CV CRESCENZI.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CV CRESCENZI.Pdf CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ Il sottoscritto Augusto Crescenzi, nato a Rieti il 26/06/1967 Consapevole che, ai sensi dell’art.76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono punite ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia, dichiara sotto la propria responsabilità: che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità Monteleone Sabino, 19/10/2017 CURRICULUM VITAE NOME E COGNOME Augusto Crescenzi NATO A Rieti il 26/06/1967 RESIDENTE IN ------------------------ TELEFONO ------------------------ STATO CIVILE ------------------------ “Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/03” STUDI 1986 - Consegue la maturità tecnica presso l’ITIS “C. Rosatelli” di Rieti 1997- Consegue il diploma di Laurea in Scienze Geologiche il 14/03/1997 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” discutendo una tesi sperimentale in geologia dal titolo “Evoluzione paleogeografica del Quaternario Sabino: settore compreso tra Rocca Sinibalda e S.Giovanni Reatino” con votazione di 103/110. Relatore Prof. O. Girotti, Corr. Dott. G.P.Cavinato - Dott.ssa E. Gliozzi IDONEITA’ 1998 - Consegue l’abilitazione alla professione di Geologo nella II Sessione di novembre 1998 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Iscritto all’albo professionale dell’Ordine dei Geologi del Lazio al n. 1325 con decorrenza 10/05/99. 2002 - Idoneità conseguita al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n.1 posto a tempo indeterminato di Funzionario tecnico “Geologo” indetto dall’Amministrazione Provinciale di Rieti. 2003 - Idoneità conseguita al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n.2 posti a tempo indeterminato di “Geologo” indetto dall’Amministrazione Provinciale di Perugia. Formazione ed aggiornamento professionale 2016 – Ordine geologi del Lazio. Corso. “Le analisi di Risposta Sismica Locale a corredo della progettazione edilizia e della pianificazione territoriale” 4 luglio. Attestato di partecipazione. 2016 - Ordine geologi del Lazio. Corso. “Il rilevamento geomorfologico delle aree in frana. Caso studio: Civita di Bagnoreggio” 24 giugno. Attestato di partecipazione. 2016 - Ordine geologi del Lazio. Corso. “Protezione del territorio – Tecniche di prevenzione del dissesto idrogeologico” 6 giugno. Attestato di partecipazione. 2015- Ordine geologi del Lazio. Corso. “Indagini geofisiche per la caratterizzazione sismica del sottosuolo con il software Geopsy” 10 marzo. Attestato di profitto. 2015- Ordine geologi del Lazio. Corso “Sistemi di gestione ambientale” 20 febbraio. Attestato di profitto. 2014- Ordine geologi del Lazio. Corso “La geofisica di campagna e le NTC08-NTC14: esperienze e limiti”. 4 dicembre. Attestato di profitto. 2014- Ordine geologi del Lazio. “Presentazione del volume: I geositi del territorio di Roma Capitale” 23 ottobre. Attestato di partecipazione. 2014- Italferr - Consiglio Nazionale dei Geologi. Corso “La gestione dei materiali di risulta nei cantieri – Evoluzione normativa e casi di studio” 22 ottobre. Attestato di profitto. 2013- Ordine geologi del Lazio. Corso “Terre & Rocce da scavo” 13 novembre. Attestato di profitto. 2013- Regione Lazio. Presentazione della “Nuova Carta Idrogeologica della Regione Lazio” 1 luglio. Attestato di partecipazione. 2012- Italferr - Ordine geologi del Lazio. Corso 3° e 4° modulo “Coordinatori progettazione ed esecuzione lavori D.Lgs 81/08 e s.m.i. (Testo unico sicurezza Allegato XIV). 19-20 giugno. Attestato di profitto. 2012- Ordine geologi del Lazio. Corso “Livello 2 di microzonazione sismica: casi reali, casi anomali e predisposizione grafica del livello” 25 maggio. Attestato di profitto. 2012- Ordine geologi del Lazio – Regione Lazio. Convegno “La pericolosità sismica della Regione Lazio: attività svolte e prospettive future” 15 marzo. Attestato di profitto. 2011- Ordine geologi del Lazio. “Assemblea Generale degli iscritti” 14 dicembre. Attestato di partecipazione. 2011- Ordine geologi del Lazio. Corso “La sicurezza del geologo nelle attività di rilevamento in montagna e alta montagna” 25-26-27 novembre. Attestato di profitto. 2011- Consiglio Nazionale dei Geologi. “Forum Nazionale sull’acqua” 18 ottobre. Attestato di partecipazione. 2011- Ordine geologi del Lazio. Corso “Nuovi abachi regionali: come cambia il livello 2 di microzonazione sismica” 12 ottobre. Attestato di profitto. 2011- Ordine geologi del Lazio. Corso “La sicurezza del geologo nelle attività di rilevamento in montagna e alta montagna” 15-16-17 luglio. Attestato di profitto. 2011- Geoprogetti srl. Corso “gvSIG Base: Introduzione ai gis e apprendimento software open source gvSIG” 4-5-6 luglio. Attestato di profitto. 2011- Ordine geologi del Lazio. Corso “Indagini geoarcheologiche metodi, applicazioni e sviluppi” 23 giugno. Attestato di profitto. 2011- Ordine geologi del Lazio. Corso “Linee guida in microzonazione sismica DRG Lazio 545/10” 3 marzo. Attestato di profitto. 2011- Ordine geologi Abruzzo. Corso “Tomografia elettrica tridimensionale” 17-18 febbraio. Attestato di profitto. 2008 - CEIDA. Corso “Danno ambientale e inquinamenti, riparazione e bonifica dei siti contaminati” 10-11 aprile. Attestato di profitto. 2001/02 - Forma Impresa. Corso di formazione della durata di 120 ore in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. 494/96 D.Lgs. 528/99) - Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Attestato di superamento. ESPERIENZE SCIENTIFICHE E TECNICO - PROFESSIONALI 2016 Dal 02/11/2016 al 01/11/2017 (durata 12 mesi): vincitore della pubblica selezione di un Assegno di Ricerca con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nell’ambito dell’accordo IGAG/ITALGAS per lo svolgimento di attività di ricerca nella seguente tematica: “Indagini geologiche e geotecniche, analisi di laboratorio per la caratterizzazione chimico-fisico-meccanica di materiali litoide e terre”, con bando n. IGAG-RM-05-2016 Prot. N.0001941 del 21/07/2017. 2016 Inserito nell’Elenco di professionisti qualificati (Geologi) indetto dall’Amministrazione Provinciale di Rieti presso il IV settore, (mesi 3) per lo svolgimento di servizi tecnici concernenti le procedure per il rilascio del nulla-osta nella gestione delle pratiche di Vincolo Idrogeologico, n. 3 relazioni di nulla-osta di Vincolo Idrogeologico (rilevamenti geologico- strutturali, geotecnici e geomorfogici). 2015 Inserito nell’Elenco di professionisti qualificati (Geologi) indetto dall’Amministrazione Provinciale di Rieti presso il IV settore, (mesi 12) per lo svolgimento di servizi tecnici concernenti le procedure per il rilascio del nulla-osta nella gestione delle pratiche di Vincolo Idrogeologico, n. 7 relazioni di nulla-osta di Vincolo Idrogeologico (rilevamenti geologico- strutturali, geotecnici e geomorfogici). 2014 - Incarico professionale C.N.R. (IGAG) (periodo settembre-ottobre; mesi 2) per attività tecnico-scientifiche finalizzate alla esecuzione, supervisione e certificazione, delle caratterizzazioni ambientali integrative sull’area di rimodellamento Acquatesa (Barberino del Mugello). - Incarico professionale C.N.R. (IGAG) (periodo aprile-giugno; mesi 3) per attività tecnico- scientifiche finalizzate alla esecuzione, supervisione e certificazione, delle caratterizzazioni ambientali integrative sui siti di destinazione delle terre di scavo (Autostrada A1 Variante di Valico lotti 11,12 e 13) (Barberino del Mugello). - Convenzione (durata mesi 12) con l’Amministrazione Provinciale di Rieti inerente l’istruttoria per il rilascio n. 32 relazioni di nulla-osta di Vincolo Idrogeologico (rilevamenti geologico- strutturali, geotecnici e geomorfogici). 2013 - Intesa con Amministrazione Provinciale di Rieti (2 mesi). per la redazione della Risposta Sismica Locale (RSL) di Terzo Livello presso i ponti ubicati sulla S.P. n°42 Mirtense (Loc. Granica) e sulla S.P. n°1 Reopasto (Km 6+350 - Loc. Terria) ai fini della richiesta di finanziamento ai sensi dell’OPCM n°4007/2012 - Convenzione (durata mesi 12) con l’Amministrazione Provinciale di Rieti inerente l’istruttoria per il rilascio di n. 30 relazioni di nulla-osta di Vincolo Idrogeologico Vincolo Idrogeologico (rilevamenti geologico- strutturali, geotecnici e geomorfogici). 2012 - Incarico di Roma Metropolitane s.r.l. (contratto 10 mesi; febbraio-novembre) avente ad aggetto l’attività di consulenza geologica connesse alla riqualificazione del Nodo di Termini Metro “A” - Metro “B”, nello specifico relative alle attività (di scavo, di consolidamento), monitoraggio del fronte di scavo, del livello di falda, analisi dei dati del piano di monitoraggio legate alla realizzazione della nuova galleria e discenderia di uscita dalla banchina di linea A. All’attività di verifica della corretta esecuzione delle lavorazioni ed il rispetto delle prescrizioni di Capitolato per il conglomerato e i materiali impiegati in collaborazione con le strutture dedicate al controllo Qualità. - Convenzione (durata mesi 12) con l’Amministrazione Provinciale di Rieti inerente l’istruttoria per il rilascio di n. 36 relazioni di nulla-osta di Vincolo Idrogeologico (rilevamenti geologico- strutturali, geotecnici e geomorfogici). 2011 - Incarico di Roma Metropolitane s.r.l. (contratto 9 mesi; periodo aprile-dicembre), avente ad aggetto
Recommended publications
  • P# Repertorio N. 12576 Raccolta N. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI
    Repertorio n. 12576 Raccolta n. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' PER AZIONI REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilaquindici, il giorno quindici del mese di Settembre, in Rieti, alla Via Salaria n. 3, presso la sede della Provincia di Rieti. A dì 15 Settembre 2015 Innanzi a me Avv. Paolo Gianfelice, Notaio in Rieti, con ufficio al Viale Matteucci n. 1/b, iscritto nel Ruolo dei Notai Esercenti nei Distretti Notarili Riuniti di Viterbo e Rieti, sono presenti i Signori: = RINALDI Giuseppe, nato a Roma il 19 settembre 1965 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Presidente e come tale legale rappresentante della Provincia di Rieti, con sede in Rieti, Via Salaria n. 3, codice fiscale 00114510571, in virtù della deliberazione del Consiglio Provinciale n. 9 del 30 dicembre 2014, agli atti della Provincia stessa: = PETRANGELI Simone, nato a Roma il 8 Giugno 1975 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Rieti, con sede in Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II n. 1, codice fiscale 00100700574 in virtù della deliberazione del Consiglio Comunale n. 97 del 22 dicembre 2014, agli atti del Comune stesso: = GRASSI Sandro, nato a L'Aquila il 22 Maggio 1956 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Antrodoco, con sede in Antrodoco, Corso Roma n.
    [Show full text]
  • Collalto Sabino - Varco Sabino
    Ai comuni di - Ascrea - Castel di Tora - Paganico Sabino - Marcetelli - Collegiove - Nespolo - Rocca Sinibalda - Collalto Sabino - Varco Sabino Oggetto: richiesta di pubblicazione sul sito istituzionale Con la presente, si chiede di poter cortesemente pubblicare sul Vs sito istituzionale l'allegato avviso pubblico. Il Direttore Dott. Luigi Russo Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected][email protected] Avviso Pubblico Procedura esplorativa di mercato per lavori di manutenzione straordinaria urgente presso l'ostello "IL GHIRO" di proprietà della Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia sito in Marcetelli, va Teglieto snc. Il Responsabile unico del procedimento informa che essendovi la necessità di disporre della struttura entro e non oltre il 5 gennaio 2017 occorre, per motivazioni non dovute alla stazione appaltante Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia effettuare un intervento urgente e improcrastinabile finalizzato alla messa in funzione della caldaia. In ragione dell'importo dei lavori e dell'improcrastinabilità ed urgenza degli stessi, è intenzione della Riserva Naturale effettuare la scelta del contraente tramite affidamento diretto ai sensi dell'articolo 36, comma 2 Dlgs 50/2016 nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione degli incarichi. Le lavorazioni necessarie sono le seguenti: 1) Fornitura e posa in opera, comprensiva del collegamento alla caldaia, di una canna fumaria esterna in acciaio INOX AISI316L a doppia parete coibentata Di=200mm e De= 250 mm per una lunghezza totale di 10 metri lineari. Ivi compresi i collegamenti murari e ogni altro onere e magistero per consegnare l'opera nella perfetta regola dell'Arte.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50)
    12°40'00" 13°00'00" 28 2329000mE 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 2355000mE 42°24'00" 42°24'00" 96 REGIONE LAZIO N m 0 0 0 6 ASSESSORATO URBANISTICA E CASA 9 6 4 N DIPARTIMENTO TERRITORIO m 0 0 0 5 DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA 9 6 4 AREA PIANIFICAZIONE PAESISTICA E TERRITORIALE 95 Carta dell'Uso del Suolo 94 (DGR n. 953 del 28 marzo 2000) Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50) 93 Scala 1:25 000 m 500 0 0,5 1 1,5 2 km Il reticolo chilometrico U. T. M. è rappresentato in cornice con il simbolo 93 Fonti per la fotointerpretazione: 92 - Ortofoto digitale a colori "It 2000" (Compagnia Generale Ripreseaeree SpA), ripresa 1998 - 1999 - Immagini satellitari Landsat 7 ETM+ anno 1999 - 2000 - Legenda del Progetto CORINE - LAND COVER (1° - 2° - 3° livello) Base topografica: Raster scala 1:25.000 derivato dalla CTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000, edizione 1990 - '91 92 Tav. 1 LIMITI AMMINISTRATIVI - SEZIONI CTR Foglio 321 Abbadia S. Salv. 1 91 5 2 4 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 6 Foglio 333 Fog 010 020 030 040 lio 334 Foglio 336 Foglio 337 7 Acquapendente Orvieto Spoleto Norcia 3 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 12 Fog 9 Tav. 10 Tav. 11 8 lio 343 Foglio 344 Foglio 345 Manciano Foglio 346 Foglio 347 4 Tuscania Viterbo Foglio 348 9 11 Terni Rieti Ant 14 rodoco 13 Tav.
    [Show full text]
  • Distretto Sociale Della Bassa Sabina Ambito Territoriale Ri 2
    DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA AMBITO TERRITORIALE RI 2 Comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Ente capofila: COMUNE DI POGGIO MIRTETO AVVISO PUBBLICO n. 12543 del 18 settembre 2017 INTERVENTI DISTRETTUALI DI CONTRASTO DELLA POVERTA’ E PER L’INCLUSIONE SOCIALE Determinazione del Responsabile dell’Ufficio di Piano n. 83 del 15 settembre 2017 ai sensi delle Linee Guida Distrettuale degli Interventi finalizzati al Contrasto della Povertà e all’Inclusione Sociale ALLEGATO A Comuni con popolazione inferiore ai 2000 abitanti Cantalupo in Sabina, Casperia, Configni, Cottanello, Collevecchio, Mompeo, Montasola, Montebuono, Poggio Catino, Roccantica, Salisano, Selci, Tarano, Torri in Sabina e Vacone Il/la sottoscritto/a (Cognome)______________________________ (Nome)______________________________ ________ Nato/a a ___________________________________ (___) il ____/____/___________ Residente a ________________________________________________________ () Indirizzo: _____________________________________________________________ Telefono: ____________________________ - _______________________________ CODICE FISCALE ____________________________________________________ presa visione del bando in oggetto, CHIEDE L’ammissione agli interventi di contrasto alla povertà e all’inclusione . A tal fine, consapevole delle sanzioni
    [Show full text]
  • Repertorio Cartografico 2005
    12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E CONNETTIVITÁ 43°0'0"N LEGENDA Tav. 33 43°0'0"N Distanze in min. dalle Stazioni Ferroviarie (pincipali e secondarie) I tempi di percorrenza sono stati calcolati unicamente sulla base della classe funzionale della strada Spoleto Orvieto 0 - 4 5 - 6 Terni 7 - 9 10 - 12 VITERBO Orte RIETI 13 - 16 17 - 20 21 - 24 25 - 30 Civitavecchia 31 - 48 42°0'0"N Ferrovia 42°0'0"N Stazione FS (principale) Termini Tiburtina ROMA Stazione FS (secondaria) Limite comunale Limite provinciale FROSINONE Latina METADATI LATINA Cassino Datum: ED 1950 Sistema di proiezione: UTM 33N Scala della carta: 1:900.000 V Data del documento: Maggio 2005 Vairano Formia Fonte dei dati: Regione Lazio 1992 Autori: S. Pignotti, P. Braico, 05 10 20 30 40 50 60 70 80 A. Cecili, C. Finocchietti, P.P. Poncia Km 41°0'0"N CLICCA QUI PER TORNARE ALL'INDICE 12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E 41°0'0"N 12°0’0"E 13°0’0"E 14°0’0"E CARTA DELLA MONTAGNA DEL LAZIO Indice fisico di montanità Proceno Acquapendente Onano S. Lorenzo Nuovo Grotte di Castro Accumoli Castiglione Bolsena in Teverina LEGENDA Latera Gradoli Lubriano Bagnoregio Amatrice Civitella d’Agliano Farnese Indice a scala comunale Cittareale Valentano Capodimonte Celleno Graffignano Leonessa Montefiascone Alto Ischia di Castro Marta Rivodutri Cellere Bomarzo Morro Reatino Piansano Labro MONTAGNA SUPERIORE: sistema della dorsale appenninica carbonatica, costituita da rilievi montuosi ad Posta Poggio Bustone andamento NW−SE intervallati da assi vallivi e conche intramontane.
    [Show full text]
  • Agenzia Autonoma Per La Gestione Dell'albo
    AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL’ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI - SEZIONE REGIONALE LAZIO - DELIBERAZIONE n. 65 del 20 maggio 2002 OGGETTO: CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI ROCCA SINIBALDA (RI), ASCREA (RI), COLLEGIOVE (RI), COLLALTO SABINO (RI), NESPOLO (RI) E TURANIA (RI). DETERMINAZIONI. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il giorno 20 maggio 2002, alle ore 14.00 e seguenti: nella sede di Via Arenula, 41 regolarmente convocato, presenti e assenti: presente assente CALABRESE Giosuè Presidente X CAFORIO Francesco v. Presidente X D’ANGELI Dante Componente X DIACETTI Enrico Componente X LA PADULA Benedetto Componente X MARINI Adriano Componente X MICHETTI Enrico Componente X TALAMO Valerio Componente X Presidente: Giosuè Calabrese Segretario verbalizzante: dr. M. Teresa Pilieci Vista la documentazione trasmessa a questa Sezione Regionale Lazio concernente la Convenzione di Segreteria tra i Comuni di Rocca Sinibalda (RI), Ascrea (RI), Collegiove (RI), Collalto Sabino (RI), Nespolo (RI) e Turania (RI); Viste le proprie precedenti deliberazioni n. 56 e n. 60 adottate rispettivamente nelle sedute del 22 marzo u.s. e del 6 maggio u.s.; Esaminata la documentazione relativa allo scioglimento delle Convenzioni tra i Comuni di Ascrea–Paganico Sabino (RI) e Collalto Sabino- Nespolo (RI) inviata a seguito dell’ adozione da parte di questo Consiglio di Amministrazione delle sopra citate deliberazioni n. 56/2002 e n. 60/2002; Riscontrato che non si può procedere alla presa d’atto dello scioglimento delle predette Convenzioni in quanto non risulta documentato il rispetto delle procedure relative al suddetto scioglimento; Vista la deliberazione n. 135 adottata dal Consiglio Nazionale di Amministrazione nella seduta del 29 maggio 2002 che al punto 3) del dispositivo testualmente recita: “Di esprimere, come indirizzo, che le convenzioni per l’ufficio di segreteria, disciplinate dall’art.10, D.P.R.
    [Show full text]
  • Distretto Sociale Della Bassa Sabina Ambito Territoriale Ri 2
    DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA AMBITO TERRITORIALE RI 2 Comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Ente capofila: COMUNE DI POGGIO MIRTETO prot. n. 9658 del 10 luglio 2017 Deliberazione della Giunta del Comune capofila di Poggio Mirteto n. 74 del 30 maggio 2017 Determinazione del responsabile dell’Ufficio di Piano n. 62 del 7 luglio 2017 AVVISO PUBBLICO per la formazione di due elenchi di accreditamento (short list) di psicologi e sociologi esperti cui conferire incarichi di collaborazione per le attività connesse all’attuazione dei fini istituzionali del Comune di Poggio Mirteto in qualità di capofila del Distretto sociale della Bassa Sabina – Ambito territoriale n. 2 della provincia di Rieti. Articolo 1. Soggetto promotore Comune di Poggio Mirteto in qualità di capofila del Distretto sociale della Bassa Sabina – Ambito Territoriale RI/2, C.F. 00094100575, sede legale: Piazza Martiri della Libertà, 40 02047 Poggio Mirteto - RI Articolo 2. Oggetto dell’avviso pubblico Il Comun di Poggio Mirteto, per lo svolgimento delle attività connesse all’attuazione dei fini istituzionali relativi all’esercizio delle funzioni di Ente capofila del Distretto sociale della Bassa Sabina ambito territoriale RI/2, intende procedere alla formazione di elenchi di professionisti cui conferire eventuali incarichi di collaborazione
    [Show full text]
  • Iscrizione Registro
    AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa
    [Show full text]
  • Rieti Seggi Primarie Regionali
    ELEZIONI PRIMARIE 1 DICEMBRE 2018 - UBICAZIONE SEGGI PROVINCIA DI RIETI COMUNI SEGGI ELETTORI DI, SEZIONI UBICAZIONE SEGGIO Accumoli NO POSTA - Amatrice NO POSTA , Antrodoco 1 ANTRODOCO - CASTEL S. ANGELO -MICIGLIANO-BORGOVELINO SEDE PD Ascrea NO CASEL DI TORA , Belmonte 1 BELMONTE-TORRICELLA GAZEBO PIAZZA ROMA Borbona NO POSTA - Borgorose 1 BORGOROSE USI CIVICI CORVARO Borgo Velino NO ANTRODOCO , CANTALICE-POGGIO BUSTONE-RIVODUTRI-LABRO-MORRO-COLLI SUL Cantalice 1 VELINO CENTRO SOCIO CULTURALE AMULIO TEMPERANZA Cantalupo NO FORANO - Casaprota NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA - Casperia NO FORANO - CASTEL DI TORA-COLLE DI TORA-ROCCA SINIBALDA-ASCREA- PAGANICO- Castel di Tora 1 COLLALTO-COLLEGIOVE-NESPOLO-TURANIA FARMACIA Castel S. Angelo NO ANTRODOCO - Castelnuovo di F. NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA , CITTADUCALE 1 CITTADUCALE PIAZZA DEL POPOLO - SEDE PD Cittareale NO POSTA - Collalto NO CASTEL DI TORA , Colle di Tora NO CASTEL DI TORA , Collegiove NO CASTEL DI TORA - Collevecchio NO MAGLIANO , Colli sul Velino NO CANTALICE - Concerviano NO RIETI 1 SEDE PD - COMUNI SEGGI ELETTORI DI, SEZIONI UBICAZIONE SEGGIO Configni NO COTTANELLO - Contigliano 1 CONTIGLIANO - GRECCIO -MONTE S. GIOVANNI SEDE PD - VIA MATTEOTTI Cottanello 1 COTTANELLO - MONTASOLA - CONFIGNI - VACONE EDIFICIO SCOLASTICO VIA PALOMBARA Fara SABINA 1 1 TALOCCI SEZ 1-2-3-6-7-12 CIRCOLO PD TALOCCI Fara SABINA 2 1 PASSO CORSE SEZ. 4-5-8-9-10-11-13 VIA FRANCESCO SACCO PASSO CORESE Fiamignano 1 FIAMIGNANO-PESCOROCCHIANO-PETRELLA SEDE PRO LOCO Forano 1 FORANO - TORRI-CANTALUPO- SELCI - CASPERIA SEZIONE PD GAVIGNANO Frasso NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA , Greccio NO CONTIGLIANO - Labro NO CANTALICE - Leonessa 1 LEONESSA HOTEL LA TORRE - VIALE F.
    [Show full text]
  • Piano Territoriale Provinciale Generale Di Rieti
    Provincia di Rieti PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE DI RIETI Progetto di Territorio Sabina (Indicazioni e prescrizioni) ● Sintesi beni puntuali ● Quadro di sintesi ZPS, SIC, Aree Naturali protette, zone a rischio idraulico e di frana 2008 1 prog SABINA Amministrazione Provinciale di Rieti Presidente: dott. Fabio Melilli ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO Assessore: arch. Roberto Giocondi Settore III - Assetto del Territorio Ufficio di Piano Dirigente - dott. Anna Maria Catino Responsabile Ufficio - arch. Tonino Cicconetti Consulenze specialistiche - arch. Gianni Celestini, geom. Alberto Capasso INTEGRAZIONI AL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE DELLA PROVINCIA DI RIETI già redatto dalla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria Comitato Scientifico: prof. Sergio Caldaretti, prof. Carlo Cellamare (coordinamento scientifico ed operativo), prof. Enzo Scandurra (responsabile scientifico) Gruppo di lavoro: ing. Giovanni Attili, prof. Sergio Caldaretti, arch. Giordana Castelli, prof. Carlo Cellamare, ing. Alessia Ferretti, prof. Enzo Scandurra RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE INTEGRAZIONI Elaborazione - luglio 2008 1 1 prog SABINA Progetto di territorio SABINA “UNA NUOVA PROSPETTIVA PER L’OLIO DELLA SABINA” Linee guida I mutamenti del territorio, attraverso la “Organizzazione del Processo Progettuale” oltre all’analisi fornita dal presente P.d.T., tengono conto in particolare delle norme di indirizzo e delle prescrizioni (norme prescrittive) individuate nelle NTA. Le “Linee
    [Show full text]
  • Memoria Di Provincia. La Formazione Dell'archivio Di Stato Di Rieti E Le
    · ( / PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STAT O STRUMENTI CXXIX ROBERTO MARINELLI Memoria di provincia La formazione dell' Archivio di Stato di Rieti e le fonti storiche della regione sabina MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1996 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI « ...1 manoscritti non bruciano ...» M. BULGAKOV, IlMaestro e Margherita, Torino, Einaudi, 1978 Direttore generale per i beni archivistici f.f.: Rosa Aronica Direttore della divisione studi e pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta «Appartiene alla natura dell'arte il pregio dell'integrità, inattaccabile perfino al fuoco, per­ niciosissimo tra tutti gli elementi cosmogonici. Questo intendeva dire Michail Bulgakov Comitato per le pubblicazioni: il direttore generale, presidente, Paola Carucci, Antonio ...Non fe ce in tempo a sapere quanto di personalmente profetico ci fo sse in quella perento­ Dentoni-Litta, Cosimo Damiano Fonseca, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Enrica ria metafora ... Ormanni, Giuseppe Pansini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, ... Nel 1926 la polizia di stato gli perquisì la casa e gli confiscò il diario ... Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segretaria. ... Tre anni dopo gli riuscì di fa rsi restituire il mal tolto, e la prima cosa che fece fu di bru­ ciare il diario ... ... Ma sotto qualunque cielo e stendardo politico, la burocrazia è una macchina stipatrice capace, nella sua ottusità, di imbalsamare le indiscretezze
    [Show full text]