Download Flenco Fluid System Trino Workshop Presentation
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scaling Factors Determination and Measurements’ Acceptance Criteria Definition
environments Review Control Experiences Regarding Clearable Materials from Nuclear Power Plants and Nuclear Installations: Scaling Factors Determination and Measurements’ Acceptance Criteria Definition Luca Albertone 1,*, Massimo Altavilla 2, Manuela Marga 1, Laura Porzio 1, Giuseppe Tozzi 1 and Pierangelo Tura 1 1 Arpa Piemonte, Dipartimento Rischi fisici e tecnologici, Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti Nucleari, Via Trino 89, 13100 Vercelli, Italy; [email protected] (M.M.); [email protected] (L.P.); [email protected] (G.T.); [email protected] (P.T.) 2 ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione, National Inspectorate for Nuclear Safety and Radiation Protection), Via Capitan Bavastro 116, 00154 Roma, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 30 September 2019; Accepted: 14 November 2019; Published: 17 November 2019 Abstract: Arpa Piemonte has been carrying out, for a long time, controls on clearable materials from nuclear power plants to verify compliance with clearance levels set by ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione - National Inspectorate for Nuclear Safety and Radiation Protection) in the technical prescriptions attached to the Ministerial Decree decommissioning authorization or into category A source authorization (higher level of associated risk, according to the categorization defined in the Italian Legislative Decree No. 230/95). After the experience undertaken at the “FN” (Fabbricazioni Nucleari) Bosco Marengo nuclear installation, some controls have been conducted at the Trino nuclear power plant “E. Fermi,” “LivaNova” nuclear installation based in Saluggia, and “EUREX” (Enriched Uranium Extraction) nuclear installation, also based in Saluggia, according to modalities that envisage, as a final control, the determination of γ-emitting radionuclides through in situ gamma spectrometry measurements. -
Tfa Sostegno Clil (On Line) Laurea
Secondaria II Grado Istituto Comune Cognome Nome TI/TD Tipo di corso/Motivazione esclusione Ore max Note I.S. PASTORE VARALLO AMATO SIMONETTA TI TFA SOSTEGNO 120 I.S. PASTORE VARALLO BARBATI ANDREA TI CLIL (ON LINE) 40 I.S. LOMBARDI VERCELLI BELLOMO SALVATORE TD LAUREA (ON LINE) 40 I.S. LOMBARDI VERCELLI BERTINI SIMONA TI LAUREA 120 I.S. LAGRANGIA VERCELLI BERTO LODOVICO TI LAUREA 120 I.S. FERRARIS VERCELLI BERTOTTI ANNALISA TD CLIL (ON LINE) 40 I.S. CAVOUR VERCELLI BORGHETTI CARLOTTA TD TFA SOSTEGNO 120 I.S. D’ADDA VARALLO BRAMBILLA LAURA TI DIPL. DI ALTA FORMAZIONE 120 I.S. LOMBARDI VERCELLI BRUNO MARIA TD TFA SOSTEGNO 120 I.S. FERRARIS VERCELLI CALLEGARINI FEDERICO TI LAUREA (ON LINE) 40 I.S. PASTORE VARALLO CHERSICH SILVIA L. TI TFA SOSTEGNO 120 Con riserva I.S. LANCIA BORGOSESIA CORSA COSIMO TD LAUREA 120 I.S. LAGRANGIA VERCELLI CURTONI LAMBERTO TI LAUREA 80 I.S. PASTORE VARALLO DE MARCO ELISA TD TFA SOSTEGNO (ON LINE) 40 Con riserva I.S. PASTORE VARALLO DE SIMONE ELENA TD CLIL (ON LINE) 40 I.S. CAVOUR VERCELLI DELL’OLMO MARZIA TD LAUREA 120 I.S. CAVOUR VERCELLI DI LENA ANNUNZIATA TD TFA SOSTEGNO 120 Con riserva I.S. PASTORE VARALLO ERCOLINO CLAUDIA TD LAUREA 120 I.S. LANCIA BORGOSESIA FANCIULLO GIANMARCO TD CORSI POST-UNIV. (ON LINE) 40 Con riserva I.S. AVOGADRO VERCELLI FAVARO UMBERTO TD LAUREA 80 I.S. CAVOUR VERCELLI FISICARO MARIA PAOLA TD TFA SOSTEGNO 120 Con riserva I.S. PASTORE VARALLO FORNAIA CRISTINA TD TFA SOSTEGNO 120 I.S. -
Rete Locale Giurisdizione
RIEPILOGO RIEPILOGO Assetto attuale Nuovo assetto giurisdizioni giurisdizioni aggiornato km km Giurisdizione "A" RETE PRIMARIA 41,472 41,472 RETE PRINCIPALE 36,171 36,171 RETE SECONDARIA 21,706 21,706 RETE LOCALE 3,115 3,115 102,464 102,464 Giurisdizione "B" RETE PRIMARIA 43,432 27,657 RETE PRINCIPALE 29,652 11,805 RETE SECONDARIA 95,538 55,481 RETE LOCALE 13,786 12,863 182,408 107,806 Giurisdizione "C" RETE PRIMARIA 64,397 72,472 RETE PRINCIPALE 17,350 31,352 RETE SECONDARIA 138,291 131,286 RETE LOCALE 43,832 33,477 263,870 268,587 Giurisdizione "D" RETE PRIMARIA 50,563 45,348 RETE PRINCIPALE 44,262 48,107 RETE SECONDARIA 92,165 139,227 RETE LOCALE 13,960 25,238 200,950 257,920 Giurisdizione "E" RETE PRIMARIA 61,261 74,176 RETE PRINCIPALE 11,545 11,545 RETE SECONDARIA 122,464 122,464 RETE LOCALE 23,669 23,669 218,939 231,854 Totale estesa chilometrica strade provinciali 968,631 968,631 Totale estesa chilometrica suddivisa per tipologia di rete - RETE PRIMARIA 261,125 - RETE PRINCIPALE 138,980 - RETE SECONDARIA 470,164 - RETE LOCALE 98,362 968,631 Aggiornamento: Marzo 2017 1/1 Giurisdizione "A" GIURISDIZIONE "A" S.P. DENOMINAZIONE km RETE PRIMARIA Di Alagna 299 41,472 tratto: Roccapietra (km 51+300) - Alagna Valsesia totale rete primaria 41,472 RETE PRINCIPALE 9 Di Valle Mastallone - "V. Lancia" 18,758 10 Di Valle Sermenza 17,413 totale rete principale 36,171 RETE SECONDARIA 79 S.P. 9 - Sabbia 2,053 80 S.P. -
Il Territorio Di Vercellae in Età Romana: Studio E Ricostruzione Di Una Città D’Acque
31 Elisa Panero* Il territorio di Vercellae in età romana: studio e ricostruzione di una città d’acque Parlare di territorio vercellese in età romana da un punto di vista storico-archeologico significa ricondurre in primis i ritrovamenti sia alla fisionomia del centro romano, sia alla sua naturale collocazione topografica, per meglio comprendere, sulla base del tipo di rinvenimenti, quale fosse la reale natura dei contesti indagati. Significa anche far dialogare tra loro dati di natura e consistenza diversa, dati spesso esigui e di non facile lettura (soprattutto laddove la continuità di vita fino ai giorni nostri condiziona fortemente la lettura delle tracce archeologiche) al fine di ricostruire (cosa non sempre agevole nell’indagine archeologica) la “terza dimensione” spaziale e temporale che permette di relazionare fra loro elementi che, con le sole coordinate planime- triche, possono (o non possono) coesistere reciprocamente. Lo studio di Vercelli e del Vercellese in età romana è quindi ancora un work in progress, passibile di aggiustamenti in corso d’opera e di ampliamenti dettati da indagini future, attraverso il quale tuttavia si possono evidenziare delle discriminanti e delle connotazioni caratterizzanti il popo- lamento lungo il corso della Sesia, sia nel centro urbano, sia nel territorio. Occorre quindi delineare in prima istanza un’analisi del centro urbano principale e del suo le- game con le specificità di un territorio connotato da numerosi corsi d’acqua di media portata e, soprattutto, da un grande fiume, la Sesia, che se attualmente ne definisce in larga misura il confine orientale, in antico delineava un’area omogenea su entrambe le sponde. -
La Festa Di “Trino in Piazza” Pedalando Insieme La Pioggia Non Ferma La Kermesse Dei Commercianti Con 250 Ciclisti
MARTEDÌ 7 GIUGNO 2011 comprensorio 15 Manifestazione Stand, mostre, esibizioni sportive, spettacoli di danza, incontri conviviali Solidarietà Il ricavato dell’iniziativa andrà all’Avgia La festa di “Trino in Piazza” Pedalando insieme La pioggia non ferma la kermesse dei commercianti con 250 ciclisti "! TRINO (mi) – Erano 250 i partecipanti che giovedì scor- so hanno preso parte all’undicesima edizione di “Pedalando Insieme” una pedalata non com- petitiva aperta a tutti, organizzata dalla Società Ciclistica Trino 2000, in collaborazione con il Comune di Trino e le associazioni Fidas, Aido, Pat, Pro Loco e Centro di Servizi di Volontaria- to della Provincia di Vercelli. I ciclisti, compresi alcuni dei “gemelli” ospiti in città la settimana scorsa, hanno percorso di 22 chilometri tra Trino, Fontanetto, Palazzolo e ritorno a Trino. Molto calorosa l’accoglienza a Palazzolo e a Fontanetto, dove la carovana è stata adirittura salutata dalla banda musicale. Tutti gli iscritti indossavano una maglietta della Fidas, con il tricolore, in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La bicicletta, sorteggiata tra tutti i partecipanti, è stata vinta da Gianfranco Argentero . Sono stati premiati anche il più giovane, il più anziano, mentre un premio speciale per la classe più numerosa. Poi tutti a pranzo alla Pat. Il ricavato della manife- stazione sarà devoluto a favore del Centro di A sinistra lo spettacolo di danza classica e moderna delle ballerine de “Il Sogno di Giò”; a destra tanta gente, domenica, per la kermesse di “Trino in Piazza” Ascolto e dell’Avgia -
La Valsesiaè Una Valle Alpina Della Provincia Di Vercelli, Di Cui Occupa
La Valsesia è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome. Nonostante sia situata in provincia di Vercelli rientrano anche 3 comuni della provincia di Novara, quali Grignasco, Romagnano Sesia e Prato Sesia. Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; (Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di 7 174 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia. Sorge lungo le rive della Sesia ed è diviso in due parti dal torrente Mastallone, suo affluente, che separa il centro storico, detto Varallo Vecchio, dalle aree più recenti. Unisce attività industriali e turistiche. È dominato dal Sacro Monte di Varallo, uno dei maggiori luoghi di culto del cattolicesimo del Piemonte, che attira annualmente migliaia di turisti. Alagna Valsesia (Im Land in walser; Alagna in piemontese; Lagna in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 697 abitanti dell'alta Valsesia, della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato ai piedi del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. Caratterizzato da una geografia aspra e selvaggia, è l'unico comune della provincia di Vercelli a confinare con un altro stato, la Svizzera (con il Vallese comune di Zermatt). È famoso per la pratica dell'alpinismo e soprattutto per quella dello sci fuoripista (freeride) di cui è diventato punto di riferimento di rilevanza internazionale, attirando appassionati da tutto il mondo. Dal 2013 il territorio è patrimonio dell'UNESCO (Geoparco Valsesia). Dal 1º gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Riva Valdobbia, divenendo il comune più esteso della provincia. -
A Cura Dell'osservatorio Provinciale Sull'immigrazione Della Provincia Di Vercelli
Assessorato Politiche Sociali A cura Dell’Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione della Provincia di Vercelli Premessa...............................................................................................................................................3 Dati anagrafici di Vercelli inseriti nel contesto regionale, nazionale e internazionale........................3 La distribuzione della presenza immigrata in provincia di Vercelli ................................................5 Il genere..........................................................................................................................................13 L’età ...............................................................................................................................................14 La nazionalità di provenienza ........................................................................................................15 Permessi di soggiorno, carte di soggiorno, nulla osta, autorizzazioni per motivi di lavoro ..........28 Mondo del lavoro...............................................................................................................................29 Avviamenti al lavoro......................................................................................................................29 Imprenditorialità.............................................................................................................................32 Le tutele lavorative.........................................................................................................................33 -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per Il Piemonte Ufficio Scolastico Provinci
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERCELLI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CARNAGHI ANTONIETTA . 17/ 3/56 (NO) DA : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) A : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) PUNTI 276 2. FOTIA CARMELA . 11/ 1/72 (RC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 60 3. GIATTI CINZIA . 3/ 1/61 (VC) DA : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) A : VCEE811013 - VERCELLI"GOZZANO" (VERCELLI) PUNTI 175 4. GRANATA ADELINA . 14/ 7/61 (CS) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 179 5. NOTARO SELENA . 11/ 2/79 (VC) DA : VCEE811013 - VERCELLI"GOZZANO" (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 63 6. SANTORO CRISTINA . 6/ 8/85 (VC) DA : VCEE81501A - SCUOLA PRIMARIA DI GATTINARA (GATTINARA) A : VCEE81501A - SCUOLA PRIMARIA DI GATTINARA (GATTINARA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 27 7. SARASSO LIBERIDA . 27/ 9/64 (VC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE808017 - "ROSA STAMPA" (VERCELLI) PUNTI 51 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. TERZIOTTI ELEONORA . 16/11/73 (FE) DA : VCEE81301P - SERRAVALLE SESIA (SERRAVALLE SESIA) A : VCEE81301P - SERRAVALLE SESIA (SERRAVALLE SESIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PRECEDENZA: INSEGNANTE DI CUI ART.33 C.5,7 L. 104/92 PUNTI 121 9. TUMMINO CONCETTINA . 7/ 7/63 (VC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 153 10. -
Risaie Vercellesi
IT1120021 ZPS RISAIE VERCELLESI comune: Crova, Livorno Ferraris, Ronsecco, Salasco, Sali Vercellese, San Germano Vercellese, Trino, Tronzano Vercellese (VC) superficie (ha): 2236 stato di protezione: nessuno Caratteristiche generali La ZPS si trova in una zona della pianura vercellese approssimativamente collocata tra San Germano Vercellese, Ronsecco e Livorno Ferraris; essa è composta da 6 nuclei distinti e separati fra loro, disposti in direzione sud- ovest nord-est. Gli ambienti della ZPS sono prettamente agrari poichè la pianura vercellese è tradizionalmente destinata nella sua quasi totalità alla risicoltura intensiva, interrotta qua e là da pioppeti. Gli ambienti naturali sono decisamente puntiformi e relegati alle zone più marginali o poco convenienti da coltivare come per esempio lungo le sponde del reticolo fluviale, dove talora si rinvengono ancora strette fasce di vegetazione erbacea, arborea o arbustiva. Poche e di modesta estensione sono le aree aperte e gli ambienti acquatici e palustri naturali che sovente corrispondono a zone cintate adibite a tese di caccia. Nonostante l’omogeneità ambientale che caratterizza questa parte della pianura vercellese, essa possiede un elevato valore ecologico per l’avifauna perché alcune di queste risaie sono utilizzate come area di sosta da migliaia di uccelli migratori che, soprattutto durante il passo primaverile, sono attratti dall’abbondante disponibilità trofica delle risaie. Durante la stagione Limosa limosa primaverile-estiva sono presenti numerose specie che si sono adattate all’ambiente di risaia, tra cui alcuni ardeidi. Nella ZPS nidifica con regolarità dalla metà degli anni ’70 l’unica colonia italiana di pittima reale ( Limosa limosa ). Ambienti e specie di maggior interesse Nel territorio della ZPS sono state avvistate circa 120 specie di uccelli, di cui numerose di importanza conservazionistica. -
Determinazione Numero: 107 Del 09.08.2018
DETERMINAZIONE NUMERO: 107 DEL 09.08.2018 OGGETTO : approvazione del progetto definitivo denominato ”Realizzazione nuovo impianto di depurazione centralizzato a servizio di Riva Valdobbia ed Alagna Valsesia – Lotto 1” IL RESPONSABILE IN POSIZIONE ORGANIZZATIVA VISTA la legge regionale 21 marzo 1984, n. 18 “Legge generale in materia di opere e lavori pubblici”; CONSIDERATO che con la legge regionale 2 febbraio 2000, n. 12 recante “Modifiche alla legge regionale 21 marzo 1984, n. 18. Legge generale in materia di opere e lavori pubblici”, è previsto che a ciascun soggetto competente alla realizzazione di opere pubbliche è attribuito il potere di approvare il progetto in piena autonomia, in base alla propria valutazione tecnico- amministrativa, senza necessita di alcuna approvazione o parere di organi regionali, fatti salvi i “progetti di opere e lavori di competenza regionale qualora ciò sia richiesto nei relativi programmi, quelli di particolare interesse regionale, nonché i progetti di acquedotti, fognature e impianti di depurazione delle acque reflue urbane, fino alla costituzione della autorità d'ambito...”. VISTA la legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 recante “Disposizioni normative per l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997” dispone all'articolo 58 che relativamente alle funzioni delle autorità d'ambito e dei gestori del servizio idrico integrato sono “trasferite agli Enti locali titolari del servizio idrico integrato, che le esercitano nella forma associata dell'autorità d'ambito, le funzioni inerenti la valutazione tecnico-amministrativa sui progetti di acquedotto, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane da realizzarsi nell'ambito territoriale di competenza” precisando tuttavia che “fino alla costituzione dell'autorità d'ambito, tale valutazione è compiuta dalle attuali strutture regionali competenti ai sensi della l.r. -
Alagna/Riva Valdobbia Direzione Obbligatoria
Alagna/Riva Valdobbia direzione obbligatoria Indicazioni per una vacanza in Valsesia Unione Montana Tipps für einen Urlaub in Valsesia Valsesia Conseils pour des vacances en Valsesia Tips for a holiday in Valsesia Sede principale: 13019 Varallo (Vc) Corso Roma, 38 Comune di Tel. (0039) 0163.564404 Riva Valdobbia Fax (0039) 0163.53091 www.atlvalsesiavercelli.it [email protected] Sedi operative: Vercelli - Tel. (0039) 0161.58002 Scopello - Tel. (0039) 0163.732570 Ufficio Turistico Alagna Valsesia Tel. (0039) 0163.922988 Turismo Valsesia Vercelli declina ogni responsabilità per eventuali dati comunicati in modo errato dagli operatori o modificati successivamente alla stampa della presente pubblicazione. Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito con testi e immagini. Progetto grafico: Punto P - Vercelli Stampa: Tipografia di Borgosesia 10-2018 UNA tappa ObbLIGatORia Chi ama lo sport, la natura incontaminata, le tradizioni, la cucina e l’ospitalità dei popoli di montagna, non può fare a meno di mettere la freccia e dirigersi ad Alagna e Riva Valdobbia, due località piccole ma rinomate in tutto il mondo per le grandi opportunità turistiche e le incredibili caratteristiche ambientali. Proprio per questo Alagna è tra i comuni a cui il Touring Club ha assegnato la Bandiera Arancione, il marchio di qualità turistico ambientale che premia i piccoli centri dell’entroterra poco noti ma di grande pregio: una sicura garanzia per i turisti, un incentivo al rispetto dei luoghi e un grande orgoglio per tutta la comunità locale. Obligatorischer -
Territorio Di Gattinara
GATTINARA (VC) PIANIFICAZIONE, VINCOLI E TUTELA Piano Paesaggistico Ambito 22: Colline di Curino e Coste della tip. VII naturale/rurale o rurale a media rilevanza e Norme Attuazione PPR Regionale: Sesia integrità allegato B pag. 123 ambito e unità di Unità 2201: Gattinara Masserano e la Compresenza e consolidata interazione tra sistemi Obiettivi - Linee di azione paesaggio Tipologia Baraggia insediativi tradizionali, rurali o microurbani, in parte normativa alterati dalla realizzazione, relativamente recente, di (art. 11 NTA) Ambito prevalente infrastrutture e insediamenti abitativi o produttivi sparsi Ambito 23: Baraggia tra Cossato e Gattinara tip. IV naturale/rurale alterato episodicamente da Norme Attuazione PPR Unità 2301: Rovasenda insediamenti allegato B pp. 124-125 Compresenza e consolidata interazione di sistemi Obiettivi - Linee di azione naturali, prevalentemente montani e collinari, con Ambito secondario sistemi insediativi rurali tradizionali, in contesti ad alta caratterizzazione, alterati dalla realizzazione puntuale di infrastrutture, seconde case, impianti ed attrezzature per lo più connesse al turismo Direttiva HABITAT SIC: Baraggia di Rovasenda IT1120004 NATURA 2000 Normativa regionale nazionale comunitaria dichiarazione di notevole aree della Baraggia Vercellese D.M. 1 agosto 1985 (anche Lozzolo e Roasio) vedasi scheda P.P.R. interesse pubblico n. B013 c. 10290 strumenti di salvaguardia paesaggistico - ambientale Santuario della Madonna di Rado (Not. Min. 06-06-1908) Bene culturale a rilevanza paesaggistica individuato ai sensi Parte II Codice P.R.G.C. NTA SI indicati gli edifici storici e sottoposti a tutela SI Regolamento Edilizio SI SI Piano del Colore Cartella colori allegato al PRGC SI Normativa locale GAL TERRE DEL SESIA GATTINARA 1 altra normativa locale PRIC Piano Regolatore Illuminazione allegato al PRGC NO comunale Catalogo dei beni NO Culturali L.R.