A7

Pavia

Ticino

Po

Stradella A21 Canneto Piacenza Oliva Gessi

Voghera Montalto

Rivanazzano Terme Borgoratto Alessandria Salice Terme

Zavattarello

Romagnese

Piemonte Emilia

Brallo di Pregola

Liguria A7

Pavia Ticino Oltrepò Pavese

Po

Stradella Broni A21 Canneto Piacenza Oliva Gessi

Voghera Montalto Montecalvo Versiggia Retorbido Conosciuto anche come "Vecchio Piemonte", è un cuneo di territorio lombardo stretto tra l'Emilia, il Piemonte e la Liguria, al confine delle province di Alessandria e Piacenza. I Borgoratto suoi 68 comuni custodiscono un ricco patrimonio storico, artistico e culturale soprattutto Alessandria Fortunago con i suggestivi borghi medioevali, le torri e i castelli. Salice Terme Montesegale Ruino Nei vigneti di queste colline nascono vini dai nomi famosi e di indiscusso pregio. I vitigni più coltivati sono Croatina (4.000 ettari), Barbera (3.000), Pinot Nero (quasi 3.000), Riesling (1.500), Moscato (500). La gamma quindi dell’offerta è molto vasta, si va dal Bonarda dell’Oltrepò Pavese vivace, dal pregiato Buttafuoco al Pinot nero vinificato principalmente bianco o rosso. Quest’ultimo vitigno, poi, è anche il grande e incontrastato Varzi protagonista della produzione di vino spumante prodotto con il Metodo Classico. Piemonte Emilia Con i suoi 16000 ettari di vigneti, l'Oltrepò Pavese costituisce una realtà unica in Italia per la produzione di vini D.O.C. straordinari: non per niente la sua configurazione geografica è a forma di grappolo d'uva.

Liguria 7 Luca Bellani Biancozero Nerozero Sessanta Centoventi Rosé (Pavia) 60% Pinot grigio 100% pinot nero 100% pinot nero 100% pinot nero 40% Riesling Renano Vino rosso di solo pinot nero Metodo classico V.S.Q. Pinot Metodo classico Oltrepò Pavese L'azienda nasce nel 1905 quando Giovanni Bellani, bisnonno dell'at- Vino bianco a fermentazione proveniente dal di Nero proveniente dal comune di D.O.C.G. proveniente dal comune tuale proprietario Luca, acquista alcuni appezzamenti di terreno vitato naturale (metodo ancestrale) Oliva Gessi, Mornico Losana, Oliva Gessi da suolo calcareo- di Oliva Gessi da suolo calcareo- tra il comune di Mornico Losana e Oliva Gessi. Orientata al rispetto proveniente dal comune di Oliva Pietra De' Giorgi, marnoso. Pressatura soffice, marnoso. Nasce da una delicata totale per il prodotto, l'azienda coniuga la tradizione con la migliore e Gessi da suolo calcareo-marnoso. da suolo calcareo-gessoso- selezione del 30% del mosto, vinificazione in rosa, con una breve più moderna tecnica vitivinicola. Per questo motivo si attuano coltiva- Pressatura soffice e fermentazione argilloso. Pressatura soffice decantazione a freddo e macerazione sulle bucce. Il colore è zioni naturali ed i trattamenti anticrittogamici sono controllati e ridotti al di 10 giorni a 12°. Affinamento 3 e premacerazione a freddo. fermentazione a temperatura un delicato rosa antico con riflessi minimo con prodotti non inquinanti. Da sempre la famiglia ha prestato mesi in bottiglia. Di colore giallo Segue macerazione a cappello controllata. Rifermentazione in ramati. Il pérlage è molto fine ed molta attenzione alla scelta dei terreni più adatti ai diversi vitigni utiliz- paglierino si presenta vivo nel sommerso e fermentazione in bottiglia con aggiunta di mosto e estremamente persistente. Al naso zati nel territorio: per questo nella località di Oliva Gessi, dove i terreni bicchiere. Al naso è cremoso acciaio inox. Di colore rubino lieviti selezionati. Un Blanc de Noirs esprime note floreali e aromi di sono gessosi e calcarei, sono stati impiantati soprattutto Riesling, Pinot e morbido, con sentori di pera intenso al naso presenta aroma con leggeri riflessi dorati. Al naso piccoli frutti di bosco, con accenni Grigio e Pinot Bianco, mentre a Mornico Losana, zona dai terreni mar- matura e sensazioni di frutti chiaro ed elegante di frutta presenta aromi di frutta matura speziati e ricordi di crosta di pane. nosi, si coltivano Pinot Nero e Chardonnay. I suoi vini sanno sorprende- esotici. Al gusto è delicato e matura con una leggera finitura con un finale piacevolmente Il gusto è caratterizzato da grande re di anno in anno per gli elevati standard qualitativi, raggiunti grazie ad piacevolmente fruttato, segnato da minerale. Al palato è sontuoso e citrino. La bocca è cremosa, equilibrio e armonia, con aromi un profondo rispetto per le uve e ad un stretto legame con il territorio. notevole freschezza ed acidità. dal sapore pieno di frutti di bosco. ampia e di grande equilibrio, su fruttati e bella freschezza minerale. finale sapido, minerale e fruttato. PH 3,10 - Acidità totale 7,30 g/lt. PH 3,6 - Acidità totale 5,70 g/lt. Maturazione su fecce 120 mesi. Maturazione su fecce 60 mesi. Dosaggio zero. Dosaggio zero.

8 Italia A Lorenzo 180 Mornico Riserva V.I.T.A. Millesimato 100% pinot nero 100% riesling 100% pinot nero Pinot Nero Oltrepò Pavese D.O.C. Riesling Renano in purezza proveniente dal comune di proveniente dal vigneto Oliva Gessi Metodo classico V.S.Q. Pinot Nero Mornico Losana da suolo calcareo- da terreno gessoso calcareo che proveniente dal comune di Oliva argilloso. Pressatura soffice. ne caratterizza il vino sia al palato Gessi Rocca de Giorgi. Pressatura Macerazione a cappello sommerso che a livello olfattivo. Vendemmia soffice e utilizzo del suolo cuore e fermentazione in acciaio inox. manuale e tardiva. Affinamento della pressatura. La lunga Affinamento 12 mesi in botte e 12 9 mesi in tonneau di acacia. permanenza sui lieviti di questo mesi in bottiglia. Di colore rubino, al Di colore giallo dorato intenso con grande spumante da sole uve naso è intenso con eleganti note di leggeri riflessi verdolini, al naso è di Pinot Nero, su suolo calcareo piccoli frutti rossi che si sposano a intenso e complesso, su sfondo di argilloso e ricco di gesso, lascia piacevoli sentori di spezie. Al palato confettura gialla, miele di acacia, in bocca un’accentuata sapidità. è intenso e piacevolmente fresco, agrumi e tiglio. In bocca è fresco Di colore giallo dorato brillante nel morbido e avvolgente dei suoi dolci ma allo stesso tempo caldo e bicchiere. La presa di spuma è tannini. Finale persistente e pulito. morbido dovuto al naturale residuo molto fine e tenue. Il naso è ricco zuccherino. Molto persistente. di agrume, frutta matura, cacao, PH 3,46 - Acidità 6,1 g/lt. spezie e note goudron. Grande eleganza nel finale, cremoso e lungo. Un vero fuori classe. Maturazione su fecce 180 mesi. Dosaggio zero.

9