Sfoglia La Guida 2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Elenco Dei Membri Effetivi Della Società Degli Amici Dell'educazione Del Popolo : Al 1. Gennaio 1872
Elenco dei membri effetivi della Società degli amici dell'educazione del popolo : al 1. gennaio 1872 Autor(en): [s.n.] Objekttyp: Appendix Zeitschrift: L'educatore della Svizzera italiana : giornale pubblicato per cura della Società degli amici dell'educazione del popolo Band (Jahr): 14 (1872) Heft 3 PDF erstellt am: 09.10.2021 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch ELENCO DEI MEMBRI EFFETTIVI DELLA SOCIETÀ' DEGLI AMICI DELL' EDUCAZIONE DEL POPOLO Ah II* GF..\.\.U0 1872 o a Cognome e Nome Condizione Patkia Domicilio m fi Commissione Uirigen'e pel Biennio X—73-73. Battaglini C, Presidente Avvocato Cagiallo Lugau« 1858 Ferri Giov., Viee-Presid. -
62.524 Mendrisio–Meride–Arzo
Gültig ab 09.06.2019 www.fahrplanfelder.ch 2019 Mendrisio–Meride–Arzo 62.524 (Linea Mendrisio–Monte San Giorgio) Lunedì–venerdì feriali ì 6001 601 605 607 609 613 615 619 621 623 627 629 633 Mendrisio, Staz. Transito Bus L 5 48 6 15 6 33 733 8 33 9 33 1033 "+1133 ",11 45 1233 13 33 1433 Rancate, Posta 5 51 6 18 6 36 736 8 36 9 36 1036 1136 11 48 1236 13 36 1436 Besazio, Paese 5 54 6 21 6 39 739 8 39 9 39 1039 1139 11 51 1239 13 39 1439 Arzo, Coop 5 55 6 22 6 40 740 8 40 9 40 1040 1140 11 52 1240 13 40 1440 Arzo, Scuole Arzo, Coop 5 56 6 23 6 41 741 8 41 9 41 1041 1141 11 53 1241 13 41 1441 Tremona, Teia 5 33 5 58 6 25 6 43 743 8 43 9 43 1043 1143 11 55 1243 13 43 1443 Meride, Paese Æ 5 40 6 05 6 32 6 50 750 8 50 9 50 1050 "+1150 ",12 02 1250 13 50 1450 635 639 641 645 647 649 651 Mendrisio, Staz. Transito Bus L 15 33 1633 1733 18 33 1933 "-20 05 "-22 05 Rancate, Posta 15 36 1636 1736 18 36 1936 20 08 22 08 Besazio, Paese 15 39 1639 1739 18 39 1939 20 11 22 11 Arzo, Coop 15 40 1640 1740 18 40 1940 20 12 22 12 Arzo, Scuole 20 14 22 14 Arzo, Coop 15 41 1641 1741 18 41 1941 20 16 22 16 Tremona, Teia 15 43 1643 1743 18 43 1943 20 18 22 18 Meride, Paese Æ 15 50 1650 1750 18 50 1950 "-20 25 "-22 25 Ä 604 606 610 612 616 618 622 624 628 630 634 636 Meride, Paese 706 8 06 9 06 1006 11 06 12 06 1306 14 06 1506 16 06 17 06 1806 Tremona, Teia 710 8 10 9 10 1010 11 10 12 10 1310 14 10 1510 16 10 17 10 1810 Arzo, Coop 713 8 13 9 13 1013 11 13 12 13 1313 14 13 1513 16 13 17 13 1813 Arzo, Scuole Arzo, Coop 714 8 14 9 14 1014 11 14 12 14 1314 14 14 1514 16 14 17 14 1814 Besazio, Paese 715 8 15 9 15 1015 11 15 12 15 1315 14 15 1515 16 15 17 15 1815 Rancate, Posta 719 8 19 9 19 1019 11 19 12 19 1319 14 19 1519 16 19 17 19 1819 Mendrisio, Staz. -
What Drives Warming Trends in Streams? a Case Study from the Alpine Foothills
RIVER RESEARCH AND APPLICATIONS River Res. Applic. 31: 663–675 (2015) Published online 8 May 2014 in Wiley Online Library (wileyonlinelibrary.com) DOI: 10.1002/rra.2763 WHAT DRIVES WARMING TRENDS IN STREAMS? A CASE STUDY FROM THE ALPINE FOOTHILLS F. LEPORI*, M. POZZONI AND S. PERA Institute of Earth Sciences, Canobbio, Switzerland ABSTRACT We investigated the effects of climate warming and land-use changes on the temperature and discharge of seven Swiss and Italian streams in the catchment of Lake Lugano. In addition, we attempted to predict future stream conditions based on regional climate scenarios. Between 1976 and 2012, the study streams warmed by 1.5–4.3 °C, whereas discharge showed no long-term trends. Warming trends were driven mainly by catchment urbanization and two large-scale climatic oscillations, the North Atlantic Oscillation and the Atlantic Multidecadal Oscillation. In comparison, independent influences by radiative forcing due to increased atmospheric CO2 were uncertain. However, radiative forcing was predicted to further increase stream temperature (to +3–7 °C), reduce summer discharge (to À46%) and increase winter discharge (to +96%) between the present and 2070–2099. These results provide new insights into the drivers of long-term temperature and discharge trends in European streams subject to multiple impacts. The picture emerging is one of transition, where greenhouse-gas forcing is gaining ground over climate oscillations and urbanization, the drivers of past trends. This shift would impress a more directional nature upon future changes in stream temperature and discharge, and extend anthropogenic warming to rural streams. Diffusing future impacts on stream ecosystems would require adaptation measures at local to national scales and mitigation of greenhouse-gas emissions at the global scale. -
Elezione Consiglio Comunale 18 Aprile 2021 Proposta N. 2: Partito Liberale Radicale E GLR
Elezione Consiglio comunale 18 aprile 2021 Proposta n. 2: Partito Liberale Radicale e GLR ELENCO CANDIDATI DATA DI NO. COGNOME NOME DOMICILIO QUARTIERE NASCITA CIRCONDARIO N. 1 (Mendrisio Borgo-Salorino) 1 Bernasconi Luca 14.11.1975 Mendrisio Mendrisio 2 Bianchi Giacomo 12.12.1971 Mendrisio Mendrisio 3 Bordogna Niccolò 23.01.1994 Mendrisio Mendrisio 4 Brenni Tonella Raffaella 13.10.1970 Mendrisio Salorino 5 Capiaghi Alessio 12.04.1980 Mendrisio Mendrisio 6 Cattaneo Katia 06.11.1974 Mendrisio Mendrisio 7 Cavadini Samuele 25.03.1979 Mendrisio Salorino 8 Cerutti Massimo 01.10.1962 Mendrisio Mendrisio 9 Crimaldi Gianluca 04.03.1989 Mendrisio Mendrisio 10 Crimaldi Vincenzo 26.07.1980 Mendrisio Mendrisio 11 Delucchi Andrea Francesco 24.04.1981 Mendrisio Mendrisio 12 Engeler Beatrice 05.08.1974 Mendrisio Mendrisio 13 Engeler Dario 10.07.1973 Mendrisio Mendrisio 14 Fumagalli Daniele 19.04.1977 Mendrisio Mendrisio 15 Guarneri Andrea 24.10.1965 Mendrisio Mendrisio 16 Lombardo Lorenzo 19.10.1971 Mendrisio Mendrisio 17 Lordelli Matteo 05.10.1997 Mendrisio Mendrisio 18 Pestelacci Luca 25.07.1987 Mendrisio Mendrisio 19 Pestoni Federico 17.08.1982 Mendrisio Salorino 20 Ponti Gabriele 27.06.1974 Mendrisio Salorino 21 Rezzonico Cristina 03.05.1972 Mendrisio Mendrisio 22 Rezzonico Nicola 12.09.1970 Mendrisio Mendrisio 23 Rusconi Mario 13.12.1961 Mendrisio Mendrisio 24 Schmidt Paolo 04.10.1972 Mendrisio Mendrisio 25 Selvaratnam Nitharsana 03.10.1992 Mendrisio Mendrisio CANCELLERIA COMUNALE DI MENDRISIO Il Sindaco 1 Elezione Consiglio comunale 18 aprile 2021 Proposta n. 2: Partito Liberale Radicale e GLR DATA DI NO. COGNOME NOME DOMICILIO QUARTIERE NASCITA 26 Sisini Cesare 24.12.1968 Mendrisio Mendrisio 27 Stoppa Francesco 15.05.1991 Mendrisio Mendrisio 28 Tettamanti Stefano 04.03.1989 Mendrisio Mendrisio CIRCONDARIO N. -
PANNELLO Di CONTROLLO Sullo Stato E Sull'evoluzione Delle Acque Del Lago Di Lugano
PANNELLO di CONTROLLO Sullo stato e sull'evoluzione delle acque del Lago di Lugano Il documento è stato redatto a cura del Segretariato Tecnico della CIPAIS ANNO 2018 Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo – Svizzere SOMMARIO Premessa 2 L3 9: Antibiotico resistenza nei batteri lacustri 26 Il Territorio di interesse per la CIPAIS 3 L3 11: Produzione primaria 27 Il Lago di Lugano 4 L3 12: Concentrazione media di fosforo e azoto 28 Indicatori del Pannello di controllo 5 L3 13: Concentrazione dell'ossigeno di fondo 29 Quadro Ambientale del 2017: aspetti limnologici 6 Tematica: Inquinamento delle acque Quadro Ambientale del 2017: sostanze inquinanti 7 L4 1: Carico di fosforo totale e azoto totale in ingresso a lago 30 Comparto: Ambiente lacustre L4 2: Microinquinanti nell’ecosistema lacustre 31, 32 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali Comparto: Bacino idrografico L1 1: Prelievo ad uso potabile 8 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali L1 2: Zone balneabili 9 B1 1: Uso del suolo 33 L1 4: Pescato 10 B1 2: Percorribilità fluviale da parte delle specie ittiche 34 L1 5: Potenziale di valorizzazione delle rive 11, 12 Tematica: Ecologia e biodiversità Tematica: Idrologia e clima B3 1: Elementi chimico - fisici 35 L2 1: Livello lacustre 13 B3 2: Macroinvertebrati bentonici 36 L2 2: Temperatura media delle acque nello strato 0-20 m e profondo 14 Tematica: Inquinamento delle acque L2 3 Massima profondità di mescolamento 15 B4 2: Stato delle opere di risanamento -
Arte. Antichità. Argenti. Le Collezioni Di Giovanni Züst Nei Musei Di Rancate, Basilea E San Gallo
6862 Rancate (Mendrisio) Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino - Svizzera Divisione della cultura e degli studi universitari telefono +41 91 816 47 91 e-mail [email protected] fax +41 91 816 47 99 url www.ti.ch/zuest Pinacoteca cantonale Giovanni Züst Arte. Antichità. Argenti. Le collezioni di Giovanni Züst nei musei di Rancate, Basilea e San Gallo COMUNICATO STAMPA Progetto realizzato dal Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport grazie all’Aiuto federale per la salvaguardia e promozione della lingua e cultura italiana Coordinamento generale del progetto: Paola Piffaretti, Divisione della cultura e degli studi universitari Sede: Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Canton Ticino, Svizzera Date: 20 marzo – 28 agosto 2016 Mostra a cura di: Mariangela Agliati Ruggia Coordinamento scientifico e organizzativo: Alessandra Brambilla, Esaù Dozio Allestimento Progettazione: Arch. Rolando Zuccolo, Besazio, con l’assistenza di Julian Panfili Realizzazione: Sezione della logistica e Piercarlo Bortolotti Decorazioni murali: Luca Bianchi, Lina Echeverry, Chiara Ottavi In questa occasione è stato realizzato un volume celebrativo in due lingue (italiano e tedesco) ________________________________________________________________ La mostra riunisce per la prima volta le collezioni d’arte che Giovanni Züst (Basilea, 1887 - Rancate, 1976), figura complessa di imprenditore filantropo, donò a enti pubblici svizzeri: il Cantone Ticino (1966), che avrebbe quindi aperto la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate, il Cantone di Basilea-Città (1959), che ricevette così l’impulso per la creazione dell’Antikenmuseum di Basilea, la città di San Gallo (1967). Il percorso espositivo si snoda tra rare e preziose antichità etrusche, greche e romane, strepitosi argenti dei secoli XVI-XVIII e dipinti di Serodine, Petrini e dei protagonisti dell’Ottocento ticinese (Rinaldi, Luigi Rossi, Ernesto Fontana, Galbusera), accompagnando il visitatore alla scoperta del gusto vario e raffinato di Giovanni Züst. -
Scheda Vacallo
VACALLO Altitudine (m s.l.m.): 361 Piramide delle età, secondo il sesso Elezione del Gran Consiglio 2019: schede Superficie (km2): 1,63 2 Densità popolazione (ab./km ): 2.075,46 Uomini PLR: 19,7% PS: 10,8% Municipali: 7 Donne LEGA: 17,0% SSI: 17,2% Consiglieri comunali: 25 PPD: 18,0% Altri: 17,4% Regione: Mendrisiotto 90 e + 80-89 Distretto: Mendrisio 70-79 Carattere urbano: agglomerato di 60-69 Chiasso-Mendrisio, comune-nucleo 50-59 principale 40-49 30-39 Riferimento cartina: 104 20-29 10-19 0-9 2520 1510 5 05 10152025 % Tasso di partecipazione: 62,2% Aziende, secondo la classe dimensionale (in addetti) % Meno di 5 Da 5 a meno di 10 Da 10 a meno di 50 50 e più 87,4 6,0 6,0 0,5 Ass. In % Ass. In % Popolazione 3.383 100,0 Aziende 199 100,0 Uomini 1.666 49,2 Settore primario – – Donne 1.717 50,8 Settore secondario 26 13,1 Settore terziario 173 86,9 Svizzeri 2.383 70,4 Stranieri 1.000 29,6 Addetti 597 100,0 Settore primario – – 0-19 anni 591 17,5 Settore secondario 95 15,9 20-64 anni 1.976 58,4 Settore terziario 502 84,1 65 e più anni 816 24,1 Uomini 268 44,9 Celibi/nubili 1.355 40,1 Donne 329 55,1 Coniugati 1.567 46,3 Divorziati 257 7,6 Settore alberghiero Vedovi 204 6,0 Stabilimenti 1 ... Pernottamenti e tasso di occupazione X X Nascite 21 ... Finanze pubbliche Edifici esclusivamente abitativi 668 100,0 Moltiplicatore d'imposta 87 .. -
Parcheggi Abusivi E Mobilità Nella Città Di Mendrisio
Interrogazione Il Consigliere di Stato Claudio Zali ha espresso l’ intenzione di attuare un’offensiva sui parcheggi abusivi tollerati dai Comuni allo scopo di migliorare la viabilità nel Mendrisiotto. Mi permetto pertanto di formulare al Municipio le seguenti domande: 1. Il Municipio condivide la strategia che intende adottare il Ministro del Dipartimento del territorio? 2. Sul territorio comunale della Città di Mendrisio sono presenti dei parcheggi abusivi? 3. Quando intende attuare il Municipio una regolamentazione comune valida per la Città e per tutti i quartieri riguardante l’utilizzo dei parcheggi pubblici? Per quale motivo nei quartieri questi sono gratuiti (Rancate, Arzo, Genestrerio, Tremona, Rancate) mentre nella Città ed a Ligornetto tutti a pagamento? 4. I parcheggi a Genestrerio di fronte al Ristorante Fontanelle, i parcheggi a lato del Ristorante Aurora a Ligornetto, i parcheggi oggi presenti sull’area dove verrà realizzato il nuovo P&R a St. Martino sono stati autorizzati dal Municipio? 5. Il numero di parcheggi presenti nella zona Fox Town rispetta la licenza edilizia rilasciata? A quanti parcheggi ha diritto il Fox Town? 6. La possibilità di utilizzare i parcheggi delle ditte nella zona di St. Martino da parte dei visitatori del Fox Town durante il weekend è conforme alla licenza edilizia rilasciata? 7. Il Municipio è a conoscenza che i parcheggi pubblici dei centri sportivi di Ligornetto e Rancate, non regolamentati, vengono occupati da persone non residenti? 8. Per quale motivo il Municipio rilascia delle autorizzazioni di parcheggio al centro sportivo Campagna Adorna a persone non residenti? Gli stessi non dovrebbero unicamente servire ai frequentatori del Centro sportivo? 9. -
Itinerari Culturali IT
Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia). -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
MM62-2019 Convenzione Servizio Operatori Di
COMUNE DI VACALLO MESSAGGIO MUNICIPALE No. 62/2019 CHIEDENTE L’APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE “IL GABBIANO”, LUGANO, SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO OPERATORI DI PROSSIMITÀ REGIONALE (SOPR), E SOSTEGNO FINANZIARIO IN RAGIONE DI UN PRO-CAPITE DA PARTE DEI COMUNI ADERENTI AL SOPR CON ADEGUAMENTO DEI CONTI PREVENTIVI 2019 Vacallo, 23 aprile 2019/RM 3513 Lodevole Consiglio Comunale 6833 Vacallo Signora Presidente, Signore e Signori Consiglieri comunali, Con il presente messaggio si intende chiedere l’approvazione della convenzione con la Fondazione “Il Gabbiano”, Lugano, sulla gestione del Servizio Operatori di Prossimità Regionale (SOPR), e sostegno finanziario in ragione di un pro-capite da parte dei Comuni aderenti al SOPR. Introduzione Il progetto riferito agli operatori di prossimità è stato oggetto di diverse valutazioni da parte dello scrivente Esecutivo ed è pure stato trattato da almeno un interpellanza davanti al Lodevole Consiglio comunale. Inizialmente è stato condotto in proprio dai Comuni di Coldrerio, Balerna e Stabio, e, dal settembre 2015, è stato esteso a livello regionale con il coinvolgimento di Chiasso, Mendrisio, Morbio Inferiore e Novazzano. I Comuni di Balerna, Chiasso, Coldrerio, Mendrisio, Morbio Inferiore, Novazzano e Stabio, conclusa il 30 settembre 2017 la fase di sperimentazione di 2 anni, che ha avuto quale esito l’adesione ulteriore dei Comuni di Castel S. Pietro e Breggia (inizialmente solo per il Quartiere di Morbio Superiore), hanno deciso di intraprendere la fase II di consolidamento del Servizio Operatori di Prossimità Regionali (SOPR), con l’intenzione di dare al servizio menzionato una struttura stabile nel territorio del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Portata a termine il 30 settembre 2018 anche la II fase, è stato ritenuto di individuare un Ente in grado di continuare il lavoro sin qui svolto. -
Upi • ICA Coi Bilaterali Più Personale Qualificato E Più Qualità Per Le
Marzo 2008 Coi Bilaterali più personale qualificato e più Sommario qualità per le aziende ticinesi Strong opinions Intervista con Valentino Benicchio, direttore dell’amministrazione e del personale Contromano di Datamars, Bedano, di Elisabetta Pisa Intervista a F. Pelli e A. Bignasca La battaglia contro il lavoro nero Cosa pensa delle minacce dell’UDC e dalle lavanderie industriali. Quali sono i dei sindacati di lanciare un referen- profili che difficilmente riuscite a trova- • Agenda Cc-Ti pag. 11 dum contro gli accordi bilaterali, in re in Ticino? particolare quello sulla libera circola- “Gli ingegneri agronomi nel cantone non • Una riforma che aiuta le PMI pag. 12 zione delle persone? esistono e gli ingegneri elettronici spe- • Dalla parte delle libertà “Come imprenditore non sono assoluta- cialisti in radiofrequenza sono pochi. C’è e delle imprese pag. 13 mente d’accordo. Per noi i Bilaterali sono carenza anche di esperti di marketing: fondamentali. Non perché ci consentono di in particolare non ci siamo proprio con • Quando il fisco aiuta assumere personale poco qualificato a bas- la lingua inglese. La formazione da noi e non penalizza lo sviluppo pag. 14 so costo, ma perché ci permettono di ac- insiste più sulla conoscenza del tedesco e cedere a un mercato del lavoro più ampio del francese, mentre l’inglese è messo in • Novità nelle assicurazioni dove possiamo attingere a professionalità subordine. Lingua che invece è fondamen- sociali pag. 16 che in Ticino non troviamo. Noi vogliamo tale per i profili di una certa qualità, anche Nominate due imprenditrici sì persone che vengono a lavorare da noi, perché il 90% delle aziende con base in • ma devono essere qualificate.