (art. I I lett a comma 2), non esiste in capo ai Comuni alcun obbligo, ma una eventuale facoltà di definizione. Si invitano infine i Comuni confinanti o limitrofi, ove possibile, ad una politica programmatoria condivisa delle nuove Farmacie, in modo da evitare eventuali duplicazioni di sedi in un raggio di territn rio ristretto. Cordiali saluti,

    . . - - ... .f'CC?'t. ... llnion>: Prn ..i.KC' haliam' .. "''''''''liUio.">IO('do:lrl'!nl>ri~ - CONFEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELL'UMBRIA Via Aless; l 1-06122 Perugia lei +39 (0)75 5755444 fax +39 (0)75 5755417/19 [email protected] ..

    Comune di Castiglione del Lago - DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMIJNALE n. IO del 23/04/2012 ORIGINALE

    COMUNE DJ CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA ----- a -----

    Deliberazione del Consiglio Comunale Numero IO del 23/04/2012

    _~uEITO: lNDlVIDUAZIONE NUOVA SEDE FARMACEUTICA AI SENSI DELL'ART. I l DEL D.L. 24 GENNAIO 20[2. N. l CONVERTITO CON MODlFlCAZIONI NELLA LEGGE 24 MARZO 2012. N. 27.

    L'anno 2012. il giorno 23 del mese di Aprile . al/e ore 18:00. nella .mla deUe atlunanze consi/iari. commcuio nelle filrme e fermin; di legge, si è riunito in seduta straordinaria,di prima con\!OcQzione. il consiglio comunale. Presiede lo seduta il Presidente del consiglio comunale DotLsslJ Paola Pasquon;. Assiste il Segretario Generale Avv. Jlincenza Scicchitano. Sono presenr iall 'inizio della trattazione del presente punto all'o.d.g. i sigg.r;:

    Presente/Assente . Batino Sergio Sindaco Presente Tomassoni Renzo CompOnente del ConsiJllio Presente Lodovichi Daniz Compooente del Consiglio Presente Fanfano Giorlrio Comoooeote del Coosiglio Presente PazzaJllia Gianoa Compooente del Coosiglio Assente Mazzeschi Laura Comoonente del ConsiRlio Presente Compooente del Consiglio Presente PasQuoni Paola -.-- Ciarini Eraldo Compooente del Coosi",lio Presente ArcaoltioliMarco Comooneote del ConsiJllio Presente Banella Margberita Comoonente del Consiglio Preseote Balestrieri Agriooino Componente del Consi",lio Presente Saccooi Ornar Comoonente del ConsiJllio Presente Lucarelli lIaria Comoonente del ConsiJllio Assente Fossati Barbara Comoonente del Consiglio Asseote -- Mencarelli Marioo Componente del ConsiJdio Assente Duca Fabio Comoonente del Coosiglio Presente Nucciooi Stefano Compooeote del Consildio Assente Bartolini Guido Componente del Coosiglio Presente Cassuoli Anna Componente del ConsiJdio Asseote - ... .._ .. ~_. Traica Francesca Componente del Consiglio Presente Lodovichi Pierina Componente del CoosiJdio Presente

    Letto e sottoscritto:

    IL PRESIDENTE ,~.. t:'t a ~a Pasquoni o :,&JlQ.. '\~ \ J ..'a~/' CUlIlune d, Castiglione del Lago - DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. IO del Z3/04/20IV" . ORIGINALE

    Sono, inoltre, presenti gli assessori eSlerni Brina Ivana t Bizzarri Franco, Burico Mutte .. e Cittadini Nicola Nominati scrUla/ori i signori: Arcangioli Marco. Tomasson; Renzo, BOTlOlini Guido Il Presidente. constato il numero legale degli intervenuti, jnvita; presenti alla truttazione de//'argonu.""tu in oggello posto (Il /J. 2 t!"II'ortlinf' del giorno.

    Durante la trattazione del presente argomento entra in aula il Consigliere Fossati Barbara (ore 18,lO)

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    VISTA la nota della Regione dell'Umbria (pro\. n. 9871 del 04/04/2012) avente ad oggetto "An. I I del D.L. 24 gennaio 2012, n. l convertito con modificazioni nella Legge 24 marzo 2012, n. 27. Prime indicazioni" con la quale si comunica che in base alla nuova normativa richiamata in oggetto deve essere prevista una farmacia ogni 3.300 abitanti ed al raggiungimento del parametro del 50%+ I (pari a 1.651 residenti alla data del 31112/20IO) è possibile aprire una nuova farmacia;

    VISTA l'ulteriore nota della Regione dell'Umbria (pro\. n. 10078 del 05/04/2012) con le quali si indicano ai Comuni tempi e modalità per esprimersi in merito alla individuazione della zona di nuovo insediamento di farmacie sottoponendo la propria proposta al parere del Servizio Farmaceutico delle • Aziende Sanitarie Locali e all'Ordine dei Farmacisti;

    CONSIDERATO che in base ai nuovi parametri del Decreto Legge n. VI012, il Comune di Castiglione del Lago avendo attualmente quattro farmacie e registrando alla data del3111V2010 n. 15.596 residenti, presenta i requisiti per aprire una nuova sede farmaceutica;

    RICHIAMATE le deliberazioni del Consiglio Comunale n. 91 del 28/IV2006, n. 128 del 29/12//2010 e n. 36 del 13/05/2011, con le quali è stato ripetutamente sostenuto dall'Istituzione Comunale la necessità della presenza di una ulteriore farmacia da collocare nel capoluogo;

    VISTO il parere espresso dalla Commissione Consiliare servizi sociali, cultura, diritti del cittadino programmazione economica, nella seduta del giorno Il aprile 2012;

    RICHIAMATA la lettera pro\. n. 10615 del 12/04/2012 con la quale si propone il capoluogo di Casliglione del Lago come zona di insediamento di una nuova farmacia, tenendo anche conto della densità demografica dello stesso capoluogo (6.381 persone residenti), oltre al grande amusso turistico;

    2 Lettoe sottoscritto: , •

    Comune di Castiglione del Lago - DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. IO del 23/04/2012.' ORIGINALE

    VISTO il parere (pro!. n. 10961 del 17/04/2012) con il quale l'Ordine dei Fannacisti della Provincia di Perugia "considerata lo dislribuzione delle farmacie già esislenli sul territorio comunale di Casliglione del Lago, ritiene che la scelta di ubicare lo nuova sede nel Capoluogo del Comlme rispollde esaUamente alla ralio del/a legge in oggetto. vista l'intensilà demografica di lale zona. ulteriormente incrementala da un }lusso turislico stagionale. Naturalmente l'ubicazione della nuova sede farmaceutica dovrà rispelture lo distanza minima di 200 metri dalla farmacia già esislente ai sensi del comma 7, arI. l del/a Legge 47511968".

    VISTO il parere espresso dal Direttore Generale della ASL n, 2 - (prot. n. 11054 del 17/04/20]2) che conferma che ""identifìcazione della zona del capoluogo di Casliglione del Lago risponde 011 'esigenze .','I~(/popolaziolle" fenna restando la distanza minima di 200 metri dalla fannacia esistente;

    UDITO il dibattito svoltosi sull'argomento che, integralmente trascritto, viene conservato agli alli dell'Ufficio Segreteria e che fonna parte integrante della presente deliberazione, ancorché non materialmente allegato;

    VISTO l'allegato parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell' Arca Affari Generali. Sviluppo Economico e Suape Dott.ssa Bettolini Pasquina, ai sensi dell'art.49 del D. Lgs. n.267/2000, recante il Testo Unico sull'ordinamento degli Enti Locali;

    VISTO "allegato parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell' Area Finanziaria Dott. Clùonne Tiziano, ai sensi dell'art.49 del D. Lgs, n.267/2000, recante il Testo Unico sull'ordinamento degli Enti Locali;

    Con voti favorevoli 16 espressi in fonna palese dai n. 16 votanti, su n. 16 presenti. essendo entrato prima della votazione il consigliere Fossati Barbara.

    DELIBERA

    , di richiedere alla Regione dell'Umbria l'istituzione di una nuova sede fannaceutica nel capoluogo di Castiglione del Lago ai sensi dell'art. Il del D.L. 24 gennaio 2012, n. l convertito con modificazioni nella Legge 24 marzo 2012, n. 27, fermo restando il rispetto della distanza minima di 200 metri dalla fannacia esistente.

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Inoltre, con voti favorevoli 16 espressi in fonna palese dai n. 16 votanti, su n. 16 presenti, essendo entrato prima della votazione il consigliere Fossati Barbara.

    DELIBERA

    - di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4° del D. Lgs. 26712000. 3 Lettoe sottoscritto: •

    I/~:-'" :. iQ ..'J?L. ,/ ~., .' ~

    \--'lllJ'.'.::'''',

    < COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA ---D---

    Area Affari Genera/i, Sviluppo Economico e SUAPE

    PROPOSTA: INDIVIDUAZIONE NUOVA SEDE FARMACEUTICA AI SENSI ')ELL'ART. 11 DEL D.L. 24 GENNAIO 2012, N. 1 CONVERTITO CON MODJFlCAZIONI NELLA LEGGE 24 MARZO 2012, N. 27.

    n Responsabile del Servizio interessato, per quanto concerne la regolarità tecnica, esprime parere favorevole, ai sensi Art. 49 l° comma del decreto Legislativo nO267 del 18.08.2000.

    Comune di Castiglione del Lago, lì 18/04/20J 2 IL RESPONSABILE DOlt.sS~ina Bettolini

    ~ - ,

    Comune di Castiglione del Lago Provincia di Perugia

    Area Affari Generali. Sviluppo Economico e SUAPE

    PROPOSTA DI DELIBERAZIONE: INDIVIDUAZIONE NUOVA SEDE FARMACEUTICA AI SENSI DEll'ART. Il DEL D.L. 24 GENNAIO 2012. N. l CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA LEGGE 24 MARZO 2012, N. 27.

    PARERE DI REGOLAR/T A CONTABILE

    Ai sensi dell'art. 49, comma lO del D.Lgs.n. 267/2000 del T.U.EE.LL., si esprime parere favorevole alla regolarità contabile della proposta di deliberazione.

    Comune di Castiglione del Lago. lì ]8/04/2012 .'

    Comune di C'S1iglione del L.go - DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. IO del 23/0412011 ORlGINALE

    Il sottoscritto Segretario comunale

    ATTESTA

    - CHE la presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi dal 24/05/2012 al 08/06/2012 • ai sensi di quanto disposto dall'art. 124, comma l° del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267.

    Castiglione del Lago, lì 24/05/2012

    ERALE itano

    CHE è divenuta esecutiva in data: 23/04/2012

    X perchè dichiarata immediatamente eseguibile (comma 4° art. 134 del D. Lgs. 267/2000),

    O decorsi IOgiorni dalla pubblicazione (comma 3° art. 134 del D. Lgs. n. 267/2000).

    Castiglione del Lago lì 24/05120]2

    ALE ano

    4 • ., \

    ORDINE DEI FARMACiSTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA 06124 Perugia - Via Campo di Marte 14/i - Tel 075/5009414 - Fax 075/5026585 www.ordinefarmacisti.P2.it-ordfarmp2CUì.libero.it

    Perugia, 16 aprile 2012

    AnticiData via FAX Segue Raccomandata A.R.

    AI Sindaco del Comune _ di CastiJ!:lionedel [.ago _ , Sergio Batino Piazza Grarnsci I 06061 Castiglione del Lago PG

    OGGETIO: Individuazione nuove sedi farmaceutiche ai sensi dell' Art. 11 del D.Lgs 24 gennaio 2012 nOI convertito con modificazioni nella Legge 24 marzo 2012 nOZ7. Parere dell'Ordine.

    Con riferimento alla Sua richiesta pro!. n010615 del 12 aprile 2012, l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia, considerata la distribuzione delle farmacie già esistenti sul territorio comunale di Castiglione del Lago, ritiene che la scelta di ubicare la nuova sede nel Capoluogo del Comune rispoode esattamente alla ratio della Legge in oggetto, vista l'intensità demografica di tale zona, ulteriormente incrementata da un flusso turistico stagionale. Naturalmente l'ubicazione della nuova sede farmaceutica dovrà rispettare la distanza minima di 200 metri dalla Farmacia già esistente, ai sensi del comma 7, art. I della Legge 475/1968. Distinti saluti.

    IL PRESIDENTE 11111111111111111111111111111111111111111111 Dott.s<¥Emma Menconi ~0I1IlIIdi ~astigliol!del lago • !~.tDL.AOl f/rl~ ...,,, _ .....0011362 dell1/04/fOfl GlI 12:35 Tit. 011 0"'liliiii0 p - _o 17-APR-2012 13:16 O.: A: 075'36S8200

    IIR Unità Sanitaria Locale N° 2> BII Azienda SaniÙlritl RegionlJk dtll'UmbrÙJ

    DIREZIONE AZIENPALE 111111111111111111111111111111111111111111 - di Castiglione del fAgc • AC'CilAOI U.O.8. Fannaeeutiea TerritorWe . :~.0011054 dell1/04/201htU:1 Te! 015.5412605/2601 H. 011 Fax 015. 5136646 --P-AtrIoo

    Perogia lfA/4!20 J 2

    AI Sindaco del Comune di CastigliollC del Lago Or. Sergio Batino P.,J.a Gralllsci,l 06061 Castiglione del Lago ..

    Oggetto: parere inmerito a11'individua:done dt una nuova sede fàrmaccutiea ai sensi dell'art.I I i,. ; del D.L. n.l del 2410JJ2012 c.c.m. nella Legge 21 del 2410312012 nel Comune di Castiglione del ,., Lago. i ì i Facendo seguito alla nota del ~un" di Castiilinne ~ - An:~Affari Gc:nera1i. Sviluppo I Economieo e SUAPE- prot.10615 del12l04t~1D Vfrrìj e '3rt.1I del D.L. n.l del 2410112012 I c;c.m. nella Legge n.27 del 2410312012, considèramlo che Btt1'Rlm""te la dis1ribuzionc. delle i farmal:ie e l'accessibilità al scrviz;io farmaceutico nel territorio comunale di Castiglione del Lag,o ! è garantita dalle segilenti farmacie: • Gioiella - Farmacia Mariottini Andreoli • Pozzuolo Umbro - FlII1IIlII:iaBilli i • San Fatuc:clrlo -Farmacia Vignai i si rilCMl che l'identifica0onc della zona del capoluogo di Castialin"" del l "en rh;pnnde all'esigenze della popnlA7inn<:, tennlQ conto che la JlOllOlazionc residente nel capoluogo al ! ,I --:3111212010risulta essere pari a 6.381 abitanti c eonsideamdo inoltn: l'afflusso turistieo insistente , in tale Comune in gIlIII parte dell'anno, ferma restando che ]'ubicazionc della nuova sede ~. fannaeeUnca rispetti la dlSUlll?.aminima di 200 metri dalla fiumacia Natissi già esistente (L 41~163art.1 commll1). Cotdialisall!ti.

    fQ.o6 .

    A.SJ.. 2 - Umbria 11.0.5. Fannooculiça Tmitoriale DoIlolSa M ..... 1lO Luaua :r.I.075.S412611-260S Fu07S.S4126IS

    UNITA' SANITARIA LOCALE N, 2 - Sede Legale a 01__ Genera.: 061 rr PERUGIA -\/la G. G_, 21 (!l.P.G.R.I~ n.1I1011U.1_,.roLOr5*11-n'FudelServizio - PN";C.F. D2:l01_7 --- , . I p.l • ~pr 2012 13:23 HP LASERJET FAX

    Centralino: nO 07551881 -'.~.-.~ .... ' .... ,., Telefax: nO 0755188237

    In caso di errata trasmissione richiamare ilnO. 075.5188232

    TRAS~ TELEFAX

    PAGINE A SEGUlRE: AD TELEFAX N°: 075 5045285

    INDIRIZZATO A: REGIONE UMBRIA - Dir. Reg.le Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza - Servizio VI ALL' ATTENZIONE DI: nDirigente del Servizio Dott. Perelli

    TRASMETTE: Barbara PaItriccia

    Note:

    Cordiali saluti Barbara Paltriccia Resp. Area Sviluppo del Territorio Comune di Corciano Te!. 075.5188232

    Cono Ct.nliImIe Rolelli 11.21- 06073 CORCIANO (PO) - Te!. 075/51881 Fu 075/5188237 C.P. 00430370544 o.mail: inmtmN\mUDIJ.corefamn.D2.itsitoweb:W\\fW.comune.corciano.pg.it 4 Apr 2012 13:23 HP LASER JET FAX p.2 COMUNE DI CORCIANO

    Provincia di Perus:i! - ••••• 0.

    Prot. D. "" 2:)"'(~ . "', i.'...... ~ del 24.04.2012 . i' ..:: Corciano. 24 aprile 2012 @M... "" ,"/

    SpettJe REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione RegiolUlle Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza Servizio VI Accreditamento e Valutazione Di Qualità Via M. Angeloni, n. 61 06124 PERUGIA RACCQMANDATAA/R (auJ1dpata via fu 075 5045285)

    OGGETTO: arto 11 D.L. 24.01.2012 n. 1 convertito con moditicazioni dalla Legge 24.03.2012 n. 27 - Invio copia Deliberazione di Consiglio Comunale per l'identilicuione delle zone dove coDocare le nuove farmacie.

    In riscontro alla Vs. nota prot. n. 0050105 del 28.03.2011, acquisita al protocollo dell'Ente in data 04.04.2012 - prot. num. 10049. e alla luce degli adempimenti previsti dall'art. Il del D.L. n. 112012 cosi come convertito dalla Legge n. 27/2012, si trasmette in allegato alla presente copia della Deliberazione del CODsiglio Comunale n. 20 del 23.04.2012, con la quale il Consiglio Comunale di questo Ente ha identificato le zone in cui collocare le nuove sedi flltIllaoeutiche nel modo seguente: a) in attuazione delle previsioni di cui all'3rt. Il 8U citato, comma 1 lett. a) (nuovo arto 1. secondo e terzo comma deliB L. n. 475/1968): 1. una nuova sede farmaceutica da collocare in località TemolilTaveroe, lungo l'asse della S.R. 75-bis; 2. una nuova sede farmaceutica da collocare in localit~ "Capanne" lungo l'lIllse della S.R.220~evaiola; b) in attuuione della facoltà prevista all'alt. 11 su citato. comma llett. b) (nuovo art. l-bis, comma llett. b) della L. n. 475/1968) richiedere alla Regione !'istinJZione di una ulteriore nuova fannacia presso la grande struttura di vendita - Tip. 02A in corso di realizzazione, nella fonna di centro oonunen:iale. presso il Comparto lAJPPEl - Ellen. (Area Ex-Quas:ar) avente superficie autorizzata superiore a 10.000 mq. Per tale nuova sede ilComune intende avvalersi dell'esercizio del diritto di prelnzione previsto dalle anImò su cita1e.

    Cordiali saluti.

    CUtro Cardinale ROlelll n.21 - 06013 CORCIANO (PO) - Te!. 075151881 FllX f17S/5188237 C.P. 00430370544 E-Mail: [email protected] 4 Apr 2012 13:24 HP LASER JET FAX p.3

    :,. @...... '0 • COMUNE DI CORCIANO Prof1incia eH Pnugill

    COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 DEL 13-04-12

    OGGETTO: IDENTIFICAZIONE DELLE ZONE DEL TERRITORIO IN CUI COLLOCARE LE NUOVE SEDI FARMACEUTICHE. ART. 11 D.L. 11201%CONVERTITO IN L 1712011

    L'anno duomiladodici, il giomo ventitre del mese di aprile alle ore 18:00 e seguenti. nella sede dell'Ente nella sala delle ad\Jnll.n7,c cOllSiUarl, a seguito di avvisi tempestivamente e regolarmente fatti recapitlU'C al domicilio dei singoli consiglieri. si é riunito il Consiglio Comuna1e .. Sessione Ordinaria - Prima convocazione. AlIadisouS8ione dell'argomento di cui all'oggetto sono presenti i Signori: .

    GINETTI NADIA P CORGNA PAOLO P TERRADURA LUCA P TABORCIU MARIO P CAPEztAU VIOLETTA. P ZARBA SEBASTIANO P BASIGLIO PAOLO P CAPPANNINl PIETRO P RO.TONI MARCO P RICCI ROBERTA P CANESTRARI MARINA p, LO VAGLIO GIOVANNI. A BIANClDFAUSTO A GIUBBONI ~CESCO p BOCCIO EMANUELA P fRACASSINl lANCESCO A MELANI PAOLO p TRABALZA JONATBAN P ~UGNONI FILIPPO P FORNARI FEllElUCO .r TRINARI CATIA P

    Partecipa il SEGRETARIO GENERALE f.f. VINcENZINI DANIELA Presenti ti. 18 ~ Assenti n. 3 - In carica n. 21 - Totale componenti 21

    Assume ia Presidenza il Sig. TERRADURA LUCA nella sua qualità di PRESIDENTE Il COl1lltatata la legalità dcll'adotn ..n7.B dichiara aperta la seduta e pone in discussione la pratica di cui di'oggetto, segnata all'Ordine del Giorno. ~ Apr 2012 13:24 HP LASERJET FAX p.4

    . ~ .' (]b...•.. ' .."'" IL CONSIGLIO COMUNALE

    PREMESSO chel'art. Il del D.L. n. 112012, cosl come convertito dall. Legge n. 2712012, al fine di favoririll'accesso alla titolarità delle fannacie da parte di Wl pl!l ampio nW1iero di aspiranti, .venti i requisiti di legge, nonché di favorire lo proçedure per . l'apertura di nuova sedi fermaceuticho garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmllCCllt\co, stabilisce çhe: "Il numero delle autori2DZioni è stabilito in modo che vi sia una filnnlicia ogni 3.300 abitanti. La popola%ionll eccedellte rispetto al parametro di cui al secondo commaconsenle l'liperturB di una ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50 per cento del plirametro stesso" (art. Il comma llett a) - nilOVOatt. 1 - secondo e terzo conuna - L. n. 475/1968); - "in aggiunta alle secli fannaceutiche spettanti in base al criterio di cui all'IIlticol0 I ed entro il limite del 5 per cento delle sedi, comprese le nuove, le regioni '" possono istituire una flll1llacia: .;. b) nei centri commerciali e nelle grandi strutture con superficie di vendita superiore a 10.000 metri quadrati, pIIfCbé I10n sia già aperta una farmacia a dlstan~ inferiore a 1.S00 metri" (alt. Il comma l lett. b) - nuovo art. I.bis - L. n. 475/1968); - "AI fine di BSlicurare una maggioro accessibilltl al servizio filnnaceutico, iI comWle, sentiti l'azienda sanitaria e l'Ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nello quali collocare le nuovo farm811ie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, ,enendo almsl conto dell'OIIigenza di garantire l'accessibilità del servizio . . farmaceuti~ anche a quei cittadini residenti in aroc scanamente abiblte" (art. Il comma l, lott. c) -nuovo art. 2, conillla l, L. n. 47'/1968); - "Ciucun camuno, sulla base del dati ISTAT sulla popoluione residente al 31 dicembre 2010 e del plll'amcmi di cui al comma l, individua le nUOVesodi t'irlnaceutlche disponibili nel proprio territorio e invia i dati alla regione entro e nort oltte trenta giorni dalla data di entrata ln vigore della legge di conVerSione del presente decreto" (art. Il comma 2); in deroga a. quanto previsto dall'articolo 9 della L. n. 475/1968, ..... sulle sodi fannaceutiche istituite in attuazione del comma 1 o comunque vacanti non può essere esercitatO il diritto di pn:lazione da parte del comune ... " (art. 11 COJDD'la3, parte); / VISTA la nota della Regione Umbria prot. n. 0050105 del 28.03.2012 - acquisita al prcl dell'Ente in data 04.04.2012 - num. 10049 In cui la Regione fa presont. ai çomuni dle: . i Consigli Comunati dOvrllllno pronunciarsi sulla identificazione delle zone da çomunicare alla Regione solo dopo aver sentito i' Azienda USL territorialmente competente e l'Ordine dei FatìI1aCisti. L'obbliao di pronunciamento 6 previsto entro Il 30° giorno dalla pubblicazione della legge in Gazzetta Uffieiale e eioll entro il24 Aprile 20 12"; ,ulle nuove farmacie non patri essere eserçiblto il diritto di prelazione da parte dei Comuni mentre gli stessi fino al 2022 potnumo esercitare tale diritto sulle sodi flll1tUlCeutiche eventualmento Istituite dalla Regioni nei centri commerciali o nelle grandi slJUtture con superflcie di vendita superiore a 10.000 mq;

    CONSIDERATO che attualmente nel territorio comunale esistono: quattro seguenti sedi farmaceutiche: • Farmacia Comunale con gestione AFAS - Via A. Moro, SO - San Mariano; • Farmacia della Galleria - Comparozz.i - Via A. Gnunsci, 8 - EUora; • Farmacia Fraçassini Or. Marcella - Via G. di Vittorio, 20-24 - Ellera; • FarmlWla Nofrini - Via L. da Vinci, 30 - Mantiananai - una fllrmacia succursale coltocata ncl Centro Storico di COrohUIOCapoluogo;

    C.ml/ll' di C.rciano - Doliboro.I ••• dtl C•• dllw C_I .... 111doI1J.{)I-2(J/J -1'tI6. :1 • Apr 2012 13:24 HP LASERJET FAX p.5

    - "

    ~.;,.ì'."j ! .. /:

    e che tali sedi si intendono lutte confermate;

    CONSIDERATO, come prevede la nonna, che a fronte di una popolazllme del Comune al 31.12.2010 di n. 20978 uniti, applicando il pll"8metro dei 3.300 + 1.65 I abitanti per ogni farmaçla, questo Comune potrà quincIJavere In totale n. 6 sedi tlumaceutiche, ovvero n. 2 in più riapetto alle attuali (non considerandosi- al tine del Calcolo la farmacia succursale);

    TENUTO CONTO dell'esigenza di garantire una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, di assicurare una maggiore aççessibilità al servizio fannaceutlco medesimo ed una lIUIl equa distribuzione sul territorio;

    RITENUTO che il Comune di Corciano, all'uopo, intende identiticllrCl ]e 'zone in cui collo.:are le nuove sedi farmaceutiche nel modo seguente: a)' In attuazione delle previsioni di cui all'm. Il su citato, comma Ilett. a) (nuovo art. l, sec:ondo Ilterzo colMla dcnaL. n. 475/1968): 1. una nuova sede farmaceutica da collocare in località TerrioliITa.veme, lungo l'usse della S.R. 75~bis; 2. una nuova sedo farmaceutica da collocare in loçalitA "Capanne" lungo l'asse della S.R. 220 Pievaiola; - b) in ~one della facoltà pnMSlIl all'art. Il su cimto, c:onuna I lett. b) (nuovo \Irt. l-bi., comma llett. b) deUa L. D. 475fl968} richiedere l'Istituzione di Una ulterlore nuova farmacia presso la gr&mdestruttura di vendita - TIp. 02A in COI'110 di realizzazione, nella forma di centro commll'Rliaie. presso il Comparto l AIPPE I - Ellera (Ales Ex-QuaslU') avente 5UpllI1icie alltorizzata superiore a 10.000 mq. Per tale nuova sede \I Comune intende avvahlr81 de1I'_cizio del diritto di prelazione }H'eVisto dalle nonne su citate; c) ipotesi ~va alla pl'llYislClrledi cui al precedente p1IIUO a)2. (nuova llOlIe in loe. Capanne): la traafonnazione dell' attuale flInnacia suc:c:ursale sita in Corc:llUIOCapoluogo in vera e propria sede ftumaceutic:a.

    - SENTm prellminlU'm~te, rispetto alle ipOtesi sopra delineate, la USL n. 2 4'ell'Ul1lbrl. - U.O.S. Farmaceutica Territoriale e l'Ordine dei Fannacistl della Provineia di Pcnlgia: Invio ns. richiesta di parere con nota prot. n. 10400. del 06.04.201:2.;

    ACQUISlTJ: il parere della USL n. 2 deU'Ul1lbria - U.O.S. FlU'mllCeutica Tmitorlale espresso con nota prot n. 31624 - 1.1.SAll deI13.04.2012,lUlquisito al prot. dell'Ente in data 1J.04.2012I1um. 109'11 in cui si rileva come; • "lo aplrito dell'ordinamento della farmacia succursale (art. 116 T.U.LL.SS.) quale stnunento complementare al procedimllll1o della pianta of8aniça (art. 2 L. 475/68) al fine di aasicurare l'assistenza farmaçcutica nei centri abitati dove si verificlUlo' _significative fluttuazionl annuali della popolutoDe il supcnsto dal comma I lettera Il) dell'm Il del DJ... n. I del 24/01n012 C.c.m. nella Legge n. 27 del 24/03nOI2 pertanto laddove Il Comune ritenga che presso il Capoluogo debba permanere un prceidlo farmaceutico il confònnc alla mIIo J.gt6 çhe si proceda alla trasConnazione deU'attual. sede fannaceutic:a succursale sita In Coricano - P.zza Coragino in sede fannaceutiça vera. propria . • L'identlfiçazjone di una seconda nuova sede farmac:eutica del Comune di Corciano da colloc:are in località TerrilllilTaveme, lungo l'lISlle della S.R. 75-b18 riaponde ai criteri 4 Ap..2012 13:25 HP LA5ERJET FAX p.6_ ~.- - espressi nel citato art. Il, assicU11ll1doun'equa distribuzione delle farmacie nel territorio CI garantmldo al co~mpo l'accessibilitl del servb:io farmaçeutic:o anche a cittadini residenti in aree scarsamente abitate . • Per quanto riguarda l'istituzione di un'ulteriore nuova sede farmaceutica ai sensi del comma llettcra b) dell'8ft. I1 del D.L. n. I del 24/0112012 c.c.m. nella Legge n. 27 del 24/0312012 presso il Centro Commerciale Area Ex-QullSlU"-Ellcra-Tip. G2A in corso di - roallzzazione, avente una superficie di vendita superiore Il 10.000 metri quadrati, si rileva che la eom:petenza per tale istituzione ~ riservata dalla legge alla Regione e la scrivente azienda espril'l'len\ il parere su richiesta degli orsani competenti.";

    _il parete dell'Ordine dei Fannaclsti della Provincia di Perugia ospresso con nota pro\. n. 425 del 16.04.2012, acquiSito al prolo dell'Ente in data 19.04.2012 prOl. nom. 11547 in cui si effettuano - le seguenti considctazioni • "811Dza dubbio la nuova sede farmaceutica di. collocare in Località Terrioliffaveme lungo l'asse dalla S.R. 75 bis risponde picruunente ai criteri enunciati nell'art. I1 della Legge di conversiona in oggetto, assicurando sia un'equa distribuzione delle farmacie sul territorio, che garantendo l'acc:eBllibilità al servizio fannaceutlco anche ai cittadini residenti In aree scarsamente abitate. - .La collocazione di una nuova sede farmlll:eutica in Localiù Capanne lungo l'asse della S.R. 220 Pievaiola solleva inveec la problematica del coordinamento con i Comuni IlmiÙQfi sottoliD08IlI nella "Nota infonnativa per l'sppllc:azione dell'art. Il Legge 2712012", trasmessa dalla Regione ai Sindaci dei Comuni dell'Umbria il4 aprile sc:orso, onde evitare, neU'individuazione di zone per l'ubicazione di nuove sedI, una distribuzione non equa delle flU'D1ebiein Comuni limitrofi. L'Ordine esprime pertanto parere favorevole all'ipotesi altematlva da Lei SUllgt,rlta: la trasformazione dell'attuale Fannaçia Sucl:Ul'8lllesita in Corciano Capoluogo in vera e propria sede fumaccutica. • Per quanto riguarda l'Istituzione di una nuova sede fannaceuttca ai sensi del comma I lettera b) dell'art. Il della Leggç di Conversione n. 2712012, presso il Centro Commerciale Area Ex Quasar di Ellera in corso di realizzazione, la problOl1latiça D di competenza regionale e; oomunque, tale proposta potràesill:re presa in considerazione. ";

    RILEVATO che: l'art. 116 del T.U.LL.SS., tuttora vigente, stabilisce che "per provvedere ai bisogni dell'assistenza tiumaceutica nelle stazioni di cura, il prefetto, sentito il consiglio provinciale di sanità, puQ autori2:zare l'apertura nelle stazioni stesse. di farmacie succursalI... "i "art. 2 della L. 47S168 sopra citato, sia "ella vecchia formulazione, che nella nuova (twvero dopo le modifiche apportate dal çomma I lettera Cl) dell'art. Il del DL. n. I del 24/01/2012 C.Com. nella LeSlle n. 27 del 2410312012), non parla mai espllcitamente di Cannecie SUccuraalii la fannlWia suceursale istituita e funzionante in Corciano Capoluogo è stilta regolarmllllte autorizzata dalla Regione Umbria - Azienda Sanitaria USL 2 - Servizio U.O.C. Fannaceulico, con Determinazione Dirigenziale n. 16 del 29 dicembre 2001i la titolare della fannlll:ia suecunale in argomento è la Dott.ssa Marcella Fracassini, gill titolare di altra sede farnuu:cutic:a nel territorio comunalei

    CONSIDERATO che per la trasfonnazione della fannac:ia succursale in VtlI1l e propri. sede tiuma.ceutica si dovrebbe indire idonea procedW'll concorsuala, ma che, nel caso specifico, l'attuale t1toiare della succursale non potrebbe partecipare alla "gara" per "assegna;r:ione in ragione della previsione di cui al comma 3 deU'art. Il del D.L. n. I del 24/0112012 c.~.m. nella Lesse n. 27 del

    ComllM di COrc/OIlO- Dellb""ziOIN.' COtIIIg/'" Comunm, IJ. 4~ t2IlJ..fH-10J 1.Pag. ~ 4 Apr 2012 13:25 HP LASER JET FAX p.7

    ..•.. ~ ...

    24/03/2012, il quale stabilisce che "non possono partecipare al r;oncorso straordinario i fannacisli titolllri, compnlli i soci di SOCietAtitolari, di fannllCia diversa da quelle di cui alle lettere b) e c)" e che, ciò stante, si verrebbe ad am:can: un danno alla titollR attuale, ledendo un suo diritto acquisito;

    CONSIDERATO altresl che con la presente deliberazione si attuano le disposizioni di cui aU'art. Il del. D.L. n. I del 24/0112012 c.c.m. nella Legge n. 27 del 2410312012, che. in particolare al comma l dispone "... di favorire le procodure per l'apertura di nuove sedi fannaceutiebe ... ", Cl quindi non viene trattata la semplice sostituzlonellrasforinazione di presidi fannac~tici gii esistenti e regoiannente aUtorizzati;

    RlTENuro che l'eventuale trasfonnazione della f8I1l1llOiasuccursale in vera e propria sede farmaceutica potrebbe comportare il l:onçrçtQ rischio di non sostenibilità eConomica del progetto d'impresa di un ipotetico futuro titolare, fino a giungere, I:ome effbtto finale, alla completa IIUlllcanZA di qualsiasi serviz.lo farmaceutico nel Borgo, o, in caso di 'assegnazione di sede, allo spostamento della stesSI in ambiti a maggiore densità abitativa con conseguenti ricorsi;

    DATO ATTO che il presente provvedimento 6 stato esaminato dalla Competente Commissione .Coilsiliare nella seduta del 16.04.2012;

    ACQUISITO sulla proposta della p'rlllllllle deliberazione, a{ sensi dell'art. 49 comlna ] del O:Lgs. n. 267 deI18/0a/ZOOO, il parere di regolaritl tecnica del Responsabile dell' Area Sviluppo del Territorio;

    VISTO ilD.Lgs. 18/0812000, nD 267, e successive integrazionl e modific:azioni;

    UDITA l'esposizione del Sindaco sull'argomento come sopra specificato;

    Con il seguente esito del voto, espresso in forma palese e per alzata di mano, favorevole all'unanimità;

    DELIBERA

    l) Di dare atto che le promesse costituiscono parte inteple Il sostanziale della pÌ'esente deliberazione.

    2) DI identificare le zone in cui collocare le nuove sedi filrmaceutiche nel modo seguente: a) in attuazione delle previsioni di cui all'ari. Il su citato, commll I lett, a) (nuovo art. I, secondo Il teao comma della L. n.475/1968): l. una nuova sede farmaceutica da collocan:: in località Tcrriolifravcrne, lungo l'asSCIdella S.R. 7S-bis; 2. UD8 nuova sede farmaceutica da collocare in località "Capanne" lungo l'asse della S.R. 220 . . Piewiola; b) in attuazione della facoltà prevista all'art. 11 su citato; comma l lett. b) (nuovo art. I.bis, r;omma l lett. b) della L. li. 475/1968) richiedere alla Regione l'istituzione di un. ulteriore nuova fumacia presso la grande strUttura di vendita - Tip. G2A in corso di realiRllZione, nella funna di centro commerciale, presso il Comparto IAlPPE1 - Ellera (Area Ex-Quasar) avente superficie autorizzata superiore a 10.000 mq. Per talo nuoVa sede il Comune intende avValersi dell'esen:i:zlo del diritto di prelazione previsto dalle norme su citate.

    3) Di inviare copia della presente deliberazione alla Regione Umbria - Giunta Regionale - Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza. per il seguito di competenza. 4 ApI'"2012 13125 HP LASERJET FAX p.e

    ~/:

    4) Quindi çon ilseguenteesl10 del voto: Contrari O Astenuti O all'UIlanimità dei voti favorevoli de1ibora di dic:hl.nre la presente atto inunediatamente eSllCutivo ai sllI\si di lesse . ••••••••••••••••••••• Il sottoscritto responsabile del servizio interessato in relazione alla proposta di deliberazione di cui all'oggetto esprime, ai sensi dell'alt. 49 del D.Lga. 18.8.2000 n. 267 parere Favorevole sotto il profilo della regolarità tecnica ... IL RESPONSABILE F.to PAL TRICCIA BARBARA

    ,

    CQIIIIIM Qj Crm:1iuiD - Do/ibmzlo",i "' Ctiru;g,lioCQIÌI"""lon.10dellJ-II4.101 1.Pag. 6 ApI' 2012 13:25 HP LASERJET FAX p.9

    ., . .,'.-,' .. "~,o

    .... tfb. '., " .. . , '.

    . .

    Letto, approvato e sottoscritto.

    IL SEGRETARIO GENERALE F.F. IL PRESIDENTE F.to VINCENZINI DANIELA F.to TERRADURA LUCA

    Prat. n. LI

    La pR:scnte deliberllZione, in applicll2ione del D.Lgs. n. 26712000:

    Viene pubblicata all' Albo Prctorio per quindici giomi consecutivi: dal al come prescritto dall 'art, 124, COllIma l.

    [X] E' stata dIchiarata inunedi8t8lnente eseguibile;

    [Xl Non é soggetta al controllo preventivo di legittimità, a seguito della soppressione del comitato regionale di controllo disposta con Leiae Regionale 30 settembre 2002, n. 16.

    IL SEGRETARIO GENERALE F.F. Corciano, 1123-04-2012 F.to VINCENZlNI DANIELA

    E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

    Corciano, Il 24-04-12 IL SEGRET' -~~ GJNERALE FS. l'M\. ' '. VIN~lNIELA

    La presente deliberazione, in applicazione del D.Lgs. n. 26712000:

    E' stata aflisaa all' Albo Pretorio come da attestazione del meS80 c:omunale Jll'l' quindici giorni consecutivi; dal ... al .

    E' divenuU esecutiva il giorno 23-04-12: [X} perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4):

    [ }decorsi lO giorni dalla pUbblicazione all'albo (art. 134, comma 3).

    Con:iano Il IL SEGRETARIO GENERALE F.F. VlNCENZINI DANIELA

    Com"", dI "'re ..... - D.liuraziOlU: del ONuiglio CQmunai. /l. 20 dlI2J.()4.20 /2 -/'06, 7 Apr 2012 13:25 HP LASER JET FAX p.10

    ORDlNE DEI LA PROVlNC 06124 Perulla - VI. Campo di Mute 14/1- Tel 075/5009414 ~ Fu; 075/5016585 _ .ordinefarmaeistJ.DtI!.lt - ordtarmoala:llibero.it

    Perugia, 16 aprile 2012

    Anncinala via FAX Seme RAl'1!nmAnnsrtR. A.R.

    Al Sindaco del Comune di Corciano Cor9O Cardinale Rotolll 21 06073 CorcillDo PG

    OOOETI'O: IndMduazione nuove ledi farmaceatlche .1 leDA deU'Art. 11 del D.LII 14 lennaio 2012 nOI convertito con modlOcazioDi aeO. Legge 24 lIIano 2012 n027. Parere deU'Ordlne.

    Con rifl:rimento alla Sua richiesta prot. nOlO402 del 6 aprile 2012, l'Ordine dei FlII'IIIlICisti della Provincia di Perugia effettua le seguenti conaidenzioJli • • Senza dubbio la nuova sede farmaceutica da collocare in LocaJitA Ten:ioliffavcme lungo l'u8C della S.R. 7S bis risponcle p;"".....I!r1te ai criteri enunciati Ddl'art, Il della Legge di convcrJÌone in oggetto, usicUJ'llDdo sia un' equa distribuzione delle tàrmacie sul taritario. che garaoteDdo l'accessibilità al servizio farmacoutico mche ai cittadini relidentl in aree 9canamente abitate." • La collocazione di una nuova sede fàmlaceutica In Località CapanDlllungo l'asse deUa S.R. 220 Pi~aiola 1lO\1~ invece la problematica del coordilllllI1el1to con i Comuni limitrofi sottolineata neUa "Nota informativa per l'applicazione de\J'art, 11 Legge 2712012", trasmessa dalla Regione ai Sindaci dei Comuni dc11'Umbria il 4 aprile scorso, onde evitare, nell'individuazionc di zone per \'ubicazionc di nuove sedi. una diBtrlbuzione non equa de\Je farmacie in Comuni limitrofi. L'Ordine esprime pertanto parere favorevole all'Ipotesi alternativa da Lei suggerita: la tnIsformaziono deU'attuale FllI'IJllK:ia Succursale sita in Corciano Capoluogo in vera e propria sede farmaceutica. ' • Per quanto riguarda l'lstituzlone di una nuova sede farmaceutica ai sensi del comma J - lettera b) dell'art. Il della Lesse di conversione 0°2712012, presso il Centro Commerciale Area Ex QUBlIB1' di Ellera In corso di rali2:zazione, la problematica è di competenza reJionale e. comunque, tale proposta potrà essere presa in considerazione solo quando sarà reso noto il numero complessivo delle nuove sedi farmaceutiche regionali.

    Distinti saluti.

    " ...... ClCItCIANO IL PRESIDENTE .pott.~mma MJi.lIRoni "". . 1/1I.vr.<__ ~I~ 111111111111111111011 N - ....------....-.-. ~4 ,ApI'" 2012 13: 26 HP LASERJET FAX p.11 • ~ "'.4£11JJ.L lcaaa ,...... 1111 Unità Sanitaria Locale ~ 2 Adeflltill Stlnitarltl RqiolUlU,uU'U1itJJ~ 1111 . i :~.::...~...' ~. "", o" .. '1;"': @Y:l

    ~ ...... 'ft menllO .U.lndl¥fdu.lllio .... di ouo¥... n~"" ai ... 1cr.u'1II1.11 d.1 D.L.1Io1 1Ie12oW112012o.c.lll. aeJla l.e&&e 21 del 24JDJf201'2 MI ~tmOdl CClIOfpo,

    1'Mcn1fq ...... aIJa Su. hDIa pIOI. 10.402 del 06{04If2, In vlro\ ""art.11 dol ».\.. n.' dol ~112012 C.G.IIl: nell. LcJllll, • .a1 de.l24f03J20 12. si rlJal!ll _o,: . . . • 1.0 lp\rhD dell"mdlnunenlll clcJla faImIc:Ir. .ucc~ (ld.116 T.U.u...ss.) CI"" -~~~ QOIhp-..llIr. al pracIldl...... la pJin\a orpniCli (arU L 415/61) ai rme eli lIIlIicunIw • 1'.,t11llil:ca ~ .. i a1ntri abilali dlIYo .1 vcHfIoaIto .i....ifIC11!ve "' ..... "...... a.H ... ~ l) MIJICIUI cfl! OIIIIIIM I c) .0"wL1I del D.l. n.l del ~II.ZOIZ o.c.JIi. l'MIlIa ...... ~7 del 24I03I2OJ2 Wdawt Il eaIBWID "... olio pIaIO li C90'1IOJD debba p..~ l4ll pMIdJo fimI ullH_ 6 .-Jb.....ai.. NIIo l..,. dio ,I ,..~u •• lla VIdlr' 'r~.. JIeJl'.au.Io'Md4 ~ ~ lIIa ID.CcniIIDo ...P.ED CanqIno In .. tlumlCCutJca __ .p~ . • . L'w..nfBcadGIuo dJ.1IftlI aoem.~ .... fili..... del ComIlllC di c-IalIO da ooIJoe.ro - .bllooaIl"T~ lunao1'_ dcIJa SJl. 75-b1lJrfIpande al crfDBrI..-1 Ilel0_ J 1ll't.II, .... llIII'aIldo UII tqùa distri ...... o _110 fWA" -Il: lIClItnrilarlo • lUIlIIe.ndo al -'1""'110 1__ ,.lbllllide1 mvbfo ~00'~ aciUadlnl Mali iD _Il" __ ,r.aItàJD. .

    ." • ~r quanto rtauard.l'J.titui"". d. un ullieriln IlUOV•• 0 fium.--,iPo. a11llnti cId ..4l- 1 leItIn \I) deO'al't.! J cf.. D.L •• 1., 24I01I2OJ2 :..c...... 11&Le,ge n.27 cJoI24J03J2012 ~ IlCentro COl,UIlICI'Cialo.Ana ....~-r. &u.. -1'1p. 02A in ...... di ",'i>~....Jona..__ Il••. SlI)lC1d1ciodi _cttra ~rJcn • 10.000 melri lluecht\. li riIaft cb. la ~pea_ por W. istJtDzIono b n.. n .. dalla I... ali. llap.e' o la -dWlllD llZIllDlII •.."llIIUR Il ..... AI ' rlcbJoI1lI delJIl 0f'IlIIIi fio • h",li. ' .•

    CGllllali ululi.

    A,8.L 2 • UJIIbria U.Q.s. r.-wca TarriIOr:l... o.-MaE~-L&M. T.I.075.S6l26J14a! • 1. 07S.J:4~~5 .-

    l!NlTA'~AIIIA' _AI ~ N.I • hdo LopIv. D1~.n.ni. 0.1~ PMUOIA.vr. CLG...... :11 1Q....'O'R.I~ .....fllMJ.+f ..... 'tv!.OftlUt1- ... ,..Ic"cI...... lllIo. '. PNAlOI. 111101_' . ,

    111 l'l'Il l'(;j .'1

    /legio ne Ulnbria _ ' ProI.Enlfl/'/ GIUn/3/legion3/e - nr,00793:14' de/221OS/2012 ~,. . Prot. n. .5 2~-1 .~eiirlin,M,~~

    l l, _...• , ''''':'' Ufficio: segreteria I AB '._l''~-....- /';J' n ..... '.-'-- __ ~ . 'I . (P. ~ i~hctU-,;oi;'f aNll~

    OGGETIO: Art. Il del D.Lgs 24 gennaio 2012 n. l convertito con modificazioni della legge 24 marzo 2012 n. 27. Trasmissione delibere.

    Alla Regione dell'Umbria Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza Accreditamento e Valutazione di Qualità Via Mario Angeloni n. 61 06127 PERUGIA

    All'attenzione del dotto Antonio Perelli

    Come richiesto da vostra nota prot. n. 0064021 del 23.04.2012, allegate alla presente si trasmettono le seguenti delibere: delibera di Giunta Comunale n. 93 del 16.04.2012; delibera di Consiglio Comunale n. 29 del 23.04.2012, aventi entrambi ad oggetto" Art. Il della Legge 24.03.2012, n. 27 in materia di servizio di distribuzione farmaceutica: Determinazioni."

    Distinti saluti. Comune di Deruta Provincia di Perugia

    DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

    N. 93 DEL 16.04.2012

    ",'",'

    OGGETTO: ART. Il DELLA LEGGE 24.03.2012, N. 27 IN MATERIA DI SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE FARMACEUTICA. DETERMINAZIONI.

    L'anno duemiladodici il giorno sedici del mese di aprile ore 17,30 in Deruta, nella Residenza Municipale, si è riunita la Giunta Comunale. Risultano:

    COMPONENTI Presenti Assenti VERBENA ALVARO Si Sindaco-Presidente BATTISTELLI Si FRANCO Assessore MANCINELLI LIO Si Assessore BUCO LAURA SI Assessore TONIACCINI SI MICHELE Assessore RANOCCHIA GRAZIA Si Assessore VIRGILI STEFANO Si Assessore

    Riconosciuto legale il numero dei presenti, assume la presidenza il Rag. Alvaro Verbena;

    partecipa il Segretario Comunale, dr. Marco Taralla

    LA GIUNTA COMUNALE

    RICHIAMATI:

    - il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; lo Statuto Comunale vigente riadottato integralmente con deliberazione consiliare n. 36 • 22.05.2008 ; - il vigente Regolamento comunale di contabilità, adottato con deliberazione consiliare n. 62 del 29 luglio 2008; .!iflComune di Deruta

    la vigente regolamentazione tutta in materia di organizzazione degli Uffici e dei Servizi e per i singoli settori di attività; la deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 06 marzo 2012, dichiarata immediatamente esecutiva, recante "Approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 e dei relativi allegati; l'ordinanza sindacale di conferimento delle funzioni dirigenziali e di gestione, a rilevanza esterna, contemplate dall'art. I07, DLgs. n.267/2000.

    VISTO l'art. I] della legge 24 marzo 2012, nO 27, legge con cui è stato convertito il decreto legge 24 gennaio 2012, n° ];

    VISTO che con la disposizione di cui alla precedente premessa si è stabilito, tra l'altro, quanto segue : innalzamento a 3.300 abitanti della quota di popolazione residente cui è connessa l'apertura di una farmacia; possibilità di apertura di una nuova farmacia qualora la popolazione eccedente, rispetto al parametro di cui al periodo che precede, sia superiore al 50 per cento del parametro stesso; assegnazione in capo ai Comuni del "compito" di identificare le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un' equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche ai quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; esclusione del diritto di prelazione in capo ai Comuni sulle farmacie eventualmente istituite a seguito delle nuove disposizioni richiamate nei punti che precedono; previsione di un potere sostitutivo in capo alle regioni in caso di inerzia da parte dei Comuni;

    DATO ATTO che nel territorio comunale insistono, alla data odierna, due farmacie ubicate una in Deruta Capoluogo, l'altra in frazione San Nicolò di Celle;

    DATO ATTO che alla data odierna la popolazione residente nel territorio comunale è pari a 9782 abitanti di cui 4.425 residenti in Deruta Capoluogo e 5.357 residenti nelle frazioni;

    DATO ATTO che alla data odierna i 5.357 residenti nelle frazioni che concorrono a costituire il territorio comunale sono suddivisi come segue: 482 residenti in frazione Casalina; 208 residenti in frazione Castelleone; 693 residenti in frazione Ponte Nuovo; 724 residenti in frazione Ripabianca; 1551 residenti in frazione San Niccolò di Celle; 1699 residenti in frazione San!' Angelo di Celle;

    RITENUTO, conformemente allo spirito e alle finalità di cui all'art. I1 della disposizione normativa sopra richiamata e sulla base dei dati sulla popolazione residente nel territorio comunale, di dover individuare in una la nuova sede farmaceutica attivabile nel territorio comunale;

    RITENUTO, in ragione dell'ubicazione delle due sedi farmaceutiche ad oggi operative nel territorio comunale, del loro bacino di utenza e della dislocazione nel territorio comunale della popolazione che ad oggi vi risiede, di dover individuare nella zona ricompresa tra le frazioni di Casalina e Ripabianca quella ove può essere aperta la nuova farmacia di cui sopra;

    2 t,~~Lì,1 . • Comune dI Deruta . .",V' RITENUTO che l'individuazione di cui al punto che precede sia quella che meglio rispetta principi ispiratori e finalità di cui all'art. Il della legge 24 marzo 2012, n° 27 ( favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti; favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo nel contempo una più capi Ilare presenza sul territorio del servizio farmaceutico; garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate);

    DATO ATTO che quanto in premessa è anche il risultato di un confronto tenuto in data 13 aprile u.s. da questo ente con i rappresentanti della U.O.S. Farmaceutica Territoriale della Azienda Sanitaria Locale nO2, del Distretto nO3 dell' Azienda Sanitaria Locale nO2, cui è stato invitato a partecipare anche il Presidente dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia ( o suo delegato) , poi non intervenuto;

    VISTO il D.lvo 18.08.2000, nO267;

    PER l MOTIVI DI CUI IN PREMESSA

    DELIBERA

    I. Di individuare in una la nuova sede farmaceutica attivabile nel territorio comunale a seguito dell'entrata in vigore dell'art. I l della legge 24 marzo 2012, n° 27, legge di conversione del decreto legge 24 gennaio 2012, n° I; 2. Di identificare quale zona del territorio comunale ove la nuova farmacia di cui al punto che precede potrà essere ubicata, quella ricompresa tra le frazioni di Casalina e di Ripabianca; 3. Di trasmettere copia del presente atto deliberativo all'Azienda Sanitaria Locale nO 2 e all' Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia, il tutto in ottemperanza a quanto previsto dal comma l, della legge marzo 2012, n° 27; 4. Di rimettere le valutazioni finali e definitive sulla procedura di cui trattasi, anche alla luce di eventuali osservazioni che dovessero provenire dalle istituzioni di cui al punto che precede, al Consiglio comunale nella sua seduta calendarizzata per il giorno 23 aprile p.v; 5. Di dichiarare, stante l'urgenza, il presente atto immediatamente eseguibile.

    IL SEGRETARIO CAPO

    co ~ ) <'. 1

    3 I.~.. lfI Comune di Deruta Provincia ..1 Perugia "

    OGGETTO: ART. Il DELLA LEGGE 24.03.2012, N. 27 IN MATERIA DI SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE FARMACEUTICA. DETERMINAZIONI.

    PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

    ( X) Visto si esprime parere favorevole ai sensi dell'art.49, primo comma, D. Lgs. N.267/2000 in ordine alla regolarità tecnica della proposta della presente deliberazione. ( ) Non si esprime in quanto la proposta costituisce mero atto d'indirizzo. Deruta, lì 16.04.2012

    PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

    ( ) Visto si esprime parere favorevole ai sensi dell'art.49, primo comma, D. Lgs. N.267/2000 in ordine alla regolarità contabile della proposta della presente deliberazione. ( x) Non si esprime in quanto la proposta non comporta impegno di spesa né diminuzione di entrata. Deruta, lì ]6.04.2012 IL RESPONSABILE DI RAGIONERIA Dr onica Brunozzi

    4 'i;'',':~'IC-" "'i' . Comune di Deruta ..~/,ji.\..~l Provincia di Perugia .lì!! .- - c-, i._) ...... _~ -: -' ., . ". ' .... ' . .'

    PUBBLICAZIONE

    prot. n. lì

    La presente deliberazione, in data odierna: (X) - è stata affissa all'Albo Pretorio comunale.

    RETARIO CAPO .ro~

    <'. / .. \

    ATTESTAZIONE DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE E DI INTERVENUTA ESECUTIVIT A'

    Il sottoscritto Segretario Capo, RICHIAMATO il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, approvato con D. Lgs. ]8 agosto 2000, n.267; visti gli atti d'ufficio, ATTESTA che ]a presente deliberazione: ]) è stata affissa, all'a]bo pretorio per quindici giorni consecutivi da] AO/o5/wl

    Deruta, lì

    IL SEGRETARIO CAPO Or. Marco TaralIa

    5 COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA

    DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

    l'ORIGINALE' I

    ATTO N. 29 del 23/04/2012

    OGGETTO: Art. Il della legge 24.03.2012, n. 27 in materia di servizio di distribuzione farmaceutica. Determinazioni.

    L'anno 2012 , il giorno 23 del mese di Aprile alle ore 18: 15 nella sala consigliare si è riunito il Consiglio Comunale. Fatto l'appello nominale risultano:

    Presente! Assente Verbena Alvaro Presidente del Consiglio Presente Battistelli Franco Comoonente del Consiglio Presente Andreani Mauro Componente del Consiglio Presente Mancinelli Lio Comoonente del Consiglio Presente Buco Laura Componente del Consigl io Presente Gambini Stefano Componente del Consiglio Assente Toniaccini Michele Componente del Consiglio Presente • Preziotti Paolo Componente del Consiglio Presente Schippa Daniel Componente del Consiglio Assente Ranocchia Grazia Componente del Consiglio Presente Spaccini Daniela Comoonente del Consil!lio Presente Possanzini Marco Comoonente del Consil!lio Presente Poli Gianfranco Comoonente del Consil!lio Presente Damiani Mario CompOnente del Consil!lio Presente Cassetta Marco Comoonente del Consil!lio Presente Monni Marco Comoonente del Consil!lio Presente Patacca Remo Comoonente del Consil!lio Presente

    Asseganli n .17 In carica n. 17 Presenti n . 15 Assenti n. 2

    Assiste il SegretarioT ARALLA DOTI. MARCO. Constatato il numero degli intervenuti, assume la presidenza il Verbena Alvaro nella sua qualità di Presidente del Consiglio ed espone gli oggetti inscritti all'ordine del giorno e su questi il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione. Vengono nominati dal Presidente scrutatori i sig.ri : Spaccini Daniela, Buco Laura, Monni Marco.

    COMUNE DI DERUTA - Deliberazione c.c. n.29 del 23/04/2012 Originale

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    RICHIAMA TI:

    il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; lo Statuto Comunale vigente riadottato integralmente con deliberazione consiliare n. 36 22.05.2008 ; il vigente Regolamento comunale di contabilità, adottato con deliberazione consiliare n. 62 del 29 luglio 2008; la vigente regolamentazione tutta in materia di organizzazione degli Uffici e dei Servizi e per i singoli settori di attività; la deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 06 marzo 2012, dichiarata immediatamente esecutiva, recante "Approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 e dei relativi allegati; l'ordinanza sindacale di conferimento delle funzioni dirigenziali e di gestione, a rilevanza esterna, contemplate dall'art.107, DLgs. n.267/2000. l'ordinanza sindacale n. 147 del 01.10.2011, di conferimento delle funzioni dirigenziali e di gestione, a rilevanza esterna, contemplate dall'art. I07, D. Lgs. n. 267/2000. Esaminata la proposta di deliberazione istruita dal responsabile dr. Marco Taralla, che si allega alla presente deliberazione per formame parte integrante e sostanziale; Visto l'allegato parere di regolarità tecnica di cui all'art. 49, c.l, D.Lgs. n. 267/2000, espresso in termini positivi sulla predetta proposta; Dato atto che non viene richiesto il parere di regolarità contabile - in conformità a quanto statuito dall'art.49, c.l, D. Lgs. N.267/2000 - in quanto la proposta non comporta impegno di spesa né diminuzione di entrata.

    Il Sindaco relaziona brevemente nel merito e spiega come la scelta di individuare nella zona compresa tra le frazioni di Casalina e di Ripabianca quella ove poter ubicare la nuova farmacia attivabile nel territorio discende da una serie di ragioni, tutte esaminate sia in Giunta comunale, che nella Conferenza dei Capi gruppo, tra cui lo spirito delle norma di legge, la previsione del nuovo asse viario e alcuni progetti di riqualificazione che dovrebbero partire a breve proprio in queste località. Lo stesso Primo Cittadino si dice inoltre favorevole ad indicare, come emerso in sede di Conferenza dei Capigruppo e ferma restando la zona più ampia di cui sopra, come ubicazione preferenziale quella di Casalina. Chiede ed ottiene diritto di intervento il Consigliere' Monni che menzionando una recente lettera dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani che invitava i Comuni vicini a dialogare tra loro prima di assumere decisioni circa il servizio di cui trattasi, chiede se è possibile discutere e pianificare insieme, ad esempio, al Comune di Marsciano. Il Sindaco risponde all'istanza del Consigliere Monni dicendo che in questo momento l'imminente scadenza imposta dal legislatore nazionale non consente di aprire un confronto ed un dialogo con Marsciano, dialogo e confronto che però ritiene importanti in un secondo momento.

    Il Consigliere Damiani si dice d'accordo nel deliberare subito e nell'individuare la zona dove può sorgere una nuova farmacia in quella compresa tra le frazioni di Casalina e di Ripabianca aggiungendo nel deliberato l'espressione "preferibilmente frazione di Casalina". Dello stesso parere si dice il Consigliere Preziotti che spiega come il vicino Comune di Marsciano che ha COMUNE DI DERUTA - Deliberazione c.c. n. 29 del 23/04/2012 2 ,i; ••1•• . ,.. @pr'\ . ~ .) ::.9 , .... ,i', O"ngma Ie già una farmacia a San Valentino ha ora individuato Papiano perché è la sua frazione piÙ riumerosa.

    Preso atto che nessun altro Consigliere comunale chiede di intervenire, il Sindaco acquisito l'assenso di tutti i Consiglieri comunali, sottopone a votazione la seguente determinazione:

    I. Di individuare in una la nuova sede farmaceutica attivabile nel territorio comunale a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 11 della legge 24 marzo 2012, nO 27, legge di conversione del decreto legge 24 gennaio 2012, n° 1; identificare quale zona del territorio comunale ove la nuova farmacia potrà essere ubicata, quella ricompresa tra le frazioni di Casalina e di Ripabianca, con preferenza per la frazione di Casalina; 2. Di comunicare entro il 24.04.2012 il contenuto del presente atto deliberativo alla Regione dell'Umbria, il tutto in ottemperanza di quanto previsto dall'art. Il, comma 2, della legge 24 marzo 2012, nO27.

    Si registra il seguente esito:

    Favorevoli all'approvazione del dispositivo sopra riportato = unanimità

    DELIBERA

    • Di individuare in una la nuova sede farmaceutica attivabile nel territorio comunale a seguito dell'entrata in vigore dell'art. Il della legge 24 marzo 2012, n° 27, legge di conversione del decreto legge 24 gennaio 2012, n° J; identificare quale zona del territorio comunale ove la nuova farmacia potrà essere ubicata, quella ricompresa tra le frazioni di Casalina e di Ripabianca, con preferenza per la frazione di Casalina; • Di comunicare entro il 24.04.2012 il contenuto del presente atto deliberativo alla Regione dell'Umbria, il tutto in ottemperanza di quanto previsto dall'art. Il, comma 2, della legge 24 marzo 2012, nO27.

    Subito dopo, con votazione separata, il Consiglio comunale si pronuncia sulla proposta di rendere l'atto deliberativo di cui trattasi immediatamente eseguibile.

    Tale votazione dà il seguente esito: Favorevoli all'immediata eseguibilità = unanimità

    Alle ore 19:53, preso atto che sono stati discussi tutti gli argomenti iscritti all'ordine de giorno, il Sindaco dichiara tolta la seduta.

    COMUNE DI DERUTA - Deliberazione c.c. n.29 del 23/04/2012 3 Originale DOCUMENTO ISTRUTTORIO

    AREA AMMINISTRA TlV A

    OGGETTO: Art. Il della legge 24.03.2012, n. 27 in materia di servizio di distribuzione farmaceutica. Determinazioni.

    PREMESSO che la Giunta comunale con deliberazione nO 93 del 16.04.2012, dichiarata immediatamente eseguibile ed avente ad oggetto "Art. ] I della legge 24.03.2012, n° 27 in materia di servizio di distribuzione farmaceutica. Determinazioni." ha disposto di : .,I. individuare in una la nuova sede farmaceutica attivabile nel territorio comunale a seguito dell 'entrata in vigore dell'art. Il della legge 24 marzo 2012, nO27, legge di conversione del decreto legge 24 gennaio 2012, n° l', 2. identificare quale zona del territorio comunale ove la nuova farmacia di cui al punto che precede potrà essere ubicata, quella ricompresa tra le frazioni di Casalina e di Ripabianca; 3. trasmettere copia del presente atto deliberativo all' Azienda Sanitaria Locale nO2 e all'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia, il tutto in ottemperanza a quanto previsto dal comma I, dell'art. Il, della legge n° 27/2012; 4. rimettere le valutazioni finali e definitive sulla proposta di cui trattasi, anche alla luce di eventuali osservazioni che dovessero provenire dalle istituzioni di cui al punto che precede, al Consiglio comunale nella sua seduta calendarizzata per il giorno 23 aprile p.v.; 5. dichiarare, stante l'urgenza, il presente atto immediatamente eseguibile";

    VISTO l'art. Il della legge 24.03.20]2;

    VISTO il D.lvo 18.08.2000, nO267;

    DATO AITO che il presente provvedimento non comporta nessun impegno di spesa a valere sul bilancio comunale;

    Tuno ciò premesso, si propone al Consiglio Comunale un ano che approvi il presente documento istrunorio e,per l'effeno, deliberi:

    I. Di confermare quanto disposto dalla Giunta comunale con deliberazione nO 93 del ]6.04.2012, e quindi: individuare in una la nuova sede farmaceutica attivabile nel territorio comunale a seguito dell'entrata in vigore dell'art. I] della legge 24 marzo 2012, n° 27, legge di conversione del decreto legge 24 gennaio 2012, .00 I; identificare quale zona del territorio comunale ove la nuova farmacia di cui al punto che precede potrà essere ubicata, quella ricompresa tra le frazioni di Casalina e di Ripabianca; 2) Di comunicare entro il 24.04.2]02 il contenuto del presente atto deliberativo, anche attraverso la sua materiale trasmissione, alla Regione dell'Umbria, il tutto in ottemperanza di quanto previsto dall'art. I], com ma 2, della legge 24 marzo 2012, nO27; 3) Di dichiarare, stante l'imminenza della scadenza di cui al punto che precede, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134 - 4° com ma - del D.Lgs. nO267 del 18/08/2000.

    Il Resp nsabi~~rea

    . o!t) Tara( '\' \;~

    \,

    COMUNE DI DERUTA - DeliberazioneC.C. n. 29 del 23/0412012 4 .... :: .... . ',' . .\'.:.. ]".' O'.: C i '",,/ Originale ~

    PARERE DI REGOLARITA 'TECNICA

    PARERE AI SENSI DELL'ART.49 DEL D.LGS 18/8/2000 N.267, IN ORDINE ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N.26 Del 19/04/2012 FORMULATA DALL'UFFICIO

    D Provvedimento ritenuto senza riflessi contabili

    Visto con parere FAVOREVOLE

    Deruta, li 19/04/2012

    COMUNE DI DERUTA -Deliberazione C.C. n.29 del 23/0412012 5 ',i. !,,:.-.

    ATTEST ATO DI PUBBLICAZIONE Si attesta che copia della presente deliberazione:

    • viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi (art. 124- com ma I T.V. 267/2000) dal 11/05/2012 al 26/0512012;

    Derula, li 11/05/2012

    ESECUTIVIT A'

    • La presente deliberazione, trascorsi IOgiorni dall'ultimo giorno di pubblicazione, diventerà esecutiva il 06/06/2012, art. 134 - comma 3 T.V. 267/2000);

    Deruta, li 11105120J 2 IL SEGRET RIO C Y Or. Maco arall VlWXt~-

    COMUNE DI DERUTA - Deliberazione C.c. n.29 del 23/0412012 6 •

    COMUNE DI DERUTA Provincia di Perugia

    ALBO PRETORIO

    CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE NUMERO PROTOCOLLO ALBO: 580

    Copia della presente deliberazione con num. 29 del 23/04/2012 è stata pubbl icata all'albo on line di questo ente per quindici giorni consecutivi dal 11/0512012 al 26/05/2012 .

    INCARICATO ALBO PRETORIO AntoDclla Rutat.io . "

    [ COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA - C.F.lP.I. 00349480541- Tel. 075/8477011 - Fax 8477041

    /legion. IÌmb,;, G" - funte /legione" _ PROT. N. 0010012 PlOl.Ent"" d.t 071/1512012 nr,0070239 - CIllI//fu:XVII. 15 Magione, 30.4.2012 m1110'1/11'1111"" ir .,'li: i' . ~.All~egione dell 'Umbria - Direzione Regionale Salute, ;",."", c"::i:,'_,:,.-::-,,:',:,~ Ccie;sionf sociale e Societ~ della Conoscenza.- Ser:'izio ":1,: -==-!"" i' !-';;:::;:-'--i Accredltamento e ValutazIOne di Qualtta . -1---:;;-:;;;--I! Via Marioo6AI2n4geploEnRi'UnG'16AI '!II{pl.) . 1 ;lr1~.2012 __ ~_ 1 . I - e p.c. alla dr.ssa Giuseppina Marcantoni, ":;': ..11 Responsabile dell' Area Socio-educati va I SEDE

    La presente nota viene anticipata: Alla Regione dell'Umbria per fax al n. 075- 5045285.

    OGGETTO: Identificazione zona nella quale collocare una nuova farmacia, ai sensi dell'art. 2 legge 2 aprile 1968, n. 475, nel testo sostituito dall'art. Il, D.L. 24-1-2012 n. I, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27.

    Con la presente si comunica che con deliberazione n. 9 del 24 aprile 2012, dichiarata imediatamente eseguibile - a conclusione del procedimento di consultazione previsto dall'art. 2 legge 2 aprile 1968, n. 475, nel testo sostituito dall'art. Il, D.L. 24-1-2012 n. l, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27 - il Consiglio comunale di Magione, all'uninimità, ha proceduto all'identificazione della zona nella quale collocare una quarta nuova farmacia, così come precisato al punto I) del dispositivo e che viene di seguito riportato: - "la zona dove ubicare la nuova quarta farmacia viene individuata nell'area nord del Comune comprendente le frazioni di Bacanella, Soccorso e Villa rappresenta la scelta più razionale tenendo conto sia della popolazione di tale area che dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate, quali Antria, Collesanto, Caligiana e Borgogiglione; tale individuazione viene ritenuta più rispondente alla finalità della legge di

    Comune di Magione - Piazza Fra Giovanni da Pian di Carpine, Il. 16 - 06063 Magione Celliralino075 - 8477001 Tei. Uf! Sindaco 075-8477006 - Fax 075-8477041 Pos/a ell!Itrol1ìca: [email protected] •..lt \.

    COMUNE DI MAGIONE -'. ~

    PROVINCIA DI PERUGIA. C.F.lPJ. 00349480541- Tel. 075/8477011 • Fax 8477041

    Segue ns. pro!. n. 0009984 del 30.4.2012 Pagina 2 di 2

    assicurare un'equa distribuzione sul territorio delle fannacie rispetto a quella prospettata dall'Unità Sanitaria Locale n. 2 - U.O.S. Fannacia Territoriale di Perugia con la precitata nota prot. n. 32389.1.I.L5D/3 in data 16 aprile 2012". Per posta viene trasmessa con la presente copia confonne all'originale della deliberazione di Consiglio comunale n. 9 del 24.4.2012, con allegata mappa catasta le in scala I:25.000, con illustrazione in colore verde della zona individuata per la nuova quarta fannacia con evidenziazione delle frazioni e della relativa popolazione residente alla data del 31.12.2010, nonché con evidenziazione delle restanti parti del terriorio comunale per frazioni e località e relativa popolazione residente alla data del 31.12.2010. La zona individuata dal Consiglio comunale è delimitata in colore verde nella mappa catastale allegata al presente atto per fomame parte integrante e sostanziale, in coerenza con la seguente illustrazione: sul lato destro della S.S. 75 bis in direzione Perugia dal km. 23+740 fino a raggiungere l'intersezione con la linea della rete terroviaria lungo le aste dei corsi d'acqua "Emissario del Lago Trasimeno" e "Caina", fino al con fine con il territorio comunale di Corciano; sul lato sinistro della S.S. 75 bis dal km 23+740 la zona è delimitata .'i una linea retta che si va a congiungere con il confine del territorio comunale di Passignano sul Trasimeno in prossimitàdella strada vicinale "Podere Petrella Rossa" - Palazzo Borgia". Distinti saluti

    Comune di Magione - Piazza Fra Giovanni da Pian di Carpine, n. 16 - 06063 Magione Centralino075 - 8477001 . J Uff Sindaco 075-fI.I77006 - Fax 075.8477041 Posta e/e/Ironica: [email protected]/ .;~ J COPIA Deliberazione Consi!!:'io Comunale N.9 del 24-04-2012 996B COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA

    r------~_", 1°""-'-' OGGETTO: Identificazione zona nella quale collocare una nuova fannacia. ai sensi dell'art. 2 legge 2 aprile 1968, n. 475. nel testo sostituito dall'art. Il, D.L. 24-1-2012 n. I. convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27.

    L'anno duemiladodici il giorno ventiquattro del mese di aprile alle ore 20:30, nella sala delle adunanze consiliari, convocato dal Sindaco con avvisi scritti, notificati a ciascun consigliere, si è riunito il consiglio Comunale in seduta pubblica

    Fallo l'appello nominale risultano:

    ALUNNI PROIETTI MASSIMO Presente LA GETTI MASSIMO Presente CHIODINI GIACOMO Presente TABORCHI LUCIANO Presente BALDONIIVO Presente PAPARELLI MONICA Presente ORECCHINI GIULIANA Presente SORDI GlANCARLA Presente MAGHINI ELEONORA Presente CONTINI LANDO Assente MICCIO FABRIZIO Presente ANNETTI NAZARENO Assente MONTANELLI SAURO Presente OLLIERI MASSIMO Presente CARROZZA GIULIANO Presente MENCONIMARCO Presente RUBECA FRANCESCO Presente BIZZARRI STEFANO Presente AL VISI GIORGIO Presente PIETROPAOLI ELISA Presen te TUFO CRISTINA Presente

    Assume la presidenza il SINDACO MASSIMO ALUNNI PROIETII nella sua qualità di Presidente del Consiglio. Partecipa alla seduta il Segretario LUIGI LEPORE. Vengono nominati scrutatori i Signori: ELEONORA MAGHINI MASSIMO OLLIERI MARCO MENCONI (MIN.)

    E il Presidente, riconosciuta legale l'adunanza, invita il Consiglio a tra"are l'argomento iscritto ali' O.D.G.

    Approvato e so"oscri"o

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROIETII MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pago I COPIA Deliberazione Consiglio Comun,lIe N.9 del 24-04-2012

    OGGETTO: Identificazione zona nella quale collocare 'una nuova farmacia. ai sensi dell'art. 2 legge 2 aprile ]968, n. 475. nel testo sostituito dall'art. Il. D.L. 24-1-2012 n. I, convertito in.leggl!. 24 marzo 2012. n. 27. ... . ' . ._ i '. ' ..

    IL CONSIGLIO COMUNALE "..~, ~ ..

    ',. Vista la seguente proposta di deliberazione approvata dalla Giunta comunale con deliberazione n. 64dd' 23/04/2012, con oggetto: "Identificazione zona nella quale collocare una nuova farmacia, ai sensi dell'art. 2 legge 02/0411968 n. 475 nel testo ssostituito dall'art. Il, D.L. 24/01/2012 n. I, convertito in legge 24 marzo 2012 n. 21'":

    """RICHIAMA TI: • il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ed in particolare l'art. 163 concernente: "Esercizio provvisorio e gestione provvisoria"; • la legge 24 dicembre 2007, n. 244 (pubblicata nella G.U. n. 300 del 28 dicembre 2007 - Suppl. Ord. n. 285) - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008); • il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito nella legge 6 agosto 2008, n. 133 recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la compctitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria; • la legge finanziaria 2009 (L. 22.12.2008, n. 203); • la legge finanziaria 2010 (L. 23.12.2009, n. 191); • la legge 13 dicembre 2010, n. 220 (in G.U. n. 297 del 21 dicembre 2010 - Suppl. Ord. n. 281 - entrata in vigore del provvedimento: l° gennaio 201 I; le disposizioni di cui ai commi da 42 al 46 sono entrate in vigore il 21 dicembre 2010) - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 201 I); • Legge di conversione del decreto-legge "salva Italia" • La legge 22 dicembre 2011, n. 214 (in G.U. n. 300 del 27 dicembre 201 I - Suppl. Ord. n. 276) - di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 20 Il, n. 20 I, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici; • il DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2011, n. 216 (in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2011 - in vigore dal 29 dicembre 2011) - Proroga di termini previsti da disposizioni legislative; • il Decreto del Ministero dell'Interno 21 dicembre 2011 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 3) .12.20 Il) con cui è stato disposto il differimento al 31 marzo 2012 del termine per la deliberazione del Bilancio di previsione 2012 da parte degli Enti locali;tale termine è stato ulteriormente differito al 30 giugno 2012 in virtù del comma 16-quater dell'art. 29 del D.L. n. 216/2011 aggiunto con la legge di conversione n. 14 del 24.2.2012; • lo Statuto comunale nel testo vigente, aggiornato con deliberazione consiliare n. 80 del 21. I 2.2009; • il regolamento comunale sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi, adottato con deliberazione di Giunta comunale n. 56 del 17.2.2000, successivamente modificato all'art. 23 (di modifica del com ma 3 dell'art. 23), con deliberazione di Giunta comunale n. 174 del 26.6.2002 ed integrato all'art. 22-bis (che ha introdotto l'art. 22-bis - Vice-Segretario) con deliberazione di Giunta comunale n. 50 del 26.2.2004, rettificata con deliberazione di Giunta comunale n. 116 del 29.4.2004 e successivamente modificato ed integrato agli arll. 5 e 7 con deliberazione di Giunta comunale n. 80 del 3.5.2007 e da ultimo con deliberazione di Giunta comunale n. 275 del 23 dicembre 2010; • la vigente dotazione organica, approvata con deliberazione di Giunta comunale n. 259 del 2.12.2004, rideterminata con deliberazione di Giunta comunale n. 80 del 3.5,2007, modificata con deliberazione di Giunta comunale n. 99 del 30.4.2008 e parzialmente modificata da ultimo con deliberazione di Giunta comunale n. 275 del 23 dicembre 20 IO;

    A pprovato e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pago 2 COPIA Oelibernione Consi Iio Comunale N. 9 deI24-04-2012

    • il vigente regolamento comunale ài contabilità, adottato con deliberazione consiliare n. 62 del 24,11.2009; • il vigente Regolamento per la disciplina dei contratti comunali, adottato con deliberazione consiliare n, 41 del 29.4.1993, modificato agli am. 9, 22 e 23 con deliberazione consiliare n, 45 del 30.6.2000; • il vigente regolamento comunale per l'esecuzione di lavori, fomiture e servizi in economia in applicazione del D, Lgs, 12.4,2006, n, 163 ("Codice dei contratti pubblici"), adottato con deliberazione consiliare n, 90 del 28.11,2008; • la deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 23,5,2011, esecutiva dal 7 giugno 2011 - ai sensi dell'art, 134, comma 3, del D, Lgs. n. 267/2000,con la quale e' stato approvato il Bilancio di Previsione per l'esercizio finanziario 20] ], il bilancio pluriennale 2011/2013 nonché la Relazione Previsionale e Programmatica per il periodo 2011/2013; • la deliberazione n. 65 del 25.10.2011, con cui è stato adottato dal Consiglio comunale l'atto di ricognizione del permanere degli equilibri generali di bilancio, ai sensi del secondo comma dell'art, 193, D. Lgs. n, 267/2000; • la deliberazione di Giunta Comunale n. 109 del 9.6.2011, avente ad oggetto: "Piano Esecutivo di Gestione per l'esercizio finanziario 2010. Approvazione ai sensi dell'art. 169 del D. Lgs, 26712000, Autorizzazione ai responsabili dei servizi del potere di assumere atti di gestione per l'esercizio finanziario 2011 "; • il decreto sindacale pro\. n. 0030900 in data 29 dicembre 20] I, di conferimento per l'anno 2012 delle funzioni dirigenziali e di gestione, a rilevanza esterna, contemplate dall'art. 107, D, Lgs. n. 267/2000, relativamente alle Posizioni Organizzative in cui si articola la struttura organizzativa del Comune alla sostituzione temporanea dei Responsabili delle Aree in cui si articola la struttura organizzativa del Comune; • l'art. 2 legge 2 aprile 1968, n. 475, nel testo sostituito dall'art. Il, D.L. 24-]-2012 n, I, convertito in legge 24 marzo 2012, n, 27,

    PREMESSO CHE: - l'art. ] l del D.L. 24.1.2012, n. I, convertito nella legge 24 marzo 2012, n. 27 ("Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività"), in vigore dal 25 marzo 2012, nel sostituire gli am, l e 2 della legge 2 aprile 1968, n. 475, e successive modificazioni, statuisce quanto di seguito riportato; "Art. Il Potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica, accesso alla titolarità delle farmacie, modifica alla disciplina della somministrazione dei farmaci e altre disposizioni in materia sanitaria (19)

    I. AI fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti, aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, alla legge 2 aprile 1968, n. 475, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo l, il secondo e il terzo comma sono sostituiti dai seguenti: "Il numero delle autorizzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti. La popolazione eccedente, rispetto al parametro di cui al secondo comma, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50 per cento del parametro stesso»; b) dopo l'articolo 1 è inserito il seguente: "Art. I-bis. - I, In aggiunta alle sedi farmaceutiche spettanti in base al criterio di cui all'articolo I ed entro il limite del 5 per cento delle sedi, comprese le nuove, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentita l'azienda sanitaria locale competente per territorio, possono istituire una farmacia: a) nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti civili a traffico internazionale, nelle stazioni marittime e nelle aree di servizio autostradali ad alta intensità di traffico, dotate di servizi alberghieri o di ristorazione, purché non sia già aperta una farmacia a una distanza inferiore a 400 metri;

    Approvato e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRET ARIO GENERALE f.to ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pag, 3 J COPIA Deliberazione Consi Iio Comunale N.9 deI24-04-2012

    :).1 \. ".~~. h) nei centri commerciali e nelle gràndi strutture con superticie di vendita superiore a 10.000 metri quadrati;'-'" purché non sia già aperta una farmacia a una distanza inferiore a 1.500 melri»; c) l'articolo 2 è sostituito dal seguente: «Art. 2. - I.Ogni comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto dall'articolo I. AI fine di assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico, il comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'Ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al line di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì coniO dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a auei cittadini residenti in aree scarsamente abitate. 2. Il numero di farmacie spettanti a ciascun comune è sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel comune, pubblicate dall'Istituto nazionale di statistica»." - Omissis; con nota pro!. n. 0050105 del 28.3.2012, la Regione dell'Umbria - Direzione Regionale Salute, Coesione sociale e Società della Conoscenza - Servizio VI: Accreditamento e Valutazione di Qualilà ha prescritto che l'obbligo di pronunciamento da parte dei Comuni con apposita deliberazione di Consiglio comunale, debba avvenire entro il 24 aprile 2012 (trentesimo giorno dalla pubblicazione della legge di conversione in G.U.) e che decorso inutilmente tale lermine spetta alle Regioni provvedere con proprio atto a ll'individuazione della zona entro i successivi sessanta giorni;

    con nota prot. n. 0008424 del 6.4.2012, il Sindaco del Comune di Magione ha richiesto all'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia ed all'Unità Sanitaria Locale N. 2 l'attivazione del procedimento di consultazione dell'art. 2 legge 2 aprile 1968, n. 475, nel testo sostituito dall'art. Il, D.L. 24-1-2012 n. I, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27, finalizzato all'identificazione di una zona del territorio comunale nella quale collocare una nuova farmacia, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate. Con la precitata nota del 6.4.2012 si è richiesto, in particolare, di far pervenire al riguardo osservazioni con particolare riferimento alla finalità di assicurare un'equa distribuzione sul territorio comunale delle farmacie e circa l'esigenza di garantire "accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate;

    con nota pro!. n. 426 in data 16 aprile 2012, pervenuta al Comune di Magione in data 16.4.2012, al pro!. n. 0009025, l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia - premettendo che esistono nel territorio comunale di Magione tre farmacie (una in Magione capoluogo, una comunale gestita da AFS in fraz. S. Feliciano ed una in fraz. Agello) , nonché un dispensario in fraz. Saf\I'Arcangelo, istituito ai sensi dell'art. I, commi 3 e 4 della L. n. 221/1968 - ha consigliiiiòOi- individuare come zona di ubicazione della nuova sede farmaceutica la fraz. di Sant'Arcangelo, dove attualmente si trova il dispensario, nella considerazione ~... che lo scopo dell'istituzione di un dispensario è quello di garantire l'asistenza farmaceutica alla popolazione Jaddove manchi una sede fannaceutica";

    con nota prot. n. 32389.1.1.I.5D/3 in data 16 aprile 2012, pervenuta al Comune di Magione in data 16.4.2012, al prot. n. 0009038, l'Unità Sanitaria Loca~e_n.J ~ U.O.8. Farmacia Territoriale di Perugia - premettendo che esistono nei territorio comunale di Magione tre farmacie (una in Magione capoluogo, una comunale gestita da AFS in fraz. S. Feliciano ed una in fraz. Agello), nonché un dispensario in fraz. Sant'Arcangelo, istituito ai sensi dell'art. I, commi 3 e 4 della L. n. 22111968 - ha ritenuto" ... conforme allo spirito della I!Qrm!~i\l~d.:lf.art. Il sopra richiamato la

    individuazione della fraz. di Sant' Arcangelo coméZona dove ubicaré nìa -rarmacia"'(i(- nuova istituzione";

    in data 20 aprile 2012 la IV Commissione consiliare permanente si è espressa in argomento con apposito verbale nei termini di seguito riportati: Approvato e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROlETIl MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pug.4 l ~-----~ J COPIA Deliberazione Consi lio Comunale N.9 del 24-04-2012

    .. . ..:.,~:;::>;'-' "Il Sindaco apre l'intervento comunicando che i capigruppo consiliari sono stati preventivamente informati delle scelte della Giunta. L'art. Il, D.L. 24/01/2012 n. I, convertito nella legge 24 marzo 2012, nO27 modifica sostanzialmente l'art. 2 legge 2 aprile 1968, n. 475, cancellando la suddivisione delle aree geografiche assegnate ai punti farmaceutici proponendo modifiche che investono sia il numero di abitanti per farmacia sia una individuazione delle aree assegnatarie di nuove sedi in base alla popolazione. Le nuove indicazioni della norma si basano fondamentalmente su 3 parametri: l - La regola principale che prevede un'assegnazione di nuove farmacia con il parametro di una farmacia ogni 3.300 abitanti o frazione pari ad almeno il 50% più uno (ovvero 165] abitanti); 2 - Le aree da destinare a sedi di nuove farmacie devono garantire una equa distribuzione dei punti di vendita su tutto il territorio comunale; 3 - Deve essere garantito l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a cittadini residenti in aree scarsamente popolate. Ad oggi sono presenti sul territorio comunale 3 farmacie ed una popolazione 1STAT al 31/12/2010 pari a 14.802 abitanti. Quindi è possibile avere subito una nuova farmacia, la quarta, ed al raggiungi mento dei 14851 abitanti ovvero con la prossima revisione della pianta organica da parte della Regione Umbria, anche una quinta farmacia. Analizzando la planimetria del Comune di Magione, è facilmente individuabile come l'unica area del territorio comunale alquanto estesa e popolata con scarsa accessibilità al servizio farmaceutico, la zona a nord est rispetto al capoluogo ovvero l'area che ricomprende i territori delle frazioni di Bacanella, Soccorso (esclusa la zona di Sole e Pineta), Villa, Collesanto, Antria, Caligiana e Borgogiglione. Pertanto la Giunta municipale intende individuare questa zona come destinataria della nuova farmacia sia per estensione geografica, sia per numero di abitanti ma anche per previsione di sviluppo urbanistico. L'ipotesi della Giunta è quella di porre come linea di confine alla zona individuata Via Giacomo Matteotti fino all'intersezione con la s.s. 75bis e dalla stessa statale proseguendo per via delle Cornacchie fino al torrente Formanuova continuando verso sud lungo lo stesso fino al confine comunale. I territorio ad est della suddetta ipotetica linea sono utili per l'apertura della nuova farmacia oltre ovviamente tutti ì territori a nord del raccordo Perugia-Bettolle che comprendono le frazioni di Soccorso (esclusa la zona di Sole e Pineta), Villa, Collesanto, Antria, Caligiana e Borgogiglione. Questa separazione si pone come fine primario di avvicinare quanto più possibile la nuova farmacie alle frazioni più popolate e scarsamente servite di Villa, Soccorso, Collesanto e Antria che raggiungono insieme i 2.900 abitanti e inoltre di tutelare le aziende del capoluogo che attualmente svolgono analogo servizio. L'iter procedurale per "individuazione delle aree da destinare a nuove farmacie prevede, come ricordato dalla Regione Umbrìa con propria nota del 30/0312012 pro!. n° 790 I, che i Consigli Comunali si esprimano solo dopo aver sentito il parere non vincolante della USL territorialmente competente e dell'Ordine dei Farmacisti. L'amministrazione Comunale con propria nota del 06/04/2012 pro!. n° 8424, ha provveduto a richiedere i suddetti pareri che sono arrivati con lettera raccomandata in data ] 6/04/2012 pro!. nO 9025 dall'Ordine dei Farmacisti e in data 16/04/2012 pro!. nO9038 dalla Unità Sanitaria Locale nO2. Entrambe i pareri che fondamentalmente sono concordi prevedono la soppressione del dispensario farmaceutico individuando la frazione di Sant' Arcangelo come sede della nuova farmacia. La Giunta respinge questa ipotesi in quanto di fatto non cambierebbe sostanzialmente la situazione attuale, togliendo alla popolazione la possibilità di avere un ulteriore punto vendita sul territorio comunale rispetto a quelli attualmente esistenti. Inoltre si andrebbe a posizionare la quarta farmacia in un'area già adeguatamente servita sia dalla farmacia di Agello, sia dalla farmacia di San Feliciano ma soprattutto dallo stesso dispensario farmaceutico che ad oggi riesce pienamente a soddisfare i fabbisogni della popolazione della frazione di Sant' Arcangelo. Il sindaco rende noto che in attesa dei suddetti pareri aveva già avviato una serie di consultazioni con i farmacisti presenti sul territorio e con gli uffici competenti della Regione al fine di raggiungere una definizione del!' area quanto più condivisa possibile. Approvato e sottoscritto I IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE fio ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pago 5 J COPIA neliberazione Consi Iio Comuna'e N.9 d"24-04-2012

    Prende la parola il consigliere Giuliano CarrozZa il quale esprime soddisfazione per la scelta della Giunta Municipale in quanto riiie;,e che l'area individuata non é sicuramente servila e può essere un punlo di lacile accesso sia per la maggior parte dei cittadini che sono abituali a muoversi con l'auto per gli acquisti di lutti i giorni ma anche per quella parte di cittadini soprattutto anziani che spostandosi a piedi o con mezzi pubblici possono trovare una nuova farmacia in una zona con buona viabilità e coperta da servizi di trasporto pubblico. Inoltre aggiunge Carrozza che la zona e in forte sviluppo urbanistico e polrebbe attingere ulenti anche dalle vicine zone di Teveme visla la presenza di una buona viabilità.";

    eon nota inviata per fax in data 20.4.2012, inviata all'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia ed l'Unità Sanitaria Locale n. 2 - U.O.S. Farmacia Territoriale di Perugia il Sindaco precisava quanto di seguito riportalO:

    "In riferimento alla Ns noIa pro!. 0008424 del 06/04/2012 con la quale sono stali interpellali gli enti in indirizzo in merilo all'individuazione di una zona dcl territorio comunale nella quale collocare una nuova farmacia, ed a seguilo della quale sono pervenuti i pareri prot. 0009025 del 16/04/2012 dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia c pro!. 0009038 del 16/04/2012 dell'Unità Sanilaria Locale N. 2, si esprimono le seguenti considerazioni:

    le farmacie attalmenle esistenti (Magione, San Feliciano ed Agello) soddisfano i fabbisogni dell'area ubicata al centro-sud del territorio del Comune di Magione compresa l'area lacustre e precisamenle gli abitanti della Frazioni di Monte del Lago, San Feliciano, Casenuove, San Savino, Montemelino, Vignaia, Montebuono, nonché Sanl'Arcangelo avendo un dispensario farmaceulico; nel mentre la farmacia di Magione pur soddisfacendo le esigenze del Capoluogo e delle frazioni limilrofe, lascia scoperta l'area nord del territorio comprendente le Frazioni di Bacanella, Soccorso, Villa, Antria, Collesanto, Caligiana e Borgogiglione;

    in particolare le Frazioni di Bacanella, Soccorso e Villa costuiscono un bacino d'ulénza di circa 3.000 abilanti ai quali si vanno ad aggiungere alle frazioni di Collesanto, Caligiana, Antria e Borgogiglione le quali pur avendo un lerritorio esteso sono scarsamente popolate;

    tenuto conIo altresi della viabilità comunale, provinciale e regionale, si evince che l'ubicazione della nuova farmacia nell'area nord-est del territorio sarebbe favorita dall'inlensità del traffico delle principali arterie S.S. 75 Bis e Raccordo aulostradale Perugia-Betolle nonché delle strade comunali che costituiscono il reticolo del territorio nord; tale ubicazione é supportala anche dalle previsioni di espansione urbanistica del vigente P.R.G. comunale.

    Alla luce delle considerazioni sopra esposte, "Amministrazione Comunale di Magione ritiene che l'area più idonea per l'ubicazione della nuova farmacia sia quella ricompresa tra le frazioni di Bacanella, Soccorso e Villa estesa fino al confine nord del territorio comunale."; con nota prot. n. 485 in data 23 apri'e 2012, pervenuta per fax al Comune di Magione in data 23.4.2012, al prot. n. 0009474, l'Ordine deiJ.armacisti.della ..Provinc' di Pero ia, in risposla alla precitala nota sindacale del 20 aprile 20 I2, a espresso il seguente parere: "Tenendo conto delle considerazioni riportate nella suddetta nota, si condivide l'individuazione della zona nell'area nord del Comune comprendente le frazioni di Bacanella, Soccorso e Villa, il che risponde pienamente al crilerio demografico previsto dalla normativa. AI fine di garantire un miglior servizio ai residenti, si potrebbe suggerire di ubicare la nuova sede farmaceulica nel centro abitato di una delle due frazioni più popolose, ad es. Soccorso, anche in considerazione del fatto che il Comune di Corciano ha già avulo dall'Ordine parere positivo per l'insediamento di una nuova sede lungo l'asse della S.R. 75 bis, in loc. Terriolirravernc". TUTTO CIO' PREMESSO.

    Approvato e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE !:to ALUNNI PROIETII MASSIMO f.lo LUIGI LEI'ORE Pag.6 COPIA Ueliherazione Consi -Iio Comunale N.9 deI24-04-2012

    ACCLARATO che in hase alla ricognizione dei dati ISTAT alla data del 30 dicembre 2010.la popolazionc. residente nel comune di Magione risulta essere di n. 14.802 abitanti e che in base all'applicazione del precitato parametro di 3.300 abitanti è possibile autorizzare una quarla nuova farmacia;

    CONSIDERATO CHE: nell'ambito del territorio comunale la zona nord. comprendenle le frazioni di Uacanella, Soccorso e Villa. con circa 3.000 abitanti, non è servita da servizi farmaceutici;

    RA VVISA TO: di individuare la zona dove ubicare la nuova quarla farmacia nell'area nord del Comunc comprendente le trazioni di Bacanella, Soccorso e Villa, e precisamente nella zona delimitata puntualmente nella planimetria. che viene allegata alla presente deliberazione per formaroe parle integrante e sostanziale; che l'ubicazione di questa zona viene valutata la più razionale, tenendo conto sia della popolazionc di talc area che dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate, quali Antria. Collesanto, Caligiana e Borgogiglione; e che tale individuazione, viene valutata, per le precitate argomentazioni, più rispondente alla finalità della legge di assicurare un'equa distribuzione sul territorio delle farmacie rispetto a quella prospettata dall'Unità Sanitaria Locale n. 2 - U.O.S. Farmacia Territoriale di Perugia con la precitata nota prol. n. 32389.1.1.1.50/3 in data 16 aprile 2012.

    ESAMINATA la proposta di deliberazione predisposta dal Segretario generale, Luigi Lepore, nei termini d ianzi illustrati;

    RITENUTO di procedere all'identificazione della zona nella quale collocare una nuova farmacia, ai sensi dell'art. 2 legge 2 aprile 1968, n. 475, nel testo sostituito dall'art. Il, O.L. 24-1 -2012 n. I, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27, a conclusione del procedimento di consultazione, avviato con nota prol. n. 0008424 del 6.4.2012;

    - Preso atto del parere favorevole di regolarità tecnica rilasciato dal Segretario generale, Luigi Lepore, ai sensi dell'art. 49, comma I, del O. Lgs. n. 267/2000; - Dato atto che non viene richiesto il parere di regolarità contabile - in conformità a quanto statuito dall'art.49, c.l, O. Lgs. n. 267/2000 - in quanto la proposta non comporta impegno di spesa né diminuzione di entrata. APERTO IL DIBATTITO CONSILIARE:

    CHIUSO IL DIBATTITO CONSILIARE:

    Con votazione, resa per alzata di mano, proclamata dal Sindaco-Presidente, come di seguito riportato: consiglieri presenti: n. consiglieri astenuti n. consiglieri votanli: n. voti favorevoli: n. voti contrari: n.

    D E L I BER A:

    I) di procedere all'identificazione della zona nclla quale collocarc una quarta nuova farmacia, ai sensi dell'art. 2 legge 2 aprile 1968, n. 475, nel testo sostituito dall'art. Il, O.L. 24-1-2012 n. I, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27, come segue: di individuare la zona dovc ubicare la nuova quarta farmacia nell'area nord del Comune di Magione, comprendcntc le frazioni .di B~_~,!=!'a,~.'~ccorso e Villa, c Il Approvato e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETAIUO GENERALE f.to ALUNNI pROIE1T1 MASSIMO f.to I.UIGI LEPORE

    l'tI£,. 7 COPIA Ileliberazione Consi lio Comunale N. I} lIeI24-04-21112 "

    precisaineme nella zona delimitata puntualmente nella planimelria, che viene allegara alla presente. deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale;

    2) di dare allo che l'ubicazione di questa zona viene valutata la più razionale, tenendo conto sia della popolazione di tale area che dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio larmaceutico anche a quei cilladini residenti in aree scarsamente abitate, quali Antria, Collesanto, Caligiana e Borgogiglione;

    3) di dare atto che tale individuazione, viene valutata, per le precitate argomentazioni, più rispondenle alla linalità della legge di assicurare un'equa distribuzione sul territorio delle farmacie rispetto a quella prospellata dall'Unità Sanitaria Locale n. 2 - U.O.S. Farmacia Territoriale di Perugia con la precitata nota prot. n. 32389.1. 1.1.50/3 in data 16 aprile 2012;

    4) di comunicare il presente atto alla Regione dell'Umbria - Direzione Regionale Salute, Coesione sociale e Società della Conoscenza - Servizio VI: Accreditamento e Valutazione di Qualità;

    5) di dare mandato al Responsabile dell'Area Socio-educativa a curare le allività esecutive del presente allO; 6) di dichiarare, , la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi di legge, ai sensi dell'art. 134, c. 4, D. Lgs. n. 267/2000, ricorrendo le circostanze d'urgenza, previa ulteriore votazione resa in forma palese e proclamata dal Sindaco-Presidente come di seguito riportato: consiglieri presenti: n. consiglieri astenuti n. consiglieri votanti: n. voti favorevoli: n. voti contrari: n. H"""

    ** •••••••••• ***. Aperto il dibattito consiliare

    SINDACO Il tema delle farmacie, dei servizi farmaceutici è un tema che ha coinvolto per più di una legislatura, forse anche per decenni e quindi anche stasera affrontiamo un argomento credo strategico almeno per il servizio, importante per il territorio e anche di responsabilità che ci compete di fronte alla situazione attuale e comunque di fronte al nuovo Decreto Legge. Illustro la situazione attuale telegraticamente: il comune ha 3 farmacie, quelle di Magione e di Agello a gestione privata, quella di San Feliciano a gestione pubblica, dopodichè c'è comunque la presenza di un dispensario o sportello farmaceutico come viene chiamato più semplicemente a Sant' Arcangelo; tanto San Feliciano quanto Sanl'Arcangelo nacquero o comunque presero corpo in virtù anche di una giustificata presenza turistica estiva durante il corso dell'anno e quindi soprattutto lungo la fascia delle sponde del lago Trasimeno. Fino al nuovo Decreto Legge le farmacie avevano una loro collocazione per ambito geografico e comunque con un ambito ricompreso dentro una riconfinazione geometrica, pertanto c'era, c'è il contine tra una farmacia e l'altra determinata con una linea, riportata nelle mappe e comunque rispetlosa delle norme che noi abbiamo conosciuto. Per entrare nel nuovo Decreto Legge è utile ricordare che comunque questa materia è ricompresa in una serie di liberalizzazioni o comunque revisioni nel commercio, nelle attività, nelle libere professioni e infine comunque nell'attività commerciale, economica complessiva del territorio italiano venendo al Comune di Magione, ovviamente, deve rispettare quelli che sono i parametri dettati per il territorio italiano, i quali sono i seguenti: il decreto indica la presenza di una farmacia per ogni 3,300 abitanti o dovremmo dire residenti, il parametro di 3.300 abitanti che garantiscono la presenza di una farmacia, va utilizzato con il numero degli abitanti residenti nel Comune di Magione alla data del 31 dicembre 2010, quindi dati Istat consolidati e ovviamente ufficiali, pari a 14.802 residenti, per cui il calcolo è semplicemente aritmetico, 13.200 abitanti diviso i 3.300 garantiscono al Comune di Magione 4 farmacie, ovvero una in più di quelle esistenti. Approvato e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pag.8 .. COPIA ndiherazione Consi Iio Comunale N.9 Il''24-04-2012

    Dopodichè il Decreto Legge regola anche i resti della so!lrazione da'ta da 14.802 residenti meno i'3.2UO';;>' risultato del 300 per 4, ci dà un coefficiente di resto pari a 1.602 abitanti. /I Decreto indica comunque che è possibile assegnare un'ulteriore làrmacia, qualora la metà del N, 3.300, che è il coertìciente del parametro, sia superiore al 50% più I dei resti degli abitanti che ho indicato in 1.602, la metà del 3.300 dà ovviamente 1.650 quindi è superiore ai 1.602 abitanti che risultano come resto aritmetico: lo traduco in una considerazione molto più pratica e casareccia, mancherebbero 49 residenti per istituire la quinta làrmacia, per cui è probabile, molto probabile, che nella prossima revisione che la Regione Umbria dovrà analizzare. troverà che il Comune di Magione, si presume dalle proiezioni anagrafiche, sia prossimo ai 15 mila abitanti, quindi numeri che assegnerebbero la quinta farmacia, ma per il momento ci limitiamo a ragionare sulle 3 farmacie esistenti più la quarta che ci è data dalla norma, dal Decreto e quindi dai numeri. Come è possibile indicare il territorio O assegnare la làrmacia a quel territorio ce lo indica comunque il Decreto stesso, intanto c'è l'eliminazione del comparto geografico, geometrico, quindi non ci sono più i confini tra un'area pertinenti a questa o a quella farmacia, in subordine la nonna o comunque la sostanza della norma dice che il comune, previa consultazione dell'ordine dei làrmacisti della Provincia di Perugia e comunque previa consultazione dell'ambito del sociale A.S.L. 2 del nostro territorio, deve assicurare un'equa distribuzione delle farmacie sul territorio e per equa ovviamente si intende spalmata, distribuita sull'intero territorio del comune. L'altra delle norme più puntuali e più rispondenti recita: garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate, Quindi questi due parametri sono sovrapponibili ed intersecabili perchè parla di equa distribuzione sul territorio, ma parla anche di soddisfazione di quegli utenti o dei quei cittadini che pur abitando in zone marginali o comunque in zone scarsamente abitate, hanno il diritto di accedere al servizio farmaceutico in una distanza più corta, più breve possibile. Qual è l'iter che noi dobbiamo seguire, come la norma ci chiede per addivenire al/'individuazione di questa area perché non si parla più di sito nè di luogo, ma parliamo di area geografica, prima di tutto l'ho già detto e lo ripeto, è indicata nella norma, la richiesta del parere presso l'ordine dei farmacisti del territorio, la seconda è quella del parere del/' A.S,L. del territorio stesso, ovviamente non è un parere vincolante, ma è un parere che ha una sua valenza comunque territoriale che ci induce a riflettere e valutare. In ultimo l'ente che poi di làtto decide e quindi ha la sovranità di indicare quel territorio, è la Regione dell'Umbria non solo tenendo conto magari dei pareri, degli ordini e del distretto, ma anche della deliberazione o delle deliberazioni delle giunte municipali dei comuni dell'Umbria o comunque in questo caso come ha fatto Magione, ha rafforzato questa indicazione, condividendo la scelta con il Consiglio Comunale, poteva essere anche valutata una volontà della Giunta Comunale limitarsi alla deliberazione, ma abbiamo ritenuto fondamentale, importante e anche rispettoso della globalità del Consiglio Comunale, dei consiglieri tutti, a prescindere dai ruoli, dagli schieramenti e quindi a prescindere dalle posizioni o dalle appartenenze a minoranza o maggioranza ancora meno appartenenti a singole forze politiche. Devo anche aggiungere e precisare, non è determinante ai fini della valutazione, ma a una sua, pur se limitata, nicchia di mercato, anche la presenza di una parafarmacia collocata nell'area nord del capoluogo di Magione e quindi la nostra valutazione si arricchisce anche di ... Quindi il nostro ragionamento è ovvio che ha una sua logica istituzionale, amministrativa, politica, ma anche un suo ragionamento che guarda più alla soddisfazione dei cittadini o di quelle frazioni sguarnite da questo servizio, in subordine tiene conto anche dell'esistenza delle strutture, farmacie, dispensari farmaceutici come Sant' Arcangelo, parafarmacia come quella di Caserino, pertanto la proposta che avanzo a nome della Giunta Comunale, devo anche aggiungere che è una proposta transilata nei lavori della IV Commissione consiliare, presieduta dal Cons. Fabrizio Miccio e ho registrato anche in commissione come in Giunta Comunale un'evidente disponibilità o orientamento o comunque condivisione della proposta, che poi faccio, non vi nascondo neanche il dovere, seppur non richiesto del sottoscritto, il quale ha, per cortesia, per spirito di collaborazione, interloquito, ascoltato anche le aziende delle farmacie del territorio per cui ne è venuta fuori una geografia di intenti, quasi tutti concordanti con sfumature, con elementi di aggiunta o di sottrazione, ma nella sostanza l'area che noi indichiamo utile alla collocazione del sito farmaceutico, ovviamente sarà assegnato tramile concorso, bando di gara che istituirà la Regione Umbria, badate bene rivolto a tutti i farmacisti. Comunque i candidati non devono essere titolari di farmacie presenti nel terrilorio comunale, sembra un passaggio banale o superficiale, ma per la prima volta anche un bravo giovane laureato in farmacia, magari Approvato e sottoscrino

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALI': fto ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.lo LUIGI LEPORE )

    COPIA U.lib ....dzion. Consi lio Comunal. N.9 d.124-04-2012

    ./ avrà bisogno dello sponsor. ovviamente. ma può accedere a questo tipo di servizio che oltre a garanzie la sU:t::.:: funzione. può avere anche spazi occupazionali. La proposta ricomprende le aree o le frazioni O i centri abitali dell'area nord-est del Comune di Magione. ricomprendente le /i'azioni di Bacanella, Soccorso-Villa, Colle Santo. Antria e poi permenetemelo. senza rischiare che quei concinadini di Caligiana, di Borgogiglione possano risentirsi. ovviamente tino al conline estremo nord con il Comune di Umbertide o con il Comune di Perugia. di Corciano verso est, ovviamente questa area va a chiudersi con il torrente Caina esattamente al contine del Comune di Corciano. Questa area ha circa 3.000 abitanti. anche qui dico circa perché l'anagrafe ha dei numeri tissi. o comunque secchi o parziali. di fatto nel periodo estivo il Comune di Magione dai 14.802 o i quasi 15 mila che stiamo in molti aspenando, si spingono fino a 20 mila per effetto della presenza turistica ovviamente spalmati in maniera disomogenea. quindi concentrati perlopiù nelle zone delle sponde del lago ma anche nelle zone ricettive delle colline, delle frazione che prima citavo ancora più con la presenza dell'autodromo di Magione e comunque con la presenza di numerosi o comunque diverse anività commerciali, industriai i, artigianali, che garantiscono il loro flusso di pendolari o di residenti o comunque di persone che transitano. Devo aggiungere anche che questa zona è anche sufficientemente servita da una viabilità regionale, parlo soprattutto per Bacanella - Soccorso. dove sia la 75 bis, che il raccordo autostradale Perugia - Bettolle, da una parte può essere considerato un peso per il tratlico, dall'altra parte può essere considerato comunque un valore aggiunto relativo alle attività tutte. in particolare la farmacia. C'è un altro valore che abbiamo considerato e aggiunto, il Piano regolatore generale del Comune di Magione prevede si degli ampliamenti, delle espansioni, ma una buona parte di queste previsioni sono contemplate nelle aree Bacanella, Soccorso, Villa e in parte anche il completamento della zona di Sole Pineta, per cui il nostro ragionamento tende ad equilibrare sia il numero di utenze di ogni singola fannacia che sta intorno ai 3.300 come recita la legge, ma poi abbiamo visto che con i resti siamo sopra al 3.300, sia come anche una presenza, un presidio su aree che lìno a oggi potevano fare riferimento in primis a Magione, conosciamo anche un pendolarismo, forse negli ultimi anni un po' più contenuto, ma tra gli anni '90/2000, un pendolarismo che spingeva i cittadini magionesi di Villa, di Colle Santo Antria e anche di Soccorso a servirsi delle fannacie limitrofe, quella più prossima è la farmacia di Mantignana: Finisco con quello che poi è un elemento in più che si aggiunge alle mie considerazioni, ma soprattutto anche alla necessità delle vostre valutazioni o comunque nel merito hanno un peso, nella cartella della deliberazione del Consiglio Comunale, ci sono i pareri dell' A.S.L. 2 e ci sono i pareri del Collegio dell'ordine dei farmacisti, seppur protocollati in tempi e spazi diversi, ce ne è un primo dove si esprime la necessità o la volontà di rispondere al decreto, trasfonnando il dispensario di Sant'Arcangelo in fannacia e questa cosa obiettivamente è stata compresa o comunque è stata giudicata con qualche attimo di scetticismo, ma comunque rispettosi ovviamente dei pareri di altri enti o associazioni, non possiamo fare commenti, ci è parso fuori luogo nel momento in cui il Comune di Magione può avere una farmacia in più e per noi l'interesse principale sono i cittadini, non sono imprenditori, sostenere la tesi di trasfonnare il dispensario di Sant' Arcangelo. Non è neanche una sciocchezza, una valutazione negativa, è negativa per il territorio del Comune di Magione, ma non è negativa nella sua impalcatura, tant'è che dialogando con ordine, con la Regione, anche con imprenditori, fannacisti del territorio, l'Umbria ha una conformazione, una viabilità e anche un insediamento di popolazione a macchia di leopardo, ma addirittura qualche volta anche in maniera disordinata, tant'è che nella frazione di Pantalla del Comune di Masciano c'era un dispensario, uno sportello farmaceutico, ovviamente Masciano ha pensato bene di aprire una fàrmacia, ottima deduzione, ci hanno fatto l'ospedale, quindi mi sembra palese. Come pure questa indicazione è stata adottata nelle frazioni di Selci e di Lama, Comune di San Giustino con tutto il rispetto per quelle zone che sono anche belle, per la verità, però stiamo parlando di un'Umbria estremamente decentrata e comunque lontana e anche prossima all' Appennino umbro - emiliano e quindi ci può stare che uno sportello si trasformi in farmacia. Queste riOessioni sono state fatte anche alla luce del sole con i dirigenti della Regione, con gli amministratori regionali, con l'assessorato alla sanità, anche con aziende private di fannacie tant'è che questa elaborazione, valutazione, questo evidente stato di fatto di questo territorio, ha indotto e io dico per fortuna che esiste il buonsenso, per fortuna che esiste confronto, per fortuna che esiste l'intelligenza delle persone che possono esprimersi e poi possono rivedere anche i propri Approvato e sonoscrillo

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENEI~ALE f.to ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pago IO /);' J /1' /{: . l.' ! il, COPIA Deliherazione Consij:lio Comunale N.l) del 24-04-2012 L .'

    pensicri c qucsto a volle càpila anche al sottoscritto, almeno ma anche a molli di voi. quanto l'ordine dei larmacisti, quanto l'A.S,L. 2 della Regione Umbria in 48 orc ha giustificato le motivazioni dci p;lrcri primitivi e ha stilato i nuovi pareri che sono arrivati pcr la verità negli ullimi giorni. tra luncdì e martcdì. l'crtanto fonti anchc di questo elaborato contronto che c'è stato tra Comune, Sindaco, devo ringraziare anche il dotto Lepore che è stato utile anche al dialogo, come ringrazio l'ullicio segreteria che ha dovuto anche subire lo stress del Sindaco nello sforzo o nell'obicttivo chc ho condiviso con gli assessori, con molli consiglieri. anche di minoran7~ c quindi stasera mi pare logico, opportuno o di buonsenso, approvare la collocazione della quarta farmacia. Nello specifico e ho tinito perché credo di avere mangiato 45 minuti, noi allegheremo alla delibcrazionc una planimetria, una canografia con la delimitazione solo delle arce. delle frazioni o del territorio dove è collocabile o dove il servizio è carente, non ci possiamo permettere il lusso di indicare la via, la travcrsa. il numcro civico o peggio ancora fabbricato dove a noi potrebbe semhrare utile, corretto collocarlo, Comunque saremo vigili anche nelle prossime ore, nei prossimi giorni per evitare magari attcggiamcnti di ripensamento o atteggiamenti comprensibili, giustificabili. difese d'ufficio o comunque di categoria, ma voglio confidare anche nella serietà e nel giusto equilibrio che la Giunta Regionale, meglio l'Assessore alla sanità Franco Tommassone mi ha dimostrato per fare si che Magione abbia una, credo, obiettiva soddisfazione di un esercizio, di un'attività come la farmacia. Ho fatto la domanda che magari molti di voi già faranno o comunque l'avranno fatta anche prima di me, quando verrà collocata la prossima farmacia? Secondo i tempi dell'ufficio dcll'area della sanità. dell'ufficio farmacie e della Regione Umbria stimano in 12/14 mesi il tempo necessario per cucire e quindi elaborare il bando, fare il bando, aspettare i concorrenti, dopodichè ci sarà la valutazione del bando e poi comunque dopodichè ci sarà anche la parte commerciale, edile, urbanistica, di scelta dei locali adatti a questa attività. La nostra posizione è comunque conforme ed in linea anche ai pronùnciamenti dell' ANCI regionale, la quale sostiene comunque che i territori sguarniti di questi servizi devono avere o comunque devono avere la possibilità di essere soddisfatti, ovviamente altro ragionamento è per gli sportelli o i dispensari farmaceutici nelle città più grandi o nelle aree dove il servizio ovviamente non garantisce un 'utenza cospicua. Detto questo vi devo ringraziare per la pazienza per capisco di avere consumato tempo, ma è un passaggio delicato o perlomeno di interesse dei consiglieri, ma sicuramente 'di interesse' dei pazienti e 'quindi anche interesse nostro stesso come persone, ciltadini o utenti delle farmacie.

    CONS. BIZZARRI L'aspetto è abbastanza marginale però non posso esimermi da fare alcune considerazioni, condivido l'atteggiamento del Sindaco, in pratica e avrete notato le difficollà del Sindaco nell'affrontare questo problema, ha parlato di senso di responsabilità, ha giustamente parlato dal fatto che siamo obbligati a rispondere, c'è un Decreto Legge che ci impone determinate scelte, quindi c'è un condizionamento, ma il Sindaco intelligentemente per primo, capisce che oggi come oggi non è tanto importante aprire i tulti vendita, oggi come oggi è importante trovare le persone che vanno a spendere nei punti vendita e ancora una volta l'alteggiamento di questo governo cosiddelto dei tecnici, che secondo me hanno imparato benissimo nel giro di pochi mesi a fare i politici o li facevano mollo probabilmente i politici già da mollo tempo, perché molli di loro già hanno collaborato con i governi Cirino Pomicino, Amato etc., attualmente ancora una volla stanno sviando l'altenzione del problema con dei messaggi fuorvianti, quindi parlano in questo caso di Decreto per le liberalizzazioni. Secondo me questo è un altacco a quelle ultime categorie che ancora riuscivano praticamente a sopravvivere nel mondo del commercio, perché le liberalizzazioni secondo me è allra natura, in altri stati hanno attuato politiche di liberalizzazione con grossi risparmi economici con la liberalizzazione di risorse da destinare praticamente a cose più importanti, non certo altaccando i farmacisti, un giorno attaccano i taxisti, un giorno attaccano gli artigiani etc., il problema non è tanto nell'apertura di nuovi punti vendita, è cercare di salvaguardare i punti vendita che già ci sono, che già sono in sofferenza! Ultimi dati rispelto a quello chc praticamente si verificava qualche seltimana fa, lo sciopero dci farmacisti dell' Afas, il problema della farmacia va intesa in allri termini, già quelli aperti entrano in sofferenza, ci sono i dipendenti delle farmacie pubbliche, non quelle private, che hanno un contralto fermo a 4 anni fa, tu la cosiddetta crescita, ilterminc inflazionato da tutti, la rcalizzi non aumentando il numero dei punti vendita, la realizzi aumentando il potcre Approvato e soltoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROIE"ITI MASSIMO fto LUIGI LEPORE

    Pago I J ) ,<" COPIA Urlihl'razione Consi Iio Comunale N.9 del 24-04-2012 e, d'acquisto dci salari e se tu mi fermi i contratti a 4 anni là, con un'inflazione calcolata'male, secondo me, del 4/5% e mi arrivi a un tassazione tra diretto e indiretto del 70%, è inutile che mi apri i punti vendita, questo è . un discorso chc è valido per il generc alimentare, come per l'abbigliamento, come per le farmacie, come per i tassisti etc.. quello è il problema e c'è questa tecnica da parte dcl governo tecnico. nel dare dei messaggi fuorvianti, riforma delle pensioni, le pensioni le abolite, riforma del lavoro, no la riforma dei licenziamenti, reintroduzione dell'lei, no è reinlroduzione dell'IMU tassa 7 volte più gravosa dell'lei, applicata su tutto e su lutti in maniera indiscriminata, scnza alcun criterio perché ancora non sappiamo niente e decidono loro quanto incassare, non si sa neanche se arriviamo a incassarlo e non si sa neanche quando ci trasferiscono, questi sono i termini da utilizzare! Tu paghi J'atlìtto a casa tua, questa è la situazione praticamcntc ... al pari dclla liberalizzazione, tesoreria centrale non é tesoreria centrale è Banca d'Italia, tu vieni a portare i soldi come fa un direttore di banca, se poi domani mattina tu vai incontro a uno strozzino o ti dai fuoco non chi interessa ma vieni a portare i soldi e badate bene concettualmente questi arrivano a costituzionalizzare questi concetti, l'importanza del pareggio di bilancio deve essere scritto nella Costituzione, qucsto è un concetto che ci porta alla liberalizzazione agli attacchi degli ultimi che possiamo succhiare in pratica, questo è il termine da utilizzare, c'erano i farmacisti con qualche opportunità di lavoro, dobbiamo succhiare anche quelli! E se nella Costituzione trovo scritto, non è che un tiglio, tutti abbiamo diritto allo studio, il problema principale è il pareggio di bilancio, dopo se mandi il figlio a scuola o non ce lo mandi. non mi interessa, ma qucsto è comprensibile per il direttore di banca, non per uno che governa, questo è il problema! Siccome questo è il problema come ha detto il Sindaco, ho proposto anche di non rispondere, però il Sindaco che ci capisce più di me m i ha detto: purtroppo se non rispondiamo noi, risponde la Regione, se dobbiamo morire intelligentemente, scegliamo il modo con cui morire, però questo deve essere il discorso, non il presentare la cosa come l'opportunità di lavoro, il ragazzo giovanc che vince il concorso che magari batte il raccomandato, batte il figlio di chi o batte il figlio della Regione che praticamente deve vincere la farmacia, deve essere questo, l'attenzione della gente è centrata su questo. Come lo scontrino, nessuno parla dei 256 miliardi di euro della BCE trasferiti alle banche, tutti parlano dello scontrino dell'ortofrutta che invece dei cetrioli ti ha fatturato il prezzemolo, questo è importante, centrare l'opportunità. Preso questo tipo di ragionamento naturalmente dobbiamo scegliere il male minore, secondo me sarebbe una scelta che dovesse condizionare questo comune, dovremmo praticamente tarlo anche in concomitanza degli altri comuni, perché non so dove ha deciso di aprire le farmacia Perugia, non so dove ha deciso di aprire le farmacie Corciano, perché la scelta potrebbe essere anche condivisibile quella di Bacanella, ma se Corciano me ha apre ai Terrioli per non influenzare la farmacia di Mantignana, ecco che tu una scelta che potrebbe dare qualche opportunità di sopravvivenza, praticamente decade, questo per esempio mi permetterei praticamente di consigliare. Poi sulla scelta del luogo, naturalmente è chiaro che anche se la zona è Soccorso Villa, io personalmente a Soccorso Villa non l'aprirei, la aprirei naturalmente sulla strada che è anche una strada di passaggio perché secondo me con quei 2 mila abitanti che gravitano su Soccorso Villa la farmacia praticamente non sopravvive, anche perché veramente c'è, pur essendo un'attività che praticamente difficilmente entrerà in sofferenza, però in questi termini non si devono seguire neanche le mode perché in questo tipo di situazione abbiamo visto 20 anni fa c'era la moda delle erboristerie, non c'era angolo della città dove non c'era un'erboristeria, hanno chiuso tutte, le stesse paratàrmacie, c'è stato il boom, adesso quelle che ci rimangono praticamente sopravvivono. Quindi per tutelare anche chi nell'ambito di chi ha già una farmacia ha investito dei soldi, naturalmente la scelta della zona mi sembra praticamcnte quclla più opportuna, però lascio ... il nostro rappresentante in Commissione ha votato in pratica a favore, quindi nell'ambito del giudizio del voto molto probabilmente anche io voterò a favore, però lascio libera scelta perché le considerazioni tatte su questi provvedimenti governativi, mi lasciano praticamentc particolarmente perplesso.

    CONS. LAGETTI Non faccio un discorso politico, prendo in considerazione l'ambito del punto all'ordine del giorno, limitandomi a dire e a riconoscere intanto i meriti all'amministrazione e alla Giunta Comunale per avere latta un lavoro che ha tenuto conto di tutte le scnsibilità, ha cercato di mediare in ambito di popolazione, in ambito di interessi, nell' interessc dcl comunc. Approvato e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE fto ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pag.12 I J l'li COPIA l>eJiherazione Consi lio Comunale N,9 del 24-04-2012 " "1 " •. J b ./ La collocazione, gli aspelli positivi non possono che essere quèlli che la collocazione è la collocazione più,:, logica, condivisa da tulli noi e anche noi ovviamente condividiamo in pieno il fatto di non collocare una farmacia all'interno delle frazioni di Soccorso e Villa ma lungo la direttrice principale a partire da l3acanella pcrché ci sembra un'equa suddivisione del territorio e un altro aspetto comunque non trascurabile é quello di permettere a chiunque voglia provare a aprire un'attività di questo tipo, di avere almeno la possibilità sulla carta di farlo. Questo credo sia comunque un risultato più che apprezzabile e direi che come amministrazione avendo anche in qualche modo la minoranza condiviso questa scelta, credo sia un buon lavoro da parte anche di tutto il Consiglio Comunale.

    CONS, MONTANELLI Ma in maniera estremamente veloce, condivido a pieno la lunga premessa fatta dal collega Bizzarri, sinceramente ci sono stati Consigli Comunali non di frequente nell'ultimo periodo da Natale a venire in avanti, non so il resto dei consiglieri, ma io quella sofferenza interiore da una persona che da 30 anni ci crede, che è stata nei circoli, nelle associazioni, ha tatto volontariato, mi hanno dato qualche spicciolo quando sono stato in Comunità Montana detto proprio in maniera molto semplice e qualche volte mi sembrava anche non corretto per il ruolo che si svolgeva, poi fortunatamente é tinito anche quello, ma l'unica riforma fatta poi per quanto riguarda la politica credo che se non erro lo stipendio forse l'hanno diminuito i parlamentari, é stato quello delle Comunità Montane che hanno tolto, l'unica forse a livello internazionale tanto criticata per il resto sinceramente è qualche mese che vedendo quello che sta succedendo in Italia e quello che la politica, dove tutti noi, chi più o chi meno, più giovane o meno giovane in tanti anni a livello più alto e come il nostro dei consiglieri, ma anche di gente che vive le frazioni, sinceramente entri qui entro e ti senti di impegnarti, di darti da fare ma non credi a quello che sta succedendo e a tulto quello che ci é stato nascosto da sempre da tutti, non sto facendo distinzioni! Quello che ci stanno facendo credere, gli specchietti per le allodole continuamente, trasmissioni televisive taroccate in ogni forma, in ogni maniera, sito solo la questione delle pensioni per non entrare in altre cose, dal 1997 per gente incompetente come me che sta dicendo che i miei figli o mia figlia o i vostri figli non aVranno una pensione, dal 1997 da quando c'è stato il primo passaggio che passava dal contributo, ma allora si diceva: andiamo al retributivo tutti insieme e cominciamo a fare un ragionamento serio, invece no, ce ne siamo accorti nel 20 I2, 15 anni dopo, facendo pagare i soliti, portando i soliti, le poche volte che qualcuno in televisione ha provato a spiegare che ci sono categorie che ancora pagano 1'8% o il 10% contro un dipendente che ne paga il 33 tassazione, sono rimasti all'8 e il IO , oltre a questa premessa e condivido a pieno il suo ragionamento, non so dove andremo, c'è sempre ottimismo perché sono una persona ottimista di natura, quindi mi auguro che prima o poi riusciremo, solo che le famiglie, i cittadini, i lavoratori sono costantemente e giornalmente e mi ritengo fortunato e qualche volta mi dispiace perché bassi con il furgone Umbria acque e ti dicono quel. .. perché è in consiglio, perché lavora a Umbria acque, sono un privilegiato, qualcuno dice cosi, ma dà fastidio, io personalmente dà fastidio, quando ero un ragazzino che dicevano: quelli che lavorano con la Te/ecom o con l'Enel o con chi è o gli insegnanti sono ... ero convinto che il metalmeccanico prima o poi sarebbe andato a salire, avviciniamoli anche se ci sono istruzioni diverse, invece siamo andati tutti a scendere, oggi un dipendente di Umbria acque che entra oggi prende 900 Euro al mese, come tutti i Telecom e quant'altro, quindi chiuso l'argomento! Venendo alla farmacia, credo che se dobbiamo scegliere la cosa scegliamola noi anziché la Regione, credo che da parte della Giunta Comunale e poi anche il gruppo di maggioranza e la Commissione che va beh, non ne facevo parte ma ho seguito la discussione in gruppo, credo che sia l'unico posto giusto, corretto e mi auguro che tutto questo non vada a incidere nelle farmacie attualmente esistenti nel territorio e che con l'aggiunta della nuova farmacia ci sia per tutti comunque sia una possibilità di stare in piedi, sperando che questa Italia prima o poi riesca un po' a riprendersi e a ripartire. Esprimo soddisfazione per la scelta, per anche la serietà e l'atteggiamento positivo da parte delle minoranze che hanno dimostrato stasera anche in altri casi che quando si parla di cose giuste, serie e corrette sono sempre aperte al dialogo, al confronto e rispondono sempre in maniera positiva, quindi era solo questo!

    Approvato e sottoscritto

    IL PRESII>ENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pago IJ ./ COPIA J>cliberazione Consi -Iio Comu""lc N.9 del 24-04-2012 )

    CONS. ALVISI Volevo semplicemente focalizzare un paio di cose: intanto Stefimo Bizzarri ha espresso delle perplessita' -- rispeno a quelle che possono essere le reali esigenze di liberalizzazione che ha il noslro paese Italia, quindi questo è uno dei senori, a volte si fanno delle liberalizzazioni un po' più finte rispello a quello che sono invece gli argomenti più grossi. Nel caso della farmacia. io intenderei proprio. molto sinceramente, liberalizzazione intesa come concorrenzialità e quindi che ognuno abbia la possibilità di aprire dove vuole nel territorio comunale perché è normale che, questo sarebbe il mio intendimento, uno che apre la farmacia non la può aprire a Agello che già c'è, non la potrà mai aprire a San Feliciano che già c'è, non la potrà mai aprire vicino a Calcaterra per cui la noslra indicazione è, se vogliamo, piuttosto inutile perché la dovrà aprire in un poslo che può essere conveniente per lui e che può servire anche alla popolazione. L'unico, penso, poslo ideale, potrebbe essere Bacanella, allora la domanda che faccio è: Bacanella da dove inizia come frazione? Perché questo è interessante, uno che deve aprire una farmacia la apre in prossimità della superstrada, penso che fondamentalmente dobbiamo tutti menerci nei panni e questo potrebbe anche essere ulile per una reale concorrenzialità, penso di dire una cosa giusta nel momento in cui affermo che la concorrenzialità fa bene a tuni noi, per cui se c'è concorrenzialità anche con la farmacia di Magione, è una concorrenzialità che può essere positiva, è chiaro che se poi api la farmacia troppo lontano. questa concorrenzialità sana, tàtta di persone che cercano di dare il meglio di sé stessi e quindi anche da un punto di vista proprio di professionalità sicuramente può essere utile per tuna la popolazione. La frazione Bacanella che è quella che realisticamente vedo come sede più idonea per l'apertura della farmacia, potrebbe essere in prossimità della superstrada, quindi area da Mercatone Uno fino a Eurospin in quella fascia, è importante sapere bene i limiti perchè onestamente su questo essendo a favore poi delle liberalizzazioni, ma di quelle reali, essendo a favore anche di una salvaguardia logicamente delle frazioni. però è chiaro che nella salvaguardia delle frazioni e nella concorrenzialità,. a quel punto io devo sapere un attimo dove arriva il territorio, perché altrimenti chiaramente potrei anche tranquillamente dire: mi astengo e fondamentalmente proprio perché non sono convinto delle nostre indicazioni.

    CONS. TABORCHI Mi unisco alle considerazioni sviluppate dagli altri consiglieri, anche all'apprezzamento sulle posizioni assunte. Le farmacie comunali, almeno le moderne farmacie comunali sono intese ormai come un servizio pubblico, un servizio sociosanitario a tutti gli effetti e nel caso specifico quindi avere previsto la possibilità di aprire un nuovo servizio all'interno del nostro territorio, secondo me è un elemento positivo, di per sé positivo, al di là che si tratti di liberalizzazione o meno, anche perché in realtà nello specifico non parliamo di liberalizzazione nell'ubicazione del nuovo servizio, la liberalizzazione sta soltanto nell'avere abbassato il numero di cinadini che concorrono nella formazione di nuove farmacie, però è rimasto il vincolo che è sempre la Regione a individuare il luogo dove si apre la farmacia. Quindi la zonizzazione per legge è rimasta, quindi non c'è liberalizzazione nella zonizzazione e l'allocazione delle farmacie e chi decide, sempre in base alla legge è la Regione, i comuni sono chiamati a formulare la proposta, poi alla fine è la Regione che valuta, lenendo conto sia della posizione del comune, sia dei pareri espressi dagli altri organi competenti a esprimere il parere, nello specifico l'A.S.L. e l'ordine dei farmacisti. Le considerazioni che ha fatto il Sindaco, in pratica ripercorrono tuna la vicenda, tutte le posizioni, le problematiche che ha affrontato il comune in questo caso, in modo particolare anche le posizioni assunte originariamente sia daIl'A.S.L. che dall'ordine dei farmacisti per individuare Sant'Arcangelo come sede • della nuova farmacia, nel caso specifico per noi individuare Sant' Arcangelo come nuova sede della farmacia, voleva dire mantenere le cose come stanno, perché in realtà è vero che Sono 3 ufficiali le farmacie, ma lo sportello farmaceutico, al di là della minima differenza legata all'orario che lo distingue dalle farmacie, poi è una farmacia a tutti gli effetti, è una struttura che eroga servizi socio- sanitari come qualsiasi altra farmacia nel territorio, quindi accogliere questa posizione voleva dire lasciare le cose come stanno. Per fortuna anche dietro l'input, l'azione incisiva svolta dal comune entrambi i soggetti chiamati a esprimere il parere sono ritornati sul parere espresso, quindi hanno preso in considerazione ulteriori valutazioni e in questa maniera si

    A pprovato e sottoscrino

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE !:to ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pag.14 COPIA Deliberazione Consi Iio Comunale N.9 deI24-04-2012

    .\\ . ",il I lj'.' può dare una rispos{a a una parte consistente del territorio che non è privo del servizio, però ha un5e&i~I9:,,:~t' che è disagiato nel senso che si deve recare a Magione per avere il servizio farmaceutico. ' ,:..,;"~;"' Quindi nell'individuare quell'area ampia indicata dal Sindaco che comprende più frazioni per una popolazione che supera deliberazioni i 3.000 abitanti, credo che abbiamo dato una risposta a una parte del territorio di Magione che comunque risultava privo del servizio farmaceutico. Poi l'allocazione precisa, una volta individuata la zona, è una competenza che spetta all'imprenditore, chi vuole aprire la farmacia e quindi investe nell'apertura della nuova farmacia, sarà lui a decidere la località, il luogo, il punto esatto dove fare il suo investimento, noi possiamo dare solo dei suggerimenti, delle indicazioni come hanno fatto anche i consiglieri, però niente vieta che se l'imprenditore intende, come luogo più adatto, che ne so, il soccorso anziché Bacanella, noi non è che possiamo impedirglielo, anche perché l'area individuata noi non possiamo dare luogo e numero civico, il palazzo etc., noi dobbiamo individuare un'area che riteniamo scarsamente servita, venendo incontro anche a quei cittadini che hanno una farmacia particolari distante, quindi superando il disagio che questi cittadini possono incontrare, quindi la proposta del comune che rimane sempre una proposta, poi la valutazione complessiva spetta sempre alla Regione, però nella deliberazione richiamo anche questo elemento, nella deliberazione è argomentata la motivazione per cui abbiamo individuato questa zona, sono le cose che ha detto il Sindaco, che ho detto anche io, quindi sono delle motivazioni estremamente legittime, logiche e opportune per individuare quell'area, poi è chiaro anche io ritengo che in tutta l'area forse la collocazione migliore è a Bacanella, però non è che possiamo individuare in maniera precisa, esatta per il progetto perché que,sta rimane comunque un'attività imprenditoriale, pur essendo un servizio rivolto al pubblico, rimane l'attività imprenditoriale con anche i riSChi di impresa che un imprenditore che vuole investire incontra.

    CONS. ALVISI All'inizio iJ decreto e l'intendimento del governo è una liberalizzazione totalmente diversa, poi chiaramente vista l'opposizione legittima dell'ordine dei farmacisti, di tutta una serie di questioni tirate fuori, è stato mantenuto il fatto della distanza, perché all'inizio era questo che dicevo, all'inizio c'era anche questa liberalizzazione che secondo me poteva essere anche sicuramente, non guardiamo Magioni, ma poi dobbiamo guardare anche altri territori, non solo Magione, perché fondamentalmente l'idea politica non guarda solamente Magione ma il resto, per cui Iiberalizzazione indipendentemente dalle zone, che era poi teoricamente una concorrenzialità sicuramente migliore per certe aree. Nella nostra area è chiaro che purtroppo, è cosl, lo sappiamo perfettamente, la cosa importante è che ci sia la possibilità, ho fatto la puntualizzazione di Bacanella per vedere dove ... poi ho visto adesso la cartina, dovrebbe essere proprio Il dove hanno ristorante nuovo che è stato aperto, sbaglio? Dovrebbe essere quello, quindi fondamentalmente aspettavo che tu mi rispondessi nel frattempo perché a me interessa quello, interessa sapere dov' è la zona più vicina, è chiaro che poi uno che apre la farmacia, dovrebbe essere interessato a aprire in quell'area, però all'inizio c'era sul decreto sa sparizione delle zone, poi dopo è stata, questo non lo condivido molto, rimessa per un'opposizione legata a una mediazione che è stata cercata, per cui a quel punto è chiaro che se la indichiamo noi la zona può essere ... quindi mi rispondevi ma ti ho voluto anticipare che ce lo siamo guardati.

    SINDACO Se non ci sono altri interventi vado rapidamente alla conclusione con due precisazioni ovviamente voglio di nuovo sottolineare il rispetto che ho avuto e abbiamo avuto con l'ordine dei farmacisti e aggiungo anche con imprenditori, le aziende farmaceutiche presenti nel Comune di Magione perché anche io ho inteso appoggiare o comunque sostenere una soluzione che fosse la più equilibrata possibile nella geografia, nella composizione anagrafica, nel reticolo viario e poi comunque con una ben precisa riflessione che sta sempre in testa a tutti noi, a maggior ragione ai farmacisti, quella del bacino di utenza utile alla sopravvivenza. Ringrazio le minoranze che hanno, credo, condiviso senza forzature o senza suggerimenti o senza scontri e quindi ciò significa che J'individuazione ha una sua logica legittima e anche naturale. Sulla questione del Governo Monti, presumo che avremo prossimamente 4 o 5 consigli coloriti, quindi parleremo del Governo Monti, certo non vorrei che il Governo Monti fosse espressione del PD, saremmo sicuramente in difficoltà, invece la geografia che Alvisi ha, credo, correttamente individuato, non è una delimitazione geograficamente Approvato e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROfE1T1 MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pag.15 ','

    COPIA Deliherazione Consi Iio Comunale N. 9 deI24-04-20J2 ",ò ..j ... ' :j fissa o comunque geometricamente rigida, perché comunque la geografia c'era "prima, ovvero il territor,ò'er.a:':'c;/ diviso in 3 spicchi di una torta, quindi quella era la collocazione, oggi di fatto la norma da una parte ni;n liberalizza perché non possiamo aprire dove vogliamo, dall'altra con l'equilibrio che con 3.300 abitanti, non penso che abbiano pensato né a Magione, né a Perugia e né l'Umbria, avranno fatto un ragionamento statistico nazionale, quindi è il territorio che ci interessa piuttosto che la geometria. È altrettanto ovvio che comunque le scelte dei comuni limitrofi potrebbe mettere a rischio, repentaglio anche le nostre scelte, ma di fatto in questo decreto c'è, credo di tutto, c'è il servizio, c'è la difesa comunque corretta dell'ordine dei farmacisti, c'è l'opportunità per il comune per orientare la Regione su quell'area, per cui è un Decreto Legge che dico: no, al massimo del livello della mediazione, perché poi questo è stato, sulla geografia semplicemente se prima ho detto che non è possibile ritagliare il territorio del Comune con righello e con pennino, altrimenti rifacciamo un'altra volta i confini, è chiaro che ci contraddiciamo con il principio che invece il Decreto Legge inserisce, ma dall'altra parte voglio dirlo e ripeterlo, l'ho detto prima ma lo sottolineo, la linea che scandisce il territorio dove sarà prevista /a quarta farmacia, è anche rispettosa delle aziende esistenti, quindi volutamente ci siamo allontanati da farmacie o da quei servizi farmaceutici esistenti perché non sbaglia Bizzarri quando dice: 5/1 O anni fa potevamo anche discutere di metterne pure un'altra, oggi qualsiasi attività viene aperta, nessuno di noi sa quando dovrà chiudere la saracinesca, per cui me ne guardo bene dal considerare questa scelta superficiale e quindi se dovessi dirlo con parere mie, ma nella deliberazione non è che possiamo scrivere la strada, la via, il nllmerO civico, il palazzo perché commetteremmo sicuramente una scorrettezza, invece a noi interessa mandare un segnale, chiaro, preciso, puntuale alla Regione dell'Umbria e poi alle attività presenti, che questo territorio è delimitato, percorrendo la 75 bis fino all'altezza del bivio che sulla destra conduce a Tsa e poi si congiunge con il torrente. Formanova, ma con la direttrice Ferrovie dello Stato Terontola - Foligno, sulla sinistra giustamente la linea continua costeggiando il nuovo ristorante che si dovrebbe chiamare "Il Delicato" e quindi va verso l'abitato urbanisticamente individuato della frazione di Soccorso fino a congiungersi con il ristorante "Le Rocce" e poi comunque raggiungere il confine con il Comune di Passignano, mi pare di ricordare. Ovviamente tutto quello che sta verso Corciano, Perugia è di fatto la parte est di questa figura gèometrica ricomprendente comunque anche le frazioni più estreme comeCaligiana e Borgogiglione che hanno si 100 abitanti, mi pare di avere stimato grossomodo questo numero anagrafico, ma poi di fatto i chilometri da Magione a Borgogiglione, se non erro sono 25, quindi è più facile pensare che chi abita a Col di Selva la zona residenziale, seppur minuscola agli estremi, ancora più avanti della discarica di Borgo Giglione, presumo da sempre ma /0 faranno anche domani, andranno a Mantignana, quindi è velleitario pensare che possiamo indirizzare gli utenti dove vorremmo noi. Finisco con una precisazione, Bizzarri l'ha accennata, io la dico per come l'ho letta, è facile che il Comune di Corciano individui una farmacia anche qui si parla di spazio, di viabilità, non si parla di area o di lottizzazione o di agglomerato urbano, ma dovrebbe essere pensata sulla direttrice 75 bis che taglia in due la zona commerciale di Corciano, fino a raggiungere l'ex Sicel o comunque la ricicleria di Corciano, se non comunque sul nuovo grande supermercato costruendo, ex Quasar. Pertanto possiamo benissimo sbizzarrirci, ma se la dovessimo fare noi non andremmo oltre l'Eurospin perché è già fuori mano, è già abbastanza laterale, per cui lo spazio che è ricompreso tra inizio Bacanella e comunque l'ingresso dell'autodromo ricomprendendo Bacanella - Soccorso, un po' meno probabilmente Villa, non perché a Villa non siete bravi, ma perché la viabilità poi alla fine ha la sua importanza, chiudo qui, ringraziando comunque tutti quelli che hanno avuto la pazienza di collaborare con il sottoscritto in questi giorni, ringrazio anche i consiglieri di maggioranza e di minoranza che hanno seguito con puntualità, correttezza e senso di responsabilità questo argomento, ovviamente il lavoro non finisce qui perché poi di fatto ciò che abbiamo detto e ciò che voteremo dovrà essere anche accompagnato ovviamente negli uffici della Regione perché poi di fatto lì si prenderà la decisione quella ufficiale, quella di legge e quindi è fondamentale che ci teniamo comunque in contatto per accompagnare questo risultato. Se non ci sono repliche pongo in votazione.

    CONS, ALVISI Siccome prima avevo detto appunto, chiaramente anche io voterò a favore, ma le mie critiche, ero indeciso proprio per capire bene la zonizzazione, erano più agli annacquamento che si è permesso il Governo Monti Approvato e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pag.16 .' COPIA I>cliberazione Consi /io Comunllie N.9 lIeI24.04-2012

    non lal1lo sulle farmacie ma su lullo il resto, anche sulle t,moacie e poi a delle perplessità che aveva espresso, :;:'"',' , anchc Bizzarri, legale al fatto che poi il Comune di Corciano potrebbe aprire una farmacia, potrebbe ... individuare una zona molto vicina a dove poi l'abbiamo individuato noi, quindi è chiaro che tulle le noslre indicazioni poi per un discorso di servizio pubblico potrebbero essere delle ripetizioni. Sono sempre stato a favore delle liberalizzazioni e delle privalizzazioni, ti dirò la veri là che IUlle le criliche espresse dal comune per avere aflidalo l'Afas, come sai abbiamo parlato lantissime volte, ha avuto forse un merito che queste critiche hanno stimolalo poi l'Afas a, oneslamente, lavorare bene, ma rimane la critica perché la maggior parte dei comuni quali Milano e altri grossi comuni stanno tornando indielro, ovvero sia stanno privatizzando, stanno vendendo le società che gestiscono le farmacie comunali ai privati, proprio perché il privalo non é il cattivo e il pubblico è il buono.

    Chiuso il dibattito consiliare •••••••••••••••

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Vista la sopraestesa proposta di delibera;

    Udita la discussione che ne è scaturila in aula;

    Riscontrata la propria competenza;

    Visto lo Staluto Comunale;

    Con votazione legalmente resa che dà il seguente risultato:

    Consiglieri presenti n. 19 Consiglieri astenuti n. O Consiglieri votanli n. 19 Consiglieri favorevoli n. 19 Consiglieri contrari n. O DELIBERA

    I) di approvare la sopraestesa proposta di delibera al cui contenuto cui si richiama "per relationem", dando atto che è stato reso il parere di cui all'art. 49 del T.V.E.L.; 2) di precisare a parziale modificazione ed integrazione della proposta di deliberazione giuntale n. 64 del 23.4.2012 e relativa planimetria ad essa allegala, che la zona è delimitata in colore verde nella mappa catastale allegata al presente atto per fomarne parte integrante e sostanziale, in coerenza con la seguente illustrazione: sul lato destro della S.S. 75 bis in direzione Perugia dal km. 23+740 fino a raggiungere l'intersezione con la linea della rete ferroviaria lungo le aste dei corsi d'acqua "Emissario del Lago Trasimeno" e "Caina", fino al con fine con il territorio comunale di Corciano; sul lato sinistro della S.S. 75 bis dal km 23+740 la zona é delimitata da una linea retta che si va a congiungere con il confine del territorio comunale di Passignano sul Trasimeno in prossimilàdella strada vicinale "Podere Petrella Rossa" - Palazzo Borgia"; 3) di Irasmettere, unitamente al presente atto alla Regione dell'Vmbria - Direzione Regionale Salute, Coesione sociale e Società della Conoscenza - Servizio VI: Accreditamento e Valutazione di Qualità, per una migliore visione della zona come sopra individuata una corrispondente mappa catastale in scala 1:25.000, con illustrazione in colore verde della zona individuala per la nuova quarta farmacia con evidenziazione delle frazioni e della relativa popolazione residente alla data del 31.12.20 IO, nonché con evidenziazione delle restanti parti del terriorio comunale per frazioni e località e relativa popolazione residenle alla data del 31.12.2010;

    Approvato e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROIE1TI MASSIMO f.to LUIGI LEPORE Pag,.17 ./ COI'IA l>e1ibera7.ione Consi~lio Comunale N.9 deI24-114-2012

    4) di dichiarare la presente dèliberazione immediatamente eseguIbile, ai sensi dell'ar1.l34, comma 4. del D.Lgs ] 8 agosto 2000, n.267, ricorrendo le circostanze d'urgenza, previa apposita e separata votazione resa in forma palese. per alzata di mano, che dà il seguente esito, proclamato dal Sindaco- Presidente:

    Consiglieri presenti n. 19 -~.~.~(~..:'. Consiglieri astenuti n. Il .' . ":"'~"'":.'''''",' .'" ",' Consiglieri votanti n.19 . . ,'" , • Consiglieri favorevoli n. 19 . -,"!. Voli contrari n.O

    Il Presidente passa alla lrattazione del successivo punto iscritto aIl'O.d.g.

    Alle ore 22,20 termino /0 sedl/tl/ .

    Approvalo e sottoscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROIETTI MASSIMO f.lo LUIGI LEpORE Pag.18 , COPIA Deliherazione Consi~lio Comunale N.9 del 24-0-1-20/2

    PROPOSTA DI DELIBERAZIONE: Identificazione zona nella quale collocare 'una nuova farmacia, ai sensi dell'art. 2 legge 2 aprile 1968, n. 475. nel testo sostituito dall'art. Il, D.L. 24- 1-2012 n. 1, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27.

    In ordine alla Regolarita' tecnica si esprime il seguente parere Favorevole

    • Magione, li: 23-04-2012 IL SEGRETARIO GENERALE [to LUIGI LEPORE

    Approvato e so"oscritto

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ALUNNI PROIErrl MASSIMO f.to LUIGI LEPORE l'ag.19 i • COPIA /)eliher:lzione Consi Iio Comunale N. 9 del 2~-f)~-2()12

    CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

    o Si attesta, su con/orme dichiarazione dell'addetto alla pubblicazione, che la presente deliberazione viene affissa ali' Albo Pretorio del Comune dal 27-04-2012 al 12-05-2012 con N. 720 del registro delle pubblicazioni.

    o E' stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134 del D.lgs. 18/08/2000 n.267) Magione, lì 27-04-2012

    IL SEGRETARIO GENERALE f.IO LUIGI LEPORE

    CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' DELL'ATTO

    Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d'ufficio,

    ATTESTA

    che fa presente deliberazione è divenuta esecutiva in data 07-05-2012 per decorrenza dei termini di rito

    Magione, Il IL SEGRETARIO GENERALE I:to LUIGI LEPORE

    PER COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

    Addì,27-04-2012 L'1ST / ORE AMMIl',Ì1 U~~TlVO

    \ ,

    Approvato e sottoscritto

    IL PRESmF:NTE IL SEGRETAIUO GENERALE r.to ALUNNI PROIETrI MASSIMO Cl" LUIGI LEPORE Pago 20 • l- ~

    .~"~~, ,~ I ", -'(" -,. il Sindaco ,. '.

    Cut. 06'..cJass $ J ..

    REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza Servizio VI - Accreditamento e Valutazione di Qualità RACCOMANDATA A.R. c.a. Dr. ANTONIO PERELLI Via Mario Angeloni n. 61 06124 - PERUGIA

    Oggetto: ART. Il D.L. 1/12 CONVERTITO CON MODIFICAZIONE IN L. 27/12 - INDIVIDUAZIONE NUOVA SEDE FARMACEUTICA DISPONIBILE NEL TERRITORIO COMUNALE.

    Ai sensi e per gli effetti di cui alla normativa in oggetto, trasmetto, in allegato alla presente, la deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 20 aprile 2012 con la quale è stata individuata la nuova sede farmaceutica disponibile nella frazione di Papiano od in quella di Papi ano Stazione ed altresì approvata la proposta avanzata dai Consiglieri Comunali Moscoloni Gionata, Marcacci Giovanni, Sorbini Giuseppe e Cavalletti Pietro nel testo di cui al dispositivo della richiamata deliberazione consiliare. Distinti saluti,

    IL)f~VtfiSINP1CO. /' /

    C~,Qlzmi~\lJoo:amIIIlti\W1NWoaD\SIHD"COTooomsESTA fARMACIA-TRASMISSIONE IlECiIONE.dDc:

    P.g. I

    Comune di Marsciano - Largo Garibaldi n. 1 - 06055 Marsciano (PG) Codice identificativo:. c e975. - Partita /VA a codice fiscaia: 00312450547 Ufficio dal SindaèO - talafono 075 8747232. fax 075 8747288 uri: www.comuna.marsciano.pg.it e-mail: [email protected] COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

    DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

    I>COPIA> I

    ATTO N. 28 del 20/04/2012

    OGGETTO: ART.1I D.L. 24.01.2012, CONVERTITO CON MODlFlCAZIONI IN LEGGE 24.03.2012 N. 27 - INDlVlDUAZIONE NUOVA SEDE FARMACEUTICA DISPONIBILE NEL TERRITORIO COMUNALE.

    L'anno duemiladodici il giorno 20 del mese di APRILE alle ore 15:00 e seguenti, in Marsciano presso la Residenza Municipale, Sala Consiliare, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta ordinaria pubblica di prima convocazione, partecipata ai Consiglieri Comunali a norma di legge. Risultano presenti:

    TODINI ALFIO Sindaco Presente CACIOTTO ANTONIO Presidente del Consiglio Presente BAlOCCO SIMONETTA Vice Presidente del Consiglio Presente CAVALLETTI PIETRO Consigliere Presente CIPRIANI GABRIELE Consigliere Presente MOSCOLONI G10NATA Consigliere Presente MASTRINl LORENA Consigliere Presente BACIARELLIROBERTA Consi gliere Presente CECCARELLIMASSIMO Consigliere Presente CLERINl VALENTINO Consigliere Presente BERTINI ROBERTO Consigliere Presente ROSI ROBERTO Consigliere Presente MARCACCI GIOVANNI Consigliere Presente RANIERI SABATrNO Consigliere Presente SORBINI GWSEPPE Consigliere Presente MAmOLl CRISTIAN Consigliere Presente VELLONI MARCO Consigliere Presente BARTOCCIONI STEFANO Consigliere Assente COST ANTlNI CRISTIANO Consi gliere Assente LlOmDAVID Consigliere Presente MELE FRANCESCA Consigliere Presente

    IPresenti n 19 IAssenti n. 2

    Accertato il numero legale, assume la presidenza Antonio Caciotto, Presidente del Consiglio Comunale. Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott.ssa Augusta Millucci, cbe assume altresi la funzione di segretario verbalizzante, con l'ausilio della signora Mirella Frescura.

    COMUNE DI MARSCIANO - Deliber.lzione del Consiglio Ccmunale n. 2g del 20/04120 12 .... . dttl IL CONSIGLIO COMUNALE

    Premesso che a norma dell'art. Il del D.L. 24.1.2012 n. l, convertito con modificazioni in L. 24.3.2012 n. 27, recante "disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività", con il quale sono state apportate modificazioni ed integrazioni alla L. 2.4.1 968 n. 475 concernente il servizio farmaceutico, è previsto tra l'altro, tra l'altro, che, "al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti, aventi i requisiti di legge, nonchè di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico", il numero delle autorizzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti, consentendo l'apertura di un'ulteriore farmacia qualora la popolazione eccedente rispetto al predetto parametro sia superiore al 50% del parametro stesso;

    Che, in virtù del disposto di cui al citato art. Il, al fine di assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico, il Comune, nel rispetto del quorum sopra citato, sentiti l'Azienda Sanitaria e l'Ordine Provinciale dei Farmacisti competenti per territorio, identifica la zona nella quale collocare la nuova farmacia, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresl conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate;

    Che a tale scopo, sulla base dei dati 1STAT sulla popolazione residente al 31.12.2010 e delle procedure e dei parametri sopra richiamati, occorre individuare una nuova sede farmaceutica nel territorio comunale, provvedendo ad inviare quindi i relativi dati alla Regione dell'Umbria entro e non oltre il 24.4.2012 (entro 30 giorni dall'entrata in vigore della L. n. 27/2012 sopra richiamata), tenendo conto che in mancanza del rispetto del predetto termine, provvede, ai sensi di legge, la Regione con proprio atto entro i successivi 60 giorni;

    Visto che il Ministero della Salute con proprio parere in data 21.3.2012 ha affermato, a proposito della normativa in esame, che "è, inequivocabilmente, diretta ad eliminare la pianta organica delle farmacie e le procedure alla stesse correlate" e che, per quanto riguarda la localizzazione, "questa attività è svincolata dalla necessità di definire esattamente un territorio di astratta pertinenza di ciascun nuovo esercizio e non incontra limiti nella perimetrazione delle sedi già aperte, dovendo soltanto assicurare un'equa distribuzione sul territorio degli esercizi e tener conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate."

    Vista la nota Pro!. n. 50105-XVII.19 del 28.3.2012, assunta al Pro!. di questo Comune al n. 8859.04.01.02 del 3.4.2012, con la quale la Regione dell'Umbria - Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza ha fornito indicazioni in ordine agli adempimenti di competenza di questo Comune, confermando che l'identificazione della nuova sede farmaceutica dovrà essere effettuata dal Comune sulla base dei due criteri espressamente indicati dalla L. 27/2012 e più precisamente: assicurare un'equa distribuzione delle farmacie sul territorio; garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate;

    Che, nel rispetto dei sopra richiamati parametri, questo Comune, nel quale attualmente operano n. 5 farmacie così distribuite: Marsciano capoluogo, Marsciano contrada Ammeto, Cerqueto, San Valentino della Collina, Spina, deve istituire una sesta sede farmaceutica in quanto la popolazione residente, sulla base dei dati ISTAT al 31.12.2010, è di n. 18.770 abitanti, pertanto la popolazione eccedente rispetto al parametro di n. 3.300 abitanti per le cinque farmacie esitenti è superiore al 50% del parametro stesso come appresso dimostrato:

    COMUNE DJ MARSCIANO - Deliberazione del ConsigJio Comunale n. 28 del 2010412012 2 ..- IfJ}..' . { ';{,/. L / . n. 3.300 abitanti x n. 5 fannacie esistenti = 16.500 + 1.651 (50% di 3.300 + I) = 18.151 a fronte di una popolazione residente, al 31.12.20 IO, di 18.770 abitanti;

    Valutata la distribuzione delle attuali cinque sedi fannaceutiche sul territorio e considerato che due di esse sono collocate in Marsciano (Capoluogo e contrada Ammeto), due sulla direttrice Marsciano-Perugia, Strada Statale 317 "della Collina" (Frazioni Cerqueto e San Valentino della Collina) e una sul versante ad ovest della predetta direttrice (Frazione Spina) e che si ritiene "crtanto di individuare la sesta sede farmaceutica nell'area ad est della direttrice stessa dove, peraltro, insiste un 'area particolarmente vasta caratterizzata da insediamenti abitativi su "case sparse";

    Che, in virtù di quanto suddetto ed in confonnità dei criteri richiamati, SI nl1ene di individuare quale nuova sede fannaceutica disponibile la frazione di Papiano o la frazione di Papiano Stazione, entrambe collocate all'interno dell'area così come sopra individuata;

    Vista, nel merito, la determinazione della Giunta comunale n. 134 del 10.4.2012;

    Acquisito il parere favorevole del Servizio Farmaceutico Territoriale dell' ASL 2 e dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia, come risulta dalle note, in atti, di seguito indicate: I) Parere Asl2 - (nota pro!.31617 - 1.1.5 c14 del JJ/04/2012, assunta al protocollo del Comune al n. 9835 del 14/04//2012); 2) Parere Ordine Farmacisti - (nota pro!. 448 del 18/04/2012, assunta al protocollo del Comune al n. 10181 del 18/04/2012);

    Visto il seguente parere, reso ai sensi dell'art. 49 comma I del T.U.E.L. - D. Lgs. 18.8.2000 n. 267, apposto sulla proposta di deliberazione e di seguito integralmente riportato: parere di regolarità tecnica espresso da responsabile del Settore Servizi Sociali - Or. Massimo Cimbelli: "favorevole"; Visto il parere favorevole espresso dalla terza Commissione consiliare nella seduta del l l aprile 2012; Udita l'illustrazione del presente argomento e la discussione seguitane, come risulta dal verbale di seduta consiliare n. 3 del 20/04/2012, nell'ambito della quale i Consiglieri comunali Moscoloni Gionata, Marcacci Giovanni, Sorbini Giuseppe e Cavalletti Pietro hanno sottoposto, nel merito, al Consiglio comunale la seguente proposta: "In virtù di quanto sopra espresso e valutando positivamente l'individuazione della sesta sede farmaceutica nell'area di Papiano, andrebbe verificata in via preferenziale, la possibilità di collocare la nuova sede farmaceutica all'interno del centro abitato della frazione di Papiano (nucleo centrale dell'area ad est dell'intero territorio comunale) dove peraltro sono già presenti vari locali. Collocare nel centro abitato la nuova attività andrebbe perfettamente ad integrare e sviluppare il tessuto sociale ed economico del territorio proprio in un momento storico di partiCOlare criticità ";

    li Presidente del Consiglio pone in votazione la proposta dei suddetti Consiglieri comunali e si ha il seguente esito: procedutosi a votazione palese: - presenti n. 19- voti favorevoli n. 19, legalmente resi, come dal Presidente del Consiglio accertato e proclamato;

    il Presidente del Consiglio pone, quindi, in votazione la proposta di delibera di cui al punto l J) all'ordine del giorno, e si ha il seguente esito: procedutosi a votazione palese: - presenti n. 19, astenuti n. 2 (Ranieri, Velloni), con voti contrari n. I (Mattioli), favorevoli n. 16, .legalmente resi, come dal Presidente del Consiglio accertato e proclamato;

    A seguito delle votazioni sopra riportate;

    COMUNE 01 MARSCIANO - Deliberazione del Consiglio Comunale D. 28 del 20/0412012 3 ,

    DELIBERA

    l. Individuare, per i motivi di cui in premessa ed ai sensi e per gli effetti di cui all'arI. 11 del D.L. 24.1.2012 n. I, convertito con modificazioni in L. 24.3.2012 n. 27, nella frazione di Papiano od in quella di Papiano Stazione la nuova sede farmaceutica disponibile nel territorio di questo Comune;

    2. Approvare la proposta avanzata dai Consiglieri comunali Moscoloni Gionata, Marcacci Giovanni, Sorbini Giuseppe e Cavalletti Pietro, nel testo di seguito trascritto: "In virtù di quanto sopra espresso e valutando positivamente l'individuazione della sesta sede farmaceutica nell'area di Papiano, andrebbe verificata in via preferenziale, la possibilità di collocare la nuova sede farmaceutica all'interno del centro abitato della frazione di Papiano (nucleo centrale dell'area ad est dell'intero territorio comunale) dove peraltro sono già presenti vari locali. Collocare nel centro abitato la nuova attività andrebbe perfettamente ad integrare e sviluppare il tessuto sociale ed economico del territorio proprio in un momento storico di particolare criticità. ";

    3. Disporre, sempre ai sensi e per gli effetti del citato art. Il D.L.l/12, l'invio della presente deliberazione alla Regione dell'Vmbria per gli adempimenti di competenza.

    Successivamente, IL CONSIGLIO COMUNALE

    A scrutinio palese, presenti n 19, con voti favorevoli n.19, legalmente resi come dal Presidente del Consiglio accertato e proclamato; DELIBERA

    - Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell' art. 134, comma 4, del T.V.E.L. - D. Lgs. N. 26712000.

    Entra il Consigliere Bartoccioni Stefano - presenti n. 20.

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE DEL CONSIGLIO COMUNALE F.to: Antonio Caciotto F.to: Augusta Millucci

    COMUNE DI MARSCIANO - Deliberazione del Consiglio Connmale n. 28 del20104120J2 4 ArnSTATO DI PUBBLICAZIONE

    la presente deliberazione, in data 24/04/2012, è pubblicata nel sito web istituzionale di questo Comune (art. 32 -l.18.06.2009, n.69) per rimanervi per 15 giorni consecutivi ai sensi dell'articolo 124 del TUEl- D.lGS. 18.08.2000 n.267.

    Marsciano, 24/04/2012 p. Il RESPONSABilE DEL SERVIZIO F.to: Mirella Frescura

    ESECUTIVITA'

    La presente deliberazione:

    [R) è dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134 - comma 4 del TUEl - D.lGS. 18.08.2000 n.267.

    [R) è esecutiva in data 05/05/2012 decorsi IO giorni dalla pubblicazione, ai sensi dell'art. 134 - comma 3 del TUEl- D.lGS. 18.08.2000 n.267;

    Marsciano, 24/04/2012 p. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to: Mirella Frescura

    Per copia confonne all' originale. Dalla residenza comunale, 24/04/2012 IL/~mw:;a,,-~FUNZIONARIO INCARICATO

    COMUNE DI MARSCIANO - Delibemzione del Consiglio Comunale n. 28 del 2010412012 5 '3-MRG-2012 10:15 DA :FRANCESCA 0758290021 A:Iil0755045285 , .

    Comune di Passignano sul Trasimeno (Provincia di Perugia) ..

    AREA AMMINISTRATIVA

    Passignano srr, li 03/0512012

    Alla Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Regionale Salute, Cocsione Sociale e Società della Conoscenz.a Servizio VI

    Att.ne Or. Antonio Perelli

    OGGETTO: trasmissione deliberazione consiliare n. 20 del 24/04/2012 inerente "Atto di indirizzo per applicazione legge 24 marzo 2012, n. 27 di conversione del D.Lgs. 24/01/2012.

    Nel trasmettere la deliberazione consiliare in oggetto indicata si fll prC$Cnte che, in dllta successiva a1J'adozione dell'atto medesimo, è pervenuto l'allegato parere della ASL competente secondo il quale la Fannacia della Frazione di Castel Rigone risulta essere stata autorizzata con DC'''''rtf) del Presidente della Giunta Regionale in data IO aprile 1974, n. 278 come ~ ral",iildceutica n. 2 del Comune di Pllssienano Sul Trasimeno rl'llZo Castel Ri¥one.

    Cordialj saluti.

    IL RESPONS DELL' AREA Dr.ssa Fra del Giacco 0758290021 A:00755045285 -3-MAG-2012 10:15 DA :FRANCESCA ,.~

    BR Unità Sanitaria Locale N° 2 1111 A:ill"d" SanitllrÌil Reglo~al. dell'Umbrlll

    OIRUIONl GENERALE

    Petugia 2OJ04I.!O12

    AI Sind.el:odel Com_ di PllSiifl,lllllO sul Tl'IIIimeno Clawllo BcUClVevU_ Via A. G

    Oggetto: parere in n;ljlrilO all'applicazione dell'art.I I del D.L. n.l de12410112012 c.c.m. nella l.qyp 21dd 2410312012 ocl ComIlllC di l'uAiKJ1llllO allJ 'Cruimao.

    In rllli:onlrO"JI. Sua pI'Ot. 38S2 del 11I04I2012, si ~unica cho. dai dati iIlpo_ all' AaIIl.2, la CàrmlIl:iaubÌl:." in Il'mo_ Cll5tCl !Ugone del O'lmune di "-'11"- sul TrulmcllO risali. essere stalll autorizzllla QOn~10 del Presidente deUa Giunta Regioftalo in dala lO apriIc 1914 ".278.;ome !late fUmllCeulica n.l del Comune di Pauit"Anft:mi Tl'Ibim.t!M ~ __CMtcl Rilone.

    Cordiali SIlIUli.

    n Oln:UoIe Doct.n: (li

    A.S.L. Z • tlmbtl. U.O.S.F_uriça Torrirorialc 0011.1.. M..c.- LIIIna rcl.C1U,;.IZ6lJ-24lOS .... 071,3'112615

    UNlT.... s.u.IITAAIA LOC"I.~ No 2 • :!Iecf

    Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia ~iPerugia

    ii).). J J.'.,,:, .' '..• } Verbale di deliberazione del Consiglio

    Registro delibere di Consiglio COPIA N.20

    OGGETTO: Atto di Indirizzo per applicazione legge 24 mar ..o 2012, n. 27 di conversione del D.LgII 24/0112012.

    L'anno 2012 il giorno 24 del mese di APKlLE alle ore 16:30 • nella sala consiliare. in seguito a convocazione disposta Con invito scritto e relativo ordine del giorno notificato ai singoli Componenti. si è riunito il consiglio. in sessione ordinaria. seduta pubblica.

    Risultano:

    Presenld Assente Or. Bellaveglla Presidenre del Presenre Claudio Cunsildio Rondini Eugenio Cnmpc>nente del Presenle COllSi~lio Il.ossi Ermanno Vice Sindaco Presente Ballerini Fabrizio Componentc dcl . Prl:.'lente Con.

    Assiste con funzioni verboliuanti il Segrerario PANTALEONI Or. AUGUSTO. Constatato il numero legale degli intervenuti assume la presidenza il Or. Claudio BeJlaveglia nella qualità di Presidente del Consigl.io ed espone gli uggetli inscrini all'ordine del giorno e su questi il Consiglio adotta la seguente deliberazione:

    CumuIIc

    Amministrativa. Segreteria del Sindaco, Elettorale (1 StDtislica

    OGGETTO: Atto di indirizzo per applicazione legge Z4 marzo 2012, n, 27 dI conversione del D.Lp 2410112012.

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    VISTA la.legge 24 marzo 2012, n. 27 di convel'llione del D.Lgs24101l20I2; VISTA la nota pro!. 0050105 del 28 mano 2012 con la qUllle la Regione Umbria invita i Consigli Comunali a pronunciarsi sulla identificazione delle zone da comunicare alla Regione dopo aver sentito l'Azienda ASL territorialmente competente e l'Ordine dei Farmacisti;

    VISTA la nota prot. 3852 del 12 aprile 2012 con la quale l'Amministrazione Comunale chiede all'ASL n. 2 del Perugino e all'Ordine dei Farmacisti della provincia di Perugia, ponandone a l'I conoscenza la Regione. di conoscere se la Farmacia della frazione C'alltel Rieone di Pa.~sii""f1o SuL Trasimeno sia o meno computabile come una delle farmacie operanti 11ç!comune lIIedeSimO. Essendo Castel Rigone località montana e quindi ftuente del servizio erogato dalla farmacia in deroga alla normativa preesistente quella indicata in oggeno;

    CONSIDERATO che. a tult'oggL la suddella nota non ha avuto alCun riscontro:

    SULLA base delle indicazioni fomitc dall'ANCI con nota pro!. 237 del 17 aprile 2012:

    VISTO il O.Lgs. N.26712000;

    VISTI lo Statuto e i Regnlamenti del/'Ente:

    VISTO il verbale relativo alla discussione tenutasi in aula. depositato presso la Segreteria Comunale;

    Ad unanimità di voti legalmente espre ....i:

    DELIBERA

    DI ASSUMERE proprie determinazione sulla base dei riscontri che pervet1'lUlllO dagli uffici specificamente interes.~ati dall'Amministrazione Comunale salvo che, decorso inutilmente il termine assegnato. non provveda dirett:unente la Regione, con proprio alto, all'individulU:ione delle zone dove collocare le nUOvefarmacie;

    DICHIARARE. stante l'urgenza. con successiva e separata votazione resa all'unanimità. dei voti. la presente deliberazione immediatamente e.~eguibile. ai sen~i dell'an. 134 comma 4 del D. Lgs. 267/00,

    Lct.t.u~t.:unfennato e sottoscritto,

    Il .Presidcnle Il Stgn:tario F.to Or. Cl~udio Dtll~vcgliu F.to Or. Augu.1U Panlalconi

    Comune di Passignano sul Trnsimeno - Delibcr:lzione n. 20 de' 2410412012 2 '~-MAG-2012 10:16 DA :FRANCESCA 0758298021 A:00755045285

    CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

    Il sottoSCritto, visti gli atti d'ufficio, AneSTA

    - La presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune dal 27/0412012 o così ~or 15 giorni consecutivi, ovo vi rimarrà a tutto il 11/05/2012

    DAlla Prefettura

    Passignano sul Trasimeno, li 27/04/2012

    IL SEGRETARIO COMUNALE F.to dotto Augusto Pantaleoni

    Il sottOSCritto visti gli atti d'ufficio ATTESTA

    Che la presente deliberazione:

    00 E' dichiarata immediatamente eseguibile

    Passignano sul Trasimeno, n 27/04/2012

    IL SEGRETARIO COMUNALE F.to dotto Augusto Pantaleoni ..

    Il sottoscritto visti gli atti d'ufficio

    ATTESTA

    Che la presente deliberazione, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione è divenuta esecutiva

    Comune di P"-,,,i~nuno .ul Trasimeno - ~Iibera1 PJo:H:I.'(;IA - .\;\IC.P(;.A4I1 Prot. 2U12/0f)6H~7'" deloWO'l,~fll::"Il' 11u':; - CO~llne di Perugia M.n . SETTORE SERVIZI FINANZIARI . Fascicolo' 2012n.t1.611 'settore Servizi Finanziari Desl. . REGIONEUMBRIA DIR REGIE SANIT A' E SER \/1

    1111111111111111111111111111111111111111111111111

    Alla Regione Umbria Direzione Sanità e Servizi Sociali Regione IIInbria - O/unla Regional. _ Servizio accredita mento e valutazione di qualità Prol.fnlrat;1 del 11/05/2012 Via M. Angeloni, 61 nr.0073880 06124- Perugia cl.aillu:1ll11..ll 111I1"'~IIIIIII::C--lIml-lIm'I-IBIJ- Oggetto: Art. Il D.L. 24 gennaio 2012, n. I convertito con modificazioni dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27 - Trasmissione atti.-

    Con riferimento alla normativa citata in oggetto si trasmette, in allegato alla presente, la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 07.05.2012, dichiarata immediatamente esecutiva, con la quale sono state individuate le nuove farmacie nel territorio del Comune di Perugia. Si comunica che il responsabile del presente procedimento è il Or. Dante De Pao/is - Dirigente del Settore Servizi Finanziari (Te!. 075 5772281 Fax 075 5773456 email

    d.dcnao l iS(({Jcolllunc .Ilcrul(ia. it). Cordiali saluti.-

    Perugia lì, 08.05.2012

    Il Sindaco Tliiimiro Boccali ~ d ~~~ \,

    Allegati: n. 1.-

    Via Oberdan. 56 - 06121 Perugia Te!. Uff. 0039 75 577.2281 - fax 003975 5773456 e-mail:d.depaolis(à~comunc.pcrugia.it .,.

    DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 48 del 07.05.2012 Ver. 9.~

    COMUNE DI PERUGIA PROT. n. Codice Atchlv.ne Documenti DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE non allegall Allegati N. 48 DEL 07.05.2012 OGGETTO: '''EMILADODICI il giorno SETTE del mese di MAGGIO, ART. 11 D.L. N. 1/2012 CONV. IN LEGGE ,,,ç: (...,t! ~u,i.I~, nella consueta sala delle adunanze del Palazzo dei Priori, convocato nelle fcnne e nei termini di legge. si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l'appello nominale risultano: N. 27/2012 • INDIVIDUAZIONE NUOVE SEDI FARMACEUTICHE NEL COMUNE Pres. Ass. Pres. Ass. DI PERUGIA.. BOCCALI WLADIMIRO (Sindaco) D 181 1 MICCIONI LEONARDO 181 D 21 CARDONE FILIPPO 181 D 2 MIRASASSI AlVARO 181 D 22 PAMPANElLl EMILIANO 181 D 3 lUPATElLl FEDERICO 181 D 23 FABBRI CARLO 181 D 4 BRUGNONI SIMONA 181 D 24 NERI PIER LUIGI 181 D 5 CHIFARI ANTONINO 181 D 25 SBRENNA GIUSEPPE 181 D 6 BORI rOMMASO 181 D 28 ROMlzr ANDREA D 181 7 CAVALAGlIO PATRIZIA 181 D 27 PRISCO EMANUELE 181 D 3 PUCClAR1NI CRISTIANO 181 D 28 VALENTINO ROCCO ANTONIO D 181 9 ROMA GIUSEPPE 181 D 29 CORRADO GIORGIO D 181 10 BARGElli $AURQ 181 D 30 CENCI GIUSEPPE D 181 11 CONSAl VI CLAUDIO 181 D 31 BALCONI RENZO D 181 t&l Dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi delrart.134, comma 4°, D.Lgs. 12 MARIUCCI ALESSANDRO 181 D 32 FRONDUTI ARMANDO D 181 13 CAPAlDINI T1ZIANA 181 D 33 PERARI MASSIMO 181 D 16.08.2000 n. 267 14 BORGHESI ERIKA in BISCARINI 181 D 34 CASTORI CARLO 181 D 15 MARluccrNI NICOLA 181 D 35 FELICIONI MICHELANGELO D 181 18 MEARINI FRANCESCO 181 D 36 VARASANQ LEONARDO 181 D 17 BRANDA VALERIa D 181 37 SCARPONI EMANUELE 181 D o Pubblicata all'Albo Prelorio a decorrere dal 18 CATRANA MARIO 181 D 38 COllARI MAURO 181 D 19 SEGAZZI SILVANO D 181 39 NUMERINJQlELtO 181 D 20 ZECCA STELVIO 181 D 4Q BELLEZZA TERESA 181 D o Divenula esecutiva ai sensi dell'art.134. Accertata la validita dell'adunanza in PRIMA convocazione. il PRESIDENTE comma 3°, D.Lgs. 18.08.2000 n.267, Or. ALESSANDRO MARIUCCI dichiara aperta la seduta alla quale assiste il i/ SEGRETARIO GENERALE Or. FRANCESCO DI MASSA. Sono designati scrulatori iSignori Consiglieri -. La seduta é PUBBLICA CON VOTAZIONE PAlESE.

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Su proposta della G.C. n. 42 del 19.04.2012 relazionata dal Vice Sindaco Nilo Arcudi;

    Visto l'articolo 11 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 convertito con modificazioni dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27 il quale ha modificato gli articoli 1 e 2 della o PUBBLICATA ALL'ALBO PRETORIO: Legge 2 aprile 1968, n. 475 e successive modificazioni ed ha introdotto l'art. 1- dal al bis alla medesima Legge; o RIPUBBLICATA ALL'ALBO PRETORI O: Rilevato che: dal al

    - il parametro per il calcolo delle sedi farmaceutiche autorizzabi/i è stato stabilito PERUGIA, li ,~, ,:ucia ogni 3.300 abitanti;

    . ,I dato (ISTAT) della popolazione residente del Comune di Perugia al 11.12.2010 ammonta a n. 168.169 abitanti;

    - il numero delle sedi farmaceutiche aulorizzabi/i nel Comune di Perugia è pari a

    Foglio 1 di 4 .,.

    DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 48 del 07.05.2012 Pagina volume N. Ver.9.

    50 [(168.169:3.300) = 50 + 3.179 (resti)];

    - ai sensi della vigente pianta organica delle farmacie nel Comune di Perugia, approvata con Deliberazione d e Consiglio regionale n. 134 del 13 marzo 2012, il numero delle sedi previste è pari a 42;

    - è possibile individuare n. 8 nuove farmacie, senza utilizzare i 'resti' in considerazione del fatto che la presenza de cprvizh nel territorio risulterà capillare ed equamente distribuita;

    - il Comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'ordine provinciale dei farmacisti competenti per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie; - il Ministero della Salute - Ufficio legislativo ha emanato un parere con il quale ha chiarito che la portata delle nuove disposizioni è la seguente: 1. l'eliminazione della 'pianta organica' e le procedure ad essa correlate 2. il parametro della popolazione è finalizzato alla determinazione del numero delle farmacie del Co- mune 3. l'attività di identificazione delle 'zone' è svincolata dalla necessità di definire esattamente il territorio di astratta pertinenza di ciascun nuovo esercizio e non incontra limiti - salvo quello del rispetto della distanza minima di 200 dalle farmacie già aperte (art. 1, co. 7, Legge n. 475/1968) - nella perimetra- zione delle sedi già aperte 4. l'individuazione delle 'zone' può avvenire anche in forma semplificata (ad es. indicando una determi- nata via e le strade adiacenti); - il Comune deve individuare le nuove sedi farmaceutiche ed inviare i dati alla Regione entro e non oltre 30 giorni dalla data di entrata in vigore della citata Legge di conversione del D.L. n. 1/2012; in caso di mancata comunicazione spetta alla Regione provvedere ad individuare con proprio atto tali individuazioni; -la Regione Umbria, con nota pro!. n. 50105 del 28.03.2012, ha comunicato che il predetto termine scade il 24 aprile 2012; - le Regioni possono istituire una farmacia (c.d. sedi sopranumerarie): a) nelle stazioni ferroviarie, negli aero- porti civili, nelle stazioni marittime e nelle aree di servizio autostradali ad alta intensità di traffico dotati di servizi alberghieri o di ristorazione, purchè non sia già stata aperta una farmacia ad una distanza inferiore a 400 me- tri, b) nei centri commerciali e nelle grandi strutture di vendita superiore a 10.000 metri quadrati purché non sia già stata aperta una farmacia ad una distanza inferiore a 1.500 metri; -le sedi sopranumerarie nel Comune di Perugia sono pari a 2 (5% delle sedi previste);

    Vista la relazione tecnica predisposta dal Settore servizi finanziari;

    Ritenuto pertanto di individuare n. 8 nuove sedi farmaceutiche nel Comune di Perugia secondo quanto riportato nella relazione tecnica conservata agli atti del fascicolo istruttorio della presente proposta di deliberazione e come di seguito riportato:

    N./Denominazione Descrizione 1) 43 - Case Bruciate Loc. Case Bruciate: Via Case Bruciate - Via ViII" Glori - Via R. Gioliarelli - Via Omicini 2) 44 - S. Orfeto Loc. S. Orfeto (entro i cartelli che delimitano i centro abitato) 3) 45 - Bosco Loc. Bosco (entro i cartelli che delimitano il cen

    Foglio 2 di 4 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 48 del 07.05.2012 Ver. 9.3

    tro abitato: SR n. 298 - Via Eu ubina 4) 46 - Cenerente-Canneto Loc. Cenerente (entro i cartelli che delimitano i centro abitato): Strada San Marco - Strada Ce nerente - Strada Canneto fino al centro abita t di Canneto 5) 47 - Strozzacapponi Loc. Strozzacapponi (entro i cartelli che delimita no il centro abitato nel territorio del Comune d Perugia): Via Einaudi - Via Rusconi - Strada de Gi lio - Via Pievaiola 6) 48 - Balanzano-Str. dei Loggi Loc. Balanzano (entro i cartelli che delimitano i centro abitato): Strada Balanzano - Strada de Loggi da incrocio con Via Tuderte a incrocio con Via Volumnia 7) 49 - Pian di Massiano Loc. Pian di Massiano - Piazzale Umbria Jazz Teminal Minimetrò 8) 50 - Fontignano Loc. Fontignano (entro i cartelli che delimitano i centro abitato): Via Arezzo - Via Irene - Via Ti re - Strada Terontola-Cerrone - Strada Trebbio

    Ritenuto altresi di richiedere alla Regione l'istituzione di una sede farmaceutica presso l'Aeroporto Internazionale dell'Umbria - Perugia 'San Francesco d'Assisi' e una sede presso il centro Commerciale Ipercoop di Collestrada;

    Dato atto che, con nota del 16.04.2012, il Sindaco ha interpellato l'ASL n. 2 e l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia relativamente alla individuazione delle nuove sedi farmaceutiche nel Comune di Perugia ai sensi della normativa citata in oggetto;

    Acquisito il parere di regolarità tecnica favorevole rilasciato sulla presente proposta di deliberazione dal Dirigente del Settore servizi finanziari, Or. Dante De Paolis;

    Dato atto che il presente prowedimento non comporta minori entrate o maggiori spese a carico del Bilancio comunale e che pertanto il parere di regolarità contabile sulla presente proposta di deliberazione non è necessario;

    Visto il D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL);

    Dato atto del parere espresso e degli emendamenti approvati dalla 2. Commissione consiliare permanente;

    Uditi i seguenti interventi;

    ... omissis ...

    Il Presidente mette in votazione l'atto come proposto dalla 2. Commissione consiliare permanente;

    Con voti 30 favorevoli, 1 astenuto espressi con sistema di votazione elettronico dai 31 consiglieri presenti e volanti;

    DELIBERA:

    - Di individuare, ai sensi dell'art. 11 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 convertito con modificazioni dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27, le seguenti nuove farmacie nel Comune di Perugia: I N. /Denominazione Descrizione l'1) 43 - Case Bruciate Loc. Case Bruciate: Via Case Bruciate - Via Villa Glori - Via R. Gialiarelli - Via Omicini

    Foglio 3 di 4 ,'\', ' • DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n, 48 del 07.05.2012 / /1r)}' '.'p~ginavolume N. Ver.9.3

    o :.:; l' 0"0' 2) 44 - S. Orfeto Loc. S. Orféto (enIrO,Vcartelii che delimitano i centro abitato l C,." .' 3) 45 - B05co Loc. B05co (entro i cartelli che delimitano il cen tro abitato): SR n. 298 - Via EUClubina 4) 46 - Cenerente-Canneto Loc. Cenerente (entro i cartelli che delimitano i centro abitato): Strada San Marco - Strada Ce nerente - Strada Canneto fino al centro abitatc di Canneto ,) 47 - Strozzacapponi Loc. Strozzacapponi (entro i cartelli che delimita no il centro abitato nel territorio del Comune d Perugia): Via Einaudi - Via RU5coni - Strada de Giolio - Via Pievaiola 6) 48 - Balanzana-Str. dei Loggi Loc. Balanzano (entro i carteili che delimitano i centro abitato): Strada Balanzano - Strada de Loggi da incrocio con Via Tuderte a incrocio cor Via Volumnia 7) 49 - Pian di Massiano Loc. Pian di Massiano - Piazzale Umbria Jazz - Teminal Minimetrò 8) 50 - Fontignano Loc. Fontignano (entro i cartelli che delimitano i centro abitato): Via Arezzo - Via Irene - Via Ti (Jre - Strada Terontola-Cerrone - Strada Trebbio

    - Di stabilire inoltre che, qualora nelle strade o vie indicate nella tabella di cui sopra, non fossero presenti locali idonei o disponibili per l'insediamento della sede farmacutica sarà consentito al titolare di aprire l'esercizio in una via o strada confinante previa segnalazione agli Enti competenti in materia; - Di richiedere alla Regione Umbria l'individuazione di n. 2 sedi farmaceutiche sopranumerarie ai sensi dell'art. l-bis della Legge 2 aprile 1968, n. 475 e successive modificazioni da ubicare nel territorio del Comune di Perugia presso l'Aeroporto Internazionale dell'Umbria - Perugia 'San Francesco d'Assisi' e presso il centro Commerciale Ipercoop di Collestrada; - Di trasmettere copia della presente deliberazione e della documentazione istruttoria alla Regione Umbria Direzione Sanità e Servizi Sociali - Servizio accreditamento e valutazione di qualità; ----~-~------,------"------Escono dall'aula i Consiglieri Castori, Varasano. I presenti sono 29.

    Indi, attesa l'urgenza su proposta del Presidente, con voti 28 favorevoli, 1 astenuto, espressi con sistema di votazione elettronico dai 29 Consiglieri presenti e votanti, dichiara l'atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.-

    .L CIRIGENTt ;ETTOREstIlVllI r-i~JANZIARI jùr. i)(co;;;aOliS) ...,

    Foglio 4 di 4 l_omune-(j l - I od l .~ " P.01/04

    '. t/l: j /''" , - . ' . ' . . "" ...... !i .,.".;;':' COMUNE DI TODr ProviDcia di Porugia Piazza del Popolo TeleloDO: 075/89561 - Telelax: 075/8943862 Codice fiscale: 0.00316740547

    Via fu al n. 075/5045285

    '1111\\ IlIUII\Il'' 1\11111\n \\I\I\I\Mnr-'- Alla Regione dell'Umbria C00l1lllediToQi.\C.roDl.Ml . \ alla c.a. Dr. Antonio Perelli l'IÒIl 0012353 cId 7MlInlI2o.elMI Via Mario Angeloni,61 fili 06124 - PERUGIA O",u""nlo P - RcgistnT. pJtten7l

    Ol!l!etto: Art. 11 del D.Lp. 24 gennaio 2012 n.1 convertito con modificaziooi della legge 24 marzo 2012 0.27.

    In riscontro alla Vs. nota pro!. N. 50105 del 28.3.2012 avenle pari oggetto, si tra.<;metlein allegato

    alla presente copia della deliber8zione n.20 del 23.4.2012 con la quale il Consiglio Comunale ha

    provveduto in attuazione all'an. 11 del D.L. n. 112012.

    Distinti saluti.

    IL (Aw. Lomune-d i -I od i

    'f ,.

    DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

    N. 20 DEL 23 APRD...E 2012

    Oggetto: Adempimenti ex art Il del DL n.1 del 24.1-2012 convertito in Legge 24.3.2012 n-27- Programmazione territoriale sedi farmaceutiche.

    L'anno duemiladodici addl venlilre del mese di aprile alle ore 10.00 • segg.

    n.lla residen~a comunale, sala delle adunanze consiliari, a seguito di avvi.i tempestivamente. regolarmente fani

    """Ipitare a domicilio dei singoli Consiglieri, sì è riunito il Consiglio Comunale. in seduta straordinaria ed in

    l"'cunvocaziooe.

    La sedutll iO pubblica.

    Procedutosi all'appello, risultaDo:

    Consilllieri Presente Assente Consil!lierl Presente Asse!!!!!...

    Autouino RUGGIANO-Sindaco X Stefano GIMIGNANI X Alessandro SERVOLI X Claudio RANCH1CClUO X Rita PETRAZZOLI X Micbele MARTORELLl X Carlo ROSSINI X Franco RANIERI X Pier Luigi CONTESSA X Sbnone MARTORELLJ X Romina PERNI X Renzo BOSCHI X Getullo PETRINl X Elena CILlANI X Sabrina AUSTERI X Floriano PIZZICHINI X Maria Rita DOSI X Emidio COSTANZI X Stefano MARCHETTI X Mario EPIFANI X Andrea CAPRINI X

    -

    Risultato presente il numero legale per la validità dell'adunanza, 3SSlII1lela presidenza il Sig. Floriano

    Pi7.ziebinindla IiUB qua1il.àdì Presldeate. PartecipailSogretario Cenerale Or...'" Franeesca Vicbi.

    Il Presidenle dichi8tll aperta la seduta e nomina SC1'UtalOrii CoMiglieri: Perlli, Rallieri, Cimignani.

    Pone. quindi, in discussione l'argomento in oggellO. iscritto all'ordine del giorno. Lomune-o 1-' 00 l

    " '" DELIBERA DI N. 20 del 23.4.2012 ".' c.c.

    (!j~');IL CONSIGLIO COMUNALE ...... ,...."/. Prl'messo che: ' ;' .c'c,/ - a seguito dell'entrata mvigore della Legge 24/03/2012 n. 27 di conversione con modificazioni del decreto legge n. 1 del 24.01.2012, i Comuni, ai sensi dell'art. 11, comma 2, devono inviare alla Regione Umbria nel termine perentorio di 30 gg. dall'entrata in vigore della legge stessa (entro il 24/04/2012), i dati relativi a11'individuazione delle nuove sedi farmaceutiche basata sul nuovo rdpporto numerico n. farmacie/n, abitanti, tenuto conto della popolazione residente al 31/12/2010; - in base alla nuova norma il numero delle sedi è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti, con possibilità di apertura di una nuova farmacia qualora il numero di abitanti eccedente sia superiore al 50% del parametro stesso; - finalità della legge è quella di consentire al Comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'Ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, di identificare le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; Visto che gli abitati del Comune di Todi alla data del 31/12/2010 erano n.17.298 e che pertanto il numero di farmacie tale da soddisfare ilrapporto numerico sopra evidenziato è di n.5 sedi; '\ccertato che attualmente sono presenti n.4 sedi farmaceutiche e che la Giunta comunale COn deliberazione n. 112 del 5.4.2012 ha formulato unll proposta per l'istituzione di una nuova sede farmaceutica nella frazione di Pantalla;

    Veriflc:.ato che attualmente nella frazione di Pantalla, che conta n.1534 abitanti C che è sede del nuovo Ospedale Comprensoriale della Media Valle del Tevere, non vi è alcuna farmacia c che pertanto vi è l'esigenza di garantire l'accessibilità a detto servizio anche ai einadini della frazione stessa Il di quelle limitrofe di: Pantalla, Ripaioli, Cacciano, nci, Frontignano, Montemolino, Cecanibbi, Loreto, Lorgnano, Due Santi, Petrare;

    Ritenuto neces.'1ario, al fine di consentire una distribuzione territoriale più funzionale delle farmacie esistenti, di ridef'mime la zonizzazione nel seguente modo: Sede Farmacia Pirraml: Da Porta Perugina verso la Circ.Orvietana ovest, Montesanto, v.le della Consolazione, fraz. S.Giorgio, Ilparte della circo orvietana est dalla Consolazione fino a via Carocci. La parte ovest di borgo, metà ovest di Piazza del Popolo, via A. Ciuffelli, ovest di corso Cavour, via Roma, via G.Matteotti e via Angelo Cortesi fIno a intersezione di via Crocefisso. Sede Farmacia ComuDale: , Da Porta Perugina, v.le della Fabbrica, via S.Filippo, via Angelo Cortesi la parte est, fino alla rotonda di via Tiberina, (dalla stazione di Ponte Rio e via Altobelli Chiar.lvalle compresa) La parte est di viaBorgo, metà esi di P.:aa del Popolo (sede palazzi comunali), est di Corso Cavour - via Matteotti- fino a Porta Romana e la circo Orvietana est compresa l'attuale sede Il fino a via Carocci esclusa e la stazione di Ponte Naia. Vasciano, Romazzano, Izzalini, Fiore, Camerata, Il TOTregentile. Sede Farmacia S.Maria Parte del Crocefisso dalla rotonda di via Tiberina compresa tutta la via Tiberina fino a Torresquadrata. Roseeto, Colvalenza, Chioano, Torrececcona, Figareto, Montenero, S. Damiano, Ponticello. Sede Farmacia Sensinl Pian di Porto, Pian di San Martinò, Cordigliano, Pontecuti, Quadro; Visti i pareri favorevoli espressi sulla proposta dall'azienda sanitaria e dall'Ordine provinciale dei farmacisti; u'_ - ...-.------.. Lomune-di-fodi P.04/04

    DELIBERA DI c.c. N. 20 del 23.4.2012

    Visto il seguente parere, espresso sulla presente proposta di deliberazione ai sensi de!l'art.49 del D.Lgs n.267/2000 ed esistente in atti: a) Re~ponsabile del Servizio Finanze interessato, in ordine alla regolarità tecnica: Favorevole; Visto l'art.48 del D.Lgs n.26712000;

    Risultano presenti: i] Sindaco e i seguenti 16 consiglieri: Rita Petrazzoli, Romina Perni, Getulio Petrini, Sabrina Austeri. Maria Rita Bosi, Stefano Marchetti, Stefano Gimignani, Qaudlo Railchicchio, Michele MartoreIli, Franco Ranieri, Simone Martorelli, Renzo Boschi, Elena CiIiani, Floriano Pizzichini, Emidio Co!ltanzi, Andrea Caprini.

    Con il seguente esito della votazione. espresso per alzata di mano: Consiglieri presenti: n.17 Consiglieri lIStenuti: n.O Consiglieri votanti: n.17 Voti favorevoli: n.17 Voti contrari: n.O

    DELIBERA

    1. DI APPROVARE, per le motivazioni di cui alla premessa, quale zona per la collocazione della nuova farmacia. qu.ella riferita alla frazione di PantaIla tenendD presente che il nuovo esercizio di farmacia deve rispettare la distanza minima prevista dalla legge dalle altre farmacie;

    2. DI APPROVARE ]a zonizzazione delle altre sedi farmaceutiche come in premessa esplicitata; 3. DI TRASMETrERE la presente, per gli adempimenti di competenza, alla Regione dell'Umbria

    4. DI DICHIARARE il presente atto, con separata votazione, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art.134, eomma 4", del D.Lgs n.267/2000.

    Inoltre,

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Risultano presenti: ilSindaco e iseguenti 16 consiglieri: Rita Petrazzoli, Romina Perni, Getulio Pettini, Sabrina Au..~teri,Maria Rita Bosi, Stefano Marchetti, Stefano Gimignani, Claudio Rarichicchio, Michele Martorelli, Franco Rameri, Simone Mw"torelIi, Renzo Boschi. Elena CiJiani, Floriano Pizzichini, Emidio Costanz!, Andrea Caprini.

    COD il seguente esito della votazione, espresso per alzata di mano: Consiglieri presenti: n.17 . Consiglieri lIStenuti: n.O Consiglieri votanti: n.17 Voti favorevoli: n.17 Voti contrari: n.O DELIBERA

    DJ DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art.134, eomma 4°, del D.Lgs 0.267/2000.-

    roTALE P.!34 COMUNE DI TORGIANO PROVINCIA DI PERUGIA Area Ammioistrativa-PersoDsle-Commercio

    "." .. , .

    , . ,;)} , ,. I ALLA REGIONE UMBRlA ~. ," . ::-j GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Salute. Coesione Sociale e Società della Conoscenza p{(J[ '3CSffA f ~12 Servizio VI:Accreditamento e Valutazione di Qualità Via M. Angeloni,n.61 06124 PERUGIA

    OGGETTO:Art.Il del D.Lgs.24 gennaio 2012 n.l convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012 n.27.

    Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, in merito all'oggetto, si trasmette in allegato la seguente documentazione:

    - Prot.430 del 16Aprile 2012 -Parere dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia; - Prot.32744-I.I.SA/3 del 17Aprile 20I2-Parere dell'U.S.L. n.2; - Copia deliberazione di C.C. n. 14 in data 19/04/2012 con la quale è stata individuata la :mn~ di Pontenuovo/Famaci.,per la collocazione di una seconda farmacia nel territorio comunale di Yorgiano.

    Distinti saluti.

    Allegati n. 3

    Torgiano 30/04/2012

    AREAAMMINISTRATlVA-PE ONALE-COMMERCIO Il Re~~bile ~ervizio' (O '/11 Tr piedi) ~, '~

    06089 TORGIANO- Corso Vltlurio EmanueleD n. 25 - teJ. 075/9886038 - fax 075/982128 C.F./P.IVA 00383940541 e-mail [email protected] . ".

    ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA 06124 Perugia - Via Campo di Marte 14/i - Tel 075/5009414 - Fax 075/5026585 www.ordinefarmacisti.Dl!.it-ordfarmpl!(Q)libero.it

    Prot. n0430 Perugia, 16 aprile 2012

    Anticipata. via FAX Segue RaccomandataA.R. h:J.:.i/) CSP'li ./ .. '0'- •. 0" AI Sindaco del Comune di Torgiano . ; ";':--- Corso Vittorio Emanuele Il 25 06089 Torgiano PG

    OGGETTO: Individuazione nuove sedi farmaceutiche ai sensi dell'Art. 11 del D.Lgs 24 gennaio 2012 nOI convertito con moiÌificazioni nella Legge 24 mano 2012 n027. Parere dell'Ordine.

    Con riferimento alla Sua richiesta pro!. n° 3081 pervenutaci il 5 aprile 2012, l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia, dopo un'attenta valutazione della zona da Lei proposta per l'apertura della seconda farmacia del Comune di Torgiano, esprime le seguenti considerazioni. Nel suddetto Comune e nelle zone limitrofe il servizio farmaceutico è attualmente espletato da quattro tàrmacie: • la Farmacia Ricci di Torgiano Capoluogo • le Farmacie di Deruta Capoluogo e di San Nicolò di Celle (entrambe nel Comune di Deruta) • la Farmacia di San Martino in Campo (Comune di Perugia) In casi come questo è opportuno un coordinamento preliminare tra Comuni limitrofi affinché nell'individuazione delle zone ove collocare le nuove farmacie sia tenuta in conto l'ubicazione delle farmacie già presenti sul territorio. Come si evince dalla "Nota informativa per l'applicazione dell'art. Il L. 27/2012" trasmessa dalla Regione ai Sindaci dei Comuni dell'Umbria in data 4 aprile 2012, sia gli Ordini Professionali che i Servizi Farmaceutici delle Aziende U.S.L. sono tenuti a far presenti ai Sindaci nella "individuazione delle nuove sedi di insediamento delle farmacie le problemafiche derivanti dall'applicazione della legge nei casi di Comuni limitrofi". Si invita pertanto il Comune di Torgiano a formulare una proposta alternativa che tenga conto del suddetto criterio. ------.------.-- ..-- - . Distinti saluti.

    .. ~. .\ • Unità Sanitaria Locale N° 2 Azienda Sanitaria Regionale dell'Umbria @

    Il!\'' 111" 1111IlIl1\\I\IIII'! \\\1 1\\1\1 li!W V.O.S. Farmaceutica Territoriale C(I!TIud ll\jQIJ!l\i' TOR.v] .~ij TeI075.5412605/2601 PmtOOO3419 ~,,11Q~W?Ol1.n"r.

    Perugia 17/04/2012

    RACCOMANDATA u--l (V AI Sindaco del Comune di Torgiano Marcello Nasini Corso Vittorio Emanuele Il n.25 06089 Torgiano

    Oggetto: parere in merito all'individuazione di una nuova sede farmaceutica ai sensi dell'art.11 del D.L. nJ del 24/0112012 c.c.m. nella Legge 27 del 24/03/2012 nel Comune di Torgiano.

    Facendo seguito alla Sua richiesta prot. 3081, in virtù dell'art.!l del D.L. n.1 del 24/01/2012 c.c.m. nella Legge n.27 del 24/03/2012, si ricorda che nel Comune di Torgiano attualmente è presente la Farmacia Ricci ubicata in Via Subasio n. 4 - Torgiano capoluogo- e nei comuni limitrofi, a distanza di pochi chilometri, sono presenti ben altre tre farmacie: San Martino in Campo (Comune di Perugia), San Nicolò di Celle e Deruta (Comune di Deruta). Si invita pertanto il Comune di Torgiano a riconsiderare l'ubicazione delle nuova sede farmaceutica tenendo conto dei criteri espressi dal citato art.!l, al [me di assicurare, tenendo conto delle farmacie già esistenti sul territorio, una equa distribuzione delle farmacie tra comuni limitrofi, e garantendo al contempo l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a cittadini residenti in aree scarsamente abitate Cordiali saluti.

    A.S.L. 2 - Vmbria V.O.S. Farmaceutica Territoriale Dott.ssa Mascotto Luana TeI.075.5412611-2605 Fax 075.5412615

    UNITA' SANITARIA LOCALE N. 2 " Sede Legale e Direzione Generale: 06127 PERUGIA - Via G. Guerra, 21 (O.P.G.R.) dell'Umbria n. 100/13.2.1995)" Tel. 075/5411 - n' Fax del Servizio " P.IVA / C.F. 02101040547 COMUNE DI TORGIANO Provincia di PERUGIA

    COPIA

    DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COI\IUNALE

    Art.11 del D.Lgs.24 gennaio 2012 convertito con modificllZioni dalla legge Nr. Progr. 14 24 marzo 2012 n.27. Identificazione zona per collocazione nuo\'a farmacia. Data 19/04/2012 Seduta Nr.

    In data DICIANNOVE del mese di APRILE dell'anno DUEMILADODICI alle ore IH:OOnella Residenza Comunale. si è riunito il Consiglio Comunale. Alla prima convocazione in sessione Ordinaria. che è stata partecipata ai Signori Consiglieri a norma di legge. risultano all'appello nominale:

    Presente Assente Presente Assente Nasini Marcello X Tiradossi Andrea X Vitali Andrea X Falcinelli Antonio X Liberti Eridano X Beal in Ticchioni Svlvie X Palomba Mirco X Lolli Primo X Snaccini Francesco X Martinelli Feliciano X De Marinis Domenico X Piccionne EIio X Trinari SiIvana X Gallina Daniele X Cirimbilli Tatiana X Mar~noli Gessica X Fanini Valeria X

    TOTALE 17 O

    'Essendoci il numero legale per la validità della seduta. assume la Presidenza il Sig. Falcinelli Antonio che 'dichiara aperta la seduta alla quale partecipa il segretario comunale Dallssa Ceccarani Vania che redige il verbale dell'adunanza. La seduta è pubblica.

    Assenti giustificati i consiglieri: Nessun convocato risulta assente giustificato

    Risulta presente. in qualità di Assessore non facente parte del Consiglio il Sig. MORBIDINI ENZO. .' i. i {(jJt j! D.C.C. n. 14 del l'J arrile 2012. '-./L .. /

    OGGETIO: Art.I I del D.Lgs.24 gennaio 2012 n.1 convertito con moditicazioni marzo 2012 n.27. Identificazione zona rer collocazione nuova farmacia.

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Vista l'arl.ll del D.Lgs. 24 gennaio 2012 n.1 convertito con modificazioni dalla leggc 24 marzo 2012 n.27 che ha aprorta moditiche alla normativa che regolamenta il servizio farmaceutico:

    Vista la nota della Regione Umbria n.50105 del 28/03/2012 con la quale vengono date le prime indicazioni al l'me di agevolare l'applicazione della normativa che investe direllamente i Comuni rcr l'identificazione delle zone dove collocare le nuove farmacie.

    Visto l'art.15 della L.R.n. 46 del 30/08/1982 sulla base del quale rer Comuni si intendono i Consigli Comunali che rertanto alla luce della nuova normativa dovranno rronunciarsi sulla identificazione delle zone da comunieare alla Regione, solo dopo aver sentito l'Azienda USL territorialmente competente e l'Ordine dei Farmacisti.

    Preso atto che l'obbligo di pronunciamento da parte dei Comuni è rrevisto entro il 30° giorno dalla pubblicazione della legge in Gazzella Ufficiale. e cioè entro il 24 Arrile 2012. decorso inutilmente il quale spetta alle Regioni rrovvedere con proprio allO a tali individuazioni entro i 60 giorni suceessl VI:

    Dato atto ehe in riferimento alla normativa in oggetto ed al fine di agevolarne l'arplicazione questa Amministrazione. con nota Prot3081 del 5/4/2012. ha richiesto il competente parere all'Azienda USL di Perugia e l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia per l'apertura di una seconda fannacia con sede nel territorio comunale Zona Pontenuovo/Fornaci:

    Visti i rareri dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia. Prot. 430 del 16 Arrile 2012. c dell' Azienda USL di Perugia.Prot. 32744-I.I.SA/3 dcl 17 Aprile2012. ehe invitano il Comune a riconsiderare l'ubicazione della nuova sede fannaceulica al fine di assicurare. tenendo conto delle farmacie già esistenti sul territorio. una equa distribuzione tra Comuni limitrofi:

    Ritenuto. pur alla luce di suddelli pareri. ehe l'individuazione della Zona Pontenuovo/Fornaci nel Comune di Torgiano. sia la più aprrorriata ne/territorio comunale per le seguenti motivazioni:

    -l'attuale farmacia esistente nel Comune di Torgiano rcr la sua ubicazione è baricentro rispetto al Calx11uogo c frazioni di Brufa-Miralduolo-Ponterosciano-Signoria e pertanto a nostro avviw l()rnisce un servizio corrente alla cittadinanza:

    -la zona di Fornaci/Pontenuovo. rur essendo rorolata da n.1264 residcnt i. è srrovvista di sede , farmaceUlica anche se gli abitanti hanno possibilità di raggiungere sia la farmacia del Caro luogo che dei Comuni limitrofi:

    -la zona suddelta comrrende anche l'area industriale di Bufaloro che in un prossimo futuro rotrebbe avere un notevole svilurro di insediamcnti anche alla luce de/ rrevisto arrivo di Ikca:

    Visto In Statuto comunalc ed il regolamento rcr il funzionamento del Consiglio:

    Udita la relazione dd Sindaco in merito al rresente runto IX)stoall'ordine dcl giorno: , , , , ~'"I ' " I ~.. I ' . .', ')",',

    ",,- ,,",>1

    C,h'dile e ;) paro l'Ia I conslg'l' lere LII"Io I I qua l'Ie TI eva chde opo l'a pTlma t'ase ora aperla con I'Il'"l ecreto,':"<:é-'l'I,:, liberalizzazioni, fase che durerà circa due anni nella quale verranno messe a bando cinquemihl;:~:;> nuove farmacie. successivamente si andrà verso una ulteriore spinta di Iiberalizzazioni: in ogni caso è favorevole alle ipotesi che determinano un aumento dei servizi per il cittadino,

    Atteso che il presente atto non necessita dei pareri di regolarità tecnica e contabile. stante la sua natura politica programmatica che non comporta impegni di spesa:

    CON IL SEGUENTE ESITO DELLA VOTAZIONE: consiglieri presenti e votanti 17. voti favorevoli 17. voti contrari n, astenuti __:

    DELIBERA

    Per quanto in premessa ripOrlato

    DI IDENTIFICARE la zona di Pontenuovo/Fornaci del Comune di Torgiano dove collocare una seconda farmacia, ai sensi di quanto previsto dall'art.l! del D,Lgs.24 gennaio 2012 n,I convertito con modiflcazioni dalla legge 24 marzo 2012 n.27:

    Quindi, ravvisata l'urgenza

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    CON IL SEGUENTE ESITO DELLA VOTAZIONE: consiglieri presenti e votanti 17. VOli favorevoli 17. voti contrari __. astenut i -

    DELIBERA

    Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134. 4 comma. del D. Lgs. 267 del 2000 e s,m.i.

    , , ... COMUNE DI TORGIANO .~. " . ~ PROVINCIA DI PERUGIA ...... :.'J/ìil' 1)/ . ~:;; /.;.:" - .....--.--..-: <.'~/ ~.;..';/

    Il presente verbale. salva ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta. viene sottoscritto come segue:

    IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Falcinelli Antonio F.to Dott.ssa Ceccarani Vania

    La presente deliberazione n. 14 del 19/04/2012 è stata affissa all'Albo Pretori o il giorno 27/04.'2012 e vi rimarrà per 15 giorni ai sensi dell'art. 124 - l° comma - D. Lgs. del 18 Agosto 2000 n. 267

    IL Segretario Comunale F.to Dott.ssa Ceccarani Vania

    COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

    Torgiano~ Segretario Comunale tt.ssa Cecc}lf~ni Van~ Ql.)...LO ~.

    La presente deliberazione - è stata affissa all'Albo Pretorio dal 27/04/2012 al 12/05/2012 al n.399 senza opposizioni o reclami;

    - è divenuta esecutiva il 19/04/2012 00 perchè dichiara immediatamente eseguibile: D perchè trascorsi IO giorni dalla pubblicazione:

    Torgiano, _ IL Segretario Comunale F.to Dott.ssa Ceccarani Vania

    TRASMES~ER L'ESECUZIONE ALL'UFFICIO IN DATA ((lI (0((( L IL Segretario Comunale F.to Dott.ssa Ceccarani Vania

    06089 TORGIANO. Corso Vittorio Emanuele Il n. 25 - tel. 075/988601 - fax 075/982128 C.F.lP.lVA00383940541 e-mai! area-amministrativailticomune.torgiano.og.it . ... ; ALLEGATI _ ' ...,'.1 ~

    AZIENDA USL N. 3 1. Comune di FOLIGNO a. Deliberazione del Consiglio n. 28 del 24/04/2012 2. Comune di SPELLO a. Deliberazione del Consiglio n. 11 del 24/04/2012 3. Comune di SPOLETO a. Deliberazione della Giunta n. 114 del 18/04/2012 b. Deliberazione del Consiglio n. 23 del 04/06/2012 4. Comune di TREVI a. Deliberazione del Commissario Prefettizio n. 4/c.c. del 24/04/2012 CITrÀ DI FOLIGNO AREA DIRITII DI CITIADI~ANZA 11111111111111111111111111111111111111111111 SERVIZIO SANITÀo-- (omull! ai rol~DO . [0.1(;.01 .....0018252 dal 01/05/20" ...... Tit. 10.3 Documlnto P - P.,tlll2. .

    / '. ).'. ....I'fJ, Foligno, 4 maggio 2012 RACCOMANDATA A.R. I ~ . >.y ,.,_./

    Spett.Regione Umbria Regione Umbria - Giunta Regiona/. _ Direzione regionale salute, Coesione sociale e Prol.Enlral. de/17105I2012 società della conoscenza nr.0077623 Servizio VI: Accreditamento e valutazione di Clasaitiu:XVIt.15 qualità Responsabile: Dott. Antonio Perell; 11111/111111"111111IIl1lmlllm Via M. Angeloni, 61 06124 Perugia

    OGGETTO: Potenzia mento del servizio di distribuzione farmaceutica e individuazione delle sedi" D.L. 24 Gennaio 2012 n.1, convertito nella Legge 24 marzo 2012, n. 27 - Art. 11".

    Allegato alla presente si invia Delibera del Consiglio Comunale n. 28 del 24/04/12 con la quale viene approvata, in attuazione dell'articolo 11 della Legge 24 marzo 2012. n. 27, la proposta di potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica e individuate le nuove sedi farmaceutiche nel territorio del Comune di Foligno. Si inviano cordiali saluti

    ~

    I~ ._.STRI

    e $t (J) (.c;jç1/2.ilç; lt.d\I\"~1J Allegati n 5: 't;" l. Delibera di Consiglio Comunale n. 28 del 24/04/12 2. Relazione tecnica 3. Planimetria 4. Verbale incontro con ASL 3 "Servizio Assistenza Farmaceutica" del giorno 11 aprile 5. Verbale incontro con ordine farmacisti della Provincia di Perugia del giorno 12 aprile

    CITTA DI FOLIGNO- Piazza della Repubblica 1D - 06034 Foligno (Pgl - C.F. e P.lVA 00166560540 Tel. 0742.330001 - Fax 0742.330208 - Sito Internet: www.comune.foliana.oa.it - Posta certificata comune.foIIQno(ciJoostacert.umbria .it responsabile del procedimento: Dotl.Alessandro Fusari Tel: 0742.346014 - Fax 0742.352354 - e-mail al essandro .fusari{é)comune. (oliano.Da .it C(IIl1Ulle di Fuligno DELIBERAZIONE DJ CONSIGLIO COMUNALE N. 2H DEL ~.1104/:!()j2 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO /' ,./ - .: ': Provincia di PERUGIA - .... ~ .. " ; /

    Deliberazione Originale del CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Potenziamento del servizIo di distribuzione Atto n. 28 farmaceutica disposto dall'articolo Il del D.L. 24 Gennaio 2012 n.l, convertito nella Legge 24 Seduta del marzo 2012. n. 27. Individuazione delle nuove 24/04/2012 sedi farmaceutiche. Approvazione.,. • L'anno 2012 e questo giorno 24 del mese di APRILE alle ore 16:59, nella Civica Residenza e. precisamente, nella Sala delle adunanze consiliari, si è riunito, convocato nei modi stabiliti dalla legge, in seduta ordinaria pubblica, il Consiglio Comunale. AI momento della trattazione dell'ar omento in o etto risultano: - SINDACO - Pres, Ass. MISMETTI N.ndo x Presente! Assente Don. GENTILI Ser io Presidente del Consi lio Presente ANGELI Graziano Consi~liere Presente TROMBE1TONI Lorella Consi Iiere Presente ,,-. . ,. --,-BOR<:rJA AIessan dro . .Oil."IO,icre . ~..,.:~,- .::.(;: DI ARCANGELO o ARCANGELI Roberto Consipliere Presente STANCA TI Silvia Consipliere Presente GRAZIOSI Elio Consi"liere Presente PATRIARCHI Giovanni Consigliere Presente SOLI Leonardo Consi~liere Presente SA VINA Omero Consipliere Assen te BELLAGAMBA Luca Consi"liere Presente FRANOUILLO Maura Consi"l;ere Assente GUBBINl Paolo Consi~liere Presente BELMONTE Emiliano Consi"liere Presente CIANCAlEONl Roberto Consi"liere Presente BRUSCHI Ivano Consi.liere Presente SANT ARElLl Maneo Consi.liere Presente CECCHINr Ser;;jo Consi"liere Presente PACINI Alessandro Consi.liere Assente MANTUCCI Daniele Consi"liere Assen te MELONI Riccardo Consi"liere Presente CESARO Marco Consi.l;ere Presente LANCELL01T1 Emanuele Consigliere Assente: GUALDONI Valentina Consi~liere Assente MAGGIOLINI Massimo Consigliere Presenle MANCIA Francesco Maria Consi.liere Presenle PICHElLi Consalvo Cons;.liere Presente BOLLA TI Giada Consi~liere Assente METElLi Massimo Consi~liere Presentt FlLIPPONI Slefania Consi~liere Presente Partecipa il Segretario Generale Dott. PAOLO RICCIARELLI.

    Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza il Presidente Dott. Sergio GEN:rI~1 ~d invita il Consiglio all'e~ame de!l'oggetto ~u ~ferito e designa come scruy.~.n-,; ..:_" Conslghen: Bellagamba Luca, Cecchml SergIO e Melom Riccardo. /.~t-'lf/::':;'~::-,~'", :".\ '

    .or, \.,."':J..'J,.-~~;;,:;" .. \j')':' ; ...._"-'i~, .t, J •• ; ,;\."'fÀ":,,.'!.;)!'.~) ""\0, ../ -- .,' COl11uncdi Foligno DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 28 DEL 2..VO-t/2012 ORIGINALE

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    VISTA l'allegata proposta redatta in data 16/04/2012 dal 9.1 DIRIGENTE - AREA DIRITTI DI CITTADINANZA;

    RITENUTO di condividere il documento per le motivazioni ivi contenute e pertanto di far propria la proposta presentata. con le modifiche di seguito descritte;

    ATTESO che la proposta è stata esaminata dalla competente )0 Commissione Consiliare, che in data 20/04/2012 ha espresso parere favorevole;

    VISTO che la stessa riporta il parere favorevole di regolarità tecnica previsto dall'Art.49 comma l del D.Lgs. 267/2000 espresso, rispettivamente, dalla Dirigente dell'Area Diritti di Cittadinanza e dal Direttore Generale;

    VISTO che la stessa non riporta il parere di regolarità contabile previsto dall'Art.49 comma I del D. Lgs. 267/2000 in quanto non ha rilevanza contabile;

    UDITI gli interventi del Sindaco e dei Consiglieri: Filipponi (Impegno Civile), Meloni, Maggiolini, Cesaro, Mancia (PDL), Graziosi. Angeli, Patriarchi (PD), Belmonte (Part. Soc.- Verdi), Cecchini (Foligno Soprattutto), Metelli (UDC), Santarelli (Sin. per Fo!' Sin. Ec. Lib.) di cui al verbale conservato agli atti;

    Durante la trattazione della proposta di deliberazione si sono registratr l seguenti movimenti: entrano i Consiglieri Lancellotti e Franquillo. Presenti n. 26 Consiglieri.

    DATO atto che il Sindaco, nel corso del proprio intervento, presenta il seguente emendamento alla proposta di deliberazione (pro!. n. 1671 l del 24/04/2012): l. Sostituire la localizzazione della nuova farmacia in loc. S.Eraclio sud (n° 14) come da planimetria che si allega (all.B) escludendo pertanto gli insediamenti produttivi e commerciali a confine con il comune di Trevi dal possibile insediamento della farmacia nO 14. 2. In conseguenza dell'emendamento dare mandato agli uffici di rettificare la localizzazione della nuova farmacia n° 14 sulle cartografie allegate quali parti integranti della proposta di deliberazione.

    DATO atto che l'emendamento di CUI sopra, con la relativa planimetria resta conservato agli atti dell 'ufficio;

    IL PRESIDENTE pone quindi, preliminarmente, In votazione l'emendamento presentato dal S indaco, sopra riportato;

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    ; ; / / .~/ Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 28 DEL 24/U4I:!OI! ORIGINALE Con voti favorevoli n. 16. contrari n. 8 (Cesaro, Lancellotli. Maggiolini. Mancia. Meloni, Pichelli - PDL, Metelli - UDC, Filipponi - Impegno Civile), astenuti n. 2 (Belmonte. Ciancaleoni - PartoSoc. Verdi), su n. 26 Consiglieri presenti e votanti;

    DELIBERA

    Di approvare l'emendamento di cui sopra.

    1\/\1\/\/\ • Il PRESIDENTE, a questo punto, pone in votazione la proposta di deliberazione come emendata per quanto riguarda le planimetrie allegate (B l e B2);

    Si dà atto inoltre che le originarie versioni delle planimetrie B l e B2, allegate alla proposta di deliberazione, restano conservate agli atti dell'ufficio;

    1..").ò ,'.) . IL CONSIGLIO COMUNALE •

    .:--.) . Con voti favorevoli n. 18, contrari n. 8 (Cesaro, Lancellotti, MaggioJini, Mancia. Meloni, PicheIli - PDL, Metelli - UDC, Filipponi - Impegno Civile) su n. 26 Consiglieri . -' presenti e votanti l'

    DELIBERA

    I. Di approvare, in attuazione delle disposizioni dell'articolo Il della 1.27/2012, la proposta di potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica e individuazione delle sedi nel territorio del Comune di Foligno predisposta dalla Direzione Generale e dalI'Area Diritti di Cittadinanza, illustrata nella relazione del 13 aprile 2012 (a1l.A),corredata da due tavole grafiche che, come emendate, in copia si allegano al presente atto per fame parte integrante e sostanziale (a1l.BI eB2);

    2. Di prendere atto che sono previste cinque nuovi sedi farmaceutiche, descritte nella relazione ed ubicate nelle cartografie allegate al presente atto, che risultano èssere le seguenti: Nuova sede farmaceutica nO14: Zona S.Eraclio Sud; Nuova sede farmaceutica nO 15: Zona Borroni\Sterpete\Corvia\Scafali; Nuova sede farmaceutica nO 16: Zona Maceratola\Fiamenga; Nuova sede farmaceutica nO17: Zona Paciana; Nuova sede farmaceutica n° 18: Zona Prato Smeraldo - Ex Zuccherificio;

    3. Di dare mandato al Dirigente Area di Cittadinanza di inviare il presente atto e i SUOI allegati alla Regione dell'Umbria, per gli ulteriori adempimenti di competenza.

    /1.1\1\1\/\ Comune:di Foligno DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 28 DEL 24J04J~Ul ~ ORIGINALE

    A questo punto il Presidente propone al Consiglio di rendere l'atto immediatamente eseguibile;

    Dopo di che,

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    • Con voti favorevoli n. 18, contrari n. 8 (Cesaro, LanceJJotli, Maggiolini, Mancia, Meloni, Pichelli - PDL, MeteJJj - UDC, Filipponi - Impegno Civile) su n. 26 Consiglieri presenti e votanti;

    DELIBERA

    Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'articolo 134, comma 4°, del D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000.

    /\/\/\/\/\ 9.1 DIRIGENTE - AREA DIRITTÌ DI CITTADINANZA

    Proposta di Atto Consiliare Al Consiglio Comunale

    OGGETTO: Potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica disposto dall'articolo Il del D.L. 24 Gennaio 2012 n.l, convertito nella Legge 24 marzo 2012, n. 27. Individuazione delle nuove sedi farmaceutiche. Approvazione.

    Vista la legge di conversione n. 27 del 24 marzo 2012 del decreto-Iegie 24 gennaio 2012. n. I "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competi tivita", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2012;

    Visto in particolare l'articolo 1I, della sopracitata legge 27/2012, "Potenziamento del servJZJo di distribuzione farmaceutica, accesso alla titolarita' delle farmacie e modifica alla disciplina della somministrazione dei farmaci" che, al fine di favorire l'accesso alla titolarita' delle farmacie da parte di un piu' ampio numero di aspiranti, aventi i requisiti di legge, garantendo al contempo una piu' capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico: D sostituisce il secondo e il terzo comma dell'articolo 1 della legge 2 aprile 1968, n. 475, e successive modificazioni, prevedendo che "Il numero delle autorizzazioni e' stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti"; odifica l'articolo 2 della legge 2 aprile 1968, n. 475 disponendo, tra l'altro, che il comune, al fine i assicurare una maggiore accessibilita' al servizio farmaceutico, sentiti l'azienda sanitaria e Ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare e nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì' conto dell'esigenza di garantire l'accessibilita' del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate.

    Preso atto che l'articolo Il della legge 27/2012 apporta significative modifiche alla normativa che attualmente regolamenta il servizio farmaceutico.

    Rilevato che i commi 2 e 3 dell'articolo 1 della L. 475/1968 sono stati modificati in modo che non vi sia più una farmacia ogni 5.000 abitanti nei comuni con popolazione fino a 25.000 abitanti e una farmacia ogni 4.000 abitanti negli altri comuni bensì, per tutti, una farmacia ogni 3.300 abitanti.

    Atteso che la regola per l'utilizzo dei resti è stata modificata con la previsione che la popolazione eccedente rispetto al parametro fissato (una farmacia ogni 3.300 abitanti) consente l'apertura di una nuova farmacia qualora sia superiore allo 0,5 del parametro stesso;

    Ravvisato che vengono fatti salvi gli altri commi e quindi la competenza del Sindaco o della Regione per il rilascio dell'autorizzazione all'apertura delle farmacie, risulta confermata la distanza minima tra famlacie di 200 metri nonché ]a modalità di misurazione di detta distanza per ]a via pedonale più breve tra soglia e soglia; Preso atto che è stato sostituito l'artÌco]o 2 della legge 475/1968 il quale prevedeva che ogni Con:luné doveva avere una pianta organica delle farmacie nella quale era deternlinato il numero, le singole sedi tarmaceutiche e la zona di influenza di ciascuna di esse:

    Rilevato che il nuovo testo dell'articolo 2, come riformulato dall'articolo Il della L. 27/2012. prevede che: ogni comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto dal precedente articolo I, ovvero una farmacia ogni 3.300 abitanti; il Comune, sentita l'Azienda Sanitaria e l'Ordine Provinciale dei farnlacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, qssicurando una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico attraverso un'equa distribuzione sul territorio delle famlacie favorendo anche i cittadini residenti in zone scarsamente abitate;

    Atteso che l'articolo Il della L. 27/2012, dopo aver modificato il quorum delle farnlacie, indicato le modalità per la collocazione delle nuove farmacie istituite in relazione a detta modifica, prevede infine che ciascun Comune, individua la quantità e la localizzazione delle nuove sedi farmaceutiche ed invia i dati alla Regione entro e non oltre 30 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge;

    __ Ravvisato che sulla scorta delle disposizioni di cui all'articolo Il della L. 27/20] 2 il comune di ~ oligno deve procedere alla approvazione delle nuove localizzazioni delle sedi tarmaceutiche entro il ..,. .. 2 aprile 2012; .

    ~. o'v sto che in base all'attuale Pianta Organica delle Farmacie del Comune di Foligno del 2001/2002 - ono attualmente presenti 13 farmacie (di cui 2 rurali sussidiarie, Vescia e Col fiorito . + un dispensario ~ 'farmaceutico a Casenove gestito dalla Farmacia di Colfiorito + un altro dispensario farmaceutico istituito recentemente dalla Regione nel quartiere di Prato Smeraldo e gestito dalla Farmacia Centrale); ~--,.... -.--- .. --.-.---- ... _~

    Rilevato che la popolazione residente del Comune di Foligno al 31 dicembre 2010, secondo guanto indicato dall'lstat, conta 58.162 abitanti e pertanto in base al nUovo parametro previsto dalla L. 27/20] 2 (una ogni 3.300 abitanti) è possibile l'insediamento di ne 17,62 farmacie;

    Ritenuto di avvalersi della disposizione che consente ['apertura di una nuova farmacia qualora, in caso I di resti, il numero sia superiore allo 0,5 e pertanto il numero delle farmacie che possono essere .: localizzate nel comune di Foligno è diciotto, con un aumento di cinque nuove farmacie oltre quelle già. esistenti;

    Vista la relazione della Dirigente dell'Area Diritti di Cittadinanza, competente per materia, e del Direttore Generale del 13 aprile 2012, corredata da due tavole grafiche, che si allega a] presente alto per fame parte integrante e sostanziale, con la quale hanno provveduto a redigere la proposta di localizzazione delle nuove sedi farmaceutiche;

    Preso atto che la proposta formulata prevede l'insediamento di cinque nuove famlacie, come ampiamente descritto nella relazione e nelle tavole grafiche predisposte e che risultano allegate al presente atto, che risultano essere: Nuova sede farmaceutica n° 14: Zona S.Eraclio Sud; Nuova sede farmaceutica nO 15: Zona BorronilSterpetelCorvialScafali; / /~~.. / .. £.~: \...(..':::> , , .

    Nuova sede farmaceutica nO 16: Zona Maceratola\Fiamenga; Nuova sede fannaceutica n° 17: Zona Paciana: Nuova sede farmaceutica n° 18: Zona Prato Smeraldo - Ex Zuccherificio;

    Rilevato che, in base alla vigente normativa. si è provveduto a partecipare la proposta di istituzione delle nuove sedi farmaceutiche sia alla ASL n° 3 Servizio Farmaceutico nell'incontro dell' Il aprile 2012, e sia all'Ordine Provinciale dei Farmacisti nell'incontro del 12 aprile acquisendo il loro parere favorevole rispetto alla proposta che hanno definito rispettosa del dettato normativo e con un'equa distribuzione sul territorio:

    Ritenuto che la individuazione e localizzazione delle nuove sedi farmaceuti~he sia da ritenersi un atto di natura programmatori a e pertanto di competenza del Consiglio Comunale;

    Visto lo Statuto Comunale;

    Visto l'articolo 107 D.lgs 267/2000;

    Visto l'articolo Il della L 27/2012:

    o ciò premesso si propone quanto segue:

    di approvare, in attuazione delle disposizioni dell'articolo l l della L2712012, la proposta di potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica e individuazione delle sedi nel territorio del Comune di Foligno predisposta dalla Direzione Generale e dall'Area Dirini di Cittadinanza. illustrata nella relazione del I3 aprile 2012, corredata da due tavole grafiche, che in copia si allegano al presente ano per fame parte integrante e sostanziale;

    2. di prendere atto che sono previste cinque nuovi sedi farmaceutiche, descritte nella relazione ed ubicate nelle cartografie allegate al presente atto, che risultano essere le seguenti: Nuova sede farmaceutica nO 14: Zona S.Eraclio Sud; Nuova sede tànnaceutica n° 15: Zona BOlToni\Sterpete\Corvia\Scafali; Nuova sede farmaceutica nO 16: Zona Maceratola\Fiamenga; Nuova sede farmaceutica nO 17: Zona Paciana; Nuova sede farmaceutica n° 18: Zona Prato Smeraldo - Ex Zuccherificio:

    3. di dare mandato al Dirigente Area di Cittadinanza di inviare il presente atto e i suoi allegati alla Regione dell'Umbria, per gli ulteriori adempimenti di competenza;

    4. di proporre che il presente atto sia dichiarato immediatamente esecutivo ai sensi dell'articolo 134. comma 4 del D.Lgs 267/2000

    16/04/2012

    Il Resp ~,

    ~~Òi

    9.1DIRIGENTE -AREA DIRITTI DI CITTADINANZA

    PROPOSTA DI DELIBERAZIONE: Potenziamento del serVIZIOdi distribuzione farmaceutica disposto dall?articolo 11 del D.L 24 Gennaio 2012 n.l, convertito nella Legge 24 marzo 2012, n. 27. lndividuazione; delle nuove sedi farmaceutiche. Approvazione.

    PARERE DI REGOLARlTA TECNICA

    Ai sensi dell'art. 49, comma lO del D.Lgs.n. 267/2000, si esprime parere favorevole alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione .

    .. Foligno, 16/04/2012 . (; ',' ... . : .. : . W... ..'.-" 1.1 DIRETTORE GENERALE '/ I

    PROPOSTA DI DELIBERAZIONE: Potenziamento del serviZIO di distribuzione farmaceutica disposto dall'articolo 11 del D.L. 24 Gennaio 2012 n.l, convertito nella Legge 24 marzo 2012, n. 27. lndividuazione' delle nuove sedi farmaceutiche. Approvazione. •

    PARERE DI REGOLARITA TECNICA

    Ai sensi deU'art. 49, comma ]o del D.Lgs.n. 267/2000, si esprime parere della proposta di deliberazione. Comuoe di Foligno DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 28 DEL 24/04/2012 ORIGINALE 'J)p-:/~~:;..:, i . ,:t-'} .. ,.'. .: " Il presente verbale v~iene~I o, contr.fermatoe sottoscritto .

    IL PRE ENTE , IL SEGRETA Dott. Serg' ,WltY. tI Dott. PAOL I '/ ~,

    A TTEST ATO DI PUBBLICAZIONE

    Il sottoscritto attesta che la presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretori o del Comune di Foligno per 15 giorni consecutivi dal 02/05/2012 al 16/05/2012. ,

    , , Foligno, lì

    L'IMPIEGATO ADDETTO I 'J(.....J ~ ~ '~i~ /),' , ~~ '";-0.,, ATTEST ATO DI ESECUTIVIT A'

    D Esecutiva per decorrenza termini ai sensi dell'art. 134, comma 3, del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000.

    [3] Dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000. i l ! j ,"1

    O GENERALE C~RELLI \...'\.- i ,i

    " i, •. ,~ .... ,- ,'o • '" • l' . , .. I , L L • ,;\ /" .' .,,-":).\ /'" .

    ":.i /t:J...... ~ . ., "

    COMUNE DI FOLIGNO

    AREA DIRITTI DI CITTADINANZA , DIREZIONE GENERALE •

    ..... --- -. -- ..

    POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE FARMACEUTICA (ART. 11 DEL D.L. 24.01.2012 N.1, CONVERTITO IN L. 24.03.2012, N" 27)

    INDIVIDUAZIONE DELLE NUOVE SEDI FARMACEUTICHE

    RELAZIONE

    Il DIRIGEN , EA DIRITTI DI ~DINANZA T~/

    , {~., : ~ ".-1 • La legge di conversione, n° 27 del 24 marzo 2012, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita", è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2012; L'articolo 11, della sopracitata legge 27/2012, "Potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica, accesso alla titolarita' delle farmacie e modific", alla disciplina della somministrazione dei farmaci" che, a/ fine di favorire l'accesso alla titolarita' delle farmacie da parte di un piu' ampio numero di aspiranti,aventi i requisiti di leQQe, Qarantendo alcontemR,~o. _

    un:1 piu' c::l~u;..p",~a~P.rr~tmj~~\-!;~J"Vi,.jA ..f;"m~llti"~A<:tjtHi<:",., il """"RR"'-e--il terzo comma dell'articolo 1 della legge 2 aprile 1968, n. 475, e successive modificazioni, prevedendo che "Il numero delle autorizzazioni e' stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti' e modifica l'articolo 2 della legge 2 aprile 1968, n. 475 disponendo, tra l'altro,che il comune, al fine di assicurare una maggiore accessibilita' al servizio farmaceutico, sentiti "azienda sanitaria e "Ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresi' conto dell'esigenza di garantire l'accessibilita' del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate. L'articolo 11 della legge 27/2012 apporta significative modifiche alla normativa che attualmente regolamenta il servizio farmaceutico in quanto i commi 2 e 3 dell'articolo 1 della L. 475/1968 sono stati modificati in modo che non vi sia più una farmacia ogni 5.000 abitanti nei comuni con popolazione fino a 25.000 abitanti e una farmacia ogni 4.000 abitanti negli altri comuni bensì, per tutti, una farmacia ogni 3.300 abitanti. La regola per l'utilizzo dei resti è stata modificata con la previsione che la popolazione eccedente rispetto al parametro fissato (una farmacia ogni 3.300 abitanti) consente l'apertura di una nuova farmacia qualora sia superiore allo 0,5. Gli altri commi vengono fatti salvi e quindi resta la competenza del Sindaco o della Regione per il rilascio dell'autorizzazione all'apertura delle farmacie, risulta a/tresi confermata la distanza minima tra farmacie di 200 metri nonchè la moda/ila di misurazione di detta distanza per la via pedonale più breve tra soglia e soglia. Risulta invece sostituito l'articolo 2 della legge 475/1968 il quale prevedeva che ogni Comune doveva avere una pianta organica delle farmacie nella quale era determinato il numero, le singole sedi farmaceutiche e la zona di influenza di ciascuna di esse:--ll.. nuovo testo

    . ~.~~:~""'.iYi.,.t/Q'.-:\,. I \ I o .~., ~~ 2 u .' , .r:..~ ,I . -~.. ' dell'articolo 2, come riformulato dall'articolo 11 della L. 27/2012, prevede che ogni comune deve avere un numero di farmacie in rapporto agli abitanti (ossia una farmacia ogni 3.300 abitanti). Il Comune, secondo le nuove disposizioni, sentita l'Azienda Sanitaria e l'Ordine Provinciale dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, assicurando una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico attraverso

    un'equa distribuzione sul territorio delle farmacie favorendo anche i cittadini, residenti in zone scarsamente abitate. • In base alle nuove disposizioni ciascun Comune, individua la quantità e la localizzazione delle -.----- ..nuovec-sedHarmaceutiche-ed-invia+dati-alla-Regione-entro--e-:rioh'oltre'30-giornhiall'entrata' in- .--.--..... viyull; Utlllèl Itlyytl di çUflÌ/tlr::;iufltl del decreto-legge e pertanto sulla scona delle diSpOSIZioni di cui all'articolo 11 della L. 27/2012 il comune di Foligno deve procedere alla approvazione delle nuove localizzazioni delle sedi farmaceutiche entro il 24 aprile 2012. In base all'attuale Pianta Organica delle Farmacie del Comune di Foligno del 2001/2002 sono --attualmente presenti 13 farmacie (di cui 2 rurali sussidiarie, Vescia e Colfiorito + un dispensario farmaceutico a Casenove gestito dalla Farmacia di Colfiorito + un altro dispensario farmaceutico, istituito recentemente dalla Regione nel quartiere di Prato Smeraldo, gestito dalla Farmacia Centrale). La popolazione residente nel Comune di Foligno al 31 dicembre 2010, secondo quanto indicato dall'lstat, è pari a 58.162 abitanti e pertanto in base al nuovo parametro previsto dalla L. 27/2012 (uria ogni 3.300 abitanti) è possibile l'insediamento di n° 17,62 farmacie (58.162 : 3.300). Le nuove disposizioni consentono l'apertura di una nuova farmacia qualora, in caso di resti, il numero sia superiore allo 0,5 e pertanto si propone di awalersi di tale disposizione specifica in base alla quale il numero delle farmacie che possono essere localizzate nel comune di Foligno è pari a diciotto, con un aumento di cinque nuove farmacie, oltre quelle già esis.tenti. Per quanto riguarda la localizzazione delle cinque nuovi sedi farmaceutiche si è tenuto conto del parere espresso dal Ministero della Salute, in data 21 marzo 2012, che indica quanto segue questa attività è svincolata dalla necessità di definire esattamente un territorio di astratta pertinenza di ciascun nuovo esercizio e non incontra limiti nella perimetrazione delle sedi già aperte, dovendo soltanto assicurare un'eaua distribuzione sul territorio degli esercizi e tener conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate .

    3 o --.• (!p,'(' "i . ,; .,.I.~.'/ Si è tenuto altresì conto della volontà dell'Amministrazione Comunale di garantire '.'equilibrio' tra lo sviluppo urbanistico della città, awenuto negli ultimi venti anni, e la localizzazione dei servizi di pubblico interesse, rispondendo quanto più funzionalmente possibile alle esigenze dei cittadini cercando peraltro di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree di nuovo insediamento e in espansione, poste nella seconda periferia della città o in zone non densamente abitate. Dalla localizzazione delle attuali sedi farmaceutiche, che sono sUlte riportate nelle due cartografie allegate alla presente relazione (tavola 1 in scala 1: 20.000 e tavola 2 in scala ----l:1 Q;OOOh-risulta-evidente-che:lagran- parte-di--esse-(undici-su-tredici)- sono- concentrate nel------"-

    Colfiorito sono localizzate nel territorio: la prima nella zona periferica nord della città a servizio delle frazioni di Vescia, Scanzano e Blefiore e la seconda sul/'altopiano di Colfiorito a servizio delle frazioni ivi presenti. Nel frattempo la città ha subito processi importanti di espansione e trasformazione con la crescita di nuovi quartieri o il forte potenziamento di altri. In particolare si evidenzia come la zona di S. Eraclio, che inizia dal cavalca ferrovia di Viale Roma fino al confine comunale di Trevi, presenta una popolazione superiore ad ottomila abitanti. I quartieri di Sterpete e Borroni, in misura ridotta anche le frazioni di Corvia e Scafali, hanno visto una forte crescita edilizia in questi anni a cui non ha corrisposto l'altrettanta localizzazione di servizi pubblici o di interesse pubblico. Tutte le frazioni di valle della città di Foligno, dal Fiume Topino fino al \ confine con i comuni di Spello e Bevagna, non hanno servizi di interesse pubblico pur avendo incrementato popolazione. La zona della Paciana, con la limitrofa zona di Spineto, dalla ex strada statale 316 fino al comune di Spello, è stata interessata da un processo importante di localizzazione di strutture' produttive e commerciali con un consistente incremento di insediamenti residenziali. Infine il quartiere di Prato Smeraldo, già oggetto di forte sviluppo residenziale dagli anni '70, attende da circa quindici anni la localizzazione di una nuova sede farmaceutica. Per quanto riguarda la zona montana, dalle frazioni di Pale e Capodacqua fino ai confini comunali, si è registrato un decremento della popolazione residente e pertanto la localizzazione della sede farmaceutica di Colfiorito insieme al dispensario di Casenove appaiono sufficienti per assicurare l'erogazione del servizio. -.

    . , , ' (jj? -.: .. :

    Si rawisa pertanto una forte carenza di sedi farmaceutiche nella seconda periferia d,ella Città, quella che a partire dagli anni settanta ha saldato le storiche frazioni di valle al resto degli insediamenti sorti negli anni cinquanta e sessanta del novecento. Per tutte le ragioni sopra esposte, dopo aver effettuato un'attenta analisi del territorio comunale, sono state individuate le nuove zone in cui localizzare le nuovi sedi farmaceutiche che risultano essere le seguenti: Sede n.14: NUOVA SEDE: Zona S.Eraclio Sud • Sede n.15: NUOVA SEDE: Zona Borroni\Sterpete\Corvia\Scafali

    SeaeiT:16~NtleVkSE[)E-Zuiia'Màcèràtola\Fiamenga------m, -- --.,'

    ::lecle n.l/: NUUVA ~t:ut:: Lona Paclana Sede n.18: NUOVA SEDE: Zona Prato Smeraldo - Ex Zuccherificio Nella cartografia allegata si è proweduto anche ad individuare le zone all'interno delle quali possono essere insediate le cinque nuove sedi farmaceutiche, in precedenza descritte. Essendo venuta meno la .pianta organica" per le farmacie esistenti si è proweduto, sulle cartografie, allegate alla relazione, alla sola loro localizzazione attuale, senza zona di influenza. Le regole vigenti al momento, per disciplinare la localizzazione delle farmacie, risultano essere la distanza minima di duecento metri tra le sedi farmaceutiche e l'equa distribuzione sul territorio. Si ritiene che, dopo che la pianta organica è venuta meno, per disciplinare le richieste di trasferimento delle attuali farmacie sia necessario un atto di indirizzo della Regione, come sembra diverse regioni stiano prowedendo al riguardo, ma anche del comune per poter dare "agli uffici che debbono istruire le istanze una serie di indicazioni dell'Amm.ne Comunale. In particolare si tratta di trovare un giusto equilibrio che tenga conto sia della distanza minima ma anche dell'equa distribuzione sul territorio che non può essere alterata dalla sola yolontà degli esercenti l'attività farmaceutica. Ma di questo si tratterà in futuro. Per ora ci limitiamo, come prevede "articolo 11 della L. 27/2012, a disciplinare l'insediamento delle cinque nuovi sedi farmaceutiche. La proposta è stata partecipata sia alla ASL n° 3 Servizio Farmaceutico nell'incontro dell'11 aprile 2012, e sia all'Ordine Provinciale dei Farmacisti di Perugia nell'incontro del 12 aprile. All'esito di tali incontri entrambi i partecipanti hanno espresso parere favorevole alla proposta definendola equa e rispettosa del dettato normativo. I verbali degli incontri con gli esiti della partecipazione della proposta sono agli alli dell'ufficio.

    5 /i\ 1/(;

    I ,." ....

    Ritenendo che la, individuazione e localizzazione delle nuove sedi farmaceutiche sia da ritenersi un atto di natura programmatoria la proposta, descritta nella presente relazione e nelle due tavole grafiche allegate, viene rimessa al Consiglio Comunale, per quanto di competenza. •

    E ALL'ORIGIN ALE ~ ~~t'"~ " ' COPIÀC~~~~~'.!1,.,()-ij}U.8 ';"."". Foligno,u_~ ;0 GENERAl-E \;.1: IL SEG~~~ Rlffia,.elll Dotti aO V .'-/'\./"' 6 ,. "

    !\ .•...".. .•'h :_'/ ' , . @le" ,;.. ' I.: _o:: VERHALE ..-' "

    ()~~etto : l'arteeipazione prOpOSI,. di "Polenziamento del servizIo di distrihu7.ione f,trmaeeutic3 c individu37.ionc delle .~di" n.L. 24 {;ennaio 2012 n.l, convertito nclla Le~gc 24 OIarLO 2012, n. 27 - Art. Il,

    l:anno lOll. il giorno 12 aprile. presso la sede del Comune di Foligno. sita in Piazza l.klla I

    Il DirdlOre Generale e la Dirigente il'ustrano la proposta tacendo presente che. nell'individuare le nuove zone farmaceuLiche. si è tcnuto \:0010 : /) della volontà deIl'A.C. di garantire l'equilihrio tra sviluppo urhanistico c servizi. rispondend" quanto più funzionalmente possibile alle esigenze dei cittadini; 2) della localizzazione delle altuali fun ..acie; 3) dell'esigenza di garantire l'aece:

    Mostrano ai presenti la cartografia del territorio comunale con r indicazione delle nuove sedi opponunamente numerate e perimetra:e: Sede 11.14: NUOVA SEDE: Zona S.Eraclio Sud Sede 11.15: NUOVA SEDE: Zona Borrm:i\SterpeleICorvia\Scafali Sede n.16: NUOVA SEDE: Zona Ma~eratola\Fiamenga Sede n.17: NI JOVA SEDE: Zona Paciana Sede n.ll!: N l/OV A SEDE: Zona Prato Smeraldo - Ex Zuccherificio (Si "iottoline-a che la numerazione ha valenJ"2 'mlo numerica c non di priorità)

    Dopo attenta e approfondita disamina. l'Ordine Provinciale dei Farmacisti di Pemgia. esprime parere favorevole alla proposta definc::Ictola equa c rispettosa del dettato nomlativo. eccependo ,olamente che. per quaOlo riguarda la 1iJOVasede n. 14, sarebbe opponuno verificare. Iratlandosi di zona confinante .. il rispetto della distanza di legge dall'eventuale collocazione di llna "amla"i" presso il Centro Commerciale Cityper è? parte del Comune di Trevi. L'incontro si conclude alle ore Il,30.

    U:.S VERKALf:

    O~getl() : ,latrlecipazione f1roposta di "rutenziamento del sen'iz;o di distribuzione farmaceutica l' individu3;r.ione delle sedi'" D.l .. 24 Gennaio 2012 n.l. converfito nella Le,:u~.e24 marzo 2012. n. 27 - Arf. Il.

    J _ -anno 2012 ,il giorno Il aprile, p,esso la sede del Comune di Foligno, sila in Piazza ddla Rcpuhhlica ,Gahinello del Sindaco, Rlic ore '1.)0 si è tenuto l'incontro in oggcUo cui erano prescnli : l't'< il Comune: Sindaco, Direttore (ienerale Arch, Alliero Morelti . Dirigente Arca Dirilli di ( illadinanza DilIt.ssa Annarila Astri. Istrullore Amministrativo Doll. Alessandro Fusari . l'CI' la ASL 3 : Dirdtorc Generale. Or. Paolo Lilli Dirigentc Dipartimento Assistenza Fannace",il':' . lk S<:norio 1.,,1" . Dirig<:nlc

    Il I)irellore Gcnerale e In Dirigente i/l'Jstrano la proposta facendo presente che. nell' individuare le nuo\'c zone larmaccutiche. si è tenute conto: I) della volonti! dell'A.C di garantire l'equilihrio tra sviluppo umanistico e servizi. rispondend" quanto più funzionai mente possihile alle esigenze dei cittadini; 2) della ]ocalizzaz.ione delle auuali f~:-:oacie, .1) dell"esigcnza di garantire l'accrssibi]jtà del servizio farmaceutico anche a quei <:illadi,,; residenti in aree di nuovo insedialr,ento e in espansione. poste alla periferia della citta ancorehe zone meno" concentrate" o" deolsamente abitate" ") d<:ldato Istat 20 IO , conta 58.] 62 abitanti che. divisi per :UOO (paramctro di legge) danno 17.62 . ovvero '7 fannacie. La nonna consente di utilizzare il resto se superiore al 50% . ~) del/illlo che la nonna consente di utilizzare il resto se superiore al 50% e della volonlÙdi avvalersi di tale facoltà prevedendo anche l'apertura della 18esima farmacia.

    Mostrano ai presenti la eartografia del territorio comunale con l'indicazione delle nuove sedi opponunamente numerate e perimetr: Nl l( >VA SEDE: Zona Ma'ceratola\Fiamenga Sede n.17: NIJOVA SEDE: Zona Paeiana ,Scden.18: NIIOV A SEDE: Zona Prato Smeraldo- Ex Zu<:cherilieio

    Dopo allenta c approjcllldita disamina . la ASL 3 esprime parere tàvorevolc alla propoSIa j d:lìnendola equa e nspettosa del deltato nonnativo .. r I ,l.. ,. I !l1col1troSI conclude alle orc I J .00 . l A (:l I I.}JI "'--v f ,~IJ4 . 1.( ,s, (\ ('('\ , ~ 1.'.\" \ / f, ~'I ,: ,/ l'; Per iI Comunc -"-'--

    ,.,"-.,..-:t. ". "l'Il" ASI. 1 I.. .-{ ... -{" ~{' ,L ....:~.~~:_:;:~~:--,_ , I

    Comune di Spello ",'"," Provincia di Perugia

    DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

    Seduta del 24-04-2012 N. Il

    Oggetto: Pianta organica delle farmacie

    Il giorno v.:ntiquanro del mese di aprile con inizio alle ore 20:45. nella Residcnza Municipale. in s.:duta puhhlica, li seguito di invito del Presidente. si è riunito il Consiglio Comunale .

    R'ISU l!ano aIl'appeIlo nomina. Ie l. S'111;11.. VITALI SANDRO Presente ROSIGNOLI CORRADO Presente LANDRrNI MORENO Presente ANGELI CHIARA Presente FASTELLINI ENZO Presente RIGHETTI FLA VIO Presente T1L1 LlANA Presente BROZZIBRUNO Assente VITALONI ANNALISA Presente PASCUCCI MARrA PIA Assen te LUNA ANTONIO Presente MARrNI LUIGI Presente CAROLI OMERO Presente BLASI ENRICO Presente BUONO CHIARA Presente ZUCCARI GIULIANO Presente CIANCALEONI VITTORIO Presente

    Risultano quindi presenti consiglieri n. 15 e assenti consiglieri n. 2.

    Accertata la validitit dell'adunanza in prima convocazione. il Presidente Sig.. CHIARA ANGELI dichiara aperta la seduta alla quale SEGRETARIO GENERAI.E Doti. VINCENZO DE CESARE.

    Sono designati scrutatori i Consiglieri Sigg: BUONO CHIARA RIGHETfI FLAVIO MARINI LUIGI

    IL PRESII)ENTE: SEGRETARIO GENERALE /lo CHIARA ANGELI fIO f)"tI. FlNCF.NZO DI'. CF.SAR£ COMUNE DI SPEllO -Deliberazione n. Il del 24-04-2012

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Vista la nota datata 28/03/2012 prot. 50105/ inoltrata dalla Regione Umbria acquisita al protocollo Comunale al n. 4740 in data 02/04/2012 avente per oggetto: Art. Il del D, Lgs. 24 gennaio 2012 n. J convertito in legge 24 marzo 2012 n. 27;

    Richiamate: la delibera c.c. in data 25.10.1999 n. 76 "Pianta organica delle farmacie - conferma ubicazione sede farmaceutica "Centro storico, San Giovanni e Collepino" e sede farmaceuticu "restante parte del territorio comunale"

    la delibera c.c. in data 15.09.2000 n. 36 "Pianta organica delle farmacie - revisione per il biennio 2001 I 2002 conferma ubicazione sede farmaceutica "Centro storico, San Giovanni e Collepino" e sede farmaceutica "restante parte del territorio comunale";

    la delibera C.C. in data 2911112006n. 64 "Revisione ordinaria della pianta organica delle fannacie per il biennio 2005/2006 - parere";

    Visto il Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 43 in data 23 gennaio 1984 :"Pianta organica delle fannacie dei comuni della regione"

    Considerato che la Legge Regionale n. 46 del 1982 prevede all'art. 15 che siano i Consigli Comunali si pronunciano sulla identificazione delle zone da comunicare alla Regione in merito alla localizzazione della sede farmaceutica;

    Visto che a seguito con l'applicazione della nonnativa attualmente in vigore, illlostro territorio in relazione alla popolazione presente al 31/12/2010 che contava 8712, ha la possibilità di avere una terza farmacia sul proprio territorio;

    Tenuto conto dell'attuale disloeazione delle fannacie sul territorio sono collocate una in Piazza della Repubblica ncl centro storico ed una in Via Pinturicchio in prossimità del centro storico;

    Rilevato che nel solo nucleo abitativo coincidente con la frazione di Capitan Loreto sono attualmente presenti 927 abitanti e che nell'area circostante che comprende parte della montagna e parte della campagna sino al confine con il Comune di Cannara sono presenti oltre 1800 persone;

    VISTI gli esiti della votazione lo forma palese proclamati dal Presidente del Consiglio:

    VOTAZIONE Consiglieri presenti n. 15 Consiglieri votanti n.15 Consiglieri favorevoli n.15 Unanimità

    IL PRESIDENTE: SEGRET ARlO GENERALE fIO CHIARA ANGELI .fIO Doli. VINCENZO DE CESARE :('.~'< . COMUNE DI SPELLO .. I)çliberazione n. Il del 24-04-2012 ... '. ([i3!.."',~ 'L<'.' ... DELIBERA

    l - di individuare in Capitan Loreto la zona deltcrritorio idonea ad ospitare la sede della terza farmacia nel Comune di Spello, rilevato che nel solo nucleo abitativo sono attualmente presenti 927 abitanti e chc ncll' area circostante che comprende parte della montagna e partè della campagna sino al confine con il Comune di Cannara sono presenti oltre 1800 persone.

    2 - Dare atto che la scelta effettuata soddisfa i criteri di equa distribuzione delle farmacie sul territorio e garantisce una più agevole accessibilità al servizio farmaceutico ai cittadini residenti in una area molto de<:entrataed in gran parte scarsamente abitata;

    IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA la proposta del Sindaco di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile sussistendo i presupposti di urgenza;

    VISTI gli esiti della votazione in fonna palese proclamati dal Sindaco; VOTAZIONE Consiglieri presenti n.15 Consiglieri votanti n. 15 Consiglieri favorevoli n. ]5 Unanirnità

    DELIBERA Di dichiarare ]a presente deliberazione urgente e conseguentemente immediatamente eseguibile, secondo quanto disposto dall' art. 134, 4° cornrna del Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

    IL PRESIDENTE: SEGRETARIO GENERALE {:lo CHIARA A.NGEli l/o Don. V1NCENZO DE CESARE COMUNE DI SPElI,QcJ)elihcrazione n, Il del 24-04-2012

    ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE Si attesta che copia della deliberazione viene pubblicata all' Albo Pretorio di questo comune per 15 giomi consecutivi daI26-04-2012.

    Spello, 26-04-2012 IL SEGRETARIO GENERALE fIn Dott. m; CESARE VINCE,\70

    ------.------.- ... ------La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile con le modalità previste dall' art. 134, comma 4 della Legge n.267Ioo, è divenuta etTicace il 24-04-2012.

    Spello. 26-04-2012 IL SEGRETARIO GENERALE fIo Doti. VE CESARI:.' VINCENZO

    termine di IO giomi dalla

    IL SEGRETARIO GENERALE

    AUTENTICAZIONF, DI COPIA

    (D.P.R. 28.12.2000. n. 445. An. 181 La presente copia, composta di n, .L fogli, è conforme all'originale esistente presso questa Amministrazione. Spello, O lr GI U, 2012 ALt f&1-ìO A-Lt.-11 f).Cc. <1.1//2.012

    .. ."..'"o u :, ..... , "'.~::&" • :~ IJ.J~.'-i.~} ","".'.'~. , /' l' " , ':",:f':;'.:'. I -; l". , .':- - ...- , ,t}. ,!' ':'-' CiWUW.l'HlIIlInl~Il(l'cfotta' tii Spo..Il!ov.iteto j'I ';i.,'-.U' 2 J ..'\"_;_:\'.I.~_""_ .""~.,.•_,_'~_' ..-_...'.-lr__'-_-"._",.'.._:,.._. Istruzione Coesione Sociale Salute ..SporL...c_.' i.'. __ --:;:-.-_L. __ L ---._-~----I I 11111111111111111111111111111111' /1111111111 I CilinuneJI ~~llelo'l~~)OJ Prol0020433 del 2410412OJ20rc1J:28 fil2JJ Regione Umbria Documento p . Regis,ro: Pant:1I/.1 Direzione Regionale. Salute, coesione Sociale e Società della Conoscenza Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia

    c.a. Antonio Perelli

    anticipata via fax

    Oggetto: Art. 11 del D.Lgs. 24 gennaio 2012 n. 1 convertito con modiflcazioni della legge 24 marzo 2012 n. 27. - individuazione delle zone in cui collocare nuove sedI farmaceutiche nel Comune di Spoleto

    A seguito della vostra comunicazione protocollo n. 0050105 del 28.03.2012 attinente l'argomento in oggetto, in attesa di ricevere il parere dell'ordine dei farmacisti della Provincia di Perugia, si invia copia del testo della deliberazione di Giunta Comunale n. 114 adottata in data 18.04.2012 in corso di perfezionamento ed il parere rilasciato dal Servizio di Assistenza Farmaceutica della ASl 3 Umbria.

    Si precisa che è stato avviato /'iter per l'approvazione dell'atto consigliare relativo all'oggetto.

    Cordiali Saluti.

    - - :~.;: ;:

    I . "------~ ----.-----.L----_i - °0 !? ~ .~ l'Assessore ! Vb ~@a,Pe71~~ . "<:Ys~ O , (j,1- t) : ~.:>0)r-1> .Il P-; \ Allegati: t l. copia della deliberazione di giunta comunale n. 114 deI18~04.20l2 2. parere del servizio assistenza farmaceutica della ASL 3 Umbria

    Regione Umbril - Giunti Regionlle - PlOl.Entrell del 23105/2012 nr.DoB0757 Clallifl.t:XVII.ll

    mIIIII~III~ 1111lI~111~1II11~omun. di Spme", - VIa Cerquiglia 7818~ 0604Q Spole", (PG) Telefono cenlralino: +39 0743 218.511nl1 - TeleFax: +390743218.521/554 Codice Fiscale 00316920547 - P.!. 00315600544 e.mall: . Sito Web" H.\-uutUueo Ul ':H"U!~I.U r • .L'c. ... . ~. ServizioiSanrtariO Nazionale - Regione dell'Umbria AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N 3 Sede l.gB~e Oite.uone Go~er3le piana Giacomini. 40 - 06034 Fofigno l' Tgl. 0742/3301 • Fa. Or.:U350902 . Codice Fiscale o P8I1rtaIVA 0210a'l O 7 'tI.ww.:JsI'J uM:briD.ir

    AlI COPERTINA Da: S.A.F. aClA; Comune di SpOleto Or. PaOlo lILLI

    FAX Fax: 0743218521 PlIflinll: .2- (Direzione elo selVizio) Teil f:1fX; Data: lunedl 23 aprile 201

    CC.', Oggaffo:

    r. --:--- ..,------7..----,-,-;"T"J-:"". -~.....,.....-,-:-."...,...-~---,---- . '. "MESSAGGIO .::.-'.-.,.,';.'; .. '

    ALLA CORTESE ATTENZIONE:

    Assessore Politiche Sociali e Sanitarie

    Paolo Proietti. f

    Maria Emilia Mancini - tel. 07423397220 fax 0742 3397222

    ., I

    > :'J"GENl!C . > ~~~~~~~~~1\~t~J > R,ierilè$hl c:omtnP.n~Q ...... , ..,.",n'-"Ln I .u.rUL..L\2I'lU tlt:l,...,c:.J ....Y:7,c:CC H=Lomune di ~poJeto -- . - .- -.... ~-... ,-" "

    .. , .L,:\1s~'...... T l~nh.T";'""' ...... ~ . l ... l ~)11-'- .f L. ,/.:,./""t Servizio Sanitario NaZionale - Regione dell' Umbria AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 3

    ,n

    ~ rt SERVIZIO ASSISTENZA FARMACEUTICA 1M Or. Paolo Lilli

    Pro!. n. ~.A!Z!(.o 12012

    Foligno, .,23.0/-1 ..lj)J..:).

    AI Sig. Sindaco di Spoleto

    Assessorato alle pOlitiche sociali e sanitarie

    06049 SPOLETO IPGl - Via CerauiQlia. 78/80

    oggetto: Risposta a Vs. nota del 19/04/2012

    Con riferimento al/a nota sopra citata, con la quale si chiede parere in merito al/a individua~ione delle ~one del Comune di Spoleto nelle quali collocare farmacie di nuova istituzione ai sensi dell'art. 11 della legge 2712012, dopo;aver preso visione della boua di delibe~ione del Consiglio Comunale appositamente predispqsta, nella quale si stabilisce "istituzione di una farmacia, rilevato che:

    -la popolazione residente nel Comune di SpOletoal 31/12/2010 è di ab, 39574,

    - le farmacie funzionanti ed aperte al pUbblico sono n. 10,

    - il numero delle farmacie, derivante dall'applicazione della Legge n. 27/2012 tenendo conto dei parametri previsti dal/a stessa, è di una farmacia ogni 3.300 abitanti,

    si esprime parere favorevole al/a istituzione della farmacia n. 11, cosl come individuata in località San Martino in Trignano. i

    Distinti saluti

    Il Responsabile del SAF. (Or. Paolo lilli)

    ~~

    su ; Sede- legale e Direzione Generale piazza Giaa:»n~, 40.06034 FoIìgno • Tel. 0742/3301 • Fax 0742!3.G0902 (.:Q

    Città di Spoleto .., .... - . . ",.' '-\'\\o\V.t:lHlll1lll'~pokL(J.S.U\. il

    DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 114 DEL 18/04/2012

    Unità proponente: ICSSS - Ufficio Piano di Zona

    Direzione: ICSSS - Istruzione Coesione Sociale Salute e Sport

    Oggetto: Nuove norme concernenti il servizio farmaceutico. Individuazione zona in cui collocare una nuova farmacia nel Comune di Spoleto,

    Il Responsabile del Procedimento: Stefania Nlchinonn;

    ESERCIZIO 2012

    Vedi allegato impegni

    Parere contabile:

    Motivazione parere contabile: v .

    //"/~~"'; ," ... ' . !• (,./,'I ... ,'~/". .. '.'

    Città di Spoleto

    \\~W .~t 11111111~Spt lkll). ~()\'.j t

    DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 114 DEL 18/04/2012

    ,

    Oggetto: Nuove norme concernenti il servizio farmaceutico. Individuazione zona in cui collocare una nuova farmacia nel Comune di Spoleto.

    In data 18/04/2012 alle Ore 10,30 nella sala Comunale si è riunita la Giunta.

    Risultano:

    Nominativo Carica presente assente Benedetti Daniele Presidente della Giunta x Usci Stefano ComDonente della Giunta x Cerami Vincenzo Componente della Giunta x Cintioli Giancarlo Componente della Giunta x Varaiu Battistina Comoonente della Giunta x Lezi Maria Margherita Componente della Giunta x Proietti Paolo Componente della Giunta x Cerasini Juri Comoonente della Giunta x

    Assiste il Vicesegretario Vincenzo Russo

    Constatato il numero legale degli intervenuti assume la presidenza il sig. Daniele Benedetti nella qualità di Presidente della Giunta ed espone gli oggetti inscritti all'ordine del giorno e su questi la giunta adotta la seguente deliberazione: " ,. . /- ..(jb/;:...: .... lI:. : .".'/. .', 19..' / . l,', ,#i '.;lf''-

    Città di Spoleto . "/ \\'\V\V .ClIlll ullcspoh:(o. L'.OV. il

    DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 114 DEL 18/04/2012

    Direzione ICSSS

    lN-~~v~-n-o-rm;-~-o-nc-e-rn-;~-t-i'-i-l-s-e-rv-iz-i-o-fa-r-'m-"a"c-e-u-t-ic-o-.-In-d-jv"j-d'''u''a-z-io'-n-e---z-o-n--a'-i-n-c-u-j-c-oìl~car'; un-;--"1 L~~~!~li!!!!1aciane!~«?_~~~edi ~p_o_l.e__to_.__ ._. '' __ ,_.. ""._

    LA GIUNTA COMUNALE

    RICHIAMATO il disposto dell'art. 163, comma 3, del D.lgs. n. 267/2000;

    VISTI gli stanzia menti al 31/12/2011 del Bilancio di Previsione approvato con la deliberazione di Consiglio Comunale n. 37 del 31/05/2011 e del P.E.G. approvato con la deliberazione di Giunta Comunale n. 1B5 del 30.06.2011 ;

    CONSIDERATO che il Bilancio di Previsione 2012 è in corso di approntamento e che il termine per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2012 è stato prorogato al 30 giugno 2012;

    PREMESSA:

    In data 24 marzo 2012 è stato convertito in legge (L 27/2012), con modificazioni, il D.. lgs. 24 gennaio 2012 n. 1. la L 27/2012, all'art. 11 sancisce al comma 1 delle modifiche alla l. 475/1968 concernente il Servizio Farmaceutico, ed in particolare:

    "Il numero delle autorizzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti" (modifica al secondo comma dell'art. 1 della l. 475/68); "La popolazione eccedente, rispetto al parametro di cui al secondo comma, consente l'apertura di un'ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50 per cento del parametro stesso' (modifica al terzo comma dell'art. 1 l. 475/68); "Ogni comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto dall'art. 1. AI fine di assicurare una maggiore accessibilitàal servizio farmaceutico, il Comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle Quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del serviziO farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate.' (modifiche all'art. 2 comma 1 L 475/68); "Il numero di farmacie spettanti a ciascuncomune è sottoposto a revisione entro il mesedi dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel comune, pubblicate dall'Istituto nazionale di statistica." (modifiche all'art. 2 comma 2 L. 475/68).

    l'art. 11 della L 27/2012 prosegue, al comma 2, stabilendo che ogni Comune sulla base dei dati ISTAT sulla popolazione al 31.12.2010 Individua le nuove sedi farmaceutiche disponibili nel proprio territorio.

    In data 30.03.2012 prot. n. 16419, è giunta al Comune di Spoleto nota della Regione Umbria recante prime indicazioni sull'applicazione della normativa sopra citata, in particolare si chiarisce che i Comuni dovranno pronunciarsi sulla identificazione delle zone in cui collocare le nuove farmacie, da comunicare alla Regione, entro 30 giorni dalla pubblicazione della L 27/2012 in Gazzetta Ufficiale, ossia entro il 24 aprile 2012.

    la Regione ribadisce inoltre che l'identificazione delle nuove zone farmaceutiche dovrà essere effettuata dal Comune sulla base dei due criteri espressamente indicati nella legge 27/2012:

    -assicurare un'equa distribuzione delle farmacie sul territorio;

    ~garantire accessibilitàdel servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate.

    La Regione informa inoltre che sarà cura del Servizio Accreditamento e valutazione di Qualità, fornire nei tempi più rapidi possibile ulteriori precisazioni in materia, anche a seguito di eventuali ulteriOri pronunciamenti del Ministero della Salute. ~ " ~tr ! n ... -l)':' .. 1) •.''- . ~~. Città di Spoleto ~'v\V\V .C()llllllll'SPt JIl....(ll. !.!.lJV. il

    DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 114 DEL 18/04/2012

    La rilevazione ISTAT individua per il Comune di Spoleto, al 31.12.2010, una popolazione pari a 39.574 abitanti, quindi "applicazione del nuovo parametro di 1/3.300 consente "apertura di una nuova farmacia nel territorio del Comune stesso (attualmente, sulla base del vecchio parametro, le farmacie che operano nel territorio comunale sono lO).

    In data 16.04.2012 si è tenuta una riunione convocata dall'Assessorato regionale alla sanità, alla presenza dell'assessore regionale, del direttore regionale, delle associazioni delle farmacie, degli ordini dei farmacisti e di una delegazione dell'ANCI Umbria, nato dalla necessità dei Comuni di affrontare la problematica legata ai tempi strettissimi a propria disposizione per provvedere, entro i termini di legge, a comunicare alla Regione Umbria l'individuazione delle nuove sedi farmaceutiche. Dall'incontro, come si evince dalla nota del 16 aprile del Presidente del/'ANCI Boccali, si è stabilito che i Comuni che non riescono ad adottare l'atto in Consiglio Comunale, possono intanto provvedere con una Deliberazione di Giunta, da adottare entro il 24 aprile, ferma restando l'evidente opportunità di confermarla con una successiva deliberazione di Consiglio Comunale.

    la Giunta Comunale, con la presente deliberazione, avvia l'iter procedimentale di individuazione da parte del Consiglio Comunale della zona dove collocare la nuova farmacia, e, valutata l'attuale distribuzione territoriale delle farmacie e la popolazione residente nelle dieci zone individuate nell'ultima pianta organica approvata con DCC n. 92 del 30.12.2010, ritiene opportuno proporre la collocazione della sede della nuova farmacia da autorizzare sul territorio del Comune di Spoleto, nella Frazione di S. Martino in Trignano.

    Inoltre, stante "estrema urgenza di pronunciamento da parte dell'Amministrazione Comunale, la necessità di approfondimenti e di valutazioni riguardo la messa a regime delle modifiche normative apportate dalla L. 27/2012, con particolare riferimento al concetto stesso di Pianta Organica delle Farmacie, nonché la possibilità di procedere comunque, eventualmente, entro il mese di dicembre di ogni anno pari ad una ulteriore revisione del numero delle farmacie spettanti, in base agli aggiornamenti della rilevazione della popolazione residente nel Comune, al momento attuale non si ritiene opportuno procedere all'apertura di una ulteriore farmacia sul territorio comunale facendo ricorso ai resti.

    MOTIVAZIONE: Per tutte le motivazioni espresse in premessa, che Qui si intendono integralmente riportate, si ritiene opportuno proporre j'jndividuazione della sede della nuova farmacia da autorizzare sul territorio del Comune di Spoleto nella Frazione di S. Martino in Trignano, sulla base del nuovo parametro sedi farmaceutiChe/popolazione residente definito dalla L. 27/2012 in 1/3.300, con riferimento alla popolazione residente al 31.12.2010.

    VISTA la legge n. 475 del 02/04/1968, art. 2; VISTA ia L.R. n. 65 del 19/12/1979, art. 2; VISTA la loR. n. 46 del 30/08/1982, art. 15; VISTA la L. 27/2012 art. 11; VISTA la nota della Regione Umbria del 28.03.2012; VISTA la nota ANCI del 16.04.2012; VISTA la proposta di deliberazione dell'assessore paolO Proietti con delega alle Politiche Sociali e Socio - Sanitarie; RITENUTO che il presente atto rientri nelle competenze della Giunta Comunale ai sensi dell'articolo 53 dello Statuto Comunale e dell'articolo 48 del D.Lgs. 18 agosto 2000, nO 267; ACQUISITI i pareri di regolarità tecnico-amministrativa del responsabile della direzione Istruzione Coesione Sociale Salute e Sport e la relativa attestazione di "non rilevanza ai fini contabili" ai sensi dell'articolo 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000 nO 267 e s.m.i. e dell'articolo 7 del regolamento dì contabilità con il sistema di gestione di9italizzato dei provvedimenti re'ativ9 al progetto egov umbria denominato INTERPA; RITENUTO NECESSARIO adottare il presente atto con immediata esecutività; Con voti favorevoli unanimi espressi nei modi di legge;

    DELIBERA

    1) DI PROPORRE la collocazione nella Frazione di S. Martino in Trignano della sede nuova sede farmaceutica da autorizzare sul territoriO del Comune di Spoleto; I "

    .... ;...... -"¥ 1-'- IJ).; : ;lf"; Città di Spoleto \~ WW.COllllllK'SpoklO.!..!.llV ,il

    DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 114 DEL 18/04/2012

    2) DI NON RITENERE OPPORTUNA, al momento attuale, l'apertura di una ulteriore sede farmaceutica avvalendosi dei resti, rinviando ad ulteriori approfondimenti e valutazioni sulla messa a regime della nuova normativa, eventuali decisioni in merito;

    3) DI DEMANDARE agii Uffld competenti della Direzione ICSSS la predisposizione di tutte le azioni necessarie al fine di ottemperare con tempestività alla richiesta della Regione Umbria, con il pronunciamento da parte del Consiglio Comunale.

    4) DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile, con distinta votazione e con la volontà favorevole unanime espressa per alzata di mano ai sensi dell'articolo 134, (amma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267 e successive modifiche ed integrazioni;

    5) DI DARE ATTO che: a. il responsabile del presente procedimento amministrativo è Nichinonni Stefania ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 1990, nO 241 e dell'articolo 51 del Regolamento di Contabilità; b. che il presente documento è redatto in formato digitale ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, nO 82 recante il "Codice dell'amministrazione digitale-.

    IL VICESEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE

    Vincenzo Russo Daniele Benedetti ".

    Citta' di Spoleto www.comunesllOlelo..l!ov.it Istruzione Coesione Sociale Salute Sport

    ~QoI /)'\. 00lL~L~ c...~ /j:!. . V,lD1. <... Regione Umbria ----1 Direzione Regionale, Salute, coesione Sociale e Società della Conoscenza j .-,-.-.- .... -.:-::'----j , Via Mario Angelon;, 61

    4 __ ------./ •. ~'O -." - i 06124 Perugia

    " ".1. ,- " o':\jj.:J:2 c.a. Antonio Perelli

    --I ffl~Ùil-U/)/lZl~ anticipata via fax

    Oggetto: Art. Il del D.Lgs. 24 gennaio 2012 n. 1 convertito con modiflcazionl della legge 24 marzo 2012 n. 27. - lndlvlduazlone delle zone In cui collocare nuove sedi farmaceutiche nel Comune di Spoleto

    Ad integrazione della comunicazione dello scorso 24 apri/e, si invia in allegato il parere favorevole dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia relativo alla istituzione di una nuova sede farmaceutica in locatità San Martino in Trignano.

    Cordiali Saluti.

    Regione Umbria - GIunta Regiona'e -

    Prol.Enlrala del 23105/2012 nr.00B0759 Claall1Cl:XVl1.19 ml~lI~nnllllllmll~lI1lm

    Allegato: 1. parere dell'Ordine dei Farmadsti della Provinda di Perugia

    Comune di Spoleto - Via CerquigBa 78180- 06049 Spoleto (PG) ltaly Telefono centralino: +:'9 0743 218.5111711 - TeleFax: +39 0743 218.5211554 Codice Fiscale 00316820547 - P.I. 00315600544 e.mail: [email protected] Web: http://www.comunespolelo.gov.il ORD1"£ FARIlACISU PG 26/84/12 83:23 P!J: 1

    ORI)INE DIo:1FARMACIS11l>1!:U,A rROVINCIA DJ PI':RUGJÀ- 06124 l'e.II/l:III- VIII CamllO di Mllrlo 14/1- Tel 07SJSII09414 - )t'u 075/50265115, , www.nrdhlrfllnnaclsfl.PII.Il-orllfllrllllle.(a1I1hcro.11 '

    Pro!. nO 517 Perugia. 27 aprile 2012

    AI Sindaca del Comune di Spoleto Via Cerqulglla 78/80 06049 Spoleto PO

    OOGlilTO: Indlvlduazlone nuove 8edl farmaeeullehe al sensi dell'ArI. Il del l).Lgs 24 gellnllio 2011 nOI eonverlilo con modlfic87.loni nella Legge 24 ma ..,.() 201:Z n"17. Parere dell'OrdIne del Jiarlllaeisli.

    Con riferimento alla Sua richlesla del J 9 aprile 2012 integrata dal/a noia pervenulll via mai! 111data odierna, il Consiglio dell'Ordine del l'armaclstl di l'erugill esprime parere favorevule all'istituzione di una nuova sede fllnnacclltlca In Località SiI/I Martino in Trignano del Comunc di Spoleto. in quanlo tale scelta risponde ai criteri stabiliti dalla legge in oggetto, relativi ad un'equa distribuzione del/c farmacie sul territorio e all'aeccssibililA del servizio farmaceutico anchc per irc..identlln zone scarsamente abitate. " Dislinti saluti.

    -1

    ,t ......

    ,t' 't

    ',I

    'i' / 'l I i : . , ,I L;;:'LI;'~' ,

    Ciuà di Spoleto wWW comunesDoleto \)ov,it

    D£UBERAZION£ DI CONSIGUO CDMUNALe N. 23 DEL 04/06/2012 ESITo: ADOTTATA 115

    Unldi proponente: lCSSS . UfficioPiano dì Zona

    Direzione: ICSSS - Oiriqente ICSSS

    Oggetto; Nuove nonne concernenti il servizio f<'lrmi;1cc:ulku. Individuazlone zonil in cui collocare unOi "uova rarmi'lcia nl:!1 Comune dI Spoleto.

    ti ResponJiablle del Procedimento: Stefania Nlchlnonni

    ESERCIZIO 201<

    Vedi ~lIegato impogni

    La Seoretr.rla Generale, vIsta la deliberazione n, 114 adottat13 dtJllll Giunta comunale nella seduta del 18 aprile 2012, ha trasmesso la presente proposta. al sensi dell'è!lrticolo 14 del Regofamento del Consiglio comunale:

    ana lluarta Commts:;ione ConsiJlare penni'lnl:nte che ha ~pr~so parere favorevole in data 17 maggio 2012. , . (ct.. ../~, ,....$. ...., o,.!

    l';.~';.' •• C!I1I "'i;: ...••• .., "' ... Ciltà di Spoldll "''N'N comunesDoleto.90v. it

    DEUBERAZJONE 01 CONSIGUO COMUNALE N. 23 DEL 04/06/2012 2/5 ESITo: ADOtTATA

    O!jgetta: Nuove norme concementJ Il servizio f(ln'''~Il:eutico. Indivlduazione lona In cui collocare una nuova farrniJCi" nel Comune di Spoleto.

    1(1data Uli!6120.1...l. alle orc U:D e seguenti in Spoleto ~ nella Sala Spoletium del Pal\'1:U:o Comunale. a seguito di c:onvOL:d:.::lunedisposto con invito scritto e "elativo ordine del giorno notificato ;:ti .<;jn~oli con!:iiglieri. in sessione ordinaria, in seduu. pub.blica di 5m:Onda c:o"vGCa~cmc. si è nUIlÌ[o it Consiglio comunale. Procc:rlutosi all'appello nominale. t1sultano: nominativo cClricn nre:;ente ;Jssente DaniP.lfl! Benedetti Sindaco x paolo Martellìni Vicepresidr:nte del Consiglio comunale x Marco idpperti consigliere comuni:lle < Leonardo Piselli ConsIgliere comunale < Giandomenico Montesi ConsiQlie~ comunale x 0iC:9c Car/Jnow Con!>iglierP. r.nmunale x Patrizia f':,;.<;tofori Pr~idente del Consllllio comunale < Marco Rutili Con~igll~re comunale • Graziano Brozzi Consigliere comunale < Gj~Clnro Tiberi Consiglir.re comunale • frat:tce$Co Pas.seri consigliere comunale x 08nlela Tosti Consigliere comun;:rlr. < SilYi!lno Pompili Consiqlierc comunale x Enzo Alleori Consi!)lierc comunale x .- .Paolo Piccioni ConSlallere comunale X Marco Oe Angelis Consigliere comunale < Alessandro Cretonl Consigli~re c.omunale • Carlo Petrini ConsJolierP. c;omunalc x David Militorli Viccpresidente del Consiglio comunale x Fabrizio Cardarelll Consigliere comuNllc x Zefferi no Francesco Monini Consi ierc comunale x Antonio Cao~lIetti Congjaliere comunale x Sergio Grifoni Consigliere comunale x Maurizio Hanke Consigliere comunale x Wolfaano BernelU Con$Ìollere comunak:: x Paolo SDEldnlie:rl consinliere comunale • Vinccnza Carnpagnani Consigliere comunale x Davide Placidi COn5iQli~re comunnlc x Anqelo Lor~toni ConsiQlicr~ c.:unRJnalc • Gianm ...rr:o Profili Consigliere comunale x Aliero Dominlci Consialiere comunale x

    pcrtanto~ presenti n• .8, assenti n. ,U. Assiste il Segretario generale Dott. ~aria Rundlll!!lri. AppunrUl l'insussistenza del numero legitlc degli intervenuti si disClonc una nuova conta dei "rasenti. Alle ore ~ ne'l'aula consiliare viene effettuato l'appello nonlilWllle. Risultano presenti il Sindaco Benedetti e t Consiglieri: I4l1rtell;n;, Trlppert;, Monres/, Ciltilnossl, Brvuzi, T1~rl, Passeri, Tosti, ~p;I;, Alleori, Picc;o,,;,H/llrotti, camarelli, Cappe/letti,Gr/toni, Hanlts, Seme/li, Speda/ieri, CampagrNnl, PlilCidl, Loreton;, Profili (23). Constat.illto il numero leg31e.degli ;"~rv~nuti. ilSSUme la presidenza lt Dott. ~l!'ilitm1i nella Q1J:Jlltadi Vice Presidentr.: del Consiglio comunale ed espone gli oggetti inscritti illI'ordine del \Ilomo e 5U questi il consiglIo adotta la $eguente deliberazione: ,. . \ /"';

    .. 'e] . o. .' 12/1" .:: .~~~.

    ;,""~ :t.. ~~~;~~ ~'l' • Città lii Sf1olclo WNW. comunesDoleto.oov.it

    DEUBERAZIONE DI CDNSIGUO COMUNALE N. 23 DEL 04/06/2012 3/5 ESITo: ADorrATA

    -Nuove, nonne!'concementl'lI: serv.I:rlo"""rmaceutico~' Individuazione %on:i"Jri:~cutcoliocare. una,nuov2t tarmada "cf Corm..rie:di Spu'eto~ ~,. - -.

    Si dA bUO che l-;spetto all'appello iniziale neIJ~'ul •., co"silia~ sono aw~nuti i seguenti movimenti: sono entrati l;) Puuldlint. del Consiglio comunale CriSlufori f1 Il Consigliel"e De An!Jl'1i5~mentre ~onn u.

    W2I.IA la discussione c::onsiliare in r1,,~ odiema . _ (omissis) 0 __ con Verbale n. 16 del 4 giugno /.012. ~t1ttJito dalla registrazione audio"'video i1l ronnato digitale della seduta, certitkat~ mcdii'lnte apposite dichiarazione di autenticità con firma digitale e conservata pn!SSO léJscrvcr-fann del Comune di Spolp.to.

    IL CONlSlCil.lO COMuNALa paEN~c:.Ci.&: In data 24 marzo 2012 è stlIto convertito In legge (L 27/2012). con modificazioni. il O. 19$, 24 gennaiO 2012 n. 1. La L 27/201'-. all'ilrt. 11 S3nd:;:ce al comma l delle modifiche allèl L. 47!i/19G8 concernente il Servizio Farmaceutico, ed in particolare: "Il numero delle ~ulorizzazioni è stabilito in modo che vi sia un". fi'llnnacia ogni 3.300 abitanti" (modifica al secondo comma dell'art. 1 doll,o L. 415/68); -La DOPOlazione eccedente. rispetto (li' parametro di cui al secondo comma. consente "apcrt1JfZI di un'ulteriore farmacia, qualora sia super-io,. al SO per cento det parametro stesso" (mt'N'liti~ al teno comma dell'art. 1 L. 475/68);

    -Ogni comune deve avere un numero di ram'18Ch!o In rapporto a Quanto disposto dall'art. 1. AI fine: di i:lssicun2n: UlJd maggiore acce:;sibilità al servi~;u farmaceutico, il Comune, sentiti l'a:ziend., sanitad,if e l'ordine prOVinciale dei fannacisti competente per tcn1torlo, identifica le iil:one nelle t(uol:Ilicollocare le nuove farmacie, al fine di ò5sicurare uo'eqUII diftrlbuzione ~ul terrttorio, tenendo altresì COnta deWeslgenza di garantire l'accessibilità del servizia farmaceutico anche a Quei citrndini residenti in arOO scarsamente abitate.- (modifiche i:lU'art. 2 l."Omma 1 L. 475/68); "Il numero di farmacie .spettanti a ciascun comune è 50ttoPOSto i!t n!:visione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle riJeve~ionl della popolazione residente nel mmune, pubblicate da1l1stituto nazionale di statistiCo:l." (modifiche all'art. l

    co=,r",~"",nn.'-' .~

    ~~.~~t,::IJf .... ~~i~ Città li; Spoleto www comunespolelo.go\l.il

    DEUDERAZIONE DI CONSIGUO COMUNALE N. 23 OEL 04/06/2012 415 ESITo: ADOTTATA

    deleqaZione dpl!' ANcr Umbrla, nato dalla necessita dei Comuni di t'IItfron~re la problematica legata ai tempi strettissimi a propria di5posizione per pmyvedcre, entro i [ermini di legge. a comunicare alla RegIone Umbria l'individuazione delle nuove sedi farmaceutiche. Da1l1ncontro. come si evinçe didl. nota del lG aprile del Presidente dell'ANCJ Boccali. si è :5tahilitn r:h~ I Comuni che non riescono 3t1 Adattare l'ano in Consiglio Comunale. possono Intanto provvedere con una Deliberazione di Qunta, da edottare entro Il 2'" aprile. l'cnna rcsbmtu l't=vith:nlc upportunità di confermiJr1a (:On uno suCC~ivlJ deliberezlone di Consiglio Comunale. In data 18.04.2012, la Giunta comunale: con dellberazione n. 114, ha avviato l'iter pro«dJmcnt~lc dllndlviduazione da parte del COnsIglio Comunale della zona dove collocare la nuova l'ctnnotlcia, e. v.,llll"iflt'1lI 1'f'Jttuale distribuzione territoriale delle farmacie e la popolaziontl! residente nelle dieci zone individuate nell'ultime pianta organica approvata con DCC n. 92 del 30.12.2010, ha ritenuto opporttJno proporre la CtllloQl:.tiune dell" s~e della nuova farmecie do nutoriZ:Z:lIre sul territorio det COmune di Spoleto. nella Frazione di S. M"rtlno In Tngnano ed inoltre, in considenl:cione dell'estreme urgenza di pronunciamento da parte dClII'Ammlnl~D"a2ioneoComunale, dell~ n~'CSsità di approfondimenti e dt valuta7.loni riguardo 'a messa a reqime dell~ modifiche nonnative apportate dalla L. 27/2012, con particolCire riferimp.ntn al CUUC:li!tlu sh:S$o di Pianta Organica delll! Fannacie, nonché della possibilità di procedere comunque, è!'venttfalmente, entro il mese di dicembre di ogni anno par1 ilCI una ulterIOre revisione del numero d~lIe tamlacle spettanti, in ~~ OJglii.1ggiornt2n1t:nti della rUevazlone della popolazione residente nel comune, non ha ritenuto opportuno avvalersi della facoltà di procedere neU'ìmmC'die;,lo,di'apertura di una u lterlorc 'f3nnacia sul territorio comunale facendo ricorso ai resti, così eD"'e previsto dalla nuova formulazione del çom~ 3, art. l della L. 475/68. Nell'individuare la fl"32ione di S. Martina in Trlgnano per la collocazione della nuova sede farmaceutica ,'Amministrazione ha tenuto conto: che sullll b~se de:lla pianta organica vigente ,,113 data di approvazione della L. 27/2012, la frazione di S. Martino in Trlgnano e le zone limitmfe crano ricomprese nel tenitorto della zona farmaceutica n. 7, che dal punto di vista della popolazione resident@ rf~ulta essere la più abitata Cc,:,7.500 abitanti su un totillp. comun,,4=! di 39.574); che la zona individuat~ !ii trova al confini det territorio comunale, c costituirà il punto di riferimento pcr una serie di frc:t~ioni parifel1che, In un territorio CtIrnttc=rir.lOJto dd numerosi piccoli cenbi anche SCM$8mente: popolati. per un bacino di utenza compfessivo di c:;a 3200 abitanti; che la (r.,,,ione di S. Martino ira Trigni'Jno dista ca 2.000 metri dalla farmacia piu vicina (!òede farmaceutica n. 7 FarmaCia S. Giovanni di Baiano). In data 19.04.2012 è stata inoltrah lilla ASLJ e all'Ordine provinciftle dei Formaeisti la richiesta di espressione di parere relativamente all'adozione del pn:St:n[~ atto, r1scontri'lt., con c::.;iti positiv' da parte dei 5uddc:tti :'Joggctti, ris ettivamente In data 23 ap.rile 2Q1.2ed In data 27 aprile 2012 .. _. MnTTVAUDN£; pcr tutte le motivazioni espresse: in prem~~::sa:::-.-ch::::,,:-::q-U::-i-5::-; "7;n:::t::e::n-::d::o::nO:-'i::n::-teg::-:r::a':"lm~e-nt:-e-n:-.p-o:-rt::ate-;:-.-s"; ritiene opportuno indiyjduare nella Frazione di $. Martino in Trignano la c:olloçazionc dell3 sede della nuova farmaàa d~ iilIutoriuare sul territorio del Comune di SpOleto, sulla base del nuovo parametro autoriUaZlonl/popol..-,z;onc residente 1/3.300 definito dalla 1.27/2012, nonché di rtnvUne ad approfondimenti 5UC:CCSSlvleventuali ulteriori decisioni in matcrloil di sedi farmac:cutiche SUl territorio comunale. VISTA la legge n. 475 del 02/04/196~. art. 2; VISTA la LR. n. 65 dell~/12/1979. art. 2; VISTA la LR. n. 46 del 30/08/1982. art. 15; VISTA I~ L 27/2012 art. 11; VISTA la nota della Re'tJionetlmhrta del 28.03.2012; VISTA la noti> ANCI del 16.04.2012; VISTA la DGC n. 114 dcl18.04.2012: VISTE le note ns/protocollo n. UUl9970 del 23 C1prile1012 e ns/prorocollo n. O~2102S dcl 27 aprile 2012 ri.c;(lr.!ttiv8mente della ASl3 c dell'Ordine prOVinciale dei Farmacisti; VIS"rA la proposta dì deJiberazlonc dell'Assessore competentCj RITENUTO che Il presente atto rientri nello competenze del Consiglio comunale al sensi dell'art. 42 dello StatutD ccmunale e dell'ort. 42 del D.1..gG.8 agosto 2000, n. 267; ACQUJsm i pareri di reql)l~:u1tà tecnico-amministrattva del responsabile del.è' dlrezlone ICSSS e la relativa attcstdzlone di "non rileven!a ai tini contabili" al sensi dell'articolo 49 Dlg~ l8 agosto 2000, n° 267 e dell'~rtic:olo 7 d~1 "'~golamento di conb:lbilità con il sistema di gestione digitalinato dt!l provvedimenti relativn ",I progHtto egov umbria denominato INTERPA; R.rreNUTO NECESSARIOadottare il presente atto con Immediata eseguibilltit; Alle ore 18:53.04, oon VOTI F~~OR:F"nL.r l' (AIle<1ri,BP.nQde:m, 6r'Ozzi, Catanossi, Cristofori, oe Angells. MartelJini, I>asse:n, PompiU, liberi, Tosti, Trippetti), ASTENun 1, (Piedoni), re5i dai lJ l;onSlgllcri presenti e votanti dei :U é:lsse:gnatl e in carica, ..... ~~

    (:~$"",.' -~t;' ./':,;' ... ~ Ciu;. di Spol~to www.comunesooleto QOv it

    DEUBERAZ10NE DI CONSIGUO COMUNALII N. 23 DEL 04/06/2012 5/5 esITO: AOonATA

    1. DI INDIVIDUARI! n~lIa frazione di S. Martino In Trignano la collocazione delle sede dell~ nuova n.mlacia da autorizzare sul territorio del Comune di Spoleto, rinviando ad approfondimenti successivi eventuali uh:eriori decisionI In mDterla di sedi farmaceutiche sul territorio comunale; l, DI. DARe: ATTO che l'adozione del presente arto non comporta l'assunZione C11alcun onere finanZiariO; 3. DI DAR!! .. no che. il rt:Spons.;,blle del presente pll)c~Jimento amministrativo è Stefania Nichinonni ai sensi dell'articolo 5 dena Legge 7 agosto 1990, nO 241 e dell'articolo 51 del Regolamento di Contabilità e che Questo .documento e redatto in formato digitale ai sensi c:Jeldecreto legislativo 7 marzo 2005, n° 82 recante l' "Codice dell'amminlstrazlonc (l'Igltalc".

    E inoltre.

    h. CO •• 'CilUO COMU."U PAFc;::n ATTO della richiesta dell'unlclo proponente dI rendere Immedl.abmt:mt(! II!!seQuibile li pres~nte atto. Alle ore 18:53.52, con VOTI FAVOAI!VOLI UNANIMI, (Alleori, Benedetti, Brozzi, Catanossi, Cristofor!, Oe Angelrs. Mnrtcllinl. P()SSCrl, PICCIonI,PomC)lII,'flberl, 'I"OStl.l'nppcttJ). rcsl dal lJ consiglieri presenti e votanti dei 31 assegnatt e in carica,

    DLDI.CJ4ITAR4a-=-qu~t3 dc.ljber"8~ioneimmediatamente ~~ujbilc con di$.tinta votaziono 21;senSi deJl'oiIIrtiçolo134. comma "'. del 0lg5 18 agosto 2000. n° 267 e s,m,i, e che la medesima è redatta in fonnato digitale ai sensi del decreto h:yi::.ldlivu 7 rIIdr£;U 2005, fiO 82 rt:C"lIIli:: il.CutlÌl:e ddl'dUlIIlillr...lrddullt: t.liyili.:llC''',

    la Presidente de' Consig!io comunale TI Segretario generalE' Sig.r.a Patrizia Cristofori Dott. Mario Ruggieri

    Il Vice PreSidente- del.Consiglio comunale Dott. Paolo Martellini j' "" i,I f " ..... ;., .' .:...j rffiJ" . ,.:./ ,..... ,"",:

    __CQMU!\!E,~,~, __ ,"" u .... _ ,h lO!•• __ ~',,_ S~..oU;TC'~~~.'''''''''~ .~. __

    Ai -;l~r.si d1~;r;::~:~~I.::;a..J d.:; C.t..!);1 p:-c:';CI':.r., ':~IJ:l-.t'.r,1:Q in torrm.lt:. Cdrt;:e::". Cl'/ i.l')r>!.U: :!i nO __ .5__...,.~r':i,!;.-= ,ji :=':'j;gl. è confurn'., a:l'Ot1glnòlh: ''!!JCUO".\,ll:Ò(.1:J;t.ll~ 15.;;.;' ,ltl~\Q ;:~lJ~t>v Il ;::~.rr.ane dI SlJOlcto, &.'tlI;:b;:;Ui::ion~ ~ n!:"'':!-';:il ~..:.. Qli dCI!ttl c111~r;:\:IC. $POI.,O, " f-- b -10 IL

    - . --- .- -- -.._. '------'" Città di Trevi ,.', l'rovincia <.li Perugia

    Trevi, 30/04/2012 Pro!. 5930

    Spett.le REGIONE DELL'UMBRIA Direzione Regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza

    Regione Umbria - Giunla Regionale - Pro I.Enlrala del 0710512012 nr.0070214 ! Cla.ili .. :XVII.15 m1~llIln~lll/Imlll"lllIllIlll

    OGGETTO: Art. 11 del D. L. 24 gennaio 2012 n. 1 convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012 n. 27.

    A seguito della nostra comunicazione del 26 u.s. riferita all'individuazione di una zona in cui ubicare una nuova farmacia si invia in allegato copia della deliberazione del Commissario Prefettizio n. 4 del 24.04.2012 completa di allegati.

    Distinti saluti.

    Il Responsa~'le del Servizio Rag. Giuli ippa "... '.\,J

    /)jaFJ.i1 M.uzini f.l6n.l9 Tn."Vi (l'!!) ,:: t '.F.I: J'.lVA 1)().I2957O:\41 ~ ',",'" .. ' Tel t17..J1JJ21.. Fa\: 1I7~2.3J22.17 : '"' lin:ulzlanH'(l1.:lIl11l1l1l".ln:n J1g il- \\WII' CI1l11tllll..•.1R.\.j flg..il COMUNE DI TREVI Provincia di Perugia

    COPIA

    DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (assunta con i poteri del Consiglio comunale)

    Numero 4/C.C. del 24-04-2012

    Oggetto: POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE FARMA= CEUTICA E INDIVIDUAZIONE DELLESEDI - D.L. 24 GEN= NAIO 2012 N. 1 CONVERTITO NELLA LEGGE24 MARZO 2012 N. 27 - ART. 11

    L'anno duemiladodici il giorno ventiquattro del mese di aprile, alle ore 12:45, presso questa sede comunale, il COMMISSARIO PREFETTIZIO,GALLO CARRABBA ANGELO, nominato con provvedimento del Prefetto di Perugia n. prot. 12197 del 27/03/2012, ha adottato, con la partecipazione del Segretario comunale, DOTT. GIUSEPPEBENEDETTI, con i poteri del Consiglio comunale, la deliberazione in oggetto.

    DEUBERA DEL COMMISSARIO PREFEITIZIO I c.c. n. 4 del 24-04-2012jC.C .. pago 1 • COMUNE DJ TREVI IL COMMISSARIO PREFETTlZIO

    PREMESSO CHE con decreto legge 24 gennaio 2012, n. I, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012. n. 27, sono state approvate "Di.\posizioni /lr~en/iper la concorrenza. lo .l'viluppodelle i/?(ra.l'/rulluree la compe/i/iI'i/Ù";

    RILEV ATO CHE l'articolo Il del medesimo d.l. 1/2012, al dichiarato fine «di favorire l'accesso alla /ilOiari/à delle farmacie da par/e di un più ampio numero di a.\piran/i. aven/i i requisili di leKf(e.nonché difavorire le procedure per l'aper/ura di nuove sedi farmaceu/iche Karantendo al con/empo una più capillare presenza sul/erri/orio del servizio farmaceU/ico». ha apportato modifiche sostanziali alla legge 2 aprile 1968. n. 475 e successive modificazioni. in materia di servizio farmaceutico. disponendo. Ira altro. che: a)il numero delle autorizzazioni è stabilito in modo che sia operativa una farmacia ogni 3.300 abitanti e che la popolazione eccedente consente l'apertura di una ulteriore farmacia qualora sia superiore al 50 per cento del parametro numerico cosi rideterminato; b)il Comune, sentiti l'Azienda Sanitaria e l'Ordine provinciale dei Farmacisti competente per territorio. identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresi conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate: c) ciascun Comune, sulla base dei dati 1STAT sulla popolazione residente al 31 dicembre 20]0. individua le nuove sedi farmaceutiche disponibili nel proprio territorio e invia i dati alla Regione entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del d. I. 1/2012; resta in vigore la disposizione di cui all'art. I. comma 7. della I. 475/1968. secondo il quale «oKni nuovo esercizio di/armacia deve essere si/ua/o ad una distanza daf(li al/l'i non inferiore a 200 metri e comunque in modo da soddisfàre le esi~enze deKIiahitanti della zona», distanza da misurarsi per la via pedonale più breve tra soglia e soglia:

    DATO ATTO CHE questo Comune di Trevi, alla data del 31 dicembre 20 IO. sulla base dei dati ]STAT. conta una popolazione residente pari a 8.405 abitanti; il trend demografico dell'ultimo triennio presenta un andamento costante di incremento della popolazione di circa 100 abitanti l'anno tanto che al 31 dicembre 20 II questi si attestavano a 8.500; nel territorio comunale sono attualmente presenti due farmacie. collocate una a Trevi capoluogo e una a Borgo Trevi;

    DELIBERA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO / CC. n. 4 del 24-04-2012/CC - pag.2 - COMUNE DI TREVI ACCERTA TO CHE in base ai nuovi parametri introdotti dal D.L. 1/2012 - una farmacia ogni 3.300 abitanti. con un' ulteriore farmacia qualora la popolazione eccedente sia superiore al 50 per cento del parametro numerico cosi rideterminato - nel Comune di Trevi possono essere istituite tre sedi farmaceutiche, e cioè una in più rispetto all'attuale assetto;

    VISTA la nota diramata in data 17 aprile 2012 da ANCI Umbria in merito alla facoltatività e non obbligatorietà dell'individuazione di nuove sedi farmaceutiche con l'utilizzazione dei cc.dd. "resti";

    TENUTO CONTO che, sebbene l'individuazione della zona dove collocare la terza sede farmaceutica sia da ritenere facoltativa e non obbligatoria, nel caso specifico di questo Comune essa corrisponde all'interesse pubblico ad una migliore qualità del servizio farmaceutico, e ciò avuto riguardo: • alle dimensioni e caratteristiche demografiche della popolazione residente; • alla distribuzione della stessa sul territorio comunale, esteso per oltre 71 km' e caratterizzato da un accentuato frazionamento urbanistico; • alle caratteristiche ed alla consistenza dei bacini d'utenza delle sedi farmaceutiche attualmente esistenti;

    RITENUTO, pertanto, di dover avvalersi della suddetta facoltà e procedere aJrindividuazione della zona;

    PRESO ATTO CHE la Responsabile del Servizio Commercio, nella relazione che si allega al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, ha provveduto a redigere la proposta di localizzazione della nuova sede farmaceutica, individuandola nella zona di Cannaiola - S.P. 447; con nota congiunta del 19 aprile 2012 Federfarma Perugia e i titolari delle farmacie esistenti nel territorio, pur auspicando che il Comune non si avvalga della facoltà di individuare la terza sede farmaceutica, hanno ritenuto che, nel caso si ritenga comunque di procedere all'individuazione, la zona maggiormente rispondentc ai requisiti di legge sia quella di S. Lorenzo; la proposta di istituzione della nuova sede farmaceutica è stata illustrata alla ASL nO3 Servizio Farmaceutico e all'Ordine Provinciale dei Farmacisti della Provincia (/rP~~~gia ~ell'incontro del 20 aprile u.s.; in tale occasione, cosi come risulta dal relativo verbale che si unisce alla presente deliberazione, la Azienda USL competente e l'Ordine dei Farmacisti hanno~~presso parere favorevole alla proposta, ritenendo che sia rispettosa del dettato normativo e assicuri un'equa distribuzione delle farmacie sul territorio;

    DEUBERA DEL COMMISSARIO PREFETT!ZIO / c.c. n. 4 del 24-04-2012/C.C. - pago 3 - COMUNE DI TREVI ../}2)' . ., .. "'1 • Il/1/....;. .. i ../ \.....--""i ./,:.::.' con nota del 21 aprile 20]2 Federfarma Umbria ha formulato osservazioni in ordine a tale ipotizzata individuazione. anche avuto riguardo ai provvedimenti di - localizzazione di nuove sedi farmaceutiche nel limitrofo Comune di Foligno; il Comune di Foligno. interpellato a quest'ultimo riguardo, con nota del Direttore Generale in data odierna. che qui si richiama. ha comunicato che:

    "la proposta/Òrmulata da~1i uffici prevede /'istituzione della nuovafÙrmada n° 1-1 nella zona di S. Eraclio Sud La localizzazione della suddetta '/Ùrmodo. come indicato ne,;li elahorati cartowafici alle,;ati alla propOSIa di delihero. al /11O/11eI1lO consentirehhe anche l'insediamento nella zona con/merciale a rido.Ho del comune di Trevi.

    Faccio però presente che questa mattina il Sindaco Nando Mismelti. visto l'articolo 16 del ReKolamento del Con.~i~lio Comunale. rovl'isala l'opportunità di .\pecificare che la nuova ./armacia (no 1-1) prevista nellaj;-azione S. Eraclio sud sia al servizio dei residenti nella zona. ha propo.~to un emendamento al/a proposta deliherativa prevedendo una modifica del/a localizzazione al fine di non consentire l'insediamento della nuova farmacia (nO 1-1) ne~/i insediamenti produltivi e commerciali al con/ìne con il comune di Trevi":

    VALUTA TA l'opportunità di armonizzare le scelte di questo Comune con quelle dei Comuni contermini al fine di garantire l'equilibrata distribuzione delle sedi farmaceutiche sul territorio ed il rispetto formale e sostanziale dei parametri di popolazione fissati dalle norme sopra richiamate;

    TENUTO CONTO della situazione geo-demografica del territorio. dell'esigenza di realizzare l'obiettivo dell'accessibilità al servizio farmaceutico nei termini previsti dal D. L 1/2012. nonché dei contributi esterni acquisiti in fase istruttoria;

    RITENUTO. per i suesposti motivi. che la collocazione della nuova sede farmaceutica vada individuata nella zona ricomprendente le frazioni di Cannaiola, San Lorenzo e Picciche; e ciò - parzialmente accogliendo le osservazioni formulate in corso di procedimento dai titolari delle farmacie di Trevi e da Federtamla - anche in considerazione dello sviluppo urbanistico dell'abitato di Cannaio/a (interessato da nuove edificazioni in corso di realizzazione), della vicinanza delle frazioni di Picciche e San Lorenzo. come pure dei circostanti insediamcnti sparsi di ti po rurale:

    RILEVATO che tale localizzazione non determinerebbe situazioni di eccessiva prossimità fra l'istituenda nuova farmaceutica e quelle già esistenti nei Comuni contermini di Montefalco. Castel Ritaldi e Campello sul Clitunno. né con quelle di prossima apertura nel Comune di Foligno:

    RICHIAMA TO il parere espresso dal Ministero della Salutc con nota pro!. n. 2148 del 21 marzo 2012. sccondo il qualc l'idcntificazionc dcllc nuove 7111lC «(> svinmla/a dalla necessità di definire esaltamente un territorio di £l.Hrottaperlinenza di dascun nuovo esercizio e non inmntra limiti nel/a perimetra::ione delle sedi KiÙaperte. DELIBERA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO I cc n. 4 del 24-04-2012/C.C - pog.4 - COMUNE DI TREVI i) .

    1" (ArJ1' !," o ,". Cj.i ,: '" -.,'. dovendo .wl/an/o assicurare IIn 'equa disfrihuzione slIlferri/orio de~/i esercizi e /ener '..... ,/>!:' "' ..... mnlO dell 'e,\'i~enza di ~aranlire l'accessihili/à del servizio jimnacell/ico anche a qllei' ,i,.:.,.>, ciuadini residenli in aree scarsamen/e ahi/a/e. L 'individuazione delle zone pulÌ quindi avvenire anche injòrma assai semplifica/a»:

    CONSIDERA TO CHE la individuazione e la localizzazione della nuova sede fannaceutica sia da ritenersi atto di natura programmatoria e pertanto di competenza del Consiglio Comunale:

    ACQUISITO il parere favorevole di regolarità tecnica ai sensi dell'art. 49 del d.lgs. 267/2000, reso dalla Responsabile del Servizio commercio, rag. Giuliana Schippa, dando atto che non è dovuto il parere di regolarità contabile non comportando l'atto aumento di spesa o riduzione di entrata:

    VISTI la legge 2 aprile 1968, n. 475 e successive modificazioni: il decreto legislativo 18 agosto 2000. n. 267 e successive modificazioni: il decreto legge 24 gennaio 2012, n. I, nel testo modificato dalla legge di conversione 24 marzo 2012. n. 27:

    DELIBERA

    I. di avvalersi della facoltà di individuare nel territorio di questo Comune di Trevi, ai sensi dell'art. I l del d.l. 1/2012, cosi come sostituito dalla legge di conversione n. 27/20]2, una nuova sede fannaeeutica, làcendo applicazione dell'art, l, comma 3, della legge 475/1968, come sostituito dal citato art. Il del d.1. 1/2012:

    2. di individuare quale zona per l'apertura della nuova farmacia quella , ricomprendente le frazioni di Can!!.aLoLa>.S.'!.11~9J~n.zoe Picciche; I I 3. di dare mandato al Responsabile del Servizio Commercio di inviare il presente atto e i suoi allegati alla Regione dell'Umbria, per gli ulteriori adempi menti di competenza:

    4. di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensI dell'articolo 134, comma 4 del d.lgs. 267/2000.

    La presente deliberazione viene letta, approvata e sottoscritta.

    Il Commissario Prefettizio DEUBERA DEL COMMISSARIO PREFETTlZIO / C.C, n. 4 del 24.04.2012/CC . pago 5 • COMUNE DI TREVI ,. l' D.. /. ti}' '., .. f.to GALLO CARRABBA ANGELO Il Segretario comunale f.to DOTT. GIUSEPPE BENEDETTI

    DELIBERA DEL COMMISSARIO PREFElTIZIO / C.C. n. 4 del 24-04-2012/C.C. - pago 6 - COMUNE DI TREVI I ....- /.: : ! i . , . , COMUNE DI TREVI f!J!<. - . , Provincia di Perugia

    Ufficio: FINANZIARIO

    PROPOSTA DI DELIBERA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (con i poteri del Consiglio comunale) DEL 24-04-2012 N.9/C.C.

    Oggetto: POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE FARMA= CEUTICA E INDIVIDUAZIONE DELLE SEDI - D.L. 24 GEN= NAIO 2012 N. 1 CONVERTITO NELLA LEGGE 24 MARZO 2012 N. 27 - ART. 11

    ------

    PARERI DI CUI ALL'ART. 49 DEL DECRETO LEGISLATIVO N.267/2000

    Si esprime parere Favorevole di REGOLARITA'TECNICA.

    Trevi, 24-04-2012 Il Responsabile del servizio f.to RAG. GIULIANA SCHIPPA

    ------

    DELIBERA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO I c.c. n. 4 del 24-04-2012/C.C. - pag.7 . COMUNE DJ TREVJ ./'.l.J ------. ,':: @. :.. .' -I :;..' E' copia conforme all'originale, per uso amministrativo. ';/

    Trevi, 26-04-2012

    Il Segretario ~omunale DOTT. GIUSEPPEBE EDETTI L/-\il-LA' ------

    PUBBLICAZIONE

    La presente deliberazione, in applicazione del D.Lgs. n. 267/2000, viene pubblicata all'Albo Pretori o di questo Comune il giorno e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi, come prescritto dall'art. 124, com ma 1.

    Inoltre, sempre in applicazione del D.Lgs. n. 267/2000:

    [ ] è stata dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4.

    Trevi,

    IL SEGRETARIOCOMUNALE DOTT. GIUSEPPEBENEDETTI

    ------

    ESECUTIVITA'

    La presente deliberazione, in applicazione del D.Lgs. n. 267/2000, è stata affissa all'Albo pretorio comunale, come da attestazione del messo comunale, dal giorno al ed è divenuta esecutiva il 24-04-2012

    [ ] perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4); [ ] perché decorsi 10 giorni dalla pubblicazione all'Albo (art. 134, comma 3).

    Trevi, 24-04-2012

    IL SEGRETARIOCOMUNALE DOTT. GIUSEPPEBENEDETTI

    ------

    OELIBERA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIQ / C.C, n, 4 del 24'04.2012/C.C. • pag, B - COMUNE DI TREVI /. : I (C£P.'

    Trevi, 18 aprile 2012 Pro!. 5460

    Spett.le Commissario Prefettizio

    Spett.le Segretario Comunale

    Oggetto: Art. 11 D.L. 24 gennaio 2012 n, 1 - potenziamento servizio distribuzione farmaceutica.

    L'art. 11 del D. L. 24 gennaio 2012 n. 1, convertito in legge con modificazioni dall'art. 1, comma 1, L. 24 marzo 2012 n. 27 modifica le precedenti disposizioni relative alla distribuzione delle farmacie sul territorio fissando le seguenti disposizioni: 1. " numero delle autorizzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti; 2. la popolazione eccedente consente l'apertura di una ulteriore farmacia qualora sia superiore al 50 per cento del parametro fissato; 3. gli abitanti da considerare sono i residenti al 31.12.2010; 4. è compito del comune, sentiti l'azienda sanitaria e "Ordine provinciale dei farmacisti, identificare le aree in cui collocare le nuove farmacie assicurando un'equa distribuzione sul territorio e garantendo contestualmente l'accessibilità del servizio anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; 5. qualora il comune non provveda a comunicare alla regione l'individuazione delle nuove sedi disponibili entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione della legge 27/2012 la regione provvede con proprio atto a tale individuazione.

    La situazione attuale è costituita da n. 2 farmacie per !'intero territorio comunale, una ubicata nel capoluogo, l'altra nella frazione di Borgo Trevi. .., PiarJ3 MW.ljni (K,fJ]l1 Trevi (l'g) EMAS ('.E c 1'.IVA(l()..I2\l570)42 ~ 10/,,,,.,,,,.\\1111;":\11 'l'cl. 0742 ..1.121- Fa< 0742.3322.17 ".,"n'Il" '1.' ,-~: .... ~ r>o ... , ' ••~." ~-,,,,'1'_(1~,,,!~"~.. linarv.iari{wu)ctlmunc.ln:vi.pg.il- www.comunc,ln.:vi.rg.i, (' i I l'' d i T,. " \ i

    Gli abitanti del comune di Trevi al 31.12.2010 erano n. 8405, tali da con""",:~. l'apertura di una ulteriore farmacia oltre le esistenti presentando un resto di 1805 ( 8405- 3300 - 3300 = 1805) superiore al 50% del paramento fissato (1650).

    I dati rilevanti sono: la distribuzione della popolazione sul territorio, il bacino di utenza delle attuali farmacie, possibili apertura di farmacie nei territori limitrofi, ecc.

    Analizzando la popolazione alla data odierna osservando la sua distribuzione sul territorio e rilevando contestualmente gli ultra sessantacinquenni presenti, che possono essere considerati come una fascia di popolazione da tutelare per le difficoltà di spostamento che possono avere, si rileva quanto segue:

    Frazione Abitanti Over65 % CapoluoQo 1039 315 30 BorQoTrevi 1627 347 21 Parrano 152 39 26 Matigge 1282 298 23 Manciano 143 29 20 Coste 149 27 18 Santa Maria in Valle 1095 221 20 Bovara 1206 280 23 PiQQe 482 120 25 Cannaiola 934 274 29 San Lorenzo 161 40 25 Picciche 291 64 22 Totale 8.561 2.054 24

    Il territorio comunale, di circa 72 chilometri quadrati, si estende dalla collina alla pianura. Diverse frazioni, quali: Matigge, Santa Maria in Valle, Bovara e Pigge si sono sviluppate appunto dalla collina alla pianura, si può considerare che i suoi abitanti siano distribuiti pressoché per il 40/50 per cento in collina ed il restante 50/60 per cento in pianura.

    Pagina 2 di 7 ( ì r l'' ,I i

    Da quanto detto si può ipotizzare che il bacino di utenza delle due attuali farmacie sia il seguente:

    Frazione Utenti Farmacia Utenti Farmacia del Capoluogo Borgo Trevi Capoluogo 1.039 Borqo Trevi 1.627 Parrano 152 Matiaae 513 769 Manciano 143 Coste 149 Santa Maria in Valle 548 547 Bovara 603 603 Piqqe 193 289 Cannaiola 934 San Lorenzo 161 Picciche 291 Totale 3.188 5.373

    Per quanto riguarda la situazione dei comuni limitrofi non esistono possibilità di apertura di ulteriori farmacie per i comuni di Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi e Montefalco, mentre ne ha la possibilità il comune di Foligno.

    Dall'analisi dei dati sopra indicati e da quella della mappa del territorio esistono le seguenti possibili ipotesi:

    • zona Matigge -lungo il tracciato della vecchia Flaminia

    • zona Bovara - lungo il tracciato della vecchia Flaminia

    • zona Cannaiola -lungo la S.P. 447

    Analizziamo ora per ognuna delle ipotesi sopra indicate punti di forza e di debolezza.

    Pagina 3 di 7 (. i Il:J "i l' l',' \ i

    . i,' , I ; ([)nl .", A) Ipotesi zona MATIGGE

    In tale ipotesi di bacini di utenza delle farmacie sarebbero cosi rappresentati:

    Frazione Residenti Farmacia del Farmacia di Farmacia di capoluogo Borgo Trevi Matigge Capoluogo 1039 1039 Borgo Trevi 1627 1627 Parrano 152 152 MatiQQe 1282 1282 Manciano 143 143 Coste 149 149 Santa Maria in Valle 1095 300 795 Bovara 1206 603 603 PiQQe 482 193 289 Cannaiola 934 937 San Lorenzo 161 161 Picciche 291 291 Totale 8.561 2.573 4060 2.220

    I punti di forza

    La collocazione di una farmacia lungo il tracciato della vecchia Flaminia le potrebbe consentire un incremento del volume di affari dovuto alla collocazione su una via di comunicazione.

    Le criticità

    In questa ipotesi le criticità sono:

    • La sperequazione nella distribuzione dei bacini dì utenti, • "comune di Foligno potrebbe individuare la zona per l'apertura di una nuova farmacia nella nuova zona ai confini con il nostro comune, ad una distanza di circa 1 chilometro e 600 metri. • " tracciato della vecchia F/aminia risulta abbastanza movimentato soprattutto a ridosso del centro commerciale, ed una nuova attività potrebbe comportare un aggravio della situazione del traffico soprattutto in determinate ore. • Riducendo il bacino di utenza dalla farmacia del capoluogo si accentuerebbe la riduzione di vitalità dello stesso con tutti i problemi conseguenziafi.

    Pagina 4 di 7 (' i Il:'1 d i l,. " l'

    B) Ipotesi zona BOVARA

    In tale ipotesi di bacini di utenza delle farmacie sarebberoCosi rappresentati:

    Frazione Residenti Farmacia del Farmacia di Farmacia di capoluogo Borgo Trevi Bovara Capoluogo 1039 1039 Borgo Trevi 1627 1627 Parrano 152 152 Matigge 1282 513 769 Manciano 143 143 Coste 149 149 Santa Maria in Valle 1095 548 547 Bovara 1206 1206 Pigge 482 482 Cannaiola 934 934 San Lorenzo 161 161 Picciche 291 291 Totale 8.561 2.392 4.481 1.688

    I punti di forza

    La collocazione di una farmacia lungo il tracciato della vecchia Flaminia le potrebbe consentire un incremento del volume di affari dovuto alla collocazione su una via di comunicazione.

    Le criticità

    Le principali criticità di questa ipotesi sono:

    • La sperequazione nella distribuzione dei bacini di utenti. • Riducendo il bacino di utenza dalla farmacia del capoluogo si accentuerebbe la riduzione di vitalità dello stesso con tutti i problemi conseguenziali.

    Da seanalare

    Occorre segnalare comunque la presenza di una farmacia nel territorio del comune di Campello sul Clitunno, lungo il tracciato della medesima strada ad una distanza di due chilometri e mezzo.

    Pagina 5 di 7 I.' i Il :', .1 i T r " \ i > , ",,_ .-,t, .. , ~.' ..... '"'''''''''' ' , I./, ,:.} ~:' . '~'<'../ C) Ipotesi zona CANNAIOLA

    In tale ipotesi di bacini di utenza delle farmacie sarebbero così rappresentati:

    Frazione Residenti Farmacia del Farmacia di Farmacia di capoluogo Borgo Trevi Cannaiola Capoluogo 1039 1039 BorQoTrevi 1627 1427 200 Parrano 152 152 Matigge 1282 513 769 Manciano 143 143 Coste 149 149 Santa Maria in Valle 1095 548 547 Bovara 1206 603 603 PiQQe 482 193 289 Cannaiola 934 937 San Lorenzo 161 161 Picciche 291 291 Totale 8.561 3.188 3.787 1.589

    I punti di forza

    La frazione di Cannaiola La collocazione di una farmacia lungo il tracciato della S. P. 447 le potrebbe consentire un incremento del volume di affari dovuto alla collocazione su una via di comunicazione. Non esiste il rischio di una apertura di ulteriore farmacia appena fuori dai confini del nostro territorio, e quella già esistente dista quattro chilometri dai limiti della zona interessata. La zona di Cannaiola ben si presenta per un incremento delle attività economiche lungo tracciato della S.S. 447 senza creare aggravio anche dal punto di vista della circolazione stradale.

    Le criticità

    Le criticità di questa ipotesi sono:

    • Esiste anche in questo caso una sperequazione nella distribuzione dei bacini di utenti, ma di minor impatto sulle attività già esistenti.

    Pagina 6 di 7 d i l r l' \ i " .; •...... ' ',.1 , . " .. -" ; : 'j , " ...

    a. ," "-'" ~ Conclusioni

    Alla luce di quanto esposto l'ipotesi migliore è quella dell'individuazione, quale zona per l'apertura di una ulteriore farmacia, del tracciato della S.P. 447 nella frazione di Cannaiola. Tale scelta è giustificata dalla ponderazione dei diversi fattori analizzati quali quello del bacino di utenza, dello sviluppo economico della zona, dell'incidenza sulla circolazione stradale e della complessa situazione dei centri storici.

    Si segnala inoltre che, secondo quanto previsto dal comma b dell'art. 1 bis della Legge 27/2012 le regioni possono istituire, in aggiunta alle sedi farmaceutiche spettanti ed entro il limite del 5 per cento delle sedi, comprese le nuove, una farmacia anche nei centri commerciali e nelle grandi strutture di vendita con superficie di vendita superiore a 10.000 metri quadrati.

    Non esistono possibilità di apertura di una ulteriore farmacia presso il centro commerciale "Piazza Umbra" in quanto la sua superficie di vendita è inferiore al limite dei 10.000 mq previsti.

    " Responsabile del Servizio Commercio Giuliana Schippa

    Pagina 7 di 7 ~ . ! ' 1- . I I -\.,,' ... "'. "i.:~ ;~1 :' .. ./ ...... :' './ J>:I ..•

    z "'o ':! N N :>• "O~ •Z O N • ......

    , ' .([ftv', .....- ALLEGATI

    AZIENDA USL N. 4 1. Comune di ACQUASPARTA a. Deliberazione del Consiglio n. 14 del 23/04/2012 2. Comune di AMELIA a. Deliberazione del Consiglio n. 27 del 24/04/2012 3. Comune di NARNI a. Deliberazione del Consiglio n. 43 del 20/0412012 4. Comune di TERNI a. Deliberazione della Giunta n. 121 del 18/04/2012 b. Deliberazione del Consiglio n.85 del 2410412012 _.--

    COMUNE DI ACQUASPARTA PROVINCIA DI TERNI

    Pro\. 3319 27/04/2012

    ALLA REGIONE DELL'UMBRIA GIUNTA REGIONALE SERVIZIO VI Dott. Antonio Perelli VIA MARIO ANGELONI N. 61 06124 p E R U G I A

    Rif. Prot 0064021 del 23/04/2012

    OGGETTO: art. 11 del D. Lgs. 24 gennaio 2012 n. 1 convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012 n. 27. Comunicazioni.

    Si trasmette copia della deliberazione di C.C. n. 14 del 23/04/2012 relativa .alla identificazione di nuova sede farmaceutica corredata dai pareri espressi dall'Ordine dei Farmacisti e dalla ASL. Distinti saluti

    Il Funzion?lrio Responsa bile nniiOVPerslc i ; t{ {tI(- 'tI"I"7 ij. ,,

    ; .- , ..

    Regione Umbria - Giunta Regionale - ... --...o.'_'_'_~ __ u_ j prul.Entrata del 07/0512012 nr.0070221 Claaili .. :XVII.15 1IIIIImllllllllllMllmllillm " -•.... ~...... ,

    COMUNE DI ACQUASPARTA Provincia di Terni

    COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

    NUM. 14 DEL 23-04-12

    Oggetto: ART.11 DEL D.L. 24 GENNAIO 2012 N. 1 CONVERTITO IN L. 24 MARZO 2012 N. 27, IDENTIFICAZIONE NUOVA SEDE FARMACEUTICA.

    L'anno duemiladodici il giorno ventitre del mese di aprile alle ore 18:00, presso questa Sede Municipale. convocata nei modi di legge, si è riunita il Consiglio Comunale convocato. a norma di legge. in sessione Straordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:

    ROMANI ROBERTO P OLIMPIERI ANDREA P PROIETTI BRUNO P BARTOLUCCI SIRIO P RICCI CLAUDIO P COSTANTINO CLAUDIA A PERSICHETTI ELVIRA P SPEZZI GIOACCHINO P CARPINELLI MAURIZIO P PAMBIANCO DINO P PAMBIANCO GILDO P PICCHIARA TI ROBERTO A BIANCHI DANIELA A FIOCCHI GIOVANNI A CIUCHI BRUNO P PETROCCHIVOLTERO P TRINETTI GERARDO P

    ne risultano presenti n. 13 e assenti n. 4.

    Assume la presidenza il Signor ROMANI ROBERTO in qualità di SINDACO assistito dal SEGRETARIO Signor STEFANANGELI CINZIA. Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta.

    Nominati scrutatori i Signori: OLiMPIERI ANDREA

    L Soggetta a controllo N IImmediatamente eseguibile I_N_~ ... . .

    ,," o." Il Sindaco rclaziona sull'oggetto. Riferisce degli incontri avuti. del parere dell' AS L e dell'Ordine dei Fannacisti di Temi in data 18.4.2012. Cita poi il parere dell' Anci Umbria. In sintesi il Consiglio Comunale deve decidere se individuare una nuova sede fannaceutica. Una volta individuata la nuova sede occorre individuare la zona tenendo conto dei principi stabiliti dalla legge, con l'obbiettivo di realizzare un atto pienamente legittimo. Si è evitato un preventivo passaggio in Giunta per mettere il Consiglio Comunale in condizione di decidere nella pienezza dei suoi poteri. Ritiene doverosa una decisione sull' argomento.

    Il Consigliere Petrocchi chiede se la proposta di delibera agli atti del C.C. deve essere accantonata alla luce di quanto riferito dal Sindaco.

    Il Sindaco affenna che la proposta di delibera del gruppo di maggioranza, condivisa con due dei Capigruppo di minoranza, è quella depositata agli atti.

    Il Consigliere Picchiarati sottolinea che oggetto di discussione della riunione dei Capigruppo è stata solo l'individuazione di una nuova sede, ma non l'esatta identificazione.

    11Consigliere Petrocchi crede che il Sindaco e la maggioranza hanno di fronte la classica legge all'italiana. Riconosce le difficoltà di confrontarsi con la nonnativa. L'argomento riguarda un tema fondamentale per lo sviluppo economico. L'apertura di nuove farmacie dovrebbe comportare nuovi posti di lavoro. La nonnativa è contraddittoria. Cita il Comune di Amelia che interpreta la legge diversamente, cioè come obbligo e non come facoltà. Crede che il problema di una seconda farmacia non sia prioritario per i cittadini. La farmacia di Acquasparta è un punto di eccellenza. Ritiene non pertinenti le osservazioni fonnulate dall'ASL sui ricavi. Chiede che il Consiglio comunale si pronunci per il si, ma con un'ubicazione che non renda impossibile il suo realizzarsi.

    Alle ore 18,50esce il Consigliere Picchiarati, che rientra a1]eore 18,58.

    11Consigliere Sartolucci sostiene che la proposta è di individuare una zona che oltre alla frazione di Portaria ricomprenda una vasta area industriale che potrebbe essere riqualificata dalla nuova farmacia e dalle attività commerciali che potrebbero svilupparsi attorno ad essa.

    Il Sindaco evidenzia la collocazione baricentrica della sede proposta rispetto alle frazioni di Selvarelle e Casigliano e delle frazioni montane, attraverso l'asse viario della E45.

    n Consigliere Picchiarati afferma che è chiaro che una nuova farmacia si debba aprire. La politica è soggetta al mercato, va data una risposta alla cittadinanza Il gruppo "Anch'io per Acquasparta" è per la nuova farmacia perché ciò significa nuova ricchezza. Sottolinea un'eccessiva prudenza nell'applicazione della legge. Ritiene la ~cn~individuata troppo riduttiva e prudente. Propone di estendere la zona lungo ]a via {(berina. Se ]a proposta è blindata annuncia le proprie perplessità su un voto favorevole.

    DELIBERA DI CONSIGLIO n. 14 del 23-04-2012 - Pago 2 - COMUNE DI ACQUASPARTA , ,

    (Y(1/i,:~i;'.. Il Consigliere Pambianco Dino vuole conoscere il parere di altri componenti della maggIoranza.

    Il Consigliere Proietti afferma che la legge è ostica da applicare per il Comune di Acquasparta e per la sue peculiarità. Il giudizio è positivo sulla legge e sulla possibilità di investimenti. Nella peculiarità va tenuto conto del territorio del Comune di Acquasparta e della forte mobilità dei suoi abitanti. Sottolinea i rischi di una apertura troppo a ridosso del capoluogo ed i vantaggi di una farmacia rurale sussidiata che richiede piccoli investimenti. Ritiene che l'opportunità vada sfruttata.

    Il Consigliere Pambianco Dino condivide lo spirito della legge. Di fronte al problema dei resti è importante il ruolo dato alle Amministrazioni locali dalla legge. Ritiene sarebbe stata necessaria un'indagine di mercato legata allo sviluppo complessivo della città di Acquasparta e sulle abitudini di acquisto, cui doveva far seguito una fase di grande partecipazione con le Associazioni sportive, l'Unitre, le forze politiche ed assemblee con i cittadini. Sottolinea la diversità politica di tale metodo, che avrebbe {'ortato ad una diversa proposta, ad una vera scelta e non ad un compromesso di basso profilo, che rischia di non dare attuazione alla legge. Si dica con chiarezza se serve una nuova farmacia. Afferma che l'Amministrazione non sceglie da tre anni.

    li Sindaco invita a fare le dichiarazioni di voto.

    Il Consigliere Pambianco Dino chiede di conoscere se la proposta è blindata anche con riguardo al punto 3 del dispositivo. Se la risposta è sì, voterà contro perché si tratta di una presa in giro nei confronti dei cittadini di Acquasparta.

    Il Consigliere Trinetti sottolinea le contraddizioni contenute nel discorso di Pambianco. La proposta è stata pienamente condivisa dalla sua parte politica per le opportunità che offre e per l'individuazione della zona che porterebbe alla riqualificazione della zona industriale.

    Il Consigliere Petrocchi dà lettura della proposta depositata in atti. E' favorevole all'individuazione dì una nuova sede e propone il capoluogo come luogo ove collocare la nuova attività. Se la proposta non verrà posta in votazione, voterà contro la proposta dell' Amministrazione Comunale.

    Il Consigliere Picchiarati ritiene l'individuazione restrittiva. Per tale motivazione si asterrà pur essendo favorevole ali' apertura di una nuova farmacia.

    Il Consigliere Pambianco Dino vota contro in quanto la proposta della maggioranza è una non scelta. Ritiene un'offesa ai cittadini di Acquasparta. L'Amministrazione se è del parere che ad Acquasparta sia necessaria l'apertura di una nuova farmacia dica si e permetta di rendere praticabile l'attUazione di tale scelta. Se invece crede che la realtà della nostra cittadina sia coperta sufficientemente dal servizio farmaceutico esistente si dica no. Non condivide una scelta che di fatto è un compromesso di basso profilo ed infruttuosa in tutto e per tutto.

    Il Consigliere Petrocchi chiede venga posta in votazione la proposta.

    Escono i Consiglieri Picchiarati e Costantino, per cui risultano presenti n. 13 ,-'l)nsiglieri.

    DELIBERA DI CONSIGLIO n. 14 del 23-04-2012 - Pago 3 - COMUNE DI ACQUASPARTA Il Sindaco atferma che la proposta del consigliere Petrocchi per poter essere votata:~':. necessita dei parcri ai sensi dell'art. 54 del regolamento del consiglio comunale .'

    Il Consigliere Petrocchi esige che la proposta venga messa ai voti.

    Il Segretario comunale afferma che la proposta modificativa di quella depositata agli atti del Consiglio necessita del parere tecnico di cui all'art. 49 del D.Lgs. 267/00 da parte del funzionario responsabile.

    Il Consigliere Bartolucci sostiene che è stata fatta una scelta che SI ritiene, eviti impugnazioni.

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    "r"messo che: a seguito dell'entrata in vigore il 25/3/2012 della legge 24/3/2012 n.27 di conversione con modificazioni del decreto legge n. ] del 24/1/2012, i Comuni, ai sensi dell' art. ] I, comma 2 devono inviare alla Regione Umbria entro il termine perentorio di 30 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione, i dati relativi all'individuazione delle nuove sedi farmaceutiche basata sul nuovo rapporto numerico n. farmacie/n. abitanti, tenuto conto della popolazione residente al 3 ]/]2/201 O; in base alla nuova norma il numero delle autorizzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti, con possibilità di apertura di una nuova farmacia qualora il numero di abitanti eccedente sia superiore al 50% del parametro stesso; finalità delle legge è quella di consentire al Comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'Ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, di identificare le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, allo scopo di assicurare un'equa distribuzione sul territorio , tenendo a1tresi conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate;

    Visto che gli abitanti del Comune di Acquasparta alla data del 31/12/2010 erano n. 5. I73 e che attualmente è presente n. I sede farmaceutica collocata nel capoluogo;

    Atteso che ai sensi dell'art. 15 della L.R. n. 46/82 la competenza a deliberare in materia è del Consiglio Comunale;

    Vista la nota dell'azienda sanitaria locale n. 4 - Dipartimento per l'assistenza farmaceutica pro!. n. 34875 del 13/4/2012 ;

    Vista la nota dell'Ordine dei farmacisti della Provincia di Temi prot. 20 I I 00250 del ( 13/4/2012;

    Kitenuto che, sulla base della nota Anci Umbria del 17/4/2012 pervenuta in data 18/4/2012 prot. 3.100 non esiste in capo ai Comuni alcun obbligo, ma un'eventuale facoltà di definizione per quanto riguarda le "quote residuali";

    DELIBERA DI CONSIGLIO n. 14 del 23-04-2012 - Pago 4 - COMUNE DI ACQUASPARTA Visto che la trazione di Portaria è la frazione più popolosa del territorio comunale e che" è collocata in zona montana, confinante con altra frazione priva del servizio e lontana dalle vie di comunicazione, quale la frazione di Macerino;

    Considerato inoltre che il territorio di Portaria si estende fino a due assi viari importanti e transitati quali S.P. 113 Tiberina e la superstrada E 45 fino a ricomprendere una vasta zona artigianale ed industriale in fase di espansione, secondo le previsioni del nuovo PRG;

    Ritenuto al fine di assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate nonché un'equa distribuzione sul territorio, di individuare quale zona ove collocare una nuova sede fannaceutica l'area dell'intera frazione di Portaria e della zona industriale di Acquasparta "Ioc. le Capanne" come riportate nell'allegata planimetria;

    Ritenuto che l'individuazione in concreto della nuova sede farmaceutica dovrà privilegiare l'utilizzo di beni immobili di proprietà comunale

    Tenuto presente che il nuovo esercizio di farmacia deve rispettare la distanza minima di 200 metri dalle altre farmacie;

    Con voti espressi nei modi e fonne di legge, come di seguito:

    Presenti: n. 13 Votanti: n. 13 Favorevoli: n. Il Contrari: n. 2 (Pambianco D. e Petrocchi) Astenuti: -

    DELIBERA

    I) di individuare, per le motivazioni di un premessa, richiamata quale parte 1: integrante e sostanziale, una nuova sede farmaceutica nell'area dell'intera I frazione di Portaria e della zona industriale di Acquasparta "Ioc. le Capanne" come riportate nell'allegata planimetria; 2) di dare atto del rispetto della distanza minima di 200 metri dall'altra sede farmaceutica presente sul territorio comunale; 3) di prevedere che la sede della nuova farmacia dovrà essere collocata preferibilmente in un immobile di proprietà comunale; 4) di trasmettere la presente deliberazione alla Regione dell'Umbria;

    Ed inoltre, stante l'urgenza, con voti espressi nel modi e forme di legge, come di seguito:

    Presenti: n. 13 '-'~!',onti:n. 13 Favorevoli: n. I l Contrari: n. 2 (Pambianco D. e Petrocchi) Astenuti: -

    DEUBERA DI CONSlauo n. 14 del 23-04-2012 - Pago 5 - COMUNE DI ACQUASPARTA ....

    fWt;.j ,:,.::/ •• '.~ :' - o;: ' DELIBERA ... _:,---:~}/

    5) di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi di legge;

    Esce il Consigliere Spezzi per cui risultano presenti n. 12 Consiglieri.

    IL TESTO DEGLI INTERVENTI E' REGISTRATO SU DOCUMENTO INFORMATICO, CUSTODITO DALL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA, DA INTENDERSI ALLEGATO ALLA PRESENTE DELIBERAZIONE

    DELIBERA DI CONSIGLIO n. 14 del 23-04-2012 - Pago 6 - COMUNE DI ACQUASPARTA l' \1{L1U ESI'I{ESSI.SI'I.J...\ l'IHII'OST;\ COIUUSI'ONI>ENTE N, !III>EI.L';\NNO 1'1-114-2012 ..\1 .'iE,I,.SII>EI.I. ...\Ifr.I'J 1>1'1.1>, U;S, N, !h7I>EL IX/IIXI201111 . .' - - --- F:lVorevole In ordine alla REGOLARITA' TECNICA ~ , f .' ,

    : D:Ha: 19.04-12 m'.n Il ResP~~s~::d.e._1 s.e.r.V,iZ.IO__ ..... I -----.J 1- ._ . _ _ m. FIO Persiche!!i~ Giovanni • _

    D[1.I0I:,(/\ :J. '.'ONSIC;I.ItJ Il. '.1 del.' ;.IJ.I.èOlè .Pag. 7. COMUNE DI i\CQlJASPi\RTA '.' o', ì -~i {h.. :'~.-! ","... : , Letto, approvato e sottoscritto a norma di legge, , , ....",'

    '.. ": ,~;'.::;}/ IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNAlE'-"

    FIRMATO COME L'ORIGINALE

    Il sottoscritto Responsabile del Servizio della pubblicazione avente effetto di pubblicità legale, visti gli atti d'Ufficio,

    visto lo Statuto Comunale

    ATTESTA - che la presente deliberazione

    [ ) è stala pubblicata in data odierna sul sito web dbiq]sto Comune access7' i~e I pubblico per rimanervi per quindici giorni consecutivi dal 2- r It 2D I'2.. al À G.-- .~ 2.0 \2.:.- ai sensi dell'art. 32, comma 1 della legge16 giugno 2 09, n, 69.

    - che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorneE. rI 'tf!,2...0 lL [] perché dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi art. 134, D,Lgs 267/2000;

    [) decorsi 10 giorni dalla pubblicazione ai sensi art. 134 c. 3 del T.U. 267/2000;

    Acquasparta, li 2-+(4! 2-D (2- IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Angelici Santina

    DELIBERA DI CONSIGLIO n. 14 del 23-04-2012 - Pago 8 - COMUNE DI ACQUASPARTA t.l~ì/; :1i.1k..-. L:',. -:.--- OIWINE UEI Fi\RMi\CISTI '~'~lr !1f-.n I>ELI ..'\ l'IH>V1NC ...\ 1>1TElml

    , 4 APR 1011

    l'nlli. 11 ,lp,-ilelO 12 l'ro!. 20 I J 00250 Pro!. N.m .

    C~ll ...... f.l.." ~sr~.~ ......

    .'\1 Sind"co del COll1l1ne di /\cl/uasparla ('. {'/llhcrl" I. I il'iO] J - /\cl/lI'ISparla

    Oggello: ('omunica/.inni.

    In merito all'applicazione dell'"r!. Il e l/uindi a/l'indi"idu;I/.i"ne delle I.onc {WC posizionare le sedi làrmaceutiehe di nuova islituzionc. il Consiglio de/l"Ordinl' dei Farmacisti dc/lal'ruvincia di

    Terni intende ral1ll1ll'nl

    ~.'" .------. -. del servizio c l/uindi runiforlllC dislrilHl/ionL' delle 'l'di sulullo illl'ITit.,rio conlllllak. Distinti sallili.

    /ll'rcsidcJÙl' /)1'. Ci!,ol!;' !\lbL'r10 Neglone uelf UmDna ,"" ~IENDA~UNiTA-;-SANiTARIA LOCALE n.4 O!i100TERNI ~ ..

    • ~~~/:"-~~I.;yo~VA1'li1~1~ Din:ttore: Dr. Fausto Banolini

    farDlllCOvigilanza territoriale

    1 3 APR 2012 .13 APR.2012 l'nlt. ;\i.rll .. Cal. =:iiL.::c, U\'a:., e . al Sig. Sindaco del COlllWledi Acquasparta, alla Giunta comunale di AcquasplUta

    In relazione all'incontro svo1tosi il giorno J l aprile c.a pressI' la sede del Comune di Acquaspana e alla Vostra richiesta di un nostro parere formale sull'applicazione dell'an. Il della Legge del 24 marzo 20120: 27, si ritiene opportUno fare riferimento alle :;eguenti considerazioni. Sostanzialmente lo spirito della legge è quello di agevolare l'apertura di nuove tànnacie per

    favorire una capillare distribuzione del servizio farmaceutico sul territori J e consentire ai farmacisti che ne hanno i requisiti di aprire nuove attività, (consentendo di ottenere una maggiore concorrenzialità dei prezzi di acquisto per quei prodoui a totale carico del cittadino). Alla corretta erogazione del servizio farmaceutico dovranno provv-~ere i ComW1Ì,(sentite la ASL competente e l'Ordine dei Farmacisti) al fine di distribuire le nuove farmacie in ;;zone" che realmente rispondono alle necessità ribadite dalla norma ovvero quella di "assicurare un'equa distribuzione sul territorio" e garantire "l'accessibilità del servizio fil1lIl3ccutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate". Tunavia nella consapevolezza delle ripercussioni che il provv~dimento avr.i sul territorio per quanto riguarda gli aspetti economici e la salvaguardia di un presidio' sanitario essenziale per la popolazione. è opportuno tener presente che la gestione economica di una farmacia si avvale di entrate provenienti da prodotti erogati a totale carico del SSN e prodotti acquistati direttamente dal cinadino. Nel corso degli ultimi anni il fanurato a carico del SSN ha TegistralDWltrend negativo che si protrarrà nel prossinto anno.

    Tale diminuzione è attribuita Ildiversi faUori. quali l'abbassamentc dei prezzi dei medicinali, l'introduzione di fartrulCiequivalenti e la mancata immissione in commen:io di molecole innovative. Va inoltre considerato l'orientamento più ligio da parte degli organi di controllo nel monitorare e applicare ~oni di contenimento sulla spesa farmaceutica nel rispetto dei tetti stabiliti dal Governo cMzio Sanitario Nazionala Ragione DeII'Umbfi. AZIENDA - UNITA' SANITARIA LOCALE n.4 0,;100 TERNI ' " , /

    (J2;" e dalla Regione Umbria Inoltre il impossibile trascurare il contesto mzionale comelato alla crisi' .. economica che ha provocato un contenimento delle vendite dei prodotti Il carico dei cittadini, Tali valutazioni risultano inevitabili ndl'individuare la "zona" di nuova istituzione: della farmacia dal momento che l'applicazione della legge deve essere colta come un'opportunità per il Comune di venire incontro ai cittadini garantendo 10m una maggior~ capillarità dell'assistenza farmaceutica e al tempo stesso garantire la compatibilità economica. Altro paramenlro da tenere in considerazione è il limite di 200 m di distanza dalla fannscia preesistente ed in particolare 200 m per la via più breve da soglia a sol:Jia, La nuova legge infatti non prevede la definizione di un territorio di peninenza della nuova sede faimaceutica e "non inconU'a limiti nella perimetrazione delle sedi già aperte"rna prende in considerazione: il nuovo rapporto farrnacialpopolazione (113.300 ab.). "L'individuazione della "z<,na" può avvenire anche in forma assai semplificata (ad es. indicando una determinata via e !e;trade adiacenti l'esercizio esistente). Nella speranza che il nostro contributo possa risultare utile alle Vostre considerazioni e determinazioni, si coglie l'occasione per inviare cordiali saluti.

    Il Dirigente IL D1RETTORE Or. Fai/W Banolin; / /. -~ ~a-14" .. • Comune di Amelia Provincia di Terni

    . ,~:, -.

    COPIA

    DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

    N. 27 DEL 24.04.2012

    OGGETTO: Individuazione area nuova sede farmaceutica (arI. I I D.L. I del 24.01.2012 convertito in L. n. 27 del 24.03.2012).

    L'anno 2012, addì ventiquattro del mese di aprile, alle ore 15.00 in Amelia, presso la Residenza Municipale, si è riunito il Consiglio Comunale convocato a norma di legge, in seduta straordinaria ed in prima convocazione. Alle ore 16.00 risultano all'appello nominale:

    I. MARAGA RICCARDO - Sindaco X IO. PERNAZZA LAURA X 2. coca BEATRICE X Il. POSA TI RICCARDO X 3. COPPO UMBRO X 12. RENZI LUCIANO X 4. DI LERNIA MARIA TERESA X 13. RINALDI FRANCO X 5. DIMIZIANI LAURA X 14. SANTARELLI FRANCO X 6. LORENZONI FEDERICO X 15. SERVI MARIA X 7. NANNI RITA X 16. STENTELLA GIAMPIERO X 8. NUNZI ANDREA X 17. TOMASSINI MARCO X 9. PASERO EMANUELE X

    PRESENTlN.16ASSENTIN. l Risultato legale il numero degli intervenuti, assume la presidenza il sig. Marco Tomassini. Assiste il Segretario Comunale avv. Paolo Chieruzzi. Vengono dal Presidente nominati scrutatori i Sig.ri: Posati - Lorenzoni - Dimiziani. La seduta è pubblica.

    12 OGGETTO: Art. Il del D.L. 1/2012 convertito in L. n.27/2012 - Insediamento nuove farmacie - Identificazione zone comunali.

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Visto l'arti I del D.L. 24.1.2012 N. I convertito in legge 24.3.2012 n. 27 il quale diiijlOne che: - al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti, aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico il numero delle autorizzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti e che la popolazione eccedente, rispetto al parametro di cui al secondo comma, dell'art. I della legge 2 aprile 1968, n. 475, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50 per cento per parametro stesso;

    - Ogni comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto dall'articolo I della legge 2 aprile 1968, n. 475 ;

    - AI fine di assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico, il comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'Ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate.; - Il numero di farmacie spettanti a ciascun comune è sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel comune, pubblicate dall 'Istituto nazionale di statistica»; - Ciascun comune, sulla base dei dati ISTAT sulla popolazione residente al 3] dicembre 20 IO e dei parametri di cui al comma ], individua le nuove sedi farmaceutiche disponibili nel proprio territorio e invia i dati alla regione entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto;

    Accertato che la popolazione residente nel Comune di Amelia alla data del 31.] 2.20 IO è stata pari a n. 12091,00 unità per cui il numero delle farmacie può arrivare a 4 unità atteso che la popolazione minima richiesta sarebbe pari a 11.551 unità ( 3.300+3.300+3.300+ 1651) e quindi inferiore a quella rilevata ai sensi di legge;

    Preso atto delle risultanze dell'incontro tenutosi il giorno 13.4.2012 tra il Sindaco e i rappresentanti dell'Azienda sanitaria locale e dell'Ordine provinciale dei Farmacisti dalle quali emerge un parere favorevole alla proposta del Sindaco di identificare come zona per la collocazione di una nuova farmacia la Frazione di Porchiano del Monte ovvero la località Montenero fino al centro abitato di Amelia, all'altezza del rudere "Il Trullo" , sottolineando che le stesse sono collegate tra di loro, da una parte , mediante la strada "Spiccalonto", e dall'altra, tramite il congiungimento di due strade provinciali; '/\ I .. /[t,4-: '. l~>l' .,' Preso atto del parere tecnico espresso dal Responsabile del Servizio ai sensi delL'art'. 49 del D. Lgs. n. 267/2000, espresso come segue: FAVOREVOLE /) '.: ..: ..... Il Responsabil ~ ervizio Sergio

    A voti ..

    DELIBERA

    I) - Di prendere atto che a' termini dell 'art. I I del D.L. 24.1.2012 n. I convertito in legge 24.3.2012 n. 27, nel Comune di Amelia è possibile l'apertura di una quarta farmacia essendo la popolazione residente al 31.12.20 IO pari a n. 12091 unità quindi superiore al parametro numerico minimo richiesto che è I 1.551 per n. 4 farmacie;

    2) - Di individuare, quali zone per l'apertura della nuova farmacia, la Frazione di Porchiano del Monte ovvero la località Montenero fino al centro abitato di Amelia all'altezza del rudere "Il Trullo" , evidenziando che le stesse sono collegate tra di loro, da una parte, mediante la strada "Spiccalonto", e dall'altra, tramite il congiungi mento di due strade provinciali; Comune di Amelia Provincia di Terni

    Il Sindaco Maraga illustra il documento. Il cons. Posati chiede al Sindaco di leggere la petizione. Il Sindaco da lettura della petizione. Il cons. Pasero chiede una sospensione di dieci minuti. Il Presidente pone in votazione la proposta di sospensione che ottiene il seguente risultato:

    CONS,PRESENTI: 16 CONS. VOTANTI: 16 CONS. FAVOREVOLI: 16 CONS. CONTRARI:! CONS. ASTENUTI: !

    Alle ore 16.19 viene sospesa la seduta del Consiglio. Alle ore 16.45 riprendono i lavori del consiglio. Fatto l'appello, risultano presenti:

    Consiglieri Presenti n. 14

    I. MARAGA RICCARDO 2. coca BEATRICE 3. cOPPo UMBRO 4. DlMIZIANI LAURA 5. LORENZONI FEDERICO 6. NUNZI ANDREA 7. PASERO EMANUELE 8. PERNAZZA LAURA 9. POSA TI RICCARDO IO. RENZI LUCIANO Il. RINALDI FRANCO 12. SANTARLLI FRANCO 13. SERVI MARIA 14. TOMASSINI MARCO

    Il presidente passa la parola al cons. Pasero. Entra in aula il cons. Stentella. (CONS. PRESo N. 15) Prende la parola il cons. Pasero il quale condivide la scelta di individuare la postazione di una farmacia in zone non servite, ma occorre trovare una collocazione che sia sostenibile da parte di chi andrà poi ad aprirla. Da un punto di vista geografico, ritiene che le due comunità, Porchiano e Montenero, seppure numericamente sufficienti per la sostenibilità di una farmacia, economicamente parlando, non abbiano né interazione, né integrazione, né continuità tra loro. Oltre il fatto che le due zone non costituiscono un'area territoriale, anche l'asse viario è debole in quanto collegata da una strada bianca, stretta e poco transitata dai porchianesi, i quali preferiscono la strada Amerina per raggiungere la città di Amelia.

    13 .. .' Comune di Amelia Provincia di Terni

    Dichiara pertanto di avere forti dubbi rispetto alla proposta dell'amministrazione e considerando che è la Regione ad avere il reale potere decisionale. sarebbe auspicabile fare un ragionamento al fine di indirizzare la Regione ad una scelta la migliore possibile. Entra in aula l'asso Di Lernia. (CONS. PRESo N. 16) Il cons. Coppo, a proposito della capi Ilarità del servizio contenuta nello spirito della legge, nl1ene che si possa guardare anche ad altre zone del Comune di Amelia, come per esempio il centro storico. A suo parere, insieme alla capi Ilarità, c'è anche la necessità come elemento tondamentale nella scelta di una nuova farmacia, necessità che riferita al nostro centro storico. si rivela determinante in considerazione dei 2500 abitanti che vi dimorano e dell'attuazione del PUC che vedrà un ulteriore notevole sviluppo di questo. Alle ore 17.05 entra in aula l'asso Nanni (CONS. PRESo N. 17) li cons. Nunzi puntualizza che per legge, è impossibile aprire un' altra farmacia nel centro storico. Ribadisce che nell'aprire una farmacia è importante prendere in considerazione il concetto dell'equa distribuzione sul territorio per garantire i servizi nelle aree meno popolate, ma è altresi importante il discorso economico. Partendo da questo presupposto, il cons. Nunzi propone come alternativa a Porchiano, la frazione di Sambucetole che, collegandosi con Collicello e Foce e la zona dei Cappuccini, raccoglie un bacino di circa] .I00 persone. Il cons. Rinaldi coglie delle positività all'interno della legge. Le proposte da formulare possono essere diverse, ma occorre tàre una scelta che non può essere quella del centro storico, già dotato di una farmacia. Accoglie positivamente la proposta dell'amministrazione che offre importanti opportunità. Il cons. Coppo prende la parola e chiede 5 minuti di sospensione. Il Presidente pone in votazione la proposta di sospensione che ottiene il seguente risultato:

    CONS.PRESENTI: 17 CONS. VOTANTI: 17 CONS. FAVOREVOLI: l7 CONS. CONTRARI:/ CONS. ASTENUTI: /

    Alle ore 17.15 viene sospesa la seduta del Consiglio. Alle ore 17.30 riprendono i lavori del consiglio. Fatto l'appello, risultano presenti:

    Consiglieri Presenti n. 14

    I. MARAGA RICCARDO 2. coca BEATRICE 3. coppo UMBRO 4. DIMIZIANI LAURA ). DI LERNIA MARIA TERESA 6. LORENZONI FEDERICO 7. NANNI RITA 8. NUNZI ANDREA 9. PASERO EMANUELE

    14 .' Comune di Amelia Provincia di Terni

    .r IO. PERNAZZA LAURA Il. POSATI RICCARDO 12. RENZI LUCIANO 13. RINALDI FRANCO 14. SANT ARLLI FRANCO 15. SERVI MARIA 16. STENTELLA GIAMPIERO 17. TOMASSINI MARCO

    Il cons. Coppo, a nome del Popolo di Amelia, presenta al consiglio un ordine del giorno, ne dà lettura e ne propone la votazione. L'ordine del giorno viene allegato al presente verbale. SlIccessivamente, il cons. Nunzi dichiara di presentare un ordine del giorno, a integrazione del Jispositivo di delibera presentata dall'amministrazione, nel quale si fa richiesta di inserire al punto 2), dopo la parola "località Montenero", la seguente dicitura:

    " ovvero frazione di Sambucetole, quale frazione più popolosa tra quelle sprovviste di farmacie e baricentrica rispetto alle frazioni di Foce e Collicello"

    cassando la frase che va da "evidenziando" fino a "strade provinciali". Il cons. Pasero reputa che questa integrazione andrebbe a garantire tutto quanto proposto Jall'amministrazione e offrirebbe maggiore possibilità a chi vuole aprire la farmacia, di poterlo fare Jove ritiene più opportuno per il successo dell'attività costituenda. Il Presidente, nessun consigliere avendo chiesto di votare, pone in votazione l'ordine del giorno proposto dal cons. Coppo, che ottiene il seguente risultato:

    CONS.PRESENTI: 17 CONS. VOTANTI: 13 CONS, FAVOREVOLI: l (Coppo) CONS. CONTRARI: 12 CONS. ASTENUTI: 4 (Pasero, Nunzi, Posati, Pernazza)

    L'ordine del giorno proposto dal cons. Coppo non è accolto.

    Successivamente, il Presidente, pone in votazione l'ordine del giorno proposto dal gruppo Amelia Civica, che ottiene il seguente risultato:

    CONS.PRESENTI: 17 CONS. VOTANTI: 16 CONS. FAVOREVOLI: 4 (Pasero, Nunzi, Posati, Pernazza) CONS. CONTRARI: 12 CONS. ASTENUTI: 1(Coppo)

    L'ordine del giorno proposto dal gruppo Amelia Civica non è accolto.

    15 .. " Comune di Amelia Provincia di Terni

    Il l'residente pone il votazione la presente deliberazione, che ottiene il seguente risultato, accertato e proclamato dal Presidente:

    CONS.PRESENTI: 17 CONS. VOTANTI: 12 CONS. FAVOREVOLI: 12 CONS. CONTRARI: I CONS. ASTENUTI: 5 (Pasero, Nunzi, Posati, Pernazza, Coppo)

    Successivamente, il Presidente pone in votazione l'immediata eseguibilità dell'atto, che ottiene il seguente risultato:

    CONS.PRESENTI: 17 CONS. VOTANTI: 13 CONS. FAVOREVOLI: 13 CONS. CONTRARI: I CONS. ASTENUTI: 4 (Pasero, Nunzi, Posati, Pernazza)

    16 ...... - ,I L (;p&: .

    1'(.. 'I ...... ", ,.(1. ('I~, ,l. ;'.1 .) i~,_(.--1 r I }< J ; \ ~ ,l T :-~ ~" I f~ t! \; ( .; l i .~ >T ( ~~ i , ' •.1 L' I .', .~,: ;,"'

    ( r< ~)1Il ' /) ( .. Ii , . J " l~ .' }", {'I- Il , I ,l,~r I ..,'.:I;' \,.ì (, rl,l

    lìf

    •1 t \ f"'"

    l'l i. , "

    • '''.~"..Comune di Amelia

    ~ 'mo,," do<,,'"'" " 0''' D'P "ro"'''''' PROVINCIA DI TERNI ------..------/.: ' . " COPIA .. , Letto, confermato e sottoscritto: @. ," ,-' .. IL PRESIDENTE ! ,". F.to Marco Tomassini Il Segretario Comunale F.to Avv. Paolo Chieru7.zi ~------UFFICIO RAGIONERIA Visto per l'assunzione dell'assunzione dell'impegno della presente spesa ai sensi dell'art. 49, comma l della legge 18.8.2000 n° 267

    Amelia ------Il Ragioniere Capo CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

    Il sottoscritto certifica che la presente deliberazione è stata affissa in copia all' Albo Pretorio Il 10.05.2012 e vi rimarrà per 30 gg. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 124 -I comma, della legge 18.08.2000 n. 267 e dell'art. 102 dello Statuto Comunale. Amelia 10.05.2012 Il Segretario Comunale F.to Avv. Paolo Chieruzzi

    CERTIFICATO DI ESECUTIVITA'

    • Esecutivo a seguito di pubblicazione ali' Albo Pretorio per gg. IO consecutivi, senza OppOSIZIOnI, dal 10.05.2012 Ovvero • Ai sensi dell'art. 134 comma 4 del D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000. Amelia, Il Segretario Comunale F.to Avv. Paolo Chieruzzi

    CERTIFICATO DI CONFORMITA! .. Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo:' ,c-;; ... Amelia 10.05.2012 '" ?\ '1 ------_._~~~;~-=~~~~--• Al Responsabile del Servizio perchè provveda all'esecuzione di competenza della presente delibera. Lì, _ Il Segretario Comunale

    Per ricevuta Li _ Il Responsabile del Servizio , CITTA DI NARNI

    ORIGINALE

    DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

    N. 43 del 20-04-2012

    Oggetto: Individuazione della zona ove posizionare la farmacia di nuova istituzione a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012 come modificato dalla legge di conversione del 24 marzo 2012 n. 27 "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività"

    L'anno duemiladodici il giorno venti del mese di aprile alle ore 16:00, presso questa Sede Municipale si è riunito il Consiglio Comunale, convocato a norma di legge, in sessione Ordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:

    BIGARONI STEFANO A MORELU ALFONSO A AMICI ALESSANDRO A NOVELU DANILO P BRUSCHINI SERGIO. P NOVELLI FEDERICO P CECCARELU SERGIO P PILERI FABIO P CORVI MASSIMIUANO P BAZZUCCHI MAURIZIO P DI PAOLO ALFREDO A SCHIAVONI GABRIELE A FOCIANI MASSIMO A FORTUNATI MAURO P LANARI MARIA P LEONARDIVINCENZO P LUCARELLI LORENZO P UBALDI ILARIA P MARCOTULU GIANCARLO P CATANA GIACOMO P MERCURI MARCO P ne risultano presenti n. 15 e assenti n. 6.

    Assessori Comunali: FABRIZI GUIDO A BOZZA SIMONA A DE REBOTTI FRANCESCO A LATINI DANIELE A ISIDORI ROBERTA A SCORZONI ROBERTO P

    Assume la presidenza il Signor MERCURI MARCO in qualità di PRESIDENTE assistito dal SEGRETARIO GENERALE dotto CHIERUZZI PAOLO.

    Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, prevla nomina degli scruta tori nelle persone dei Cons/glieri: NOVELLI DANILO BAZZUCCHI MAURIZIO FORTUNATI MAURO Il Presidente porta a conoscenza del Consiglio i contenuti della proposta di deliberazione. Per un breve intervento prendono la parola i consiglieri Lanari, Marcotulli e Bazzucchi. Non avendo nessun altro consigliere. chiesto la parola il Presidente pone a votazione la proposta che, con voto espresso per alzata di mano, viene approvata con 13 voti favorevoli e 2 astenuti (Lanari e Leonardi). conseguentemente

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    VISTO il documento istruttorio datato 16-04-2012, con il quale si propone di approvare l'individuazione della zona ove posizionare la nuova farmacia;

    VISTA la legge n.27 del 24 marzo 2012 "Conversione, con modificazioni, del D. L. 24 gennaio 2012n.I"Misure urgenti in materia di concorrenza, liberalizzazionie infrastrutture" art.l l.

    VISTO la Legge n.475 del 2 aprile 1968 così come modificata dalla Legge 27/20 I2 ;

    VISTA la circolare del Ministero della Salute del 21/03/2012;

    VISTO l'art. 107 comma 3 del D.Lgs 18-08-2000 n. 267;

    VISTI i pareri espressi ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs n. 267/2000;

    DELIBERA

    1) Di approvare l'individuazione delle zone come da allegato al presente atto quale parte integrante;

    2) Di individuare quale zona ove proporre una nuova sede farmaceutica, quella della Frazione di Ponte San Lorenzo, e più precisamente lungo la Via Flaminia, nei locali della ex scuola elementare o, eventualmente, nelle sue vicinanze lungo Strada di Fiaiola o Strada di San Faustino.

    3) Di dare atto che la presente non comporta spese a carico del Bilancio Comunale

    Con successiva separata votazione, espressa per alzata di mano, la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell'art. 134 - 4° comma del D.L. 267/200

    La registrazione completa della seduta è sul D VD n. 71 conservato in sala server.

    DELIBERA DI CONSIGLlO n.43 del 20-04-2012 COMUNE NARNI

    Pag.2 DOCUMENTO ISTRUTTORIO

    Il Decreto Legge 24 gennaio 2012 n. I, come modificato dalla Legge di conversione n. 27 del 24 marzo 2012 "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività" all'arI. 1I prevede, al fine di potenziare il servizio di distribuzione farmaceutica e l'accesso alla titolarità delle farmacie: 1. Al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti, aventi i requisiti di legge, nonché di favorire le procedure per l'apertura di nuove sedi .farmaceutiche garantendo al contempo una più capil/are presenza sul territorio del servizio farmaceutico, alla legge 2 aprile 1968, n. 475, e successive modificazioni, sono apportare le seguenti modificazioni:' a) all'articolo l, il secondo e il terzo comma sono sostituiti dai seguenti: «Il numero delle autorizzazioni e' stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti. La popolaZione eccedente, rispetto al parametro di cui al secondo comma, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50 per cento del parametro stesso; b) dopo l'articolo 1e' inserito il seguente: «Art. l-bis. - 1. In aggiunta alle sedi farmaceutiche spettanti in base al criterio di cui all'articolo 1 ed entro il limite del 5 per cento delle sedi, comprese le nuove, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentita l'azienda sanitaria locale competente per territorio, possono istituire una farmacia: a) nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti civili a traffico internazionale, nelle stazioni marittime e nelle aree di servizio autostradali ad alta intensità di traffico, dotate di servizi alberghieri o di ristorazione, purché non sia già aperta unafarmacia a una distanza inferiore a 400 metri; b) nei centri commerciali e nelle grandi strutture con superficie di vendita superiore a 10.000 metri quadrati, purché non sia già aperta una farmacia, a una distanza inferiore a 1.500 metri; c) l'articolo 2 e' sostituito dal seguente: «Art. 2. - 1. Ogni comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto dall'articolo 1. Al fine di assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico, il comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'Ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, identifìca le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresi conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate. 2. Il numero di farmacie spettanti a ciascun comune e' sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel comune, pubblicate dall'Istituto nazionale di statistica. 2. Ciascun comune, sulla base dei dati ISTAT sulla popolazione residente al 31 dicembre 2010 e dei parametri di cui al comma 1, individua le nuove sedi farmaceutiche disponibili nel proprio territorio e invia i dati alla regione entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.

    Ravvisato che il Comune di Narni ha una popolazione residente al 31.12.2010 pari a 20.33 I abitanti;

    DELIBERA DI CONSIGLIO n.43 del 20-04-2012 COMUNE NARNI

    Pago 3 ',";;),ili ~",,:, ;;;j~}J,:!~(~~e/4/12 ,'", '.-4-" .." l>i(/ Visto che sul territorio sono presenti n, 5 Farn1acie di seguito indicate: l) Farmacia Comunale, in Piazza Cavour, Narni Centro Storico; 2) Farmacia Pallotta, in Piazza Garibaldi, Narni Centro Storico; 3) Farmacia Alberti, in Via Minerva, a Narni Scalo; 4) Farmacia Carducci, in Via Tuderte, a Narni Scalo; 5) Farmacia Desiati, in Via Ortana a Nera Montoro.

    Visto che in base al nuovo criterio di abitanti introdotto nel Decreto Legge 24 gennaio 2012 n. l "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle e la competitività" come modificato dalla Legge di conversione n. 27 del 24 marzo 2012, il Comune di Narni può programmare l'istituzione di una nuova falmacia sulla base dei criteri ivi indicati; Considerato che la Norma indica espressamente un duplice criterio per assicurare una più capillare presenza sul territorio: - Assicurare un'equa distribuzione sul territorio; - Garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate; lasciando ai Comuni il compito di individuare le "zone" nelle quali ubicare le nuove farmacie. E' necessario pertanto procedere all'individuazione della zona in cui localizzare la nuova attività, tenendo saldamente in considerazione i due criteri basilari previsti dalla legge, non riducibili peraltro a mero fattore geometrico/numerico, senza perdere di vista il più generale assetto socioeconomico del territorio comunale e delle sue relazioni con i territori contermini,

    CONSIDERAZIONI DI ORDINE TECNICO Come ausilio per le necessarie valutazioni da parte del Consiglio Comunale, sono stati predisposti dagli Uffici Tecnici dei materiali di lavoro necessari per la individuazione cartografica dei centri abitati e delle principali frazioni, la popolazione residente ad essi afferente (sulla base delle sezioni di censimento), la localizzazione delle attuali farmacie (vedi allegato I). Questo ha permesso di osservare gli attuali "bacini di influenza", la popolazione servita e gli ambiti potenziali in cui l'eventuale insediamento della nuova farmacia potrebbe dispiegare maggiore utilità. Inoltre, sono stati inseriti in apposita tabella (vedi allegato 2) i dati relativi alla popolazione servita dalle attuali farmacie, le distanze chilometri che "da centro a centro" che separano le varie frazioni dalla farmacia più vicina, cui si suppone faccia riferimento, Stessa cosa relati varnente alle nuove potenziali localizzazioni, considerando anche la sfera di influenza delle farmacie site fuori dal conti ne comunale ma a distanza tale da esercitare attrazione sulle frazioni comunali più periferiche. Quello che appare evidente è che le quattro farmacie presenti fra Narni e Narni Scalo bastano a soddisfare la domanda della popolazione residente al centro-nord del territorio. La fannacia di Nera Montoro assolve egregiamente il compito di servire la porzione sud-ovest del territorio. Restano sguarnite le parti est e sud-est del territorio che orbitano prevalentemente su servizi farmaceutici localizzati fuori comune. ,DELIBERA DI CONSIGLIO n.43 del 20.04-2012 COMUNE NARNI

    Pag,4 CONSIDERAZIONI DI ORDINE SOCIO-ECONOMICO Procedendo nelle considerazioni utili alI'individuazione della nuova "zona", non può sfuggire la necessità di contemperare i requisiti prestazionali, che ci si attendono dal nuovo esercizio, con l'esigenza di assicurare alla nuova attività un serbatoio potenziale "minimo" di utenti, in grado di garantirne la convenienza gestionale. Non possono peraltro non tenersi in considerazione le reciproche influenze esercitate dagli esercizi già presenti sui territori comunali limitrofi o le mutue relazioni derivanti, a livello territoriale, dal!' Ambito Sociale del Narnese-Amerino di cui il Comune di Narni è capofila. Particolare è la situazione del territorio montano di Itieli e Sant'Urbano per cui la perifericità, il basso numero di residenti e la rete viaria a carattere prettamente locale rendono inidonea la localizzazione di una nuova farmacia. A ciò supplisce la presenza di una farmacia in località Vasciagliano che rientra, per la viabilità più breve, entro un raggio di lO chilometri. Le due aree che, per numero di residenti e territorio servito potrebbero risultare maggiormente indicate alla localizzazione della nuova farmacia, suno: Zona est, di Ponte San Lorenzo, San Faustino, Fiaiola, I Colli, Marrano e, con l'apeltura del nuovo ponte sul ton'ente Aia, anche l'area di Erbabigia, Le Valli, Castelvecchio, Collesecco; Zona sud-ovest, di San Vito, Guadamello, Gualdo, Vigne, Schifanoia, Moricone. Entrambe le zone attualmente fanno riferimento, di norma, a servizi farmaceutici posti fuori dal territorio comunale di Narni, in quanto la distanza per raggiungere il capoluogo o Narni Scalo è maggiore. Nel valutare la scelta localizzativa occorre inoltre considerare altri fattori, quali il luogo di lavoro, le abitudini sui luoghi di acquisto, la presenza di figli in età scolare, la localizzazione delle scuole ecc. Entrambe le zone, inevitabilmente, possono avvantaggiarsi dalla presenza di una farmacia e hanno fattori a vantaggio e altri a svantaggio rispetto alla scelta. Ad un minor numero di residenti serviti della zona sud corrisponde un numero di frazioni maggiore, ad un minor numero di frazioni storiche servite della zona est corrisponde un maggior numero di abitanti serviti. Le piccole frazioni della zona sud hanno conservato quasi tutte, proprio per la maggior distam;a dai centri maggiori, un numero minimo di attività commerciali o centri di aggregazione, la zona est, sia perché di più recente formazione, sia perché più prossime a centri più grandi e più attratti vi, non è riuscita a sviluppare un nucleo minimo di servizi che . elevi le frazioni dal rango di residenza-dormitorio a quello di residenza-luogo di vita. Se si vuole arginare l'esodo verso la Città maggiore del territorio che tende a fagocitare economia ed attività sociale appare forse opportuno consolidare le frazioni di confine dotandole di quelle attività e di quei servizi che rendano più soddisfacente la vita in ambito locale. Dato atto che a seguito dell 'individuazione della nuova sede farmaceutica effettuata sulla base dei dati ISTAT sulla popolazione residente al3l dicembre 2010 e dei parametri di cui al comma Idel decreto legge citato, l'Amministrazione Comunale dovrà inviare i relativi dati regione entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di DELIBERA DI CONSfGLlO 0.43 del 20-04-2012 COMUNE NARNf

    Pago 5 conversione del decreto perché attivi le procedure di sua competenza; Considerato che è da ritenersi eliminata la pianta organica e il rigido perimetro delle zone, predisposte secondo la normativa precedente, potendo il Comune individuare, sentita l'Asl e l'Ordine provinciale dei farmacisti, le zone nelle quali istituire le nuove farmacie tenendo conto: di un'equa distribuzione anche per le zone scarsamente abitate e della distanza da ogni farmacia esistente di 200 metri. Vista la circolare del Ministero della Salute del 21/03/2012 che chiarisce quanto segue circa l'identificazione delle zone nelle quali collocare le nuove farmacie: "la norma approvata in sede di conversione del decreto-legge indica la chiara volontà di tener conto del parametro della popolazione stabilito dal comma l ai soli fini della determinazione del numero delle farmacie del comune. Per quanto riguarda la localizzazione, spella ora al comune, senti l'azienda sanitaria locale e l'ordine provinciale dei[armacisti competenti per territorio, identificare le zone nelle quali collocare le nuove farmacie. Questa attività è svincolata dalla necessità di definire esallamente un territorio di astralla pertinenza di ciascun nuovo esercizio e non incontra limiti nella perimetrazione delle sedi già aperte, dovendo solo assicurare un 'equa distribuzione sul territorio degli esercizi e tener conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cilladini residenti in aree scarsamente abitate. L'individuazione delle zone può quindi avvenire anche in forma assai semplificata (ad esempio indicando una determinata via e le strade adiacenti). " Sulla base di tutte queste considerazioni, valutato il numero di abitanti servibili, il ruolo del territorio namese nel più generale assetto dell'ambito socio-economico del namese- amerino, di cui il Comune di Narni è capofila, analizzate le caratteristiche delle diverse zone che risultano prive di farmacie, l'Amministrazione ha deciso di localizzare la ulteriore nuova farmacia nei pressi o all'interno della frazione di Ponte San Lorenzo, che assomma nel territorio di diretta influenza oltre 2.300 abitanti. A questi si potranno aggiungere quelli di passaggio, facilmente intercettabili laddove la farmacia fosse localizzata lungo la Flaminia, ed in maniera particolare nell'edificio, al momento inutilizzato, della ex scuola elementare. Dato atto che l'Amministrazione comunale ha consultato l'Ordine provinciale dei farmacisti e l' ASL competente convocando una riunione tenutasi il giorno 17 aprile preso la sede comunale; Acquisito il parere di regolarità tecnica espresso dal responsabile ai sensi dell'art. 49 comma I del D.lgs n. 267 del 18.08.2000, allegato all'originale del presente atto. Dato atto che si prescinde dal parere di regolarità contabile in quanto il presente atto non comporta impegno di spesa per l'Amministrazione comunale;

    SI PROPONE al Consiglio Comunale di individuare quale zona ove insediare una nuova sede farmaceutica quella della Frazione di Ponte San Lorenzo, e più precisamente lungo Via Flaminia nei locali della ex scuola elementare o, eventualmente, nelle sue vicinanze lungo Strada di Fiaiola o Strada di San Faustino.

    DELIBERA DI CONSIGLIO 0.43 del 20-04-2012 COMUNE NARNI

    Pag.6 ------_ .. _. __ m - --l Comune di Narni ALLEGATO 1) I I dati al 31-12-2010: ISTA T totale residenti 20.331 I Anagrafe lolate residenti 20.417 I

    -- perimetro 'zona"

    757 n" residenti centri abitati I trazione

    503 n" residenti lotale per "zona~ @ locallzzazione farmacie attuali ,-, , <-

    i l, Capltone ~ \ 757 _" -, ., \ I l, 6.877 '- \ , I .. 1059 La Quercia Maralla Morellio

    San Pellegrino Ripa Bianca ,i , 952 \ Cigliano Narni Scafo Ponte San Lorenzo 4149 @@ 1786 Fiaiola 2.338

    San Fauslino 552 ') Montoro @ \ 404 MontoroVillaggIo 6.153 ;?-- 415 Teslaccio ; 632 / o c /'1/ 2.201 -.. :g" >• ,- San liberato 665 /tieU @ J 212 ( ( \ 503

    Sant'Urbano 2.022 291

    ...... Guakio .I 406 <: GuadameUo ,( 322 ...... - "

    SanVilo ~ , 107 / / @ ~-.-~'.. ': ' ....'-.!"

    Otricoli \'-:., - .. ------.------...----.----. -',--' Ali. 2)

    SITUAZIONE ATTUALE. AGGREGAZIONE O£I CENTRI MAGGIORI E DEllE fRAZIONI CON RifERIMENTO ALLE FARMACIE Pltr VICINE E RELATIVe CISTANZE, ALLA POPOlAZIONE S,ERVITAS,U BASE DATI ANAGRAFE

    Centro~e:de:difarmaclil Fruione e aree orbitantl l'o" residenti locaJiual.farmacia Dlnanza In Itm PiutB Cavour /? - Farmaci~ Comunale PiallaGaribah.fI.FarmacillPallotta la Scoillar., TrePontl,Santo O/I N~rnICS Pietro 3.U7 Santa Lucia, Ponte Aia, BerardOllo, 1,S/2,S Mlriano Z.013 Testudo 612 1,8 Borgaria 37' 3,8 5.153

    Via Mlnerva • Farmadl' Albertl O Via Tuderte. Farmacb CCl'rducd O Narni5calo,RlpaBlanca, Rosciano, Narni Scalo Maralti!l 4.149 Cic:Jiano.SanPelleerino 912 2,6/4 C..pltone 751 8 la QuefCia,Morellino, 1,5/5 Fabrucciano, CoUedi Sono, 1.059 6,877

    Via Ortan~ - Farmacia Oeslatl Nera Mon1oro MontoroyùJa ;. 415 l Montoro '04 ~, Tainano,slifone 711 2,5/7,S San liberato 66' , 2.101

    ALTREFARMACIEEXl1lACOMUNESU CUI ORBITANOALCUNICENTRIFRAZIONARI(e relative distanzel

    Terni Via Narni, 29 Terni. farmadll Monti POllte San lorenlo. Flalola 7.,7 San fau$tino.1 Colli 6,'

    otricoli h'ia Roma, 41 otricoli. Farmada Genoves; San Vito 8,7 Guadamello 7,4 Gualdo 4,8 Vigne 7,3 SchifanoQ. Moricone 9

    Vasclgllano VO(abolo Vascigliano ~Farmacia BOIIlfali S.Urbano 29 9 ltlefi,AJtrocanto 212 lO '0

    ARU: POTENZIALMENTE INTERESSAn DAll'INSEDIAMENTO DI NUOVA FARMACIA

    Il cenrro più barkenrr1ro e numericamente slCnificalivo potrebbe essere Vene, Clcui si riferiscono le distal1le del" Zona SlId territorio: spOSlamentl ligne 51 Sc.hifanola • Moricone 1,8/2,6• Gualdo ,." 2,9 Guadamello 37 6,1 SanVlto IO 7,4 l

    Ilcentro più baricentrico e nUrrn!rlcamente signirJcativo potrebbe essere Pont~ San Lorenzo li cui sI riferiscono le ZOI'lllEstdelterrltorio dinanze degli s!)OSlamenti Ponte San Lorenzo, Fiaiola 1711 O an Fausdno, I CoJIi 55 3,8 I 233

    TOTALE 10.094 CtanirlCatl~Allro" m SOMMANo 20.417 AREA DIPARTIMENTALE:I Unità operativa: UFFICIO URBANISTICA

    PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA' TECNICA

    VISTO si esprime parere favorevole ai sensi dell'art. 49 D.LgS n0267/2000

    Addì ~lr4~V IL DIRIGENTE DELL'AREA

    Zl~~ .~ ~

    DELIBERA DI CONSIGLIO n.43 del 20-04-2012 COMUNE NARNI

    Pago 7 Letto, approvato e/~t~ o a norma di legge. / :oscrij j

    i IL PRESIOENi; / IL SEGRETARIOGE~LE / MERCURIj//1t CHIER~ZI 'lA' . ~ (;ti(, "---1/.0' ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

    Della suestesa deliberazione viene iniziata oggi la pubblicazione all'Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi ai sensi dell'art. 124 - comma l - della legge n. 267/2000 e contemporaneamente comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 12S - comma l della Legge 267/2000 '

    Lì, L'INCARICATO ALLA PUBBLICAZIONE STENl~ ~E~I~A ,

    f ,~.e...-.-

    CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

    Il sottoscritto messo' comunale certifica che copia ~ella pr!,s'J\'te deliberazione è stata pubblicata all'albo pretorio per 15 g'lorn; consecutivi daI3olo!t!t.tal'(5I.D5l0./, ai sensi dell'art.124, comma l della Legge n.267/00 senza reclami.

    LI, L'INCARICATO ALLA PUBBLICAZIONE STENTELLACATERINA

    ESECUTIVITÀ

    La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile con la modalità prevista dall'art. 134, comma 4 della Legge n.267/00.

    Lì, IL DIRIGENTEAFFARIGENERALI SEPI LORELLA

    DELIBERA DI CONSIGLIO n.43del 20-04-2012COMUNENARNI

    Pag.8 COMUNE D/ Direzione Gestione Patri Tea", Aziende Pub

    l'/e 4. Bosco, 3/4 _05/00

    Te/.+390744544.15.60 _ 544.' 1X F. + 39 0744.544./ . comune. rernl@posr,cerr.urnbr

    R'gio~, Umbr;, - GIUnI, R'glon,l, _ Pro/,In/lIt, d"31/0S/2012 nr.0086117

    ~

    Distinti Saluti.

    , ..- /' //

    ,"I, • . J i£, ..

    \IAihl COMUNE DlllRNI 1>F.L1BERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

    2.1.04.2012 L'anno duemiladodici il giorno ventiquattro del mese di aprile alle ,\

    Presenti n. 23 Componenti, Assenti n. Il! Componenti

    Presiede il Or. Giorgio l'inoccJùo, Presidente del Consiglio Comunale. Assiste il Segretario Generale del Comune Dott, Giuseppe Aronica

    Atto dichia....uo immedialamente Il Presidente verificato che il numero dei presenti è legale, dichiara t:~egujbile ai sensi dclr 134 _IVa \.':omma del n. 67 _000. aperta l'adunanza. La seduta è pubblica.

    Partecipano alla seduta, alcuni in momenti diversi, i seguenti Assessori: Ricci,paci, Bencivenga, Bucari, Guerra. Piermatli.

    II Presidente da la parola al Vice Sindaco Paci. Omissis Il Vice Sindaco Paci illustra i contenuti della relazione della Direzione servizi cul-turali Prol. n. 62515/2012 di seguito riportata: "Vista la deliberazione della Giunta Comunale ... del giorno 184. 2012;

    Per l'esecuzione - Prf!. cc. Considerato che c n Legge 24.3.2012 n. 27 di conversione del Decreto o per conoscenza - P.trtmoDio legge 24.1.2012 . I all'articolo /l sono state fornite indicazioni ai - lfrbaaildu ;)ne Direzioni: .,\ss.Pui Comuni per l'ade amento del numero degli esercizi difarmacia;

    illlllllill 11111 I1I11111I111 111/1111111 Il 111 Letto. appr ottoscritto (\,:nUJeUI Ter.U'PfJlO(cl!oG;.~IJIe' .KTRlOI IL SEGRETA !E Prol0075892 del J51Ol12012on: 11:7.1 ':\t'}!JG02.0I'J: IÀlcu:n~:lll'?' R,.'~:~rr(\'1:;';:or.1tl ~' . " ,," V 1",\(0 che ICl Regione delrl!mhria con'propria /Iota del 28,3,2012 pro/. jOl95 ha richiesto rf)" ('o/lll/n; di pronl/nciar.l'i entro il N, Aprile 2012 ,l'ugliadempimenti previsti e tenuto conIO che il decorrere di detto termine senza provvedimenti assunti consente alle Regioni l'adozione diretta dt'lIe decisioni di merito entro i 60 giorni successivi; ( 'o/lsiderato che la lettera ci del comma I della Legge 27/2012, modificando l'articolo 2 della L. /75/1968, stabilisce che 0Wli Comune debba avere un numero di farmacie definito in hase alle prescrizioni dell 'art. I della .l'tessa legge e, alfine di a.lsicurare una maggiore accessihilità al servizio farmaceutico. identifichi dove collocare le nuove farmacie, al ,fine di assicurare un 'equa distrihuzione sul territorio, tenendo altresi conto dell 'esigenza di garantire l'accessihilità del servizio jarmaceuti"" anche a quei cittadini residenti in aree scar.mmente abitate; Considerato che il numero delle }armacie ,Ipettanti a ciascun Comune deve essere sottoposto a revisione entro il mese di dicemhre di ol?ni

    2

    IL SEGRETA RALE

    DOll.Gi" ica /';s/(J il parere di regolari/lÌ tecnica e,l'pres.w ai sensi e per gli etJèlli dI'li 'art.49 del/a /S8.](}(}(}n. ]67 dal Dirigente responsabile Urbanistica in data /8..1.2012- j';st() / 'arI. 13./ IV 267/](}II(}" Omi.uis

    Sono ~ntrali in aula i Consiglieri Cicioni Ginvanni, Crisostomi, Baldassarre, Fabrizi. Ciaurro, Venturi, Orsini Carlo, Fatale. l presenti sono 31.

    ..\ssume la l'residenza il Vice Presidente Cons. Tallarieo.

    Fntrano in aula i Consiglkri Salvati, Diseetti, Dri7.i,Guardalbcn, Vineiarelli. l presenti sono 36

    Il Presidente da la parola al Presidente della 3" Commissione eonsiliare, Cons. Tabarrini. Il Cons. Tabarrini precisa l'iter seguito dalla 3" Commissione consiliare, legge l'emendamento approvato a maggioranza e comunica che la 3" Commissione ha espresso un parere non tàvorevole ""la proposta. Omissis

    Intervengono nell'ordine i seguenti Consiglieri: _ Cicioni i\lessio, sottolinea che la normativa sulla liberalizzazione delle farmacie ha posto grandi problematiehe interpretati ve. Speeilìea le motivazioni che hanno portato alla presentazione dell'emendamento.Omissis _ Salvati, condivide l'intervento del Cons. Cicioni pcr quanto attiene all'emendamento. Evidenzia che non si il tenuto conto delle posizioni espresse dalla FEDERF ARMA e dal Presidente Liell'Ordinedei Farmacisti. Omissis _ Doeeolini. fa alcune consiLierazioni sulla riforma, sulle liberalizzazioni. Crede che la proposta presentata dalla Giunta Comunale sia adeguata ed equilibrata, mentre ritiene non corretto l'emendamento.Omissis Entra in aula il Cons. l'erranti, csce il Cons. Salvati. I presenti sono 36 _ Venturi, sottolinea che si tratta di una falsa liberalizzazione. Sostiene che la proposta presentata segue una logica di "buon senso". Omissi~ _ Paparelli, afferma ehe la legge è lacunosa c contraddittoria. Sostiene che si è ritenuto necessario presentare un emendamento perché la proposta presentata non prevedeva una equa distribuzione delle farmacie sul territorio. Omissis - Giubilei, crcde che non sia corretto rinviare ad altre istituzioni (Regione) scelte che spettano al Comune. Specitica che il concorso previsto è per titoli. Omissis

    Esce il Cons. Cicioni Giovanni. I presenti sono 35.

    • Orsini Valdimiro, condivide le riflessioni del Cons. Giubilei sulle false liberalizzazioni. Dichiara un voto favorevole alla proposta. Omissis - Ferranti, sostiene che la proposta della Giunta Comunale presenta delle criticità. Ritiene che la commissione abbia svolto un lavoro corretto. Omissis - Fabrizi, dichiara di non condividere il criterio generale seguito dalla Giunta Comunale teso a non rompere gli equilibri esistenti. Precisa di essere favorevole all'emendamento. Omissis Esee dall'aula il Cons. Ventura. I presenti sono 34. - Orsiffi Carlo. ritiene che la proposta della GC non sia riuscita a soddisfare i requisiti richiesti dalla legge per una serie di difetti nei criteri adottati. Si dichiara favorevole ali' emendamento. Omissis - Amici, afferma di sostenere le scelte fatte dalla Giunta Comunale, si favorisce il servizio nelle zone che si trovano in maggiore difficoltà. Omissis - Garofoli. rileva che n n si sono voluti'creare "danni" per i farmacisti. Sottolinea il conflitto di interessi insito nel fatt he il Comune è proprietario di farmacie. Omissis J

    Il SEGRETo TE Don.Oi LLARlCO ~. I .. {ibI . I - lahunonti, ringrazia la Giunta Comunale ed il Vice Sindaco per il lavoro svolto; in un tempo, lIlolto ristretto. Si dichiara favorevole alla proposta della Gilffita Comunale. Omissis

    I.scono i Consiglieri Ciaurro e Venturi. I presenti sono 32.

    - C;unpili, dichiara di sostenere la proposta della Giunta Comunale. i\ll'enna che la responsabilità di garantire la presenza del numero legale in aula aspetta alla Maggioranza. Omissis

    /I Presidente da la parola al Vice Sindaco Paci per la replica.

    Il Vice Sindaco l'aci evidenzia che si tratta di una materia complessa, la Giunta Comunale ha bvorato in tempi ristrelli sulla base di Iln decreto ambiguo. Si dice certo della correttezza dei criteri adottati, comunque la decisione linale aspeita al Consiglio Comunale.

    Esce dall'aula il Cons. Garololi. I presenti sono J l

    Il Presidente apre ta fase delle dichiarazioni di voto sull'emendamento e sulla proposta.

    Il Cons. Brizi interviene sull'ordine dei lavori. Chiede che si proceda con dichiarazioni di voto e votazioni scparate. Omìssis

    li Presidente da la parola per le dichiarazioni di voto sull'emendamento ai seguenti Consiglieri: • Aquilini Ugolini si dichiara contrario all'emendamento. Omissis

    Sono usciti dall'aula iConsiglieri Campili, Biscelti, Fatate, Fabrizi. 1presenti sono 27 Il Presidente mctte quindi in votazione l'cmendamento approvato dalla J commissione Consiliare e

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    ('"n voti lavorevoli 6 (f.ci: Papardli, CiCloni Alessio, Rrizi, Baidassarre, Orsini Cario, Guardalben), contrari 17 (diciassette), astenuti 4 (quattro: Tabarrini, Nardini, Crisostomi, Ferranti) su 27 componenti presenti, come riconosciuto dai Presidente e dal medesimo proclamato

    DELIBERA Di respingere l'emendamento della 3" Commissione consiliare di seguito riportato :"Sostituire le vie indicate nell'allegato alla DGC n. 121118.04.2012 ricomprcse nella cosiddetta Fannacia l con Via Gabelletta dall'incrocio Strada di Collestacio fino al contine con il Comune di Sangemini".

    Entrano in aula i Consiglieri Campi li, Biscelti, Fatale, Fabrizi, esce il Cons. Orsini Carlo. I presenti sono 30.

    Il Presidente mette quindi in votazione il punto iscritto al n. 2 dell'odg odierno, così come relazionato dal Vice Sindaco Paci e versato in alti e

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Vista proposta della Direzione Patrimonio Aziende Partecipate Pro!. n. 62515/2012; Visto il parere di regolarità tecnica espresso dal responsabile della direzione Patrimonio Aziende Partecipate, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs n. 267/2000, in data 18.04.2012;

    4

    DENTE Dott. Gi"s nica TALLARJCO I. I I l i '''''' il ,~re i11re,,,l~;,',=1" "'~,wi1,1re,,.=hil, odi' DI,,,i,,,,,""""i"i"r:ilJ; \ .iLII'ar\.'\'j del D.Lgs n. 167/1000. in data Ilt04.1012; ,,' I Vislo il parere espresso dalla 3 Commissione consiliare con nota prot. n. 66155 del 24.04.1012:" Vista la delihern:lionc di Giunta Comunale n.121 del 18.04.2012; Visla la documentazione agli alti. I '''Il vOli !:lVorcvoli 18 (diciotto), astenuti Il (undici- Guardalben, Biscetti, Crisostomi. Fatnle. Ilrizi, j)aldassarre. Ferranti, Cicioni Alessio, l'aparelli, Nardini, Tabarrini}. contrari I (uno- Fabrizi) su 30 (trenta) componenti presenti çome rilevato dal Presidente e dal medesimo proclamato

    DELIBERA a) Dì approvare l'alkl!alO elabol".lto di pianificazione che cosl1tUlsce parte integrante dcl presente provvcdimento ed individua le cinque nuove posizioni di rilerimenlo per l'ubicazione delle farmacie di prossima attivazione nel Comune di Tcrni in applicazione dell'art. Il Lcgge 24.3.2012 n. 27;' h) Oi definire, in applicazione del parametro 1/J.300 sugli abitanti del Comune di Terni risultanti residenti dai dati Istat al 31.\ 2,20 IO, in cinque il numero di nuove autorizzazioni per l'esercizio della farmacia che saranno oggetto di assegnazione con le modalità di Legge; c) Di incaricare il Dirigente della Direzione Patrimonio-Aziende di comunicare il presente provvedimento alla Giunta Regionale dell'Umbria per il proseguimento dell'iter amministrativo di competenza

    Escono dall'aula i Consiglieri Baldassarre Fabrizi, Ferranti, Fatale. O presenti sono 26,

    Il Presidente pooe quindi in votazione la immediata eseguibilità dell'atto e

    l!. CONSIGLIO COMUNALE

    Visto l'art. 134, comma 4 del D.I.gs. 267/00, Cno voli favorevoli 22 (ventiduc), astenuti 4 (quattro: Brizi, Oiscctti. Guardalben, Crisoslomi) su ::(, (vclliisei) coml"lllellli prescntl, come riconosciuto dalPresiden/(: e dal medesimo proclamato

    DELIBERA

    Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile. * •••••••••••••••••••

    IL TESTO INTEGRALE DEGLI INTERVENTI [' REGISTRATO SU APPOSITI NASTRI CONSERVATI PRESSO L'UFFICIO GESTIONE TESTI E DOCUMENTI O ARCHIVIO DEL COMUNE.

    j

    IL SEGR£rA.RI Dott. Giuse Comune di Terni - Proposta per le sedi delle nuove farmacie

    Allegato alla Delibera di CONSIGLIO COMUNALI Farmacia 1 Farmacia 5 fiO R ~. :je'.?~4.:~ Stradadi San Rocco _ Strada di San Carlo Via Franciscoferrer - Via Trevi 27+163 e 60+254 Strada dei Benedettini Strada della Val di Serra 33+101 e 32+116 Stradadi Farfa _ Via Vulcano 19+73 e 4+14 Via del Torrente Farmacia 2 " - Strada del Viadotto Strada di Sabbione 39+137 e 24+64 - Via della Primavera Via Maestri del Lavoro- - Strada di Toano Strada di Recentino - Vocabolo Rocca San Zenone Strada di Tavernolo . Via dell'Officina Strada delle Campore Via dei Fonditori Via del Commercio Via dell'Industria Via Mercurio Via dei Forgiatori Strada dei Laghetti Via dei Meccanici Strada dei Confini Strada di Prisciano Strada di Pantano Via Aldo Bartocci-

    Farmacia 3 Via Walter Lessini - Strada di Maratta Alta Via del Maglio Via Augusto Vanzetti Via Bruno Capponi . Via Giacomo Benucci '. Via Curio Fornaci ". Via Euclide' Via Vincenzo Flagiello ~ Via Teodoro PaUotta " Via Giuseppe Ratini" Strada di Maratta Bassa Via Carlo Marcangeli Via Luigi Corradi Via Luigi Casale Via Archimede

    Farmacia 4 Via Ippocrate 303+449 e 166+252 Vocabolo Predaro Strada di Predaro . Strada di Piefossato " Vocabolo Larviano Ib COMUNE [)J TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L'anno duemiladodici il giorno diciotto del mese di aprile alle ore:,9.11)-:-.:> .. 18.04.2012 in una Sala della Civica Residenza, sotto la presidenza del Sindacò":.' .... Adunanza del giorno Seo. Leopoldo Di Girolamo si è riunita la Giunta ComWlale, alla quale risultano: 121 N. Oggetto: Liberalizzazione del PACI Libero Assessore Del. p MALA TEST AMarco Assessore p servizio f.nnaceutico nel territorio BENCIVENGA Lui2i Assessore p UERRA Simone Assessore A del Comune di Temi- art. Il legge FABRINI Roberto Assessore p UCARI Slefano Assessore p 24.3.2012 n. 27 RICCI Silvano Assessore p ARTOLIN I Renato Assessore p Proposta al Consiglio Comunale PIERMATII Sandro Assessore p FABBRI Maria Brun. Assessore p

    La presente delibeJ'llziooe è posi. io Assiste il Segretario Gencrale del Comune Or. Giuseppe Aronica. pabblicaziooe .11' Albo Pretorio: \I Presidente, constatata la legalità dell'adWlanzB, dichiara aperta la seduta per 15 gg. eo..... 'tll .ID a decorrere dal IIr'R. 201Z LA GIUNTA COMUNALE TERNI \ 19 API. 2 12 Considerato che: \ ILSE ERALE - con Legge 24.3.2012 n. 27 di conversione del Decreto legge ~ 24.1.2012 n. I all'articolo I1 sono state fornite indicazioni ai e.. Com~i per l'adeguamenlo del numero degli esercizi di fannacia; Visto che la Regione dell'Umbria con propria nota del 28.3.2012 Per copi. confonne all'originale, per lUO prot. 50195 ha richiesto ai Comuni di pronunciarsi entro il 24. Aprile amm.Vo 2012 sugli adempimenti previsti e tenuto conto che il decorrere di detto termine senza provvedimenti assWlti consente alle Regioni TERNI l'adozione diretta delle decisioni di merito entro i 60 giorni successivi; IL SEGRETARIO GENERALE Considerato che: - la lettera c) del comma I della Legge 2712012, modificando l'articolo 2 della L. 475/1968, stabilisce che ogni Comune debba avere un numero di fannacie definito in base alle prescrizioni dell' art. I della stessa legge e, al fine di assicurare Wla maggiore accessibilità al servizio fannaceutico, :identifichi dove collocare le nuove fannacie, al fine di assicurare $'equa distribuzione sul Atto dichiarato immediatamente eseguibile territorio, tenendo altresi conto dell'esigenza di garantire ai sensi dell'an.. 134 • IVIt comma del D.Lgo. IL 712000. l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini ILP residenti in aree scarsamente abitate; Leo - il numero delle farmacie spettanti a ciascun Comune deve essere sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in c.c. base alle rilevazioni della popolazione residente nel comWle, -Sqr.M.GG .• cc pubblicate dall'IST AT; • P.trimollio . Urbaaildu - il Ministero della Salute, in Wl parere reso in data 21 marzo 2012 in Quali .. UrbIl .. risposta ai quesiti posti dalle Regioni, ha affermato che la modifica .Aa.1'1oci apportata dal comma \, lettera c) dell'articolo Il "è, inequivocahilmente, diretta ad eliminare lo pianta organica delle farmacie e le proced alla stessa correlata"; - per quanto ri la localizzazione, tuttavia, il dicastero ha 11\\"111' 111l\~ \111Illl' Il'I '1'111'1111'11 affermato che" ue attività è svincolata dalla necessità di definire Cl\m~i leDi' Pro~1OO\k\G::nl~'.\C1R.\01 f'Iol 0063] 98 del 19.v41J112 me Ot.12 Letto. appr ottoscritto Ti 1. 1.\(l4.002.(i02 IL SEGRETA RALE. DOCUll-c:l1l.' p. Re~;stn'_btcr;la~ • esattamente un territorio di astratta pertinenza di ciascun nuovo esercizio e non incontra limiti nCII~c.. ".' .. perimetrazione delle sedi già aperte, dovendo soltanto assicurare un'equa distribuzione sul territori ;<.::1 .' . degli esercizi e tener conto dcll'esigen7.a di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anch. / >: a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; .. ~-... :: - in conseguenza l'individuazione dell'ubicazione delle nuove farmacie può dunque avvenire' anche in fonna assai semplificata (ad esempio, indicando una detenninata via e le strade adiacenti); Ritenuto opportuno mantenere comunqlle l'indicazione secondo la quale una nuova farmacia ancora debba rispettare la distanza minima di 200 metri dalle farmacie aperte in fum:ione dell'articolo I della legge 475 del 1968, che, appunto, stabilisce che ogni nuovo esercizio deve cssere situato ad una distanza dagli altri non inferiore a 200 metri"; - sulla base della popolazione residente al 31.12.2010 del Comune di Temi risultante ai rilevamenti ISTAT in 113.324 abitanti, l'applicazione del parametro per il rilascio di autorizzazioni di 1/3.300 abitanti previsto dall'art. Il comma a) della Legge 24.3.2012 n.27 porti a calcolare in 34 il numero di esercizi consentiti a fronte delle esistenti 29 farmacie con un incremento conseguente di 5 nuove autorizzazioni che saranno da assegnare con le modalità di Legge; Valutato che un'equa distribuzione sul territorio dei nuovi cinque esercizi tale da garantire l'accessibilità alla dispensazione del farmaco anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate non possa esimcrsi dal considerare la confonnazione urbana anche in rapporto alle condizioni del sistema di trasporto pubblico e mobilità sostenibile oltre che dclla viabilità stradale; Tenuto conto che lo studio di dette vari8bili di sviluppo urbano ha comport.ato la defmizione dell'allegato elaborato di pianificazione che costituisce parte integrante del presente provvedimento ed individua le cinque nuove posizioni di riferimento per l'ubicazione delle farmacie di prossima attivazione; Visto il parere di regolarità tecnica espresso ai sensi e per gli effetti dell'art.49 della Legge 18.8.2000 n. 267 dal Dirigente responsabile Patrimonio-Aziende in data 16.4.20]2; Visto il parere di regolarità tecnica espresso ai sensi e per gli effetti dell'art.49 della Legge 18.8.2000 n. 267 dal Dirigente responsabile Urbanistica in data 17.4.2012; Visto l'art. 134 TU 267/2000

    Con voti unanimi

    DELIBERA di proporre al Consiglio Comunale:

    a) Di approvare l'a1leeato elaborato di pianificazione che costltUlsce parte integrante del presente provvedimento ed individua le cinque nuove posizioni di riferimento per l'ubicazione delle farmacie di prossima attivazione nel Comune di Temi in applicazione dell'art. I1 Legge 24.3.2012 n. 27; . b) Di definire, in applicazione del parametro 1/3.300 sugli abitanti del Comune di Temi risultanti residenti dai dati Istat al 31.12.2010, in cinque il numero di nuove autorizzazioni per l'esercizio della farmacia che saranno oggetto di assegnazione con le modalità di Legge; c) Di incaricare il Dirigente della Direzione Patrimonio-Aziende di comunicare il presente provvedimento alla Giunta Regionale dell'Vmbria per il proseguimento dell'iter amministrRtivo di competenza . d) con separata votazione di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma4, del T.V.E.L. D. Lgs. 267 del 18.8.2000 . •••••••••••••••••

    2

    Le/to. approvato e '/to

    IL SEGRETARIO GE Alleçjato a!!a Delibera di GIUNT':'.,COMUNALE [I.~deIAç. 4.20/2- ."'. '.~-.~.- ... ' ... Fannacia 1 Fannacia 5 Strada di San Rocco Strada di San Carlo Via Francisco Ferrer Via Trevi .-r. .. ' . Strada dei Benedettini Strada della Val di Serra ,,' \ .... ' . .{;lt Strada di Farfa Via Vulcano ' .... Via del Torrente Fannacia 2 Strada del Viadotto Strada di Sabbio ne Via della Primavera Via Maestri del Lavoro Strada di Toano Strada di Recentino Vocabolo Rocca San Zenone Strada di Tavernolo Via dell'Officina Strada delle Campore Via dei Fonditori Via del Commercio Via dell'Industria Via Mercurio Via dei Forgiatori Strada dei Laghelli Via dei Meccanici Strada dei Confini Strada di Prisciano Strada di Pantano Via Aldo Bartocci

    Farmacia 3 Via Walter Lessini Strada di Maratla Alta 'j' Via del Maglio ~,-.:..:--._:~~~/ Via Augusto Vanzetti '. .. Via Bruno Capponi Via Giacomo Benucci Via Curio Fornaci Via Euclide Via Vincenzo Flagiello Via Teodoro Pallotta Via Giuseppe Ratini Strada di Maratta Bassa Via Carta Marcangeli Via Luigi Corradi Via Luigi Casale Via Archimede

    Fannacia 4 Via Ippocrate 166+252 e 303+449 Vocabolo Predaro Strada di Predare Strada diPiefossato Vocabolo larviano •

    ALLEGATI

    • DGR 1552 del 04111/2010 Decentramento farmacia Comune di Foligno: Approvazione graduatorla; '. ..

    '>Il l'f~AIICA :'Ilill '1111 I.J.'H ",11 11)1 !I l} III ~ I IIlj IIIa •• Regione Umbria Giunta Regionale

    DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

    N.1552 DEL 04/11/2010

    OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli, per il decentramento di una farmacia dal centro storico del Comune di Foligno nella zona di nuovi insediamenti abitativi Prato Smeraldo San Giovanni Profiamma. Approvazione graduatoria.

    PRESENZE i Marini Catiuscia Presidente della Giunta Presente I Casciari Carta Vice Presidente della Giunta Presente r Bracco Fabrizio Componente della Giunta Presente Cecchini Fernanda Componente della Giunta Presente _Romelti Silvano Componente della Giunta Presente ~Rossi Gianluca Componente della Giunta Assente : Tomassoni Franco Componente della Giunta Assente l Vinti Stefano Componente della Giunta Presente

    Presidente: Catiuscia Marini

    Segretario Verbalizzante: Catia Bertinelli

    ,::fficace------~--.-.----"dal, i ,: :;':'/."j l,) ---~:/~TIl funzionariO:! C-- --- '.l IU. PHAT1CA: ~0l(}1l01-14:.!8 "'" ~JODUlO D(I;1 . j \ .' ....' \ I l

    L,i' " ,1' \ \/' I LA GIUNTA REGIONALE ~ )".;-<. -,',-':.' . ' - ..I -.,', ,/

    Visto il documento istruttorio concernente l'argomento in oggetto e la conseguente proposta della Presidente Catiuscia Marini; Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal Dirigente competente; c) della dichiarazione del Dirigente medesimo che l'atto non comporta oneri a carico del Bilancio regionale; d) del parere favorevole del Direttore in merito alla coerenza dell'atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa; Vista la deliberazione del Consiglio Regionale dell'Umbria n. 234 dell'11/11/2008: "Revisione della Pianta Organica delle Farmacie dei comuni della regione Umbria per il biennio 2005/2006" con cui è stata approvata la pianta Organica di tutti i Comuni dell'Umbria ad eccezione del territorio del Comune di Foligno; Vista la D.G.R n. 1957 del 22 dicembre 2008, con cui è stato approvato il "Bando di concorso per titoli per la selezione dei candidati idonei al decentramento di una sede farmaceutica dal centro storico del Comune di Foligno nella zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma, ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 1991, n. 362"; Visto il ricorso proposto avanti al TAR Umbria in data 29/01/2009 dalla dott.ssa Mariannina lole Cecconelli, titolare della Farmacia Centrale di Foligno; Vista l'ordinanza deIl'11/212009 n. 19/2009 Reg. Ord. 50S del TAR dell'Umbria; Vista la D.G.R. n. 1101 del 27/07/2009 con cui la Giunta ha approvato la graduatoria senza nominare il vincitore, in ottemperanza a quanto stabilito dal TAR Umbria; Visto il ricorso presentato dalla Dott.ssa Cecconelli al TAR dell'Umbria in data 13/11/2009 contro la Regione Umbria, per l'annullamento della suddetta DGR 1101/2009; Vista la sentenza n. 243 che il TAR dell'Umbria ha depositato in data 21/04/2010 con cui ha in parte respinto ed in parte dichiarato inammissibile il primo ricorso, mentre ha accolto il secondo ricorso limitatamente all'attribuzione del punteggio relativo all'elemento della "durata di permanenza nei locali attuali" della Farmacia Centrale; Visto il verbale della Commissione del concorso per il decentramento che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il Regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge,

    DEL/BERA

    1) di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta dell'Assessore, corredati dei pareri e dei visti prescritti dal Regolamento interno della Giunta, che si allegano alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, rinviando alle motivazioni in essi contenute; 2) di approvare la seQuente araduatoria: Punteggio per Punteggio decremento della Punteggio per per Volume popolazione nella anni di esercizio Totale FARMACIA d'affari della circoscrizione della negli stessi locali Farmacia farmacia 1 Farmacia Centrale 23,8415 O 20,0000 43,8415 2 Farmacia del Corso 40,0000 O 3,4638 43,4638 3 Farmacia San Feliciano 18,2121 ° 2,5065 20,7186

    ~egue atto n. del '/ . " l /.0/) ,-o l :OQ, PRAflCA: ,'Olo-OO1-14;!!1 :..1ODUlO DOl

    . " ..

    3. di dare mandato al competente Servizio della Direzione Regionale Sanità e Servili'- Sociali di notificare il presente atto all'interessata. all'Azienda Sanitaria USl n. 3 ed a~". Comune di Foligno per il seguito di competenza; .__ c;. 4. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

    IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE IL PRESIDENTE

    '.- -~-'

    .;'f .' . "" '''J,. segue ano n. del . 2 l;OO. PRATICA . .!OII}.OOl.14<:'8 ~.100ULD'oo~ \ .~ .. , \ .. ,. , i ~\ ' . ,,;"

    DOCUMENTO ISTRUTTORIO .. - '..\.\ '.~~;"1":-' .-.:~-j\\_::".' . Oggetto: Concorso pubblico, per titoli, per il decentramento di una farmacia dal centro ..~ storico del Comune di Foligno nella zona di nuovi insedlamenti abitativi Prato Smeraldo-San Giovanni Proflamma. Approvazione graduatoria.

    Con deliberazione del Consiglio Regionale dell'Umbria n. 234 deIl'11/1112008: "Revisione de/la Pianta Organica delle Farmacie dei comuni de/la regione Umbria per il biennio 2005/2006" è stata approvata la pianta Organica di tutti i Comuni dell'Umbria ad eccezione del territorio del Comune di Foligno per il quale è rimasta in vigore la pianta organica del biennio precedente (2003/2004), approvata con deliberazione consiliare n. 118 del 06/0212007. La Giunta Regionale, con atto n. 1957 del 22 dicembre 2008, ha approvato il "Bando di concorso per titoli per la selezione dei candidati idonei al decentramento di una sede farmaceutica dal centro storico del Comune di Foligno nella zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma, ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 1991, n. 362", pubblicato sul BUR n.3 deI21/01/2009; In data 29/01/2009 la dott.ssa Mariannina lole Cecconelli, titolare della Farmacia Centrale di Foligno, ha proposto avanti al TAR Umbria un ricorso per l'annullamento dei suddetti atti e di tutti i prowedimenti connessi. Il TAR dell'Umbria nell'ordinanza deIl'11/212009 n. 19/2009 Reg. Ord. Sosp. ha stabilito che "la procedura concorsuale ... potrà essere espletata fino alla formazione della graduatoria, mentre resteranno sospesi tutti gli ulteriori effetti degli atti impugnati con particolare riferimento agli adempimenti successivi a/l'espletamento del concorso". Con atto n. 556 del 20 aprile 2009 la Giunta Regionale ha nominato la Commissione per espletare la procedura concorsuale. La Commissione, a conclusione delle procedure, ha formulato la graduatoria che è stata approvata dalla Giunta Regionale con atto n. 1101 del 27/07/2009 senza proclamare il vincitore, in ottemperanza a quanto stabilito dal TAR Umbria in data 11/0212009 con ordinanza n. 1/9/2002 Reg. Ord. Sosp. In data 13/1112009 la Dott.ssa Cecconelli ha presentato ricorso al TAR dell'Umbria contro la Regione Umbria e nei confronti del Comune di Foligno, Azienda Usi n.3 e della Farmacia del Corso, per l'annullamento della suddetta DGR 1101/2009; Il TAR dell'Umbria in data 21/0412010 ha depositato la sentenza n. 243 con cui ha in parte respinto ed in parte dichiarato inammissibile il primo ricorso, mentre ha accolto il secondo ricorso limitatamente all'attribuzione del punteggio relativo all'elemento della "durata di permanenza nei locali attuali" della Farmacia Centrale; Con nota n. 66747 del 26/04/2010 il Dirigente del Servizio Awocatura Regionale ha trasmesso la suddetta sentenza del TAR (n. 243/2010) alla Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali ed ha specificato, così come richiesto dalla sentenza medesima, che il ricorso della Dott.ssa Cecconelli n. 493/2009 (awerso l'approvazione della graduatoria del bando di concorso per il decentramento di una farmacia nel Comune di Foligno) è stato accolto limitatamente al punteggio attribuito alla ricorrente relativamente alla "durata di permanenza nei locali in cui attualmente è ubicata /a farmacia" ed ha ribadito che l'Amministrazione Regionale, in caso di autocertificazione dei titoli/requisiti, ha il potere/dovere di effettuare i controlli di rito; ". " TAR ha altresi precisato relativamente "... al punteggio per la voce "decremento della popolazione nella circoscrizione della farmacia" che" ...negli atti de/la Commissione si legge che il punteggio in questione non è stato assegnato, ma questa espressione non è appropriata, in quanto può lasciare intendere che la commissione si sia astenuta dal valutare uno degli elementi di giudizio previsti dal bando. È invece più corretto dire che la commissione ha assegnato a ciascun candidato un punteggio pari a zero, ritenendo positivamente accertato per ciascuno di loro un decremento di popolazione nu/lo': " competente Servizio della Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali ha richiesto al Comune di Foligno ed all'Azienda Sanitaria USL n. 3 di "fornire eventuali documenti storici

    :;egue ado n. del .1 "

    ':1)0. pRATICA ;'Oll}.ùOl.1428 '!r ..i" "",,"'.: ;"OOUL"oolt. ," \ (!j!J: .' J, "-

    da cui si evinca il numero civico e/o che attestino la permanenza della farmaCia~ei loca~ a ...•~~/~.: tutt'oggi occupati", ~,:C'ii\/'/ Il competente Servizio ha altresì provveduto alla ricerca di documenti attestanti tale --- ubicazione negli archivi dell'Ufficio "ex Medico Provinciale" ed al riguardo ha acquisito il documento "Storia della Farmacia Centrale del Signor Mario Cantarini, ubicata in Foligno Largo Carducci sede numero quattrd' e una dichiarazione del Preletto dell'Umbria del 6 Giugno 1915 che attesta che "la tarmacia del il sig. Cantarini Giulio è legittima ed il proprietario ha diritto all'esercizio di essa per anni 20 (venti) a decorrere dal 31 maggio t913", Il competente Servizio ha quindi trasmesso alla Commissione di Concorso la documentazione acquisita per il seguito di competenza. La Commissione ha preso atto sia della documentazione ricevuta che delle osservazioni formulate dal TAR, lormulando la seguente graduatoria:

    Punteggio per Punteggio decremento della Punteggio per per Volume popolazione nella anni di esercizio Totale FARMACIA d'affari della circoscrizione della negli stessi locali Farmacia farmacia 1 Farmacia Centrale 23,8415 O 20,0000 43,8415 2 Farmacia del Corso 40,0000 O 3.4638 43,4638

    3 Farmacia San Feliciano 18,2121 O 2,5065 20,7186

    Tutto ciò premesso si propone alla Giunta Regionale: l, d'I approvare Ia oraduatona'. COSIcome Iormu Iata daaIl CammiSSione: Punteggio per Punteggio decremento della Punteggio per per Volume popolazione nella anni di esercizio Totale FARMACIA d'affari della circoscrizione della negli stessi locali Farmacia farmacia 1 Farmacia Centrale 23,8415 O 20,0000 43,8415 2 Farmacia del Corso 40,0000 O 3,4638 43,4638

    3 Farmacia San Feliciano 18,2121 O 2,5065 20,7186

    2. di dare mandato al competente Servizio della Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali di notilicare il presente atto all'interessata, all'Azienda Sanitaria USL n. 3 ed al Comune di Foligno per il seguito di competenza; 3. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

    Perugia, lì 05110/2010 L'istruttore E/isa Ciocia ,//.~"--- ,- . ,-" , ..---- j

    PARERE DI REGOlARITÀ TECNICA E AMMINISTRATIVA

    '". l -segue atto n. del "I I ':110. l'RAflCA: ;!0I()-OOl.1428 .'AQDULO00' ., .....'I\ " . • l' .,...., ." l" I \(s..,>, .-'."'-. Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta: si esprime parere favorevole in ordlsi&1!:ill.....::... alla regolarità tecnica e amministrativa del procedimento e si trasmette al Dirigente per le determinazioni di competenza.

    Perugia. lì 01(IO I LViO Il responsabile d~1procedimento Elisa.Ciocia

    /

    PARERE DI LEGlmMITÀ

    Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta; Visto il documento istruttorio; Atteso che sull'atto è stato espresso: - il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; Si esprime parere favorevole in merito alla legittimità dell'atto e si dichiara che "atto non comporta oneri a carico del Bilancio regionale; '] Perugia lì Qg / IO Il V Il dirigente JVservizio Ant~~./t .relli G

    -iegue atto n. del 5 '-~\D PHArIU\ :lllO()Ol.l-l:H I> .". ,. .~.'<"':.l I...'. '.; , .~ .' .... (jJf \ .. '.,'1 l, . IIII . ~.:~ ../ , " .111 1111 a .. i Regione Umbria

    DIREZIONE REGIONALE SANITA' E SERVIZI SOCIALI

    OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli, per il decentramento di una farmacia dal centro storico del Comune di Foligno nella zona di nuovi insediamenti abitativi Prato Smeraldo-San Giovanni Profiamma. Approvazione graduatoria e nomina del vincitore.

    PARERE DEL DIRETTORE

    Il Direttore, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, I.r. n. 2/2005 e 13 del Regolamento approvato con Deliberazione di G.R., 25 gennaio 2006, n. 108: riscontrati i prescritti pareri del vigente Regolamento interno della Giunta, verificata la coerenza dell'atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione, esprime parere favorevole alla sua approvazione.

    Perugia, li 03/11/2010

    . " I ."1,,, . ,., .'

    .. r,lUUUlO SA

    . \ i',"':, .. '.,', ... " . ":';", ~ ~, .....-," "O:,.'" 1m Regione Umbria (; i""liI Il,.giflllilit.

    Assessorato regionale "Programmazione strategica generale, controllo strategico e coord. delle Politiche Comunitarie. Rapporti con il Governo e con le Istituzioni dell'Unione Europea. Intese Istituzionali di Programma e accordi di programma quadro. Riforme Istituzionali e Coord. politiche del federalismo. Coord. delle Politiche per l'Innovazione, la Green Economy e l'internazionalizzazione dell'Umbria. Coord. per gli interventi per la sicurezza dei cittadini. Rapporti con le Università e i Centri di Ricerca. Agenzie regionali e Società partecipate. Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo, politiche per la pace. Politiche di genere e antidiscriminazione. Protezione civile, programmi di ricostruzione e sviluppo delle aree colpite dagli eventi sismici. Tutela della salute. Programmazione e organizzazione sanitaria. Sicurezza dei luoghi di lavoro. Sicurezza alimentare."

    OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli, per il decentramento di una farmacia dal centro storico del Comune di Foligno nella zona di nuovi insediamenti abitativi Prato Smeraldo-San Giovanni Profiamma. Approvazione graduatoria e nomina del vincitore.

    PROPOSTA ASSESSORE L'Assessore ai sensi del vigente Regolamento'della Giunta regionale,

    propone alla Giunta regionale l'adozione del presente atto

    Perugia, li 04/11/2010 I3liuscia~arini O) YVl

    Si dichiara il presente atto urgente

    Perugia, lì 04/11/2010

    5egue ano n.' i . -( del ALLEGATI

    • VERBALE DELLA COMMISSIONE TECNICO.CONSULTIVA nominata con 0.0. 3459 del 10105/2012 Verbale n.1 del 29/05/2012 (4 pagine + n. 3 Allegati); .- , :<2;.:i,;~, , \." ,>/ ,.,,"( REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE .... l!:l I Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conosccnla

    Commissione Tecnico-consultiva per la Revisione della Pianta Organica delle Farmacie della Regione Umbria nominata con Determinazione Dirigenziale n. 3779 del 22/04/2009 e confermata con 0.0. 3459 dei 10/05/2012.

    Dott. Antonio Perelli Dirigente Direzione Regionale Salute. Coesione PRESiDENTE Sociale e Socleta della Conoscenza

    Prof. Carlo Rossi Preside della Facolta di Farmacia Ordinario di Tecnica e Legislazione Farmaceutica

    Avv. Maria Balsamo Dirigente Direzione Regionale Rillorsa Umbrla. Federalismo. Risoffle finanziarie. umane e strumentali

    Dott.ssa EUsa Ciocia Funzionario Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Societa della Conoscenza

    Dott.ssa Mariangela Rossi Funzionario Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza Dott.Gianluca Ceccarelli Rappresentante FEDERFARMA Umbrla

    Dott. Egiziano Polenzani Rappresentante Assofarm Regionale

    ., I

    J j ~I) (jl

    I .\I.~.:::L'~'/" . :.~.:/.;<\.,

    '. / , ~j / :-~• . ; . .';. ~.,:-~~.:..__::~..... :.;~)." Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica <2~il,,-0.'i;>-' delle Farmacie della regione (0.0. 3459 del 10/05/2012) Verbale n. l

    Il giorno 29 Maggio 2012 presso la sede della Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza, si è riunita la commissione Tecnico- Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie dell'Umbria confermata con DD. 3459 del 10/05/2012 per l'espressione di un parere sulla individuazione delle sedi farmaceutiche da parte dei Comuni dell'Umbria. Sono presenti alla riunione: Dott. Antonio Perel/i (Presidente), Prof. Carlo Rossi, Aw. Maria Balsamo, Dott.ssa Mariangela Rossi, Dott.ssa Elisa Ciocia, Dott. Egiziano Polenzani. Il Dott. Gianluca Ceccarelli è assente giustificato.

    Il Presidente apre la seduta informando la Commissione che sono stati acquisiti seguenti atti di Ufficio: • Lettera Prot. 50105 del 28/03/2012 (AIL1) inviata ai Sindaci dei Comuni dell'Umbria, ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie agli Ordini dei Farmacisti di Perugia e di Terni, Federfarma, Assofarm e ANCI in cui erano contenute le prime indicazioni per i Comuni per l'individuazione del numero e delle zone in cui ubicare le farmacie; • Verbale della riunione del 03/04/2012 con i Servizi Farmaceutici delle ASL (Ali. 2); • Lettera del Presidente dell'ANCI, inviata ai Sindaci dei Comuni a seguito della riunione richiesta da Federfama e convocata dall'Assessore Tomassoni in data 16/04/2012 (Ali. 3). Il Presidente prosegue comunicando che i Comuni dell'Umbria con atti di Consiglio Comunale elo con atti di Giunta Comunale hanno deliberato nei tempi di legge, e comunque entro il 26 aprile 2012, l'individuazione delle nuove sedi farmaceutiche sentite le ASL e gli Ordini professionali nei modi e nei termini riportati nelle deliberazioni comunali. La situazione pertanto risulta essere la seguente:

    USLn.l-CITTA'DICASTELLO

    N' N" Popolazione N" Farmacie Farmacie Comune Totale ISTAT Farmacie Zone individuate totali NUOVA 31 Dic. 2010 ESISTENTI L 2712012 istituzione 2 Sedi: Città di Castello 40.567 12 10 2 Centro abitato di San Secondo Centro abitato di Trestina

    Non utilizza i resti per Gualdo Tadino 15.740 5 4 1 /'istituzione della nuova sede 1 Sede: Zona "Carbonesca" Gubbio 32.998 10 8 2 Non utilizza i resti per l'istituzione di una seconda sede 1 Sede: San Giustino 3 2 1 11.428 Frazione Selci

    1 Sede: Umbertide 16.890 5 4 1 Zone fra Loc. Verna e Calzolaro

    I 1- C,',:. -l •••-- ","1 ,

    USL n. 2 - PERUGIA

    N" N" Popolazione Farmacie N" Farmacie Farmacie Comune Totale ISTAT Zone individuate :11Dic. 2010 lotali ESISTENTI NUOVA L. 27/2012 istituzione 2 sedi: Assisi 28.143 9 7 2 Frazione Tordandrea Frazione CapodacQua __ n __ t sede: Zona Industriale Via dei Platani- Bastia Umbra 21.800 7 5 2 Via degli Ippocastani (Baslia) Non utilizza i resti per l'istituzione di una seconda sede

    Castiglione del t sede: 15.618 5 4 1 l "1'-'> Casliglione del Lago Capoluogo

    2 sedi: loc. TerriolilTaverne lungo asse Corciano 20.972 6 4 2 S.R. 75/bis Loc. Capanne lungo asse S.R. 220 Pievaiola

    t Sede: Deruta 9.622 3 2 1 Frazioni Casalina-Ripabianca con preferenza Casalina

    t Sede: Area Nord del Comune Magione 4 3 1 14.799 comprendente Frazioni Bacanella, Soccorso e Villa t Sede: Marsciano 18.770 6 5 1 Frazione Papiano o Frazione Papiano Stazione

    Passignano sul Viene riassorbita la sede 5.713 2 2 O soprannumeraria di Castel Trasimeno Rigone 8 Sedi: 1. loc. Case Bruciate (sede farm. N. 43) 2. Loc. S. Orleto (sede farm. N. 44) 3. loc. Bosco (sede farm. N. 45) 4. loc. Cenerente-Canneto (sede farm. N. 46) 5. loc. Strozzacapponi (sede 5t 42 Perugia 168.169 9 farm. N. 47) 6. loc. Balanzano-Str. dei Loggi (sede farm. N. 48) 7. loc. Pian di Massiano (sede farm. N. 49) 8. loc. Fontignano (sede farm. N.50) Non utilizza i resti per J'istituzione di una nona sede t sede: Todi 5 4 1 17.399 Frazione Pantalla t sede: Torgiano 6.585 2 1 1 Zona Pontenuovo-Fornaci / .;V,. ...',\.1 ~. .-(.-'/;..i\ : ,,: . ,.~ o", i,

    USL 0.3 - FOLIGNO ..,-<. -._.-_.<,:.~". ".' ::~.'.'.-:..- ." W Popolazione W Farmacie Farmacie W Farmacie Comune Totale ISTAT NUOVA Zone individuale totali ESISTENTI :11Dic. 2010 istituzione L.27/2012 5 Sedi: Sede n. 14: Zona S.Eraclio Sud Sede n. 15: Zona Sorreni/ Sterpele/Corvia/Scafali Foligno 58.162 18 13 5 Sede n. 16: Zona Maceratola/ Fiamenga Sede n. 17: Paciana Sede n. 18: Zona Prato (*) Smeraldo/Ex Zuccherificio 1 sede: Spello 3 2 1 8.712 Capilan Loreto 1 Sede: Spoleto 39.574 12 11 1 Frazione San Martino in T rignano 1 Sede: Trevi 8.405 3 2 1 Frazioni Cannaiola, San Lorenzo e Picciche

    (*) Comune di Foligno - Sede n. 18 Zona Prato Smeraldo/Ex Zuccherificio La Giunta Regionale. con DGR n. 1350 del 14/11/2011. ha istituito in località Prato Smeraldo-San Giovanni Profjamma un dispensario farmaceutico temporaneo ai sensi dell'art. 6, comma 1/bis della L. 362/1991 acquisito il parere favorevole del Sindaco di Foligno (nota pro!. n. 54443 del 14/10/2011). L'istituzione del dispensario temporaneo è stata determinata per fornire il servizio farmaceutico nella zona di Prato Smeraldo per il tempo necessario ad effettuare il decentramento di una farmacia dal centro storico del Comune per la quale era stato bandito apposito concorso regolarmente espletalo e con graduatoria vigente. Il Comune di Foligno successivamente. con D.C.C. n. 28 del 24/04/2012. ha individuato nella stessa zona la sede per una nuova farmacia da mettere a concorso in base alla nuova legge 27/2012. Ma poiché la procedura del decentramento è stata awiata prima dell'entrata in vigore della legge 27/2012, la nuova sede farmaceutica non può essere inserita nel concorso straordinario di cui all'art. 11 della legge 27/2012 dovendosi necessariamente concludere la precedente fase di decentramento. Delta sede potrà invece essere messa a concorso qualora nessuna delle tre farmacie in graduatoria proceda a decentrarsi nei tempi stabiliti dal Comune di Foligno.

    USL o. 4 - TERNI

    N" Popolazione N° Farmacie Farmacie N° Farmacie Comune Totale ISTAT NUOVA Zone individuate totali ESISTENTI 31 Die. 2010 is~tuzione L. 2712012 1 Sede: Acquasparta 5.173 2 1 1 Frazione di Portaria e Zona Industriale Loc. Le Capanne

    '.' /

    ...... 1 Sede: . "', . .\:....:/ Frazione di Porchiano derMonle Amelia 12.091 4 3 1 ovvero Loc. Montenero fino al centro abitato di Amelia all'altezza del rudere "Il Trullo" 1 Sede: Frazione di Ponte San Lorenzo Narni 20.331 6 5 1 lungo Via Flaminia o lungo strada di Fiaiola o Strada di San Faustino 5 Sedi: 1. Strade di S.Rocco, dei Benedettini, di Farfa e Via Ferrer 2. Strade di Sabbione 39-137 e 26-64, di Recentino,di Tavernoro, delle Campore, dei Laghetti, dei Confini, di Pantano e Vie Bartocci, del Commercio, Via Mercurio e Via Maestri del Lavoro; 3. Vie Lessini. del Maglio, Vanzetti, Capponi, Benucci. Fornaci. Euclide, Flagiello, Pallotta, Ratini, Marcangeli, Corradi, Casale. Archimede e Terni 34 29 5 113.324 strade di Maratta Alta e Bassa; 4. Via Ippocrate 166-252 e 303- 449, Strade di Predaro di Piefossato e Vocaboli Predaro e Larviano; 5. Strade di San Carlo, Val di Serra 33-101 e 32-116, del Viadotto, di Toano. di Prisciano e Vie Trevi 27-163 e 60-254, Vulcano 19-73 e 4-14, del Torrente, della Primavera. dell'Officina, dei Fonditori, dell'Industria, dei Forgiatori, dei Meccanici, Vocabolo Rocca San Zenone.

    La Commissione in conclusione. all'unanimità. ritiene di non dover esprimere ulteriori considerazioni trattandosi di una procedura straordinaria definita da una legge nazionale che prevede aspetti derogatori rispetto a quelli previsti per l'ordinaria Revisione della Pianta Organica delle farmacie così come disciplinata in Umbria dalla L.R. 46/82. La Commissione chiude la seduta alle ore 13.00 Dott. Antonio Perelli Presidente &./r-;"" 'v /Zc/.g, t ì Prof. Carlo Rossi \ ( .'1 l_l ~~ Dott.ssa Maria Balsamo 'I ... Lli..Ù Dott.ssa Mariangela Rossi i\H'll-iLLLl~~\i.L\\ ' ./-' I;~'( '\C;' __ --- Dott.ssa Elisa Ciocia J - ." / j .1 ' .... li' . . .,., --" f

    ~.(~. " . I ,:"1' >, i '.. : I. ',' .'. ~'.:/ Dott. Gianluca Ceccarelli . ',',' - ,,~.~;~~:;."".' Dott. Egiziano Polenzani

    !'. \ \/ tR~ " i; "'-.--- "-,:.,- Data: ".:"

    Ai Sindaci dei Comuni dell'Umbria LORO SEDI 111 Regione Umbria

    e p.C.

    Ai Direltori Generali delle Aziende Sanitarie USL nn. 1,2,3.4 Prol.N

    All'Ordine dei Farmacisti di Perugia Regione Ulnbrla - Giunle Regionele - All'Ordine dei Farmacisti di Temi Prol.Uscile del ;:8/03/2012 n/.0050111! FEDERFARMA UMBRIA cl.... n.. )l1Il..ll~ _ ASSOFARM REGIONALE 'il~~~Il;m;II~limHiliim LORO SEDI

    Anticipata per posta elettronica il'!;"!)"" R~I'

    Oggetto: Art. 11 del D.Lgs. 24 gennaio 2012 n. 1 convertito con modificazionl

    dalla legge 24 marzo 2012 n. 27. Gp..vr.:I!l':' ,VC,.,t.i:t.'" ... "Io' Prime indicazioni. ,";.lh:r:"I'l"f!,;1,'jll,'hl.' 0011. AntonIo Perelll

    AI fine di agevolare l'applicazione delle norme della legge in oggetto che investe direltamente i Comuni per l'identificazione delle zone dove

    collocare le nuove farmacie si comunica che le stesse dovranno essere REGIONE UM8RIA, previste ogni 3.300 abitanti in tutti i comuni (e non più ogni 4.000 nei V';l~Iil;'uIl'~~e''''l'''" I Oli I:i,l PERUGIA comuni superiori a 12.500 abitanti ed ogni 5.000 nei comuni con IFl. (,~

    UI Regione Umbria ';'IIIII:,I:.'I:/"U:I"-

    traffico internazionale. nelle aree di servizio autostradale dotate di alberghi o di ristorazione. nei centri commerciali e nelle grandi strutture con \ superficie di vendita superiore a 10.000 mq. Va altresi precisato che \'identificazione delle nuove zone farmaceutiche dovrà essere effettuata dal Comune sulla base dei due criteri espressamente indicati nella Legge in oggetto e precisamente: • Assicurare un'equa distribuzione delle farmacie sul territorio • Garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate. Il legislatore in sostanza. intende favorire le procedure per l'apertura di nuove farmacie garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico. Resta fermo che sarà cura dello scrivente Servizio fornire nei tempi più rapidi possibile ulteriori precisazioni in materia anche a seguito di eventuali ulteriori pronuncia menti del Ministero della Salute. Rimanendo comunque a disposizione per ogni ulteriore chiarimento si inviano distinti saluti. 1 Il Dirig~ete !lI Servizio (Dott. A t o Perelli)

    ~

    I I "L t \. ù?'" , ./ / I .' ...... :..:.:..:.~. , .; . . .. ,.;-" ...~"' " . , '". g';0'. ..' ~QQ 2) !fko .' I,g Regione Umbria

    Verbale riunione Regione Umbria 3/04/2012 Prato Sono presenti per la Regione Umbria Dot!. Antonio Perelli Dott.ssa Mariangela Rossi Dott.ssa Elisa Ciocia Dott.ssa Linda Richieri

    Per i Servizi Fannaceutici delle Aziende USL Dott Alessandro Benedetti Dott. Flavio Notari GlUNT A REGIONALE Dott.ssa Luana Mascotto

    Dott. Paolo Lilli Oirezione Regionale Dott.Fausto Bartolini Salute. Coesione Sociale e Socielé della Conoscenza Dott.ssa Nicoletta Ambrogi

    [ Servizi Fannaceutici delle Aziende USL, nel prendere atto delle indicazioni 1 Servizio VI: Accredilamenl0 fornite alle Regioni dal Gruppo Tecnico [nterregiona[e sulla fannaceutica nonché e Valutazione di Qualità / dalle note ministeria[i del 2[ marzo 2012 e del 2/4/2012 (Allegati [,2,3) che ì Doti. Antonio Perelll i evidenziano le difficoltà applicative della nuova nonna, concordano con i I I competenti Servizi della Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società i REGIONE UMBRIA della Conoscenza: i Via M",ioArl9!1onl,n.fjl 106124 -PeN9ia • di procedere ad infonnare fonnalmente tutti i fannacisti in condizione non TEL. 075/5045280 confonne alla nuova nonnativa sull'età pensionabile, tenendo conto sia del FAX 07515045285 I [email protected] principio di ragionevolezza, applicabile nella fattispecie per la vigenza di una nuova nonna di difficile applicazione, che delle risultanze del confronto tra l'Assessore alla Sanità della Regione Umbria e le rappresentanze sindacali e ordinistiche di categoria e l' ANC[, fissato per il giorno 16 aprile p.v.; • di fornire supporto ai Comuni nell'individuazione delle nuove zone di insediamento delle fannacie soprattutto per le problematiche derivanti dall'applicazione della Legge nei Comuni limitrofi che potrebbe generare una distribuzione non equa delle fannacie nel territorio di competenza della ASL; • di ritenere opportuno analogo comportamento fra le Aziende USL limitrofe della regione nonché fra le Regioni limitrofe; • di infonnare i Comuni sull'opportunità di sentire le As[ e gli Ordini professionali non oltre la data del [8 aprile, considerata la ristrettezza dei tempi previsti dalla nonnativa da applicare; • di prendere in considerazione gli eventuali trasferimenti di fannacie,

    richiesti dopo l'entrata in vigore della nonna, solo successivamente i all'avvenuta individuazione delle zone da parte dei Comuni; , .\ / . ,).--:> '-7 G'- / www.regionl:t.umbrill.il Regione Umbria

    • di ritenere valido quanto contenuto nella nota della Regione Umbria n. 24209 del 14/0212012 in materia di orari e turni delle farmacie, almeno fino alla riunione del 16 aprile p.v .. Firmato

    J

    l...., , I., i.'o ...... ,'I r" / ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL'UMBRIA www.anci.umbria.it

    Perugia, 17 Aprile 2012 - Ai Sindaci dei Comuni dell'Umbria Prol. n.237 E, p.c. Assessore regionale Franco Tomassoni Dott. Emilio Duca

    Oggetto: Art. I I D. Lgs 24 Gennaio 2012 n.l convertito con modificazioni della legge 24 marzo 2012 n.27. Gentilissimi, questa mattina si è tenuta una riunione convocata presso l'Assessorato alla sanità della Regione Umbria. alla presenza dell'Assessore Tomassoni, del Direttore regionale Emilio Duca, delle Associazioni delle farmacie, degli ordini dei farmacisti e di una delegazione ANCI Umbria guidata dal Coordinatore della Commissione servizi pubblici Locali Nilo Arcudi e dal Segretario generale Silvio Ranieri. L'incontro è nato dall'esigenza dei Comuni di rispettare i tempi, entro il prossimo 24 aprile, per adeguarsi sull' individuazione delle nuove sedi farmaceutiche; pertanto i Comuni entro tale data dovran- no deliberare in merito. In considerazione della brevità dei tempi, per quei Comuni che non riescono ad adottare l'atto in Consiglio comunale, è sufficiente la delibera di Giunta ferma restando l'evidente op- portunità di confermarla con una successiva delibera consiliare. Per quanto attiene invece le "quote residuali", cioè che la popolazione eccedente al numero delle autorizzazioni stabilito di una farmacia ogni 3.300 abitanti sia superiore al 50% (art. l I lett" comma 2) , non esiste in capo ai Comuni alcun obbligo, ma una eventuale facoltà di definizione. Si invitano infine i Comuni confinanti o limitrofi, ove possibile, ad una politica programmatoria condivisa delle nuove Farmacie, in modo da evitare eventuali duplicazioni di sedi in un raggio di territo- rio ristretto. Cordiali saluti,

    i~ iifL " - .. - ~ .' '_l.._ ~ ;"'a~:i""!! 1.1 ttllìll"~'~.Pll"',nl'~~11:lh:.llr ~ .. '\',,,.or, ...li.-.nct.klrl"mhnrt ... CONFEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELL'UMBRIA Via Ales.i 1 1-06122 Perugia lei +39 (0)75 5755444 fex +39 (0)75 5755417/19 [email protected] Il."! 111 ,111" Regione Umbria

    AI Presidente prot. N .del Consiglio regionale REGIONE UMBRIA - G/unla regiona/e- Palazzo Cesaroni ProI.USl:ila del 20/06/2012 n/.0096040 PERUGIA Cllssificl:XVII.15 1IIIMIUlMIIIIIIIIIIIII"III~IIIIIIIIIIIIIIIIIIII'1

    La Presidente . OGGETTO: Deliberazione n.oJ3dei 19!o/ZOI<. "Approvazione delle sedi farmaceutiche Catiuscia Marini individuate dai Comuni dell'Umbria ai sensi del DL n.1/2012 convertito con modificazioni della Legge n27/2012.

    Invio istanze." REGIONE UMBRIA CORSO VANNUCCI96 06121 PERUGIA

    TEl 0755041 FAX 0755043509 Ai sensi del punto 4 del dispositivo della D.G.R in oggetto, si inviano per opportuna conoscenza, le istanze pervenute da soggetti pubblici e privati in merito alle decisioni assunte dai Comuni al riguardo.

    Marin1 (lI""

    www.reglone.umbria.it COMUNICAZIONI-ISTANZE PERVENUTE

    1. Nota FEDERFARMA UMBRIA n. 20111 del 26/04/2012 acquisita al Prot. Regionale n. 75486 del 15/05/2012;

    2. Nota "Farmacia Vittorio Peppoloni" di Foligno acquisita al Prot. Regionale n. 82629 del 28/05/2012;

    3. Istanza di riesame della Farmacia Bonanni di Amelia al Comune di Amelia + Nota trasmissione acquisita al Prot. Regionale n. 84203 del 29/05/2012;

    4. Nota "Farmacia Gorini e Pismataro" di San Giovanni di Baiano - Spoleto acquisita al Prot. Regionale n. 84194 del 29/05/2012;

    5. Nota "Farmacia Falini Maria Rita" di Rivotorto di Assisi - Assisi acquisita al Prot. Regionale n. 75431 del 15/05/2012;

    6. Nota Comune di Valfabbrica prot. N. 2837 del 19/04/2012 acquisita al Prot. Regionale n. 66271 del 27/04/2012; Delibera della Giunta Comunale di Valfabbrica n. 51 del 08/05/2012 + nota trasmissione n. 3483 dell7 /05/2012 acquisita al Prot. Regionale n. 79997 del 22/05/2012; Nota del Or. Filippo Minelli titolare della "Farmacia di Casacastalda" in Comune di Valfabbrica acquisita al - Prot. Regionale n. 71469 del 09/05/2012;

    7. Ricorso al TAR Umbria della "Farmacia Trampetti Mirella" e della "Farmacia Madonna della Stella di Montioni Dr.ssa Gabriella" contro il Comune di Trevi acquisita al Prot. Regionale n. 87191 del 05/06/2012;

    8. Istanza Or. Raul Vitali "Farmacia Pierantonio Umbertide" acquisita al Prot. Giunta Regionale n. 88478 del 07/06/2012;

    9. Istanza "Farmacia Monicchi Or. Stefano" di Terni acquisita al Prot. Regionale n. 93145 del 14/06/2012;

    10. Istanza del Or. Stefano Marinangeli titolare "Farmacia Monti" di Terni acquisita al Prot. Regionale n. 93144 del 14/06/2012;

    11. Istanza "Farmacia Betti Or. Alessandro" di Terni acquisita al Prot. Regionale n. 93141 del 14/06/2012; '"1",' -. '--;;-',:~.~- ..r-" .:' ' , ; j __..•.__L .. . ._: __

    ~':;,',. -'-':.-[ \,t'.I." ....""2 federfarma umbriaj"" 1 1 .' .'.:.J]. '. ~i!_ unione regionale sindacale dei I titolari di farmacia dell'umbria i~:..~:.~--r'-"'" Perugia, lì 26 aprile 2012

    Prot. n. c20111 All'Assessorato alla Sanità Oggetto: comunicazioni della regione Umbria Via M. Angeloni - Broletto 06124 PERUGIA

    All'ANCIUmbria /legione Ulnbria 01 - unta /legionale _ Via Alessi, 1 :,ro;o~~~;'del 1510512012 06122 PERUGIA - C"nifl~:).1t11..4 1IIIIIIIBIIU,iI,iiiil/lltiUi;;;:'IlIl1Iuib::::::-::-n-o-1iIla scrivente numerose segnalazioni da parte di ColleghT"'fftolari di Farmacie Rurali per rappresentare la propria preoccupazione ed il disagio in relazione al fatto che alcune Amministrazioni Comunali, nel procedere alI'individuazione delle nuove sedi di cui all'art. 11 della legge 27/2012, non abbiano adottato con i comuni confinanti o limitrofi una politica programmatoria condivisa delle nuove farmacie, come peraltro auspicato da Anci Umbria nella sua nota del 17 aprile u.s., determinando duplicazioni e sovrapposizioni di sedi in un raggio di territorio ristretto.

    Ciò comprometterà in maniera seria equilibri economicI gla delicati, potendo determinare in alcuni casi il rischio di chiusura delle sedi farmaceutiche e quindi la riduzione della capiIIarità ed efficienza della rete. Il tutto appare incoerente anche rispetto alla volontà più volte dichiarata dai Piani Sanitari Nazionali e Regionali di ridisegnare l'attuale modello di assistenza sanitaria ripensando il rapporto ospedale territorio e delegando a quest'ultimo la gestione della cronicità.

    E' pertanto auspicabile che la Regione, durante i 60 giorni successivi alla individuazione delle zone da parte dei Comuni, evidenzi quelle situazioni di possibile ridondanza territoriale (es. due farmacie ubicate al confine di ciascun Comune) non idonee a garantire un servizio farmaceutico efficiente e intervenga presso le stesse amministrazioni comunali per sollecitarne una ulteriore riflessione, anche al fine di consentire un equilibrato ed efficace sviluppo della rete delle farmacie territoriali.

    Distinti saluti.

    TE RURALE IL RAP~NTANT E PERUGIA DI FE gliacci Dr Y" I. r J074 PERUGIA. Vi. Corc,.nese, 202 ) ~el. 075.5186 7-78- - Telefax 075.5173262 - E-mail: [email protected] Cod. Rsc. 80018750549 \ i':-:.:?;::"." I . '_1_' l r:":rc.' ..... - ~ " ' ':",:;,~:T'f::,;j",,1;,;:7 farmacie Vittorio Peppoloni ~nc Via C. Battisti, 57 06034 Foligno (PO) ,,-;: ~Vffi-"" i_ n\~"';:--' ~~J - . J' ',l" ','IJ P.I. 02261900548 '-. - r i' '- J{accomandata AR AL s~~it;O-DELCOMUNEWJOLlO- ---(;tI)

    c p,c.

    Raccomandata AR Spettle ASL N, 3 Servizio Farmaccutico Via ,cW,l' cr.~Ia..lt. 06034 Folib'TIO(PO)

    Raccomandata AR Spett,le Regione dcll'Umbria Regione Umbrle - Giunta Reglonele - Via Fontivegge Perugia Prol.Enlrata del 28/05/2012 nr.00a2629 CI... ilic.:XVII,19 mIllImlllllllllumlIDlIIllIl1

    Oggello: Tra~r~rimenlo della farmacia del Corso in LUna Pralo Smeraldo mediante decentramento,

    Con la presente si ribadisce la volontà e l'interessc al dccentramento della sede farmaceutica in oggetto, come da precedcnte comunicazione inviata alla ASL n, 3 di Foligno in data 21/0212011.

    Tale richiesta è formulata: in ossequio alla sentenza del TAR del I'Umbria n° 243 del 10-04-20 lO, secondo quanto disposto dalla delibcra della Giunta Regionale dell'Umbria n° 1552 del 04-l.I-20 IO, con la quale è stata approvata la graduatoria degli idonei per il d""cntfalllenlo di farmacie nel rispetto della delibera della Giunta del Comune di Foligno n° 209 del 20-05-2011 çOI1 la quale è stata definita e delimitata la zona periferica della città di Foligno, (Prato Smç.raldo S. Giovanni Protiamma), zona in c\li trasferire un esercizio farmaceutico

    Si prcci~a che la "farmacia del Corso" è c1assiJìcata seconda nella gradllatoria di çui alla delilJcra 1552 c che il trasferimento potrà attuarsi solo dopo rinuncia della prima classificata (Farmacia Centmle), (,.J'/ I)blinti saluli. FA~CIE VITIOjUO PEPPOLONI SNC ViaCes~ttisti, 57 06034 FOLIGNO (PG) Foligno, /6 maggio 2012 P.tva 0226190 054 B ,. l

    Regione Umblla - Glunla Regionali - Prol.Erttrala del 29105/2012 nl,001l4203 fARMACIA BONANNI s.n.c. CI••• illca:XVI/.19 delle Don.,,,. M. CrfJrln. I D.n/II' BOnlnn/ Via d,Il. R.pubbllco, 11 • Tel. 0144,912115 1II111""IIII1II1"I,I"III"I~11111 05022 A M E L l A (Terni) partiI. IVA 014'8010654

    "Il', Sig. Doli. I\ntollil) "",dli Direzionc I

    Si d'"ellc i" alleglll" copia/slanLa di Ri"Stllllt' dclla Ddiheru Consiglio Cun1Uhulc n. ~7 dd ~4l\fll'ilc ::lll~, l'uohlic.altl io .1ala In \I111ggio:!OI2. incl'l'l1lc "btilll:lionc di un" "ullnt rS"l11UIllulltlla Piulllu Org'tnic" del t '\lIl1U"l~di Aftlelil1.

    Distilli i saluti

    !\lIlcli" ~K-05.~1l12

    Muri" Cristilla nooanlli

    ,., . , ,

    .> ..... , :, ...I-'-c"",q-Ji-~ .. '-'-.',-' X e/.'tI~)1/';/1 L ~

    ZHO-9Z Pago 01 fAKMA~IA HUNANNI->U755045285 ECM ~~~-UJ-IL, 11:41 UUJY U/44 YOll/J

    ...... -..":'. ,"

    ",.~

    , ISTANZA DI RIF.SAME . fJ~r l'annullumento, in llututu'cla, della Ocliber.tzione del . C~nslglio Comunale n. 27 del 24 llprilc 2012, pubblica.a in data • lO maggio 2012.

    La Farmacia Ronanni S.n.c. di Ma ..ill Cristlnll c Oonielll . DQnanni, con sede in Amelia (TR), Via delle Rimemhmnze, n. 3M, . rupprescnlllta dugli AvV.li Romano Sciarrctlll c Giovunni Rllnalli, •domiciliata presso lo studio di quest'ultimo in Terni, Via tuigi .CallQlcs.n.c., espone quanto segue.

    ; Fatto La: Fannacia DOfilmni S.n.c. è titolare di due 1hrmacie sile nel COfllUne di Amelia, in Via delle Rimemoranze, n. 38 c Via della Repubblica. n. J I. COtl DeliberllZione del Consiglio Comunale n. 27 del 24.04.2012, .pullblicata in data IO maggio 2012. il Comune di Amelia, lIi sensi del D.L. n. 1 del 24.1.2012. convertito con L. n. 27 del 24.3.2012, ha indIviduato l'arca ove insediurc una nuova f.ilTlnal:Ìa. ~i tt~tta della quarta tÌlrmacia presente nel Comune di Amelia. Oal a letturo della Delibera c degli atti a questa 1I11eglltimessi li disJ¥lsizione del Comune di Amelia in dllta 14 maggio 2012, Il scgllìto di QPposito accesso documenta/e, è emerso qunnto segue: • l'nrca è stata individuatll in una zona corrispondente "jìno u/ centro abitato di Amelia all'a/tezza del rudere 1/ Trullo"; • la nuova tarmacia dovrebbe andare Il servire 111 Ilrazion c di Porçhiano del Monte "ovvero" la località Montenero; -. 111 J)elihcrn è .çtala preceduta dal parere dell' ASL Il. 4 di Terni e dell'Ordine Provincinle dei Farmacisti di Tcrni. TUU

    2 FARMACIA BONANNI->0755045285 ECM Pago 02

    , ,.

    •4-\968, n. 475, come sostituiti dall'lIrt. 1J del D.L. u. t del 24-1- 2012, convertito con L. n. 27 del 24-3-2IJJ2. F.ccesso di potere per Irllvisamento, contraddittorietà, lIIogicltà. Carenza di istrnttoria. t'aft. I, commi J. 2 I: 3 dl:lla Legge Il. 475/611, come novellllii dal1'nrl. 1J del D.L. n, 1/20'12, stabilisce chI:: "l'autorizzazionI! ad aprire ed f:,~erçjlare una farmacia è ri/aseima con prowedimento definitivo dall'autorità cumpetente per territorio. 11 /I,/mero delle autorizzazioni è .ytabi/ito in modo che vi sia lilla far11Jaciao}:ni .1..100 abitanti. ia j)opolazione eccedente, rispetto al parametro di clli a/ secundo comma, consente l'apertura di una ulteriore {cmnacia. qualora sia .qup~rioreal .50per cento del parametro stesso ". Il sl1cccssivo articolo 2 - novelllllo dul citato art. Il, e/lmma I lett. c del D.L. n. 1/2012 - prevcde che "Ogni comune deve avere un i1uniR-rQdifarmacie in rapporto a quanto disposto dall'articolo 1. Al fine. dì assicurare una mag}:iore accessibilità al servizio .farmaceutico. il comune, sentiti l'azienda .vanitaria e l'Ordine pTD ...inciale dei farmacisti competente per territorio, identifica le ~on~ nelle quali collfJcare le nuove farmacie, al jìnc~ di assicumre un'equa distribuzione sul territorio, WMndo altresì conto dtl.r11isl~nza di Slllrantire l'accessibilità c/el servizie tim!1aceut{çp ~Ù:i!{f{dil1iJ:r!kknti inaree .fcar,vamentc abitate ". La Ilonnativa è chiara nell'indicare quale imprescindibile pllrumelro di rIferimento per "individuHzione di nuove 11reeove insediare la quartI! fannllcia. in ZOOlI ove sia necessario garantire l'accessibilità in l\ree:scarsamcnte abitate rispetto Il quelle del centro ciUal!ino. In tljl senso è significativa la linea di indirizzo redatta dalla Regione lTmlllria con nota del 28 marzo 2012, ove si afferma che iiltelldimcnto del legislatore è quello di gllruntire favorire le procedure per "uperluru di nuove filimacie garantcndo nel COli tempo Il!In piLÌclIpillurc presenza sul territorio del servizio rannaccutico. Nel caso di specie, come esposto in fatto e risullanle dalla pl1l1c disppsiliva della D.C.C. n. 27/2012, l'area individuala dal Comune arriva fino al centro abitato, all'altezza del 0'1/ Trwlo" (zona corrispondente alle porte del centro cittadino a poche centinaia di melJ'Ì di distan7.a dalle farmacic dellc scriventi); con il fine di servirc le fl'J\zi~Di(distanti alcuni chilometri) di Pnrchiunn del Monte ovvero

    3 UUJY Uf44 YUZlfJ fAKMA~IA UUNANNI->U/JJU~5285 ECM Pago ()J

    Montcnero. AI riguardo è sutlidente vedere la mappa della zona (lcr comprcnderc come l'arel\ individuata dal Comune non pOS~1I qssolutamente andare Il soddisfare l'interesse di garantire il servizio tìuniaecutico in 7.one prive del predetto servizio, lontane rispetto al

    4 ~AKMACIA 80NANNI->0755045285 ECH Pago 04

    .'

    quali Sambucetole, Foce, Colliecllo, frattm.:eia, Zona Cllppuccini, che, seppur densamente abitate (si conl.uno circa 1.100 abitanti) rest4IDo del tutto privc di servizio farmaceutico. Si noli che tali irazloni distano diversi chilometri dalle farmacie più vicine. In spcondo luogo, va segnalilto che "Il "frullo" rispetto alla Ii'azionc di Pprchiano del Monte (indicllta nella delibera come meritevole del senilzio dI" quo) non è collegato da unII rcgolare rele viarill. Esiste solo una vecchia strada bianclI di campagna, denominata "SpicClllolllo", scomoda, di non agevole perCOrrenzll. Il che sostJJnzialmente delermina l'assenza del scrvizio fantlllccutico presso l'orc::hìano del Monte. Ciò nonostante che delta fra:.done presenti una Casll per Anziani ed una struttura per disabi/i. Stnlllurc che rendono qppqrluna 111presenza in loeo di una fannlleia. A lr(lIlte di ciò si rileva del tutto contraria ul/o spirito del/li legge ed irinmptivata la scelta di ubieare una nuova filTlllacia in unII zona (centro IIbit'lto) che sostanzialmente è già servita. Si noti che il centl!O di Amelia conta circa 7 mila abitanti, quindi. il rapporto tra numtTO di ahilJmti e numero di farmacie previsto dall'UrI. I ha un cjisavanzo di soli 400 ahitanli, che rientra nei limiti di legge. l,? te~o luogo, dalla Delibera n. 27/2012 e dagli aUi Il questa allegnti n~m*eno si comprende dove effeUivamente potrebhe essere ubicata 111 ",jova farmacia. Ciò in quanto non un esiste una J"ra1.ionee/o qiJlII1jere dcnominMo "Il Trullo", ma il Comune semhra rilerirsi IId un "t1ldcrc". TIche rende indeterminata, vaga, ed incertal'ubicllzionc del nuovo esercizio, che potrebbe (iIlegittimalTIenle) ric;luerc clirettjUnentc nel centro abitato già servito. Va aggiunto che la zona del "Il Trul/o" è stata inserita sulo in occasione della tbrmazione della D.C.C. n. 27/12; mentre .. come cmer$e dal verbule dell'incoIIITl! consultivo del 13.4.2012 - non è stata pggeUo di valutazione da parte deU'ASL n. 4 e dell'Ordine dei F~rmfCisti di Tcmi. Pcrtanto, il parere emessi dai predetti Enti risulta curcnle sotto il profilo istruttorio e frutto di una scelta fondllta .~udati parziqli . Dal che l'illegittimità dell'atto consiliare indicato in epigrafc. (4) Applicabilità dell'art. 21 oct;es del/a L. n. 24111990 In baSe all'art. 21 uctics, comma l della L. n. 241/1990 è annullabile

    5 ~ ~O-UJ~I~ 11:4L UUJY U/44 YUlI/~ fARMACIA 80NANNI->D755045285 ECM Pago 05 .;

    ;

    il prllvvcdimcnto amminislrativo adottato in violazione di legg~ o viziato c111 eccesso di potcre Il da incompetcnza. Nel çllSO di specio, le circostanze esposle ai punti 1, 2, J del presenlc. allo pppaiono costituire motivi di viohv.iune di legg~ ed eccesso di pl)le~e che legittimano il Comune di Amelia Ild Ilunullftre la D.C.C. n. 27/2(l12. o, quantu meno, escludere il riferimento 111 rudere "11 'trulltl", ovvero il limite del centro abitato. P.T,M. Si cbiedeche Codestu SpetUe Comune, nell'esercjzjo dei poteri di autolutela ed in riesume della decisione llssunta, annulli d'utlicio c/o modilichi m:i termini csposti in nIlfflltiva, la D.C.C n. 27/2012. Si re~ta in corte!lC urgente attesa di riscontro, COli riserva di agire nei rennlni e forme di legge.

    Con osservnnl'..a

    Terni, 21 maggio 2012

    Si al/ega: ! -, estrutto di mappa della :£Una

    rM1Iacia Bonnnni S.n.c. di Maria Cristina c Daniela Bunllnni (esl.) . /ft<.cr.e{)J}w tetw,t.A..- ~u '<:.~_ ~:L;5.lt~-.Q.A--'-' Avv. Romano Scillrretla Avv. Giovanni I{analli

    () 29-MAG-2012 08:55 Da: 0743539672 A:0755045285 ----y-'-'

    FARMACIA GORINI & PISMATARO s,n,C . ••

    Regione Umbrle - Giunta Regionale - Pl1ll.Entrala del 29/05J2012 nr.0084194 Clanillca:XVII 19 \ ;:,,;-~\.;;~:.:'i'.~~_ ~):lL..:,"il'} .~.l;' :'," . • .... - -"'-'-'--~-,--'-- .--,'~:'--'T";--'~:,:;:-'" 1\\ 1\1I11111111111 \ Il\11111111 111111 !

    ,: "

    Spoleto. 28 maggio 2012 ("L"",," OW. J}lçjt 76) illustre Presidente Giunta Regionale deU'Umbria Perugia

    Oggetto:. Individuazione delle zone di insediamento di n~ove farmacie nel territorio del Comune di Spoleto

    Con la presente si chiede che venga specificamente verificata la legittimità della procedura in oggetto. Risulta, tra l'altro, che l'Ordine ProVinciale dei Farmacisti 6010 in data 27 aprile 2012 abbia espresso il parere tecnicd-valutativo prescritto come obbligatorio dall'art. 11 del d. 1. n. 1/2012,. come modifi~to dalla I. n. 27/2012. Una precedente deliberazione comunale sarebbe invalida per violazione di legge. considerata l'inanunissibilità. pressocM pacifica in giurisprudenza. di un esercizio ex ... IO:;; della funzione consultiva ..

    Ci riserviamo, comunque. una volta acquisita tutta la n~a documentazione, di agire in giudizio a tutela dei nO!ltridiritti e dei nO!ltrilegi~ interessi.

    FARMACIA GORlNI & PISMATARO s.n.c. v E.Curle!. Tel. (07~~)63134 S. GIOVANNI DI BAlliNO SPOLETO (POI C.F. - P. IVA029633~06~O ------+-' ------Via E. Curi.l, 62/A - Tol. 0743.53134 - 539881 - Fa. 0743.539672 - 060~0 S. OiO¥Clnni di Baiano - Spoloto (Pgl anlonlJOrOliboro.it- Codice Fi,col. 02953340540 \ ", '::.r.'.:kH" __ H'

    ----- o ",... - ! , , .

    ",-',1 ; ':~I,':;",".:.

    FARMACIA FALINI MARIA RITA V~~ VIA MONTESUBASIO 1 RIVOTORTO DI ASSISI (PG) ASSESSORATO ALLA SANITA' DELLA REGIONE DELL' UMBRIA VIA MARIO ANGELONI-BROLETTO DOTT. ANffiNIO PERELLI 06124 PERUGIA

    ALL' ANCI UMBRIA VIA ALES SI 1 Regione Umbri. - Giunt. Region.,. _ 06122 PERUGIA Prol.fntret. de/15/Q5J2012 nr,0075431 AL COMUNE DI ASSISI C/aSlilica:XVII.15 SIG SINDACO CLAUDIO RICCI mllnniB~lllnHI~U~llm PIAZZA DEL COMUNE 06081 ASSISI (pG)

    E PER C. FEDERFARMA UMBRIA VIA CORCIANESE 202 PERUGIA

    IO SOTIOSCRITTA FALINI MARIA RITA TIffiLARE DELLA FARMACIA DI RIVOffiRTO DI ASSISI INTENDO RAPPRESENTARE LA MIA PREOCCUPAZIONE E IL MIO DISAGIO IN RELAZIONE AL FATTO CHE LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI ASSISI E SPELLO NEL PROCEDERE ALL' INDIVIDUAZIONE DELLE NUOVE SEDI FARMACEUTICHE DI CUI ALL' ARTICOLO II DELLA LEGGE 27/2012 NON ABBIANO ADOTTATO COME COMUNI CONFINANTI UNA POLITICA PROGRAMMAffiRIA CONDIVISA DELLE NUOVE SEDI FARMACEUTICHE COME PERALTRO AUSPICAffi DALL' ANCI UMBRIA NELLA SUA NOTA DEL 17 APRILE 2012DETERMINANDO DUPLICAZIONI E SOVRAPPOSIZIONI DI SEDI IN UN RAGGIO DI TERRITORIO RISTRETTO. L' INDIVIDUAZIONE DELLE NUOVE SEDI NELLE FRAZIONI LIMITROFE DI CAPODAQUA DI ASSISI E DI CAPITANLORETO DI SPELLO RAPPRESENTANO PROPRIO QUESTA PECULIARITA'. CIO' COMPROMETTERA' IN MANIERA SERIA EQUILIBRI ECONOMICI GlA' DELICATI. PORGENDO DISTINTI SALUTI AUSPICO CHE LA MIA PREOCCUPAZIONE SIA PRESA IN CONSIDERAZIONE.

    ASSISI 09/0512012 DOTT.SSA FALINI MARIA RITA

    c Il l- , ,') , )1\ il ., \ V i\L;JW- !~\ . ':;\,:.L \ ' i\J.,.1, /G'{JJJ/ - '- \J '\\;: \- - - .\ "----'i~' '.~ , .~ ,

    ,. '. COMUNE DI VALFABBRICA Provincia di Perugia COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

    Via G. Mameli 14 Tel. 075/9029605 o 9029832 06029 valfabbrica (PG) Fax 075/9029838 Prot. no 28'3 1- Valfabbrica, lì ) 9/4 ( 2.0 ~ Regione Umbria - Giunla Regionale - Prol.Enlrata del 27/0412012 nl.0066271 Cllllillce:XVll.19 m1IIImll"."II""I11II11I11I~ ALLA REGIONE DELL'UMBRIA Direzione Reg.le Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza Servizio VI - Accreditamento e Valutazione di qualità Via Mario Angeloni, 61

    06124-PERUGIA

    OGGETTO: Art. 1I del D. Lgs. 24 Gennaio 2012, nr. 1 convertito con modificazioni dalla Legge 24 Marzo 2012 n. 27 - Prime Indicazioni .- Risposta a nota Prot. 50105 del 28.03.2012

    In relazione alla nota di cui all'oggetto, relativa alla identificazione delle zone dove collocare le nuove farmacie si comunica e precisa quanto segue:

    Il Comune di Valfabbrica alla data del 31.12,2011 ha una popolazione effettiva di 3.577 abitanti ed attualmente, nel territorio, operano nr, 02 Farmacie e piu' precisamente una farmacia nel Capoluogo di Valfabbrica ed una farmacia nella Frazione di Casacastalda, e pertanto gia'in lineélgoDguélnt()prE!~ede la norma in oggetto.

    Alla luce di quanto sopra ed in considerazione che questo Ente per la popolazione residente ha gia' di fatto la seconda farmacia non si intende identificare nuove zone dove collocare e far nascere nuove farmacie.-

    Cordiali saluti.

    IL sr;1i ACO ( Ott"f'~~ .. !il COMUNE DI VALFABBRICA PROVINCIA DI PERUGIA

    Prot. 31,8; Valfabbrica, 17.05.2012 Raccomanda A.R.

    REGIONE DELL'UMBRIA Servizio: Accreditamento e valutazione di qualità À Via Mario Angeloni, 61 06124 PERUGIA r-F![G-I(:'~i~;~:--;~i~:'~'-:~---'-"---"~--'::.~"'~-'--"p- - ! , D""",''., ",,,.' ... ,. ,.C" ,. SINDACO L.""",. J~~~L~,~~'=I~"~j COMUNE DI GUBBIO . P.zza Grande i Del" 2 2 l,: f L ~"'!? V,,;:u -l' 06024 GUBBIO I di arr,;'!C' h";ll. L.i,,t(L,.. I IPRESIDENTE DELL'ORDINE DEI FARMACISTI ~',b.:: . Via Campo di Marte 14/i 1 06124 PERUGIA twC( A-- e.p.c, A.N.C.I. UMBRIA £~/c;-lll~ ViaAlessi 1 06122 PERUGIA

    e.p.c. FEDERFARMA UMBRIA Via Corcianese 202 06074 PERUGIA Regione Umbria - Giunla Regionale - e.p.c. FARMACIADIVALFABBRICA Prol.Enlrala del 22105/2012 nl.0079997 P.zza Tempioni Cllllili .. :XVII.15 06029 VALFABBRICA ~II~1111"~IIII~III!""I1II1I1:1 e.p.c. FARMACIADICASACASTALDA via Risorgimento 06020 CASACASTALDA

    Oggetto: Osservazioni in merito alla rideterminazione del servizio farmaceutico nel Comune di Gubbio.

    L'Amministrazione scrivente ha avuto notizia della decisione della Giunta Comunale di Gubbio di posizionare un esercizio farmaceutico in località Carbonesca, primo abitato del Comune di Gubbio dopo la Frazione di Casacastalda.

    In questa frazione, che dista circa 4 km da Carbonesca (percorribili lungo la Strada Provinciale 240), è presente una farmacia rurale che opera sin da prima del 1960 e che fu "pensata" ed istituita come farmacia rurale sussidiata "Intercomunale", soprannumeraria ." per il Comune di Valfabbrica. Tale decisione voleva soddisfare e rispondere in maniera adeguata ed efficiente alle esigenze di salute dei Cittadini di una fascia disagiata, individuando di fatto un bacino d'utenza, invariato fino ai giorni nostri, comprendente

    1 •

    oltre al territorio di Casacastalda anche quello delle vicine frazioni del Comune di Gubbio: Carbonesca e Colpalombo.

    La scelta del Comune di Gubbio, a parere deila scrivente, può compromettere in maniera seria gli equilibri ed il servizio sin qui garantiti dal momento che va a modificare il già ridotto bacino d'utenza entro il quale ha operato fino ad oggi la Farmacia di Casacastalda e non crea neanche i presupposti per consentire alla nuova sede di poter svolgere il proprio servizio in maniera dignitosa.

    Per tali ragioni si chiede al Comune di Gubbio e alla Regione Umbria di voler fare proprie le osservazioni sopraesposte e voler riconsiderare le scelte già assunte, evitando così sovrapposizioni e duplicazioni di farmacie in zone di confine in un raggio di territorio ristretto.

    Restando in attesa, porgo distinti saluti.

    Valfabbrica li, 17.05.2012

    ALLEGATI: Deliberazione della G.C. n. 51 dell'Da maggio 2012

    TM/supp.P .A

    2 COMUNE DI VALFABBRICA

    06029 PROVINCIA DI PERUGIA

    GIUNTA COMUNALE

    DELIBERAZIONE NUM. 51 DEL 08-05-2012

    COPIA CONFORME

    Oggetto: OSSERVAZIONI IN MERITO ALLA RIOETERMINAZIONE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO NEL COMUNE DI GUBBIO.

    L'anno duemiladodici, il giorno otto del mese di maggio alle ore 12:00, nella sede Comunale si è riunita a seguito di convocazione disposta dal Sindaco la Giunta Comunale nelle personedei signori:

    ANAST ASI OTT AVIO SINDACO p LEPRI FABIO VICE SINDACO p PAGLIARI FEDERICO ASSESSORE A BACOCCOLI WALTER ASSESSORE p ILiCINI SILVIA ASSESSORE p

    Constatato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la Presidenza il Sig. ANASTASI OTTAVIO in qualità di SINDACO

    Partecipa alla seduta il Segretario comunale TRINEI DOTT. FABIO

    So etta a comunicazione S Immediatamente ese uibile S . So etta a ratifica da arte del Consi Iio N

    [] con Delibera C.C. n' del; [] modificata con Delibera n' del [] integrata con Delibera n' del [] Rettificata con Delibera n° del LA GIUNTA COMUNALE

    VISTO: - che il D.L. 24.01.2012 n.1, convertito con Legge n. 27 del 24.03.2012 dispone di favorire l'accesso alla titolarita' delle farmacie da parte di un piu' ampio numero di aspiranti, aventi i requisiti di legge garantendo al contempo una piu' capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico. La medesima normativa, al fine di assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico, permette al comune, sentita l'azienda sanitaria e l'Ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, di identificare le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; - che la medesima legge stabilisce che ciascun comune, sulla base dei dati ISTAT sulla popolazione residente al 31 dicembre 2010 e dei parametri di cui al comma 1, individua le nuove sedi farmaceutiche disponibili nel proprio territorio e invia i dati alla regione entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge; - che la Regione Umbria con le note del 28 marzo 2012 e del 4 aprile 2012, fa riferimento alle "problematiche derivanti dall'applicazione della legge nei casi di Comuni limitrofi anche al fine di evitare una distribuzione non equa delle Farmacie nei territori di propria competenza"; -quanto auspicato dall'A.N.C.I. Umbria nella nota del 17 aprile u.s.; - che si prevede che le regioni provvedano ad assicurare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, la conclusione del concorso straordinario e l'assegnazione delle sedi, farmaceutiche disponibili;

    PRESO ATTO che: - la Giunta Comunale di Gubbio ha deciso di POSIzionare un esercIzIo farmaceutico in località Carbonesca, primo abitato del Comune di Gubbio, dopo la Fraz. di Casacastalda in cui è presente una farmacia rurale sussidiata che funziona sin da prima del 1960; - tra le due località, Casacastalda e Carbonesca, vi è una esigua distanza, di circa 4 Km, percorribile lungo la strada Provinciale 240; - la sopradetta Farmacia di Casacastalda è nata come Farmacia rurale sussidiata "Intercomunale", soprannumeraria per il Comune di Valfabbrica, proprio per venire incontro alle esigenze delle popolazioni di una fascia disagiata ,di fatto con un bacino d'utenza, invariato fino ai giorni nostri, comprendente oltre al territorio di Casacastalda, anche quello delle vicine frazioni del Comune di Gubbio: Carbonesca (distante km 4) e Colpalombo (distante Km8) e la detta Farmacia è sopravvissuta fino ad ora proprio grazie anche a questo specifico bacino di utenza; -la popolazione residente, secondo i più recenti dati ISTAT è di circa 790 abitanti per Casa castalda, circa 330 per Carbonesca e circa 200 per Colpalombo. Quindi il potenziale bacino di utenza della suddetta farmacia è di circa 1300 clienti, nonostante la media italiana e anche quella regionale fosse finora vicina ai 4000 e ora si parla di abbassarla a 3300; -f'utenza complessiva del territorio in questione era di 1500 abitanti nel 1981 , ora è intorno ai 1300 ed è costantemente in calo secondo i dati ISTAT;

    DELIBERA or GIUNTA n. 5l del 08-05-2012 - Pago 2 - COMUNE DI VALF ABBRICA -la "Condotta Medica" è "consorziata" per Casacastalda, Carbonesca e Colpalombo nonostante che dal 1995 il territorio sia stato diviso tra due diverse ASL; - nella Fraz. di Casacastalda il medico è presente nell'ambulatorio tutti i giorni lavorativi della settimana, mentre nelle Frazioni eugubine è presente solo 2 o 3 volte alla settimana; -la popolazione di Carbonesca e Colpalombo per i servizi primari ad esempio banca, scuola medie, forno, macelleria, giornalaio e servizio postale (presente solo a Colpa lombo due volte alla settimana) gravita da sempre su Casacastalda sia per la vicinanza e sia perché servita da una comoda strada provinciale percorribile anche durante la stagione invernale; -per accedere all'Ospedale di Branca gli abitanti di queste due frazioni passano per Casacastalda essendo la strada più comoda e più breve;

    RITENUTO che un' eventuale apertura di una nuova Farmacia a Carbonesca, comporterebbe un notevole ridimensionamento del bacino di utenza, minacciando la soprawivenza del servizio pubblico garantito dalla Farmacia rurale sussidiata di Casacastalda, precludendo addirittura la nascita e/o la soprawivenza della nuova struttura nell'eugubino;

    VISTI: il D.Lgs. 18.8.2000, n.267 e s.m. i.; lo Statuto ed i Regolamenti comunali;

    Quindi per le motivazioni addotte, CON VOTAZIONE UNANIME FAVOREVOLE, espressa nei modi e forme di legge;

    DELIBERA

    -Di chiedere al Comune di Gubbio e alla Regione Umbria di prendere in considerazione le sopra riportate osservazioni nel corso del procedimento amministrativo di competenza, al fine di evitare sovrapposizioni e duplicazioni di Farmacie,in zone di confine in un raggio di territorio ristretto;

    -Di trasmettere il presente atto alla Regione dell'Umbria, al Comune di Gubbio e all'Ordine dei Farmacisti;

    -Di rendere, con separata ed unanime votazione favorevole il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4 comma del D.Lgs. 267 del 2000.

    DELIBERA DI GIUNTA n. 51 del 08-05-2012 - Pago 3 - COMUNE DI VALFABBRICA PARERE DI REGOLARITA' TECNICO AMMINISTRATIVO VISTO, si esprime parere Favorevole in ordine alla regolarità tecnica della presente deliberazione in base all'art. 49 T.U.E.L. - D.Lgs. 267/2000

    Data: 08-05-2012 F.to Il Responsabile del servizio BACOCCOLI Enrico

    DELIDERA DI GIUNTA n. 51 del 08-05-2012 - Pog. 4 - COMUNE DI VALFABBRICA •

    Letto, approvato e sottoscritto.

    F.to IL SEGRETARIO COMUNALE F.to IL PRESIDENTE TRINEI DOTT. FABIO ANASTASIOTTAVIO

    REFERTO DI PUBBLICAZIONE ART. 124 T.U.E.L. Certifico io Segretario Comunale su conforme dichiarazione del messo che copia del presente atto è pubblicata all'albo pretorio con decorrenza 15-05-12 e fino al 30-05-12, Reg. n. 289, ai sensi dell'art. 124 T. U.E. L. - D.Lgs. 267/2000:

    F.to IL SEGRETARIO COMUNALE TRINEI DOTT. FABIO VALFABBRICA li 15-05-12

    Che la presente deliberazione: [S] è stata comunicata ai signori capigruppo con pro!. N. 3377, in data 15-05-12, ai sensi dell'art. 125 T.U. Enti Locali

    [N] è stata comunicata alla Prefettura di Perugia con pro!. N. , in data , ai sensi dell'art. 135, comma 2A, T.U. Enti Locali;

    [S] è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del TUEL - D.Lgs. n. 267/2000: .

    [ ] diviene esecutiva ai sensi di legge per decorrenza dei termini il giorno 25-05-12.

    F.to IL SEGRETARIO COMUNALE

    Il presente atto è copia confonne all'originale

    Valfabbrica, li SEGRETARIO COMUNALE

    DEI1BERA DI GIUNTA n. 51 del 08.05.2012 - Pago 5. COMUNE DI VALFABBRICA ... ' .. .. , . •

    ------..~,,' [~~f~':c,_- Alla Presidente della Regione Umbria

    n"H - -l' }lilS ':':' 'l ,l,""" • Dott.ssa Catiuscia Marini I(li, ,t!lI'M ~ .....--.---+-,""----;-.-.-.,.' .,--.." Corso Vannucci, 96 t;;l'E(è6'=~~-'st'~IOCl;/411~ 06121 Perugia

    i'l All'Assessore alla Sanità RegillneUmbri. - Glunl. ReglJ Prol.Entral1 de' 09/0&/2012 della Regione Umbria nr,00i1469 Clmillca:XVII,19 Dott. Franco Tomassoni

    11111'1'~UI'mllllllllll'lIIIllm Via Mario Angeloni n. 61

    06124 Perugia

    AI Presidente

    dell'ANCI UMBRIA

    Dott. W/adimiro Boccali

    Via Alessi n. 1

    06122 Perugia

    AI Sindaco

    del Comune di Gubbio

    Dott. Diego Guerrini

    Piazza Grande, 9

    06024 Gubbio

    1 ,.

    AI Sindaco

    del Comune di Valfabbrica

    Anastasi Ottavio

    Via Mameli, 96

    06029 Valfabbrica

    Alla Presidente dell'Ordine

    dei Farmacisti della Provincia

    di Perugia

    Dott.ssa Emma Menconi

    Via Campo di Malte, 14/i

    06124 PERUGIA

    AI Dirigente Regionale

    del Servizio Farmaceutico

    Dott. Antonio perelli

    Via Mario Angeloni n. 61

    06124 Perugia

    AI Direttore Generale

    Azienda U.S.L. n. 2

    Dott. Giuseppe Legato

    Via Guerra n. 17/21

    06127 Perugia

    2 e p. c. AI Direttore del Servizio

    Farmaceutico dell'Azienda

    U.S.L. n. 2

    Dott.ssa Luana Maseotto

    Via Guerra n. 21

    06127 Perugia

    AI Direttore Generale

    Azienda U.S.L. n. 1

    Dott. Andrea Caseiari

    Via Luigi Angelini n. 10

    06012 Città di Castello

    e p. c. AI Direttore del Servizio

    Farmaceutico dell'Azienda

    U.S.L. n. 1

    Dott. Alessandro Benedetti

    Via Luigi Angelinl n. 10

    06012 Città di Castello

    Oggetto: Informativa sull'eventuale apertura di una nuova farmacia nel Comune di

    Gubbio nelle frazioni di Carbonesca - Colpa lombo.

    "Breve storia della Farmacia Rurale sussidiata di Casacastalda del Comune

    di Valfabbrica".

    3 La Farmacia rurale e sussidiata di Casacastalda, funzionava sin dal 1962, gestita dal

    Dott. Alessandro UIIi, con tutta probabilità esistente già anche da qualche anno prima.

    L'attuale' titolare, che è il sottoscritto Dott. Filippo Minelll è subentrato dopo la

    gestione della Dott.ssa Cecilia Ventura, esattamente il 1 settembre 1968, prima in

    gestione provvisoria e poi dal 7 agosto 1974, come titolare definitivo, essendogli stata

    assegnata in seguito a.pubblico concorso.

    La sopradetta Farmacia è nata come Farmacia "Intercomunale", soprannumeraria

    per il Comune di Valfabbrica, proprio per venire incontro alle esigenze delle

    popolazioni di una fascia disagiata ,di fatto con un bacino d'utenza, invariato fino ai

    giorni nostri, comprendente oltre al territorio di Casacastalda, anche quello delle vicine

    frazioni del Comune di Gubbio: Carbonesca (distante km 4) e Colpalombo (distante

    km 8).

    La Farmacia è sopravvissuta fino ad ora proprio grazie a questo specifico bacino di

    utenza.

    Un tentativo di istituire una farmacia nella zona di Carbonesca e Colpalombo fu fatto

    anche agli inizi degli anni 80 e non ebbe seguito per l'intervento dell'allora Sindaco di

    Valfabbrica Giancarlo Arcangeli, del Presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Perugia

    Dott. Giovanni Susta e del Presedente dell'allora USL Alto Chiascio Dott. Federico

    Zaccagni.

    La popolazione residente, secondo i più recenti dati ISTAT è di circa 790 abitanti per

    Casacastalda, circa 330 per Carbonesca e circa 200 per Colpalombo. Quindi il potenziale bacino di utenza della suddetta farmacia è di circa 1300 clienti, compresi in questa cifra anche quelli di passaggio lungo la SS 318 Perugia - Ancona (utenti che

    4 verranno meno asuperstrada ultimata), nonostante la media italiana e anche quella

    regionale fosse finora vicina ai 4000 e ora si parla di abbassarla a 3300.

    Il Decreto sulle Liberalizzazioni ha l'obiettivo di migliorare il servizio alla popolazione e

    non quello di creare ulteriori disagi con l'eventuale chiusura dei servizi esistenti.

    Faccio notare che l'utenza complessiva del territorio in questione era di 1500 abitanti

    nel 1981, ora è intorno ai 1300 ed è costantemente in calo secondo i dati ISTAT.

    Anche la "Condotta Medica" è "consorziata" per Casacastalda, Carbonesca e

    Colpalombo da 41 anni, da quando è morto il Dott. Giovanni de Santis (1971) e tale è rimasta fino ad oggi, nonostante che dal 1995 il territorio sia stato diviso tra due diverse ASl (la 2 e la 1).

    Altra esperienza di collaborazione dei Comuni di Valfabbrica e di Gubbio (con i sindaci

    Morena Bigini e Paolo Barboni, d'Intesa con il Distretto Scolastico di Perugia e Gubbio, sollecitata dal provveditore agli studi di Perugia dotto Salvatore Miccichè) avvenne quando fu autorizzato il Comune di Valfabbrica a trasportare gli alunni delle scuole delle frazioni di Colpalombo e Carbonesca per frequentare le scuole medie a

    Casacastalda, in quanto località molto più vicina rispetto al capoluogo di Gubbio.

    Il Comune di Gubbio conta circa 32.000 abitanti ed è attualmente dotato di 8 farmacie: 4 urbane e 4 rurali.

    Si può valutare che le 4 rurali abbiano un'utenza non superiore a 6000-7000 abitanti.

    I restanti 25.000-26000 utenti fanno quindi capo alla 4 farmacie urbane di Gubbio, le quali così possono contare su un'utenza media Intorno ai 6300-6500 clienti.

    È quindi del tutto fuori di ogni logica e fuori di ogni criterio di equità andare a togliere le "briciole" (i circa 500 clienti di Carbonesca e Colpalombo) alla Farmacia Rurale

    Sussidiata di Casacastalda, che non potrebbe sopravvivere senza un minimo di utenti.

    Mi si passi il paragone, ma "sarebbe come sparare sulla Croce Rossa!"

    5 Nelle due frazioni eugubine, con il passare degli anni a seguito della diminuzione della

    popolazione residente sono stati soppressi diversi servizi esistenti.

    Pertanto la popolazione di Carbonesca e Colpalombo per i servizi primari ad esempio

    banca, scuola medie, forno, macelleria, giornalaio e servizio postale (che solo a

    Colpalombo è presente 2 volte alla settimana), gravita da sempre su Casacastalda sia

    per la vicinanza e sia perché servita da una comoda strada provinciale percorribile

    anche durante la stagione invernale.

    Si fa presente inoltre che per accedere all'Ospedale di Branca gli abitanti di queste due

    frazioni passano per Casacastalda essendo la strada più comoda e più breve.

    Infine si ritiene che un'eventuale nuova farmacia nelle frazioni di Carbonesca-

    Colpalombo non potrebbe sopravvivere economicamente per i motivi sopra esposti e

    non avendo sostenibilità, allo stesso tempo, condannerebbe alla chiusura anche la

    farmacia rurale sussidiata di Casacastalda, lasciando così le popolazioni

    precedentemente garantite da un servizio senza nessuna farmacia presente sul

    territorio.

    Tutto ciò in contrasto con la filosofia del Legge 24.03.2012 n.27 sulle Liberalizzazionl,

    art.ll, che ha come obiettivo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico.

    Certo, che le motivazioni addotte possano condurre a rivedere l'atto adottato dal

    Comune di Gubbio, ringrazio per l'attenzione e porgo distinti saluti.

    Casacastalda, 29 aprile 2012

    6 Firma

    Allegati alla presente:

    1) Articolo della stampa locale "Messaggero" di Perugia di sabato 28 aprile;

    2) Cartina illustrativa dell'area interessata;

    3} A~ c.c'fu cM \.{TI ~ io'~ oletP' ()1h11o~ '-I .ot: /~ s tmQ~f1o J..p.JJ.., j

    ~) £&\ :wJto r}..QJ2 PRfr .)j ~U~~() ~

    7 j J ) J

    .e I O ì •

    .",-,

    o S J '3'" o:l ~ -o- ~ ~ .a :5 :::s .~ (il c -o ...::::: .~ ... ~-' -5 i CJ 8 8 C ~L ol ~ t;j ~ ."""rIJ. •• .5 CC> f= :.= w 8

    ;I I , 'i I I , ~ I i, 8 I i .~S I I .~ ~ ol \ O :> --i.'~;ltemlonah Comuncdl Gubbio ---, Farmacie EslslCIltJ nel Comune di Gubbio Farmacia di Casacastalda Farmaclc Esistenti FUGn dal TemtOflO Comunale di GubbiO An:n In CIll SI mtende Istituire la nuova FarmaCia lVie di CornuruCllZ.lone Pnnclpah S4bato 5 maggio 2012 ilGitImale dell'Umbri.1

    RedazioneTel.Q75923S026 gubbiO@gio'llalr.dcllu'oblia.il 20 gubbio \V1.Vll.g1orhlllo11cllumllrlilJI Sulle farmacie "soffia" 1'effetto liberalizzazioni In arrivo ilnono esercizio a Casamorcia- Colpalombo

    Ji.ALESSANDROORFEI La Giunta, ha affrontato dunque l'argomento in una delle ultime rio- Anche a Gubbio GUBBIO - Il Comune si sta ade- nioro. del mese di aprile, anche se nuove farmacie guando alla nuova norma sulle libe- dovrà anche coinvolgere il consi- Inadeguamell-' ralizzazioni e pensa ad una nuova glio comunale, come hanno fatto toaquanto fannacia cbe, secondo quello che anche allle importanti realtà umbre. previsro dal Go- trapela dalle segrete stanze di Palaz- NeUa massima assise eugubina e si vemoMonti zo Pretono, sarebbe prevista nella era registrata sull'argomento ancbe zona di Carbonesca - Colpalombo. l'interpellanza del capogrtippo La delihera di Giunta cbe mette ne- ro su bianco questa decisione anco- comunque non immediati. Gli .investimenli per mettere a ranoo è stata pubblicata. masembra IL DATO Di esercizi del genere il comune punto una nuova fannacia sono im- che ilComune avrebbe ormai deci- di Gubbio ne ba già 8 di cui 4 cbe in- portanti menlle il bacino d'utenza è so. Anche Palazzo Prelorio dunque sistono nella zona del centro e 4 di poco più di mille abitanti Da di- si adatta alla legge sulle liberalizza- 8 classificabili come rurali. che co- videre però con la farmacia rurale di "~ghedafermi", zioni, la numero 27 varata dal Go- farmacie prono dunque le frazioni. La nuova Casacastalda, aperta dagli anni '60 ~vemo Monti il 24 mano 2012, cbe struttura andrà a costituire un altro al confine con Gubbio, e cbe proba- trasformava il decreto del 24 geo- punto cbe servirà il comptCnsorio, bilmente ilcomune vorrà difendere. San Patrignano Tantlsonolitta3lnmrtelDesm:tzI.perd naia scarno. Inquesti provvedimen- dopo ilpassaggio del bando regiG- Chi sarà chiamato ad investimenti ti nelcomlllledlGlIbb!o.ndemrtoDberellml- si prevede un aumentode:l numero rIonl Rli ellmentllràalcummentll n numefl) Do(e.Scelta questa che alcuni addel- non potrà nODovalutare lutto. La al teatro Comunale delle farmacie sullcnitorio, abbas- ti ai lavori salutano con favore, nuova mappa delle farmacje della sando il quorum degli abitanti per mentre altri non vedono di buon oc- Giunta Guenini quindi non andreb- GUBBIO - Sarà un viaggio in- .ciascuna farmacia, che passerà da Udc, Mattia Martinelli, cbe chide- chio. bedunque a toccare l'esistente, sce- trnspettivo per la comprensione 4.000 a 3.300 abitanti. Per la città deva lumi sui rilasci delle Duove li- Chiara dunque la road map del gliendodi dare copertura ad una zo- di problematiche legate alla dro- dei Ceri, che di abitanti ne conta po- cenze. sindaco anche se un rischio a cui si na particolare. ga edal disagio giovanile, quello co meno di 33mila (32.986 secondo I termini per la comunicazione uf- potrebbe andare incontro c'è ed è Nel corso degli anni si era pensato che andrà inscena 1'8 maggioal- idati Istat deI2010), le farmacie au- ficiale in Regione scadevano il 24 preso in considerazione a Palazzo di aprime una nelle zone degli im- le lO presso il Teatro Comunale. menteranno di almeno una unità, aprile, ed enlro 60 giorni da quella Pretorio. Polrebbe accadere infatti pianti sportivi, in via Leonardo da "Fughe da Ferm.i", lo spettacolo anche se reslerebbero comunque re- data lo Regione provvederà ad ema- che nessuno scelga ]a nuova piazza Vinci, zona al momento scoperta. itinernnte ideato dalla comunità stiingenti che potrebbero non nare il bando per l'assegnazione di messa a disposizione da] comune di Un fatlo che nel corso degli anni è di San Patrignano, è una rappre- escludeme una. seconda. queste nuove sedi. IIIuUo con tempi Gubbio. rimasto sulla carta. sentazione teatrale che fa parte sia di WeFree, progeuo di pre- venzione della comunità rimine- se, che del progetto VitaDipen- denti del Dipartimento polilicbe Gubbio diventa ilsimbolo della lotta contro la corruzione antidroga della presidenza del Consiglio dei Ministri, promos- Dopo la Corte dei conti e la tavola rotonda sulla ''buona politica", FIi lancia la petizione "Liste pulite" so dal Miur e dall'Istituto Tecni- co ECODOmiCOValturio di Rimi- GUBBIO-La città dei Ceri diventa - - __ .... Todi e Deruta in vista delle ammini. ni. La platea sarà composta da un ilpunto di parteaza della campagna , - l strative. pubblico di rngazzi delle scuole diFuturoeLibertàdell'Umbriasul. , A breve dunque si parte con i ban- superiori del territorio: in tutto la lolla contro la corruzione nei par- chetti. A Gubbio si pensa a 3 posta- saranno 300 gli sludenti prove. titienellagestionedeUarespublica. Un momento zioni: uno in centro, una in piazza nienti da istituti cittadini che da Una scelta, quella dì Gubbio come della confe- . Quaranta martiri e una in corso Ga- tempo portano avanti una colla- lancio per la campagna futurista, renzadiFli .. ~,~.~~,: ribaldi. Ma si adopererà anche il boraziooe con la comunità di c~aram~ntele~taal~ogiudizi~_ nella Sala porta a porta e ilweb, con il silo in- San Patrignano. Fughe da Fermi no che 10 questi mesI ha portato il degli Affre- 'fI.:~"'\'_.. temetwww.listepulite.it. porta in scena la vern storia di nome della città alla nòalta delle schl ~ J: Su Gubbio si cm anche tenuta la Achim, ragazzo di 21 anni, origi- cronache giudiziarie e che si è lenu- -~t::. tavola rotonda della Corte dei Cooti, nario di Sondrio. Il percorso nar- ta all'indomani della revoca *ri:. nella quale si era ribadito l'alto rativo è imprezioslto da video- dell'obbligo di dimora a quasi tutto .. prezzo che costa ta corruzione cUp e musica dal vivo, scanditi j( "gruppo Gorncci". ((Questa ini- oell'amministrazione. In quella se- dalla conduzione di Pascal La ziativa parte da Gubbio - ha detto dinalore nazionale, oltre che Stefa- Spagnoli. simbolica degli scandali depoi, il presidente Luigi Giampao- Delfa, regista e fondatore della StefanoPascolini, vicecoordiDatore no Pascolini e il vicecoordinatore della sinistra dopo iproblemi deUa lino aveva ribadito l'attenzìonede]- prima scuola naziooale di opera- regionale di Fli. percbè la città in provinciale Marco Rogo. «(Partire Asi di Foligno». Dalla Spagnoli an- la Corte dei conti in merito all'in- tori di teatro Socia]e, patrocinata questi anni è stata retta da un sistema da Gubbio è simbolico - ha detto la che pieno sostegno ai caodidati dì cbiestaTrust. dall'Eti (Ente teatrnle ilaliano). che aveva il sindaco Goracci al suo apice». L'iniziativa sì sostanzia di una petizione popolare che punta al raggiungimento di almeno l milio- ne di firme a livello-nazionale pe~ InConsiglio approvazione dello statuto della Banda cOffiilllale due iniziative di legge. La prima, "liste pulite", intende chiedere ai GUBBIO - Verrà approvato noI prossimo con- munale, Ia.costituzione di una nuova bandi. mu. pemmalin. Ed è ilpresidente, 'Ettore Berettoni, partiti di impegnarsi a (ffiOncandi- siglio comunale, previsto per 1'8 maggio alle 15 sicale, delta quale il Comune sarà socio fonda- che sulla pagina facebook della banda dichiara il dare nelle loro liste quanti siano stati presso la sala coosiliare di Palazzo Pretorio, lo tore, èstata l'unica decisione.possibile per risol- suo disappunto sulla vicenda: (cI problemi delle condannati, anche in via Dondefmi- schema di statuto deU' associazione dcnominata vcre la querelle. Una presa di posizione obbliga- associazioni dovevano essere gesliti alJ"intemo tiva per particolari restò). La secon- "Banda comunale di Gubbio", che diventerà il ta vista l'impossibilità di ricomporre illessuto dell'assemblea dell'associazione stessa. Si è da, "Interdizione dei corrotti", in- simbolo musicale della città di pietra. Ed è que- bandistico cittadino che, a quanto sembra, non creato un precedente secondo il quale chi oon e lende allontanare dai pubblici uffici sta la soluzione pensata dal sindaco Diego Guer- placberebbe però lo polemica tra i due gruppi. d'accordo con il modo di gestione può pretende- funzionari colpiti da condann~ per rini e dall'assessore alla Cultura Marco Belluc- Lasoluzione della Giunta infatti nODpiacerebbe re dal primo cittadino di creare uno nuova real- reati non compatibili con la pubbli- ci, a seguito della cootroversia tra la' 'Banda mu- a nessuna delle parti, nonostante il sindaco tà». A breve intanto i musicisti, sia quelli già .caamministrazi.one. A presentare il sicaleCittàdi Gubbio" edalcuni ex componenti, Guerrini sia stato chiaro: «L'Amministrazione iscritti alla banda esistente, che i dissidenti del progetto c'era la coordiDatrice.re. da anni al centro deUa polemica. Dopo l'appello noo intende intervenire nella vita privata delle gruppp, sono invitati a farparte della nuova real- gionate di Fli, Carla Spagnoli e del sindaco nel ritrovare l'annonia e dopo che la associazioni esistenti, nèprenderparte rispettoa tà,. con la speranza che dopo anni di scontri, l'onorevole Daniele Toto. vicecoor- questione era stata trattata anche inconsi~lio co- vicende annose, spesso condizionate da fattori l'identità musicale cittadina si riconponga.

    ,

    . '. , ' .

    ;":;'.;', .. .. ;;/.1.1".; --,. , C,i"" ! j ~.'. :'_~ :;,i, "I~ .. ". :/~.~~. i ". _' ',.,"_. -.;: ,'0.-. l.,.' '. '.. -' ; <;.:,,;, ,: i,il ...•"~ };j'r;1 J • ".J,:.I'~'" .' ., .. ~h.,~...~,...'. '.. •' •••••• ,., .,.-.~-_ ... _ ... ~ ••••• O••• ,", ••• ('.' ~. IIfGI~~~ISTRATIVO REGIONALE PER l'UMBRIA Pro/,En/llla del 0510612012 nr.0087191 RICORSO .-. ç!~.. ili •• :XVtl.15 PER 1111//1111m~/1II1~/~llmlllmDlmllmllll FARMACIA TRAMPETTI MARIElLA e C. s.n.c., con sede in

    Trevi (PG) Via Cannaiola n. l/a (P.I. 01995610548), in persona del PROCURA SPECIALE legale rappresenta~te p.t. Dr.ssa Mariella Trampetti, nata a Foligno il Nella mIa Qualità di legaI. rappresen12nte p.t delle Farmacia Madonna delle 13.04.1948 (C.F. lRMMLL48D53D653M), e FARMACIA MADONNA Stella s.a.s. di Montian, /}ott, Gabriella delego a rnppresenlarmi e a DELLA STELLA s.a.s. di Montioni Dott. Gabriella, con sede in difenderml /leI presente gludlzJo ava/lti al TAR Montefalco (PG), Loc. Madonna della Stella (P.I. 02958480549), in Umbria gli awocati Alance Martani Marinl e Fabio Amici e presso il loro studio In persona del legale rappresentante p.t. Dr.ssa Gabriella Montioni, Perugia, Via Mario Angeloni n. 8O/b, eleggo domidlio con ogni facoltì inerente il nata a Foligno il 27.02.1965. (C.F. MNTGRL65B67D653N), giudizio M Cllmpresa Quella di proporre molM aggiunti. rappresentate e difese per procure a margine di questo atto dagli Farmacie Madonna dona Stell3lk11''s' avvocati Alarico Marian; Marini (C.F. MRNlRC31S26A475M) e Fabio o~:,~;,o~;~::~,/J:~:;.~~~~:e:::)~ r! .1....; )'JC)I( f 07 399J~1 Amici (C.F. MCAFBA6BC07D653X) presso i quali sono elettivamente C' 7F-:rC.. e a 2 53 0;4 ~ r.di domiciliate in Perugia, Via Mario Angelon; no BO/b (si dichiara di vl}A..f

    voler ricevere le comunicazioni all'indirizzo

    [email protected], all'indirizzo e-mail

    [email protected] e al numero di fax 075/5000333)

    CONTRO

    COMUNE DI TREVI, in persona del Commissario Prefettizio p.t.,

    domiciliato per la carica in Trevi (PG), presso la casa comunale,

    Piazza Mazzin;n. 21

    per l'annullamento previa sospensiva

    - della deliberaZione del Commissario Prefettlzio del Comune di Trevi

    n. 4/C.C. del 24.4.2012, pubblicata in data B.5.2012 (doc. 1), .

    1

    ;1/£13 9\1d avente ad oggetto "Potenziamento del servizio di distribuzione

    farmaceutica e individuazlone delle sedi - D.L 24.1.2012, n. 1,

    conv. ne/la L. 24.3.2012, n. 27 - Alt. ll'~'

    pROCURA SPECrA~ - di tutti gli atti propedeutici, presupposti connessi e conseguenti a Nella mia qualità c legale rappresentan tale prowedlmento, ivi incluso, ove possa occorrere, il verbale di p.t. della Farmacia rrampetti Marìella partedpazione alla proposta del 20.4.2012 sottoscritto dal COmune e c~ s.n.c. delego a rappteSentan di Trevi, dalla ASL n. 3 dall'Ordine dei Farmacisti (doc. 3); e a dlfendenni r presente giudizio avanti TAR Umbria gli avvOCl FATTO Alarico Marianl Marini Fabio Arnià e presso il lo studio in Perugia. Via Mar 1. Le ricorrenti sono titolari di farmacia nel Comune di TrevI e di Angeloni n. 80/b. eleg~ domiàlio con ogni tacol Montefalco. Inerente il giudizio i compresa quella proporre motivi ~ggJuntl. La dr.ssa Trampetti, in particolare, è titolare della sede farmaceutica

    di Borgo Trevi, nel Comune dI Trevi, mentre la Dr.ssa Montionl della 4M-~r::i.~';""feI/a.A..//'Tfi1'JJ.1JfllfJ.

    sede di Madonna della Stella, a confine con Trevi.

    Attualmente nel territorio del Comune di Trevi vi sono due farmacie La finn~ è autentiQ.. (Aw.Al~ricoM~rianiMarini) (entrambe private), quella di Borgo Trevi (la cui zona, come

    vedremo, è a confine con la istituenda zona farmaceutica di (Avv. Fabio Arnld)

    Cannaiola, oggetto della determina oggi impugnata) e quella del

    capoluogo.

    l'arto 11 del D.l. 24 gennaio 2012, n. l, conv. in L. 24 marzo 2012,

    n. 27, nel modificare la L. 2 aprile 1968, n. 475, ha introdotto

    previsioni volte a potenziare il servizio di distribuzione farmaceutica

    ed a favorire l'apertura di nuove sedi farmaceutiche.

    A tal fine è stato ridefinlto il rapporto tra numero di farmacie ed

    abitanti di ciascun comune, individuandolo in 1 esercizio ogni 3.300

    abitanti (contro 1 ogni 5.000 previsto in precedenza).

    2

    61/v8 9';1d La disciplina di rifOrma ha inoltre attribuito ai comuni la facoltà di

    consentire l'apertura di una ulteriore farmacia qualora la popolazione

    eccedente tale parametro fosse superiore al 50 per cento del

    medesimo.

    Con la nuova normativa, peraltro, ai comuni è stato assegnato il

    compito di procedere, sentite le aziende sanitarie e gli ordini dei

    farmacisti, al/a identJficazione delle zone nelle quali collocare

    eventuali nuove farmacie "al fine di assicurare un'equa distribuzione

    .;ul temtorlo, tenendo altresl conto dell'esigenZil di garantire

    l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadinI residenti

    In aree scarsamente abitate" (nuovo art. 2, co.1, L. 475/68).

    2. Il Comune di Trevi ha attualmente una popolazione residente

    (rilevata al/a data del 31.12.2010) pari ad 8.405 abitanti e due

    farmacie, quella della ricorrente Dr.ssa Trampettl a Borgo Trevi ed

    un'altra ublcata nel capoluogo.

    Con il nuovo parametro introdotto dal DL n. 1/2012 si è venuto a

    determinare così uno "scarto" (di appena 1.805 abitanti!) di poco

    superiore al 50 per cento del nuovo parametro di una farmacia ogni

    3.300 abitanti, cosicchè il Comune ha awiato l'iter diretto a valutare

    la opportunità di esercitare la facoltà di Istituire una terza sede

    farmaceutica.

    A Questo fine l'amministrazione comunale - diretta in questo

    frangente da un commissario prefettizio - ha predisposto

    un'istruttoria che ha coinvolto tutti i soggetti e le istituzioni"

    interessate.

    3

    6!/S13 9\1d Effettuati i primi incontri informali, con nota del 19 aprile 2012 I

    titolari delle due farmacie di Trevi ed il Presidente di Federfarma

    della Provincia di perugia hanno rappresentato al CommissariO

    Prefettizio di Trevi come a loro giudizio il territorio comunale avesse

    in effetti una "piena coperlura del servizio farmaceutico grazie

    a/l'attuale distribuzione delle farmacie presenti sia all'intemo del

    comune, che nelle aree dei comuni limitrofi".

    Ciò, quindi, suggeriva di non esercitare la facoltà di attivare una

    terza farmacia, ritenuta non necessaria ai fini della erogazlone del

    servizio farmaceutico.

    Laddove, comunque, il Commissario avesse applicato i parametri di

    legge, avrebbe accertato che esistevano frazioni poco popolate ove

    eventualmente valutare la esigenza di un riequilibrio del servizio di

    disbibuzione dei farmaci.

    Il successivo 20 aprile si teneva tuttavia una riunione presso la sede

    comunale con rappresentanti della ASL n. 3 e dell'Ordine dei

    Farmacisti, all'esito della quale veniva sottoscritto un verbale (doc. 3; che, come vedremo, sarebbe stato poi successivamente del tutto sconfessato dal Presidente deIl'Ordine;doc. 7) nel quale si dava atto dell'awenuto esame di varie ipotesi di ubicazione di una possibile terza farmacia.

    Dall'esito di tale disamina del territorio comunale, comunque, sarebbe emerso che la "soluzione più rispondente all'interesse pubblico" sarebbe stata quella di istituir/a in un'area ricomprendente le '!"azioni di Cannaiola, S. Lorenzo e Plcciche, a ridosso della zona di

    4 Borgo Trevi ove è ubicata la farmacia della Dr.ssa Trampetti e della

    frazione di Madonna della Stella di Montefalco, ove è ubicata la

    farmacia della Dr.ssa Montioni.

    Il successivo 21 aprile, il presidente di federfarma (doc. 4),

    rinnovava l'invito al Commissario Prefettizio di Trevi a non istituire la

    ter.za sede farmaceutica e, soprattutto, a non ubicarla nella zona di

    Cannalola, S. Lorenzo e Picciche, tenuto anche conto dell'annunciata

    istituzione di una zona farmaceutica nell'area di S. Eradio (nel

    Comune di Foligno), che avrebbe servito prevalentemente aree (la

    frazione di Matlgge) attualmente appartenenti alla circoscrizione

    farmaceutica di Borgo Trevi.

    Auspicava quindi un raccordo tra le varie amministrazioni del

    territorio al fine di addivenire ad una organizzazione equilibrata del

    servizio fannaceutico.

    A tale segnalazione il Commissario prefettizio rispondeva con sua

    nota del 22 aprile, nella quale precisava che "nessuna deliberazione"

    era stata ancora assunta dall'ente riguardo "all'eventuale

    individuazione" di una terza zona fannaceutica a Trevi e che,

    comunque, le sue indicazioni sarebbero state tenute nel debito conto

    (doc. 5).

    Appena due giorni dopo, il 24 aprile, tuttavia, il Commissario

    prefettizlo adottava la deliberazione n. 4/C.C. con la quale istituiva fa

    terza sede farmaceutica nella neo istituita zona di Cannaiola, S.

    Lorenzo e Picciche (doc. 1).

    Tale delibera (non pubblicata fino al successivo 8 maggio) avrebbe

    5

    6!/W 9\1d anticipato ,ma nota del competente Servizio della Regione

    dell'Umbria che rappresentava fa opportunità di procedere ad una

    organica valutazione In merito alla nuova istituzione di sedi

    farmaceutlche nel comunI di Foligno, Spello, Spoleto e Trevi,

    auspicando un pronunciamento sul punto dell'Ordine del Farmacisti,

    Seguiva, peraltro, una veemente denunda del Presidente del

    Consiglio dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia del 27

    aprile (doc. 7), che contestava al Commissario prefettizio la assoluta

    insufficienza dell'istruttoria compiuta per valutare la istituzione della

    nuova sede a Trevi, ritrattava completamente il parere espresso nel

    verbale del 20 aprile (doc. 3) e dava conto invece della attenta analisi

    compiuta dal Consiglio dell'Ordine sulla questione, dalla quale era

    emerso che il servizio farmaceutico nel territorio trevano era già

    efficacemente garantito dalle farmacie già esistenti (e da quelle delle

    zone limitrofe).

    l'B maggio scorso, come detto, è stata tuttavia pubblicata la

    determIna del Commissario prefettizio di istitUZione della terza sede

    farmaceutica di Trevi nella zona di cannaiola, S. Lorenzo e Picciche.

    Essendo tale prowedimento illegittimo e viziato le ricorrenti

    propongono pertanto il presente ricorso per i seguenti motivi di

    DIRITTO

    1. Sulla necessità di istituire la terza sede farmaceutica.

    La recente riforma della disciplina del servizio di distribuzione

    farmaceutica (art. 11 D.L 24.1.2012, n. 1, conv. in L24.3.20l2, n.

    27), ha introdotto, come già ricordato, disposizioni volte a favorire

    6

    6 !/813 9\1d l'apertura di nuove sedI farmaceutiche "garantendo al contempo una

    più capil/are presenza sul territorio del se/Vizio farmaceutico" (art.

    11, co. l, cit.).

    Nell'abbassare il rapporto tra abitanti e numero di farmacie di ciascun

    comune (da 1 a 5.000 o 4.000, ad 1 a 3.300) la disciplina di riforma

    ha previsto la mera facoltà dei comuni di istituire una nuova sede

    farmaceutica laddove lo scarto di tale parametro fosse superiore al

    50 per cento del medesimo.

    Il nuovo art. 2, co. l, della L 475/68, come modificato dall'art. 11

    del D.L. 1/12, Inoltre, ha stabilito che compete ai comuni (e non più

    alle regioni, quindi, in sede di approvazione delle abrogate piante .

    organiche) identificare le zone nelle quali collocare le nuove farmacie.

    Tale indlvlduazione delle zone, in base alle disposizioni di riforma,.

    deve essere condotta secondo i seguenti parametri: (1) "al fine di

    assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutlco'~

    (2) "al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio'~ e (3)

    "tenendo altresl conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del

    servizio farmaceutico anche a quel cittadini residenti in aree

    scarsamente abitate" (ivi).

    La decisione volta a stabilire se consentire l'apertura di una nuova

    sede farmaceutica con i c.d. "scarti" del parametro di legge, pertanto,

    avrebbe dovuto essere compiuta tenendo presente I criteri e gli

    obiettivi stabiliti dalla normativa di riforma, tutti chiaramente

    indirizzati a favorire il potenziamento del servizio farmaceutico

    Iaddove si presentassero esigenze di ottenere una maggiore

    7

    ;!/60 9\1d nrl'-l • ...J ~T"n,."'" - ...... ---. capillarità di presenza. sul territorio, ovvero ovviare a difficoltà di

    accesso al servizio in aree scarsamente abitate o a squilibri nella

    distribuzioni degli esercizi nel territorio comunale.

    La deliberazione del Commissario prefettlzlo n. 4/C.C. del 24.4.2012,

    tuttavia, nel decidere la istituzione della terza sede di Trevi

    (utilizzando un modestissimo scarto rispetto al parametro di legge,

    superiore al 50 per cento di appena 155 abitant/!) non solo non ha

    indicato una adeguata motivazione circa la necessità di dotare il

    territorio comunale di una nuova farmacia, ma ha poi allegato ragioni

    in ordine alla individuazione della zona ove istituire la nuova sede

    che denotano un totale sviamento e travisamento dei fatti e dei

    presupposti.

    A pagina 3 del prowedimento. impugnato, infatti, il CommissarIo,

    dopo aver ripetutamente ricordato come la istituzione di una nuova

    farmacia con i c.d. "resti" sia scelta facoltativa e non obbligatoria,

    (,.. ""~bilito che "nel caso speCifico di questo Comune essa

    corrisponde all'interesse pubblico ad una maggiore qualità del

    servizio farmaceutico'~ e dò per tre asseriti ordini di ragioni: (1) le

    dimensioni e caratteristiche demografiche della popolazione

    residente; (2) la non meglio precisata distribUzione della medesima

    popolazione sul territorio comunale, esteso per oltre 71 km quadrati

    e caratterizzato da una accentuato frazionamento urbanistico; (3) le

    non meglio precisate caratteristiche e consistenza dei badni di utenza

    delle sedi farmaceutiche esistenti.

    Il Commissario, tuttavia, con tale motivazione non ha affatto

    8

    ;t/Il! 9\1d giustificato in modo analitico e circostanziato l'awenuta corretta

    ponderazione di quelle finalità, indicate dalla normativa di riforma, da

    porre al/a base del/a istituzione facoltativa di una nuova sede, quali il

    raggiungimento di una maggiore acceSSibilità al servizio delle

    popolazioni residenti in aree scarsamente abitate o il riequilibrio del

    servizio di distribuzione dei farmaci sul territorio.

    Sul punto, pertanto, la motivazione della scelta si appalesa viziata per

    insufficiente motivazione e difetto di istruttoria e dei presupposti.

    Ma è dalla successiva lettura del prowedimento impugnato che si

    trae nitida la conferma della illegittimità alla radice della scelta

    compiuta dal Commissario.

    La individuazione. della zona ove istituire fa nuova sede è stata infatti

    motivata confrontando tre possibili aree del territorio comunale ed

    indicando le ragioni che avrebbero militato in favore o contro dell'una

    o delle altre.

    Tali ragioni, tuttavia, non hanno nulla a che vedere con i criteri e le

    finalità che la legge ha posto a fondamento dello spirito della

    riforma.

    Facendo proprio il documento istruttorio del Servizio Finanziario

    comunale del 18 aprile (di due giorni precedente al parere rilasciato

    dalla ASL e dall'Ordine dei Farmacisti!), Infatti, il Commissario ha

    individuato quali parametri per effettuare la scelta (v. pagg. 4 e 55.

    dell'ali. al prow. imp.) (1) il possibile "incremento del volume di

    affari" che la nuova collocazione avrebbe garantito alla istituenda

    farmacia (privata, ricordiamo!), (2) l'aggravio per la "situazIonedel

    9

    6!/H 9\1d traffico'~ (3) la "riduzione di vitalità" del capoluogo nel caso di

    apertura di una nuova farmacia nelle relative vicinanze, (4)

    "incremento "delle attività economiche lungo il tracciato della s.s.

    Il tutto posto incidentalmente a confronto con valutazioni (come

    vedremo recessive) sulla sperequazione dei bacini di utenza e sulla

    distanza da altre sedi farmaceutiche.

    Nessuna valutazione è stata quindi effettuata in ordine alla capiUarità

    del servizio farmaceutico, alla esigenza di riequilibrarne la

    distribuzione ed alla finalità di servire zone poco densamente

    popolate.

    AI contrario, la scelta è stata dichiaratamente' improntata ad un

    obiettivo di natura economico-commerciale, diretto peraltro a

    favorire i guadagni non già di un futuro esercizio comunale (che,

    anzi, perderà così il diritto ad esercitare l'opzione sulla nuova sede,

    opzione non consentita in questa fase dalla riforma Monti), ma di un

    titolare privato!

    Questa infatti, è stata la motivazione conclusiva del documento

    istruttorio (ivi pago 7): 'Tale scelta è giustificata dalla ponderazione

    dei diversi {attori analizzati quali quello del bacino di utenza (come

    visto, non ai fini di garantire aree meno popolate ma a quello

    opposto di assicurare sufficiente clientela, e guadagni, alla nuova

    farmacia! n.d.r.), dello sviluppo economico della zona, dell'incidenza

    sulla circolazione stradale .e della complessa situazione dei centri

    stonO.. '''1

    10

    ("' ...... ~...... 5L/lT 911d Una motivazione che dImostra In maniera plastica il totale sviamento

    di potere, laddove il potenziamento del servizio farmaceutico è stato

    deciso per dichiarate finalità commerciali, economiche, di traffico ed

    urbanistiche, anzichè per tutelare "unico interesse pubblico

    meritevole di essere perseguito con tale prowedimento: quello della

    efficienza e qualità del servizjo farmaceutico cittadino, del suo

    riequilibrio e quello del potenziamento della distribuzione nelle zone

    meno servite.

    l'assoluta carenza di istruttOria e difetto dei presupposti che ha

    caratterizzato la decisione dI istituire la terza sede farmaceutica a

    Trevi, peraltro, è confermata anche dagli atti del relativo

    procedimento, provenienti dalle autorità che, per legge, vi devono

    partecipare.

    l'Ordine del Farmacisti della Provincia dI Perugia, infaW, ha, come

    ricordato, Inviato una vibrata nota di protesta al Commissario (doc.

    7) per la frettolosità e superficialità dell'iter che ha condotto ad

    acquisirne il parere, culminato nel verbale del 20 aprile, poi

    clamorosamente sconfessato dal Presidente dell'Ordine con la sua

    nota del successivo 27 aprile (doc. 7, appunto),

    In essa, peraltro, l'Ordine ha rappresentato al Comune di Trevi come

    fossero in realtà del tutto insussistenti le ragioni per istituire la terza

    sede farmaceutica, stante la situazione (assai congestionata) del

    servizio in quell'area.

    Infatti, veniva segnalato che nel comprensorio tra Trevi, Foligno,

    Spello e Spoleto vi era una delicata situazione di sovrapposizione e

    11

    ;IIE! 9\;,d n,-.l-lI • ..J HT'."'.' ...... ,---- .. concentrazione di esercizi, anche quale conseguenza della riforma,

    situazione che è stata confermata anche dalla Regione dell'Umbria,

    che con la nota del 28 aprile rivolta proprio agli ordini territoriali, ha

    auspicato - inutilmente - un raccordo tra tutte le autorità interessate

    per scongiurare il pericolo di. un disorganlco intervento di

    zonizzazione del servizio farmaceutico nel comprensorio.

    Tutti inviti e segna/azioni ignorate dal Commissario prefettizio che,

    anzi, come vedremo in prosieguo, ha posto a base della sua scelta

    presupposti istruttori e di fatto del tutto errati e fuorvianti.

    2. Sulla individuazione della zona di Cannaiola, S. Lorenzo

    e Picciche.

    la delibera Impugnata è peraltro viziata sotto ulteriori protl/i.

    Nell'individuare nelle Frazioni di Cannaiola, S. Lorenzo e P/cclche la

    nuova zona ove ubicare la terza. farmacia, Infatti, il Comune ha

    totalmente Ignorato i criteri ed i presupposti che la legge aveva

    fissato per effettuare tale scelta.

    In primo luogo, il Servizio Finanziario, nel suo documento istruttorio,

    si è dilungato In premessa In una quanto mal opinabile, quanto

    inutile, esposizione di fantomatici bacini di utenza della due farmacie

    preesistentl alla riforma (quella di Borgo Trevi e quella del

    Capoluogo) al dichiarato fine, come visto del tutto errato, di garantire equilibratt guadagni ai relativi esercizi, piuttosto che benefici al servizio farmaceutico.

    Benefici che non dipendono dai potenziali "bacini di utenza" delle farmacie - individuati senza alcun valido criteno, peraltro - quanto

    12

    nrt1l"..J HT'l...lCfIoI,." -...... " ...... dalle caratteristiche morfologiche e viarie del territorio interessato,

    dalla popolazione residente e dalla disfocazione delle farmacie sul

    territorio comunale ed ai confini con esso.

    Peraltro,. gli ipotizzati baci n; di utenza sono stati riferiti all'una o

    all'altra farmacia di Trevi senza tenere nel minimo conto parametri

    minimamente oggettivi, quali ad esempio il numero delle ricette

    spedite al SSN da ciascuna di loro, parametro, questo, che avrebbe

    consentito di desumere la quantltà e qualità del servizio erogato da

    ciascuna farmacia del territorio.

    Ad ogni modo, la giustificazione della scelta della nuova zona (tra le

    tre ipotesi di Matlgge, Bovara e Cannalola) operata sulla base del

    "bacini di utenza" è del tutto i/Iegittlma.

    Il Comune avrebbe dovuto, infatti, verificare la capi/lare presenza sul

    territorio del servizio farmaceutico (che non dipende affatto dal

    bacini di utenza delle varie farmacie, ma dalla loro effettiva

    accessibilità), valutare la concreta erogazlone del medesimo in favore

    della popolazione comunale e quindi individuare la nuova zona

    garantendo un riequilibrio della distribuzione territoriale tenendo

    conto del principale obiettlvo indicato dalla riforma: garantire

    "accessibilità al servizio ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate.

    Il Commissario, invece, ha Istituito la nuova zona con il dichiarato

    obiettivo di garantire al nuovo titolare (privato, ribadiamo) del

    relativo servizio, un sufficiente volume di affari (e numero di

    clienti), tenuto conto dello "sviluppo economico" della zona,

    13 ir;ç;r ~d n("l-l" , ...... " ...... - •. --.-- .. dell'incidenza della istituzione del nuovo servizio sulfa circo/azione

    stradale (e non viceversa!) e della situazione del centro storico e

    della sua vitalità (doc. istruttorio, pago7)!

    Una valutazione del tutto contraria alla legge ed Improntata a finalità

    con essa apertamente confliggentl.

    La istituzione della zona dI Cannalola, S. Lorenzo e Picciche, infatti,

    non determinerà alcun beneficio alla capillarità ed agli equilibri del

    servizio farmaceutico e non costituirà affatto la soluzione più

    rispondente alle esigenze delle zone meno abitate.

    Cannaiola, infatti, si pone a stretto ridosso della .zona di Borgo Trevi,

    ove è ubicata la farmacia della ricorrente Dr.ssa Trampetli ed a

    distanza di soli 1,8 Km da essa (e non oltre 4, come erroneamente

    indicato nell'istruttoria comunale), ed è al centro di un'area che vedrà

    il nuovo eserciZioposto tra la Farmacia di Borgo TreVI, la Farmacia di

    Madonna della Stella della Dr.ssa Montlonl (nel Comune di

    Montefalco), posta a soli 950 metri dal confine con Trevi (e con

    Cannaiola, dunque, ancora una volta con una erronea indicazione sul

    punto dell'istruttoria comunale), la farmacia di Campello Sul Clitunno

    (a circa due chilometri dal confine trevano), la farmacia di La Bruna di

    Castel Ritaldi (a 2,6 Km dal confine con Cannaiola, Picciche e S.

    Lorenzo) e, soprattutto, /a neo istituita zona di Sant'Eraclio Sud di

    Foligno, ove potrà essere aperta una sede a soli 350 metri dal

    confine con Trevi, in un area di recente edificazione.

    A tale ultimo riguardo, peraltro, il Commissario prefettizio di Trevi ha

    sostenuto, nel prowedimento impugnato, che il Sindaco di Foligno

    14

    61/91 9\1d avrebbe proposto (!) un "emendamento" alla proposta di

    zonizzazlone della sua città che avrebbe impedito la localizzazione a

    Sant'Eraclio, nella neoistituenda zona n. 14 di Foligno, di nuove

    farmacie negli insediamenti produttivi e commerdali. a confine con il

    Comune di Trevi (doc.l, pago4): indicazione puntualmente smentita

    dalla delibera di approvazione delle nuove sedi farmaceutiche di

    Foligno, che di tale emendamento con contiene traccia (doc. 9).

    La nuova sede dI Trevi a Cannaiola, S.Lorenzo e Plcache, è stata

    quindi individuata nella zona a maggiore densità abitatlva tra quelle

    disponibili, al centro della principale rete vlaria del comprensorio, ed

    a stretto ridasso della farmacia della ricorrente e delle vicine

    Farmacie di Montefalco e Sant'Erae/io di Foligno.

    Dove sia in tutto ciò il riequ/llbrio ed Il potenziamento della capillarità

    del servizio farmaceutico non è dato vedere.

    le uniche aree in cui, invece, volendo ipotizzare la istituzione della

    nuova sede (come visto, allo stato di fatto non necessaria), si

    sarebbe poMo garantire il perseguimento della finalità di ottenere

    maggior accessibilità alle zone meno abitate, erano invece quelle

    meno popolate del territorio comunale, come segnalato inizialmente

    dai farmadsti di Trevi e da Federfarma.

    Sul punto, il Commissario ha tentato di sostenere che con la

    individuazione di una zona pIù ampia che comprende anche la zona

    meno abitata di S. Lorenzo, tale indicazione sarebbe stata

    parzialmente.accolta•.

    E' in realtà una affermaZIone beffarda, poiché, come sapientemente

    15

    51/L1 9t1d nrl:'J°"" 'd'T>-IRWn ':J ....rnTa"nl spiegato dal Servizio Finanziario del Comune (e la prOvenienza

    dell'istruttoria la dice lunga sulle relative sensibilità istituzionali) sarà

    Cannaiola il quartiere commercialmente ed economicamente piÙ

    appetibile per il nuovo titolare privato, che propriO al centro della

    relativa arteria viaria potrà collocare con tutta probabilità la nuova

    farmacia.

    Con buona pace per le effettive esigenze del servizio farmaceutico

    trevano e per le esigenze delle zone meno popolate del relativo

    territorio.

    3. Istanza cautelare.

    Come è noto, la recente riforma Introdotta con il D.L n. 1/2012, ha

    fissato In 60 giorni il termine per bandire (da parte delle regioni) il

    concorso per le nuove sedi, termine decorrente dall'invio delle nuove

    zonizzazioni.

    Entro la fine di giugno, pertanto, la Regionedell'Umbria dovrà

    bandire il concorso per la nuova sede di Cannaiola, S.Lorenzo e

    Picciche, cristallizzando così la istituzione della nuova farmacia.

    Si ritiene, pertanto, tenuto conto del fùmus del ricorso, che tale iter

    procedi mentale debba essere sospeso prima che ciò determini danni

    irreparabili agli esercizi ed al servizio farmaceutico del relativo

    territorio e pregiudichi una più seria valutazione dell'Interesse

    pubblico in base ai disattesi criteri normativi.

    P.T.M.

    Si chiede che, in accog/imento del ricorso, previa adozione delle

    misure cautelari richieste, venga disposto "annullamento dei

    16

    ,r/s! 9\1d prowedlmentllmpugnatl, con ogni conseguente statuizione.

    Con salvezza di ogni altro diritto e con vittoria di spese e di onorari.

    Si producono documenti come da separato elenco.

    Ai fini del contributo unificato si dichiara che la presente controversia

    è di valore indeterminabile.

    Perugia, 30 maggio 2012

    RELAZIONE DI NOTIFICA

    Richiesto come in atti lo sottoscritto Assistente Amministrativo UNEP

    addetto all'Ufficio Unico Notifiche presso la Corte di Appello di

    Perugia ho notificato copia del suesteso atto il:

    - COMUNE DI TREVI, In persona del Commissa . refettizio p.t.,

    domiciliato per la carica in 06039 vi (PG), presso la casa

    comunale, Piazza l, mediante consegna ivi fattane a

    - REGIONE DELL'UMBRIA, in persona del Presidente p.t. della

    Giunta Regionale, domidliato per la carica in Perugia, Corso Vannucci

    96, mediante consegna ivi fattane a mani di Ae;S.~ /t., 6-Ktc:v--u..Q.. ~'\ ~2 ..~ ..._ Q(.t.,/v"-""

    17

    61/61 9\1d \ ' .\ c: ':\ \'0W~'-Y) \. ,\( ,), ~ L~~(,'- / \V-""~\ / o 7 GIU. 201Z REGIONEUMBRIA- Glunll regionale- ',tj' :'.l( '-\ #0 \ .(\~ I \ :~OIÒ~~~~dII07l06/2012

    ;,,}))J .',,----- Pierantonio 31 Maggio 20 l2Iamirli~"'mllllllmlllllllnl~IUIII

    V Gent ma Dott.ssa Marini Le scrivo facendo riferimento ai recenti articoli di , stampa relativi a quella che talora viene definita "Riforma Marini", in cui si dice che, dato il grave momento di crisi economica, è necessario risparmiare passando sopra a interessi locali e personali in nome di un interesse generale. Ma prima di agganciarmi a questa premessa è necessario che io Le riferisca la mia storia. Sono Vitali Raul titolare dal 1973 della Farmacia di Pierantonio che è frazione del Comune di Umbertide e, con grande meraviglia, ho appena appreso dalla stampa che il Consiglio Comunale di Perugia, per ottemperare all'articolo Il della c.d. Legge sulle liberalizzazioni, ha indicato, quale sede per l'apertura di una nuova Farmacia, la frazione di S. Orfeto, che appartiene al Comune di Perugia e che confina con il mio paese. Le due frazioni contano complessivamente 1600 abitanti e formano un unico agglomerato, diviso (solo formalmente) dal torrente Mussino, che coincide con il confine intercomunale; la mia Farmacia si trova all'estremità nord di Pierantonio e dista 800 metri da S. Orfeto che a tutti gli effetti si può: considerare un suo rione sia perchè gli abitanti di S.Orfeto sono quasi tutti Pierantoniesi di estrazione, sia perché non avendo S. Orfeto sviluppato alcun tipo di servizio, i suoi abitanti hanno sempre usufruito di quelli offerti da Pierantonio. lo non s? se Lei, d?tt.ssa M.arini? co~sc;e S.Orfeto; n~l caso non Cl fosse mal stata glIelo lllusffo lO e per- meglIo rendersi conto della situazione allego una cartina con vistt

    , , ' - ~. -y-) : '-- l .:-\--\.....-"1..0../1""").::) \ ~ "ì. ..

    presa dall'alto. E' una piccola e tranquilla zona residenziale che, però, non ha asilo, scuola, ambulatorio medico, posta,banca e manca anche di qualsiasi negozio come .tabacchi, bar, alimentari,macelleria, forno ecc. In questa realtà, il Consiglio Comunale di Perugia - come dicevo - ha appena individuato la sede ideale per una nuova Farmacia, che nessuno si era mai sognato di richiedere proprio perché la Farmacia della quale io sono titolare, fin dal 1930 serve anche questa piccola zona con piena soddisfazione per entrambe le frazioni. Perché questa scelta? Perchè, dopo che una commissione di tecnici aveva scel- to Casa del Diavolo quale sede di una Farmacia pubbliciz- zando la cosa anche nei giornali, di punto in bianco il Consiglio Comunale di Perugia ha cambiato le carte in tavola sostituendo Casa del Diavolo con S. Orfeto? Quali le pressioni, le raccomandazioni o forse altro? Questo cambiamento di sede non è certo derivato dal desiderio di migliorare il servizio farmaceutico per i Perugi- ni perchè S.Orfeto già ha la sua Farmacia nell'ambito del suo agglomerato a differenza di Casa del Diavolo che con oltre 1000 abitanti si trova al centro di un territorio densamente popolato con la Farmacia più vicina a circa 2 Km. Ed il fatto che la mia Farmacia appartenga ad un altro Comune non giustifica la scelta di S. Orfeto perchè lo stesso Sindaco Dott Boccali nella Sua veste di Presidente dell' ANCI Umbria con la circolare del l? Aprile 2012 invitava i comuni confinanti ad una politica idonea ad evita- re duplicazioni di sedi in un raggio di territorio ristretto. Da tutto ciò si deduce o che il Sindaco e i Suoi Consiglieri non erano minimamente al corrente dell'esistenza della mia Farmacia o diversamente non saprei propno cosa pensare. Certamente se dovesse essere aperta una Farmacia a S. Orfeto, ciò metterebbe in difficoltà anche la mia Farmacia che nella sua qualità di "Rurale sussidiata" non naviga certo nell'oro costringendomi, per difendermi, a sostenere notevoli spese per eventuali ricorsi. A questo punto mi riallaccio alla mia premessa per farLe notare che se dovesse essere aperta una Farmacia a S.Orfeto, questa da subito avrà diritto alla massima indenni- tà di residenza e, nel caso il suo volume di affari fosse inferiore a €. 154937 avrà diritto anche alla indennità annua prevista per le Farmacie particolarmente disagiate e tutto ciò in netto contrasto con la politica di rigore che Lei desidera attuare. Fiducioso che in sede di ratifica Regionale quanto da me esposto venga preso nella debita considerazione e che la decisione del Consiglio Comunale di Perugia. venga modificata, porgo distinti saluti

    Vitali Dott Raul

    .~3"GIU-2012, 09:57 Da: A:00755045285

    RANALU ASSOCIATl STUDIO .LEGALE (ilf' ....;lIlni t!..:tn!llli REGIONEUMBRIA - Giunta regionale- 1'".lhli.tio (1'.lI/urJi~ Fokrll:,Ir:ltlrl:lli Pro!.!nlra!a del 14/06/2012 nl.00!13145 ~Ji(Ih'lill-jIJlllilll ~1IC1:XVII.19 hilJ\(,";=A'''(ta\"i~I1,' Spett.le Comune di Temi m IIIII""I~~IIIIII~U~111 111111Imll 1111111111 nrUlumAd Ufticio Se"..rereria 'l!l\'ld\: (Ìlll0t11 Residenza Municipale l Jl\!lIluda. ( u~,mai (',lrr~1ll"I~i.ll.:.:hi Temi (TR) Anl(lndlJ, Vtlt~"hiil (raccomandata a mano) MHriiJnn;;,.(i:uriUllll' AJlft.dJf.u t-',nhUIIlI..-11 A Ic~'!-'"ii.lJ\1utiUlIll ~11.lotldl [.udjl( 1)_~mUIl\) LliliaL'~:"'llrtlh Spett.le ."1 !\JI(C:3t B ('k~8:1hb:l&;;1 Regione Umbria

    :ìfcnmo Giuhhoni Direzione Regionale Salute Coesione Sociale AlIllc.a. Egr. Sig. Dott. Antonio Porcili

    05100 Il.kNl Via Mario Angeloni, n. 61 Via Luigi C;)::al(n~m: 06124 - Perugia .1l:1(rJ9101H~n',.H hu. (1]'llIlH-I}.I8'l74 (lettera racc. alr andcipatn fax 075.5045285) !;'-'W C;k1ill!~ rmlulliuj. ....odull. Il

    (lUI H1 ROMA ViJ. (Idl..: (:!lrrouC". Il.\ p.c. Spett.le lei '" (I l") IU. H~222~2 ~'". (.'.1ll,Ob4~H2IMI A.S.L. n. 4 di Temi !Cl!1'C'h~J i.1JI~~Bl'.b",)\"1,t il Via Bramante, n. 37 05 l00 - Terni (lettera racc. alr)

    ....--.-1 -:.".7. ! p;c; .. ,,' i Spett.le .~.._._..•--! . - , Ordine Provinciale dei Farmacisti Temi i ---,--'- AUii:.a. Egr. Sig. Presidente Dott. Alberto Cipolla , '

    1"3, •. ,;, .. ;J'" 1 ViaBramante.n.3/d j - i• __ . 1 05100. Temi . i (Ieuera racc. alr) tit7cC?'j 14~1Z.rI. . ; '{7'"1 ISTANZA DI RlESAME per l'annullllmento, in autotutela, della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 85 del 2.. aprile 2012, pubblicllta in dllta 15 maggio 2012.

    La Farmacia Monlcchl Dott. Sterllno, con sede in Temi, Via Romagna, n. 104, rappresentnla dagli Avv.ti Giovanni RanaJlI e Fabrizio Ga1'ZUglla, domici1illla presso lo studio degli stessi in Temi, Via Luigi Casale s.n.c.,

    l .,13-;GIU-2012 09: 57 Da: A: 00755045285

    espone qUllllto segue. Fllrto Il Dott. Stefano Monicchi è titolare di una farmacia situata nel qulU'tiere periferico di Borgo Bovio (zona est di Temi), che si ricongiunge alla strada SUltule"Flaminia", ubicata al punto di confine tra Via Tre Venezie e Via Romagna. La furmacia è individuata dalla vigente pianta organica del Comune di Temi, con la "sede n. 18", ove sono compresi i vocaboli: Fontana dclla Mandorla, Colle della Rocca, Toal1o, Torrione. Via Trc Venezie, Zona Thillo, Zona s. Giusta, Zona Oberdllll, rocca S. Zenone, Via Trevi, Camminata, Prisciano, Bolzello, Battiferro, Cecalocco, La Castagna, Collelicino, San Bartolomeo, S. Carlo, S. Panfano, Porzano, Titurano, Pracchia, Polenaco, Giuncano, Colle Giacane, Appecano ed Acqullpalombo. Con Oelibe~ione del Consiglio Comunalc n. 85 del 24.04.2012, pubblicata in data 15 maggio 2012, il Comune di Temi, aJ sensi del D.L. n. I del 24.1.2012, convertito con L. n. 27 del 24.3.2012, ha deciso di insediare cinque nuove farmacie, \Ta cui il prevista la "farmacia 5" nella stessa area ove è "resente 111 fannacia dell'odierno scrivente. In particolare, a seguito dell'accesso documentale /lSsentito dal Comune di Temi in data 29 maggio 2012, si è potuto apprendcre quanto scgue. » La farmacia n. 5 può essere insedi8lll nell'area compresa 1m San Carlo, Strada Val di Serra (daJ civici 27.163 e 60.254); Via Vulcano (dai civici 19.73 c 4-14); Strada di lbano, Voc. Rocca San Zenone, Strada di Prisciano (e colleglltc Via delle Officine, Via dell'Industria, Via dei Meccanici) . .. Il Comune ha acquisito il parere dell'ASL n. 4 di Temi che ha espressamente ritenuto opportuno modificare l'insediamcnto della farmacia n. S proprio in riferimento al pregiudizio subito dalla Farmacia Monicchi. ~ Il Comune ha acquisto il parere negativo dell'Ordine dei Farmacisti di Temi. ~ Il Comune ha acquisito il parere negativo di Fcderfanna proprio con riferimento al grave pregiudizio subito dalla farmacia Monicchi per eftètto della previsione della farmacia n. 5. ~ Nel corso della discussione della Terza Commissionc Consiliare è emerso il forte squilibrio nella scelto della zone ovo insediare

    2 13,GIU-2012 09:57 Da: R:00755045285

    cinque nuove farmacia, riconoscendo come nel quartiere più intensamente abitato del Comune di Temi (8. Rivo.Oabelletta) non è prevista nessuna nuova farmacia e si contano appena tre farmacie di cui una è comunale. .. La scelta del Comune di Temi appare errata, illogica e carente sotto il promo istruttorio, per i seguenti motivi di Diritto (1) Violazione e flllslIllppllcllzione dell'art. l della L, n. 475/1968 (novcllata dal D.L.n. 111012).mfetto di Istruttoria e di motivllzione. IIIogicJtà cd IrrllZloRlllitÌlmanifeste. Secondo la giurisprudenza - i cui principi formatisi in materia di revisione di pianta organica debbono ritenersi in parte pienamente validi nonostante il D.L. n. 112012 - in occasione dell'istituzione di nuove farmacie è necessario che si tenga conto dell'esistenza di :farmacia già presenti sul territorio oggetto della (ri)delimitazione delle sedi farmaceutiche. In tal senso si ail'erma che se mai la collocazione di una nuova sede farmaceutica in un determinato ambito incida su un tessuto di posizioni consolidate di interessi economici, di avviamento e di concorrenza, dei titolari delle farmacie in esercizio, che vedono ridursi la potenziale area di utenti del servizio destinati a rivolgersi alla loro farmacia, tale situazione deve essere presa io considerazione dall'amministrazione. Ciò è tanto vero che a tali soggetti si riconosce la posizione di (contro) intercsSlItinel giudizio che vetto sulla localizzazione di una nuova sede farmaceutica nell'ambito territoriale dove svolgono la loro attività professionale, al punto da rendere conseguentemente necessaria lo costituzione del contmddittorio nei loro confronti (cfr. Cons. Stato Sez. V,03-04-2006, n. 1729). In tale ottica uno degli elementi di fatto da assumersi a fondamento della scelta localizzativa è rappresentato, dunque. proprio da una puntuale ricognizione del livello di assistenza assicurato dalle farmacie ordinarie nella loro attuale ed effettiva disloclIZione territoriale, attuato con un'adeguata istruttoria e con una congrua motivazione al fine di identiticlll'e gli specitici ambiti territoriali nel quali detto livello risulti in concreto inadeguato in relllZionealla presenza e alla consistenza di flussi demografici (cfr. Cons. Stato Sez.l¥, 08-06-2000, n. 3261). Nel caso di specie, come esposto in fatto, il Comune di Temi ha intenzione

    3 . 13.GIU-2012 09: 57 D.: A: 00755045285

    di localizzare la ''farmacia 5" sullo stesso identico territorio ove opera ed è presente lo Farmacia Monicchi. Lo circostanza è agevolmente riscontmbile mettendo a confronto .lavigente pianta organica del Comune di Temi e .l'elenco delle zone interessate, allegato alla D.C.C. n. 85/2012 ed alla planimetria genemle che ha localizzato le nuove cinque tànnacie. Si assiste, in particolare, alla previsione di insediamento di una nuova fllrnlacia o circa 500 metri dalla Farmacia Monicchi, in un'area che va sostanzialmente a precludere l'intero bacino d'utenza su cui lo Farmacia Monicchi può contare. In'lÌùti, come risulta dalla mappa dello citù\ in possesso del Comune e desumibile dalla stessa cilata planimettia, la farmacia dell'odierno esponente è posta in una zona periferica di Temi, che è ai limiti della zona est di Temi, volta a servire in via pressoché prevalente i vocaboli di Via Trevi, Toano, Voc. Serra, Prisciano, San Carlo. Prevedere una farmacia proprio a ridosso di tale zona implica ('l\Utomatica perdita del1'utenza sulla quale il dotto Monicchi può contare. Ciò con lo conseguenza che la farmacia (pemltro oggetto di un recente notevole investimento) metterebbe a rischio la sopravvivenza e, certamente, j livelli occupazionali attualmente esistenti. • Né, diversamente, si potrebbe fare riferimento, in astratto, all'assunto della "libel'tà degli ufrJnfidi servirsi di qualsiasi/al'macia". Infatti,.Ia farmacia dell'odierno esponente conta proprio sugli utenti della zona periferica sopm indiCllta.Viceversa, lo ZOnacbe porta nella direzione del centro cittadino (da Via Romagna a "scendere" verso Via. F.lli Rosselli e Via Eugenio Chiesa) è condizionata dalla presenza di numerose fannacie (farmacie 5, 9, IO, 7), che di fatto sposta il bacino d'utenza su altre strutture farmaceutiche. •• A conferma di quanto sopra esposto depongono; )o il parere di Federfarma del 20.4.2012, con il quale, con riferimento alla Farmacia Monicchi, viene evidenziato il gravissimo pregiudizio, tanto da metterne a rischio la sopravvivenza, derivante dalla localizzazione della farmQciaS; )o il parere ASL n. 4 di Temi che ha giudicato "squilibrata" la .localizzazionedella farmacia 5 con riferimento alla presenza della Farmacia Monicchi;

    4 13-GIU-2012 09:57 Da: A: 00755045285

    ~ il parere dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Temi. Tali pareri non sonO stati nemmeno oggeno dello ben che minimo valutazione, con ciò contigurandosi palesemente il difetto di motivazione. Da quanto precede discende, dunque, un evidente profilo di illegittimità (in pane qua) della D.C.C. n. 8512012. (2) Violazione e falsllopplieazione degli articoli l e 2 dello Legge 2-4-1968, n. 475, eome sostituiti dall'art. li del D.L. n, 1 del 24-1-2012, convertito con L. n. 27 del 24-3-2012. Eccesso di pntere per travisamento, contraddlttnrietà, iIIogic:ità. Carenza di Istruttoria. L'art. \, commi \, 2 e 3 della Legge n. 475/68, come novellati dall'an. Il del D.L. Il. 1/2012, stabilisce che: "l'autorizzazione ad aprire ed esercìlare una farmacia è rilasciata con provvedimento dej/nllivn dall'autorità competenteper terri/orio. 11numero delle autorizzazioni è slabilito in modo che vi sia unafarmacia ogni ;.300 ahilanl/. Lapopolazione eccedente. ri~'Pelloal parametro di cui al secondo comma. consente l'apertura di una ulteriorefarmacia, qualora ~'ia~'Uperloreal SO per cento delparametro ste5.\'0". rJ successivo anicolo 2 - novellato dal citato an, Il.com ma l lett. c del D.L. n. 112012 - prevede che "Ogni comune deve avere un numero di farmacie In rapporto a quanto disposto dall'articolo J. AI j/ne di assicurare una maggiore accessibilità al serviziofarmaceutlco, /I comune. sentili l'azienda sanitaria ti l'Ordine provinciale dei farmacisti competente pcr terri/orio. identlj/ca le zone nelle quali collocare le nuovefarmacie. al fine di a.~slcurare un'eaua distribuzione sul terri/orio. tenendo altresl CQI/IO dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei ell/ad/nl residenti in aree scan'umente abitate ", La Regione Umbrla con Dota del 28 mano 2012. ha offerto una prima linea di indirizzo interpretativa specificando che intendimento del legislatore è quello di favorire le procedure per "apertura di nuove fiumacie, gornntendo nel contempo una più caDiIlare DresenZ8 sul territorio del servizio tÌlnnaceutico. In tale contesto nonnativo (invero ad oggi privo dì dati applicativì ed interpretativi certi) vanno ricordarti i principi comunitari affennati in materia. In base agli artt. 152 e 135 del Trattato UE, intàtti. limitazioni e regole nell'apertura degli esercizi fannaceutici, sono legittime con

    5 13-GIU-2012 09:58 Da: A: 00755045285

    riferimento ai principi di rilievo comunitario quali 111Baranzia di un elevato livello di protezione della salute umana, la sicurezza della salute, la sicurezza degli interessi economici dei consumatori, Nel caso di specie. il criterio dell'equità nella localizzazione delle nuove fiumacie appare essere stato gravemente violato (anche con riflessi pregiudi;devoli proprio nella posizione dell'odierno esponente). Ed invero, il Comune ha inteso collocare la ''farmacia S" nello stesso identico bacino d'utenza ovc opera la scrivente; mentre per altre zona - intensamente abitate che costituiscono "una città nella città" (si fa riferimento alla zona che da Borgo Rivo lUTivasino a Gabelletta e che, complessivamente conta circa 30 mila abitanti) nQ.!lè stata prevista nessuna nuova farmacia. La circostanza è ancora più grave se si considera che delle sole tre farmacie esistenti nella zona una è la funnacia comunale (sede n. ]6) ed un altro (sede n. 25) conta IInche sul dispensario n. J. AnDare evidente. dunaue. come il criterio dell'equità sin stato manitestamente disatteso.

    6 13-GIU-2012 09:58 Da: A:00755045285 P.7/9

    Di qui la manifesta irrazionalità della scelta amministrativa. (3) Violazione della L. n. 475/68 e art. 11 D.L. n. 112012 sotto ulteriore profilo. Sviamento di potere. Difetto di Istruttori". La scelta dell'Amministrazione si rileva del tutto irragionevole sotto ulteriore promo. FA infatti, un ulteriore criterio per l'individuazionc di nuove sedi tàrmaceutiehe in base all'art. 1 del D.L. n. 1/2012, precisato anche dal Ministero della Salute con lo nota del21 marzo 2012, è quella di garantire l'accessibilità del servizio tàrmaceutico ai cittadini residenti in area scarsamente abitate. Ciò all'evidente scopo di rendere maggiormente efficiente e eapillare il servizio ed evitare disfunzioni nel servizio. In tale ottica, e tenuto anche conto della bontà dei principi previsti per le piante organiche, che privilegiavano le ipotesi di "riconvertire" dispensari esistenti, l'Amministrazione non ha considerato l'csistenza di due dispensllri fll1maceutici (uno a Gabelletta ed uno Il Giuncano). Dispensari ubicate in zone scarsamente abitate ma che necessitano del servizio fll1maceutico. Si noti che proprio Giuocano (e le frazioni limitrofe ad esempio Colle Giacone) rientrano tra le zone che dovrebbe servire la nuova "farmacia 5". Pertanto, è del tutto illogico e contrario allo spirito dettato dal Icgislatore l'operuto del Comune. L'Amministrazione, intàui, piuttosto che individull1e zone da servire tenendo conto di quelle ove già esistono "dispensari" • quindi sostituire il dispenSll1io con una nuova farmacia - è andato ad aggiungeme nuove. Di qui la manifesta illegittimità della D.C.C. n. 85120] 2. (4) Violazione e folsa appllc:azlone ort. 5 della L. n. 362/1991. Vlolllzione art. 15 della .L.R. n. 46/1982. :Eecessodi potere per difetto di istruttoria. ln base alla disciplina vigeme sino al gennaio 2012, la legge prevede(va) che ogni Comune debba avere una pianta organica delle fannacic, nella quale devono essere indicati il numero, le singole sedi fll1maceutiche e la zona di ciascuna di esse (art. 2 della legge 2.4.68 n. 475); sulla base dello pianta organica si realizza J'affidamento delle tàrmqeie ai pri vati cittadini iscritti all'albo protèssionaJe dei tànnqcisti (art. 4 della legge n. 362 del 1991) od ai Comuni (art. 9, primo comma, della legge n. 475 del

    7 137GIU-2012 09:58 Da: R:00755045285 P.S/9

    1968). Nell'ambito della pianta organica, che mppresenta, quindi, lo strumento di pianiticazione territoriale del settore, ai Comuni è riconosciuto il diritto di l'relazione sul 50% delle sedi fannaceutiche che si rendono vacanti o di nuova istituzione e delle quali essi possono IlSsumere la titolnrità por la gestione secondo le nonne dei servizi pubblici locali (riportate in via genernle nell'ort. 22 della legge 8 giugno 1990 n. 142) e, in particolare, in economia, a mezzo di azienda speciale municipale, a mezzo di consorzi tra Comuni. ovvero mediante società di capitali costituite 1m il Comune e i flU'lTl3cistidipendenti comunali (ort. 9, comma l. della Legge 2,4.68 n, 475, come modificato dall'art. IO della Legge 8.11.91 n.362). La revisione della pianta organica era di competenza della Regione e, con particolare riferimento alla Regione Umbria, l'art. 15 della L.R. n. 46/82 (ancora oggi vigente), prevede che la pianta organica delle farmacie è approvata dul Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale, previo parere del Consiglio tecnico regionale. Del resto, lo competenza regionale nell'lndividuazione delle piante organiche risponde anche ad un principio di "terzielà" in considerazione del fatto che il servizio tàrmaceutico, qualificato come pubblico servizio, viene espletato sia da soggetti tra cui i Comuni (neUe farmacie comunali ), sia da soggetti laureati in flU'lTlacia(nelle farmacie private). Proprio in tale ottica è interessante richiamare la Corte Costit1Jzionale, la quale - seppur riterendosi all'interpretazione dell'art. 8 della L. n. 36211991 - ha affermalo che nel servizio farmaceutico D.2Il si devono verificare situazioni di conflitto di interesse (nei gestori di farmacie), che possano nllScere dalla cointeresscnza in altività, il cui intreccio possa risultare pregiudizievoie per l'interesse pubblico che presiede all'intero servizio pubblico delle farmacie (sent. 275 del 24 luglio 2003). Nel caso di specie, su 29 1'ilrmacie esistenti sul territorio comunale, ben Dove sono farmacie comunali. Ebbene, la localizzazione delle cinque nuove farmacie; non va a "loccare" in alcuna maniera il bacino d'ulenza delle tàrmacie comunali. Ciò è in particolar modo evidente per quanto attiene lo posizione di Borgo Rivo. In un tale contesto e considerata lo necessità di evitare profili di "contlino di interessi" lo Regione - visto anche l'art. J S della L.R. n. 46/82 - è nelle condizioni di effettuare un intervento di integrllle

    8 13-GIU-2012 09:59 Da: A: 00755045285

    "rivisitllzione" della scelta adottata dal Comune. (5) Applleablllttl dell'art. 2l oclles della L. n. 24111990 In base all'art. 21 octies, comma ] della l. n. 241/1990 è annuJlabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato di'leccesso di .potere o da incompetenza. Nel caso di specie, le circostanze esposte ai punti l, 2, 3, 4 del presente atto appaiono costituire motivi di violazione di legge ed eccesso di potere che legittimano il Comune di Temi ad annullare la D.C.C. n. 85/2012, o, quanto meno, escludere la 'farmacia 5" dlllla zona indicata nell'allegato dell8 predetta delibera per i motivi esposti in narrativa. Si ritiene legittimo 8ncheun intervento della Regione Umbria - visti i censurati protili di conflitto di interessi -prima della ratifica della D.C.C. n. 85/2012 e la formazione del bando di concorso. P.T.M. Si chiede che Codesto Spett.l.e Comune, nell'esercizio dei poteri di autotutela ed in riesame della decisione assunta, annulli d'utl'icio e/o moditichi nei termini esposti in narrativa, laD.C.C n. 8512012. Si resta in cortese urgente attesa di riscontro, con riservll di agire nei termini e forme di legge.

    Con osservanza

    Temi, 12 giugno 2012

    Farmacia Monicchi Dolt. Stefllno (est.)

    ~~ Avv.~iova~

    Avv. F rizi Garzugl ia

    9 , l~cGIU-2012 10:20 Da: A: 00755045265 P.Ull

    RANALLJ ASSOCIATI STUDIO LEGALE \ irhVlIllUi R~IIl;llli 1';\hl1.dU (jclf.ll.l~di~ f ..\I'liGI FIQrdh REQI~NE UMBRIA - Qiunla regionale- Mi"hd .. Fhuniut l'H1J1..e:!~;1 (ia\o"i~II\1 Prol.Enlrata del 14JQ6/2012 nr.DDU3144 Spett.le CI... ilica:XVII.19 Comune di Temi (Iln.ltIllSt'-1 Ufficio Segreteria lJlt".id,.O.lIh:dti 111111~~11111111I1111n~~~lllllllmlllll ~ 111111I 1.lllilllUt:ltl (.~u\lUni Residenza Municipale ('iINruh) II',4h.... lli Temi CfR) !\II'(lllrll;l \'trr£:-l'I,j'If!1 MmiUl'ln~\ (JJ,ril41llt' (raccomandata li mano) .'\n~'II~~t("II.m-onU\"(1 AI..~i?Ì<1Mllri\;!J1i tolloridi [, lh:ia t f1:-;n1l1lhl l.w'iu (t'"UIN'11I Spett.1e l-nll1us(:a ne: \nbhu[1I Regione Umbria :~tctsnoGilthl~ni Direzione Regionale Salute Coesione Sociale Alla C.a. Egr. Sig. Dott. Antonio Perelli ll~ I()OI FRNI Via Mario Angeloni, n. 61 Via Luigi çll~le ~'l. lei ('.J9. O1.H2'IlM4 06124 - Perugia I ,I> ,>l')) lJ7H n11474 .~,Wlt let i~l(f..>r;.II~JllIiihSo(..jllll. il (lettera racc. alr anticipata fax 075.5045285)

    no l K11U1MA Vlé1l1t;U(" (:1I"Ul£\'". n J rd. t.n (+ VI) Im.,n.-ll~1~1 p.c. Spett.le r'."" /+).,) 0l1.,~~4nl~l

    __ o _---i 05100 - Temi _.-~'"17/a,li£t+(~i/~ (lettera racc. alr) ISTANZA DI RmSAME per l'annuilamento, in autotutelu, della Deliberazione del Consiglio Comunalo n. 85 dol 24 aprilo 2012, pubblicata in data IS maggio 2012. Con contestuale DIFFIDA 13-~IUC2012 10:20 Da: A:00755045285

    volta ad (inibirc) l'cventuale trllsferlmento di una fllrmada esistente in Via Narni . • La Farmacia Monti del Dott. Stefano Mnrinangell s.n.c., in persona del titolare e legale rappresentante p.t., Dott. Stefano Marinangeli, con sede in Terni, Via Narni, n. 23 rappresentata dagli Avv.ti Giovanni RanaJli e Fabrizio Garzuglia, domiciliata presso lo studio degli stessi in. Terni, Via Luigi Casale s.n.c., espone quanto segue. Fatto Il Dott. Stefano Marinangeli è titolare di una farmacia situata in nella zona periferica di Via Narni, lungo la strada che collega il Comune di Temi al Comune di Narni a poche centinaia di metri dalla zona industriale di voc. Sllbbione. La farmacia è individuata dalla vigente pianta organica del Comune di Terni, con la "sede n. 24", ovesono compresi. i vocaboli: Pantano, Sabbione, Tavernolo,Polymer. Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 85 del 24.04.2012, pubblicata in data 15 maggio 2012, il Comune di Temi, ai sensi del D.L. n. 1 del 24.1.2012, convertito con L. n. 27 del 24.3.2012, ha deciso di insediare cinque nuove farmacie, tra cui i: prevista la "farmacia 2" nella stessa area avo è presente la farmacia dell'odierno scrivente. In particolare, a seguito dell'accesso documentai e assentito dal Comune di Terni in data 29 maggio 2012, si è potuto apprendere quanto segue. ~ La farmacia n. 2 può essere insedlata nell'area compresa tra . Str. Di Sabbione civici 39.137 e 24-64, Strada di Pantano, Strada di Sabbione, ~ 11Comune ha acquisito il parere dell' ASL n. 4 di Temi. ~ Il Comune ha. acquisto il parere negativo dell'Ordine dei Farmacisti di Terni. ~ Il Comune ha acquisito il parere negativo di Federfarma, anche con specifico riferimento al grave pregiudizio subito dalla farmacia Monti per effetto della previsione della farmacia n. 2. ~ Nel corso della discussione della Terza Commissione

    2 13-GIU"2012 10:20 Da: A:00755045285 P.Yl1

    ConsiUare è emerso il forte squilibrio nella scelta della zone ove insediare cinque nuove farmacia, riconoscendo come nel quartiere più intensamente abitato del Comune di Temi (B. Rivo-Gabelletta) non è prevista nessuna nuova farmacia e si contano appena tre farmacie di cui una è comunale . • La scelta del Comune di Temi di insediare una nuova farmacia ("farmacia 2") nelle vicinanze di quella di cui è titolare lo scrivente appare errata, illogica e carente sotto il profilo istruttorio, per i seguenti motivi di Diritto (1) Violazione e falsa applicazione dell'art. 1 dellR L. n. 475/1968 (novellata dal D.L.n. 1/2012). Difetto di istruttoria e di motivazione. lIIogicità ed irrazionalità manifeste. Secondo la giurisprudenza. i cui principi fonnatisi in materia di revisione di pianta organica debbono ritenersi in parte pienamente validi nonostante il D.L. n. 1/2012 • in occasione dell'istituzione di nuove farmacie è necessari'o che si tenga conto dell'esistenza di farmacia già presenti sul territorio oggetto della (ri)delimitazione delle sedi farmaceutiche. In tal senso si afferma che se mai la collocazione di una nuova sede farmaceutic.1 in lIn determinato ambito incida su un tessuto di posizioni consolidate di interessi economici, di avviamento e di concorrenza, dei titolari delle farmacie in esercizio, che vedono ridursi la potenziale area di utenti del servizio destinati a rivolgersi alla loro farmacia, tale situazione deve essere presa in considerazione dall'amministrnzione. Ciò è tanto vero che Il tali soggetti si riconosce laposizionc di (contro) interessati nel giudizio che verta sulla localizzazione di una nuova sede farmaceutica nell'ambito territoriale dove svolgono la loro attività professionale. al punto da rendere conseguentemente necessaria la costituzione del contraddittorio nei loro confronti (cfr. Cons. Stato Sez. V, 03-04-2006, n. 1729). In tale ottica uno degli elementi di fatto do assumersi a fondamento della scelta localizzativa è rap.presentato, dunque, proprio da una puntuale ricognizione del livello di assistenza assicurato dalle

    3 13~GIU-2012 10:20 Da: A: 00755045285 P. 4' 11

    farmacie ordinarie nella loro attuale ed effettiva dislocazione territoriale, attuato con un'adeguata istruttoria e con una congrua motivazione al fine di identificare gli specifici ambiti territoriali nei quali detto livello risulti in concreto inadeguato in relazione alla presenza e alla consistenz..1di flussi demografici (cfr. Cons. Stato Sez. IV,08-06-2000, n. 3261). Nel caso di specie, come esposto in fatto, il Comune di Temi ha intenzione di localizzare la "farmacia 2" sullo stesso territorio ove opera ed è presente la Farmacia Monti. La circostanza è agevolmente riscontrabile mettendo Il confronto la vigente pianta organica del Comune di Temi e l'elenco dell.e zone interessate, allegato alta D.C.C. n.85/2012 ed alla plonimetria generale che ha localizzato le nuove cinque farmacie. Si assiste, in particolare, alla previsione di insediamento di una nuova farmacia nella zona industriale di Sabbione in un'area che va sostanzialmente a precludere il bacino d'utenza (derivante dall'importante insediamento industriale di Sabbione e Str. Pantano) su cui la Farmacia Monti può contare. Prevedere una :farmacia proprio a ridosso di tale zona implica l'automatica oerdita dell'utenza sulla quole la fannacia Monti può contare. Ciò con la conseguenza che ]'istituenda nuova farmacia metterebbe a rischio la sopravvivenza e, certamente, i livelli occupazionoli attualmente esistenti. • Né, diversamente, si potrebbe fare ritèrimento, in astratto, all'assunto della "libertà degli utenti di servirsi di qua/slaslfarmacia". Infani,la farmacia dell'odierno esponente conta proprio sugli utenti della zona periferica sopra indicata. Viceversa, la zona che porta nella direzione del centro cittadino (da Via Narni verso Via Alfonsine) è condizionata dalla presenza di numerose farmacie (farmacie 29, 14, 12), che di fatto sposta il bacino d'ulenza su altre strutture farmaceutiche. •• A conferma di quanto sopra esposto depone il parere di Federfarma del 20.4.2012, con il quale, con riferimento alla Farmacia Monti evidenzia il grave pregiudizio derivante dalla localizzazione della farmacia 2. Nonché il parere negativo alla scel.ta amminlstraliva

    4 13~GIU-2012 10:21 Da: 11:00755045285

    deU'Ordine dei Farmacisti di Terni. Si noti che tali pareri non sono stati nemmeno oggetto della ben che minima valutazione, con ciò configurandosi palesemente il difetto di motivazione. Da quanto precede discende, dunque, un evidente profilo di illegittimità (in parte qua) della D.C.C. n. 85/2012. (2) Violazione e falsa applicazione degli articoli l e 2 della Legge 2- 4-1968, n. 475, come sostituiti dall'art. 11 del D.L. n. 1 del 24-1- 2012, convertito con L. n. 27 del 24-3-2012. Eccesso di potere per travisamento, contraddittorietà, iIIogic:ità. Carenza di istruttoria. L'art. l, commi l, 2 e 3 della Legge n. 475/68, come novellati dall'art. Il del D.L. n. 1/2012. stabilisce che: "l'autorizzazione ad aprire ed esercitare una farmacia è rilasciata con prDwedimento definitivo dall'autorità.competenteper territorio. Il numero de/le autorizzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti. La popolazione eccedente, rispetto al parametro di cui al secondo comma, consente l'apertura di una ulteriore farmacia. qualora sia superiore al 50 per cento delparametro stesso". n successivo articolo 2 - novellato dal citato art. Il, comma Ilett. c del D.L. n. 1/2012 - prevede che "Ogni comune deve avere un numero difarmacie in rapporto a quanto disposto dall'articolo J. AI fine. di assicurare una maggiore accessibilità al servizIo farmaceutico. il comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'OrdIne provinciale dei farmacisti competente per territorio. identifica le zone nelle quali collocare le n~ove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio. tenendo a/tresl conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutlco anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate", La Regione Umbria con nota del 28 marzo 2012, ha offerto una prima linea di indirizzo interpretativa specificando che intendimento del legislatore è quello di favorire le procedure per l'apertura di nuove farmacie, garantendo nel conteml'0 lIna Diù cnJ~iIIarepresenza sul territorio del servizio farmaceutico. In tale contesto normativo (invero ad oggi privo di dati appliclltlvi ed interpretativi certi) vanno ricordarti i principi comunitari a:trermati in

    5 13~GI~-2012 10:21 Do: A:00755045285

    materia. In base agli artt. 152 e 135 del Trattato UE, infatti, limitazioni e regole nell'apertura degli esercizi farmaceutici, sono legittime con riferimento ai principi di rilievo comunitario quali In garanzia di un elevato livello di protezione della salute umana, la sicure1.2:a della salute, la sicurezza degli interessi economici dei consumatori. Nel cosa di specie, i.I criterio dell'equ.ità nella localizzazione delle nuove farmacie appare essere stato gravemente violato (anche con riflessi pregiudizievoli proprio nella posizione dell'odierno esponente). Ed invero, il Comune ha inteso collocare la 'farmacia 2" nello stesso bacino d'utenza ove opera la scrivente; mentre per altre 7.onll- intensamente abitate che costituiscono "una città nella città" (si fa riferimento alla zona che da Borgo Rivo arriva sino a Gabelletta e che, complessivamente conta circa 30 mila abitanti) non è statll prevista nessuna nuova farmacia. La circostanza è ancora più grave se si considera che delle sole tre farmacie esistenti nella zona una è la farmacia comunale (sede n. 16) ed un altra (sede n. 25) conta anche sul dispensario n. l. Appare evidente. dunQue. come il criterio dell'eQuità sia stat!:! manifestamente disatteso . • Quanto sopra esposto induce, altresl, od evidenziare come le scelte dell'Amministrazione abbiano disatteso anche .il criterio della "capillarità" del servizio. Ed infatti, l'aver omesso di insediare nuove farmacie in :zone come: l'area di voc. Stilino (ove è la Coop e sono in corso di costruZione importanti insediamenti residenziali e commerciali), l'area di B.Rivo-Campitelli, rappresenta una distorsione rispetto anche al criterio della "capillarità" del servizio . • A fronte di ciò va segnalato come sia del tutto fuorviante la scelta del Comune di individuare le zone scarsamente abitate in rapporto al sistema del trasporto pubblico e mobilità sostenibile. Non si comprende, infatti, come la questione del trllsportopubblico possa essere assunto a parametro di riferimento per J'individuazione di nuove farmacie . .Di contro, vale ricordare come, invece, conservi una logico il ,criterio

    6 13-GIUC2012 10:22 Da: A: 00755045285

    demogrnfico (cfr. T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Trento, 28-04-2004, n. 156) e, .in relazione a tale criterio, la zona di B.Rivo-Campietelli,. rispetto a quella ove ha sede lo farmacia dello scrivente (Via Narni), si presenta idonea all'insediamento quanto meno di una nuova farmacia. Di qui la manifesta irrazionalità della scelta amministrativa. (3) Violazione dello L. n. 475/68 c art. 11 D.L. n. 112012 sotto ulteriore profilo. Svia mento di potere. Difetto di istruttorio. La scelta dell'Amministrazione si rileva del tutto irragionevole sotto ulteriore profilo. Ed infatti, un ulteriore criterio per l'individullZione di nuove sedi thrmnceutiche in base all'art. l del D.L. n. 112012, precisato anche dal Ministero della Salute con la nota del 21 marzo 2012, è quella di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico ai cittadinjresidenti in area scarsamente abitate. Ciò all'evidente scopo di rendere maggiormente efficiente e capillare Il servizio ed evitare disfunzioni nel servizio. In tale ottica, e tenuto anche conto della bontà deiprincipj previsti per le piante organiche, che privilegiavano le ipotesi di ''riconvertire'' dispensati esistenti, l'Amministrazione non ha considerato l'esistenza di due dispensari farmaceutici (uno a Gabelletta ed uno a Giuncano). Dispensari ubicate in zone scarsamente abitate ma che necessitano del servizio farmaceutico. Pertanto, è del tutto illogico e contrario a\lo spirito dettato dal legislatore l'operato del Comune. L'Amministrazione, infatti, piuttosto che individuare zone da servire tenendo conto di quelle ove già esistono "dispensari" - quindi sostituire il dispensario con una nuova farmacia - è andato ad aggiungeme nuove. Di qui la manifesta illegittimità della D.C.C. n. 85/2012. (4) Violazione e falsa applicazione art. 5 della L. n. 362/1991. Violazione art. IS della LA n. 46/1982. Eccesso di potere per difetto di istruttoria. In base alla disciplina vigente sino al gennaio 2012, la legge prevede(va) che ogni Comune debba avere una pianta organica delle farmacie, nella quale devono essere indicati Il numero, le

    7 13-BIU-2012 10:22 Da: A:00755045285

    singole sedi tàrmaceutiche e la zona di ciascuna di esse (art. 2 della legge 2.4.68 n. 475); sulla base della pianta organica si realizza l'affidamento delle farmacie ai privati cittadini iscritti all'albo professionale dei farmacisti (art. 4 della legge n. 362 del 1991) od ai Comuni (art. 9, primo comma, della legge n. 475 del 1968). Nell'ambito della pianta organica, che rappresenta, quindi, lo strumento di pianificazione territoriale del settore, ai Comuni è riconosciuto il diritto diprelazione sul 50% delle sedi farmaceutiche che si rendono vacanti o di nuova istituzione e delle quali essi possono assumere la titolllrità per la gestione secondo le norme dei servizi pribblici locali (riportate in via generale nell'art. 22 della legge 8 giugno 1990 n. 142) e, in particolare, in economia, li mezzo di azienda speciale municipale, li mezzo di consorzi tra Comuni, ovvero mediante società di capitali costituite tra il Comune e i farmacisti dipendenti comunali (art. 9, comma l, della Legge 2.4.68 n. 475, come modificato dall'art. lO della Legge 8.11.91 n. 362).. La revisione della pianta organica era di competenza della Regione e, con particolare riferimento alla Regione Umbria, l'art. 15 della L.R. n. 46/82 (ancora oggi vigente), prevede che la pianta organica delle fannacie è approvata dal Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale, previo parere del Consiglio tecnico regionale. Del resto, la competenza regionale .neU'ìndividuazione delle piante organiche risponde anche ad un principio di "terzietà" in considerazione del fatto che il servizio farmaceutico, qualificato come pubblico servizio, viene espletato sia da soggetti tra cui i Comuni (neUe farmacie comunali), sia da soggetti laureati in farmacia (nelle farmacie private). Proprio in tale ottica è interessante richiamare la Corte Costituzionale, la quale - seppur riferendosi all'interpretazione dell'nrt. 8 della L. n. 362/1991 - ha affermato che nel servizio farmaceutico non si devono verificare situazioni di conflitto dì interesse (nei gestori di farmacie), che possano nascere dalla cointeressenza in attività, il cui intreccio possa risultare pregiudizievole per l'interesse pubblico che presiede all'intero servizio pubblico delle farmacie (sent. 275 del 24 luglio 2003). Nel caso di specie, su 29 farmacie esistenti sul territorio comunale, ben ~ sono farmacie comunali. Ebbene, la localizzazione delle

    8 .13cGIU-2012 10:23 Da: A: 00755045285

    cinque nuove farmacie; JlQ!l va a ''toccare'' in alcuna man.iera il bacino d'utenza delle farmacie comunali. Ciò è in particolar modo evidente per quanto attiene la posizione di Borgo Rivo. In un tale contesto e considerata la necessità di evitare profili di "conflitto di interessi" I.aRegione - visto anche l'arto IS della L.R. n. 46/82 - è nelle condizioni di effettuare un intervento di integrale "rivisitalione" della scelta adottata dal Comune. (5) Violazione art. 11 D.L. n.1I201.2. Difetto di istruttoria La scelta di insediare una nuova. farmacia, nella specie "farmacia 2", nelta zona Sabbionc, a poche centinaia di metri: da Via Narni, è viziata dal fatto che il Comune non ha in alcuna maniera concertato, elo quanto meno valutato, la situazione nel Comune limitrofo di Narni. In particolare, sulla stessa zona e, segnata mente, lungo la stessa Via Narni (a poca distanza dall'esercizio dello scrivente e sulla stessa direttrice), all'altezza di Ponte San Lorenzo (Comune di Narni) è presente un'altra farmacia. Tale circostanza non è stata valtata. In tcrmini èoncreti, ['odierno scrivente sI troverebbe ad avere ben due farmacie (oltre a quella esistente nella zona di ColJescipoli) in un raggio di pochissimi chilometri, con conseguente gravissimo pregiudizio per la stessa sopravvivenza dell'esercizio. (6) Applicabiliti\ dell'ort, 2l octJes della L. n. 241/1990 In base all'art. 21 oClies,.comma l della L. n. 241/1990 è annullabi1e il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetc:nza. Nel caso di !lpecie, le circostanze esposte ai punti l, 2, 3, 4 del presente atto appaiono costituire motivi di violazione di legge ed eccesso di potere che legittimano il Comune di Terni ad annullare la D.C.C. n. 8512012, 0, quanto meno, escludere la. ''farmacia 2" dalla zona indicata n.ell'allegato della predetta delibera per i motivi esposti in narrativa. Si ritiene legittimo anche un intervento della Regione Umbria - visti i censurati profili di conflitto di interessi - prima della ratifica della p.C.C. n. 85/2012 e la formazione del bando di concorso.

    9 '13~GIU-2012 10:23 Da: A:00755045285 P.1W11

    (7) Illegittimità del trasferimento di altra farmacia in Via Narni Sembrerebbe che al Comune di Temi sia giunta una richiesta di trasferimento di una fannacill esistente su Via Narni, ove opera lo scrivente. Qualora vi fosse un effettiva richiesta di trasferimento questa sarebbe illegittima, in quanto andrebbe a collocarsi al di .fuori dell'area assegnata dall'attuale pianta organica ed anche in contrasto con le stesse nuove aree indicate dalla DCC 85/2012. Inoltre, l'esigenza di fornire il servizio fannnceutico nella zona ~ assicurato dalla farmacia di cui lo scrivente è titolare. Del resto, con .l'eventuale trasferimento vi sarebbe l'assurda situazione per la quale, la zona Sabbione - Pantano verrebbe coperta da una nuova fannacill e sulla Via Narni vi sarebbe una "nuova" farmacia. Con l'effetto di minare la stessa sopravvivenza della fannacia della scrivente e dei livelli occupazioni esistenti per la presenza di tre farmacie in poche centinaia di metri e nel medesimo (modesto) bacino di utenza. Inoltre, va aggiunto che il trasferimento andrebbe Il creare un gravissimo disservizio. Ciò in quanto verrebbe abbandonata una sede fannaceutica necessitante di tale servizio e che la stessa Amministrazione nelle delimitazione delle aree destinate a sedi di farmacie aveva considerato indispensabile. • P.T,M. Si chiede che Codesto Spelt.ie Comune, nell'esercizio dei poteri di autotucelaed in riesame della decisione assunta, annulli d'ufficio e/o modifichi nei termini esposti in narrativa, la D.C.C n. 85/2012.

    Si diffida, altresl, l'Amministrazione dal rilasciare autorizzazioni al trasferimento di farmacie su Via Narni. '

    Con riserva di agire nei termini e fonne di legge.

    Con osservanza

    Temi, 12 giugno 2012

    lO 13~GI~-2012 10:24 Da: A:00755045285 P.li/ll l-J~GlLi-2012. 10:34 Da: A: 00755045285 P. 1/ 10

    RANALU ASSOCIATI STUOlO LEGALE (.III\'illllU Rmli\lIl 1:.lllli.'ìo I tm:'I_\~Ii=l F~\lcri~4 Flordh

    \lid,du ~1""'1I1I REGIt-NEUMBRIA - Giunta regionale- PI,UIU"!'":I C~It,'h::li\. " ProUnlrala dei 14106/2012 Spett.Je nl.00!13141 Comune di Terni Ill'colI",'d Clalllfica:XVII.19 'Ufficio Segreteria ~~I~;:::";<~~":1~'::1I'" 111111110I~~mllllrnlmlllmlllllllll~ 11111 ('()IrritI" h~IÙhl Residenza Municipale Alllllllcll..l vur".;.\hi,1 Temi (TR) ~'nrl"lm1(i"dl1l11l) f\ll:;Ii'li:!11 ('Il~I"f)lu'-\o'li (raccomandata a mano) AI':'fo!l;.J, M!lti:::;I'" t "ulllltlih lth iill'O"-:rI'lIIllO 1.I.ll',jl(\-:\I.llr\.1li Spett.le Fntnl:C3C3 Or ~!Ùtl);lrn Regione Umbria

    .srcr!lIlO(iillhhtllli Direzione Regionale Salute Coesione Sociale AUa c.a. Egr. Sig. Dott. Antonio Perelli O~«~I-rUINI Via Mario Angeloni, n. 61 Vllll uil:j fjk~ll('"".ne h'l 1,-.\'l'1I1HI.24Jn14 06124 - Perugia 1-""l' 1'1111744 l-IH,174 (lettera racc. alr anticipata fax 075.5045285) 'Jl'p'n"L.'II;I'll.r~lJlrdJiiH1l\\ i_~(i.il

    1I11IH71tllMA p.c. Spett. le 'Vlll Jc:Ilé' ( ~tnn?:.(L>, n .1 r~'l rn (I W) "" ..$S,-12!!X:! A.S.L. n. 4 di Temi 1'_,,_'" N, On'1~'lnIH3 Via Bramante, n. 37 8lttl"t'I~~j;r.~~"U('.bw)'<"I:'lif 05100 - Terni (lettera racc. alr)

    p.c. Spett.le Ordine Provinciale dei Farmacisti Terni Alla c.a. Egr. Sig. Presidente Dott. Alberto Cipolla Via Bramante, n. 3/d - , -- , n_' I 05100 - Temi ! ...---: (lettera racc. alr) - .-' - .-'-" . .. ! \ ISTANZt\ DI RlESAME , , ,. .. ~. :',::,; . per l''nnullamento, in Dutotutcla, della Deliberazione del : CQosiQlioComunale n. 85 del 24 aprile 2012, pubblicata in wlt (.ta~ _1~maggio 2012• .•~ ~~~ La Fa:m.'I. B,tti d,I D.... AI..... d... Betl;, con ,.d, ;" littO//( Temi, Vla Cesare Battisti, n. 142, rappresentata dagli Avv.ti t,~

    l 13-G~U-2012 10:34 Da: A:00755045285 "

    Giovanni Ranalli e Fabrizio Garzuglia, domiciliata presso lo studio degli stessi in Terni, Via Luigi Casale 8•.n.c., espone quanto segue. Fatto Il Dott. Alessandro Betti è titolare di una fannacia situata in Terni in Via Cesare Battisti, 142, a poche decine di metri dall'imbocco della variante di Via Eroi dell'Aria e di Ponte Le Cave, checoUega la zona semicentrale eli Terni con l'area commerciale e produttiva di Maratta. La farmacia è individuata dalla vigente pianta organica del Comune di.Terni, con la "sede n. 15", ove sono compresi, tra gli alLTii vocaboli: Maratta Alta e Maratta Bassa, nel cui ambito ricadono Via del Maglio (ove sono presenti numerose ed importanti strutture commerciali e direzionali), Via Lessini, Via Vanzetti,Via Capponi. Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 85 del 24.04.2012, pubblicata in data 15 maggio 2012, il Comune di Temi, ai sensi del D.L. n. 1 del 24.1.2012, convertito con L. h. 27 del 24.3.2012, ha deciso di insediare cinque nuove farmacie,

    tra cui è prevista la "farmacia 3 n. Gran parte dell'area corrisponde (Maratta Alta e MBratta :ijassa) perfettamente alla stessa zona ove è autorizzata la farmacia dell'odierno scrivente. Non solo. La "farmacia 3" dovrebbe servire la zona ove è prevista un'altra nuova farmacia, cioè la "farmacia 2". Ciò con una inutile - e non funzionale in termini di servizio farmaceutico. sovrapposizione di esercizi. In particolare, a seguito dell'accesso documentaie assentitodal Comune di Temi in data 29 maggio 2012, si è potuto apprendere quanto segue. » La farmacia n. 3 può essere insediata nell'area compresa tra nella zona tra Maratta Alta e Maratta Bassa, con tutte le vie in essa ricadenti, quale Via del Maglio, Via Lessini, Via Benucci, Via Capponi, Via Vanzetti. » Il Comune ha acquisito il parere dell'ASL n. 4 di Terni. » Il Comune ha acquisto il parere negativo dell'Ordine dei Farmacisti di Temi. In tale parere si sottolinea proprio l'incongruenza di aver previsto la farmacia 2 e farmacia 3

    2 13-G~U-2012 10:34 Da: A:00755045285 P.Y10 .,

    nello stesso contesto territoriale. ~ Il Comune ha acquisito il parere negativo di Federfanna. ~ Nel corso della discussione deUa Tena Commissione Consiliare è emerso il forte squilibrio nella scelta della zone ove insediare cinque nuove farmacia, riconoscendo come iiel quartiere più lìltensamente abitato del Comune di Terni (B. Rivo-Gabelletta) non è prevista nessuna nuova farmacia e si contano appena tre farmacie di cui una è comunale. • La scelta del Comune di Terni di insediare una nuova farmacia ("farmacia 3 ") nelle vicinanze di quella di cui è titolare lo scrivente appare errata, illogica e carente sotto il profilo istruttorio, per i seguenti motivi di Diritto (1) Violazione e falsa applicazione dell'art. l della .L. n. 475/1968 (novellata dal D.L.n.1I2012). Difetto di istruttoria o di motivazione. IIIogieità ed irrazionlllità manifeste. Secondo la giurisprudenza - i cui principi formatisi in materia di revisione di pianta organica debbono ritenersi in parte pienamente validi nonostante il D.L. n. 1/2012 - in occasione dell'istituzione di nuove farmacie è necessario che. si tenga conto dell'esistenza di farmacia già presenti sul territorio oggetto della (ri)delimitazione delle sedi farmaceutiche. In tal senso si afferma che se mai la collocazione di una nuova sede farmaceutica in un determinato ambito incida su un tessuto di posizioni consolidate di interessi economici, di avviamento e di concorrenza, dei titolari delle farmacie in esercizio, che vedono ridursi la potenziale acca di utenti del servizio destinati a rivolgersi alla loro farmacia, tale situazione deve essere presa in considerazione dall'amministrazione. Ciò è tanto vero che a tali soggetti si riconosce la posizione di (contro) interessati nel giudizio che verta sulla localizzazione di una nuova sede farmaceutica nell'ambito territoriale dove svolgono la loro attività professionale, al punto da rendere conseguentemente necessaria la costituzione del contraddittorio nei loro confronti

    3 13-~~U-2012 10:34 Da: A:00755045285

    (cfr. Cons. Stato Sez. V, 03-04-2006, n. 1729). In tale ottica uno degli elementi di fatto da assumersi a fondamento della scelta localizzativa è rappresentato, dunque, proprio da una puntuale ricognizione del livello di assistenza assicurato dalle farmacie ordinarie neUaloro attuale ed effettiva dislocazione territoriale, attuato con un'adeguata istruttoria e con una congrua motivazione al fine di identificare gli specifici ambiti territoriali nei quali detto livello risulti in concreto inadeguato in relazione alla presenza e alla consistenza di flussi demografici (cfr. Cons. Stato Sez. 1V,08-06-2000, n..3261). Nel caso di specie, come esposto in fatto. ilComune di Terni ha intenzione di Jocaliz?..arela "farmacia 3" nell'ambito dello stesso territorio ove opera ed è presente la Farmacia Betti La circostanza è agevolmente riscontrabile mettendo a confronto la vigente pianta organica del Comune di Temi e l'elenco delle zone interessate, allegato alla D.C.C. n. 85/2012 ed alla planimetria generale che ha locaIi?..zatole nuove cinque farmacie. Si assiste, in particolare, alla previsione di insediamento di una nuova farmacia nella zona commerciale-produttiva di Marana Alta e Maratta Bassa, in un'area che va sostanzialmente a precludere il bacino d'utenza (derivante dall'importante insediamento commerciale di Via del Maglio-Via Lessini) su cui la Farmacia Betti può contare. Ciò con la conseguenza che l'istituenda nuova farmacia metterebbe a rischio l'andamento commerciale della farmacia, con inevitabili riflessi negativi sui livelli occupazionali attualmente esistenti. ... Né, diversamente, si potrebbe fare riferImento, in astratto, all'assunto della "libertà degli utcnti di servirsi di qualsiasi farmacia". Infatti, la farmacia dell'odierno esponente conta proprio sugli utenti della zona periferica sopra indicata. Viceversa, la zona che porta nella &rezione del centro cittadino (da Via Battisti direzione Piazza Dalmazia / Piazza Tacito) è condizionata dalla presenza di altre farmacie (farmacie S, 6), che di fatto sposta il bacino d'utenza su altre strutture farmaceutiche.

    4 13-GrU-2012 10:34 Da: R:00755045285 .,

    A conferma di quanto sopra esposto depone il parere dell'Ordine dei Farmacisti, nel. quale si ravvisano profili di criticità nella previsione della ''farmacia 3", in relazione all'incompatibilità nori solo con l'esercizio esistente (quello di cui è titolare la farmacia Setti), ma anche con quello di nuova istituzione che è la ''farmacia 2". Si noti che tale parere non è stato nemmeno oggetto della ben che minima valutazione, con ciò configurandosi palesemente il difetto di motivazione. Da quanto precede discende, dunque, un evidente profilo di illegittimità (in parte qua) della D.C.C. n. 85/2012. (2) Violazione e falsa applicazione degli articoli 1 e 2 della Legge 2-4-1968, n. 475, come sostituiti dall'art. 11 del D.L. n. 1 del 24-1-2012, convertito con L. n. 27 del 24-3-2012. Eccesso di potere pcr travisamento, contraddittorietà, iIIogicità. Carenza di istruttoria. L'art. l, commi l, 2 e 3 della Legge n. 475/68, come novell'ati dall'art. 11 del D.L. n. 1/20l2, stabilisce che: "l'autorizzazione ad aprire ed esercitare una farmacia è rilasciata con provvedimento definitivo dall'autorità competente per terrUorio. II numero delle autoriZzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti. La popolazione eccedente, rispetto al parametro di cui al secondo comma, consente l'apertura di una ulteriorefarmacia, qualora sia superiore al 50 per cento del parametro stesso". Il successivo articolo 2 - novellato dal citato art. 11, comma l lett. c del D.L. n. 1/2012 - prevede che "Ogni comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto . dall'articolo l. Alfine di assicurare una maggiore accessibilità al serviziofarmaceutico, il comune, sentiti l'azienda sanitaria e l'Ordine provinciale dei farmacisti competente per territorio, identifica le zone nel/e quali col/ocare le nuovefarmacie. alfine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio. tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico ançhe a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate ".

    s 13-GlU-2012 10:35 Da: A: 00755l'l45285

    La Regione Umbrin con nota del 28 marzo 2012, ha offerto una prima linea di indirizzo interpretativa speciticando che intendimento del legislatore è quello di favorire le procedure per l'apertura di nuove farmacie, garantendo nel con tempo una Diù capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico. In tale contesto normativo (invero ad oggi privo di dati applicativ.i ed interpretativi certi) vanno ricordarti i principi comunitari affermati in materia. In base agli artt. 152 e 135 del Trattato DE, infatti, limitazioni e regole nell'apertura degli esercizi farmaceutici, sono legittime con riferimento ai principi di rilievo comunitario quali la garanzia di un elevato livello di protezione della salute umana, la sicurezza della salute, la sicurezza degli interessi economici dei consumatori. Nel caso di specie, il criterio dell'equità nella localizzazione delle nuove farmacie appnre essere stato gravemente violato (anche con riilessi pregiudizievoli proprio nella posizione dell'odierno esponente). Ed invero, il Comune ha inteso collocare la ''farmacia 3" nello stesso bacino d'utenza ove opera la scrivente; mentre per altre Zona - intensamente abitate che costituiscono "uno città nella città" (si fa riferimento alla zona che da Borgo Rivo arriva sino a Gabelletta e che, complessivamente conta circa 30 mila abitanti) - !l2!l.è stata prevista nessuna nuova farmacia. La circostanza è ancora più grave se si considera che delle sole tre farmacie esistenti nella zona una è la farmacia comunale (sede n. 16) ed un altra (sede n. 25) conta anche sul dispensario n. l. Annare evidente. dunaue. come il criterio dell'equità sia stato manifestamente disatteso . • Quanto sopra esposto induce, altresl, ad eviden:ziare come le scelte dell'Amministrazione abbiano disatteso anche il criterio della "capillarità" del servizio. Ed infattI, l'aver omesso di insediare nuove farmacie in zone come: l'area di voc. Staino (ove è la Coop e sono in corso di costruzione importanti insediamenti residenziali e commerciali), J'areà di B.Rivo.Campitelli, rappresenta una distorsione rispetto anche al criterio della "capillarità" del servizio . ••

    6 13-G~U-2012 10:35 Da: R:00755045285

    A t'conte di ciò va segnalato come sia del tutto fuorviante la scelta del Comune di individuare le zone scarsamente abitate in rapporto al sistema del trasporto pubblico e mobilitò sostenibile. Non si comprende, infatti, come la questione del lrasporto pubblico possa essere assunto a parametro di riferimento per J'individuazione di nuove farmacie. Di contro, vale ricordare come, invece, conservi una logica il criterio demografico (cfr. T.R.G.A. Trentina-Alto Adige Trento, 28.04.2004, n.. 156) e, in relazione a tale criterio, la zona di .B.Rivo-Campietelli, rispetto a quella ove ha sede la farmacia dello scrivente (Via Battisti, n. 142), si presenta idonea all'insediamento quanto meno di una nuova farmacia. Di qui la manifesta irrazionalità della scelta amministrativa. (3) Violazione della L, n. 475/68 Il art. 11 D.L. n. 112012 sotto ulteriore profilo. Svillmento di potere. Difetto di istruttorln. La scelta delI'Amministrazione si rileva del tutto irragionevole sotto ulteriore profilo. Ed infatti, un ulteriore criterio per l'individuazione di nuove sedi farmaceutiche in base all'art. 1 del D.L. n. 1/2012, precisato anche dal Ministero della Salute con la nota del 21 mar'J;O2012, è quella di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico ai cittadini residenti in area scarsamente abitate. Ciò all'evidente scopo di rendere maggiormente efficientè e capillare il servizio ed evitare disfunzioni nel servizio. In tale ottica, e tenuto anche cOnto della bontà dei principi previsti per le piante organiche, che privilegiavano le ipotesi di "riconvcrtire" dispensati esistenti, l'Amministrazione non ha considerato l'esistenza di due dispensari farmaceutici (uno a Gabelletta ed uno a Giuncano). Dispensati ubicate in zone scarsamente abitate ma che necessitano del servizio farmaceutico . . Pertanto, è del tutto illogico e contrario allo spirito dettato dal legislatore l'operato del Comune. L'Amministrazione, infatti, piuttosto che individuare zone do servire tenendo conto di quelle ove già esistono "dispensari" • quindi sostituire il dispensario con una nuova farmacia - è andato ad aggiungeme nuove. Di qui la manifesta illegittimità dellaD.C.C. n. 85/2012.

    7 P.W10 13-GLU-2012 10:35 Da: A: 00755045285

    (4) Vìoluzlone e falsa applicazione art. 5 della L. n. 362/1991. Violazione art. IS della L.R. n. 46/1982. Ecccsso di potere per difetto di istruttoria. In base alln disciplina vigente sino al gennaio 2012, In legge prevede(va) che ogni Comune debba avere una pi.anta organica delle farmacie, nella quale devono essere indicati il numero, le singole sedi farmaceutiche e la zona di ciascuna di esse (art. 2 della legge 2.4.68 n. 475); sulla base della pianta organica si realizza l'aftidamento delle farmacie ai privati cittadini iscritti all'albo professionale dei farmacisti (art. 4 della legge n. 362 del 1991) od ai Comuni (art. 9, primo commn, della legge n. 475 del 1968). Nell'ambito della pianta orgnnica, che rappresenta, quindi, lo strumento di pianificazione territoriale del settore, ai Comuni è riconoSciuto il diritto di prelazione sul 50% delle sedi farmaceutiche che si rendono vacanti o di nuova istituzione e delle quali essi possono assumere la titolaritàper la gestione secondo le norme dei servizi pubblici locali (riportate in via generale nell'art. 22 della legge 8 giugno 1990 n. 142) e, in particolare, in economia, a mezzo di azienda speciale municipale, a mezzo di consorzi tra Comuni, ovvero mediante società di capitali costituite tra il Comune e i farmacisti dipendenti comunali (art. 9, comma l, della Legge 2.4.68 n. 475, come modificato dall'art. lO della Legge 8.1 1.91 n. 362). La revisione della pianta organica era di competenza della Regi.one e, con particolare riferimento alla Regio.ne Umbria. l'art. IS della L.R.. n. 46/82 (ancora oggi vigente), prevede che la pianta organica delle farmacie è approvata dal Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale, previoparere del Consiglio tecnico. regionale. Del resto, la competenza regionale nell'individuazione delle piante organiche risponde anche ad un principio di "tenietà" in considerazione del fatto che il servizio farmaceutico, qualificato come pubblico servizio, viene espletato sia da soggetti tra cui i Comuni (nelle farmacie comunali), sia da soggetti laureati in farmacia (nelle farmacie private). Proprio in tale ottica è interessante richiamare In Corte Costituzionale, la quale - seppur riferendosi all'interpretazione dell'art. 8 della L. n. 362/1991 - ha affermato che nel servizio

    8 13-GlU-2012 10:36 Da: A:00755045285 P. 9/ 10 .'

    farmaceutico non si devono verificare situazioni di conflitto di interesse (nei gestori di farmacie), che possano nascere dalla cointeressenza in attività, il cui intreccio possa risultare pregiudiz.ievole per l'interesse pubblico che presiede all'intero servizio pubblico delle farmacie (sent. 275 del 24 luglio 2003). Nel caso di specie, su 29 f.armacie esistenti sul territorio comunale, ben nove sono farmacie comunali. Ebbene, la localizzazione delle cinque nuove farmacie; non va a "toccare" in alcuna maniera il bacino d'utenza delle farmacie comunali. Ciò è in particolar modo evidente per 'luanto attiene la posizione di Borgo Rivo. In un tale contesto e considerata la necessità di evitare profili di "conflitto di interessi" la Regione - visto anche l'art. 15 della L.R. n. 46/82 - è nelle condizio.ni di effettuare un intervento di integrale "rivisitazione" della scelta adottata dal Comune. (5) Applieabilità dell'art. 21 octies della L. n. 241/1990 In base all'art. 21 octies, comma l della L. n. 241/1990 è annuI/abile il provvedimento amministrativo adonato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza. Nel caso di specie, le circostanze esposte ai punti l, 2, 3, 4 del presente atto appaiono costituire motivi di violazione di legge ed eccesso di potere che legittimano il Comune di Terni ad annullare la D.C.C. n. 85/2012, o, quanto meno, escludere la "farmacia 2" dalla zona indicata nell'allegato della predetta delibera per imotivi esposti in ilarrativa. Si ritiene legittimo anche un intervento della Regione Umbria- visti i censurati profùi di conflitto di interessi - prilna della ratifica della D.C.C. n. 85/2012 e la fonnazione del bando di concorso . • P.T.M. Si chiede che Codesto Spett.le Comune, nell'esercizio dei poteri di auto tutela ed in riesame della decisione assunta, annulli d'ufficio e/o modifichi nei termini esposti in narrativa, la D.C.C n. 85/2012.

    9 13-GJU-2012- 10:36 Da: 1'1:00755045285 P.1W10

    Con riserva di agire nei termini e forme di legge.

    Con osservanza

    Terni, 12 giugno 2012

    cç""'=-I~es:~~t1r9~etii~s~.)}

    Avv. Gi<1'?'~ lGii'lllll - -