Pavia Acque Programma Degli Interventi 2016-2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018
ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo -
Oltrepò Pavese
A7 Pavia Ticino Po Stradella Broni A21 Canneto Piacenza Oliva Gessi Voghera Montalto Montecalvo Versiggia Retorbido Rivanazzano Terme Borgoratto Alessandria Fortunago Salice Terme Montesegale Ruino Zavattarello Romagnese Varzi Piemonte Emilia Brallo di Pregola Liguria A7 Pavia Ticino Oltrepò Pavese Po Stradella Broni A21 Canneto Piacenza Oliva Gessi Voghera Montalto Montecalvo Versiggia Retorbido Conosciuto anche come "Vecchio Piemonte", è un cuneo di territorio lombardo stretto tra l'Emilia, il Piemonte e la Liguria, al confine delle province di Alessandria e Piacenza. I Rivanazzano Terme Borgoratto suoi 68 comuni custodiscono un ricco patrimonio storico, artistico e culturale soprattutto Alessandria Fortunago con i suggestivi borghi medioevali, le torri e i castelli. Salice Terme Montesegale Ruino Nei vigneti di queste colline nascono vini dai nomi famosi e di indiscusso pregio. I vitigni più coltivati sono Croatina (4.000 ettari), Barbera (3.000), Pinot Nero (quasi 3.000), Zavattarello Riesling (1.500), Moscato (500). La gamma quindi dell’offerta è molto vasta, si va dal Bonarda dell’Oltrepò Pavese vivace, dal pregiato Buttafuoco al Pinot nero vinificato Romagnese principalmente bianco o rosso. Quest’ultimo vitigno, poi, è anche il grande e incontrastato Varzi protagonista della produzione di vino spumante prodotto con il Metodo Classico. Piemonte Emilia Con i suoi 16000 ettari di vigneti, l'Oltrepò Pavese costituisce una realtà unica in Italia per la produzione di vini D.O.C. straordinari: non per niente la sua configurazione geografica è a forma di grappolo d'uva. Brallo di Pregola Liguria 7 Luca Bellani Biancozero Nerozero Sessanta Centoventi Rosé Mornico Losana (Pavia) 60% Pinot grigio 100% pinot nero 100% pinot nero 100% pinot nero 40% Riesling Renano Vino rosso di solo pinot nero Metodo classico V.S.Q. -
Avviso Pubblico Per L’Assegnazione Di Contributi Agli Enti Gestori Delle Unita’ Di Offerta Semiresidenziali Per Persone Con Disabilita' Cdd E Sfa
Città di Vigevano Provincia di Pavia Settore Politiche Sociali, Risorse Umane, Programmazione e Partecipate Servizio Programmazione e Piano Zona AMBITO DISTRETTUALE DELLA LOMELLINA - Ufficio di Piano AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI ENTI GESTORI DELLE UNITA’ DI OFFERTA SEMIRESIDENZIALI PER PERSONE CON DISABILITA' CDD E SFA Il Comune di Vigevano, Ente capofila dell’Ambito Distrettuale della Lomellina RENDE NOTO CHE l’Assemblea dei Sindaci, nella seduta del 27/06/2020, ha definito, in considerazione degli elevati costi di gestione dei servizi per disabili e della riduzione dei ricavi durante il periodo di chiusura dei servizi nell’anno 2020 a causa della pandemia da Covid_19, l’istituzione del fondo di solidarietà (come previsto al punto 10. degli obiettivi di policy del documento di piano) a parziale ristoro dei mancati introiti dell’anno 2020. in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 151 del 17/02/2021 l’Ambito Distrettuale della Lomellina dà avvio alla procedura per l’istanza di contributo agli enti gestori delle unità di offerta semiresidenziali per persone con disabilità CDD e SFA. Nel recepire il provvedimento, l’Ambito Distrettuale della Lomellina fa proprie le finalità della determinazione suddetta, declinate di seguito. Art. 1 – Soggetto proponente Comune di Vigevano, Ente capofila dell’Ambito Distrettuale della Lomellina - Ufficio di Piano – Via Madonna degli Angeli, 29/1 - 27029 Vigevano (PV) - Tel. 0381 299577 Email: [email protected] - Pec: [email protected] Art. -
RIFIUTI URBANI - Comuni Provincia Di Pavia 2019 - 1 - Pro Capite DM RD DM Servizi RD Rec
Pro capite DM RD DM Servizi RD Rec. compl. Avvio a Rec. Recupero di Smalt. in Smalt. in disc. Pc Raee ob08 Costi Cd A ComuneProv Abitanti (kg/ab*anno) (%) (N°) mat.+en. (%) di mat. (%) energia (%) discarica (%) extraprov (%) (kg/ab*anno) (€/ab) Alagna PV 818 494,8 77,7% 16 94,1% + 71,7% 22,3% 0,0% 0,0% + 8,42 € 133,8 l Albaredo Arnaboldi PV 240 729,3 20,2% 10 15,9% + 15,9% 0,0% 0,0% 0,0% 1,17 € 162,5 n Albonese PV 534 790,9 47,4% 13 94,4% + 41,7% 52,6% 0,0% 0,0% + 12,29 € 129,2 l Albuzzano PV 3.638 379,9 64,2% 23 95,0% + 59,2% 35,9% 0,0% 0,0% + 4,18 € 68,9 n Arena Po PV 1.564 647,2 27,3% 14 27,0% 27,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,45 € 117,7 l Badia Pavese PV 362 455,8 32,7% 10 31,6% 30,5% 1,1% 0,0% 0,0% 2,27 € 167,4 Bagnaria PV 642 465,4 21,1% 12 39,3% 14,8% 24,5% 0,0% 0,0% + 4,44 € 196,1 n Barbianello PV 854 692,9 23,6% 12 21,5% 21,5% 0,0% 0,0% 0,0% 0,70 € 163,2 Bascapè PV 1.808 344,8 68,8% 17 61,2% + 61,2% 0,0% 0,0% 0,0% 3,93 € 58,8 Bastida Pancarana PV 955 559,2 52,9% 13 58,2% + 43,6% 14,6% 0,0% 0,0% + 9,05 € 111,0 l Battuda PV 675 405,4 67,0% 21 93,9% + 60,7% 33,2% 0,0% 0,0% + 4,31 € 25,1 Belgioioso PV 6.312 381,3 51,1% 19 46,4% + 46,4% 0,0% 0,0% 0,0% 3,08 € 107,4 l Bereguardo PV 2.908 446,0 64,0% 25 92,9% + 56,7% 36,2% 0,0% 0,0% + 5,63 € 90,6 Borgarello PV 2.646 404,5 80,0% 23 95,1% + 75,1% 20,1% 0,0% 0,0% + 5,97 € 108,2 Borgo Priolo PV 1.385 516,8 21,8% 11 41,3% 17,1% 24,3% 0,0% 0,0% 2,43 € 138,9 n Borgo San Siro PV 945 414,5 72,2% 13 93,5% 65,7% 27,8% 0,0% 0,0% 2,70 € 167,1 Borgoratto Mormorolo PV 415 484,4 23,5% 9 41,8% 17,7% 24,2% 0,0% -
(Ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternat
BIOSFERA ZPS - ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE ZONE PROTETTE SUPERFICIE ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE PROVINCIA COMUNI (ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternate, Varano Borghi 459,79 Parco Regionale Campo dei Fiori VA Barasso, Bedero, Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cocquio-Trevisago, Comerio, Cuvio, Gavirate, Induno Olona, Luvinate, Orino, Valganna, Varese 1.298,40 Lago di Varese VA Azzate, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Bubuggiate, Cazzago Brabbia, Galliate Lombardo, Gavirate, Varese 1.738,03 Canneti del Lago Maggiore VA Angera, Besozzo, Brebbia, Ispra, Monvalle, Ranco, Sesto Calende 227,27 Triangolo Lariano CO, LC Canzo, Valbrona, Valmadrera 592,78 Monte Generoso CO Lanzo d'Intelvi, Pellio d'Intelvi 236,88 Valsolda CO Valsolda 327,45 Monte Barro LC Galbiate, Malgrate, Pescate, Valmadrera 411,24 Grigne LC Abbadia, Lariana, Ballabio, Cortenova, Esino, Lario, Mandello del Lario, Pasturo 7.161,48 Lago di Mezzola e Pian di Spagna SO, CO Dubino, Gera Lario, Novate Mezzola, Sorico, Verceia 1.610,55 Parco Nazionale dello Stelvio SO, BS Bormio, Livigno, Ponte di Legno, Sondalo, Temù, Valdidentro,Valdisotto,Valfurva, Vezza d'Oglio, Vione 59.744,33 Monte di scerscen - Ghiacciaio di Scerscen - Monte Motta SO Lanzada 9.666,25 Disgrazia - Sissone SO Chiesa in Valmalenco 3.010,48 Val Codera SO Novate Mezzola 818,00 Parco Regionale Orobie Valtellinesi SO Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino, Aprica, Bema, Caioplo, Cedrasco, Colorina, Cosio Valtellino, Delebio, Faedo Valtellino, Forcola, Gerola Alta, -
Estratto Le Terre Dei Re
UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO -
Mappa Comuni Al Voto 2017 in Lombardia
Comuni della Regione Lombardia al voto 2017 (esclusi i comuni della Città metropolitana di Milano) La prossima primavera andranno al voto 116 comuni (tra cui tre capoluoghi di provincia Como, Lodi e Monza), i 18 in grassetto sono municipalità superiori ai 15 mila abitanti, mentre i rimanenti 98 hanno una popolazione inferiore. Provincia di Sondrio (6) • Provincia di Varese (11 ) Aprica • Bardello * • Campodolcino • Besozzo • Val Masino * • Brissago- Valtravaglia • Valdidentro • Cassano Magnago (> 15 m.) • Valdisotto * • Ferno • Valfurva • Galliate Lombardo* • Gerenzano • Marchirolo Provincia di Lecco (3) • Sangiano * • Sumirago • Ello • • Tradate (> 15 m.) Missaglia • Premana * Provincia di Como (18) • Alta Valle Intelvi ** • Appiano Gentile Provincia di Bergamo ( 21) • • Barni Albano Sant'Alessandro • • Beregazzo con Figliaro Arzago d'Adda • • Blessagno * Averara • • Brienno Blello • • Campione d'Italia Brembate di Sopra • • Cantù (> 15 m.) Calusco d'Adda • • Como (> 15 m.) Carona * • • Erba (> 15 m.) Cisano Bergamasco • • Gera Lario Curno • • Guanzate Fornovo San Giovanni * • • Orsenigo Gandino • • Porlezza * Leffe • • Rodero Mezzoldo • • Rovello Porro* Mozzo • • San Bartolomeo Val Cavargna Nembro • • San Fermo della Battaglia*** Oltre il Colle • Parzanica • Solto Collina Provincia di Pavia (18) • Sovere • Bastida Pancarana • Villa d'Adda * • Calvignano • Villongo • Frascarolo • Gambarana * • Gambolò * • Giussago* Provincia di Brescia (12) • Godiasco Salice Terme* • Acquafredda • Gravellona Lomellina • Cazzago San Martino • Provincia -
Giorgio Negrini
CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat. -
Copiadel18-2020Delib.Contrib.Comuni. Word
Deliberazione del C.d.A 18 . n. in data 09.04 .2020 COPIA.2020 C.I.P.A.L. CONSORZIO INTERCOMUNALE PER UN PIANO DI SVILUPPO ALTA LOMELLINA Latgo Marconi 8 – 27024 Cilavegna Tel. 0381 571692 C.F. 83004140188 - P.I. 01658880180 N.77/2020 di Prot. N. 18/2020 Reg. Del. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. OGGETTO : EROGAZIONE ULTERIORI CONTRIBUTI AI COMUNI ADERENTI AL CIPAL FINALIZZATI A FRONTEGGIARE L’EMERGRENZA CORONAVIRUS – DETERMINAZIONI RELATIVE. L’anno duemilaventi, addì nove del mese di aprile, alle ore 11,00, si è riunito in streaming il Consiglio in di Amministrazione, convocato nei modi di legge. RISULTANO CARABELLI PIER ROBERTO PRESIDENTE P. ROGNONE LAURA VICE PRESIDENTE P. BASE’ LUCA CONSIGLIERE P. Risultano presenti in quanto collegati in videochiamata E’ altresì collegato in streaming il Direttore Arch. Renato Lavezzi. Presiede il Presidente del Consiglio d’Amministrazione Signor Pier Roberto Carabelli. C: \Users \Pezzana \Desktop \cipal \DELIBERE \2020 \roriginaledeliberacontributiaicomuni.doc Delibe razione del C.d.A. n.18 in data 09.04.2020 .2020 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CONSIDERATO che, in base alle vigenti disposizioni in tema di coronavirus, sono vietate tutte le riunioni, a meno che non si svolgano con modalità a distanza, assicurando comunque il rispetto della normativa in materia di convocazioni e delibere; VISTO che di conseguenza la presente riunione si è tenuta in video chiamata ed in streaming al fine del rispetto delle norme in essere; Atteso che il Consiglio dei Ministri ha in corso -
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2017
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2017 Cassolnovo Confienza Gravellona Lomellina Siziano Cilavegna Vigevano Casorate Primo Landriano Bascapè Robbio +$XW Palestro Rognano Alb+$onese Trovo Vidigulfo Nicorvo Parona @A ") Giussago Torrevecchia Pia BattudaVellezzo Bellini Bornasco Castelnovetto Trivolzio Zeccone Gambolò ! Ceranova Rosasco Bereguardo Ceretto Lomellina MarcignagoCertosa di Pavia Marzano Mortara Borgo San Siro Borgarello Sant'Angelo Lomellina ! Lardirago San Genesio ed Uniti Torre d'Arese Castello d'Agogna Roncaro Villanterio Torre d'Isola Sant'Alessio con Vialone Langosco Magherno Zerbolò Cozzo Tromello Vistarino Olevano di Lomellina Cura Carpignano Garlasco Gerenzago Cergnago Pavia Copiano Inverno e Monteleone Zeme Albuzzano @A*# Filighera Candia Lomellina San Giorgio di Lomellina Gropello Cairoli Carbonara al Ticino Miradolo Terme Valle Salimbene XW+$ Alagna Villanova d'Ardenghi Corteolon+$a e Genzone Velezzo Lomellina San Martino Siccomario Valle Lomellina Ottobiano Santa Cristina e Bissone ! Valeggio Dorno ")* Travacò Siccomario Linarolo Chignolo Po BelgioiosoTorre de' Negri Semiana Costa de' Nobili Breme Scaldasole Zinasco Mezzanino Monticelli Pavese Cava Manara Badia Pavese Lomello Sommo Spessa Rea Albaredo Arnaboldi Verrua Po San Zenone al Po Monticelli Pavese San Cipriano Po Zerbo Sartirana Lomellina Ferrera Erbognone Pieve Albignola Pieve Porto Morone Mezzana Rabattone Sannazzaro de' Burgondi Bastida Pancarana Portalbera Mede Galliavola Pancarana Casanova LonatiCampospinoso Villa Biscossi Silvano -
Pdz Distretto Garlasco 015-017 Accortdo Di
COMUNE DI SANNAZZARO DP BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Servizio "Servizi alla Persona" Ambito Distrettuale di Garlasco costituito ex Legge 328/2000 fra i Comuni di: Garlasco, Borgo San Siro, Gropello Cairoti, Tromello, Dorno, Alagna,Pieve Albignola, Scaldasole, Valeggio, Ottobiano, San Giorgio Lomellina, Ferrera Erbognone, Sannazzaro de' Burgondl, Mezzana Bìgli, Galllavola, Lomello, Velezzo, Villa Biscossi, Pieve del Cairo, Mede, Semiana, Valle Lomellina, Gambarana, Suardi, Frascarolo, Sartirana, Bretne. ACCORDO DI PROGRAMMA Tra le Amministrazioni comunali di Alagna, Borgo San Siro, Breme, Dorno, Ferrera Erbognone, Frascarolo, Gailiavola, Gambarana, Garlasco, Gropello Cairoli, Lomello, Mede, Mezzana Bigli, Ottobiano, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Sannazzaro de' Burgondi, San Giorgio di Lomellina, Sartirana Lomellina, Scaldasole, Semiana, Suardi, Tromello, Valeggio, Valle Lomellina, Velezzo, Villa Biscossi e l'Azienda Sanitaria Locale di Pavia per l'attuazione della Legge 8 novembre 2000, n. 328, "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali " a valere per gli anni 2015,2016, 2017. PREMESSO - che l'art. 6 della legge citata stabilisce che i Comuni sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e concorrono alla programmazione regionale, adottando sul piano territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini, secondo le modalità stabilite dai D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - che l'art. 18 specifica che il Governo predispone ogni tre anni il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali e che le Regioni adottano il Piano regionale degli interventi e dei servizi sociali, provvedendo in particolare all'integrazione socio-sanitaria, in coerenza con gli obiettivi del piano sanitario regionale, nonché al coordinamento delle politiche dell'istruzione, della formazione professionale e del lavoro; - che l'art. -
Franca Leverotti Alcune Osservazioni Sulle Strutture Delle Famiglie Contadine Nell'italia Padana Del Basso Medioevo a Partire Dal Famulato
Franca Leverotti Alcune osservazioni sulle strutture delle famiglie contadine nell'Italia padana del basso medioevo a partire dal famulato. [A stampa in "Popolazione e Storia", II (2001), pp. 19-44 © dell'autrice - Distribuito in formato digitale da "Reti Medievali"] Premessa Nel dibattito storiografico sulle caratteristiche delle famiglie e sui modi di formazione delle stesse un elemento preso in considerazione è il periodo che i giovani dei due sessi trascorrono fuori della famiglia di origine a servizio, come famuli e famule nelle campagne, come apprendisti o servi domestici1 in città e nei centri borghigiani: la durata del servizio domestico infatti condiziona l'età al matrimonio e di conseguenza la fecondità e il tipo di famiglia.La tematica è scarsamente studiata, soprattutto in Italia2, anche per la difficoltà di reperire fonti adeguate; tralasciando il problema delle realtà cittadine3, e limitandoci alla società rurale ci si può riferire a due saggi in particolare, i cui autori hanno trattato questi temi4. George Delille, all'interno di un lavoro dedicato al villaggio piacentino di San Pietro in Cerro nella seconda metà del Cinquecento, riconduceva il basso tasso di mascolinità nelle famiglie dei braccianti, in particolare nella fascia di età compresa tra i 19 e i 30 anni, alla pratica del famulato, esercitato presso le famiglie dei massari anche della stessa località, dotate di maggiori proprietà; constatava inoltre come il famulato si interrompesse intorno ai 25 anni, quando il famulo metteva su famiglia, andando a vivere per conto proprio5. Andrea Doveri, in un saggio specifico dedicato a questo problema, riguardante la Toscana tra '600 e '700, metteva in luce come il famulato fosse una pratica limitata a un ben preciso periodo di vita dell'individuo; notava infatti come il 41% dei maschi a servizio nelle campagne del 1720 avesse un'età compresa tra i 15 e i 19 anni, e addirittura i 4/5 dei garzoni lavorassero prima del 14 anno di vita.