Regione OLTREPò MANTOVANO, Provincia di Mantova

Biblioteca Musicale TERRA DI CONFINE “Giuseppe Greggiati” E DI CULTURA DIFFUSA Torri Medievali

Archivio Nazionale Museo Civico Museo diffuso “Giovanna Daffini” Polironiano “Giuseppe Gorni” Tru.Mu Museo del Tartufo

Villa Bisighini

Impianto idrovoro Agro Mantovano-Reggiano

Museo Galleria La Raccolta del Novecento MEMO Ecomuseo Museo Civico Archeologico Museo del Museo Museo della Seconda del Premio Museo diffuso Museo Montessori delle Bonifiche Centro Culturale “Livia Bottardi Milani” dell’Emigrato Guerra Mondiale del fiume Po Riserva MAB UNESCO del tratto medio padano del fiume Po INFO CONTATTI / CONTACTS CONSORZIO OLTREPÒ MANTOVANO Archivio Nazionale Biblioteca Musicale “G. Greggiati” Villa Bisighini Impianto idrovoro www.gonzagarredi.com/museo- via Martiri di Belfiore, 7 “GiovannaDaffini” Music Library “G. Greggiati” Historic house museum Agro Mantovano-Reggiano www.reveremuseodelpo.it montessori-memo/ (MN) - tel. 0376 1950038 Giovanna Daffini Archive Palazzo Foglia, Villa Bisighini Drainage plant [email protected] c/o Municipio, p.za Cornelio, 2, str. Provinciale Ferrarese, 35 Agro Mantovano-Reggiano Museo Civico Archeologico La Raccolta del Novecento www.oltrepomantovano.eu via Roma, 10, www..ostiglia.mn.it/ loc. , via Volta, loc. , Centro Culturale “L. Bottardi Milani” Museo diffuso Archaeological Museum www.archiviodaffini.it biblioteca-greggiati e The Twentieth Century p.za V. Veneto, 14, iNFOPOINT inLOMBARDIA www.comune.borgocarbonara.mn.it www.gonzagadxpo.it Collection - Dispersed Museum Museo Civico Polironiano Torri Medievali www.centroculturalepegognaga.it/ ex-Convento S. Maria, piazza Matilde di Canossa, 7 Polirone Civic Museum Medieval towers Museo della Seconda Guerra Museo dell’Emigrato museo-archeologico/ viale Millenaria, 64, Gonzaga San Benedetto Po (MN) - tel. 0376 623036 p.za T. Folengo, 22, S. Benedetto Po via Martiri Indipendenza, 7, Ostiglia Mondiale del fiume Po Emigrant Museum Ecomuseo delle Bonifiche www.comune.gonzaga.mn.it Realizzato con il contributo [email protected] www.museocivicopolironiano.it www.comune.ostiglia.mn.it/musei- Second World War Museum Municipio, p.za G. Marconi, 5, Land Reclamation Ecomuseum del progetto www.turismosanbenedettopo.it e-palazzi/torri-medievali on the River Po p.za Libertà, 7, Moglia Museo Galleria “Terre di Mantova: Museo diffuso “Giuseppe Gorni” palazzo Cavriani, www.museodellemigrato.it del Premio Suzzara UFFICIO TURISMO OSTIGLIA www.comune.moglia.mn.it cultura da vivere, Giuseppe Gorni Dispersed Museum TRU.MU - Museo del Tartufo p.za Municipio, 1, loc. Felonica, Museum Gallery of Suzzara Prize Via Trento e Trieste, 19 via Europa, 58, loc. Nuvolato, Tru.Mu - Truffle Museum Museo del Po MEMO - Museo Montessori via Don Bosco, 2/a, Suzzara natura da scoprire” Ostiglia (MN) - tel. 0386 300281 Quistello via A. Barbi, 36/b, loc. Bonizzo www.museofelonica.it Museum of Po MEMO - Montessori Museum www.premiosuzzara.it bando Viaggio#InLombardia [email protected] www.museogorni.it di Borgofranco, Borgocarbonara c/0 Palazzo Ducale, c/o GAM, via Leone XIII, 7, seconda edizione www.ostigliaexperience.it www.trumu.org p.za Castello, 12, loc. Revere, Gonzaga

SERMIDE E FELONICA SEI DELLA C U LTM U SEI DELLA U RA DIFF SA Il fascino di una terra di confine Museo dell’Emigrato Museo Diffuso Giuseppe Gorni Ecomuseo delle Bonifiche Impianto idrovoro Museo Civico Archeologico TRU.MU - Museo del Tartufo al centro della cultura padana. Emigrant Museum Giuseppe Gorni Dispersed Museum Land Reclamation Ecomuseum Agro Mantovano-Reggiano Centro Culturale “Livia Bottardi Milani” TRU.MU - Truffle Museum Drainage plant Agro Mantovano-Reggiano Archaeological Museum Un paesaggio in evoluzione Magnacavallo e il Basso mantovano hanno II museo ha sede nelle Ex-Scuole L’Ecomuseo delle Bonifiche, Il Tru.Mu - Truffle Museum è un con una forte identità culturale subito, dall’ultima parte del XIX secolo Elementari G. Pascoli della frazione comprendente l’intero territorio Il complesso impianto idrovoro a più Il museo raccoglie i materiali rinvenuti centro di documentazione scientifica fino alla I Guerra Mondiale e oltre, di Nuvolato, edificio progettato dallo comunale di Moglia, è dotato di 14 km di corpi con due spettacolari ciminiere ai nell’Ottocento nell’area archeologica inerente al tartufo. Scopo museale è di e una chiara riconoscibilità una forte emigrazione verso il Brasile, stesso artista tra il 1929 e il 1930 e piste ciclopedonali (Percorso Eurovelo lati, costruito dall’ing. Luigi Villoresi, di S. Lorenzo di Pegognaga, nei pressi promuovere la salvaguardia e la tutela paesaggistica. Nell’Oltrepò l’Argentina, il Costarica, l’Australia e, inaugurato nel 2005 per accogliere 7 e Ciclovia del Sole), che si sviluppano è un capolavoro architettonico dell’omonima pieve. La collezione è del tartufo, oltre che del territorio che lo ci devi arrivare, non ci passi non ultimo, verso le zone industrializzate le sue numerose opere. La collezione sugli argini dei canali di bonifica e del di ingegneria idraulica del primo costituita da reperti di epoca romana. accoglie. L’edificio è circondato da un dell’alta Lombardia. Nel 1990 è stato è costituita da 400 opere tra sculture, fiume; 4 aree di sosta e di orientamento; Novecento che consentì la bonifica di Il reperto più noto è il capitello di ordine parco con piante simbionti esemplari per caso! inaugurato il “Monumento all’Emigrato” incisioni, disegni e dipinti. Le opere di pannelli didattici che illustrano gli oltre 33.000 ettari, e dal 1907 protegge il tuscanico della fine I sec. a.C. – I sec. per la produzione del tartufo. Al suo e nel 2004 il Comune ha istituito un museo Gorni ci offrono una visione d’insieme aspetti naturalistici, paesaggistici, storici, territorio dagli allagamenti. È gestito dal d.C. recante l’iscrizione PADO PATRI, interno il Tru.Mu presenta una fornita dedicato interamente a questo tema. particolarissima della realtà contadina idraulici, architettonici del territorio Consorzio di Bonifica Terre testimonianza di un culto legato al fiume Po. libreria di testi scientifici e culinari The charm of the borderlands novecentesca. mogliese; un centro di documentazione dei Gonzaga in Destra Po. inerenti al tartufo. Between the second half of the nineteenth The museum holds a collection of items at the centre of Po Valley culture. nella sede di Piazza Libertà. century and the First World War, The museum is based in the former G. The complex multi-body drainage found in the nineteenth century in the The Tru.Mu - Truffle Museum is a A clearly identifiable landscape Magnacavallo and the Basso Mantovano Pascoli School in the hamlet of Nuvolato, The Land Reclamation Museum, which plant with two spectacular chimneys archaeological area of San Lorenzo scientific research centre dedicated to in evolution with a strong cultural (the lower part of the Province of ) a building designed by the artist himself covers the entire municipality of Moglia, on the sides, built by the engineer Luigi di Pegognaga, near the church of the the truffle. The scope of the museum is to experienced large scale emigration to between 1929 and 1930 and opened in has 14 km of cycle paths (Eurovelo 7 and Villoresi, is an architectural masterpiece same name. The collection consists of promote the preservation and protection identity. You have to reach Brazil, Argentina, Costa Rica, Australia as 2005 to accommodate his many works. Ciclovia del Sole) along the banks of the of hydraulic engineering of the early discoveries from Roman times. The most of the truffle, as well as the area that it is the Oltrepò, you don’t just come well as the industrialized areas of Northern The collection is made up of 400 works, drainage channels and the river, 4 areas twentieth century that consents to the famous piece is the capital from the located in. The building is surrounded across it by accident! . The “Monument to the Emigrant” including sculptures, engravings, for rest and orientation, information reclamation of over 33,000 hectares, and Tuscan order, dating from the late first by a park with symbiont plant specimens was unveiled in 1990 and in 2004, the town drawings and paintings. Gorni’s works panels illustrating the natural, historic, since 1907 protects the territory from century BC to the second century AD, for truffle production. The Tru.Mu has council established a museum that is entirely give us a unique overview of the reality of hydraulic and architectural features of flooding. It is managed by the Consorzio di bearing the inscription PADO PATRI, a well-stocked library of scientific and devoted to the theme. the twentieth century in the countryside. the area, an archive in Piazza Libertà. Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po. indicating the cult of the river Po. culinary works in relation to the truffle.

Biblioteca Musicale Torri Medievali Villa Bisighini Archivio Nazionale G. Daffini MEMO - Museo Montessori La Raccolta del Novecento Musei Rurali Familiari “Giuseppe Greggiati” Medieval towers Historic house museum Villa Bisighini Giovanna Daffini Archive Memo - Montessori Museum Museo diffuso Rural Museums Music Library Giuseppe Greggiati The Twentieth Century Collection Delle quattro preesistenti della La villa fu edificata tra il 1906 e il 1912 L’Archivio, istituito nel 1998 Raccolta ed esposizione dei primi Dispersed Museum Musei nati con la volontà di testimoniare La Biblioteca Musicale “G. Greggiati” cerchia muraria, oggi ne sono visibili da Francesco Bisighini al suo ritorno da grazie alla collaborazione tra il materiali didattici ideati dalla grande Una collezione di oltre 200 opere tra le antiche tradizioni e di mantenere viva conserva una cospicua e preziosa raccolta solo tre. La Torre in cui è posta la Buenos Aires. Egli impiegò parte della Comune di Motteggiana e il Centro pedagogista Maria Montessori. I materiali dipinti, sculture, incisioni, disegni la memoria contadina attraverso gli di opere musicali che il sacerdote ostigliese campana maggiore era il campanile propria fortuna per erigere l’imponente di Documentazione Storica/Centro Montessori sono oggetti semplici, e fotografie. La maggior parte della oggetti, gli usi e i costumi del passato. Giuseppe Greggiati (1793-1866) ha lasciato dell’adiacente chiesa di S. Maria in dimora. Ad impreziosire gli edifici Etnografico del Comune di Ferrara, razionali e coerenti, concepiti per offrire produzione artistica è il frutto delle These museums came from the desire to in eredità al Comune di Ostiglia. Sono Castello. La cella campanaria ha Bisighini chiamò diversi artisti presenti è dedicato a Giovanna Iris Daffini e al bambino strumenti esplorativi della acquisizioni dei premi del Concorso di bear witness to local traditions and keep manoscritti e opere a stampa databili tra quattro bifore al cui centro sono sul territorio: A. Baldissara, G. Menozzi, raccoglie materiali di cantastorie e autori realtà naturale e umana, che lo aiutino pittura estemporanea svoltosi tra il 1956 the rural memory alive through objects, la fine del ’300 e la prima metà dell’800: disposte quattro colonne con capitello. U. Matteoni, N. Zapparoli. Alla sua morte popolari tradizionali. L’Archivio organizza a sviluppare la capacità di ordinare gli e il 1970 durante la Fiera Millenaria. Nella customs and traditions of the past. autografi, trattati rinascimentali, scritti La Torre dell’Orologio, collegata da un la villa venne donata alla comunità ogni anno in sua memoria un concorso stimoli provenienti dall’ambiente esterno: raccolta sono presenti 38 lavori di Nani Museo della Cipolla di Sermide teorici del ’600 e ’700, libretti d’opera molti camminamento alla Torre Campanaria, carbonarese ed oggi è sede municipale e nazionale, una serie di pubblicazioni e il colore, forma, dimensione, sonorità, grado Tedeschi, illustratore per la RAI. Qui sono custoditi anche una trentina di disegni, Sermide Onion Museum stampati per rappresentazioni mantovane. costituiva l’entrata all’antico Castello di casa museo. festival “Il giorno di Giovanna”. di rugosità, di peso, di calore, sapore, ecc. loc. moglia di sermide e felonica, Ostiglia con ponte levatoio. incisioni e piccoli olii di Dino Villani. The Music Library “G. Greggiati ” preserves a The villa was built between 1906 and Established in 1998 thanks to the work Collection and exhibition of the first via Gardinala, 2 A collection of over 200 artworks, including conspicuous and precious collection of musical Of the four pre-existing walls, only three 1912 by Francesco Bisighini upon of the Comune of Motteggiana and teaching materials created by the great Museo delle Erbe vive paintings, sculptures, engravings, drawings works that the Ostigliese priest Giuseppe returning from Buenos Aires. He spent the Historical Documentation Centre/ pedagogist Maria Montessori. Montessori Living Herb Museum are visible today. The tower where the and photographs. The majority of the Greggiati (1793-1866) left as a legacy to main bell is placed was the bell tower part of his fortune on erecting this stately Ethnographic Centre of the Comune materials are simple, rational and loc. felonica, pieces come from the acquisition of winning sermide e felonica via Argine Valle, 75 the Municipality of Ostiglia. They are of the adjacent church of S. Maria in home. Bisighini called on several artists of Ferrara, the Archive is dedicated coherent objects, designed to offer children paintings at the extemporary painting manuscripts and printed works dating from Castello. The bell cell has four mullioned of the area to decorate buildings: to Giovanna Iris Daffini and it holds exploratory tools of natural and human Competition held between 1956 and 1970 Officina Museo della Meccanizzazione Agricola the end of the 14th century and the first half windows with four columns with capitals A. Baldissara, G. Menozzi, U. Matteoni, materials from traditional folk balladeers reality, which help them develop during the Fiera Millenaria. The collection Museum Workshop of Agricultural Machinery of the 19th century: autographs, Renaissance in the center. The Clock Tower, connected N. Zapparoli. Upon his death, the villa and authors. Each year the Archive the ability to order the stimuli contains 38 works by Nani Tedeschi, , strada Breda, 27 treatises, theoretical writings from the 17th by a walkway to the Bell Tower, was the was donated to the community of organizes a national competition, a series from the external environment: illustrator for RAI. The collection also Museo del Salam Casalìn and 18th centuries, many opera librettos entrance to the ancient Castle of Ostiglia Carbonara, and it is now the town hall of publications in her memory and “Il color, shape, size, sound, degree features around thirty drawings, engravings Salam Casalìn Museum printed for Mantuan representations. with a drawbridge. and a museum. giorno di Giovanna” festival. roughness, weight, heat, flavor, etc. and small oil paintings by Dino Villani. moglia, via Valle S. Martino, 30 M U SEI RICONOSCI U TI DA REGIONE LOMBARDIA Museo del Po Museo Galleria del Premio Suzzara Museo Civico Polironiano Museo della Seconda Guerra Mondiale Museum of Po Museum Gallery of Suzzara Prize Polirone Civic Museum del fiume PoSecond World War Museum on the River Po Museo dedicato interamente al fiume Ideato nel 1948 da Dino Villani, con il sostegno del sindaco Tebe Mignoni, il Il museo, fondato nel 1977, è uno dei maggiori musei etnografici d’Italia, il più Il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po è un centro della memoria Po, ai suoi reperti, colori, tradizioni: Premio Suzzara si distingue da subito per la composizione della giuria, composta da importante a livello regionale. Con oltre 6.000 oggetti costituisce un importante degli eventi bellici che si susseguirono nei territori lungo il grande fiume nel corso attrezzi da lavoro, reti da pesca, fiocine, galleristi, storici e critici d’arte ma anche da un operaio, un impiegato e un contadino, riferimento storico per il territorio: la pianura fluviale solcata dal Po e l’Appennino del secondo conflitto mondiale. Su di una superficie di 1000 mq all’interno del nasse, modelli di rimorchiatori, di e per il carattere dei premi, costituiti da prodotti della terra oppure delle mani operaie. Tosco-Emiliano. L’allestimento propone un’accurata selezione delle collezioni Palazzo Cavriani di Felonica, il museo raccoglie filmati, foto, documenti e cimeli battelli fluviali, di mulini sull’acqua. La forte valenza simbolica stava nell’equiparare il valore dei prodotti del lavoro artistico, per dedicare spazio alla cultura materiale e immateriale della società rurale: dalla originali appartenenti al periodo che va dalle prime incursioni aeree del 1944 sino Il museo è ospitato all’interno del che divenivano proprietà del Comune, con quello dei prodotti del lavoro contadino magia alla religione popolare; dalle leggende locali alle espressioni artistiche del al passaggio del fronte nell’aprile 1945. Felonica rivestì un ruolo molto importante Palazzo Ducale, progettato da Luca e operaio. Nel 1975 nasce la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea che mondo padano; dalla collezione storico-archeologica con materiali fittili, lapidei in quanto si trovò in posizione centrale rispetto agli attraversamenti del fiume Fancelli. Appendice esterna del museo nel 2002 diventa Museo, aprendo al pubblico un patrimonio di oltre ottocento opere, e ceramiche conventuali recuperati durante le campagne di scavo, alla collezione da parte delle truppe tedesche in ritirata e successivamente il suo territorio è il Mulino Natante. in continua espansione attraverso donazioni private e acquisizioni dal Premio tutt’ora degli antichi carri agricoli reggiano-modenesi, a quella legata al teatro di figura rappresentò il settore di collegamento tra la 5ª Armata statunitense e l’8ª Armata A museum dedicated attivo con un progetto in cui le aziende sono parte attiva. popolare. britannica per quel che riguarda l’arrivo anglo-americano al fiume. entirely to the River Po, to its Ideated in 1948 by Dino Villani, with the support of the mayor Tebe Mignoni. The Founded in 1977, the museum is one of the largest ethnographic museums in , The Second World War Museum on the River Po is a centre of memory dedicated discoveries, colours, traditions, Suzzara Prize immediately stood out due to the composition of its jury, made up of and the most important one on a regional level. With over 6,000 pieces, the museum to the events that unfolded along the river during the conflict. Spanning an area work tools, fishing nets, fishing gallery owners, art critics and historians, but also by a labourer, a clerical worker is an important historical reference for its area: the plain crossed by the Po and the of 1000 sq. m. inside Palazzo Cavriani in Felonica, the museum contains films, spears, fish traps, models of and a farmer, as well as for the nature of its prizes, which often consisted of products Tuscan-Emilian Apennines. The museum offers a detailed selection of collections, photos, documents and original mementos from the period that goes from the tugboats, riverboats, mills that had been grown locally or built by workers. The strong symbolic value was giving space to the material and immaterial culture of rural society: from magic and first raids in 1944 to crossing the front lines in April 1945. Felonica played a very on the water. The museum is found in equating the value of artistic work, which became property of the town folk religion to local myths and artistic expressions from the Po Valley; from the clay important role and it was located in a central position with respect to the crossing found inside the Ducal Palace, council, with that of the local farmers and workers. The Civic Gallery of Modern and items historical-archaeological collection and the stone and ceramics recovered of the river by retreating German troops, and it was later the area that linked designed by Luca Fancelli. The Contemporary Art opened in 1975, and it became a museum in 2002, making more during excavations to the collections of old farm wagons from Reggio Emilia and the US Fifth Army and the British Eighth Floating Mill is outside the than 800 works available to the public, and the number is continuously expanding Modena and local puppets. Army as the Anglo-American forces arrived museum. through private donations and acquisitions from the prize that still active with a at the river. project in which companies are an active part.