Soggetti Erogatori Accreditati Ambito Territoriale Di Riferimento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018
ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo -
Oltrepò Pavese
A7 Pavia Ticino Po Stradella Broni A21 Canneto Piacenza Oliva Gessi Voghera Montalto Montecalvo Versiggia Retorbido Rivanazzano Terme Borgoratto Alessandria Fortunago Salice Terme Montesegale Ruino Zavattarello Romagnese Varzi Piemonte Emilia Brallo di Pregola Liguria A7 Pavia Ticino Oltrepò Pavese Po Stradella Broni A21 Canneto Piacenza Oliva Gessi Voghera Montalto Montecalvo Versiggia Retorbido Conosciuto anche come "Vecchio Piemonte", è un cuneo di territorio lombardo stretto tra l'Emilia, il Piemonte e la Liguria, al confine delle province di Alessandria e Piacenza. I Rivanazzano Terme Borgoratto suoi 68 comuni custodiscono un ricco patrimonio storico, artistico e culturale soprattutto Alessandria Fortunago con i suggestivi borghi medioevali, le torri e i castelli. Salice Terme Montesegale Ruino Nei vigneti di queste colline nascono vini dai nomi famosi e di indiscusso pregio. I vitigni più coltivati sono Croatina (4.000 ettari), Barbera (3.000), Pinot Nero (quasi 3.000), Zavattarello Riesling (1.500), Moscato (500). La gamma quindi dell’offerta è molto vasta, si va dal Bonarda dell’Oltrepò Pavese vivace, dal pregiato Buttafuoco al Pinot nero vinificato Romagnese principalmente bianco o rosso. Quest’ultimo vitigno, poi, è anche il grande e incontrastato Varzi protagonista della produzione di vino spumante prodotto con il Metodo Classico. Piemonte Emilia Con i suoi 16000 ettari di vigneti, l'Oltrepò Pavese costituisce una realtà unica in Italia per la produzione di vini D.O.C. straordinari: non per niente la sua configurazione geografica è a forma di grappolo d'uva. Brallo di Pregola Liguria 7 Luca Bellani Biancozero Nerozero Sessanta Centoventi Rosé Mornico Losana (Pavia) 60% Pinot grigio 100% pinot nero 100% pinot nero 100% pinot nero 40% Riesling Renano Vino rosso di solo pinot nero Metodo classico V.S.Q. -
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta Del 09/12/2019
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta del 09/12/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Massimo Sertori Oggetto CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO MONTANO, AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA LEGGE REGIONALE 15 OTTOBRE 2007, N. 25, CLASSIFICAZIONE DEI PICCOLI COMUNI NON MONTANI E CLASSIFICAZIONE GENERALE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA IN ZONE CHE PRESENTANO SIMILI CONDIZIONI DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E INFRASTRUTTURALE, AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 2004, N. 11 Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Luca Dainotti Il Dirigente Mauro Visconti L'atto si compone di 29 pagine di cui 23 pagine di allegati parte integrante VISTA la legge regionale 5 maggio 2004, n. 11 “Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni della Lombardia” e s.m.i. e in particolare l’art. 2, comma 2 il quale stabilisce che: ● l’individuazione dei piccoli Comuni e la loro classificazione in zone che presentano simili condizioni di sviluppo socio-economico e infrastrutturale è effettuata dalla Giunta regionale sulla base di parametri e indicatori di confronto stabiliti dalla Giunta stessa, con il parere della competente Commissione consiliare; ● per i piccoli Comuni montani si applica la classificazione operata ai sensi dell’art. -
Alluvione Del 2 E 3 Ottobre 2020 Relazione Di Accertamento Evento Calamitoso Natura Degli Eventi
Alluvione del 2 e 3 ottobre 2020 Relazione di accertamento evento calamitoso Natura degli eventi Nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 una vasta area depressionaria proveniente dal sud–ovest atlantico e portatrice di un fronte freddo con condizioni di forte maltempo, ha colpito il nord Italia. Nelle regioni nord-occidentali il fenomeno ha avuto inizio la mattina del 2 ottobre e, spostandosi successivamente a nord-est, è andato ad esaurirsi nella notte tra il 3 e 4 ottobre. Questo fenomeno ha interessato principalmente la fascia del vercellese, del novarese e i territori della provincia di Pavia, in Lomellina, confinanti con le provincie piemontesi. Ne consegue che i fenomeni verificatisi in provincia di Pavia hanno avuto origine dalle precipitazioni interessanti il Piemonte. Da fonti ARPA Piemonte, risulta che: (le precipitazioni) “…rappresentano a livello di stazione più del 50% della precipitazione media annuale”. Le intense precipitazioni hanno generato onde di piena che, nei bacini del Toce e del Sesia, hanno superato i livelli di riferimento storici della piena dell’ottobre 2000. In generale gli incrementi di livello sono stati repentini e, anche nelle sezioni di chiusura di bacini estesi, il colmo si è raggiunto in 12ore”. Il fiume Sesia, da monte a valle, ha raggiunto livelli mai registrati da quando esistono le stazioni automatiche. La piena è risultata abbondantemente superiore sia a quella del 2000 che del 1993 ed ha avuto una magnitudo paragonabile alla maggiore piena storica degli ultimi 100 anni verificatasi nel 1968. In particolare a Borgosesia si è superato di oltre 4 metri il livello di pericolo e a Palestro, dove si è registrato un livello al colmo di 6,64 metri, è stato superato il riferimento storico di 5,71 metri della piena di ottobre 2000….” In provincia di Pavia l’onda di piena ha interessato un complesso reticolo idrografico e si è verificata con forza dirompente paragonabile solo alla grande piena del 1968. -
Giorgio Negrini
CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat. -
ATS) - PAVIA (DGR N
AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 69/DGi DEL 06/02/2020 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Mara AZZI OGGETTO: Conferimento di incarico a tempo indeterminato nell'ambito territoriale carente di assistenza primaria di BASTIDA PANCARANA- CASTELLETTO DI B.- CERVESINA-LUNGAVILLA-PANCARANA-PIZZALE- VERRETTO. Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr. Santino SILVA (Firmato digitalmente) PER IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr.ssa Mariacristina TAVERNA (Firmato digitalmente) DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr.ssa Ilaria MARZI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Il Responsabile F.F UOC Rete Assistenza Primaria e continuità delle Cure Dr.ssa Raffaella Brigada (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore amministrativo professionale - UOC Gestione del personale dipentente e conv. Franco Brasca Assistente amministrativo - UOC Gestione del personale dipendente e conv. Sig.ra Cinzia Secchi L'anno 2020 addì 06 del mese di Febbraio IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. -
01/09/2021 Page 1 Powered by Popolazione Residente E
01/10/2021 Mappe, analisi e statistiche sulla popolazione residente Bilancio demografico, trend della popolazione e delle famiglie, classi di età ed età media, stato civile e stranieri Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Provincia di Pavia / Bastida Pancarana Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAFIA ECONOMIA CLASSIFICHE CERCA ITALIA Comuni Powered by Page 2 Alagna Affianca >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fortunago AdminstatAlbaredo logo DEMOGRAFIA ECONOMIA CLASSIFICHE CERCA Arnaboldi FrascaroloITALIA Albonese Galliavola Albuzzano Gambarana Arena Po Gambolò Badia Pavese Garlasco Bagnaria Gerenzago Barbianello Giussago Bascapè Godiasco Salice Terme Bastida Pancarana Golferenzo Battuda Gravellona Lomellina Belgioioso Gropello Cairoli Bereguardo Inverno e Borgarello Monteleone Borgo Priolo Landriano Borgo San Siro Langosco Borgoratto Lardirago Mormorolo Linarolo Bornasco Lirio Bosnasco Lomello Brallo di Pregola Lungavilla Breme Magherno Bressana Marcignago Bottarone Marzano Broni Mede Calvignano Menconico Campospinoso Mezzana Bigli Candia Mezzana Lomellina Rabattone Canneto Pavese Mezzanino Carbonara al Miradolo Terme Ticino Montalto Casanova Pavese Lonati Montebello Casatisma della Battaglia Powered by Page 3 Casei Gerola Montecalvo L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Versiggia Casorate Primo Adminstat logo Montescano DEMOGRAFIA ECONOMIA CLASSIFICHE CERCA Cassolnovo ITALIA Montesegale Castana Monticelli Casteggio Pavese Castelletto di Montù Beccaria Branduzzo -
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2017
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2017 Cassolnovo Confienza Gravellona Lomellina Siziano Cilavegna Vigevano Casorate Primo Landriano Bascapè Robbio +$XW Palestro Rognano Alb+$onese Trovo Vidigulfo Nicorvo Parona @A ") Giussago Torrevecchia Pia BattudaVellezzo Bellini Bornasco Castelnovetto Trivolzio Zeccone Gambolò ! Ceranova Rosasco Bereguardo Ceretto Lomellina MarcignagoCertosa di Pavia Marzano Mortara Borgo San Siro Borgarello Sant'Angelo Lomellina ! Lardirago San Genesio ed Uniti Torre d'Arese Castello d'Agogna Roncaro Villanterio Torre d'Isola Sant'Alessio con Vialone Langosco Magherno Zerbolò Cozzo Tromello Vistarino Olevano di Lomellina Cura Carpignano Garlasco Gerenzago Cergnago Pavia Copiano Inverno e Monteleone Zeme Albuzzano @A*# Filighera Candia Lomellina San Giorgio di Lomellina Gropello Cairoli Carbonara al Ticino Miradolo Terme Valle Salimbene XW+$ Alagna Villanova d'Ardenghi Corteolon+$a e Genzone Velezzo Lomellina San Martino Siccomario Valle Lomellina Ottobiano Santa Cristina e Bissone ! Valeggio Dorno ")* Travacò Siccomario Linarolo Chignolo Po BelgioiosoTorre de' Negri Semiana Costa de' Nobili Breme Scaldasole Zinasco Mezzanino Monticelli Pavese Cava Manara Badia Pavese Lomello Sommo Spessa Rea Albaredo Arnaboldi Verrua Po San Zenone al Po Monticelli Pavese San Cipriano Po Zerbo Sartirana Lomellina Ferrera Erbognone Pieve Albignola Pieve Porto Morone Mezzana Rabattone Sannazzaro de' Burgondi Bastida Pancarana Portalbera Mede Galliavola Pancarana Casanova LonatiCampospinoso Villa Biscossi Silvano -
Frane in Collina: Chiuse Le Strade a Montesegale E Lirio Di Alessandro Disperati
1 Anno 7 - N° 65 Montù Beccaria Aprile 2013 La minoranza 20.000 contesta le scelte COPIE della giunta Frane in collina: chiuse le strade a Montesegale e Lirio DI ALESSANDRO DISPERATI Tanta neve. E poi tanta, tantissima pioggia. E le col- line dell’Oltrepò pavese, così come accaduto negli anni scorsi non hanno retto a questo maltempo che non sembra concedere una tregua. Girando per l’Ol- trepo in questi giorni si possono vedere campi com- pletamente allagati: il terreno dopo così tanta acqua non è più in grado di assorbirne. E poi molti campi franati alcuni in mezzo ad altri terreni, altri invece si sono riversati in strada o nei torrenti. Come acca- duto a Broni, dove una frana ha rischiato di ostruire completamente il torrente Scuropasso rischiando di formare un effetto diga che sarebbe stato devastante. E poi a Montesegale dove un intero versante si sta muovendo verso valle rischiando anche di travolgere la piccola frazione di Casa Biotto a ridosso della bel- la chiesa di San Damiano. Qui è stata chiusa anche la La svolta per le Terme strada provinciale che porta alla frazione Zuccarello e che collega Montesegale con la Val di Nizza. Arriva Elio Rosada SERVIZI A PAGINA 23 E 41 Elio Rosada ha acquistato le Terme di Salice e si accinge a rilanciare la struttura termale, che ha ri- aperto i battenti proprio nei giorni scorsi dopo una chiusura di tre mesi. L’ufficializzazione è arrivata nel corso dell’ultimo Consiglio comunale andato in scena a Godiasco quando il sindaco, Anna Corbi, ha comunicato che la società Terme di Salice passa news nelle mani di Elio Rosada, Presidente di Sapo Spa, il quale dovrà effettuare la compravendita della so- cietà entro fine aprile. -
Greenway V O I G Rz Hera • Va
GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Voghera Varzi A GREEN PATH TOWARDS THE APENNINES with contributions from Credits Voghera - Varzi Greenway: a green path towards the Apennines • The guide to the route is a project promoted by Provincia di Pavia in partnership with Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese and Legambiente Lombardia, with contributions from the Fondazione Cariplo and Regione Lombardia. Editing, design, graphics, text, layout and printing: Bell&Tany, Voghera, bell-tany.it. Finished printing in the month of June 2021. ©Province of Pavia 2021 ©Bell&Tany 2021 All rights reserved. Any reproduction, even partial, is strictly prohibited. www.provincia.pv.it www.visitpavia.com www.greenwayvogheravarzi.it This guide is printed respecting the environment on recycled paper. discovering the OLTREPÒ PAVESE 2044 0053 AT / 11 / 002 GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Exploring Walking Cycling Savouring discovering the OLTREPÒ PAVESE 2 The Voghera - Varzi Greenway is ready. It is a 33 kilometers long dream, begone when dreaming cost nothing. When thinking of recovering the old railway line was a romantic, good and appealing idea, yet so unlikely. Still we succeeded. With passion, persistence, and a lot of good will. If it is true, as Eleanor Roosevelt wrote, “that the future belongs to the ones who believe in the beauty of their dreams”, therefore today we are giving Oltrepò a little something to hope a different, better future. Discovering the territory, experiencing the natural beauty, sharing the pleasure of good food, letting the silence of unexpected and magical places conquer ourselves, being together with friend hoping the time will never pass. -
Elenco Progetti Finanziati Bandi 1 2 3 2017
Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia Onlus ELENCO PROGETTI FINANZIATI BANDI 1 - 2 - 3 del 2017 Importo Fondo Ente Richiedente Titolo Località stanziato BANDO 1/2017 Associazione L'Albero Fiorito Onlus Sostegno alimentare BAGNARIA 6.000,00 BANDO 1/2017 Auser Gambolò La sporta del sabato GAMBOLÒ 20.000,00 BANDO 1/2017 Parrocchia di S. Marziano Sostentamento alimentare MEDE 11.000,00 BANDO 1/2017 Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Cibo speranza del futuro MORTARA 9.000,00 BANDO 1/2017 Parrocchia del SS. Salvatore Aggiungi un posto a tavolo 2 PAVIA 18.000,00 BANDO 1/2017 Parrocchia S. Maria di Caravaggio L'uomo al centro 2017/2018 PAVIA 10.000,00 BANDO 1/2017 Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Il crocevia: scelgo la mia strada PAVIA 8.000,00 BANDO 1/2017 EDUCHE Promonauti - Navigare insieme verso la promozione PAVIA 3.000,00 BANDO 1/2017 Coop. Casa del Giovane You e Me: la relazione che aiuta PAVIA 20.000,00 BANDO 1/2017 APS Pane di S. Antonio APSA Pane e pace 2017 VOGHERA 19.000,00 BANDO 1/2017 Agape Coop. Soc. Onlus Verso l'emporio solidale a Voghera VOGHERA 18.000,00 Associazione Genitori Ragazzi Disabili Tutto in valigia. Programmazione di soggiorni estivi a BANDO 2/2017 CERANOVA 20.000,00 Il Tiglio Onlus favore di persone con disabilità BANDO 2/2017 Associazione Pianzola Olivelli Il riscatto CILAVEGNA 14.000,00 BANDO 2/2017 Il laboratorio di Nazareth Arca: un'alleanza per il lavoro PAVIA 10.000,00 BANDO 2/2017 Fondazione Martinetti Lega del Bene Passi di futuro PAVIA 15.000,00 BANDO 2/2017 Anffas Pavia L'inclusione sa di mare Pinarella è da rifare PAVIA 20.000,00 BANDO 2/2017 Coop Soc. -
Case C-82/13: Request for a Preliminary Ruling from The
C 147/8 EN Official Journal of the European Union 25.5.2013 Request for a preliminary ruling from the Bundesfinanzhof Parties to the main proceedings (Germany) lodged on 14 February 2013 — SEK Zollagentur GmbH v Hauptzollamt Gießen Applicant: ACO Industries Tábor s. r. o. (Case C-75/13) Defendant: Appellate Tax Directorate (2013/C 147/13) Questions referred Language of the case: German 1. Do Articles 18, 45, 49 and 56 of the Treaty on the Func tioning of the European Union preclude provisions under Referring court which an employer established in one Member State is obliged to make advance payments of tax on the income Bundesfinanzhof of workers (nationals of another Member State) temporarily assigned to the employer by a temporary work agency established in another Member State through a branch Parties to the main proceedings established in the first Member State? Applicant: SEK Zollagentur GmbH 2. Do Articles 18, 45, 49 and 56 of the Treaty on the Func tioning of the European Union preclude provisions under Defendant: Hauptzollamt Gießen which the basis of assessment of such workers is set at a flat rate of at least 60 % of the amount invoiced by the temporary work agency in cases where the intermediation Questions referred fee is included in the amount invoiced? 1. Are the relevant provisions of Council Regulation (EEC) No 2913/92 of 12 October 1992 establishing the Community 3. If the answer to the first or second question is yes in the 1 Customs Code, ( ) in particular Article 50 thereof, to be affirmative, is it possible, in a