Affreschi Percorso Rosso

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Affreschi Percorso Rosso Langosco Valle Lomellina Sant’Angelo Lomellina Chiesetta Chiesetta di Santa Maria di Castello Chiesetta di San Rocco di San Bernardo da Mentone Bottega degli Oldoni (?), Madonna con Bambino e santi, seconda metà del XVI secolo La chiesetta campestre fu edificata nel 1537 e dedicata a San Bernardo da Mentone, che nella seconda metà dell’XI secolo aveva probabilmente attraversato il territorio. La parete di fondo è occupata da un grande affresco che rappresenta una sacra conversazione tra la Madonna, con il Bambino tra le braccia, e sei figure di santi. L’autore non è documentato, ma il bellissimo volto della Madonna potrebbe far pensare a un pittore vicino alla bottega vercellese degli Oldoni. Candia Lomellina Chiesa di San Michele Gerolamo Lanino, Chiesa di San Rocco, abside Adorazione dei Magi, 1589 Autore ignoto, Santa Lucia, prima metà del XV secolo Cozzo La chiesa di San Rocco, Nella chiesa post tridentina ECOMUSEO Nell’antica chiesa di Santa Maria di Castello posta lungo la Via Francigena, di San Michele è visibile un ciclo DEL PAESAGGIO sono esposti alcuni affreschi, oggi staccati, ca- vanta antichissimi trascorsi. LOMELLINO Il Castello di affreschi con alcune storie dell’infanzia sualmente scoperti sotto l’intonaco durante L’interno risulta Autore ignoto, Fregio celebrativo, di Cristo, per mano di Gerolamo Lanino lavori eseguiti all’interno dell’edificio al- completamente affrescato, inizi del XVI secolo e Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. l’inizio degli anni Settanta del secolo anche su più strati, con storie In due cappelle è svolto il programma PERCORSO ROSSO scorso. Particolarmente emozionan- legate alle vicende del santo In una sala dello splendido castello iconografico che illustra gli episodi te risulta un’ingenua Crocifissio- cui la chiesa è dedicata appartenente alla famiglia Gallarati Scotti è visibile della nascita di Cristo, dell’adorazione Valle Lomellina • Cozzo • Sant’Angelo Lomellina • Langosco • Candia Lomellina ne, su cui una scritta, purtrop- e con numerosi ex voto recanti un elegantissimo graffito, che celebra un cruciale dei Magi, della fuga in Egitto po mutila, chiarisce l’origine ingenue figure della Vergine avvenimento della storia secolare della nobile casata milanese: e della presentazione al Tempio. PERCORSO VERDE e la committenza delle pit- e dei santi onorati nel luogo. la venuta a Cozzo del re di Francia Luigi XII nel 1499, I piedritti, i sottarchi e le volte ture, legando la storia della Una grande effigie dopo la sconfitta di Ludovico il Moro. Sono chiaramente visibili delle cappelle definiscono la complessa Mortara (Sant’Albino) • Robbio • Rosasco • Palestro • Mortara (Madonna del Campo) chiesa a quella della fami- di San Cristoforo ci riporta per il sovrano francese, Pietro Gallarati e la moglie Maria di Roero iconografia voluta dai nobili glia Strada, già presente a la prima e unica volta il nome Testi: Giuseppe Castelli (affreschi), Umberto De Agostino (copertina) insieme ai cardinali Giorgio d’Amboise e Giuliano della Rovere, Confalonieri, proponendo figure Valle nel XV secolo. dell’autore, quel Tomasino da Fotografie: Circolo fotografico di Valle Lomellina (Candia Lomellina, Langosco e Valle Lomellina), il futuro papa Giulio II. All’interno del castello funziona di profeti e sibille, angeli Mortara cui si devono numerose Franco Papetti (Cozzo), Daniele Bianchi e Gianfranco Morone (Mortara), Pierangelo Ubezzi (Palestro), un agriturismo con un ottimo ristorante (tel. 333 18 40 870). e simboli mariani. Giuseppe Pozzato (Robbio), Giuseppe Dell’Orbo (Rosasco), Pro Loco (Sant’Angelo Lomellina) opere sparse sul territorio. Realizzazione: Clematis (Vigevano).
Recommended publications
  • Comunicato IPPLS ROBBIO
    AVVISO Dal 21 dicembre 2019 cessazione Dott.ssa Barbara Raselli e contestuale inserimento incaricato provvisorio di pediatria di libera scelta nell’ambito di ALBONESE - NICORVO - PARONA - CANDIA - CASTELLO D'AGOGNA - CERETTO - CERGNAGO - ZEME - COZZO - LANGOSCO - MORTARA - OLEVANO - CASTELNOVETTO - ROSASCO - SANT'ANGELO LOMELLINA - CONFIENZA - PALESTRO - ROBBIO Si informa che il giorno 21 dicembre 2019 nell’ambito territoriale di ALBONESE - NICORVO - PARONA - CANDIA - CASTELLO D'AGOGNA - CERETTO - CERGNAGO - ZEME - COZZO - LANGOSCO - MORTARA - OLEVANO - CASTELNOVETTO - ROSASCO - SANT'ANGELO LOMELLINA - CONFIENZA - PALESTRO - ROBBIO, prenderà servizio un medico incaricato provvisorio: Dott.ssa ZAROLI ARIANNA – tel. 327 4086404 Ambulatorio di Robbio – Via Nicorvo 27 lunedì 15.00 - 18.00 martedì 14.00 - 17.00 mercoledì 10.00 - 13.00 giovedì 15.00 - 18.00 venerdì 10.00 - 13.00 Si precisa che gli assistiti della Dott.ssa Raselli Barbara (medico cessato) potranno rimanere in carico al medico incaricato provvisorio. In questo caso non è necessario recarsi agli sportelli di scelta/revoca. Chi intendesse provvedere alla scelta di un nuovo medico, dovrà recarsi presso uno sportello di scelta e revoca dell’ASST (elenco ed orari degli sportelli sul sito internet dell’ASST). Si riportano i nominativi di tutti i Medici Pediatri di libera scelta operanti nell’ambito. Si precisa che i medici suddetti potranno acquisire nuove scelte soltanto fino al raggiungimento dei rispettivi massimali . In caso di impossibilità da parte dei genitori è possibile delegare un altro familiare che dovrà presentare allo sportello: • delega scritta (con indicazione del medico da scegliere); • copia fotostatica del documento d'identità del delegante; • tessera sanitaria dell’assistito da iscrivere. Si ricorda che per i minori fino a 6 anni di età è obbligatoria la scelta di un medico pediatra.
    [Show full text]
  • La Lomellina Del 26-02-14
    28 Mortara MERCOLEDÌ, 26 FEBBRAIO 2014 IL TRAGUARDO Il materiale iconografico verrà raccolto in una pubblicazione sulla storia del sodalizio La Croce rossa cerca vecchie immagini per raccontare i suoi primi cento anni Fondato da Francesco Pezza nel 1914, il Comitato mortarese festeggia il secolo di vita DI GIORGIO GIULIANI La Croce rossa mortarese lancia l’appello per trovare Cambio della guardia materiale storico e fotografico che racconti i suoi pri - mi 100 anni di vita e per questo ha creato un apposito al vertice della 3A indirizzo email [email protected] al quale possono essere inviate foto, notizie, testimonianze u - Macina record su record l’Associazione 3A (Associazione Amici tili per pubblicare la storia del primo secolo della Cri Anziani Onlus) che sabato prossimo 1 marzo alle ore 15, presso il di Mortara. “Il nostro Comitato - spiega il presidente salone di Palazzo Cambieri, chiama a raccolta i suoi 80 volontari Giancarlo Pozzato - il prossimo 1 giugno festeggerà per l’approvazione del bilancio 2013, delle attività da organizzare i 100 anni dalla sua fondazione avvenuta per opera nel 2014 e soprattutto per l’elezione del nuovo consiglio ammi - del dottor Francesco Pezza, medico e storico locale, nistrativo. “Sabato prossimo - anticipa Piergiorgio Maschietto, insieme ad illustri cittadini. Un compleanno impor - presidente e fondatore della 3A - presiederò l’ultima assemblea tante che vogliamo condividere con i nostri volontari dell’Associazione. Il consiglio direttivo è in scadenza e non po - Gli spazi che ospiteranno l’associazione e la popolazione. Per questo, un gruppo di volontari trò più essere rieletto presidente, come prevede lo Statuto.
    [Show full text]
  • Decreto Convocazione Comizi Comunali
    Il Prefetto della Provincia di Pavia PROT. n 18500/SE PROC. n. 1674/2019 VISTO il decreto in data 20 marzo 2019 con il quale il Ministro dell’Interno ha fissato per domenica 26 maggio 2019 la data di svolgimento delle consultazioni elettorali per l’elezione dei Sindaci ed il rinnovo dei Consigli comunali e per domenica 9 giugno 2019 la data di svolgimento dell’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei Sindaci; CONSIDERATO che si sono verificate le condizioni di legge per effettuare l’elezione diretta dei Sindaci ed il rinnovo dei Consigli comunali dei sottoelencati Comuni della Provincia di Pavia; RITENUTO quindi di dover convocare i comizi per le elezioni comunali nel giorno di domenica 26 maggio 2019 ed in secondo eventuale turno di ballottaggio nel giorno di domenica 9 giugno 2019; VISTO l’art. 16, comma 17, del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla Legge 14 settembre 2011, n. 148, come modificato dall’art. 1 comma 135 della Legge 7 aprile 2014 n. 56 recante “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”, che fissa la composizione dei Consigli comunali nei Comuni fino a 10.000 abitanti; VISTO l’art. 2, comma 184, della Legge 23 dicembre 2009, n. 191, come modificato dal Decreto Legge 25 gennaio 2010, n. 2 convertito in Legge 26 marzo 2010, n. 42, che fissa la composizione dei Consigli comunali nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti; VISTO il D.P.R. n. 570 del 16.5.1960, Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali; VISTA la Legge n.
    [Show full text]
  • Natologica Dellalomellinapavese, Lombardia, Italia Peculiar
    54 Notul. Vol. No. December 1979 odonatol., I, 4, pp. 53-84, I, Ophiogomphus serpentinus (Charpentier) in un’associazione odo- natologica dellaLomellina Pavese, Lombardia, Italia (Aniso- ptera: Gomphidae) E. Balestrazzi¹ ed I. Bucciarelli² 'Natura Pavese Pro e Società (FederazioneNazionale Natura), Via Lanfranco 26,1-27100 Pavia, Italia 2 Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, I-20I2I Milano, Italia Abstract — OPHIOGOMPHUS SERPEN- Introduzione TINUS (CHARRENTIER) IN THE ODO- Da molti anni stiamo sviluppandoun piano di THE LOMEL- la lo studio NATE POPULATION OF ricerche per individuazione e di LINA LOMBARDY, ITALY. PAVESE, biotopiparticolarmente significativi dal punto The di vista di (ANISOPTERA: GOMPHIDAE) odonatologico, allo scopo inqua- odon. fauna (30 spp.) ofthe Tromello region is drarne comparativamente il popolamento e recorded. The ecology and ethology of O. nel tentativo di completare il quadro distribu- with serpentinus are dealt in detail, and its tivo di parecchie specie. Il biotopo preso in exuviae is illustrated. view of In the peculiar considerazione in questa nota è situato nella fauna (inch Gomphus flavipes and Boyeria Lomellina Pavese, nel comune di Tromello the ofthe irenae) protection biotope isargued. (PV), nelle campagne circostanti la statale Fig. 1. Naviglio Langosco a Tromello; (a) Aspetto estivo della località;(b) Particolare della sponda in cemento; (c) Fittissima vegetazionedi uno dei canaletti che si departonodal Naviglio Langosco, ideale luogo di sfarfallamento du numerosi Odonati. Notul. Vol. No. December 55 odonatol., 1, 4, pp. 53-84, I, 1979 Tromello-M che ortara. 11 più importantecentro di co: I2-VII-73. Pavesi leg. Specie frequenta irraggiamento, ove si sono effettuate il prevalentemente le acque del canale princi- di osservazioni di Risulta di difficile la maggiornumero e raccolte, pale.
    [Show full text]
  • AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR N
    AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 388/DGi DEL 06/08/2020 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Mara AZZI OGGETTO: Conferimento di incarico a tempo indeterminato nell'ambito territoriale carente di Pediatria di libera scelta di Albonese, Nicorvo, Parona, Candia, Castello D'Agogna, Ceretto, Cergnago, Zeme, Cozzo, Langosco, Mortara, Olevano, Castelnovetto, Rosasco, Sant'Angelo Lomellina, Confienza, Palestro, Robbio Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr. Santino SILVA (Firmato digitalmente) DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr. Adriano VAINI (Firmato digitalmente) DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr.ssa Ilaria MARZI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Il Responsabile F.F UOC Rete Assistenza Primaria e continuità delle Cure Dr.ssa Raffaella Brigada (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore amministrativo professionale - UOC Gestione del personale dipentente e conv. Franco Brasca Assistente amministrativo - UOC Gestione del personale dipendente e conv. Sig.ra Cinzia Secchi L'anno 2020 addì 06 del mese di Agosto IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n.
    [Show full text]
  • Marco Giuliano Architetto Esperienza
    marco giuliano architetto residenza Piazza Libertà, 17 - Robbio (PV) p.iva 01950180180 data di nascita 26 agosto 1975 cod. fiscale GLNMRC75M26F952F luogo di nascita Novara e-mail [email protected] mobile 3384884634 studio Via XXVI aprile, 63 - Palestro (PV) stato civile coniugato patente A-B esperienza professionale conoscenze 1993-2012 Falegnameria Giuliano Palestro (PV) informatiche Disegnatore Progettazione e sviluppo esecutivo di serramenti e arredi Autocad 2D Autocad 3D 2001-2012 BBPSTUDIO srl Vigevano (PV) Revit Architetto collaboratore Pacchetto Office Progettazione e sviluppo esecutivo nell'ambito dell'edilizia pubblica Paint Shop Pro (fotoritocco) (scuole, auditorium), dell'edilizia privata, dell'interior design, Arc View (pianificazione territoriale) dell'acustica architettonica, del restauro e della pianificazione territoriale Aspan (disegno per macchine a controllo) 2012-in corso Falegnameria Giuliano Palestro (PV) Disegnatore - Titolare Progettazione e sviluppo esecutivo di serramenti e arredi istruzione e formazione competenze 1991-1995 Diploma di Geometra presso l'ITCG "Cavour" Vercelli linguistiche 1994-1995 Corso di disegno a computer presso l'ITCG "Cavour" Vercelli Italiano Madrelingua Corso Autocad 2D e 3D Inglese Lettura livello scolastico 1995-2000 Laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino Inglese Scrittura livello scolastico Tesi: "La chiesa di S.Marco a Vercelli. Studi acustici e di allestimento" Relatore: Prof. Marco Filippi 2000 Corso per tecnici competenti in acustica ambientale ed architettonica
    [Show full text]
  • Archivio Cavagna Sangiuliani
    RegioneLombardia ComunedìMede ARCHIVIO CAVAGNA SANGIULIANI Sezione relativa a Mede P«*i«Mna A. IimW • Il CoflI* Antonie Ctv«fn4 Sugiullani di QuaWana ^^^. ìT SS # RegioneLombardìa ComunedìMede ARCHIVIO CAVAGNA SANGIULIANI Sezione relativa a Mede a cura di Emilia Mangiarotti -^ m- Lo stammi d«> Conti di S«ngiuli«ni BalbiMo. L» •••fwu *»< Coni- C»««(<«a 41 Qwti^Ma. Mede 2000 "'g*^' ',-,"£• In copertina: il conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdagna, ritratto eseguito dal pittore pavese E. Acerbi nel 1908 nel frontespizio: stemma dei conti Sangiuliani e dei conti Cavagna tratti da In memoria del Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Giialdana nel primo anniversario della sua morte, a cura di Luigi Cesare Bollea, Pavia, Rossetti, 1914, come le altre fotografie inserite nel testo, quando non indicato diversamente. r\ Pubblicazione realizzata con il contributo della: Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia Beni Librari e Sistemi Documentari INDICE Presentazioni XI Prefazione di Felice Milani XVII - Antonio la vita la 1 Cavagna Sangiuliani, , biblioteca archivio Mede, i suoi conti e i Sangiuliani 6 Il castello Sangiuliani 10 L'Archivio Cavagna Sangiuliani nella Biblioteca dell'Università deirillinois 12 L'Archivio Cavagna Sangiuliani - sezione relativa a Mede 14 1. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1164 al 1550" 17 2. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1550 al 1599" 34 - 3 "Carte Storico Diplomatiche dal 1 568 al 1 740 Dieci strumenti relativi a diritti d'acqua" 40 4. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1585 al 1751. Undici strumenti di investitura per affitto di terre" 53 5. "Carte Storico - Diplomatiche dal 1600 al 1652" 62 6. "Famiglie Giovanola e Peschiera Luneri dal 1642 al 1650 73 7.
    [Show full text]
  • Percorso Ciclabile Di Interesse Regionale 08 Po
    SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 08 “Po” – Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 08 Po Lunghezza: 610 Km (dx e sx Po) Territori provinciali attraversati: Pavia Lodi Cremona Mantova Collegamenti con: il Piemonte dai Comuni di Candia Lomellina e di Cornale 08 (PV) 08 08 l’Emilia Romagna dai Comuni di San Rocco al Porto, Casalmaggiore, Suzzara, Moglia e Felonica il Veneto dal Comune di Ostiglia altri percorsi ciclabili regionali Capisaldi PCIR 08 in territorio lombardo : Candia Lomellina e Cornale (PV) – Felonica e Ostiglia (MN) Il percorso ciclabile di interesse regionale “Po” è un tratto dell’itinerario n. 8 “Mediterranean Route” (Cadice – Atene/Cipro 5.888 km) della rete europea EuroVelo e dell’itinerario n. 2 “Via del Po e delle Lagune” (Ventimiglia - Trieste 1.300 Km) della rete nazionale Bicitalia. Parte a ovest, al confine con il Piemonte, in località Candia Lomellina (PV) in sinistra Po e Cornale (PV) in destra orografica e prosegue verso est, principalmente seguendo l’andamento del fiume, accompagnandolo lungo le sue anse e costeggiandolo su entrambe le sponde per tutto il suo cammino. Per dare continuità al percorso in destra SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 08 “Po” – Allegato 2 aprile 2014 Po proveniente dalle Regioni limitrofe, Piemonte ed Emilia Romagna, si sono considerati anche i tratti di percorso nell’Oltrepò pavese e mantovano anche se non sempre direttamente collegabili con quelli lombardi in sinistra PO. Il tratto di percorso che si snoda nell’Oltrepò pavese termina ad Arena Po, per poi proseguire nell’Oltrepò mantovano da Suzzara a Felonica (punta est più estrema del territorio lombardo al confine tra Veneto e Emilia Romagna).
    [Show full text]
  • Comune Di Miradolo Terme
    COMUNE DI MIRADOLO TERME PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano IL PAESAGGIO ED IL RAPPORTO Fascicolo CON IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Gianpaolo Troielli dott. arch. Mario Mossolani COLLABORATORI dott. urb. Sara Panizzari dott. Ing. Giulia Natale SEGRETARIO dott. ing. Marcello Mossolani Dott. Flavia Fulvio geom. Mauro Scano TECNICO COMUNALE Geom. Orazio Pacella STUDI NATURALISTICI dott. Massimo Merati dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Miradolo Terme PAESAGGIO COMUNE DI MIRADOLO TERME Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 8 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 8 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 9 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI MIRADOLO TERME SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ..................... 11 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 12 2.1. CONTENUTI DEL PPR ......................................................................................
    [Show full text]
  • Fermate Noctibus - Servizio a Chiamata Notturno Di Pavia
    FERMATE NOCTIBUS - SERVIZIO A CHIAMATA NOTTURNO DI PAVIA Codice Descrizione Codice Descrizione Codice Descrizione Codice Descrizione PAV035 CA’ DELLA TERRA PAV194 MUNICIPIO PAV279 SAN PAOLO Ferrini PAV367 LIBERTA' Minerva PAV101 MONTEMAINO ex dazio PAV195 VOLTA Franchi Maggi PAV280 CAMPARI San Paolo PAV368 BRICCHETTI Sottopassaggio FS PAV102 MONTEMAINO Boggioni PAV196 GARIBALDI S. Giovanni in Borgo PAV281 CAMPARI Ferrini PAV369 ASELLI Golgi PAV103 MONTEMAINO PAV197 MONTEBOLONE/Amendola PAV282 BLIGNY Tasso PAV370 ASELLI Flarer PAV104 SAN BERNARDO PAV198 CREMONA Amati PAV283 REPUBBLICA P.ta Milano PAV371 ASELLI Cazzamali PAV105 MIRABELLO Scuole PAV199 CREMONA P. Tibaldi PAV284 PORTA MILANO PAV372 ASELLI Cagnoni PAV106 MIRABELLO Rampoldi PAV200 CREMONA Scarenzio PAV285 Viale Matteotti PAV375 ABBIATEGRASSO/Ist. Volta PAV107 MIRABELLO Rizza PAV201 CREMONA Salimbeni PAV286 MATTEOTTI Dante PAV377 IST. VOLTA/ABBIATEGRASSO PAV108 MIRABELLO civ. 22 PAV202 CREMONA Pollaioli PAV287 MANZONI Guidi PAV109 SCALA PAV203 SAN PIETRO IN VERZOLO PAV288 MANZONI Eredi Farina PAV378 ASELLI Cagnoni PAV110 RIONE SCALA Salvo D'Acquisto PAV204 MONTEGRAPPA Donegani PAV289 RIVIERA Folla di Sopra PAV379 MORUZZI PAV111 SCALA Olevano PAV205 PARTIGIANI Dossi PAV290 RIVIERA Arsenale PAV380 ASELLI Cazzamali PAV112 OLEVANO Briosco PAV206 PARTIGIANI San Giovannino PAV291 RIVIERA Vivai PAV381 ASELLI Bargiggia PAV113 OLEVANO Cerise PAV207 PARTIGIANI Sardegna PAV292 SAN LANFRANCO Cimitero PAV382 Via Aselli, 56 PAV114 OLEVANO Case Nuove Canonici PAV208 GORIZIA Garibaldi PAV293
    [Show full text]
  • Commissione Provinciale Di Pavia
    Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F.
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    Teachers: Antonia Legrenzi, Carlo Robbiati, Gemma Scognamiglio, Laura Tana land of water Lomellina is situated in the north-west of Italy. It is famous for • its rivers • its castles • the Via Francigena • its rice paddies There are three rivers: •Vigevano the Ticino (in the east), the Po (in the south) and the Sesia (in the west). • Vigevano • Sartirana • Scaldasole • Lomello • Olevano • Cozzo Palestro It is a very ancient route. The • Robbio • Mortara Medieval pilgrims walked along • Tromello • Pavia the route to go to Rome. They • • Corteolona Gropello • passed through Palestro, Piacenza Robbio, Mortara, Tromello, • Gropello towards Pavia and then Piacenza. There are rivers, streams, canals and springs. Natural water Artificial ways water ways Rivers Streams The spring line Canals Fountain stouts The Sesia Argogna Naviglio d’Ivrea Springs near the natural The Ticino Cavour Canal Terdoppio springs Wet meadows Diramatore Vigevano The Po Erbognone Springs and fountain stouts. Along the ‘spring line’ the underground water meets permeable layers of soil (sand and clay) and comes to Fountain stout the surface forming natural springs and, consequently, Spring fountain stouts which are artificial because they are built Permeable soil by man to distribute water. Groundwater store Impermeable soil Water is used in Lomellina for agricultural purposes POPLARS TEMPORARY BUND CANAL PERMANENT BUND This is a flooded rice paddy. It is in spring. The rice paddies look like small lakes. This is a rice paddy in summer. The rice plants are growing, they are green. This is a rice paddy in autumn. It is harvest time. The rice plants are mature, they are golden.
    [Show full text]