New Jerusalem at Varallo-Sesia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
2008 Annual Report Committee: Keith A
TOWN OF NORTH ATTLEBOROUGH 2008 ANNUAL REPORT TOWN OF NORTH ATTLEBOROUGH 2008 ANNUAL REPORT Cover Photography – Patty Hitchcock: “The Gasholder” Winning Photograph in the Massachusetts Municipal Association’s 2009 State Calendar Contest 2008 Annual Report Committee: Keith A. Mueller and Judith Chafetz-Sulfaro Printing: Sir Speedy Printing, North Attleborough, MA Editor and Coordinator: Judith Chafetz-Sulfaro Photographs courtesy of Patty Hitchcock The 2008 Annual Report of the Town of North Attleborough has been dedicated to the memory of the employees, retirees, and committee members who passed away in 2008. Your contributions to our town have been immeasurable. You remain in our thoughts and will live on in our hearts forever. Rest in Peace, Dear Friends. Town of North Attleborough Employees, Retirees, and Committee Members Who Passed Away in 2008 DEPARTMENT, BOARD NAME DATE OR COMMITTEE Edward G. Lambert, Jr. January 10, 2008 Chairman, Retirement Board George E. Landry January 28, 2008 Highway Department; RTM Carol Paquette February 15, 2008 Town Clerk/Tax Collector Renaldo J. Chelotti February 23, 2008 School Department Harriet Wilmarth February 29, 2008 School Department John Flynn March 2, 2008 Bus Driver, Council on Aging Arthur Gelichauf, Jr. March 6, 2008 Town Accountant William J. McKeon March 29, 2008 Fire Department Gerald F. Dugan May 12, 2008 NAED Susan Nelson May 21, 2008 Board of Selectmen, 1st female Gilberte M. Hebert September 7, 2008 Secretary, Retirement Board John L. Thorp September 7, 2008 Fire Commissioner; RTM Town Moderator, Advisory Board to Veterans’ Council Katherine E. Dupelle October 24, 2008 School Department Lester E. Caldwell November 24, 2008 Chief, North Attleborough Fire Department; Board of Selectmen Eugene R. -
Récidive À Long Terme Du Syndrome De Vasoconstriction Cérébral Réversible : Suivi Prospectif De 173 Patients Rosalie Boitet
Récidive à long terme du syndrome de vasoconstriction cérébral réversible : suivi prospectif de 173 patients Rosalie Boitet To cite this version: Rosalie Boitet. Récidive à long terme du syndrome de vasoconstriction cérébral réversible : suivi prospectif de 173 patients. Médecine humaine et pathologie. 2018. dumas-02955583 HAL Id: dumas-02955583 https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-02955583 Submitted on 2 Oct 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Distributed under a Creative Commons Attribution - NonCommercial - ShareAlike| 4.0 International License UNIVERSITÉ DE MONTPELLIER FACULTÉ DE MÉDECINE MONTPELLIER-NIMES THÈSE Pour obtenir le titre de DOCTEUR EN MÉDECINE Présentée et soutenue publiquement Par Rosalie BOITET Le 22 juin 2018 RÉCIDIVE A LONG TERME DU SYNDROME DE VASOCONSTRICTION CÉRÉBRAL RÉVERSIBLE : SUIVI PROSPECTIF DE 173 PATIENTS Directeur de thèse : Professeur Anne DUCROS JURY Président : Professeur Pierre LABAUGE Assesseurs : Professeur Anne DUCROS Professeur Éric THOUVENOT Docteur Caroline ARQUIZAN UNIVERSITÉ DE MONTPELLIER -
Gruppo Linee 330: Donato
GRUPPO LINEE 330: DONATO - GRAGLIA - BIELLA - PETTINENGO - MOSSO - VALLE MOSSO ( 330 ) Data Revisione Data Revisione ORARIOORARIO VALIDO VALIDO DAL DAL 31 30LUGLIO LUGLIO AL 26AL AGOSTO 25 AGOSTO 2017 2018- ESCLUSI - ESCLUSI GIORNI GIORNI FESTIVI FESTIVI 01.08.2016 2 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE 01.08.2016 2 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Via Ivrea - Via La Marmora - Via Fecia di Cossato - Via Galimberti - Viale Macallé - Piazza Adua - Viale Roma - Piazza San Paolo - Via Carso - Via Piave - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Repubblica - Via Galilei - Via Italia - Salita di Riva - Via Carso - Via Piave - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Repubblica - Via Galilei - Via Italia - Salita di Riva - Ponte della Maddalena - Via Ogliaro - PAVIGNANO Via Pettinengo - Via Piedicavallo - Strada Bertamelina - Via Rappis - Ponte della Maddalena - Via Ogliaro - PAVIGNANO Via Pettinengo - Via Piedicavallo - Strada Bertamelina - Via Rappis - Via Piedicavallo - Via Pettinengo - VAGLIO Strada Vaglio e Colma - Cantone Ostocco - Strada Vaglio e Colma - SP200 Via Piedicavallo - Via Pettinengo - VAGLIO Strada Vaglio e Colma - Cantone Ostocco - Strada Vaglio e Colma - SP200 Corse garantite in caso di sciopero u u u Note Numero corsa 003 503 507 013 015 019 521 023 527 029 LINEA Limitazioni solo nei giorni: DONATO LACE (piazzale trattoria) 6.40 9.24 14.40 18.58 DONATO via Martiri/piazzetta 6.43 9.27 14.43 19.01 NETRO fr. piazza Vittorio Veneto 6.50 9.34 14.50 19.08 GRAGLIA SANTUARIO (piazzale) 331 GRAGLIA piazza P.G. Crida 7.02 9.46 13.07 15.02 16.52 19.20 MUZZANO v.Provinciale bivio Salesiani 7.04 9.48 13.09 15.04 16.54 19.22 LINEA OCCHIEPPO SUP.via Graglia fr. -
VALSESIA Con Gattinara
Studio Bibliografico Il Piacere e il Dovere P.zza Pajetta, 8 – 13100 VERCELLI Telefono 0161/255126 e.mail: [email protected] internet: www.donatilibri.it LISTA SPECIALE (marzo 2020) VALSESIA con Gattinara. VS-0001) VII. Festa Provinciale dell'Uva. Gattinara 26 - 27- 28 - 29 Settembre 1936. Gattinara. O.N.D., 1936 In 4° (cm. 34 x 24,5); pagg. 16; con numer. illustraz. n.t.; brossura originale con aloni scuri, ma integra e solida; ma interno molto buono. VG- -. € 15,00 VS-0002) AA.VV. Alagna Valsesia una comunità Walser. Borgosesia, Valsesia, 1999 In 4° (cm. 30,5 x 21,5); pagg. 325; con numerosissime illustrazioni anche a colori n.t.; tela originale con titoli oro e sovracopertina a colori. VG. ** Riedizione, con rivisitazione e introduzione di Enrico Rizzi, del volume pubblicato nel 1983 a cura del comitato Organizzatore dell'8° Walsertreffen Alagna 1983. "Si imponeva una riedizione dell'opera che -a distanza di quasi vent'anni- tenesse conto di tutti i nuovi apporti, pur senza intervenire drasticamente sul testo". Testi di Mariangela Bodo, Arialdo Daverio, Casimiro Debiaggi, Don Erminio Ragozza, Emilio Stainer, Pier Paolo Viazzo e introduzione di Alberto Bossi. € 34,00 VS-0003) AA.VV. Le acque, i pesci e la pesca in Valsesia. Varabo Borghi (VA), G.R.A.I.A. per la Società Valsesiana Pescatori Sportivi, 2002 In 8° (cm. 23,5 x 17); pagg. 136; con 1 grande carta a colori (cm. 70 x 100) della fauna ittica e della pesca in Valsesia allegata e numerose illustrazioni fotografiche a colori e cartine in nero n.t.; leggera carton. -
Nuovo Piano Regolatore Generale Comunale
E L A N U M O LEGENDA C A USI DEL SUOLO USI PUBBLICI A BIELLA D A R T VIABILITA' ESISTENTE AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE S O DI USO PUBBLICO (Art. 3.1.1. N.T.A.) VIABILITA' IN PROGETTO R L I S O A T V R SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE A LIVELLO COMUNALE A COMUNE DI PETTINENGO D A AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI STRADA COMUNE DI PETTINENGO ASILI NIDO SCUOLE ELEMENTARI PER E L SCUOLE MATERNE SCUOLE MEDIE A E N L A U I M C O N CHIESE ED ATTREZZATURE RELIGIOSE ATTREZZATURE ASSISTENZIALI I C BIELLA V O R P CENTRI SOCIALI ATTREZZATURE SANITARIE V COMUNALE IC IN A CENTRI CULTURALI UFFICI PUBBLICI AMMINISTRATIVI E SERVIZI PUBBLICI L E GIARDINI PUBBLICI E PARCHI GIOCO ATTREZZATURE SPORTIVE A S D PARCHEGGI PUBBLICI O T A R G R A N T D E S N A I T AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLE T E P DESTINAZIONE SPECIFICA DA DEFINIRSI B O N VECCHIA A AL SERVIZIO DI INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI A PIANE DESTINAZIONE SPECIFICA DA DEFINIRSI SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE D'INTERESSE GENERALE (Art. 3.1.3. N.T.A.) VAGLIO NORMATE A STRADA G I STRADA B E B ATTREZZATURE SOCIALI, SANITARIE E OSPEDALIERE R E O B H G O C N L E A VICINALE A PARCHI PUBBLICI URBANI N I I T S T E E S P E COLTELLA L A N U IMPIANTI URBANI (Art. 3.1.2. N.T.A.) M O C FRAZIONE BONA CIMITERI RIO C IMPIANTI DI DEPURAZIONE ESISTENTI O L DELLA T E SERBATOI ACQUEDOTTO SORGENTI E POZZI L L A A D A SOTTOSTAZIONI DI TRASFORMAZIONE E.N.E.L. -
Download Flenco Fluid System Trino Workshop Presentation
we find solutions YOUR PARTNER IN OIL&GAS AND POWER GENERATION A COMPANY OF Since 1988 Table of contents • Location • Site • Workshop Layout • Offices • Workshop Overview • Production Means • Testing Equipments • Products • Special Processes • Qualification & Certification f l e n c o . c o m 1 Location • FLENCO FLUID SYSTEM S.r.l. S.S. 31 Bis Km 31 - 13039 Trino (Vercelli) Tel.: +39 0161 80 42 12 Fax: +39 0161 80 15 23 TRINO MILAN TURIN Next to: • Airport: GENOVA Milano Malpensa 70 km Milano Linate 70 km Torino (Sandro Pertini) 55 km ROME • Port: Genova 105 km • By car: Milano 75 km Torino 60 km f l e n c o . c o m 2 Trino Workshop (Italy) Site • Total area: 21.800 sqm • Availability of NDT area • Total covered area: 8.500 sqm • Cranes: • Assembly / Test area: 2.800 sqm Assembly: 2x10 tons • Pre-assembly area: 1.100 sqm Heavy Steel fabrication: 2x10 tons • Production / Welding area: 2600 sqm Steel fabrication:2x5 tons • Painting / Sandblasting area: 400 sqm Painting: 2x10 tons • Warehouse: 1.200 sqm Pipe Welding: 6x1,5 tons • Offices: 400 sqm f l e n c o . c o m 3 Workshop layout Total area: 8.000 sqm 1, 2, 3, 4: warehouses 5: structural steel work 6: pipes welding 7: pipes preparation 8: painting 9: shot blasting 10: preassembly 11: assembly and test 12: pickling 13: test benches 14: loading f l e n c o . c o m 4 Workshop Overview Tank construction and welding Structures construction and welding Raw material – Carbon steel Raw material – Stainless steel f l e n c o . -
Download a Copy of the 264-Page Publication
2020 Department of Neurological Surgery Annual Report Reporting period July 1, 2019 through June 30, 2020 Table of Contents: Introduction .................................................................3 Faculty and Residents ...................................................5 Faculty ...................................................................6 Residents ...............................................................8 Stuart Rowe Lecturers .........................................10 Peter J. Jannetta Lecturers ................................... 11 Department Overview ............................................... 13 History ............................................................... 14 Goals/Mission .................................................... 16 Organization ...................................................... 16 Accomplishments of Note ................................ 29 Education Programs .................................................. 35 Faculty Biographies ................................................... 47 Resident Biographies ................................................171 Research ....................................................................213 Overview ...........................................................214 Investigator Research Summaries ................... 228 Research Grant Summary ................................ 242 Alumni: Past Residents ........................................... 249 Donations ................................................................ 259 Statistics -
La Ferrovia Della Valsesia
NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici. -
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
BERNARDINO LUINI Catalogo Generale Delle Opere
CRISTINA QUATTRINI BERNARDINO LUINI Catalogo generale delle opere ALLEMANDI Sommario Abbreviazioni 7 1. Fortune e sfortune di Bernardino Luini 27 2. La questione degli esordi ALPE Archivio dei Luoghi Pii Elemosinieri, Milano, Azienda di Servizi alla Persona «Golgi-Redaelli» e del soggiorno in Veneto AOMMi Archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano 35 3. Milano nel secondo decennio APOFMTo Archivio della Curia Provinciale OFM di Torino del Cinquecento ASAB Archivio Storico dell’Accademia di Brera di Milano ASBo Archivio di Stato di Bobbio 61 4. Le grandi commissioni ASCAMi Archivio Storico della Curia Arcivescovile di Milano degli anni 1519-1525 ASCMi Archivio Storico Civico di Milano 77 5. 1525-1532. Gli ultimi anni ASCo Archivio di Stato di Como ASDCo Archivio Storico Diocesano di Como ASMi Archivio di Stato di Milano 89 Tavole ASMLe Archivio di San Magno a Legnano, Milano ASS Archivio Storico del Santuario di Saronno, Varese Le opere ASTi Archivio di Stato del Cantone Ticino, Lugano 125 Dipinti IAMA Istituto di Assistenza Minori e Anziani di Milano Sopr. BSAE Mi Ex Soprintendenza per i Beni storici artistici ed etnoantropologici per le province 413 Dipinti dubbi, irreperibili o espunti di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, 421 Alcune copie da originali perduti ora Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, e derivazioni da Bernardino Luini Monza-Brianza, Pavia, Monza e Varese. 429 Disegni 465 Opere perdute f. foglio rip. riprodotto 471 Regesto di Bernardino Luini s.d. -
La Valsesiaè Una Valle Alpina Della Provincia Di Vercelli, Di Cui Occupa
La Valsesia è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome. Nonostante sia situata in provincia di Vercelli rientrano anche 3 comuni della provincia di Novara, quali Grignasco, Romagnano Sesia e Prato Sesia. Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; (Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di 7 174 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia. Sorge lungo le rive della Sesia ed è diviso in due parti dal torrente Mastallone, suo affluente, che separa il centro storico, detto Varallo Vecchio, dalle aree più recenti. Unisce attività industriali e turistiche. È dominato dal Sacro Monte di Varallo, uno dei maggiori luoghi di culto del cattolicesimo del Piemonte, che attira annualmente migliaia di turisti. Alagna Valsesia (Im Land in walser; Alagna in piemontese; Lagna in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 697 abitanti dell'alta Valsesia, della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato ai piedi del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. Caratterizzato da una geografia aspra e selvaggia, è l'unico comune della provincia di Vercelli a confinare con un altro stato, la Svizzera (con il Vallese comune di Zermatt). È famoso per la pratica dell'alpinismo e soprattutto per quella dello sci fuoripista (freeride) di cui è diventato punto di riferimento di rilevanza internazionale, attirando appassionati da tutto il mondo. Dal 2013 il territorio è patrimonio dell'UNESCO (Geoparco Valsesia). Dal 1º gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Riva Valdobbia, divenendo il comune più esteso della provincia. -
Il Cammino Di San Carlo
A - IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI - CAMMINI ESISTENTI IL CAMMINO DI SAN CARLO Il Cammino di San Carlo è un itinerario storico-devozionale in Alto Piemonte (province di Biella, Vercelli, Novara e Verbania). Inizia da Arona, patria dei Borromeo, e a Viverone affluisce alla Via Francigena. E’ storicamente provato che questo territorio è stato più volte percorso da San Carlo Borromeo tra il 1578 e il 1584, durante i viaggi da Torino - dove andava per devozione alla Sacra Sindone – a Milano, sede della sua grande Diocesi, passando per Varallo Sesia, dove seguiva i lavori del Sacro Monte. Il percorso tocca alcuni Sacri Monti piemontesi, riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità (Orta, Varallo Sesia, Oropa), molti altri santuari minori, passa da borghi e vallate industriose, paesaggi lacustri e montani. Il Santuario di Oropa è il principale complesso devozionale raggiunto dal percorso. Il Cammino nasce nel 2004 da una intuizione di Franco Grosso (Mosso-Biella), nell’ambito del progetto “Le Valli della Fede” voluto da alcune Comunità Montane. Viene sviluppato a partire dal 2008 e camminato a partire dal 2010. Al 2018 sono molte centinaia i viandanti, i pellegrini, i turisti che lo percorrono, grazie anche ad una buona ospitalità presso i santuari e presso altre strutture di accoglienza. RIFERIMENTI: Associazione Cammino Eusebiano /Cammino di San Carlo – TERNENGO (Biella) [email protected] [email protected] Guida “Il Cammino di San Carlo” di Franco Grosso (2011, esaurita, in ristampa) https://it.wikipedia.org/wiki/Cammino_di_San_Carlo