Sezione di Archivio di Stato di Varallo

COMUNE

DI

VALDUGGIA

SezioneInventario e digitalizzazionedi Archivio a cura di Maria di Grazia Stato Cagna e Bruna di Crivelli Varallo Inventario dei catasti e del registro di popolazione a cura di Oriella Pozzati Anno 2004 - Revisione 2020

AMMINISTRAZIONE

m. 1

1615 e 1640-80 Ordinati comunali

m. 2

1696 e 1749-67 Copie ed estratti di verbali del consiglio comunale

1759-93, 1802 e 1804-24 Verbali comunali

m. 3

1824-38 Verbali comunali

m. 4

1834-49 Verbali comunali

1849-1906 Indice delle delibere

m. 5

1849-66 Verbali comunali

m. 6

1850-70 Verbali comunali

m. 7

1870-75 Verbali comunali

Sezionem. 8 di Archivio di Stato di Varallo

1876-82 Verbali comunali

2 m. 9

1883-92 Verbali comunali

m. 10

1893-99 Verbali comunali

m. 11

1900-07 Verbali comunali

1907-22 Indice delle delibere

m. 12

1908-15 Verbali comunali

m. 13

1916-25 Verbali comunali

m. 14

1926-31 Verbali comunali

1926-27 Verbali del podestà

m. 15

1932-35 Verbali comunali

m. 16

Sezione1936-37 di Archivio di Stato di Varallo Verbali comunali

3 m. 17

1938 Verbali del podestà

m. 18

1938-40 Verbali del podestà

m. 19

1941-47 Verbali del podestà

m. 20

Confini territoriali

1669-1831 e s.d. Atti riguardanti la determinazione dei confini comunali con la comunità limitrofa di Cellio. Contestazioni per il territorio di Selva

1827-28 Determinazione dei confini con Borgosesia1

1842-44 Determinazione dei confini con il territorio di

1850 e 1856 Corrispondenza riguardante la contestazione con il di per il territorio di Soliva

1858-60 Nomina della commissione incaricata di verificare i confini territoriali

1860-66 Pagamento di parcelle e onorari per la ricognizione dei confini e il posizionamento dei termini

1887 Copia di un convocato del 1518 riguardante i confini tra le località di Sella, Orlonghetto e Valpiana

Aggregazioni e distacchi di frazioni

1804-13, 1816-21, 1832 e s.d. 2 Atti riguardanti la protesta degli abitanti delle frazioni Colma e Castagnola contro il decreto dell’8 giugno 1805 con cui venivano aggregate al comune di Ara, nel cantone di Romagnano, e il pagamento Sezionedel censo nell’Agro Novarese, di conArchivio allegati i decreti dei pretoridi dellaStato atti dia dimostrare Varallo la loro appartenenza al territorio valsesiano

1 Con allegati dal 1723 2 Con allegati dal 1691

4 1859-65 Petizione degli abitanti delle frazioni Arlezze e Castagnola per erigersi in comune autonomo

1861-66 Distacco di alcune borgate dal comune di Cellio e aggregazione a

1923-43 Pratica riguardante il distacco da Valduggia della frazione Isella e aggregazione al comune di Grignasco In allegato: 10 maggio 1924 – Estratto della mappa del comune di Valduggia con i confini territoriali che delimitano il territorio appartenente alla frazione Isella – Geom. Giacomo Milone

1944-46 Compartecipazione delle frazioni distaccate da Valduggia ai Consorzi comunali

* * * * * 1818-28, 1835-36, 1842 e 1848 Quadri statistici del comune

m. 21

Municipalità di Valduggia

1799 Comunicazione dell’orario e dei giorni in cui la Municipalità teneva sessione a Valduggia

1799 Supplica dei procuratori dei terrieri di Rastiglione, alla Municipalità affinché siano presi gli opportuni provvedimenti contro i particolari di Soliva per aver fatto illecitamente pascolare il loro bestiame nei boschi di Rastiglione

1799 e 182-14 Norme e disposizioni riguardanti la nomina dei consiglieri comunali e dei sindaci Invito ai sindaci per la formazione di un archivio nel quale conservare le carte della municipalità

1800 Procura delle comunità di Valduggia e Cellio in capo a Giorgio Francesco Imbrico con l’incarico di recarsi a Milano, insieme ai deputati di , per rappresentare al governo i gravi danni che sarebbero derivati dall’aggregazione dei comuni della valle inferiore, al distretto di Romagnano

1800 Installazione della municipalità

1801 Nota delle spese sostenute dal parroco Mortarotti, aggiunto municipale di Valduggia per trasferte fuori dal comune

1805 e s.d. SezioneElenchi dei consiglieri comunalidi Archivio di Stato di Varallo

1808 Nomina di Gaudenzio Ottone in podestà

5 1808-12 Disposizioni del Prefetto in merito all’uniforme e alla prestazione di giuramento delle autorità amministrative

Impiegati comunali

1799 e 1803-12 Norme e disposizioni riguardanti il segretario della Municipalità

1802 e 1811 Norme e disposizioni riguardanti gli impiegati

1803-09 Corrispondenza riguardante i cursori e i servienti comunali

Archivio

1799 Invito ai sindaci per la formazione di un archivio nel quale conservare le carte della Municipalità

1801-02 Deposito di documenti nell’archivio comunale

Comparti territoriali

1805 Decreto di Napoleone con cui sancisce la suddivisione del Regno d’Italia con allegata la tabella dei dipartimenti, cantoni e comuni

1809 Comparto territoriale del Dipartimento dell’Agogna portante varie concentrazioni di comuni

* * * * *

1799-1800 Pagamento della fattura della pianta di rovere e del berrettone per l’albero della libertà

1804 Protesta degli amministratori della bassa Valsesia contro il consiglio distrettuale di Romagnano

1807 Statistica del comune

1807-08 Visite alla Municipalità da parte dei prefetti e del cancelliere censuario

1808 Stato dei beni posseduti nell’Impero francese dai cittadini dimoranti a Valduggia

Sezione1808 di Archivio di Stato di Varallo Disposizioni riguardanti l’amministrazione dipartimentale

6 m. 22

AMMINISTRAZIONE

1819 “Istruzione ai pubblici della provincia di Valsesia per l’economica amministrazione comunale” Varallo, tip. Galletti e Caligaris

1906 Nomina degli amministratori delle frazioni e dei consorzi

Sindaci – vicesindaci – commissari

1814-39, 1845-46, 1850-55, 1914-16 e 1924-35 Nomine dei sindaci: formazione delle liste dei candidati, delibere e corrispondenza

1816 “Istruzioni per l’uffizio di sindaco”. Torino, stamp. Reale

1818-47 Proposizione e nomine dei vicesindaci

1912 Dimissioni del sindaco e della giunta

1921-32 Nomina dei commissari prefettizi

Consiglieri comunali

1674-76 Ordini emanati dal consiglio comunale

1817-50 e s.d. Proposizione dei candidati a ricoprire la carica di consigliere. Nomina e dimissioni dei consiglieri comunali

1877 e 1904-10 Ricorsi dei frazionisti di Valduggia riguardo alla ripartizione dei consiglieri comunali

1891 Ricorso contro l’elezione di Gaudenzio Lanfranchini come consigliere comunale

m. 23

1848-89 Liste degli elettori amministrativi Sezione di Archivio di Stato di Varallo m. 24

1892-1900 Liste degli elettori amministrativi

7 m. 25

1944-50 Elezioni amministrative

m. 26

Stemma

1886 e 1935-39 Stemma e gonfalone municipale. Timbri a secco In allegato: Disegno acquarellato su carta dello stemma comunale

Palazzo comunale

1822-54 e 1936-38 Lavori di riparazione e manutenzione del palazzo comunale In allegato: maggio 1938 – Planimetria del palazzo – Geom. Amilcare Allegra

1878-79 Progetto per la costruzione di una scala nel palazzo comunale In allegato: Valduggia, 20 ottobre 1878 – Planimetria e spaccato della scala – Geom. Fedele Mazzola

Archivio

1828 Provvista di cartelle per l’archivio comunale

1935-37 Istruzioni per lo scarto degli atti d’archivio non più utili ai fini amministrativi

Economato

1826-57 e 1935-38 Pagamento di parcelle per la fornitura di stampati

1934-38 Acquisto di macchine da scrivere, pubblicazioni e altro materiale necessario per gli uffici comunali

Personale comunale

1681 Nomina del cancelliere della comunità di Valduggia

Segretario Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1819-44, 1849, 1856, 1865, 1870, 1880. 1890, 1915 e 1926-39 Segretari comunali: nomine, dimissioni, trasferimenti, stipendi, indennità

Corrispondenza riguardante i segretari:

8 1927 Allegra Amilcare

1928-29 Bignoli Luigi

1892-93 Margarini Carlo

1925-26 Medana Pietro

1927-34 Moretti Giacomo

1915 e 1929-31 Moretti Lorenzo

1933-38 Musano Gaetano

Serviente – Messo comunale

1828, 1835 e 1842 Provvista dell’uniforme e di una trombetta per il serviente comunale

1834, 1848, 1866-67, 1898, 1928-34,1937 e 1939 Concorsi e altri atti riguardanti il serviente e messo comunale

1898-99, 1915 e 1927-34 Pratica riguardante il messo comunale Angelo Rotti

* * * * *

1910 e 1937-38 Atti riguardanti il cantoniere Lorenzo Gilodi

1938-45 Assunzione di personale avventizio: impiegati, addetti al razionamento consumi, bidelli, addetti alle pulizie ecc…

m. 27

Personale – Uffici

1819-44 e 1937 Tabelle con l’elenco degli impiegati comunali, sindaci e consiglieri

1866-1903, 1909, 1913-44 e 1947 SezioneDipendenti comunali: organici, di Archivioconcorsi, aumenti di stipendio, di indennitàStato caro viveri, di lavoro Varallo straordinario, accertamento dei redditi di ricchezza mobile

[Sec. XIX] Ispezioni comunali

9 1903, 1913-14, 1921-25 e 1938 Regolamento organico degli impiegati e salariati

1905, 1911-12 e 1926-44 Norme, disposizioni ed elenchi riguardanti il pagamento dei contributi per i dipendenti degli enti locali

1905 e 1923-40 Elenchi dei contributi spettanti alla Cassa di previdenza per le pensioni a favore dei dipendenti

1930-44 Circolari contenenti norme e disposizioni per i dipendenti comunali

1935-42 Disposizioni sugli orari di apertura e chiusura degli uffici

1939 Mobilitazione civile del personale

1940-43 Circolari dell’Associazione fascista del pubblico impiego

Cause e liti

1681-82 Atti nella causa contro Giovanni Antonio gentile per ottenere la restituzione dei libri del comune

1735-36 Atti nella vertenza tra gli abitanti di e Prero e quelli di Rastiglione, Valpiana e Orsanvenzo per il taglio dei boschi sul monte delle Trune

1820 Corrispondenza riguardante la vertenza con l’avvocato Giuseppe Penotti di Orta, per i suoi crediti verso alcuni comuni a causa delle trasferte, in qualità di cancelliere censuario, per assistere ai consiglio comunali per ratificare i ruoli

1843-46 Atti nella causa del comune contro Giacomo Bocciolone. In allegato.: Varallo, 18 marzo 1843 - Tipo dimostrativo della località di passaggio in contesa tra il comune e Giacomo Bocciolone – Arch. Fagnani

m. 28

1843-45 e 1860-73 Atti nella causa del comune di Valduggia contro don Marco Mortarotti e il nipote Luigi

1806-69 SezioneVertenza con il comune di Soriso Archivio per usurpazione dei confini di territoriali Stato di Varallo

1867-74 Atti nella vertenza con il comune di Cellio, in seguito al distacco di alcune frazioni, aggregatesi al comune di Valduggia

10 1882-92 Atti nella causa del comune contro i coniugi Lorenzo Scaletti e Maria Ottinetti per la riapertura di un passaggio pubblico presso la Cartiera Vigoré In allegato: Valduggia, 16 ottobre 1890 – Piano grafico dimostrativo della località su cui corre il sentiero usufruito dalla Cartiera Vigoré – S.i.a.

1882-90 Vertenza tra i comuni di Valduggia e Ara per la frazione Bertasacco In allegato: Torino, 15 aprile 1777 – Mappa della località, estratta dall’originale conservata presso l’ Archivio di Stato di Torino

1888-90 Atti nella causa del comune di Valduggia contro Costanzo Gabbioli per i boschi del Fenera

CONSORZI TERRIERI

m. 29

Consorzio terrieri di Arlezze e Castagnola

Amministrazione

1713 e 1772 Convocati della comunità di Arlezze

1868, 1880-87, 1894-1904, 1912-13, 1946, 1950-53 e s.d. Corrispondenza, delibere e altri atti riguardanti l’amministrazione del Consorzio. Nomine e dimissioni degli amministratori

1941, 1946 e 1950 Verbali delle adunanze del Consorzio

Cause e liti

1714-22 Atti nella causa vertente tra la comunità di Arlezze e il parroco don Giulio Antonio Stringa, per il pagamento della congrua

1722 Procura di alcuni abitanti di Arlezze in capo al notaio Claudio Gerolamo Gianolio, di Torino, per rappresentarli in una causa vertente davanti al Senato

1783 Atto nella causa di Giuseppe Margarini contro Lorenzo Vinzio, sindaco della comunità di Castagnola e Giovanni Rotti, sindaco di Arlezze

1788 SezioneAtti nella causa di Carlo Magistrinidi Archivio contro Carlo Bottinelli die Giovanni Stato Guglielmi, sindaci di di VaralloCastagnola, e Giovanni Rotti, sindaco di Arlezze

1794 Atti nella causa di Giovanni Bottinelli contro Giovanni Rotti, sindaco di Arlezze

11 1844 Atti nella causa di Maria Imbrico vedova Giulini contro gli amministratori dei boschi consortili di Arlezze

1858-65 Atti nella causa di Carlo Gilardetti, di Arlezze, contro il comune di Valduggia per la compartecipazione alla distribuzione dei redditi consortili

1865 Atti nella causa dei terrieri di Arlezze e Castagnola contro il comune di Valduggia

1866-68 Atti nella causa di Carlo Barone contro i fabbricieri dell’oratorio di S. Marco di Arlezze

Lasciti e legati

1850-62 Atti relativi al legato disposto dal pittore Francesco Boretti per i terrieri di Arlezze

1860-62 Atti relativi al legato disposto da Teresa Boretti per i terrieri di Arlezze

Finanze

1685, 1702-81, 1809, 1821-23, 1838, 1856-63, 1927 e 1932-34 Miscellanea di quietanze e contabilità del Consorzio

1784 Nota dei crediti di Lorenzo Giuliani verso la comunità di Arlezze

1849-61 Affrancamento dell’annualità di vino, segale e legna dovuta dai terrieri di Arlezze al loro parroco

1861, 1869, 1879, 1930-40 e 1950 Verbali e relazioni riguardanti la verifica e approvazione dei conti del Consorzio. Nomina di una commissione per la revisione dei conti e il controllo dei libri di amministrazione

1869-71 Corrispondenza e delibere riguardanti le cartelle del Prestito nazionale dei terrieri di Arlezze e Castagnola

1879-83 Affrancamento di annualità e tramutamento di rendita dei terrieri a favore della parrocchia di Arlezze

1881-82 Pagamento della tassa di manomorta, da parte del Consorzio

* * * * *

Sezione1800, 1806-08, 1860-62, di 1880-83, Archivio 1895, 1921, 1932 e 1950-52 di Stato di Varallo Corrispondenza riguardante il Consorzio

1867 Relazione sulla verifica della linea di confine tra i beni dei terrieri e un gerbido concesso in uso, dal comune di Valduggia, a Gaudenzio Manini

12

[Sec. XIX] Riparto per lo sgombero della neve nella parrocchia di Castagnola

1910 Ricorso dei terrieri per ottenere un sussidio per la riparazione della fontana pubblica di Arlezze

Beneficio Bianchi di Arlezze

Fu istituito da don Giacomo Bianchi con il testamento del 12 luglio 1728 ed eretto all’altare del SS. Rosario nella chiesa parrocchiale di Arlezze

1722 Atti relativi alla fondazione del beneficio Bianchi

1728 Testamento di don Giacomo Bianchi, parroco di Castagnola, contenente legati a favore del beneficio ecclesiastico Bianchi eretto nella chiesa di Arlezze

1875 e s.d. Memoriale riguardante il beneficio Bianchi

1882-87 Onere dell’istruzione imposto agli investiti del beneficio Bianchi

1883 Affitto di parte di una casa del beneficio Bianchi per la maestra della scuola di Arlezze

1885-86 e 1898-1906 Miscellanea di corrispondenza riguardante il beneficio

1898-1903 Pratica relativa alla vendita di una casa ad Arlezze, appartenete al beneficio Bianchi

1931 e 1935 Richieste dei terrieri di Arlezze e Castagnola per ottenere un rimborso per le spese sostenute nella manutenzione dei loro cimiteri

m. 30

Beni consortili – Boschi

1687 Convocato della comunità di Arlezze per prendere provvedimenti sui danni causati dalle capre ai beni consortili

1740, 1782, 1796, 1854, 1866-72, 1882-94, 1903, 1926-31, 1937-53 Avvisi d’asta, collaudi, contratti per l’affitto e la vendita dei boschi consortili

Sezione1778-89 di Archivio di Stato di Varallo Manifesti dei pretori della Valsesia e altri atti riguardanti l’alienazione dei boschi di Arlezze e Castagnola

1800 Ordine degli amministratori dei boschi consortili per evitare i danni provocati dalle capre

13

1800 Arresto di Tommaso Delboca, colto dalla milizia comunale mentre rubava dei frutti nei beni dei terrieri di Castagnola

1862 Verbale dell’arresto di Giovanni Paggio e Carlo Negrini, per illecito taglio dei boschi consortili di Arlezze

1886 Contravvenzione forestale a carico di Bartolomeo e Angela Conti

1900 Relazione sulle riserve boschive del Consorzio Arlezze-Castagnola

1921e 1928-31 Corrispondenza riguardante i boschi consortili danneggiati dagli incendi

Guardia boschi

1719 Nomina di Giuseppe e Francesco Maretti come campari e guardiani dei boschi di Arlezze e Castagnola

Corrispondenza riguardante i guardia boschi:

1901 e 1909 Fasola Francesco

1861-65 Piemontesi Francesco

1883 e 1901 Villani Andrea

Goldita dei beni consortili

1802, 1862-67, 1879-94 e s.d. Delibere e altri atti riguardanti la ripartizione dei redditi consortili tra le famiglie aventi diritto. Ruoli delle famiglie compartecipanti alla goldita. Ricorsi per essere ammessi al godimento dei beni consortili

1807 Verbale della Municipalità di Valduggia riguardante i beni del Consorzio

1861 Elenco delle persone estranee, componenti la parrocchia di Castagnola, non aventi diritti sui beni consortili

Sezione1861-65 di Archivio di Stato di Varallo Rendite dei tenimenti boschivi consortili

[Sec. XIX] Elenco dei capifamiglia di Arlezze

14 1891 e s.d. Regolamenti per godimento dei beni consortili

m. 31

Contratti diversi del Consorzio terrieri

1621 Quietanza del cappellano don Giovanni Lanzate a favore della comunità di Arlezze

1625 Vendita di diversi corpi di casa ad Arlezze, nei pressi dell’oratorio di S. Marco, dai procuratori delle comunità di Arlezze e di Rasco a Pietro Franchino

1628 Vendita di un terreno ad Arlezze da Pietro Franchino ad Antonio Boretti

1647 Obbligo della comunità di Grignasco verso quella di Arlezze, per il pagamento di un debito

1650 Procura della comunità di Castagnola in capo a Domenico Torchietto

1661 Rivendita di un censo dalla comunità di Arlezze ad Antonio Leone

1662 Vendita di un censo da Giorgio Zaninetto alla comunità di Arlezze

1672 Cessione di credito da Pietro Rotti alla comunità di Arlezze

1672 Vendita di un censo da Maria Moccia alla comunità di Arlezze

1673 Vendita di un censo da Pietro Moretti alla comunità di Arlezze

1674 Vendita di un censo da Giovanni Vercellino alla comunità di Arlezze

1674 Vendita di un censo da Giovanni Vercellino ad Antonio Rotti, di Arlezze

1675 Vendita di un censo da Antonio Rotti alla comunità di Arlezze

1675 SezioneVendita di un censo da Francescodi Archivio Guglielmi alla comunità di di Arlezze Stato di Varallo

1677 Quietanza di Giorgio Comina a favore di Giovanni Rotti, di Arlezze

15 1682 Vendita di un censo da Giovanni Rosso alla comunità di Arlezze

1683 Dichiarazione del sindaco Giuseppe Rotti in merito alla vendita di un bosco ad Arlezze

1692 Vendita di un censo da Giacomo Zanola alla comunità di Arlezze

1692 Vendita di un censo da Giorgio Viotti alla comunità di Arlezze

1693 Vendita di un censo dalla comunità di Arlezze a Pietro Rotti

1693 Vendita di un censo da Giorgio Del Soldato alla comunità di Arlezze

1693 Vendita di un censo da Pietro Rotti alla comunità di Arlezze

1707 Vendita di un terreno a Rasco da Giovanni Rozio alla comunità di Arlezze; Vendita di una casa a Rasco fatta da Giovanni Zanolo a Giovanni Vegietto

1711 Cessione di crediti da don Giacomo Bianco Benechia, parroco di Castagnola, a Giovanni Zanetta

1714 Vendita di una casa ad Arlezze da Domenica Marchesio alla comunità di Arlezze

1715 Vendita di un terreno in località Pellicione da Giovanni e Antonio Migliari alla comunità di Arlezze

1717 Cessione di credito dalla comunità di Arlezze e Giovanni Rasario

1717 Cessione di credito dalla comunità di Arlezze a Vincenzo Mortarotti

1719 Vendita di un terreno a Rasco da Pietro Rotti alla comunità di Arlezze

1720 Procura di Giuseppe Negri e di Caterina Simona Sesino in capo a don Giacomo Bianco Benechia, parroco di Castagnola

1726 Vendita di prati in località Pelliccione da Giorgio Migliari alla comunità di Arlezze Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1727 Vendita di un censo fatta da Giorgio Lanfranchini alla comunità di Arlezze

1734 Quietanza della comunità di Castagnola a favore di quella di Arlezze

16

1734 Cessione in pagamento di terreni in località Sorsano da Maria Rotti alla comunità di Arlezze

1735 Cessione in pagamento di terreni a Rasco da Maria Giordani alla comunità di Arlezze

1737 Cessione in pagamento di un terreno a Raschetto da Giovanni Francesco Rasario alla comunità di Arlezze

1750 Vendita di un censo da Giacomo Benechia alla comunità di Arlezze

1756 Cessione in pagamento di una camera ad Arlezze da Filippo Soldato alla comunità di Arlezze

1759 Cessione di un censo dalla comunità di Arlezze a Giovanni Rotti

1761 Quietanza di Giovanni Teodoro Scolari a favore della comunità di Arlezze

1762 Quietanza di don Pietro Giuseppe Pattoia, amministratore dell’eredità giacente di Giovanni Battista Perona, a favore della comunità di Arlezze

1763 Quietanza della fabbriceria parrocchiale di S. Michele di Rastiglione a favore della comunità di Arlezze

1765 Cessione in pagamento di un terreno a Valduggia da Anna Maria Boretti alla comunità di Arlezze

1769 Rivendita di un censo da Antonio Delsignore alla comunità di Arlezze

1770 Rivendita di un censo da Antonio Fantino alla comunità di Arlezze

1770 Quietanza degli eredi di Giorgio Buzzi a favore della comunità di Arlezze

1827 Testamento di don Francesco Antonio Mortarotti, con dei legati per la comunità di Arlezze

1849 Mutuo degli amministratori dei boschi consortili di Arlezze a favore di Gaudenzio Buzzi

1850 SezioneObbligo di Maria Margarini di e delArchivio figlio Giuseppe Franchino di verso Stato i terrieri di Arlezze di per unVarallo mutuo

1856 Quietanza di Giovanni Rotti a favore di Andrea Iorini e obbligo di questi a favore dei terrieri di Arlezze

17 1860 Quietanza di Gaudenzio Ferrioli a favore del Consorzio

1930 Procura in capo al professor Luigi Resegotti per rappresentare il Consorzio davanti al Commissariato degli usi civici di Torino

Consorzio terrieri di Arlezze e di Rasco

1569 Precetto emesso contro Giacomino Tara per un debito verso la comunità di Rasco

1572, 1630-32, 1649 e s.d. Sindacati delle comunità di Arlezze e Rasco

1574 Nomina di Giovanni Milone e Battista Perazzi, di Grignasco, e di Giorgio Arvotto e Pietro Del Grisa, di Rasco, come arbitri nella lite vertente tra il comune di Grignasco e la comunità di Rasco e pertinenze

1574 Procura delle comunità di Arlezze e di Rasco in capo a Pietro Zuccotto, per rappresentarle nella lite contro il comune di Grignasco

1583 Vendita di una pianta dalle comunità di Arlezze e di Rasco a Domenico Marucco

1583 Convenzione riguardante il pagamento di uno staio di segale che le comunità di Arlezze e Rasco dovevano al loro curato

1585-1610 e 1634 Elezione dei sindaci e capi squadra di Arlezze e Rasco

1598 Nomina di Giovanni Antonio Vinzio come camparo di Arlezze e Rasco

1619 Vendita di un censo dalla comunità di Rasco a Giovanni Battista Pellizzaro

1631 Quietanza di Gaudenzio Marchesio a favore di Antonio Franchini, di Arlezze, e di Giacomo Vegietto, di Rasco, per il pagamento di affitti

1633 Obbligo delle comunità di Arlezze e di Rasco verso Giorgio Chiara e Giorgio Zanolo per il pagamento di un debito

1637 SezioneVendita di un terreno da di Giacomo Archivio Rotti alle comunità di Arlezzedi eStato Rasco di Varallo

1638 Nomina di Giorgio Vegietto come camparo di Arlezze e Rasco

18 1644 Nomina dei campari Giorgio Chiara, Giacomo Staffetta e Giovanni Vinzio, fatta dalle comunità di Arlezze e Rasco

1668 Vendita di boschi dalla comunità di Rasco a Carlo Cigolini e Giacomo Staffetta

1692 Vendita di un censo da Francesco Guglielmi, di Rasco, alla comunità di Arlezze

[Sec. XVIII] Copia dell’atto del 1583 di nomina di don Andrea Botta come curato di Arlezze e Rasco

m. 32

Consorzio dei terrieri di Colma - Amministrazione

1660 e 1730 Convocati della comunità di Colma

1871, 1881 e 1893 Ricorsi e proteste contro l’amministrazione del Consorzio di Colma

1872, 1882-87, 1942 e 1946 Nomine e dimissioni degli amministratori del Consorzio

1902 Progetto di regolamento per il Consorzio

195° e 1953 Verbali delle adunanze dei terrieri

S.d. Elenchi dei capifamiglia di Colma

Cause e liti

1661 Sentenza arbitrale proferita da Pietro Francesco Gibellini e Giovanni Antonio Testa nella vertenza per i confini tra Colma e Ara e decreto di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, con cui viene approvata la sentenza

1635 Atti nella vertenza tra le comunità di Colma e Ara per questioni di confini

1621 Atti nel processo contro alcuni uomini di Colma per minacce a mano armata contro diversi uomini di Fenera Sezione di Archivio di Stato di Varallo Beni consortili

1854-58 Affitto dei beni dei terrieri di Colma

19 1861 Istanza degli eredi Fantini per riscattare dei beni stabili dei terrieri di Colma In allegato: 25 settembre 1832 – Vendita di una casa e terreni a Colma da Giovanni Battista Dellabianca alla Carità di Colma

1862 Atto di diffida dell’usciere della Giudicatura di Borgosesia nei confronti di Michele Ragozzi, affinché lasci liberi dei beni appartenenti ai terrieri

1861-65, 1876 e 1940-43 Delibere, contratti, avvisi d’asta per la vendita dei fabbricati, boschi e terreni del Consorzio

1865-66 Richiesta di Pietro Lanfranchi al comune di Valduggia, affinché siano accertati i confini tra i suoi beni e quelli dei terrieri di Colma, sul monte Fenera

1869 Domanda dei terrieri di Colma per il godimento dei loro beni consortili

S.d. Elenco dei beni appartenenti al Consorzio

Finanze

1563 Promessa degli uomini di Colma di pagare la tassa di due cavalli al Contado di

1854-63 Miscellanea di quietanze e contabilità riguardanti i terrieri

1863, 1872-74 e 1934-40 Approvazione dei conti finanziari del Consorzio. Esame dei registri di amministrazione

1864-65 Pagamento di parcelle da parte dei terrieri per lavori e visite ai loro beni stabili

1877 Alienazione di una rendita del debito pubblico dello Stato, spettante ai terrieri di Colma

Miscellanea

1730 Protesta dei terrieri di Colma contro il curato don Giovanni Francesco Rasario

1757 Sequestro di capre per pascolo illecito nei boschi e terreni di Colma

Sezione1855-61, 1872, 1885-87 di e 1936-38 Archivio di Stato di Varallo Miscellanea di corrispondenza

20 m. 33

Eredità Franceschini

1853-62 Atti riguardanti l’eredità di Angela Franceschini, vedova di Giacomo Mo, devoluta ai terrieri di Colma: testamento, accettazione dell’eredità, titoli comprovanti la provenienza dei beni, contabilità, vendita dei beni In allegato: 2 dicembre 1778 – Testamento di Giovanni Battista Franceschini, padre di Angela

1857-61 Atti nella causa vertente tra i terrieri di Colma e Lucia Zaninetti Ragozzi per l’eredità Franceschini

1884 Lettera del curato di Colma al sindaco di Valduggia riguardante la richiesta di alcuni individui di avere i conti dell’eredità Franceschini

Famiglia Mo – Franceschini

1722 Vendita di un campo a Colma fatta da Giorgio Franceschini alla Compagnia del SS. Sacramento di Colma

1760 Convenzione tra Giovanni Battista Franceschini e Giorgio Imbrico, riguardante un terreno a Fenera

1775 Vendita della metà di un negozio da ciabattino a Torino da Bernardo Giulini a Giovanni Battista Franceschini

1819 Cessione di crediti da Colomba Franceschini a Giacomo Mo

1819 Rinuncia all’eredità paterna fatta da Salvatore e Rosa Franceschini a favore di Giacomo Mo

1820 Rinuncia a diritti ereditari fatta da Giovanni e Maria Franceschini a favore di Giacomo Mo

1821 Rinuncia ai diritti sull’eredità paterna fatta da Marco Antonio Franceschini a favore di Giacomo Mo

1831 Vendita di un terreno a Colma da Antonio Zoia a Giacomo Mo di Colma

1833 Vendita di un terreno a Colma da Costantino Vecchietti a Giacomo Mo

Sezione1833 di Archivio di Stato di Varallo Vendita di un terreno a Colma da Giacomo Mo a Giulio Migliari

1836 Vendita di terreno con bosco a Colma da Antonio Ceruti a Giacomo Mo

21 1842 Vendita di una casa a Colma da Giorgio Franceschini a Giacomo Mo

1845 Cessione in pagamento di un terreno a Colma da Bernardo Tonetti a di Giacomo Mo

1846 Cessione in pagamento di terreni a Colma da Bartolomeo Regis a Giacomo Mo

1846 Vendita di un terreno a Colma da Luduina Cassinotti a Giacomo Mo

1847 Obbligo di Giovanni Battista Mo verso Giacomo Mo, per un prestito di denaro

1850-51 Quietanza di Giorgio Migliari e Carlo Ragozzi a favore di Giacomo Mo, per dei prestiti di denaro

Contratti

1598 Accordo tra Antonio e Francesco Gaio per l’eredità di Giacomo Zacco, di Colma

1606 Procura della comunità di Colma in capo a Giorgio Borello e Antonio Antonina

1606 Permuta di beni a Colma tra Francesco Fantino e Pietro Zacco

1639 Vendita dei diritti su un campo con cascina a Colma da Giuseppe Lanfranchini alla comunità di Colma

1643 Quietanza di Giuseppe Lanfranchini a favore della comunità di Colma

1648 Vendita di un campo con cascina a Colma da Stefano De Stefanio e Pietro Paolo Cracco ad Antonio Iorietti

1707 Quietanza di Bernardo e Francesco Bocciolone a favore della comunità di Colma

1788 Vendita di un censo da Liberata Franceschini a favore del Banco dei morti di Colma

1829 Vendita di un pascolo sul monte Fenera dal comune di Borgosesia ai terrieri di Colma

Sezione1831 di Archivio di Stato di Varallo Testamento di Maria Gaio, fu Michele, di Colma

1853 Obbligo di Costanzo Tone verso i terrieri di Colma per il pagamento di un debito

22 1856 Cessione di credito da Giorgio Miglieri ai terrieri di Colma

1857 Quietanza dei terrieri di Colma a favore di Germano e Francesco Mo

1861 Convenzione tra i terrieri e il parroco don Giovanni Battista Ferri, con cessione di una cedola del debito pubblico

m. 34

Consorzio dei terrieri di Crabbia

1697 Istituzione di una cappellania nell’oratorio di S. Defendente di Crabbia

1884 Regolamento per l’amministrazione dei beni dei terrieri

1884 Atti riguardanti la vendita dei beni dei terrieri di Crabbia

1884, 1897, 1946 e 1953 Nomine e dimissioni degli amministratori del Consorzio

1936-41 Approvazione dei conti finanziari del Consorzio

Consorzio dei terrieri di Isella

1889-90 Atti riguardanti l’amministrazione del legato Arvotti a favore dei terrieri

1890 Nomina dei delegati per l’amministrazione dei beni dei terrieri

1890 Regolamento per l’amministrazione dei beni dei terrieri

1901 Verbale dell’adunanza dei terrieri di Isellla

1908-09 Affrancamento di capitale dei terrieri

SezioneConsorzio dei terrieri didi Orsanvenzo Archivio di Stato di Varallo

1778 Testamento di Pietro Antonio Mortarotti, dove nomina erede universale dei suoi beni la Carità di S. Spirito di Orsanvenzo

23 1881 Stima dei beni e inventario dei capitali dei terrieri di Orsanvenzo

1881 Regolamento per l’amministrazione dei beni dei terrieri

1887 Istanza dei terrieri di Orsanvenzo per ottenere il rimborso dell’imposta di ricchezza mobile

1888 e 1945-51 Nomina degli amministratori dei beni dei terrieri

1895 e 1941-42 Vendita dei boschi del consorzio terrieri

1936-44 Approvazione dei conti finanziari del Consorzio

1939 Concessione di autorizzazione ai terrieri di Orsanvenzo per eseguire dei lavori su un fabbricato di loro proprietà

1951 Corrispondenza

1952 Verbale dell’assemblea dei terrieri e altri atti riguardanti i lavori per l’acquedotto

Consorzio dei terrieri di Rastiglione

1632 Vendita di boschi a Rastiglione da Antonio Durio ai terrieri

1816 Procura dei terrieri di Rastiglione in capo a Vincenzo Durio, Michele e Domenico Bardone e Giuseppe Nicolazzi

1818 Affitto di boschi dai terrieri a Giuseppe e Bernardo Banone, Giuseppe Bardone, Giuseppe Giordani e Giuseppe Rotti

1823 Consegna dei boschi dei terrieri

1868 e 1887 Atti riguardanti l’amministrazione dei beni dei terrieri

1869 e 1936-40 SezioneApprovazione dei conti finanziaridi Archivio del Consorzio di Stato di Varallo

1864, 1879-1907 e 1928 Atti relativi alla soppressa cappellania Bertolini, eretta sotto il titolo di S. Teodoro Martire, nella parrocchiale di Rastiglione

24 1880 Esposto dei terrieri al pretore di Borgosesia contro il consigliere Battista Verda per aver insultato gli abitanti della frazione

1883 Consenso prestato dai terrieri di Rastiglione per abbonarsi al peso pubblico

1884 e1903-42 Miscellanea di contabilità

1886, 1904, 1934, 1938 e 1943-44 Corrispondenza riguardante il consorzio dei terrieri

1887-89, 1937, 1946 e 1952 Verbali delle adunanze dei terrieri

1896, 1936-45 e 1952 Atti relativi a vendita di boschi e affitto dei beni consortili

1900 Regolamenti per il godimento dei beni dei terrieri

1904 Ispezione sanitaria nella casa parrocchiale di Rastiglione

1907 Quietanza di Giacomo Paracchini a favore di Ippolito Bardone, amministratore dei beni dei terrieri

1934 Consegna al podestà di Valduggia del libretto postale di risparmio dov’erano depositati i proventi del circolo ricreativo di Rastiglione

1939 Concorso nelle spese di riparazione dell’orologio pubblico di Bertagnina

1951 Nomina degli amministratori del Consorzio

S.d. Elenco dei beni dei terrieri di Rastiglione

Consorzio dei terrieri di Romagnasco

1888 Atti riguardanti la cappellania di S. Antonio e della Madonna delle Grazie di Romagnasco

1911 e 1939-43 Miscellanea di corrispondenza Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1932 Legato di Fortunato Comola per i terrieri

1936-41 Approvazione dei conti finanziari del Consorzio

25

1938 Contestazione a Giuseppe Bono per aver abbattuto delle piante appartenenti ai terrieri di Romagnasco

1943 e 1950 Nomina dell’amministrazione del Consorzio

1946 e 1950 Verbale e convocazione delle adunanze dei terrieri

1952-53 Vendita della casa detta della scuola, di proprietà dei terrieri

Consorzio dei terrieri di Soliva

1872, 1886 e 1936-52 Miscellanea di corrispondenza

1888-92 Protesta contro il caposquadra Lorenzo Bottinelli per non aver versato per tempo le quote dei redditi consortili spettanti ai terrieri

1888-1916 Petizioni dei terrieri di Soliva per sollecitare il comune ad eseguire alcune opere a uso della frazione

1892 Ricorso di Giacomo Cigolini circa la distribuzione dei redditi dei boschi ai terrieri

1904 Cessione di un capitale ai terrieri di Soliva

1916-23 Proteste dei terrieri di Soliva per sollecitare il comune a realizzare alcune opere urgenti a servizio della frazione

1936-41 Approvazione dei conti finanziari del Consorzio

1941, 1944 e 1950-53 Elenco dei componenti e nomina dell’amministrazione del Consorzio

Consorzio dei terrieri di Valpiana

1834 Rinuncia ai diritti sui beni dell’opera pia Vasini, fatta dai terrieri di Valpiana

1880 Elenco dei capifamiglia di Valpiana

Sezione1882-88 e 1902 di Archivio di Stato di Varallo Corrispondenza riguardante i terrieri

1883 Regolamento per l’amministrazione dei beni dei terrieri

26 1883-85 Richieste dei terrieri di Valpiana per autorizzare il sindaco di Valduggia a rappresentarli in giudizio

1885 e1904 Esazioni di capitali e loro reimpiego in una rendita a favore dei terrieri di Valpiana

1886-87, 1895, 1902 , 1946 e 1953 Nomine e dimissioni degli amministratori del Consorzio

1889, 1914 e s.d. Verbali delle adunanze dei terrieri

1896-97 Transazione tra il comune di Boleto e i terrieri di Valpiana

1931 Elenco dei beni dei terrieri

1936-43 Approvazione dei conti finanziari del Consorzio

1938 Concorso dei terrieri nelle spese di restauro della casa parrocchiale e di pulizia delle strade

1931 Elenco delle proprietà dei terrieri

1940 Vendita di boschi del Consorzio

m. 35

Consorzio dei terrieri di Zuccaro

Amministrazione

1879-86, 1894, 1942, 1946 e s.d. Nomine e dimissioni degli amministratori del Consorzio

1880-93 Delibere e corrispondenza riguardanti la vertenza dei terrieri con gli eredi del notaio Annibale Medana

1879-90 e s.d. Delibere, corrispondenza e altri atti riguardanti il regolamento per l’amministrazione dei beni dei terrieri

1881-1924 Registro dei verbali di adunanza dei terrieri Sezione di Archivio di Stato di Varallo Finanze

1879-1927 Registro dello speso dei terrieri di Zuccaro

27 1880-81 e 1926-45 Miscellanea di contabilità dei terrieri

1880 e 1936-43 Approvazione dei conti finanziari del Consorzio

1882-87 Corrispondenza e altri atti riguardanti i debitori del Consorzio

1903 Protesta dei terrieri per l’indebito pagamento di un viaggio a Novara all’amministratore Giuseppe Rasario

1907 Applicazione della tassa di posteggio nella frazione Zuccaro

Proprietà

1874-83 Vendita all’asta di beni stabili dei terrieri di Zuccaro

1896-1900 Acquisto di beni stabili da parte dei terrieri di Zuccaro, da diversi particolari

1907 e s.d. Elenchi dei beni stabili dei terrieri

* * * * *

1868-69 e 1880-85 Ricorso dei terrieri di Zuccaro per la costruzione di una strada carrozzabile

1880-87, 1894, 1934-37 e 1944 Miscellanea di corrispondenza

1885 Sgombero della neve nella frazione Zuccaro

Consorzio dei terrieri di Zuccaro e Orsanvenzo

1872-84 Vendita di terreni e boschi di proprietà del Consorzio Zuccaro-Orsanvenzo

1877 Affrancamento di un’annualità perpetua acconsentita da don Giuseppe Camaschella a favore dei terrieri

1951 SezioneAggiornamento del compenso di dovutoArchivio al sacrestano di Stato di Varallo

28

m. 36

Consorzio delle Tre Terre (Orsanvenzo – Rastiglione – Valpiana)

Amministrazione

1861 e 1871-1906 Regolamenti per l’amministrazione dei beni del consorzio delle Tre Terre

1879-85, 1897, 1930 e 1951 Nomine e dimissioni degli amministratori del Consorzio

1889-85 Richieste e ricevute di documenti da parte degli amministratori del Consorzio al comune

1879 Domanda dei terrieri per essere autorizzati a dividersi i beni consortili

1883-97, 1914, 1929 e 1933 Verbali delle adunanze del Consorzio

1895 e 1900 Concessioni di autorizzazione al sindaco di Valduggia per stare in giudizio per conto del Consorzio

Finanze

1877 e 1936-43 Approvazione dei conti finanziari del Consorzio

1874-93, 1911-14 e 1928 Delibere, corrispondenza, richieste e ricorsi per la ripartizione dei redditi consortili. Elenchi delle famiglie aventi diritto alla partecipazione al Consorzio

1879-84 Atti riguardanti la divisione dei beni del Consorzio Tre Terre In allegato: s.d. - Planimetria dei beni consortili – s.i.a.

1879, 88 e 1939-53 Avvisi d’asta, corrispondenza e contratti per la vendita dei boschi consortili

* * * * * 1881-87, 1902, 1929-30, 1939 e 1943-52 Miscellanea di corrispondenza

Consorzio dei terrieri delle Sette Terre ( Baltegora, Culagna, Fronto, Merlera, Orgiannino, Sella, Valmonfredo, Viganallo e Zagro, di Cellio e Valpiana, di Valduggia)

Sezione1873 di Archivio di Stato di Varallo Mutuo a carico del Consorzio delle Sette Terre

1874-78 Atti riguardanti la vendita di beni del Conzorzio

29 1884-90, 1898 e 1902 Atti riguardanti cause e liti del Consorzio contro gli amministratori e i comuni di Cellio e Valduggia

Consorzi in generale

1880 e 1883 Revisione dei conti dei terrieri delle frazioni di Valduggia

1880 e sec. XX Estratti dei sommarioni della mappa con l’elenco dei beni posseduti dai Consorzi. Disposizioni generali sui beni delle frazioni

1923, 1946 e 1950 Nomine degli amministratori dei Consorzi

1926 verbali delle adunanze dei Consorzi boschivi di Valduggia

1927 Giornale dell’entrata e dell’uscita dei Consorzi

[Sec. XX] Regolamento amministrativo generale dei Consorzi tra i terrieri delle frazioni di Valduggia

OPERE PIE E BENEFICENZA

m. 37

Assistenza all’infanzia – Esposti e illegittimi

1729-1744-48, 1759, 1766, 1783, 1799, 1820, 1836 e 1841-42 Pagamento delle spese e altri atti riguardanti il trasporto dei bambini esposti all’Ospizio di Novara

1811 Richiesta di Carlo Vinzio per far ricoverare all’Ospizio di Novara un suo figlio neonato, a causa della sua povertà e dell’impossibilità della moglie di allattarlo

1822, 1839, 1900 e 1929 Istruzioni e regolamenti degli Ospizi per gli esposti e per il servizio di assistenza ai fanciulli abbandonati

1867-69, 1880-84 e 1932-44 Concorso del comune nelle spese di mantenimento degli esposti. Servizio di assistenza agli illegittimi

1896 Ricovero di Giuseppe Migliari nel Brefotrofio di Novara per l’impossibilità della madre di allevarlo, a causa delle sue precarie condizioni di salute Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1896-1912 e 1938 Sussidi di baliatico

30 Assistenza ai poveri

1703-08 e 1817 Attestati di povertà

1779, 1785, 1800, 1808-12, 1820-58 e 1867 Trasporto degli ammalati poveri ricoverati o dimessi dagli ospedali e ricoveri

1807-11, 1823-40, 1855-58, 1912 e 1937-42 Elargizioni e spese sostenute dal comune in merito alla beneficenza. Richieste di aiuti da parte dei poveri

1875-76 Atti relativi al legato di Caterina Zoletto per i poveri di Raschetto, con allegata copia del testamento del 1809

1935-44 Formazione degli elenchi dei poveri

Maniaci

1807-08, 1812-13, 1823 e 1833-1941 Assistenza ai maniaci: trasporti e ricoveri nei manicomi provinciali, pagamento di rette e pensioni, richieste di informazioni

1904 e 1910 Norme e disposizioni sui manicomi

m. 38

Lotta alla tubercolosi

1927 e 1930-41 Circolari riguardanti la lotta alla tubercolosi

1927 e 1934-41 Corrispondenza riguardante il Dispensario di Varallo. Visite e ricoveri degli ammalati di TBC

1928-40 Festa del Fiore e della Doppia Croce per la raccolta di fondi

1929 e 1935 Statuti del Consorzio antitubercolare di

Croce Rossa Italiana

1928 e 1942 Norme e disposizioni per la cessione gratuita alla CRI di atti da scartare, provenienti dagli archivi degli Sezioneenti e comuni di Archivio di Stato di Varallo

1929-33 Organizzazione della Giornata della Croce Rossa

31 1930-44 Corrispondenza e circolari riguardanti la CRI

Profughi e sfollati

1940-43 Notifiche dei locali disponibili per accogliere profughi e sfollati

1940-44 Elenchi e trasmissione di notizie sul numero degli sfollati presenti a Valduggia

1940-45 Norme e disposizioni della Prefettura di Vercelli e di altre autorità in merito agli sfollati

1942-44 Concessione di sussidi e assistenza agli sfollati

Beneficenza in generale

1849 Quietanza per il denaro inviato come sussidio a Venezia

1808, 1864-68 e 1892-96 Sottoscrizioni e raccolte di offerte e oblazioni per i danneggiati dagli incendi

1887 Statuto della Società di Patronato per i liberati dal carcere in Valsesia

1890 e 1924-31 Censimento delle Opere pie di Valduggia

1920 e 1936-43 Norme, disposizioni e rendiconti delle spese riguardanti le colonie

1931-38 Lotterie e banchi di beneficenza

1938-39 e 1944 Assistenza ai ciechi e sordomuti

* * * * *

1807-14, 1894-96, 1900 e 1935-41 Miscellanea di corrispondenza e circolari riguardanti opere pie e beneficenza

m. 39

SezioneSpedalità di Archivio di Stato di Varallo

1896-1944 Pratiche riguardanti i ricoveri negli ospedali e il pagamento delle rette di spedalità

32 m. 40

POLIZIA URBANA E RURALE

1801 Contravvenzioni ai bandi campestri

1811 Bandi campestri

1815, 1877 e 1935-36 Regolamenti di polizia urbana e rurale

1930 e 1935-39 Regolamento e servizio di autonoleggio da piazza e da rimessa

1935-42 Regolamento e servizio di circolazione urbana: nomine, disposizioni, contravvenzioni

1937-42 Servizio di pubbliche affissioni

1937-43 Avvisi, ordinanze e altri atti in materia di polizia urbana e rurale: custodia del pollame, ingiunzioni per l’abbattimento di edifici pericolanti, obblighi per la tinteggiatura delle case ecc…

1938 Occupazione di spazi e aree pubbliche

1938 Verifica e punzonatura veicoli

1938-39 Contravvenzione ai regolamenti di polizia urbana e rurale

1941-42 Servizio di nettezza urbana e di raccolta dei rifiuti

SANITA’ E IGIENE

Vaccinazioni

1803-11, 1820-63, 1882-83, 1888-94 e 1923-43 Norme, disposizioni e corrispondenza riguardante le vaccinazioni

1808-12, 1821-25, 1830-31, 1843-72 e 1929-30 Registri delle vaccinazioni

Sezione1810-11 di Archivio di Stato di Varallo Corrispondenza con il viceprefetto riguardante le pretese eccessive del medico Girolamo Rivaroli per il pagamento delle vaccinazioni eseguite

1847-60 Pagamento di onorari ai medici vaccinatori

33

m. 41

Servizio medico

1781, 1870 e s.d. Elenchi degli esercenti professioni sanitarie

1810 Risposte al questionario sulle condotte medico-chirurgiche, proposto dal viceprefetto

1821 Ammonizione a Francesco Tarlotti, da parte del sindaco, affinché si astenga dall’esercitare il mestiere di chirurgo

1845-63 Stabilimento di una condotta medico – chirurgica

1849, 1864, 1911, 1926 e 1936-37 Delibere e corrispondenza riguardanti lo stipendio dei medici condotti

1867, 1907-14, 1920 e 1930 Capitolato medico

1881-85, 1911, 1920-22 e 1930-38 Concorso per il posto di medico condotto a Valduggia: richieste di partecipazione, delibere e corrispondenza. Nomina dei medici vincitori

1884-85, 1929-32 e 1937-41 Corrispondenza riguardante i medici

1896, 1899, 1902-12 e 1925-43 Cassa di previdenza per le pensioni dei sanitari

1911, 1926, 1931-34 e 1943 Atti riguardanti l’ufficiale sanitario

1913 Provvedimenti presi dal comune circa il servizio medico, in seguito alle lamentele della popolazione per l’operato del medico condotto

1933 Elenco dei medici iscritto all’albo della provincia di Vercelli

1938-39 Concessione di licenze al medico condotto

Servizio ostetrico

Sezione1853, 1866, 1890 e 1935-38 di Archivio di Stato di Varallo Norme e disposizioni riguardanti le ostetriche

1865-69 Nomina delle levatrici

34 1907 e 1926-35 Capitolato ostetrico e regolamento per l’esercizio della professione

1937-44 Registri e certificati di assistenza al parto

1938-41 Atti riguardanti l’ostetrica Giuseppina Intropido

m. 42

Servizio veterinario

1796-1803, 1814, 1902, 1914 e 1931-43 Norme e disposizioni contro la diffusione delle malattie del bestiame. Regolamenti di polizia veterinaria

1928-37 Corrispondenza riguardante i veterinari

Servizio farmaceutico

1799 Ordinanza del pretore Carlo Domenico Fea riguardante gli speziali

1813, 1914 e 1928-43 Norme e disposizioni sui prodotti farmaceutici: tariffari, sequestri, registro degli stupefacenti

1816 Elenco degli speziali e dei rivenditori di “robbe vive” di Valduggia

1927-43 Atti relativi alle farmacie: trapassi di gestione, ispezioni ecc…

1928-43 Pagamento di sussidi e d’indennità di residenza ai farmacisti

1935-37 Pianta organica delle farmacie e orari di apertura

Vigilanza sanitaria

1611, 1680, 1720-24, 1739 e s.d. Bollette di sanità, spese per i rastrelli, introduzione di merci nei periodi di peste

1814-20 Disposizioni del protomedico Giuseppe Antonini in merito ad affari di sanità

Sezione1823 di Archivio di Stato di Varallo Controllo sanitario sulla distillazione dei liquori

1824 e 1828 Pagamento di parcelle ai medici Nicola Zenone e Giovanni Gilodi per le trasferte per visitare gli ammalati di Rastiglione e luoghi limitrofi, colpiti da epidemia

35

1831 Elenco degli attestati di sanità, rilasciati dal sindaco

1831-36 e 1884-1911 Norme e disposizioni riguardanti le epidemie di colera

1835 Commissioni di sanità

1842 e 1855 Epidemie di vaiolo

1877 e 1898-99 Regolamenti di pubblica igiene

1885 Questionario per l’inchiesta sulle condizioni igienico sanitarie dei comuni del regno

1927-39 Vigilanza igienico sanitaria sulle carni e sulla macellazione. Servizio di raccolta e utilizzo dei grassi animali

1929-43 Vigilanza igienico sanitaria sugli alimenti, sulle acque e sugli esercizi pubblici

1933-38 Regolamento del Laboratorio provinciale di igiene e profilassi: di Vercelli. Perizie sui campioni inviati al Laboratorio

1935 Ricorso di Maria Tognotti per la costruzione di un pozzo nero, non conforme alla normativa, da parte di Pietro Scaletti

1935-38 Lotta contro le mosche

* * * * *

1801, 1814, 1820, 1831-41, 1899-1906 e 1929-43 Corrispondenza e circolari riguardanti affari di sanità e igiene

1927-28 Raccolta delle circolari emesse dalla Prefettura di Vercelli in materia sanitaria

m. 43

Polizia mortuaria - Cimiteri Sezione di Archivio di Stato di Varallo Cimitero di Valduggia capoluogo

1809-12, 1833, 1874-99 e 1925 Costruzione e ampliamento del cimitero di Valduggia In allegato:

36 Valduggia, 21 giugno 1874 – Progetto di ampliamento del cimitero – Geom. Fedele Mazzola

1900-01, 1909 e 1929-38 Costruzione di edicole funerarie e concessione di spazi nel cimitero

1935-37 e s.d. Progetto per la costruzione di un nuovo cimitero a Valduggia In allegato: 1935 – Planimetria generale della località; planimetrie, facciate interne e d esterne, sezioni, prospetti e particolari del cimitero – Ing. Luigi Rasario

Cimitero di Arlezze

1835 Numero dei morti nella parrocchia di Arlezze dal 1825 al 1834, conteggiati ai fini dell’utilizzo del cimitero

1866-73 Progetto per la costruzione del cimitero In allegato: Valduggia, 20 aprile 1866 - Tipo, progetto e sezioni del cimitero - Geom. Fedele Mazzola

1898 e 1931-38 Richieste per costruzione e manutenzione di tombe nel cimitero

Cimitero di Castagnola

1813 e 1833-34 Atti relativi alla costruzione del cimitero In allegato: Varallo, 14 agosto 1833 – Planimetria e profili del cimitero da costruirsi – Ing. Pietro Cometti

1902-03 Progetto di ampliamento del cimitero In allegato: Valduggia, giugno 1902 - Planimetria del cimitero – Geom. Leone Rizzio

1925-30 Richieste per costruire edicole funerarie nel cimitero di Castagnola

1934-36 Lavori di manutenzione al cimitero

m. 44

Cimitero di Colma

Sezione1834-37, 1848 e 1872-82 di Archivio di Stato di Varallo Progetto per la costruzione del cimitero di Colma In allegato: Valduggia, 16 novembre 1872 – Planimetria, pianta e sezioni del cimitero – Geom. Fedele Mazzola

Valduggia, 25 agosto 1875 – Planimetria, pianta e sezioni del cimitero – Geom. Fedele Mazzola

37 1835 Numero dei morti nella parrocchia di Colma dal 1825 al 1834, conteggiati ai fini dell’utilizzo del cimitero

1935-38 Corrispondenza riguardante il cimitero di Colma

Cimitero di Rastiglione

1909 Richiesta per collocare una lapide nel cimitero di Rastiglione

Cimitero di S. Maria d’Invozio

1808-12 e 1832-39 Costruzione del cimitero di Santa Maria d’Invozio In allegato: Varallo, 15 aprile 1833 - Tipo della chiesa di S. Maria d’Invozio e pianta del cimitero – Arch. Giuseppe Marchini

1896 Ricorso dei terrieri di S. Maria d’Invozio per la conservazione del loro cimitero

1909 , 1916 e 1936 Corrispondenza riguardante il cimitero di Santa Maria: richieste per concessione di tombe, ecc.

1916 Richiesta per costruire una tomba privata nel cimitero

1928-35 Sistemazione e ampliamento del cimitero di Santa Maria In allegato: Valduggia, 14 gennaio 1935 – Planimetria, profili, sezioni del cimitero – Ing. Luigi Rasario

Cimitero di Zuccaro

1834-37 Progetto per la costruzione del cimitero di Zuccaro In allegato: , 22 maggio 1835 - Tipo rappresentante l’area della chiesa di Zuccaro in cui costruire il cimitero. – Misuratore Giovanni Zanetto

Varallo, 16 luglio 1836 - Planimetria del muovo cimitero di Zuccaro – Ing. Vincenzo Bellardi

Cimiteri in generale – Polizia mortuaria

1777, 1807-13, 1832-37, 1880-1905 e 1928-43 Miscellanea di corrispondenza e circolari riguardanti i cimiteri

1813-14 SezioneCorrispondenza riguardante di il seppellitoreArchivio di Stato di Varallo

1867 Pagamento di onorari per le visite necroscopiche

1875-88 e 1934-35 Inchiesta sulle condizioni dei cimiteri

38

1876-77 e 1921-30 Regolamenti di polizia mortuaria

1882-83, 1898-1908 e 1934-43 Autorizzazioni per il trasporto di salme nei cimiteri

1899-1920 e s.d. Elenco delle concessioni di lapidi nei cimiteri comunali dal 1925 al 1935. Verbali del consiglio per le lapidi

1925 1 1934-42 Verbali di incassamento e di identificazione delle salme

1927-28 Richieste di esumazione delle salme

1929-39 Permessi di seppellimento

1935-39 Orari di apertura dei cimiteri

FINANZE

m. 45

Contabilità

1612-1740 Miscellanea di quietanze e contabilità

m. 46

1741-68 Miscellanea di quietanze e contabilità

m. 47

1769-93 Miscellanea di quietanze e contabilità

m. 48

1794-1801 SezioneMiscellanea di quietanze di e contabilità Archivio di Stato di Varallo

39 m. 48 bis

1807, 1811-12, 1820-25, 1835-47, 1874-75, 1889-1910 e 1932-38 e s.d. Miscellanea di conti, fatture, pagamento di parcelle per lavori e forniture per il comune

* * * * *

1809-12 Corrispondenza riguardante i pagamenti delle prestazioni dei misuratori

1810-13 Pagamenti per le forniture di carta e stampati

1931 Pagamento dell’assicurazione contro gli incendi

m. 49

Conti – Bilanci – Mandati di pagamento – Mastri - Ruoli

1802-04 Conti, bilanci e allegati

m. 50

1805-07 Conti, bilanci e allegati

m. 51

1808-10 Conti, bilanci e allegati

m. 52

1811-12 Conti, bilanci e allegati

m. 53

1813-15 Conti, bilanci e allegati

1811-24 Registri parcellari Sezione di Archivio di Stato di Varallo

m. 54

1815-48 Libro dei causati comunali

40

1815-48 Libro dei conti consuntivi

m. 55

1849-65 Conti e bilanci

m. 56

1866-78 Conti e bilanci

m. 57

1879-86 Conti e bilanci

m. 58

1889-96 Conti e bilanci

m. 59

1897-1900, 1903 e 1911-15 Conti e bilanci

m. 60

1916-17, 1919-23, 1925 e 1931-33 Conti e bilanci

m. 61

1934-36 Conti e bilanci

m. 62

Sezione1937-39 di Archivio di Stato di Varallo Conti e bilanci

41 m. 63

1939-40 Conti e bilanci

m. 64

1941-42 Conti e bilanci

m. 65

1943-44 Conti e bilanci

m. 66

1945-47 Conti e bilanci

m. 67

1948-49 Conti e bilanci

m. 68

1814-18 Mandati di pagamento

m. 69

1819-25 Mandati di pagamento

m. 70

1826-30 e 1832 Mandati di pagamento

m. 71 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1833-37 Mandati di pagamento

42 m. 72

1838-42 Mandati di pagamento

m. 73

1843-48 Mandati di pagamento

m. 74

1849-54 Mandati di pagamento

m. 75

1855-58 Mandati di pagamento

m. 76

1859-61 Mandati di pagamento

m. 77

1862-63 Mandati di pagamento

m. 78

1864-66 Mandati di pagamento

m. 79

1867-69 Mandati di pagamento

m. 80 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1870-72 Mandati di pagamento

43 m. 81

1873-75 Mandati di pagamento

m. 82

1876-78 Mandati di pagamento

m. 83

1879-81 Mandati di pagamento

m. 84

1882-85 Mandati di pagamento

m. 85

1886-89 Mandati di pagamento

m. 86

1890-93 Mandati di pagamento

m. 87

1894-97 Mandati di pagamento

m. 88

1898-1900 Mandati di pagamento

m. 89 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1901-03 Mandati di pagamento

44 m. 90

1904-06 Mandati di pagamento

m. 91

1907-09 Mandati di pagamento

m. 92

1910-12 Mandati di pagamento

m. 93

1913-14 Mandati di pagamento

m. 94

1915-16 Mandati di pagamento

m. 95

1916-19 Mandati di pagamento

m. 96

1920-21 Mandati di pagamento

m. 97

1922-24 Mandati di pagamento

m. 98 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1925-26 Mandati di pagamento

45 m. 99

1927-28 Mandati di pagamento

m. 100

1929-30 Mandati di pagamento

m. 101

1931-32 Mandati di pagamento

m. 102

1933 Mandati di pagamento

m. 102 bis

1934 Mandati di pagamento

m. 103

1935 Mandati di pagamento

m. 104

1936 Mandati di pagamento

m. 105

1936-37 Mandati di pagamento

m. 106 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1937-38 Mandati di pagamento

46 m. 107

1938 Mandati di pagamento

m. 108

1939 Mandati di pagamento

m. 109

1939-40 Mandati di pagamento

m. 110

1940 Mandati di pagamento

m. 111

1941 Mandati di pagamento

m. 112

1942 Mandati di pagamento

m. 113

1943 Mandati di pagamento

m. 114

1944 Mandati di pagamento

m. 115 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1944-45 Mandati di pagamento

47 m. 116

1946 Mandati di pagamento

m. 117

1947-48 Mandati di pagamento

m. 118

1948-49 Mandati di pagamento

m. 119

1825-65 Libri mastri

m. 120

1866-1901 Libri mastri

m. 121

1905-10 e 1936-37 Libri mastri

m. 122

1938-40 Libri mastri

m. 123

1941-42 e 1944 Libri mastri

m. 124 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1945-48 Libri mastri

48 m. 125

1859-78 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 126

1879-82 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 127

1883-85 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 128

1886-89 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 129

1890-94 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 130

1895-98 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 131

1899-1902 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 132

1903-07 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 133 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1908-11 Ruoli delle rendite e delle tasse

49 m. 134

1912-16 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 135

1923-27 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 136

1928-30 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 137

1931-34 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 138

1935-38 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 139

1938-40 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 140

1941, 1947 4 1949 Ruoli delle rendite e delle tasse

m. 141

Proprietà comunali

Inventari

1694 SezioneInventario dei mobili del di comune Archivio consegnati al sindaco Giovannidi Stato Battista Tarlotti di Varallo

1806 e 1936 Elenco dei beni stabili di proprietà del comune

* * * * *

50

1832-1903 e 1915-32 Vendita e taglio dei boschi comunali

1834 e 1854-78 Delibere, avvisi d’asta e altri atti riguardanti la vendita e l’affitto dei beni stabili del comune

1892-93 e1901-06 Affitto della bottega comunale

m. 142

Crediti e debiti

1803-14, 1822-28, 1867 e 1875-1938 Pratiche riguardanti i debiti, crediti e mutui del comune

m. 143

Servizio di esattoria e tesoreria

1668, 1671, 1805-21, 1887, 1912 e 1923 Appalti e capitolato per l’esattoria e ricevitoria comunale

1801-34 e s.d. Corrispondenza e circolari riguardanti le esattorie e ricevitori. Norme e disposizioni per gli esattori

m. 144

1802-13, 1818, 1824-41, 1880-91, 1905, 1923 e 1934 Liquidazione della contabilità degli esattori. Aggio agli esattori. Quote inesigibili

1811-12 Avvisi della ricevitoria comunale riguardanti il pignoramento di beni da vendere all’asta

1883-1910 e 1927-48 Servizio di esattoria e tesoreria. Rapporti con le banche

1933-49 Verbali di verifica di cassa e di chiusura degli esercizi finanziari

1935-40 Verbali di pignoramento e di vendita all’asta dei beni dei debitori morosi verso l’esattoria

Finanze in generale

Sezione1799 di Archivio di Stato di Varallo Organizzazione di un Comitato di finanze in Valsesia

1801 Pagamento delle “azioni forzate”, assegnate al comune

51 1815-34 Crediti del comune verso il cessato Regno Italico

1820-28 Partite inesigibili in contesa con il comune di Cellio

1828-29 Titoli di credito verso il comune

1831-49 e 1935 Prestito obbligatorio e sottoscrizione del prestito nazionale

1878 Reimpiego di capitali del comune

1935 Nomina dei revisori dei conti

1848 e 1939-42 Lotterie nazionali

m. 145

Privative – Sale – Tabacchi

Appalti per la condotta del sale

1643, 1661 e 1667 Convenzione tra il comune e Antonio Maria Castellani per la fornitura di sale

1644 e 1675 Convenzione tra il comune e Giovanni Antonio e Paolo Imbrico per la condotta e distribuzione del sale

1656 e 1666-70 Convenzione tra il comune e Barnaba Secco, procuratore generale della Ferma del sale dello Stato di Milano, per la fornitura del sale. Atti riguardanti le controversie con lo stesso riguardo al prezzo del sale

1673 Ratifica dell’accordo stipulato dall’avvocato Giovanni Battista Gibellino con Cristoforo Grugno e Cristoforo Bencio, rispettivamente regolatore e cassiere della Ferma del sale dello Stato di Milano, fatta dalle comunità della Curia Inferiore della Valsesia

1681 Appalto per la vendita e distribuzione del sale in capo a Giovanni Battista Osculato

1683, 1710 e 1764 Capitolati della comunità di Valduggia per i gabellieri del sale Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1710 Appalto per la fornitura del sale in capo a Giacomo Francesco Tarlotti

52 1798 Convenzione tra il comune e Giovanni Battista Vinzio per la condotta del sale dal magazzino di Novara a Valduggia

Proteste e vertenze per il sale

1663-64 Atti riguardanti la vertenza tra il comune e Paolo Capara e Giovanni Antonio Imbrico, subappaltatori del trasporto del sale dalla gabella di Arona a Valduggia

1665 Transazione tra il comune e Gerolamo Gentile, amministratore dei beni della moglie Isabella Capra, erede di Paolo Capra, impresario del sale

1666, 1673-81, 1692 e s.d. Atti riguardanti le cause dell’Università della Valsesia contro i fermieri del sale

[Sec. XVIII] Atti nella causa della Curia Inferiore della Valsesia contro i regolatori della Ferma del sale dello Stato di Milano, Cristoforo Bencio e Cristoforo Grugno

1707 Protesta per l’aumento del sale da parte della Gabella di Arona, a scapito della Valsesia

1796 Protesta del sindaco di Valduggia contro i soldati di giustizia dell’Isola di S. Giulio per aver bloccato i muli che trasportavano il sale a Valduggia

1798 Atti nella vertenza tra il comune di Valduggia e Giovanni Bodone, di Grignasco, incaricato della condotta del sale da Novara a Valduggia

* * * * *

1708, 1749, 1758, 1764 e 1796-97 Miscellanea di atti riguardanti la vendita del sale

1767-73, 1796-1831, 1837-48, 1868 e s.d. Corrispondenza e circolari riguardanti i postieri e la distribuzione e vendita del sale

1794 e 1812 Elenchi del bestiame e delle persone presenti nel comune di Valduggia, ai fini della ripartizione delle quote del sale

m. 146

1663 e 1786-1819 Bollette della gabella e conti per il sale Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1812 Risposta ai quesiti sul numero degli abitanti del comune, ai fini della distribuzione del sale

1812-14 Corrispondenza e circolari riguardanti la posta del sale di Castagnola e Colma

53

1812-22 e 1842 Ripartizioni e levate del sale

1848-52 Verbali per la verifica della quantità di sale, polveri e piombo, presenti nel gabellotto di Valduggia

* * * * *

1883 e 1935-38 Corrispondenza relativa alle rivendita dei generi di privativa

1803 e 1817-30 Disposizioni in merito ai tabacchi

m. 147

Estimo – Catasto

[Periodo francese] Quinternetto d’estimo

1764-66 Notifiche dei terreni posseduti nel comune di Valduggia per la preparazione del catasto

m. 148

1766 Notifiche dei terreni posseduti nel comune di Valduggia per la preparazione del catasto

1795 Pagamento dei compensi agli indicatori comunali

1795, 1801-14, 1828, 1887, 1899 e 1937-39 Norme, disposizioni e corrispondenza riguardanti il catasto

1801 Attivazione del censo sulle case

1801, 1812 e 1942 Atti riguardanti la formazione della mappa territoriale comunale. Richiesta di estratti di mappa

1807, 1813, 1825, 1835, 1854 e s.d. Atti riguardanti i trasporti catastali

m. 149

Sezione1813, 1822, 1841-43, 1857, di 1861-63 Archivio e s.d. di Stato di Varallo Attestazioni e altri atti riguardanti il possesso dei beni nel territorio comunale

1814, 1941 e s.d. Revisione degli estimi catastali

54 1866 e 1936 Spostamento di termini territoriali

1887 Richiesta di Giacomo Motta alla Prefettura per essere compreso nel personale per i lavori del catasto, in qualità di canneggiatore bracciante

1939-43 e s.d. Corrispondenza e disposizioni riguardanti il nuovo catasto urbano

[Sec. XIX] Elenco dei maggiori possidenti di Valduggia

[Sec. XX] Prospetto delle categorie e classi ed elenco della unità immobiliari urbane

S.d. Estratto del catasto riguardante i beni di Carlo e Maddalena Mo

S. d. Estratto del catasto per i beni di Lorenzo Vinzio

Commissione censuaria comunale

1916 Nomina della Commissione censuaria

1935-36, 1939 e 1943-44 Funzionamento della Commissione censuaria

1927-33 e 1937-38 Usi civici

[Sec. XVII] Spezzone di un catasto

m. 150

1819-26 Registro delle mutazioni di proprietà

[Sec. XIX] Registro con la dichiarazione dei possessori dei beni nei territori di Colma e Castagnola con l’estimo estratto dall’originale del 1769

1850 Registro con l’elenco dei possessori dei beni nei territori di Colma e Castagnola con l’estimo

Sezione[Sec. XIX] di Archivio di Stato di Varallo Registro con l’elenco dei possessori dei beni nei territori di Colma e Castagnola con l’estimo estratto dall’originale del 1773

55 m. 151

1831-66 Mutazioni di proprietà

m. 152 (v. schedatura analitica p. 162)

1590 (con aggiornamenti al 1779) Catasto del comune di Valduggia, con le frazioni Arlezze, Astabbio, Orbruncio, Orlongo, Orsanvenzo, Ovago, Pelliccione, Rasco, Maretti, Zuccaro, Raschetto, Val Gemella, Soliva, Selletto, Cantone e Colma (ultra acquam)

m. 153 (v. schedatura analitica p. 187)

[Sec. XVII], con annotazioni fino al 1776 Catasto del comune di Valduggia redatto dal notaio Giovanni Battista Sorino, per il territorio al di qua dello Strona, con le frazioni Arlezze, Crabbia, Crabiola, Orcarale, Orlonghetto e Uggia

m. 154 (v. schedatura analitica p. 201)

[Secc. XVII-XVIII] Catasto di Valduggia con le frazioni Invozio, Pravere, Romagnasco, Oraldo, Orpiattino e Zuccaro

m. 155

1788-1844 Libro d’estimo delle frazioni Astabbio, Orlongo, Orbruncio, Raschetto, Zuccaro, Cantone, Croso di Cantone, Selletto di Cantone, Allera di Cantone, Ovago di Colma, Colma

m. 156

1788-1849 Libro d’estimo delle frazioni Invozio, Pravere, Romagnasco, Orlonghetto, Zuccaro, Selva, Orpiattino e Oraldo

m. 157

1793-1838 Libro d’estimo di Valduggia con Lebbia, Orcarale e Crabbia

m. 158

[Sec. XVIII-XIX] Libro d’estimo delle frazioni Pelizzoni, Cassine di Rasco, Rasco, Castagnola, Maretti, Cavagliasche, Val Gemella, Fossetti, Mologna, Sorsano, Soliva, Larasco

m. 159

Sezione1788-1843 di Archivio di Stato di Varallo Libro d’estimo della comunità di Arlezze

56 m. 160

[Sec. XIX] Registro dei trasporti catastali per i beni dei forestieri situati nel comune di Valduggia

m. 161

[Sec. XIX] Libro dei trasporti catastali della comunità di Valduggia

m. 162

1809-49 Libro dei trasporti catastali per il territorio di Colma e di Castagnola

1809-49 Sommarione dei catasti di Valduggia

Pagamento di imposte e tasse

m. 163

1644 Deliberamento per la riscossione delle taglie in capo a Giacomo Pagharotto

1664 Deliberamento per la riscossione delle taglie in capo a Giacomo Antonio Bocciolone

1669, 1800-05 e s.d. Atti di deliberamento e altre scritture riguardanti la riscossione delle taglie

[Sec. XVII] Allegazioni nella causa vertente tra le comunità di Valduggia e Zuccaro per la riscossione delle taglie

[Sec. XVIII] Ordini in merito all’esazione delle taglie e distribuzione del sale

1800-14 e s.d. Circolari, disposizioni, ruoli della popolazione per il pagamento delle tassa personale

m. 164

1807 Certificazioni per l’esenzione dal pagamento della tassa personale

1807-49 Registri delle tasse esatte dal comune

Sezione1809-13 e s.d. di Archivio di Stato di Varallo Ruoli per il pagamento della tassa personale

1815-61 Gabella del vino e canone gabellario

57 1826-30 Verbali di restituzione dei ruoli delle imposte

m. 165

1807-15 e 1852 Pagamento delle tasse sulle professioni liberali, arti e commercio

m. 166

1864, 1886-89, 1892 e 1899 Imposta sui redditi di ricchezza mobile

1865-66, 1868-69 e 1908 Imposta fondiaria e sui fabbricati

1869-70 Tassa sulla macinazione

1869-93 Ricorsi per ottenere l’esenzione dalle tasse

1912 Nomina della commissione mandamentale per le imposte dirette

1900-11 Regolamento per il pagamento della tassa sui cani

1935-43 Tassa di circolazione stradale

1904, 1934-35 e 1943 Atti riguardanti il pagamento della tassa di famiglia

m. 167

1798, 1801-13, 1825-27, 1830-43, 1847, 1856, 1866, 1873, 1881, 1888-93, 1899, 1901, 1917, 1924, 1934-44 e s.d. Corrispondenza e circolari riguardanti il pagamento di imposte e tasse

1800-14 Corrispondenza, elenchi e ricorsi riguardanti il pagamento dell’imposta prediale

m. 168

Dazio consumo

1801-02 SezioneNorme e disposizioni sull’appalto di Archivio del dazio di Stato di Varallo

1866-1905 Atti riguardanti il dazio e le imposte di consumo

58 m. 169

1906-11 e 1915-44 Atti riguardanti il dazio e le imposte di consumo. Ricorsi per il pagamento delle imposte di consumo

m. 170

1922-33 e 1934-44 Statistiche mensili e annuali sul consumo dei generi soggetti ad imposta

Miscellanea di contratti

1648 Quietanza di Giovanni Maria Tone a favore del comune di Valduggia per l’estinzione di un censo

1656 Quietanza di Carlo Gimelli a favore del comune

1666 Obbligo di Ludovico Franchinetti verso il comune per il pagamento di un debito

1667 Transazione tra il comune e Giovanni Moretti in seguito a divergenze

1667 Cessione in pagamento di un terreno a Valduggia da Luigi Franchinetti al comune

1668 Quietanza di Giovanni Rasario a favore del comune per l’estinzione di un censo

1670 Quietanza di Carlo Felice Martelli a favore del comune per l’estinzione di un censo

1671 Cessione in pagamento di un terreno a Borgosesia da Giovanni Antonio Imbrico al comune

1673 Vendita di un terreno a Borgosesia dal comune a Carlo Martinola

1674 Obbligo di Giuseppe Apostolo verso il comune per il pagamento di un debito

1675 Quietanza di Carlo Negri a favore del comune

1676 Rivendita di un censo dal comune a Giorgio Ottinetti

1676 SezioneTransazione tra il comune di e Giovanni Archivio Francesco Vietti di Stato di Varallo

1680 Quietanza del comune a favore di Lorenzo Testa per un mutuo

59 1681 Rivendita di un censo da Gaudenzio Sceti al comune

1683 Quietanza di don Giovanni Alberto Bertolino a favore del comune per l’estinzione di un censo

1683 Quietanza di Emiliano Testa a favore del comune

1695 Rivendita di un censo da Giovanni Battista Prevosto al comune

1706 Vendita di un censo dal comune a Giacomo Pogliotto, amministratore dei beni dell’oratorio di S. Francesco di Plello

1707 Quietanza dei fabbricieri della chiesa di S. Maria d’Invozio a favore del comune per l’estinzione di un censo

1708 Quietanze dei fabbricieri dell’oratorio dei SS. Pietro e Paolo di Cantone, a favore del comune, per l’estinzione di un censo

1708 Quietanza del procuratore dell’oratorio di S. Francesco di Plello di Borgosesia, per l’estinzione di un censo

1719 Convenzione tra la comunità di Valduggia e gli uomini di Bugnate per l’estinzione di un capitale

1719 Quietanza di Giovanni Battista Faglietti a favore del comune per un mutuo

1719 Quietanza di Giovanni Battista Zanola a favore del comune per un mutuo

1719 Rivendita di un censo da don Carlo Calderini al comune

1719 Quietanza di Giorgio Zanola, priore della Confraternita dei morti di Valduggia a favore del comune per un mutuo

1719 Quietanza di Giorgio Alfonso Perachino e di Maria Elisabetta Bonaccio a favore del comune

1719 Quietanza degli amministratori della Società dei morti di Valduggia a favore del comune per il Sezionepagamento dell’affitto sudi un capitale Archivio di Stato di Varallo

1719 Quietanza di don Giulio Antonio Stringa, procuratore di don Carlo Bartolomeo Valle a favore del comune

60 1719 Estinzione di un censo da Giovanni Battista Faglietti a favore del comune

1722 Convenzione tra il comune e il notaio Lorenzo Granaglia per il possesso di una strada

1733 Quietanza di Felice Unico a favore del comune per l’estinzione di un censo

1735 Rivendita di un censo dai fabbricieri della chiesa di S. Andrea di Arva al comune

1756 Vendita di un terreno a Valduggia da Carlo Francesco Bocciolone al comune

1827-28 (con allegati dal 1760) Estinzione di un capitale debito dovuto dal comune a Giovanni Antonio Buzzi e ceduto dai suoi eredi alla chiesa parrocchiale di Breia

1864 Proposta di transazione con Antonio Margarini per l’occupazione di un terreno boschivo comunale

1870 Estinzione di passività da parte del comune, verso la chiesa parrocchiale di Valduggia

1881 Vendita di una bottega a Valduggia dalla fabbriceria parrocchiale al comune

1881 Vendita di un fabbricato in via Ferrari a Valduggia, da don Francesco Comoli al comune

1925-26 Donazione di una somma di denaro da Luigi Resegotti al comune

S.d. Estratto dell’atto di vendita di un censo dal comune alla cappellania Monti di Orta

* * * * *

1808-14, 1862-.67 e 1887-1920 Repertori dei contratti

1814-18 Registro degli atti ricevuti dal segretario Ottone

1814-52 Registro delle ricevute d’insinuazione degli atti del comune ricevuti dal segretario comunale

m. 171 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Ufficio d’ Insinuazione di Borgosesia

1814-57 Corrispondenza con gli uffici d’ Insinuazione e Demanio. Trasmissione degli elenchi dei deceduti ai fini della denuncia di successione

61

1820-50 Corrispondenza riguardante le spese sostenute dal comune per il funzionamento dell’ufficio d’Insinuazione

1825-30 Inventario e altri atti riguardanti i mobili dell’ufficio d’Insinuazione di Borgosesia

Miscellanea

1801-38, 1847-59 e 1874-83 Corrispondenza e circolari in materia di finanze

1808-13, 1821, 1831-36, 1870, 1880-1909 e 1934-36 Corrispondenza e circolari riguardanti la formazione dei conti e dei bilanci

GOVERNO

m. 172

1726 Spese per i festeggiamenti della nascita dei principi di

1798 Relazione di pubblicazione dei decreti del governo provvisorio di Torino

1802-06 Circolari riguardanti la redazione della carta topografica della repubblica italiana

1805-14 Corrispondenza e circolari riguardanti feste pubbliche e celebrazioni in onore di Napoleone

1813 Corrispondenza riguardante le offerte spontanee date allo stato

1819, 1829 e 1860-62 Pagamento di parcelle per lavori in occasione di feste pubbliche

1820-22 Giuramenti di fedeltà al Re

1845, 1880, 1888, 1890, 1895-1901, 1908, 1937 e 1942 Comunicazione di assunzioni di funzioni pubbliche

1852 Parcella delle spese per la celebrazione della festa dello Statuto

1828-29 Celebrazione della festa del pane per le istituzioni dell’Opera italiana Pro Orienta SezioneIn allegato: Relazione a S.E.di Benito Archivio Mussolini capo del governo. di AStato st. di Varallo

1929-32 Celebrazione della Befana fascista

62 1936-38 Corrispondenza riguardante le concessioni governative

1937-40 Disposizioni sull’esposizione della bandiera e illuminazione degli edifici pubblici in occasione di speciali ricorrenze

1937-44 Leggi, decreti e disposizioni varie in materia di governo

1939-43 Norme e disposizioni riguardanti le visite di capi di governo

Organizzazioni fasciste

1937-38 Cessione della casa Balilla alla Federazione provinciale dei fasci di combattimento

1937-45 Atti riguardanti il Partito Nazionale Fascista

1938 Tesseramento GIL

1939 e 1943-44 Corrispondenza riguardante la GIL e ONB

1941 Domanda di Pietro Corbellini al Patronato scolastico per ottenere l’assistenza scolastica per la figlia

1944 Elenco dei mobili di proprietà del comitato ONB e Patronato scolastico

* * * * *

1895 Richiesta di notizie sull’atto di coraggio compiuto da Giustino Milone

1934 Istanza di Giorgio Sacchi per essere insignito della decorazione di Stella al merito del lavoro

Elezioni politiche

m. 173

1848, 1869, 1882-88, 1890, 1900 e 1937-45 Elenchi preparatori, iscrizioni e cancellazioni dalle liste, elenchi casellario giudiziale e corrispondenza e circolari

Sezionem. 174 di Archivio di Stato di Varallo

1946 Elenchi preparatori. iscrizioni e cancellazioni dalle liste, casellario giudiziale e corrispondenza e circolari

63 1949-52 Liste degli elettori politici

m. 175

1853-65 Liste degli elettori politici

m. 176

1866-83, 1888, 1894-98 e 1900 Liste degli elettori politici

m. 177

1946 Elezione dell’Assemblea Costituente e referendum sulla forma istituzionale dello stato

1946 Certificazioni per non aver esercitato il diritto di voto

1946 Pagamento di spese per fornitura di stampati e cancelleria per le votazioni politiche

GRAZIA - GIUSTIZIA

m. 178

1659 Confisca dei beni di Giacomo Agnesetti su istanza del tesoriere della Valsesia

1659 Spese sostenute per il processo per la morte di Antonio Iorini di Colma di Valduggia

1674 Vendita dei beni confiscati dalla Regia Camera di Milano, a Giorgio Mortarotti di Arlezze di Valduggia

1801 Memoria sull’amministrazione della giustizia a Valduggia

1801-14 Corrispondenza riguardante furti, incendi, aggressioni e ingiurie denunciati al giudice di pace del circondario

1809-10 Verbali di pignoramento promossi dal giudice di pace di Borgosesia

1809-14 SezioneRichieste di informazioni di sulla condottaArchivio morale delle persone di da Stato parte dei giudici didi pace Varalloe della Corte di giustizia del dipartimento dell’Agogna

1825 Corrispondenza riguardante l’archivio notarile

64 1863, 1890 e 1933-38 e 1944 Bandi per le vendite giudiziarie, subastazioni di beni e oggetti pignorati

1913-14 e 1937-38 Corrispondenza riguardante le carceri

1926-44 Protesti cambiari

1933-34 Elenco dei cittadini residenti nel territorio comunale aventi i requisiti per essere assessori di Corte d’Assise

Cause e liti

1849-50 Atti nella causa di Giuseppe Zucchetti contro Giovanni e Lorenzo Cerruti

1925-26 Cause del comune di Valduggia discusse davanti alla Pretura di Varallo

* * * * *

1748 e 1792-1833 Corrispondenza e circolari riguardanti la giustizia

m. 179

1860-95 Liste dei giurati

Tribunale e Pretura

1675 Supplica del comune di Valduggia riguardante la tariffa da pagare al serviente del Tribunale di Valduggia

1709-96 Quietanze per il pagamento del salario al barigello della Pretoria

1711-93 e s.d. Quietanze per il pagamento del salario e altri atti riguardanti il pretore della Valsesia

1722, 1741-66, 1779 e 1810 Riparazioni e manutenzioni del palazzo pretorio e delle carceri di Valduggia

1741 Presa di possesso del Tribunale di Valduggia da parte del pretore Paolo Francesco Vacca

Sezione1748 di Archivio di Stato di Varallo Presa di possesso del tribunale di Valduggia da parte di Giovanni Battista Rivarolo, luogotenente del pretore della Valsesia

1765 Procura del pretore Giuseppe Antonio Virginio in capo a Giulio Cesare Luini

65

1796 Nomina del capitano Giovanni Battista De Taddei come luogotenente del pretore nel Tribunale di Valduggia

1800 Atti concernenti l’elezione del segretario del Tribunale

1810, 1879, 1882 e 1932-34 Copie di sentenze e ordinanze del Tribunale e della Pretura

1815-16 Elenco dei diritti e doveri del serviente del Tribunale di Valduggia

m. 180

1865-67, 1875-1912, 1926-44 e s.d. Corrispondenza con le Preture di Varallo e Borgosesia, la Procura del Re e i Tribunali

CULTO

m. 181

1601, 1616-45, 1710-1802, 1821, 1887-97 e 1927-31 Quietanze e altri atti riguardanti il pagamento delle annualità alla Mensa vescovile di Novara

1710-1800 e 1815 Atti riguardanti i predicatori quaresimali

1711, 1724-62, 1829, 1838 e 1863 Offerta di cera al patrono della Diocesi di Novara, S. Gaudenzio

1711-35, 1777 e 1785 Quietanze per i denari pagati all’arciprete di Valduggia per la recita della Passio

1719 e 1729-40 Pagamento del salario ai custodi della chiesa parrocchiale

1799-1801 e s.d. Notificazione dei redditi delle prebende parrocchiali

[Seconda metà del sec. XVIII-1808 Contabilità della chiesa e degli oratori di Valduggia

1799, 1802-88 e 1927-43 Corrispondenza e circolari riguardanti affari di culto

1808-11 SezioneMiscellanea di corrispondenza di eArchivio circolari riguardanti le fabbriceriedi Stato parrocchiali di Varallo

m. 182

1808 Elenco delle chiese, oratori e borgate di Valduggia

66

1818-24 e 1835 Visite pastorali dei vescovi della diocesi di Novara

1819-21 Stato del reddito delle congrue delle parrocchie di Valduggia

1863 e s.d. Dati statistici sui possedimenti degli enti morali

1877 Vendita all’incanto di lotti di beni stabili della parrocchia di S. Giorgio di Valduggia

1881 Quadro delle decime e altre prestazioni fondiarie esistenti nel comune

1904-05 Erezione di una croce sul monte Fenera

1914 “Le spese per la conservazione degli edifici servienti al culto pubblico” Belluno, tip. Luigi Longana

1923-24 Vendita abusiva della statua di S. Giorgio da parte di don Luigi Cantonetti

Campane – orologio

1633, 1709-11, 1721-1801, 1821-65 e 1879 Riparazioni, manutenzione e acquisto dell’orologio pubblico. Quietanza per il pagamento del salario al custode dell’orologio

1711-21, 1734-57, 1770-83, 1791-96, 1821-59 e 1906-29 Riparazioni e manutenzioni del campanile della chiesa parrocchiale. Rifondite e riparazioni delle campane

1738-39 Transazione tra il comune di Valduggia e quello di Cellio, in seguito a divergenze per il rifacimento della campana maggiore della chiesa arcipreturale di Valduggia

m. 183

Chiese e oratori delle frazioni

Arlezze

1625 Permuta di case tra i parrocchiani di Arlezze per fornire una casa più comoda al curato, in esecuzione degli ordini del vescovo di Novara Ferdinando Taverna Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1657 Conferma della sentenza emessa da don Pirro Raimondo, vicario generale del vescovo di Novara, nella vertenza per il distacco di sette cantoni di Castagnola, dalla parrocchia matrice di S. Giovanni Battista di Arlezze

67 1673 Protesta dei sindaci di Arlezze per la convenzione stipulata in occasione della separazione della loro parrocchia da quella di Castagnola

1675 Verbale della visita e ordini emanati da don Carlo Francesco Gibellino, visitatore generale della diocesi di Novara, in merito alla casa parrocchiale di Arlezze

1720 Dichiarazione di Giacomo Antonio Arvotti, dove attestava che il parroco di Arlezze, durante il periodo della vendemmia, andava di casa in casa a Castagnola, per fare la “cerca” del vino

1738 Cessione di un credito dalla comunità di Arlezze a Giovanni Rotti, fabbriciere dell’oratorio di S. Marco di Arlezze

1756 Attestazione riguardante le processioni da Castagnola ad Arlezze

1758 Protesta dei procuratori della comunità di Arlezze contro il sindaco di Castagnola per non aver fatto la solita offerta di cera alla chiesa di S. Giovanni Battista

1765 Cessione di un censo da Giovanni Battista Arvotti alla fabbriceria di S. Giovanni Battista di Arlezze

1778 Quietanza dei fabbricieri della chiesa di S. Giovanni Battista di Arlezze a favore di Giacomo Rasario, fabbriciere dell’oratorio di S. Rocco di Zuccaro

1782 Cessione in pagamento di un terreno ad Arlezze da Giovanni Battista Arvotti alla fabbriceria parrocchiale di S. Giovanni Battista di Arlezze

1805 e 1809 Corrispondenza riguardante i benefici parrocchiali di Arlezze

1807 Conti della chiesa di Arlezze e della Confraternita del SS. Sacramento

1808-11 Corrispondenza riguardante la nomina dei fabbricieri della parrocchia di Arlezze

1831 Cessione in pagamento di terreni ad Arlezze, da Caterina Rotti all’oratorio di S. Marco di Arlezze

1832-33 Corrispondenza riguardante i malumori insorti nella comunità di Arlezze sul modo di regolare l’orologio Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1835 Vendita di un terreno a Valduggia da Antonio Paulottino all’oratorio di S. Marco di Arlezze

1838-53 Iscrizione ipotecaria a favore dell’oratorio di S. Marco di Arlezze, su istanza di Giuseppe Bardone

68

1842 e 1845 Supplica di Antonia Banone al vescovo di Novara, per ottenere il condono di un debito verso l’oratorio di S. Marco di Arlezze, a causa della sua povertà

1868 Riparazione all’orologio della parrocchiale di Arlezze

1880 Affrancamento dell’annualità a favore del parroco di Arlezze

1882 Protesta degli abitanti di Arlezze contro il viceparroco Mortarotti

1892 Elenco dei documenti riguardanti l’oratorio di S. Marco di Arlezze, dati in prestito a Carlo Giordani

S.d. Supplica degli amministratori delle comunità di Castagnola e Arlezze al vescovo con cui chiedevano se fosse lecito al parroco di tagliare legna nei boschi della comunità

Castagnola

1861 Restauri alla casa parrocchiale di Castagnola

1861-63 e s.d. Corrispondenza riguardante la parrocchia di Castagnola

1862 Restauri all’organo della chiesa parrocchiale di Castagnola

Colma

1608 Atto di erezione della parrocchia di S. Antonio di Colma

1854-61 Capitoli e obblighi dei custodi della chiesa parrocchiale di Colma

1863-65 Riparazioni alla chiesa e alle campane di Colma

1864 Conto per il lavoro di manutenzione dell’orologio della parrocchiale di Colma, realizzato dall’orologiaio Luigi Manghetti

S. Maria di Invozio

Sezione1804, 1807, 1811-13 e 1932di Archivio di Stato di Varallo Miscellanea di corrispondenza riguardante la fabbriceria di S. Maria di Invozio

1809 Corrispondenza riguardante i benefici parrocchiali di S. Maria di Invozio

69 1810-11 e 1837 Corrispondenza riguardante il legato disposto da Michelangelo Vasini per la chiesa di S. Maria di Invozio e registro di consistenza del patrimonio

* * * * * 1812 Corrispondenza riguardante gli effetti donati da Carlo Benedetto Mazza all’oratorio di S. Rocco di Orbruncio

1849 Vendita di un terreno a Zuccaro da Carlo Antonio Rigo, fabbriciere dell’oratorio dell’Annunziata di Orpiattino, a Pietro Maiolo

1869 Quietanza della fabbriceria parrocchiale di Rastiglione a favore di Maurizio Rotti

1812 Corrispondenza riguardante l’eredità Rosa lasciata agli oratori di S. Antonio e della Madonna delle Grazie di Romagnasco

1926-27 e 1943-44 Corrispondenza riguardante la chiesa di S. Giovanni Battista di Valpiana

Confraternite

1790 Cessione di un censo da Domenica Zoia alla Confraternita del SS. Sacramento di Colma

1803, 1863, 1924-25 e 1934-37 Corrispondenza riguardante le confraternite

1806 Elenco degli individui componenti la Confraternita di S. Marta nella chiesa di S. Maria di Invozio

1868 e s.d. Prospetti delle confraternite esistenti nelle parrocchie di Valduggia

1874-75 Richiesta del Consorzio dei morti di Valduggia per poter alienare dei beni stabili

1875 Atti riguardanti la vendita di un torchio e di altri beni stabili della Confraternita del SS. Sacramento di Arlezze

1877 Verbale della Confraternita di S. Marta di Valduggia

[Sec. XIX] Copia di una convenzione del 1789 stipulata tra le Confraternite del SS. Sacramento di Valduggia e di S. SezioneMarta di Invozio di Archivio di Stato di Varallo

Benefici – cappellanie

1808-11 e 1933-34 Corrispondenza riguardante benefici e cappellanie

70

1809 Elenco dei benefici vacanti nella parrocchia di Valduggia

1853 Cessione di un terreno a Valduggia da Gaudenzio Rivarolo al beneficio ecclesiastico sotto il titolo della Madonna Immacolata nella chiesa parrocchiale di Valduggia

1884-90 Domanda per la vendita dei beni stabili del beneficio Sorini

Cappellania di Oraldo

1692 Testamento di Antonio Rasario di Oraldo Inferiore

1744 Elenco dei beni della cappellania eretta nell’oratorio di S. Croce di Oraldo

1858 Obbligo di Carlo Giovanni Frattini verso la cappellania di Oraldo per il pagamento di un debito

1871 Richieste di certificati catastali del beneficio di Oraldo

1876 Miscellanea di atti riguardanti la cappellania Rasario di Oraldo

AFFARI DI LEVA E MILITARI

m. 184

1810-37 Liste di leva per le classi al 1792 al 1809

m. 185

1828-39 Liste di leva per le classi dal 1810 al 1821

m. 186

1840-64 Liste di leva per le classi dal 1822 al 1844

Sezione di Archivio di Stato di Varallo m. 187

1865-84 Liste di leva per le classi dal 1845 al 1864

71 m. 188

1885-93 Liste di leva per le classi dal 1865 al 1873

m. 189

1864-95 e 1934-40 Ruoli matricolari per le classi dal 1846 al 1874 e dal 1916 al 1922

1930-43 Corrispondenza, circolari e schede d’aggiornamento dei ruoli matricolari

m. 190

1803-27 Atti riguardanti la preparazione delle liste di leva per le classi dal 1792 al 1803: elenchi dei nati, certificati anagrafici, verbali di estrazione dei coscritti, norme, disposizioni, corrispondenza e manifesti

m. 191

1804-08 e 1825-27 Atti riguardanti la preparazione delle liste di leva per le classi dal 1804 al 1808: elenchi dei nati, certificati anagrafici, verbali di estrazione dei coscritti, norme, disposizioni, corrispondenza e manifesti

1831 Elenco degli uomini di Valduggia nati dal 1° gennaio 1786 al 31 dicembre 1813, fatto ai fini della formazione delle liste di leva

m. 192

1809-13 e 1827-32 Atti riguardanti la preparazione delle liste di leva per le classi dal 1808 al 1813: elenchi dei nati, certificati anagrafici, verbali di estrazione dei coscritti, norme, disposizioni, corrispondenza e manifesti

m. 193

1814-15 e 1835-61 Atti riguardanti la preparazione delle liste di leva per le classi dal 1814 al 1841: elenchi dei nati, certificati anagrafici, verbali di estrazione dei coscritti, norme, disposizioni, corrispondenza e manifesti

Sezione di Archivio di Stato di Varallo m. 194

1862-89, 1927 e 1930-40 Atti riguardanti la preparazione delle liste di leva per le classi dal 1842 al 1871, 1906 e dal 1910 al 1916: elenchi dei nati, certificati anagrafici, norme, disposizioni, corrispondenza e manifesti

72

m. 195

1936-55 Atti riguardanti la preparazione delle liste di leva per le classi dal 1917 al 1937: elenchi dei nati, certificati anagrafici, norme, disposizioni, corrispondenza e manifesti

m. 196

Guardia Nazionale

1799-1800 e s.d. Nomina degli ufficiali e formazione e organizzazione delle compagnie della Guardia nazionale

1800-07 e 1814 Elenchi degli uomini di Valduggia e frazioni tra cui scegliere gli individui per l’arruolamento nella Guardia nazionale

1801-03, 1848, 1863 e s.d. Registri d’iscrizione e di controllo dei militi della Guardia nazionale

m. 197

1799 Registro con i turni di guardia dei militi

[1800] Mozione presentata dagli ufficiali della prima Compagnia della Guardia nazionale contro alcuni uomini della seconda Compagnia, per averli insultati pesantemente

1804 Tariffario delle competenze dovute ai membri della Guardia nazionale

1805 e 1848 Certificati attestanti infermità e malattie per ottenere l’esonero dall’arruolamento nella Guardia nazionale

1806 e 1813 Processi verbali della Municipalità di Valduggia per l’estrazione degli uomini destinati a formare la Guardia nazionale

1807 Petizione dei terrieri di Arlezze e Castagnola alla Municipalità con cui chiedevano che venisse rafforzata la presenza della Guardia nazionale per tutelare i loro boschi consortili

1807 Pagamento di parcelle per la somministrazione di viveri ai soldati della Guardia nazionale Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1834 Gratificazioni ai militi impegnati nelle operazioni di pattugliamento

73 1848 e 1857-59 Atti riguardanti i militi della Guardia nazionale: certificati anagrafici, per l’esenzione dall’arruolamento e comprovanti la situazione di leva

* * * * *

1799-1813, 1848-49, 1853 e 1859-63 Miscellanea di corrispondenza e circolari riguardanti la Guardia nazionale

m. 198

1626 Protesta dei sindaci di Valduggia, Cellio e Borgosesia contro la Corte Superiore della Valsesia, in merito alle spese per l’alloggiamento dei soldati tedeschi a Borgosesia

1655 e 1704-05 Elenchi dei soldati posti di guardia ai confini di Borgosesia

1703-09, 1749, 1796-97, 1800-03 e 1859 Conti e quietanze riguardanti spese di carattere militare

1801-14, 1821 e 1856 Corrispondenza e circolari riguardanti i soldati disertori

1802, 1807, 1852, 1930 e 1936 Somministrazioni militari

1810-13, 1819 e 1845-56 Corrispondenza riguardante le richieste di supplenza dei militari

1810-78 e 1926-44 Corrispondenza riguardante i militari: richieste di informazioni e di certificati anagrafici, avvisi, chiamate di controllo, arruolamenti, ecc.

1811-12, 1862-70, 1898, 1930-32 e s.d. Certificati anagrafici rilasciati per uso militare

1813-14 Arruolamenti volontari

1817 Spese di casermaggio e provvista di mobili per i carabinieri

1866 Raccolta di biancheria per i feriti dell’esercito nazionale

m. 199 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1813, 1816, 1821-63, 1867, 1875-78 e 1928-44 Atti riguardanti richieste di licenze, congedi, ricorsi per ottenere esoneri e decurtazioni del servizio militare, permessi per contrarre matrimonio

74 1817-20 e 1853 Attestati di congedo

[1820] Stato nominativo dei bassi ufficiali e soldati di leva divisi in contingenti di servizio alternativo

1873-83 Elenchi delle variazioni matricolari occorse nei militari dei vari corpi dell’esercito

1892-1917 Elenchi dei riformati delle classi dal 1874 al 1899

1895-1943 Liste dei renitenti alla leva per le classi dal 1875 al 1922

1928.31 Arruolamenti nelle truppe coloniali

1939 Richiamo alle armi per istruzione

1940 Elenco per la post militare per le classi dal 1885 al 1914

Orfani di guerra

1916-18 e 1930-43 Circolari riguardanti gli orfani di guerra

1921-44 Orfani di guerra: elenchi, richieste di informazioni, assegnazioni di doti e di sussidi

m. 200

Soldati, caduti, dispersi, prigionieri

1812 Comunicazione della morte di Domenico Rotti avvenuta all’armata di Spagna nel 1811

1812, 1850-61 e 1868 Avvisi ed estratti di certificati di morte dei militari

1850-60 e 1936-44 Assistenza ai mutilati e invalidi di guerra

1856 Sussidi alle famiglie dei soldati morti nella guerra d’Oriente

Sezione1915-19, 1927-38 e s.d. di Archivio di Stato di Varallo Corrispondenza ed elenchi riguardanti i caduti nella guerra 1915-18

1915-20 Atti riguardanti i militari feriti, prigionieri e dispersi durante la guerra 1915-18

75 1940-50 e 1962 (con documenti dal 1935) Militari caduti, dispersi e prigionieri durante la II guerra mondiale

Monumenti e onorificenze

12856-68 e 1927-30 Assegnazione di medaglie commemorative e onorificenze ai militari

1884-86 e 1892 Lapide commemorativa dei caduti per l’indipendenza italiana

1920 Inaugurazione del monumento ai caduti in guerra

m. 201

1940 Danni di guerra

1940-44 e s.d. Trasmissione di notizie sui militari: nomina del dirigente dell’ufficio comunale, elenchi dei militari di cui si chiedevano notizie, corrispondenza e protocollo

1942-43 Trasporti militari

1943-44 Corrispondenza riguardante i militari sbandati dopo l’8 settembre 1943

1943-44 Presentazione dei militari in servizio l’8 settembre 1943

1943-44 Chiamata alle armi dei militari delle classi 1924-25. Elenco dei militari mancanti alla chiamata

1944 Pagamento di spese per le forze armate germaniche

1944-50 Verbali di riconoscimento dei cadaveri di partigiani e di altre persone colpiti da arma da fuoco, rinvenuti nel territorio di Valduggia, e relativa trascrizione degli atti di morte

Mobilitazione civile

1931-42 Circolari della Prefettura di Vercelli e del Ministero della guerra con norme e disposizioni sulla mobilitazione civile dei cittadini

Sezione1931.-42 di Archivio di Stato di Varallo Progetto di mobilitazione civile. Prospetti del personale mobilizzabile in caso di necessità

76 m. 202

Pensioni di guerra – presenti alle bandiere

1859-60, 1916-45 e s.d. Pratiche riguardanti le pensioni di guerra e le polizze di assicurazione dei combattenti

1943-46 Atti riguardanti le richieste per ottenere il trattamento economico per i familiari dei “presenti alle bandiere”

m. 203

Requisizioni militari

1813-14 Corrispondenza e circolari riguardanti le requisizioni militari per l’approvvigionamento delle piazzeforti del Regno

1833, 1883-94 e 1939-45 Requisizione dei quadrupedi per il servizio dell’esercito: norme, disposizioni, registri dei cavalli e dei muli

1939-44 Requisizione di automezzi da parte dell’esercito

1940-42 Raccolta del materiale metallico. Denuncia delle cancellate in metallo e sostituzione delle stesse con le cancellate autarchiche in cemento armato

m. 204

1939-42 Raccolta del rame in ottemperanza alle disposizioni del segretariato per le fabbricazioni di guerra

1940-42 Bollettini di consegna del materiale ferroso

1942 Vertenza per la donazione alla patria della lapide in bronzo dedicata ai caduti di Zuccaro

m. 205

Sussidi militari

1935-42 Sussidi alle famiglie dei militari Sezione di Archivio di Stato di Varallo

m. 206

1939-43 Sussidi alle famiglie dei militari

77

m. 207

1941-53 Sussidi alle famiglie dei militari

m. 208

1935-41 Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi alle quali è concesso il sussidio giornaliero

m. 209

1737 e 1802-11 Miscellanea di corrispondenza e circolari riguardante affari di leva e militari

m. 210

1812-63, 1888-89, 1927 e 1935-45 Miscellanea di corrispondenza e circolari riguardante affari di leva e militari

m. 211

1903, 1912-16, 1926-45 e s.d. Circolari riguardanti affari di leva e militari

1938-44 Manifesti a colori e b/n riguardante propaganda e chiamata alle armi durante il periodo bellico

PUBBLICA ISTRUZIONE

m. 212

Scuola di Valduggia

1851 e 1861-1914 Verbali del consiglio comunale e altri atti riguardanti nomine e dimissioni degli insegnanti della scuole elementari di Valduggia

1856, 1860-68, 1877-1914, 1942 e s.d. Corrispondenza tra il comune e gli insegnanti: istanze per essere assunti, trasmissione di notizie e di certificati, lettere di dimissione

Sezionem. 213 di Archivio di Stato di Varallo

Stipendi – Pensioni

1852, 1862-67, 1878-81, 1885-95, 1905-15 e 1941-42 Stipendi degli insegnanti elementari: richieste di aumenti, reclami, tabelle

78

1880-1914 Estratti dell’elenco dei contributi dovuti per il monte pensione degli insegnanti

1881-1915, 1933 e 1941 Norme e disposizioni riguardanti il monte pensione degli insegnanti elementari

1899-1910 e 1930-39 Pratiche per il conferimento delle pensioni agli insegnanti

* * * * *

1801-02, 1808, 1828, 1947-1915, 1926-35 e s.d. Miscellanea di corrispondenza riguardante gli insegnanti elementari

m. 214

Personale

1836, 1865, 1880-1914, 1928-42 e s.d. Miscellanea di circolari riguardanti gli insegnanti

1896-1913 Relazioni finali degli insegnanti

1860-62, 1868, 1878-93 Corrispondenza riguardante ispettori e soprintendenti scolastici

1934-35 Pagamento di contributi per l’istruttore di educazione fisica dell’Opera nazionale Balilla

Statistiche dell’istruzione e classificazione delle scuole

1842-62, 1897, 1927-30 e s.d. Trasmissione di dati sulle scuole

1882-1904 e s.d. Statistiche dell’istruzione

1860-61, 1886-97 e 1905-07 Norme e disposizioni riguardanti la classificazione della scuole

m. 215

Alunni

1888-1914 Norme e disposizioni riguardanti gli esami. Verbali degli esami di compimento Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1912-23 e 1925-54 Elenchi degli alunni del centro e delle frazioni obbligati a frequentare la scuola

1913, 1915 e 1937 Richieste e rilascio di certificati per uso scolastico

79

1924-25 Fogli di presenza e prospetti degli alunni classificati in base alle loro capacità

1938-44 Refezione scolastica

1940-43 Corrispondenza riguardante gli alunni che non frequentano regolarmente la scuola

S.d. Elenco degli allievi della scuola di Valduggia che nell’anno scolastico 1852 si distinsero per diligenza

Premi agli alunni

1910-13 Premio offerto dal cav. Luigi Gabbioli per gli insegnanti di agraria

1927 e 1935 Lascito di Pietro Beuf per l’istituzione di premi scolastici

1941-42 Assegnazione di premi agli alunni delle scuole

S.d. Elenco degli alunni della scuola di Valduggia che nell’anno scolastico 1860-61 ricevettero un premio

Sussidi e lasciti per l’istruzione

1846-47, 1857-66, 1881-85 e 1908 Sussidi per l’istruzione

1861-62, 1866, 1888 Lasciti per l’istruzione

1911-14, 1928 e 1931 Consolidamento di contributi scolastici

1807, 1908, 1884 e 1894-95 Disposizioni sui programmi didattici e libri di testo

1866, 1887-96, 1905 e 1915 Circolari e corrispondenza riguardanti scuole serali e private

1900-06, 1913 e 1928-37 Norme e disposizioni sul calendario scolastico, vacanze, riapertura delle scuole

1901-02, 1910-15 e 1935 Festa degli alberi Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1913-14 e 1939 Corrispondenza riguardante il Patronato scolastico

80 m. 216

1877 e 1892-1927 Registri delle iscrizioni della scuola di Valduggia

1893-97 Registri degli esami

m. 217

1898-1933 Registri degli esami

m. 218

1860-81 Registri scolastici

m. 219

1881-92 Registri scolastici

m. 220

1892-96 Registri scolastici

m. 221

1896-1901 Registri scolastici

m. 222

1901-11 Registri scolastici

m. 223

1911-21 Registri scolastici Sezione di Archivio di Stato di Varallo

m. 224

1921-32 e 1940-41 Registri scolastici

81 m. 225

Edilizia scolastica

1847-51, 1864, 1886-92 e 1928-40 Provvista di banchi e altri oggetti per le scuole

1848-66 Pagamento di parcelle per lavori di riparazione e manutenzione delle scuole

1860-61 Adattamento di un locale nel palazzo comunale per la scuola femminile

1897, 1926-38 e 1944 Corrispondenza riguardante l’edificio scolastico

1898-1902 e 1930-40 Riscaldamento dei locali scolastici

1931-41 Acquisto e installazione di apparecchi radiofonici nelle scuole

1933 e 1940 Arredamento della palestra

1935-42 Pratica riguardante la costruzione del nuovo edificio scolastico, casa Balilla e palestra In allegato: [1938] – Progetto di costruzione dell’edificio: planimetria e facciate . In. Guido Allorio

1942-43 Orto scolastico

m. 226

Scuole sussidiate

Arlezze

1827, 1849-52 e 1873 Corrispondenza riguardante la cappellania Mortarotti per la scuola di Arlezze

1851-52, 1866, 1874-86, 1895-1915 e 1930-38 Atti riguardanti gli insegnanti della scuola di Arlezze: nomine, dimissioni, corrispondenza

1862-64, 1905-14 e 1933 Relazioni sull’andamento della scuola

Sezione1865, 1903 e 1926-44 di Archivio di Stato di Varallo Corrispondenza riguardante la scuola

1916-17, 1933 e 1937 Elenchi degli alunni frequentanti la scuola

82 1926-27 e 1938-43 Riapertura della scuola di Arlezze

Registri

1892-1922 e 1939-40 Registri delle iscrizioni

1927-36 Registri degli esami

1861-95 Registri scolastici in generale

m. 227

1895-1923 Registri scolastici in generale

m. 228

Castagnola

1812, 1858-61, 1880-82, 1894-1916 e 1928-43 Atti riguardanti gli insegnanti della scuola di Castagnola: nomine, dimissioni, corrispondenza

1862 e 1900-14 Relazioni sull’andamento della scuola

1926-42 Corrispondenza relativa alla scuola sussidiata di Castagnola

Registri

1892-96 Registri delle iscrizioni

1895-1913 e 1921-25 e s.d. Registri degli esami

1861-81 Registri scolastici in generale

m. 229

1881-1900 SezioneRegistri scolastici in generale di Archivio di Stato di Varallo

83 m. 230

1900-23 Registri scolastici in generale

Colma

1849-69, 1877-1915 e 1935-37 Atti riguardanti gli insegnanti della scuola di Colma: nomine, dimissioni, corrispondenza

1861-62 Adattamento di locali a uso della scuola maschile di Colma

1862 e 1905-14 Relazioni sull’andamento della scuola

1916-17 Elenco degli alunni frequentanti la scuola

1926 Soppressione della scuola

1937-44 Corrispondenza relativa alla scuola sussidiata di Colma

1940-42 Riapertura della scuola

m. 231

Registri

1892-1921 e 1939-40 Registri delle iscrizioni

1895-1901 e 1923-26 Registri degli esami

1860-90 Registri scolastici in generale

m. 232

1890-1926 Registri scolastici in generale

Sezionem. 233 di Archivio di Stato di Varallo

Isella

1863 e 1889-1915 Atti riguardanti gli insegnanti della scuola di Isella: nomine, dimissioni, corrispondenza

84

1898 e 1900-12 Relazioni sull’andamento della scuola

1916-17 Elenco dei fanciulli frequentanti la scuola

Registri

1892-1923 Registri delle iscrizioni

1898-1903 e 1923-24 Registri degli esami

1873-75 e 1878-1900 Registri scolastici in generale

m. 234

1900-24 Registri scolastici in generale

Orsanvenzo

1895-1915 Corrispondenza e delibere comunali riguardanti la scuola di Orsanvenzo

Registri

1895-96 e 1911-13 Registri delle iscrizioni

1896-97 Registri degli esami

1895-96 Registro giornaliero

Rastiglione

1880-1908, 1914 e 1932-42 Atti riguardanti gli insegnanti della scuola di Rastiglione. Nomine, dimissioni, corrispondenza

1899-1914 e 1935 Relazioni sull’andamento della scuola Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1924-25 Prospetto degli alunni classificati secondo le capacità

1926, 1933 e 1943-44 Corrispondenza riguardante la scuola

85 Registri

1892-1924 Registri delle iscrizioni

m. 235

1895-96, 1901-02 e 1924-25 Registri degli esami

1878-1910 Registri scolastici in generale

m. 236

1910-25 Registri scolastici in generale

Soliva

1868, 1880-84, 1894-1914 e 1929-42 Atti riguardanti gli insegnanti della scuola di Soliva: nomine, dimissioni, corrispondenza

1888-90 e 1927-43 Corrispondenza riguardante la scuola

1896-97 Elenco degli alunni frequentanti la scuola

1898, 1900 e 1906-14 Relazioni sull’andamento della scuola

1924-26 prospetti degli alunni classificati in base alle loro capacità

1933 Elenco degli alunni che frequentano la scuola

Registri

1880-81, 1892-1920 e 1925-26 Registri delle iscrizioni

m. 237

Sezione1898-1902, 1923-26 e 1932-37di Archivio di Stato di Varallo Registri degli esami

1878-93 Registri scolastici in generale

86

m. 238

1898-1926 Registri scolastici in generale

m. 239

Valpiana

1866-69, 1880-84, 1890-1903, 1913-15, 1935 e 1941 Atti riguardanti gli insegnanti della scuola di Valpiana: nomine, dimissioni, corrispondenza

1908-14 Relazioni sull’andamento della scuola

1908-11 Domanda del comune di Cellio per la partecipazione degli alunni di Merlera alla scuola di Valpiana

1908 e 1927-43 Corrispondenza riguardante la scuola

1925-26 Prospetto delle frequenze alla scuola

1925-27 Prospetto degli alunni classificati secondo le loro capacità

S.d. Misurazione della statura, vista e udito degli alunni

Registri

1892-1928 Registri delle iscrizioni

1895-96, 1916-17 e 1921-30 Registri degli esami

1876-98 Registri scolastici in generale

m. 240

1898-1930 Registri scolastici in generale

Sezionem. 241 di Archivio di Stato di Varallo

Zuccaro

1847 e 1935-41 Corrispondenza riguardante la scuola

87

1851, 1873-1907, 1936-37 e 1944 Atti riguardanti gli insegnanti della scuola di Zuccaro: nomine, dimissioni, corrispondenza

1862 e 1908-14 Relazioni sull’andamento della scuola

1924-25 Prospetto degli alunni classificati in base alle loro capacità

1942 Verbale di consegna della scuola di Zuccaro

Registri

1888-1922 Registri delle iscrizioni

1895-98 e 1923-24 e s.d. Registri degli esami

1860-91 Registri scolastici in generale

m. 242

1891-1917 Registri scolastici in generale

m. 243

1917-27 Registri scolastici in generale * * * * *

1856-64 Istituzione di una scuola femminile nelle frazioni

1867-69, 1877, 1885 e 1905 Riordinamento delle scuole pubbliche. Soppressione della scuola di Zuccaro e Valpiana e apertura di quella di Orsanvenzo

1883-91 Legato di Giorgio Buzzi per l’istituzione di una cappellania con il carico della scuola di Cantone

1926-41 e s.d. Corrispondenza e circolari riguardanti le scuole sussidiate

Sezione di Archivio di Stato di Varallo Scuola Bocciolone a S. Maria d’Invozio

1807-12, 1846-85, 1913 e 1928 Atti relativi alla scuola fondata da Giovanni Battista Bocciolone con l’istituzione di una cappellania a S. Maria d’Invozio

88

[Sec. XIX] Copia del testamento del 25 dicembre 1781 con il quale il sacerdote Giovanni Battista Bocciolone istituisce una cappellania con l’obbligo al cappellano di fare scuola ai bambini di S. Maria d’Invozio

1800-01, 1810, 1882, 1900, 1905 e 1913 Corrispondenza riguardante la scuola Bocciolone

1909-14 Registri delle iscrizioni alla scuola Bocciolone

1911 Relazione sull’andamento della scuola

1913-14 Registro scolastico

m. 244

Scuola di disegno “Gaudenzio Ferrari”

1869 Ricorso del notaio Carlo Zoia al Consiglio provinciale scolastico di Novara per ottenere l’apertura di una scuola di disegno nel comune di Valduggia

1885-94, 1910 e 1918 Contabilità della scuola di disegno

1885 e 1895 Contributi della Società per la conservazione delle opere d’arte e della Società d’incoraggiamento di Varallo per l’istituzione della scuola di disegno in Valduggia

1886 Istanza alla Giunta provinciale per ottenere dal Comune l’adempimento della delibera con cui assegnava un locale per la scuola di disegno

1886-92 Pratica per l’erezione della scuola di disegno “G. Ferrari” in ente morale

1886-99 e1915-1 Verbali delle assemblee generali dei soci fondatori della scuola

1891-97 e 1911 Servizio di esattoria e tesoreria. Nomina dei tesorieri

1893 e 1898 Statuto organico Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1896-1913 Relazioni sull’andamento della scuola

1905 Inventario dei beni immobili appartenenti alla scuola di disegno

89

1909 Notizie generali sulla scuola di disegno “G. Ferrari”

1910-13, 1926, 1927 e 1933-34 Elenchi degli iscritti alla scuola di disegno e degli alunni premiati

1912-15 e 1934-35 Assegnazione di sussidi provinciali

1916 Vendita di un bosco a Valduggia dagli amministratori della scuola di disegno al rev. Redento Zoia

1935 Elenco dei componenti il consiglio d’amministrazione della scuola di disegno

1942 Fornitura di arredi per la scuola di disegno

S.d. Elenco dei modelli di disegno esistenti nella scuola “G. Ferrari”

Asilo infantile “Giuseppe Rizzio”

1895, 1903-25 e s.d. Atti concernenti la costruzione e l’arredamento dell’asilo infantile In all.: Borgosesia, 9 novembre 1909 – Progetto per l’asilo infantile: fronte e sezione - Geom. Giuseppe Allegra e Ing. Vittorio Catella

1899, 1911-15, 1925-42 e s.d. Corrispondenza e circolari riguardanti l’asilo infantile “G. Rizzio”

1901-11 Accettazione del legato di Isidoro Comola a favore dell’asilo

1904-35 e s.d. Situazione finanziaria, contabilità e note di spese per lavori e forniture varie all’asilo

m. 245

Asilo infantile “Giuseppe Rizzio”

1908 Accettazione del legato disposto da Giovanni Rizzio a favore dell’asilo

1910-26 Raccolta di fondi, donazioni ed elargizioni a favore dell’asilo Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1911-15 e 1931-38 Servizio di tesoreria ed esattoria: nomina del tesoriere

1911, 1916-31 e 1938-39 Atti riguardanti il consiglio di amministrazione dell’asilo: nomina dei membri, verbali

90

1912-13 Impianto di riscaldamento per l’asilo

1910 e s.d. Statuto e regolamento dell’asilo infantile “G. Rizzio”

1922 Appunti per l’inventario degli oggetti appartenenti all’asilo infantile

1935 Monte pensione insegnanti dell’asilo infantile

Monumenti – Pubblicazioni

1866-67 Erezione di un monumento al pittore Gaudenzio Ferrari

1883-85 e 1896 Festeggiamenti per il IV Centenario della nascita di Gaudenzio Ferrari

1893 Erezione di un monumento al canonico Nicolao Sottile, in località Colma

1895-1911 Tutela e conservazione dei monumenti: affreschi nella chiesa parrocchiale di S. Giorgio e oratorio di S. Rocco * * * * *

1811-12 Carteggio riguardante la revisione dell’opera di Giovanni Antonio Ottone, intitolata “Giurisprudenza a uso della gioventù”

m. 246

1801-14, 1821-22, 1834-67 e 1878-1943 Miscellanea di corrispondenza e circolari riguardanti pubblica istruzione

LAVORI PUBBLICI

m. 247

Strade

1710, 1723-1802, 1811 e s.d. Spese sostenute dalla comunità per riparazioni, manutenzione e visita alle strade

Sezione di Archivio di Stato di Varallo m. 248

1801, 1804, 19819-26, 1830-69, 1872-74 e s.d. Conti e quietanze per la riparazione delle strade comunali. Pagamento di parcelle agli impresari

91

m. 249

1759, 1772, 1777, 1792, 1801-07 e 1812-39 Lavori di manutenzione e riparazione delle strade comunali: appalti, perizie, ecc.

m. 250

1831-51 Lavori di manutenzione e riparazione delle strade comunali: appalti, perizie e corrispondenza In allegato: Varallo, 20 dicembre 1847 – Progetto di sistemazione della strada comunale di Valduggia, tendente dalla provinciale al cantone Orlongo – Ing. A. Camera

Varallo, 20 dicembre 1847 – Progetto di sistemazione della strada comunale di Valduggia, tendente dalla provinciale al cantone Orlongo – Ing. A. Camera

Varallo, 20 dicembre 1847 – Progetto di sistemazione della strada comunale di Valduggia, tendente dalla provinciale al cantone Orlongo: profilo longitudinale e sezioni trasversali – Ing. A. Camera – Copia del 11 agosto 1849 – Geom. Carlo Emanuele Zenone

Varallo, 20 dicembre 1847 – Piano dimostrativo della strada “delle rusate presso Valduggia, con progetto di ristorazioni saltuarie” – Ing. A. Camera

Varallo, 20 dicembre 1847 – Progetto di sistemazione di un tronco di strada comunale, detto alla Borretta, compreso tra il cantone Ragozzo e Bertasacco – Ing. A. Camera

Varallo, 20 dicembre 1847 – Progetto di sistemazione di un tronco di strada comunale, detto alla Borretta: sezioni trasversali – Ing. A. Camera

m. 251

1851-1905 e 1920-41 Lavori di manutenzione e riparazione delle strade comunali: appalti, perizie e corrispondenza

1801, 1824-25, 1840, 1877, 1928-29 e s.d. Elenchi e classificazione delle strade comunali. Ruoli delle comandate per la riparazione delle strade

m. 252

1811-13 Lavori alla strada di Castagnola

1813 Perizia, capitoli e contratto d’appalto per la costruzione della strada e ponte di Oraldo

1813 e 1939-42 Danni alle strade causati da frane e allagamenti Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1813-56 Perizie e altri atti riguardanti la manutenzione e riparazioni della strada da Valduggia a Borgosesia

1816-21 Appalto per la costruzione della strada comunale da Valduggia a Borgosesia

92

1831-33 Sistemazione della strada per Romagnasco In allegato: Varallo, 5 luglio 1831 – Tipo planimetrico e profilo di livellazione della nuova tratta di strada comunale, che dalla croce in legno sulla vecchia strada di Romagnasco, tende alla cascina detta del Castello – Ing. Pietro Cometti

1831-1921 Atti riguardanti la strada attraversante l’abitato: progetto di ampliamento, manutenzione, ecc. In allegato: Varallo, 11 agosto 1849 –“ Piano di un tratto della contrada principale di Valduggia, inserviente di traversa provinciale, della strada provinciale da Varallo a Pallanza con progetto di dilatamento e di incanalamento delle acque” – Ing. Pietro Cometti

Borgosesia, 4-…-1851 – Piano regolare con progetto di dilatamento del tratto di contrada che partendo inferiormente alla cappella di S. Martino, percorre rasente il chioso e case dei fratelli Bocciolone a Invozio di Valduggia – Geom. Carlo Emanuele Zenone

Valduggia, 10 giugno 1879 – Progetto di dilatamento della traversa dell’abitato di Valduggia: planimetria, piante e spaccati – Fedele Mazzola

1850-56 Costruzione della strada della Cavagna in consorzio con il comune di Cellio In allegato: Varallo, 7 gennaio 1853 – Profilo longitudinale indicante l’andamento della strada cosiddetta della Cavagna, che partendo dalla regione Formigosa tende alla strada provinciale che mette a Borgosesia – Bucelli Modesto, delegato del Genio civile

Varallo, 7 gennaio 1853 – Sezioni trasversali della strada da costruirsi, che dalla regione Formigosa tende alla strada provinciale che mette a Borgosesia – Bucelli Modesto

Varallo, 22 luglio 1854 – Tipo planimetrico della strada da costruirsi, detta della Cavagna, che partendo dalla regione Formigosa, tende alla strada provinciale che mette a Borgosesia – Geom. Sella Carlo

m. 253

1875-77 Riparazioni della strada comunale di Lebbia

1876-79 Costruzione di un tronco di strada tra Pellizzoni e Rasco

1876-81 Atti concernenti il tronco di strada di di Rigo In allegato: [1876] – Progetto di variante del tronco di strada comunale che da Colma tende al comune di Grignasco – [Geom. Mazzola G.]

1885-89 Richieste di Pasquale Mazzola per cambiare il tracciato della strada vicino al filatoio che intende acquistare In allegato: Sezione12 maggio 1885 – Piano topograficodi Archivio della località – Geom. [Giuseppe] di AllegraStato di Varallo

1886-92 Progetto per un tronco di strada della Cremosina, che mette nell’abitato d’Invozio In allegato: Borgosesia, 28 marzo 1886 – Planimetria della località – Geom. [Giuseppe] Allegra

93

1896 Minuta del contratto per la costruzione della strada tra Grignasco e Isella

1919 e 1932-41, 1849 e s.d. Costruzione di una strada rotabile del versante sinistro (Valduggia_Arleszze- Castagnola) di accesso alla stazione ferroviaria di Bettole In allegato: Valduggia, 28 gennaio 1937 – Planimetria generale per il progetto della strada Valduggia –Arlezze - Castagnola - Ing. Ugo Borrione Valduggia, 28 gennaio 1937 – Profilo longitudinale della strada Valduggia-Arlezze-Castagnola – Ing. Ugo Borrione Valduggia, 28 gennaio 1937 – Sezioni trasversali della strada Valduggia-Arlezze-Castagnola – Ing. Ugo Borrione Valduggia, 28 gennaio 1937 – Pianta e fondazioni di ponti sulla strada Valduggia-Arlezze-Castagnola – Ing. Ugo Borrione

1919-20 Progetto di sistemazione stradale davanti alla casa di Giuseppe Manfredi a S. Maria d’Invozio

1931-41 Manutenzione della strada interponderale di Soliva

1952 Verbale dell’adunanza dei rappresentanti comunali con disposizioni sulla costruzione della strada Cremosina-Soliva

m. 254

1880-1910, 1932-38, 1940 e s.d. Costruzione, manutenzione e riparazioni della strada per Zuccaro

m. 255

1914, 1924, 1926 e 1929-33 Costruzione di vari tronchi di strada delle frazioni Zuccaro-Orsanvenzo-Valpiana In allegato: Valduggia, 31 dicembre 1926 – Corografia per il tratto di strada carreggiabile da Zuccaro a Valpiana – Geom. Giacomo Milone

[Valduggia, 31 dicembre 1926] – Planimetria della strada comunale carreggiabile per allacciamento delle frazioni Zuccaro, Orsanvenzo e Valpiana a Valduggia – Geom. Giacomo Milone

[Valduggia, 31 dicembre 1926] – Sezioni trasversali della strada comunale carreggiabile per allacciamento delle frazioni Zuccaro, Orsanvenzo e Valpiana a Valduggia – Geom. Giacomo Milone

[Valduggia, 31 dicembre 1926] – Profilo longitudinale della strada comunale carreggiabile per allacciamento delle frazioni Zuccaro, Orsanvenzo e Valpiana a Valduggia – Geom. Giacomo Milone

Milano, 23 marzo 1929 – Progetto di costruzione della strada rotabile da Zuccaro a Orsanvenzo e Valpiana: Sezioneplanimetria (3 copie) – Ing. di Gustavo Archivio Ceruti di Stato di Varallo

Milano, 23 marzo 1929 – Progetto di costruzione della strada rotabile da Zuccaro a Orsanvenzo e Valpiana: sezioni trasversali (2 copie) – Ing. Gustavo Ceruti (2 copie)

Milano, 23 marzo 1929 – Progetto di costruzione della strada rotabile da Zuccaro a Orsanvenzo e Valpiana: profilo longitudinale dell’attraversamento di Zuccaro (3 copie) – Ing. Gustavo Ceruti

94

Milano, 23 marzo 1929 – Progetto di costruzione della strada rotabile da Zuccaro a Orsanvenzo e Valpiana: profilo longitudinale (3 copie) – Ing. Gustavo Ceruti

Milano, 23 marzo 1929 – Progetto di costruzione della strada rotabile da Zuccaro a Orsanvenzo e Valpiana: pianta, prospetto e sezioni dei ponti (2 copie) – Ing. Gustavo Ceruti

m. 256

1933-34 Costruzione di tronchi di strada delle frazioni Zuccaro, Orsanvenzo e Valpiana

1930 e 1934 Vendita di terreni fatta da alcuni proprietari terrieri di Zuccaro, Orsanvenzo e Valpiana per la costruzione della strada comunale

Strade provinciali

1822-28 Manifesti e altri atti riguardanti la strada provinciale da Varallo a Novara

1824, 1826, 1832 e s.d. Lavori di sistemazione della strada provinciale per Pallanza e verbale di collaudo dei lavori

1824 e 1888 Istruzioni per la riparazione delle strade e taglio di rami lungo le strade provinciali

1882 e 1908 Riparazioni lungo le strade provinciali

Strada della Cremosina

1803-24 e 1854-1909 Corrispondenza e circolari riguardanti la strada della Cremosina

1810-11, 1882-84 e s.d. Appalto e costruzione della strada provinciale della Cremosina

1882 Vendita di un terreno fatta dai fratelli Delsignore all’impresario della strada della Cremosina, Magnani

m. 257

1801-03 Invio di uomini a lavorare per la costruzione della strada del Sempione

1801-14, 1819-32, 1852, 1860-1919 e 1927-40 SezioneCorrispondenza, circolari di e manifesti Archivio riguardanti la costruzione di eStato manutenzione delledi strade Varallo comunali, provinciali e nazionali

Strade in generale

1801

95 Regolamento per la pulizia e manutenzione delle strade

1808 Petizione del fabbriciere della chiesa di S. Marco, per le infiltrazioni d’acqua dovute alla cattiva manutenzione della strada comunale

1823-31 e 1848-58 Pagamento di onorari per le perizie e per le riparazioni dei danni alluvionali occorsi alle strade

1825, 1848, 1880-85, 1891-96, 1901, 1907 e 1938-39 Pagamento di indennità per le manutenzioni stradali

1826-69 Spurgo dei fossi laterali alle strade

1830 e 1838 Concessione di sussidi per le riparazioni stradali

1831 Atto di sottomissione di Giovanni Battista Gabbioli per l’appalto delle opere di sistemazione della traversa tra il riale detto di S. Carlo e la chiesa di S. Maria

1836 e 1884-87 Sgombero della neve

1846, 1878, 1881, 1885, 1894, 1898, 1924-30, 1934-43 e s.d. Richieste di privati cittadini per lavori vari interessanti le strade, spostamento di sentieri. Esposti diversi

1849 Informazioni inviate dal geometra Carlo Emanuele Zenone al sindaco, sul tratto stradale appaltato, che si congiunge al ponte presso la chiesa di S. Carlo a Valduggia

1860, 1892-96 e 1937 Contravvenzioni ai regolamenti stradali

1884-85 Vertenza tra il comune e Carlo Verda per lo scarico di acque in un terreno di sua proprietà in località S. Bernardo

1888 Esposto dei terrieri di Isella per avere un sussidio governativo e provinciale per ultimare la costruzione della strada di collegamento con il confinante comunale di Grignasco

1889-92 Concessione a Battista Rizzio di sistemare la strada d’accesso alla sua fornace di laterizi

1896 Petizione dei proprietari di terreni in regione Molino, contro Giacomo Cigolini, per aver Sezionearbitrariamente deviato dila strada Archivio comunale di Stato di Varallo

1901-02, 1912 e 1937 Posa di tubazioni lungo le strade comunali

1926 e 1933-37

96 Corrispondenza riguardante le autolinee

S.d. Richiesta di Carlo Lanfranchini per poter deviare la strada in regione Bertagnina per costruire una chiesetta

m. 258

Ponti

1712, 1725-1800, 1822, 1833, 1837-38 e s.d. Contabilità e quietanze per le riparazioni e la manutenzione dei ponti comunali

1801 Costruzione di un ponte in pietra sulla roggia che conduce l’acqua alla cartiera di Pietro Vigori

1816, 1822, 1833-37, 1850, 1857, 1884,87, 1891, 1897, 1903 e 1938 Perizia, corrispondenza e altri atti riguardanti la manutenzione e la riparazione dei ponti In allegato: [1938] – Ricostruzione di un ponticello sul torrente Stronella a Valpiana – G. Monferrini

1820, 1841.-47 e 1884-85 Costruzione di ponti sul torrente Cremosina in località Pravere In allegato: 15 novembre 1847 – Pianta, prospetto ed elevazione del ponte da costruirsi sul torrente Cremosina, al posto di quello in legno – Geom. Carlo Emanuele Zenone

[1884] – Progetto di un ponte sul rivo Cremosina: prospetto e spaccato longitudinale – [Geom. Sesone]

[1884] – Prospetti, sezione e pianta in fondazione del ponte in muratura sul rivo Cremosina – [Geom. Sesone]

1825, 1838 e 1868 Costruzione di un ponte sul rivo di Varpa

1826-32, 1842, 1847, 1860, 1883, 1889, 1901 e s.d. Costruzione e manutenzione dei ponti sul torrente Strona In allegato: Valduggia, 4 gennaio 1827 – Progetto di un ponte sul torrente Strona lungo la provinciale da Varallo a Pallanza – Manna, assistente del Genio civile

183[…] e 1843-46 Costruzione e collaudo del ponte in pietra sul torrente Strona in regione alla Salice, sulla strada verso Cellio In allegato: Valduggia, 12 agosto 183[…] – Prospetto e pianta del ponte in regione alla Salice – Misuratore Costanzo Gabbioli

1935 e 1938 Costruzione di una passerella sul rivo Maddalena

Sezionem. 259 di Archivio di Stato di Varallo

Acquedotto del centro

1920 e s.d. Vigilanza igienico-sanitaria sull’approvvigionamento idrico. Analisi dell’acqua

97

1920-22 e 1928-35 Contrazione di mutui con la Cassa Depositi e Prestiti per la costruzione dell’acquedotto comunale

1921-38 Atti riguardanti appalto, costruzione e gestione dell’acquedotto comunale

1926-37 Mandati di pagamento per lavori eseguiti all’acquedotto comunale. Somministrazione di materiali per la costruzione e le riparazioni dell’acquedotto

1934-35 e s.d. Corrispondenza riguardante la costruzione e il completamento dell’acquedotto comunale

1936-40 Servizio concessione acqua potabile

m. 260

Acquedotti delle frazioni

1904 Condotta d’acqua potabile alla Colma

1934 Richiesta dei frazionisti di Valgemella, per prelevare dai fondi dal Consorzio, da utilizzare nella costruzione di un acquedotto

1943 Richiesta del presidente del Consorzio boschivo di Arlezze, di autorizzazione ai lavori di scavo sulla strada comunale, per la posa di tubazioni a servizio dell’acquedotto di Arlezze e Pelliccione

Fontane pubbliche

1865 Costruzione di fontane pubbliche ad Arlezze

1895 e 1903 Ricorsi di Gaudenzio Tognotti e Mattia Bocciolone per lo scarico di acque piovane sulla strada comunale di Romagnasco

1909 e 1914-17 Costruzione di fontane pubbliche a Orsanvenzo

1910-11 Costruzione di fontane pubbliche a Rastiglione

1934 SezioneDichiarazione di Giovanni di Imbrico, Archivio di cessione a titolo gratuito di diStato un terreno, per ladi costruzione Varallo di un lavatoio pubblico in frazione S. Giorgio

1935 e 1938 Spostamento e soppressione di fontane pubbliche

98

1938 Chiusura del pozzo artesiano di proprietà di Guido Mazzone

1941-42 Posa di tubazioni per lo smaltimento di acque cadenti, nel vicolo del Filatoio

Derivazioni d’acqua

1846, 1899 e 1932-38 Richieste per il riconoscimento dell’antico diritto d’uso dell’acqua dei torrenti

1880 Pagamento di indennità ai fratelli Antonio e Diego Rasario per rinuncia all’irrigazione di un prato

1881 Domanda di Giovanni e Mattia Bocciolone per il ristabilimento di un corso d’acqua a servizio d‘irrigazione

1896-98 e 1909 Domanda di Diego Rasario per l’acquisto di un terreno per la posa di condutture d’acqua

1907 Domanda di Alessandro Rasario per modificare il salto di due vecchie derivazioni d’acqua

* * * * *

1903 e 1910 Estrazione di materiali dai fiumi e dai torrenti

Commissione edilizia

1846, 1867-99 e 1924-42 Commissione edilizia comunale: richieste e rilascio di permessi per opere edili, corredate dai relativi progetti

1927-35 Regolamenti di polizia edilizia

1930 Nomina della commissione edilizia comunale

1935-41 Norme e disposizioni in materia di edilizia

m. 261

SezioneLavori pubblici in generale di Archivio di Stato di Varallo

1815, 1867, 1882-86 e 1935-38 Corrispondenza riguardante i lavori pubblici

1878-1910 e 1937-38

99 Istituzione di un ufficio postale. Nomina dei fattorini per la distribuzione della corrispondenza

1894-95 Impianto telegrafico

1934-35 Impianti telefonici

1935 Appalto per la sistemazione di due locali da adibire a uso telefono

1940 Costruzione dell’edificio della G.I.L.: nomina dell’ing. Francesco Francese come vigilante sulle opere in cemento armato

Pubblica illuminazione

1933 Costruzione di una cabina elettrica in località S. Bernardo, da parte della Società Dinamo

1940 Costruzione di una nuova cabina elettrica in frazione Arlezze, da parte della Società Dinamo

1884-1938 Appalti, contratti e forniture riguardanti la pubblica illuminazione

Ferrovia

1878-1905 Corrispondenza e altri atti riguardanti la ferrovia Novara-Varallo

AGRICOLTURA – INDUSTRIA – COMMERCIO

m. 262

Boschi

1801, 1879-82 e 1890-1922 Atti riguardanti le zone boschive in cui era vietato o permesso il pascolo degli animali e la raccolta dello strame

1814 e 1834 Incendi boschivi

1833, 1899 e 1907-11 Contravvenzioni ai regolamenti forestali

1843, 1858 e 1869-96 SezioneRichieste di permesso perdi dissodare Archivio terreni boschivi e proroghe di Statoper il taglio dei boschidi Varallo

1878-79 e s.d. Elenco dei boschi di Valduggia

1908-12 e 1935-38

100 Impianto di palorci e teleferiche

1934 Miglioramento del patrimonio rustico comunale

Guardie campestri

1809-14, 1826-39, 1853-75 e 1882-84 Atti riguardanti le guardie campestri: nomine, dimissioni, gratificazioni

1809 e 1911-12 Regolamento per le guardie campestri

* * * * *

1804-14, 1823-39, 1844-45, 1873-1912 e 1930-42 Miscellanea di corrispondenza e circolari riguardanti i boschi

m. 263

Agricoltura – Allevamento

1806-12, 1840, 1852-85, 1915 e 1929-48 Miscellanea di corrispondenza e circolari riguardanti agricoltura

1812 Notizie statistiche sulle produzioni agricole

1846-61 e 1900 Statistiche del bestiame

1884-87 Esposizioni agricole valsesiane

1890 Seconda festa agraria, organizzata dal Comizio agrario valsesiano a Valduggia

1911-12, 1936-40 e 1946-47 Controllo sui tori destinati alla monta

1926-48 Norme, disposizioni e licenze per la caccia e la pesca

1930 Censimento agricolo

1935-36 Danni all’agricoltura causati dal maltempo Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1935-40 Denunce della produzione di vino

101

m. 264

Industria

1809 e 1830-40 Statistica delle industrie

1811-40 Notizie relative a cartiere e filatoi

1809 e 1825-47 Notizie sugli stabilimenti metallurgici e corrispondenza riguardante fucine e fonderie

1924-28 Regolamenti per il marchio dei lavori in oro e argento

1861 Consegna degli opifici e delle usine

1870 e 1924-48 Licenze di panificazione. Prezzi del pane, corrispondenza riguardante i mulini

1872 Elenco degli utenti industriali delle rogge che derivano acqua da Strona e Stronella

1935-38 Elenchi degli operai occupati nelle aziende di Valduggia

1936-37 Corrispondenza riguardante le industrie

1938-45 Industria turistica e alberghiera

1943 Elenco degli individui che svolgono attività commerciale o industriale a Valduggia

Cave – Fornaci – Carbonaie

1801 Autorizzazione rilasciata a Costanzo Buzzi e Giovanni Gabbioli di costruire una fornace da calce su un terreno comunale

1831 Domanda di Costanzo Gabbioli per l’esercizio di una fornace da calce in regione Pracagni

1835-36 Richieste di Carlo e Pietra Ceruti di Colma per costruire una nuova fornace di calce Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1835-36 Atti riguardanti la notifica di una cava di pietra in territorio di Valduggia scoperta da Giovanni Battista Staffetta e Giovanni Cigolini

1836

102 Domanda della fabbriceria parrocchiale di Colma per costruire una fornace

1847 Ordinato del consiglio comunale in merito alla richiesta di cavare pietre nei gerbidi comunali

1852 e 1910-11 Corrispondenza riguardante le richieste per la concessione di scavo pietre

1858-61 Statistiche delle cave e fornaci esistenti in territorio di Valduggia e corrispondenza relativa

1910 Domanda di Giovanni Benedetti per scavo di pietre di quarzo in regione vincolata

1948 Richiesta autorizzazione dalla ditta “Materiali refrattari S.p.a.” per lo sfruttamento di una cava in Valduggia

Miniere

1822 “Regie Patenti con le quali S.M. provvede all’amministrazione delle miniere” A st.

1830-39 Scoperta di una miniera in regione Oranco di Valduggia da parte di Agapito Magistrini

1944 Domanda di Michele Peretti per ricerca di miniera

* * * * *

1808-12 Modalità e disposizioni per l’imbiancamento dei lini e delle tele

Lavoro - Previdenza - Artigianato

1912 e 1935 Tutela delle lavoratrici madri

1927-41 Corrispondenza con l’Intendenza di Finanza riguardante il pagamento delle pensioni

1932-43 Sussidi di disoccupazione, assegni familiari, previdenza sociale

1935 e 1941-43 Convenzione con la Cassa mutua malattia per i lavoratori Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1936-48 Infortuni sul lavoro e denunce degli operai addetti ai lavori pesanti

1939-45 Artigianato. Disciplina delle attività artigianali

103

m. 265

Commercio

1602, 1779, 1803-14 e 1853-56 Delibere, manifesti, corrispondenza riguardante fiere e mercati

1754 e 1795-1904 Mercato del grano. Consegna delle granaglie

[periodo francese]-1952 Elenco dei commercianti e degli esercenti professioni

1804-62, 1909 e 1936-48 Corrispondenza e circolari riguardanti industria e commercio

1927-34 Corrispondenza con le associazioni fasciste di commercianti, industriali e agricoltori e con i sindacati

1929-38 Cauzioni commerciali

1931-45 Miscellanea di corrispondenza e circolari riguardanti il commercio

1932-44 Norme e disposizioni riguardanti il commercio ambulante

1929-38 Commercio ambulante: norme, disposizioni, commissioni comunali, ecc.

1933-34 Spaccio di generi alimentari in frazione Arlezze

1935-38 Disciplina e commercio del grano e della canapa

1937-38 Mostre ed esposizioni

1938-44 Aggiornamento dell’anagrafe commerciale

1939 Elenchi dei generi venduti nei negozi di Valduggia

1943 SezioneElenco dei commercianti di di legnami Archivio di Stato di Varallo

1945 Elenco delle merci esistenti nei negozi di Riccardo Merlo e di Flaminio Scoccini

[Sec. XX]

104 Elenco delle attività commerciali e industriali di Valduggia

m. 266

1863-98 Lista generale degli elettori per la formazione della Camera di commercio

1937-40 Censimento industriale e commerciale

m. 267

1927-38 Licenze per l’esercizio del commercio

m. 268

1935-42 e 1945 Licenze per l’esercizio del commercio

m. 269

Prezzi

1798-1813 e 1934-36 Norme e disposizioni sui prezzi dei generi alimentari

1935-42 Listini dei prezzi

m. 270

1943-48 Listini dei prezzi

m. 271

Pesi e misure

1801-30, 1879-1941 e (s.d.) Norme e disposizioni riguardanti pesi e misure. Peso pubblico. Appalti per la riscossione dei diritti di peso e piazza In allegato: SezioneValduggia, 26 aprile 1887 –di Progetto Archivio per la costruzione di un pesodi pubblico Stato – Geom. Fedele di Mazzola Varallo

1846-86 e 1935-44 Utenti pesi e misure. Verifiche periodiche, iscrizioni e cancellazioni dei commercianti

1869 e 1929-48

105 Stato degli utenti pesi e misure m. 272

Alimentazione – Razionamento dei consumi

1940-47 Commissioni comunali per l’agricoltura e l’alimentazione. Razionamento dei consumi

1934-36 e 1940-44 Censimento del bestiame

m. 273

1940-44 Requisizione dei suini. Macellazione

m. 274

1940-41 Rilevazioni dei generi alimentari: denunce della consistenza, ecc.

m. 275

1941-45 Ufficio dell’alimentazione: produzione dei cereali e bollette di macinazione

m. 276

1935-44 Limitazioni al consumo e vendita della carne

1940-44 Razionamento dei combustibili. Limitazioni all’uso degli autoveicoli

1941-44 Denunce per la produzione di latte e burro

m. 277

1939-49 Norme e disposizioni riguardanti il razionamento dei consumi

STATO CIVILE - Censimenti

m. 278

Sezione1837, 1848 e 1858 di Archivio di Stato di Varallo Censimenti della popolazione

m. 279

1858

106 Quadri riassuntivi del censimento m. 280

1861 Censimento della popolazione : dalla lettera A alla lettera P

m. 281

1861 Censimento della popolazione: dalla lettera R alla lettera Z

1871 Appunti e altri atti preparatori per il censimento della popolazione

m. 282

1881 Censimento della popolazione: dalla lettera A alla lettera L

m. 283

1881 Censimento della popolazione: dalla lettera M alla lettera Z ed enti

m. 284

1881 Censimento della popolazione: riepilogo delle schede di famiglia

1901 Trascrizione delle schede individuali del censimento

1921 Censimento della popolazione: dalla lettera A alla lettera D

m. 285

1921 Censimento della popolazione: dalla lettera F alla lettera O

m. 286

1921 SezioneCensimento della popolazione: di Archiviodalla lettera P alla lettera Zdi Stato di Varallo

m. 287

1931

107 Censimento della popolazione: dalla lettera A alla lettera G

m. 288

1931 Censimento della popolazione: dalla lettera I alla lettera R

m. 289

1931 Censimento della popolazione: dalla lettera S alla lettera Z ed enti

1931 Corrispondenza e circolari con istruzioni per la compilazione del censimento

m. 290

1936 Censimento della popolazione : frazioni Astabbio, Bertagnina, Cantone, Castagnola, Crabbia, Cavagna, Ceretto, Colma e Coloria

m. 291

1936 Censimento della popolazione: frazioni Folle Superiore e Inferiore, Galleria, Lebbia Inferiore e Superiore, Oraldo, Orcarale, Orlonghetto, Orlongo, Orbruncio, Praveri, Raschetto, Rastiglione, Romagnasco, Strona, Valpiana, Zuccaro e Zunca

m. 292

1936 Censimento della popolazione: centro, Ospedale SS. Filippo e Giorgio, Asilo Infantile “Rizzio”

1936 Censimento della popolazione: elenchi degli artigiani e dei lavoranti a domicilio

1936 Raccolta dati degli stati di sezioni

1936 Costituzione dell’ufficio comunale di censimento e nomina degli ufficiali di censimento

1936-37 Corrispondenza e certificazioni di altri comuni e comunicazioni di presenza nel comune Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1936-37 Circolari con istruzioni per il censimento

108

STATO CIVILE

m. 293

1801 Registri delle denunce dei morti

1801-02 Registri delle denunce delle nascite

1803-14 e 1865 Note delle nascite, dei battesimi, dei matrimoni e delle morti e corrispondenza relativa

m. 294

[Periodo francese] Stati di famiglia della popolazione residente nel comune

1811-12 e 1911 Denunce delle nascite all’ufficio di stato civile

1812 e s.d. Certificati di nascita

1801-02, 1812-13, 1928, 1932 e 1934-38 Pubblicazioni di matrimonio

1811-12 e 1814 Riassunto dei ruoli di popolazione

1812-14, 1849, 1854, 1917 e 1928-38 Richieste e rilascio di certificati anagrafici

1866 Certificati di decesso

m. 295

1801-02, 1837, 1860, 1866, 1916- 17, 1922, 1926-38 e s.d. Corrispondenza e circolari riguardanti lo stato civile

1806-14 Istruzioni sulla tenuta dei registri e sull’ufficiale di stato civile

1812-13 Certificati d’iscrizione nel ruolo di popolazione

Sezione di Archivio di Stato di Varallo m. 296

1811-12, 1881 e [Sec. XX] Numerazione civica delle abitazioni In allegato: modelli dei numeri

109

1874, 876, 1883, 1929-50 e s.d. Prospetti mensili, registri dei movimenti giornalieri della popolazione e corrispondenza riguardante il movimento della popolazione

1915-34 Delega di funzioni di ufficiale dello stato civile

1936-40 Assegnazione di premi di nuzialità

1938 Situazioni di famiglia

m. 297

1803-13, 1913, 1915, 1917, 1920, 1923 e 1927-33 Cambiamenti di residenza. Iscrizioni e cancellazioni nel registro di popolazione

m. 298

1934-38 e (s.d.) Cambiamenti di residenza. Iscrizioni e cancellazioni nel registro di popolazione

m. 299

1937-41 Pratiche concernenti le immigrazioni

m. 300

1943-48 Pratiche concernenti le immigrazioni

m. 301

1937-39 Pratiche concernenti le emigrazioni interne

m. 302

1940-44 Pratiche concernenti le emigrazioni Sezione di Archivio di Stato di Varallo

m. 303

1945-50 Pratiche concernenti le emigrazioni

110

ESTERI

1799 Richiesta di passaporto da parte di Giuseppe Strola

1812-15 e 1926-38 Movimento dei forestieri, statistiche, norme e disposizioni

1880 e 1927-30 e Emigrazione estera e coloniale

1930-38 Comunicazioni con l’estero. Stranieri in Italia

PUBBLICA SICUREZZA

m. 304

1805-11 Carte di sicurezza per viaggiare nel territorio del Regno d’Italia

m. 305

1707-92 Spese per la traduzione dei detenuti, guardie sul campanile ecc…

1707, 1765, 1801-02,1807, 1821-63 e s.d. Corrispondenza riguardante oziosi, vagabondi, mendicanti e persone sospette

1800-01, 1823, 1825 e 1837-46 Corrispondenza e altri atti riguardanti i furti

1800-04, 1840 e 1853 Disposizioni sui furti di campagna

1801-13, 1820-53 e s.d. Corrispondenza riguardante ferimenti, aggressioni, disturbo della quiete pubblica, maltrattamenti, ingiurie e minacce

1801, 1820-62, 1878, 1916 e 1927-38 Individui arrestati e rilasciati dal carcere sottoposti a sorveglianza. Fogli di via obbligatori

1807 Processo verbale riguardante i maltrattamenti inferti da Carlo Mazzola, proprietario della cartiera di SezioneInvozio alla figlia Giuseppa di Archivio di Stato di Varallo

1807-14 e 1832-66 Richieste del giudice mandamentale; della procura, dell’avvocatura fiscale e delle preture per ottenere informazioni

111 1818-46 Persone sconosciute. Individui del paese scomparsi

1826 e 1843 Pratica riguardante Giorgio Ottina, incarcerato per furti e cattiva condotta, sorvegliato dalla polizia

1833-44 Verbali di arresto di persone sprovviste di documenti

1912-34 Pratica riguardante il pregiudicato Francesco Maggioncada

1943 Processo verbale di fermo di Giovanni e Giuseppe Zamblera

m. 306

Esercizi pubblici

1802, 1816-69 e (s.d.) Norme, disposizioni, elenchi licenze per l’esercizio di osterie e bettole. Vendita di vino al minuto

m. 307

1802-03 e 1927-30 Richieste di permessi per feste da ballo

1849 e 1861-65 Registri delle licenze per l’esercizio di osteria

1926-38 Norme e disposizioni, orari d’apertura e di chiusura

1932-38 Teatri, cinematografi, trattenimenti pubblici

1934-36 Elenchi degli affittacamere

* * * * *

1801-14 e 1827 Morti accidentali: verbali di visita dei cadaveri

1804-13 Sorveglianza sulle strade

Sezione1807-12 di Archivio di Stato di Varallo Gravidanze illegittime

1821 Divieto di effettuare le processioni nei giorni di giovedì e venerdì santo

112 1822-30 Proibizione di suonare le campane a martello

1825-30 Giochi d’azzardo

1827-40 Norme e disposizioni sull’uccisione e la caccia ai lupi e cani idrofobi

1827 e 1853 Certificati di buona condotta

1834 Danni provocati dall’alluvione

1845-60 Oggetti smarriti, notifiche di oggetti acquistati

1927-38 Polveri e materiali esplodenti

1930-36 Agenti di pubblica sicurezza, guardie giurate

1934-40 Servizi di pronto intervento in caso di calamità pubbliche

1937-45 Norme e disposizioni riguardanti l’oscuramento, la protezione antiaerea e il coprifuoco

1938 Notifiche delle assunzioni di operai all’ufficio di pubblica sicurezza

1943 Elenco delle armi denunciate a Valduggia

Incendi

1801-13, 1820-39, 1860-62, 1875 e 1889-95 Atti relativi agli incendi divampati nel territorio comunale

1937-38 Servizio antincendio

m. 308

1798-1821, 1833-69, 1881-97 e 1906-43 Corrispondenza e circolari riguardanti affari di polizia e pubblica sicurezza

SezioneMISCELLANEE di Archivio di Stato di Varallo

m. 309

Contratti

113

1618 Quietanza dotale di Giovanni Battista Gibellino a favore di Martino Vizia

1643 Vendita di una casa a Rasco da Giovanni Zanolo a Giovanni Vegetto

1644 Vendita di un censo da Francesco Gentile a don Giovanni Rasario

1646 Rivendita di un censo da Giovanni Antonio Imbrico a Elisabetta Ripa

1656 Rivendita di un censo da Rocco Imbrico a Giovanni Antonio Mazza

1720 Vendita di un censo da Giacomo Francesco Ardicino a don Carlo Calderini

1722 Estinzione di un censo fatta da don Carlo Calderini a favore di Pietro Rotti

1759 Quietanza di Giovanni Battista Mazzola a favore di Antonio Delsignore

1760 Quietanza di Giorgio Francesco Imbrico a favore di Maria Domenica Delsignore

1775 Quietanza di Francesco Massaro a favore di Giorgio Imbrico

1795 Cessione in pagamento di un terreno a Valduggia da Carlo Rotti a favore di Giovanni Paulottino e Domenico Marchesi

1797 Vendita di terreno con bosco a Valduggia da Giovanni Staffetta ad Antonio Vecchietti

1800 Vendita di una cascina con terreno a Valduggia da Bernardo Rotti di Arlezze a don Lorenzo Pattarelli

1801 Vendita di un campo a Rasco fatta da Pietro Vecchietti a Lorenzo Pattarelli

1807 Inventario dell’eredità del chirurgo Costanzo Imbrico e della moglie Domenica Francesca Pattoia

1816 Vendita di un terreno ad Astabbio da Carlo Delsignore a Bartolomeo Albertinotti Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1816 Vendita di due canepali ad Astabbio dai fratelli Giovanni Antonio, Giuseppe, Francesco e Andrea Belorami a Bartolomeo Albertinotti

114 1816 Vendita di un bosco ceduo a Valduggia da Carlo Albertinotti a Lorenzo Migliaro

1818 Vendita di un bosco a Rasco da Innocenzo Imbrico a Bartolomeo Albertinotti

1820 Cessione in pagamento di un terreno a Valduggia da Giacomo Margarini a Giovanni Guglielmi

1822 Vendita di un terreno a Valduggia da Giovanni Antonio Cigolini ad Antonio Rizio

1822 Vendita di un terreno a Valduggia dai coniugi Daniele a Bartolomeo Rigo

1823 Testamento di Bernardino Rasario, fu Giovanni Battista, abitante a Collegno

1823 e 1862 Atti nella causa del Sacro Monte di Varallo contro Carlo Bocciolone e Carlo Patoia

1824 Testamento di Teresa e Maria Moretta, fu Giovanni

1827 Testamento di Giovanni Bertolino, fu Lorenzo

1829 Vendita di un tronco dell’antica strada provinciale da Innocente Manfredi a Giovanni Battista Gabbioli

1831 Cessione in pagamento di terreni da Caterina Rotti all’oratorio di S. Marco di Arlezze

1834 Estratto del testamento di Stefano Cassinotti e Caterina Vecchietti

1835 Vendita di metà stanza e di terreno a Colma da Caterina Ragozzi a Silvestro Zaninetti

1836 Cessione in pagamento di terreno a Valduggia da Giovanni e Lorenzo Moretta a don Pietro Scaletti

1838 Vendita di un terreno a Valduggia da Giovanni Rotti a Giovanni Battista Rivaroli

1840 Quietanza di Lorenzo Scolari e Lorenzo Maiolo a favore dei fratelli Carlo, Michele e Giovanni Lanfranchini

Sezione1841 di Archivio di Stato di Varallo Cessione in pagamento di terreni a Colma da Giuseppe Zaninetti a Michele Gaio

1842 Vendita di una stalla con fienile a Lebbia da Stefano Ottinetti a Maria Imbrico

115 1842 Vendita di un terreno a Colma da Giovanni Fantini ad altro Giovanni Fantini

1844 Cessione di ragioni ereditarie dalle sorelle Maddalena, Domenica e Maria Antonia Mo al fratello Bernardo

1844 Vendita di un terreno a Rasco dai fratelli don Giorgio, don Giovanni Battista e Diego Bocciolone a Marianna Bottinelli

1844 Vendita di un campo ad Arlezze da Antonio Rotti a Giorgio Rotti

1845 Vendita di terreni a Valduggia da Giovanni Gianoli a Costantino Gianoli

1846 Vendita di un prato a Pelliccione da Antonio Paulottino a Costanzo Gianoli

1847 Vendita di terreni a Castagnola da Giuseppe Perona ad Antonio Moretti

1847 Vendita di un bosco e di un campo a Isella da Lucia Guglielmi a Lorenzo Vinzio

1847 Vendita di un terreno a Soliva da Pietro Cigolini a Giuseppe Cigolini

1848 Vendita di un terreno a Orbruncio da Luigi Bonini a Carlo Pilone

1848 Testamento di Giuditta Migliari, fu Lorenzo

1848 Vendita di una casa a Pelliccione da Giovanni Gianoli a Giuseppe Gianoli

1848 Vendita di una camera ad Astabbio da Giorgio Pagliarotti a Costanzo Manfredi

1848 Testamento di Francesco Zanola, fu Giovanni Battista

1848 Cessione di ragioni ereditarie da Maria Bertolini ai fratelli Giuseppe Antonio, Giovanni e Ignazio

1849 Vendita di alcune case a Soliva da Tommaso Cigolini a Serafino Bottinelli Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1849 Vendita di un terreno a Valduggia da Margherita Bonini a Giovanni Battista Manfredi

1849 Vendita di un campo a Valduggia da Natale Nicolini a Francesco Scaletti

116

1849 Testamento di Giovanni Gianoli, fu Giuseppe

1849 Vendita di una casa a Valduggia da Salvatore Vecchietti a Pietro Scaletti

1849 Vendita di un terreno a Zuccaro da Carlo Verda e dai fratelli Gaudenzio e Giuseppe Buzzi a Michele D’André

1850 Vendita di un terreno a Rasco da Salvatore Margarini al fratello Giovanni

1850 Vendita di terreni a Valduggia da Maria Scaletti a Francesco Scaletti

1850 Rivendita di un terreno a Raschetto da Antonio Imbrico a Caterina Brunetti

1850 Vendita di una casa a Valduggia da Maurizio Rotti a Giovanni Rotti

1850 Vendita di boschi cedui a Soliva da Giuseppe Cigolini a Serafino Bottinelli

1850 Vendita di un podere a Fenera da Francesco Terlotti ad Antonio Bonino

1851 Vendita di un prato a Crabbia dai fratelli Giuseppe e Angelo Tone ad Antonio Porta

1851 Vendita di boschi a Castagnola da Pietro Franchinetti a Michele Mortarotti

1851 Vendita di una cantina e di un gerbido a Soliva da Pietro Cigolini a Giuseppe Cigolini

1851 Vendita di boschi cedui a Isella da Pietro Franchinetti a Francesco Mortarotti

1851 Vendita di un terreno a Raschetto da Gaspare Buzzi ad Antonio Imbrico

1851 Vendita di un terreno a Soliva da Giovanni Gianoli a Giuseppe Margarini

1851 Vendita di un terreno a Crabbia da Giuseppe e Angelo Tone ad Antonio Porta Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1852 Vendita di vari terreni a Isella da Pietro Franchinetti a Giuseppe Mortarotti

1852 Vendita di un bosco ceduo a Colma da Teresa Fantini a Carlo Mo

117

1852 Vendita di un bosco ceduo a Maretti da Lorenzo Pattarelli a Pietro Borretti

1852 Vendita di un terreno a Pravere da Giuseppe Rizzio a Gaudenzio e Giovanni Battista Rizio

1852 Vendita di un terreno con vigna a Valduggia da Francesco Vecchietti a Francesco Rotti

1852 Vendita di un terreno a Cavagliasche da Salvatore Margarini a Lorenzo Bottinelli

1852 Rivendita di un bosco a Isella da Lorenzo Mortarotti all’orefice Giovanni Franchini

1852 Vendita di un terreno a Isella da Gaudenzio e Pietro Vecchietti ai fratelli Giuseppe, Francesco e Gaspare Guglielmi

1852 Vendita di un terreno a Isella da Giuseppe Franchinetti a Giuseppe Vinzio

1852 Vendita di terreni a Castagnola da Tommaso Cigolini a Pietro Scaletti

1853 Vendita di un bosco a Valduggia da Maria Tosetti a Costanzo Ragozzi

1853 Divisione di beni tra i fratelli Giovanni e Lorenzo Migliari

1853 Vendita di un sedime di case e terreni a Valduggia dai fratelli Agostino e Gaudenzio Delgrosso a Giuseppe Maiolo

1853 Vendita di terreni a Valduggia fatta da Teresa Delgrosso a Gaudenzio D’André

1853 Contratto vitalizio tra Rosa Staffetta e Pietro Bottinelli

1853 Vendita di terreni a Isella da Francesco Franchinetti a Giuseppe Mortarotti

1853 Permuta di una stanza e terreno a Valduggia tra Giovanni Angelo Miglino e Angela Maria Tone

1853 SezionePagamento della legittima di materna Archivio e paterna da Giuseppe di Antonio Stato Mo alla sorella di Caterina Varallo

1854 Vendita di un terreno a Soliva da Giuseppe Cigolini a Giuseppe Cigolini fu Pietro

118 1854 Vendita di una casa a Rasco da Domenica Vecchietti e dai coniugi Bottinelli ai fratelli Francesco, Giuseppe e Gaspare Guglielmi

1854 Vendita di terreni a Zuccaro da Gaudenzio Agnete a Giacomo Tinivella

1854 Vendita di una stalla con fienile a Valduggia da Andrea Mo a Michele Testa

1854 Vendita di un terreno ad Arlezze da Maurizio Rotti a Luigi Mortarotti

1854 Vendita di un terreno a Orcarale da Giorgio e Giovanni Battista Daniele ad Annibale Tognotti

1854 Permuta di una casa e terreno a Lebbia tra Mattia Rigo e Francesco Zaninetti 1854 Vendita di un campo a Rasco da Lorenzo Bottinelli a Paolo Bottinelli

1854 Vendita di un campo ad Arlezze da Gaudenzio e Pietro Vecchietti ai fratelli don Marco e Giovanni Mortarotti

1854 Vendita di un bosco a Fenera fatta da Serafino Fantini a Giovanni Ferioli

m. 310

1854 Vendita di un terreno a Zuccaro da Margherita Arvotti a Carlo Manfredi

1854 Sentenza di deliberamento nel giudizio di subastazione dei beni dell’eredità giacente del sacerdote Margarini a favore di Giacomo, Lorenzo e Salvatore Margarini

1855 Vendita di un terreno a Valduggia da Antonio e Francesco Vecchietti a don Francesco Rotti

1855 Vendita di terreni a Valduggia da Angelo Franco a Francesco Cacciami

1855 Vendita di una stanza a Valduggia da Lorenzo Mortarotti a Gioacchino Mortarotti

1856 Vendita di un campo a Valduggia da Lorenzo Mortarotti al fratello Gioacchino Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1856 Vendita di un bosco a Isella da Giacomo Milone a Erminia Erra

1856 Vendita di un terreno e stalla a Valduggia fa Margherita Staffetta a Pietro Bottinelli

119

1856 Cessione in pagamento di un terreno con stalla a Valduggia da Stefano Rotti a Giorgio Mo Legranzina

1856 Vendita di un campo a Zuccaro da Gaudenzio Guidotti a Carlo Manfredi

1856 Vendita di un terreno con piante ad Arlezze da Abbondio Iorini ad Antonio Imbrico

1856 Vendita di una stalla a Colma da Antonio Imbrico ad Antonio Paulottino

1856 Vendita di un prato a Castagnola da Lucia Guglielmi a Carlo Gilardetti

1857 Vendita di una casa a Colma da Milanolo Rolandi a Gaudenzio Mo Costabella

1857 Vendita di un terreno a Valduggia da Carlo Cigolini a Giorgio Allegranzina

1857 Cessione in pagamento di un orto a Raschetto da Carlo Rasario a Giuseppe, Giorgio, Giovanni Battista, Margherita, Maria e Caterina Porta

1857 Vendita di un campo a Rasco da Antonio Vecchietti a Pietro Margarini

1857 Vendita di terreni a Rasco da Salvatore Margarini a Pietro Margarini

1857 Vendita di un terreno a Zuccaro da Maria Rigo a Bonifacio e Alessio Rigo

1857 Vendita di un terreno a Colma da Francesco Fantini a Giovanni Fantini

1857 Vendita di un terreno a Zuccaro da Carlo Verda a Carlo Manfredi

1857 Vendita di una stalla a Valduggia da Giovanni Antonio Gaio a Giovanni Fantini

1858 Permuta di un terreno con una stanza a Valduggia tra Giovanni Antonio Gaio e Bernardo Gaio

1858 Cessione di ragioni ereditarie da Antonio e Marianna Mo Costabella al fratello Gaudenzio Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1858 Divisione dei beni comuni tra i fratelli Giovanni Battista, Gaudenzio e Teodoro Rotti

1858 Cessione in pagamento di terreni a Valduggia da Pietro Franchinetti ad Antonia Mortarotti

120

1858 Vendita di un terreno a Rasco da Antonio Vecchietti a Paolo Bottinelli

1858 Vendita di terreni a Orbruncio da Carlo Gilardetti a Maria Rasario

1858 Vendita di un terreno a Valduggia da Giorgio Iorini ad Antonio Moretti

1858 Vendita di una stalla diroccata a Raschetto da Francesco e Antonio Guarnerio a Gaudenzio Rotti

1858 Divisione dei beni comuni tra i fratelli Giovanni, Bernardo, Carlo e Giorgio Gaio

1859 Vendita di uno stabile a Colma da Maria Fantini ad Antonio Ragozzi

1859 Vendita di un terreno a Rasco da Caterina Gianoli a Pietro Vecchietti

1859 Cessione in pagamento di un sedime di case a Lebbia da Francesco Ottinetti a Francesco Pattoia

1859 Vendita di un terreno a Zuccaro da Gaudenzio D’André a Giacomo Tinivella

1859 Vendita di un terreno a Valduggia da Giuseppe Rasario a Maria Rasario

1859 Vendita di un terreno a Cantone da Cesare Imbrico a Giovanni Zoia

1859 Contratto vitalizio tra Giovanni Battista Ottobrini e Francesco Carelli

1859 Vendita di una stanza e terreno a Valduggia da Cesare Imbrico a Giuseppe Zoia

1859 Vendita di un terreno a Valduggia da Rosa Vecchietti a Giulio Viotti

1859 Vendita di un terreno a Cavagliasche da Giovanni Margarini a Gaudenzio Manini

1859 Vendita di terreni a Valduggia da Erina Borini a Maria, Giuseppe, Angela e Rosa Vecchietti

Sezione1859 di Archivio di Stato di Varallo Vendita di un terreno a Orlonghetto da Giovanni e Carlo Ceruti a Francesco Lorenzoli

1859 Vendita di un campo a Cantone da Cesare Imbrico ad Antonio Zoia

121 1859 Vendita di una stalla a Cantone da Antonio Imbrico a Francesco Antonina

1859 Vendita di un terreno a Rasco da Antonio Margarini a Francesco Verda

1860 Permuta di case tra Giovanni Nicolini e la cappellania laicale di Soliva

1860 Vendita di terreni a Valduggia da don Giuseppe Rotti a Gioacchino Rotti

1860 Vendita di una casa a Orlongo da Antonio Gabbioli a Costanzo e Giovanni Battista Porta

1860 Permuta di stalle a Valduggia tra Maria Testa e Costantino Fantini

1860 Vendita di un campo a Raschetto da Giovanni Battista Delsignore a Maria Buzzi

1860 Vendita di un terreno a Cantone da Francesco Imbrico a Giovanni Buzzi

1860 Vendita di una stalla con gerbido a Colma da Costantino Fantini a Michele Iulini

1860 Testamento di Maria Mo Costabella, fu Giuseppe

1860 Vendita di una stalla a Cantone da Antonio Imbrico a Francesco Antonina

1861 Vendita di un terreno a Rasco da Angelo Guglielmi a Giovanni Secondo Bottinelli

1861 Vendita di un terreno a Rasco da Francesco Moretti a Francesco Verda

1861 Vendita di terreni a Raschetto da Caterina Guarnieri a Caterina Testa

1861 Vendita di terreni a Valduggia da Rosa Pizzini ad Antonio Rizzio

1861 Vendita di una stalla a Rasco da Antonio Vecchietti a Francesco Verda

1861 SezioneVendita di terreni a Valduggia di daArchivio Lucia Soldato a Francesco di Verda Stato di Varallo

1861 Vendita di campi a Valduggia da Margherita Iorini a Maria Margarini

122 1861 Permuta di terreni a Lebbia tra Francesco Guglielmi e Pietro e Maria Ottinetti

1861 Vendita di un terreno a Crabbia da Margherita Rastelli a Giacomo Antonio Gilardettti

1861 Vendita di una vigna a Grignasco da Francesco Cacciami a Giorgio Franchi

1861 Vendita di un terreno con stalla a Colma da Giuseppe Zoia a Maria Ceruti

1862 Vendita di un terreno a Valduggia da Marianna Zanolo a Giuseppe Franchino

1862 Vendita di un bosco a Castagnola da Pietro Zerboni a Francesco Franchi

1862 Vendita di terreni a Rasco da Maria Imbrico a Giovanni Margarini

1862 vendita di un campo a Crabbia da Giovanni Battista Manfredi ad Antonio Gilardetti

1862 Vendita di un bosco a Valduggia da Pietro Margarini a Gaudenzio Manini

1862 Vendita di un terreno a Valduggia da Giuseppe Paulottino a Gioacchino Rotti

1862 Vendita di un terreno a Orbruncio da Lino Pilone a Pietro Vecchietti

1862 Vendita di terreni a Valduggia da Carlo Delsignore a Gaudenzio Manini

1862 Vendita di un terreno a Valduggia da Carlo Delsignore a Marietta Rizzi

1862 Vendita di un bosco a Cantone da Carlo Delsignore a Michele Mo

1862 Vendita di un sedime di case a Romagnasco da Maddalena Rasario ad Anna Bono

m. 311

1862 Vendita di un bosco a Oraldo da Maria Scaletti a Mattia e Giovanni Bocciolone Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1862 Vendita di un terreno a Rasco da Giovanni Bottinelli a Pietro Vecchietti

1862 Vendita di una casa a Colma da Giorgio Albertini a Marianna Mo

123

1862 Vendita di un terreno a Orlonghetto da Stefano Terlotti e altri a Marta Iulini

1863 Vendita di un gerbido a Soliva da Pietro Cigolini a Pietro Giordani

1863 Vendita di un terreno a Valduggia da Giovanni Comola a Francesco Tone

1863 Vendita di un terreno a Romagnasco da Pietro Dedominici a Marianna Peracini

1863 Vendita di un terreno a Valduggia da Giuseppe Zoia ad Antonio Franchi

1863 Vendita di un terreno a Lebbia da Francesco Delsignore a Luigi Delsignore

1863 Vendita di un terreno a Valduggia da Antonio Mo Costabella alla sorella Marianna

1863 Vendita di boschi a Valduggia da Giuseppe Paulottino a Maria Borretti

1863 Rivendita di una cantina e terreno a Raschetto dal notaio Carlo Zoia a Erina Iorini

1863 Vendita di un bosco a Cantone da Antonio Terlotti ad Antonio Imbrico

1864 Vendita di una stalla, boschi e terreni a Valduggia da Maria Imbrico a Pietro Borretti

1864 Vendita di un terreno a Valduggia da Marianna Zanolo a Giuseppe Franchino

1864 Vendita di un terreno a Colma da Antonio Mo a Giovanni Fantini

1864 Vendita di un gerbido a Rasco da Maria Imbrico a Giovanni Margarini

1864 Vendita di terreni a Valduggia da Marianna Peracini e dai fratelli Giovanni Battista e Vincenzo Tinivella a Teresa Tornielli

1864 Vendita di un terreno a Valduggia da Giorgio Gaio a Pietro Porta Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1864 Vendita di un terreno ad Arlezze da Giuseppe Paulottino a Gaudenzio Ferioli

1864 Vendita di un terreno a Valduggia da Carlo Gilardetti a Giovanni Margarini

124

1864 Vendita di una stalla e terreno a Colma da Giuseppe Paulottino a Pietro Borretti

1864 Vendita di un sedime di case a Valduggia da Luigi Margarini a Giovanni Margarini

1864 Assegnazione di legittima da Giorgio Gaio ai nipoti Luigi e Giuliana Gaio

1864 Vendita di un terreno a Lebbia da Carlo Cerottini a Giuseppe Cacciami

1864 Quietanza di Giuseppe Allanranchini a favore di Giacomo e Giuseppe Francione per un prestito di denaro

1864 Vendita di un terreno a Orlonghetto da Carlo Iulini a Maria Iulini

1865 Permuta di terreni a Valduggia tra Innocenzo Imbrico e Giuseppe Rizzio

1865 Vendita di terreni a Lebbia da Gaudenzio Rasario ad Antonio Zoia

1865 Vendita di un terreno a Orcarale da Matilde Bocciolone ad Antonio Laurenti

1865 Vendita di un caseggiato ad Arlezze da Maria Imbrico ad Antonio Rotti

1865 Cessione in pagamento di un terreno a Valduggia da Michele Paracchini a Costanzo Paracchini

1865 Vendita di un terreno a Valduggia da Francesco Albertinotti ad Antonio Franchi

1865 Vendita di terreni a Valduggia da Vincenzo Tinivella a Bernardino Bussetti

1865 Divisione dei beni comuni tra i fratelli Francesco a Antonio Guarneri

1866 Vendita di un terreno a Rasco da Pietro Vecchietti a Francesco Vecchietti

1866 Vendita di camere a Valduggia da Rosa Ottino a Teresa Fontana Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1866 Vendita di un bosco a Rasco da Antonio Vecchietti a Prudenza Cigolini

1866 Vendita di terreni a Soliva da Carlo Cigolini a Giovanni Rotti

125

1866 vendita di terreni a Campiano da Vincenzo Lanfranchini a Giovanni Giordani

1867 Vendita di un bosco a Valduggia da Francesco Cacciami a Luigi Francione

1867 Vendita di un sito con un gerbido ad Arlezze da Bartolomeo Rotti a Francesco Rotti

1867 Vendita di un bosco ad Arlezze da Giuseppe Paulottino a Gioacchino Bottinelli

1867 Vendita di un terreno a Lebbia da Gaudenzio Rasario alle sorelle Ottinetti

1867 Vendita di un gerbido a Campiano da Costantino Nicolini a Giovanni Giordani

1868 Vendita di un bosco a Valduggia da Giovanni Nicolini a Natale e Giovanni Rotti

1868 Vendita di terreni a Cellio e Valduggia da Marianna Peracini ad Andrea e Francesco Zanola

1868 Permuta di terreni tra Giuseppe Testa e Giovanni Gaio

1868 Vendita di un terreno a Rastiglione da Caterina Scolari a Francesco Scolari

1868 Testamento di Giorgio Mo, fu Giovanni

1870 Vendita di un bosco a Colma da Santino Paracchini a Michele Iulini

1874 Convenzione tra l’orefice Giovanni Franchini e Francesco Rotti Pirotti riguardante la cessione di un muro ad Arlezze

1910 Vendita di un terreno da Carlo Margarini a Luigi Resegotti

Miscellanea di atti diversi

[Sec. XVII]

Atti a stampa e manoscritti riguardanti i privilegi della Valsesia, trasporto del grano, ordini del senato Sezioneecc.. di Archivio di Stato di Varallo

1666 Attestazione del notaio Giovanni Antonio Marinone dove afferma che dal Libro dei banditi dell’Ufficio dei malefici della Valsesia, per il biennio 1622-23, risultava che Antonio Maglione di Valbusaga fu condannato alla decapitazione per avere ucciso il fratello

126

1684 Protesta della Corte Inferiore della Valsesia per la nomina del capitano Gerolamo Maria d’Adda come reggente generale della Valsesia

1752 Manifesto manoscritto con cui il re ordinava di dare alloggio e viveri all’ingegnere topografico e ai suoi tre assistenti, incaricati di misurare il territorio dell’Alto Novarese e Valsesia

1802 Petizione di Angela, moglie di Bernardo Mo, affinché la Municipalità intervenisse per difendere i suoi diritti, lesi dall’intenzione di Bernardo Mo Costabella di alzare il tetto della sua casa a Colma di Valduggia

1814-19 Corrispondenza con la Reggenza della Valsesia riguardante il riparto delle spese generali

1816 Citazione di Andrea Guglielmi davanti al pretore della Valsesia

1819-27 Lettere inviate dai giudici mandamentali Mongini e Comelli al notaio Antonio Delsignore, castellano di Valduggia

1827 Misura dei beni censiti nel territorio del comune

1893 Statuto organico dell’Ospedale di Borgosesia

m. 312

1691, 1745, 1767, 1772-73, 1796-1813, 1819-49, 1857, 1861-70, 1874-98, 1901-12, 1918-20, 1927, 1932-48 e s.d. Miscellanea di corrispondenza e circolari

m. 313

1766, 1799-1801, 1804 e 1811-13 Copie di lettere del comune di Valduggia

1799 Registro degli avvisi e ordini emessi dalla Municipalità di Valduggia

1814 Protocollo della Municipalità di Valduggia

1827 e 1835 SezioneRegistri delle lettere e circolaridi Archiviodella viceintendenza e di altredi autorità Stato ricevute dal di comune Varallo

1814-54 Circolari dell’Intendenza

127 m. 314

1931-35 Protocolli della corrispondenza

m. 315

1941-63 Protocolli della corrispondenza

m. 316

1670 e 1713-80 Manifesti di carattere generale

m. 317

1781-92 Manifesti di carattere generale

m. 318

1793-98 Manifesti di carattere generale

m. 319

1799-1800 Manifesti di carattere generale

m. 320

1800 Manifesti di carattere generale

m. 321

1801 Manifesti di carattere generale

Sezionem. 322 di Archivio di Stato di Varallo

1801-02 Manifesti di carattere generale

128 m. 323

1802 Manifesti di carattere generale

m. 324

1803 Manifesti di carattere generale

m. 325

1804 Manifesti di carattere generale

m. 326

1804 Manifesti di carattere generale

m. 327

1805 Manifesti di carattere generale

m. 328

1806 Manifesti di carattere generale

m. 329

1807 Manifesti di carattere generale

m. 330

1807 Manifesti di carattere generale

m. 331 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1808-09 Manifesti di carattere generale

129 m. 332

1810-11 Manifesti di carattere generale

m. 333

1811-12 Manifesti di carattere generale

m. 334

1813-15 Manifesti di carattere generale

m. 335

1816 Manifesti di carattere generale

m. 336

1817-18 Manifesti di carattere generale

m. 337

1819-21 Manifesti di carattere generale

m. 338

1822-23 Manifesti di carattere generale

m. 339

1824-26 Manifesti di carattere generale

m. 340 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1827-29 Manifesti di carattere generale

130 m. 341

1830-31 Manifesti di carattere generale

m. 342

1832, 1836-47, 1943, 1945 e s.d. Manifesti di carattere generale

m. 343

1666, 1674, 1676-77, 1680, 1688, 1705, 1709, 1724-25, 1730, 1749, 1761, 1763, 1766-70, 1774, 1777, 1783-84, 1785, 1788, 1790-1804, 1806-07, 1810, 1813, 1816-24 e 1826-28 Manifesti di interesse valsesiano

m. 344

1830-85 Manifesti di interesse valsesiano

1725-35 e 1761-1828 Relazioni di pubblicazione e lettere di trasmissione dei manifesti

UFFICIO IMPOSTE DI CONSUMO

m. 1

1819-1945 Registro delle partite e bollettari

m. 2

1930-32 Bollettari

m. 3

1932-39 Bollettari

Sezionem. 4 di Archivio di Stato di Varallo

1933-35 Bollettari

131 m. 5

1935-51 Contratti, abbonamenti, ecc.

m. 6

1936 Contratti, abbonamenti, ecc.

m. 7

1937 Bollettari

m. 8

1937 Bollettari

m. 9

1937-38 Bollettari

m. 10

1937-39 Bollettari

m. 11

1939 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 12

1939 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 13 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1940 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

132 m. 14

1941 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 15

1941 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 16

1941 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 17

1942 Statistiche,, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 18

1943 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 19

1944 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 20

1946 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 21

1947 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 22 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1948 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

133 m. 23

1949 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 24

1949-51 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 25

1949-55 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 26

1952 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 27

1953 Statistiche, rendiconti mensili, corrispondenza

m. 28

1956 Bollettari

m. 29

1957 Bollettari

m. 30

1957-58 Bollettari

m. 31 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1958 Bollettari

134 m. 32

1958 Bollettari

m. 33

1959 Bollettari

m. 34

1959 Bollettari

m. 35

1959 Bollettari

m. 36

1960 Bollettari

m. 37

1960 Bollettari

m. 38

1960 Bollettari

m. 39

1960-65 Bollettari

m. 40 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1961 Bollettari

135 m. 41

1961 Bollettari

m. 42

1957 Bollettari

m. 43

1962 Bollettari

m. 44

1962 Bollettari

m. 45

1962 Bollettari

m. 46

1963 Bollettari

m. 47

1963 Bollettari

m. 48

1963 Bollettari

m. 49 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1963 Bollettari

136

m. 50

1962 Bollettari

m. 51

1963 Bollettari

m. 52

1964 Bollettari

m. 53

1964 Bollettari

m. 54

1964 Bollettari

m. 55

1964-67 Bollettari

m. 56

1965 Bollettari

m. 57

1965 Bollettari

Sezione di Archivio di Stato di Varallo

m. 58

1966 Bollettari

137 m. 59

1966 Bollettari

m. 60

1939-66 Bollettari

m. 61

1966-67 Bollettari

m. 62

1967 Bollettari

m. 63

1967 Bollettari

m. 64

1968 Bollettari

m. 65

1968 Bollettari

m. 66

1968 Bollettari

m. 67 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1968 Bollettari

138 m. 68

1935 Bollettari

m. 69

1935 Bollettari

m. 70

1967 Bollettari

REGISTRI

r. 1

1606-92 Ordinati del consiglio

r. 2

1692-1725 Ordinati del consiglio

r. 3

1725-93 Ordinati del consiglio

r. 4

1870-74 Verbali del consiglio comunale

r. 5

1876-78 Verbali del consiglio comunale Sezione di Archivio di Stato di Varallo

r. 6

1878-80 Verbali del consiglio comunale

139

r. 7

1880-86 Verbali del consiglio comunale

r. 8

1887-96 Verbali del consiglio comunale

r. 9

1897-1906 Verbali del consiglio comunale

r. 10

1906-20 Verbali del consiglio comunale

r. 11

1877-81 Delibere della Giunta municipale

r. 12

1881-89 Delibere della giunta municipale

r. 13

1889-1916 Delibere della giunta municipale

r. 14

1931-36 Delibere del podestà

r. 15 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1936-37 Delibere del podestà

140 r. 16

1937-41 Delibere del podestà

r. 17

1941-46 Delibere del podestà

r. 18

1567-1606 Libro d’estimo e delle spese sostenute dalla comunità

r. 19

1935-37 Protocollo della corrispondenza

r. 20

1937 Protocollo della corrispondenza

r. 21

1937-38 Protocollo della corrispondenza

r. 22

1938-39 Protocollo della corrispondenza

r. 23

1939-40 Protocollo della corrispondenza

r. 24

Sezione1940-41 di Archivio di Stato di Varallo Protocollo della corrispondenza

141 r. 25

1942-43 Protocollo della corrispondenza

r. 26

1943-45 Protocollo della corrispondenza

r. 27

1945-47 Protocollo della corrispondenza

r. 28

1947-48 Protocollo della corrispondenza

r. 29

1949-50 Protocollo della corrispondenza

r. 30

1959-60 Protocollo della corrispondenza

r. 31

1961 Protocollo della corrispondenza

r. 32

1894-1910 Liste di leva per le classi dal 1874 al 1890

r. 33 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1911-22 Liste di leva per le classi dal 1911 al 1922

142 r. 34

1813 Registro di popolazione

r. 35

[Sec. XIX] Libro d’estimo di Colma e Castagnola

r. 36

1849 Catasto

r. 37

1849 Catasto

r. 38

1901-05 Conto consuntivo

r. 39

1906-10 Conto consuntivo

r. 40

1911-15 Conto consuntivo

r. 41

1916-20 Conto consuntivo

r. 42 Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1921-25 Conto consuntivo

143 r. 43

1926-30 Conto consuntivo

r. 44

1901-05 Conto preventivo

r. 45

1906-10 Conto preventivo

r. 46

1921-25 Conto preventivo

r. 47

1926-30 Conto preventivo

r. 48

1931-35 Conto preventivo

r. 49

1830-50 Registro degli atti sottoposti a Insinuazione

DISEGNI

d. 1

SezioneValduggia, 20 dicembre 1808di - Archivio Mappa con l’andamento delledi strade Stato comunali nel diterritorio Varallo di Valduggia - Mis. Gaudenzio de Ambrosiis; mm. 610x1170

144 CARITA’ DI SANTO SPIRITO DI VALDUGGIA

m. 1

Cause e liti

1660 Transazione nella causa vertente tra gli uomini di Valduggia e di Santa Maria per la carità

1712 Atti nella causa della Carità di S. Spirito contro gli eredi di Giorgio Lanfranchini

1750 Transazione tra la Carità di S. Spirito e Giuseppe Antonio Iulini, in seguito a lite

1781 Atti nella causa della Carità di S. Spirito contro Carlo e Antonio Rasario

1828 Atto nella causa della Carità di S. Spirito contro Maria Andriotetti, debitrice di un annuo livello

Legati e donazioni

1541 Estratto del testamento di Giovanni Vinzio con cui dispone un legato per la carità

1574 Legato di una mina di panico da Giacomo Mazzetti alla carità

1574 Legato di uno staio di panico da Giovanni Fabocino per la carità

1574 Legato di Bartolomeo Sorini per la carità

1574 Legato di Francesco Turbotto a favore della carità

1574 Legato di Francesco Scaglia per la carità

1574 Ricognizione del legato disposto dai fratelli Rizzio a favore della carità 1574 Ratifica di un legato da Giovanni Vinzio a favore della carità

Sezione1574 di Archivio di Stato di Varallo Legato di Antonio Cerotino a favore della carità

1575 Legato di Bartolomeo Bertaglia per la carità

145 1575 Legato di due staia di grano da Pietro Buzzi per la carità

1575 Legato di Giovanni Battista Vinzio per la carità

1575 Legato di un coppo di sale di Battista Ottinetti a favore della carità

1575 Legato di Giovanni Maria Tosone per la carità

1575 Legato di Giovanni Mazzola per la carità

1575 Legato di Giacomo Scolari a favore della carità

1575 Legato di Martino Peruccio per la carità

1575 Legato di Giovanni Battista Bongioanni a favore della carità

1575 Legato di Giovanni Battista Perachino a favore della carità

1575 Legato di Domenico Martinolo in cui stabilisce il pagamento annuale di uno staio di panico alla carità

1575 Legato di Maria Drolla per la carità

1576 Legato di Francesco e Giovanni Giacomo Cazono per la carità

1576 Legato di Giovanni Antonio Sesone per la carità

1575 Legato di Giacomo Passello per la carità

1576 Legato di Bartolomeo Perone per la carità

1576 Legato di Maria Turbotto per la carità

1576 SezioneLegato di Giovanni Maggetti di per Archivio la carità di Stato di Varallo

1577 Legato di Pietro Zuccotto per la carità

146 1591 Legato di Francesco Perone per la carità

1591 Legato di Iachetto Vegetto e Antonio Rosso per la carità

1591 Legato di Emiliano Altini per la carità

1591 Legato di una mina di biada e miglio, da Lorenzo Rosso alla carità

1591 Legato di uno staio di biada pagato da vari particolari di Valpiana

1609 Donazione di un prato con piante fatta da Gerolamo Martinola alla carità

1612 Legato di due staia di segale disposto da Giovanni Pietro Rasario a favore della carità

1720 Legato disposto da Giovanni Battista Bocciolone per la carità

1614 Legato di tre staia di mistura disposto da Caterina Contetto per la carità

1725 Donazione fatta da Francesco Bernardino Longhini alla carità di S. Spirito

1643 Pagamento del legato degli eredi di Giorgio Manzolo a favore della carità

1720 Legato di Giovanni Battista Bocciolone per la carità

1728 Descrizione dei beni donati da Bartolomeo Valle alla carità

1738 Donazione di alcuni beni da don Carlo Bartolomeo Valle alla carità

S.d. Memoria dei legati pagati annualmente all Carità di S. Spirito

* * * * *

1699-1806 Elenco delle famiglie domiciliate nella giurisdizione della carità di S. Spirito per la scelta dei confrari Sezione di Archivio di Stato di Varallo 1801-53 Registro del cavato e dello speso della carità

1807 Separazione dei terrieri di Arva dalla Carità di S. Spirito di Valduggia

147 m. 2

Contratti

1574 Obbligo di Pietro Rivarolo verso la carità per il pagamento di una mina di panico

1574 Obbligo di Giovanni Antonio De Marco verso la carità per il pagamento di un affitto

1575 Affitto di un terreno a Valmonfredo dalla Carità di S. Spirito a Maria Passalaqua

1575 Obbligo di Maria Passalaqua verso la carità per il pagamento di uno staio di panico

1575 Obbligo di Giovanni Mazzola verso la carità per il pagamento di uno staio di panico

1576 Obbligo di Giovanni Giacomo Turbotto verso la carità per il pagamento di un affitto

1577 Obbligo di Gaudenzio Tone di pagare uno staio di panico alla carità

1585 Affitto di terreni dalla Carità di S. Spirito ad Antonio Mattei

1587 Obbligo di Ottino Diledo verso la carità per il pagamento di un debito

1588 Obbligo di Ottino Ottini verso la carità per il pagamento di un affitto

1592 Quietanza di Caterina Vinzio a favore della carità

1592 Quietanza di Giuseppe Ferrario a favore della carità

1593 Vendita di un terreno da Domenico Ottone a Giovanni de […]

1615 Cessione in pagamento di un sedime dalla carità di S. Spirito a Carlo Massario 1617 Quietanza di Margherita Forzoso a favore della carità

1619 SezioneQuietanza di Giovanni Francescodi Archivio Caccia a favore della carità di Stato di Varallo

1628 Affitto di terreni della carità a Giacomo Bonino

148 1629 Promessa di Andrea e Giovanni Battista Rizzio di tenere rilevato Giacomo Vinzio dall’onere del pagamento di un affitto alla Carità di S. Spirito

1629 Cessione in pagamento di un terreno ad Arva da Giacomo Bonino e Caterina Diledo alla carità

1632 Affitto di terreni ad Arva di Cellio dalla carità di S. Spirito a Giacomo Bonino

1632 Affitto di terreni dalla carità di S. Spirito a Giacomo Milani

1640 Vendita di un censo da Bertino Tone alla carità

1643 Permuta di terreni tra la carità di S. Spirito e il canonico Giovanni Battista Gibellino di Borgosesia

1644 Vendita di censo da Giovanni Ragnetto alla carità

1658 Vendita di un censo dalla Carità di S. Spirito alla Compagnia dei morti di Valduggia

1661 Vendita di una casa dalla Carità di S. Spirito a Giovanni Rasario

1674 Vendita di una casa a Pravere da Francesco Rizzio al fratello Antonio

1676 Vendita di un terreno a Pravere da Bernardino Bocciolone a Giovanni Battista Tone

1688 Vendita di un censo da Carlo Borgiano a Pietro Gentile

1690 Vendita di un censo da Anna Apostolo a don Giovanni Vietti

1695 Vendita di un censo da Cesare […] alla Carità di S. Spirito

1701 Vendita di una casa a Orbruncio da Giovanni Battista Martinetti a Giovanni Battista Bonaccio

1703 Quietanza della Carità di S. Spirito di Valduggia a favore della Carità di S. Spirito di Invozio

Sezione1705 di Archivio di Stato di Varallo Vendita di un terreno ad Arva di Cellio dalla Carità di S. Spirito a Giacomo Francesco Vietti

1706 Vendita di un censo da Giovanni Battista Nico alla carità

149 1720 Cessione in pagamento giudiziale di una casa con terreno e cascina a Zuccaro dal luogotenente del pretore Francesco Maria Imbrico alla Carità di S. Spirito, in pregiudizio delle sorelle Gaietti

1725 Cessione di credito da don Francesco Bernardino Longhini alla Carità di S. Spirito

1728 Cessione in pagamento di un terreno dalla Carità di S. Spirito a Carlo Antonio Rasario

1730 Vendita di un censo da don Giovanni Francesco Rasario alla carità

1738 Vendita di un censo da Giorgio Rizzio alla carità

1741 Vendita di un censo da Giovanni Battista e Bonifacio D’André alla carità

1746 Cessione di un censo da Giovanni Antonio Gentile alla carità

1748 Cessione in pagamento di un terreno a Valduggia dalla Carità di S. Spirito al chirurgo Giorgio Imbrico

1759 Convenzione tra i procuratori della Carità di S. Spirito e Giovanni e Giacomo Calvino

1775 Assegnazione di un canepale a Valduggia da Michelangelo Ottinetti alla carità

1811 Notifiche del diritto che compete alla carità di S. Spirito di esigere delle prestazioni annue, con relativa annotazione dell’avvenuta iscrizione ipotecaria

1813 Cessione di un terreno a Valduggia dalla Carità di S. Spirito all’arciprete don Saverio Riboldi

1816 Vendita di un campo a Orlongo da Costanzo Porta alla carità

1824 Dichiarazione del notaio Lorenzo De Taddei riguardante l’obbligo dei fratelli Innocenzo e Alfonso Imbrico di pagare uno staio di grano alla carità

1824 Obbligo di Giovanni Guarneri e Stefano Beltrami di pagare una pianta di noce acquistata dalla carità

1827 SezioneDebito di Carlo Rotti verso di la carità Archivio di Stato di Varallo

1847 Obbligo di Domitilla Francione verso la carità per un mutuo

150 m. 3

CARITA’ DI S. SPIRITO DI ARLEZZE

1595-1774 Registro dei conti, annotazioni di affitti ecc… della Carità di S. Spirito

1640-1800 Registro con l’annotazione dei beni della carità concessi in affitto con proventi ricavati

1841 Richiesta d’informazioni sulla carità formulata dall’intendente di Novara al sindaco di Valduggia

1849-63 Registro di contabilità

CARITA’ DI S. SPIRITO DI COLMA

Cause e liti

1594 Transazione tra la carità di S. Spirito di Colma e i fratelli Pietro e Francesco Gaio per l’eredità di Maria Guglielmini Gualino

1741-1800 Atti nella causa della carità contro Antonio Maria Antonina

Contratti

1631 Estratto del testamento di Bartolomeo Zaco con cui istituisce un legato per la carità

1634 Permuta di case a Colma tra gli agenti della Carità di S. Spirito e Bernardo Mo

1637 Vendita dei diritti su un bosco a Fenera a da Giacomo Ottone alla Carità di S. Spirito di Colma

1651 Permuta di terreni a Colma tra gli agenti della carità e Pietro Milone

1669 Vendita di terreni con cascina a Colma da Stefano Milone alla Carità di S. Spirito

1670 Vendita di una casa a Colma da Bernardo Mo ai procuratori della Carità di S. Spirito

1727 SezioneVendita di un censo da Bernardodi Archivio Mo alla Carità di S. Spirito di Stato di Varallo

1745 Quietanza di don Giovanni Rotti a favore della carità per un mutuo

151 1782 Vendita di un censo da Giovanni Allera alla carità

1818 Obbligo di Giovanni Mo verso la Carità di S. Spirito di Colma per il pagamento di un debito

1852 Vendita di un bosco ceduo da Grato Tosalli alla Carità di S. Spirito di Colma

1858 Quietanza della Carità di S. Spirito a favore di Gaudenzio Ferrioli per un mutuo

* * * * *

1811 Notifiche del diritto della Carità di S. Spirito di Colma di esigere segale, panico e miglio dai terrieri

1815-20 Registro dei fittavoli dei fondi della Carità di S. Spirito di Colma

1834-60 Registro dei redditi della Carità di S. Spirito

1853-63 Miscellanea di quietanze e contabilità riguardanti la Carità di S. Spirito

1854 Nota dell’uva ricevuta dagli amministratori della carità di Colma a scarico del vino dovuto al parroco locale

CARITA’ DI S. SPIRITO DI RASTIGLIONE

S.d. Copia dell’inventario dei beni della Carità del 1728

m. 4

CARITA’ DI S. SPIRITO DI S. MARIA D’INVOZIO

Contratti

1703 Quietanza dei procuratori della Carità di S. Maria d’Invozio a favore della Carità di S. Spirito di Valduggia

1719 SezioneConvenzione e protesta perdi un legatoArchivio fatta da Antonio e Giovannidi Stato Battista Rizzio a difavore Varallodella carità

1725 Vendita di un terreno a Cellio dai procuratori della carità a Francesco Iulini

152 1727 Cessione di credito da Carlo Antonio Apostolo alla carità

1736 Cessione in pagamento di un terreno a Cellio dalla Carità di S. Spirito a Giacomo Antonio Mazzola

1750 Inventario dei contratti della Carità di S. Spirito

1778 Credito della Carità di S. Spirito d’Invozio verso la fabbriceria parrocchiale di S. Maria

1811 Notifiche del diritto che compete alla Carità di S. Spirito di S. Maria di esigere le prestazioni annue a essa dovute, con relative annotazioni dell’avvenuta iscrizione ipotecaria

Legati

1575 Legato di Giacomino Bocciolone a favore della carità

1602 Legato di Giovanni Tone per la carità

1660 Separazione dei legati spettanti rispettivamente alle Carità di S. Spirito di Valduggia e di S. Maria d’Invozio

1725 Ratifica di una donazione fatta da Bernardino Longhini alla carità

S.d. Inventario dei legati a favore della Carità di S. Spirito di S. Maria d’Invozio dal 1557 al 1770

Registri

1783-1811 Registro dei crediti della Carità di S. Spirito d’Invozio

1809-55 Libro mastro della carità

1813-25 Registro di quanto la Carità di S. Spirito di S. Maria deve riscuotere per legati, ecc.

m. 5

CARITA’ DI SANTO SPIRITO DI CANTONE E ZUCCARO Sezione di Archivio di Stato di Varallo Registri

1723-1874 Libro dei capitali, censi e beni stabili della carità

153 1777-1861 Giornale dei conti

1794-1857 Registro dei legati

* * * * *

1733 Quietanza di Giuseppe Antonio Galoppini a favore della Carità

1760 Quietanza di don Pietro Francesco Godio a favore della Carità di S. Spirito di Cantone e Zuccaro per la celebrazione di messe

1763 Obblighi cui deve sottostare il cappellano di Cantone

1792 Supplica di Carlo Delsignore, procuratore della Carità di S. Spirito e dell’ oratorio di Cantone, al vescovo di Novara riguardante i legati di messe

1792 Nomina di don Gioacchino Giuliani come cappellano di Cantone

1793 Nomina di don Giacomo Ragozzi come cappellano di Cantone

1799 Memoria dei crediti della carità

1799 Verbale degli amministratori della chiesa e Carità di S. Spirito di Cantone

1811 Notifica del procuratore della carità, concernente un prestito fatto dalla Carità di S. Spirito di Cantone a Bernardino Rasario, emigrato a Lima in America

1811 Notifiche del diritto che compete alla Carità di S. Spirito di Cantone e Zuccaro di esigere le prestazioni annue a essa dovute, con relative annotazioni dell’avvenuta iscrizione ipotecaria

1819 Cessione in pagamento di terreni e boschi a Valduggia da Gaudenzio Buzzi alla carità

m. 1

OPERA PIA VASINI di VALDUGGIA

SezioneL’opera pia Vasini di Invozio di trae Archivio origine dal testamento didi Michelangelo Stato Vasini del di 27 marzo Varallo 1810. Ha per scopo il soccorso a domicilio delle persone povere di Invozio.

1810-13 e 1837-58 Corrispondenza e circolari inviati all’Opera pia Vasini

154

1812 Decreto con cui viene consentita l’accettazione del legato di Michelangelo Vasini

1838-68 Verbali dell’Opera pia

1839-58 Corrispondenza e altri atti relativi al personale e ai membri dell’amministrazione dell’Opera pia

1846-57 e (s.d.) Note e altri atti relativi ai beni dell’Opera pia

1838-40 Conti e bilanci dell’Opera pia Vasini

m. 2

1841-51 Conti e bilanci dell’Opera pia Vasini

m. 3

1852-55 Conti e bilanci dell’Opera pia Vasini

OPERA PIA MAZZA

L’opera pia Mazza di Cantone trae origine dal testamento di Pietro Mazza del 17 agosto 1799 e ha come scopo la costituzione di una dote annuale a favore delle donne nubili in procinto di sposarsi, delle frazioni di Cantone, Zuccaro, Selletto, Croso e Allera.

1799 Testamento di Pietro Mazza

1882 Revisione dello statuto organico

1892-93 Bilancio preventivo e mandati di pagamento

OPERA PIA DELSIGNORE

L’opera pia Delsignore di Valduggia, trae origine dal testamento dei sacerdoti don Giorgio Delsignore Sezionedel 13 settembre 1853 edi di don ArchivioLuigi Delsignore del 26 gennaiodi 1878Stato e aveva lo scopo di di distribuireVarallo annualmente elemosine per il sollievo dei poveri infermi della parrocchia di S. Giorgio.

1878 Deposito del testamento olografo del sacerdote don Luigi Delsignore, parroco di Arlezze

155

1881 Statuto organico e regolamento dell’Opera pia

Contabilità

1880-86 e 1892 Conti e bilanci dell’Opera pia Delsignore

1890-92 Mandati di pagamento

OPERA PIA PATTARELLI

Trae origine dal testamento di don Lorenzo Pattarelli, parroco di Castagnola, del 27 ottobre 1825

1825 Testamento di don Lorenzo Pattarelli

1827-67, 1896-1910 e 1938-39 Atti relativi alla scuola istituita da don Lorenzo Pattarelli a Castagnola

1875-76 e 1881 Corrispondenza riguardante l’Opera pia Pattarelli

OSPEDALE DEI SANTI FILIPPO E GIORGIO

1870 Testamento dell’avvocato Innocenzo Imbrico nel quale dispone la fondazione di un Ospedale a Valduggia, sotto il titolo dei Santi Filippo e Giorgio

1875-93 Statuti organici e regolamenti interni dell’Ospedale

1910-11 Inchiesta sull’andamento dell’Ospedale

1934-36 Atti riguardanti il presidente e i membri del consiglio di amministrazione

1937-43 Corrispondenza riguardante l’Ospedale Sezione di Archivio di Stato di Varallo

156

CONGREGAZIONE DI CARITA’ DI VALDUGGIA

m. 1

1837-44, 1860-1903, 1923-24, 1928 e 1932 Verbali della congregazione

m. 2

1860-61, 1871, 1877, 1880, 1890-92, 1895, 1921-23 e 1925 Pratiche concernenti il concentramento di varie opere pie nella congregazione di carità

1860-62, 1877 e 1881-82 Vertenza tra la congregazione e l’oratorio di Cantone. In allegato: 1760 - Inventario del beni dell’oratorio di Cantone

1874-75, 1890-98 e 1907 Statuti organici e regolamenti In allegato: [1875] – Statuto organico della Congregazione di Carità di Valduggia – Novara, tip. fratelli Miglio – n. 3 copie

1875 – Regolamento di amministrazione interna della Congregazione di carità di Valduggia – Novara, tip. fratelli Miglio, 1875 – n. 2 copie

1899 – Statuto organico della Congregazione di carità di Valduggia – Varallo, tip. Colleoni, 1899

1883 Dimissioni di Luigi Mazzola dalla carica di presidente della Congregazione

1891, 1904-05, 1923-24 e 1932 Nomina del tesoriere della Congregazione

1895, 1904 e 1930-33 Atti relativi al personale della congregazione

1900, 1927 e 1932-36 Sussidi a poveri e indigenti

1912-14, 1924-30, 1932 e 1935-37 Nomina dei membri della congregazione

1927-30, 1934-36 e s.d. SezioneCorrispondenza e circolari di Archivio di Stato di Varallo

1931, 1933 e s.d. Censimento delle opere pie e istituti di beneficenza

157

LASCITI E LEGATI

1825 Testamento di Pietro Durio

1864 Accettazione del lascito di Alfonso Imbrico per i poveri di Valduggia

1868 Osservazioni sulle opere pie di Valduggia fatte dal presidente della Congregazione di carità

1868-1903 Atti concernenti l’eredità di Giacomo Benechia

1869-73 Atti relativi al lascito di don Giovanni Ottino

1870 Lascito del parroco di Giovanni Battista Perone

1870, 1886, 1892, 1919, 1924-25 e s.d. Lascito di Salvatore Giacomoli alla congregazione di carità

1880-1905 Atti concernenti il lascito di Giovanni Ottinetti

1893 Domanda della fabbriceria parrocchiale per evocare a sé il lascito delle missioni

1897 Estratto del testamento di Domenica Zoia del 31 ottobre 1849 con un lascito per i poveri di Valduggia

1921-24 Lascito di Angelo Delsignore alla congregazione di carità

1924-28 Lascito Carelli a favore dei terrieri di Lebbia

m. 3

1805 Nota dei crediti della Congregazione

1840, 1880, 1882, 1888 e 1891-1936 Miscellanea di contabilità

1860-62 e 1879-83 SezioneAtti riguardanti le proprietà di della Archivio Congregazione di carità: di vendite, Stato affitti, ecc. di Varallo

1865 Avviso d’asta per la vendita dei beni della congregazione

158 1889-92 Inventario dei beni mobili e immobili della Congregazione

1911-21 Repertorio degli atti soggetti e non alla registrazione

1923-27 Vendita di beni dell’opera pia Vasini posti a Prato , fatta dalla Congregazione di carità

1933 Verbale di apertura della cassetta di sicurezza depositata presso la Banca popolare di Novara

m. 4

1842-46 e 1863-79 Conti e bilanci

m. 5

1880-91 Conti e bilanci

m. 6

1892-1901 Conti e bilanci

m. 7

1902-10 e 1913 Conti e bilanci

m. 8

1915-36 Conti e bilanci

m. 9

1871, 1872-89 e 1881-95 Mandati di pagamento

Sezionem. 10 di Archivio di Stato di Varallo

1915-18 e 1921-29 Mandati di pagamento

159 m. 11

1930-36 Mandati di pagamento

m. 12

1868-95, 1900, 1906-08, 1910 e 1913-14 Ruoli delle entrate ordinarie e straordinarie

ENTE COMUNALE DI ASSISTENZA

m. 1

1937-39 e 1944 Corrispondenza e circolari

1937-41 Elargizione di contributi pubblici e privati all’E.C.A.

1937-41 Assistenza invernale. Elenchi degli assistiti. Concessione di sussidi ai poveri

1937-44 e 1949 Affari di contabilità

1937-66 Verbali di verifica di cassa

1938 Proposta di fusione dell’opera pia Pattarelli con l’E.C.A.

1939-40 Richieste di contributi all’E.C.A. per la vestizione dei ragazzi della G.I.L. più poveri

1940-42 Notizie sulle condizioni patrimoniali dell’assistenza e della beneficenza

m. 2

1937-46 Conti e bilanci

Sezionem. 3 di Archivio di Stato di Varallo

1947-57 Conti e bilanci

160 m. 4

1959-63 Conti e bilanci

m. 5

1964-67 Conti e bilanci

1937 Mandati di pagamento

m. 6

1938-39 Mandati di pagamento

m. 7

1940-41 Mandati di pagamento

m. 8

1942-44 Mandati di pagamento

m. 9

1945-53 Mandati di pagamento

m. 10

1954-62 Mandati di pagamento

m. 11

1963-66 Mandati di pagamento Sezione di Archivio di Stato di Varallo

m. 12

1938-67 Mandati di pagamento

161

SCHEDATURA ANALITICA DEI REGISTRI DEL CATASTO CONTENUTI NELLE BB. 152, 153, 154, E REGISTRO DI POPOLAZIONE

m. 152

1590, (con aggiornamenti al 1779) Catasto del comune di Valduggia con le frazioni Astabbio, Orbroncio, Orlongo, Orsanvenzo, Lebbia, Ovago, Pelliccione, Rasco, Maretti, Zuccaro, Raschetto, Val Gemella, Soliva, Selletto, Cantone e Colma :(ultra aquam)

Agnello, eredi di Martino fg. 312-314

Agnesetti Antonio fu Domenico fg. 298, 298-299, 302/3, 308 e 316/1

Agnesetti Domenico fu Giorgio fg. 316

Agniseto, eredi di Giovann fg. 349

Agniseto Giorgio fu Domenico fg. 315-316

Agnisola Antonio fu Giacomo fg. 407

Agnisola, eredi di Franco fg. 406

Agnisola Giorgio fu Pietro fg. 408

Albertini, eredi fg. 412

Albertini Giuseppe fg. 435

Albertino Alberto fu Giacomo fg. 301-302

Albertino Battista fu Antonio fg. 114-115

Albertino Battista fu Giovanni di Rasco fg. 291-292

Albertino Giovanni fu Giacomo fg. 292-294

Allanfranchino don Giuseppe fu Giovanni Battista e Albertino battista fu Pietro fg. 91

Alleotino Giacomo fu Giovanni fg. 220/5

Allera Pietro Alberto di Pietro fg. 435

Antonina Antonio fu Giovanni fg. 404 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Arasco Pietro fu Giovanni fg. 147-148

Arvotti Andrea fu Antonio fg. 362/2, 366-367

Arvotti Antonio fu Giorgio fg. 372/1-372/3

162

Arvotti Antonio fu Pietro fg. 362/3

Arvotti Giorgio fu Antonio fg. 361

Arvotti Giovanni Antonio fu Pietro fg. 362

Arvotti Pietro fu Antonio fg. 358/2-360

Arvotti Pietro fu Giacomo fg. 362/1, 369-370

Arvotti Pietro fu Giorgio fg. 372/3-373

Bachelli Giovannina di Domenico di Stabbio fg. 11-12

Badino Antonio fu Domenico fg. 185

Badino Domenica di Giovanni fg. 146

Bandironi Domenica, vedova di Antonio Zuccoli fg. 122

Bandironi, eredi di Giovanni Bandironi fg. 121

Barberio Battista fu Zanino fg. 182

Barberio Guglilemo fu Zanini fg. 183

Bardoni Giacomo fu Pagani fg. 60-61

Bardoni Giorgio fu Pagani di Raschetto fg. 57-59

Benechia (Iorini) Anna fu Giovanni fg. 193/1

Benechia Antonio fu Guglielmino fg. 152/1

Benechia, eredi di Giorgio Benechia fg. 186-187/1

Benechia, eredi di Giovanni Iorino fg. 143-146, 379

Benechia, eredi di Guglielmino Giacomo fg. 152-152/1, 157

Benechia Giacomo fu Giorgio fg. 187/6-187/7

Benecchia Giorgio fg. 445-446

Benechia (Iorini) Giorgio fu Emiliano fg. 188-191, 193/3-194

SezioneBenechia Maria fu Giovanni di Archivio fg. 184/1 di Stato di Varallo

Beneficio di Isella fg. 440

Bertolasotti, eredi di Domenico fu Francesco Bertolasotti fg. 357

163

Bianco Antonio Domenico di Lebbia, parroco di Castagnola fg. 187/7-188

Bianco don Giacomo di Lebbia, parroco di Cagnola fg. 187/3-187/6, 187/7

Bionda Battista fu Bernardo fg. 403

Bodoni Giovanni fu Sesoni fg. 93-95

Boldi, eredi di Antonio Giovanni Martini Boldi fg. 325-327

Boldi Giacomo fu Giovanni fg. 323-324

Bolognino Giovanni fu Antonio fg. 250-251

Bonacci, eredi di Battista fg. 74/7-76

Bonacci, eredi di Milani fg. 76-77

Bonacci Giovanni fu Giorgio fg. 77-78

Bonati Antonio fu Giorgio fg. 78-79

Bonati Antonio fu Zanetti fg. 81/6-82

Bonati Battista fu Zaneti fg. 83-84

Bonati Battista fu Zanoli fg. 81

Bonati, eredi di Giuseppe Bonati fg. 80-81

Bonati, eredi Milani Bonoli e Bonoli Battista fu Giorgio fg. 81/5-81/6

Bonati Giovanni Battista fu Giorgio fg. 81-81/2

Bonati Giuseppe fu Giorgio fg. 81/2

Bonati Lucia fu Giorgio fg. 83

Bonati Marta e Anna Maria sorelle fu Giorgio fg. 81/3-81/5

Bonati Pietro fu Giorgio fg. 79-80

Benechia Giacomo Antonio fu Antonio fg. 158/1-158/2 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Bonino Giorgio fu Giorgio fg. 74/1-74/6

Borelli Antonio fu Giovanni fg. 430

Borelli Giorgio fu Vercelli fg. 423

164

Boretti Marianna fu Giovanni fg. 185/2

Boretti Antonio fu Giacomo fg. 150/1

Boretti Giacomo di Antonio fg. 150, 166

Boretti Giacomo fu [...] fg. 150/3

Boretti Giovanni fu Giacomo fg. 150/5-151

Borghini, eredi di Domenico Borghini fg. 238

Botarolli Antonio fu Zanino fg. 64-65

Botarolli Guglielmo fu Zanino di Raschetto fg. 71-72

Bottinelli Antonio fu Giacomo fg. 345-346, 348

Bottinelli Antonio fu Giacomo di Castagnola fg. 341-343

Bottinelli Battista fu Giacomo fg. 347-348

Bottinelli Battista fu Domenico fg. 367-369

Bottinelli Carlo Giovanni e Giuseppe fratelli fu Giuseppe fg. 229-229/2

Bottinelli, eredi di Giorgio fu Domenico fg. 363-365

Bottinelli, eredi edi Giacomo Bottinelli fg. 346

Bottinelli, eredi di Giovanni fu Giacomo fg. 344-345, 355

Bottinelli Giacomo fu Pietro fg. 299-300

Bottinelli Giorgio fu Giacomo fg. 343-344

Bottinelli Giorgio fu Pietro fg. 338-339

Bottinelli Giovanni fu Giacomo fg. 229/3-229/4, 231-232, 233, 229-230, 231

Bottinelli don Giovanni fu Giovanni fg. 234

Bottinelli Maria fg. 348

Bottinelli Pietro fu Zanini fg. 339-340, 350 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Bottinelli Zanino fu Domenico fg. 365

Bozio Giovanni Pietro fu Pietro fg. 318-319

Briotti, eredi di Francesco Briotti fg. 18

165

Buzzi Giacomo fu Antonio fg. 102/11-102/12

Buzzi Giovanni fu Antonio fg. 102/17-102/18

Buzzi Giovanni Antonio, Giorgio e Giovanni Battista fratelli fu Giovanni fg. 102/12-102/13

Buzzi Antonio fu Luigi fg. 102/19

Buzzi Antonio di Silani fg. 104

Buzzi Antonio e Giorgio, fratelli fg. 152/2

Buzzi Battista fu Antonio fg. 90

Buzzi Battista fu Silani fg. 103-104

Buzzi Carlo Giuseppe fu Antonio fg. 102/1-102/2

Buzzi, eredi di Giacomo fu Guglielmino fg. 115-116/2

Buzzi, eredi di Giovanni Guglielmini fg. 116/8-117

Buzzi Francesco fu Pietro fg. 90

Buzzi Giacomo fu Giorgio fg. 121/1

Buzzi Giorgio e Giulio, fratelli, fu Giovanni fg. 102/18

Buzzi Giovanni fu Antonio fg. 102/2-102/3, 107, 116/2

Buzzi Giovanni fu Battista fg. 91

Buzzi Giuseppe fu Antonio fg. 108-110

Buzzi Giuseppe fu Giorgio fg. 116/2-116/3, 116/7-118, 121/2

Buzzi Guglielmino di Battista fg. 116/3-116/6

Buzzi Lucia fu Antonio fg. 107/1-107/2

Buzzi Pietro fu Giacomo fg. 120

Buzzi Silano fu Giorgio fg. 117-118

Carasia Giovanni fu Guglielmino fg. 110

SezioneCarità di S. Spirito di Cantone di e Archivio di Stato di Varallo Zuccaro di Valduggia fg. 112/1

Carità di S. Spirito di Castagnola fg. 251

Carità di S. Spirito di Colma fg. 432

166

Castellani Giovanni fu Francesco di Borgosesia fg. 12 (2)

Chiara Bernardo fu Battista fg. 389

Chiara Domenico fu Antonio fg. 275

Chiara don Domenico fg. 386-387

Chiara, eredi di Bernardino fu Battista fg. 382

Chiara, eredi di Giovanni Battista e Giovanni Chiara fg. 379, 389

Chiara Giovanni fu Antonio fg. 241-243, 274-275

Chiara Giovanni Antonio fu Giovanni Battista fg. 380

Chiara Giovanni Battista fg. 388

Chiara Pietro fu Bartolomeo fg. 294-298

Chiara Pietro fu Giovanni fg. 41

Chiesa di S. Antonio di Rasco fg. 315

Chiesa di S. Maria di Rasco fg. 301

Chiesa di S. Vincenzo fg. 220/4

Chiesa di S. Giovanni Battista di Lebbia fg. 177/3

Chiesa di S. Lorenzo di Castagnola fg. 281

Cigolini Carlo Antonio fu Carlo fg. 362-362/1

Cigolini, eredi di Giacomo fu Gaudenzio fg. 376-377

Cigolini Giacomo fu Pietro fg. 377/4-375, 376, 377-382, 387, 388-389

Cigolini Giacomo fg. 388

Comina Giovanni di Pietro fg. 178

Comina Sesoni di Giovanni fg. 235-237 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Comini, eredi di Giovanni di Zuccaro fg. 35-38

Comolo Giorgio fu Antonio fg. 47

Comolli Giovanni fu Giovanni Battista fg. 402

167

Comolli Giovanni Battista fu Giovanni fg. 402-403

Comunità di Lebbia fg. 142

Comunità di Rasco fg. 332/3

Cristoforo, eredi di Pietro fu Giovanni fg. 88

Cristoforo Giorgio di Giovanni fg. 86-88

D’Anna, eredi di Giovanni d’Anna fg. 281

De Agnete don Pietro fg. 423

De Bernardi Comino fu Giovanni di Zuccaro fg. 42

De Bernardi Margherita fu Comino di Zuccaro fg. 42

De Giorgi Pietro fu Antonio di Rasco fg. 238/2-240

De Guglielmi, eredi Guglielmino De Guglielmi fg. 243-245

De Guglielmi Giorgio di Lebbia fg. 13

De Janno Bernardino fu Giorgio fg. 424

Dellera Battista fu Guglielmino fg. 36

Dellera Giorgio fu Antonio, di Cantone fg. 97

Del Vegetto Antonio fu Giovanni Giacomo fg. 349

De Margherita, eredi di Antonio De Margherita fg. 380

De Matteo Antonio fu Giacomo fg. 297-298

De Monono Antonio fu Giorgio fg. 72-73

De Simone Maria Domenica, vedova di Giorgio De Simone fg. 136/2-136/3

De [...], eredi di Vercelli fu Antonio fg. 423

SezioneDelbono Antonio fu Giacomo di Archivio fg. 159-161 di Stato di Varallo

Delbono, eredi di Pietro Delbono fg. 157-158/1

Del Litta Battista fu Giovanni fg. 419

168 Del Prete, eredi di Pietro Del Prete fg. 168-170

Delsignore Antonio fu Giovanni fg. 39, 447

Delsignore Antonio fu Giorgio di Zuccaro fg. 43-44

Delsignore Battista fu Antonio di Zuccaro fg. 43

Delsignore, eredi di Battista, di Zuccaro fg. 38

Delsignore Francesco fu Antonio, di Zuccaro fg. 41, 44

Del Soldato Antonina di Giovanni Francesco fg. 202

Del Soldato Anastasia, vedova di Giovanni Francesco fg. 165

Del Soldato Antonio di Giovanni Francesco fg. 143

Del Soldato Emilano fu Francesco fg. 165-166

Del Soldato, eredi di Martino fg. 197-198, 200

Del Soldato Francesco di Giovanni fg. 162

Del Soldato Giacomo fu Emilano fg. 89

Del Soldato Giovanni Francesco fg. 161, 167-168

Del Soldato Martino fu Giovanni Francesco fg. 165

Del Soldato Milano fu Giovanni Battista fg. 194-196

Del Zerruto Giorgio fu Giacomo di Zuccaro fg. 30

Del Zoppo Francesco di Pietro fg. 112

[Della Mula] Giacomo di Giovanni Battista fg. 29

Della Rotonda, eredi di Pietro SezioneAntonio Della Rotonda di Archivio fg. 314-315 di Stato di Varallo

Del Vegeto (o Vecchietti) Antonio fu Giovanni fg. 304-306

Del Vegeto (o Vecchietti) Antonio

169 fu Giovanni Giacomo fg.304, 308-310, 349-350

Del Vegeto (o Vecchietti) Domenico fu Giacomo di Rasco fg. 324-324/1

Del Vegeto (o Vecchietti), eredi di Battista fu Giovanni fg. 327-329

Del Vegeto (o Vecchietti), eredi di Giacomo fg. 283.-285

Del Vegeto (o Vecchietti) Francesco fu Giovanni fg. 310

Del Vegeto (o Vecchietti) Giacomo del Tone fu Giacomino fg. 351

Del Vegeto (o Vecchietti) Giacomo fu Giovanni fg. 348

Del Vegeto (o Vecchietti) Giacomo e Carlo fu Giacomo fg. 325

Del Vegeto (o Vecchietti) Giovanni fu Antonio fg. 351

Del Vegeto (o Vecchietti) Giovanni Giacomo fu Giovanni fg. 254-255

Del Vegeto (o Vecchietti) Giovanni Pietro fu Giacomo fg. 232

Del Vegeto (o Vecchietti) Giovanni e Pietro, fratelli, fu Francesco fg. 358-358/2

Del Vegeto (o Vecchietti) Giorgio fu Giovanni fg. 256-258

Del Vegeto (o Vecchietti) Maria Maddalena e Angela, sorelle, fu Giovanni fg. 251

Del Vegeto (o Vecchietti) Milanetto fu Giovanni fg. 349

Del Vegeto (o Vecchietti) Milano fu Giovanni Giacomo fg. 319-321

Del Vegeto (o Vecchietti) don Paolo Sezionefu Giacomo di Archivio fg. 304 di Stato di Varallo

Del vegeto (o Vecchietti) Pietro fu Giovanni di Rasco fg. 252-253

Del Vegeto (o Vecchietti) Pietro fu

170 Giovanni Giacomo fg. 321-323, 324/1

De Matteo Antonio fu Giacomo fg. 204-205

Doneti Domenico di Domenico fg. 49-50

Di Pietro Antonio fu Giorgio fg. 426

Di Pietro Antonio fu Giovanni fg. 425

Di Pietro Bartolomeo fu Lafranco fg. 413

Di Pietro, eredi di Antonio Di Pietro fg. 426

Di Pietro, eredi di Zaneti Di Pietro fg. 422

Di Pietro Giovanni fu Giorgio fg. 422

Di Pietro Giovanni fu Pietro fg. 413

Fantino, eredi Comolli Fantino fg. 417

Fantino, eredi di Giovanni Fantino fg. 419, 427

Fantino, eredi di Giovanni Giacomo Fantino fg. 417

Fantino, eredi Vercelli Fantino fg. 417

Fantino Francesco fu Giovanni fg. 427

Fantino Giovanni Battista fu Francesco fg. 419

Fantino Giovanni Battista fu Giovanni della Colma fg. 415

Fantino Giovanni Francesco fg. 414

Fantino Giovanni Francesco e fratelli fu Giovanni fg. 414-414/5

Fantino Giovanni Giacomo fu Alterio fg. 102/8-102/9

Fantino Vercelli fu Giovanni fg. 427

Fantoli, eredi di Giacomo Fantoli fg. 408

Farinolli Pietro fu Battista fg. 389

SezioneFera Antonio fu Giacomo di Archivio fg. 156-157 di Stato di Varallo

Fera Battista fu Antonio fg. 154-156

Ferrario Comina fu Giovanni fg. 281

171 Ferioli Luigi fu Giovanni fg. 428

Franceschino, eredi di Antonio Franceschino fg. 426

Franceschino Giovanni fu Battista fg. 420

Franceschino Giovanni Battista fu Battista fg. 431

Francescoli Giovanni Francesco fu Bartolomeo fg. 12(8)-12(9)

Franchi Antonio fg. 32

Franchi, eredi di Agnisola Franchi di Zuccaro fg. 42

Franchi Giovanni di Agnisola fg. 44, 45-46

Franchino Domenico fu Antonio fg. 184

Franchino Domenico fu Giacomo fg. 126-128

Franchino Domenico fu Pietro fg. 184/2-185, 185/1

Gabiolli, eredi di Battista Gabiolli di Orlongo fg. 19-20

Gabiolli, eredi di Bernardino Gabiolli di Orlongo fg. 16

Gabiolli, eredi di Francesco Gabiolli di Orlongo fg. 18-19 e 22-24

Gabiolli Giovanni fu Bernardino fg. 16-17

Gabiolli Giovanni fu Giorgio Gabiolli di Orlongo fg. 17-18

Gabuzio Battista fu Francesco di Orlongo fg. 15-16

Gabuzio, eredi di Antonio Francesco di Orlongo fg. 13

Gabuzio Francesco fu Giovanni Antonio fg. 14-15

SezioneGai Antonio fu Marco Antonio di Archivio fg. 414/6, 416-417di Stato di Varallo

Gaio Battista fu Francesco, di Colma fg. 403

Gaio, eredi di Giovanni fg. 433

172 Gaio, eredi di Marco fg. 406

Gaio Marco fu Antonio fg 407

Gaioni, eredi di Giovanni fu Bartolomeo Gaioni fg. 357-357/1

Giacobini, eredi di Giovanni Giacobini fg. 112-112/1

Gianno Milano fu Bernardo fg. 421

Giordani Carlo fu Carlo fg. 374/2

Giordani, eredi di Antonio Giordani fg. 375

Giordani, eredi di Battista Giordani fg. 386

Giordani, eredi di Pietro Giordani fg. 377-378

Giordani Giacomo fu Antonio fg. 378

Giordani Giovanni fu Carlo fg. 374/1

Giordani Pietro fu Luigi fg. 374

Giordano Giovanni fu Simone fg. 136-136/1

Giuliani Carlo Antonio di Rasco, parroco di Castagnola fg. 253

Giuliano Carlo, parroco di Castagnola fg. 33/2

Giulino Comino fu Giacomo fg. 25-26

Graffioni, eredi di Domenico Graffioni fg. 370-371

Graffioni Pietro fu Giacomo fg. 371-372

Granaglia, eredi di Lorenzo Mari Granaglia fg. 171

Guanzetti Antonio fu Giovanni fg. 258-260

Guarnieri Battista fu Sesone di Raschetto fg. 59, 60

Guarnieri, eredi di Guglilemo Guarnieri di Raschetto fg. 62

SezioneGuarneri Francesco fu Giovannidi Archivio di Stato di Varallo Battista fg. 58 bis

Guarnieri Giovanni Antonio di Raschetto fg. 68/6

173 Guarneri Giuseppe fu Giovanni Battista di Raschetto fg. 59

Guarnieri Vercello fu Giacomo Bernardino fg. 285-288

Guglielmi Nicola fu Giacomo di Rasco fg. 262-266

Guglielmi Paolo fu Giovanni fg. 390 Guglielmi Pietro fu Giacomo fg. 273-274

Guglielmi Pietro e Giopvanni, fratelli fg. 386

Guglielmi Seson fu Giovanni fg. 266-268

Guglielmini, eredi fg. 113/2

Guglielmini, eredi di Pietro Guglilemini fg. 89

Guglielmini, eredi di Sesone Guglielmini di Raschetto fg. 62 bis-63, 68/3-68/4

Guiffredo, eredi di Antonio fg. 317-318

Guidotti Giorgio fu Giovanni fg. 209

Guidotti Guidotto fu Giovanni fg. 207-208

Guidotti Nicola di Rasco fg. 278-280

Imbrico, eredi di Battista Imbrico fg. 105

Imbrico, eredi di Giovanni Giacomo Imbrico fg. 99-101

Imbrico, eredi di Giorgio Imbrico fg. 92, 101

Imbrico Francesco fu Battista fg. 107

Imbrico Giacomo Francesco fu Carlo fg. 102/5-102/6

Imbrico Giorgio fu Francesco fg. 102/4-102/5

Imbrico Giovanni Battista fg. 107

Imbrico Giovanni Battista fu Antonio fg. 102/6

Imbrico Lorenzo e Giorgio fratelli fu Antonio fg. 102/10-102/11 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Ianni Francesco fu Domenico fg. 413

Ianni Domenica fu Bernardo fg. 425

Iorini, eredi di Giacomo Iorini fg. 184

174

Iorio, eredi di Giacomo Iorio fg. 421

Iorio, eredi di Giovanni Iorio fg. 421

Iulini Battista di Giovanni fg. 433

Iulini Bernardino fu Giovanni Battista fg. 426

Iulini Comini fu Floris fg. 412-413

Iulini Comino di Giacomo fg. 95

Iulini, eredi di Comini Iulini fg. 412

Iulini Francesco fu Giorgio fg. 429

Iulini Giacomo fu Antonio di Zuccaro fg. 31-31 bis, 45

Iulini Giacomo fu Giovanni di Zuccaro fg. 31 ter

Iulini Giorgio Maria fu Giovanni Battista fg. 435

Iulini Giovanni fu Giacomo fg. 418-419

Iulini Giovanni fu Giorgio fg. 420, 434

Iulini Giovanni Battista di Giovanni Battista fg. 435

Iulini Giovanni Giacomo fu Giovanni fg. 431

Iulini Giulio fu Floris fg. 408

Lafranco Petrina fg. 425

Lagranzina Giovanni Antonio fu Giovanni fg. 439

[Lana] Giovanni Battista Alberto fu Pietro fg. 437

Lanfranchi Bartolomeo fu Pietro fg. 413

Lanfranchino don Antonio fg. 161, 166

Lanfranchino Bernardo di Giovanni Antonio fg. 177/2

SezioneLanfranchino Bernardo fudi Giovanni Archivio di Stato di Varallo Battista di Stabio fg. 12/4-12/7

Lanfranchino Bernardino di Giovanni Antonio fg. 151-152

175 Lanfranchino Carlo fu Antonio di Stabio fg. 7/1

Lanfranchino Carlo Antonio fu Giovanni Battista di Stabio fg. 12/2-12/3

Lanfranchino, eredi di Giovanni Antonio di Stabio fg. 11

Lanfranchino, eredi di Giovanni Battista fg. 139-140

Lanfranchino, eredi di Giovanni fu Giovanni Battista fg. 139/1-140

Lanfranchino Florio e Antonio, fratelli fu Battista fg. 140

Lanfranchino Francesco fu Bernardo di Stabio fg. 10

Lanfranchino Francesco fu Giovanni Antonio di Stabio fg. 7/1

Lanfranchino Giovanni di Giovanni Antonio fg. 191-192

Lanfranchino Giovanni Antonio fg. 175

Lanfranchino Giovanni Battista fu Antonio di Stabio fg. 7/2, 161

Lanfranco, eredi di Milani fg. 426

Lanfranco Francesco fu Pietro fg. 417

Lanfranco Pietrina fg. 425

Lometto Antonio fu Giacomo fg. 362

Marchisio, eredi di Comini fu Guglielmino fg. 201

Marchisio, eredi di Guglielmino fg. 200

Marchisio Francesco du Guglielmino fg. 170-170/1

Marchisio Guglielmo fu Silano fg. 163-164, 185/1

Margarini Giacomo di Domenico Sezionedi Rasco di Archivio fg. 238 di Stato di Varallo

Margarini GIuseppe fg. 240-241

Margarini Pietro di Pietro fg. 234-234/1

176 Martineto Giovanni fu Bartolomeo di Zuccaro fg. 39-41

Martinoli Giovanni fg. 48

Martinolo Martino fu Battista di Zuccaro fg. 27-28

Martinollo Domenico di Domenico fg. 206

Mazza Antonio e Giuseppe, fratelli, di Giorgio fg. 112/2-113/1

Mazza Domenico Giovanni Battista fu Francesco fg. 110/3

Mazza Giovanni Battista fu Francesco fg. 110/1-110/2

Mazza Giovanni Battista, Augusto e Carlo, fratelli, fu Francesco fg. 110/4-111/2

Mazza Giovanni Battista fu Giorgio fg. 111/2-111/3

Mazzia, eredi di Carlo fg. 133/7-133/8

Mazzia Carlo Antonio e Giorgio, fratelli, di Giovanni Battista fg. 102/3-104/3

Mazzia Carlo Giovanni e Giorgio, fratelli, fu Giovanni Battista fg. 102/13-102/16

Mazzia Carlo Ignazio e Giorgio, fratelli, di Battista fg. 107

Mazzia, eredi di Giovanni fu Antonio Mazzia fg. 120

Mazzia, eredi di Pietro fu Antonio Mazzia fg. 119

Mazzia Giovanni fu Sesoni fg. 133/8-133/11

Mazzia Giovanni Antonio fu Battista fg. 95

Mazzia Giovanni Battista fu Cesare fg. 141-142

Mazzia Guglielmino fu Giovanni fg. 134-136

Mazzia Pietro fu Giovanni Battista fg. 137-138 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Mazzola Domenica fu Giovanni e Mazzola Pietro fg. 336

Mazzolini don Giuseppe, curato della parrocchia di Colma fg. 430

177

Megliaro Pietro fu Battista fg. 428

Meliari Domenico fu Giovanni fg. 246/2-247

Meliario, eredi di Antonio Meliari di Rasco fg. 248-250

Meliari, eredi di Giovanni Meliari fg. 246-248

Meliari Giovanni fg. 246/1-246/2

Megliario Giovanni fu Battista fg. 230-231, 415

Meliari Pietro fu Giovanni Battista fg. 245-246

Migliari Giovanni fu Battista fg. 230-231

Milanolo, eredi di Antonio Milanolo fg. 419

Miloni Giovanni fu Stefano fg. 484

Mo Agabbio fu Carlo Antonio fg. 430

Mo Antonio fu Giovanni fg. 417/1

Mo Antonio fu Giovanni Battista fg. 402

Mo Giovanni Battista fu Comolo fg. 417

Mo Antonio fu Giovanni fg. 417/1

Mo Giovanni Battista fu Giovanni fg. 417/1

Mo Antonio Giuseppe fu Antonio fg. 404

Mo Battista fu Bernardo fg. 415

Mo Bernardino fu Battista fg. 410

Mo Carlo Antonio fg. 429

Mo, eredi di Giovanni fg. 425

Mo Giorgio fu Antonio fg. 417/1

Mo Giovanni fu bernardino fg. 434

Mo Giovanni Battista fu Comoli fg. 417 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Mo Giuseppe fu Vercelli di Colma fg. 438-439

Mo Pietro fu Giovanni Battista fg. 402

Mo Vercello fu Battista fg. 421

178

Mo Vercelli e Bernardino, fratelli, di Vercelli fg. 437-438

Monferini Giovanni Antonio fu Antonio di Orlongo fg. 20-21

Moretta Anna Maria fu Lorenzo, vedova di Vincenzo Mortarotti fg. 354

Moretta Antonio fu Domenico fg. 220/1-220/2

Moretta Carlo e fratelli, di Carlo fg. 302-302/3

Moretta Domenico fu Giovanni fg. 220-220/1

Moretta, eredi di Giorgio Moretta fg. 260-261

Moretta Giorgio fu Giuseppe fg. 354

Moretta Giorgio fu Zanini fg. 389

Moretta Giovanni fu Domenico fg. 215-217

Moretta Giovanni fu Giovanni fg. 316/2-317

Moretta Pietro fg. 214

Moretta Pietro fu Antonio fg. 220/4

Moretti Domenico fu Giovanni fg. 316/1-316/2

Mortarotti Antonio fu Giovanni fg. 362/3-363

Mortarotti Bartolomeo fu Giovanni fg. 200/1-209/2

Mortarotti don Giacomo fg. 354

Mortarotti Giacomo Filippo di Vincenzo fg. 353/2

Mortarotti Giovanni e Pietro Antonio, fratelli, fu Giovanni fg. 353/1

Mortarotti Giovanni, Giovanni Battista e Giuseppe, fratelli, fu Giovanni Battista fg. 353/3

Mortarotti Milano fu Giovanni fg. 210-213

SezioneMortarotti Pietro Antonio di fu Vincenzo Archivio fg. 304 di Stato di Varallo

Mortarotti Vincenzo fu Pietro fg. 209-209/1

Moscotto Domenica fu Giovanni fg. 373-374

179 Moscotto, eredi di Pietro Moscotto fg. 383

Moscotto Martino fu Giovanni fg. 385

Negretti Antonio fu Giovanni Battista fg. 353

Oratorio B.V. del Rosario di Colma fg. 432

Oratorio Santi Apostoli Pietro e Paolo di Cantone fg. 113/1-113/2

Ottino Bartolomeo fu Comolli fg. 50-52

Ottino Bernardo fu Comolli di Raschetto fg. 52-53

Ottino Comolo di Bernardino di Raschetto fg. 55-57

Ottino [...] di Raschetto fg. 102/1

Ottone Carlo fu Lorenzo di Viganallo fg. 333-333/1

Pagano Giorgio fu Giovanni di Raschetto fg. 53-54

Paliarotti Caterina fu Giacomo Antonio fg. 12(4)

Paliarotti Domenico fu Giacomo di Stabio fg. 8

Paliarotti Giovanni fu Giacomo di Stabio fg. 9

Palirarotti Paolo fu Giacomo fg. 3-10

Paulottino Domenico fu Giovanni fg. 196-197

Paulottino PDomenico fu Pietro fg. 161/1, 196-196/1, 203, 206

Paulottino Giovanni fu Pietro fg. 123

Peraldi, eredi di Petri Peraldi fg. 413

Perazolo Comini fu Giovanni della Colma fg. 416

Peretto, eredi di Giacomo Antonio fg. 289-291

SezionePattarelli Antonio fu Giorgio di Archivio fg. 355-356, di 357, 361Stato di Varallo

Pattarelli Bartolomeo fu Pietro fg. 356

Pattarelli Domenica, vedova di Grisa Battista fg. 161

180

Pattarelli Giovanni Amntonio fu Pietro fg. 358

Pattarelli Pietro fu Battista fg. 380-381

Pattarelli Pietro fu Pietro fg. 357/2

Pelizzoni Bartolomeo di Franceschini fg. 213-214

Piloni Angela, vedova di Giuseppe Piloni fg. 374/3

Piloni Domenico fu Antonio di Orlongo fg. 12(9)

Piloni Francesco fu Martino fg. 12(10)

Porta Antonio fu Giovanni Battista fg. 84/1

Porta Carlo Giuseppe fu Giorgio fg. 84/2

Porta, eredi di Giacomo Porta di Cantone fg. 111/3

Porta Giovanni Battista fu Giovanni fg. 98/1

Porta Vercelli fu Giacomo fg. 98

Porta Vercelli Giacomo fg. 106

Raffagnotti GIuseppe di Cadegatti fg. 365/3

Ragozzi Giovanni fu Antonio Gaudenzio di Colma fg. 430

Ragozzi Giacomo fu Vercello fg. 412

Ragozzi, eredi di Giovanni fg. 423

Ragozzi Giacomo fu Antonio fg. 412

Ramponi, eredi di Antonio fg. 139

Ramponi, eredi di Giacomo fg. 138

Rappo, eredi di Francesco fg. 352

Rappo Giorgio fu Giovanni fg. 350

SezioneRasario Antonio di Francesco di diArchivio di Stato di Varallo Raschetto fg. 64, 68/8, 68/15, 68/16, 69-71

Rasario Antonio fu Giovanni di Raschetto fg. 65/3-67

181 Rasario Carlo fu Antonio fg. 65/1-65/2, 74-74/1

Rasario don Domenico di Francesco, parroco di Colma fg. 426

Rasario, eredi di Antonio Rasario fg. 67-68

Rasario Giacomo Antonio fg. 68/1-68/3, 74

Rasario Giorgio e Giovanni Battista, fratelli, fu Giacomo fg. 68/18-69

Rasario don Giovanni fg. 436

Rasario Giovanni fu Antonio fg. 121-121/1

Rasario Giovanni Antonio di Giovanni fg. 428

Rasario Giovanni Battista fu Antonio fg. 65

Rasario Giuseppe di Giorgio fg. 68/9-68/15, 68/17

Rasario Vercelli fu Battista fg. 429

Ripa Giovanni Antonio fu Gerolamo fg. 1-6

Rossi Bernardino fu Antonio fg. 122

Rosso, eredi di Lorenzo fg. 441

Rotonda Domenico fu Pietro fg. 316

Rotti Antonio fu Bernardo fg. 124-124/3

Rotti Bernardo fu Antonio fg. 129-129/4

Rotti Bernardo e Uberto, fratelli, di Giuseppe fg. 124/7-124/8

Rotti Carlo di Giovanni fg. 185/1-185/2

Rotti Carlo e Giovanni Battista, fratelli, fu Giovanni fg. 443-444

Rotti, eredi di Domenico fg. 329/1-329/4

Rotti, eredi di Giovanni fg. 124/12-125163, 178, 218

Rotti, eredi di Giovanni Battista fg. 133/2-133/7 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Rotti Giacomo e Pietro, fratelli fg. 133/12-133/15

Rotti Giacomo fu Pietro fg. 128/1-128/9, 129/10-129/12

Rotti Giovanni fu Antonio fg. 124/4-124/7, 129/4-129/5

182

Rotti don Giovanni Battista e Antonio, fratelli, di Francesco fg. 124/8-124/12

Rotti Pietro fu Antonio fg. 128/8-129, 129/8-129/9

Rotti Pietro fu Giovanni fg. 129/6-129/9, 133/16-133/19

Rotti Pietro fu Pietro fg. 332/3

Rotti Pietro di Petrini fg. 148/1

Rotti Pietro fu Sesoni fg. 129/12-133

Rotti Pietro fu Silosi fg. 128/1

Rosso Bartolomeo fu Franchini fg. 173

Rosso, eredi di Giacomo fu Lorenzo fg. 175-177/2

Rosso, eredi di Giacomo fg. 164, 171/1

Rosso, eredi di Emiliano fu Lorenzo fg. 174, 177/3

Rosso Lorenzo e Giacomo fg. 174

Rosso Lorenzo fu Giovanni fg. 177/3

Sappa Anna Caterina fu Antonio fg. 256

Sappa Carlo fu Pietro fg. 351-351/1

Sappa Giovanni fu Giovanni fg. 351-351/2

Sappa Giovanni fu Pietro fg. 353/2-354

Sappa Lorenzo fu Carlo fg. 102/7-102/8, 102/9-102/10

Sappa Maria, vedova di Guarnerio Giovanni fg. 288

Sappa Paolo fu Giovanni fg. 255

Sappa Pietro fu Antonio fg. 351-352, 351/2

Sappa Pietro fu Giovanni fg. 351-351/1

Scaletti Antonio fu Giacomo fg. 199-199/1

SezioneScaletti, eredi di Giulio [...]di Scaletti Archivio fg. 142 di Stato di Varallo

Scaletti Giacomo fu Giacomo fg. 139-139/1

Scaletti Pietro Antonio fg. 220/2-220/3

183 Scaletti Pietro Antonio di Giovanni Battista fg. 220/3-220/4

Simone don Giacomo fg. 187/1-187/2

Sorino Giovanni Antonio fu Giacomo fg. 74

Staffetta Anna Maria e Guanzeto Antonio fg. 269

Staffetta Antonia Maria fu Antonio fg. 261-262

Staffetta, eredi di Domenico fu Giovanni fg. 365/2

Staffetta Giacomo fu Pietro fg. 362/2

Staffetta Giacomo fu Domenico fg. 390

Staffetta Giovanni Giovanni fg. 365/1

Sutore Giovanni fu Pietro fg. 269-272

Tara Giacomo fu Giacomino di Rasco fg. 340-341, 351

Tara Maria fu Giovanni fg. 244

Tarchiotti Giovanni fu Domenico fg. 329-329/1, 332, 332/2

Testa Antonio fu Bartolomeo fg. 400-401

Testa Emiliano fu Lorenzo e Testa Lorenzo fu Bartolomeo fg. 390, 394/1-395

Testa, eredi di Francesco fu Giovanni Battista fg. 398-399

Testa, eredi di Giovanni Battista fu Bartolomeo fg. 393-394/1

Testa Giovanni fu Bartolomeo fg. 395-396

Testa Giovanni fu Giovanni Battista fg. 401

Testa Giovanni fu Vercelli fg. 397-398

Testa Giovanni Battista fu Antonio fg. 436

Testa [Giuseppe] fu Lorenzo fg. 391 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Testa Milano fu Lorenzo fg. 391-393

Testa Vercelli Milano fu Lorenzo fg. 395-400

Tognino Giovanni Pietro fu Antonino fg.152

184

Tonetti Domenico fu Domenico di Zuccaro fg. 46-47

Zanolla Pietro fu Sillano fg. 181

Totterio Vercello fu Pietro fg. 178-180

Tosalia Bartolomeo fu Tognino fg. 192

Valerani Paolo fu Giovanni fg. 388

Viano Domenico fu Giovanni fg. 276-277, 282-283

Viano, eredi di Pietro di Rasco fg. 277

Vietti Antonio di Martino fg. 148

Vinzio Antonio di Sesone di Rasco fg. 234/1-237

Vinzio Bartolomeo di Giuffredo fg. 227-228

Vinzio, eredi di Giovanni fg. 123-124

Vinzio Francesco fu Giuffredo fg. 219

Vinzio Franchino di Griffredi fg. 153-154

Vinzio Giovanni Franchini fg. 220/6-224

Vinzio don Lorenzo fu Martino di Cellio fg. 161

Viotti, eredi di Sesoni Viotti fg. 280

Viotti Giacomo fu Antonio fg. 387

Viotti Giacomo fu Bartolomeo fg. 254

Viotti Giorgio fu Sesoni fg. 384-385

Viotti Pietro fu Sesoni fg. 383-384

Visca Giorgio e Giuseppe, fratelli, fu Lorenzo fg. 92/1-93

Zacco Antonio fu Giacomo fg. 407-408

Zacco Bartolomeo fu Giacomo fg. 409-410

SezioneZacco Bartolomeo fu Giovanni di Archivio fg. 427 di Stato di Varallo

Zacco, eredi di Battista fg. 405

Zacco Giacomo fu Bartolomeo fg. 406

185 Zacco Giacomo Antonio fu Giuseppe fg. 438

Zacco Giovanni fu Bartolomeo fg. 408

Zacco Giovanni Giacomo fu Bartolomeo fg. 408/1-408/2

Zacco Giovanni Giacomo fu Pietro fg. 408-409

Zanini Zanineti,m eredi di Domenico fg. 29

Zanini, eredi di Antonio fg. 118-119

Zanini, eredi di Francesco di Zuccaro fg. 24-25, 26

Zanini Zanineti, eredi di Zanini di Zuccaro fg. 32-35

Zanoli Antonio fu Giacomo fg. 133

Zanoli Lorenzo fu Giovanni Antonio fg. 332/1-332/2

Zanoli Pietro di Giovanni Antonio fg. 215-215/1

Zanoli Pietro di Silani fg. 183

Zanolo Antonio fu Giovanni fg. 332/3-333

Zanolo Domenico fu Giovanni fg. 330-331

Zanolo, eredi di Milano fu Giovanni fg. 337-338

Zanolo Giorgio fu Giovanni fg. 306-307

Zanolo Giuseppe fu Giovanni Antonio fg. 215/2-215/3

Zanolo Zanoli fu Giovanni di Rasco fg. 334-335

Zenone Pietro fu Giovanni fg. 427

Zigolini (o Cigolini), eredi di Giacomo fg. 141

Zoia Carlo e Francesco, fratelli, fu Francesco fg. 86

Zoia Costanzo di Mattia fg. 68/5

Zoia Francesco fu Pietro fg. 84/19-85

SezioneZoia Giacomo fu Francesco di Archivio fg. 84/6-84/13 di Stato di Varallo

Zoia Giovanni fu Francesco fg. 85/1, 92/1

Zoia Giovanni Costantino fu Francesco fg. 85

186 Zoia Pietro di Giovanni fg. 84/3

Zoletti Antonio fu Giovanni Battista fg. 68/7

Zoletti Antonio di Giovanni Battista fg. 50

Zoletti Giovanni Comolo fg. 68/7

Zucara Antonio fu Giovanni di Zuccaro fg. 39

Zuccarelli Battista fu Martino fg. 411, 414/7

Zucchetti Floris Bandirono fu Giovanni fg. 148/2, 150

Zucchetti Giacomo fu Giacomo fg. 203

Zucchetti Giovanni fu Giacomo fg. 209

Zucchetti Maria fu Pietro fg. 203-204

Zucchetti Pietro fu Guglielmino fg. 202

m. 170 nuovo 153

[Sec. XVII], con annotazioni fino al 1776 Catasto del comune di Valduggia redatto dal notaio Giovanni Battista Sorino per il territorio al di qua della Strona, con le frazioni Crabbia, Crabiola, Lebbia, Orcarale, Orlonghetto e Uggia

Albertinotti Giovanni Battista fu Carlo Antonio fg. 85

Alesina, eredi di Milani Alesina fg. 181-182

Antonina Giovanni Pietro fu Giacomo fg. 329

Antonina Pietro fu Giacomo fg. 332-333

Antonioli Carlo fu Lorenzo di Cellio fg. 147

Apostoli Antonio fu Bartolomeo fg. 80

Apostoli Antonio fu Francesco fg. 227-228

Apostoli Caterina fu Giorgio fg. 267

Apostoli Domenico fu Ioretti fg. 270

Apostoli, eredi di Antonio fu Francesco fg. 226-227 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Apostoli Francesco fu Antonio e Apostoli Giovanni Battista fg. 227

Apostoli Francesco fu Bernardino fg. 71-71 bis

187 Apostoli Francesco fu Giovanni fg. 222

Apostoli Francesco Maria fg. 33

Apostoli Giacomo fu Francesco fg. 71-71 bis

Apostoli Giovanni, notaio di Francesco fg. 59-62

Apostoli Giovanni fu Francesco fg. 220-221

Apostoli Giovanni Antonio di Francesco fg. 74

Apostoli Giorgio fu Giuseppe fg. 260

Ardicino Giulio di Antonio fg. 34

Arvotti Giovanni Carlo fu Andrea fg. 36-37

Arvotti Pietro Antonio fu Andrea fg. 119-121

Avondetti Giovanni Antonio fu Michele fg. 103

Avondo Bernardino di Serravalle fg. 84

Bachelli, eredi di Domenico fg. 287

[Bersani] Bernardino fu Giovanni fg. 31

Bertoni, eredi di Pietro fu Francesco Peroni fg. 231

Berra Giovanni Battista fu Antonio di Plello fg. 255-257

Binda Battista fu Antonio fg. 151

Bionda, eredi di Francesco fg. 135

Boccioloni Battista fu Antonio fg. 310/2-311, 315-316

Boccioloni Giovanni Maria fu Giovanni Battista fg. 340/1-341

Boccioloni Pietro Antonio fu Antonio fg. 342

Bonini Domenico fu Giacomo fg. 136

Bonini, eredi di Domenico Bonini fg. 130-131 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Bonini, eredi di Giuseppe di Crabbia fg. 119-120

Bonini, eredi di Giuseppe fu Domenico fg. 130

Bonini Francesco Antonio fu Francesco fg. 121

188

Bonini Francesco fu Giovanni Battista di Crabbia fg. 71 bis.-71 ter

Bonini Giacomo fu Giovanni fg. 154

Bonini Giacomo fu Giovanni Battista fg. 137

Bonini Giorgio fu Battista fg. 130/11

Bonini Giorgio fu Giovanni Battista fg. 131 bis-132, 132/9, 133-133/1, 135/5, 135/12-136

Bonini Giorgio di Giuseppe fg. 133/1-133/2

Bonini Giovanni Antonio fu Domenico fg. 131

Bonini don Giovanni Antonio fu Giorgio fg. 138

Bonini Giovanni Battista fu Giacomo fg. 131 bis

Bonini Milano fu Giovanni fg. 159

Bonini Pietro fi Matteo fg. 145

Bonizanni Battista fu Giorgio fg. 187-189

Bonola Eleonora fg. 169/1

Bonomi Giovanni Battistam fu Domenico fg. 328/1-329

Bonomi Martino di Pietro fg. 327/1

[Botini] Pietro Antonio fg. 314-315

Botta Amedeo fu Silani fg. 357-358

Bozoto Giovanni fu Battista fg. 138

Capra Giovanni Antonio di Giovanni fg. 65/1

Capra Giovanni Battista di Giovanni fg. 63-65

Capra Giuseppe fu Giovanni Antonio fg. 66-69

Cardelo Emilia di Francesco fg. 114

Cardelo Gerolamo fu Francesco fg. 114-115 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Cardelo Marco Antonio di Francesco fg. 113

Cardelo Giovanni Pietro fu Francesco fg. 114

Chiesa S. Giorgio di Valduggia fg. 97, 111-112, 119

189

Clivati Giuseppe di Fenera fg. 47

Confraternita SS. Corpo di Cristo di Valduggia fg. 5

Danielli Battista fu Battista fg. 336-338

Danieli Giovanni fu Battista fg. 347

De Albertino Domenica fu Pietro fg. 327

De Albertino Giovanni fu Pietro fg. 327

De Bernardi Giovanni Pietro fu Giacomo fg. 338-339

De Laminoto, eredi di Francesco fg. 257/2-258

De Matteo Francesco fu Antonio fg. 149-150

De Matteo Giacomo fu Antonio fg. 146

De Matteo Lorenzo fu Antonio fg. 143-144

De Matteo Lorenzo fu Domenico fg. 153

De Matteo Pietro fu Antonio fg. 148

De Toma Antonio Bernardino fg. 157

De Toma Pietro fu Bernardo fg. 157

Del Capitano Ambrogio fu Francesco fg. 132

Del Capitano Battista fu francesco fg. 134

Del Capitano, eredi di Giorgio fg. 132/1

Del Vegio (o Delvecchio) Antonio fu Zanino fg. 162, 174-176

Del Vecchio, eredi di Giacomo fg. 374

Del Vecchio Francesco di Battista fg. 223-224

Del Vegio (o Delvecchio) Franchino fu Zanino fg. 164 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Del Vegio (d Delvecchio) Giovanni Battista fu Zanino fg. 137

Della Berta Giacomo fu Bartolomeo fg. 147

190 De Proposito Antonio di Francesco fg. 78

De Proposito Giorgio fu Francesco fg. 79

Fabbrica della chiesa della B.V. Maria di Valduggia fg. 119

Fantini Giovanni Battista fu Antonio fg. 100

Fediusta Caterina fu Giovanni Pietro fg. 41

Fediusta Giovanni Antonio fu Giovanni Pietro fg. 93

Fediusta Giovanni Battista fu Giovanni Pietro fg. 94-96

Ferrari Giuseppe Antonio fu Giorgio fg. 162

Forzoso Ambrogio di Battista fg. 117

Franchinetti Anna Maria e Caterina, sorelle, di Giovanni fg. 26

Franchinetti Bernardino fu Giorgio fg. 287/1-288, 295-296, 301

Franchinetti Giacomo fu Bernardino fg. 293-295

Franchinetti don Ludovico fg. 23-24

Frascotti Giacomo fu Carlo fg. 152

Gabuti, eredi di Antonio fg. 216

Gabuti, eredi di Giovanni Pietro fu Francesco di Orlongo fg. 32-33

Gadani Domenica fu Antonio fg. 302

Gadani, eredi di Francesco fg. 307-307/1

Gadani, eredi di Giovanni Giacomo fg. 296-297

Garzoli, eredi di Giacomo fg. 271-273

Gentile Francesco Giovanni Antonio fg. 21

Gentile Gerolamo di Giovanni Antonio fg. 2-4

SezioneGentile Giovanni fu Antonio di Archivio fg. 1 di Stato di Varallo

Gentile don Giovanni Antonio, notaio, dI Francesco fg. 16-21

Gentile Laura fg. 90

191

Gentile Lorenzo Gerolamo fu Alfonso fg. 12-13

Gera Isabella fu Giovanni Andrea fg. 26

Giacobini Maria Domenica di Andrea fg. 97

Giuliani Carlo fu Domenico fg. 144

Giuliani Domenico fu Evangelista fg. 140-142

Giuliani Domenico fu Francesco fg. 146

Giuliani Domenico fu Giovanni Battista fg. 145

Giuliani Giacomo Francesco fu Giovanni Battista fg. 147-148

Giuliani Giovanni Antonio fg. 139, 143

Giuliani Giovanni Battista e Carlo Lorenzo, fratelli, fu Carlo fg. 153-154

Giuliani Lorenzo fu Giovanni Battista fg. 152-152/1

Goietti, eredi fu Giorgio fg. 250

Goietti Francesco fu Giorgio fg. 250-253

Gregorio, eredi di Antognino fg. 375-376

Gregorio, eredi di Bernardo fg. 376-377

Gregorio Sesone Michele fg. 372-373

Guanzeto Battista fu Gaudenzio fg. 317-318

Guarneri, eredi di Bernardino fg. 86

Guglielmi, eredi di Battista fu Giorgio fg. 232

Guglielmi Giacomo Francesco fg. 236

Guglielml Giorgio fu Battista fg. 235-236

Guglielmi Giorgio Maria fu Francesco fg. 241-242

Guglielmi Giuseppe Maria fu SezioneFrancesco di Archivio fg. 257/1-257/2 di Stato di Varallo

Guglielmi Giovanni Battista fu Giovanni fg. 183, 193-193/1, 195-195/2, 200, 232-234, 236-237 Guglielmi Giuseppe Maria

192 fu Francesco fg. 257/2-257

Guglielmi Guglielmo fu Battista fg. 234

Guglielmi Maria Domenica fu Francesco fg. 72

Guglielmi Maria Margherita di Francesco fg. 235

Guglielmi Paolo Francesco fu Giovanni Battista fg. 196

Imbrico Antonio Comoleto fu Giorgio fg. 98

Imbrico Antonio Maria fg. 69

Imbrico Antonio Maria fu Antonio Maria fg. 32

Imbrico Domenico Giorgio Alfonso, chirurgo, fu Giovanni Stefano fg. 6-12

Imbrico, eredi di Giorgio fg. 103-11

Imbrico Giacomo Francesco fu Giovanni Antonio fg. 42

Imbrico Giovanni Stefano di Giovanni fg. 43-44

Ioriano Francesco fu Antonio fg. 73

Lanfranchino Antonio fu Giorgio fg. 206

Lanfranchino, eredi di Giovanni Antonio fg. 57

Lanfranchino Francesco fu Giorgio fg. 32

Magoni, eredi di Francesco fu Gabriele fg. 290-291

Manzerio Battista fu Antonio fg. 370-371

Manzerio, eredi di Giacomo fg. 359-361

Martinelli Francesco fu Antonio fg. 178-181

Martinetti, eredi di Francesco fg. 118

Martinola Lorenzo di Martino fg. 280/2-280/3 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Martinola Pietro fu Francesco fg. 280/1-280/2

Martinollo Antonio fu Carlo fg. 132/2-132/3

Martinollo Antonio di Giovanni Battista fg. 115-116

193

Martinollo Antonio fu Martino fg. 135/11-135/12

Martinollo Battista fu Domenico fg. 216-217

Martinollo Battista fu Francesco fg. 210-213

Martinollo, eredi di Bartolomeo fu Domenico fg. 228-229

Martinollo, eredi di Giovanni Pietro fu Antonio Lorenzo fg. 213-215

Martinollo Francesco fu Lorenzo fg. 280

Martinollo Giorgio fu Domenico fg. 183-185

Martinollo Giovanni Battista fu Carlo fg. 132/5-132/6

Martinollo Giuseppe fu Carlo fg. 132/6

Martinollo Giuseppe fu Antonio fg. 115

Martinollo Lorenzo fu Domenico fg. 186-187

Martinollo Martino fu Antonio fg. 208-209

Martinollo Pietro fu Carlo fg. 132/1-132/2

Marzoli, eredi di Giorgio fg. 176

Mazzetti Battista fu Giorgio fg. 286-287

Mazzetti, eredi di Giovanni fg. 302-302/2

Mazzetti Giovanni Battista fu Domenico fg. 299, 303-304

Mazzetti Martino fu Giacomo fg. 300-301

Mazzia Carlo di Francesco fg. 56

Mazzia Carlo Antonio fg. 33-35

Mazzia Carlo Antonio fu Carlo fg. 28-29

Mazzia Carlo Giuseppe fu Carlo fg. 29

Mazzia Giorgio fu Giovanni Battista fg. 58

SezioneMazzola Antonio fu Bernardo di Archivio fg. 365-367 di Stato di Varallo

Mazzola Battista fu Bernardo fg. 363-364

Mazzola Francesco Maria fu Carlo Francesco fg. 22

194

Mazzola Giacomo fu Bernardo fg. 368

Mazzola Giovanni Domenico fu Bernardo fg. 361/1, 364

Mazzola Giuseppe fu Bernardo fg. 361-362

Miglino, eredi di Battista fg. 153

Miglino Giovanni Battista fu Domenico e Miglino Martino fg. 152/1

Mongino Caterina, vedova di Stefano Mongino fg. 177

Mononi Francesco fu Antonio (detto Rivolta) fg. 263

Mononi Giovanni fu Antonio (detto Ponzano) fg. 361-362

Mononi Liberata fu Gaudenzio fg. 263

Nano Giuseppe Antonio fu Giovanni fg. 140/1-141

Nicco Battista fu Francesco fg. 268-269

Nicco, eredi di Giacobino fg. 273-274

Nicco Giovanni Maria fu Giovanni Giacomo fg. 290

Oratorio di S. Rocco di Crabbia fg. 160

Oratorio B.V. Maria di Tairano fg. 356-357

Orsino Antonio fu Marco fg. 310/3-310/5

Ottinetti Anna fu Giorgio fg. 270

Ottinetti Battista fu Giovanni fg. 275-276

Ottinetti Bernardino di Giovanni fg. 85-86

Ottinetti Giacomo fu Battista fg. 297-298

Ottinetti Giorgio fu Giovanni Battista fg. 299-300

SezioneOttinetti Giovanni fu Giovanni di BattistaArchivio fg. 280/1, 306-307/1,di Stato 308, 316 di Varallo

Ottinetti Giovanni Antonio fu Giorgio fg. 284-284/1, 284/5-285

Ottinetti Giovanni Battista di Pietro fg. 292-293

195 Ottinetti Giuseppe fu Giovanni fg. 302

Ottinetti Pietro fu attista fg. 276-277

Ottinetti Pietro fu Giovanni fg. 313

Ottinetti Pietro fu Giovanni Battista fg. 224-226, 230, 309

Ottone Antonio fu Giovanni fg. 155-157, 158

Ottone Battista fu Bernardino fg. 81

Ottone Giacomo fu Giovanni Giacomo fg. 158-159

Ottone Lorenzo di Antonio fg. 26-28

Ottone Lorenzo fu Antonio Giovanni fg. 139-140, 158

Ottone Pietro di Filippo fg. 39-40

Ottone don Pietro Francesco fg. 14-15

Pagani Stefano fg. 247

Pagliarotto Caterina fg. 118

Pasquinoto Bartolomeo fu Giovanni fg. 281/1-282

Pasquinoto Giorgio fu Giovanni fg. 277-278

Patoia Domenico fu Gaudenzio fg. 270

Patoia Giorgio fu Giovanni Battista fg. 281-281/1

Patoia Giovanni fu Antonio fg. 265-268

Patoia Giovanni Battista fu Giorgio fg. 280/3, 283-284/4

Patoia Paolo fg. 265

Pei Giovanni Battista fu Francesco e De Vecchi Maria fg. 162

Penotti Gallone Giuseppe di Pietro di Toirano fg. 30-31

Peracini, eredi di Giacomo fg. 139

Peroni Andrea e Delsignore Maria fg. 79 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Peroni Maria fu Francesco fg. 239

Perrachini Andrea fu Francesco fg. 167

Perrachini Comino fu Francesco fg. 165-167

196

Perrachini Comino fu Pietro fg. 169-169/1

Perrachini Francesco fu Comini fg. 168

Perrachini Giorgio fu Giacomo fg. 178

Perrachini Giorgio fu Giuseppe fg. 164/1

Perrachini Giorgio e fratelli fu Giuseppe fg. 164/1-164/3

Perrachini Giovanni Antonio fu Francesco fg. 168

Perrachini Giovanni Pietro fg. 160-161

Perrachini Giuseppe fu Francesco fg. 163-164

Perrachini Giuseppe e Rocco, fratelli, di Comino fg. 177

Perrachini Giuseppe Antonio di Giorgio fg. 169

Perrachini Giuseppe Carlo fu Giovanni Battista fg. 163

Perreto Antonio fu Pietro fg. 304-305

Perroni Battista fu Giovanni Giacomo fg. 189-192/2, 215

Perroni Caterina fu Guglielmino fg. 210

Perroni, eredi di Bartolomeo fu Giorgio fg. 196-198/1

Perroni, eredi di Bartolomeo fg. 201

Perroni Francesco fu Giorgio fg. 201

Perroni Giorgio fu francesco fg. 205-206

Perroni Giovanni Giacomo fu Giovanni Battista fg. 218-220, 221-222

Perroni Guglielmo fg. 200

Perroni Maria Maddalena e sorelle fu Francesco fg. 208

Perroni Paolo e Giorgio fg. 207/1-208, 209

SezionePerucci Giovanni Battista di du Domenico Archivio fg. 377-378 di Stato di Varallo

Pilloni Battista di Giorgio fg. 93

Pilloni Bernardino di Giorgio fg. 90-91

197 Pilloni, eredi di Battista fg. 87-89

Pilloni Giovanni Battista fu Rocco fg. 84

Porta Carlo fu Giorgio fg. 238

Pozzini Battista Giorgio fg. 285-286, 287-287/1

Prandini Domenica fu Giorgio fg. 260

Prinono Giovanni fu Antonio fg. 118

Prino Giorgio Antonio fg. 145

Racchetti Benedetto fu Luigi di Varallo fg. 150-151

Ragnetto Antonio fu Giovanni fg. 101-102

Rasario, eredi di Francesco fg. 103

Rasario Giovanni Battista fu Giorgio fg. 83

Rasario Vincenzo di Giorgio fg. 82

Ravelli Giuseppe Antonio di Montrigone, e Pellegrini Anna fg. 103

Ripa Francesco di Giovanni Antonio fg. 98-99

Rivaroli, eredi di Battista fg. 244-246

Rivaroli Elisabetta fu Giuseppe fg. 249, 264

Rivaroli, eredi di Pietro fu Milani Tadei fg. 239-241

Rivaroli Francesco fu Battista fg. 249

Rivaroli Giovanni Battista fu Antonio fg. 246-247, 248

Rivaroli Giovanni Pietro fu Secondo fg. 282-283

Rivaroli Giuseppe fu Battista fg. 237

Rivaroli Milani fu Battista fg. 242-244

Rizzio Andrea fu Giuseppe fg. 206

Rovetto Battista fu Giacomo fg. 322-324

SezioneRovetto Giorgio fu Giacomo di Archivio fg. 340-340/1 di Stato di Varallo

Sceti Giovanni Battista di Francesco fg. 21

Secone Antonio di Pietro fg. 198/2-199

198 Sesone, eredi di Pietro fg. 253-255

Sesone Giovanni fu Carlo fg. 257-257/1257/1-257/2

Sorini Bartolomeo fu Giacomo fg. 48-50

Sorini Battista di Silvestro fg. 86

Sorini, eredi di Augusto fg. 54

Sorini, eredi di Francesco fg. 112-113

Sorini Francesco fu Giacomo fg. 51-52

Sorini Giorgio fu Bartolomeo fg. 46

Sorini Giorgio fu Giacomo fg. 50-51

Sorini Giovanni Antonio fu Giacomo fg. 53

Sorini Giovanni Battista, notaio, fu Bartolomeo fg. 44

Sorini Giovanni Pietro di Gaudenzi fg. 113

Sorini Pietro di Giovanni Antonio fg. 53

Sorini Silvestro di Giacomo fg. 55

Tarlotti Carlo Giuseppe di Giacomo Francesco fg. 176

Tarlotti Filippo Maria di Giovanni Battista fg. 170-170/4

Tarlotti Francesco fu Giovanni fg. 170/4-174

Tarlotti Giacomo Francesco fu Giovanni Battista fg. 169/1-170

Terlotti Giovanni Battista fu Giacomo Francesco fg. 80

Tirozeti, eredi di Francesco fg. 324-327

Trizonetto Francesco fu Battista fg. 334

Tirozzio, eredi di Giacomo fg. 345-346

SezioneTognotti Perrachino, eredi di di GiovanniArchivio di Stato di Varallo Pietro fg. 177

Tono Albertino fu Pietro fg. 320-321

Uomini di Crabbia fg. 122

199

Valle don Carlo Bartolomeo fg. 28

Vandone Francesco fg. 57

Vecchio Francesco fu Francesco Maria fg. 177

Vecchio Giorgio Francesco fu Giuseppe Antonio fg. 65

Vinzio Francesco fu Giovanni fg. 230

Vinzio Francesco di Giovanni Antonio fg. 25

Vinzio Giacomo di Battista fg. 91-92, 93

Vinzio Giorgio di Francesco fg. 116-117

Vinzio Giorgio fu Giacomo Antonio fg. 69-70

Vinzio Giovanni fu Pietro fg. 229-230

Vinzio Giovanni Pietro di Giovanni Pietro fg. 84

Vizia, eredi di Lorenzo fu Quirico fg. 194

Zanola, eredi di Carlo Giuseppe fg. 135/9-135/10

Zanolo Ambrogio fu Florio fg. 182

Zanolo, eredi di Carlo fg. 135-135/2

Zanolo, eredi di Giacomo fg. 127-129

Zanolo, eredi di Giovanni Battista fg. 135/7

Zanolo Florio fu Zanolo g. 123-125, 126

Zanolo Giacomo fu Giovanni Battista fg. 135/8

Zanolo Giovanni Battista fu Battista fg. 231

Zanolo Giovanni Battista di Floris fg. 135, 135/6

Zanolo Giovanni Battista fu Francesco fg. 135/5-135/6

Zanolo Giuseppe fu Francesco fg. 135/2-135/4

SezioneZanolo Giuseppe fu Zanoli di Archivio fg. 125-126 di Stato di Varallo

Zanolo e Bonini, eredi di Giuseppe e fratelli Zanolo e Bonini fg. 135/7-135/8

Zuccarello Domenico fu Antonio fg. 311-312

200

Zuccarello, eredi di Francesco fg. 343, 346

Zucco, eredi di Giacomo fg. 374-375

m. 171

[Secc. XVII-XVIII] Catasto di Valduggia con le frazioni Invozio, Pravere, Romagnasco, Oraldo, Orpiattino e Zuccaro :

Agnete Agostina fu Antonio fg. 320-320 r

Albino Antonio fu Bernardo fg. 153 r

Albino Antonio fu Lorenzo fg. 151r

Albino, eredi di Bernardino fg. 152r-153

Ardicino Antonio fu Bartolomeo fg. 269-269 r

Ardicino Antonio fu Giacomo fg. 360-361 r

Ardicino Ardicino fu Battista fg. 300-300 r

Ardicino Battista fu Gaudenzio fg. 296

Ardicino Battista fu Giorgio fg. 297-298 r

Ardicino Domenica di Ardicino fg. 280 r

Ardicino Elisabetta di Gaudenzio fg. 357

Ardicino, eredi di Ardicino fg. 305r

Ardicino, eredi di Giovanni fg. 290

Ardicino Giacomo fu Battista fg. 258-258 r

Ardicino Giacomo Francesco fu Giacomo fg. 358-359 r

Ardicino Giacomo Pietro Giorgio fg. 224

Ardicino Giovanni fu Giorgio fg. 314-316

Ardicino Giovanni Antonio, eredi di Francesco Giorgio fg. 249-249 r

SezioneArdicino Giulio fu Martino di Archivio fg. 310-310 dir Stato di Varallo

Ardicino Maria fu Carlo fg. 324

Ardicino Maria fu Martino fg. 311

201 Ardicino Martino fu Pietro fg. 308-309 r

Arienta, eredi di Antonio fg. 350-351

Arienta Pietro Antonio fu Giacomo fg. 344

Badarino Antonio fu Giacomo fg. 132

Badarino, eredi di Giorgio fg. 76

Badarino Giacomo fu Manfrini fg. 141-143 r

Badarino Giacomo di Pietro fg. 140 r

Badarino Pietro fu Giovanni fg. 129-129 r

Badini Pietro fu Antonio fg. 208-208 D

Battagini Battista fu Antonio fg. 146-146 r

Battagini, eredi di Francesco fg. 144-145 r

Benino Antonio fu Giovanni fg. 347-347 r

Benino Battista fu Milano fg. 295

Benino Bartolomeo fu Battista fg. 321-321 r, 325-325 r

Benino Bartolomeo e Giovanni, fratelli fg. 322-323 r

Benino, eredi di Francesco fg. 330-330 r

Benino Maria fu Battista fg. 324-324 r

Benino Pietro fu Milano fg. 293-294 r

Bertinconi Giovanni Antonio e Giuseppe Maria, fratelli, fu Giovanni Battista fg. 13

Bertollo Battista fu Michele fg. 53-53 r

Bino Antonio fu Bino fg. 188-188 r

Bino Battista fu Bino fg. 184

Bino, eredi di Antonio fg. 195

Bino Giacomo fu Francesco fg. 194 r Sezione di Archivio di Stato di Varallo Bino Giovanni fu Antonio fg. 189-191

Bino Pietro fu Antonio fg. 204-205

Bocciolone Anna fg. 6

202

Bocciolone Antonio di Godio fg. 78-79

Bocciolone Giovanni Battista fu Carlo fg. 56

Bocciolone don Giovanni Battista fu Carlo fg. 53 r-54

Bocciolone, eredi di Bernardino fg. 15-17

Bocciolone, eredi di Battista Godio fg. 150 r

Bocciolone, eredi di Comolli fu Godio fg. 95-98 r, 99

Bocciolone Francesco e Bernardo, fratelli, fu Giuseppe fg. 8-12

Bocciolone Giuseppe fg. 4

Bocciolone Godio fu Comini fg. 149 r

Boldi, eredi di Giovanni Martino fg. 56 r

Bonola Antonio fu Francesco fg. 278-278 r

Bonola Bartolomeo fu Francesco fg. 277-277 r. 279

Bonola Gaudenzio fu Giovanni fg. 280

Bonomina Giuseppe Maria fu Giuseppe fg. 75

Bruno Giuseppe fu Giovanni Battista fg. 68 r

Busseto Andrea fu Zanolo fg. 341-341 r

Busseto Antonio fu Francesco fg. 260-262 r

Busseto Buseto fu Martino fg. 214-215 r

Busseto Buseto fu Zanolo fg. 342

Busseto Paolo fu Giovanni Battista fg. 229-229 c

Busseto Antonio fu Gaudenzio fg. 339-341 r

Busseto Antonio fu Zanolo fg. 346

Busseto Busseto di Martino fg. 346 r Sezione di Archivio di Stato di Varallo Busseto Martino fu Zanolo fg. 343, 345

Cagalioti, eredi di Domenico di Bernardino fg. 93-94 r

203 Cagalioti, eredi di Giacomo fg. 99 r-100 r

Carità di S. Spirito di Invozio fg. 52

Carità di S. Spirito di Zuccaro fg. 246 r-247 r

Casaroli Carlo di Lorenzo fg. 333 r

Cassina, eredi di Giovanni fg. 88-90 r

Cassina Giacomo fu Antonio fg. 91-92

Cassina Giacomo fu Giorgio fg. 85

Castellano Comina fu Domenico fg. 289

Chiesa di S. Andrea e Gaudenzio di Zuccaro e Oratorio di S. Bernardino di Zuccaro fg. 253-254 r, 255 r

Chiesa di S. Marta di Invozio fg. 51-51 r

Chiesa di S. Maria d’Invozio fg. 23 r e 28-28 r

Cigolotti Guglielmo fu Antonio fg. 300

Comunità di Zuccaro fg. 299

Confraternita SS. Rosario d’Invozio fg. 57-57 r

De Agostini, eredi di Giacomo fg. 349

De André Andrea fu Andrea fg. 331 d

De Andrè Antonia fu Andrea fg. 331 i

De André Bartolomeo fu Andre fg. 331 e

De André Bartolomeo fu Pietro fg. 327-328

De André Giovanni Battista fu Bonifacio fg. 331 f-331 h

De André Giovanni Battista fu Pietro fg. 329-329 r, 330 r - 330 C, 331-331 r

De André Maria Caterina, erede di Andrea de André fg. 220 r

De André Pietro fu Andrea fg. 331a-331 c Sezione di Archivio di Stato di Varallo De Lucca Antonio Domenico, parroco di Zuccaro fg. 288

De Luigi don Bernardino fg. 211

204 De Luigi, eredi di Giacomo fg. 212-213 r

De Luigi Pietro fu Bartolomeo fg. 209-210 r

De Luigi Stefano fu Luigi fg. 311 r-313 r

Del Castello Antonio fu Milano fg. 74

Del Lupo Pietro fu Giovanni fg. 351 r

Del Picha, eredi di Milano fg. 275-276

Del Picha Giovanni Maria fu Giorgio fg. 272-274

Del Selletto Emiliano fu Giorgio fg. 236

De Marchi Francesco fu Giacomo fg. 337 r

Durio Anna Maria di Civiasco e Durio Amedeo, coniugi fg. 225 r

Fantoli Giovanni Alberto fg. 25

Giuliani Francesco Antonio fu Lorenzo di Cellio fg. 14

Grandis Pietro fu Pietro fg. 291-291 r

Granzina Domenico di Giovanni fg. 259

Guarnerio Domenico fu Giacomo fg. 24-24 r

Guarnerio Giacomo fu Domenico fg. 31-31 r

Iorietti Francesco fu Giorgio fg. 217-219 r

Iorietti Giacomo fu Giorgio fg. 221-223 r

Manfrini, eredi di Giorgio fg. 135-136 r

Marabotti Carlo Giuseppe di Iorietti fg. 334 b-334 d

Marabotti Giovanni Battista fu Giovanni fg. 168 r

Marabotti Giovanni Battista di Iorietto fg. 335-335 b

Marchina Giovanni fu Antonio fg. 184 r

Marchino Marco fu Giovanni fg. 176 r-177 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Marcino Domenico fu Domenico fg. 303 r-305

Marra Giorgio fu Vincenzo fg. 18

Marra Margherita di Vincenzo fg. 20

205

Marra Vincenzo, notaio, fu Giorgio fg. 19

Martino Caterina fu Martino fg. 326

Massario Giovanni fu Pietro fg. 301-302 r

Massario Milano fu Giovanni fg. 354-356 r

Massario Pietro fu Giovanni fg. 306, 307-307 r

Mazzola Caterina fu Pietro fg. 25 r

Mazzola Francesco Maria fu Carlo Francesco fg. 50-50 r

Mazzola Giorgio fu Battista fg. 38-40

Mazzola Giovanni Alberto fg. 25

Mazzola Giovanni Battista fg. 42-43

Mottano Giacomo fu Bartolomeo fg. 266-268

Mottano Marcino fu Antonio fg. 317-317 r

Musso, eredi di Antonio fg. 178-179 r

Musso, eredi di Battista fg. 176

Musso, eredi di Giorgio e Filippo fg. 173 r-175 r

Musso, eredi di Giovanni fg. 169

Musso Giacomo fu Antonio fg. 171-171 r

Musso Giorgio fu Michele fg. 163-164 r

Oratorio B.V. Maria Annunziata di Orpiattino fg. 191 r-194

Oratorio di S. Bernardino di Zuccaro fg. 255 r, 257-257 r

Ottone Giovanni Battista fu Bernardino fg. 44-45, 88

Ottone Pietro Francesco fg. 7

Passoni Giovanni Antonio fu Zanino fg. 51 bis

SezionePastorello Giuseppe fu Manfredodi Archivio fg. 130 r-131 di r Stato di Varallo

Panotti Battista fu Gaudenzio fg. 49-49 r

Penotti, eredi di Gaudenzio fg. 36-37

206 Penotti Francesco di Giorgio fg. 64-64 r

Penotti Francesco, notaio, di Invozio fg. 47

Penotti Giuseppe fu Battista fg. 40-43

Perello Antonio fu Battista fg. 256

Perello Clemente fu Giovanni fg. 285-286 r, 287 r

Perello Domenico fu Giovanni fg. 287-287 r

Perello Giacomo fu Domenico fg. 263

Perello Giuseppe fu Pietro fg. 282

Perona Anna fg. 58

Peroni, eredi di Pietro fg. 173-173 r

Pestoni Maria Margherita di Giovanni Battista fg. 265 r

Pica Giorgio di Battista fg. 233-233 r

Pistono Battista fu Giacomo fg. 334-334 a

Pistono Domenico fu Giacomo fg. 318-319 b

Pistono Domenico Giacomo ed eredi Milani fg. 334 a

Pistono Giacomo fu Antonio fg. 332-333

Pitha Lorenzo fu Gaudenzio fg. 336-337

Polo Comino fg. 192-192 r

Polo, eredi di Comino fg. 193

Polo Giacomo fu Giovanni fg. 197-198 r

Polo Giovanni Pietro fu Pietro fg. 199-200

Polo Paolo fu Battista fg. 206-207

Polo Paolo fu Comino fg. 202-202 r

Ponti Giovanni Battista fu Pietro fg. 327 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Ragnetto Francesco fu Antonio fg. 59

Ragnetto Giovanni fu Zanino fg. 62-63 r

Rasario Andreolo fu Francesco fg. 26-27 r

207

Rasario Angela fu Carlo fg. 77 r

Rasario Anna Maria fu Battista fg. 232 i (retro)

Rasario Antonia fg. 25

Rasario Antonia fu Francesco fg. 162

Rasario Antonio fu francesco fg. 250-251

Rasario Antonio fu Domenico fg. 303-303 a

Rasario Antonio fu Gaudenzio fg. 159-159 r

Rasario Battista fu Comolo fg. 32-34

Rasario Battista fu Martino fg. 229 d

Rasario Carlo fu Giuseppe fg. 153 r

Rasario Carlo Antonio fg. 232 a-232 c

Rasario Carlo Antonio fu Pietro fg. 232 e-232 f

Rasario Carlo Giuseppe fu Giovanni fg. 61-61 a

Rasario Comina di Giorgio Emiliano fg. 235

Rasario Comolo Giacomo fg. 165

Rasario, eredi di Gaudenzio fg. 255

Rasario, eredi di Giacomo fg. 348-348 r

Rasario, eredi di Giovanni fg. 226 l-228 r, 238-239 r

Rasario, eredi di Giovanni fu Giacomo Comolo fg. 182-182 r

Rasario, eredi di Milano fg. 241-241 r

Rasario Elisabetta fu Pietro fg. 154

Rasario Emiliano fu vercello fg. 185-187 r

Rasario Francesco Maria fu Giovanni fg. 61 b-63 r

Rasario Gaudenzio fu Giovanni Pietro fg. 244-245 r Sezione di Archivio di Stato di Varallo Rasario don Giacomo Francesco fg. 232 m (retro)

Rasario Giacomo fu Comolo fg. 180, 195 r

Rasario Giacomo e Francesco, fratelli,

208 fu Martino fg. 228 r

Rasario Giorgio fu Giuseppe fg. 311-311 r

Rasario Giorgio fu Milano fg. 234-235

Rasario Giovanni fg. 225 g

Rasario Giovanni fu Domenico fg. 237-237 r

Rasario Giovanni Battista fu Antonio fg. 23

Rasario Giovanni Pietro fu Francesco fg. 21-22

Rasario Giovanni Battista fu Pietro fg. 232 g-232 h

Rasario Giulio fu francesco fg. 29-30 r

Rasario Giuseppe fu Francesco fg. 232 l

Rasario Maddalena di Stefano fg. 306 r

Rasario Maria fu Giorgio fg. 243

Rasario Marta fu Giovanni fg. 352 r

Rasario Martino di Francesco fg. 240-240 r

Rasario Pietro fu Francesco fg. 232 d, 248

Rasario Pietro fu Gaudenzio fg. 161-161 r

Rasario Rasari fu Comolo fg. 35-35 r

Rasario Rasario fu Giovanni fg. 166-168

Rasario Vercello di Giacomo fg. 183-183 r

Rasario Vercello fu Giovanni fg. 230-232 r, 232 h

Rasario Vercello fu Emiliano fg. 252-252 r, 284 r

Rastelli Domenico fu Giovanni fg. 256 r

Rastelli Giacomo fu Francesco fg. 283

Rastelli Giovanni Antonio fu Giovanni fg. 283 r

Rattoni Comino fu Antonio fg. 115-115 r Sezione di Archivio di Stato di Varallo Rattoni Domenico fu Comino fg. 118-119

Rattoni Giorgio fu Comino fg. 113-114

Rattoni Giorgio e Giacomo, fratelli,

209 fu Giacomo fg. 122-123

Rigo Francesco fu Giacomo fg. 226 d-226 f, 236 r

Rigo Giacomo e Gaudenzio, fratelli, di Antonio fg. 226 h

Rigo Giuseppe fu Giacomo fg. 226-226 c

Rizzio Antonino fu Andreolo fg. 66-66 r

Rizzio Antonino fu Giuseppe fg. 67

Rizzio Domenica fg. 220

Rizzio Giovanni Antonio fu Andriolo fg. 69-71

Sacro Monte fg. 65

Scolario Antonio Emiliano fg. 176 r

Sesone Battista fu Antonio fg. 101-101r, 102 r

Sesone Giacomo fu Giorgio fg. 103-104 r

Sesone Giovanni fu Antonio fg. 102

Sesone Giovanni Battista fu Giovanni fg. 108-108 r

Sesone Giovanni Pietro fg. 270-271 r

Sesone Giuseppe di Giovanni fg. 107-107 r

Sesone Pietro fu Antonio fg. 72-73 r

Sesone Sesono fu Giorgio fg. 105-111 r

Taparone, eredi di Giovanni fg. 157-158

Taparone Lorenzo fu Giacomo fg. 155-156

Tinivella Battista fu Pietro fg. 124-125 r

Tinivella Bernardino fu Cristoforo fg. 98

Tinivella Giovanni Battista fu Pietro fg. 105-106

Tinivella Giuseppe Pietro fu Manfrino fg. 126-128 r

SezioneTinivella Pietro di Cristoforo di Archivio fg. 86 di Stato di Varallo

Tinivella Pietro fu Giuseppe fg. 133 r-134 r

Tosetti Maria di Marco fg. 357

210 Vassari Margherita fu Giorgio fg. 160

Vercelli Battista fu Giorgio fg. 138-139, 242

Vercelli Domenico fu Pietro fg. 120-121

Vercelli, eredi di Giorgio fg. 82-83

Vercelli Francesco fu Vercello fg. 148-148 r

Vercelli Giovanni fu Battista fg. 112

Viola Bartolomeo fu Bartolomeo fg. 45-47

Zoletto Giovanni fu Giuseppe fg. 55

Zoletto Giovanni Battista fu Giuseppe fg. 48

Registro 34

1813 Registro di popolazione:

Agneti Gaudenzio fu Domenico e Giacomina Anna Maria, coniugi fg. 65

Airoldi Pietro fu Giovanni Battista e Resegotti Caterina fu Lorenzo, coniugi fg. 59

Albertini Giovanni fu Giovanni e De Gregori Caterina fu Domenico, coniugi fg. 15

Albertini Giuseppe fu Carlo e Rinolfi Maria di Pietro, coniugi fg. 12

Albertini Nicola fu Giovanni e Antonina Maria fu Carlo, coniugi fg. 14

Albertini Paolo fu Pietro e Mo Marta fu Giuseppe, coniugi fg. 5

Albertinotti Bartolomeo fu Francesco e Geminola Francesca fu Giuseppe, coniugi fg. 2

Albertinotti Bartolomeo fu Giovanni e Marra Margherita fu Giorgio, coniugi fg. 86

Albertinotti Carlo Antonio fu Giovanni e SezioneRasario Teresa, coniugi di Archivio fg. 55 di Stato di Varallo

Albertinotti Carlo Giuseppe fu Giovanni e Sappa Marta, coniugi fg. 19

Albertone Giuseppe, sacerdote, fu Lorenzo fg. 1

211

Allanfranchini Pietro fu Giovanni Battista e Rinoldi Giuseppa, coniugi fg. 85-86

Allegra Gaudenzio fu Pietro fg. 7

Allera Eugenio fu Antonio fg. 15

Allera Francesco fu Giovanni e Albertini Giuseppe fu Alessio, coniugi fg. 11

Allera Giovanni Antonio fu Francesco fg. 46

Allera Pietro fu Francesco, Andreoletti Giovanni Maria fu Andrea e Rizzio Maddalena, coniugi fg. 68

Angelotti (Molino) fg. 86

Antonina Giovanni fu Francesco e Antonina Giuseppe fu Francesco e Bracchi Margherita fu Pietro, coniugi fg. 51

Antonini Angela Maria fu Carlo fg. 12

Ardicini Burri Maria fg. 61

Argenti Giulio fu Giuseppe Antonio e Rastelli Cecilia fu Giovanni Battista, coniugi fg. 72

Argenti Rattone Rosa fg. 67-68

Argenti Tinivella Innocenza fu Giuseppe fg. 70

Ardicini Soldati Margherita fu Giulio fg. 36

Arienta Giacomo fu Giovanni Battista e Franceschini Lucia fu Giacomo, coniugi fg. 15

Arvotti Antonio Giuseppe fu Carlo e Durio Maria Antonia fu Carlo, coniugi fg. 63

Arvotti Carlo fu Giuseppe e Viotti Antonia, coniugi fg. 24

Arvotti Francesco fu Pietro fg. 26

Arvotti Giacomo fu Giacomo fg. 25

SezioneArvotti Giuseppe fu Gaudenzio di Archivio fg. 59 di Stato di Varallo

Arvotti Giuseppe fu Giovanni e Vecchietti Maria fu Pietro fg. 40

Arvotti Pietro fu Giovanni Battista fg. 25

212

Arvotti Bottinelli Domenica fu Carlo fg. 34-35

Arvotti Mo Falconella Angela fu Giovanni fg. 5

Arvotti Molino Maria fu Marco fg. 92

Arvotti Mortarotti Lucia fu Giuseppe fg. 38

Arvotti Sappa Domenica fu Pietro fg. 18

Arvotti Staffetta Maria fu Giuseppe fg. 26

Baldi Rotti Marianna fu Giacomo fg. 50

Banino Giovanni battista fu Giorgio, vedovo di Gianoli Panacea fg. 81

Barbaglia Pietro di Crispino e Antonioli Angela fu Giovanni Antonio, coniugi fg. 92

Barbenz Maria Domenica fu Giuseppe fg. 86

Bardone Giuseppe fu Giorgio e Porta Maria fu Giorgio, coniugi fg. 55

Beltrami Francesco fu Felice e Tosetti Maria fu Giovanni battista, coniugi fg. 91

Beltrami Giuseppe fu Felice e Franchi Domenica fu Nicola, coniugi fg. 83

Beltrami Innocenzo fu Felice e Filiberti Francesca fu Carlo, coniugi fg. 2

Beltrami Stefano fg. 1

Benino Buzzi Antonio fu Domenico fg. 61

Benino Cassina Maddalena fu Giorgio fg. 69

Berra Angela Maria fu Giovanni Battista fg. 78

[Bertino] Ponti Francesca fu Giovanni Battista fg. 58

Bertolini Giovanni di Lorenzo fg. 11

Bertolini Giovanni Battista fu Carlo e Rizzio SezioneDomenica fu Giovanni Battista,di Archivioconiugi fg. 87 di Stato di Varallo

Biennio Sesone Maria Domenica fu Carlo fg. 68

Bigone Visca Margherita fg. 83

213 Bindone Maddalena fg. 80

Bisetti Antonio fg. 93

Bisetti Giovanni fu Giovanni e Ottinetti Rosa di Giovanni Battista, coniugi fg. 93

Bissone Visca Angela fu Giovanni fg. 72

Bocchio Giovanni Antonio fu Giuseppe fg. 90

Bocciolone Carlo fu Carlo e Martinola Margherita fu Giorgio, coniugi fg. 77

Bocciolone Carlo fu Giuseppe e Marra Giuseppa fu Giorgio, coniugi fg. 74

Bocciolone Giovanni Antonio fu Francesco e Francione Caterina fu Giovanni Battista, coniugi fg. 73

Bocciolone Giovanni Battista fu Ottavio fg. 80

Bocciolone Giorgio fu Giuseppe e Parella Felicita fu Diego, coniugi fg. 73

Bocciolone Margherita fu Carlo fg. 73

Bocciolone Ottinetti Caterina fg. 91

Bonaventura Giuseppe fg. 92

Bonecchia Antonio fu Giuseppe fg. 47

Bonecchia Giovanni fu Giacomo e Burri Elisabetta fu Giorgio, coniugi fg. 47

Bongiovanni Giorgio fu Carlo fg. 76

Bongiovanni Ignazio e Giaminola Vittoria fu Giuseppe, coniugi fg. 76

Bongiovanni Cacciami Caterina fu Ignazio fg. 76-77

Bongiovanni Rizzio Marianna fu Carlo fg. 92

Bonino Antonio fu Giacomo e Geminola Margherita fu Giuseppe, coniugi fg. 3

SezioneBonino Giovanni Battista di fu Giacomo Archivio e di Stato di Varallo Ottinetti Caterina fu Pietro, coniugi fg. 54

Bonomo Martino fu Giacomo fg. 74

Bonomo Brisighella Marianna fu Giorgio fg. 74

214

Boretti Francesco fu Giacomo fg. 45

Boretti Giacomo fu Pietro e Paulottino Teresa, coniugi fg. 48

Boretti Giuseppe fu Pietro e fu Veronica Paulottino fg. 43

Boretti Scaletti Marianna fu Pietro fg. 42

Bottinelli Agostino fu Giovanni e Giordani Domenica fu Carlo, coniugi fg. 33

Bottinelli Antonio fu Giovanni fg. 25

Bottinelli Caterina fu Carlo fg. 39

Bottinelli Domenico fu Carlo Giovanni fg. 34

Bottinelli Giacomo fu Giovanni e Moretti Maria, coniugi fg. 34

Bottinelli Giovanni fu Giovanni fg. 24

Bottinelli Giuseppe fu Carlo fg. 34

Bottinelli Giuseppe fu Giovanni fg. 33

Bottinelli Lorenzo fu Carlo e Vecchietti Marianna di Antonio, coniugi fg. 28

Bottinelli Pietro fu Giovanni fg. 33

Bottinelli Pietro fu Giuseppe e Gianoli Caterina, coniugi fg. 28

Brigliano Francesco fu Cesare e Porta Margherita di Giorgio, coniugi fg. 2

Brigliano Tone Caterina fu Giuseppe fg. 89

Buratti Giuseppe e Maria fu Giuseppe Antonio e Milanoli Maria Rosa fu Bernardino fg. 93

Burri Angela di Giovanni Battista fg. 55

Burri Costanza fu Gaudenzio e Rigo Marianna Agata fu Giuseppe, coniugi fg. 51 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Burri Gaudenzio fu Carlo e Gabioli Maria Antonia, coniugi fg. 51

Burri Giovanni Battista fu Carlo fg. 56

215 Burri Margherita fu Giorgio fg. 54

Burri Teresa fu Giacomo fg. 2

Burri Bocciolone Costanza fg. 73

Burri Rasario Anna Maria fu Pietro fg. 55

Burri Zoia Maria Domenica fg. 53

Bussetti Giuseppe fu Bernardino e Airoldi Angela fu Giovanni Battista, coniugi fg. 65

Bussetti Patoia Marta fu Bernardo fg. 78

Buzzi Falletti Caterina fu Giorgio fg. 54

Calderini Cesale Antonio fg. 81

Cantarelli Vecchietti Maddalena fu Giacomo fg. 38

Cappellania fg. 31

Cassinotti Stefano fu Lorenzo e Vecchietti Felicita fu Domenico, coniugi fg. 11

Cavallazzi Mazzola Antonia fu Pietro Giovanni fg. 88

Ceruti Giacomo fu Pietro fg. 7

Ceruti Giovanni Antonio fu Carlo e Zoia Angela fu Francesco, coniugi fg. 53

Cesale Pietro fu Alessandro fg. 81

Chiarini Bernardo e Viotti Elisabetta, coniugi fg. 24

Cigolini Angela fu Giuseppe Antonio fg. 28

Cigolini Antonio fu Giovanni fg. 27

Cigolini Carlo e Gippa Marianna, coniugi fg. 28

Cigolini Giacomo fu Giovanni fg. 27-28

Cigolini Giovanni Angelo fg. 28

Cigolini Giuseppe fu Pietro fg. 29 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Cigolini Marianna fu Pietro fg. 26

Cigolini Pietro fu Pietro fg. 28

Cigolini Pietro Paolo fu Carlo Antonio fg. 26

216

Cigolini Tommaso fu Lorenzo fg. 29

Cigolini Giordani Antonia fg. 27 Comola Giovanni Battista fu Bartolomeo e Martinolo Angela fu Giacomo, coniugi fg. 87

Comola Pasquale fu Bartolomeo e Ottini Maria fu Bernardino, coniugi fg. 87-88

Comoli Pietro, pittore, e Ottone Caterina, coniugi fg. 1

Cranna Luigi e Monti Marianna, coniugi fg. 90

Crevola Giacomo fu Giovanni Battista e Mazzola Angela fg. 72-73

Crosta Carlo Felice fu Giovanni Battista e Fontana Genoveffa fu Nicola, coniugi fg. 93

D’André Andrea fu Giovanni Battista e Durio Cristina fu Giovanni Antonio, coniugi fg. 62

D’André Giovanni Antonio fu Pietro e Marabotti Anna Maria Caterina, coniugi fg. 61

D’André Giovanni Maria fu Giovanni e Nicolazzi Maria Caterina fu Gaspare, coniugi fg. 61

D’André Giuseppe Antonio fu Giuseppe e Arvotti Maria Antonia fu Giovanni Battista, coniugi fg. 66

D’André Maria Antonia fu Pietro fg. 61

D’André Maria Domenica fu Giovanni fg. 61

Daniele Francesco di Giacomo e Tognotti Teresa fu Francesco, coniugi fg. 60

Daniele Giacomo fu Giuseppe, vedovo di Martinelli Caterina fg. 74

Daniele Giovanni Battista fu Giuseppe e Andreoletti Lucia di Giovanni Maria, coniugi fg. 87

Dealbertis Giuseppe Antonio fu Giacomo SezioneAntonio di Archivio fg. 7 di Stato di Varallo

De Gregori Maria fg. 16

Deleia Burri Antonia fu Carlo fg. 51

217 Delsignore Carlo fu Antonio e Sala Angela, coniugi fg. 2

Delsignore Pietro fu Pietro e Franchini Maria di Giovanni, coniugi fg. 40

De Maddalena Giovanni e Scolari Giuseppa fu Carlo, coniugi fg. 86

Durio Andrea fu Domenico e Rasario Giuseppa fu Carlo, coniugi fg. 64-65

Durio Giorgio fu Giuseppe fg. 67

Fantini Antonio fu Giovanni e Vecchi Domenica fu Giorgio, coniugi fg. 85

Fantini Gioachino fu Pietro fg. 15

Fantini Giuseppe fu Giovanni fg. 15

Fantini Giuseppe fu Giuseppe e Mo Costabella Maria, coniugi fg. 11

Fantini Giuseppe Antonio e Mo Fornaro Caterina, coniugi fg. 5

Fantini Marco Leone fu Francesco e Festa Eugenia fu Francesco, coniugi fg. 6

Fantini Teodoro fu Giuseppe e Ceruti Marianna di Giacomo, coniugi fg. 10

Fantino Bartolomeo fu Giuseppe fg. 15

Fantino Francesco fu Giuseppe e Francescoli Margherita di Francesco fg. 8

Faustino Giuseppe fu Carlo e Faustino Maria fu Giuseppe, coniugi fg. 5

Fazzio don Lorenzo di Antonio fg. 30

Ferioli Giovanni fu Giovanni battista e Faustini Vittoria di Giovanni Antonio, coniugi fg. 4

Ferioli Teresa fu Giovanni Battista fg. 4

Ferioli Vittorio fu Giovanni e Fantini Candida Sezionefu Giuseppe, coniugi di Archivio fg. 4 di Stato di Varallo

Festa Giovanni fu Lorenzo e Mo Costabella Giuseppa fu Defendente, coniugi fg. 12

Filiberti Giuseppe fu Carlo e Ottinetti

218 Marianna fu Pietro, coniugi fg. 80

Fontana Nicola fu Gaspare e Marra Maria, coniugi fg. 1

Franceschini Francesco fu Giovanni Battista e Allera Maria fu Pietro, coniugi fg. 7

Franceschini Giorgio fu Giorgio fg. 6

Franceschini Giuseppe fu Giovanni e Iulini Angela fu Giovanni, coniugi fg. 35

Franceschini Lotti Margherita fu Giuseppe fg. 45

Franceschini Ragozzi Caterina fu Saverio fg. 6

Franceschini Zaco Liberata fu Giuseppe fg. 6

Francescoli Luigi di Giovanni Battista fg. 16

Franchi Francesco Antonio fu Francesco Maria e Mo Costabella Caterina fu Giuseppe Antonio, coniugi fg. 53

Franchi Giorgio fu Nicola e Albertinotti Maria Domenica fu Giovanni Battista, coniugi fg. 86

Franchi Giustino fu Lorenzo fg. 22

Franchi Beda Veronica fu Nicola e Beda Pietro, coniugi fg. 57

Franchi Boretti Rosa fu Francesco fg. 49

Franchi Tone Maria fu Nicola fg. 80

Franchinetti Giuseppe fu Antonio fg. 22

Franchinetti Giuseppe fu Gaudenzio e Deleia Maria Margherita, coniugi fg. 18

Franchinetti Lorenzo fu Antonio e Elia Teresa fu Carlo, coniugi fg. 41

Franchinetti Rasario Maria fg. 54

Franchini Antonio fu Antonio e Pattarelli SezioneMaria di Giuseppe, coniugi di Archivio fg. 43 di Stato di Varallo

Franchini Caterina fu Giorgio fg. 36

Franchini Giuseppe fu Giovanni e Boretti Veronica fu Giacomo, coniugi fg. 43

219

Franchini Paolo fu Giovanni e Paulottino Colombo fu Giovanni, coniugi fg. 49

Franchini Rotti Domenica fu Giorgio fg. 29

Frischetti Angelo fu Antonio fg. 66

Gabiolo Giovanni Battista fu Antonio e Burri Rosa, coniugi fg. 3

Gabbioli Vinzio Teresa fg. 91

Gaietti don Bartolomeo di Giovanni Pietro fg. 63

Gaio Maria fu Michele fg. 6

Gaio Michele fu Giovanni Antonio e Francescoli Anna Maria fu Giuseppe, coniugi fg. 8

Giachino Giovanni Battista fu Giovanni Domenico fg. 93

Giacomoli Rasario Teresa fu Giacomo fg. 66

Giaminola Giacomo fu Giuseppe fg. 3

Gianinetti Alessio fu Giorgio e Mo Falconella Margherita, coniugi fg. 5

Gianinetti Francesco fu Giorgio e Ferioli Maddalena fu Giovanni Battista, coniugi fg. 4

Gianinetti Giovanni fu Giovanni e Mortarotti Caterina, coniugi fg. 4

Gianinetti Giovanni fu Giorgio e Testa Angela, coniugi fg. 4

Gianinetti Giovanni Battista fu Giorgio e Bonaccina Anna Maria fu Giovanni, coniugi fg. 54

Gianoli Francesco fu Lorenzo fg. 41

Gianoli Giovanni fu Giuseppe e Sappa Caterina di Giovanni, coniugi fg. 42

Gianoli Pietro fu Antonio e Bottinelli Maria fu Carlo, coniugi fg. 42 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Gianoli Vecchietti Marianna fu Pietro fg. 35

Gianotti Giovanni Battista fu Martino e Iulini Rosa fu Carlo Antonio, coniugi fg. 87

220 Gilardetti Giacomo fu Giovanni Pietro e Martinola Maria, coniugi fg. 82

Giordani Carlo fu Carlo e Bonetti Maria di Giuseppe, coniugi fg. 30

Giordani Carlo fu Carlo e Vecchietti Carlo fg. 30

Giordani Giovanni fu Antonio fg. 31

Giordani Giovanni fu Giovanni fg. 29

Giulini Giovanni Battista fu Carlo e Mazzola Felicita fui Pietro, coniugi fg. 88

Giulino Giorgio fu Giovanni fg. 70

Grattini Giovanni Battista fu Giovanni Antonio e Arvotti Marianna fu Giovanni Battista, coniugi fg. 58

Guarneri Rasario Maria fu Giovanni Battista fg. 54

Guarnieri Francesco fu Giovanni Battista fg. 56

Guarnieri Giovanni fu Stefano e Vecchi Margherita fu Giorgio, coniugi fg. 83

Guglielmi Antonio fu Giovanni e Franchino Caterina, coniugi fg. 41

Guglielmi Giacomo fu Giovanni e Scaletti Teresa, coniugi fg. 37

Guglilemi Giovanni e Albertinotti Marianna, coniugi fg. 20

Guglielmi Giovanni Battista fu Francesco e Patoia [Anna] fg. 77

Guglielmi Giuseppe fu Francesco e Ottinetti Marianna fu Antonio, coniugi fg. 76

Guglielmi Giuseppe fu Gaudenzio e Terlotti Annunziata fu Giovanni Battista, coniugi fg. 77

Guglielmi Giuseppe fu Giovanni Battista e Rasario Maria fu Vincenzo, coniugi fg. 76

SezioneGuglielmi Giuseppe Antonio di fu GiuseppeArchivio e di Stato di Varallo Giuliani Margherita fu Giovanni Battista, coniugi fg. 76

Guglielmi Maria fg. 1

221 Guglielmi Marrola Margherita fg. 69-70

Guidotti Francesco e Martinelli Teresa fu Pietro, coniugi fg. 89

Guidotti Arvotti Maria fu Francesco fg. 59

Imbrico Giacomo fu Giovanni fg. 47

Imbrico Giorgio fu Carlo e Demattei Maddalena, coniugi fg. 50

Imbrico Giorgio fu Costanzo fg. 82

Imbrico Giovanni fu Giorgio e Ratti Maria fu Francesco, coniugi fg. 51

Imbrico Giuseppe fg. 83

Imbrico Giuseppe fu Giovanni e Iorini Margherita fu Giovanni, coniugi fg. 49

Imbrico Innocenzo fu Giorgio fg. 85

Imbrico Mola Granzina Maddalena fg. 7

Imbrico Ottino Angela fu Carlo fg. 83-84

Imbrico Sosta Marianna fu Giorgio fg. 52

Iorini Andrea fu Giacomo Antonio, vedovo di Caterina Boretti fg. 47

Iorini Domenica fu Giovanni fg. 46-47

Iorini Allanfranchini Angela fu Giovanni fg. 75 Iorini Bottinelli Maria Barbara fu Giovanni fg. 33

Iulini Andrea fu Francesco e Bussetti Marianna fu Giacomo, coniugi fg. 71

Iulini Caterina fu Giovanni fg. 71

Iulini Gaudenzio fu Giuseppe e [...] Teresa, coniugi fg. 71

Iulini Giuseppe di Giulio Andrea e Rastelli Maria, coniugi fg. 70

SezioneIulini Lorenzo fu Giuseppe di e Picchetti Archivio di Stato di Varallo Caterina fu Antonio, coniugi fg. 74

Iulino Bernardo di Giovanni e Faustino Lucia fu Giuseppe fg. 8

222 Iulino Giovanni fu Bernardo e Gaio Maria Domenica fu Michele, coniugi fg. 8

Laurenti Antonio fu Giuseppe Antonio e Comola Innocenza fu Bartolomeo, coniugi fg. 89

Maggetta Rasario Veronica fu Giuseppe fg. 67

Maggetti Giuseppe fu Giovanni Battista e Cesale Maria Domenica fu Giacomo, coniugi fg. 78

Maione Giuseppe fu Giuseppe e Allanfranchini Margherita fu Giorgio, coniugi fg. 89

Malagranzina Giorgio fu Antonio e Franceschini Angela fu Antonio, coniugi fg. 7

Malagranzina Mortarotti Angela fu Giovanni Antonio fg. 20

Manini Giuseppe di Armeno fg. 24

Marabotti Giovanni Battista fu Alessio fg. 79

Marchesi Domenico fu Giuseppe, vedovo di Cesale Liberata fg. 44

Marchetti Rigo Giacomina fg. 67

Margarini Giacomo fu Giovanni e Bottinelli Domenica, coniugi fg. 36-37

Margarini Giuliano fu Antonio e Cigolini Teresa fu Giacomo Antonio, coniugi fg. 37

Margarini Pietro fu Giuseppe e Bottinelli Antonia, coniugi fg. 37

Margarini Moretti Teresa fu Giuseppe fg. 42

Margarini Vecchietti Maria fu Antonio fg. 38

Margherini Giovanni fu Giuseppe e Moretti Domenica fu Giorgio, coniugi fg. 37

Marini Giovanni fu Giuseppe e Bottinelli Domenica fu Giovanni, coniugi fg. 31-32

Marini Giovanni fu Giuseppe e Rotti SezioneAntonia fu Giovanni Battista, di coniugi Archivio fg. 45 di Stato di Varallo

Marra Carlo Antonio fu Giorgio e Ceruti Margherita fu Simone fg. 90

Martini Giovanni fu Pietro fg. 93

223

Martinolo Mazza Angela fu Giuseppe fg. 91

Massaro Rasario Marianna fu Giovanni fg. 61

Mattasoglio Giovanni fu Pietro fg. 20

Mazzola Amedeo fu Angelo e Baccarlini Rosa fu Pietro, coniugi fg. 70

Mazzola Francesco fu Domenico e Rigo Marta fu Antonio, coniugi fg. 89

Mazzola Francesco fu Giuseppe e Iulini Maria fu Giovanni, coniugi fg. 71

Mazzola Francesco fu Pietro e Albertinotti Maria fu Carlo, coniugi fg. 67

Mazzola Giacomo fu Giueppe e Granalia Marianna fu Giuseppe, coniugi fg. 75

Mazzola Giovanni Battista fu Domenico e Comola Maria, coniugi fg. 56

Mazzola Giovanni Battista fu Francesco fg. 92

Mazzola Giuseppa fu Carlo fg. 72

Mazzola Giuseppe fu Giacomo e Migliari Angela fu Giovanni, coniugi fg. 75

Mazzola Giuseppe Alessandro di Lorenzo fg. 93

Mazzola Maria fg. 78

Mazzola Maria Domenica fu Giovanni Battista fg. 72

Mazzola Maria Domenica fu Giuseppe fg. 71

Mazzola Pietro fu Domenico fg. 57

Mazzola Rosa fu Carlo fg. 72

Mazzola Terlotti Angela fg. 85

Mazzola, cartiera fg. 86

SezioneMazzola, molino di Archivio fg. 86 di Stato di Varallo

Migliarii Giovanni fu Giovanni e De Gaudenzi Angela, coniugi fg. 16

Migliari Giovanni fu Pietro vedovo di Rienta

224 Maria fg. 17

Migliari Lorenzo fu Giovanni e Gianoli Teresa fu Lorenzo, coniugi fg. 16

Migliari Margherita fu Giuseppe fg. 16

Migliari Maria fu Giovanni fg. 16

Miglini Traschetti Veronica di Giacomo fg. 71

Mo Antonia fu Defendente fg. 5

Mo Bernardo fu Giovanni fg. 10

Mo Filippo fu Antonio e Testa Maddalena di Francesco, coniugi fg. 11

Mo Giuseppe fu Giovanni Ignazio e Rotti Eugenia fu Stefano, coniugi fg. 9

Mo Costabella Giovanni fu Giovanni e Albertini Lucia fu Carlo, coniugi fg. 6

Mo Costabella Giuseppe fu Giovanni Antonio e Ragozzi Maria fu Carlo, coniugi fg. 5

Mo Costabella Paola (nata Mo) fu Vittorio fg. 5

Mo Falconella Marco fu Francesco fg. 4

Mo Fornaro Carlo Antonio fu Giovanni Battista e Mo Costabella Maria Maddalena, coniugi fg. 10

Mo Lassetti Maria fu Felice fg. 10

Mo Lassetti Vittorio fu Giacomo, vedovo di Fantini Maddalena fg. 9

Mo Vecchietti Lucia fu Antonio fg. 39

Mocia Giuseppe fu Giuseppe fg. 46

Mongini Giacomo fu Pietro Antonio e Borsetti Marianna fu Giovanni Battista, coniugi fg. 64

Monzani Pietro Giuseppe fu Pietro fg. 92

SezioneMoretta Giorgio fu Giovanni di e RasarioArchivio Rosa di Stato di Varallo fu Giovanni Battista, coniugi fg. 60

Moretta Bottinelli Angela fg. 33

Moretti Giuseppe fu Giorgio e Guglielmi

225 Maria, coniugi fg. 17

Moretti Vecchietti Domenica fu Domenico fg. 40

Mortarotti Filippo fu Giuseppe fg. 21

Mortarotti Francesco fu Giuseppe e Gallarotti Maria Domenica fu Giovanni Battista, coniugi fg. 20-21

Mortarotti don Francesco Antonio fu Antonio fg. 50

Mortarotti Giovanni fu Giovanni Battista e Patarelli Marianna, coniugi fg. 22

Mortarotti Giovanni fu Matteo e Mortarotti Panacea fu Pietro, coniugi fg. 22

Mortarotti Giovanni fu Pietro e Sappa Caterina, coniugi fg. 22

Mortarotti Giovanni Pietro fu Giovanni e Rosa Francesca, coniugi fg. 48

Mortarotti Giuseppe fu Pietro e Mortarotti Caterina, coniugi fg. 21

Mortarotti Lorenzo fu Giovanni Antonio e Gianinetti Maria Giuliana fu Giovanni, coniugi fg. 20

Mortarotti Maddalena fu Giovanni fg. 21

Mortarotti Margherita fu Antonio e il figlio Staffetta Giovanni Maria fg. 24

Mortarotti Marta fu Giovanni fg. 21

Mortarotti Tommaso fu Antonio e Pozzi Antonia, coniugi fg. 21

Mortarotti Giordani Cecilia fu Pietro fg. 30

Mortarotti Giordani Domenica fg. 30

Negri Giovanni Antonio fu Lorenzo e Rasario Ardicino fu Giacomo fg. 63

Nicola Gaudenzio fu Carlo Antonio e Ottino SezioneMaria fu Giovanni Antonio, di coniugi Archivio fg. 87 di Stato di Varallo

Nicolini Giovanni fu Carlo e Arvotti Margherita fu Giacomo, coniugi fg. 31

Nicolini Lorenzo fu Giacomo fg. 31

226

Nicolini Maria fg. 31

Nicolini Marianna di Lorenzo vedova di Roser Pietro fg. 29

Nobili don Alessandro fu Carlo Andrea, parroco fg. 90

Orsini Marco Antonio fu Antonio e Vietti Maria fu Giovanni, coniugi fg. 74

Ottinetti Antonio fu Gioacchino e Nicola Cecilia, coniugi fg. 79

Ottinetti Antonio fu Pietro e Burri Agata fu Gaudenzio, coniugi fg. 79

Ottinetti Costanzo fu Pietro e Marrola Francesca di Giovanni, coniugi fg. 75

Ottinetti Francesco fu Giuseppe e Porta Angela Maria, coniugi fg. 80

Ottinetti Gaudenzio fu Pietro e Gaietti Francesca fu Giovanni, coniugi fg. 75

Ottinetti Giovanni Battista fu Giovanni, vedovo di Miglini Benedetta fg. 77

Ottinetti Giovanni Battista fu Giovanni Battista e vecchi Caterina fu Giuseppe, coniugi fg. 92

Ottinetti Michele fu Bernardino e Gianinetti Maria fu Giovanni Battista, coniugi fg. 3

Ottinetti Pietro fu Bernardino e Patoia Elisabetta fu Giuseppe, coniugi fg. 79

Ottinetti Burri Angela Maria fu Giovanni fg. 55

Ottino Giuseppe fu Giorgio e Guglielmi Margherita fu Giovanni Battista, coniugi fg. 76

Ottino Marco e Parachini Rosa, coniugi fg. 2

Ottino Mattia fu Giovanni Battista e Rattone Maria fu Giovanni, coniugi fg. 88

SezioneOttino Petronilla fu Pietro di Archivio fg. 88 di Stato di Varallo

Ottobrini Giovanni Maria di Giuseppe Antonio e Ottinetti Maria fu Pietro, coniugi fg. 76

Ottobrini Giuseppe Antonio fu Giuseppe e

227 Demattei Maria Antonia fu Francesco, coniugi fg. 77

Ottone Giovanni fu Giovanni Battista e Brisighella Maria fu Antonio, coniugi fg. 2

Ottone Giuseppe Maria, notaio, fu Pietro Francesco, vedovo di Buzzi Liberata fg. 84

Ottone Maria fu Giovanni Battista fg. 80

Ottone Gianoli Marianna fg. 35

Pagliarotti Giovanni Battista fu Giuseppe fg. 3

Pastore Burri Rosa fu Giovanni Battista fg. 83

Patarelli Giovanni fu Giovanni e Guglielmi Maria di Giuseppe, coniugi fg. 17

Patarelli Giuseppe fu Omobono e Scaletti Maria Antonia Angela, coniugi fg. 17

Patarelli don Lorenzo fu Giovanni fg. 34

Patarelli Arvotti Cristina fg. 25

Patoia Carlo fu Giuseppe e Rasario Maria, coniugi fg. 78

Patoia Giovanni Battista fu Gaudenzio e Bocciolone Caterina di Giacomo, coniugi fg. 79

Patoia Giuseppe fu Gaudenzio e Marrola Lucia fu Fedele, coniugi fg. 78

Paulottino Rossi Vittoria fu Francesco fg. 47

Perachione Giuseppe fg. 91

Perachino Vecchi Angela fu Giorgio fg. 84

Peracchino Costanzo fu Giuseppe e Bacchetta Francesca fu Antonio, coniugi fg. 90

Peracchino Giorgio fu Giovanni Battista e Franchinetti Antonia fu Giorgio, coniugi fg. 85

Peracchino Santino fu Michele fg. 90 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Peracchino Vincenzo e Imbrico Caterina di Giorgio, coniugi fg. 90

Peracchino Terlotti Caterina fg. 85

228 Perrone Giovanni Battista di Pietro e Franchinetti Caterina, coniugi fg. 75

Perrone Maddalena di Pietro e Brisighella Pietro fu Antonio, coniugi fg. 83

Perucelli Giovanni Giuseppe fu Francesco e Rasario Teresa fu Giovanni Battista, coniugi fg. 5-6

Perucelli Maria fu Ermenegildo fg. 82

Picchetti Gaietti Rosa fg. 74

Pilone Francesco Antonio fu Giovanni Battista e Cassina Rosalia fu Giuseppe, coniugi fg. 56

Ponti Bacchetta Caterina fu Giacomo fg. 80

Porri Domenico fu Giuseppe fg. 24

Porta Antonio fu Giorgio e Bevilacqua Angela Caterina fu Antonio, coniugi fg. 82

Porta Costanzo fu Giorgio e Rotti Veronica fu Francesco, coniugi fg. 3

Porta Domenico fu Pietro e Milanoni Maria Antonia fu Giovanni Battista, coniugi fg. 82

Porta Giuseppe fu Giorgio fg. 82

Pranchinai Rotti Domenica fu Giorgio fg. 29

Raffagnotti Pietro fu Giovanni fg. 58

Ragozzi Caterina fu Giuseppe fg. 13

Ragozzi Defendente fu Giuseppe e Molagrinzina Domenica fu Battista, coniugi fg. 13

Ragozzi don Giacomo fu Giovanni fg. 53

Ragozzi Giovanni fu Pietro e Fantini Marco fu Francesco, coniugi fg. 13

Ragozzi Giovanni Antonio fu Giovanni e Fantini Caterina fu Giuseppe, coniugi fg. 14

SezioneRagozzi Giuseppe fu Carlo di e Fantini Archivio di Stato di Varallo Marianna fu Giuseppe, coniugi fg. 14

Ragozzi Giuseppe fu Giovanni fg. 14

Rasario [...] fu Antonio fg. 87

229

Rasario Bernardino fu Giovanni Battista e Negri Lucia fu Lorenzo, coniugi fg. 66

Rasario Carlo fu Giulio e Porta Maria Elisabetta fu Biagio, coniugi fg. 53

Rasario Caterina fu Pietro Francesco fg. 62

Rasario Costanzo fu Giacomo e Ottina Francesca fu Giorgio, coniugi fg. 56

Rasario Francesco fu Carlo e Marchetti Lucia fu Giuseppe, coniugi fg. 63

Rasario Gaudenzio fu Antonio e Rastelli Barbara fu Giovanni Battista, coniugi fg. 62

Rasario Giacomo fu Carlo e Giordani Margherita fu Carlo, coniugi fg. 66

Rasario Giovanni Antonio fu Giuseppe e Rasario Maria Domenica di Giacomo, coniugi fg. 64

Rasario Giulio fu Carlo fg. 69

Rasario Giuseppe fu Giovanni Battista fg. 69

Rasario Marta fu Giorgio fg. 55

Rasario Pietro fu Giovanni Battista fg. 58

Rasario Vittorio fu Carlo e D’André Marianna fu Pietro, coniugi fg. 61

Rasario Ardicino Bernardino fu [...] e Durio Maria Domenica fu Giuseppe fg. 63

Rasario Bonino Margherita fg. 82

Rasario Comola Giacomo Francesco fu Carlo e Benino Felicita, coniugi fg. 62

Rasario Martinotti Francesco fu Bartolomeo e Tinivella Maria fu Giacomo, coniugi fg. 87

Rasario Scaletti Maria fu Giuseppe fg. 60

SezioneRastelli Carlo fu Giovanni di Battista Archivio e Sesini di Stato di Varallo Maria di Giovanni Antonio, coniugi fg. 59

Rastelli Giacomo fu Giuseppe e Bregliano Caterina fu Cesare, coniugi fg. 80

230 Rastelli Mattia fu Giuseppe e Patoia Margherita fu Giuseppe, coniugi fg. 80

Rastelli Pasquale fu Giovanni Battista, vedovo di Tinivella Maria fg. 59

Rattone Giuseppe fu Giovanni fg. 67

Resegotti Giovanni Battista fu Carlo fg. 70

Riboldi don Saverio fg. 84

Rigamonti Francesco fu Antonio fg. 93

Rigo Bartolomeo fu Giuseppe e Bonomo Liberata fu Giuseppe, coniugi fg. 80

Rigo Gaudenzio fu Antonio e Durio Maria Maddalena fu Giuseppe, coniugi fg. 65

Rigo Giacomo Felice fu Antonio e Cigolini Margherita, coniugi fg. 65

Rigo Giuseppe Antonio fu Giuseppe e Rasario Domenica fu Giacomo, coniugi fg. 67

Rinolfi Giovanni fu Giuseppe e Ragozzi Marianna fu Giovanni, coniugi fg. 9

Rinolfi Pietro fu Giuseppe fg. 11

Rivaroli Giuseppe Antonio fu Giovanni Battista e Ferrari Apollonia fu Giovanni Antonio, coniugi fg. 1

Rizzio Angela fu Andrea fg. 58

Rizzio Giorgio fu Giovanni Battista e Ottino Anna Maria Benedetta fu Giovanni Battista, coniugi fg. 57

Rizzio Giorgio di Giuseppe e Albertinotti Caterina di Giovanni Battista, coniugi fg. 86

Rizzio Giuseppe fu Giorgio e Maione Rosa fu Giuseppe Antonio, coniugi fg. 57

Rizzio Grattini Orsola fu Andrea fg. 60

SezioneRotti Agostino fu Bernardo di Archivio fg. 49 di Stato di Varallo

Rotti Angelo fu Pietro e Franceschini Felicita, coniugi fg. 12

Rotti Antonio fu Giacomo fg. 50

231

Rotti Antonio fu Giorgio fg. 49

Rotti Carlo fu Felice fg. 49

Rotti Elisabetta fu Giovanni fg. 44

Rotti Francesco fu Pietro fg. 36

Rotti Giacomo fu Francesco e Mo Maria fu Giovanni Battista, coniugi fg. 45

Rotti Giovanni fu Antonio e Ionini Marianna fu Giorgio, coniugi fg. 44

Rotti Giovanni fu Bartolomeo e Boretti Maria fu Pietro, coniugi fg. 46

Rotti Giovanni fu Carlo e Boretti Giuseppa fu Giuseppe, coniugi fg. 46

Rotti Giovanni fu Giuseppe e Giacomina Caterina fu Giovanni, coniugi fg. 12

Rotti Giovanni fu Giuseppe e Passarini Maria fu Pietro, coniugi fg. 45

Rotti Giuseppe fu Carlo e Rotti Maria fu Francesco, coniugi fg. 48

Rotti Giuseppe fu Francesco fg. 50

Rotti Giuseppe fu Giovanni fg. 45

Rotti Giuseppe fu Giovanni e Boretti Giuseppa fu Giovanni, coniugi fg. 48

Rotti Innocenzo fu Giuseppe e Boretti Maria fu Giuseppe, coniugi fg. 46

Rotti Maddalena fu Stefano fg. 12

Rotti Pietro fu Pietro fg. 45

Rotti Vincenzo fu Stefano e Ragozzi Caterina fu Giovanni, coniugi fg. 12-13

Rotti Moretti [Grazia]] fg. 41

SezioneRotti Ottinetti Caterina di Archivio fg. 79 di Stato di Varallo

Sappa Antonio fu Giacomo e Staffetta Margherita di Giovanni, coniugi fg. 20

Sappa Domenico fu Giovanni e Porro

232 Giulia, coniugi fg. 19

Sappa Gregorio di Giovanni e Arvotti Antonia, coniugi fg. 19

Sappa Pietro fu Giuseppe fg. 19

Scaletti Bernardino fu Giovanni Battista e Perachini Margherita fu Michele fg. 59

Scaletti Giovanni fu Giovanni fg. 32

Scaletti Giovanni Antonio fu Giovanni e Borotti Margherita fu Pietro, coniugi fg. 42

Scaletti Giovanni fu Pietro Antonio fg. 32

Scaletti Pietro fu Pietro e Cigolini Maria, sposa in prime nozze e Vecchietti Margherita, in seconde nozze fg. 32

Scaletti Pietro Vincenzo fu Lorenzo e Moretta Maria fu Giovanni fg. 32

Scaletti Guglielmi Maria fu Giuseppe fg. 37

Scaletti Massaro Maria fu Giovanni Battista fg, 63

Scaletti Moretti Marianna fu Giovanni fg. 41

Scaletti Nicolini Francesco fu Pietro fg. 31

Scolari Rastelli Maria fu Lorenzo fg. 70

Sesino Giulio fu Francesco e Traschetti Teresa fu Giacomo, coniugi fg. 72

Sigurta Giovanni fg. 93

Simoni Giovanni fu Giorgio e Franceschini Colomba fu Giovanni Battista, coniugi fg. 44

Sosta Giorgio fu Giuseppe e Migliari Maria Domenica, coniugi fg. 52

Spinelli Andrea fu Stefano e Marrola Caterina fu Francesco, coniugi fg. 71

Staffetta Antonio fu Antonio fg. 27 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Staffetta Brigida fu Giuseppe fg. 27

Staffetta Giovanni fu Giovanni fg. 26

Staffetta Giovanni fu Giovanni vedovo di

233 Caterina Vecchietti fg. 24

Staffetta Giuseppe fu Giuseppe e Staffetta Margherita fu Carlo, coniugi fg. 27

Strola Pietro fu Biagio e Rienta Giuseppa fu Giuseppe, coniugi fg. 60

Stroletti Fontana Maria fg. 73

Sterna Antonio di Carlo e Resegotti Erina fu Giuseppe, coniugi fg. 84

Tabozzi Innocenzo fu Gaudenzio e Beltrami Maria, coniugi fg. 93

Tarlotti Gaudenzio di Giovanni Battista fg. 54

Tarlotti Marianna fu Stefano, Tarlotti Giorgio fu Stefano e Delsignore Maria fu Antonio, coniugi fg. 91

Terlotti Carlo fu Giuseppe Antonio e Terlotti Margherita, coniugi fg. 91

Testa Francesco fu Francesco Antonio fg. 10

Testa don Giovanni Battista fu Giovanni fg. 8

Testa Lorenzo fu Giuseppe e Ragozzi Cecilia, coniugi fg. 8

Tinivella Carlo fu Giacomo e Ardicino Maddalena fu Giacomo, coniugi fg. 64

Tinivella Carlo fu Giorgio fg. 66

Tinivella Clemente fu Giacomo e Marabotti Marianna fu Giacomo, coniugi fg. 64

Tinivella Giovanni Antonio fu Giovanni Battista e Perolio Anna fu Bartolomeo, coniugi fg. 60

Tinivella Giovanni Battista fu Giorgio e Rasario Costanza fu Carlo, coniugi fg. 64

Tinivella Giuseppe fu Giovanni Battista fg. 69

Tinivella Maria fu Pietro fg. 69 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Tognotti Caterina fu Giovanni Battista fg. 68

Tognotti Margherita fu Alberto fg. 68

Toletti Mo Caterina fu Giovanni Fabrizio fg. 54

234

Tone Giovanni fu Giuseppe e Cassinotti Lucrezia di Lorenzo, coniugi fg. 52

Tone Giovanni Battista fu Francesco e Guglielmi Teresa fu Antonio, coniugi fg. 75

Tonetti Francesco fu Pietro e Iulini Marianna fu Giovanni fg. 9

Tonetti Giacomo fu Giuseppe e Lesna Maria, coniugi fg. 16

Tonetti Pietro Giacomo fu Giacomo e Fantini Caterina fu Giovanni, coniugi fg. 14

Tonetti Allera Maria fg. 13

Tonetti Iulini Francesca, vedova di Tonetti Giovanni fg. 9

Tosetti Francesco fu Giovanni Battista fg. 84

Usellini Giovanni Battista fu Carlo Antonio fg. 57

Valloggia Angela fu Domenico fg. 85

Vaulù Paulottino Veronica fu Antonio fg. 43

Vecchi Matteo fu Francesco e Paulottino Margherita fu Francesco, coniugi fg. 44

Vecchietti Antonio fu Giovanni e Staffetta Giulia fu Giacomo, coniugi fg. 35

Vecchietti Antonio fu Pietro e Guglielmi Teresa fu Lorenzo, coniugi fg. 39

Vecchietti Giovanni fg. 39

Vecchietti Giovanni fu Giovanni fg. 18

Vecchietti Giovanni fu Giovanni e Scaletti Maria, coniugi fg. 35

Vecchietti Giovanni fu Pietro e Viotti Giacomina fu Lorenzo, coniugi fg. 41

Vecchietti Giovanni e Viotti Giovanna, Sezioneconiugi di Archivio fg. 18 di Stato di Varallo

Vecchietti Giuseppe fu Pietro e Guglielmi Caterina di Giacomo, coniugi fg. 38

Vecchietti Giulio fu Pietro fg. 40

235

Vecchietti Lorenzo di Giovanni fg. 36

Vecchietti Maria fu Domenico fg. 39

Vecchietti Maria fu Giovanni fg. 39

Vecchietti Omobono fu Pietro e Arvotti Anna, coniugi fg. 18

Vecchietti Pietro fu Domenico e Arvotti Maria Antonia, coniugi fg. 38

Vecchietti Pietro fu Giovanni e Banone Maria fu Giuseppe, coniugi fg. 40

Vecchietti Salvatore fu Pietro e Moretta Maddalena fu Giovanni Domenico, coniugi fg. 40

Vecchietti Airoldi Margherita fu Antonio fg. 40

Vecchietti Rigo Anna Maria fu Pietro fg. 65

Vecchietti Sappa Caterina fg. 19

Vecchietti Viotti Maria fu Antonio fg. 39

Vercelli Giacomo fu Antonio e Bracchi Marianna fu Carlo, coniugi fg. 43

Verda Giovanni Battista fg. 35

Viani Giovanni Battista fg. 32

Viani Albertinotti Lucia fu Pietro fg. 36

Viotti Caterina di Giovanni fg. 24

Viotti Francesco fu Giacomo fg. 39

Viotti Giovanni fu Giacomo fg. 40

Viotti Giovanni fu Lorenzo e Arvotti Domenica fu Giovanni Battista, coniugi fg. 23

Viotti Giuseppe di Giovanni e Vinzio Marianna, coniugi fg. 24

Viotti Maria fu Giacomo fg. 23 Sezione di Archivio di Stato di Varallo Viotti Maria fu Lorenzo fg. 23

Viotti Arvotti Angela fu Giacomo fg. 26

Vinzio Carlo fu Giorgio e [Miaccia] Anna,

236 coniugi fg. 85

Vinzio Gaudenzio fu Domenico e Sagliaschi Angela, coniugi fg. 22

Vinzio Giacomo di Lorenzo e Vinzio Cristina, coniugi fg. 23

Vinzio Lorenzo fu Giacomo fg. 23

Vinzio Degaudenzi Panacea fu Giovanni Antonio fg. 38

Vinzio Guglielmi Marianna di Lorenzo fg. 23

Zaco Bartolomeo e Fantali Maria, coniugi fg. 3

Zaco Bartolomeo e Viani Marta, coniugi fg. 76

Zaco Giuseppe fu Antonio e Fantini Caterina, coniugi fg. 11

Zanola Francesco fu Giovanni Battista e Fantini Allegra [Grazia] fu Giuseppe, coniugi fg. 81

Zanola Giuseppe fu Carlo e Migliari Maddalena, coniugi fg. 81

Zanolo Giuseppe fu Giacomo fg. 50

Zanone Zaco Marianna fg. 10

Zenone Francesco fu Martino e Testa Caterina fu Giuseppe, coniugi fg. 13

Zenone Margherita fu Martino fg. 10

Zoia Antonio fu Giuseppe e Albertinotti Lucia, coniugi fg. 51

Zoia Costanzo fu Antonio e Porta Costanza fu Giuseppe, coniugi fg. 53

Zoia Costanzo fu Mattia e Bevilacqua Maria fu Giacomo, coniugi fg. 55

Zoia Francesco fu Antonio e Franchi Margherita di Giuseppe Antonio, coniugi fg. 53

SezioneZoia Ottinetti Maria fu Matteodi Archivio fg. 75 di Stato di Varallo

237