Copiadel18-2020Delib.Contrib.Comuni. Word
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RIFIUTI URBANI - Comuni Provincia Di Pavia 2019 - 1 - Pro Capite DM RD DM Servizi RD Rec
Pro capite DM RD DM Servizi RD Rec. compl. Avvio a Rec. Recupero di Smalt. in Smalt. in disc. Pc Raee ob08 Costi Cd A ComuneProv Abitanti (kg/ab*anno) (%) (N°) mat.+en. (%) di mat. (%) energia (%) discarica (%) extraprov (%) (kg/ab*anno) (€/ab) Alagna PV 818 494,8 77,7% 16 94,1% + 71,7% 22,3% 0,0% 0,0% + 8,42 € 133,8 l Albaredo Arnaboldi PV 240 729,3 20,2% 10 15,9% + 15,9% 0,0% 0,0% 0,0% 1,17 € 162,5 n Albonese PV 534 790,9 47,4% 13 94,4% + 41,7% 52,6% 0,0% 0,0% + 12,29 € 129,2 l Albuzzano PV 3.638 379,9 64,2% 23 95,0% + 59,2% 35,9% 0,0% 0,0% + 4,18 € 68,9 n Arena Po PV 1.564 647,2 27,3% 14 27,0% 27,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,45 € 117,7 l Badia Pavese PV 362 455,8 32,7% 10 31,6% 30,5% 1,1% 0,0% 0,0% 2,27 € 167,4 Bagnaria PV 642 465,4 21,1% 12 39,3% 14,8% 24,5% 0,0% 0,0% + 4,44 € 196,1 n Barbianello PV 854 692,9 23,6% 12 21,5% 21,5% 0,0% 0,0% 0,0% 0,70 € 163,2 Bascapè PV 1.808 344,8 68,8% 17 61,2% + 61,2% 0,0% 0,0% 0,0% 3,93 € 58,8 Bastida Pancarana PV 955 559,2 52,9% 13 58,2% + 43,6% 14,6% 0,0% 0,0% + 9,05 € 111,0 l Battuda PV 675 405,4 67,0% 21 93,9% + 60,7% 33,2% 0,0% 0,0% + 4,31 € 25,1 Belgioioso PV 6.312 381,3 51,1% 19 46,4% + 46,4% 0,0% 0,0% 0,0% 3,08 € 107,4 l Bereguardo PV 2.908 446,0 64,0% 25 92,9% + 56,7% 36,2% 0,0% 0,0% + 5,63 € 90,6 Borgarello PV 2.646 404,5 80,0% 23 95,1% + 75,1% 20,1% 0,0% 0,0% + 5,97 € 108,2 Borgo Priolo PV 1.385 516,8 21,8% 11 41,3% 17,1% 24,3% 0,0% 0,0% 2,43 € 138,9 n Borgo San Siro PV 945 414,5 72,2% 13 93,5% 65,7% 27,8% 0,0% 0,0% 2,70 € 167,1 Borgoratto Mormorolo PV 415 484,4 23,5% 9 41,8% 17,7% 24,2% 0,0% -
Franca Leverotti Alcune Osservazioni Sulle Strutture Delle Famiglie Contadine Nell'italia Padana Del Basso Medioevo a Partire Dal Famulato
Franca Leverotti Alcune osservazioni sulle strutture delle famiglie contadine nell'Italia padana del basso medioevo a partire dal famulato. [A stampa in "Popolazione e Storia", II (2001), pp. 19-44 © dell'autrice - Distribuito in formato digitale da "Reti Medievali"] Premessa Nel dibattito storiografico sulle caratteristiche delle famiglie e sui modi di formazione delle stesse un elemento preso in considerazione è il periodo che i giovani dei due sessi trascorrono fuori della famiglia di origine a servizio, come famuli e famule nelle campagne, come apprendisti o servi domestici1 in città e nei centri borghigiani: la durata del servizio domestico infatti condiziona l'età al matrimonio e di conseguenza la fecondità e il tipo di famiglia.La tematica è scarsamente studiata, soprattutto in Italia2, anche per la difficoltà di reperire fonti adeguate; tralasciando il problema delle realtà cittadine3, e limitandoci alla società rurale ci si può riferire a due saggi in particolare, i cui autori hanno trattato questi temi4. George Delille, all'interno di un lavoro dedicato al villaggio piacentino di San Pietro in Cerro nella seconda metà del Cinquecento, riconduceva il basso tasso di mascolinità nelle famiglie dei braccianti, in particolare nella fascia di età compresa tra i 19 e i 30 anni, alla pratica del famulato, esercitato presso le famiglie dei massari anche della stessa località, dotate di maggiori proprietà; constatava inoltre come il famulato si interrompesse intorno ai 25 anni, quando il famulo metteva su famiglia, andando a vivere per conto proprio5. Andrea Doveri, in un saggio specifico dedicato a questo problema, riguardante la Toscana tra '600 e '700, metteva in luce come il famulato fosse una pratica limitata a un ben preciso periodo di vita dell'individuo; notava infatti come il 41% dei maschi a servizio nelle campagne del 1720 avesse un'età compresa tra i 15 e i 19 anni, e addirittura i 4/5 dei garzoni lavorassero prima del 14 anno di vita. -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F. -
COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO BELGIOIOSO LA FORNERIA DI MAMIDI Di Ricotti P.Le Veneto BELGIOIOSO PANIFICIO BORELLA AMBROGIO
COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO BELGIOIOSO LA FORNERIA DI MAMIDI di Ricotti P.le Veneto BELGIOIOSO PANIFICIO BORELLA AMBROGIO Via Cavallotti 88 BELGIOIOSO PANIFICIO BORELLA AMBROGIO Via Natta, 11 BEREGUARDO I BAGORDI srl Piazza Marconi,10 BEREGUARDO SAPORE DI PANE SNC Piazza Patrioti , 11 BORGARELLO GREEN PARK – Communication Social Events srl Via Dante, 13 BRONI PANIFICIO CALIOGNA di Caliogna Elena Via Emilia, 282 BRONI NATURAL PAN VIA Togni, 10 CANDIA LOMELLINA PANIFICIO CANDIESE Via Dante Alighieri, 2 CANDIA LOMELLINA PANIFICIO CANDIESE Vicolo D’azeglio,1 CANDIA LOMELLINA CRAI Via de Reali CANNETO PAVESE PANIFICIO BRANDOLINI di Lazzari Emiliano Via Fornace, 24 CASORATE PRIMO NON SOLO PANE DI Sebri Graziella Via Garibaldi,18 CASSOLNOVO PANETTERIA E PANIFICIO GIULIA DI MASSARI Piazza Costa de Beauregard, 1 CASSOLNOVO PANIFICIO IOTTI MARIO SAS Via Carlo Alberto,11 CAVA MANARA PANIFICIO VERCESI ALDO e c SNC Piazza Vittorio Emanuele, 9 CERTOSA DI PAVIA FORNO CERTOSINO SNC di Villani Giovanni e Luisa Via Partigiani, 40 CERTOSA DI PAVIA FORNO CERTOSINO SNC di Villani Giovanni e Luisa Viale Certosa 62 CERTOSA DI PAVIA LE DELIZIE DELLA CERTOSA di Roberto Vetri Via Volta, 4 CHIGNOLO PO ANTICO FORNO di Comizzoli Orlando Virginio & C Via Mariotto, 39 CILAVEGNA ALIMENTARI MARCO di Malvassore Carlo P.za Garibaldi, 3 CODEVILLA PANIFICIO SAN FRANCESCO SPA Strada Prov Voghera-Genestrello 8 CONFIENZA BARBIERI ROBERTO Via Roma 21 CONFIENZA Panetteria IACOMUZIO GIANCARLA e C. SNC Via Roma, 32 COZZO Lomellina ALIMENTARI GRAZIA Via Maestra CURA CARPIGNANO PANIFICIO BALDINI Via Roma 36 GAMBOLO’ DOLCEPANE sas di Zerbi I & C Corso Umberto I, 81 GARLASCO GUARDAMAGNA SNC Corso Cavour, 57 GARLASCO UN MONDO DI PANE SRL Via Roma, 11 GIUSSAGO PANDINI GIULIO Via della Pila 13 GIUSSAGO ALLIERI CLAUDIO F.ne Carpignago, Via dei Platani GODIASCO SALICE TERME BARIANI GIOVANNI Via Cerchia 15 GROPELLO CAIROLI PANIFICIO MARCHETTI F.LLI S & C Via Roma, 73 LANDRIANO PANIFICIO ZUCCHINI Via D. -
Ordine Di Vittorio Veneto Decretati Di Confienza Nome Data Di Nascita
Ordine di Vittorio Veneto Decretati di Confienza Comune di Nome Data di nascita Indirizzo Data decreto residenza Angeleri Mario 23/06/1899 Vicolo Indipendenza 5 Confienza 26/05/73 Armignago Sebastiano 16/05/1895 Via Tavallini 9 Confienza 25/01/69 Barbieri Giovanni 06/08/1894 Vicolo Nuovo 8 Confienza 30/01/71 Bellazzi Giovanni 06/05/1898 Cascina Bertotta Confienza 21/08/70 Bellazzi Tommaso 31/10/1891 Cascina Bertotta 30 Confienza 27/04/72 Bellisonni Carlo 01/05/1899 Via Vignola 21 Confienza 30/01/71 Bergamasco Flaminio 04/09/1887 Via Josti 3 Confienza 13/05/70 Boiani Paolo 24/02/1890 Via Matteotti 14 Confienza 30/01/71 Bonsignore Giovanni 06/04/1899 Cascina Scaffona 25 Confienza 05/08/71 Bonsignore Giovanni 06/04/1889 Cascina Scaffona 25 Confienza 30/01/71 Borasi Pietro 22/05/1886 Via Roma 58 Confienza 25/01/69 Bruno Massimino 09/01/1885 Via A. Boschi 4 Confienza 31/05/71 Calciati Domenico 16/03/1888 Via Casalino 12 Confienza 25/01/69 Camana Gaudenzio 17/09/1888 Vicolo Marconi 1 Confienza 31/03/71 Cancina Angelo 28/01/1895 Via Giacomino 6 Confienza 25/01/69 Canevari Luigi 11/11/1891 Via Matteotti 18 Confienza 30/12/71 Canna Alessandro 27/03/1898 Via Robbio 9 Confienza 24/07/72 Carenzo Giovanni Battista 31/12/1890 Via Giacomino 13 Confienza 07/11/70 Carmagnola Lorenzo 11/07/1895 Vicolo Indipendenza 10 Confienza 13/05/70 Carpi Giovanni 25/08/1886 Via Casalino 1 Confienza 21/07/69 Carrera Pietro 29/11/1894 Via Gioberti 2 Confienza 30/01/71 Castelli Carlo 14/08/1899 Vicolo Statuto 1 Confienza 21/08/70 Cattaneo Giulio 15/03/1893 Via Robbio 20 Confienza 21/08/70 Cavalletti Cesare 15/01/1898 Vicolo Statuto 6 Confienza 07/10/70 Cavana Pasquale 16/04/1897 Via Robbio 24 Confienza 25/01/69 Chiovino Antonio 29/04/1892 Vicolo C. -
ATS) - PAVIA (DGR N
AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 566/DGi DEL 17/12/2019 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Mara AZZI OGGETTO: Cessazione dall'incarico di medico convenzionato per la pediatria di libera scelta - Prot. n. 51628/2019. Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr. Santino SILVA (Firmato digitalmente) PER IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr.ssa Mariacristina TAVERNA (Firmato digitalmente) DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr.ssa Ilaria MARZI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Il Responsabile F.F. U.O.C. Rete Assistenza Primaria e Continuità delle Cure Dr.ssa Raffaella Brigada (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore amministrativo professionale - UOC Gestione del personale dipendente e convenzionato Franco Brasca Assistente amministrativo - UOC Gestione del personale dipendente e convenzionatp Sig.ra Cinzia Secchi L'anno 2019 addì 17 del mese di Dicembre IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)"; Vista la DGR X/4469 del 10 dicembre 2015, costitutiva dell'A.T.S. -
Pavia Acque Programma Degli Interventi 2016-2019
Pavia Acque S.c.a r.l. - Programma degli interventi 2016-2019 Popolazione Intervento Intervento nel Livello di Entrata in Importi Ipotesi di sviluppo temporale per IMPORTO TOTALE dell'investimento Stato attuale Comune interessata PdI 2014-2017 priorità esercizio RESIDUO 1 2 3 4 ID Area / Zona / Località Servizio (di ubicazione principale titolo descrizione dell'infrastruttura) ab. residenti avanz. autor. si/no da 1 a 5 anno Euro 2016 2017 2018 2019 Comune di Belgioioso. Interventi di riqualificazione della rete fognaria del Comune di Belgioioso capoluogo. Via Cavallotti, Viale Manzoni e Via ID 1 Belgioioso 250 Adeguamento rete fognaria Rilevazione della rete fognaria e interventi di sistemazione E si FGN si 1 2017 505.151 400.000 105.151 Strambio della rete fognaria Via Cavallotti, Viale Manzoni e Via Strambio. Intervento di collettamento delle acque reflue, ora Dismissione impianto di depurazione e ID 2 Cava Manara Cava Manara - Mezzana Corti 1.500 recapitate al depuratore Cava Manara - Mezzana Corti, al E si FGN si 1 2016 169.500 169.500 collettamento al depuratore depuratore Cava Manara. Comune di Miradolo Terme. Realizzazione opere di Miradolo Terme capoluogo, Terme ID 3 Miradolo Terme 1.600 Collettamento acque reflue collettamento fognario Miradolo Terme capoluogo, Terme E si FGN si 1 2016 519.933 519.933 di Miradolo e Camporinaldo di Miradolo e Camporinaldo. Comune di San Martino Siccomario. Completamento delle Rotta Travacò Siccomario a rete opere di collettamento fognario da impianto di depurazione ID 4 San Martino Siccomario 2.500 Collettamento acque reflue E si FGN si 1 2016 195.643 195.643 fognaria di Pavia intercomunale Rotta Travacò Siccomario a rete fognaria di Pavia. -
Comuni Serviti Da Pavia Acque Comune Acquedotto Fognatura
Comuni serviti da Pavia Acque Comune Acquedotto Fognatura ALAGNA SERVITO SERVITO ALBAREDO ARNABOLDI SERVITO SERVITO ALBONESE SERVITO SERVITO ALBUZZANO SERVITO SERVITO ARENA PO SERVITO SERVITO BADIA PAVESE SERVITO SERVITO BAGNARIA SERVITO SERVITO BARBIANELLO SERVITO SERVITO BASCAPE' SERVITO SERVITO BASTIDA PANCARANA SERVITO SERVITO BATTUDA SERVITO SERVITO BELGIOIOSO SERVITO SERVITO BEREGUARDO SERVITO SERVITO BORGARELLO SERVITO SERVITO BORGO PRIOLO SERVITO SERVITO BORGO SAN SIRO SERVITO SERVITO BORGORATTO MORMOROLO SERVITO SERVITO BORNASCO SERVITO SERVITO BOSNASCO SERVITO SERVITO BRALLO DI PREGOLA SERVITO SERVITO BREME SERVITO SERVITO BRESSANA BOTTARONE SERVITO SERVITO BRONI SERVITO SERVITO CALVIGNANO SERVITO SERVITO CAMPOSPINOSO SERVITO SERVITO CANDIA LOMELLINA SERVITO SERVITO CANNETO PAVESE SERVITO SERVITO CARBONARA AL TICINO SERVITO SERVITO CASANOVA LONATI SERVITO SERVITO CASATISMA SERVITO SERVITO CASEI GEROLA SERVITO SERVITO CASORATE PRIMO SERVITO SERVITO CASSOLNOVO SERVITO SERVITO CASTANA SERVITO SERVITO CASTEGGIO SERVITO SERVITO CASTELLETTO DI BRANDUZZO SERVITO SERVITO CASTELLO D'AGOGNA SERVITO SERVITO CASTELNOVETTO SERVITO SERVITO CAVA MANARA SERVITO SERVITO CECIMA SERVITO SERVITO CERANOVA SERVITO SERVITO CERETTO LOMELLINA SERVITO SERVITO CERGNAGO SERVITO SERVITO CERTOSA DI PAVIA SERVITO SERVITO CERVESINA SERVITO SERVITO CHIGNOLO PO SERVITO SERVITO CIGOGNOLA SERVITO SERVITO Comune Acquedotto Fognatura CILAVEGNA SERVITO SERVITO CODEVILLA SERVITO SERVITO COLLI VERDI (ex Canevino, Ruino, Valverde) SERVITO SERVITO CONFIENZA SERVITO SERVITO -
Organico Di Diritto 2019/2020 Scuola Primaria
Foglio1 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DI DIRITTO + organico di potenziamento 2019/2020 Istituti Comprensivi classi classi a classi posti posti posti posti posti posti Tot. Tot. e plessi normali T.Pieno sc.sp sc.osp. comuni L.ingl. met.diff. potenz. sostegno classi posti O.D. Montess. comuni I.C. BELGIOIOSO PVIC814003 44 47 48 Belgioioso cap. 13 2 15 Linarolo 8 8 Albuzzano 5 2 7 TOTALE 26 4 44 0 0 4 7 30 48 I.C. BEREGUARDO PVIC82000A 44 47 48 Marcignago 7 7 Bereguardo 5 5 Vellezzo Bellini 9 9 Trivolzio 7 7 TOTALE 28 0 44 0 0 4 7 28 48 I.C. BRESSANA BOTTARONE PVIC82300T 42 46 46 Bressana cap. 10 10 Mezzanino 3 3 Pinarolo Po 5 5 Verrua Po 3 3 Bastida Castelletto 4 4 Lungavilla 5 5 TOTALE 30 0 42 0 0 4 6 30 46 I.C. BRONI PVIC821006 42 36 45 Broni, Paolo Baffi 7 13 20 Redavalle 5 5 S.Giuletta 3 3 TOTALE 15 13 42 0 0 3 6 28 45 I.C. CASORATE PRIMO PVIC805008 32 33 35 Casorate P.cap. 10 9 19 TOTALE 10 9 32 0 0 3 3 19 35 I.C. CASSOLNOVO PVIC80300L 391 4 5 44 CASSOLNOVO 13 13 GRAVELLONA 5 5 CILAVEGNA 12 12 TOTALE 30 39 1 0 4 5 30 44 I.C. CASTEGGIO PVIC82400N 48 46 52 Casteggio cap. 10 10 Borgo Priolo 4 4 Corvino, Fumo 5 5 Montalto Pavese 2 2 Casatisma 3 3 Montebello della Batt. 5 5 Torrazza Coste 5 5 TOTALE 34 0 48 0 0 4 6 34 52 Pagina 1 Foglio1 Istituti Comprensivi class classi classi posti posti L.S. -
Attivazioni Per Lo Sviluppo Delle Competenze Di Vita Nella Scuola Primaria Regione Lombardia ATS Pavia
PROGETTO EDUCARE ALLA SALUTE - Attivazioni per lo sviluppo delle competenze di vita nella scuola primaria Regione Lombardia ATS Pavia Progetto avviato nell'anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale Sviluppare e integrare le competenze degli insegnanti nell'ambito della promozione della salute per facilitare, attraverso l'apprendimento da parte dei bambini, di: comportamenti alimentari e motori salutari, riconoscimento e gestione delle emozioni, relazionali efficaci nei confronti dei pari e degli adulti, relazioni in sicurezza con gli animali. Analisi di contesto L'Organizzazione Mondiale della Sanità identifica le"Life Skills" (LS) come le linee guida per l'attivazione di interventi educativi rivolti ai bambini e agli adolescenti. Le LS sono utilizzate per promuovere e far apprendere le competenze necessarie per la salute ed il benessere, sia fisico che relazionale, ma anche per realizzare nel miglior modo possibile le potenzialità della persona, aiutandola a vivere in armonia con gli altri e con il suo contesto sociale e culturale. Questo programma, sviluppato per le scuole primarie, si prefigge, attraverso lo sviluppo delle LS di portare avanti i principi della Rete delle Scuole che Promuovono Salute (SPS) allo scopo di: rafforzare le capacità degli studenti di intraprendere azioni positive e sostenere scelte responsabili; promuovere clima e relazioni positive; avviare un cambiamento organizzativo; migliorare gli aspetti e le condizioni strutturali/ambientali; rafforzare la collaborazione comunitaria. La scuola è l' ambiente privilegiato in cui le abilità di vita possono essere sperimentate e interiorizzate, in quanto luogo di "educazione" per definizione. L'OMS nel PIANO DI AZIONE UE SULL' OBESITÀ' INFANTILE 2014-2020 -OMS 2014 descrive la scuola come "un ambiente essenziale da considerare per contrastare sovrappeso e obesità nei bambini e nei giovani. -
Denominazione E Ragione Sociale Sede Legale Sede
SEDE SECONDARIA CON DATA PRESENTAZIONE STORICO E RICHIESTE DI RINNOVO DENOMINAZIONE E RAGIONE CODICE FISCALE PARTITA STATO DELLA SCADENZA SEDE LEGALE RAPPRESENTANZA STABILE IN ISTANZA DI ISCRIZIONE O ATTIVITA' PER CUI E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE IN ISTRUTTORIA (*BDNA=banca dati SOCIALE IVA PRATICA ISCRIZIONE ITALIA DI RINNOVO nazionale antimafia) TRASPORTO DI MATERIALI A DISCARICA CONTO TERZI - 27100 Pavia, Via ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E 5 M AUTOTRASPORTI S.R.L. 01483150189 02/11/2018 ISCRITTA 14/02/2020 Sagliona n. 240 MATERIALI INERTI- NOLLI A CALDO - AUTOTRASPORTO PER CONTO TERZI Parona Lomellina, via ABONECO RECYCLING S.R.L. 02194460180 25/09/2018 ISCRITTA 06/03/2020 TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTO TERZI S.S. km.35 SNC TRASPORTO MATERIALI A DISCARICA CONTO TERZI - Parona Lomellina, Strada TRASPORTO, ANCHE TRANSFRONTALIERO E ABONECO S.R.L. 01280780188 15/01/2019 ISCRITTA 07/03/2020 Statale 494 Km 35 s.n.c. SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTO TERZI - NOLI A CALDO - AUTOTRASPORTO CONTO TERZI 27043 Broni, via A. da In corso istruttoria per rinnovo ACHILLE GIANCARLO CHLGCR65D16B201P 30/10/2019 IN AGGIORNAMENTO AUTOTRASPORTO PER CONTO TERZI Giussano n. 46 iscrizione Ferrera Eerbognone, TRASPORTO, ANCHE TRANSFRONTALIERO E ACTA S.R.L. 02386550186 15/05/2019 ISCRITTA 09/07/2020 Cascina Gallona snc SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTO TERZI Pieve del Cairo, Via ESTRAZIONE,FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E AEP COSTRUZIONI S.R.L 12053840158 30/04/2018 ISCRITTA 10/05/2020 RINNOVO CON BDNA Guasca n.1 MATERIALI INERTI - NOLI A CALDO ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO TERRA E Mezzana Bigli, Via SCADUTA MATERIALI INERTI - CONFEZIONAMENTO FORNITURA E AGEST COSTRUZIONI S.R.L. -
TENIMENTI ISOLATI, COUTENZE E FONDI IRRIGATI DIRETTAMENTE Ufficio Elettorale Di Robbio L I S T a E L E T T O R a L E
ELEZIONI CONSORZIALI QUINQUENNIO 1/1/2020 - 31/12/2024 ZONA ROGGIA BIRAGA A ROBBIO TENIMENTI ISOLATI, COUTENZE E FONDI IRRIGATI DIRETTAMENTE Ufficio Elettorale di Robbio L I S T A E L E T T O R A L E Visto IL PRESIDENTE (Giuseppe Caresana) L’elettorato attivo e le iscrizioni nelle liste elettorali (art. II, 2 del Regolamento elettorale) Hanno diritto di voto tutti i Consorziati iscritti nelle liste elettorali e sono iscritti nelle liste elettorali tutti i Consorziati che alla data del 30 giugno 2019 abbiano compiuto i diciotto anni di età, godano dei diritti civili e siano in regola con il pagamento dei contributi maturati al 31/12/2018; hanno diritto di voto tutti i Consorziati iscritti nelle liste elettorali. Per le persone giuridiche, per i minori e per gli interdetti il diritto di voto è esercitato dai rispettivi rappresentanti. Per le proprietà in comunione e per le società semplici o di fatto, il diritto di voto è esercitato dal cointestatario individuato dalla maggioranza dei cointestatari calcolata secondo il valore delle quote; in mancanza di accordo o designazione, è iscritto il primo cointestatario della proprietà nella corrispondente partita del catasto consorziale (art. 16 dello Statuto). A tale scopo i condomini devono designare mediante procura o delega, con firma autenticata da un Notaio o - dietro presentazione di fotocopia della carta d’identità del delegante - da un Funzionario (*) dell’Associazione che conserverà per gli atti copia delle suddette delega e carta d’identità, quello fra essi che li deve rappresentare nelle elezioni. Nel caso di coniugi comproprietari non legalmente separati, è sufficiente una dichiarazione, sottoscritta da entrambi, che attesti chi dei due coniugi debba essere iscritto nelle liste elettorali.