Festival Pontino di Musica 2010 Paul Klee Chemin principal et chemins secondaires  da Pierre Boulez LE PAYS FERTILE ed Gallimard ° FESTIVAL PONTINO di MUSICA  

ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA PRESIDENTE ONORARIO DEL FESTIVAL Luis de Pablo CONSULENTI ARTISTICI DEL CAMPUS Gabriele Bonomo Bruno Canino Michele dallwOngaro Franco Petracchi Roberto Prosseda Alessandro Solbiati Fabrizio von Arx COORDINATORE ARTISTICO Riccardo Cerocchi CONTRIBUTI E PATROCINI Ministero per i Beni e le AttivitX Culturali Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo Regione Lazio Assessorato allwIstruzione e alla Cultura Provincia di Latina Comuni di Latina Sermoneta Priverno Fondi Lenola Sperlonga e Cori Fondazioni tRoffredo Caetaniu e tCamillo Caetaniu COLLABORAZIONI Ambasciata di Spagna in Italia Instituto Cervantes di Roma RAI Radio  Associazione Mozart Italia sede di Roma Istituto di Studi Musicali tGoffredo Petrassiu di Latina Conservatorio Statale di Musica tO Respighiu di Latina Edizioni Suvini Zerboni SugarMusic S p A Settimana Culturale Fondana Pro Loco di Sermoneta e di Fondi Abbazia e Borgo di Fossanova SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Maria Teresa Censi Elisa Cerocchi Tiziana Cherubini Alfredo Romano AMMINISTRAZIONE Nicola Astarita UFFICIO STAMPA Sara Ciccarelli Luca Pellegrini ACCORDATURA PIANOFORTI E ASSISTENZA TECNICA Mauro Buccitti Duilio Cambellotti La Redenzione dellwAgro Latina Palazzo del Governo

PROGRAMMA GENERALE

CONCERTI nel CASTELLO CAETANI di SERMONETA nellwABBAZIA DI FOSSANOVA a FONDI LENOLA SPERLONGA e CORI

INCONTRI INTERNAZIONALI DI MUSICA CONTEMPORANEA a SERMONETA LATINA e FORO APPIO

CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI INTERPRETAZIONE MUSICALE NEL CASTELLO CAETANI DI SERMONETA

TESTIMONIANZE dal  al   ELENCO DEI DOCENTI DEI CORSI DEGLI INCONTRI DI STUDIO DEI CONVEGNI DELLE PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE Il Campus Internazionale di Musica che organizza il lungo periodo Festival Pontino sta percorrendo il suo quarantesimo Lwartista non era considerato un prestatore dwopera e anno di vita tanto meno mercenario dwoccasione Nel cuore dei Il presidente attuale ne fu promotore e fondatore nel tPromotoriu era un potenziale amico da coltivare e  insieme a tre compagni di avventura appassio conservare per sempre Il rapporto umano ha contri nati come lui alla musica Tutto avvenne spontanea buito molto a mantenere in vita fino ad oggi il livello mente quasi naturalmente in quella societX pontina culturale e musicale originario delle stagioni concerti singolare anomala a cui appartenevano Giovane stiche multietnica aperta al tnuovou e al tdiversou non con Una casuale concomitanza di fatti relati fra loro veri dizionata dai tabj della tradizione e dagli usi consoli ficatisi nel  fu salutare alla crescita del neonato dati nella storia Campus Venne invitato infatti a proseguire il preesi Intendevano dare un contributo culturale allo svilup stente Festival di Musica da Camera ideato e promos po equilibrato di quella societX in via di formazione so nel Castello di Sermoneta dalla famiglia Caetani in Povera ma ricca di potenzialitX e predisposta allo svi onore di Roffredo Caetani musicista da poco scom luppo Nulla quindi di preordinato di snobistico di parso ambizioso Il castello duecentesco di Sermoneta divenne da allora Il Campus dunque nasceva dallo spirito del proprio la sede stabile della nuova manifestazione che in coe tempo e dallo status del proprio luogo aperto a colo renza al pij vasto territorio pontino venne chiamato ro che avessero voluto parteciparlo Libero sul piano appunto Festival Pontino di Musica artistico dalle scelte monocratiche di un unico diret Fu anche la sede dei Corsi di Perfezionamento e di tore Disponibile invece a recepire idee e proposte da Interpretazione Musicale diretti con passione prima parte di musicisti e uomini di cultura non solo nel da Sandor Vegh nel  poi con amore da Cesare campo della cosiddetta tconcertisticau ma anche in Ferraresi dal  e con entusiasmo didattico noto nel quello della didattica corsi di Sermoneta e della mondo da Franco Petracchi dal  ad oggi ricerca musicologica dibattiti tavole rotonde conve Festival Pontino e Corsi di Perfezionamento si svolgo gni concorsi internazionali Cosb ^ stato per un qua no in contemporanea e si integrano reciprocamente: i rantennio Potrebbe definirsi una palestra di vita prestigiosi docenti sono interpreti di parte dei concer musicale aperta a tutti ma protetta da unwinvisibile e ti in programma e gli artisti esterni che completano il pur esistente rete selettiva sul piano della qualitX cartellone del Festival entrano in rapporto osmotico artistica tessuta dai tPromotori del Campusu insieme con essi e con i discenti in residenza allwinterno degli ai consulenti e consiglieri susseguitisi nel tempo Piace spalti castellani ricordare i primi due consulenti: i bravi pianisti Eke Una fucina musicale In effetti un luogo di scambio e Mendez e Nora Doallo della famosa scuola tScaramuzzau di reciproco arricchimento Nel tempo la valenza del di Buenos Aires Con essi si ^ lavorato molto allworigine Festival si ^ ulteriormente arricchita degli apporti pre per progettare lwidentitX dellwAssociazione nascente ziosi di Giovanni Carli Ballola di Fedele DwAmico di Insieme vararono la prima stagione concertistica e le di Bruno Cagli di Charles Rosen di seguenti due Vi parteciparono nomi di alto rango Mario Messinis di Heinz e Ursula Holliger di Andras musicale tra cui alcuni oggi scomparsi entrati nel Schiff e di tanti altri mito dei tgrandiu come Sandor Vegh Nikita Magaloff Dalle iniziali Stagioni dei Concerti dal Festival il Quartetto Italiano In anni successivi molte altre Pontino e dai Corsi di Perfezionamento germoglif lwin figure di prestigio hanno onorato le stagioni concerti teresse per la musica di oggi e nel  nacquero gli stiche tra le ultime Martha Argerich Tra esse Bruno Incontri Internazionali sulla Musica Contemporanea Canino ne ^ stato anche direttore artistico per un Precedentemente Goffredo Petrassi aveva accettato la presidenza onoraria del Pontino e Fedele DwAmico la direzione artistica degli Incontri Due anni dopo DwAmico lascif il suo ruolo a Mario Bortolotto rite nendolo pij competente per la musica contempora nea Luigi Pestalozza si interessf ai rapporti sociali nella vita musicale italiana e internazionale Con i tre musicisti di differente formazione culturale e diversa etX gli Incontri assunsero comunque una convincente fisionomia che presto raggiunse una propria identitX Moltissime le musiche nuove scritte per gli Incontri ed eseguite in prima mondiale nei concerti serali Molteplici furono anche le tematiche oggetto della ricerca I materiali documentari custoditi nellwarchivio del Campus e in parte nellwarchivio della RAI potreb bero costituire forse un modesto contributo alla conoscenza dellwevoluzione della musica e della sua fruizione nel singolare periodo posto a cavallo di due secoli e di due millenni Il Pontino   ^ tuttwaltro che celebrativo del proprio passato Ew predisposto invece a ricevere le riflessioni critiche e propositive per il suo futuro al fine di fron teggiare il rapido divenire delle cose e conservare fer tile il proprio campo di attivitX Da qualche anno si avvale anche della consulenza e della collaborazione di musicisti avvicinatisi al Campus quando erano ancora giovani talenti Accanto agli artisti che li hanno preceduti e che tuttwora onora no il Campus testimoniano la continuitX del livello artistico verso il futuro Sono essi che presenteranno le parti del Festival che hanno curato Il presidente si riserva il privilegio e il piacere di annunciare che il Pontino ha un nuovo Presidente Onorario nella persona dellwillustre compo sitore Accademico di Spagna Luis de Pablo Al Maestro il presidente esprime sensi di stima e di grati tudine anche da parte dei soci del Campus e dei musi cisti che lo animano A tutti i pij fervidi auguri di collaborazione

Il Presidente San Felice Circeo Festival Pontino di Musica : Incontri di Studio sulla musica contemporanea Da s a d Nino Rota Riccardo Cerocchi Fedele DwAmico Goffredo Petrassi Paolo Fenoglio Sandro Gorli

Fossanova Refettorio dellwAbbazia Festival Pontino di Musica  : Incontro di Studio sulla musica contemporanea con i musicisti francesi INCONTRI INTERNAZIONALI DI MUSICA CONTEMPORANEA CASTELLO CAETANI DI SERMONETA LATINA FORO APPIO Incontri Internazionali di Musica Contemporanea   giugno e   luglio Partecipano: Marco Angius Gabriele Bonomo Mario Bortolotto Bruno Cagli Giovanni Carli Ballola Pasquale Corrado Michele dallwOngaro Matteo DwAmico Luis de Pablo Fr]d]ric Durieux Heinz Holliger Ursula Holliger Anton Kernjak Anita Leuzinger Gianluigi Mattietti Gianluigi Melega Mario Messinis Diego Minciacchi Ennio Morricone Luca Mosca Claudio Paradiso Roberto Prosseda Yann Robin Charles Rosen Didier Rotella Alessandro Solbiati Claudio Strinati Gabrio Taglietti

Martedb  giugno Foro Appio Mansio Hotel ore  APERTURA DEL ° FESTIVAL PONTINO SALUTI DELLE AUTORITq uQUARANTwANNI DI MUSICA: MEMORIA E FUTURO DEL CAMPUSu CONVERSAZIONE I SESSIONE Presiede Bruno Cagli ore  Pulmann per Sermoneta ore  Sermoneta Castello Caetani Concerto vedi pagine seguenti

Mercoledb  giugno Foro Appio Mansio Hotel tQUARANTwANNI DI MUSICA: MEMORIA E FUTURO DEL CAMPUSu CONVERSAZIONE ore  II SESSIONE Presiede Michele DallwOngaro ore  Pulmann per Sermoneta

Sermoneta Castello Caetani ore  tHEINZ HOLLIGER E IL SUO RAPPORTO CON SCHUMANNu Intervista a due voci di Gianluigi Mattietti e Alessandro Solbiati ore  Concerto vedi pagine seguenti Giovedb  luglio Latina Sede del Campus di Musica ore  tPER LUIS DE PABLOu Saluto al Presidente Onorario del Festival Conversazione a cura di Gabriele Bonomo ore   Pulmann per Foro Appio Mansio Hotel ore  Sermoneta Castello Caetani Concerto vedi pagine seguenti

Venerdb  luglio Foro Appio Mansio Hotel tUTOPIE DEL COMPORRE DA SCHUMANN AD OGGIu CONVEGNO ore  I SESSIONE Presiede Roberto Prosseda Relazioni Charles Rosen Schumann e la sonoritX pianistica Claudio Strinati Il tteatrinou di Schumann Giovanni Carli Ballola Schumann e il Dante della musica Gabrio Taglietti Musica della notte memoria e altre utopie ore  II SESSIONE Presiede Charles Rosen Relazioni Diego Minciacchi Processi cerebrali percettivi e produzione creativa: prospettiva scientifica ed esperienza personale

Gianluigi Mattietti 7 tIl pianoforte della ragion purau: le utopie compositive di Rytis Mazulis Alessandro Solbiati ComplessitX e percezione: un matrimonio possibile oggi in musica? ore  Pulmann per Sermoneta ore  Sermoneta Castello Caetani Concerto vedi pagine seguenti FANFARE per tre trombe in do brano vuole solo essere un modesto gesto di riconoscenza Lworigine di questo lavoro ^ in una singola Fanfara per tre verso una manifestazione e verso le persone che la animano trombe scritta nel marzo  e riprodotta dal manoscritto nel alla quale in molti molto dobbiamo: per la musica lintelligenza tTaccuino di musicau contenente sei inediti di Petrassi Ripreso la bellezza e le tante occasioni felici di incontro che ha offerto e ed ampliato nel  il lavoro ^ un magico gioco di imitazioni che continua a offrire al mondo della musica di oggi e non solo figurali nel quale hanno importanza non soltanto i riferimenti Michele dallwOngaro reciproci tra i tre strumenti tugualiu a volte accenni e spunti a volte memorie e ritorni a volte omofonie dissonanti che si coa ROMA Pensando al tRicercare cromaticou di Girolamo gulano in accordi solo per stimolare lwavvio a nuovi episodi Frescobaldi per soprano voce recitante e sette strumenti ma anche le scansioni metriche lwaggregazione numerica delle su testo di Valentina Morricone unitX binarie e ternarie costituendo il trespirou del pezzo Il materiale usato per il melologo Roma ^ il risultato di una Ancora una volta la musica in Petrassi sembra nascere diretta meditazione sui sei suoni del tRicercare cromaticou di mente dallo strumento dalla sua tnaturat profonda Girolamo Frescobaldi Una tserieu che mi ha sempre affascina Strumento militare per eccellenza la tromba o almeno cosb lo to e che ho ammirato fin dagli studi conservatoriali Nella sua abbiamo pensato per infinite generazioni Eppure qui quella esposizione cronologica La Sib Dob Solb Fa Mi e nelle tradizione sembra rinnegata o meglio dimenticata per risco varie trasposizioni i suoni frescobaldiani sono la spina dorsale prirne una misura forse pij arcana certamente pij umana della composizione e la voce femminile esegue quasi sempre nella sequenza originale quei suoni senza il testo poetico che ^ recitato da una voce maschile   Goffredo Petrassi in memoriam Ennio Morricone per voce e sette strumenti Otto pagine otto canoni: lwingrandimento di una nota di volta SLANCI  variazioni brevi per tre trombe in do attorno a un famoso canto luterano : un estremo saluto Il Campus Internazionale di Musica di Latina compie  anni e Aldo Clementi le sue principali tcreatureu il Festival Pontino e i Corsi Internazionali di Sermoneta intendono festeggiare questo   importante compleanno Personalmente poi la storia del   ^ un breve lavoro per pianoforte basato su novanta note Campus si intreccia strettamente con la mia di compositore accentate inserite in un tempo lento normale Intorno a queste poich] nel  quindi esattamente  anni fa proprio il note il contesto cambia carattere continuamente Ew stato com Festival Pontino costitub til mio primo festivalu e da allora le mie posto nel marzo  per celebrare il novantesimo compleanno presenze sono state molteplici fino a divenirne consulente arti del mio carissimo ed ammirato amico stico e a tenere dal   il Corso di Composizione a Sermoneta Elliott Carter Ed allora il concerto introduttivo che dovrX avere un chiaro sapore di festa si aprirX con le Fanfare di Petrassi che furono lb BUS  canzonetta per mezzosoprano e cinque strumenti eseguite per la prima volta nel  e si chiuderX con lo stesso su testo di Gianluigi Melega organico di tre trombe che spazializzate nella corte del Castello Quello che mi ha subito interessato del testo di Gigi Melega ^ eseguiranno Slanci le mie  brevissime variazioni il riferimen stato lwitinerario poetico scandito dalle fermate del romano to numerico ^ evidente Variazioni di che cosa? Il quarto movi autobus  che parte da largo Argentina e si snoda per via del mento della mia Sinfonia per orchestra si apre con una vistosa Teatro Marcello via Marmorata stazione Ostiense via perorazione di tre trombe sole il cui materiale diviene poi il Cristoforo Colombo Il passeggero a ritmo di apertura e chiu centro dinteresse dellintero movimento Quella tperorazione sura delle porte vede passare davanti ai suoi occhi continue su sei noteu Sol Re Fa Lab Reb Solb della durata di una scene contrastanti e lwandamento di questa canzonetta che ventina di secondi ^ stata riletta integralmente e variata  segue proprio il ritmo incalzante dellwautobus che viaggia ine volte Essa inoltre ritorna quattro volte sempre ben riconoscibi sorabilmente verso il capolinea ^ caratterizzato da sorpren le scandendo un seguito di cicli sempre pij brevi di      variazioni Ogni variazione della durata di soli dodici secondi ^ denti svolte e inaspettate immagini musicali costituita da una figura differente molto netta e immediata Luca Mosca mente percepibile con un carattere in generale estroverso ed anche sorridente sono presenti sottotitoli quali Jazzy I Jazzy II CADEAU per piccolo ensemble Giga I Giga II e cosb via Il titolo poi ^ un chiaro augurio per i Una ricorrenza felice come limportante anniversario del prossimi  anni del Campus Pontino meriterebbe pij di qualche isolato festeggiamento Il Alessandro Solbiati 2299 giu gno MARTED| ore  Sermoneta Castello Caetani

ENSEMBLE ALGORITMO MARCO ANGIUS direttore ALDA CAIELLO voce MARIANO RIGILLO voce recitante CHARLES ROSEN pianoforte HEINZ HOLLIGER oboe URSULA HOLLIGER arpa ANDREA CAMILLI FRANCESCO CATANIA MASSIMO NOVELLI trombe

GOFFREDO PETRASSI     MATTEO DwAMICO  Fanfare per tre trombe in do   w * Sub specie modae per ensemble su testo di Bruno Cagli    w ALDO CLEMENTI    Goffredo Petrassi in memoriam ENNIO MORRICONE  per voce e sette strumenti   w * Roma Pensando al tRicercare cromaticou di Girolamo Frescobaldi per soprano voce recitante HEINZ HOLLIGER  e sette strumenti Un Bouquet de Pens]es pour Smile Cassagnaud su testo di Valentina Morricone    w per oboe e arpa  w ALESSANDRO SOLBIATI  Surroge per corno inglese e arpa   w * a Gygrgy Kurtag per il suo  ° compleanno Slanci  variazioni brevi per tre trombe in Do    w A Maria Teresa per oboe e arpa  w

ELLIOTT CARTER     CHARLES ROSEN pianoforte   w

LUCA MOSCA  * Bus  canzonetta per mezzosoprano e ensemble su testo di Gianluigi Melega   w

MICHELE DALLwONGARO  * Cadeau per piccolo ensemble    w

*Prime esecuzioni assolute Mariano Rigillo Ursula Holliger SUB SPECIE MODAE poema ispirato ad una sfilata di moda ROMA I Roma che ti impenni al mattino sulle spalle bianche del cielo preludio Trofeo della miniera del tempo cosb ti ha fatto appassire il sole si reincontrarono Che bramerebbe le tue labbra sagge ed il tuo antico stelo il Poeta e la Musa Tu che sei pij gravida di beltX e leggenda della sua vetusta mole nellwatrio del Grand Hotel Lui sballottolato due volte Mai una ruga o un segno dei milleni appariranno sul tuo volto dietro i vetri della porta girevole O Roma che sei lwOriente delle parole e il confine del silenzio Lei immobile al di lX N] lwavaro destino n] il malizioso tempo nulla ti han tolto in lungo e con relises in mano Perch] li hai stregati con le tue ricchezze come un elisir dwassenzio celando un certo disappunto distaccate ripresentazioni Cosb come la luce del mattino fa sprofondare una fiamma vigente leggero imbarazzo Tu Roma calpesti pilotando nellwoblio il mondo intero pacate riflessioni Tra le tue mura rammendati il passato e il futuro imprudente cosa si porterX questwinverno? Di giorno servita dal livido Sole e alla notte nelle mani del suo lunatico nero II Valentina Morricone batt] nervosamente il piedino lwindossatrice pij giovane BUS  al di lX della tenda I am just a regular girl ancora non abituata I commute by bus twice a day alla professionale impassibilitX Mornings and afternoons mentre Home Office and back Five days a week ingannati i censori Thirty minutes each run la Musa sedette in prima fila That makes it two hours each day rebus per i cronisti mondani I am free to think tra unwattrice famosa e una dama dellwex aristocrazia I look out of the window restf il poeta dietro le transenne Via del Teatro Marcello Via Marmorata Stazione Ostiense sventolandosi il volto accaldato Via Cristoforo Colombo… Itws a nice regular route bus one hundred and thirty con il cartoncino Posto non numerato Southwards and back III Twice a day I see the sun rising in the east percorrendo la passerella And setting in the west il principe consenziente Behind the Alban hills abbaglif con un sorriso la bassa platea And over the purple sea and sunsets… e si lascif alle spalle con indifferenza When you are fifty un fondale liberty This makes you idly think: what now? troppo tetro per essere vero Where does this route end? poi tornf indietro Regular thoughts for a regular girl mentre un vapore azzurrino Not much twice a day vaghissima concentrazione On a bus one takes stock of life di sospiri e fiati sommessi A bus is a creature that gobbles up people esalava verso una stretta apertura mondana And defecates them decolt] dellwuniverso On and off a bus off and on a bus le speranze di improbabili acquirenti People like beings from an outer world IV Lots of foreigners on my bus postludio Lots of passengers who speak languages sfollarono anziani sodomiti I do not understand valletti cupidi dwesser sodomizzati We look cursorily at each other betwen bus stops e Lei And we think ignota ospite dwonore Some faces a shawl a pair of legs in shiny boots strizzf lwocchio al pij giovane fotografo Linger a bit behind after the getting off che per lwemozione They never come back like everyone else si lascif sfuggire lwistantanea We all keep going off for good sospirf Lui nella vuota sala Thatws the sense of our regular route indugiando un attimo Bus one hundred and thirty workwards and back dietro la barriera di legno Once between two bus stops mentre da fuori giungeva A fellow came to sit right in front of me lo sbattere delle portiere dei taxi A regular fellow We looked cursorily at each other Da Per troppo amore terreno di Bruno Cagli And didnwt say anything Typical of bus one hundred and thirty Su un autobus si fa il bilancio della vita Then he got off Un autobus ^ una creatura che inghiotte gente E la defeca What do you make of it? What now? Su e gij dallwautobus gij e su dallwautobus I looked at Via Marmorata Gente come esseri di un altro mondo Sliding away with its quiet passerbies Molti stranieri sul mio autobus Into the quiet sunset Molti passeggeri che parlano lingue And thought something so teasingly fleeting Che io non capisco I just missed putting it into words Ci guardiamo superficialmente tra una fermata e lwaltra Just like bus wheels slipping on the wet Roman stones… E pensiamo They are mesmerising these stones Delle facce uno scialle un paio di gambe in stivaletti lucenti Shiny because of the rain Restano un poco indietro dopo essere scesi Worn slippery not just by millions of boots Non tornano mai indietro come tutti gli altri worn by millions of eyes like mine Tutti una volta scesi non torniamo pij due to be worn till the end of the mind… I feel the tread of shuffling feet Questo ^ il senso della nostra corsa come tante Inside my forehead… Autobus  al lavoro e ritorno All that should be said has been said Una volta tra due fermate With the whine of wet wheels coming to a stop Un tipo ^ venuto a sedersi di fronte a me Un tipo come tanti Itws the end of the ride for the day Ci siamo guardati superficialmente The night calls for mental action Senza dire niente Who knows who will be calling? Tipico dellwautobus  I am just a regular girl Poi lui ^ sceso I will be getting regular doses Of whatever one gets doled out at night Cosa ne dedurreste voi? E adesso? Fortune cookies of different flavor As different as faces and languages Ho guardato a Via Mormorata On bus one hundred and thirty everyday Che scivolava via con i suoi quieti passanti Everyday every tomorrow In un tramonto quieto Just like Via del Teatro Marcello E mw^ venuto un pensiero cosb intrigantemente labile The stones will be slippery with night moisture Che per un niente mi ^ sfuggito di tramutarlo in parole Bus track tires like traces on desert sand proprio come le ruote dellwautobus quando scivolano I am being traced by those sulle pietre romane bagnate… Who must be eyeing from those empty dark arches Sono incantatrici queste pietre On the second tier lucenti di pioggia Of this ancient Roman theatre rese scivolose non soltanto da milioni di scarpe ma da milioni di occhi come i miei Itws my turn to play my role on their route destinate a esserlo fino alla fine della mente… I hear no curtain calls Sento il passo dei piedi che strisciano On bus one hundred and thirty down the road Entro la mia fronte… Tutto quel che si doveva dire ^ stato detto * * * Con lo stridere delle ruote bagnate che arrivano alla fermata Sono una ragazza come tante Prendo lwautobus due volte al giorno z la fine della corsa per oggi Mattina e pomeriggio La notte invoca azione mentale Casa ufficio e ritorno ChissX chi chiamerX? Cinque giorni la settimana Sono solo una ragazza come tante Trenta minuti ogni corsa Riceverf dosi normali di quel che viene distribuito la notte Che fa due ore al giorno dolcetti col trucco di sapori diversi In cui son libera di pensare diversi come le facce e le lingue sullwautobus  ogni giorno Guardo dal finestrino Ogni giorno ogni domani Via del Teatro Marcello Via Mormorata Stazione Ostiense Proprio come in Via del Teatro Marcello Via Cristoforo Colombo… Le pietre saranno rese scivolose dallwumiditX notturna z un bel percorso come tanti lwautobus  tracce di ruote dwautobus segni sulla sabbia del deserto Verso Sud e ritorno Io vengo segnata da quelli Due volte al giorno vedo il sole sorgere a oriente Che devono star guardando da quelle arcate vuote e buie E tramontare a occidente Al secondo piano Dietro i Colli Albani Di questo antico teatro romano E sul mare viola e i tramonti… z il mio turno recitare il mio ruolo nella loro corsa Quando hai cinquantwanni Non sento nessun giro di applausi Questo ti fa pigramente pensare: e adesso? Sullwautobus  gij in strada Dove finisce questa corsa? Pensieri come tanti per una ragazza come tante Gianluigi Melega Non molto due volte al giorno Traduzione dellwAutore NSEMBLE ALGORITMO ^ stato fondato da Marco Angius nel   grazie allwadesione di giovani musicisti dediti per vocazione alla musica contemporanea e giX affermati sulla scena internazionale I suoi componenti premiati in contesti prestigiosi come iEl Kranichsteiner Musikpreis o il premio della Fondazione Stockhausen si sono esibiti nelle maggiori sale e festivals di tutto il mondo Le scelte musicali dellwensemble comprendono opere capitali del nostro tempo e nuove esplorazioni sonore privilegiando un rapporto di confronto continuativo con alcuni tra i maggiori compositori dwoggi La formazione coltiva repertori che mirano alla definizione di un proprio riconoscibile suono accanto ad una costante ricerca di inediti quanto articolati universi compositivi Tra le presenze: Gaudeamus di Amsterdam Muziekgebouw Bimhuis Biennale di Venezia Parco della Musica di Roma Warsaw Autumn Festival Milano Musica Filature di Mulhouse Traiettorie di Parma Nuova Consonanza Accademia Filarmonica Romana Festival Pontino Cantiere di Montepulciano LattivitX discografica di Algoritmo ^ culminata nel Premio del Disco Amadeus   per la miglior incisione dellanno nel repertorio contemporaneo con Mixtim di Ivan Fedele Stradivarius in coproduzione Rai Radio Nel   ^ iniziata la collaborazione con i corsi di perfezionamento di composizione dellwAccademia Nazionale di Santa Cecilia ARCO ANGIUS ^ stato invitato dallOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino Muziekgebouw Bimhuis di Amsterdam Gaudeamus Music Week Luxembourg Philarmonie e deSingel di Anversa Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano OMrchestre de Chambre de Lausanne Biennale Musica di Venezia Ars Musica di Bruxelles Milano Musica I Pomeriggi Musicali Warsaw Autumn Festival Ew fondatore e direttore musicale dellwensemble Algoritmo con cui ha inciso Capt actions di Fedele Le stagioni artificiali di Sciarrino Omaggio a Sei Shonagon di Luca Mosca Per Stradivarius ha realizzato in prima mondiale gli Studi per lwintonazione del mare di Sciarrino Rotativa di Giacinto Scelsi Mosacque di Fedele con lwOrchestra Rai di Torino Dal   diri ge i concerti finali dei corsi di composizione presso lwAccademia Nazionale di Santa Cecilia istituzione con la quale collabora anche per i corsi di alto perfezionamento Tiene masterclass di direzione dworchestra presso il conservatorio di Lugano Tra i prossimi impegni il primo allestimento italiano di Luci mie traditrici di Sciarrino Die Schachtel di Franco Evangelisti a Parma per il venten nale di Traiettorie un ritratto monografico di Hugues Dufourt per Milano Musica Contemporary di Torino con lwOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai Klanwerktage di Amburgo MITO   Amuz Centrum di Anversa LDA CAIELLO ^ una delle maggiori interpreti nel panorama europeo per versatilitX raffinatezza e capacitX espressive Diplomata in pianoforte e in canto al Conservatorio di Perugia cantante prediletta da Berio per le sue Folk songs ha cantato sotto la guida dAi direttori quali Berio stesso Frans Brkggen Myung Whun Chung Valery Gergiev Arturo Tamayo Peter Keuschnig Pascal Roph] Waine Marshall Stephen Ausbury Peter Rundel Christopher Franklin Marcello Panni Marco Angius Emilio Pomarico e con registi del calibro di Daniele Abbado Yoshi Oida Giorgio Barberio Corsetti Davide Livermoore Michael Scheidl Cristina Mazzavillani Muti {gnacio Garcba Ew invitata regolarmente dalle maggiori istituzioni musicali europee tra cui il Teatro alla Scala di Milano Concertgebouw di Amsterdam Wigmore Hall di Londra Fondazione Gulbenkian di Lisbona Auditorio Nacional di Madrid Konzerthaus e Musikverein di Wienna Oji Hall di Tokyo Salzburger Festspiele Maggio Musicale Fiorentino Teatro Carlo Felice di Genova Festival di Musica Contemporanea di Barcelona Festival dwAutomne di Parigi Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma Bologna Festival Rotterdams Philharmonisch Orkest Biennale di Mknchen Festival MITO a Milano e Torino Ravenna Festival Ha inciso per BMG Ricordi CAM Stradivarius Rai Trade Col Legno Zig Zag Territoires Verso Bottega Discantica

Ensemble Algoritmo Marco Angius Alda Caiello ARIANO RIGILLO nato a Napoli allievo di Orazio Costa e di Sergio Tofano si ^ diplomato allwAccademia Nazionale dwArte Drammatica tSilvio DwAmicou interpretando Brand di Ibsen per la regia di Orazio Costa Il suo repertorio spazia dai tragici gMreci a Shakespeare da Corneille a Goldoni per arrivare al teatro contemporaneo con Pirandello e Brecht ed agli autori napoletani come Viviani e Patroni Griffi Il suo esordio sulla scena musicale avviene negli anni Ottanta con la rappresentazione al Teatro Mercadante di Napoli de Lwhistoire du soldat di Stravinsky per la regia di Roberto De Simone Prima ancora perf era stato Masaniello in un memorabile spettacolo firmato da Porta e Pugliese con le musiche dello stesso De Simone Tra i suoi impegni musicali pij recenti citiamo Vita di Padre Raimo per il Teatro di San Carlo e Le sette ultime parole del redentore in croce di Haydn con I Solisti di Napoli Numerose le sue presenze anche in televisione con registi del calibro di Bolchi Missiroli Gregoretti Costa e tanti altri Ew stato Direttore Artistico dellwEnte Teatro di Messina e del Festival tBenevento CittX Spettacolou Ha anche curato la regia di Filomena Marturano di Eduardo De Filippo al Teatro ATABA del Cairo per il Teatro Nazionale Egiziano

RSULA HOLLIGER ha studiato arpa a Basilea e a Bruxelles Svolge la sua attivitX di solista nel mondo intero accompagna ta fra le altre dalle Orchestre Filarmoniche di Berlino Vienna e Los Angeles dai Musici di Roma lwEnglish Chamber OUrchestra lwOrchestre de Paris sotto la bacchetta di direttori come Michael Gielen Pierre Boulez Simon Rattle Sir Neville Marriner Ha realizzato numerose registrazioni per le etichette Philips Deutsche Gramophon Archiv Produktion Claves e Novalis Fra i suoi colleghi di musica da camera si trovano Aur^le Nicolet Peter Lukas Graf Heinz Holliger Il suo repertorio comprende tutti gli stili Accanto al repertorio usuale Ursula Holliger si ^ occupata in special modo della figura di Louis Spohr e ha curato le prime mondiali di molte opere di musica contemporanea Del resto molti compositori hanno scritto brani per lei: Elliott Carter Hans Werner Henze Witold Lutoslawski Ernst Krenek Frank Martin Isang Yun Toru Takemitsu Heinz Holliger e altri Insegna da tempo presso la Musikhochschule di Friburgo in Brisgovia e alla Musikakademie di Basilea

NDREA CAMILLI nato a Roma nel  si ^ diplomato in tromba nel  sotto la guida di Bruno Gonizzi Ha collaborato con prestigiose istituzioni lirico sinfoniche come lwAccademia NAazionale di S Cecilia e il Teatro San Carlo di Napoli Ha effettuato numerose tourn]e in Italia e allwestero con diversi gruppi cameristici e ha collaborato e collabora tuttora con importanti orchestre per la realizzazione ed incisione di colonne sonore per film lavorando con i maestri Morricone Piovani Bakalov Riz Ortolani ed altri ancora Suona stabilmente con il gruppo di ottoni tDavid Short Brass Factoryu e dal  ^ componente stabile della Banda Musicale dellwAeronautica Militare Italiana

RANCESCO CATANIA nato a Roma nel  studia la tromba col padre diplomandosi da pri vatista nel  presso il Conservatorio tLicinio Reficeu di Frosinone Si perfeziona con SFtephen Burns Vincenzo Camaglia Nel  ha frequentato la Musik Hochschule di Detmold con Max Sommerhalder diplomandosi brillantemente Ha collaborato con il Teatro dellwOpera di Roma lwOrchestra dellwAccademia di Santa Cecilia il Teatro San Carlo di Napoli il Teatro Regio di Torino lwOrchestra Regionale del Lazio Fa parte del decimino dwottoni tThe David Short Brass Factoryu e dellworchestra tThe Old Circus Bandu con la quale ha inciso due cd ed ^ stato pij volte ospite della Casa del Jazz in Roma

ASSIMO NOVELLI nasce a Roma nel  Apprende le prime nozioni musicali dal padre e dal nonno paterno entrambi clarinettisti e successivamente compie gli studi musicali sotto lMa guida di Vincenzo Camaglia Si ^ perfezionato con Maurice Andr] John Wallace ed Antony Plog Nel  vince il posto di Prima Tromba presso lwOrchestra Sinfonica di Lecce Nello stesso anno fonda il gruppo tThe Italian Brass Quintetu con il quale ha vinto numerosi concorsi naziona li ed internazionali di musica da camera Il suo repertorio solistico spazia dagli autori del Cinquecento alla letteratura contemporanea Collabora attivamente con lwOrchestra dellwAccademia Nazionale di Santa Cecilia OFFREDO PETRASSI Roma     inizia giovanissimo gli studi musicali ma si iscrive al Conservatorio di S Cecilia di Roma solo nel  dove studia composizione con Bustini e organo con Germani Nel  termina gli studi di composizio nGe Quellwanno la sua Partita per orchestra vince un concorso nazionale ed uno internazionale Nel  Petrassi frequenta il corso di direzione dworchestra di Bernardino Molinari allwAccademia Nazionale di Santa Cecilia Nel  assume la soprintendenza del Teatro La Fenice di Venezia che lascerX tre anni dopo Quelli che seguono sono anni di intensa attivitX Le sue opere sono state eseguite in prima assoluta nei teatri pij prestigiosi dwEuropa Ha ricevuto commissioni dalle pij importanti istituzioni internazio nali Oltre alla composizione si ^ dedicato alla direzione dworchestra e allwinsegnamento LDO CLEMENTI inizia a tredici anni lo studio del pianoforte diplomandosi nel  sotto la guida di Giovanna Ferro unallieva di Alfredo Casella e nel  segue a Siena il corso di perfezionamento pianistico tenuto da Pietro Scarpini A sedici anni comin cAia a studiare composizione nella sua cittX e la continua poi con Alfredo Sangiorgi che lo mette per la prima volta a contatto con la tecnica dodecafonica Dal  al  studia a Roma con Goffredo Petrassi sotto la cui guida si diploma Dal  al  frequenta i corsi di Darmstadt Per una decisiva svolta musicale fu importante la conoscenza di Bruno Maderna che gli aprb orizzonti affatto sconosciuti e fondamentale laver frequentato lo Studio di Fonologia di Milano La prima esecuzione di una sua composizione si tenne a Vienna nel   Poesia di Rilke  Dal  al  ^ stato docente di Teoria musicale presso il DAMS di Bologna Nel corso del   diversi sono stati i concerti monografici e seminari che hanno celebrato lwottantesimo anniversario del compositore che ha ricevuto il Premio tPresidente della Repubblicau nel corso del Festival tSuoni e Colori in Toscanau a Rignano sullArno LwUniversitX di Bologna gli ha assegnato il Premio speciale DAMS talla carrierau

Goffredo Petrassi Aldo Clementi Elliott Carter Luca Mosca LLIOTT CARTER New York  dicembre   vincitore per due volte del Premio Pulitzer ^ considerato uno dei pij raffi nati compositori americani Le sue opere vengono eseguite in tutto il mondo e diffuse da numerose etichette discografiche HEa ricevuto i pij alti onori che il mondo musicale possa offrire Ew membro dellwAmerican Academy of Arts and Sciences e dellwAmerican Academy of Arts and Letters e Socio Onorario dellwAkademie der Kunste di Berlino Gli sono stati conferiti titoli onorari dalle UniversitX di Harvard Princeton e Yale Nel  il Presidente Reagan gli ha conferito la National Medal of Arts Ha composto pij di  opere  delle quali negli ultimi  anni Le sue opere sono state commissionate da prestigiose istituzioni tra cui la New York Philharmonic lwIRCAM di Parigi la Carnegie Hall Corporation la Boston Symphony Orchestra la Staatskapelle di Berlino la Fondazione Paul Sacher Questwultima gli ha commissionato il Concerto per oboe dedicato a Heinz Holliger e ha raccol to in un archivio a Basilea tutti i suoi manoscritti accanto alle musiche di Stravinskij Boulez Bartok Hindemith Strauss Petrassi e altri grandi Maestri del XX secolo UCA MOSCA ^ nato a Milano nel  Ha studiato presso il Conservatorio della sua cittX diplomandosi in pianoforte con Eli Perrotta e Antonio Ballista clavicembalo con Marina Mauriello e composizione con Franco Donatoni e Salvatore Sciarrino SLue composizioni sono state eseguite in importanti sedi e manifestazioni Negli ultimi anni ha collaborato intensamente con Gianluigi Melega sui cui testi poetici ha scritto oltre a Mr Me e Down by the Delta Concerto per soprano e sei strumenti An Ode to Ludwig Wittgenstein per soprano e dieci strumenti A Lie in High C per tenore e sei strumenti In the Garden at Ninfa per soprano e sei strumenti il ciclo di ventotto haiku Words to Score a Rhyme per soprano violino violoncello e pianoforte e lwopera Signor Goldoni rappresentata al Teatro La Fenice Vive e insegna a Venezia ICHELE DALLwONGARO ha studiato al Conservatorio S Cecilia di Roma Successivamente si ^ perfezionato in composi zione con Aldo Clementi Dal  collabora per alcuni anni come pianista con lwOrchestra Sinfonica della RAI di Roma LMe sue composizioni presentate in Italia e allwestero sono state eseguite e programmate nelle principali istituzioni Attualmente pubblica per le Edizioni Suvini Zerboni di Milano Ha collaborato con Gianni Rodari Vittorio Sermonti Luca Ronconi Claudio e Daniele Abbado Stefano Benni Michele Serra Alessandro Baricco Ew stato consulente musicale del RomaEuropa Festival presi dente di Nuova Consonanza curatore delle AttivitX Permanenti del Settore Musica della Biennale di Venezia Fa parte del Direttivo del Centro Tempo Reale fondato da Luciano Berio e di quello dellwAccademia Filarmonica Romana Ew responsabile della programmazione musicale di Radio  e Sovrintendente dellwOrchestra Sinfonica Nazionale della RAI ATTEO DwAMICO ha iniziato lo studio della composizione sotto la guida di Barbara Giuranna e lo ha proseguito presso il Conservatorio di S Cecilia con Luigi Andrea Gigante Guido Turchi e Irma Ravinale diplomandosi in composizione e musica cMorale Ew stato allievo di Franco Donatoni a Siena e a Roma conseguendo il diploma di merito dellAccademia Chigiana e il diploma di perfezionamento dellAccademia di S Cecilia Formatosi in un ambiente musicale come quello romano fortemente influenzato dalla figura e dallopera di Goffredo Petrassi ^ passato poi attraverso lesperienza della scuola donatoniana DAmico ^ stato fin dai suoi esordi naturalmente portato a considerare con maggior attenzione gli aspetti razionali e discorsivi della ricerca compositiva conden sandoli in una scrittura agile vivace e ricca di contrasti ritmici e timbrici A partire dal  lattivitX di DAmico si ^ concentrata sem pre pij sul rapporto tra musica poesia teatro e danza Ew titolare della cattedra di composizione presso il Conservatorio S Ceciliau di Roma z Accademico dellAccademia Filarmonica Romana e dellwAccademia Nazionale di S Cecilia

Michele dallwOngaro Matteo DwAmico Ennio Morricone Alessandro Solbiati NNIO MORRICONE ha studiato composizione con Goffredo Petrassi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e si ^ lunga mente cimentato in tutte le specializzazioni della composizione: nella musica assoluta che egli ha coltivato incessantemen tEe durante tutta la sua attivitX artistica cosb come nella musica applicata dapprima come orchestratore e direttore dworchestra in campo discografico poi come compositore per il teatro la radio la televisione ed il cinema Per il cinema ha firmato oltre  colonne sonore ottenendo moltissimi tra i pij prestigiosi riconoscimenti internazionali La sua carriera di compositore di musica per film ha inizio nel  con Il federale di Luciano Salce Con i film western di Sergio Leone diventa famoso in tutto il mondo Oltre a Leone Morricone stringe importantissimi sodalizi artistici con molti altri registi italiani tra cui Petri Pontecorvo Bolognini Bellocchio Pasolini Montaldo Patroni Griffi i fratelli Taviani Wertmuller e Tornatore e a prestigiose collaborazioni internazionali tra le quali quelle con Polansky De Palma Joff] Lautner Carpenter Molinaro LESSANDRO SOLBIATI si ^ diplomato presso il Conservatorio di Milano in pianoforte e in composizione Contemporaneamente ha studiato per quattro anni con Franco Donatoni allAccademia Chigiana di Siena Vincitore di concorsi nazionali e internazio nAali ha ricevuto commissioni dal Teatro alla Scala dalla RAI dal Ministero della Cultura francese da Radio France dallUniversitX di Parigi dal Mozarteum dallwOrchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino dalla Biennale di Venezia dal Festival Milano Musica dal Teatro Comunale di Bologna I suoi lavori sono stati eseguiti nei pij importanti festivals e registrati e trasmessi da molte radio europee e americane Ha esordito in campo teatrale con lopera Il carro e i canti da Pu kin commissione del Teatro s Verdi di Trieste Ew docente di Fuga e Composizione presso il Conservatorio tG Verdiu di Milano Ha tenuto masterclass ai Conservatori Superiori di Parigi di CittX del Messico e di Lyon e ai Corsi di Sermoneta Pubblica per la Casa Editrice Suvini Zerbon i EINZ HOLLIGER oboista compositore e direttore dworchestra di fama mondiale ^ nato a Langenthal BE Ha studiato oboe cHomposizione e pianoforte a Berna Berlino e Basilea Premiato in concorsi internazionali nel  a Monaco di Baviera nel  a Ginevra Holliger ^ salito alla ribalta e si ^ fatto conoscere in Svizzera e allwestero Dal  si esibisce regolarmente in qualitX di oboista sia nel repertorio classico che nel repertorio contempora neo Parallelamente ha unwattivitX di direttore dworchestra e si trova regolarmente a capo della Cleveland Orchestra dellwOrchestra Sinfonica della Radio Tedesca dellwOrchestra Filarmonica di Vienna e della Chamber Orchestra of Europe Anche come compositore Holliger ^ una figura di spicco: decisivi sono stati i suoi incontri con P Boulez K Huber e con il suo docente S Veress Nelle sue compo sizioni vi ^ una grande immaginazione in special modo nelle possi bilitX dwuso dello strumento e della voce umana Grazie a lui la tecni ca strumentale dellwoboe ^ notevolmente evoluta

NITA LEUZINGER nata a Zurigo ha iniziato a suonare il violoncello allweta di cinque anni Ha compiuto i primi studi a Basilea con Thomas Grossenbacher e Thomas Demenga conse gAuendo nel   il diploma di solista con menzione di merito Durante questo periodo di studi essa ^ stata molto incoraggiata da G KurtWg M Perenyi and S Isserlis e da altri ma soprattutto ^ stato il pianista ungherese Ferenc Rados a esercitare il maggiore influsso mostrandole un approc cio del tutto nuovo alla musica Nel   ha vinto il Primo Premio al Concorso Naumburg di New York e nel   ha debuttato alla Weill Recital Hall della Carnegie Hall Si ^ esibita regolarmente in duo con il pianista Anton Kernjak nella Repubblica Ceca in Slovacchia Austria Germania Stati Uniti e Svizzera Si ^ esibita in vari festival in Svizzera e allwestero tra cui Lucerne Music Festival Davos Music Festival Sommets Musicaux a Gstaad e IMS Open Chamber Music Festival in Inghilterra Ew assistente di Thomas Demenga alla Musikhochschule di Basilea Anita Leuzinger suona un violoncello Stradivari del  di proprietX della Stradivari Stiftung Habisreutinger

NTON KERNJAK proviene da una famiglia austriaca di origine slovena Ha studiato alla Hochscule Mozarteum di Salisburgo e ha seguito i corsi di Rudolf Buchbinder alla HAochschule di Basilea dove si ^ diplomato con distinzione Si ^ perfezionato con Ferenc Radose e Gygrgy Kurtag Ew stato tra i vincitori allwInternazional Johannes Brahms Piano Competition in Austria Oltre al repertorio classico romantico il suo impegno si concentra sulla musica contem poranea collaborando con Heinz Holliger Artista particolarmente versatile si ^ esibito in tutta Europa in Canada e negli Stati Uniti invitato tra gli altri dal Lucern Festival dal World Music Days di Lussemburgo il Kunstfest tP^lerinagest Weimar lwEuropean Music Month di Basilea il Davos Music Festival il WDR Chamber Music Series di Colonia il Festival International de Musique de Chambre Domaine Forget in Canada Anton Kernjak insegna musica da camera al Musikhochschule di Basilea Nel  Schumann fu chiamato a Dksseldorf come direttore generale della musica Lb si aggravarono i sintomi dellinstabilitX mentale giX manifestati in precedenza al punto che fu licenzia to fu salvato da un tentativo di suicidio e alla fine venne inter nato nel manicomio di Endenich presso Bonn A quello sfortu 3300 nato periodo risalgono i suoi lavori per violino le due Sonate giuugno del  la Fantasia op  e il Concerto del  che mostrano un radicale cambiamento di stile la disintegrazione dellordito MERCOLED| ore  musicale tipicamente schumanniano un problematico approc Sermoneta Castello Caetani cio con la scrittura per violino spesso compressa nel registro grave una evidente asimmetria nella costruzione delle frasi che oboe caratterizza ad esempio tutto il primo movimento della Sonata HEINZ HOLLIGER in la minore sonata che lascif Schumann stesso insoddisfatto: ANITA LEUZINGER violoncello nLa prima sonata non mi piace per questo ne ho fatta una seconda che spero sarX miglioreo In questo concerto la Sonata ANTON KERNJAK pianoforte di Schumann viene eseguita in una trascrizione per violoncello cosb come sono trascrizioni la versione per oboe e pianoforte dei ROBERT SCHUMANN   tre Lieder op  composti nel  su testi di Heine e di Studien fkr den Pedalflkgel op  Abraham Emanuel Frghlich e la versione per tre strumenti pezzi in forma di canone degli Studi in forma di canone op  Scritti nel  in un per oboe violoncello e pianoforte periodo nel quale Schumann si era appassionato alla musica di Bach e allo studio del contrappunto furono destinati in origine HEINZ HOLLIGER  al pianoforte a pedali Pedalflkgel strumento simile allorgano Elis  Nachstkcke per pianoforte solo  che cadde presto in disuso Alle fughe scritte da Schuamnn per pianoforte a pedali rimanda anche la Partita per pianoforte di ROBERT SCHUMANN Heinz Holliger composta nel  per AndrWs Schiff che pren Romanzen und Balladen op  per oboe e pianoforte de altri spunti dal Carnaval op  Ma la grande passione di  Die beiden Grenadiere  I due granatieri Holliger per il mondo schumanniano ^ testimoniata soprattutto da Romancendres un tentativo di fare rivivere con un linguag  Die feindlichen Brkder  I fratelli nemici gio moderno le cinque Romanze per violoncello e pianoforte  Die Nonne  La suora che Schumann aveva composto nel  ma che Clara distrusse quarantanni dopo dando il manoscritto alle fiamme da qui il HEINZ HOLLIGER titolo romanze e cenere Holliger si ^ basato su una vivida Romancendres per violoncello e pianoforte   descrizione di quei pezzi fatta dal violinista Joseph Joachim e ha Fantasiestkck e recitativo passionato creato un pezzo pieno di sfaccettature di immaginazione di per violoncello solo estratto da CO nc Erto   simboli nascosti come le iniziali di Clara corrispondenti alle note do C e mi bemolle S caratterizzato da unwincessante Partita estratti per pianoforte  dialogo tra i due strumenti da una raffinata sostanza timbrica asciutta polverosa nella quale affiorano brandelli di intenso ROBERT SCHUMANN lirismo Un grande slancio romantico e ulteriori riferimenti Sonata n  in La minore op   schumanniani ai Fantasiestkcke op  e op  si colgono anche vers per violoncello e pianoforte in Fantasiestkck e Recitativo passionato lavoro per violoncello Mit leidenschaftlichem Ausdruck con unwespressione solo del   tratto dal COncErto per orchestra composto lo appassionata stesso anno per il ventesimo anniversario della Chamber Allegretto Orchestra of Europe Elis ^ invece un pezzo giovanile scritto Lebhaft animato quando Holliger aveva appena  anni che testimonia limpor tanza degli stimoli letterari nella sua musica: sono tre brevi sinistri notturni  Nachtstkcke  ispirati a tre poesie di Georg Trakl che hanno per protagonista Elis Froebom giovane mina tore svedese morto il giorno delle sue nozze e il cui cadavere si conservf perfettamente per decenni Gianluigi Mattietti tPER LUIS DE PABLOu

Luis de Pablo nasce a Bilbao Spagna Paese Basco nel  Inizia gli studi musicali allwetX di  anni di etX a Fuenterrabaa Li prosegue privatamente a Madrid con Max Deutsch a Parigi e nei corsi di Darmstadt Fonda a Madrid Tiempo y Misica e Alea   gruppi che hanno dato modo al pubblico spagnolo di conoscere la musica contemporanea e diverse culture musicali non occidentali Fonda anche il primo laborato rio elettroacustico spagnolo E stato docente al Conservatorio di Madrid presso le UniversitX di Buffalo Ottawa Montreal; ha tenuto corsi in Francia Italia Belgio USA Giappone Argentina Messico; Direttore di Encuentros Pamplona Biennale Musicale Madrid Festival di Lille; Laurea honoris causa presso lUniversitX Complutense Madrid Accademico di belle arti Madrid Granada Belgio Ha conseguito numerosi premi spagnoli e internazionali Premio Guerrero Medaglia dOro del Re di Spagna per le Belle Arti Medaglia dOro del Carculo de Bellas Artes di Madrid Officier des Arts et des Lettres su nomina del Ministero della Cultura francese Premio della Fondation Prince Pierre di Monaco Premio Honegger La sua produzione musicale comprende oltre cento titoli: quattro opere tre quartetti per archi vari concerti solistici molta musica da came ra orchestrale e vocale Nel  Claude Rostand ha scritto di lui nel Dizionario della Musica Contemporanea Ed Larousse: nLuis de Pablo ^ oggi non soltanto la personalitX dominante della scuola spagnola nonch] uno dei primi compositori ad avere percorso la strada per farla uscire dal suo stretto nazionalismo e conferirle unintonazione universale ma anche una delle personalitX pij prominenti dellattuale panorama musicale interna zionale grazie allimpulso che egli ha saputo conferire alle tecniche innovative e alle solu zioni personali e originali che ha trovato per esprimere un temperamento inventivo e poetico eccezionale Perch] in tutta questa ricerca ^ luomo a restare sempre dietro alla propria musica: ^ una presenza che gli ^ naturale e alla quale lui tieneo

M~SICA PARA MARIO per sei strumenti Composta nel   ^ strumentata per flauto piccolo in Sol basso clarinetto in La in Mi bemolle basso in Si bemolle violino viola violoncello e pianoforte preferibilmente un gran pianoforte Difficile pensare a un complesso cosb tanto frequentato cosb poco immaginativo cosb tconformistau Vedremo… Il dedicatario ^ il mio caro e stimato amico Mario Bortolotto della cui amicizia mi onoro da oltre quarantwanni quasi cinquanta tA tal Signore tanto onoreu dice un refrain Questa miniatura della tminiaturau ha solo la durata:  minuti Sembrerebbe un paradosso alla soglia degli  anni questo tritornou alla forma breve Perf ^ sempre salutare un esercizio di concentrazione dopo tanta musica e tante composizioni Questa Misica vuole − vorrebbe − parlare per aforismi in Spagna lwaforisma si chiama Sem Tob Machado GraciWn… e gli aforismi una volta formulati non devono svilupparsi Nella sua brevitX Misica para Mario ^ una sfilata di specchi che a velocitX mutevole occultano una terza: maggiore minore ascendente discendente… Lo specchio puf rompersi anche fragorosamente Ma dove non vi ^ rischio non vi ^ avventura Cito per concludere Gerardo Diego: te non crediate che questo sia un giocou EP{STOLA AL TRANSE~NTE per flauto clarinetto violino viola violoncello e pianoforte Purtroppo non ho avuto la possibilitX di scrivere qualcosa di nuovo in memoria di Goffredo Petrassi grande Maestro e amico Ho sempre avuto la pij grande ammirazione per il musicista e docente e la pij grande stima per lwuomo: per la sua generositX la sua semplicitX la sua profonditX e la sua saggezza Posso dedicare alla sua memoria la prima esecuzione italiana di Epastola al Transeinte un pezzo scritto su richiesta dellwEnsemble Alternance Il titolo ^ tratto da un poema dello scrittore peruviano C]sar Vallejo In questo poema Vallejo parla del poeta che dialoga con coloro che passano; in questo caso specifico il mio interlocutore ^ il Maestro Petrassi Questa musica ^ un dialogo con lui anche se somiglia molto poco alla sua; ma il dialogo ^ un contrasto amiche vole dal quale io ho sempre tratto grande arricchimento Il pezzo ^ diviso in tre parti: Mosso assai Vivace agitato Largo pensoso . UN DIyLOGO CORDIAL per due clarinetti Composto tra lwaprile e il maggio di questwanno ^ la mia ultima opera un regalo al mio caro amico lwarchitetto D Ricardo alla spagnola Cerocchi Il tdialogou che dX il titolo allwopera rivisita una forma canonica forse sarebbe pij giusto chiamarla imitati 11 va in cui tutte le astuzie e i giochi del vecchio tcanoneu sono lugglliioo presenti con lweccezione della retrogradazione alla quale si allu GIOVED| ore  de soltanto di passaggio Nella sezione centrale viene impiegato Sermoneta Castello Caetani il falsobordone come contrasto Il finale una tcodau affrettata si licenzia dallwascoltatore con una lieve allusione al ritmo che fa da asse al pezzo Si percepirX bene lo spirito di breve diverti ENSEMBLE ALGORITMO mento su tecniche antiche che hanno conservato il loro fascino ARCO NGIUS direttore Lwascoltatore avvertito percepirX le parentele del piccolo tema M A viola generatore Qualche pista: Beethoven? Bartek? Schgnberg? GABRIELE CROCI Chopin? Ravel? LUIS DE PABLO   ANATOM{AS per viola e cinque strumenti Anatomaas ^ stato composto tra il   e il   su impulso del Misica para Mario per flauto clarinetto violino grande violista e amico Maurizio Barbetti il dedicatario e del viola violoncello e pianoforte   w CDMC Centro para la Difusien de la Misica ContemporWnea del Ministero della Cultura spagnolo che mi ha commissionato Epastola al transeinte per flauto clarinetto lwopera Lworganico comprende oltre alla viola solista due clari violino viola violoncello e pianoforte    w netti in La che suonano il clarinetto basso in Si bemolle e il cla Mosso assai rinetto piccolo corno trombone tenore basso e arpa La com Vivace agitato posizione ^ suddivisa in tre movimenti: Agitato Largo In fretta Largo pensoso Il titolo ^ tratto da una serie di disegni di Picasso degli anni Trenta veri esercizi sul nudo femminile nei quali la fantasia lo * Un diWlogo cordial per due clarinetti    w humour il rigore la sorpresa swincontrano e si scontrano in innumerevoli modi Naturalmente la mia opera non ^ una ttra ** Anatomaas per viola e cinque strumenti    w duzioneu la musica non ^ fatta per questo ma piuttosto prende Agitato questi disegni come stimolo per lwimmaginazione Proprio come Largo ha fatto Picasso con le donne ma al quadrato In fretta Luis de Pablo

*Prima esecuzione assoluta ** Prima esecuzione italiana

ABRIELE CROCI nato a Roma nel  violinista e violista ^ docente di viola presso il Conservatorio tL Canepau di Sassari e di violino e viola presso i Corsi di Strumento dGellwUniversitX Roma  Ha vinto vari concorsi come solista e come quartettista Vittorio Veneto G B Viotti V Bucchi Ha suonato come prima Viola presso la Fenice di Venezia il San Carlo di Napoli e lwOrchestra Regionale di Roma e del Lazio La sua carriera ^ stata principalmente da camerista Si ^ formato alla massima scuola europea Quartetti Amadeus Berg La Salle e Italiano Ha suonato con il Quartetto Bernini e con il Sestetto di Roma Ew membro sin dalla sua fondazione dellwEnsemble Algoritmo Con questi gruppi si ^ esibito e si esibisce presso i pij impor tanti festivals ed istituzioni italiane ed estere di musica contemporanea Con Davidis Cantus ha dato inizio allwincisione in prima mondiale dellwopera integrale di musica da camera di Alessandro Rolla Ha allwattivo unwampia discografia da Bach a Sciarrino ENSEMBLE MULTILATSRALE DE PARIS ^ un collettivo di giovani compositori e interpreti avente lo scopo di diffondere e pro muovere la musica contemporanea mediante la creazione di un complesso strumentale di un festival a Parigi lo svolgimento dLi iniziative didattiche in collaborazione con licei collegi universitX e conservatori nonch] la realizzazione di una rete regionale nazionale e internazionale di scambi e di riflessione sulla diffusione della musica dei nostri giorni Jonathan Harvey ne ^ il presiden te onorario La tMuse en Circuitu centro di creazione musicale e laboratorio di creazioni elettroacustiche diretto da David Jisse e situato nellwIle de France ^ un interlocutore privilegiato del Multilat]rale La disponibilitX di concerti regolari permette la creazione di opere musicali acustiche o con dispositivi elettroacustici nonch] la costituzione di un repertorio destinato alla musica del nostro tempo Il sito dellwEnsemble permette la diffusione delle sue musiche mediante lwedizione delle partiture e di estratti sonori

PHONzMES per clarinetto sassofono e viola to dellwindeterminazione e delle sfumature incerte della mate Strutturare a poco a poco il discorso musicale passando suc ria Quella realtX fenomenica era il significato del mio essere al cessivamente attraverso il rumore il suono la saturazione e mondo Indossati gli occhiali i contorni delle cose diventarono infine il silenzio: tale ^ il proposito di Phon^mes per clarinet autonomi decisi e definiti In un certo senso avevo perduto il to sassofono e viola La forma generale ^ pensata in rappor controllo sulla definizione delle cose La soggettivitX della mia to ai  fonemi abitualmente ammessi dalla lingua francese: realtX lasciava spazio allwoggettivitX del mondo Ew dunque alla  tvocaliu corrispondono un numero uguale di suddivi questa lwimmagine su cui ho voluto costruire questo pezzo sioni elementari: una per la prima sezione due per la secon Lente ^ la reminiscenza dicotomica della mia infanzia Ew la da tre per la terza etc sino alla sesta che ^ senza soluzione rappresentazione soggettiva di una realtX Ew la descrizione di di continuitX ottenendo il percorso che segue: una sola figura musicale e le mille variazioni che la rendono sempre diversa e mutevole Ho iniziato dunque con unwindagi I II III IV V VI ne sulla forma che cambia con il cambiare della prospettiva a a b a b c a b c d a b c d e x   ma ho poi voluto portare questo concetto al suo estremo lwultima sezione x essendo strutturata sulle  consonanti Cosb mi sono imposto non pij solo sulla forma del contenitore Peraltro la scala armonica della sezione V comporta  suoni ma sulla sostanza del contenuto Ho cosb riempito quellwunica  consonanti   semi consonanti   casi particolari tra figura musicale dwimmagini sempre nuove personali lascian sposti  volte vocali Notiamo ugualmente che il totale dole tuttavia i contorni nitidi e riconoscibili degli avvenimenti musicali che formano la parte centrale Pasquale Corrado IV ^ anchwesso di :  suoni taleatoriu multi fonici del cla rinetto basso e del sassofono   interventi della viola SCHIZOPHRSNIA per sassofono e clarinetto basso Infine segnaliamo lwaccumulazione ritmica della quinta La schizofrenia ^ una psicosi cronica caratterizzata da una dis sezione secondo due serie di Fibonacci da  a  unitX ele sociazione della personalitX che si manifesta principalmente mentari pensate in questo modo: attraverso la perdita di contatto con la realtX il rallentamento delle attivitX lwinerzia il ripiegamento su se stesso e il rifugio No di valori:      etc in un mondo interiore pij o meno delirante Questa attivitX No di possibiliX:      etc delirante si esprime con idee di megalomania mistiche pseu Didier Rotella do scientifiche dando lwimpressione di una spersonalizzazione di una trasformazione corporale e morale Lwindividuo agisce LENTE per pianoforte clarinetto sax tenore e viola sotto lwinfluenza di forze esteriori immaginarie in rapporto con Ricordo con viva emozione la sorpresa che provai la prima allucinazioni auditive visuali sinestetiche… Da un punto di volta che indossai un paio dwocchiali da vista: nulla mi sembrf vista etimologico schizo deriva dal greco skhizein che significa pij lo stesso Trascorsi i primi anni della mia vita inconsapevo tfendereu tseparareu e phr]nie da phr_n che significa tspiritou le di essere miope I contorni indefiniti degli oggetti su cui sof Lwidea di schizofrenia interviene in maniera metaforica in dif fermavo il mio sguardo avevano nella mia mente di bambino ferenti livelli della composizione Il simbolismo della divisione un loro significato una loro struttura Era normale vedere la della separazione dellwessere resta onnipresente In primo ghiaia del cortile di casa mia come un confuso mare grigiastro luogo nella teatralizzazione della dissociazione progressiva e sentirla al tatto come un insieme di piccoli sassolini multifor dellwindividuo materializzata dal percorso a semicerchio in mi e dalle precise risoluzioni cromatiche Non mi curavo affat senso contrario dal centro verso le estremitX della scena dei due interpreti che rappresentano una tunitXu a uno stadio ini ziale e si scompongono in tdueu nello stadio finale Questo sdoppiamento della tpersonalitXu ^ ugualmente percepibile nei rapporti timbrici che intrattengono il sassofono soprano e il cla rinetto in Si bemolle Questi due strumenti allo stesso tempo 22 simili ma sufficientemente distinti da consentire di creare lugglliioo unwambiguitX timbrica costante e un confronto delle qualitX VENERDb ore  sonore micro intervallari capaci di generare delle illusioni psico Sermoneta Castello Caetani acustiche si avvicinano forse ad alcune delle allucinazioni audi tive riscontrate nella schizofrenia… Schizophr]nia ^ dedicata a Alain Billard e a X C]dric Carceles I S OLISTI DELL wE NSEMBLE MULTILATSRALE Yann Robin R]mi Delangle clarinetto Simon Diricq sassofono VBERSICHT I b per sassofono tenore Odile Auboin viola Lise Baudouin pianoforte Vbersicht I a per sassofono baritono ^ una commissione di Claude Delangle per il r]cital di diploma in sassofono del Conservatorio di Parigi CNSMDP La partitura ^ basata su DIDIER ROTELLA  alcune formule che si ripetono si sviluppano o si trasformano ** Phon^mes per clarinetto sassofono e viola    w w nel corso del brano Alcuni stiramenti temporali trasformano le cellule originarie in determinati momenti della partitura oscil PASQUALE CORRADO  lando verso lwimpiego di micro intervalli Della forma di que ** Lente per pianoforte clarinetto sax tenore stwopera la nostra percezione ^ indotta a individuare una suc e viola    w cessione di pannelli che si ripetono a intervalli irregolari Una specie di berceuse costituita da multifonici e una melodia nel registro pij acuto dello strumento contrassegnano la fine della GY URGY KURTAG  composizione Vbersicht I b ^ un adattamento per sassofono Hommage X Robert Schumann op d tenore della precedente partitura Le due versioni sono state per clarinetto viola e pianoforte   w composte grazie al sostegno della societX Selmer Parigi e Vivo sono dedicate a Claude Delangle Ringrazio Alexandre Souillart Molto semplice piano e legato per il suo prezioso aiuto che mi ha consentito di estendere la Feroce agitato versione per sassofono tenore Calmo scorrevole Fr]d]ric Durieux Presto in der nacht Adagio poco andante

YANN ROBIN  Schizophr]nia per sassofono e clarinetto basso   w

FR SDSRIC DURIEUX  ** Vbersicht I b per sassofono tenore     w u

** Prima esecuzione italiana IDIER ROTELLA inizia lo studio del pianoforte allwetX di sei anni a Lille Tarbes poi a Parigi Nel   entra nella classe di Fr]d]ric Durieux al CNSM di Parigi Come compositore ha sDcritto per organici diversi come Saxetera insieme di sassofoni il Coro Giovani di Parigi e istitu zioni come il Festival del cinema di Belfort Come pianista si esibisce regolarmente in concerto come solista o in formazioni di musica da camera

ASQUALE CORRADO diplomato in pianoforte in musica corale e direzione di coro ha conse guito il diploma di composizione con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio tPGiuseppe Verdiu di Milano sotto la guida di Alessandro Solbiati Nellwottobre   si diplomato in Direzione dwOrchestra sotto la guida di Daniele Agiman di cui ^ assistente in diverse produzioni sinfoniche ed operistiche Attualmente ^ iscritto al Biennio di Composizione presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di Alessandro Sobiati Ew alunno di Ivan Fedele presso lwAccademia di Santa Cecilia a Roma Ew stato selezionato per il Cursus  allwIRCAM di Parigi che avrX inizio il prossimo settembre Le sue composizioni sono state eseguite nellwambito di festivals e stagioni concertistiche come: Festival Pontino Festival Internazionale di Musica Contemporanea Biennale di Venezia   Rondf Divertimento Ensemble Unione Musicale Torino MITO Settembre Musica Fondazione Spinola Banna per lwArte Viagens pelo som e pela imagem   Lisbona Orchestra dwEreprijis Festival Musica Nuova z stato selezionato per partecipare allo tYoung Composers Meeting Forumu   presieduto da Louis Andriessen tenu tosi ad Amsterdam nello scorso mese di febbraio

YURGY KURTAG nato a Lugos Lugoj in Romania inizia a Timisoara gli studi di pianoforte sotto la guida di Magda Kardos e di composizione con Max Eisikovits Trasferitosi a Budapest sGi iscrive allwAccademia di Musica nel  dove prosegue gli studi di composizione con SWndor Veress e Ferenc Farkas di pianoforte con PWl Kadosa e di musica da camera con Lee Weiner Negli anni   ^ a Parigi dove incontra la psicologa Marianne Stein e segue i corsi di Messiaen e Milhaud Di conseguenza rivede i suoi concetti poetici sulla composizione e dopo il suo ritorno a Budapest scrive il quartetto per archi che egli stesso identifica come la sua op  Negli anni   KurtWg ^ r]p]titeu r presso la Scuola Media di Musica B]la Bartek di Budapest Nel   ^ r]p] titeur dei solisti della National Philharmonia Nel  ^ assistente di PWl Kadosa allwAccademia di Musica dove lwanno successivo viene nominato professore di musica da camera incarico che terrX sino al suo collocamento a riposo continuando tuttavia in seguito a insegnare allwAccademia fino al  Dal  la maggiore disponibilitX di tempo gli consente di lavorare sempre pij fuori dallwUngheria; pertanto ^ compositore residente presso la Berliner Philharmoniker   e quindi presso la Vienna Konzerthaus  in Olanda   e di nuovo a Berlino  ; in questwultimo periodo ^ stato anche compositore residente a Parigi su invito dellwEnsemble Intercontemporain della Cit] de la Musique e del Festival dwAutomne Nel   KurtWg ha vinto il prestigioso Grawemeyer Award per Composizione con il suo lavoro …Concertante… Pubblica con Boosey & Hawkes ANN ROBIN compositore francese inizia gli studi di musica a Aix en Provence In seguito swiscrive alla classe di jazz al CNR di Marsiglia seguendo contemporaneamente la classe di cYomposizione di Georges Bruf Prosegue quindi con studi di armonia e contrappunto al CNR di Parigi seguendo nello stesso tempo anche gli studi di musicologia alla Sorbonne Entra al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e di Danza di Parigi dove ottiene il premio di com posizione nella classe di Fr]d]ric Durieux e di analisi in quella di Micha`l Levinas Nel   pren de parte al corso di composizione tenuto da Jonathan Harvey al Centro Acanthes e lwanno succes sivo risiede alla Fondazione Royaumont Nel   viene scelto per il quarto Forum dellwEnsemble Aleph Nello stesso anno diventa borsista della Fondazione Meyer Dal   al   segue i due anni del Cursus di informatica presso lwIRCAM Nel   riceve un premio dalla Fondazione Salabert nonch] una borsa di studio dalla Acad]mie des Beaux Arts Da novembre   parteci pa in veste di compositore ricercatore presso lwIRCAM ai lavori in corso relativi al programma Omax assieme a G]rard Assayag e Arshia Cont Le sue musiche vengono eseguite tanto in Francia quanto allwestero in sale da concerto quali Muziekgebouw Amsterdam KKL Lucerne Lincoln Center New York nonch] in festivals quali Agora Musica Donaueschingen Manca Archipel Pr]sences Gaudeamus Why Note Nel   fonda con altri compositori lwEnsemble Multilat]rale e ne diviene il direttore artistico Dal   al   ^ ospite della Villa Medici a Roma Le sue musi che sono pubblicate dalle Editions Jobert

RSDSRIC DURIEUX nato a Parigi il  febbraio  studia al Conservatorio della cittX natale dove ottiene il Primo Premio dwAnalisi nel  classe di Betsy Jolas e nel  il Primo PFremio di Composizione classe di Ivo Malec Completa la sua formazione allwIRCAM tra il  e il  Dal  al  ^ borsista dellwAccademia di Francia a Villa Medici a Roma Dal  Fr]d]ric Durieux ha ricevuto numerose commissioni e le sue opere vengono eseguite in Europa negli Stati Uniti e in Giappone Ha collaborato con lwEnsemble Intercontemporain lwItin]raire lwIRCAM Remix Ensemble Portagallo KammarEnsembleN Svezia lwOrchestre Philharmonique de Radio France il Quartetto Diotima e le sue partiture sono state interpretate da solisti quali Andr] Trouttet Marc Coppey e direttori dworchestra quali Peter Egtvgs Pierre Boulez Franck Ollu Pascal Roph] o Myung Whun Chung Fr]d]ric Durieux ^ stato docente di analisi al Conservatorio di Parigi CNSMDP dal  al   anno nel quale ^ stato nominato docente di composizione per la stessa istituzione Officier des Arts et Lettres ha ricevuto nel   il Premio per la composizione musicale Traverses   &  per grande orchestra dalla Fondazione Prince Pierre di Monaco LISS} VIRSALADZE ^ cresciuta a Tiblisi in una famiglia che per generazioni ha partecipato attivamente alla vita culturale e artistica della Georgia Ha iniziato a studiare piano con la nonna la professoressa Anastasia Virsaladze Dopo aver fre qEuentato il Conservatorio ha lasciato la cittX natale e si ^ trasferita a Mosca A ventanni si ^ aggiudicata il terzo premio nel famoso Concorso Tchaikovsky A Mosca ha proseguito gli studi con Heinrich Neuhaus e Yakov Zak Questi insegnanti di grande talento lhanno immersa nella rinomata tradizione russa della pedagogia del pianoforte Non sorprende pertanto che sia consi derata uninsegnante di eccezionale bravura e che i suoi studenti abbiano ottenuto straordinari riconoscimenti Elissf Virsaladze insegna regolarmente al Conservatorio di Mosca e alla Munich Musikhochschule ed ha partecipato come membro della giuria a pressoch] tutti i pij importanti concorsi internazionali: Santander Geza Anda di Zurigo e Rubinstein di Tel Aviv A ventiquattro anni ha vinto il primo premio al Concorso Schumann di Zwickau La pianista ^ altresb nota per il vasto repertorio che si estende fino a comprendere i compositori russi moderni Elissf Virsaladze si esibisce regolarmente a Londra Milano Roma Parigi Lisbona Berlino e Barcellona; ha tenuto concerti in duo con Natalia Gutman a Vienna Berlino Bruxelles Madrid Monaco Milano Ginevra e Losanna solo per citare le principali cittX europee Con il repertorio di musica da camera e con orchestre quali la Petersburg Philharmonic e la Royal Philharmonia London ha effettuato tourn]e nel Nord America in Giappone e in Europa Elissf Virsaladze appare inoltre regolarmente con prestigiose orchestre in Francia Germania Italia Spagna Svizzera Stati Uniti e in altri paesi collaborando con direttori dorchestra quali Rudolf Barschai Kyril Kondraschin Riccardo Muti Kurt Sanderling Wolfgang Sawallisch Evgeny Svetlanov Juri Temirkanov o Antoni Wit Letichetta Live Classics con cui ha pubblicato numerose opere apre unampia prospettiva sulla personalitX musicale di Elissf Virsaldze

Le Kinderszenen scene infantili e i demoniaci pezzi della siero di te li dominano completamente cosicch] voglio dedi Kreilseriana furono entrambi composti nel  in un periodo carteli a te e a nessun altro E allora sorriderai con quella gra nel quale la vita di Schumann era permeata dal suo amore per zia che ti ^ propria e ti riconoscerai La mia musica mi sembra la letteratura e per Clara Wieck Le Kinderszenen sono tredici adesso cosb meravigliosamente realizzata cosb semplice e usci miniature ispirate al mondo dellwinfanzia e alle lettere di Clara ta dritta dal cuore … Musica bizzarra musica folle a volte basate su strutture formali estremamente semplici forme solenne; spalancherai gli occhi quando la suonerai! Del resto bipartite o tripartite un piccolo rondf e su una scrittura pia mi capita molte volte in questo periodo di sentirmi scoppiare nistica ricca di chiaroscuri Una carrellata di scenette musicali di idee musicali!o Gli Studi Sinfonici composti nel  sono montate insieme come un ciclo liederistico nVi ^ un po di invece legati in qualche modo alla precedente fidanzata di tutto e al tempo stesso sono pezzi facili da ricordareo diceva Schumann Ernestine von Fricken Nellestate del  infatti lo stesso Schumann: dalle pagine pij nostalgiche come Von il barone von Fricken padre di Ernestine flautista dilettante fremden LZndern und Menschen  a pezzi pimpanti e carichi di chiese a Schumann un parere su alcune variazioni per flauto humour  Kuriose Geschichte  dai momenti intimistici sottoli che aveva composto Fu allora che Schumann decise di scrive neati da preziose invenzioni armoniche  Am Kamin o il cele re un ciclo di variazioni su quel tema: ne fece quattro diverse berrimo TrZumerei  alle scene rapide e travolgenti versioni lultima nel ; cinque studi tolti dalledizione del Haschemann Ritter vom Steckenpferd  Le otto Fantasie che  furono poi pubblicati postumi modificf pij volte il tito compongono la Kreisleriana richiamano invece la figura lette lo  Studi di carattere orchestrale Variazioni patetiche raria di Johannes Kreisler protagonista di alcune opere di Fantasie e finale Studi sinfonici Studi in forma di variazione  Ernst Theodor Amadeus Hoffmann uno degli scrittori pij e ovviamente cancellf liniziale dedica alla baronessa von amati da Schumann insieme a Jean Paul Richter Sono pezzi Fricken Si tratta di studi nel senso che il termine aveva assun assai audaci dal punto di vista compositivo tra loro molto to nelle op  e  di Chopin: unesplorazione delle possibilitX diversi anche se collegati da affinitX tematiche tutti caratte che ha il pianoforte di riassumere la varietX timbrica le trame rizzati da forti contrati interni tra momenti teneri e deliranti polifoniche la potenza di suono di unintera orchestra sognanti e impulsivi che corrispondono al carattere di Esplorazione condotta attraverso la forma della variazione Kreisler e anche a quello di Schumann Ma ^ sempre Clara la che offriva a Schumann anche la libertX di inoltrarsi in una musa ispiratrice: nHo terminato una serie di pezzi nuovi le dimensione sonora visionaria e fantastica scrive il compositore ; li ho intitolati Kreisleriana Tu e il pen Gianluigi Mattietti 33 lugglliioo SABATO ore  Sermoneta Castello Caetani

ELISS} VIRSALADZE pianoforte

ROBERT SCHUMANN   Kreisleriana op  Kinderszenen op  Aumerst bewegt Estremamente agitato Von fremden LZndern und Menschen Genti e paesi stranieri Sehr innig und nicht zu rasch molto intimo e non troppo Kuriose Geschichte Una storia curiosa rapido Intermezzo I Intermezzo II Haschemann Moscacieca Sehr aufgeregt Molto agitato Bittendes Kind Il bambino supplica Sehr langsam Molto lento Glkckes genug Quasi felice Sehr lebhaft Molto vivo Wichtige Begebenheit Un avvenimento importante Sehr langsam Molto lento TrZumerei Sogno Sehr rasch Molto veloce Am Kamin Al camino Schnell und spielend Rapido e giocoso Ritter vom Steckenpferd Sul cavallo di legno Fast zu ernst Quasi troppo serio Fkrchtenmachen Lo spauracchio Kind im Einschlummern Il bambino si addormenta Der Dichter spricht Il poeta parla

Studi Sinfonici op  Tema in Do diesis minore Andante Studio   Variazione I in Do diesis minore Un poco pij vivo Studio  Variazione II in Do diesis minore Andante Studio  in Mi maggiore Vivace Studio  Variazione III in Do diesis minore Allegro marcato Studio  Variazione IV in Do diesis minore Scherzando Studio  Variazione V in Do diesis minore Agitato Studio  Variazione VI in Mi maggiore Allegro molto Studio  Variazione VII in Do diesis minore Sempre marcatissimo Studio  in Do diesis minore Presto possibile Studio  Variazione VIII in Do diesis minore Allegro con energia Studio  variazione IX in Sol diesis minore Andante espressivo Studio  in Re bemolle maggiore Allegro brillante su un tema di Marschner Charles Rosen con Elliott Carter

HARLES ROSEN pianista e musicologo tra i pij apprezzati del nostro tempo ^ nato a New York A undici anni ha lasciato la Juilliard School pCer studiare con Moriz Rosenthal allievo di Liszt e con sua moglie Hedwig Kanner allieva di Leschetizky In seguito si ^ laureato e ha conse guito il dottorato a Princeton e ha studiato Letteratura Francese a Parigi con una borsa di studio Fulbright Nel  ha debuttato a New York e ha inciso per la prima volta nella storia Etudes di Debussy Ha insegnato ad Harvard nelle UniversitX di Chicago a Oxford e in California Tra i ricono scimenti ricevuti la Medaglia nJames Madisono dellwUniversitX di Princeton una laurea ad honorem dellwUniversitX di Cambridge e la medaglia nGeorge Peabodyo per meriti speciali nel campo musicale del Peabody Institute dellwUniversitX nJohn Hopkinso Tra i suoi libri pij noti tLo Stile Classicou National Book Award for Arts and Letters tLe Forme Sonatau nomina tion per il Premio Pulitzer tLa Generazione Romanticau premio nKinkeldeyo da parte dellAmerican Musicological Society tCritical Entertainments Poeti Critici e Altri Folli Romanticiu Premio nTruman Capoteo per la Critica Letteraria Tiene regolarmente conferenze allUniversitX di Oxford la Library of Congress la Public Library di New York la Yale University e la Stanford University Molte delle sue registra zioni sono state ripubblicate in CD tra cui le Variazioni Diabelli di Beethoven per Carlton incisione che ha ricevuto una nomination per il Grammy Ha inciso la Sonata e le Night Fantasies di Elliott Carter per Bridge Records le Variazioni Goldberg e LArte della Fuga di Bach e le ulti me sei Sonate di Beethoven per Sony Classical Importanti compositori del ventesimo secolo lo hanno invitato ad incidere le loro opere: tra questi Igor Stravinskij Pierre Boulez e Elliott Carter Ha anche collaborato alla registrazione dellwintegrale delle opere per pianoforte vocali e cameristiche di Anton Webern insieme a Isaac Stern Heather Harper e Gregor Piatigorsky Nei lavori dellultimo decennio Chopin affinf il suo linguaggio musicale Mirf a un melodizzare privo di grandi ornamentazio ni pij asciutto funzionale alla costruzione formale rinuncif alleloquio appassionato a favore di una maggiore concentrazio ne espressiva sperimentf raffinate soluzioni armoniche impre 4 ziosite anche da venature modali riscoprb linteresse per il con 4 luglio trappunto Ne sortirono pagine fuori dai canoni come i pezzi luglio eseguiti in questo concerto composti nellarco di cinque anni DOMENICA ore   tra il  e il  che non furono comprese nemmeno da Priverno Abbazia di Fossanova Schumann e Liszt Gli ultimi due Notturni op  si ammirano Gli ultimi anni di Chopin ad esempio per la libertX e lwindipendenza data alle singole voci per la ricercatezza nelle scelte metriche e armoniche per la capacitX di cogliere sonoritX atmosfere colori particolari ricor HARLES OSEN pianoforte rendo a originali pedalizzazioni Soprattutto il secondo C R Notturno con la sua alternanza di zone cantabili e altre agitate il sottile lavoro polifonico il tono accorato eppure distaccato FRYDERYK CHOPIN   da una visione materiale della realtX rappresenta una sorta di Due Notturni op  testamento artistico di Chopin Molto vicina ai Notturni nello n  in Si maggiore Andante spirito e nella forma tripartita con la terza parte che ^ una n  in Mi maggiore Lento ripresa variata della prima ^ la Barcarolle op  concepita come un grande studio espressivo sulle note doppie terze Barcarolle op  in Fa diesis minore seste trilli doppi ottave accordi innovativa per la quantitX degli intrecci contrappuntistici e delle modulazioni e per lesta  Mazurke op  tica coda dove secondo Ravel ntutto si acquieta Dal grave si n  in Fa minore Lento alza un passo rapido fremente che plana su delle armonie pre ziose e tenere Si pensa a una misteriosa apoteosio Luso di n  in Do diesis minore Allegretto modulazioni repentine permette anche alle tre Mazurke op  le ultime composte da Chopin di accentuare i contrasti temati Polonaise Fantaisie op  in La bemolle maggiore ci di cambiare continuamente atteggiamenti espressivi di crea re sottili effetti di reminiscenza Chopin arriva anche a destrut Valzer op  n  in Do diesis minore turare alcune forme ampiamente collaudate: nella Polonaise Fantasie op  lo schema tradizionale delle Polacche si dissolve Ballata n  op  in Fa minore in una specie di forma aperta che della polacca conserva solo il ritmo ricorrente Il risultato ^ un percorso formale ampio flui do sfuggente basato su un imprevedibile succedersi dei gruppi FRYDERYK CHOPIN tematici e su una scrittura di tipo sinfonico Forma aperta ^ Sonata n  in Si minore op  anche quella della Ballata op  ma con una precisa dramma Allegro maestoso turgia basata su un motivo principale quasi di barcarola sullal ternanza di episodi emotivamente differenziati su una conti Scherzo: Molto vivace nua elaborazione del materiale tematico che accentua la dimen Largo sione di dolore e inquetudine che avvolge questa composizione Finale: Presto non tanto Agitato Una concessione allantico gusto salottiero si puf invece trovare nei tre Valzer op  che sono anche lultima opera pianistica pubblicata di Chopin: lo spirito della danza stilizzata si fonde con una cantabilitX squisitamente vocale specialmente negli episodi centrali ma senza esibizioni di virtuosismo Un melo dizzare improntato al vocalismo italiano emerge a tratti anche nellultima sonata di Chopin lop  caratterizzata da una strut tura classica da unatmosfera chiara e luminosa da una scrittu ra pianistica sofisticata ancora fertilizzata dal contrappunto da un finale ampio e composito dotato di una straordinaria propulsione dinamica Gianluigi Mattietti RAGUE SINFONIA ORCHESTRA ^ nata come espansione della Prague Chamber Orchestra in occasione della sedicesima tourn]e negli Stati Uniti I suoi musicisti sono stimati in tutto il mPondo Lworchestra ha effettuato numerose tourn]e negli Stati Uniti Canada America Latina Giappone Corea del Sud Malesia e Singapore ed ha partecipato come ospite a vari festival euro pei come quelli di Salisburgo Bregenz Berlino Dresda Schwetzingen il Mozartfest di Wkrzburg il Rheingau Festival i festival di Konstanz Athens Bergen Besan\on Baalbek Biarritz San Sebastian Santander Lucerne Montreux Menuhin Festival Gstaad Ascona Dubrovnik Stresa Cheltenham A Praga sono regolarmente ospiti dei due festival pij importanti: il Prague Spring International Music Festival e il Prague Autumn Lworchestra ha inciso per le etichette EMI Decca Sony Classics Naxos Polydor Nippon Columbia Denon BMG Telarc Ariola Eurodisc Supraphon ed ha vinto prestigiosi premi tra cui il Wiener Flgtenuhr il Grand Prix du Disque Acad]mie Charles Cros e il Disco dwOro per la vendita di un milione di dischi Lworchestra ^ stata diretta da V Neumann G Albrecht Sir Ch Mackerras incidendo con lui le Sinfonie di Mozart Diretta da Christian Benda la performance della Prague Sinfonia ^ stata scelta per In Search of Mozart il film uscito in occasione del Mozart Year

HRISTIAN BENDA Non si puf capire Christian Benda senza tener conto della grande corrente di musicisti in cui ^ nato Egli ^ considerato un elemento di continuitX in una catena che ha oCrigine in Boemia e che ha dato origine ad una lunga famiglia di musicisti Per secoli i Benda hanno viaggiato attraverso lwEurope: Germania Francia Svizzera Austria Spagna mantenendo una tradizione musicale unica ma non il concetto di nazionalitX che presto ha lasciato il posto alla nozione ancora prematura per quei tempi di cittadinanza del mondo Christian Benda si ^ esibito nelle sale pij prestigiose di tutto il mondo Parigi Vienna Londra Roma New York Hong Kong Milano Budapest Praga Varsavia Singapore Bucarest Firenze Zurigo Shanghai S[o Paulo al fianco di importanti orchestre Dopo aver collaborato per pij di dieci anni con la Prague Chamber Orchestra ed aver inciso diversi CD Christian Benda ^ diventato Direttore Principale e Artistico della Prague Sinfonia Orchestra z stato invitato a festival internazionali tra cui: Schwetzingen Festival Germania Echternach Lussemburgo La Roque dwAnth]ron Cit] de la musique Prague Spring George Enescu Bucharest Campos do Jord[o Brasile Hong Kong Arts Klangbogen Wien Styriarte e Steirischer Herbst Austria Lugano Festival Menuhin Festival

ABRIZIO VON ARX ha intrapreso lo studio del violino alletX di cinque anni sotto la guida di Giovanni Leone e a dieci ha vinto il concorso di Vittorio Veneto Diplomatosi al Conservatorio di S Pietro a MFajella si ^ perfezionato in Italia ai Corsi di Sermoneta e allestero ottenendo prestigiosi riconoscimen ti: il diploma di Virtuosit] a Ginevra sotto la guida di Corrado Romano quello di Performer negli USA presso la prestigiosa School of Music dellUniversitX Indiana a Bloomington a Berlino con Ruggiero Ricci e a Cremona con Salvatore Accardo Il debutto con lOrchestra della Rai di Napoli lo proietta in unintensa attivitX concertistica a livello nazionale ed internazionale; ^ ospite nelle principali stagioni concertistiche come Le Serate Musicali di Milano Associazione Scarlatti di Napoli Ravenna Festival Concerti in diretta RadioRai  dal Quirinale Filarmonica Romana La Cit] de la Musique de Paris il Festival di Bellerive Les Grands Interpr^tes de NeuchYtel e la Tonhalle di Zurigo la WienerSaal di Salisburgo e la Philharmonie di Berlino Ha suonato come solista con prestigiose orchestre quali lOrchestra da Camera di Praga lwOrchestra di Padova e del Veneto I Solisti di Mosca la Japan Royal Chamber Orchestra la Wiener Kammerorchester i Berliner Simphoniker e la Symphonisches Orchester di Zurigo Nellambito della musica da camera ^ da sottolineare il successo dellormai pluriennale e con solidata collaborazione con Bruno Canino con il quale si ^ esibito alla Kammermusiksaal della Philharmonie di Berlino alle Serate Musicali di Milano e alla Wigmore Hall di Londra Prima delle sinfonie viennesi la Sinfonia in Re maggiore K  fu composta da Mozart a Vienna tra luglio e agosto del  su richiesta della ricca famiglia Haffner di Salisburgo per festeg giare lingresso nella nobiltX del giovane Sigmund Haffner Wolfgang lavorf alacremente e portf a termine la sinfonia nel 1100 giro di circa due settimane subito dopo il debutto del Ratto dal luglliio serraglio e prima del suo matrimonio con Constanze Weber Inizialmente concepita come una serenata in sei movimenti SABATO ore  con una marcia introduttiva e due minuetti questa sinfonia Sermoneta Castello Caetani rappresenta un esito importante nellevoluzione della forma sinfonica per la complessitX e la raffinatezza dellelaborazione per la netta contrapposizione dei livelli dinamici che diventano PRAGUE SINFONIA ORCHESTRA un elemento fondante della dialettica sinfonica per la plasticitX HRISTIAN ENDA direttore dei temi come quello che domina nel primo movimento per C B alcune invenzioni musicali come il vorticoso rondf finale da FABRIZIO VON ARX violino eseguirsi nil pij veloce possibileo che prende il via da un moti vo esposto allunisono e quasi sottovoce dagli archi Una solu WOLFGANG AMADEUS MOZART   zione simile caratterizza anche la celebre Ouverture delle Nozze Ouverture dallwopera tLe Nozze di Figarou K  di Figaro concepita come un unico Presto in una stringata forma sonata senza sviluppi basata su quattro temi molto dif MAX BRUCH    ferenziati che prende avvio da un tema ondeggiante appena Concerto n  op  in Sol minore per violino e orchestra sussurrato allinizio da archi e fagotti Questo movimento rapi Allegro moderato dissimo e trascinante sembra condensare gli eventi della folle journ]e preannunciarli come in un trailer cinematografico Adagio punteggiato da innesti dei fiati pieni di ironia da una pulsazio Finale: Allegro energico ne ritmica costante da sottili cromatismi Uno dei concerti pij celebri del repertorio violinistico ^ senza dubbio il Concerto in PABLO DE SARASATE    Sol minore di Max Bruch che nacque dopo una lunghissima Fantasia da concerto sulla Carmen op  gestazione: il compositore lo aveva abbozzato nel  portato a termine nel  ma dopo la prima esecuzione ci aveva rimesso mano e grazie ai preziosi consigli di Joseph Joachim gli WOLFGANG AMADEUS MOZART aveva dato una forma definitiva solo nel  Nonostante il lungo processo creativo il concerto risulta un lavoro omoge Sinfonia n  in Re maggiore tHaffneru K  neo con un primo movimento concepito in maniera piuttosto Allegro con spirito inusuale come un preludio  Vorspiel  al secondo movimento Andante che ^ invece dominato dallwampio melodizzare del violino e Menuetto sostenuto da un orchestrazione sempre mobile capace di tene Finale: Presto re viva la tensione e di garantire collegamenti molto fluidi tra le varie sezioni Il concerto si chiude con un finale di bravura dal In caso di pioggia il concerto si terrX in altra sede lincedere danzante Bruch non fu amico solo di Joachim al info       quale dedicf questo concerto ma anche di un altro celebre vio linista Pablo de Sarasate al quale dedicf il Concerto n  Autore di una grande quantitX di pezzi virtuosistici deffetto che sfruttavano tutte le risorse del violino come le Danze spa gnole che gli diedero grande notorietX Sarasate segub anche la moda delle fantasie su temi dopera: la pij fortunata fu proprio la Fantasia da concerto sulla Carmen costituita da un preludio e quattro movimenti che rielaborano alcuni dei temi pij popolari dellwopera con virtuosismi e ornamentazioni: lAragonaise lHabanera la Seguidilla fino alla sfrenata Danse Boh^me che richiede vere doti atletiche al solista Gianluigi Mattietti L QUINTETTO BOTTESINI attivo dal   ^ lwunico gruppo italiano stabi le con lo speciale organico  violino viola violoncello contrabbasso pia nIoforte usato per la prima volta da Johann N Hummel nei suoi quintetti op  e  e consacrato poi da Franz Schubert nel famosissimo quintetto D ispirato al lied tLa Trotau A questo tipo di composizioni il Quintetto Bottesini ha dapprima affiancato celebri quartetti con pianoforte Mozart Schumann Brahms e brani virtuosistici di Giovanni Bottesini il grande contrabbassista compositore e direttore dorchestra vissuto nella seconda metX dellOttocento dal quale il Quintetto prende il nome Quindi ampliando lo sguardo i compo nenti dellensemble hanno scelto di esplorare un repertorio ottocentesco che annovera i tedeschi F Ries H Goetz laustriaco F Limmer i francesi Louise Farrenc e G Onslow Riguardo al repertorio del Novecento e contemporaneo il quintetto ama eseguire brani di R V Williams Astor Piazzolla con le sue Cuatro Estaciones Portedas e compositori italiani quali Raffaele Bellafronte Fabrizio Festa Stefano Taglietti che hanno scritto nuove opere espressamen te dedicate al QB Il gruppo si ^ esibito in diverse rassegne e festivals in Italia in luoghi prestigiosi Teatro tLa Pergolau di Firenze Auditorium tLa Vallisau di Bari sale tPetrassiu e tSinopoliu del Parco della Musica a Roma Teatro Alfieri di Asti ecc  Ha effettuato anche importanti tourn]es in Polonia   USA Ecuador Venezuela e Brasile   Giordania   USA febbraio    ricevendo notevoli apprezzamenti da parte del pubblico e della stampa specializzata Nel dicembre   il gruppo ^ stato invitato a tenere un con certo in onore del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasio ne di una sua visita di lavoro a Washington Nellwottobre   Rai Tre ha tra smesso in diretta euroradio un concerto del Quintetto Bottesini dalla Cappella Paolina del Quirinale in Roma nellwambito della prestigiosa rassegna tI Concerti del Quirinale di RadioTreu Ew attualmente in preparazione un loro cd con il quintetto op  di Hermann di Goetz e il tForellen quintettu di Franz Schubert registrato in esclusiva per la rivista tAmadeusu che uscirX nel novembre   La parabola artistica di Hermann Goetz   ^ la prova tangibile della volubilitX delle mode musicali nel tempo Alla fine della sua breve esistenza alla fine dellw questo compo sitore oggi misconosciuto era acclamato come uno dei maggio ri dellwarea germanica e la sua fama si intensificf in seguito alla 1155 sua prematura scomparsa a causa della tubercolosi che lo aveva lugglliioo colpito Agli inizi del v veniva ricordato come un autore GIOVED| ore   romantico minore dalle irrealizzate promesse Solo recente Cori Chiostro di S Oliva mente ^ stato riscoperto e rivalutato quale grande musicista dalla vena melodica nobile e originale il cui lavoro rappresenta un ponte tra la classicitX di Schubert e Mendelssohn e il roman QUINTETTO BOTTESINI ticismo di Chopin e Brahms Organista pianista matematico ALESSANDRO CERVO violino fisico fu maestro di cappella a Wintherthur in Svizzera Tra i EDERICO TASSI viola suoi lavori principali ricordiamo le opere tLa bisbetica domatau F S da Shakespeare tFrancesca da Riminiu due sinfonie due con GIACOMO GRANDI violoncello certi per pianoforte e orchestra uno per violino e orchestra OBERTO ELLA ECCHIA contrabbasso molta musica da camera tra cui gli splendidi Quartetto op  e R D V Quintetto op  LINDA DI CARLO pianoforte Nel quintetto op  in do minore Goetz torna alla particolare formazione ideata da Hummel nei suoi quintetti op  e op  HERMANN GUSTAV GOETZ   e ripresa da Schubert nel suo celebre tForellen quintettu Lavoro Quintetto op  in Do minore drammatico e appassionato il quintetto inizia con una malinco Andante sostenuto Allegro con fuoco nica introduzione lenta che mette in risalto lwesplosione del Andante con moto primo tema del tempestoso allegro con fuoco seguente in Allegro moderato quasi Menuetto forma di sonata Il bellissimo secondo movimento ^ in forma di Allegro vivace lied ternario con un tema principale dominante poi variato da pianoforte e violino Il terzo tempo t quasi minuetto u ^ compo sto da un irruente tema romantico interrotto da un lZndler cen ASTOR PIAZZOLLA   trale affidato al violoncello in forma di canone Il risoluto fina Quatro estaciones portedas le ^ incentrato su un brillante ritmo puntato che domina lwintero Primavera porteda movimento in forma di rondf sonata sfociando in una fuga Verano portedo vigorosa che conduce alla trascinante stretta finale Otodo portedo Il compositore argentino Astor Piazzolla Mar del Plata  Invierno portedo  studif composizione e direzione dworchestra perfezionan dosi a Parigi con Nadia Boulanger Rientrato in patria fondf diversi ensemble come lwOcteto Buenos Aires lwOrquestra de Cuerdas e il celebre Quintetto con cui tenne concerti in sud e tango di Anibal Trailo La suite fu completata nel w registrata nord America presentando un gran numero di tanghi popolari dal quintetto di Piazzolla al Teatro Regina di Buenos Aires e Oltre a centinaia di tanghi ha scritto opere teatrali un oratorio portata in tour con grande successo In realtX poco in questa brani sinfonici Le Cuatro Estaciones Portedas furono composte musica suggerisce lwinfluenza di Vivaldi se non qualche riferi dopo il ritorno di Piazzolla in Argentina come omaggio alle mento stilistico barocco nellw Inverno e la costruzione in Quattro Stagioni di Vivaldi Lwaggettivo t portedo u nel titolo si sequenze della Primavera nonch] forse la melodia irregolare e riferisce a qualunque cosa o persona sia associata a Buenos le originali soluzioni armoniche dellw Autunno ; la musica rispec Aires Il primo movimento ad essere composto nel w fu il chia con esiti affascinanti e coinvolgenti la fosca intensitX il tVeranou si narra in una sola notte per la commedia teatrale di lirismo e la spinta ritmica dellwinconfondibile neo tango style di Alberto Mudoz t Melenita de oro u e divenne poi popolarissima Piazzolla nellwarrangiamento fatto da Piazzolla per il celebre gruppo di Quintetto Bottesini ARIA GRAZIA BELLOCCHIO ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Milano con Antonio Beltrami e Chiaralberta Pastorelli diplomandosi con il massimo dei vMoti la lode e la menzione dwonore Successivamente ha studiato al Conservatorio di Berna con Karl Engel e a Milano con Franco Gei Ha suonato con lwOrchestra da Camera di Pesaro lwOrchestra Milano Classica lwOrchestra Sinfonica Siciliana lwOrchestra della RAI di Milano lwOrchestra del Teatro Comunale di Bologna la Scottish Chamber Orchestra lwOrchestra Toscanini di Parma lwOrchestra da Camera di Padova e lwOrchestra Sinfonica G Verdi di Milano Ha suonato per associazioni concertistiche come lwAutunno Musicale di Como il Teatro Comunale di Bologna e Ferrara il Teatro Regio di Parma Settembre Musica di Torino MITO Milano la SocietX Barattelli de LwAquila gli Amici della Musica di Padova Perugia Firenze Palermo Siracusa Pescara Campobasso Sulmona Mestre Messina e Vicenza il Teatro Grande di Brescia il Teatro Bibiena di Mantova lwUniversitX di Bologna e Ferrara il Teatro Donizetti di Bergamo la SocietX dei Concerti di Milano Musica nel nostro tempo Milano Musica New Music of Middelburg Klangforum di Vienna Fondazione Gulbenkian di Lisbona Festival di Strasburgo Festival Presences di Parigi Biennale di Venezia Printemps des Arts de Montecarlo Nel  ^ stata invi tata a far parte dellwOrchestra Schleswig Holstein Music Festival diretta da Leonard Bernstein z assistente di Salvatore Accardo ai corsi di perfezionamento dellwAccademia Walter Stauffer di Cremona Nel   ^ stata invitata dallwUniversitX di Valparaiso Cile per una masterclass e con certi Da diversi anni si dedica allo studio della musica contemporanea collaborando con il Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli Ha inciso Cd per Ricordi e Stradivarius Insegna pianoforte presso lwIstituto Superiore di Studi Musicali tG Donizettiu di Bergamo

AURA CATRANI nata a Rimini ha intrapreso in giovane etX gli studi musicali diplomandosi poi a pieni voti in canto e in musica vocale da camera presso il Conservatorio Verdi di Milano sLotto la guida di Daniela Uccello; soprano con voce duttile ed estesa ha saputo unire musicalitX ed espressivitX teatrale tanto da poter affrontare generi e stili diversi specializzandosi nel reper torio barocco e settecentesco e nella musica del novecento e contemporanea Lattenzione per la musica contemporanea lha vista interprete di numerose esecuzioni di autori del Novecento tra cui si ricorda Luciano Berio Sequenza III e di composizioni in prime mondiali quali quelle di Azio Corghi Alessandro Solbiati Michele Tadini Matteo Franceschini e Delilah Gutman Fruttuosa la collaborazione con il compositore Azio Corghi per cui ha cantato in diverse occasioni e che per lei ha scritto tIte belluu per soprano e orchestra eseguito in prima assoluta al Teatro di Cagliari sotto la direzione di Vittorio Parisi e del quale ha anche debuttato Zerlina nel Dissoluto assolto su libretto di Jos^ Saramago al Teatro La Scala di Milano nel   diretta da Marko Letonia Ha can tato con successo per la Biennale di Venezia   Lost di Fausto Romitelli diretta da Andrea Pestalozza con lensemble UnitedBerlin Nel   ha interpretato un concerto spettacolo a voca sola tVOX IN FEMINAu con prime esecuzioni assolute di Matteo Franceschini e Alessandro Solbiati e successivamente per Milano Musica in prima esecuzione assoluta t da viva Voceu di Michele Tadini e i tsei canti del Kokin Shuu di Giacomo Manzoni 1166 luglliio VENERDb ore  Sermoneta Castello Caetani

MARIA GRAZIA BELLOCCHIO pianoforte LAURA CATRANI soprano

Workshop Nuove musiche a Sermoneta

Esecuzione dei brani composti dagli allievi del Corso di Composizione di Alessandro Solbiati

Come ogni anno a partire dal   il corso di composizione di Alessandro Solbiati approda al concerto finale con lesecuzio ne dei brani composti dagli studenti durante il corso stesso: nulla di cif che si ascolterX in questo concerto quindi esiste solo quindici giorni prima del concerto stesso e cif rende di sicuro pij emozionante la serata Questanno ^ stata offerta per la prima volta agli studenti la possibilitX di comporre per la voce: a fianco della pianista Maria Grazia Bellocchio giX presente nel workshop   ci sarX quindi la soprano Laura Catrani E se ^ vero che i giovani compositori avranno avuto circa dieci giorni per comporre altrettanto vero ^ che le due straordinarie interpreti avranno avuto circa solo settantadue ore per studiare i brani certo non semplici Al termine del concerto una giuria formata dai docenti dei Corsi di Sermoneta dalle due interpreti e dal docente del corso di composizione sceglieranno a loro insindacabile giu dizio se e quali giovani compositori promuovere alle Giornate di Musica Contemporanea del Festival Pontino  : in questo caso quindi la didattica apre direttamente uno spa zio per i giovani nellattivitX artistica di livello internazionale

Alessandro Solbiati ARIANA SIRBU nata a Iasi in Romania ha compiuto i suoi studi allwAccademia di Musica di Bucarest nella classe di violino di Stefan Gheorghiu Ha iniziato giovanissima la carriera cMoncertistica ottenendo numerosi premi internazionali ed ha suonato come solista nelle pij importanti sale da concerto di tutto il mondo Nel  ^ stata tra i fondatori del Quartetto Academica Nel  entra a far parte del Trio di Milano con il pianista Bruno Canino ed il violon cellista Rocco Filippini con il quale ha partecipato a numerose tourn]es in Europa USA Canada e Australia Nel  Mariana Sirbu ^ divenuta il leader del gruppo I Musici Dal  ^ anche mem bro fondatore e primo violino del Quartetto Stradivari Ha inciso per la Philips Dynamic Schwann Harmonia Mundi UNICEF e Decca Ha insegnato allwAccademia di Musica di Bucarest alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo allwAccademia Europea di Musica di Erba Como e ai Corsi di Perfezionamento di Sermoneta Attualmente ^ docente alla Scuola di Musica di Fiesole e allwUniversity of Limerick in Irlanda Mariana Sirbu suona un violino A Stradivari del   soprannominato tConte de Fontanau

RUNO GIURANNA nato in una famiglia di musicisti ^ stato tra i fondatori de I Musici mem bro del Quartetto di Roma e del Trio Italiano dwArchi Ha iniziato la carriera solistica presen tBando in prima esecuzione assoluta la Musica da Concerto per viola e orchestra dwarchi dedicatagli da Giorgio Federico Ghedini sotto la direzione di Herbert von Karajan Ha suonato con orchestre quali Berliner Philharmoniker Concertgebouw di Amsterdam Teatro alla Scala di Milano e diret tori come Claudio Abbado Sir John Barbirolli Sergiu Celibidache Carlo Maria Giulini e Riccardo Muti Titolare fino al  della cattedra di viola presso la Hochschule der Kknste di Berlino ha insegnato nella Musik Akademie di Detmold nel Conservatorio S Cecilia di Roma nel Royal College e nella Royal Academy di Londra ed in master classes in tutto il mondo Frequentemente invitato al Festival di Marlboro negli Stati Uniti insegna attualmente nei corsi della Fondazione Stauffer di Cremona dellwUniversitX di Limerick in Irlanda dellwAccademia Chigiana di Siena Dal  al  ^ stato direttore artistico dellwOrchestra da Camera di Padova e del Veneto e nel  ha presieduto la giuria della First International Bruno Giuranna Viola Competition in Brasile La sua vasta discografia comprende registrazioni per Philips Deutsche Grammophon EMI Come violista ha ottenuto una Grammy Award Nomination e come direttore ha vinto un Grand Prix du Disque dellwAcad]mie Charles Cros di Parigi Attuale Principal Guest Conductor della Irish Chamber Orchestra ^ anche presidente di ESTA Italia European String Teachers Association Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana ha ricevuto nel   una laurea in let tere honoris causa dallwUniveritX di Limerick Le sei Sonate a quattro furono composte da Rossini quando aveva  anni nel periodo del suo soggiorno a Ravenna nel   Lo aveva invitato il giovane Agostino Triossi appassiona to contrabbassista autodidatta con la richiesta di comporre della musica da camera per un organico che comprendesse il 1177 suo strumento oltre che il violino e il violoncello strumenti dei luglliio quali si dilettavano i suoi cugini Luigi e Giovanni Morini Queste Sonate che furono poi pubblicate da Ricordi per quartetto dar SABATO ore  chi in modo da favorirne la diffusione appaiono ancora legate Sermoneta Castello Caetani ai modelli italiani allo schema del concerto con due movimenti veloci che ne incorniciano uno lento n] presentano ancora ARIANA IRBU violino quella scrittura strumentale elaborata che Rossini maturf dopo M S lapprendistato di contrappunto con padre Mattei e dopo lo BRUNO GIURANNA viola studio dei quartetti e delle sinfonie di Haydn e Mozart Ma violoncello mostrano giX uno humour tipicamente rossiniano soprattutto ROCCO FILIPPINI nei due movimenti estremi dal carattere virtuosistico e piccan FRANCO PETRACCHI contrabbasso te qualche audacia nelle scelte armoniche una certa impronta operistica negli assoli che Rossini affida anche al violoncello e al MIRELA VEDEVA contrabbasso contrabbasso Un esperimento giovanile ^ anche il Sestetto che OBERTO ARUZZO pianoforte Mendelssohn compose alletX di  anni nel periodo in cui era R P allievo di Friedrich Zelter e aveva cominciato ad appassionarsi alla musica da camera Destinato a uno strano organico forma GIOACHINO ROSSINI   to da pianoforte violino due viole violoncello e contrabbasso Sonata a quattro in Sol maggiore per due violini questo Sestetto pubblicato solo postumo come op   pare violoncello e contrabbasso concepito come un piccolo concerto per pianoforte e archi con Moderato una trasparente costruzione tematica una scrittura brillante e leggera che preannuncia il celebre Ottetto che vedrX la luce Andantino lanno successivo qualche ammiccamento allo stile di Weber Allegro nei movimenti estremi dal carattere estroverso e brillante uno DENIZ TAHBERER ° violino strano Minuetto in   Fu invece in una fase cruciale della car riera compositiva di Antonan DvoWk che nacque il Quintetto FELIX MENDELSSOHN    per archi in Sol maggiore anche questo con contrabbasso Sestetto in Re maggiore op  per pianoforte violino Dopo un lungo periodo in cui era stato imbevuto di modelli due viole violoncello e contrabbasso classici e poi wagneriani DvoWk aveva cominciato ad abbando Allegro vivace nare quei punti di riferimento a distruggere anche molti dei Adagio lavori scritti in precedenza a seguire la strada dellispirazione musicale ceca e linfluenza di Smetana Il Quintetto per archi Menuetto del  numerato come op  poi trasformato in op  dalle Allegro vivace a ditore Simrok ^ uno dei primi esempi di questo nuovo corso MIHAI EMIL COCEA  viola Inizialmente scritto in cinque movimenti DvoWk eliminf il

secondo Intermezzo poi rielaborato come Notturno per archi 7 op   ha un carattere brillante e una forma piuttosto libera: il ANTONIN DVOR yK    movimento inziale ha ad esempio i tratti di unouverture operi stica dominata da un tema ritmico staccato danzante e avvia Quintetto in Sol maggiore op  per due violini ta da unintroduzione molto cupa anche per la presenza simul viola violoncello e contrabbasso tanea di violoncello e contrabbasso; lo Scherzo cattura per lo Allegro con fuoco riginalitX dei suoi ritmi sincopati e la freschezza delle idee il Scherzo Poco Andante per il lungo melodizzare del primo violino Poco andante accompagnato dal controcanto del violoncello il rondf finale Finale Allegro assai per il carattere rusticano che riporta al clima iniziale JI W EON MOON ° violino Gianluigi Mattietti OCCO FILIPPINI ^ nato a Lugano in una famiglia di artisti Compiuti gli studi sotto la guida di Pierre Fournier ha vinto nel  il Concorso Internazionale di Ginevra iniziando subito dRopo la sua carriera Ha dato centinaia di concerti nei principali centri musicali dEuropa delle due Americhe del Giappone e dellAustralia ospite della pij grandi sale La Scala di Milano lAlbert Hall e il Festival Hall di Londra il Th]Ytre des Champs Elys]es di Parigi la Filarmonica di Berlino il Musikverein e il Konzerthaus di Vienna lHerkules Saal di Monaco il Concertgebouw di Amsterdam la Carnegie Hall e il Lincoln Center di New York lOpera House di Sydney il Teatro Colon di Buenos Aires etc e di famosi festivals Lucerna Spoleto Salisburgo Marlboro dove ^ stato invitato ripetutamente da Rudolf Serkin Edimburgo Stresa Pesaro Newport Gerusalemme Ravenna Helsinki Svolge unintensa attivitX discografica Nel  ha fondato il Trio di Milano e pij recentemente il Quartetto Accardo Suona in duo con il pianista Michele Campanella Nella musica da camera collabora da anni con alcuni tra i pij grandi concertisti del nostro tempo In tempi recenti ha intensificato la sua attivitX di direttore dorchestra alla testa di alcune delle principali orchestre italiane z accademico di Santa Cecilia Docente di violoncello presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dal   tiene la classe di musica da camera ai corsi di perfezionamento dellwAccademia di Santa Cecilia Ha inoltre dato vita nel  ai corsi dellAccademia Stauffer di Cremona GiX membro della facoltX dellAcademy of the European Mozart Foundation diretta da Sandor V]gh tiene numerosissimi corsi di perfezionamento tra cui quello alla Scuola di Fiesole Nel  ^ stato insignito del Premio della Fondazione del Centenario della Banca Svizzera Italiana per il contributo allo sviluppo dei rapporti culturali tra Svizzera e Italia Alcuni tra i massimi compositori di oggi quali Luciano Berio Franco Donatori e Salvatore Sciarrino gli hanno dedicato loro opere Il suo violoncello ^ il Gore Booth ex Baron Rothschild di Antonio Stradivari  

RANCO PETRACCHI compie i suoi studi a Roma presso il Collegio di Musica di Santa Cecilia dove si ^ diplomato con il massimo dei voti Inizia immediatamente lwattivitX concertistica e nFel contempo studia composizione con Di Donato e Margola e direzione dworchestra con Franco Ferrara Il primo concerto importante ^ a Venezia   al Festival di Musica Contemporanea dove presenta in prima esecuzione il concerto di Firmino Sifonia per contrabbasso e orchestra La critica ^ unanime nel definirlo tastro nascente del concertismo di questo strumentou Molti com positori gli hanno dedicato importanti composizioni Rota Mortari Donatoni Berio Trovajoli Nel  vince il concorso di Primo contrabbasso alla Rai di Torino e nel v si trasferisce a Roma dove diventerX il Primo contrabbasso titolare della RAI fino al  anno in cui intraprende defi nitivamente lwattivitX di solista e direttore dworchestra In orchestra ha suonato con i pij impor tanti direttori da Bernstein a Karajan Celibidache Kubelik Jochum Sawallisch Giulini Muti Abbado Metha Maazel Barbirolli Munch ed altri Unwesperienza preziosa che Franco Petracchi ha trasmesso a numerosi allievi nel mondo Nel  vince la cattedra di contrabbasso per i Conservatori ed insegna a Bari Frosinone LwAquila e Roma Nel  ottiene la classe di perfezio namento e tvirtuosit]u al Conservatorio di Ginevra In questo stesso anno insieme ai colleghi Accardo Giuranna e Filippini fonda la Scuola per Strumenti ad Arco tAccademia Walter Staufferu di Cremona e viene invitato ad insegnare anche presso la Scuola di Musica di Fiesole Ew direttore e docente da trenta anni dei prestigiosi Corsi Internazionali di Sermoneta del Campus Internazionale di Musica Nel   ^ stato insignito dal Presidente Ciampi del titolo di tCavaliere di Gran Croce al merito della Repubblicau z Accademico di Santa Cecilia IRELA VEDEVA dopo il diploma di virtuosit] al Conservatorio di Ginevra e al Concorso Internazionale di Contrabbasso Giovanni Bottesini viene chiamata da Michel Plasson cMome solista dellOrchestre du Capitole de Toulose dove resta per due anni Avverte presto il biso gno di trasmettere le sue conoscenze strumentali e si dedica allinsegnamento creando dapprima delle classi per allievi giovanissimi al Conservatorio di Ginevra e allAccademia darchi Su incarico della direzione dellOrchestra della Scuola di Musica del Conservatorio di Ginevra realizza nume rosi progetti didattici Oggi allinterno dellAlta Scuola di Musica del Conservatorio di Ginevra prosegue la tradizione di eccellenza della scuola avviata dal suo mentore Franco Petracchi inse gnando a studenti provenienti da tutto il mondo E docente anche al Conservatorio di Saragoza Tiene master classes in Italia Spagna Francia Bulgaria I suoi talenti di pedagoga sono unanime mente riconosciuti La sua attivitX di solista e musicista da camera le hanno consentito di racco gliere numerosi successi sia in Svizzera che allestero

OBERTO PARUZZO laureatosi con il massimo dei voti lode e menzione tad honoremu presso il Conservatorio G Verdi di Milano si perfeziona con Franco Gei erede della scuola pianisti cRa di Arturo Benedetti Michelangeli Vincitore di numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali inizia la sua attivitX solistica presentandosi nei principali teatri italiani ed esteri: Theater Volkhaus di Zurigo National di Berna Montforthaus di Feldkirch Theater Basel Teatro di Locarno Stadtstheater di Schaffausen Stadtshalle di Balingen Hebbel Theatre di Berlino Teatro di Istanbul Hong Kong Dal  viene regolarmente invitato dalle pij prestigiose istitu zioni concertistiche italiane quali La SocietX dei Concerti e Serate Musicali di Milano SocietX dei Concerti di Cremona Accademia I Filarmonici di Verona Regio di Parma Maggio Musicale Fiorentino Accademia Filarmonica Romana Associazione tA Scarlattiu di Napoli Festival Internazionale delle Nazioni di CittX di Castello Nel   effettua una tourn]e con lwOrchestra tHaydnu di Bolzano e Trento eseguendo il Terzo Concerto di Beethoven sotto la direzione di Johannes Wildner Nel   accompagnato dallwOrchestra Sinfonica delle Fiandre diretta da David Angus si ^ esibito al Concertgebow di Brugge al Teatro DeSingel di Anversa al Teatro del Conservatorio di Bruxelles concludendo la tourn]e a Milano nella Sala Verdi del Conservatorio Collabora stabilmente con I Solisti del Teatro alla Scala con i quali ha pubblicato due CD per la rivista musicale Amadeus Ha registrato per la RAI RTSI e Sky Classica ed incide per le case disco grafiche Concerto e Ambitus

Deniz Tahberer Ji Weon Moon Mihai Emil Cocea Attraverso tutti i suoni, nel multicolore sogno della terra, un tenue suono può essere colto, da chi ascolta segretamente. F Schlegel

Passioni sogni memorie

Con le Waldszenen Scene della foresta op    Schumann guarda alla natura come specchio della propria interioritX Nei nove brani che apparentemente descrivono momenti della vita nel bosco egli compie un viaggio nella propria memoria esprimendo come nota Charles Rosen t una nostalgia per un presente inesistente u Il primo brano Entrata descrive lwentrata nel bosco ossia in un luogo che ci appartiene e che pure ^ pieno di misteri e inquietu dini Vi si entra con la massima disposizione a lasciarsi sorprendere e a scoprire se stessi tramite la contemplazione della natura In Cacciatore in agguato la tensione data dalle pause e dai crescendi sulle note tenute esprime la fatalitX degli eventi che costel lano la propria esistenza Si cambia completamente clima con Fiori solitari Il titolo ^ al plurale: pij solitudini si sovrappongono e si intrecciano in cano ne E non ^ affatto un brano triste giacch] il sapere che anche gli altri sono soli puf essere quasi consolatorio Riuscire a gode re della propria condizione in armonia con la natura ^ una via per lwappagamento e per la felicitX Non casuale ^ la citazione dal Valse sentimentale di Schubert D n  che esprime un analogo senso di malinconica serenitX Ritroviamo lwinciso melodico di Fiori Solitari nel brano successivo Luogo maledetto in tuttwaltra atmosfera quasi vhorrorw diremmo oggi I retaggi di stili arcaici come i ritmi puntati di origine barocca fanno da attonito paesaggio ad un canto s lo stesso dei fiori solitari ma in modo minore s di una sconfortante ineluttabile solitudine La tonalitX ^ re minore spesso usata da Schumann s e poi forse non per caso anche da Brahms s per raccontare storie leggendarie ed epicamente tragiche Paesaggio felice ci riporta ad una contemplazione pij leggera e spensierata da cui traspare un amore per la vita e per la natura a prescindere da ogni possibile sventura Restiamo in un clima accogliente con Locanda brano tipicamente germanico ricco di riferimenti a canzoni popolari che ricrea lwatmosfera calda e gioviale dei rifugi di montagna a cui si approda dopo lunghe e avventurose fatiche Uccello profeta ^ di gran lunga la pij moderna composizione mai scritta da Schumann Siamo al limite dellwatonalitX eppure le dissonanze non sono qui aggressive ma fanno parte fatalmente del contesto Un contesto in cui la natura per il tramite del lwuccello profeta ci comunica cose prive di una logica umana ineluttabilmente vere al di lX del bene e del male del dolore o della gioia A questa sovrannaturale staticitX fa seguito il brano pij vitale e propulsivo della raccolta Canto di Caccia Altro esempio della fiera adesione di Schumann alla tradizione folclorica germanica non ^ privo perf di momenti di poesia nella parte centrale in cui il ferreo ritmo di   viene quasi intenerito dalle armonie cromatiche Tutto si conclude con il Congedo : non ^ solo un congedo dal bosco ma anche forse da se stesso Qui egli si commuove guar dandosi indietro e dicendo addio con consapevolezza ma non con tristezza s bensb con amore s al bosco e alla sua vita Il suo congedo ^ al contempo struggente e sereno Tutto si esaurisce senza retorica in un naturale tramonto come recitano i versi di Gustav Pfarrius citati da Schumann nella prima versione del brano:

Lwombra degli alberi morbidamente si prolunga Una brezza serale si diffonde nella vallata Le vette lontane dolcemente salutano Lwultimo raggio di sole

Comw^ noto Chopin era particolarmente a proprio agio con le strutture brevi pij adeguate ad accogliere la grande varietX di atteggiamenti espressivi dettati dalla sua poetica: i suoi Notturni ne sono una esemplare testimonianza La fama del celeberri mo Notturno op  n  ^ certamente giustificata dalla bellezza della linea melodica che ha una profonda espressione poetica dettata dalla nostalgia per una felicitX perduta e malinconicamente rievocata Il Notturno op  n  presenta un carattere pij complesso ed a tratti ambiguo accostando momenti ironici e giocosi a passaggi pij nostalgici Lo Scherzo n  op  ^ uno dei brani pij estremi ed anticonvenzionali composti dal Genio polacco rivoluzionario sia per lwasprezza delle dissonanze sia per modernitX delle soluzioni strumentali Unwincessante tensione permane durante le parti estreme del brano placandosi provviso riamente solo nellwepisodio centrale una dolcissima ninnananna di struggente nostalgia

Nellw Arabeske op  Schumann indaga il colore luminoso della tonalitX di do maggiore per dar vita ad una trama polifonica di ornamenti delicati e trasparenti increspati da frequenti emersioni di una singola voce o di unwinattesa armonia cromatica Un ricamo ripetuto con compiacimento ai limiti dellwossessione alimentato da una instancabile ricerca di purezza La coda onirica e contemplativa sospesa ^ lwapoteosi di questa estetica tPuoi capire la Fantasia solo se ti riporti a quellwinfelice estate del  in cui rinunciai a te Il primo movimento ^ certo il pij appassionato tra quanto abbia mai scritto: un profondo lamento per teu Cosb Robert Schumann scriveva a Clara Wieck alluden do alla forzata separazione voluta dal di lei padre Friedrich Wieck fermamente contrario al loro fidanzamento Passione e rinuncia amore inappagato eppure inesauribile sono i sentimenti espressi nella Fantasia in do maggiore op  con pij intensitX che in ogni altro brano di Schumann La struttura ^ inaudita plasmata direttamente dallo slancio iniziale Non si tocca mai terra: il primo accordo di do maggiore allo stato fondamentale si trova solo allwultima pagina del movimento Tutte le idee tematiche sembrano sgorgare spontaneamente da questo flusso di energia tanto che ogni tema prima di apparire in modo compiuto ^ giX stato contenuto vsegretamentew nei temi precedenti Il vtenue suonow di cui parla Schlegel nel motto iniziale della Fantasia ^ forse proprio questa incessante ma latente passione che si esprime nelle forme pij diverse eppure tutte germinate dalla stessa cellula: il tema del Lied di Beethoven An die ferne Geliebte Allwamata lontana Esso appare esplicitamente solo al termine del primo movimento suonando in quel contesto come il pij schumanniano dei temi Subito dopo viene ripetuto altre due volte in tono via via pij sommesso e intimo come una dichiarazione dwamore detta con sempre maggiore commozione e beatitudine Anche il secondo movimento della Fantasia ^ animato da una incessante propulsione stavolta in una forma pij regolare di ritmo puntato Con questo tono eroico e smaccatamente baldanzoso Schumann da una parte rende il suo omaggio alla gloria di Beethoven la Fantasia fu scritta per raccogliere fondi per un monumento a Beethoven dallwaltra ostenta il desiderio di com battere contro tutti i suoi nemici reali immaginari o simbolici con la massima energia Nel terzo movimento lo slancio di passione ^ sublimato in una contemplazione assorta e statica Lwamore ^ esteso allwumanitX allwesistenza tutta Un modo per Schumann di farsi una ragione della rinuncia s momentanea s a Clara Eppure la passione rie merge specie nei due grandi climax con graduale ma inarrestabile tensione per poi diluirsi nelle risonanze degli ampi arpeggi di do maggiore conclusivi

Roberto Prosseda OBERTO PROSSEDA ha recentemente guadagnato una notorietX internazionale in seguito alle quattro incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix MRendelssohn unanimemente elogiate dalle pij autorevoli riviste specializzate American Record Guide Fanfare Diapason Fono Forum Amadeus Ha suonato come solista con la Filarmonica della Scala la Gewandhaus Orchester di Lipsia la Mozarteum Orchester di Salisburgo lwOrchestra Santa Cecilia di Roma i Berliner Symphoniker la New Japan Philharmonic la Moscow State Philharmonic la Bruxelles Philharmonic In Italia ha tenuto concerti per il Teatro alla Scala lOrchestra Verdi e Serate Musicali di Milano lAccademia Filarmonica Romana il Teatro la Fenice di Venezia il Maggio Musicale Fiorentino e gli Amici della Musica di Firenze lwUnione Musicale di Torino il Teatro Comunale di Bologna il Festival Pontino il Festival Pianistico di Bergamo e Brescia la Biennale di Venezia Nato a Latina nel  ha intrapreso gli studi di pianoforte con Anna Maria Martinelli e Sergio Cafaro Alla sua formazione hanno contribuito Dmitri Bashkirov Leon Fleisher Alexander Lonquich William Nabor] Boris Petrushansky Franco Scala Charles Rosen Karl Ulrich Schnabel Fou Tsong docenti con cui ha studiato presso lAccademia Pianistica di Imola lInternational Piano Foundation e ai corsi di Sermoneta Si ^ affermato in vari concorsi internazionali Micheli di Milano Casagrande di Terni Schubert di Dortmund Mozart di Salisburgo Oltre a Mendelssohn ha inciso tutte le opere pianistiche di Petrassi e Dallapiccola e per la Decca un album chopiniano di grande successo Recentemente si ^ esibito in recital al Teatro alla Scala allwAccademia di Santa Cecilia al Rossini Opera Festival e in concerti come solista con la London Philharmonic la Calgary Philharmonic e la Gewandhaus Orchester di Lipsia Con questwultima diretta di Riccardo Chailly ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn per la Decca 1188 luglio DOMENICA ore   Priverno Abbazia di Fossanova

ROBERTO PROSSEDA pianoforte

ROBERT SCHUMANN   Waldszenen op  Scene dal bosco Eintritt JZger auf der Lauer Einsame Blumen Verrufene Stelle Freundliche Landschaft Herberge Vogel als Prophet Jagdlied Abschied

FRYDERYK CHOPIN   Due Notturni op  n  in Mi bemolle maggiore n  in Si maggiore

Scherzo n  op  in Si minore

ROBERT SCHUMANN Arabeske op  in Do maggiore

Fantasia op  in Do maggiore Durchaus phantastisch und leidenschaftlich vorzutragen MZssig Langsam getragen

n i p o h

C

F AOLO RECCHIA nasce a Fondi Rimane affascinato e si appassiona al sassofono contralto fin da bambino grazie al padre che ne aveva uno in casa Inizia a suonare allwetX di  anni dedicando sPi dapprima agli studi classici e poi al jazz che scopre ed inizia profondamente ad amare ascoltando alcuni dischi di Charlie Parker e Massimo Urbani A  anni si trasferisce a Roma ed inizia una inten sa attivitX professionistica Frequenta master classes tenute da Harry Allen Bob Mintzer Rick Margitza Rita Marcotulli Enrico Pieranunzi Rosario Giuliani Paolo Fresu Nel   partecipa al Premio Massimo Urbani vincendo una borsa di studio per Siena Jazz Nel   riceve il ° premio al Concorso Nazionale tGiovani Talenti del Jazz Italianou a Piacenza e il tPremio Palazzo Valentiniu al Festival tJAZZ&IMAGEu di Villa Celimontana a Roma Nel   il ° posto al concorso nazionale di musica jazz di Baronissi Trascorre un periodo a Parigi e lb suona con Laurent Coq Alain Jean Marie Stephane Belmondo Pierre Boussaguet Remi Vignolo Molteplici le collabo razioni con lworchestra tIodice&Corvini Roma Jazz Ensambleu e con la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra diretta da Maurizio Giammarco Fa parte del gruppo tSIX SAXu guidato da Javier Girotto; membro del sestetto di Luca Mannutza con il quale registra tSound Six Tributo ai Sestetti anni  u per lwetichetta Albore Jazz e del quartetto di Nicola Angelucci con il quale registra tThe First Oneu per la Via Veneto Jazz

ICOLA MURESU inizia lwattivitX da professionista alla fine degli anni v suonando con diversi gruppi nei e festivals nazionali Frequenta la Scuola di Perfezionamento di Siena JNazz dove segue i corsi di musica dassieme tenuti da Furio Di Castri e da Stefano Battaglia ed il corso di contrabbasso tenuto da Furio Di Castri Come contrabassista della del Centro Jazz di Torino collabora prima con Enrico Rava e poi con Lee Konitz Entra a far parte del tSestetTou gruppo con il quale partecipa al festival di Coutance in Normandia ai festivals internazionali di Namur Belgio e Tours Francia nel  Con la Big Band di Torino diretta da Gianni Basso par tecipa al tJVC Newport jazz festivalu tenutosi a Torino e al festival di tdue Laghi Jazzu di Avigliana vantando la collaborazione del trombettista americano Benny Bailey Si inserisce poi nel trio del pianista Antonio Faraf e nel quartetto del sassofonista Renato DwAiello Collabora con Giulio Capiozzo con il quale partecipa a lunghissimi tours Italiani ed Europei con artisti internazionali quali Jimmy Owens Tony Scott George Cables Harold Land Paola West e con Antonio Ciacca con il quale suona in in festivals internazionali con ospiti americani illustri tra i quali Steve Lacy Art Farmer John Betsch Larry Smith Eliot Zigmund Doug Hammond Benny Golson Steve Grossman Johnny Griffin

ICOLA ANGELUCCI inizia giovanissimo in Abruzzo sua terra dorigine lo studio della batte ria con il batterista e percussionista Alberto Biondi Si trasferisce a Roma dove approfondisce gNli studi jazzistici con il batterista Lorenzo Tucci e con il pianista Luca Mannutza Musicista dalle sperienza ormai indiscussa sideman di molti tra i pij interessanti leader del Jazz quali Benny Golson Steve Grossman Sonny Fortune Wess Anderson Jeremy Pelt Joel Frahm Andy Gravish Jim Rotondi John Hicks Di recente si ^ esibito a New York nel prestigioso Dizzys Club al Lincoln Center con Joey DeFrancesco George Garzone Rosario Giuliani in occassione dell uItalian Jazz Daysu Ew stato membro del trio di Enrico Pieranunzi del tlive touru   di Mario Biondi ed attual mente fa parte di diversi progetti come ad esempio la band di Rosario Bonaccorso Max Ionata Luca Mannutza Paolo Recchia Stefania Tallini Vanta diverse registrazioni e collaborazioni con Franceco Cafiso Bob Mintzer Mike Stern Fabrizio Bosso Dado Moroni Gabriele Mirabassi Maurizio Rolli Maurizio Giammarco Javier Girotto Ha vinto numerosi premi e borse di studio tra cui una presso il prestigioso Columbia College a Chicago nel  il concorso tBaronissi Jazzu nel  e   il tGran Prix du Publicu al Tramplin Jazz dAvignon nel   e del tth Hoeilaart Jazz Contestu in Belgio nel   Repertorio consolidato e composto anche da brani originali del leader Recchia: Boulevard Victor scritta durante un lungo sog giorno a Parigi e caratterizzata da un iniziale tempo latino che sfocia in un tempo swing e November ballad cantabile melodi ca in tonalitX minore ed intimo omaggio alla strage di Nassirya 2211 nel novembre   fanno giX parte del suo primo disco lugglliioo tIntroducing Paolo Recchia featuring Dado Moroniu eseguite MERCOLED| ore  originariamente in quartetto Fondi Chiostro di S Domenico Brani pij recenti di evidente ispirazione coltraniana sono Peace Hotel dal tema iniziale e finale in tonalitX maggiore ed una parte centrale free caratterizzata da assoli liberi che si inserisco PAOLO RECCHIA TRIO no nella logica del pathos e del dialogo tra i diversi strumenti e PAOLO RECCHIA sassofono Ariws Desire in cui contrabbasso e batteria accompagnano il soli sta utilizzando divisioni ritmiche in tempi dispari; entrambi i NICOLA MURESU contrabbasso brani sono dedicati ad una donna allwamore e al progetto di vita NICOLA ANGELUCCI batteria e appartengono al prossimo lavoro discografico del Trio regi strato con uno speciale ospite alla trombra Alex Sipiagin Valorizzano il repertorio brani appartenenti alla grande tradizio PAOLO RECCHIA   ne jazzistica americana: Who Can I turn To canzone del musical Boulevard Victor tThe Roar of the Greasepaintu famoso a Broadway nel ; in questo brano la sezione ritmica mantiene degli obbligati sia sulla SONNY ROLLINS   melodia che sullwassolo di sax il tutto in un tempo medium Pent up House swing dal sound pij classico Tenor Madness blues dal ritmo incalzante e concitato e Pent up LESLIE BRICUSSE & ANTONY NEWLEY House in cui viene semplificato ed alleggerito il tema rispetto Who Can I turn To alla versione originale ed arricchito da interventi ritmici: si trat ta di brani del grande Sonny Rollins uno dei pij grandi musici sti della storia del jazz ancora vivente PAOLO RECCHIA Lazy bird contenuta in un uno dei dischi pij importanti della November storia del jazz: tBlue Trainu di John Coltrane primario riferimen to di Recchia; con un tempo fast il brano viene introdotto con SONNY ROLLINS un solo batteria in tempo di samba e rivisitato ed eseguito attra Tenor Madness verso lwutilizzo di poliritmie e tempi dispari PAOLO RECCHIA Paolo Recchia Peace Hotel

Ariws Desire

JOHN COLTRANE   Lazy Bird ILVIA DwAUGELLO nata nel  vive ad Anzio Ha iniziato gli studi pianistici con la Prof ssa Maria Teresa Chillemi Dal   frequenta il Conservatorio di Musica tO Respighiu di Latina nella cSlasse di Maria Paola Manzi e da questwanno ^ iscritta alla facoltX di Lettere e Filosofia allwUniversitX tLa Sapienzau di Roma Ha partecipato alle Masterclass come allieva effettiva di Aldo Ciccolini e Francisco Alvarez Diaz Come solista ha conseguito il primo premio al Concorso Pianistico Nazionale tCittX di Rocchettau e il secondo premio al Concorso Pianistico tLia Tortorau Nel corrente anno acca demico ha suonato nella stagione artistica del Conservatorio di Latina in una rassegna di concerti dedicati a Schumann e Chopin

TEFANO NANNI inizia lo studio del sassofono allwetX di  anni Attualmente frequenta il ° anno nel Conservatorio Statale di Musica tOttorino Respighiu di Latina nella classe di Daniele CSaporaso Ha suonato per importanti associazioni culturali nazionali: Associazione Musicale Tarquinese Festival di Musica da Camera nel comune di Gerace RC FIDAPA di Latina Ha parteci pato a diversi concorsi nazionali ottenendo ottimi riconoscimenti: concorso nazionale tCittX di Magliano Sabinau ° classificato VIII concorso nazionale tCittX di Riccioneu ° classificato Concorso tNuovi orizzontiu CittX di Arezzo ° classificato Ha partecipato ad una masterclass di sas sofono con Renato Trombb Primo sax tenore della banda musicale dellwesercito e questwestate ^ stato invitato ad una masterclass a Poitiers in Francia con i professori dellw tAcademie Habanerau

ABRIELE PEZONE giovanissimo vince i primi concorsi in ambito compositivo Ha studiato pia noforte sotto la guida di Antonio Luciani diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio tGO Respighiu di Latina con Salvatorella Coggi Successivamente si ^ perfezionato con Alessandra Ammara e Roberto Prosseda con cui si ^ esibito a  mani nel Festival Pontino   Sempre presso il Conservatorio di Latina studia organo e composizione organistica con Luigi Sacco Contemporaneamente studia composizione contrappunto e fuga con Alberto Meoli e musica corale e direzione di coro con Mauro Bacherini Ha frequentato il triennio dei corsi di animazione liturgica della Diocesi di Roma tenuti da Marco Frisina Ha studiato direzione dworchestra con Narciso Sofia Manlio Benzi Nicola Samale e Deian Pavlov dirigendo la Corelli Chamber Orchestra e la Vidin State Philharmonic Orchestra Bulgaria E fondatore del SoundTrack Ensemble gruppo strumentale composto da giovani musicisti pontini e segretario della Commissione per la Musica e il Canto sacro dellwArcidiocesi di Gaeta Nel   ha vinto la V edizione del Premio Internazionale tGiuseppe Sciaccau sezione musica con il brano inedito per pianoforte tMozarteumu Ew direttore artistico della Settimana Culturale Fondana e direttore musicale dellwopera t s Wojtyla generation love rock musicalu musiche e testi di Raffaele Avallone che ^ stata presentata in Polonia con esiti entusiasmanti Organista titolare dellwArcidiocesi di Gaeta sue esecuzioni sono state trasmesse in diretta tra gli altri da SAT da RadioMaria e da TVP Polonia Insieme al pianista Leone Keith Tuccinardi forma il Duo Pianistico Italiano; in questa formazione si sono recentemente esibiti tra i numerosissimi concerti a Pescara a Roma e a Milano con grande successo Alla intensa attivitX concertistica affianca lwinsegnamento del pianoforte presso il Centro Studi Musicali ARS di Fondi LT Il concerto di questa sera si apre con un omaggio al compositore Robert Schumann di cui ricorre il  esimo anniversario della nascita L Arabeske op  in Do maggiore risale al ; il brano in cui si riscontra una notevo le influenza per il gusto viennese viene composto in un periodo molto tra vagliato per il musicista tedesco che qui percepiamo quasi come fosse in una pausa di riflessione di carattere contrappuntistica 2222 Lo Studio n  in Si bemolle maggiore op   di Felix Mendelssohn ^ deci luglio samente un pezzo di bravura e dimostra che lautore oltre ad essere il compositore tanto apprezzato che tutti ammirano era uno dei migliori GIOVED| ore   Sperlonga Auditorium pianisti della propria generazione La Rapsodia op  n  il Sol minore datata  fa parte di quelle compo sizioni che segnano linizio dellultimo periodo compositivo di Johannes Brahms In questo brano come pure in tutti gli altri degli stessi anni si SILVIA DwA UGELLO pianoforte avverte una fortissima visione sinfonica della musica Cif non ^ un caso sassofono basti pensare al fatto che Brahms scrisse la sua prima sinfonia a  anni STEFANO NANNI cosa assai rara nel panorama della musica sinfonica e questo suo modo di ABRIELE EZONE pianoforte comporre lo ha accompagnato per quasi tutte le sue opere successive G P Questa rapsodia ha un impeto romantico particolarmente spiccato carat ROBERT SCHUMANN   teristica molto diffusa nella musica del compositore di Amburgo che pos siamo ritrovare anche nell Intermezzo op  n  in Si bemolle minore Arabeske op  in Do maggiore Il programma della prima parte si chiude con il celebre S cherzo in Do diesis minore op  di Fryderych Chopin anchegli come Schumann nato nel FELIX MENDELSSOHN     La composizione che risale al   inizia a vedere la luce a Studio n  in Si bemolle maggiore op  b Maiorca nel periodo in cui Chopin visse lX insieme alla scrittrice George Sand Tale relazione sebbene percepita come scandalosa dalla societX del JOHANNES BRAHMS   lepoca la Sand era separata dal marito ed aveva giX avuto diversi amanti Rapsodia n  in Sol minore op  tufficialiu prima di iniziare la relazione col compositore polacco di fatto Molto passionato ma non troppo allegro segna linizio degli anni pij felici e fecondi per Chopin anni in cui scriverX alcune delle pagine pij belle del repertorio pianistico di ogni epoca Intermezzo n  in Si bemolle minore op  La Fantasia su un tema originale di Jules Auguste Demersseman ^ un brano molto impegnativo ma di grande impatto per il pubblico Scritta nel Andante non troppo  ^ una delle composizioni pij note per sax contralto e pianoforte   Paul Creston nome darte di Giuseppe Guttoveggio ^ stato un composito FRYDERYK CHOPIN re di origini siciliane nato in America Tra i suoi lavori pij noti spicca la Scherzo n  in Do diesis minore op  Sonata op  per sax contralto e pianoforte risalente al  Da sottoli neare come Creston compositore molto creativo dovette lasciare gli studi musicali per aiutare economicamente la famiglia; ottenuto un lavoro come JULES AUGUSTE DEMERSSEMAN   banchiere prima ed assicuratore poi non lascif mai la musica esercitandosi Fantasia per sassofono e pianoforte nelle ore notturne al pianoforte La sonata che appartiene a questo perio do in alcuni punti risente degli influssi relativi alle ricerche sulla musica PAUL CRESTON    folklorica che lautore compb durante i propri studi Sonata op  Pedro Iturralde ^ un sassofonista e compositore spagnolo molto apprezza With vigor With tranquillity With galety to in ambito internazionale La sua fama ^ dovuta alla sperimentazione di un nuovo linguaggio compositivo nato dalla fusione del jazz con il flamen PEDRO ITURRALDE  co In questo ambito si sviluppano le sue composizioni tra cui spiccano la Suite Hellenica e Pequeda czarda dove stile classico jazz e canti popolari Suite Hellenica spagnoli si fondono in un incessante susseguirsi di ritmi e melodie Kalamatianos Funky Valse e Kritis Il concerto si conclude con Scaramouche celeberrima composizione di Darius Milhaud Il brano scritto per sax alto e orchestra viene eseguito Pequeda czarda per sassofono e pianoforte nella versione con la riduzione pianistica; questa opera facente parte di un catalogo di  lavori composti da Milhaud ben rappresenta il modus ope DARIUS MILHAUD   randi del compositore francese: il suo stile ^ influenzato sia da Satie che dai Scaramouche ritmi esotici specialmente quelli del Brasile che ebbe modo di conoscere Vivo Moderato Brazileira: tempo di samba nei suoi viaggi Il risultato ^ un linguaggio decisamente ironico e moderno caratterizzato da un notevole contrappunto e da unarmonia che sconfina anche nellatonalitX In collaborazione Gabriele Pezone con il Conservatorio tO Respighiu di Latina LDO RAGONE nato a Bari si diploma presso il Conservatorio S Cecilia di Roma sotto la guida di Giuseppe Scotese Studia poi a Roma e Parigi con Aldo Ciccolini Nel  gli viene aAssegnata una borsa di studio triennale dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia dove frequenta dal  al   i Corsi di Alto Concertismo tenuti da Eugenio Bagnoli Nellwanno  sotto la guida di Marcella Crudeli consegue allwunanimitX e con le congratulazioni della giuria il Diploma di Esecuzione Pianistica presso la prestigiosa Ecole Normale de Musique Alfred Cortot di Parigi Successivamente il governo del Lussemburgo gli assegna due borse di studio per la frequenza delle Masterclass tenute da Evgenij Moguilevski nel  e Pavel Gililov nel   Aldo Ragone ha suonato in Masterclass per importanti artisti e pedagoghi quali Andr] Watts Massimiliano Damerini Ann Schein e Tigran Alikhanov direttore del Conservatorio di Mosca Nel   gli viene assegnata una borsa di studio dal Festival di Aspen dove studia con Rita Sloan Aldo Ragone si ^ esibito in italia suonando per le pij importanti societX di concerti Negli Stati Uniti ha tenuto concerti a Washington al Kennedy Center nella Gildenhorn Recital Hall dellwUniversitX del Maryland presso la Dacon Bacon House lwIstituto Culturale Brasiliano la SocietX Italiana di Cultura il Washington Arts Club la Strathmore Hall Mansion in Virginia al Lyceum nella stagio ne della Fairfax Town Hall e Rappahannock Series ed a Baltimora nella stagione della Old St Paul Church Ha vinto primi premi in numerosi concorsi pianistici in Italia e allwesetro Nel giugno   ^ finalista al Concorso Internazionale Adilja Alieva in Francia Nello stesso mese la Societaw Italiana di Cultura di Washington DC gli assegna lo Young Artist Award per meriti artistici Aldo Ragone ha studiato con la pianista russa Larissa Dedova allwUniversitaw del Maryland dove ew stato assistente dal   al   e dove ha conseguito nel   il Dottorato in Arti Musicali con una ambiziosa tesi sulle dieci sonate ed i  preludi op  di Alexander Skriabin Nel   ha conse guito lArtist Diploma in esecuzione pianistica presso Denver University sotto la guida di Theodor Lichtmann e Steven Mayer Dal   al   ha insegnato pianoforte alla gesuita Regis University di Denver Nel  lanno in cui Brahms compose i tre Intermezzi op  morirono sua sorella Elise e lamica Elizabeth von Herzogenberg Da qui il carattere dolente del breve ciclo che insieme alle raccolte gemelle dellop   e  costituisce una sorta di diario intimo degli ultimi anni del compositore I tre 23 Intermezzi op  mostrano una forte carica evocativa basata su 23 luglio una ricercata scrittura armonica sulla fusione tra il principio luglio della variazione e quello dello sviluppo sulla ricerca delle mez VENERDIw ore  zetinte Il primo ^ una pagina struggente ispirata a unantica Fondi Palazzo Caetani ninna nanna scozzese nLamento di Lady Anna Bothwello della quale Brahms mise in epigrafe i primi due versi: nDormi tran quillo bambino mio! Dormi tranquillo e sereno Mi fa tanta ALDO RAGONE pianoforte pena vederti piangere!o Il secondo intermezzo ha il carattere di una nobile elegia nonostante la scrittura frastagliata e lambi JOHANNES BRAHMS   guo percorso tonale mentre il terzo sembra una ballata nordi ca avviata da un lugubre ritmo di marcia Unatmosfera sinistra Tre Intermezzi op  e gotica avvolge anche la Sonata op  che Skrjabin compose n  in Mi bemolle maggiore Andante moderato tra il  e il  ispirandosi allimmagine di un castello in n  in Si bemolle minore Andante non troppo e con molta rovina anche se poi aggiunse un vero e proprio programma che espressione intitolf nStati danimoo pubblicato postumo una sorta di n  in Do diesis minore Andante con moto messa in scena visionaria: nel primo movimento nlanima libera e selvaggia si precipita con passione nel dolore e nella lottao; nel ALEKSANDER SKRJABIN   secondo nlanima ha trovato una sorta di riposo momentaneo Sonata n  in Fa diesis minore op  5…6o; nel terzo nLanima naviga alla deriva in un mare di senti Drammatico menti dolci e melanconici 5…6o; nel quarto nLanima si dibatte e Allegretto lotta con ardore nella bufera degli elementi scatenatio Il com Andante positore pij amato studiato imitato nella storia della musica ^ probabilmente Johann Sebastian Bach anche il pij trascritto e Presto con fuoco riadattato da compositori e da pianisti: basti pensare alle rivisi tazioni dei suoi corali fatte Harold Bauer pianista londinese allievo a Parigi di Paderewski primo interprete di Childrens J S BACH H BAUER Corner di Debussy e da Ferruccio Busoni che trascrisse tra lal Corale tJesus bleibet meine Freudeu tro anche la Fantasia Cromatica e Fuga in re minore monu mento contrappuntistico dotato di una grande forza espressiva J S BACH F BUSONI che spiega il suo successo in epoca romantica Bach fu un mito Corale tNun kommw der Heide Heilandu anche per Heitor Villa Lobos che secondo alcuni biografi se ne innamorf alletX di otto anni quando ascoltf per la prima volta sua zia Zizinha suonare dei pezzi del Clavicembalo ben tempera JOHANN SEBASTIAN BACH    to Negli anni trenta comincif a comporre il ciclo delle Fantasia Cromatica e Fuga in Re minore BWV   Bachianas Brasileiras destinato a diventare la sua opera pij famosa: si tratta di nove composizioni per diverse combinazio HEITOR VILLA LOBOS   ni strumentali che fondono elementi brasiliani in particolare i Bachianas Brasileiras n  Suite chorhes urbani di Rio de Janeiro con il contrappunto bachiano Preludio Introdu\[o Lento che il compositore brasiliano considerava come una fonte uni Coral Canto de Sert[o Largo versale di ispirazione La Bachianas Brasileiras n  lunica scritta Aria Cantiga Moderato per strumento solista il pianoforte mostra una quantitX di Dansa Miudinho Muito ritmado e animado spunti interessanti: una citazione della Partita BWV  allini zio del preludio; la ripetizione di un motivo nel registro acuto che richiama il canto dellaraponga  Procnias nudicollis  uccello simile al passero molto diffuso in Sudamerica; una ballata del nord est del Brasile  O mana deixeu ir  citata nellAria; una melodia della regione di S[o Paulo nel Miudinho finale Gianluigi Mattietti UIRINO PRINCIPE nato a Gorizia il  novembre  Accademico di Santa Cecilia in Roma si ^ laureato in filosofia allwUniversitX di Padova Dopo una breve carriera militare come uffi cQiale di artiglieria da montagna dal  al  ha insegnato dapprima nei Licei Classici del Veneto della Lombardia e di Milano poi   nei corsi superiori di musicologia del Conservatorio tGiuseppe Verdiu di Milano e infine    ^ stato docente a contratto di storia della musica moderna e contemporanea allwUniversitX di Trieste svolgendo nello stesso tempo i corsi di storia della critica musicale di estetica musicale e di lingua tedesca per musicolo gi Dallwanno accademico     insegna filosofia della musica nella FacoltX di Lettere e Filosofia dellwUniversitX di Roma Tre Fra i suoi libri su argomenti musicali: Mahler Rusconi Milano  nuova edizione Bompiani Milano  ; Strauss Rusconi Milano  nuova edizione Bompiani Milano  ; La tSonnambulau di Vincenzo Bellini Mursia Milano ; I quartetti per archi di Beethoven Anabasi Milano ; Lwopera tedesca tra il  e il  Utet Torino ; La musica a Milano nel Novecento Treccani Roma ; Gianandrea Gavazzeni alla Scala Edizioni del Teatro alla Scala Milano  ; Riccardo Muti Editoriale tIl Sole  Oreu Milano  ; Il teatro dwopera tede sco   LwEpos Palermo   Saggista e poeta ha pubblicato inoltre Vita e morte della scuola Rusconi Milano  ; Il libro dei cinque sentieri poesie Scheiwiller Milano  Premio Sebeto  La rivelazione incompiuta Rusconi Milano  Il rombo del motore Vallecchi Firenze  Manuale di idee per la scuola Rusconi Milano  Premio Sibari  Un orrore dellwadolescenza ovvero Come tradurre tLenoreu Edizioni dellwAltana Roma   Quirino Principe ^ membro della Consulta Regionale per la Musica della Regione Lombardia Dal  al  ^ stato consigliere dwamministrazione e presidente della Commissione Artistica del Teatro alla Scala e consigliere dellwIstituzione civica Teatro Fraschini e Istituto Vittadini di Pavia Attualmente ^ consigliere dellwEnte Pomeriggi Musicali di Milano della Casa di Riposo tGiuseppe Verdiu di Milano dellwIstituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia Per lwinsieme della sua attivitX nel  ^ stato insignito dal Presidente della Repubblica dwAustria della massima onorificenza austriaca la Croce dwOnore tEhrenkreuzu di Prima Classe Nel   gli ^ stato asse gnato il Premio tCittX di Goriziau per avere onorato il nome di questa cittX del mondo z il vincito re per la critica musicale della nona edizione   del tPremio Imola Le vie della criticau Nel giugno   ^ stato eletto Accademico di Santa Cecilia in Roma In occasione dellwanniversario Mozartiano del   2244 lwAssociazione Musicale tSergio Gaggiau di Cividale del Friuli luglio ha realizzato unwinedita e complessa produzione che si ^ gua SABATO ore  dagnata uno spazio del tutto personale tra gli eventi europei Sermoneta Castello Caetani nati per celebrare il genio del compositore salisburghese Al grande violista e compositore Vladimir Mendelssohn ^ stata commissionata la ricostruzione della Pantomima OLGA POGORELOVA violino Faschingpantomime kv  composizione che ^ giunta fino DIEGO ROMANO violino a noi unicamente con la parte del primo violino essendo viola andate perse le altre quattro parti previste dal suo organico MARGHERITA COSSIO quartetto dwarchi e basso continuo Questa sinora ^ lwunica LUIGI PUXEDDU violoncello ricostruzione realizzata integralmente in alcune scene infat NDREA UCLI pianoforte ti il primo violino ha una figurazione di totale accompagna A R mento e per lworganico originale La Pantomima kv  ^ SANDRA TOFFOLATI colombina stata sinora rappresentata in due versioni Il primo allestimen GIORGIO MONTE pierrot e pantalone to scenico del   fu realizzato in simbiosi con una deliziosa ANUEL UTTUS balanzone commedia dellwarte appositamente scritta su commissione M B della Gaggia da Quirino Principe indiscussa autoritX critica e QUIRINO PRINCIPE arlecchino musicologica europea Principe ha sviluppato da par suo lwesile LORIA ALETTO burattinaio canovaccio presente sempre sulla parte superstite del primo G N violino e ora la novitX letteraria costituisce laltro importante tassello dellwintera operazione culturale In questa versione ^ WOLFGANG AMADEUS MOZART   stata rappresentata tra le altre sedi presso il Teatro Pantomima per il Carnevale K  Comunale tA Ristoriu di Cividale del Friuli la Villa Manin di per due violini viola e continuo Passariano lwEstate Musicale di Portogruaro il Festival delle Rifacimento dello spartito musicale Murge la stagione dellwAssociazione Musicale Filarmonica di a cura di Vladimir Mendelssohn Terni Trasformazione del canovaccio La seconda realizzazione scenica ^ stata realizzata in una ver e rielaborazione in testo drammatico sione totalmente pantomimica coreografata e rappresentata di Quirino Principe magistralmente da Tiina Lindfors fondatrice del Dance Realizzazione scenica Theatre ERI importante compagnia di danza contemporanea del Teatrino del Rifo finlandese Ha avuto la sua premi^re nel   al Chamber Music Festival di Kuhmo in Finlandia una dei pij importanti festival internazionali di musica da camera In questa veste ^ stata poi presentata al ad Helsinki a Turku e a Stoccolma Con una versione ampliata dallaggiunta di unwintroduzione iniziale unwinedita coreografia costruita su due brani di Alfred Schnittke: Moz Art per due violini composto con frammen ti tematici tratti proprio dal kv  mozartiano e la Pantomime per violino e pianoforte ultima danza dalla tSuite in Stile Anticou ^ stata presentata in Italia per la prima volta nellwottobre   in una serie di concerti che ha toccato pre stigiose sedi tra cui il Piccolo Regio di Torino e il Teatro Comunale di Monfalcone LGA POGORELOVA nata nel  a Worones Russia ha iniziato lo studio del violino a cinque anni sotto la guida del prof Polakov presso la locale scuola di musica Allieva nel  e  della signora Glesarova al Conservatorio di Mosca si tOrasferisce nel  a Monaco dove si diploma con il massimo dei voti e la lode nel  sotta la guida del prof Schneider con il quale poi ha continuato a perfezionarsi Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali tra i quali il concorso di Odessa  diploma con lode Friburgo  e  Weimar e Iserloh Attualmente ricopre lwimportante funzione di spalla solista con lwOrchestra dellwOpera di Darmstadt in Germania Insegna presso la scuola di Fiesole come assistente di Pavel Vernikov

IEGO ROMANO diplomatosi al conservatorio Verdi di Como con il massimo dei voti e menzione ha ottenuto numerosi premi rassegne M Benvenuti Vittorio Veneto rassegne migliori diplomati   di Castrocaro Terme concorso Nuovi ODrizzonti AR Attualmente studia col M K Wegrzyn presso lHochschule fkr Musik und Teather di Hannover ARGHERITA COSSIO nata a Udine si ^ diplomata brillantemente in viola nel  presso il Conservatorio Statale della sua cittX Ha studiato con J Levitz e D Rossi e conseguito il diploma triennale di alto perfezionamento presso la Scuola dMi Musica di Fiesole con Hatto Beyerle viola storica del quartetto Alban Berg Ha collaborato regolarmente con lwOrchestra di Padova e del Veneto e con lwOrchestra del Teatro La Fenice di Venezia Teatro Regio di Parma ed anche in qualitX di prima viola con lwOrchestra Internazionale dwItalia Collabora inoltre con lwOrchestra dwArchi Italiana diretta da Mario Brunello e con lwOrchestra Symphonica Toscanini diretta da L Maazel Ricopre il ruolo di prima viola nellwOrchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia e nellworchestra Mitteleuropea Recentemente ha suonato in formazione cameristica per i concerti in diretta a Radio Tre dal Quirinale

UIGI PUXEDDU nato a Rovigo nel  ha studiato violoncello con Luca Simoncini Franco Rossi Amedeo Baldovino Mario Brunello David Geringas Mozarteum di Salisburgo Antonio Janigro Paolo Borciani e il Trio di Trieste Fa parte di nLumerose formazioni cameristiche tra cui il Trio con il noto soprano Mara Zampieri con impegni nei principali festivals e teatri europei Festival della Carinzia Graz Musikverein Amburgo Staatsoper Festival di Bregenz Vienna Musikverein Eisenstadt Festival Haydn Teatro Nacional di Lisbona Auditorium Lisinski di Zagabria ecc  Ha registrato per le case discografiche BRIL LIANT HYPERION RCA ERATO FREQUENZ DAD Records e per le reti televisive RAI  RAI  RAI  Sky ORF Delle sue regi strazioni sono uscite recensioni molto positive nelle pij importanti riviste del settore discografiche tra cui Musica Diapason Le Monde de la Musique Dal  al   ^ stato primo violoncello solista con il famoso ensemble tI Solisti Venetiu partecipando a tourn]es in tutto il mondo esibendosi in oltre  concerti nei teatri e nelle sale pij importanti z titolare della classe di vio loncello al Conservatorio Statale di Musica di Adria

Giorgio Monte Pierrot Sandra Toffolati e Manuel Buttus NDREA RUCLI pianista ha concluso cum laude i suoi studi presso il Conservatorio L Cherubini di Firenze Particolare rilievo ha avuto lo studio con K Bogino di cui ^ stato per pij di dieci anni assistente Suona da pij di venticinque anni sia cAome solista che in svariate formazioni cameristiche collaborando con figure di primo piano del concertismo In particolare con il violista olandese di origine rumena Vladimir Mendelssohn continua un sodalizio di arte e amicizia pienamente soddisfacente Ha partecipato a prestigiosi festivals di musica da camera di Portogruaro sette anni consecutivi della Settimana Musicale al Teatro Olimpico di Vicenza di Kuhmo in Finlandia dove sarX ospite nel   per la sesta volta della SocietX della Musica da Camera al Teatro dellErmitage di San Pietroburgo del Sound Jerusalem in Israele Ha al suo attivo numerose registrazioni tra cui le due sonate di R Schumann con il violinista Lucio Degani Sta ora finendo lintegrale delle opere per pianoforte e per musi ca da camera registrate in prima assoluta della compositrice russa Ella Adaiewsky frutto di un lavoro di riscoperta promosso dallAssociazione Sergio Gaggia di cui ^ direttore artistico Con unaltra produzione della Gaggia la Pantomima Rinata di W A Mozart ^ recentemente stato ospite della prestigiosa stagione romana de I concerti del Quirinale con diretta radiofonica per RADIO RAI e in collegamento Euro Radio Insegna pianoforte principale presso il Liceo Musicale Pareggiato G Puccini di Gallarate

L TEATRINO DEL RIFO nasce nel  da precedenti esperienze teatrali Ne sono fondatori Giorgio Monte e Manuel Buttus che collaborano anche con il teatro dellwElfo di Milano e con la Rai regionale Alcune produzioni del teatrino del Rifo sono: tIKoion]u tLa strage di Peteano una fiaba friulanau tFottutiu su testi originali dei due teatranti del Rifo tCosb fan tutteu lwo pera buffa di W A Mozart messo in scena con Manuel Buttus e con lwottetto di fiati dellwOrchestra Sinfonica di Udine Altra importante produzione ^ stata tBrundibXru di Hans Krasa mentre lallestimento scenico della tPantomima K u di W A Mozart ^ stato realizzato su incarico dellAssociazione Gaggia Intensa ^ lwattivitX laboratoriale del teatrino nel Rifo nelle scuole LORIA NALETTO marionettista diplomata presso la scuola del Teatro A lwAvogaria di Venezia nel   e laureanda presso la facoltX di Tecniche artistiche e dello Spettacolo dellw UniversitX Caw Foscari di Venezia nel   partecipa allo spettacolo dGi marionette tIl mondo della lunau prodotto dallwAccademia di Belle Arti di Venezia per la Biennale Teatro Nel   fonda lwAssociazione culturale Acqualta volta alla tutela del teatro di strada e di figura e nello stesso anno entra a far parte della com pagnia di marionette tGran Teatrino La Fede delle Femmineu di Venezia Dal   collabora con la compagnia tI Piccoli di Podreccau presso il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ETER LUKAS GRAF ^ nato a Zurigo nel  cittX nella quale ha ricvuto la sua prima educa zione musicale Prima del diploma Andr] Jaunet il grande didatta con cui studiava a Zurigo gPli ha consigliato di continuare gli studi al Conservatoire National de Paris con Marcel Moyse Nel  ha ottenuto il Premier Prix in flauto nella classe di Roger Cortet e lwanno successivo il diplo ma in direzione dworchestra con Eug^ne Bigot Nel  ^ diventato primo flauto solista della Winterthur Symphonie Orchester restandovi fino al  Dal  ^ stato chiamato regolarmente nellwOrchestra del Festival Internazionale di Musica di Lucerna in qualitX di primo flauto Nel  ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Musica di Monaco di Baviera della ARD e nel  il Bablock Prize della H Cohan International Music Award di Londra Con la registrazione del Concerto di Jacques Ibert per flauto ed orchestra registrato allwetX di ventuno anni si ^ guada gnato immediatamente una reputazione artistica internazionale iniziando tre appassionate atti vitX: una cameristica una concertistica ed una prettamente direttoriale Da allora ha realizzato in tutto il mondo concerti e tourn]e una ricca e pluripremiata discografia registrazioni radiofoni che e televisive Dal  al  ^ stato direttore stabile al Teatro dwOpera di Lucerna z stato docente in numerosissime masterclass: Amsterdam Biella Monaco di Baviera Imola Mainz Quebec Ramsgate Saarbrkcken Sendai Salisburgo St Prex Sermoneta Sion Stoccarda Tokyo Vienna Dal  al  ^ stato professore nellwAccademia di Musica di Basilea Molti sono i com positori che gli hanno dedicato opere per flauto: tra gli altri Salm BZrtschi Bovey Fassbind Gasser Holliger Prinz Yamada Zimmermann z autore di tre importanti testi didattici pubblicati dalla casa editrice tedesca Schott Check up Interpretation e The singing flute che nel loro insie me costituiscono uno dei pij moderni metodi di studio per il flauto; di numerose revisioni ed arrangiamenti per flauto ed ^ frequentemente invitato nelle giurie di importanti concorsi inter nazionali

RUNO CANINO nato a Napoli ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano dove poi ha insegnato per ventiquattro anni;per dieci anni ha tenuto il corso di pia nBoforte e musica da camera al Conservatorio di Berna Come solista e pianista da camera ha suo nato nelle principali sale da concerto e festivals europei in America Australia Giappone Cina Suona in duo pianistico con Antonio Ballista e collabora con illustri strumentisti come Accardo Ughi Amoyal Itzahk Perlman Krylov Ew stato dal  al   direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia Si ^ dedicato in modo particolare alla musica contemporanea lavoran do fra gli altri con Pierre Boulez Luciano Berio Karl Heinz Stockhausen Georgy Ligeti Bruno Maderna Luigi Nono Sylvano Bussotti di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione Ha suonato sotto la direzione di Abbado Muti Chailly Sawallisch Berio Boulez con Orchestre come La Filarmonica della Scala Santa Cecilia Berliner Philarmoniker New York Philarmonia Philadelphia Orchestra Orchestre National de France Numerose le sue registrazioni discografi che: fra le pij recenti ricordiamo Bach Variazioni Goldberg lwintegrale pianistica di A Casella ed ha iniziato quella di C Debussy di cui sono usciti I primi due CD Stradivarius Ha tenuto maste class per pianoforte solista e musica da camera in Italia Germania Giappone Spagna e partecipa al Marlboro Festival negli Stati Uniti da pij di venticinque anni Attualmente insegna allwIstituto Misica de CWmara a Madrid Il suo libro tVademecum del pianista da camerau ^ edito da Passigli Schubert suonava il violino ma non ha dedicato importanti com posizioni a questo strumento Nel suo catalogo compaiono perf tre nSonate per pianoforte con accompagnamento di violinoo composte tra marzo e aprile del  e pubblicate postume col titolo di nSonatineo Schubert le compose a  anni in una fase 2255 creativa piuttosto feconda bench] fosse allepoca molto impe luglioo gnato come insegnante nella scuola del padre Sono opere mino DOMENICA ore   ri nate come lavori doccasione sonate in senso settecentesco Priverno Abbazia di Fossanova con venature galanti basate su un semplice dialogo tra i due strumenti La prima ^ in tre movimenti senza il Minuetto priva di grandi sviluppi con le funzioni di melodia e accompagnamen PETER L UKAS GRAF flauto to sempre chiaramente riconoscibili ma circolanti fra le diverse voci con richiami mozartiani ad esempio nel tema iniziale che BRUNO CANINO pianoforte ricorda la Sonata in mi minore K   ed echi liederistici come nel tema del rondf finale Questa Sonatina ha comunque cono FRANZ SCHUBERT   sciuto una certa popolaritX ed ^ stata trascritta per diversi stru Sonatina in Re maggiore op post  D  menti Lo stesso ^ accaduto per una della composizioni pij fortu Allegro molto nate di Carl Reinecke la Sonata nUndineo per flauto e pianoforte Andante che esiste anche nelle versioni per violino e per clarinetto Allegro vivace Reinecke che fu anche un importante didatta ebbe tra i suoi allievi Edvard Grieg Leo‚ JanW€ek Isaac Alb]niz Max Bruch si CARL REINECKE    ispirf per questa Sonata allomonima novella di Friedrich de La Sonata tUndineu op  Motte Fouqu] la storia di un giovane cavaliere che si innamora Allegro perdutamente di una ninfa dellacqua Questo spunto letterario Intermezzo: Allegretto vivace stabilisce latmosfera generale della Sonata senza farne una vera Andante tranquillo e propria musica a programma: si possono cosb apprezzare nel Finale: Allegro molto agitato e appassionato quasi presto primo movimento il delicato mormorio di sottofondo che evoca il mondo acquatico i tumultuosi contrasti tra le esplosioni piani stiche e le delicate cantilene del flauto; la danza leggera PAUL HINDEMITH   dell Intermezzo il canto romantico dell Andante gli accenti Sonata  drammatici e appassionati del finale nel quale riaffiorano anche Heiter begwet Allegro le melodie amorose del primo movimento Un tentativo di recu pero della tradizione tedesca pre classica ^ invece la Sonata per Sehr langsam Lento flauto e pianoforte di Hindemith composta nel  e capostipi Sehr lebhaft Vivo te di un ciclo di sonate dedicate a strumenti diversi Pagina sola Marsch Marcia re si apre con un breve allegro in forma sonata seguito da un movimento lento  Langsam  dominato da una cantilena espres BOHUSLAV MARTINU   siva del flauto e si conclude con un rondf su un ritmo di giga e Sonata con una coda a ritmo di marcia Basati su semplici forme binarie Allegro moderato ma ricchissimi dal punto di vista armonico sono infine i tre movi Adagio menti della Sonata per flauto di Martinƒ composta durante un Allegro poco moderato periodo di vacanza nel  sulle spiagge di Cape Cod nello stato del Massachusetts Scritta per George Laurent primo flauto della Boston Symphony Orchestra si muove per ampie volute melodi che che abbracciano tutta la tessitura del flauto e del pianoforte con un malinconico Adagio centrale e un finale nel quale si colgo no i richiami insistenti del Whippoorwill  Caprimulgus vociferus  uccello notturno che riempiva col il suo canto le notti estive di Cape Cod Gianluigi Mattietti

2277 luglio MARTED| ore   Lenola Piazza Duomo

tGIOVANI ARTISTI DAL MONDOu

Il programma del concerto sarX definito dai docenti dei Corsi di Sermoneta ABRIELE CECI nato a Bari ha iniziato lo studio del violino allwetX di otto anni sotto la guida della madre Mariangela Scarola A nove anni viene ammesso al conservatorio tN Piccinniu nGella classe di Carmine Scarpati dove si diploma con il massimo dei voti lode e menzione speciale Nel   vince il primo premio per la sua categoria al prestigioso concorso tVittorio Venetou Ha suonato nellwambito di alcune stagioni concertistiche di prestigio quali: Vallisa giovani e la rasse gna Giannini di Bari il Festival Duni di Matera il Parnaso delle Muse di Martina Franca e lwAccademia Federiciana di Andria Si segnala anche la collaborazione con lwUniversitX degli Studi di Bari per tLe settimane di musica e filosofiau Ha seguito le master classes di Alessandro Perpich ed in trio col fratello Mirco ed il violoncellista Alessandro Mazzacane ha seguito i corsi di perfezionamento con tlwAltenbergu trio di Vienna presso lwAccademia di Pinerolo Dal   ha cominciato a seguire i corsi di Mariana Sirbu a Sermoneta partecipando sempre al concerto finale riservato ai migliori allievi Nel   ha vinto il prestigioso premio nazionale di violino tBruno Zanellau Sempre nel   ha superato la selezione riservata ai giovani talenti presso la Hochschule tFelix Mendelssohn Bartholdyu di Lipsia per studiare nella classe di Mariana Sirbu Nel   ha partecipato al progetto Schubert integrale delle sonate per violino e pianoforte presso la Hochschule di Lipsia e ha collaborato da solista con lwOrchestra Sinfonica di Bari Nel   ha frequentato il corso di alto perfezionamento tenuto da Salvatore Accardo presso lwAccademia Chigiana di Siena e nello stesso anno ^ stato ammesso allAccademia Stauffer di Cremona sempre con Accardo IRCO CECI nasce a Bari nel  e inizia lo studio del pianoforte allwetX di otto anni sotto la guida del padre Luigi Mostra subito particolare talento anche per la composizione e per que sMto comincia gli studi presso il Conservatorio N Piccinni di Bari Nel   consegue il diploma in pia noforte con il massimo dei voti lode e menzione speciale sotto la guida di Emanuele Arciuli Attualmente frequenta il corso superiore di composizione nella classe di Gianluca Baldi Vincitore del primo premio al concorso Vitale di Fasano e del premio Sarro di Trani allwetX di tredici anni esegue il primo concerto di Beethoven per pianoforte e orchestra con lwOrchestra del conservatorio tPiccinniu e in seguito con lwOrchestra Sinfonica della Provincia di Bari Suona nellwambito di alcune stagioni concertistiche di prestigio quali Vallisa giovani e la rassegna Giannini di Bari il Festival Duni di Matera il Parnaso delle Muse di Martina Franca e lwAccademia Federiciana di Andria Nel   vince il primo premio al concorso internazionale di esecuzione pianistica tPietro Argentou di Gioia del Colle Sempre nel   segue il corso di Elissf Virsaladze a Sermoneta partecipando al concerto fina le riservato ai migliori allievi Subito dopo il diploma entra allwAccademia di Imola dove studia prima sotto la guida di L Margarius e attualmente con B Petrushansky e P Rattalino Viene scelto per i concerti dellwAccademia in collaborazione con le settimane musicali di Crans Svizzera Nel   vince la ventiquattresima edizione del prestigioso Concorso pianistico tPremio Veneziau In seguito a questa affermazione comincia ad avere numerose proposte concertistiche in Italia e allwestero Nei primi anni dellOttocento Beethoven aveva cominciato a dedicare le sue composizioni a eminenti rappresentanti del pen siero illuministico Tra questi il giovane zar Alessandro I che aveva varato un coraggioso piano di riforme e al quale Beethoven dedicf le tre Sonate per violino e pianoforte op  29 in La maggiore Do minore e Sol maggiore composte tra il 29 lugglliioo   e il   Esse rappresentano un passo importante nellevo luzione della forma sonata In particolare la terza Sonata GIOVED| ore   mostra insieme a una solida struttura formale un certo gusto Sperlonga Auditorium per linvenzione ritmica per le sincopi per gli sforzandi fuori tempo ad esempio nell Allegro assai  lwabilitX nel mescolare diversi spunti tematici nel creare unatmosfera profondamente GABRIELE CECI violino enigmatica allinterno della forma di Lied nel Minuetto  la IRCO ECI pianoforte ricerca di effetti dissonanti e scoppiettanti nelle evocazioni mili M C taresche come fanfare e rulli di tamburo e in alcuni elementi rusticani nell Allegro vivace  Le tre sonate per violino compo LUDWIG VAN BEETHOVEN   ste da Johannes Brahms tra il  e il  sono invece opere Sonata in Sol maggiore op  n  della piena maturitX e rappresentano il culmine della sua produ Allegro assai zione cameristica La terza fu abbozzata nel  e completata Tempo di minuetto ma molto moderato e grazioso nellwestate del  sulle rive del lago di Thun La vena melodica Allegro vivace che caratterizza anche entrambe i temi del primo movimento: epico e espressivo il primo presentato dal violino; pij melodico NICOLA CAMPOGRANDE  il secondo intonato dapprima dal pianoforte solo il carattere Danze della signorina Olivia appassionato lassenza di grandi sviluppi contrappuntistici la libertX inventiva e la varietX dei motivi impiegati il Presto finale Habanera Dream ^ una forma sonata con un ampia esposizione basata su quattro Chez Giselle temi sono tutti caratteri che distinguono questa terza Sonata Cheek to cheek dalle prime due Una chiara impronta neoclassica hanno tutti i lavori di Nicola Campogrande compositore nato nel  che ha studiato prima a Milano sotto al guida di Azio Corghi poi a JOHANNES BRAHMS   Parigi Dal carattere lieve e ludico la sua musica si ispira spesso Sonata n  op   al mondo dellinfanzia come dimostrano le Danze della signori Allegro na Olivia per violino e pianoforte scritte nel   su commissio ne della giovane violinista inglese Chlge Hanslip che ^ stata tra Adagio gli altri allieva di Salvatore Accardo eseguite al teatro Bellini di Un poco presto e con sentimento Catania nel maggio del   Definite nTre balletti per la sala da Presto agitato concertoo queste danze nascono da una divertente situazione familiare che il compositore racconta cosb: nOlivia ^ una balleri na di due anni racconta lautore La sera quando il suo papX torna a casa gli chiede sempre un po di musica per mettersi a danzare E cosb questa volta ho pensato di inventare tre balletti da sala da concerto tutti per lei Il primo nasce dalla memoria di una habanera Ha dentro energia accenni rock vitalitX ma ad ascoltarla sotto sotto scorre la gentilezza sensuale della Spagna pij morbida Il secondo ^ un balletto bianco da danzare in tutj e sulle punte con tutta la delicatezza del caso Allinterno ha trovato posto un pas de deux nel quale il violino e il pianoforte devono cimentarsi in esercizi di eleganza Il terzo ^ un balletto di sottointesi e seduzioni: tra detto e non detto tra affondi e sospensioni si srotola un nuovo capitolo della storia che avvin ghia i due strumenti questa volta impegnati in un velocissimo gioco di sovrapposizioneo Gianluigi Mattietti C ors i di Perfezionamento e di Interpretazione Musicale nel Castello Caetani di Sermoneta DIRETTORE: FRANCO PETRACCHI

ELISSOw VIRSALADZE pianoforte  giugno  luglio URSULA HOLLIGER arpa  luglio  luglio ALESSANDRO SOLBIATI composizione  luglio  luglio FRANCO PETRACCHI contrabbasso  luglio  luglio MIRELA VEDEVA tecnica del contrabbasso  luglio  luglio ROCCO FILIPPINI violoncello e musica da camera  luglio  luglio BRUNO GIURANNA viola  luglio  luglio MARIANA SIRBU violino  luglio  luglio BRUNO CANINO musica da camera con pianoforte  luglio  luglio PETER LUKAS GRAF flauto  luglio  luglio

Seminari CHARLES ROSEN  e  luglio TESTIMONIANZE ELENCO DEI DOCENTI DEI CORSI INCONTRI DI STUDIO CONVEGNI PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE DOCENTI DEI CORSI DEGLI ANNI PASSATI dal  PIANOFORTE Dmitri Bashkirov   Carlo Bruno  Sergio Cafaro  Michele Campanella  Bruno Canino   Aldo Ciccolini    Philippe Entremont  ARPA Alexander Lonquich Ursula Holliger dal  al            Nikita Magaloff  CANTO Bruno Mezzena  Mascia Predit   Boris Petrushanskij dal  al  Charles Rosen            CLARINETTO Fou Tswong   Antony Pay dal  al  Elissf Virsaladze dal   al   Ciro Scarponi         Vincenzo Vitale  Richard Stoltzman dal  al   VIOLA COMPOSIZIONE Dino Asciolla  Salvatore Sciarrino  Bruno Giuranna        dal  al   Alessandro Solbiati         Arrigo Pelliccia  CONTRABBASSO Peter Schidlof  Gary Karr   Christoph Schiller        Franco Petracchi dal  al   Reiner Schmidt  Jean Marc Rollez  Mirela Vedeva dal   al   tecnica del contrabbasso VIOLINO Pierre Amoyal   FAGOTTO Cesare Ferraresi dal  al  Sergio Azzolini        Alberto Lysy  Corrado Romano dal  al  FLAUTO Gottfried Schneider  Pierre Yves Artaud  Mariana Sirbu dal   al   Roberto Fabbriciani dal  al  Peter Lukas Graf dal  al   Vladimir Spivakov  Sandor Vegh  MUSICA DA CAMERA Jean Pierre Wallez   Bruno Canino             Cesare Ferraresi      VIOLONCELLO Rocco Filippini     e dal  al   Rocco Filippini     e dal  al   Bruno Giuranna   Johannes Goritzky  London Gabrieli Quartet  Ivan Monighetti dal  al  Quartetto Borodin  Andr^ Navarra dal  al  Sandor Vegh  Franco Maggio Ormezowski  INCONTRI DI STUDIO e CONVEGNI ORGANIZZATI DAL   Colloquio di Goffredo Petrassi con Fedele Ritratto di Aldo Clementi DwAmico: Petrassi e Salviucci  Incontri internazionali di musica contemporanea  Tavola rotonda: La musica nuova tluCiAnoBEriou Tavola rotonda: Roffredo Caetani Musicista Incontro con i musicisti polacchi  Incontro di studio: San Tommaso dwAquino Stato attuale del linguaggio musicale e il ruolo dellwestetica nella cultura  Incontro con i musicisti francesi Stato attuale del linguaggio musicale  Incontri internazionali di musica contemporanea tLEMu Colloquio di Raffaele Pozzi con Fausto Razzi:  Incontro con i musicisti sovietici tParole suoni gesto visivitXu I generi musicali e il loro pubblico Tavola rotonda: Il Compositore e il rock La musica  Incontro con i musicisti spagnoli dwoggi tra valore estetico e mercato Sono ancora individuabili i caratteri nazionali della Conferenza: tVortex Temporum I III: unwautoanalisiu musica di oggi? di G]rard Grisey  Incontro con i musicisti statunitensi Colloquio di Enzo Restagno con Franco Donatoni: Convergenze e divergenze nelle esperienze tSette volte dieciu artistiche contemporanee Convegno di studi: tGino Contilli   u  Convegno: Committenza e composizione  Incontri internazionali di musica contemporanea t u  Incontro con i musicisti giapponesi Tavola rotonda: tElliott Carter: un ritratto a tre vociu La musica e il suo spazio Il compositore parla di s] Tavola rotonda: tIncontro con Heinz Holligeru Tavola rotonda: tLwEuropa in Italia: idee e progetti per Incontro con i musicisti ungheresi  la promozione della musica contemporaneau Prospettive italiane e ungheresi La musica in Italia tra pubblico e privato  Incontri internazionali di musica contemporanea  Incontro con i musicisti tedeschi Le dialogue du son et de lwimage I Tavola rotonda: tSuono e immagine: riflessioni La musica in Germania dopo Darmstadt Lweditoria musicale in Italia ricerche tendenzeu Tavola rotonda: tLa musica come centro e presenza  Incontro di Studio: Quale passato ha la musica oggi? Incontro con Robert Cahenu Ad Elliott Carter per i suoi  anni Tavola rotonda: tMusica immagini figuralitXu Incontro con i musicisti sovietici  Incontri internazionali di musica contemporanea La musica in Unione Sovietica  Le dialogue du son et de lwimage II Seminario di studi: Il libro musicale in Italia Tavola rotonda: tDalla Spagna allwEuropa: profilo di  Incontro di studio: Dove va la musica dwoggi? Luis de Pablou  Incontri internazionali di musica contemporanea Tavola rotonda: tFunzione e identitX del compositore oggiu Aspetti della musica contemporanea inglese: cinque ritratti   tIl Secolo di Petrassiu Verso il Duemila: la musica dwoggi tra produzione Convegno di Studi Mostra documentaria Concerti diffusione e documentazione   Incontri internazionali di musica contemporanea:  Incontri internazionali di musica contemporanea Aldo Clementi e Luis de Pablo Ritratto di Witold Lutoslawski Les liaisons dangereuses: musica parola poesia   Incontri internazionali di musica contemporanea:  Incontri internazionali di musica contemporanea Suoni dal Mito Dai boschi di Sermoneta al Monte Circeo  anni di Festival   Incontri internazionali di musica contemporanea: Pontino; Per Petrassi: ricordi e testimonianze Widmung Incontro di studio su Mario Bortolotto  Incontri internazionali di musica contemporanea   Incontri internazionali di musica contemporanea: Donne compositrici: una nuova realtX musicale Il Restauro in Musica PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE ESEGUITE DAL 

ACILU A Gonzales BONATO Giovanni PIANO AUTO FORMAS per pianoforte  ARPSODIA per arpa sola  ALANDIA Edgar BOSCO Gilberto ROCIO per violino violoncello e pianoforte  A DUE DwIMPROVVISO per chitarra e clavicembalo  Y SIGUE LA ESCONDIDA SENDA  BRIZZI Aldo PICCOLA SERENATA PER DUE per violoncello e pianoforte  DE LA TRASMUTATIONE DE METALLI I per sassofono  ALBIN Corrado QUINTETTO per archi  BUSSOTTI Sylvano LE LSTHS per flauto violoncello e soprano  LE PIETRE DI VENEZIA per pianoforte  FOGLIO DwALBUM PER PETRASSI AMBROSINI Claudio al pianoforte: versione   AGOSTO quartetto dwarchi IMPROVVISO NOCHE OSCURA  da Sypario   ANDRIESSEN VAN DER AA CALLIGARIS Sergio THE NEW MATH per cantante jazz e ensemble su film SONATA OP  per clarinetto e pianoforte   di Peter Greenaway  CANINO Bruno ANZAGHI Davide QUATTRO RITRATTI dedicato al Quartetto Mantegna   SEGNI E SUONI per pianoforte  CAPPELLI Gilberto RATA A Paolo LA MONTAGNA DI C SZANNE   LE TEMPS DwUN SOUPIR  FRAMMENTO per pianoforte   ARCq Paolo CAPRIOLI Alberto FLASH per chitarra  STELLE ASSENTI   FLUMEN per chitarra  SENZA TEMPO per pianoforte   TRIO NOTTURNO per clarinetto violoncello PI^CE LIBRE POUR GILLES DELEUZE per viola e pianoforte  e cinque strumenti a microintervalli   ARMENTEROS Eduardo ARDI CUATRO ESCULTURAS DE VENANCIO BLANCO per C Mauro quartetto dwarchi  NUAGES per clarinetto e sei strumenti  FIL ROUGE per trio dwarchi e pianoforte  BACCILE Walter CHAT per clarinetto basso e violoncello  E POI ? per viola violoncello flauto oboe percussione SOUFFLE     pianoforte e voce recitante  CARTER Elliott BARATELLO Marino RICONOSCENZA PER GOFFREDO PETRASSI per violino  NOTTURNO per clarinetto solo  TRILOGY: BARIOLAGE INNER SONG IMMER NEU  PRSLUDE  GRA per clarinetto  FOLK GUITAR per chitarra sola    per pianoforte  BARCE Ramon TEMPO E TEMPI per soprano violino corno inglese e KAMPA per pianoforte violino e violoncello  clarinetto basso  UNA COLOMBA per voce e clarinetto  BATTISTELLI Giorgio SECRET per flauto e clarinetto  CASTAGNOLI Giulio DUE MOTI DwACQUA per due pianoforti  BERIO Luciano  DUETTI per violino e flauto   CASTALDI Paolo versione a cura di A Morini ed E Porta dei Duetti per due SIMILE C  violini autorizzata dallwAutore  SONATA SCARLATTI  HUIT PR SLUDES AUX tSIR zNESu   NUNC ET   CASTIGLIONI Niccolf DEL PUERTO David DOPPIO CORO per  strumenti a fiato  VELADURA per clarinetto pianoforte e vibrafono  CERCHIO Bruno DENHOFF Michael CANTI DELLA TRISTEZZA ALATA per soprano e MITTEN INS METAPHERNGESTUBER per pianoforte  strumenti su versi di Gian Piero Bona  DE PABLO Luis CIMA Giovanni DOS EPIGRAMAS DE MARCIAL per due soprani  tFAIR PLAY FOR PAYu per clarinetto  SCHERZO per violino solo  PARA{SO Y TRES DANZAS MACABRAS  CLEMENTI Aldo NADER{A per pianoforte  STUDI per violino tromba e pianoforte  UN DIA TAN SOLO per flauto e clarinetto    per  trombe  corni e  tromboni  CIRCE DE ESPA TA per mezzosoprano e sei strumenti   FANTASIA SU Giorgio MoEnCH per violino  OH! per pianoforte   NUM KOMM DER HEIDEN HEILAND tCANONIu per tre trombe e due tromboni  MUSICA PARA MARIO per flauto clarinetto violino viola FANTASIA per quattro chitarre  violoncello e pianoforte   TRIBUTE per quartetto dwarchi  DE ROSSI RE Fabrizio  per  strumenti  MARE OBSCURITATUM  VOCALIZZO  per voce e  strumenti  luCIAnoBErio per violino e flauto  DE STEFANI Mirco ETWAS per per flauto oboe clarinetto violino viola IRRTUM per soprano flauto e percussioni  e violoncello  DI BARI Marco DEDICA per clarinetto violoncello e pianoforte  SEI STUDI SUL NATURALISMO INTEGRALE per QUATTRO FOGLI per flauto clarinetto pianoforte violino pianoforte  viola e violoncello  PRIMA SONATA per pianoforte    per sette strumenti e voce   STUDIO SULLE TRASPARENZE TIMBRICHE per chitarra  VERTIGO per ensemble   STUDIO SULLA DINAMICA DELLE ANSIE GHIACCIATE MADRIGALE  per due pianoforti   per pianoforte  OLOMBO ACCANI C T Giorgio DINESCU Violeta IL PIANTO DI GIUTURNA per voce e sei strumenti   KATA  WORTH OHNE LIED per flauto clarinetto violino viola violoncello e pianoforte   DITTRICH P Heinz KLAVIERMUSIK nr II per pianoforte  CORREGGIA Paolo EPHEMERAL  per chitarra strumenti e nastro magnetico  DONATONI Franco LEM primo dei due pezzi per contrabbasso  DALLwONGARO Michele SERENATA II per  strumenti  SETU per violino viola contrabbasso flauto clarinetto e chitarra  TRIPLUM per flauto oboe e clarinetto in si bem  ELOGIO PER UNwOMBRA     tCEROCCHI  u per clarinetto violoncello e pianoforte  LwOMBRA DI TIRESIA per sei strumenti   EINAUDI Ludovico TON SUR TON per due pianoforti   AI MARGINI DELLwARIA per quintetto di fiati  DAMIANI Giovanni P]t]r EUTVUS ZoltWn JENEY ZoltWn KOCSIS PERCH z FIBONACCI? SU GoFFrEDo   LWszle SARY LWszle VIDOVSZKY HOMMAGE A KURTyG per quattro pianoforti  DwAMICO Matteo DRILLS per violino violoncello flauto clarinetto e ESPAJ Andrej pianoforte  MELODIA UNGHERESE  ARLECCHINATA SECONDA per violoncello e soprano su testi di B Cagli  FANTICINI Fabrizio IN TRE per clarinetto violoncello e pianoforte  CANTO DI LAURA per flauto in do  FEDELE Ivan INCARDONA Federico ETUDES BOREALES  SOAVE SIA IL VENTO sestetto  NOTTURNO   SED NEC LINGUA LOQUI  FRANCESCHINI Armando KNAPIK Eugeniusz ORGANA per strumenti  SONATA per flauto solo  FRANCESCHINI Matteo KOENIG G Michael EIMb per soprano percussioni ed elettronica   SEGMENTE   per flauto clarinetto basso e violoncello  STREICHQUARTETT  GALDI Enzo RICERCARE per pianoforte e quartetto dwarchi  KONDO Jo BONJIN per soprano contrabbasso e flauto  GARUTI Mario BIRTHDAY HOCKET per flauto clarinetto pianoforte QUARTETTO N   violino e violoncello  GENTILE Ada KURTyG Gygrgy MISTY per flauto e corno  SAMUEL BECKETT: WHAT IS THE WORD op  per voce COME DAL NULLA per clarinetto  e pianoforte  RAREFATTE AGGREGAZIONI per quartetto di chitarre  EIN AUGENBLICK LANG vers per oboe solo  ZAPPING per flauto clarinetto violino e viola  OMAGGIO A E CARTER vers per corno inglese  A GIFT FOR YOU per clarinetto  LAGANq Ruggero GENTILUCCI Armando SONATINA per flauto e pianoforte  OH VOCE CHE MI SFUGGI per flauto solo  DAI SETTE STUDI per violoncello solo n    METAFORE DEL TEMPO per pianoforte  LANDUZZI Cristina GIULIANO Giuseppe ELEGIA NOTTURNA   VIKRTIS  LOMBARDI Daniele DER EINSAMKEITEN TIEFSTE SHAUEND  AETHER ARDUUS per violoncello e pianoforte  PASSIONE SECONDO LUCA per violoncello ed MINOTAURUS  per pianoforte preparato amplificato elaborazione elettronica  danzatore e videoclip  GRISEY Gerard LUGO Claudio ANUBIS ET NOUT per clarinetto basso  BALLET RHAPSODY per pianoforte e altri strumenti  ACCORDS PERDUS per due corni  MAESTRI Fabio GUARNIERI Adriano STUDIO PER I tNOTTURNIu per flauto basso  DA tPIERROT PIERROT!u per flauto solo  MAGGI Dario HALFFTER Cristobal IRRLICHT per nove strumenti  DIALOGO per violino e viola  BRENNEND per pianoforte solo  HOCH Francesco MANCA Gabriele SPURLOS per  strumenti a fiato  CANZONI DEI TRE NOTTURNI per violino e violoncello  HOLLIGER Heinz PER URSULA per arpa  MANCA Gabriele VACCA Roberta PACHINI Paolo TREMA per violino  VISIONI TRE RAPPRESENTAZIONI DEL DESIDERIO per PER MARIA TERESA   video due voci recitanti e pianoforte  TO ELLIOTT WITH LOVE per oboe e arpa   MANN Robert OTTETTINO PER RICCARDO OTTANTENNE   CORN  IANNOTTA Clara MANNUCCI Andrea AL DI LAw DEL BIANCO per clarinetto basso e trio dwarchi   SESTETTO DwARCHI  MANZONI Giacomo PASQUOTTI Corrado  EPIGRAMMI per baritono clarinetto basso e strumenti  GRAFFITI per oboe solo  MTRC  per clarinetto violoncello e pianoforte  PENNISI Francesco VIDEOMUSIC per ensemble  PROMENADE per pianoforte  MARTINO Donald ACANTHIS per flauto e pianoforte  CANZONE E SUL NOME PETRASSI per CANZONE DA SONARE per pianoforte  violoncello e clarinetto  THE GARDEN versione con pianoforte per soprano e pianoforte  MELCHIORRE Alessandro NOTTURNINO E ALBA per quattro chitarre  LONTANANDO per quartetto dwarchi  TRE PEZZI per clarinetto viola e pianoforte  MIRIGLIANO Rosario ECHI PER ALDO per pianoforte a quattro mani  ETUDE RHAPSODIE per flauto clarinetto e pianoforte  IMPROMPTU per flauto in sol e chitarra  FELICITAZIONE IN TEMPO DI SICILIANA per clarinetto MONNET Marc violoncello e pianoforte  FANTASIA DOLOROSA per violino  CAPRICCIO CON PASTORALE per flauto clarinetto pianoforte violino viola e violoncello  ONTALTI M Vittorio PETRASSI Goffredo IL GIARDINO DEI SENTIERI CHE SI BIFORCANO FANFARE PER TRE TROMBE IN DO  per violino e pianoforte   TRE CORI CON LA PICCOLA ORCHESTRA  MORRICONE Ennio ROMANZETTA per flauto e pianoforte  RIVERBERI per i cento anni della nascita di Goffredo INNO per ottoni  Petrassi   FRAMMENTO per orchestra  MOSCA Luca PISATI Maurizio SONATA per pianoforte  popHACK   CADAQUES per due pianoforti  POSSIO Gianni RITRATTO SU UNA SERIE DI PETRASSI   VARIANTI A DIARIO per flauto clarinetto oboe fagotto e IN THE GARDEN AT NINFA per soprano e sei strumenti   pianoforte  TRE SATIRE per flauto clarinetto violino viola violoncello OUSSEUR e pianoforte   P Henry LITANIE DU MIEL MATINAL per strumento melodico NONO Luigi acuto  DUETTO tIO FRAMMENTO DAL tPROMETEOu per LwANTRE DE LA NYMPHE per voce femminile e  strumenti   flauto e clarinetto  PRIORI Massimo NOVA Riccardo SONATINA  STUDIO per pianoforte solista e  strumenti  PTASZYMSKA Marta OLIVERO Betty UN GRAND SOMMEIL NOIR per soprano flauto e arpa  CHICHI BUNICHI per voce femminile e strumenti  RAZZI Fausto MORENICA SOS per voce femminile e strumenti  LARGHETTO per clarinetto e quartetto dwarchi  SMORFIE per tre voci flaauto violino pianoforte e nastro OPPO Franco magnetico da E Sanguineti  ALCUNE VERIT q INDIMOSTRABILI   STUDIO PER tINSOGNOu per voce e nastro magnetico  PALLASZ Edward PER SETTE   TWO REMINISCENCES FROM CHILDHOOD per RENNA Enrico clarinetto basso e marimba  ABWECHSELN per clarinetto solo  FERMENTUM per flauto oboe e clarinetto  PANNI Marcello TIEF per clarinetto e contrabbasso  TWO HAIKUS per voce e quattro strumenti  LAUDATE DOMINUM mottetto a tre voci pari RENOSTO Paolo sul Salmo    ADAGIO per pianoforte  BALLATA per pianoforte a quattro mani  e soprano  RIJNVOSN Richard SZULLUSY AndrWs PIECE OF CAKE per ensemble  SUONI DI TROMBA per trombe e pianoforte  SBORDONI Alessandro TADINI Michele DEDALUS per violino viola violoncello e contrabbasso  TEATRO II per ensemble  SCHNEBEL Dieter COME SEGUENDO UN CANTO per voce percussione ed CIRCE per arpa  elettronica   SCIARRINO Salvatore TESEI Tonino LET ME DIE BEFORE I WAKE  CANONE COME MITO   CANZONA DI RINGRAZIAMENTO COME VENGONO TESTONI Gianpaolo PRODOTTI GLI INCANTESIMI? per flauto  SERENATA per flauto  COGNA S Flavio Emilio TOGNI Camillo LA MAR per marimba  PER MAILA per flauto e pianoforte  SECO Manuel DER DOPPELGRNGER per quartetto di chitarre  TRIO N  per clarinetto violoncello e pianoforte  TOSI Giorgio SIMONACCI Giancarlo DUE NOTTURNI per pianoforte solo  DUE STUDI per pianoforte   IMPROVVISO per pianoforte  SOCCIO Giuseppe TUTINO Marco SPIRALI: DI UNA CHIARA FONTE per flauto solo  TRIO CANTATO per violino viola violoncello  SPIRALI III per chitarra sola  PULSAR SONGS per chitarra sola  UGOLETTI Paolo PULSAR SONGS IV: MEDITERRANEO per voce FANTASIA SONATA per pianoforte  pianoforte e ensemble  DUE TOCCATE BRILLANTI per pianoforte  PULSAR SONGS V: RIVERRUN per voce e ensemble  Vacchi Fabio PULSAR SONGS VII per ensemble  ANCORA SPRING per pianoforte  CAPRICCIO SOPRA t LA STATION THERMALEu per  pianoforti  OLBIATI S Alessandro VANDOR Ivan E LA FLORS per arpa celesta clavicembalo e vibrafono  TEN NOTES ON FOUR INTERVALS per flauto e clarinetto  LIKE AS THE WAVES per pianoforte a quattro mani  SCHWEBENDE STERNE per voce femminile flauto DwOMBRA IN DUE MOVIMENTI per violoncello  violoncello e pianoforte  TRE PEZZI per chitarra  HAPPY BIRTHDAY TO YOU per clarinetto violoncello POEM per percussioni II VERSIONE  e pianoforte  PICCOLO CONCERTO per chitarra e nove strumenti  ASSEMBLAGE   DUE DIALOGHI per voce recitante clarinetto violoncello e VARIAZIONI per pianoforte   percussioni  TRE PEZZI per  strumenti  ZIMMERMAN R Heendn AM FUSS DES GEBIRGS per flauto clarinetto OTTO GHIRIBIZZI per clarinetto e pianoforte  e pianoforte   ZIMMERMANN Walter PICCOLO TRIO per clarinetto violoncello e pianoforte  LIED IM WVSTEN VOGEL TON per flauto basso INNO video  e pianoforte  WEG   NESOS DUE MOVIMENTI per soprano percussioni e mezzo elettroacustico   FxTE per pianoforte solo   MANET per violoncello e pianoforte   STACHOWSKI Marek MADRIGALI DELLwESTATE per violino viola violoncello ° Festival Pontino di Musica   Giardini di Ninfa: Convegno tIl Restauro in Musicau Da s a d Roberto Prosseda Pietro ZappalX Enrico Fubini Quirino Principe Alessandro Solbiati Paolo Fancelli Riccardo Cerocchi