Decreto Convocazione Comizi Comunali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Lomellina Del 26-02-14
28 Mortara MERCOLEDÌ, 26 FEBBRAIO 2014 IL TRAGUARDO Il materiale iconografico verrà raccolto in una pubblicazione sulla storia del sodalizio La Croce rossa cerca vecchie immagini per raccontare i suoi primi cento anni Fondato da Francesco Pezza nel 1914, il Comitato mortarese festeggia il secolo di vita DI GIORGIO GIULIANI La Croce rossa mortarese lancia l’appello per trovare Cambio della guardia materiale storico e fotografico che racconti i suoi pri - mi 100 anni di vita e per questo ha creato un apposito al vertice della 3A indirizzo email [email protected] al quale possono essere inviate foto, notizie, testimonianze u - Macina record su record l’Associazione 3A (Associazione Amici tili per pubblicare la storia del primo secolo della Cri Anziani Onlus) che sabato prossimo 1 marzo alle ore 15, presso il di Mortara. “Il nostro Comitato - spiega il presidente salone di Palazzo Cambieri, chiama a raccolta i suoi 80 volontari Giancarlo Pozzato - il prossimo 1 giugno festeggerà per l’approvazione del bilancio 2013, delle attività da organizzare i 100 anni dalla sua fondazione avvenuta per opera nel 2014 e soprattutto per l’elezione del nuovo consiglio ammi - del dottor Francesco Pezza, medico e storico locale, nistrativo. “Sabato prossimo - anticipa Piergiorgio Maschietto, insieme ad illustri cittadini. Un compleanno impor - presidente e fondatore della 3A - presiederò l’ultima assemblea tante che vogliamo condividere con i nostri volontari dell’Associazione. Il consiglio direttivo è in scadenza e non po - Gli spazi che ospiteranno l’associazione e la popolazione. Per questo, un gruppo di volontari trò più essere rieletto presidente, come prevede lo Statuto. -
Giorgio Negrini
CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat. -
Percorso Ciclabile Di Interesse Regionale 08 Po
SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 08 “Po” – Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 08 Po Lunghezza: 610 Km (dx e sx Po) Territori provinciali attraversati: Pavia Lodi Cremona Mantova Collegamenti con: il Piemonte dai Comuni di Candia Lomellina e di Cornale 08 (PV) 08 08 l’Emilia Romagna dai Comuni di San Rocco al Porto, Casalmaggiore, Suzzara, Moglia e Felonica il Veneto dal Comune di Ostiglia altri percorsi ciclabili regionali Capisaldi PCIR 08 in territorio lombardo : Candia Lomellina e Cornale (PV) – Felonica e Ostiglia (MN) Il percorso ciclabile di interesse regionale “Po” è un tratto dell’itinerario n. 8 “Mediterranean Route” (Cadice – Atene/Cipro 5.888 km) della rete europea EuroVelo e dell’itinerario n. 2 “Via del Po e delle Lagune” (Ventimiglia - Trieste 1.300 Km) della rete nazionale Bicitalia. Parte a ovest, al confine con il Piemonte, in località Candia Lomellina (PV) in sinistra Po e Cornale (PV) in destra orografica e prosegue verso est, principalmente seguendo l’andamento del fiume, accompagnandolo lungo le sue anse e costeggiandolo su entrambe le sponde per tutto il suo cammino. Per dare continuità al percorso in destra SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 08 “Po” – Allegato 2 aprile 2014 Po proveniente dalle Regioni limitrofe, Piemonte ed Emilia Romagna, si sono considerati anche i tratti di percorso nell’Oltrepò pavese e mantovano anche se non sempre direttamente collegabili con quelli lombardi in sinistra PO. Il tratto di percorso che si snoda nell’Oltrepò pavese termina ad Arena Po, per poi proseguire nell’Oltrepò mantovano da Suzzara a Felonica (punta est più estrema del territorio lombardo al confine tra Veneto e Emilia Romagna). -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F. -
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Indirizzo COLLOCATI a RIPOSO (ART
N.B. - A fianco di ciascun nominativo sono indicati luogo e data di nascita PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Indirizzo COLLOCATI A RIPOSO (ART. 7) Con decreti in data 23 gennaio 2008 Commendatore Ciocci Sig.ra Maria Rosaria Forano 24/05/1942 Pulcinelli Sig. Giulio Cristoforo Ronciglione 13/01/1941 Sabatino Dott. Francesco Borgia 15/09/1940 Ufficiale Piasenti Sig.ra Renata Fiume 03/04/1946 Cavaliere Marini Sig. Giovanni Roma 27/07/1940 Torelli Sig. Enzo Castiglione del Lago 06/03/1944 Con decreti in data 2 giugno 2008 Cavaliere di Gran Croce Di Martino Dott. Vincenzo La Spezia 16/02/1933 Fiduccia Dott. Gaetano Firenze 27/08/1932 Scandurra Dott. Giuseppe Messina 07/05/1932 Grande Ufficiale Bruni Avv. Italo Catanzaro 21/10/1940 Vitale Rag. Silvestro Silvio Carlentini 31/03/1941 STRANIERI (ART. 7) Con decreti in data 2 giugno 2008 Cavaliere di Gran Croce Matsubara S.E. Sig.ra Nobuko Tokio 09/01/1941 Taccetti S.E. Victorio Maria José Buenos Aires 22/01/1943 Commendatore Fox Dott. Richard J. New York 24/02/1947 Pagina 1di 29 Indirizzo Metzger Ing. Jean-Marie Clichy 11/07/1951 Thellier-Thompson Sig. Gilles Boulogne sur Mer 24/06/1957 Cavaliere Clerc Sig. Alain Tunisi 19/11/1942 NORMALI Con decreti in data 2 giugno 2008 Cavaliere di Gran Croce Armellini Sig. Manlio Porto San Giorgio 09/10/1937 Cabigiosu Gen. C. d' A. Carlo Brunico 22/06/1939 Courtial Dott. Hans Albert Dietkirchen 17/05/1946 Di Fonso Dott. Aldo Lorenzo Pettorano sul Gizio 10/08/1932 Manganelli Dott. -
Comune Di Chignolo Po Provincia Di Pavia
COMUNE DI CHIGNOLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 DdP 8 Documento di Piano RELAZIONE ILLUSTRATIVA Fascicolo DEL DOCUMENTO DI PIANO - APPROVAZIONE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Ing. Antonio Bonati dott. arch. Mario Mossolani SEGRETARIO COLLABORATORI Dott.ssa Margherita Veronesi dott. urb. Sara Panizzari dott. ing. Giulia Natale dott. ing. Marcello Mossolani geom. Mauro Scano UFFICIO TECNICO Geom. Norberto Caffi STUDI NATURALISTICI Geom. Emilio Maria Erici dott. Massimo Merati Arch. Angelo Gualandi dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it Chignolo Po DdP – Relazione illustrativa COMUNE DI CHIGNOLO PO Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Relazione illustrativa APPROVAZIONE INDICE PARTE I RIFERIMENTI NORMATIVI, PROCEDURE E CONTENUTI ......... 5 1. PREMESSA E QUADRO NORMATIVO ........................................................... 6 1.1. PGT DI CHIGNOLO PO ............................................................................ 6 1.2. NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE ............................................... 6 1.2.1. DOCUMENTO DI PIANO ............................................................................................. 6 1.2.2. PIANO DEI SERVIZI .................................................................................................. -
Per Le Scuole Di Pavia
Autoguidovie ti accompagna a scuola a Pavia Per raggiungere le scuole nel comune di Pavia con il trasporto pubblico extraurbano è attivo il nuovo serevizio a prenotazione BUS2SCHOOL Maggiori informazioni sul sito Dove non è disponibile BUS2SCHOOL, il comune di Pavia è comunque collegato ai comuni elencati dalle seguenti linee: Linee per Pavia Comuni serviti Vernate > Rosate > Calvignasco > Bubbiano > Casorate Primo > Trovo > Besate > Motta 92 Visconti > Bereguardo > Trivolzio > Torre d’Isola > Pavia Binasco > Lacchiarella > Giussago > Certosa di 93 Pavia > Borgarello > Pavia Milano > Opera > Locate di Triulzi > Bascapè > Carpiano > Landriano > Vidigulfo > Ceranova 94 > Bornasco > Lardirago > Sant’Alesssio con Vialone > San Genesio ed Uniti > Pavia Castel San Giovanni > Stradella > Broni > 95 Albaredo Arnaboldi > Mezzanino > Pavia > Certosa di Pavia > Casarile > Binasco > Milano Zerbo > San Zenone al Po > Spessa > Torre 96 de’ Negri > Belgioioso > Linarolo > Valle Salimbene > Pavia Borgo Priolo > Montebello della Battaglia > Casteggio > Robecco Pavese > Bressana 101 Bottarone > Cava Manara > San Martino Siccomario > Pavia Gropello > Garlasco > Zerbolò > Villanova 105 d’Ardenghi > Carbonara al Ticino > San Martino Siccomario > Pavia Dorno > Garlasco > Gropello Cairoli > 108 Carbonara al Ticino > Villanova d’Ardenghi > San Martino Siccomario > Pavia Vigevano > Gambolò > Borgo San Siro > Garlasco > Tromello > Gropello Cairoli > 110 Villanova d’Ardenghi > Carbonara al Ticino > San Martino Siccomario > Pavia Voghera > Pizzale > Cervesina > -
Organico Di Diritto 2019/2020 Scuola Primaria
Foglio1 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DI DIRITTO + organico di potenziamento 2019/2020 Istituti Comprensivi classi classi a classi posti posti posti posti posti posti Tot. Tot. e plessi normali T.Pieno sc.sp sc.osp. comuni L.ingl. met.diff. potenz. sostegno classi posti O.D. Montess. comuni I.C. BELGIOIOSO PVIC814003 44 47 48 Belgioioso cap. 13 2 15 Linarolo 8 8 Albuzzano 5 2 7 TOTALE 26 4 44 0 0 4 7 30 48 I.C. BEREGUARDO PVIC82000A 44 47 48 Marcignago 7 7 Bereguardo 5 5 Vellezzo Bellini 9 9 Trivolzio 7 7 TOTALE 28 0 44 0 0 4 7 28 48 I.C. BRESSANA BOTTARONE PVIC82300T 42 46 46 Bressana cap. 10 10 Mezzanino 3 3 Pinarolo Po 5 5 Verrua Po 3 3 Bastida Castelletto 4 4 Lungavilla 5 5 TOTALE 30 0 42 0 0 4 6 30 46 I.C. BRONI PVIC821006 42 36 45 Broni, Paolo Baffi 7 13 20 Redavalle 5 5 S.Giuletta 3 3 TOTALE 15 13 42 0 0 3 6 28 45 I.C. CASORATE PRIMO PVIC805008 32 33 35 Casorate P.cap. 10 9 19 TOTALE 10 9 32 0 0 3 3 19 35 I.C. CASSOLNOVO PVIC80300L 391 4 5 44 CASSOLNOVO 13 13 GRAVELLONA 5 5 CILAVEGNA 12 12 TOTALE 30 39 1 0 4 5 30 44 I.C. CASTEGGIO PVIC82400N 48 46 52 Casteggio cap. 10 10 Borgo Priolo 4 4 Corvino, Fumo 5 5 Montalto Pavese 2 2 Casatisma 3 3 Montebello della Batt. 5 5 Torrazza Coste 5 5 TOTALE 34 0 48 0 0 4 6 34 52 Pagina 1 Foglio1 Istituti Comprensivi class classi classi posti posti L.S. -
Attivazioni Per Lo Sviluppo Delle Competenze Di Vita Nella Scuola Primaria Regione Lombardia ATS Pavia
PROGETTO EDUCARE ALLA SALUTE - Attivazioni per lo sviluppo delle competenze di vita nella scuola primaria Regione Lombardia ATS Pavia Progetto avviato nell'anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale Sviluppare e integrare le competenze degli insegnanti nell'ambito della promozione della salute per facilitare, attraverso l'apprendimento da parte dei bambini, di: comportamenti alimentari e motori salutari, riconoscimento e gestione delle emozioni, relazionali efficaci nei confronti dei pari e degli adulti, relazioni in sicurezza con gli animali. Analisi di contesto L'Organizzazione Mondiale della Sanità identifica le"Life Skills" (LS) come le linee guida per l'attivazione di interventi educativi rivolti ai bambini e agli adolescenti. Le LS sono utilizzate per promuovere e far apprendere le competenze necessarie per la salute ed il benessere, sia fisico che relazionale, ma anche per realizzare nel miglior modo possibile le potenzialità della persona, aiutandola a vivere in armonia con gli altri e con il suo contesto sociale e culturale. Questo programma, sviluppato per le scuole primarie, si prefigge, attraverso lo sviluppo delle LS di portare avanti i principi della Rete delle Scuole che Promuovono Salute (SPS) allo scopo di: rafforzare le capacità degli studenti di intraprendere azioni positive e sostenere scelte responsabili; promuovere clima e relazioni positive; avviare un cambiamento organizzativo; migliorare gli aspetti e le condizioni strutturali/ambientali; rafforzare la collaborazione comunitaria. La scuola è l' ambiente privilegiato in cui le abilità di vita possono essere sperimentate e interiorizzate, in quanto luogo di "educazione" per definizione. L'OMS nel PIANO DI AZIONE UE SULL' OBESITÀ' INFANTILE 2014-2020 -OMS 2014 descrive la scuola come "un ambiente essenziale da considerare per contrastare sovrappeso e obesità nei bambini e nei giovani. -
Promozione Girone: F * * * ************************************************************************
************************************************************************ * * * PROMOZIONE GIRONE: F * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 6/09/15 ! ! RITORNO: 17/01/16 I I ANDATA: 11/10/15 ! ! RITORNO: 21/02/16 I I ANDATA: 15/11/15 ! ! RITORNO: 3/04/16 I I ORE...: 15:30 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 15:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 15:30 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I ACCADEMIA GAGGIANO CALCIO - SETTIMO MILANESE I I ACCADEMIA GAGGIANO CALCIO - LOMELLO I I BAREGGIO SAN MARTINO - LOMELLO I I ALCIONE - GARLASCO A.S.D. I I ATLETICO S.GIULIANO 1936 - BRESSANA 1918 A.S.D. I I BORNASCO ZECCONE - BRESSANA 1918 A.S.D. I I ATLETICO S.GIULIANO 1936 - FROG MILANO I I CALVAIRATE - ALCIONE I I CORSICO - SETTIMO MILANESE I I BAREGGIO SAN MARTINO - LA SPEZIA CALCIO I I CORSICO - LA SPEZIA CALCIO I I FERRERA ERBOGNONE - ATLETICO S.GIULIANO 1936 I I BORNASCO ZECCONE - FERRERA ERBOGNONE I I FROG MILANO - BORNASCO ZECCONE I I GARLASCO A.S.D. - CALVAIRATE I I LOMELLO - CORSICO I I GARLASCO A.S.D. - VILLANTERIO CALCIO I I LA SPEZIA CALCIO - ACCADEMIA GAGGIANO CALCIO I I VARZI -
Comuni Serviti Da Pavia Acque Comune Acquedotto Fognatura
Comuni serviti da Pavia Acque Comune Acquedotto Fognatura ALAGNA SERVITO SERVITO ALBAREDO ARNABOLDI SERVITO SERVITO ALBONESE SERVITO SERVITO ALBUZZANO SERVITO SERVITO ARENA PO SERVITO SERVITO BADIA PAVESE SERVITO SERVITO BAGNARIA SERVITO SERVITO BARBIANELLO SERVITO SERVITO BASCAPE' SERVITO SERVITO BASTIDA PANCARANA SERVITO SERVITO BATTUDA SERVITO SERVITO BELGIOIOSO SERVITO SERVITO BEREGUARDO SERVITO SERVITO BORGARELLO SERVITO SERVITO BORGO PRIOLO SERVITO SERVITO BORGO SAN SIRO SERVITO SERVITO BORGORATTO MORMOROLO SERVITO SERVITO BORNASCO SERVITO SERVITO BOSNASCO SERVITO SERVITO BRALLO DI PREGOLA SERVITO SERVITO BREME SERVITO SERVITO BRESSANA BOTTARONE SERVITO SERVITO BRONI SERVITO SERVITO CALVIGNANO SERVITO SERVITO CAMPOSPINOSO SERVITO SERVITO CANDIA LOMELLINA SERVITO SERVITO CANEVINO SERVITO SERVITO CANNETO PAVESE SERVITO SERVITO CARBONARA AL TICINO SERVITO SERVITO CASANOVA LONATI SERVITO SERVITO CASATISMA SERVITO SERVITO CASEI GEROLA SERVITO SERVITO CASORATE PRIMO SERVITO SERVITO CASSOLNOVO SERVITO SERVITO CASTANA SERVITO SERVITO CASTEGGIO SERVITO SERVITO CASTELLETTO DI BRANDUZZO SERVITO SERVITO CASTELLO D'AGOGNA SERVITO SERVITO CASTELNOVETTO SERVITO SERVITO CAVA MANARA SERVITO SERVITO CECIMA SERVITO SERVITO CERANOVA SERVITO SERVITO CERETTO LOMELLINA SERVITO SERVITO CERGNAGO SERVITO SERVITO CERTOSA DI PAVIA SERVITO SERVITO CERVESINA SERVITO SERVITO CHIGNOLO PO SERVITO SERVITO CIGOGNOLA SERVITO SERVITO Comune Acquedotto Fognatura CILAVEGNA GESTIONE DIRETTA DEL COMUNE SERVITO CODEVILLA SERVITO SERVITO CONFIENZA SERVITO SERVITO COPIANO -
Ipotesi Di Sviluppo Sostenibile a Robbio in Lomellina Analisi Critica Del Pgt
Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società Corso di Laurea Specialistica in Architettura IPOTESI DI SVILUPPO SOSTENIBILE A ROBBIO IN LOMELLINA ANALISI CRITICA DEL PGT Relatore: prof. Antonello Boatti Laureando: Stefano Maldotti 176038 A.A. 2017/2018 1 Ipotesi di Sviluppo Sostenibile a Robbio in Lomellina – Analisi Critica del PGT Ringrazio il prof. Antonello Boatti per la pazienza e cortesia con cui mi ha accompagnato e soprattutto guidato nella stesura di questo lavoro, per la fiducia che dispensa in ogni occasione e soprattutto nella grande umanità e passione che sa infondere. Ringrazio l’amministrazione, il personale dell’ufficio tecnico e dell’ufficio anagrafe, del Comune di Robbio per la cortesia e disponibilità nel fornirmi i dati necessari. 2 Ipotesi di Sviluppo Sostenibile a Robbio in Lomellina – Analisi Critica del PGT INDICE GENERALE ABSTRACT…………………………………………………………………………..5 CAPITOLO 1 – ROBBIO NELLA STORIA……………………………………….7 1.1 PREMESSA………………………………………………………………………7 1.2 INQUADRAMENTO STORICO………………………………………………...8 1.3 ANALISI STORICA……………………………………………………………..13 1.4 BILANCIO DELL’ESPANSIONE……………………………………………...21 CAPITOLO 2 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE………………………...23 2.1 VIABILITA’ E TRASPORTI……………………….……………………………23 2.2 ROBBIO E LA LOMELLINA NELLE INDICAZIONI DEL P.T.C.P. DELLA PROVINCIA DI PAVIA………………………………………………..32 2.2.1 PARCO NATURALE VALPOMETTO…………………………...42 2.2.2 CORRIDOI ECOLOGICI………………………………………….50 2.2.3 ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGIVA………………………..53 2.3 I COMUNI LIMITROFI………………………………………………………….55 2.4 USO DEL SUOLO……………………………………………………………...57