Copia Privata" Per L'anno 2005
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
A Pagine Affiancate
Premio Cat Edizione 2020 a cura di Piero Verani e Francesca Imbesi Illustrazione di copertina di Sergio Anelli Fotografie di Mauro Del Papa Illustrazioni interne di Emanuele Sangalli Impaginazione di Francesca Imbesi Che cos’è la critica cinematografica? Un tentativo di mediazione, penso, tra il pubblico e il cinema; l’avvio a una forma di colloquio. Il cinema, anche quello brutto, solleva problemi di ogni genere, estetici e non, propone emozioni, prospetta idee; il critico è uno spettatore evoluto (se non altro per specializzazione professionale) che cerca di rispondere, di reagire non passivamente, accettando, rifiutando, scegliendo, obiettando; e talora, se capita, proponendo a sua volta. (…) Nei confronti del grosso pubblico, la critica non dev’essere troppo cattedratica né troppo condiscendente ed evasiva. Giulio Cattivelli Indice Introduzione 8 Scrivono di noi 12 I grandi ospiti del Premio Cat 19 Premio Cat 2017 33 Premio Cat 2018 53 Premio Cat 2019 83 Premio Cat 2020 105 Le recensioni di Giulio "Cat" Cattivelli 133 Enti promotori 143 Appassionato di critica cinematografica e partecipante a concorsi già Introduzione esistenti (il Premio Adelio Ferrero e il Premio Alberto Farassino), sono rimasto colpito dalla figura di Cattivelli e ho pensato di dedicargli un premio nel ventennale della sua scomparsa. Nel 2014 ho trovato nei miei ex docenti del Liceo M. Gioia di Piacenza, Fabrizio Pezza e Maria Augusta Gagnoni Schippisi, i miei principali sostenitori, che abbraccio. Mi hanno incoraggiato a tirare fuori dal cassetto il progetto abbozzato (lì da qualche anno) e mi hanno accompagnato nella sua definizione. L’allora direttore del quotidiano Libertà Stefano Carini ha accolto con entusiasmo l’iniziativa; la presidente Giulio Cattivelli (Piacenza, 15 marzo 1919 - Parma, 10 agosto 1997). -
Risi, Così Come Monicelli, Come Scola, Come Germi E Zampa, Hanno
IL CINEMA ITALIANO, UNDICESIMA PUNTATA- LENTE D'INGRANDIMENTO SU DINO RISI- Risi, così come Monicelli, come Scola, come Germi e Zampa, hanno racchiuso nella loro lunga carriera, tante storie, tanti personaggi, tanti generi mescolati tra loro, e tantissimi messaggi diversi. Il primo che termineremo di raccontare, e approfondiremo nelle sue sfaccettature più importanti, e nelle sue opere migliori, sempre a parere di chi vi scrive, è DINO RISI. Il suo inizio è stato con VIALE DELLA SPERANZA, dove già si notavano primi vagiti del suo stile e dei suoi argomenti, dove si raccontava in maniera buffa e amara, il tentativo di alcune signorine e non solo, di farsi conoscere e avere successo nel mondo del cinema e dello spettacolo. Poi il grande successo commerciale con la terna di POVERI MA BELLI, BELLE MA POVERE, POVERI MILIONARI, storia di due simpatici burini romani,-in realtà romano lo era solo MAURIZIO ARENA, mentre RENATO SALVATORI era in origine un bagnino di VIAREGGIO, - che perdono il loro tempo, tra giochetti più o meno stupidi, e corteggiamenti a ragazze belle e prosperose come MARISA ALLASIO, la superdotata per eccellenza di quel periodo. Alla fine, le sorelle dei due burini, quella di ARENA, innamorata di SALVATORI, e quella di SALVATORI innamorata di ARENA, si faranno sposare, e faranno mettere la testa a partito,ai due giovani. Le sorelle, sono due attrici per famiglie, che faranno epoca: LORELLA DE LUCA, ALESSANDRA PANARO. Poi il grande incontro col suo alter ego, VITTORIO GASSMAN,che RISI, dirige dapprima in IL MATTATORE, vicenda di un ladruncolo e truffatore, furbo nei travestimenti. -
Schede 2017.Pub
4.a Rassegna cinematografica 4.a Rassegna cinematografica CCINEMAINEMA Cineforum CCINEMAINEMA Cineforum Sezione di Sezione di Omegna e Zona Cusio Arcific Omegna e Zona Cusio Arcific Omegna Omegna && RRESISTENZAESISTENZA www.cineforumomegna.it && RRESISTENZAESISTENZA www.cineforumomegna.it Mercoledì 31 maggio 2017 4 Mercoledì 10 maggio 2017 1 Biblioteca Civica di Omegna, ore 21 Biblioteca Civica di Omegna, ore 21 I COMPAGNI UNA VITA DIFFICILE Regia: DINO RISI . Soggetto e sceneggiatura: RODOLFO SONEGO . Fotografia: LEONIDA BARBONI . Montaggio: Regia: MARIO MONICELLI . Soggetto e sceneggiatura: AGE , F URIO SCARPELLI , M ARIO MONICELLI . Fotografia: TATIANA CASINI . Scenografia: MARIO CHIARI , M ARIO SCISSI . Costumi: LUCIA MIRISOLA . Musica: CARLO GIUSEPPE ROTUNNO . Montaggio: RUGGERO MASTROIANNI . Musica: CARLO RUSTICHELLI . Scenografia: SAVINA . Interpreti: ALBERTO SORDI (Silvio Magnozzi), LEA MASSARI (Elena Pavinato), FRANCO FABRIZI MARIO GARBUGLIA . Costumi: PIERO TOSI . Interpreti: MARCELLO MASTROIANNI (professor Sinigaglia), (Franco Simonini), LINA VOLONGHI (Amalia Pavinato, madre di Elena), CLAUDIO GORA (commendator RENATO SALVATORI (Raoul), ANNIE GIRARDOT (Niobe), FRANÇOIS PERIER (maestro Di Meo), RAFFAELLA Bracci), ANTONIO CENTA (Carlo), LOREDANA NUSCIAK (Giovanna), DANIELE VARGAS (marchese Cappe- CARRÀ (Bianca), GABRIELLA GIORGELLI (Adele), FOLCO LULLI (Pautasso), BERNARD BLIER (Martinetti), roni) FRANCO SCANDURRA (presidente commissione d’esami), MINO DORO (Ragana), CARLO KECHLER VITTORIO SANIPOLI (cavalier Baudet), MARIO PISU (l’ingegnere), KENNETH KOVE (Luigi), FRANCO CIOLLI (Rustichelli), RENATO TAGLIANI (giornalista), EDITH PETERS delle PETERS SISTERS (se stessa), ENNIO BAL- (Omero), GIAMPIERO ALBERTINI (Porro), PIPPO STARNAZZA (bergamasco). Produzione: FRANCO CRISTALDI , BO (cittadino), SILVANA MANGANO , V ITTORIO GASSMAN , R ENATO TAGLIANI , A LESSANDRO BLASETTI (se LUX FILM . Distribuzione: DELTA . Durata: 128’. Origine: ITALIA , F RANCIA , 1963. stessi). Produzione: DINO DE LAURENTIIS . Durata: 118’. Origine: ITALIA , 1961. -
Copia Privata" Per L’Anno 1999
Elenco dei titoli interessati ai compensi "copia privata" per l’anno 1999 titolo paese anno A.A.A. Il detective chiarovegente offresi USA 1989 Abbronzatissimi Italia 1991 Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo Italia 1993 A briglia sciolta Francia/Italia 1961 Abyss (The) (Abisso) USA 1989 A caccia di spie USA 1966 Acapulco, prima spiaggia... a sinistra Italia 1983 Accadde a Brooklyn USA 1950 Accadde a Damasco Spagna/Italia 1943 Accadde al commissariato Italia 1954 Accadde un'estate USA 1965 Accattone Italia 1961 Accerchiato USA 1993 Accidenti alle tasse!! Italia 1951 Accidenti che ospitalità USA 1923 A cena con gli amici USA 1986 A che prezzo Hollywood? USA 1932 A ciascuno il suo destino USA 1947 Acqua e sapone Italia 1983 Acqua vento sabbia IRAN 1991 Acque amare Italia 1954 Acque di primavera Italia/Francia/Gran Bretagna 1989 Acque profonde USA 1996 Acque torbide USA 1989 Acque torbide F 1953 Le acrobate Italia/Svizzera 1997 Action Jackson USA 1988 Acto de primavera PORTOGALLO 1963 Ada Dallas USA 1961 Addio alle armi USA 1958 Addio Miccy GB 1967 Addio Mr. Chips USA 1947 Addio signora Leslie USA 1954 Adele H una storia d'amore F 1976 A distanza ravvicinata USA 1986 Una adorabile idiota Francia/Italia 1964 Adorabile infedele USA 1960 Adorabile intrusa USA 1950 Ad Ovest del Montana USA 1964 Adulterio all'italiana Italia 1966 Ad uno ad uno... spietatamente Spagna/Italia 1968 Aenigma Italia 1987 Aereo più pazzo del mondo (L') USA 1980 Aereo più pazzo del mondo...sempre più pazzo USA 1983 A faccia nuda USA 1984 L'affare del secolo USA 1983 Affare -
GLI ONOREVOLI (Italia, 1963)
GLI ONOREVOLI (Italia, 1963) Regia : Sergio Corbucci Soggetto : Bruno Corbucci,Giovanni Grimaldi Sceneggiatura : Corbucci, Grimaldi, Mainardi, Metz, Vighi, Guerra Fotografia : Enzo Barboni Scenografia : Aurelio Crugnola Musica : Armando Trovajoli Montaggio : Roberto Cinquini Aiuto regia : Ruggero Deodato Direttore produzione : Anna Maria Campanile Produzione : Gianni Buffardi per Jolly Film, Roma Interpreti : Totò, Franca Valeri, Franco Fabrizi, Gino Cervi, Linda Sini, Cristiano Cucchini, Aroldo Tieri, Peppino De Filippo, Walter Chiari, Agostino Salvietti, Fiorenzo Fiorentini, Mario De Simone, Riccardo Billi, Stelvio Rosi, Franco Giacomini, Memmo Carotenuto, Carlo Pisacane, Anna Campori, Luciano Salce, Carlo Lombardi, Franco Castellani, Alberto Sorrentino, Antonio Acqua, Mimmo Poli Genere : commedia Durata : 106 minuti, B/N Anno : 1963 Paese : Italia LA TRAMA Antonio La Trippa ,candidato nel PNR,il Partito Nazionale della Restaurazione,va all’affannosa ricerca di voti al grido di "votantonio,votantonio,votantonio", ma il giorno del suo comizio nel paese natio, Roccasecca, scoperti i veri intenti speculativi del suo partito li denuncia pubblicamente ai concittadini. Svanito il sogno elettorale, Antonio torna alla vita noiosa di sempre. LA CRITICA Film di satira politica in cui tutti i partiti attraverso i vari personaggi vengono presi di mira. Si va dal liberale Gino Cervi al comunista Aroldo Tieri, dalla democristiana Franca Valeri al missino Peppino De Filippo, e al nostro Totò del PNR, il partito nazionale per la restaurazione. Scriveva Onorato Orsini su La Notte: "Barzellette sceneggiate anche ne Gli onorevoli di Sergio Corbucci, cavalcata mica tanto amena nel sottobosco della politica italiana, con attori di prestigio internazionale come Totò, De Filippo, Chiari, Cervi, la Valeri, umiliati in un repertorio polveroso e di basso conio, afflitti da una sceneggiatura e da un dialogo capaci di suscitare una profonda, invincibile malinconia perfino nel più zelante tra gli spettatori delle riviste televisive [..]". -
MEDUSA FILM Presenta Una Produzione DEAN FILME NEW INTERNATIONAL EZIO GREGGIO RICKY MEMPHIS PAOLA MINACCIONI MARTINA STELL
MEDUSA FILM presenta una produzione DEAN FILM e NEW INTERNATIONAL EZIO GREGGIO RICKY MEMPHIS PAOLA MINACCIONI MARTINA STELLA con MARIA LUISA JACOBELLI e con ROMINA PIERDOMENICO e con la partecipazione di RICCARDO ROSSI e con HARMAIL KUMAR scritto e diretto da ENRICO VANZINA soggetto Enrico Vanzina e sceneggiatura Enrico Vanzina con la collaborazione di Paola Minaccioni distribuzione www.medusa.it CAST TECNICO Regia ENRICO VANZINA Sceneggiatura ENRICO VANZINA In collaborazione con PAOLA MINACCIONI Soggetto ENRICO VANZINA Scenografia LAURA GIADRESCO Montaggio MATTEO NASH PERRI Fonico di presa diretta FRANK ROUSSEL Segretaria di Edizione CINZIA MALATESTA Direttore della Fotografia CLAUDIO ZAMARION Produttore ENRICO VANZINA Musica UMBERTO SMAILA SILVIO AMATO Edizioni musicali GDM Music Srl Prodotto da ADRIANO DE MICHELI ENRICO VANZINA Produzione esecutiva NEW INTERNATIONAL Costumi CRISTINA ROSSO Casting CRISTIANA RAFFAELI Organizzatore generale VERONICA D’ALOISI Trucco ERMANNO SPERA Acconciature FABIO LUCCHETTI Durata: 94’ minuti Anno: 2020 Ufficio stampa Tiziana Mazzola Studio Lucherini Pignatelli Capo Ufficio Stampa Via A. Secchi, 8 – 00197 Roma Medusa Film SpA Tel. 06/8084282 Fax: 06/80691712 Viale Aventino,26 – 00153 Roma [email protected] 06/66390636 www.studiolucherinipignatelli.it [email protected] CAST ARTISTICO GIOVANNI EZIO GREGGIO WALTER RICKY MEMPHIS MARIELLA PAOLA MINACCIONI TAMARA MARTINA STELLA e con la partecipazione straordinaria PERSICHETTI RICCARDO ROSSI e con BIANCA ROMINA PIERDOMENICO HAPPY HARMAIL KUMAR LEPORE BIAGIO IZZO MARIONE MAURIZIO MATTIOLI MONICA MARIA LUISA JACOBELLI LORIS FABRIZIO BRACCONERI VERONICA GAIA INSENGA FRANKMAN (la voce di) ENZO SALVI SINOSSI Roma. Due coppie, che più diverse non potrebbero essere. Ezio Greggio, un avvocato, con sua moglie Mariella, Paola Minaccioni, una superficiale borghese. -
Yulene Olaizola: «Es Posible Hacer Cine Con Pocos Recursos»
2 / EUSKAL ZINEMAREN EGUNA DÍA DEL CINE VASCO BASQUE CINEMA DAY Zinemaldiaren egunkaria • Osteguna, 2008ko irailaren 25a AMALUR SARIA La guinda la puso Mariví a gala de entrega de los premios Ama Lur, a Mariví Bilbao, e Ibaia, a Néstor Basterretxea, Fernando Larruquert y Andoni Esparza, precisamente como artífices del filme Ama Lur, fue ayer la guinda de Lun intenso Día del Cine Vasco. Mariví Bilbao recogió de manos de Mikel Olaciregui el galardón que el conjunto de agentes del sector otorgan anualmente como reconocimiento a una trayectoria de cine. Con su habitual desparpajo, la homenajeada agradeció el galardón, “lo más fantástico que tenemos en esta tierra”,y tuvo palabras especialmente cariñosas hacia Basterretxea y Larruquert, “por haber sido quienes pusieron en marcha todo esto hace ya tanto tiempo, tanto que incluso yo era entonces joven”,bromeó. Se emocionó e incluso habló de su marido fallecido. “No lo maté yo”, creyó conveniente aclarar. Los artífices del filme Ama Lur, que acaba de cumplir cuarenta años, recibieron el galardón de manos de José Portela, director de la asociación de productores Ibaia. Basterretxea recordó que “la sorpresa y el enfado del Ministerio de Información y Turismo franquista al ver la película nos dio la medida del acierto de aquel empeño. Hicimos lo que pudimos y conseguimos dar noticia de que el pueblo vasco seguía vivo y en pie”.Larruquert, por su parte, se mostró muy crítico con “la cultura oficial”,a la que consideró “más preocupada por el cemento que por el patrimonio común”.Hizo un llamamiento a los creadores del sector audiovisual: “Os pido que soñéis en aumentar la sensibilidad de este pueblo”.En nombre de Andoni Mariví Bilbao “encantada de la vida”,flanqueada por los presentadores de la gala, Gorka Otxoa e Idoia Esparza, uno de los hombres que organizó la recogida de Merodio, y el director del Zinemaldia, Mikel Olaciregui. -
Bodies of Desire and Bodies in Distress
Bodies of Desire and Bodies in Distress Bodies of Desire and Bodies in Distress: The Golden Age of Italian Cult Cinema 1970-1985 By Xavier Mendik Bodies of Desire and Bodies in Distress: The Golden Age of Italian Cult Cinema 1970-1985, By Xavier Mendik This book first published 2015 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2015 by Xavier Mendik All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5954-0, ISBN (13): 978-1-4438-5954-7 This book is dedicated with much love to Caroline and Zena CONTENTS Acknowledgements .................................................................................... ix Foreword ................................................................................................... xii Enzo G. Castellari Introduction ................................................................................................ 1 Bodies of Desire and Bodies of Distress beyond the ‘Argento Effect’ Chapter One .............................................................................................. 21 “There is Something Wrong with that Scene”: The Return of the Repressed in 1970s Giallo Cinema Chapter Two ............................................................................................ -
Auch Die Körper Von Jago Und Othello. Eine Lange Fahrt Mit Subjektiver
Auch die Körper von Jago und Othello. angeht, die 'Sittenkomödie' mit ihrer opportunistischen Korrum- Eine lange Fahrt mit subjektiver Kamera, die Erde, Himmel und piertheit, auch wenn diese zum Schein hinter Denunziationspro Müllhalde schwindelerregend sich drehen läßt, aus der Sicht der blemen verborgen ist. beiden Körper, die schreiend vor Entsetzen hinunterrollem Bis Diese Unterscheidung und diese Bevorzugung decken sich mit un das Objektiv, unbewegt, nach oben gerichtet ist, gegen den un serer eigenen Beurteilung. Das Totb-Revival ist also nicht nur An endlichen blauen Himmel, über den weiße Wolken eilen. laß zur Freude. Aber gerade deshalb ist es notwendig, den Punkt In dem aufgeplatzten, geschwollenen Gesicht Othellos leuchten auf das i zu setzen, bevor man uneingeschränkte Genugtuung die Augen vor brennender Neugier und nicht unterdrückbarer äußert oder die neue Vorliebe gänzlich und ausschließlich positiv Freude. interpretiert. Tatsächlich geht die subproletarische Komik oft und Auch Jagos Augen betrachten höchst verblüfft oder in Ekstase gern in die unpolitische Haltung des kleinen Mannes über und hat wesentliche Beiührungspunkte mit der kleinbürgerlichen Komik. dieses nie gesehene Schauspiel von Himmel und Welt. Da es ihr an einer genau bestimmten Verwurzelung in einer Klasse Othello: Was ist denn das? und an expliziten Widersprüchen mangelt, ist die Ideologie, die sie Jago: Das sind ... das sind ... die Wolken ... zum Ausdruck bringt, die Frucht einer verzweifelten Lebensangst, Othello: Und was sind Wolken? die im täglichen -
Interventi Dell'autorità
2 Interventi dell’Autorità 2. Interventi dell’Autorità 2.1. Le analisi dei mercati di comunicazione elettronica L’Autorità, nel corso degli ultimi 12 mesi, ha proseguito – ai sensi di quanto previ- sto dal codice delle comunicazioni elettroniche – le attività inerenti alle analisi dei mer- cati delle comunicazioni elettroniche. In particolare, l’Autorità, nel periodo di riferimento, ha concluso l’esame dei mer- cati della terminazione di chiamate vocali su singole reti mobili e dell’accesso e della raccolta delle chiamate su reti telefoniche mobili pubbliche, mentre sono in corso i pro- cedimenti relativi all’analisi di ulteriori 14 mercati, attinenti sia il settore della telefo- nia fissa che mobile, nonché il mercato dei servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti agli utenti finali. Allo stesso tempo, l’Autorità ha ricevuto, in data 19 giugno 2008, dalla società Telecom Italia s.p.a. una proposta di impegni presentati ai sensi della legge n. 248/2006 relativi ad alcuni procedimenti sanzionatori e regolamentari, e in particola- re a quello sulla rete di accesso, aperto con delibera n. 626/07/CONS. La valutazione di tali impegni da parte dell’Autorità è avvenuta secondo le procedure stabilite con la delibera n. 131/08/CONS, nel rispetto dei principi di trasparenza e di partecipazione, e si è conclusa, in data 11 dicembre 2008, con la delibera n. 718/08/CONS. Di seguito si illustrano, in dettaglio, le attività inerenti il procedimento relativo alla valutazione degli impegni presentati da Telecom Italia e le attività svolte dall’Autorità in materia di analisi dei mercati delle comunicazioni elettroniche. -
Scarica Il Programma in Formato
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE ETTORE SCOLA DIRETTORE FELICE LAUDADIO IL PROGRAMMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da Tributo a Ettore Scola Partnership Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Quartier generale durante il Bif&st Spazio Murat Media partner Piazza del Ferrarese 70122 Bari, Italy [email protected] www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata dal P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse VI, Obiettivo tematico 6.7. COMITATO D’ONORE SOGGETTO ATTUATORE Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia presidente Antonio Decaro Chiara Coppola Sindaco di Bari Simonetta Dellomonaco Antonio Felice Uricchio Fabio Prencipe Rettore Università degli Studi di Bari Giandomenico Vaccari Gianrico Carofiglio consiglieri Presidente Fondazione Teatro Petruzzelli Aurora De Falco Massimo Biscardi Sebastiano Di Bari Sovrintendente Fondazione Teatro Petruzzelli Giuseppe Tanisi Paolo Verri collegio revisori Commissario Agenzia Puglia Promozione Cristina Piscitelli - RUP Bif&st MAIN MEDIA PARTNER Andreina De Nicolò ufficio progettazione e gestione progetti Daniele -
DEGLI ANGELI, LA LAVERTY Paul 2012 UK/France/Belgium/Ital 2
N. Titolo Regia Anno Nazione 1 "PARTE" DEGLI ANGELI, LA LAVERTY Paul 2012 UK/France/Belgium/Ital "SE TORNO" - ERNEST PIGNON- 2 COLLETTIVO SIKOZEL 2016 Italy/France ERNEST E LA FIGURA DI PASOLINI 3 ... E FUORI NEVICA SALEMME Vincenzo 2014 Italy 4 ... E FUORI NEVICA SALEMME Vincenzo 2014 Italy 5 ...E L'UOMO CREO' SATANA KRAMER, Stanley 1960 USA 6 ...E ORA PARLIAMO DI KEVIN RAMSAY, Lynne 2011 GB ¡VIVAN LAS ANTIPODAS! - VIVE LES Germany/Argentina/Net 7 KOSSAKOVSKY Victor 2011 ANTIPODES! (VIVA GLI ANTIPODI!) herlands/Chile ¡VIVAN LAS ANTIPODAS! - VIVE LES Germany/Argentina/Net 8 KOSSAKOVSKY Victor 2011 ANTIPODES! (VIVA GLI ANTIPODI!) herlands/Chile 007 - CASINO ROYALE - QUANTUM CAMPBELL, Martin - FORSTER, Marc - 9 2006-2012 USA / GB / Italy OF SOLACE - SKYFALL MENDES, Sam 10 007 - DALLA RUSSIA CON AMORE YOUNG, Terence 1963 USA 11 007 - GOLDENEYE CAMPBELL Martin 1995 UK/USA 12 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI SPOTTISWOODE Roger 1997 UK/USA 13 007 - IL MONDO NON BASTA APTED, Michael 1999 USA 14 007 - IL MONDO NON BASTA APTED Michael 1999 UK/USA 15 007 - LA MORTE PUO' ATTENDERE TAMAHORI, Lee 2002 USA 16 007 - LICENZA DI UCCIDERE YOUNG, Terence 1962 USA 17 007 - MAI DIRE MAI KERSHNER, Irvin 1983 GB / USA / Germany 18 007 - MAI DIRE MAI KERSHNER Irvin 1983 UK/USA/West Germany 19 007 - MISSIONE GOLDFINGER HAMILTON, Guy 1964 USA 007 - MOONRAKER - OPERAZIONE 20 GILBERT, Lewis 1979 USA SPAZIO 21 007 - QUANTUM OF SOLACE FORSTER, Marc 2008 USA 22 007 - SOLO PER I TUOI OCCHI GLEN, John 1981 USA 007 - THUNDERBALL - OPERAZIONE 23 YOUNG, Terence 1965 USA TUONO