REPUBBLICA ITALIANA . Anno 67°S - Numero 13 .

R . E GAZZETTA UFFICIALEU . N DELLA REGIONE SICILIANA G O I SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’ PARTE PRIMA - Venerdì, 15 marzo 2013 A Sped.Z in a.p., comma 20/c, art. 2, l. n. 662/96 - Filiale di Palermo L A DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMO INFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940L Z - FAX 091/7074927 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) [email protected] E Z La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (Parte prima per intero e i contenuti più rilevanti Idegli altri due fascicoli per estratto) è consultabile presso il sito Internet: http://gurs.regione.sicilia.it accessibile anche dal sitoD ufficiale della Regione www.regione.sicilia.it L E SOMMARIO A L I DECRETI ASSESSORIALI Assessorato delle infrastrutture e della mobilità A C I Assessorato delle attività produttive DECRETO 27R novembre 2012. Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 11 - Fondo nazio- C E naleI per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazio- DECRETO 13 febbraio 2013. ne - Ripartizione fondi anno 2010 ...... pag. 9 Liquidazione coatta amministrativa della società coo- F M perativa Ceramiche artistiche, con sede in Bagheria, e F nomina del commissario liquidatore . . . . . pag. 3 MAssessorato delle risorse agricole e alimentari U

ODECRETO 21 dicembre 2012. DECRETO 13 febbraio 2013. O Reg. CE n. 1698/05 - Programma di sviluppo rurale Liquidazione coatta amministrativa della cooperativaC 2007/2013 - Bando 2012 relativo alla misura 213 IM.PLA.CA., con sede in Gela, e nomina del commissarioT “Indennità Natura 2000” - Graduatoria regionale definiti- liquidatore ...... pag.I 4 va delle domande d’aiuto ammissibili ed elenco regiona- A le definitivo delle domande d’aiuto non ricevibili e non S ammissibili ...... pag. 20 L

DECRETO 13 febbraio 2013. L Liquidazione coatta amministrativa dellaR cooperati- DECRETO 21 dicembre 2012. va Il Fornello, con sede in Menfi, e nomina del com- A Graduatoria ed elenchi definitivi delle domande di missario liquidatore ...... pag. 4 E aiuto ammissibili, non ricevibili ed escluse presentate ai D P sensi della misura 216, azione A2, “Investimenti non pro- duttivi in aziende agricole associati alla misura 211 - azione 214/1G ...... pag. 21 Assessorato dell’economiaA A T DECRETO 12 febbraio 2013. D DECRETO 8 febbraio 2013. I Variazioni al bilancio Tdella Regione per l’esercizio Autorizzazione, per l’anno 2013, della pesca profes- finanziario 2013 ...... L ...... pag. 5 sionale del novellame di sardina e del rossetto in tutti i A compartimenti della Regione, con esclusione della zona di mare compresa tra Capo Feto e la foce del Pantano R A Longarini...... pag. 23 DECRETO 15 febbraio 2013. T V Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2013 ...... pag. 7 DECRETO 18 febbraio 2013. A N Ritiro del decreto 8 febbraio 2013, concernente auto- I rizzazione, per l’anno 2013, della pesca professionale del O novellame di sardina e del rossetto in tutti i comparti- DECRETO 18P febbraio 2013. menti della Regione, con esclusione della zona di mare Variazioni Nal bilancio della Regione per l’esercizio compresa tra Capo Feto e la foce del Pantano Longarini finanziarioO 2013 ...... pag. 8 pag. 24 C 2 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . DECRETO 18 febbraio 2013. Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana: Revoca del decreto 31 gennaio 2012, concernente Comunicato relativo alla circolare 26 Rfebbraio 2013, n. 3, individuazione di una zona cinologica stabile per l’adde- concernente procedure per la richiesta e .l’erogazione dei con- stramento, l’allenamento e le gare per cani da caccia nel tributi previsti dalla legge regionale 10 dicembreE 1985, n. 44, territorio comunale di Avola ...... pag. 25 articolo 11, per l’anno 2013 . . . . . U...... pag. 44 . N Assessorato dell’economia: DECRETO 27 febbraio 2013. G O Individuazione delle aree danneggiate da avversità Approvazione di una convenzione Iper la riscossione delle eccezionali comprese nel Piano assicurativo agricolo tasse automobilistiche nella Regione siciliana . . pag. 44 2012, per l’attivazione delle agevolazioni previdenziali a A Z favore dei lavoratori agricoli ...... pag. 25 Assessorato della famiglia,L delle politiche sociali e del lavoro: A Ricostituzione dellaL commissioneZ provinciale Cassa inte- Assessorato della salute grazione guadagni, settore edilizia, della provincia di Siracusa ...... E. . . .Z ...... pag. 44 I DECRETO 26 febbraio 2013. RicostituzioneD della commissione provinciale Cassa inte- Riconoscimento della S.C. di oncologia medica del- grazione guadagni, settoreL industria, della provincia di l’A.O. Ospedali riuniti Papardo-Piemonte di Messina qua- Siracusa . . .E ...... pag. 44 le centro prescrittore di farmaci antiblastici . pag. 26 A RicostituzioneL I della commissione provinciale Cassa inte- grazione guadagni, settore industria, della provincia di DECRETO 27 febbraio 2013. CaltanissettaA . C...... pag. 44 Graduatoria regionale definitiva dei medici speciali- I sti pediatri di libera scelta, valida per l’anno 2013 AssessoratoR delle infrastrutture e della mobilità: pag. 27 BandoC E pubblico per l’accesso ai contributi per i “ProgrammiI integrati per il recupero e la riqualificazione delleF città” - Proroga dei termini ...... pag. 45 Assessorato del territorio e dell’ambiente M FAssessorato dell’istruzione e della formazione professio- DECRETO 12 febbraio 2013. nale:M U Approvazione di variante al piano regolatore genera- Avviso pubblico n. 4 del 22 novembre 2012 per la speri- le del comune di Aci Bonaccorsi ...... pag. 36 Omentazione di percorsi formativi in apprendistato di alta for- O mazione e ricerca per l’acquisizione del titolo di master univer- C sitario di I e II livello - Riapertura dei termini . . pag. 45

DECRETO 12 febbraio 2013. T I Assessorato della salute: Approvazione di variante al piano regolatore genera-A le del comune di Zafferana Etnea ...... S. pag. 39 Proroga del contratto di elisoccorso regionale L pag. 45

L R Revoca dell’accreditamento istituzionale transitorio DECRETO 13 febbraio 2013. all’ambulatorio di medicina fisica e riabilitazione Madonna A Approvazione del progetto relativo allaE realizzazione del Riparo, con sede in Bronte ...... pag. 45 di un programma costruttivo nel comune di Giardini Naxos ...... D. . . .P . . . pag. 41 Revoca dei decreti 28 luglio 1998 e 27 giugno 2007, relativi alla autorizzazione alla società cooperativa Farmaceutica Trinacria, con sede in Acireale, per l’attività A A di distribuzione all’ingrosso di specialità medicinali per uso umano ...... pag. 45 DISPOSIZIONI ET COMUNICATI D T I Riconoscimento di idoneità in via definitiva allo stabili- Presidenza: mento della ditta Mare Blu soc. coop. a r.l., con sede in L Modica ...... pag. 45 Approvazione del nuovoA regolamento per la presenta- zione delle istanze per l’accesso radiofonico e televisivo A pag. 44 Provvedimenti concernenti estensione del riconoscimen- R to di idoneità a stabilimenti di lavorazione di alimenti di ori- gine animale ...... pag. 45 Approvazione Tdel regolamentoV per la concessione di patrocinio a titolo gratuito o oneroso a soggetti terzi Provvedimenti concernenti riconoscimento di idoneità in pag. 44 A N via condizionata a stabilimenti di lavorazione di alimenti di I origine animale ...... pag. 46 Assessorato delleO attività produttive: P Trasferimento della struttura societaria Il Cuore. Diagno- ProvvedimentiN concernenti scioglimento di cooperative stica e prevenzione cardiovascolare della dott.ssa Carmelina O pag. 44 Signorino & C. s.a.s., con sede in Giardini Naxos . pag. 46

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 3 S . Provvedimenti concernenti voltura di riconoscimenti SUPPLEMENTI ORDINARI veterinari ...... pag. 46 R Supplemento ordinario n. 1 . E Assegnazione del coordinamento unico del servizio di eli- Presidenza soccorso 118 (CUSE 118) ...... pag. 46 U . Incarichi attribuiti e compensi corrispostiN a compo- nenti di commissioni, comitati, consigli e collegi operan- G O Assessorato del territorio e dell’ambiente: ti nell’Amministrazione regionale (art. 1, comma 8, legge regionale 11 maggio 1993, n. 15). I Approvazione di variante allo strumento urbanistico del A Z comune di Oliveri ...... pag. 46 Supplemento ordinario n. 2 L A Assessorato delle infrastrutture e della mobilità Rinnovo dell’autorizzazione alla ditta Molino San L Francesco di Sabella Vincenzo, con sede nel comune di Z DECRETO 27 febbraio 2013. Sciacca, per le emissioni in atmosfera ...... pag. 46 E Nuovo prezzario unicoZ regionale per i lavori pubblici. I D

Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo: Supplemento ordinario n.L 3 E Integrazione del decreto 24 dicembre 2012, concernen- AssessoratoA dell’economia te piani di riparto dei contributi destinati al potenziamen- L I to delle attività sportive isolane per la stagione sportiva Impiego dei fondi del bilancio regionale (art. 15, 2012, artt. 13 e 14 della legge regionale 16 maggio 1978, legge regionaleA C 29 dicembre 1962, n. 28 e successive n. 8 ...... pag. 47 modificheI ed integrazioni). R C E I

F M F M U DECRETI ASSESSORIALI O O ASSESSORATO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVEC Decreta:

T Art. 1 DECRETO 13 febbraio 2013. I Liquidazione coatta amministrativa della società coope-A Per le motivazioni espresse in premessa, la società coo- rativa Ceramiche artistiche, con sede in Bagheria,S e nomina perativa Ceramiche artistiche, con sede in Bagheria (PA), L del commissario liquidatore. via Petronio 1/E c/o Studio G. & F. Carollo, codice fiscale L 00159520832, ai sensi dell’art. 2545 - terdecies del codice L’ASSESSORE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE R civile è posta in liquidazione coatta amministrativa. Visto lo Statuto della Regione; A Vista la legge regionale 26 giugno 1950, En. 45; Art. 2 Vista la legge regionale 10 aprileD 1978,P n. 2; Il rag. Alessandro Sciortino, nato a Palermo il 25 set-

Visto il verbale di assemblea straordinaria del 4 agosto tembre 1967, dalla data di notifica del presente decreto, è 2008, con il quale è stato deliberato lo scioglimento anti- nominato commissario liquidatore della cooperativa A cipato della cooperativa Ceramiche artistiche,A con sede in Ceramiche artistiche, con sede in Bagheria (PA), fino alla Bagheria (PA), con nomina deiT liquidatori volontari sigg. completa cancellazione della stessa dal registro delle Angelo Lipari, Sebastiano PiscitelloD e Salvatore Famularo; imprese. Visto il verbale di revisione,T I relativo al biennio 2011/2012, con il quale la LegacoopL in data 16 ottobre Art. 3 A 2012, ai sensi dell’art. 2545 terdecies del codice civile, ha Avverso il presente provvedimento è possibile propor- proposto la liquidazione coatta amministrativa della coo- R A re ricorso al TAR entro 60 giorni dalla notifica o ricorso perativa Ceramiche artistiche, con sede in Bagheria (PA); straordinario al Presidente della Regione entro 120 giorni Visto il promemoriaT V prot. n. 4281, del 22 gennaio dalla stessa. 2013, con il quale il rag. Alessandro Sciortino, con la riser- Il presente decreto sarà pubblicato integralmente va prevista dall’art. 9 della legge n. 400/75, è stato designa- nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. to quale commissarioA N liquidatore della cooperativa Ceramiche artistiche,I con sede in Bagheria (PA); Palermo, 13 febbraio 2013. O RitenutoP di dovere procedere alla liquidazione coatta VANCHERI amministrativa della cooperativa Ceramiche artistiche, N con sedeO in Bagheria (PA), ricorrendone i presupposti; (2013.8.488)041

C 4 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . DECRETO 13 febbraio 2013. DECRETO 13 febbraio 2013. Liquidazione coatta amministrativa della cooperativa Liquidazione coatta amministrativa dellaR cooperativa Il IM.PLA.CA., con sede in Gela, e nomina del commissario Fornello, con sede in Menfi, e nomina del. commissario liqui- liquidatore. datore. E U L’ASSESSORE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE L’ASSESSORE PER LE ATTIVITÀ. PRODUTTIVEN Visto lo Statuto della Regione; Visto lo Statuto della Regione; G O Vista la legge regionale 26 giugno 1950, n. 45; Vista la legge regionale 26 giugno 1950, n. 45; Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2; Vista la legge regionale 10 aprileI 1978, n. 2; Visto il verbale di revisione del 5 marzo 2012, con il Visto il verbale di ispezione del 20 ottobre 2011 A Z quale la Legacoop ha proposto per la cooperativa dell’UNICOOP, concernente la cooperativa Il Fornello, con IM.PLA.CA., con sede in Gela (CL), la gestione commissa- sede in Menfi (AG), dal qualeL risulta la proposta di sciogli- riale ai sensi dell’art. 2545 sexiesdecies del codice civile; mento della società ai sensi dell’art.A 2545 terdecies del Considerato che dall’esame della documentazione codice civile considerataL l’incapacitàZ della stessa di assol- l’unità operativa attività di vigilanza ha ritenuto che ricor- vere alle proprie obbligazioni debitorie; rono i presupposti per la liquidazione coatta amministra- Vista la nota conE la qualeZ l’ufficio competente confer- tiva ai sensi dell’art. 2545-terdecies del codice civile; ma la proposta di cui sopraI considerata la sussistenza dei Vista la nota del 17 ottobre 2012 con la quale la presupposti; D

Legacoop ha segnalato una terna di liquidatori ai sensi Vista la nota del 16L novembre 2012 con la quale è stato della L. n. 400/75, ex art. 9; comunicato l’avvioE del procedimento al presidente della Vista la nota del 3 settembre 2012 con la quale è stato cooperativa in questione,A ai sensi degli artt. 8 e 9 della comunicato al legale rappresentante del sodalizio l’avvio legge regionaleL n.I 10/91; del procedimento di liquidazione coatta amministrativa ai Vista la nota del 9 gennaio 2013 con la quale la UNI- sensi dell’art. 2545-terdecies del codice civile; COOP haA segnalatoC una terna di liquidatori ai sensi della Visto il promemoria prot. n. 82622 del 6 dicembre L. n. 400/75I ex art. 9, essendo la cooperativa aderente a 2012, con il quale è stato designato il dott. Alessandro tale associazione;R Sciortino; VistoC l’art. 2545 terdecies del codice civile; Visto Eil promemoria prot. n. 2494 del 14 gennaio 2013 Decreta: I con il quale è stato designato il dott. Calogero Termine; Art. 1 F M La cooperativa IM.PLA.CA., con sede in Gela (CL),F Decreta: costituita il 4 febbraio 1975, con atto omologato dal M Art. 1 Tribunale di Gela (CL), iscritta al registro delle società,U P. La cooperativa Il Fornello, con sede in Menfi (AG), è IVA: 00163530850, è messa in liquidazione coatta ammini- Osciolta e messa in liquidazione coatta amministrativa ai strativa. O sensi dell’art. 2545 terdecies del codice civile. C Art. 2 T Art. 2 Il dott. Alessandro Sciortino, nato a PalermoI il 25 set- Il dott. Calogero Termine, nato a Canicattì (AG) il 22 A tembre 1967 ed ivi residente Via E. Amari n. 32, è nomina- agosto 1972 e residente ad via A. Soffici n. 22, è to, dalla data di notifica del presente decreto,S commissa- L nominato, dalla data di notifica del presente decreto, com- rio liquidatore della cooperativa indicata in premessa, con missario liquidatore della cooperativa di cui all’art. 1 del il compito di definire tutte le operazioniL di liquidazione presente decreto, con il compito di definire tutte le opera- fino alla definitiva cancellazione della stessa Rdal registro zioni di liquidazione fino alla definitiva cancellazione delle imprese. A della stessa dal registro delle imprese. E Art. 3 Art. 3 D P Il compenso spettante al commissario liquidatore per Il compenso spettante al commissario liquidatore per l’attività svolta sarà determinato alla fine delle operazioni l’attività svolta sarà determinato alla fine delle operazioni della procedura di liquidazione.A In casoA di mancanza di della procedura di liquidazione. In caso di mancanza di attivo, si procederà alla liquidazione dei compensi minimi T attivo, si procederà alla liquidazione dei compensi minimi spettanti con le disponibilità presentiD sul cap. 342519 del spettanti con le disponibilità presenti sul cap. 342519 del bilancio della Regione siciliana. T I bilancio della Regione siciliana. Art. L4 Art. 4 A Avverso il presente provvedimento è possibile propor- Avverso il presente provvedimento è possibile propor- re ricorso giurisdizionaleR alA TAR entro 60 giorni dalla noti- re ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni dalla noti- fica o ricorso straordinario al Presidente della Regione fica o ricorso straordinario al Presidente della Regione entro 120 giorni dallaT stessa.V entro 120 giorni dalla stessa. Il presente decreto sarà pubblicato integralmente Il presente decreto sarà pubblicato integralmente nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. A N Palermo,I 13 febbraio 2013. Palermo, 13 febbraio 2013. O P VANCHERI VANCHERI N (2013.8.458)041O (2013.8.457)042

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 5 S . ASSESSORATO DELL’ECONOMIA DECRETO 12 febbraio 2013. R . Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2013. E U IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE. N Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni; G O Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento I del governo e del- l’amministrazione della Regione siciliana; Visto l’art. 55 della legge regionale 3 maggio 2001, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni;A Z Vista la legge regionale 9 gennaio 2013, n. 1 recante “Autorizzazione per l’esercizioL provvisorio per l’anno 2013. Disposizioni diverse in materia di personale”; A Visto il decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 10 dell’11 gennaio 2013,L Zcon cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e, ove necessario, in articoli; Vista l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 gennaio 2009,E n. Z3734, recante “Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eventi atmosfericiI che hanno colpito il terri- torio nazionale nei mesi di novembre e dicembre 2008”; D Vista l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 maggio 2009, Ln. 3765 - Ripartizione delle risorse finanziarie di cui all’articolo 9, comma 2, dell’ordinanza del Presidente delE Consiglio dei Ministri del 16 gennaio 2009, n. 3734 - con la quale è stata attribuita alla Regione siciliana la somma di euroA 7.277.956,18; Vista l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 ottobreL 2009,I n. 3816, ed in particolare l’articolo 4 con il quale il Presidente della Regione siciliana, Commissario delegato ai sensi dell’art. 1 dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 gennaio 2009, n. 3734, è autorizzato,A per ilC superamento della situazione emergenzia- le determinatasi a seguito degli eventi atmosferici dei mesi di novembreI e dicembre 2008, ad utilizzare le risorse finan- ziarie disponibili sul Fondo regionale di protezione civile di cui all’art. 138,R comma 16, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, annualità 2007, in deroga a quanto ivi previsto; C E Vista l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei MinistriI 30 dicembre 2010, n. 3916, ed in particolare l’articolo 12, comma 2, con il quale i Presidenti delle regioni Campania, Lazio e Sicilia - Commissari delegati sono autorizzati, F ai sensi dell’art. 7 dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei MinistriM n. 3891 del 4 agosto 2010, alla prosecuzione e al completamento, in regime ordinario ed in termini di sommaF urgenza, entro il 31 dicembre 2011, di tutte le inizia- tive già programmate per il definitivo superamento della situazioneM di pericolo di cui all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3734 del 16 gennaio 2009, e successiveU modifiche ed integrazioni; Vista l’ordinanza del capo dipartimento della protezione civile 9 novembre 2012, n. 23, con la quale è individua- O ta la Regione siciliana, quale amministrazione competente al coordinamento delle attività necessarie al completamen- O to degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità inerenteC agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpi- to la Regione siciliana nei mesi di novembre e dicembre 2008, e, tra l’altro, si dispone che, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione della medesima ordinanza,T il Presidente della Regione siciliana - Commissario delegato ai sensi I dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministriA del 16 gennaio 2009, n. 3734 - provveda alla chiusura della con- tabilità speciale ed al trasferimento delle risorseS finanziarie presenti sulla contabilità speciale, da iscrivere in appositi capitoli di spesa di competenza del dipartimento Lregionale di protezione civile, occorrenti per il completamento dei pagamenti insoluti relativi alla struttura commissariale, nonché per il completamento degli interventi già programma- ti; L Considerato che il Presidente della Regione,R Commissario delegato ex OPCM n. 3734/2009, ha disposto: a) il ver- € A samento della somma di 258.000,00, finalizzataE al completamento dei pagamenti al personale della struttura com- missariale ed introitata all’erario regionale in data 19 dicembre 2012 (quietanza n. 94493 - provincia di Palermo); b) il € D P versamento della somma di 1.488.357,23, finalizzata al completamento degli interventi programmati con le risorse del Fondo regionale di Protezione civile, annualità 2007, autorizzati con OPCM n. 3816/2009, somma introitata all’era- rio regionale in data 19 dicembreA 2012 (quietanza n. 94494 - provincia di Palermo); Ravvisata la necessità, rappresentataA dal competente dipartimento regionale della protezione civile con nota prot. n. 2973 del 16 gennaio 2013,T di iscrivere le somme effettivamente introitate, quanto ad € 258.000,00, sul capito- lo di nuova istituzione 116019 destinatoD al completamento dei pagamenti al personale della struttura commissariale, mediante utilizzo delle disponibilitàT I del capitolo 215703 e, quanto ad € 1.488.357,23, sul capitolo 516032 destinato al Fondo regionale di protezioneL civile di cui alla legge n. 388/2000, mediante utilizzo delle disponibilità del capitolo 613905; A Ritenuto di apportare Aal bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2013 e alla relativa ripartizio- ne in capitoli, di cui alR decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 10 dell’11 gennaio 2013, le necessarie varia- zioni per quanto in premessa specificato; T V

Decreta: A N Art. 1 Nello statoI di previsione della spesa del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2013 e nella O relativa ripartizioneP in capitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 10 dell’11 gennaio 2013, sono introdotte le seguenti variazioni, il cui utilizzo dovrà tener conto delle vigenti disposizioni in materia di N Patto di Ostabilità interno:

C 6 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . Variazioni DENOMINAZIONE R (euro) . E U ASSESSORATO REGIONALE DELL’ECONOMIA . N RUBRICA 2 - Dipartimento regionale bilancio e tesoro TITOLO 1 - Spese correnti AGGREGATO G O ECONOMICO 5 - Oneri comuni relativi a spese di parte corrente I U.P.B. 4.2.1.5.1 - Fondi di riserva ...... A. . . . Z. . . – 258.000,00 di cui al capitolo 215703 Fondo di riserva per la riassegnazione dei residui passivi di parte corrente, eliminatiL negliA eser- cizi precedenti per perenzione amministrativa e per la utilizzazione delle economie di spesa derivanti da con vincolo di specifica destinazione, nonché per l’utilizzazioneL delleZ maggiori entrate accertate su capitoli di parte corrente concernenti assegnazioni dello Stato, dell’Unione Europea e di altri enti. (ex cap. 21254) ...... E. . . . Z...... – 258.000,00 I TITOLO 2 - Spese in conto capitale D AGGREGATO ECONOMICO 8 - Oneri comuni relativi a spese in conto capitale L E U.P.B. 4.2.2.8.1 - Fondi di riserva ...... A...... – 1.488.357,23 di cui al capitolo L I 613905 Fondo per la riassegnazione dei residui passivi delle spese in conto capitale, eliminati negli esercizi precedenti per perenzione amministrativa, e per la utilizzazioneC delle economie di spesa derivanti da stanziamenti con vincolo di specifica destinazione,A nonché per l’utilizza- zione delle maggiori entrate accertate su capitoli in contoI capitale concernenti assegnazio- ni dello Stato, dell’Unione europea e di altri enti. (ex cap. 60763)R ...... – 1.488.357,23 C E I PRESIDENZA DELLA REGIONE F RUBRICA 4 - Dipartimento regionale della protezione civile M TITOLO 1 - Spese correnti F AGGREGATO ECONOMICO 1 - Spese di funzionamento M U U.P.B. 1.4.1.1.1 - Personale ...... + 258.000,00 di cui al capitolo O (Nuova istituzione) O C 116019 Spese per il completamento dei pagamenti insoluti relativi al personale della struttura com- missariale di cui all’Ordinanza delT Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3734 del 16 gen- naio 2009 recante “Primi interventiI urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eventi atmosferici cheA hanno colpito il territorio nazionale nei mesi di novembre e dicembre 2008” S...... + 258.000,00 CODICI: 01.01.02 - 01.03.01 V L O.P.C.M. 3734/2009 - O.P.C.M. 3765/2009 L TITOLO 2 - Spese in conto capitale R AGGREGATO A ECONOMICO 6 - Spese per investimenti E U.P.B. 1.4.2.6.1 - Protezione civile ed eventiD calamitosiP ...... + 1.488.357,23 di cui al capitolo 516032 Fondo regionale di protezione civile per la realizzazione d interventi urgenti conseguenti al verificarsi di AcalamitàA naturali, nonché per il potenziamento del sistema di protezione civile ...... + 1.488.357,23 T D T I Art. 2 L Dalla data del presenteA decreto sul capitolo 516032 incluso nella parte II dell’Allegato tecnico al bilancio di pre- visione per l’anno 2013 (CapitoliA per i quali è consentita la sola gestione dei residui - Spesa) è, altresì consentita la gestione della dotazioneR di competenza di cui al precedente articolo 1. T V Art. 3 Il presenteA decretoN sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Palermo,I 12 febbraio 2013. O P PISCIOTTA N (2013.8.445)017O

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 7 S . DECRETO 15 febbraio 2013. Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2013. R . IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE E Visto lo Statuto della Regione; U . N Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del governo e del- l’amministrazione della Regione siciliana; G O Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modificazioni ed integrazioni ed, in particolare, l’artico- lo 8 della medesima; I Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modifiche ed integrazioniA ed, inZ particolare, il comma 1, lett. a), dell’articolo 36, che autorizza il ragioniere generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio per l’at- tuazione di leggi della Regione, nonché di leggi ed altri provvedimenti dello Stato, dell’UnioneL A europea e di altri orga- nismi che dispongono interventi in favore della Regione; Vista la legge regionale 9 gennaio 2013, n. 1, che autorizza il Governo della LRegioneZ ad esercitare provvisoria- mente, fino a quando non sarà approvato con legge regionale e comunque non oltre il 30 aprile 2013, il bilancio della Regione siciliana per l’anno finanziario 2013; E Z Visto il decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 10 dell’11 gennaio 2013,I con il quale, ai fini della gestio- D ne e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e, ove necessario, in articoli; Visti gli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482 relativi alla tutelaL delle minoranze linguistiche stori- che; E Visto il decreto del Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport delA 15 marzo 2012, che ripartisce tra le regioni e le province autonome i finanziamenti previsti dagli articoli 9 Le 15 dellaI citata legge n. 482/99 relativi all’an- no 2011, ed assegna alla Regione siciliana la somma complessiva di € 32.400,00, da destinare interamente all’Unione dei Comuni Besa; A C Considerato che nel c/c n. 305982, intestato alla Regione siciliana,I è stata accreditata in data 22 agosto 2012 la R somma complessiva di euro 32.400,00, quale annualità 2011 assegnata alla Regione siciliana per il finanziamento delle iniziative per la tutela delle minoranze linguistiche storiche, e cheC la stessaE somma ha costituito maggiore accertamen- to d’entrata alla chiusura dell’esercizio finanziario 2012; I € Ravvisata, per quanto precede, la necessità di iscrivere Fal capitolo 377332 la predetta somma di 32.400,00 con la contemporanea riduzione di pari importo del capitolo 215703; M Ritenuto di apportare al bilancio della Regione sicilianaF per l’esercizio finanziario 2013 e alla relativa ripartizio- ne in capitoli, di cui al decreto dell’Assessore regionale per l’economiaM n. 10 dell’11 gennaio 2013 e successive modifi- che ed integrazioni, per quanto in premessa specificato;U

Decreta:O O C Art. 1 Nello stato di previsione della spesa del bilancioT della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2013 e nella I relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decretoA dell’Assessore per l’economia n. 10 dell’11 gennaio 2013 e suc- cessive modifiche ed integrazioni, sono introdotteS le seguenti variazioni: L

L DENOMINAZIONE Variazioni R (euro) A E ASSESSORATO REGIONALE DELL’ECONOMIA D P RUBRICA 2 - Dipartimento regionale bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione TITOLO 1 - Spese correnti AGGREGATO A ECONOMICO 5 - Oneri comuni relativi Aa spese di parte corrente T U.P.B. 4.2.1.5.1 - Fondi di riserva . .D ...... – 32.400,00 di cui al capitolo T I 215703 Fondo di riservaL per la riassegnazione dei residui passivi di parte corrente, eliminati negli eser- cizi precedentiA per perenzione amministrativa e per la utilizzazione delle economie di spesa, ecc...... – 32.400,00 R A ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITÀ SICILIANA T V RUBRICA 2 - Dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana TITOLO 1 - Spese correnti AGGREGATO N ECONOMICO 3A - Spese per interventi di parte corrente I U.P.B. 3.2.1.3.2 - OPromozione culturale ...... + 32.400,00 P di cui al capitolo N O377332 Finanziamenti per la tutela delle minoranze linguistiche storiche ...... + 32.400,00

C 8 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . Art. 2 Dalla data del presente decreto, sul capitolo 377332, incluso nella parte II dell’allegato tecnicoR al bilancio di pre- . visione per l’anno 2013 (capitoli per i quali è consentita la sola gestione dei residui), è altresì consentitaE la gestione della dotazione di competenza di cui al precedente articolo 1. U . N Art. 3 G O Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. I Palermo, 15 febbraio 2013. A Z PISCIOTTA L A (2013.8.484)017 L Z DECRETO 18 febbraio 2013. E Z Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2013. I D IL RAGIONIERE GENERALE L DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLAE REGIONE A Visto lo Statuto della Regione; I Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modificazioniL ed integrazioni ed, in particolare, l’art. 8; Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delleC leggi sull’ordinamento del governo e del- l’amministrazione della Regione siciliana; A I Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modificheR ed integrazioni ed, in particolare, il comma 1, lett. a), dell’articolo 36, che autorizza il ragioniere generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio per l’at- C tuazione di leggi della Regione, nonché di leggi ed altri provvedimentiE dello Stato, dell’Unione europea e di altri orga- I nismi che dispongono interventi in favore della Regione; Vista la legge regionale 9 gennaio 2013, n. 1, recante “Autorizzazione per l’esercizio provvisorio per l’anno 2013. F M Disposizioni diverse in materia di personale”; Visto il decreto dell’Assessore regionale per l’economiaF n. 10 dell’11 gennaio 2013, con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite Min capitoli e, ove necessario, in articoli; U Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 194 dell’8 febbraio 2001, concernente: “Regolamento recante nuova disciplina della partecipazione delle organizzazioni Odi volontariato alle attività di protezione civile”; Vista la nota prot. n. 7559 del 4 febbraio 2013,O con la quale il dipartimento protezione civile chiede l’iscrizione in bilancio delle somme accreditate dal dipartimento nazionaleC della protezione civile per le finalità della suddetta legge, nell'esercizio 2012, con riferimento alle noteT del servizio bilancio e programmazione prott. nn. 68337 e 68338 del 28 novembre 2012, n. 5858 e n. 5859 del 31I gennaio 2013; Considerato che sul c/c n. 305982 intrattenuto Adalla Regione siciliana presso la Banca d’Italia - Tesoreria provin- S ciale dello Stato - sezione di Palermo risultano accreditate,L nell’esercizio finanziario 2012, le seguenti somme che hanno costituito maggiore accertamento alla chiusura dell’esercizio medesimo: – in data 22 ottobre 2012 le sommeL di: € 2.011,30 rimb. dat. lav. - emergenza sisma Abruzzo -sig. Perna P.; € 2.459,00 rimb. dat. lav. - campagna estiva AIB R2011; € 12.109,64 rimb. on. vol. - campagna estiva AIB 2011; € 3.484,71 rimb. dat. lav. - campagna estiva AIB 2010;A – in data 15 novembre 2012 le sommeE di: € 3.125,14 rimb. dat. lav. - ass. profughi - A. Amante - S. Attardo- G. Belfiore; € 187,96 rimb. dat. lav. - avariaD naveP Tirrenia porto di Palermo 2009; € 68,10 rimb. dat. lav. - em. um. migran- ti Nord-Africa 2011; – in data 16 novembre 2012 le somme di: €1.799,83 rimb. dat. lav. - campo scuola comune di Siracusa agosto 2010; €716,75 rimb. dat. lav. - sig.raA RavvolgiA M.L. cond. meteo avv. 2009 (PA); – in data 30 novembre 2012 le somme di: € 169,00 rimb. dat. lav. - gemellaggi AIB 2007 - Custonaci 2007; € T 1.419,75 rimb. dat. lav. - gemellaggiD AIB 2009 - sig. Accordo G.; € 1.072,47 rimb. dat. lav. - gemellaggio AIB Custonaci 2007 -sig. Davì I.; € 86,23T rimb. Idat. lav. - gemellaggi AIB 2009 - sig.ra Guerrera S.; Ravvisata, per quanto precede, la necessità di iscrivere, in termini di competenza, al capitolo 117705 la somma L complessiva di € 28.709,88A mediante prelevamento dal capitolo 215703; Ritenuto di apportare al bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2013 e alla relativa ripartizio- ne in capitoli, di cui Ral decretoA dell’Assessore regionale per l’economia n. 10 dell’11 gennaio 2013, le necessarie varia- zioni, per quanto in premessa specificato; T V Decreta:

A N Art. 1 Nello statoI di previsione della spesa del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2013 e nella O relativa ripartizioneP in capitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per l’economia n. 10 dell’11 gennaio 2013, sono introdotte le seguenti variazioni, il cui utilizzo dovrà tener conto delle vigenti disposizioni in materia di N Patto diO stabilità interno:

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 9 S . Variazioni DENOMINAZIONE R (euro) . E U ASSESSORATO REGIONALE DELL’ECONOMIA . N RUBRICA 2 - Dipartimento regionale bilancio e tesoro TITOLO 1 - Spese correnti AGGREGATO G O ECONOMICO 5 - Oneri comuni relativi a spese di parte corrente I U.P.B. 4.2.1.5.1 - Fondi di riserva ...... A . . . .Z . . – 28.709,88 di cui al capitolo 215703 Fondo di riserva per la riassegnazione dei residui passivi di parte corrente, eliminatiL A negli esercizi precedenti per perenzione amministrativa e per la utilizzazione delle economie di spesa derivanti da stanziamenti con vincolo di specifica destinazione ecc.L . . . Z ...... – 28.709,88 PRESIDENZA DELLA REGIONE E Z RUBRICA 4 - Dipartimento regionale della protezione civile I TITOLO 1 - Spese correnti D AGGREGATO ECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente L E U.P.B. 1.4.1.3.2 - Protezione civile ed eventi calamitosi ...... A...... + 28.709,88 di cui al capitolo L I 117705 Rimborso alle organizzazioni di volontariato impegnate nelle attività di pianificazione, soccorso, simulazione, emergenza e formazione teorico-pratica ...... + 28.709,88 A C I Art. 2 R Dalla data del presente decreto sul capitolo 117705 inclusoC nellaE parte II dell’allegato tecnico al bilancio di pre- visione per l’anno 2013 (capitoli per i quali è consentita la solaI gestione dei residui - spesa) è altresì consentita la gestione della dotazione di competenza di cui al precedente articolo 1. F M Art.F 3 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta UfficialeMdella Regione siciliana. U Palermo, 18 febbraio 2013. O PISCIOTTA O (2013.8.483)017 C T I ASSESSORATO A dure per accedere al fondo nazionale di sostegno per l’ac- DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀS cesso alle abitazioni in locazione di cui alla richiamata L legge n. 431/98; DECRETO 27 novembre 2012. Vista la delibera di Giunta regionale n. 376 del 2 ago- Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 11 - LFondo nazionale sto 2005 che, a modifica della precedente n. 376/99, auto- per il sostegno all’accesso alle abitazioni in Rlocazione - rizza l’impiego delle eventuali eccedenze di una delle due Ripartizione fondi anno 2010. A E fasce (A o B) agli aventi diritto al contributo in argomen- IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO EDILIZIA VARIA to a favore degli appartenenti all’altra fascia fino al totale D P impiego delle risorse disponibili; DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITÀ Vista la circolare prot. n. 88073 del 10 ottobre 2011 “Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 11. Fondo nazionale E DEI TRASPORTIA A per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione - Visto lo Statuto della Regione;T Determinazione degli adempimenti per consentire ai con- Vista la legge 9 dicembre 1998,D n. 431, recante “Disci- duttori di beneficiare dei contributi integrativi per l’anno plina delle locazioni e del rilascioT Idegli immobili adibiti ad 2010”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione uso abitativo”; siciliana n. 44, parte 1ª, del 21 ottobre 2011, che determi- L Visto, in particolare,A l’art. 11 della citata legge na gli adempimenti delle amministrazioni comunali per n. 431/98, con il quale è stato istituito presso il Ministero consentire agli aventi diritto di poter accedere ai contribu- dei lavori pubblici ilR “FondoA nazionale per il sostegno ti di cui sopra; all’accesso alle abitazioni in locazione”; Visto il decreto della direzione generale per l’edilizia Visto il decretoT 7 giugnoV 1999 del Ministero dei lavori residenziale e le politiche urbane e abitative del Ministero pubblici con il quale sono stati fissati i requisiti minimi delle infrastrutture e dei trasporti n. 11580 del 18 ottobre dei conduttori per beneficiareN dei contributi integrativi, a 2010, registrato alla Corte dei conti il 17 novembre 2010 - valere sulle risorseA assegnate dal Fondo nazionale istituito reg. 9, foglio 397 - con il quale, nell’ambito del riparto dalla legge suddetta,I ed i criteri per la determinazione delle risorse del Fondo nazionale per il sostegno all’ac- O degli stessi;P cesso alle abitazioni in locazione disposto per l’anno 2010, Vista la delibera della Giunta regionale n. 376 del 30 è stata assegnata in favore della Regione siciliana la N dicembreO 1999 che attiva nella Regione siciliana le proce- somma di € 10.309.024,02;

C 10 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . Visto il decreto della ragioneria generale della Regione di € 8.451,72, per cui lo stanziamento complessivo siciliana n. 1227 del 13 giugno 2012, con il quale viene ammonta ad € 10.317.475,74; R disposta, nello stato di previsione della spesa del bilancio Visto il D.R.S. n. 2060/S5.02 del 14. luglio 2012, regi- della Regione siciliana per l’esercizio in corso ed alla rela- strato dalla ragioneria centrale dell’AssessoratoE delle tiva ripartizione in capitoli di cui al citato decreto infrastrutture l’8 agosto 2012, con Uil quale è stata impe- n. 693/2010, la necessaria variazione finalizzata all’iscri- gnata la somma di € 7.716,46 in. favoreN del comune di zione nel cap. 273301 di competenza dell’Assessorato delle Custonaci quale contributo relativo all’anno 2009 che, per infrastrutture, della mobilità e dei trasporti della somma mero errore tecnico, nel tabulatoG elettronicoO allegato al di € 10.309.024,02; decreto di ripartizione n. 1443/2011 Iè risultato pari a zero Considerato che non è stata concessa alcuna premiali- e, pertanto, a favore della stessa amministrazione comu- tà da parte del Ministero delle infrastrutture per il riparto nale non è stato emesso alcunA mandatoZ di pagamento; anno 2010; Considerato che, perL quanto sopra, lo stanziamento Considerato che, con la sopra richiamata circolare complessivo disponibile risultaA essere pari ad prot. n. 88073 del 10 ottobre 2012 sono state impartite alle € 10.309.759,28; L amministrazioni comunali le disposizioni per l’accesso al Ritenuto di dover procedereZ alla ripartizione delle contributo di che trattasi e che con successivo avviso pub- risorse come sopra disponibili,E Z tenendo conto del reddito blicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 5 medio e dell’incidenza delI canone sul reddito, secondo i del 3 febbraio 2012 sono stati prorogati i termini per la dati forniti dai singoliD comuni con la scheda allegata alla trasmissione da parte delle amministrazioni comunali circolare, così come previstoL sia dal D.M. 7 giugno 1999 della scheda “Trasmissione dei dati”; che dalla circolare riparto anno 2010 nonché di liquidare E Considerato che, con avviso pubblicato nella Gazzetta uniformemente tutteA le istanze di fascia A con reddito zero Ufficiale della Regione siciliana n. 31, parte 1ª, del 3 ago- o con incidenzaL I canone/reddito superiore al 100%, sto 2012, sono stati concessi a taluni comuni ulteriori 10 comunque dichiarate dal responsabile del procedimento giorni per la regolarizzazione delle schede inviate con dati di ciascun comune;C manifestamente errati; Ai sensiA della legge e del regolamento sulla contabilità I Considerato che le amministrazioni comunali hanno generale delloR Stato; trasmesso in totale n. 312 schede e che, complessiva- C E Decreta: mente, sono ammissibili a contributo n. 34.330 istanze di I cui n. 33.204 di fascia A, comprensive di n. 14.425 a reddi- Art. 1 to zero o con incidenza del canone sul reddito superiore al F PerM le motivazioni in premessa indicate, è impegnata 100%, e n. 1.126 istanze di fascia B; Fsul cap. 273301 del bilancio della Regione siciliana, per Considerato che la delibera di Giunta regionale n. 376 l’esercizio in corso, la somma di € 10.309.759,28. del 30.12.1999 stabilisce che nella ripartizione del fondo M U vanno assegnati alle istanze di fascia A e alle istanze di Art. 2 fascia B rispettivamente il 60% ed il 40 % del fondo dispo- O La somma impegnata viene assegnata alle amministra- nibile, pertanto, i rispettivi importi ammontano a zioni comunali quale riparto del Fondo nazionale di soste- € 6.185.855,57 e ad € 4.123.903,71. La detrazione delO 10% C gno all’accesso alle abitazioni in locazione, ex art. 11 della spettante ai comuni compartecipanti alla spesa, nel ripar- T legge n. 431/98, per l’anno 2010 secondo quanto riportato to dell’anno 2010 non viene effettuata poichéI nessun nell’allegato tabulato, che costituisce parte integrante del A comune ha compartecipato alla spesa; presente decreto, in base ai criteri indicati in narrativa: Considerato che alle istanze di fascia BS viene asse- € € L — 8.219.141,91 destinata alle istanze riconduci- gnata la somma complessiva di 2.090.617,37, non bili alla fascia A; potendosi superare il limite massimo di assegnazione di € € L — 2.090.617,37 destinata alle istanze di fascia B. 2.324,05 per ciascuna istanza, e atteso che,R con l’appli- cazione dei criteri introdotti dalla GiuntaA di Governo con Art. 3 la delibera n. 376 del 2 agosto 2005, viene a determinarsi, E Con successivi provvedimenti saranno emessi, a favo- per l’anno 2010, una disponibilità di € 2.033.286,34 prove- re delle amministrazioni comunali, sui rispettivi conti di niente da eccedenze di fascia B e cheD vieneP ad essere ripar- Tesoreria regionale, i mandati di pagamento dell’importo tita, in aggiunta, tra i richiedenti di fascia A; corrispondente alla ripartizione di cui all’allegato al pre- Considerato che, nel corso Adell’anno 2011, l’Assesso- sente decreto. rato delle infrastrutture, della mobilitàA e dei trasporti ha effettuato un monitoraggio delleT somme residue da prece- Art. 4 denti ripartizioni ancora in possessoD delle amministra- Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria cen- zioni comunali ed ha invitatoT le Istesse a procedere al ver- trale del dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e samento di dette somme nel bilancio della Regione sici- L dei trasporti per il visto di competenza. liana, cap. 3726, capo XI;A Considerato che le sommeA versate dalle amministra- Art. 5 zioni comunali nel bilancioR della Regione ammontano ad Dopo la registrazione, il presente decreto sarà inviato € 8.451,72; per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale della Regione Visto il decretoT della Vragioneria generale della Regione siciliana e sarà inserito nel sito web del dipartimento re- siciliana n. 1231 del 13 giugno 2012 con il quale viene gionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti. disposta, nello stato Ndi previsione della spesa del bilancio della Regione Asiciliana per l’esercizio in corso ed alla rela- Palermo, 27 novembre 2012. I SPERA tiva ripartizioneO in capitoli di cui al citato decreto n. 693/2010,P la necessaria variazione finalizzata all’iscri- zione nel cap. 273301 di competenza dell’Assessorato delle N Vistato dalla ragioneria centrale per l’Assessorato delle infrastrutture, infrastrutture,O della mobilità e dei trasporti della somma della mobilità e dei trasporti in data 6 dicembre 2012.

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 11 S

. (in euro) (in anno 2010 anno

299,86

per comune riparto comune per R Contributo complessivo Contributo . Allegato E

,76 2.270,29

(in euro) (in U Contributo reale di fascia B fascia di reale Contributo .884,75 69.850,64 . N 17.686,10 84.410,23

92 732,63 10.775,55 92 732,63 G O

(in euro) (in Contributo reale di fascia A fascia di reale Contributo I A Z

— 20.040,20 — 20.040,20 67 96.385,95 4.447,67 100.833,62 67 96.385,95 4.447,67

(in euro) (in Contributo max di fascia B fascia di max Contributo L A

L Z

(in euro) (in Contributo max di fascia A fascia di max Contributo E Z I

D Incidenza di fascia B-24% fascia di Incidenza L

E Incidenza di fascia A-14% fascia di Incidenza A

L I

di fascia B fascia di Incidenza canone su reddito su canone Incidenza A C I

R

(in euro) (in

di fascia B fascia di C Reddito complessivo Reddito E

I (in euro) (in F M

Reddito medio di fascia B fascia di medio Reddito F

Istanze di fascia B fascia di Istanze M

U

su reddito di fascia A fascia di reddito su Incidenza canone Incidenza O O

C

(in euro) (in Reddito complessivo fascia A fascia complessivo Reddito T I

A

(in euro) (in S Reddito medio di fascia A A fascia di medio Reddito L

con reddito con L Istanze di fascia A fascia di Istanze R

A

(in euro) (in E

istanza o reddito zero reddito o istanza Contributo complessivo Contributo D P

(in euro) (in

istanza o reddito zero reddito o istanza A concedibile per ogni singola ogni per concedibile A

Contributo massimo Contributo T

incidenza superiore al 100% al superiore incidenza D

Istanze con reddito zero o zero reddito con Istanze T I Istanze fascia A fascia Istanze L

A saz opesv A+B) + (A complessive Istanze A 237 233 11984,46%114 3.098,74 368.750,06 430.855,02 3.779,43 0,00% 452.810,08 13.202,52 70,46% 33,49%66.724,13 17.686,10 563.401,74 R 235 231 127 3.098,74 393.539,98 104 3.139,37 326.494,48 92,53% 4 12.265,10 49.060,40 29,88% 78,53% 5,88% 565.443,06 2.884,75 66.965,89 2 T V

A N I O P Caltanissetta Agrigento 1 2 Aragona (AG)3 Burgio (AG)4 Caltabellotta (AG)5 Cammarata (AG)6 Campobello di Licata (AG) 287 Canicattì (AG) 138 4 28 2 Casteltermini (AG)9 6 13 14 Castrofilippo (AG) 4 2 3.098,74 6 2 1 1 88 12 3.098,74 43.382,36 3.098,74 3.098,74 4 88 1 12 14 3.098,74 6.197,48 1.852,02 3.098,74 3.098,74 29 1 3 12.394,96 11 3.098,74 25.928,28 3.098,74 3 3.519,54 1 30,03% 0 3.749,32 5.902,80 2 89.863,46 38.714,94 3.098,74 0 4.627,31 9.296,22 11.247,96 64,93% 5.902,80 59 63,37% 25,69% 9.254,62 5.794,29 0 9 — 67,06% 0 6.134,26 0 341.863,11 — 50,32% 0 — 55.208,34 — 24,00% — 0 — 1 8.624,46 — 0 0,00% — 16,03% — 8.624,46 — 0,00% — 0,00% 20,87% — 0,00% 50,93% — 0,00% 49,37% 11.110,50 0 0,00% 11,69% 0,00% — 0,00% 53,06% 0,00% 0,00% — 22.873,90 — 0,00% 36,32% — 7.082,97 0,00% 1.052,28 0,00% 10,00% 11.487,27 1.315,83 — 0,00% 156.803,09 — — — 2.708,97 0,00% 6.450,46 — — 6,87% 838,84 — 124,62 1.360,45 0,00% 1.315,83 — 18.570,32 — — — 2.708,97 592,50 — 763,93 — 838,84 1.360,45 124,62 18.570,32 — 763,93 70,17 70,17 31 Butera (CL)32 Campofranco (CL)(CL)33 Delia 4 11 11 4 7 2 1 6 3.098,74 3.098,74 2 6.197,48 3.098,74 3.098,74 6.197,48 9 3 10.395,58 9.033,23 4 5.283,20 31.186,74 81.299,07 21.132,80 44,17% 15,08% 60,33% 1 0 0 16.273,74 16.273,74 31,95% 30,17% — — 7,95% 8.245,55 — 1.293,76 — 0,00% 976,53 0,00% 1.293 46,33% 1,08% 0,00% 0,00% 40.537,15 370,28 — — 4.800,85 43,85 — — 4.800,85 43,85 16 Naro (AG)17 Palma di Montechiaro (AG)18 Porto Empedocle (AG) 1819 Racalmuto (AG)20 18 Ravanusa (AG) 110(AG)21 13 Realmonte 107 222 Ribera (AG) 13 3.098,74 23 24 38 Sambuca di Sicilia (AG)24 3.098,74 7 20 24 15 San Giovanni Gemini (AG) 6.197,48 25 3.098,74 117.752,12 Santa Margherita di B. (AG) 20 7 13 14 1626 2 S. Stefano Quisquina (AG) 9.130,75 69 13 21.691,18 3.098,74 (AG)27 38 7 6.738,29 7 7 Sciacca 146.092,00 228 13 3.098,74 43,03% 3 38 40.283,62 6 3.098,74 464.942,01 Siculiana (AG)29 6.353,19 2 43,04% 21.691,18 1 Sicula (AG) Villafranca 0 11 13 3 21.691,18 3.098,74 30 3 7 38.119,14 3.098,74 4.080,90 3 3.098,74 3.098,74 12.937,67 387 6.386,80 39,28% 13 — 2 44.707,60 30,53% 44.889,90 6.197,48 4.839,89 1 38.813,01 383 3.098,74 40.283,62 0 55,10% 9.296,22 3.098,74 6 23,94% 1 62.918,57 170 5 12.201,33 29,04% 25 1 0 1 10 46,57% 12.201,33 15,24% 5.079,80 3.098,74 — 10.097,13 5.016,10 6.197,48 6 — 0,00% 4.677,52 16,53% 526.785,80 0 0 0,00% 213 125.402,50 25.399,00 — 10.097,13 169.214,38 0,00% 1 0 45,27% 76,50% 3.662,90 29,03% 3.098,74 21,00% 780.197,70 76,27% 5.990,73 3.098,74 0,00% — — 10.975,72 0 0 — 0 4 0,00% 36,79% 5.990,73 12.766,00 — 44.209,64 25,28% 15,61% 51.064,00 32,71% — — — — 0 0,00% — 62,27% 0,00% — — 0 41,10% 8,71% 1.299,86 0,00% — 1 0,00% 15.120,05 — 3.600,00 32,57% 6 813.858,63 — — — — — 4.447, 6.431,98 5.235,78 35.006,32 0,00% 0,00% 0,00% 3.600,00 0,00% — 38.591,88 31,27% 1. 62,50% 36,66% 27.557,40 — 7,00% 26,46% 0,00% 0,00% — — — 1.790,68 0,00% 0,00% 0 0 0,00% 22,79% 51.810,05 19.747,80 5.235,78 — 4.145,83 0,00% 1,61% — 923,71 — — 0,00% 3.263,65 2.118,61 — — — 1.790,68 — 196,23 — 6.135,91 2.338,75 — — 4.145,83 0,00% — 0,00% 109,40 22,66% 3.263,65 12,46% — — — 0,00% 250,91 0,00% — 6.135,91 2.338,75 23,24 815,76 4.808,55 — 109,40 — — 250,91 — 23,24 569,48 96,61 — — 569,48 96,61 N 10 Cattolica Eraclea (AG)11 Favara (AG)12 Grotte (AG)13 7 Joppolo Giancaxio (AG)14 Licata (AG) 7(AG)15 Menfi 2 13 3 10 3.098,74 13 2 10 165 3 9.296,22 0 52 3.098,74 165 3.098,74 2 4 51 3.098,74 5.237,73 61 9.296,22 3.098,74 18 20.950,92 6.197,48 10 — 3.098,74 42,86% 189.023,14 3.662,07 55.777,32 8 0 104 2 33 8.650,62 36.620,70 9.430,47 4.997,00 5.487,69 50,43% 181.093,77 49,80% 69.204,96 — 980.768,88 0 20,88% 9.994,00 46,96% 1 46,83% 12.944,00 0 12.944,00 29,66% 0 — 0 35,80% — 5,66% — — 0,00% — 28,86% 84.799,85 — 0,00% 732,63 0,00% 10.042, — — 36,43% — 8.729,32 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 32,96% 6,88% 32,83% 0,00% 16.727,53 0,00% — 0,00% 385.563,45 5.187,69 1.033,82 3.281,03 — — 1.981,06 — — 45.662,60 1.033,82 614,38 — 388,58 — 1.981,06 — 45.662,60 614,38 388,58 O N. Comune

C 12 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S

.

(in euro) (in 70

anno 2010 anno

per comune riparto comune per R Contributo complessivo Contributo .

E

(in euro) (in U Contributo reale di fascia B fascia di reale Contributo . N

84 269,03 8.372,87 84 269,03 G O 2.687,32 33 941,99

(in euro) (in 84,32 — 26.684,32 Contributo reale di fascia A fascia di reale Contributo I A Z 5.726,87 1.017,12 6.743,99 5.726,87

16 53.443,62 2.332,16 55.775,79

(in euro) (in 3.689,79 9.307,73 9,79 5.617,94 11.643,98 30.485,90 3,98 18.841,92 Contributo max di fascia B fascia di max Contributo 966,20 89.425,24 6.966,20 96.391,44 L A 19.502,55 73.531,70 .502,55 54.029,15 30.163,32 52.222,14 30.163,32 82.385,46 30.163,32 52.222,14 13.950,68 81.255,09 13.950,68 67.304,42 208.793,20 501.306,44 208.793,20 710.099,64 208.793,20 501.306,44

4.896,19 44.574,76 4.896,19 49.470,95 4.896,19 44.574,76 4.896,19 L Z 03 —— 10.953,55 10.953,55

(in euro) (in Contributo max di fascia A fascia di max Contributo E Z 308,69 27.854,48 55.935,91 83.790,39 I

D Incidenza di fascia B-24% fascia di Incidenza L

E Incidenza di fascia A-14% fascia di Incidenza A

L I

di fascia B fascia di Incidenza canone su reddito su canone Incidenza A C I

R

(in euro) (in

di fascia B fascia di C Reddito complessivo Reddito E

I (in euro) (in F M

Reddito medio di fascia B fascia di medio Reddito F

Istanze di fascia B fascia di Istanze M

U

su reddito di fascia A fascia di reddito su Incidenza canone Incidenza O O

C

(in euro) (in Reddito complessivo fascia A fascia complessivo Reddito T I

A

(in euro) (in S Reddito medio di fascia A A fascia di medio Reddito L

con reddito con L Istanze di fascia A fascia di Istanze R

A

(in euro) (in E

istanza o reddito zero reddito o istanza Contributo complessivo Contributo D P

(in euro) (in

istanza o reddito zero reddito o istanza A concedibile per ogni singola ogni per concedibile A

Contributo massimo Contributo T

incidenza superiore al 100% al superiore incidenza D

Istanze con reddito zero o zero reddito con Istanze T I Istanze fascia A fascia Istanze L A

saz opesv A+B) + (A complessive RIstanze A 2.913 2.803 1.110 3.098,74 3.439.601,40 1.693 3.921,29 6.638.743,97 56,00% 110 13.558,00 1.491.380,00 38,00% 42,00% 14,00% 4.232.905,06 T V

A N I O P Catania 36 Milena (CL)8 8 1 3.098,74 3.098,74 74.130,06 28.910,42 39,50%0 —(CL)828.910,42 —34 Gela (CL)74.130,06 0,00%35 Marianopoli (CL) 25,50%36 0,00% Milena 37 Montedoro (CL)3.098,74 38 8 8.162,34 966,67 Mussomeli (CL)39 1 233 Niscemi (CL) 140 233 Resuttano (CL) 3.098,74 141 1 S. Cataldo (CL) 105 3 1 3.098,74 1 3.098,74 17 325.367,70 3 4 0 128 17 3.098,74 46 3.098,74 4.810,66 3 4 3.098,74 45 9 615.764,48 0 69,35% 3.098,74 1 19 9.296,22 — 0 — 3.098,74 3.098,74 27.888,66 0 1 3.098,74 58.876,06 — 8 5.986,76 5.248,18 — 26 — 3 10.302,13 5.986,76 0,00% 8.634,33 41.985,44 18,00% — 267.855,38 40,84% 0 28,80% 25.902,99 0,00% 0 0 22,55% — 55,35% 1 100,00% 13.261,00 — 0,00% 0 — — 0 13.261,00 520.916,66 31,67% — 14,80% — — — 7,67% — 0,00% — 100,00% 0,00% 0,00% 48.356,25 — 61.692,59 0,00% 4,00% 26,84% — 0,00% 1.017,12 0,00% 0,00% 0,00% 3.098,74 8,55% 86,00% — 18.754,21 0,00% 0,00% 239,47 61.692,59 — 2.479,65 7.994,75 — — 366,99 2.221,08 — — 28,36 — 293,67 — 946,82 — 366,99 2.221,08 — — 28,36 293,67 946,82 42 (CL) S. Caterina Villarmosa 43 Serradifalco (CL)44 2 2 28 1 3.098,74 28 14 3.098,74 3.098,74 1 43.382,36 4.722,66 14 4.722,66 9.863,14 50,82% 138.083,96 0 53,10% 0 — — — 0,00% — 36,82% 0,00% 0,00% 39,10% 0,00% 2.879,84 70.953,33 — — 341,06 8.403,06 — — 341,06 8.403,06 N 45 Aci Bonaccorsi (CT)(CT)46 Acicastello (CT)47 Acicatena (CT)48 27 Acireale 49 212 Aci Sant’Antonio (CT) 25(CT)50 Adrano 199 326(CT)51 10 Belpasso 317 18752 369 89 3.098,74 Biancavilla (CT) 3.098,74 53 138 183 363 Bronte (CT) 275.787,86 30.987,40 3.098,74 54 110 175 46 85 Calatabiano (CT) 427.626,12 161 7.087,48 (CT)55 179 15 3.098,74 779.622,80 55,78% 3.098,74 Caltagirone 45 6.444,83 8.296,00 1.153.624,57 49,94% 542.279,50 56 156 45 13 188 Camporotondo Etneo (CT) 263.392,90 12.734,66 57 124.440,00 6.581,49 165.550,58 42,22% 10 9 1.237.320,12 56,43% 43 Castel di Judica (CT) 44,52% 12.789,40 45 41,78%58 115.104,60 36,12% 42 3.098,74 98 28 47 3.098,74 83 Castiglione di Sicilia (CT) 6 18,22% 7.326,90 35,94% 259 10.932,52 133.245,82 30.987,40 25 12.533,26 12,12% 42 28 47 113 Fiumefreddo di Sicilia (CT) 65.595,12 34,62% 35 440.950,57 (CT) 718.036,20 7960 3.098,74 3.827,09 42,43% 6.570,98 2 Giarre 52,35% 7 25.066,52 432.461,17 93,77% 568.301,50 20 11 18 9561 229.984,30 40,22% 10,62% 38,72% 38 Grammichele (CT) 77.468,50 3.098,74 3.098,74 3.098,74 462 5 30,52% 2 7 3.098,74 1 12.277,30 755.084,12 90 12.640,46 Gravina di Catania (CT) 14,72% 12.630,34 6. 63 117.752,12 20 63.202,30 27,69% 12.630,34 26,13% 61.974,80 34.086,14 55.777,32 49.109,20 Licodia Eubea (CT) 8.468,23 41 37 79,77% 1 3(CT)64 26,22% 33,97% 47.436,44 162 6.829,00 215 Linguaglossa 3.098,74 3,69% 29 3.098,74 3.098,74 169.364,60 22 17 29 279.989,00 54,00% 38,35%65 2,13% 26,27% 3.68 157 5.475,90 6.684,90 7.728,68 Maletto (CT) 204 9,97%66 451.264,47 114.653,38 29 4 68.426,78 Mascali (CT) 2.332, 3.098,74 120.469,80 12.656,50 9.296,22 113.643,30 224.131,72 0 112 8 43(CT)67 376.378,06 50.626,00 47,00% 40,39% 47,23% 50,50% 9 53 269,03 Mascalucia 3.098,74 3.098,74 668 40,00% 6.549,04 8.103, 1 4 8 133.245,82 0 Mazzarrone (CT) 0 0 23,00% — 3.098,74 9.374,00 5.557,93 114 347.058,88 8 347.099,12 10.375,88 1.182.850,32 31,12% 34,03% 159.096,45 1 1 11.64 22.231,72 18.592,44 227 92 — — — 9.374,00 3 5 56 43,31% 3.098,74 8.183,35 19,20% 5 19.065,95 210 — 14.544,14 3.098,74 23 1 95.329,75 19,44% 27 752.868,20 0 56 5.332,93 0 0,00% 17,12% 9.296,22 3.098,74 72.720,70 56,94% 83 12,27% — — — 27 1 122.657,39 0,00% 30 4,20% 3.098,74 5 11 44,75% — 0,00% 0,00% 12.673,80 3.098,74 — 0,00% 0,00% 7 6.564,39 20,03% 257.195,42 3.098,74 225.315,66 127 4 26,39% 6.553,02 33,23% 36,50% 32.821,95 48,99% 139.411,80 0,00% 0 30.286,42 7.452,92 43,98% 3.098,74 0,00% 0,00% 0,00% 946.520,84 51,90% 3.098,74 92.962,20 45.871,14 1 — 42,94% 92.489, 13.573,35 — 29,27% 17 — 102.166,80 — 19,98% 48.147,13 49.090,49 13.573,35 30,94% 12.394,96 26 14.198,13 0 26.6 241.368,21 32,08% 0,00% — 0,00% 5.598,87 34,99% 0 472. 37,90% 29,31% 23 6,94% 5,20% 145.570,62 6.279,70 3.586,85 8,08% 0,00% — — — — 53,98% 0,00% — — 14.737,15 144.433,10 456.208,46 12.099,70 0,00% 19 0 28,78% 9.240,84 5.702,10 5.813,83 941,99 30,75% — 648,58 1.745, 0 — 0,00% — — 100,00% — 3.586,85 — — — 0,00% 43.434,32 0 — — 12.099, 15,27% 1.094,40 5.702,10 5.813,83 0,00% — — 76,81 — 0,00% — 7.477,70 — 39,98% 5.143,96 0,00% 0,00% — 14,78% — 1.094,40 — 0,00% 95.365,42 0,00% — 86,00% 76,81 23.179,19 885,59 0,00% 5.143,96 — 2.664,92 11.294,21 — — 2.745,13 — 885,59 — 11.294,21 — 315,61 2.745,13 — 315,61 O N. Comune

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 13 S

.

(in euro) (in ,72

2,98 5,52

anno 2010 anno

per comune riparto comune per R Contributo complessivo Contributo .

E

(in euro) (in U Contributo reale di fascia B fascia di reale Contributo . N 256,33 1.160,94 256,33

11 598,25 5.504,36 11 598,25 G O

(in euro) (in 8,80 — 15.428,80 Contributo reale di fascia A fascia di reale Contributo .416,11 5.145,77 12.561,87 8.946,96 .830,16 116,80 I 16.711,81 71,27 16.783,08 16.711,81 71,27 11.605,43 2.848,19 14.453,62 A Z 49.022,82 1.050,45 50.073,27 21.362,28 1.129,60 22.491,88

1 29.050,08 15.516,41 44.566,49 1 29.050,08

88 2.094,45 682,88 2.777,32

(in euro) (in 1,70 16.397,05 411,70 16.808,75 Contributo max di fascia B fascia di max Contributo L A L

3 955,46 13.171,79 955,46 14.127,24 955,46 13.171,79 3 955,46 Z

,91 23.375,35 86.618,40 23.375,35 109.993,75 ,91 23.375,35 86.618,40

(in euro) (in 18.469,52 202,58 18.266,95 1,48 202,58 7,84 13.142,55 28.168,52 41.311,07 Contributo max di fascia A fascia di max Contributo .778,65 14.374,33 49.951,59 64.325,93 E Z I

D Incidenza di fascia B-24% fascia di Incidenza L

E Incidenza di fascia A-14% fascia di Incidenza A

L I

di fascia B fascia di Incidenza canone su reddito su canone Incidenza A C I

R

(in euro) (in

di fascia B fascia di C Reddito complessivo Reddito E

I (in euro) (in F M

Reddito medio di fascia B fascia di medio Reddito F

Istanze di fascia B fascia di Istanze M

U

su reddito di fascia A fascia di reddito su Incidenza canone Incidenza O O

C

(in euro) (in Reddito complessivo fascia A fascia complessivo Reddito T I

A

(in euro) (in S Reddito medio di fascia A A fascia di medio Reddito L

con reddito con L Istanze di fascia A fascia di Istanze R

A

(in euro) (in E

istanza o reddito zero reddito o istanza Contributo complessivo Contributo D P

(in euro) (in

istanza o reddito zero reddito o istanza A concedibile per ogni singola ogni per concedibile A

Contributo massimo Contributo T

incidenza superiore al 100% al superiore incidenza D

Istanze con reddito zero o zero reddito con Istanze T I Istanze fascia A fascia Istanze L A

saz opesv A+B) + (A complessive Istanze R A 40 40 2859,73%12 3.098,74 86.764,72 55.349,40 4.612,45 0 — — 0,00% 45,73% 0,00% 64.988,79 — 7.696,68 — 7.696,68 T V

A N I O P Enna 69 di Catania (CT) Militello Val 35 35 9 3.098,74 27.888,66 26 5.808,00 151.008,00 37,00% 0 — — 0,00% 23,00% 0,00% 41.146,23 — 4.872,98 — 4.87 N (CT)70 Misterbianco 71 Motta Sant’Anastasia (CT)(CT)72 Nicolosi (CT) 34473 50 Paternò (CT)74 330 Pedara 4875 171 Piedimonte Etneo (CT)76 22 45 3.098,74 Ragalna (CT) 529.884,54 3.098,74 77 171 159 Ramacca (CT) 42 24(CT)78 7.518,77 169 112 1.195.484,43 56,39% 68.172,28 Randazzo (CT)79 20 24 14 105 Riposto 30 13.044,28 3.098,74 2680 182.619,92 36,80% 3.098,74 S. Agata Li Battiati (CT) 7.462,06 55 42,39% 61.974,80 581 3 92.962,20 12,80% S. Alfio (CT) 29 22 3.098,74 194.013,56 3.098,74 3082 139 7.567,32 56,42% 170.430,70 S. Giovanni La Punta (CT) 52 4.563,04 3 731.383 166.481,04 41,41%83 29 123 634.262,56 70,92% 50 29 15.493,70 S. Gregorio di Catania (CT) 2 7.741,00 34,00%0 19484 52 3 13.052,70 121 387.050,00 58,00% 2 2 12.520,11 S. Maria di Licodia (CT) 8 19 12.810,38 385 73 185 37.560,33 37,70% 3.098,74 26.105,40 30 25.620,76 28,10% 6.644,60 S. Pietro Clarenza (CT) 3.098,74 56 7 3.098,74 27,41%86 27,66% 13.039,00 8 56,92% 3.098,74 72 65 (CT) 3.098,74 S. Venerina 13,70% 55 126.247,40 91.273,00 41,00% 42,42%87 9.296,22 — 6.197,48 4,10% 24.789,92 173.529,44 40,64% 3.098,74 44,00% Scordia (CT) 3,66%(CT)2 38 26 18(CT) 888 92.962,20 55 657.088,00 62.619,75 17,00% 413.936,33 6.311,79 Trecastagni 0 21 5.145,77 6.369,54 3.098,74 201.418,10 1 164.106,54 37,89% 111.219,2 89 1.050,45 414.020,10 44,70% 10.480,32 17 6.802,39 22 245.291,51 19 7 Etneo (CT) 2 Tremestieri 15.516,4 12090 — 7.204,32 117.752,12 48 1 3.098,74 142.850,19 3.098,74 2 — (CT) Valverde 17.088,00 10.480,32 6.904,72 13.504,59 (CT) 8 12.692,12 91 0,00% 34,04% 158.495,04 28,63% 13.504,59 28,43% 34 96 25.384,24 28,45% 47 Viagrande 175 828.566,40 20,00% 60,19% 3.098,74 58.876,06 4892 23,89% 7.491,82 30,70% 6.197,48 0 54,95% 0 Vizzini 0,00% 159 95 4,43% 1693 0 4,45% 254.721,88 36 48 — 24.789,92 Etnea (CT) Zafferana 93.098,74 3.098,74 55,41% 694 5.762,29 12.953,35 2 59 — 56 0,00% 2.037,35 241,28 180.377,71 41.425,92 — 5.916,89 93 14 5495 — 1.129,60 9 3.098,74 116.580,15 207.442,44 26,64% 1 3.098,74 598,25 49.579,84 Agira (EN) 12.058,20 3.098,74 8.545,15 36,33% 52,74% 1 173.529,44 96 35.501,34 0,00% 93 4.906, 52 76 182.825,66 40,95% Aidone (EN) 37,54% 39 3.098,74 31 12.058,20 97 0 76.906,35 — 12,33% 43.382,36 — 3.372,00 25,68% 31 6.452,71 Assoro (EN) 37.759,83 30 100 75 31,39% 131.508,00 60,26% — 098 0,00% 8.082,07 41,41% 0,00% 421 3.098,74 3.098,74 Barrafranca (EN) 34 200.034,01 0,00% 20,04%99 — 37 1 14,63% 1 1,68% 43,87% 4.438,75 808.207,00 92.962,20 13.081,95 Calascibetta (EN) 13.197,60 46,19% 0,00% — 3.098,74 0,00% 38,00% 96.060,94 — 13.197,60 24,54% 22 22 154.24 150.917,50 0,00% 1 13.081,95 8.700,28 46,26% 12.425,51 16 63,42% 9 114.653,38 33.595,08 29,22% 191.406,16 48,46% 62 13.690,16 4.471,93 22 2.439,96 116.148,10 — 0,54% 11.278,00 25 17,39% 3 12.425,51 0 219.042,56 2 38 — 11 9 0,00% 24,94% 699.236,00 5,22% 12.405,00 141.110,32 30,00% 5 7.061,61 25 38,74% 50,67% 29,87% 24.810,00 35,48% 0,00% — 3 24,00% — 11 — 3.098,74 — 71,27 — 34,46% 268.341,18 23,54% 6 17.684,98 0,00% 0,94% 6,00% 0 8 11,48% 50,15% 3.978,69 0,00% 3.098,74 2 4.471,93 13.755,52 103.171,79 3 15.493,70 3.098,74 74.559,66 237.84 288,97 682, 3.098,74 1 97.993,34 3.098,74 13.280,73 — 18.592,44 9.815,90 — 2.848,19 17 24.789,92 116,80 — 6.992,39 — 13.280,73 0,00% 6.197,48 — — 9.296,22 3 27,10% 49,42% 17 8 118.870,63 6.217,48 3.978,69 13.75 36,15% 12.218,72 — 6.466,57 31,96% — 1 0,00% 8 3,10% 288,97 4.954,10 14.352,53 18.652,44 0,00% 109.931,69 0 1.162,51 41,00% 96.022,99 33,61% 36,67% 138.452,53 114.820,24 — 4.954,10 0,00% 21,42% 0 0 67,82% — 41 12.218 — 291.635,39 0 — 0 — — 11.372,08 1.162,51 — — — — 0,00% — 34.538,62 — — 17,96% 0,00% 0,00% — 0,00% — 11.372,08 27,00% 19,61% 0,00% — 0,00% 24.131,83 0,00% 0,00% 7,42% 53,82% 34.538,62 0,00% 0,00% 10.056,12 26.418,91 — 9.209,44 6.001,78 2.857,95 — — 1.190,95 — 3.128,81 — — 1.090,68 710,80 2.857,95 — — — 1.190,95 3.128,81 — 1.090,68 710,80 N. Comune 102 Gagliano Castelferrato (EN)(EN)103 Leonforte 5 5 101 1 100 3.098,74 23 3.098,74 3.098,74 71.271,02 77 4 7.619,39 8.351,50 586.693,03 33,80% 33.406,00 1 34,59% 12.054,65 12.054,65 19,90% 0 19,80% 0,00% — 130.276,88 — — 15.42 0,00% 20,59% 0,00% 7.516,33 — 890,16 — 890,16 O 100 Catenanuova (EN)(EN)101 Centuripe 24 12 24 11 11 3.098,74 4 3.098,74 34.086,14 12.394,96 13 7 6.016,76 4.838,53 33.869,71 30,51% 78.217,88 41,22% 1 13.930,86 13.930,86 25,84% 0 16,51% 1,84% — 7.638,30 256,33 — 904,61 0,00% 27,22% 0,00% 30.569,15 — 3.620,33 — 3.620,33

C 14 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S

.

(in euro) (in 88

3,41 anno 2010 anno

181,20

per comune riparto comune per R Contributo complessivo Contributo .

E

(in euro) (in U Contributo reale di fascia B fascia di reale Contributo . N 12 — 4.863,12

,71 — 93.252,71 G O

(in euro) (in 05,45 — 17.205,45 Contributo reale di fascia A fascia di reale Contributo I A Z 8.018,22 178,72 8.196,94

,08 371.737,87 111.063,08 482.800,95 ,08 371.737,87

(in euro) (in Contributo max di fascia B fascia di max Contributo 587,96 23.389,22 4.587,96 27.977,17 L A 780,94 19.313,63 780,94 20.094,57

L

2 —— 4.961,00 4.961,00 Z

(in euro) (in Contributo max di fascia A fascia di max Contributo E Z I

D Incidenza di fascia B-24% fascia di Incidenza L

E Incidenza di fascia A-14% fascia di Incidenza A

L I

di fascia B fascia di Incidenza canone su reddito su canone Incidenza A C I

R

(in euro) (in

di fascia B fascia di C Reddito complessivo Reddito E

I (in euro) (in F M

Reddito medio di fascia B fascia di medio Reddito F

Istanze di fascia B fascia di Istanze M

U

su reddito di fascia A fascia di reddito su Incidenza canone Incidenza O O

C

(in euro) (in Reddito complessivo fascia A fascia complessivo Reddito T I

A

(in euro) (in S Reddito medio di fascia A A fascia di medio Reddito L

con reddito con L Istanze di fascia A fascia di Istanze R

A

(in euro) (in E

istanza o reddito zero reddito o istanza Contributo complessivo Contributo D P

(in euro) (in

istanza o reddito zero reddito o istanza A concedibile per ogni singola ogni per concedibile A

Contributo massimo Contributo T

incidenza superiore al 100% al superiore incidenza D

Istanze con reddito zero o zero reddito con Istanze T I Istanze fascia A fascia Istanze L A

saz opesv A+B) + (A complessive RIstanze A 1.421 1.354 563 3.098,74 1.744.590,62 791 7.204,50 5.698.759,50 56,17% 67 12.890,03 863.632,01 36,86% 42,17% 12,86% 3.138.860,75 111.063 T V

A N I O P Messina N N. Comune O 104 Nicosia (EN)105 Nissoria (EN)106 Piazza Armerina (EN)107 Pietraperzia (EN)108 Regalbuto (EN) 18109 37(EN) (EN) Troina 15Caropepe 110 18 37 Valguarnera 28111 15 8 (EN) Villarosa 17112 4 27 6 3.098,74 6 8 3.098,74 113 11 Acquedolci (ME) 3.098,74 114 15 6 3.098,74 52.678,58 12.394,96 2 Alì (ME)115 34.086,14 18.592,44 3.098,74 15 (ME) Alì Terme 14 20 14 2116 16 9.498,51 di Gotto (ME) Barcellona P. 5.101,18 6.298,75 3.098,74 9117 14 28 4 100.780,00 45,06% 6.197,48 Basicò (ME) 189.970,20 285 6.512,36 (ME) 71.416,52 118 3.098,74 50,21% 1 28 Brolo 49,93% 6.197,48 4 285 6 13.987,80 119 58.611,24 25 0 13.987,80 22,30% Capo d’Orlando (ME) 6.185,00 3.098,74 12.394,96 36,95% 0 12120 3 94 4 31,06% Capri Leone (ME) 25 3.098,74 0 37.110,00 121 8.745,52 11 3.098,74 12.394,96 0,00% — Caronia (ME) 30,31% 3 7.363,89 (ME)1 —122 98 2 34.982,08 7 37.184,88 291.281,56 Castel di Lucio (ME) 44 10 41.889,4 — 0(ME)123 25,82% 81.002,79 6.963,50 3.098,74 1 Castell’Umberto 96 191 33,42% 16 52 2124 38 10.956,12 3.098,74 0 —0— 5.964,07 Castroreale (ME) 69.635,00 — 2.092.618,92 — 21.691,18 125 21 0 50 33,00% 0,00% 14 47,03% 0 1 Falcone (ME) 0,00% 5 — 95.425,12 3.098,74 126 3 3.098,74 36,21% — 3.098,74 18 3.098,74 35,93% 39,62% Ficarra 0 12 0 0,00% —127 7.839,27 0,00% 1 43.382,36 4 0,00% 65.073,54 22,95% Forza D’Agrò (ME)3.098,74 3.098,74 3 — 2 0 1128 24 141.106,86 2 3.897,50 0,00% — 87.863,12 Francavilla di Sicilia (ME) — 7.253,60 0,00% 36,95% 0 30.113,46 75129 0 — 174.086,40 38,00% 37.184,88 1 — 16,31% Furci Siculo (ME) — 7.394,78 1 15 — 3.098,74 — 100,00% 3.098,74 2 17.718,24 130 7.795,00 0 0,00% 20 3.098,74 0,00% 6 3.098,74 Furnari (ME) 38 41,29% 554.608,50 0,00% 11,82%(ME) 13.121,74 4131 11.981,17 — 0 15 2 45,87% — — 78.730,44 21,30% Gaggi — 20 1 19,42% 0,00% 0132 — 8.979,79 3.098,74 7.063,45 455.284,46 24,00% 10.405,70 — 0,00% — 3.098,74 0,00% Giardini Naxos (ME) 4 0,00% — 2 43,50% 7 24 — 3.566,36 133 — 12.467,27 19,00% 0,00% 1 33,03% 17.959,58 4.867,42 Gioiosa Marea (ME) 0,00% 2 3.098,74 — 2.098,39 134 32,28% 18.137,84 0,00% 2 10.742,00 3.098,74 4 0 0,00% 22 24.934,54 3.098,74 25,62% 23.182,50 Graniti (ME) 1 — 52.192,50 — 4.337,25 —135 42,40% 103 6 3.098,74 — 0 7.286,00 21.691,18 0,00% 21.484,00 787.402,33 22 17.349,00 53,80% Itala (ME) 15.585,69 31,87% 46.365,00 0,00% 5 —136 3.098,74 1 — 10.405,70 24,00% 102 — 41 18,40% 29,28% 836,53 — Leni (ME) — 5.343,10 22,95% 6 — 3.098,74 33.974,68 1 3.566,36 7.286,00 21137 8 0,00% 29,50% — 12.101,79 19 0 Letojanni (ME) 16,46% 0,00% 51 7.273,15 197.492,67 86,00% 0,00% 40 12.101,79 22,41% 576,45 138 2.098,39 — 2.148,08 9.266,19 6.181,20 — 0,00% — 5.343,10 0 15.493,70 3.098,74 Librizzi (ME) 27,29% 6 0,00% 39,80% 0 — 29,00% 4. 58.185,20 37.362,15 5 176.057,61 3.098,74 93.252 — — 145.278,46 8 0,00% 3.098,74 0,00% 1.845,83 41,86% — 51,44% 17 158.035,74 4 — 0 — 3.098,74 2.664,92 315,61 20 — 18.592,44 6.852,88 6.877,25 5 — 4.023,65 836,53 0 0 0,00% 2.972,90 15 51 6.904,90 30 6. — 116.498,96 3 20 — 5.514,75 18,28% 5.237,12 24.789,92 — 27.509,00 2.148,08 — — 576,45 45,11% — 2 82.721,25 57,95% 29,41% 0,00% 30 — 2 — 267.093,12 4.424,83 17.2 — — 0,00% 3 3.098,74 32 7 2 1.845,83 — — 52,36% 1 0 15.546,10 10,00% 7.522,35 6 12.067,10 3.098,74 7 3.283,01 2 0,00% 6.053,11 4.023,65 0,00% 12.067,10 10,94% 1 — 1 817,75 240.715,20 6.197,48 31.092,20 3.098,74 12.994,00 — 352,08 2,46% 43,95% — 39,50% 3.098,74 16,30% — — 21.691,18 0,00% 36.318,66 0 0,00% 0,00% 2.458,27 31,11% 12.994,00 0,00% — 44,44% 15,00% 3 0,00% 21.691,18 — 4.424,83 1 3.098,74 30,01% 13 9.260,68 12.765,65 27,86% 0,00% 0,00% 37,44% 3.098,74 — 8.761,30 0 44.527,37 38,36% 23 0,00% 0,00% 179,24 817,75 12.765,65 — 27.782,04 388,81 6,01% 6.836,78 41.062,92 113.896,90 2 25,40% 1.266,28 30,59% 0,00% 31,00% 352,08 22.253,56 — — 7.549,53 67.076,14 157.245,94 25,50% 163.079,43 — 15,41% 0 43,37% 1,40% 0 — — 15.099,06 291,14 0,00% 5.273,41 — — 42,00% 2 0 — 67.703,81 — — 4.771,64 — — 4.863, 4.239,14 — 388,81 21,23 0 149,97 — 0,00% 2.635,51 — 7.943,88 178,72 9.543,28 30,44% 5.27 61,74% — 0,00% — — — 291,14 — — 0 — — 0,00% — 0,00% 11.055,40 16,59% 502,04 17,00% 21,23 0,00% 2.635,51 7.943, — 149,97 — 0,00% 0,00% 29,37% 0,00% — 0,00% 28,00% — 5.637,20 23.049,97 0,00% 1.309,30 52.553,83 — 502,04 0,00% — 5.095,38 — 47,74% — — 0,00% 2.729,83 667,62 — 1.309,30 6.223,99 4.555,96 — — 603,45 — — 2.729,83 667,62 6.223,99 — 539,57 603,45 — 539,57

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 15 S

. (in euro) (in

anno 2010 anno

per comune riparto comune per R Contributo complessivo Contributo .

E

(in euro) (in U Contributo reale di fascia B fascia di reale Contributo 158,67 2.649,99 . N

G O

(in euro) (in 19.530,85 19,26 511,59 854,31 1.000,34 14.854,65 052,76 2.705,50 9.758,26 Contributo reale di fascia A fascia di reale Contributo .243,14 — 8.243,14 I A Z

62 37.071,38 6.161,62 43.233,00

(in euro) (in Contributo max di fascia B fascia di max Contributo L A

L Z 13.178,81 2.427,43 10.751,38 2.427,43

(in euro) (in 37.981,39 1.753,08 36.228,31 2,68 1.753,08 Contributo max di fascia A fascia di max Contributo E Z I

D Incidenza di fascia B-24% fascia di Incidenza L

E Incidenza di fascia A-14% fascia di Incidenza A

L I

di fascia B fascia di Incidenza canone su reddito su canone Incidenza A C I

R

(in euro) (in

di fascia B fascia di C Reddito complessivo Reddito E

I (in euro) (in F M

Reddito medio di fascia B fascia di medio Reddito F

Istanze di fascia B fascia di Istanze M

U

su reddito di fascia A fascia di reddito su Incidenza canone Incidenza O O

C

(in euro) (in Reddito complessivo fascia A fascia complessivo Reddito T I

A

(in euro) (in S Reddito medio di fascia A A fascia di medio Reddito L

con reddito con L Istanze di fascia A fascia di Istanze R

A

(in euro) (in E

istanza o reddito zero reddito o istanza Contributo complessivo Contributo D P

(in euro) (in

istanza o reddito zero reddito o istanza A concedibile per ogni singola ogni per concedibile A

Contributo massimo Contributo T

incidenza superiore al 100% al superiore incidenza D

Istanze con reddito zero o zero reddito con Istanze T I Istanze fascia A fascia Istanze L A

saz opesv A+B) + (A complessive Istanze R A T V

A N I O P N N. Comune O (ME)1(ME)139 Lipari 32,57%00—140 Longi (ME)141 Malfa (ME)142 Malvagna 1433.098,74 — 1 67 Mandanici (ME)14422.603,80 Mazzarrà S. Andrea (ME) — 66145 1 100,00% 1 Merì (ME)(ME)4(ME)146 — 3.098,74 22 4 Milazzo 9 037.534,60147 0,00% 1 3.098,74 3 Militello Rosmarino (ME) 18,57%148 4 68.172,28 9 Mistretta (ME) — 0,00% 0(ME) 44149 3 2 Monforte San Giorgio (ME) 7.575,28 3.098,74 1 142 31503.098,74 333.312,32 54,00% 10 4 4.772,96 565,27 Montagnareale 3.098,74 3 3.098,74 11151 139 2 1 — Motta Camastra (ME) 3.098,74 0— 10 12.789,75 152 1 11 12.789,75 28,00% 62 0,00% 3.098,74 28 (ME) Motta D’Affermo 9.296,22 — 1 3.098,74 153 40,00% 86,00% 3.098,74 1 9.296,22 Mirto 2 3.098,74 28(ME) 3154 192.121,88 4,00% 3 0,00% 6 4 3.098,74 1 11.213,61 Naso 77 3.098,74 6.197,48 2.326,59 155 0 6 6.923,13 2 10 160.593,84 6.556,82 Nizza di Sicilia (ME) 3.098,74 2.101,33 2.664,92 315,61 33.640,83 156 4 504.875,14 58,91% 3.098,74 3.098,74 13.959,54 511,59 Oliveri (ME) 35,00% — 9.296,22 6.923,13 19.0 6 2 42,20%157 100,00% 1 3 34,67% Pace del Mela (ME) 0 13.107,04 30.987,40 9 3.098,74 0 2.598,00 (ME)158 0 50 39.321,12 39,67% 8 0 3 7.739,57 3.098,74 Patti — 0 9159 6.003,44 44,91% 100,00% 18 3.098,74 2.598,00 Pettineo (ME) 10.181,10 48 15,67% — 69.656,13 160 62,35% — 48.027,52 — 0 29,97% 41 Piraino (ME) 8 — 183.259,80 161 313.021,36 49,50% 20 6 9.296,22 48,51% 0 Reitano (ME) 6.161, — 0 41162 3.098,74 2 0 — Roccalumera (ME) — 0 76 6 3(ME)163 — 3.098,74 — 14 — 4 — Rometta 7.527,12 61.974,80 11 0,00% —164 0,00% 8.284,48 70 — 3.098,74 0,00% 6.197,48 21,00% 1 S. Agata di Militello (ME) 0,00% — 28,20% 15 22.581,36 165 28 86,00% 11 — 6 20,67% 0,00% 3.098,74 33.137,92 S. Alessio Siculo (ME) 31,33% 14 34 7.347,46 0,00% 43.382,36 166 0,00% 8 6.682,98 38,90% 0,00% — 15 99 0,00% 3.098,74 S. Angelo di Brolo (ME) — 40.097,88 41,20% 2 205.728,88 0167 38 34 86,00% 7.715,31 — 27 0,00% 3.098,74 0 43.382,36 40,00% 6.558,12 (ME) — S. Domenica Vittoria 3.098,74 0,00% 8 5.329,83 631,22 97 2 6.142,42 168 1.431,01 0,00% 1 48,35% 0,00% 56 3 35 15,97% 12.874,10 12 S. Filippo del Mela (ME) 0,00% 2 — 3.098,74 6.131,00 5 5 35,50% 0,00%169 12.874,10 33,00% 165.845,34 26 13.482,25 1 — 1 0,00% 34,51% 343.336,00 44,25% 3.098,74 6.197,48 S. Fratello (ME) 6.714,00 — 46,92% 7.994,75 12 0,00% 27,20% 3170 — 3.098,74 3.098,74 0,00% 26.964,50 — 48 5 S. Lucia del Mela (ME) 6 6.197,48 2.754,37 3.098,74 9,00% 11.618,95 171 33.570,00 1 37.184,88 0 22,00% 12.630,50 9 20.349,93 913,73 0 S. Marco D’Alunzio (ME) 41,11% 80.567,24 37.184,88 — 75.783,00 25,32% 73.936,71 8.681,00 26,00% 776,68 44172 3.098,74 13 2 — 12.592,34 — 169,48 22 23 3.098,74 30,25% S. Marina di Salina (ME) 0 0,00% 0,00% 6.424,12 1.158,67 0 —173 71 6 3.145,41 7.220,15 3.098,74 78.129,00 — 0,00% 12 — 1,32% 17,33% 5 11.070,60 3.098,74 S. Pier Niceto (ME) 166.063,45 43,30% 1.491,32 2 7 51,00% — — 24,90% 1. 946,82 83.513,56 11.742,43 3.098,74 — — 69.602,96 0,00% 69.199,02 786.012,60 116.982,30 2 6 — 39,65% — 1.376,04 3 0,00% 6.197,48 326,20 27,41% 0 5 1.000,34 49,30% 2 12.473,47 2.410,06 82.197,01 — 13. 8.756,39 — 37.184,88 913,73 37.420,41 31,23% 0 5.524,38 33,46% 776,68 2 1 0 — 11 2 3 8.251,34 — 29,30% 169,48 — 1 0,00% 0 12.486,32 — — 32 6.334,03 3.098,74 3 0 — 7,23% 32,92% 3.098,74 — — 3.098,74 7.092,08 0 11 — 5.412,00 — 24.972,64 8 — 1 946,82 0,00% — 19.002,09 0,00% 1.376,04 3.098,74 31,02% 226.946,56 6.577,20 59.551,76 3.098,74 — 44,83% 2.410,06 16.236,00 — 326,20 27,11% 3.098,74 2 35,30% 48,37% 2.705,50 8.756,39 — 68.877,76 22,00% 0,00% 7. 654,26 3.098,74 7,02% 0 6.577,20 5 — 0,00% — 4 977,21 4 — 0 27,00% 12.384,84 6.452,81 37,00% 305.90 5.886,41 0,00% — 9.940,90 0,00% — 6.197,48 — — 0,00% 0 25,65% 49.539,36 2 32.264,05 — 13,41% 23.545,64 — 0,00% 28,90% — 5.004,50 41,57% 0,00% 2 29,43% 0,00% 9 8.157,25 19,46% 34,37% 31.200,80 6.730,55 — — 5.879,84 0 10.009,00 654,26 0,00% 4,90% 23.010,88 0 — 977,21 14.266,08 49,15% 13.461,10 52.918,56 — 1.177,31 0,00% — 71,74% 16.598,55 90.781,98 — — 36,61% 0 — 0,00% 30,83% — — 0 — 0 8.157,25 0,00% 3.695,14 8,00% 0,00% — — — 0,00% 2.725,20 13,00% 1.689,54 — — 7.769,03 — — 0,00% 1.177,31 1.965,78 — 0,00% 1.298,88 0,00% 27,57% — — 15,43% — 3.695,14 855,04 0,00% — — 0,00% 0,00% — — 2.725,20 — 35,15% 1.689,54 0,00% 0,00% 9.749,52 920,09 0,00% 57,74% 4.111,23 1.965,78 22,61% — 153,83 0,00% 0,00% 3.518,16 — — 101,26 — 7.772,44 13.366,14 — 1.154,64 — 920,09 486,90 — — — 153,83 416,66 — 101,26 1.582,96 — 920,50 1.154,64 — 486,90 — — 416,66 1.582,96 920,50

C 16 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S

.

(in euro) (in ,30

anno 2010 anno

511,54 909,43 per comune riparto comune per

24.844,30 R Contributo complessivo Contributo .

E

(in euro) (in U Contributo reale di fascia B fascia di reale Contributo . N

,50 — 4.587,50 G O

(in euro) (in Contributo reale di fascia A fascia di reale Contributo I

A Z 11.860,99 2.090,97 13.951,96 12.160,10 791,71 12.951,81

(in euro) (in Contributo max di fascia B fascia di max Contributo .170,78 13.197,52 1.170,78 14.368,29 L A 19.830,85 16.695,31 19.830,85 36.526,17 19.830,85 16.695,31

L Z

(in euro) (in 29.539,93 2.574,31 26.965,62 0,87 2.574,31 1.307.578,64 8,02 1.307.578,64 2.998.288,12 4.305.866,75 Contributo max di fascia A fascia di max Contributo E Z I

D Incidenza di fascia B-24% fascia di Incidenza L

E Incidenza di fascia A-14% fascia di Incidenza A

L I

di fascia B fascia di Incidenza canone su reddito su canone Incidenza A C I

R

(in euro) (in

di fascia B fascia di C Reddito complessivo Reddito E

I (in euro) (in F M

Reddito medio di fascia B fascia di medio Reddito F

Istanze di fascia B fascia di Istanze M

U

su reddito di fascia A fascia di reddito su Incidenza canone Incidenza O O

C

(in euro) (in Reddito complessivo fascia A fascia complessivo Reddito T I

A

(in euro) (in S Reddito medio di fascia A A fascia di medio Reddito L

con reddito con L Istanze di fascia A fascia di Istanze R

A

(in euro) (in E

istanza o reddito zero reddito o istanza Contributo complessivo Contributo D P

(in euro) (in

istanza o reddito zero reddito o istanza A concedibile per ogni singola ogni per concedibile A

Contributo massimo Contributo T

incidenza superiore al 100% al superiore incidenza D

Istanze con reddito zero o zero reddito con Istanze T I Istanze fascia A fascia Istanze L A

saz opesv A+B) + (A complessive RIstanze A 11.930 11.355 5.906 3.098,74 18.301.158,44 5.44942.120.770,00 55,90% 7.730,00 575 12.826,00 7.374.950,00 41,73% 41,90% 17,73% 25.316.78 T V

A N I O P Palermo N N. Comune O 174 S. Salvatore di Fitalia (ME)95,30%0175 S. Stefano di Camastra (ME)176 8 Riva (ME) S. Teresa 71177 Saponara (ME) 8178 — 71194.864,67 (ME)37 Savoca (ME)179 79 1 Scaletta Zanclea (ME) 26180 3.098,74 3.098,74 Sinagra (ME)335.904,99 — 66(ME)181 23 Spadafora 0,00%182 21 80.567,24 (ME) 26 3.098,74 Taormina 81,30%(ME) 23 Vigliatore 183 2 3.098,74 20 12.394,96 0,00% 45 Terme 37(ME) 7184 9.321,21 4 Torregrotta 6.409,21 63 58 19 80.567,24 168.502,08 19.955,84 2185 5 4 419.454,45 52,83%0 3.098,74 (ME) Torrenova 44.864,47 186 45,26% 3.098,74 60 56 19 3.098,74 40 1 (ME) Tortorici 38,14% 7.336,51 187 12.394,96 0 60 3.098,74 20 18 Tripi 15.493,70 1 1(ME) 0188 293.460,40 3.098,74 3.098,74 19 Tusa — 3.098,74 51,69% 59(ME)189 15 9.422,57 3.098,74 — 44 61.974,80 55.777,32 1 5.205,60 Valdina 4.131,84 13 —190 40 38 12.905,67 179.028,83 20— 3.098,74 (ME) Venetico 44 6.821,68 5.967,62 6 30,18% 1191 61.977,60 0 3.098,74 167.773,71 272.867,20 43,91% 226.769,56 53,44% — (ME) Tirrena 6.760,00 Villafranca 64,00% 35,82% 18192 3.098,74 1 61.974,80 22 — 0 6 0,00% 3 6.949,01 2 37,69% — 5.205,60 39193 13.101,31 9 12.562,01 1 3.098,74 0,00% 6.760,00 11,82% 109 38,83% 6 7.137,25 Alia (PA) 39.303,93 29,32% 25.124,02 28,66% 3.408,85 125.082,18 0,00% 32,23% 31,26%194 278.352,75 44,17% — 1 0,00% 36,21% 29,91% 39,44% 105 140.971,02 24,14% Alimena (PA) 31 68.172,28 8 0,00%195 3.098,74 5 0 3.408,85 5,32% 4,66% 1 0,00% Altavilla Milicia (PA) 0 16.702,80 23,32% 34 2.021,33 239,39 196 31 22 156.306,78 2 16.702,80 28,74% 100.151,24 111.436,49 Altofonte (PA) 50,00% 6.053,69 1 3.098,74 3.098,74 11.578,32 —197 — 30,17% 2.090,97 1 3.098,74 0,00% — Bagheria (PA) 3.098,74 9 133.181,18 0,00%198 4,74% 105.357,16 89 6.197,48 46,84% 5 Balestrate (PA) 3.098,74 — 16,18% 3.098,74 4199 38.735,65 4 4.791,39 102.676,82 6 — 71 Baucina (PA) 0,00% 89 0 4 18.511,54 —200 7.631,34 27.888,66 7.424,19 791,71 109 — 8.077,77 23.956,95 Belmonte Mezzagno (PA) 4 4 45.788,04 46,00% 0,00% 1.371,23 201 1.016 30.972,37 42 48,97% 32.311,08 22,62% 527.117,49 0,00% — Bisacquino (PA) 22 109 — 18,23% 1.016 50,00%202 3.098,74 1 22,21% — 6.321,00 2 2 21 0 38 1 15.596,60 Blufi (PA) 0,00% 15.801,10 203 4.587 34 213 0,00% 15.596,60 16,00% 3.098,74 4 3.098,74 — 139.062,00 130.147,08 15.801,10 23,91% Bolognetta (PA) 18. — 12.871,54 21 15 38 32,00% 3.098,74 204 3.098,74 49,00% 1.797,25 — — 8,62% Bompietro (PA) 28.468,98 0,00% 47(PA) 51.486,16 1.371,23 205 4.667,50 6.197,48 3.668,08 10 14 15 105.357,16 0 20 660.031,62 0,00% 7.472,72 Borgetto 0,00% 29,00%206 3.098,74 3.098,74 16.635,37 32,84% 36,00% 803 Caccamo (PA) 351.217,84 14 2 75 2 — 7 12.243,55 207 10.447,06 — 3.052,33 10.447,06 — 0,00% 5,00% 42,37% — 27 7.165,25 — Caltavuturo (PA) 9.831.570,65 30.987,40 2 3.098,74 61.974,80 208 — 0,00% 5 56,24% 20.894,12 537.393,75 227.69 Campofelice di Fitalia (PA) 0 20.894,12 3 3.371,61 212,85 27 66.124,48 — 34,97% 71,97% 68,70% 13 11 3.668,08 18 57,36% 3.098,74 2 21.691,18 0 1.970,14 2.725,30 6.892,50 0,00% — 10 3 1 0 0 — 0 10 22 15.493,70 361,49 — 124.065,00 3.098,74 1 8 — 0,00% 10 29.978,30 — — — 39,48% 9.461,37 5.359,13 90,20% 2 35,00% 1 3.098,74 22 6 — — — 9 10 3.371,61 30.987,40 — 7.831,18 0,00% 3.098,74 0 1.970,14 212,85 3.098,74 0 42.873,04 5.408,78 — 15 1 33,75% 3.098,74 18.592,44 17 4 — 58.432,73 0,00% 3.098,74 — 3.098,74 48.679,02 6.197,48 361,49 7.408,93 — — 4 0 3.098,74 — 34,50% 28,37% — — — 1 0,00% 4.242,50 1.120,52 125.951,81 10.446,24 46.481,10 0,00% 0,00% 0,00% 42,24% 1 0,00% 3.098,74 16.970,00 83,08% 0 24,70% 12.394,96 7.831,18 — 7.200,00 — 57,97% 54,70% 43,36% 0,00% 10.446,24 136.563,23 7 3 — 0 26,13% 0,00% 0,00% — 0 0,00% 4.431.652,80 — 14.188,34 5.137,22 6.920,24 6 — 7.200,00 8.280,00 42.565,02 21,00% 0,00% 0,00% 5.132,77 351.584,75 0 30,00% 14.818,07 11.746,92 69,08% 25,48% 35.960,54 76,20% — 1.120,52 — — 45,15% 30.796,62 0,00% 0,00% 0 — 0,00% — 0,00% 50,39% 16.173,30 — — — 524.844,30 0 19,75% — — 24.566,53 47.402,94 — 46.455,86 0,00% 18,00% 6.920,24 0 — 0,00% — 41.638,47 20,50% 1.754,92 — 1.391,20 — 0 0,00% — 0,00% — — 12.751,43 — 10,70% — — 16.173 0,00% 5 0,00% — 2.909,43 — 13.155,41 — 12,13% — — 5.613,97 5.501,81 0,00% — — 0,00% 41.638,47 16.792,50 — 16,00% — 1.754,92 0,00% 1.391,20 — 0,00% 1.510,16 0,00% 31,15% — — 1.643,01 — 2. 36,39% 0,00% — 0,00% 1.558,01 2.143,60 0,00% 5.613,97 5.501,81 4,00% — 25.680,57 1.988,75 — 15.717,42 0,00% — 1.510,16 — 194,58 — — 123,95 1.558,01 — 253,87 3.041,37 1.988,75 — 1.861,43 — — — 194,58 — 14,68 253,87 3.041,37 1.861,43 — 14,68

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 17 S

.

(in euro) (in ,07 anno 2010 anno

.778,90

per comune riparto comune per R Contributo complessivo Contributo .

E

(in euro) (in U Contributo reale di fascia B fascia di reale Contributo . N

G O

(in euro) (in Contributo reale di fascia A fascia di reale Contributo I 4.676,66 569,41 15.246,07 4.676,66 569,41 A Z 3 36.237,51 7.029,83 43.267,33

,28 35.392,56 12.708,28 48.100,84 ,28 35.392,56 (in euro) (in 21.339,36 71.652,22 9,36 50.312,86 18.186,67 86.746,77 6,67 68.560,10

43,61 35.563,10 3.243,61 38.806,72 Contributo max di fascia B fascia di max Contributo L

0.939,22 25.449,94 10.939,22 36.389,15 0.939,22 25.449,94 A

L Z 106.083,50 19.502,69 19.502,69 86.580,81

(in euro) (in 6,10 —— 18.755,43 18.755,43 Contributo max di fascia A fascia di max Contributo E Z I

D Incidenza di fascia B-24% fascia di Incidenza L

E Incidenza di fascia A-14% fascia di Incidenza A

L I

di fascia B fascia di Incidenza canone su reddito su canone Incidenza A C I

R

(in euro) (in

di fascia B fascia di C Reddito complessivo Reddito E

I (in euro) (in F M

Reddito medio di fascia B fascia di medio Reddito F

Istanze di fascia B fascia di Istanze M

U

su reddito di fascia A fascia di reddito su Incidenza canone Incidenza O O

C

(in euro) (in Reddito complessivo fascia A fascia complessivo Reddito T I

A

(in euro) (in S Reddito medio di fascia A A fascia di medio Reddito L

con reddito con L Istanze di fascia A fascia di Istanze R

A

(in euro) (in E

istanza o reddito zero reddito o istanza Contributo complessivo Contributo D P

(in euro) (in

istanza o reddito zero reddito o istanza A concedibile per ogni singola ogni per concedibile A

Contributo massimo Contributo T

incidenza superiore al 100% al superiore incidenza D

Istanze con reddito zero o zero reddito con Istanze T I Istanze fascia A fascia Istanze L A

saz opesv A+B) + (A complessive Istanze R A T V

A N I O P N N. Comune O 209 Campofelice di Roccella (PA)210 Campofiorito (PA) 95(PA)211 Capaci (PA)212 90 Carini 213 Castelbuono (PA) 21(PA)214 5 3.098,74 Casteldaccia 215 210 Castellana Sicula (PA) 5216 65.073,54 205 202 Castronovo di Sicilia (PA)(PA)217 40 111 2 69 196 Cefalù 141218 5.568,00 3.098,74 107 6 40 3.098,74 6 Cerda (PA) 64219 436.922,34 384.192,00 Chiusa Sclafani (PA) 54 3.098,74 6 49,25%220 61 8 6.197,48 6 Ciminna (PA) 198.319,36 3.098,74 7.456,17 (PA)221 3.098,74 132 454.826,37 61,64% 5 167.331,96 133 Cinisi 2 13.041,00 3 5.920,80 3222 53 781.545,60 73,08% 9.373,77 8 129 3.098,74 Collesano (PA) 24.789,92 1 6.871,44 3.098,74 13.140,00 65.205,00 223 105.120,00 44,30% 364.186,32 54,43% 13 9 Corleone (PA) 20,43% 28.121,31 51(PA)224 32 12.329,11 47,64% 1 6.197,48 35,25% 110.961,99 40,39% 21,46% 4 Ficarazzi 9.296,22 7.759,79 20,30% 13 12 3.098,74 225 12.510,54 59,08% 0,00% 148 158.035,74 Gangi (PA) 50.042,16 45,86% 0 248.313,28 16,39% 1 424.829,09 226 4 12 3 21.33 78 40,43% 3 36,81% 158.36 Giardinello (PA) 140 4.254,92 8 3.098,74 6.011,00 227 7.358,65 21,86% 578.904,22 3.098,74 18.18 573.974,70 55,80% Giuliana (PA) — 22 0 160 3228 17.019,68 81 214.892,84 18.033,00 8 Godrano (PA) 1 3.098,74 56,22% 3.098,74 4 74,00% 158 3.098,74 229 22 9.296,22 12.989,33 Gratteri (PA) — 250.997,94 51.957,32 37,53%230 0 5 106 0 0 59 6 10 3 — Isnello (PA) 41,80% 9.296,22 3231 3.098,74 3.098,74 6.873,18 5.805,18 13,53% Isola delle Femmine (PA) 0,00% 405.517,62 59,52% 3.098,74 328.466,44 —232 2 6 — 3 — 9 305.980,36 52 — Lascari (PA) 7,46% 58.051,80 15.493,70 8 3.738,64 233 1 7.029,8 133 6.777,96 39,00% 12.852,22 0,00% 9.296,22 0,00% Lercara Friddi (PA) 352.453,92 58,10% 2 102.817,76 36,36% 1 0234 1 3 33.647,76 22,81% 133 45,52% 0 Marineo (PA) 1 3.098,74 3.098,74 — 19 58,52% 6.596,33 2235 — 12,36% — 2.560,18 0,00% 1 13.239,23 4 Mezzojuso (PA) 5.726,06 77 100,00% 0,00% 1236 26.478,46 36,25% 0,00% 0 3.098,74 0 19.788,99 298.845,88 — 3.098,74 Misilmeri (PA) 42,22% 14 3.098,74 108.795,14 62.294,84 12.708 44,10% 60,00%(PA) 44,46%237 45 0 4 3.098,74 37,51% 12,25% 1 0,00% Monreale 0,00% — —238 14 238.602,98 3.098,74 — 5 0 3.098,74 45 Montelepre (PA) 0 300.285,88 0 18 6.068,00 239 — 9.802,28 16.397,53 — 3.2 — 10 56 Montemaggiore Belsito (PA) 4 303,20 3.098,74 3 1 15240 12.334,00 7.555,28 11.684,00 — 3.098,74 18 30.340,00 — 3.098,74 206 0,00% Palazzo Adriano (PA) — 428 7.377,63 3.098,74 40,00%(PA)241 — 4 25,00% 423.095,68 4 37.002,00 206 11.684,00 Partinico — — 0 — 6 52,00% 418 30.987,40 242 — 0,00% 0,00% 1 60,15% 0 22,25% 33 46.481,10 Piana degli Albanesi (PA) 4 — 9.965,00 3.098,74 44,52% 0,00% 87 1243 — 243 — 0 10 1.160,89 1.941,97 0 0 — 16.837,01 Polizzi Generosa (PA) 4 33 86,00% 0,00% 30 — 3.098,74 3.098,74 3.098,74 303,20 0,00% — 11.976,64 5.173,91 2 9.965,00 18.592,44 4 0,00% 0,00% 10 5 752.993,82 7.377,63 30,46% 16,00% 75 17 — 6.013,48 269.590,38 175 19.118,66 3.098,74 23,51% — 359.299,20 — 20.695,64 — — 3.098,74 0,00% 12 6.769,33 3.098,74 26,30% 1.184.632,75 51,73% — 14 0,00% 38,79% 0 0 2.664,92 5 119 74 9.237,34 24.053,92 10.762,29 — — 10 6.197,48 32,96% 3.098,74 10.747,11 1.160,89 1.941,97 0 3 100,00% 12.924,25 1.280.712,51 14 0 1.994,02 52.678,58 110.848,08 27.763,28 — 10.266,00 32 129.242,50 39,09% 0 — 0,00% 68,53% — — 27,67% — 0 0 37,73% 2 3.098,74 26,00% — 3.098,74 16 0,00% 30.798,00 10.502,00 2 — 0,00% 2.264,24 15,09% 0,00% 0 — 0 4.698,81 0,00% 99.159,68 69,00% — 38,00% — 46,15% 3.098,74 — — 8,25% — 42 21.004,00 731.066,50 — 0,00% 315,61 0,00% 75.180,96 0 — 5.967,08 34,00% 0,00% 1.272,79 — 8.694,07 — 1.994,02 250.617,36 49,43% 55,00% — 3.288,03 10 251.445,49 6.197,48 — — 0,00% — 17.076,42 0 5.218,72 1 0 1.219,58 — — 0,00% 2,00% 2.264,24 — 12 12.625,53 0,00% — — 5 52.187,20 12,30% — 12.625,53 28,51% 7.683,03 0,00% — 24,79% — 0,00% — — 9.609,56 — 0,00% 34,86% 35,43% 0,00% — — 0,00% 315,61 18,96% 86,00% 1.272,79 0,00% 0,00% 92.196,36 1.029,65 — 4,51% 3.288,03 29.778,90 48.047,80 0 — 0,00% 29,00% 54,53% 0,00% 13,67% 199,30 49.910,98 2.022,37 22,24% 12.812,23 0,00% 123.926,01 0,00% 0,00% — 144,44 0 55,00% 4.560,62 0 — — — 2.664,92 569,41 — 845.380,17 0,00% 1 17.694,52 0,00% — 0,00% — — — 20,00% — 1.029,65 29 41,00% — — 0,00% 18.643,21 — 5.911,00 — 2.022,37 0,00% 1.517,36 — — 23,60 — 0,00% 144,44 5.440,30 100.119,07 52.422,41 540,12 — 315,61 20,86% — 2.095,58 — — — — 0,00% 0,00% 0,00% 15,00% 2.207,93 — — 5.911,00 — — 8,24% 1.517,36 — 10.886,25 0,00% — 100.119 23,60 0,00% 6.208,43 644,30 14.759,08 — 540,12 2.095,58 315,61 3.959,14 — 2.207,93 — — 1.289,27 — — 6.208,43 1.747,93 644,30 — 468,88 — 1.289,27 — 1.747,93 468,88

C 18 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S

. (in euro) (in

anno 2010 anno

per comune riparto comune per R Contributo complessivo Contributo .

E

(in euro) (in U Contributo reale di fascia B fascia di reale Contributo 732,45 54.739,01 . N 1.455,36 2.264,43 3 713,80 1.739,23 3 713,80 2 7.389,88 119.085,60 2 7.389,88

G O 10.419,53 ,67 989,87

(in euro) (in 035,18 582,32 12.617,50 035,18 582,32 Contributo reale di fascia A fascia di reale Contributo I .119,57 1.272,84 2.392,41

A Z

(in euro) (in 0,73 51.663,07 6.630,73 58.293,80 Contributo max di fascia B fascia di max Contributo L

A 6.390,72 108.202,38 6.390,72 114.593,10 L

6 17.196,94 83.599,69 17.196,94 100.796,63 17.196,94 6 17.196,94 83.599,69 Z 11 —— 20.609,58 20.609,58 (in euro) (in

49,00 9.676,34 86.282,66 9.676,34 95.959,00 9.676,34 86.282,66 49,00 9.676,34 Contributo max di fascia A fascia di max Contributo E Z I

D Incidenza di fascia B-24% fascia di Incidenza L

E Incidenza di fascia A-14% fascia di Incidenza A

L I

di fascia B fascia di Incidenza canone su reddito su canone Incidenza A C I

R

(in euro) (in

di fascia B fascia di C Reddito complessivo Reddito E

I (in euro) (in F M

Reddito medio di fascia B fascia di medio Reddito F

Istanze di fascia B fascia di Istanze M

U

su reddito di fascia A fascia di reddito su Incidenza canone Incidenza O O

C

(in euro) (in Reddito complessivo fascia A fascia complessivo Reddito T I

A

(in euro) (in S Reddito medio di fascia A A fascia di medio Reddito L

con reddito con L Istanze di fascia A fascia di Istanze R

A

(in euro) (in E

istanza o reddito zero reddito o istanza Contributo complessivo Contributo D P

(in euro) (in

istanza o reddito zero reddito o istanza A concedibile per ogni singola ogni per concedibile A

Contributo massimo Contributo T

incidenza superiore al 100% al superiore incidenza D

Istanze con reddito zero o zero reddito con Istanze T I Istanze fascia A fascia Istanze L

A saz opesv A+B) + (A complessive Istanze A 171 169 87 3.098,74 269.590,38 82 3.566,59 292.460,38 92,13% 2 12.058,48 24.116,96 35,33% 78,13% 11,33% 439.130,26 2.732,45 52.006,56 2. R 335 330 92 3.098,74 285.084,08 238 4.945,94 1.177.133,72 78,50% 5 13.534,58 67.672,90 34,92% 64,50% 10,92% 943.130,48 7.389,88 111.695,7 T V

A N I O P Ragusa Siracusa N N. Comune 244 Pollina (PA)245 Prizzi (PA)(PA)246 Roccapalumba 247 S. Cipirello (PA)248(PA) S. Cristina Gela (PA)Flavia 249 8 45 S. 250 35 45 S. Giuseppe Jato (PA) 6251 7 Sciara (PA) 1 35 11252(PA) 248 4 Sclafani Bagni (PA) 3.098,74 Imerese 253 7 10 1 3.098,74 8 241 Termini 254 3.098,74 12.394,96 34.086,14 (PA) Terrasini 442 2 99 1255 8 2 (PA) Trabia 30.987,40 3.098,74 3.098,74 3.098,74 433 1 34 2.291,23 256 306.775,26 8 5.896,41 (PA) Trappeto 1(PA) 4.582,46 65,00% 142 207257 25 1 6.197,48 Valledolmo 3.098,74 6.775,16 200.477,94 3.098,74 6.521,79 3.098,74 258 962.072,72 48,38% 8 2 40,46% di Sicilia (PA) Ventimiglia 641.439,18 73 7.137,96 163.044,75 259 0 226 5 0 7 3.098,74 14.275,92 29,00% 31,68% (PA) Vicari 0 3 7.530,60 12.870,21 6.402,79 (PA) 1.701.915,60 45,09%260 3.098,74 73 96 51,00% 90.091,47 31,36% 1 Villabate 16 3.098,74 4 0261 7 5,00% 9 — 34,38% 32.013,95 46 — (PA) Villafrati 96 12.984,89 4.132,17 42,77%262 116.864,01 32,28% 16 7,36% 1 3.098,74 3 9.296,22 — 31,09% 8.658,48 56 — 28.925,19 0 436.229,94 10 8,28% 38,84% 142.542,04 0 395 713,80 3.098,74 6.63 1 5 — — 3.098,74 3 1.025,4 3.098,74 100,00% 3.722,26 1 728.5 384 3.098,74 0 — 27 173.529,44 0,00% 4.100,55 — 5.660,11 9 30.987,40 0 206 26,46% 3 18.611,30 3.098,74 0,00% 40 38,93% 152.822,97 — 0,00% 3.098,74 4.100,55 2 6.271,00 17,68% 9 45,79% 6 — 638.340,44 45,36% 2 4.795,00 — — 0 178 0,00% 7.056,08 250.840,00 62.065,66 3.098,74 9.590,00 67,84% 0 7.272,80 0,00% 0 1.294.558,40 50,52% 41,75% 2 1 42.336,48 28,77% 34.304,88 — — 1 11 3.098,74 1.127,70 29,90% 0 12.128,00 6.197,48 12.803,92 0,00% — — 0,00% 140.843,12 36,21% — — 12.128,00 36,00% 0 24,84% 36,52% 1.127,70 0,00% 53,84% 6.197,48 10.993,43 1 — — 12,21% 96,43% 0,00% 7.350,49 12,00% 86,00% 1.287,00 — 0,00% — 7 705.894,6 — 0 4.062,76 — 0,00% 7.954,74 5.626,22 6.831,62 1.287,00 — 0,00% 24,93% 0,00% — 1.455,36 86,25% — 2.664,92 31,79% 0,00% 39.383,54 31,36% — 809,07 1.301,96 — 0,00% 28,53% 0,00% — 0 7.350,49 0,00% — 27,75% 6.957,34 0,00% 0 — 4.062,76 93.896,54 0,00% 15,90% 1.285,93 — — — 942,09 0,00% 117.762,52 — 0,00% 315,61 — 1.301,96 82,43% — 11.658,50 — — — 0,00% 11.120,24 — 823,96 — 0,00% — 152,29 13.946,71 942,09 72,25% — 929,56 0,00% 0,00% 315,61 — — 14,53% 1.380,73 — 0,00% — 11.120,24 5.407,54 — 823,96 13.946,71 6.622,92 — 152,29 110,09 — 1.380,73 — 640,42 — 784,36 110,09 — — 640,42 784,36 O 263 Acate (RG)264 Chiaramonte Gulfi (RG)265 Comiso (RG)266 Giarratana (RG) 23267 Ispica (RG)268 23 41 Modica (RG)269 10 Pozzallo (RG) 153 41270 3.098,74 1 Santa Croce Camerina (RG) 153271 4 Scicli (RG) 91(RG) 30.987,40 272 75 1 25 3.098,74 Vittoria 176273 3.098,74 88 13 74 58 1 176 12.394,96 274 9.906,07 Augusta (SR) 15 3.098,74 77.468,50 20275 58 128.778,91 22 37 (SR) Avola 3.098,74 44,84% 3.098,74 128 5.884,40 276 514 3.098,74 85 3.098,74 33 Canicattini Bagni (SR) 9.140,75 (SR)277 217.722,80 0 493 46.481,10 1.170.016,00 61.974,80 3.098,74 Carlentini 85 45,00% 68.172,28 278 27,00% 0 137 Ferla (SR) 73 126 54 102.258,42 154 0 — 26 9 3.098,74 6.116,43 0 8.757,00 8.337,83 126 424.527,38 3.098,74 — 25 45 1.284.025,82 446.499,39 356 472.878,00 15 9 6.321,00 — 38,94% 49,30% 6.040,84 58 — 33,00% 2.150.539,04 49,48% 44 80.567,24 — 158.025,00 3.098,74 14 0 21 3 4 1 51,53% 13.117,25 12.698,64 0,00% 14.558,00 59 15 — 275.462,25 26,32% 3.098,74 179.726,92 100,00% 2 30,84% 7.344,73 — 4 35,48% 0 3.098,74 38.095,92 — — 14.558,00 0,00% 22,82% 2,32% 3.098,74 433.339,07 0,00% 68 28,00% 0 12.394,96 0,00% 2 35,30% 40,69% 5.430,38 46.481,10 31,00% 19,00% 12.394,96 13,00% — 913.633,57 49.271,93 0,00% 10 0,00% 4,00% 5 369.265,84 0 0,00% — 29 0 — 8.055,85 48,32% 7.779,00 174.022, 7.864,71 101.622,03 3.098,74 80.558,50 24,17% 71.336,51 162.172,99 0,00% 0 — 38.895,00 — — 228.076,59 24,94% 1 40,88% 43,00% 582,32 12.192,00 — 0,00% 0,00% 5.835,32 12.192,00 34,44% — — — 37,53% 12. 0 1 0,00% — 10,17% 337.238,21 13.376,58 0,00% 86,00% — 10,44% 19.206,28 8.448,44 13.376,58 0,00% — — 0,00% 2 97.684,37 31,40% 26,69% — 9.453,37 7.898,00 — 29,00% 1.272,84 5.835,32 2.664,92 — 0,00% 0,00% — 7,40% 1 15.796,00 39.939,40 34,32% — 25,83% — 137.161,59 19.206,28 8.448,44 0,00% 79.621,73 0,00% — 11.568,84 0 — 26,88% 188.414,32 989,87 — 0,00% 315,61 39.939,40 — — 9.429 16.244,16 13.786,74 — 11.568,84 — 22.314,06 — — — 0,00% 315,61 16.244,16 11,83% — 1.632,78 0,00% 22.314,06 1.868,67 — 1.632,78 — 221,31 — 221,31

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 19 S

. (in euro) (in anno 2010 anno

.513,62

per comune riparto comune per R Contributo complessivo Contributo .

E

(in euro) (in U Contributo reale di fascia B fascia di reale Contributo . N

8 6.393,93 110.005,91 8 6.393,93 G O

(in euro) (in 468,41 878,14 9.346,55 468,41 878,14 Contributo reale di fascia A fascia di reale Contributo I 9.600,59 1.055,08 30.655,67 A Z 46.907,12 2.436,37 49.343,49

5 17.311,16 3.161,15 20.472,31 5 42.126,28 1.836,05 43.962,33

,67 43.109,49 20.036,67 63.146,16 ,67 43.109,49

(in euro) (in Contributo max di fascia B fascia di max Contributo L A

L

6 960,00 4.275,76 960,00 5.235,76 960,00 4.275,76 6 960,00 Z

(in euro) (in Contributo max di fascia A fascia di max Contributo E Z I

D Incidenza di fascia B-24% fascia di Incidenza L

E Incidenza di fascia A-14% fascia di Incidenza A

L I

di fascia B fascia di Incidenza canone su reddito su canone Incidenza A C I

R

(in euro) (in

di fascia B fascia di C Reddito complessivo Reddito E I

14.618.948,03 69.400.359,52 2.090.617,37 8.219.141,91 2.090.617,37 10.309.759,22 2.090.617,37 8.219.141,91 2.090.617,37 14.618.948,03 69.400.359,52

(in euro) (in F M Reddito medio di fascia B fascia di medio Reddito

F 256.143,33

Istanze di fascia B fascia di Istanze M

U

su reddito di fascia A fascia di reddito su Incidenza canone Incidenza O O

C

(in euro) (in Reddito complessivo fascia A fascia complessivo Reddito T I

A

(in euro) (in S Reddito medio di fascia A A fascia di medio Reddito L

con reddito con L Istanze di fascia A fascia di Istanze R

A

(in euro) (in E

istanza o reddito zero reddito o istanza Contributo complessivo Contributo D P

(in euro) (in

istanza o reddito zero reddito o istanza A concedibile per ogni singola ogni per concedibile A

Contributo massimo Contributo T

incidenza superiore al 100% al superiore incidenza D

Istanze con reddito zero o zero reddito con Istanze T I Istanze fascia A fascia Istanze L

A saz opesv A+B) + (A complessive Istanze A R 478 472 195 3.098,74 604.254,30 277 6.258,95 1.733.729,15 51,42% 6 13.354,07 80.124,42 31,98% 37,42% 7,98% 874.873,41 6.393,93 103.611,9 34.330 33.204 14.425 44.697.794,52 18.779 133.357.873,29 1.126 1. T V

A N . Totali I O P N N. Comune 279 Floridia (SR)280 Francofonte (SR)281 Lentini (SR)282 Melilli (SR)(SR)283 Noto 284 67 7 Pachino (SR)285 Palazzolo Acreide (SR) 67286 7 21 Portopalo di Capopass. (SR)287 9 15 Priolo Gargallo (SR) 21 163 4288 20 2 3.098,74 Rosolini (SR) 3.098,74 15289 161 63 13 20 Solarino (SR) 1290 27.888,66 3.098,74 63 63 19 Sortino (SR) 12.394,96 6291 4 58 3.098,74 1 3.098,74 40.283,62 (TP)292 27 19 8.711,17 3.098,74 195.220,62 3 Alcamo 3.098,74 293 3.098,74 6.536,64 77 98 18.592,44 505.247,86 Buseto Palizzolo (TP) 8 6.823,74 7 12.394,96 294 18 55,54% 668.726,52 42,93% 4.633,64 19.609,92 77 3.098,74 Calatafimi Segesta (TP) 83.665,98 3.098,74 295 9 35,77% 11 16 0 18 Campobello di Mazara (TP) 2 9.270,00 37.069,12 296 20 6.433,72 12.804,33 36 0 259 21.691,18 46,05% 0 2 Castellammare del G. (TP) 11 25.608,66 28,12% 3.091,93 22297 3.098,74 18 83.430,00 7 102.939,52 — 28,93% 256 Castelvetrano (TP) 0 30,23% 12 38,30%298 111.309,48 3.098,74 — 53 2 22 3 4,12% 18 — Custonaci (TP) 7.390,65 61.974,80 50,42%(TP)299 99 0 0 3.098,74 52 249.939,91 — 21.691,18 (TP)300 3.098,74 1 88.687,80 0 1 57 6 — 1.055,08 Favignana 40,11% 306.775,26 6.519,03 301 2 41 3.098,74 3.098,74 3.098,74 22 — 157 11 9.296,22 — — 0,00% — Gibellina (TP)(TP)302 100,00% 6.040,87 371.584,71 9.530,86 0 — 3.098,74 41,54% 41 948.416,59 43,00% 0,00% 43,23% 40 — 18.592,44 3.098,74 303 3.098,74 8 104.839,46 0,00% 1 21,77% (TP) 3.261,35 194 3 68.172,28 51,20% 0,00% 22304 66 0 — 40 — 12.844,02 12 — 0,00% 21 Paceco (TP) 221.464,91 1 32,05% 3.098,74 10.651,08 305 38.532,06 76,00% 192 3.423,70 — 26.090,80 0 0,00% 30 — 3.397,92 0,00% 64 (TP) 0,00% 29,00% 38,25% 6306 275 6.596,04 — 223.672,68 16,23% 2 160 6.967,46 0,00% 24,30% 52,00% 41.084,40 85 68.172,28 Partanna (TP) 37,44% 3.098,74 22307 36,42% 3.397,92 0,00% — 57,85% 0,00% 275 — 0 197.881,20 24.791,55 — 156 3.098,74 Petrosino (TP) 88,29% 364.005,64 3.098,74 2 27,57%308 0,00% 19 0 20.036 0,00% 263.392,90 — 0 26.228,27 Salemi (TP) 18.592,44 16.558,24 36 2.548,43 107 28.026,28 — 68.172,28 70309 26,11% — 0 — 1 60 6.527,23 0,00% 71.010,06 23 Santa Ninfa (TP) 1 3.098,74 42 12.000,00 3.098,74 —310 0,00% 698.413,61 55,18% 34 0,00% 48.420,17 — 86,00% — 7.732,40 Lo Capo (TP) — San Vito 3.098,74 216.911,80 7.339,64 825,16 -24,00% 60 48,00%(TP) 13 324.760,80 51,20%311 29,23% 23 12.000,00 — 111.554,64 — — 2 0,00% — 86 2.936,08 28.819,95 Valderice 32,00% 13.169,56 0,00%312 249.547,76 6 9.561,00 — 37,20% 0 2 — 239 27 13 26.339,12 33,25% 26.228,27 10 3.098,74 13,57% (TP) Vita 42,64% 822.246,00 48,23% 2.664,92 15.038,75 1.961,01 3.319,18 8.733,08 0,00% — 41,18% 126.729,44 3.098,74 — 8 0,00% 30.077,50 34,51% 3.098,74 8,00% 4 — 5 8.409,78 6 2.087.206,12 — 0 4 4 — 24,25% — 37,20% 9,25% 1 — 0,00% 13.152,19 26,87% 0,00% 47.069,40 10,51% 4.000,00 83.665,98 8 36.103,4 3.098,74 23,44% 52.608,76 27,49% 0,00% 50 30.987,40 0,00% 4 — 5 — 825,16 43,85% — 396.071,92 1 2.936,08 3.413,17 0 — 34,23% — 74,29% 0,00% 2.436,37 146.171,11 — 0,00% 33 3.098,74 13 47 4.000,00 12.394,96 2 3.161,1 3,49% 8.581,35 0,00% 1 0 1.961,01 7.592,88 3.319,18 15.008,67 315,61 — 33,10% 6.444,52 — 53.155,22 3.098,74 — 3.098,74 8.409,78 26.168,29 3.098,74 24 355.703,71 1 — 250.565,04 0,00% 3.098,74 9 0 83.778,76 4.826,37 1.836,0 5.574,47 38,32% — 3.098,74 34,00% 6.540,53 55,33% — 6.197,48 — — 3.098,74 1 3.413,17 74.369,76 0,00% 0,00% 5 — 0 — 58.864,77 — 0 7.294,40 23 — 28,64% 1.016,30 15.008,67 32,20% — 6 — — 6.999,97 3 39.641,43 0 6.295,22 315,61 0,00% 0,00% 160.999,31 44,38% 5.436,38 3.099,13 36.472,00 5.296,80 — 3.098,74 0 12,87% — 32,90% 5.574,47 5 571,59 76.795,35 3 32.618,28 — 0,00% — 15.890,40 6.283,34 12.951,86 65,66% — — 0 38,27% 38.855,58 26,26% — — 0,00% 282.980,51 31.416,70 30,38% 1.016,30 — 0 19,10% 0 — 4.694,77 — — 30,00% 6.295,22 — 2,26% — 3.099,13 0,00% 0,00% 0,00% 24,32% 0 — 9.094,94 — — 41,33% 1 — 71.505,12 571,59 0,00% 1.355,86 — 6.376,85 0,00% 0,00% 878,14 33.513,62 — — 18,20% 8. 81.284,98 4.694,77 6.376,85 — 47.432,85 0,00% 0,00% — 18,00% — — 18,90% — 0,00% 9.094,94 0,00% 12.969,27 0 0,00% — — 51,66% 24,27% — 33 160,58 0,00% 0,00% 0,00% 9.626,65 7.478,87 — 16,00% 5.617,51 — 20.052,22 0,00% — 4.608,66 1.535,96 — — — 5.026,67 — 160,58 — — 9.626,65 0,00% 885,73 5.617,51 — 2.374,80 4,00% — 545,81 0,00% 1.535,96 — 595,31 — 255,07 — 885,73 2.374,80 — 545,81 — 595,31 30,21 — 30,15

O (2013.9.522)048

C 20 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . ASSESSORATO Vista la decisione CCI 2007 IT 06 RPO 021 del 18 DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI luglio 2012 con la quale la CommissioneR europea ha approvato l’ultima versione modificata. del PSR della DECRETO 21 dicembre 2012. Sicilia per il periodo 2007/2013; E Reg. CE n. 1698/05 - Programma di sviluppo rurale Considerato che è attribuita al Udirigente generale del 2007/2013 - Bando 2012 relativo alla misura 213 “Indennità dipartimento interventi strutturali .la qualificaN di Autorità Natura 2000” - Graduatoria regionale definitiva delle domande d’aiuto ammissibili ed elenco regionale definitivo di gestione del Programma medesimo; delle domande d’aiuto non ricevibili e non ammissibili. Visto il decreto presidenzialeG n. 10O del 5 maggio 2012, con il quale è stato conferito alla dott.ssaI Rosaria Barresi IL DIRIGENTE GENERALE l’incarico di dirigente generale del dipartimento interven- A DEL DIPARTIMENTO REGIONALE ti strutturali per l’agricoltura; Z DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI Vista la legge regionaleL 9 maggio 2012 n. 26 Disposi- PER L’AGRICOLTURA zioni programmatiche e correttiveA per il 2012. Legge di stabilità regionale; L Z Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale 9 maggio 2012 n. 27 Bilancio Visto il D.P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva di previsione della ERegioneZ siciliana l’anno finanziario il testo unico delle leggi sull’ordinamento del governo e 2012 e bilancio pluriennaleI per il triennio 2012-2014; dell’amministrazione della Regione siciliana; Visto il decretoD dell’Assessorato regionale dell’econo- Visto il regolamento CE n. 1290/2005 del Consiglio, mia e delle finanze n. L856 dell’11 maggio 2012 con il quale del 21 giugno 2005, relativo al finanziamento della politi- ai fini della gestioneE e rendicontazione, le unità previsio- ca agricola comune; nali di base sono ripartiteA in capitoli e ove necessario in Visto il regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio, articoli; L I del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da Visti i decreti legislativi 27 maggio 1999 n. 165, 15 giu- parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale gno 2000,A n. 188,C che attribuiscono all’Agenzia per le ero- (FEASR) e s.m.i.; gazioniI in agricoltura (AGEA), con sede in Roma, la qua- Visto il regolamento CE n. 1320/2006 della Commis- lifica di organismoR pagatore delle disposizioni comunita- sione del 5 settembre 2006 recante disposizioni per la rie a carico del FEAGA e del FEASR; C E transizione al regime di sostegno allo sviluppo rurale isti- IVisto il Protocollo d’intesa stipulato in Palermo, in tuito dal regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio; data 13 novembre 2008 tra l’Assessorato dell’agricoltura e Visto il regolamento CE n. 1974/2006 della Commis- delleF foresteM e AGEA avente ad oggetto la delega da parte sione del 15 dicembre 2006 recante disposizioni di appli-Fdi AGEA alla Regione siciliana per l’esecuzione di alcune cazione del regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio sul fasi delle proprie funzioni di autorizzazione dei pagamen- M sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeoU ti nell’ambito del PSR della Sicilia per il periodo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); 2007/2013; Visto il regolamento CE n. 65/2011 della Commissione O Visto il D.D.G. n. 2763 del 16 dicembre 2008 con il del 27 gennaio 2011 che stabilisce modalità di applicazio-O quale sono stati approvati il “Manuale delle procedure per ne del regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio perC la determinazione delle riduzioni, delle esclusioni e delle quanto riguarda l’attuazione delle procedure di controlloT e sanzioni” per le iniziative previste dal Programma di svi- della condizionalità per le misure di sostegno delloI svilup- A luppo rurale (PSR) della Sicilia per il periodo 2007/2013; po rurale; S Visto il D.D.G. n. 977 del 5 giugno 2009, registrato alla Visto il decreto legislativo “Disposizioni sanzionatorieL Corte dei conti il 25 giugno 2009, reg. n. 1, foglio n. 357, in materia di violazioni commesse nell’ambito del regola- con il quale sono approvate le integrazioni e le modifiche mento CE n. 1698/2005 del Consiglio, delL 20 settembre al “Manuale delle procedure per la determinazione delle 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parteR del Fondo riduzioni, delle esclusioni e delle sanzioni” per le iniziati- europeo agricolo per lo sviluppo ruraleA (FEASR); ve previste dal Programma di sviluppo Rurale (PSR) della E Visto il regolamento CE n. 883/2006 della Sicilia per il periodo 2007/2013. Commissione, del 21 giugno 2006, eD s.m.iP recante modali- Visto il D.M. n. 30125 del 22 dicembre 2009 recante la tà d’applicazione del regolamento CE n. 1290/2005 del “Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del reg. Consiglio, per quanto riguarda la tenuta dei conti degli CE n. 73/09 e delle riduzioni ed esclusioni per inadem- organismi pagatori, le dichiarazioniA A delle spese e delle pienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei program- entrate e le condizioni di rimborsoT delle spese nell’ambito mi di sviluppo rurale”, modificato dal D.M. n. 10346 del 13 del FEAGA e del FEASR; D maggio 2011 e dal D.M. del 22 dicembre 2011; Visto il regolamentoT CEI n. 885/2006 della Visto il D.D.G. n. 758 del 16 marzo 2012, registrato Commissione, del 21 giugno 2006 e s.m.i., recante moda- alla Corte dei conti il 16 aprile 2012, reg. n. 4, foglio n. L lità di applicazione del Aregolamento CE n. 1290/2005 del 350, di approvazione delle griglie di elaborazione relative Consiglio per quanto riguarda il riconoscimento degli alla misura 213, “Indennità Natura 2000” con riferimento organismi pagatori eR di altriA organismi e la liquidazione agli impegni assunti dai beneficiari; dei conti del FEAGA e del FEASR; Visto il D.D.G. n. 3214 del 15 ottobre 2012, visto della T V Vista la decisione C (2008) 735 del 18 febbraio 2008 ragioneria centrale n. 2826 del 18 ottobre 2012, registrato con la quale la Commissione europea ha approvato il alla Corte dei conti il 9 novembre 2012, reg. n. 9 foglio n. Programma di sviluppo rurale (PSR) della Sicilia per il N 212, di approvazione delle nuove griglie di elaborazione periodo 2007/2013;A della misura 213 “Indennità Natura 2000”; Vista la Idecisione C (2009) 10542 del 18 dicembre Visto l’avviso pubblico di attivazione della predetta O 2009 con laP quale la Commissione europea ha approvato misura 213 “Indennità Natura 2000”, pubblicato nella la versione modificata del PSR della Sicilia per il periodo Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 27 aprile N 2007/2013;O 2012, n. 17;

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 21 S . Visto il D.D.G. n. 3321 del 22 ottobre 2012, visto della della graduatoria con lo scorrimento della stessa, fino ragioneria centrale n. 3014 del 7 novembre 2012, di appro- all’esaurimento della dotazione finanziariaR prevista dal vazione degli elenchi regionali provvisori delle domande bando. . d’aiuto istruibili e delle domande d’aiuto escluse e non E ricevibili presentate in adesione al citato avviso pubblico Art. 3 U . relativo alla misura 213 “Indennità Natura 2000’’; Le domande che non rientrano con laN dotazione finan- Considerato che, avverso ai suddetti elenchi provviso- ziaria disponibile potranno essere successivamente finan- ri, gli interessati hanno presentato presso i competenti G O ziate con eventuali risorse aggiuntive risultanti da rimo- Servizi Ispettorati provinciali per l’agricoltura le richieste dulazioni del PSR Sicilia 2007/2013.I di riesame del punteggio attribuito, e della verifica delle A Z condizioni di non ricevibilità e di non ammissibilità; Art. 4 Viste le risultanze istruttorie dei servizi ispettorati pro- L vinciali per l’agricoltura che hanno approvato gli elenchi Il presente provvedimento eA gli elenchi di cui all’art. 1, a seguito della registrazione alla Corte dei conti, saranno provinciali definitivi delle domande di aiuto ammesse, L Z escluse e non ricevibili inerenti l’avviso pubblico di attiva- pubblicati nel sito istituzionale del PSR Sicilia 2007/2013 http://www.psrsicilia.it/ e pubblicati nella Gazzetta Ufficia- zione della misura 213 “Indennità Natura 2000’’, fermo E Z le restando che l’attribuzione del punteggio sarà suscettibile della Regione siciliana.I di variazione qualora l’Amministrazione accerti successi- D vamente che I’INPS non ha accolto la richiesta per l’iscri- L Art. 5 zione alla gestione previdenziale della qualifica di I.A.P. La pubblicazioneE nella Gazzetta Ufficiale della Regione e/o coltivatore diretto; siciliana assolve all’obbligoA della comunicazione ai sogget- Considerato che, nel caso non si riconoscano i 15 ti richiedentiL del Ipunteggio attribuito, nonché dell’avvio punti per la qualifica di IAP o CD, e la ditta utilmente inse- del procedimento di esclusione per le domande non rice- rita in graduatoria non raggiunga il requisito del punteg- vibili e perA quelleC escluse. Tutti gli interessati, avverso alla gio minimo previsto di 35, la ditta transita nell’elenco graduatoriaI (allegato A) e all’elenco delle domande esclu- degli esclusi; se e non ricevibiliR (allegato B), potranno esperire ricorso Considerato che alcune ditte non hanno fornito noti- gerarchicoC E entro 30 giorni dalla data di pubblicazione zie sulla posizione previdenziale ovvero hanno fornito dati nellaI Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana o ricorso non esaustivi, in autotutela si ritiene di non ammettere le straordinario al Presidente della Regione entro 120 giorni, predette domande, con riserva di successiva integrazione oF ricorsoM al TAR entro 60 giorni. non appena verrà riconosciuta la posizione previdenziale; F Ritenuto di dover approvare la graduatoria regionale Art. 6 M definitiva delle domande d’aiuto ammissibili, allegato AU e Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Corte l’elenco regionale definitivo delle domande di aiuto esclu- Odei conti per il prescritto controllo di legittimità e succes- se e non ricevibili, allegato B, presentate in adesione al sivamente sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della richiamato avviso pubblico di attivazione della misuraO 213 C Regione siciliana. “Indennità Natura 2000”; Considerato che la dotazione finanziaria perT il perio- Palermo, 21 dicembre 2012. do 2012/2013 pari ad € 9.331.666,00 prevista dall’avvisoI A BARRESI pubblico di attivazione della misura 213 IndennitàS Natura 2000 risulta inferiore all’importo presunto richiesto,L si procederà allo scorrimento della graduatoria fino ad esau- N.B. - La graduatoria regionale definitiva delle domande di aiuto ammis- L sibili (allegato A) e l’elenco regionale definitivo delle domande di aiuto escluse rimento della dotazione finanziaria disponibile; e non ricevibili (allegato B) sono visionabili nel sito istituzionale del PSR: Considerata che la misura 213 rappresenta Runa idonea http://psrsicilia.it/Allegati/Bandi/Misura213/213allegatiAeB_REGIONALEdefiniti strategia per la protezione e il rafforzamentoA degli ecosi- voddg4311.pdf. E stemi, in sintonia con gli interventi del “Health Check”, le domande che non rientrano con la DdotazioneP finanziaria Registrato alla Corte dei conti, sezione controllo per la Regione sicilia- disponibile potranno essere successivamente finanziate na, addì 20 febbraio 2013, reg. n. 1, Assessorato delle risorse agricole e con eventuali risorse aggiuntive risultanti da rimodulazio- alimentari, fg. n. 339. ni del PSR Sicilia 2007/2013; A A (2013.10.534)003 A termine delle vigenti disposizioniT di legge; D Decreta:T I DECRETO 21 dicembre 2012. Graduatoria ed elenchi definitivi delle domande di aiuto Art. 1L A ammissibili, non ricevibili ed escluse presentate ai sensi Per le finalità in premessa, è approvata la graduatoria della misura 216, azione A2, “Investimenti non produttivi in regionale definitiva delleR domandeA di aiuto ammissibili aziende agricole associati alla misura 211 - azione 214/1G. (allegato A) e l’elenco regionale definitivo delle domande di aiuto escluse e nonT ricevibiliV (allegato B), presentate in IL DIRIGENTE GENERALE adesione all’avviso pubblico di attivazione della misura DEL DIPARTIMENTO REGIONALE 213 “Indennità Natura 2000”; i suddetti allegati costitui- DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI scono parte integranteA N del presente decreto. PER L’AGRICOLTURA I Visto lo Statuto della Regione; O Art. 2 P Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva Per il finanziamento delle istanze utilmente inserite in il testo unico delle leggi sull’ordinamento del Governo e N graduatoriaO si procederà al pagamento in base dell’ordine dell’Amministrazione della Regione siciliana;

C 22 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . Visto il regolamento CE n. 1290/2005 del Consiglio del Vista la legge regionale 9 maggio 2012, n. 27, bilancio 21 giugno 2005, relativo al finanziamento della politica di previsione della Regione siciliana perR l’anno finanziario agricola comune; 2012 e bilancio pluriennale per il triennio. 2012-2014; Visto il regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio del Visto il decreto dell’Assessore regionale Eper l’economia 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da n. 856 dell’11 maggio 2012, con Uil quale, ai fini della parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale gestione e rendicontazione, le unità. previsionaliN di base (FEASR) e s.m.i.; sono ripartite in capitoli e, ove necessario, in articoli; G O Visto il regolamento CE n. 1974/2006 della Commis- Viste le modifiche del PSR Sicilia 2007/2013, approva- sione del 15 dicembre 2006, recante disposizioni di appli- te dalla Commissione europea conI decisione C (2012) cazione del regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio sul 5008 del 18 luglio 2012; A Z sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo Visto il decreto del dirigente generale del dipartimen- agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); to regionale degli interventiL strutturaliA per l’agricoltura n. Visto il regolamento CE n. 1975/2006 della Commis- 2135 del 30 novembre 2010 e s.m. e i., pubblicato nella sione del 7 dicembre 2006 che stabilisce modalità di appli- Gazzetta Ufficiale dellaL RegioneZ siciliana n. 7 dell’11 feb- cazione del regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio braio 2011, con il qualeE sono state approvate “Le griglie di per quanto riguarda l’attuazione delle procedure di con- elaborazione per la determinazioneZ delle riduzioni e delle I trollo e della condizionalità per le misure di sostegno dello esclusioni relativeD alla Misura 216” Investimenti non pro- sviluppo rurale; duttivi in agricoltura; L Visto il regolamento CE n. 883/2006 della Visto il decreto del dirigente generale del dipartimen- E Commissione del 21 giugno 2006, recante modalità d’ap- to degli interventi strutturaliA per l’agricoltura n. 675 del 9 plicazione del regolamento CE n. 1290/2005 del marzo 2012, registrato alla Corte dei conti in data 12 L I Consiglio, per quanto riguarda la tenuta dei conti degli luglio 2012, reg. 1 fg. 63 e pubblicato nella Gazzetta organismi pagatori, le dichiarazioni delle spese e delle Ufficiale della Regione siciliana n. 17 del 27 aprile 2012, A C entrate e le condizioni di rimborso delle spese nell’am- con il qualeI sono state approvate le “Disposizioni attuati- bito del FEAGA e del FEASR; ve specificheR per il trattamento delle domande di aiuto Visto il regolamento CE n. 885/2006 della Commissio- relative alla misura 214, azione 214/1G - “Contrasto ai C E ne del 21 giugno 2006, recante modalità di applicazione fenomeniI di dissesto idrogeologico e recupero del paesag- del regolamento CE n. 1290/2005 del Consiglio, per quan- gio agrario tradizionale” e misura 216, azione A2, to riguarda il riconoscimento degli organismi pagatori e di “InvestimentiF M non produttivi in aziende agricole associati altri organismi e la liquidazione dei conti del FEAGA e delFalla misura 214 – azione 214/1G”; FEASR; Visto il bando della misura 214, azione 214/1G - M Vista la decisione C (2008) 735 del 18 febbraio 2008,U “Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico e recupe- con la quale la Commissione europea ha approvato il ro del paesaggio agrario tradizionale” e misura 216, azio- Programma di sviluppo rurale (PSR) della Sicilia per il One A2, “Investimenti non produttivi in aziende agricole periodo 2007/2013 e successive revisioni; O associati alla misura 214 – azione 214/1G”; C Considerato che è attribuita al dirigente generale del Visto il DDS n. 12154 del 12 ottobre 2012 dell’Ispetto- dipartimento interventi strutturali la qualifica diT autorità rato provinciale agricoltura di Messina di approvazione I di gestione del programma medesimo; A della graduatoria provvisoria delle domande di aiuto Visto il D.P. Reg. n. 10 del 5 gennaio 2012,S con il quale ammissibili e degli elenchi provvisori delle domande di è stato conferito l’incarico alla dott.ssa Rosaria BarresiL di aiuto non ricevibili e non ammissibili; dirigente generale del dipartimento regionale interventi Visto il DDG n. 3247 del 17 ottobre 2012 di approva- L strutturali per l’agricoltura; R zione degli elenchi regionali provvisori delle domande di Visti i decreti legislativi 27 maggioA 1999, n. 165 e 15 aiuto istruibili, non ricevibili ed escluse inerenti il bando giugno 2000, n. 188, che attribuiscono all’AgenziaE per le della misura 216, azione A2, “Investimenti non produttivi erogazioni in agricoltura (AGEA), con sede in Roma, la in aziende agricole associati alla misura 214 - azione D P qualifica di organismo pagatore delle disposizioni comu- 214/1G”, pubblicato in pari data nel sito ed all’albo nitarie a carico del FEAGA e del FEASR; dell’Ispettorato provinciale dell’agricoltura di Messina; Visto il Protocollo d’intesaA stipulatoA in Palermo, in Visto il decreto del dirigente del servizio XII data 13 novembre 2008, tra l’Assessorato dell’agricoltura e Ispettorato provinciale agricoltura di Messina del diparti- T delle foreste e l’AGEA (Agenzia perD le erogazioni in agri- mento interventi strutturali per l’agricoltura n. 15513 del coltura) avente ad oggetto la delega da parte di AGEA alla 17 dicembre 2012 di approvazione della graduatoria defi- T I Regione siciliana per l’esecuzione di alcune fasi delle pro- nitiva delle domande di aiuto ammissibili e degli elenchi prie funzioni di autorizzazioneL dei pagamenti nell’ambito definitivi delle domande di aiuto non ricevibili ed escluse A del PSR della Sicilia per il periodo 2007/2013; inerenti il bando della misura 214, azione 214/1G - Visto il decreto delR dirigenteA generale del dipartimen- “Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico e recupe- to interventi strutturali n. 880 del 27 maggio 2009, relati- ro del paesaggio agrario tradizionale” e misura 216, azio- vo all’approvazioneT delleV “Disposizioni attuative e proce- ne A2, “Investimenti non produttivi in aziende agricole durali misure a investimento del Programma di sviluppo associati alla misura 214 – azione 214/1G”; rurale della Sicilia 2007/2013” e s. m. e i. (DDG n. 403 Considerato che la dotazione finanziaria della misura dell’11 maggioA 2010,N DDG n. 652 del 30 giugno 2010 e 216, azione A2, “Investimenti non produttivi in aziende DDG n. 1089I del 6 maggio 2011); agricole associati alla misura 214 - azione 214/1G, pari ad O Vista laP legge regionale 9 maggio 2012, n. 26 “Disposi- euro 30.000.000,00, consente di finanziare tutte le doman- zioni programmatiche e correttive per l’anno 2012. Legge de di aiuto ammissibili della graduatoria definitiva, che N di stabilitàO regionale”; prevedono un importo richiesto pari ad euro 24.853.879,54;

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 23 S . Ritenuto di dovere approvare la graduatoria definitiva Art. 5 delle domande di aiuto ammissibili e gli elenchi definitivi Il presente provvedimento sarà inviatoR alla Corte dei delle domande di aiuto non ricevibili ed escluse inerenti il conti per la registrazione. . bando della misura 214, azione 214/1G - “Contrasto ai E fenomeni di dissesto idrogeologico e recupero del paesag- Palermo, 21 dicembre 2012. U . gio agrario tradizionale” e misura 216, azione A2, N BARRESI “Investimenti non produttivi in aziende agricole associati G O alla Misura 214 – azione 214/1G”; N.B. - Gli allegati al decreto sono visionabili nei seguenti link delle A’ termini delle vigenti disposizioni; news del sito PSR dell’Assessorato delle risorseI agricole e alimentari: http://www.psrsicilia.it/Allegati/Bandi/Misura214/214_1G/Misura_ 216_ A2_Elenco_domande_aiuto_ammissibili.pdfA Z Decreta: http://www.psrsicilia.it/Allegati/Bandi/Misura214/214_1G/Misura_216 _A2_Elenco_domande_di_aiuto_non_ricevibili.pdfL Art. 1 http://www.psrsicilia.it/Allegati/Bandi/Misura214/214_1G/Misura_216A _A2_Elenco _domande_aiuto_non_ammissibili.pdf Per le finalità citate in premessa, sono approvati la L Z graduatoria definitiva delle domande di aiuto ammissibili e gli elenchi definitivi delle domande di aiuto non ricevibi- Registrato alla Corte dei conti,E sezioneZ controllo per la Regione sicilia- na, addì 20 febbraio 2013, reg.I n. 1, Assessorato delle risorse agricole e li ed escluse, inerenti il bando della misura 214, azione alimentari, fg. n. 340. 214/1G - “Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico D L e recupero del paesaggio agrario tradizionale” e misura (2013.9.523)003 216, azione A2, “Investimenti non produttivi in aziende E A agricole associati alla misura 214 – azione 214/1G, che I sono parti integranti del presente provvedimento. DECRETO 8 Lfebbraio 2013. Autorizzazione, per l’anno 2013, della pesca professio- C Art. 2 nale del novellameA di sardina e del rossetto in tutti i compar- timenti Idella Regione, con esclusione della zona di mare Per il finanziamento delle domande di aiuto ammissibi- compresa traR Capo Feto e la foce del Pantano Longarini. li della graduatoria definitiva, considerato l’importo richie- C E sto, pari ad euro 24.853.879,54, si farà ricorso alla dotazio- I L’ASSESSORE ne finanziaria della misura 216, azione A2, “Investimenti PER LE RISORSE AGRICOLE ED ALIMENTARI F non produttivi in aziende agricole associati alla misura 214 VistoM lo Statuto della Regione siciliana ed, in partico- - azione 214/1G, pari ad euro 30.000.000,00. Flare, l’art. 14; MVisto il D.P.Reg. 12 novembre 1975, n. 913, recante Art. 3 U norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana

Il presente decreto con i relativi allegati, sarà pubbli- Oin materia di pesca marittima, in forza del quale la Regio- ne esercita le attribuzioni dell’ex Ministero della marina cato nel sito istituzionale PSR Sicilia 2007/2013O dell’Assessorato risorse agricole ed alimentari, e, successi-C mercantile in materia di pesca nel mare territoriale; vamente alla registrazione da parte della Corte deiT conti, Visti il D.Lgs. 26 maggio 2004, n. 154, recante moder- nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. LaI pubbli- nizzazione del settore pesca e dell’acquacoltura, ed il suc- cazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione sicilianaA cessivo D.Lgs. 9 gennaio 2012, n. 4, recante misure per il S riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltu- assolve all’obbligo della comunicazione ai soggetti L richie- denti del punteggio attribuito, nonché di avvio del proce- ra, a norma dell’articolo 28 della legge 4 giugno 2010, n. 96; dimento di archiviazione per le ditte escluseL e/o non rice- Visto il D.M. 26 gennaio 2012, concernente in partico- vibili ai sensi del punto 10 delle disposizioni Rattuative e lare anche la denominazione degli attrezzi da pesca; procedurali della misura 214, azione 214/1GA - “Contrasto Visto il reg. CE n. 1967/2006 del Consiglio del 21 ai fenomeni di dissesto idrogeologico e recuperoE del pae- dicembre 2006, relativo alle misure di gestione per lo saggio agrario tradizionale” e della misuraD P 216, azione A2, sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar “Investimenti non produttivi in aziende agricole associati Mediterraneo, ed in particolare gli artt. 13, 14 e 19; alla misura 214 – azione 214/1G”. Visto il reg. CE n. 1198/2006 del Consiglio del 27 luglio A A 2006, relativo al Fondo europeo per la pesca ed in partico- lare, l’art. 37; Art.T 4 D Vista la deliberazione n. 181 del 26 luglio 2011 della A seguito della pubblicazione della graduatoria regio- T I Giunta regionale, concernente la dichiarazione dello stato nale nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, avver- di crisi del settore della pesca e di richiesta al Governo so il mancato accoglimento o finanziamentoL della doman- A nazionale di misure urgenti in favore degli armatori e dei da di aiuto, le ditte richiedenti, ai sensi del punto 12 delle marittimi della Regione siciliana; disposizioni attuativeR e proceduraliA della misura 214, azio- Vista la deliberazione n. 16 del 17 gennaio 2013 della ne 214/1G - “Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeolo- Giunta regionale, concernente la predisposizione del pia- gico e recupero delT paesaggioV agrario tradizionale” e della no di gestione delle risorse ittiche - Mandato all’Assessore misura 216, azione A2, “Investimenti non produttivi in regionale per le risorse agricole ed alimentari; aziende agricole associati alla misura 214 – azione 214/1G, Considerato altresì, che nel corpo della suddetta deli- N potranno avvalersiA del diritto di presentare ricorso secon- berazione viene evidenziata la necessità di realizzare un do le modalitàI previste dal punto 5.10 delle disposizioni progetto di ricerca, denominato “Studio e monitoraggio O attuative e Pprocedurali misure a investimento - parte dello stato delle risorse del novellame di sardine, rossetto generale - PSR Sicilia 2007/2013, approvate con D.D.G. n. e di cicerello”, finalizzato all’implementazione del citato N 2659 delO 9 agosto 2011. piano di gestione della pesca speciale, quindi conferman-

C 24 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . dosi l’azione politica intrapresa a sostegno della pesca pria dei consorzi di gestione della piccola pesca costiera artigianale; (Co.Ge.P.A.). R Considerato che le marinerie interessate alla pesca del . novellame da consumo hanno richiesto ancora una volta Art. 2 E di poter effettuare il prelievo della specie ittica denomina- Potranno svolgere tale tipo di attivitàU le unità da pesca ta bianchetto e di quella denominata rossetto, pur con le . N non superiori per tonnellaggio a 10 TSL e che siano auto- limitazioni e le garanzie che l’Amministrazione riterrà di rizzate, come da licenza, all’uso dell’attrezzo denominato porre in essere; che l’apposito piano di gestione per le G O sciabica e/o circuizione. Non sarà consentito l’utilizzo di pesche speciali, già presentato attraverso la direzione I altri attrezzi. generale della pesca marittima del MiPAAF ai competenti organi della Commissione europea, non ha trovato acco- Le sciabiche o le reti daA circuizioneZ utilizzate dovran- no avere un’altezza minore del fondo, quindi non dovran- glimento per la carenza di alcuni dati ritenuti essenziali, L quali lo stato della risorsa adulta di cui è composto in no in alcun modo toccare il fondaleA durante le operazioni massima parte il novellame da consumo; di pesca. L Z Sentita, a tal proposito, la commissione consultiva L’armatore del natante comunicherà alla Capitaneria regionale della pesca che, nella seduta del giorno 14 gen- di porto competenteE per territorio l’inizio delle attività. La Capitaneria di portoZ accerterà, presso i propri naio 2013, ha affrontato la problematica del mancato eser- I cizio dell’attività de quo, sia da un punto di vista socio- archivi o con documentazioneD presentata dall’armatore, economico che da un punto di vista tecnico-amministrati- che l’unità da pesca siaL stata autorizzata nell’ultimo quin- quennio utile (2006 / 2010) all’esercizio della stessa attivi- vo, determinandosi da parte delle associazioni di catego- E ria e dei rappresentanti delle imprese di pesca, nonché dai tà, non consentendolaA nel caso in cui tale circostanza non sindacati, il convincimento di consentire comunque alle risultasse verificata.L I micro-imprese di pesca artigianale un’attività di prelievo, in considerazione del particolare stato di crisi; A C Art. 3 Avvertita la necessità di dover seguire le indicazioni GliI armatori dell’unità da pesca interessate dovranno della componente scientifica della predetta commissione, fornire settimanalmenteR i dati riguardanti le catture gior- secondo le quali risulta comunque evidente lo stato di sof- naliereC inE termini di quantità, località, numero di cale ferenza della risorsa adulta di sardina lungo lo Stretto di svolteI ed ore di pesca. Gli stessi dovranno fornire un cam- Sicilia; pioneF della cattura a richiesta degli istituti di ricerca che Considerato che, rispondendo ad un principio di pru- collaboranoM al monitoraggio dei piani di gestione locali dente condotta, in assenza di precise indicazioni sulloFdei rispettivi Co.Ge.P.A. stato delle risorsa adulta lungo la rimanente costa setten- MUltimata la campagna di pesca del novellame da con- trionale ed orientale dell’Isola, si ritiene opportuno ridur-U sumo e comunque non oltre il 30 aprile 2013, le re significativamente l’ordinaria finestra temporale d’eser- OCapitanerie di porto competenti per territorio, cui è cizio per il prelievo del novellame da consumo, prevista demandata la corretta osservanza delle prescrizioni del storicamente in 60 giorni consecutivi; O C presente decreto, invieranno i dati complessivi, raccolti ed Considerato che l’attuazione dell’art. 37 del Reg. CE n. aggregati per compartimento marittimo, al dipartimento 1198/2006 ha determinato la costituzione dei ConsorziT di I regionale degli interventi per la pesca. gestione della piccola pesca costiera (Co.Ge.P.A.),A che hanno inserito nelle misure di gestione previste, periodi di S Art. 4 interruzione tecnica dell’attività di pesca in alcuniL casi coincidenti con il periodo deputato alla pesca del novella- Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta me e del rossetto, con ciò limitando Lnotevolmente il Ufficiale della Regione siciliana e nel sito della Regione numero delle unità da pesca impegnate storicamenteR nel- siciliana. l’attività di prelievo; A Palermo, 8 febbraio 2013. Ritenuto, per quanto precede, necessarioE autorizzare la pesca speciale del novellame di DsardinaP e del rossetto, CARTABELLOTTA pur con limitazioni d’esercizio sia temporali che spaziali; (2013.10.560)100 Decreta:A A DECRETO 18 febbraio 2013. T Art. 1 D Ritiro del decreto 8 febbraio 2013, concernente autoriz- Alla luce del conclamatoT statoI di crisi del settore della zazione, per l’anno 2013, della pesca professionale del novel- pesca ed al fine di implementare le conoscenze scientifi- lame di sardina e del rossetto in tutti i compartimenti della L che sullo stato della risorsaA alieutica, oggetto di apposito Regione, con esclusione della zona di mare compresa tra progetto di ricerca, salvaguardando la tradizionalità, la Capo Feto e la foce del Pantano Longarini. A storicità e la specificitàR territoriale della pesca speciale del L’ASSESSORE novellame da consumo, è consentita la pesca professiona- T V PER LE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI le del novellame di sardina (Sardina pilchardus) e del ros- setto (Aphia minuta) per l’anno 2013 - dall’alba al tramon- Visto lo Statuto della Regione siciliana ed, in partico- lare, l’art. 14; to - per 40 giorni consecutiviN a decorrere dal giorno 11 feb- braio, ad eccezioneA dei festivi, nelle acque territoriali della Visto il D.P.Reg. 12 novembre 1975, n. 913, recante Regione sicilianaI con esclusione della zona di mare com- norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana O presa tra CapoP Feto e la foce del Pantano Longarini, com- in materia di pesca marittima, in forza del quale la Regio- patibilmente con i periodi di interruzione tecnica dell’atti- ne esercita le attribuzioni dell’ex. Ministero della marina N vità di pescaO già programmati nell’ambito dell’attività pro- mercantile in materia di pesca nel mare territoriale;

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 25 S . Visto il D.A. n. 9 dell’8 febbraio 2013, con il quale è toria di Siracusa, ha proposto la revoca del decreto di indi- stata consentita la pesca professionale del novellame di viduazione della predetta zona cinologicaR poiché, per esi- sardina e del rossetto in tutti i Compartimenti dell’Isola, genze di coltivazione, è venuta meno la. disponibilità del con esclusione della zona di mare compresa tra Capo Feto terreno posto a base dell’iniziativa; E e la foce del Pantano Longarini; Ritenuto di dovere accogliere la Uproposta e di revoca- Vista la nota del Ministero delle politiche agricole, ali- re il citato D.R.S. n. 213 del 31 gennaio. 2012;N mentari e forestali - Dipartimento delle politiche competi- tive della qualità agroalimentare e della pesca - prot. n. Decreta:G O 307 del 12 febbraio 2013, con la quale il predetto I Ministero “onde scongiurare il possibile avviso di una pro- Art. 1 A Z cedura d’infrazione comunitaria” ha richiesto l’immediato In conformità alle premesse ed in adesione alla propo- ritiro del decreto n. 9/2013; sta dell’unità operativa Ln. 55, Ripartizione faunistico- Considerato che la Giunta di Governo nella seduta del venatoria di Siracusa, è revocatoA il D.R.S. n. 213 del 31 15 febbraio 2013 si è orientata, nelle more di un incontro gennaio 2012, con il qualeL stataZ individuata la zona cino- con il Governo Italiano e con il Commissario europeo logica stabile di tipo “B” nel territorio del comune di della pesca, per il ritiro del D.A. n. 9 dell’8 febbraio 2013; Avola, contrada Cappellani-CaseE Z D’Agata all’interno del- l’azienda agro-venatoria I“Montagna di Avola”. Decreta: D L Articolo unico Art. 2 Il decreto assessoriale n. 9 dell’8 febbraio 2013 è Il territorioE già assoggettato al regime di zona cinolo- gica stabile di tipoA “B” sita all’interno dell’azienda agro- ritirato. L I Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta venatoria “Montagna di Avola”, in agro di Avola (SR), è restituito al regime di azienda agro-venatoria. Ufficiale della Regione siciliana e nel sito della Regione A C siciliana. I Art. 3 R Palermo, 18 febbraio 2013. Il presente decreto ai sensi dell’art. 15 del decreto pre- sidenzialeC E 17 settembre 2001, n. 18 sarà pubblicato nella CARTABELLOTTA I Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. (2013.10.560)100 F MPalermo, 18 febbraio 2013. F GUFO DECRETO 18 febbraio 2013. (2013.8.480)020M Revoca del decreto 31 gennaio 2012, concernente indivi-U duazione di una zona cinologica stabile per l’addestramento, O l’allenamento e le gare per cani da caccia nel territorio DECRETO 27 febbraio 2013. comunale di Avola. O Individuazione delle aree danneggiate da avversità ecce- C zionali comprese nel Piano assicurativo agricolo 2012, per IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO T l’attivazione delle agevolazioni previdenziali a favore dei TUTELA E VALORIZZAZIONE I lavoratori agricoli. DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEA S L’ASSESSORE E GESTIONE DELL’ATTIVITÀ VENATORIA L DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DEGLI INTERVENTI STRUTTURALIL Visto lo Statuto della Regione; PER L’AGRICOLTURA R Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 A Visto lo Statuto della Regione; E “Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, recante norma dell’art. 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo “Norme sulla dirigenza e sui rapportiD di impiegoP e di lavo- 2003, n. 38”; ro alle dipendenze della Regione siciliana”; Visto il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82 Visto il decreto presidenziale n. 10 del 5 gennaio 2012 “Modifiche al decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 con il quale è stato conferito l’incaricoA A di dirigente genera- “Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a le del dipartimento regionaleT interventi strutturali per norma dell’art. 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo l’agricoltura alla dott.ssa Rosaria Barresi;D 2003, n. 38”; Visto il D.D. n. 5266 delT 24 luglioI 2012, con il quale il Visti gli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato dirigente generale del dipartimento interventi strutturali nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C 319/01); L ha conferito al dr. SalvatoreA Gufo l’incarico di dirigente Visto il regolamento CE n. 1857/2006 della Commis- del servizio 7° Tutela e valorizzazione del patrimonio fau- sione del 15 dicembre 2006 relativo all’applicazione degli nistico, programmazioneR e gestioneA dell’attività venatoria; articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle Vista la legge regionale 1 settembre 1997, n. 33 e suc- piccole e medie imprese attive nella produzione di prodot- T V cessive modifiche e integrazioni; ti agricoli e recante modifica del regolamento CE n. Visto il D.R.S. n. 213 del 31 gennaio 2012 con il quale 70/2001; è stata individuata laN zona cinologica stabile di tipo “B” Accertato che è stato assegnato dalla Commissione nel territorio delA comune di Avola, contrada Cappellani- europea il numero di protocollo XA 26/2009, al formulario Case D’AgataI all’interno dell’azienda agro-venatoria delle informazioni sintetiche e, pertanto, autorizzato il O “MontagnaP di Avola”; regime di aiuto in esenzione di notifica per gli interventi Vista la nota prot. n. 879 del 29 gennaio 2013, con la compensativi del Fondo di solidarietà nazionale nelle aree N quale l’unitàO operativa n. 55, Ripartizione faunistico-vena- agricole colpite da avversità atmosferiche;

C 26 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole, Provincia di Enna: alimentari e forestali n. 1324 del 18 gennaio 2012 di – Eccesso di pioggia e vento forte delR periodo dal 9 al approvazione del Piano assicurativo agricolo nazionale 12 marzo 2012 nel territorio del comune. di Piazza Arme- per l'anno 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della rina (fogli nn. 247-250-251-278-284). E Repubblica italiana n. 81 del 5 aprile 2012; U Visto l’articolo 1, comma 1079, della legge 27 dicem- Provincia di Messina: . N bre 2006, n. 296, che ha stabilito che “Per l’attuazione del- – Grandine e vento forte del periodo 28-29 dicembre l’art. 21 della legge 23 luglio 1991, n. 223, ai fini del tratta- 2012 nel territorio dei comuniG di MazzarràO S. Andrea mento di integrazione salariale in favore dei lavoratori (fogli nn. 1- 3), Furnari (foglio n. 11),I e Rodì Milici (foglio agricoli nelle aree agricole colpite da avversità ecceziona- n. 29). A Z li, comprese nel Piano assicurativo agricolo annuale di cui Provincia di Ragusa: all’art. 4 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, alla – Tromba d'aria del 13L ottobre 2012 nel territorio dei delimitazione delle aree colpite provvedono le regioni.”; A comuni di Ispica (fogli nn. 81-83-84-86-87-88), Scicli (fogli Viste le segnalazioni pervenute dagli Ispettorati pro- nn. 71-74-75-97-98-99-113-114-115-117-134-142)L Z e Santa vinciali dell'agricoltura di Agrigento (nota prot. n. 101 del Croce Camerina (fogli nn. 26-33). 5 febbraio 2013) di Catania (nota prot. n. 2047 del 7 feb- E – Alluvione e vento forteZ del periodo dal 9 al 12 marzo braio 2013), di Enna (nota prot. n. 2291 del 13 febbraio I 2013) di Messina (nota prot. n. 1516 del 6 febbraio 2013), 2012 nell'interoD territorio dei comuni di: Acate, di Ragusa (nota prot. n. 1246 del 5 febbraio 2013), e di Chiaramonte Gulfi, Comiso,L Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa, S. Croce Camerina, Siracusa (nota prot. n. 1814 del 5 febbraio 2013), relative E all’individuazione delle aree danneggiate da eccezionali Scicli e Vittoria. A eventi di cui non è stato possibile attivare gli interventi ProvinciaL di ISiracusa: compensativi di cui al decreto legislativo 29 marzo 2004, – Ciclone del periodo dal 7 al 12 marzo 2012 nell’inte- C n. 102 perché rientranti nel Piano assicurativo agricolo ro territorioA dei comuni di Pachino, Porto Palo di C.P., per l’anno 2011; I Noto, Avola,R Siracusa, Priolo Gargallo, Floridia, Canicatti- Considerato, altresì, che occorre individuare quelle ni Bagni, Solarino, Palazzolo Acreide, Rosolini, Buscemi, aree danneggiate per l’attivazione delle agevolazioni previ- Buccheri,C E Cassaro, Ferla, Sortino, Melilli, Augusta, Car- denziali a favore dei lavoratori agricoli a tempo determi- lentini,I Lentini e Francofonte. nato, previsti dal comma 6, art. 21, legge 23 luglio 1991, n. F Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta 223, di recente sostituito dal comma 65, art. 1, legge 24 UfficialeMdella Regione siciliana, per la pubblicazione. dicembre 2007, n. 247; F MPalermo, 27 febbraio 2013. Decreta: U

Articolo unico O CARTABELLOTTA Per l'attivazione delle agevolazioni previdenzialiO a (2013.10.583)022 C favore dei lavoratori agricoli nelle aree colpite da avversi- tà eccezionali, comprese nel Piano assicurativoT agricolo 2012, previsti dal comma 6, art. 21, legge 23 luglioI 1991, ASSESSORATO DELLA SALUTE A n. 223, di recente sostituito dal comma 65, art.S 1, legge 24 DECRETO 26 febbraio 2013. dicembre 2007, n. 247, le aree danneggiate, delimitateL ai Riconoscimento della S.C. di oncologia medica dell’A.O. sensi dell’ articolo 1, comma 1079, della legge 27 dicembre Ospedali riuniti Papardo-Piemonte di Messina quale centro 2006, n. 296, sono: L prescrittore di farmaci antiblastici. R Provincia di Agrigento: A – Piogge alluvionali del periodo 9-10 marzoE 2012 nel IL DIRIGENTE GENERALE territorio dei comuni di: Agrigento (fogli nn. 72-160-169- DEL DIPARTIMENTO REGIONALE D P PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA 170-173-174-175-176-177-178-179-180-181-182-183-185- 188-189-190), Favara (fogli nn. 72-73-74), Camastra Visto lo Statuto della Regione; (foglio n. 97), Campobello di LicataA A (fogli nn. 35-37-44- Vista la legge n. 833/78; 50), Canicattì (foglio n. 59), Licata (fogli nn. 1-2-4-7-9-10- Vista la legge regionale n. 6/81; T 11-12-22-23-30-31-38-39-40-41-43-44-45-47-48-49-50-52-D Visto il decreto legislativo n. 502/92 riguardante il rior- 53-54-56-57-61-62-63-67-69-70-71-72-74-78-79-81-82-86- T I dino della disciplina della materia sanitaria a norma del- 87-88-89-103-107-110-111-112), Naro (fogli nn. 19-24-33- l’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421; 76-133-134-176-181) e Palma diL Montechiaro (fogli nn. 2- Visto il decreto legislativo n. 539 del 30 dicembre 1992 3-5-24-25-26-31-40-41-43-45-46-47-48-49-50-51-52-53-54-A art. 8, concernente i medicinali vendibili al pubblico su 55-58-60-61-64-65-67-69-72-73-74-76-80-81). R A prescrizione di centri ospedalieri ed equiparati o di medi- Provincia di Catania: ci specialisti; T V Visto il decreto legislativo n. 517/93; Grandine del 7 marzo 2012 nel territorio dei comuni di: Belpasso (fogli nn. 40-41-42-48-49-50-52-53-54-58-59- Vista la legge del dicembre 1993 n. 537, riguardante interventi correttivi di finanza pubblica ed in particolare 60-63-64-65-67-71-72-79-82-83-84-85-86-87-97),N Catania (dal foglio n. 29A al foglio n. 68), Misterbianco (fogli nn. 24- per la farmaceutica, l’art. 8, comma 10; 27-29-32-33-34-35-36-37-38-39-40),I Motta Sant'Anastasia Visto il provvedimento ministeriale 30 dicembre 1993, O (fogli nn. P5-6-9-17-18-19-20-21-22-23-24-25) e Paternò pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita- (fogli nn. 34-38-39-40-41-42-43 e dal foglio n. 46 al foglio liana 31 dicembre 1993 n. 306 e successive modifiche ed N n. 93). O integrazioni, in ordine alla riclassificazione dei medicina-

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 27 S . li, ai sensi dell’art. 8, comma 10, della citata legge, nel DECRETO 27 febbraio 2013. quale sono state previste anche le note relative alla pre- Graduatoria regionale definitiva dei Rmedici specialisti scrizione e modalità di controllo delle confezioni riclassi- pediatri di libera scelta, valida per l’anno. 2013. ficate; E Visti i successivi provvedimenti CUF di modificazione IL DIRIGENTEU della classificazione delle specialità medicinali ed aggior- DEL SERVIZIO PERSONALE CONVENZIONATO. N S.S.R. namento delle note riportate nel provvedimento del 30 DEL DIPARTIMENTO REGIONALE dicembre 1993 e successive modificazioni; PER LA PIANIFICAZIONEG STRATEGICAO

Visto l’art. 1, comma 4, del decreto legge 20 giugno Visto lo Statuto della Regione; I 1996, n. 323, convertito con modificazioni dalla legge 8 Vista la legge istitutiva delA servizioZ sanitario nazionale agosto 1996, n. 425 che stabilisce tra l’altro che la prescri- n. 833 del 23 dicembre 1978; zione dei medicinali rimborsabili a carico del Servizio Visto il decreto legislativoL n.A 502/92, come modificato sanitario nazionale sia conforme alle condizioni ed alle dal decreto legislativo n. 517/93, ed ulteriormente modifi- limitazioni previste dalla Commissione unica del farmaco; cato ed integrato dal decretoL Z legislativo n. 229/99; Visto il decreto legislativo n. 229/99; Visto l’accordo collettivo nazionale dei medici specia- Visto il D.A n. 804 del 3 marzo 2011 e successive modi- listi pediatri di liberaE sceltaZ del 15/12/2005, come rinnova- fiche e integrazioni, riguardante l’individuazione di centri to in data 29 luglio 2009,I ed in particolare, l’art. 15, specializzati, universitari e delle Aziende sanitarie autoriz- D comma 1, ai sensi del quale i pediatri da incaricare per zati alla diagnosi e piano terapeutico per la prescrizione a l’espletamento delle attivitàL disciplinate dall’accordo stes- carico del S.S.N. di farmaci soggetti a provvedimenti so sono tratti Eda una graduatoria unica per titoli, predi- AIFA; sposta annualmenteA a livello regionale; Visto il D.A. n. 1236/12 che istituisce presso l’A.O. Visto l’art.L 15, Icomma 2, del predetto A.C.N. 29 luglio Ospedali riuniti Papardo-Piemonte di Messina una U.O.C. 2009, ai sensi del quale i medici che aspirano all’iscrizione di oncologia medica con 28 posti letto (14 ordinari e 14 nella graduatoriaA C unica regionale devono possedere i dh), disponendo contestualmente la dismissione di una seguentiI requisiti alla scadenza del termine di presenta- R delle 2 U.O.C. di oncologia medica in atto presente presso zione delle domande: l’A.U.P. di Messina, con conseguente trasferimento della Ca) iscrizioneE all’albo professionale; struttura ed assegnazione di personale presso l’AO. Ospe- I b) diploma di specializzazione in pediatria o disci- dali riuniti Papardo-Piemonte, secondo quanto definito plineF equipollenti; nella convenzione sottoscritta; VistoM l’art. 15, comma 11, del citato A.C.N. 29 luglio Viste le istanze proposte dal commissario straordina- F2009, il quale prevede che i pediatri titolari di incarico a rio dell’A.O. Ospedali riuniti Papardo-Piemonte, con nota tempoM indeterminato per la pediatria di libera scelta non prot. n. 75 del 31 ottobre 2012, e successivamente conU possono fare domanda di inserimento nella graduatoria re- nota prot. n. 381/cs del 29 gennaio 2013, nelle quali si Ogionale; richiede l’inserimento della S.C. di oncologia medica Visto il D.D.S. n. 2224/12 del 22 ottobre 2012, pubbli- O quale centro prescrittore di farmaci antiblastici a far dataC cato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 49, dal 20 settembre 2012; T parte I, del 16 novembre 2012, con il quale è stata appro- Considerato che nell’A.O. Ospedali riunitiI Papardo- vata la graduatoria provvisoria di pediatria di libera scelta Piemonte non insistono centri prescrittori di farmaciA anti- valida per l’anno 2013; blastici; S Visto il testo unico delle disposizioni legislative e rego- L lamentari in materia di documentazione amministrativa, Ritenuto di dover riconoscere l’U.O.C. di oncologia medica dell’A.O. Ospedali riuniti Papardo-PiemonteL di approvato con D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, ed in par- Messina quale centro prescrittore dei farmaci diR cui all’al- ticolare, l’art. 71, che disciplina le modalità dei controlli dell’Amministrazione sulla veridicità delle dichiarazioni legato 3, farmaci di area oncologica, a Afar data dal 20 set- tembre 2012, nelle more di una revisione integraleE dei cen- sostitutive; tri prescrittori individuati con D.A. n. 804 del 3 marzo Viste le istanze di riesame e l’esito delle verifiche effet- D P 2011 e successive modifiche e integrazioni; tuate; Ritenuto di dover apportare le conseguenti variazioni alla graduatoria e provvedere all’approvazione in via defi- Decreta:A A nitiva della stessa; ArticoloT unico D Decreta: Nelle more di una revisione integraleI del D.A. n. 804 T Articolo unico del 3 marzo 2011 e successive modifiche e integrazioni, e L per le motivazioni di cuiA in premessa, l’U.O.C. di oncolo- È approvata l’allegata graduatoria regionale definitiva gia medica dell’A.O. Ospedali riuniti Papardo-Piemonte di dei medici specialisti pediatri di libera scelta, valida per Messina è riconosciutoR qualeA centro prescrittore di far- l’anno 2013, redatta secondo i criteri di cui all’accordo col- maci antiblastici di cui all’allegato 3, farmaci di area onco- lettivo nazionale di pediatria di libera scelta 29 luglio 2009. T V Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Uffi- logica, a far data dal 20 settembre 2012. Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Uffi- ciale della Regione siciliana per la pubblicazione e pubbli- ciale della Regione siciliana per la pubblicazione. cato nel sito internet: Regione siciliana - Strutture regio- A N nali - Assessorato regionale della salute - Dipartimento per Palermo,I 26 febbraio 2013. la pianificazione strategica - Servizio 2 “Personale conven- O zionato S.S.R.”. P SAMMARTANO Palermo, 27 febbraio 2013. N (2013.9.528)102O ROCCIA

C 28 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S .

R . Allegato E U . N

G O I A Z

L A Data Voto zazione zazione L Z E Z I D L E A L I

A C I R C E I

F M F M U

O O C T I A S L

(Accordo collettivo nazionale del 15 dicembre 2005) L R A E D P Data

nascita

A A

GRADUATORIA UNICA REGIONALE DEI MEDICI SPECIALISTI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 2013 DI LIBERA SCELTA UNICA REGIONALE DEI MEDICI SPECIALISTI PEDIATRI GRADUATORIA T D T I L A

R A T V

A N I O P 1 Giovanna2 Tinnirello 3 Di Pasquale Elisabetta4 Rapisarda Giuseppa5 Amodeo Giovanni6 Carmela Giuliana Ranno 7 Patanella Calogero8 Giuseppa Virzì 26-5-19519 Alletto Giuseppe 30-7-1964 S. Aldisio, s.n. Via Piazza Laura Grazia Deledda, 1 Via 5-10-1962 16-2-1966 Nazionale, 223 Via Fratelli Bandiera, 79 Via 6-5-1947 Parco Angeli, 3 Via 1-11-1953 Madonna delle Grazie, 241 Via 6-11-1963 17-1-1954 Padova, 6 Via Michelangelo Fardella, 2 Via Catania 5-10-1958 Corleone (PA) Gravina di Catania (CT) Damiani Almeyda, 41 Via Grotte (AG) Acireale (CT) Agrigento (AG) 17-10-1998 Trapani 70/70 15-12-1980 16-7-1993 42/50 Palermo 89,95 11-12-1982 9-11-1995 San Giovanni La Punta (CT) 50/50 L 30-11-1976 48/50 50/50 162,45 35/50 6-10-1999 123,40 68/70 117,40 88,50 10-12-1982 99,55 50/50 87,40 28-11-1996 50/50 L 79,30 75,15 1011 Di Pasquale Antonio12 Battiato Maria13 Martines Manuela14 Di Giovanni Vincenza15 Salvatore Visconti 16 Di Guardo Vincenza17 Stellino Isidoro 29-1-196618 Leone Francesco Rosso di San Secondo, 10 Via 19 Calandra Rosalinda20 Opinto Vittorio 28-6-1965 3-1-1973 4-7-196421 Carmina Grazia G.ppe Cosentino, 20 Via 54 di Villafranca, P.pe Via Dietro Cappuccini, 20 Via 22 Pagnotta Clara 24-12-1964 9-10-196323 Scandurra Sebastiano Fanti d’Italia, 23 Andrea Scordato, 3 Via Via 24 Ieni Adriana Catania25 Patamia Giuseppa Bruna 27-9-1964 21-9-195626 Randazzo Carmelo 61 Villa, F. Via 2-5-1964 Belgio, 2 Via Damiano27 La Tona Massimo, 35 Teatro Via 28 D’Agata Gaetano 27-9-1959 Palermo (ME) Palermo Taormina 29 20-7-1969 Perna Mario Giuseppe Piemonte, 72 Via 1-9-196030 Domenico Paladino, 10 Fugardi Maria Via 19-5-1962 S. Nicola, 19 Via 3-2-196431 Maiolino Angelina Bagheria Aspra (PA) Liberate, 31 Terre Via Privata, 126/c Lepanto trav. Via Catania32 Porsio Adele33 Cilona Calogero 9-11-1995 18-5-1965 27-4-195934 Caruselli Caterina Collegio, 57 Contrada Marotta, 13 Via 50/50 1-9-1955 Catania 9-11-199635 Giordano Gabriella 11-3-1955 21-11-2000 Carceri, 2 Via 13-8-194636 Gagliardo Ambra Piazza Garibaldi, 2 50/50 Racalmuto (AG) Santa Flavia (PA) 11-11-1998 Pertini cas. post. 104, 25 Via Marina di Gioiosa Ionica (RC) 6-11-2002 Lucini Nunzia Rita 50/50 L 70,00 Palermo 50/50 L 18-4-1956 10-11-1997 21-8-1947 50/50 L San Giovanni La Punta (CT) S.re Sangiorgi, 4 63,40 Via 70,00 Acireale (CT) delle Magnolie, 58 Viale 50/50 Nicolosi (CT) 68,60 22-7-1994 69,00 17-1-1958 14-7-1988 6-3-1956 12-9-1965 16-11-1999 Marsala, 473/g 50/50 L Via 29-11-1994 145 San Giorgio di Gioiosa Marea 1-5-1968 Luce, 1 Leonardo da Vinci, Consolare Pompea - Villa Via Via 50/50 L 50,90 (SR) Avola dei Leoni, 39 50/50 L Via 9-11-1996 15-5-1974 50/50 L 21-10-1994 8-11-1966 Paternò (CT) 61,80 di Calabria, 30 Ruffo Via 54,50 50/50 L 785/B Veneto, Corso Vittorio Enna 50/50 L 54,15 14-12-1983 Messina 61,45 16-7-1993 Bompietro (PA) Palermo 9-11-1996 57,40 47/50 49,65 Palermo 50/50 50/50 Palermo 60,40 27-7-1974 47,40 18-10-1997 Ragusa Xitta (TP) 50,20 Palermo 50/50 L 10-12-1987 70/70 Palermo 50/50 27-10-1995 45,00 6-10-1999 31-10-1975 46,25 50/50 L 12-12-1989 68/70 50/50 45,55 16-11-1988 48/50 38,85 48/50 44,70 16-11-1988 44,50 9-11-1996 11-11-2003 40,90 50/50 11-11-1998 38,90 50/50 L 50/50 L 50/50 L 40,60 36,75 37,35 37,35 N.N Cognome e nome di Indirizzo Comune specializ- specializ- Punteggio O

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 29 S .

R . E U . N

G O I A Z

L A Data Voto zazione zazione L Z E Z I D L E A L I

A C I R C E I

F M F M U

O O C T I A S L

L R A E D P Data

nascita

A A T D T I L A

R A T V

A N I O P 3738 Nicolosi Grazia39 Adamo Elio Maria40 Costantino Giovanna Grazia41 Parisi Giovanna42 Ognibene Calogera43 D’Amico Gemma44 Martino Angela 18-6-196345 Marocco Maria Rita S. Martino, 2/B Via 46 Gerardi Calogera 20-6-1965 30-6-196147 Spina Massimo Caduti del Lavoro, 46 Via Industriale, 24 Via 48 Signorello Grazia 16-11-195949 25-9-1974 De Leo Silvana dello Stadio, 13 Via 50 E. D’Angiò, 2 Gucciardino Daniela Via 16-9-196251 Amodio Aurelio A. Genovese, 40 Ten. 30-3-1957 Via 52 Pulejo Maria Leda 4-11-1965 S. Botticelli, 7 Via 53 La Grutta Stefania Colonnello Arcodaci, 26 Tenente Via 18-6-195854 Margani Gabriella Maria A. Spadafora (ME) Gravina di Catania (CT) Comparto 40, lotto 15, 24 18-10-1962 Angelo Maria55 Tantillo R. Imbriani, 222 Via 2-3-196956 Fisichella Anna Maria Giovanna Messina 19-9-1977 Barcellona Pozzo di Gotto (ME) Fiume, 124 27-11-1961 Via 57 Rapisarda Maria Salamone Marino, 41 Via 21-10-1994 N. Panoramica dello Stretto, 1416 7-10-2002 Via 58 Carpinato Caterina 21-7-1976 Sant’Agata Li Battiati (CT) 26-12-195659 Barcellona Pozzo di Gotto (ME) Betta Pasqua 28-5-1961 50/50 L 70/70 8-6-1973 Indro Montanelli, 20 Viale Catania 21-10-1994 Pindaro, 16 21-10-1994 Via 60 Bucolo Salvatore Piemonte, 72 Via 20-7-1957 171 Leonardo da Vinci, Via 26-10-196161 Evangelista Antonio 20 Veneto, Messina Piazza Vittorio 48/50 50/50 L 32,70 14-7-1988 Santa Margherita Belice (AG) delle Acacie, 1 Via 62 Malgorzata Gabriela Wasniewska Palermo 36,40 63 Franc Passero Enrica Virginia 50/50 L 34,50 22-6-198964 D’Alessandro Maria Carmelina 33,00 Catania 21-10-1994 Palermo 29-11-1962 17-9-1959 16-8-1959 Gian Luca65 Trobia 50/50 33,25 Etnea, 110 Napoli, isolato 14/B, 258 Via Via Petronio, 1 Via 66 Sottile Francesca 50/50 Roma 4-10-1963 Palermo67 Fazio Grazia Belpasso (CT) 16-7-1964 10-6-1964 S. Lo Piano, 6 Via 15-6-1953 28-10-200668 Giovan Battista Ruffo 32,40 Palermo 3-5-1959 Mons. Iacono, 41 Via Mezzena, 3 Vito Via Principe di , 4/B Via 34,85 69 Dipasquale Raffaela Matteotti, 230 Via 30-10-1990 70/70 L San Giovanni La Punta (CT)70 Palermo Muraca Francesca 10-7-1987 50/5071 Cuccia Liana Enna 33,40 Messina72 48/50 Rundo Rita 16-7-1993 24-2-1969 21-12-200773 D’Amico Salvatore 16-7-1993 22-10-1960 Barriera del Bosco, 9/a Via 50/50 31,70 6-10-1999 31-10-1965 Erice - Casa Santa (TP)74 Parafati Domenico 50/50 L Morgioni, 69 Via 50/50 L 32,60 Augusto Platen, 23 Via 75 Cavaleri Giuseppe Paolo 28-10-2003 20-11-2006 70/70 26-4-1965 Quartarone Giuseppa Biancavilla (CT) Catania 14-12-1987 9-3-1959 27,95 31,60 50/50 L 50/50 L Carlo Pisacane, 10 32,30 Via Ragusa Gela (CL) 14-9-1968 Parco Cristallo, 87 Via (BS) Orzivecchi 15-11-1989 50/50 L 14-12-1987 12 32,20 Crema, is. 34-F, Via Misterbianco (CT) 31,30 28,60 43/50 50/50 L 21-11-1960 28,70 18-10-1999 24-10-1954 30-11-1993 Sant’Agata Li Battiati (CT) 8-1-1958 G. Meli, 1 Via Leone XIII, 1/d Via Crispi, 274 F.sco Via 27-2-1961 50/50 L 4-9-1953 48/50 25,65 30,40 15-7-1991 28-9-1970 Piazza Garibaldi, 3 Luigi Capuana, 133 Via 17-10-1998 Palermo b/ Comunale coop. Libertas Zafferia, Via 50/50 25,25 San Gregorio (CT) 7-7-1993 10-7-1989 70/70 28,40 16-7-1992 (RG) Vittoria 9-11-1995 Etneo (CT) 28-11-1996 Tremestieri 64/70 50/50 L Messina Messina 50/50 L 27,45 50/50 L 50/50 L 24,90 26,75 26,00 27,25 25,00 24,90 10-7-1989 15-7-1991 Palermo Caltanissetta Catania 50/50 L 50/50 L 29-11-1994 Sant’Agata di Militello (ME) Aci Castello (CT) 7-10-2002 50/50 L 24,25 24,50 70/70 L 21-10-1994 30-10-2002 21-10-1996 24,15 37/50 50/50 24,05 50/50 L 16-7-1981 9-11-1995 23,80 16-11-1988 24,00 22,85 10-11-1992 50/50 L 50/50 50/50 66/70 22,90 23,50 23,85 23,40 N.N Cognome e nome di Indirizzo Comune specializ- specializ- Punteggio O

C 30 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S .

R . E U . N

G O I A Z

L A Data Voto zazione zazione L Z E Z I D L E A L I

A C I R C E I

F M F M U

O O C T I A S L

L R A E D P Data

nascita

A A T D T I L A

R A T V

A N I O P 7677 Aronica Anna78 Mancuso Maria Luisa79 Alizzi Clotilde Genesia80 Parisi Carmela Stefania Vincenzo81 Vella 82 D’Amico Pietro83 Sarcià Maria84 Leonardi Concetta 30-9-196585 Provinzano Rosa Maria 27-8-1958 Pizzo Croce, 17 Via 86 Sturiale Marzia Goethe, 22 3-8-1971 Via 7-5-195387 Nicolosi Alessandra Maria S. Belvedere, is. 439/D, 5 Contrada Catenazzi, 196/G Via 88 Caminiti Lucia89 Barbuscia Letteria Rita 25-1-195490 Silipigni Lorena 12-1-1965 Corso Calatafimi, 1011 8-12-1965 11-11-197391 Ditta Maria Saida 24-2-1962 A. De Gasperi, 83 Via Cataldi, 34 Passo Gravina, 60 Via Via 11-6-196092 Marchese Giuseppe Caserta, 19 Via Regione Siciliana, 3350 Viale 93 Russo Antonino Marsala (TP) Messina94 Lo Presti Donatella San Filippo del Mela (ME) 23-6-1970 5-11-196495 Dieli Mattea della Libertà, 41 Viale A. Crisafi, 5 Via 96 Kazmierska Iwona Palermo 29-10-1998 1-9-197197 Di Salvo Annalisa 27-12-1963 Regina Margherita - pal. C, 61 Viale 98 Carlo Vitali 20-11-1976 50/50 L Palermo S. Licandro, pal. B, 26 Via Palermo99 Cilia Sonia del Gheppio, 3 Via 8-1-1972 Acireale (CT) Catania Greco Filippo Prati Cantù, 12 Via 22,80 19-11-1962 6-11-2002 3-5-1960 Peschiera, 45 Messina V. Via Gela (CL) 50/50 Fiume, 49 Via Catania 30-7-1980 Messina 5-5-1963 47/50 22-9-1975 20-11-1990 B. Civiletti, 6 Via 9-7-1979 16 22,55 Passaggio Leonardo da Vinci, Messina (ME) Tirrena Villafranca Corso Butera, 151 48/50 9-11-1995 9-12-1981 22,80 25-11-1991 5-5-1961 50/50 L 48/50 21-10-2008 (TP) Mazara del Vallo 50/50 20-5-1965 26-6-1964 Ferreri, 26 Via 22,75 21-10-1994 (BS) Darfo B.T. di Calcutta, 58 Madre Teresa Via Stazione, 4 70/70 L Via 30-10-2002 Palermo 26-9-2001 22,25 50/50 L Catania 22,50 22-7-1994 50/50 21,95 18-10-1999 70/70 21,40 21-12-2007 20,85 50/50 (PA) 50/50 L Trappeto 29-10-1993 50/50 20,95 Palermo Ragusa 21,55 48/50 21,50 Bagheria (PA) 21,80 6-11-2009 20,75 70/70 20,75 19-12-2005 15-7-1991 Comiso (RG) 25-11-1991 50/50 L 20,55 Acicastello (CT) 50/50 L 48/50 18-12-2008 20,35 12-11-1997 21-10-1996 20,35 50/50 L 20,50 50/50 50/50 L 19,90 16-7-1993 18-7-1990 19,50 20,10 50/50 L 48/50 19,45 19,70 N. Cognome e nome di Indirizzo Comune specializ- specializ- Punteggio N 100101 Di Bella Maria Rita102 Cincimino Rosalia103 Ferrantelli Giuseppa104 Panascì Girolamo105 Conte Valeria106 Bertolino Salvatore107 Samperi Piera 20-5-1967108 La Rocca Francesca Colonnello Bertè, 69109 Via Parisi Maria Carmela 16-3-1964110 8-3-1973 Amato Giovanni G. Oberdan, 5 Via 111 Corradino di Svevia, 48 Finocchiaro Rossana Maria Rita Via 25-11-1958112 De Filippo, 18 Salvo Alessandra T. Via 113 Di Naro Salvatore 3-5-1966 16-12-1971114 Iacono Alfio 3-4-1965 Aspromonte, 24 Via Ugo Foscolo, 13/I Via 14-1-1977 Leonardi Concetta dei Nebrodi, 44 Via 12-2-1969 18-2-1961 di Mazara, 31 Val Via Milazzo (ME) Cappuccini, 10 Via Nuovalucello, 142 Via Palermo 6-10-1965 coop. Città del Comunale Zaffuria Via Palermo 12-2-1966 Palermo Contrada Agnone Costa Saracena 8-4-1961 Piazza L. Sturzo, 6 31-10-1954 Messina 27-10-1995 G. Giusti, 6 Via Mascalucia (CT) Marsala (TP) 13-2-1957 Palermo Palermo M. Buonarroti, 1/a Via 50/50 Catania Augusta (SR) Randazzo (CT) 7-12-2004 19,00 48/50 9-12-1996 15-11-1989 7-10-2002 50/50 16-11-1999 50/50 18,95 29-10-1993 70/70 L Caltanissetta 50/50 L 50/50 6-10-1999 18-10-1997 29-11-1995 21-12-2007 Santa Flavia (PA) 19,00 18,25 Etneo (CT) Tremestieri 18,85 10-7-1989 70/70 L 70/70 18,75 50/50 L 50/50 18,30 50/50 L 18,40 18,75 18,05 18,45 15-7-1991 18,55 12-12-1989 20-11-1990 50/50 L 48/50 45/50 17,95 17,95 18,00 O

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 31 S .

R . E U . N

G O I A Z

L A Data Voto zazione zazione L Z E Z I D L E A L I

A C I R C E I

F M F M U

O O C T I A S L

L R A E D P Data

nascita

A A T D T I L A

R A T V

A N I O P N. Cognome e nome di Indirizzo Comune specializ- specializ- Punteggio 115 Gabriella116 Traverso N117 Quinci Maria118 Sciacca Pietro119 Paternostro Silvana Graziella120 Collura Mirella121 Meli Isabella Maria Santa Massimo122 Tirantello 30-9-1965123 Masaracchio Donato 9-4-1959 Nicola Calipari, 14124 Via Napoli Silvio Piazza Marina, 34125 Rotolo Novella 11-1-1959126 Bellante Elvira 19-7-1955 12-6-1961 3 Tranquillina, F. Via 127 Girone Patrizia Giuseppa da Brescia, 13 Via Matteotti, 230 Via 128 Bianco Luciana Maria 27-5-1960 25-6-1961 Rosa Maria129 Testa 28 Trinacria, Via 2-9-1958 San Sebastiano, 30/b130 Via D’Aiuto Francesca Mogadiscio, 19 Via 131 Manfrida Giuseppe Niscemi (CL)132 Bongiorno Natalia 14-6-1954133 Mattia Carmine Profilio, 3 M. F. Via 9-4-1964 18-6-1964 Palermo134 La Bianca Maria Rosaria 21-9-1958 Mongerbino, 23 Via 26-5-1959 Litteri, 78/b Via 135 Di Stefano Pietra (TP) Ur 1, 28 Mazara del Vallo Via Piazzale degli Alpini, 9136 Antinori Maria Caltavuturo (PA) Misterbianco (CT) 1-3-1957137 Palano Grazia Maria Siracusa (SR) 3-8-1975 57, s.n.c. Contrada Mazzaforno C.P. 138 23-2-1949 Campisi Saveria Streva, 62 Gen. V. Via 14-12-1965 Palermo 12139 Cavour, Ippolito Anna Maria Via 25-11-1992 8-4-1999 29-7-1960 Aquileia, 46 Via Licata (AG)140 Barone Patrizia Contrada Serroni via Catumbuleo, 1 48/50 50/50141 Mascellino Ettore 16-8-1970 Cefalù (PA) 11-11-1998 Lipari (ME)142 Montaperto Daniela 12-12-1989 G. Galilei, 7 Via 10-7-1989143 3-1-1974 Minutoli Antonella Palermo Palermo 50/50 L 17,75 50/50 17-9-1964 17,60 50/50 L144 Genova, 21 (TP) D’Anna Maria Francesca 10-7-1989 Via Mazara del Vallo 27-1-1966 Acicastello (CT) Etnea, 18 Via Tatiana145 Trigilia 675 Leonardo da Vinci, Via 50/50 28-12-1961 17,40 12-4-1966 Tiziana146 Tarantino 17,65 Palermo 17,85 3 Contrada Chiusa Di Carlo - trav IV, 27 Trapani, Via Palermo147 Moscato Francesca Maria 15-11-1989 30-10-1991148 De Pasquale Loredana 25-11-1991 17-3-1963 17,35 30-6-1960 50/50 L 50/50 1-12-1971 14-12-1987 30-10-1990149 Borsellino Zelia 16-10-1973 Emanuele Orlando, 56 Vittorio Via Valentia Vibo delle Canarie, 23/a Via 46/50 Pico della Mirandola, 44 Via Palermo150 Nigrelli Lidia Palagonia, 29 (SR) Via Avola 27-5-1966 49/50 48/50 22-7-1994 17,50 151 Giurdanella Carmela Santa Maria del Selciato, 52 28-11-1996 Via 20-11-1990 17,35 Palermo152 Pomo Raffaele 25-7-1968 Caltagirone (CT) 50/50 L 16,35 50/50 L 48/50153 Romano Vincenzo Duchessa, 38 Via 13-4-1975 Catania 16,70 16,95 11-5-1971 Bonello Enza Magenta, 205 Via Scordia (CT) 17,20 Generale Antonino Di Giorgio, 26 6-2-1970 Via 2-10-1989 17,35 Gravina di Catania (CT) 7-12-2004 S. Marta - is. 128, 147 Via 17,10 30-10-1987 Palermo Messina 69/70 Francofonte (SR) 50/50 L 19-5-1963 50/50 Palermo Palermo 16-7-1993 3-1-1963 30-11-1993 7-10-2002 Giacinto Carini, 10 Via 30-10-1969 Calabria, 34 Via 9-11-1995 16,65 16,80 46/50 G.E. Di Blasi, 74 50/50 70/70 Via Bagheria (PA) 29-11-1994 16,60 17-6-1968 23-4-1960 50/50 L 22-10-2004 Scala Greca, 87-b Viale 2 Toscanini, 50/50 L Via 16-7-1993 17-10-1998 15,80 16,60 Messina 16,40 70/70 Castellammare del Golfo (TP) 16,10 3-12-1970 50/50 L (RG) 70/70 Vittoria 16,15 Cap. Rizzo - Fulgatore, 193 Via 18-12-2008 23-10-2003 21-10-1996 16,20 50/50 29-11-1995 15,40 50/50 L 50/50 L Palermo 21-11-2000 7-12-2004 15,60 48/50 50/50 L 50/50 15,15 Palermo 15,35 15,40 Ispica (RG) Siracusa Trapani 15,15 15,40 22-10-2004 23-10-2000 15,35 Palermo 70/70 L 50/50 L 25-11-1992 15,20 14,90 50/50 L 18-10-1997 21-11-2000 17-10-1998 16-11-1999 70/70 50/50 L 14,85 70/70 50/50 L 25-11-1991 14,45 14,10 50/50 13,95 14,00 14,00 O

C 32 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S .

R . E U . N

G O I A Z

L A Data Voto zazione zazione L Z E Z I D L E A L I

A C I R C E I

F M F M U

O O C T I A S L

L R A E D P Data

nascita

A A T D T I L A

R A T V

A N I O P N. Cognome e nome di Indirizzo Comune specializ- specializ- Punteggio 154155 Panebianco ValeriaN156 Piraino Giuseppe157 Schilleci Angela158 Colombo Laura159 De Luca Adriana160 Di Stefano Giuseppe161 Papotto Anna Maria Patrizia 14-3-1963162 Liotta Caterina163 Bellini, 10 Via Ganguzza Olga 8-10-1965164 Branciforte Francesca Maria Montegrappa, 1 Via 165 Occhipinti Valentina 26-1-1968 8-8-1972 Rosa Maria166 Taibi Alcide De Gasperi, 189 Viale 27-12-1966 3-8-1971 Rametta, 8 Via 27-9-1966167 Agosta Rosaria Caterina Briuccia, 84 Via De Naro, 5 Vico Polibio, 7 Via 168 Provenzano Caterina 10-2-1974169 Mancuso Maria Federico Ciccaglione, 44 Via 170 Lo Scalzo Fabio 27-3-1967171 Piccolo Giovanni 14-1-1961 XXVII Luglio, 61 Via 23-8-1974172 Mosa Clara Palermo Filippo Parlatore, 3 Via 23 30-1-1966 Torricelli, Via Venera173 Tiralongo Marineo (PA) Gravina di Catania (CT) Principe di Lampedusa, 10 Via 4-4-1967174 Guida Gaetana 18-8-1977175 Corso XXV Aprile, 59/a Cerruto Salvina Maria Antonel Catania Conceria, 89 Via 176 Cardali Katiuscia Biancavilla (CT)177 Amella Giuseppe 9-11-1995 Palermo Modica (RG) 9-4-1960 18-7-1969178 Pittoni Cinzia Siracusa (SR) Piazza Bixio, 13 17-6-1971 13-7-1966 50/50 L179 Erice (TP) Corso delle Province, 203 Garro Antonella Cesare Abba, 8 Via 1 Veneto, Messina Vittorio Via Palermo 11-11-1998180 D’Anna Patrizia 16-11-1971 21-11-2000 13,85 181 Caruso Patrizia Palace, pal. B R. Livatino res. Trhee Via 12-9-1976 50/50 L 50/50 L 22-10-1968182 Frisino Marilena Padova M. Migliaccio, 23 Via Erba (CO) 7-10-2002 20 Veneto, 183 Piazza Vittorio Di Stefano Rosalia 19-6-1971 22-10-2004 13,60 Messina184 D’Arpa Stefania 13,60 28-10-2003 70/70 6 Filippo Turati, Via 17-10-1998185 Orlando Maria Antonietta 2-9-1970 70/70 L Palermo 16-11-1999 70/70 L Viviana186 Tulino Catania Saverio Scrofani, 1/b Via 70/70 23-10-1972 23-7-1970 1-12-1997 50/50 L187 Finocchiaro Maria Carla 13,25 13,00 Lippi, 10 Empedocle, 8 Via F. Via 28-10-1995 13,45 Moio Alcantara (ME) Sabina Carmela188 Varcasia 16-11-1988 27-1-1973 70/70 L Randazzo (CT) San Giovanni La Punta (CT)189 Merlino Maria Valeria Sabin - Cortile 01, 3 Via 13,35 13,40 50/50 L 7-7-1974 50/50 10-11-1968 Palermo190 Nasca Rosa 8-5-1973 15-10-1997 Firenze, 60 5-5-1964 Via 12,50 Brunelleschi, 104 Via 21-12-2005 Palermo191 26-9-2001 Munafò Caterina Papa Luciani, 126 Via 13,05 G. Sciuti, 20 Via 50/50 L192 Sciveres Marco 23-10-2000 15-4-1973 70/70 22-1-1968 7-10-2002 13,00 70/70 L 24-10-1965 Rulli Immacolata dei Nebrodi, 82 (ME) Via Vigliatore Terme Palermo Stazione, 4 16-12-2006 Via 50/50 Sassari, 66 Via 70/70 12,50 4-4-1972 11,25 7-10-2002 18-7-1990 50/50 L 12,80 24-1-1959 Corso Umberto I, 50 Idria, 10 Via 70/70 50/50 L 11,50 Cefalù (PA) 11,80 23-10-2000 Ispica (RG) 12,45 Pioltello (MI) 6-11-2002 50/50 L 12,35 27-10-2010 Palermo 18-12-1977 7-3-1964 11,85 Agrigento (AG) 50/50 Bevaio Secco, 1 Via Roma, 157f Via 13-5-1973 50/50 11,20 Nicolosi (CT) 6-7-1974 Giordano Bruno, 8 Via Palermo 6-11-2002 San Carlo, 10 Via Palermo 11,35 11,80 50/50 Acicastello (CT) 23-10-2003 Catania 24-10-2002 San Calogero (VV) 18-10-1999 50/50 L 19-12-2005 50/50 L 50/50 L 11,20 50/50 L Rometta (ME) 22-10-2004 7-12-2004 11,10 11,15 11,15 Aliminusa (PA) 70/70 50/50 10,75 Ragusa 19-12-2005 3-11-2004 6-10-1999 Barcellona Pozzo di Gotto (ME) 6-11-2002 48/50 21-10-1994 50/50 L 50/50 L Messina 11,00 10,45 50/50 50/50 26-9-2001 10,40 10,35 3-11-2004 10,70 70/70 10,50 27-10-2010 50/50 10,15 50/50 10,20 28-10-2006 10,20 70/70 10,20 31-10-2005 50/50 L 10,10 9,95 O

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 33 S .

R . E U . N

G O I A Z

L A Data Voto zazione zazione L Z E Z I D L E A L I

A C I R C E I

F M F M U

O O C T I A S L

L R A E D P Data

nascita

A A T D T I L A

R A T V

A N I O P N. Cognome e nome di Indirizzo Comune specializ- specializ- Punteggio 193194 Galipò OliviaN195 Privitera Giuseppa196 Mortillaro Angela197 Castana Cinzia198 Cucchiara Catena199 Grigoli Antonella200 Caserta Marina201 Montalbano Giulia202 Malato Cinzia 13-2-1968203 Galluzzo Manuela Garibaldi, 320 8-4-1969 Via 7-7-1975204 Daniela Vita G. Cosentino, 20 Via del Fante, 56 Viale 30-10-1964205 La Spina Milena 2-2-1979 Littore Ragusa, 22 Roberta206 Via Vetri 13-9-1972 ex 152, 12 Generale Vicari Via 207 Gueli Angelica Contrada Santuzza - Rinazzi208 Bono Franca Anna 15-6-1981 20-1-1973209 Longo Rosaria G. Matteotti, 35 di Mazara, 22 Via Val Via 210 Cinquegrani Maria Rosa 26-5-1974 9-4-1974 Oriana211 Testagrossa Giaconia, 5 Via Flora, 38 Via 212 Inserra Sabrina Barrafranca (EN) Misterbianco (CT) Palermo 30-8-1973213 Corso Francesca 28-6-1966 Canicattì (AG) Paolo Bentivoglio, 30 Via Palermo Maria214 Bombace Valentina Palermo A. Siligato, pal. C, 8 Via 21-5-1977215 Mandrà Cinzia Giovanna 19-1-1962 5-1-1962 129 Trabucco, Via 3-9-1970216 Catania Mariavalentina N. Garzilli 4 Via Felice Cavallotti, 26 Via Elia Crisafulli, 30 Via 217 Bruno Letteria 10-11-1980 Palermo 28-10-2003 29-10-2010 Bagheria (PA)218 Schierz Ingrid Anne Mandy 18-1-1975 San Nicolò al Borgo, 43 Via 219 Cirafici Samantha Panoramica dello Stretto, 1405 Via 70/70 7-5-1975 70/70 L220 Boscarelli Giuseppe 16-6-1975 26-8-1973 Roma, 34/c Via 7-12-2004 22-9-1971 23-10-2003221 Catania La Scola Claudio Cortil Grande, 25 Via A. Fogazzaro, 5 Via Messina 9,80 Trapani 18-7-1981 34 A. Volta, Via 50/50222 Cucchiara Grazia 9,90 16-12-2006 50/50 6-11-2002 27-1-1975 Palermo Cicero, 14 Via 223 Di Dia Fiorella Messina Dante, 56 Via 50/50 L 50/50 L224 Ciancio Elisabetta Castelvetrano (TP) 27-10-2010 Catania 9,60 225 Palermo 18-11-1975 Alosi Massimo Michele Palermo 9,90 50/50 L 6-11-2002226 Industriale, 41 Sciuto Chiara Rosaria 9,85 Via Palermo 27-9-1974 9,80 31-3-1973227 Montesanto Angela Pola, 11 50/50 L Via Largo Botzaris, 23228 Salvaggio Anna Rosa 9,10 28-8-1976229 Barbagallo Maria Luisa 23-10-2003 Calcio (BG) 25-6-1967 6 7-10-2002 Edoardo Weber, Via 9,15 23-10-2000230 San Martino Giuseppina Cataldo (CL) San 7-12-2004 (TV) San Vendemiano A. De Gasperi, 189 Via 50/50 L 25-5-1974231 Scibilia Grazia 7-12-2004 70/70 L 27-5-1976 50/50 11-3-1971 3-11-2004 Provinciale - Santa Barbara, 14 50/50 L Via Erice Casa Santa (TP) Renato Maggio Vito 29-8-1976 Piazza Ancione, 2 S. Marco, 158 Via 50/50 L 8,70 6-11-2009 16-12-2006 Corso Martiri della Liberazione, 107 50/50 L Mussomeli (CL) 12-5-2008 8,80 20-2-1973 Palermo 8,95 22-10-2004 8,80 29-11-1994 24-9-1972 70/70 L 13-5-1978 48/50 50/50 8,90 degli Astronauti, 18 22-10-1973 Viale Messina 41 Filippo Turati, Via 19-12-2005 8,65 Santa Caterina, 9 Via 70/70 L 23-10-2003 50/50 L Montalbano Elicona (ME) Cavalieri della Stella, is. 131, 7 Via 31-10-2005 Lecco 8,70 50/50 L Santa Sofia D’Epiro (CS) 50/50 L 8,75 Bologna 8,80 70/70 L 8,35 8,65 Caltanissetta (CL) Palermo 13-11-2007 30-9-1958 27-10-2010 8,30 1-6-1972 G. Marconi, 35 8,35 Via 50/50 29-10-2004 Messina 8,45 50/50 Senatore Pitrone, 137 Via 50/50 L Ragusa Lucca Altofonte (PA) 19-12-2005 7,70 31-10-2005 8,30 21-12-2007 Caltanissetta 50/50 7,90 Scordia (CT) 50/50 L 50/50 L 28-10-2006 18-12-2008 19-12-2005 8,10 8,10 70/70 L 50/50 L 8,00 San Pier Niceto (ME) 48/50 31-10-2005 Sambuca di Sicilia (AG) 6-11-2002 7,65 7,90 50/50 L 31-10-2005 50/50 L 19-12-2005 23-10-2003 25-10-2007 7,85 70/70 L 13-11-2007 50/50 L 50/50 L 30-11-1993 70/70 L 7,45 7,60 50/50 46/50 7,70 7,60 7,80 7,55 7,45 7,40 O

C 34 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S .

R . E U . N

G O I A Z

L A Data Voto zazione zazione L Z E Z I D L E A L I

A C I R C E I

F M F M U

O O C T I A S L

L R A E D P Data

nascita

A A T D T I L A

R A T V

A N I O P N. Cognome e nome di Indirizzo Comune specializ- specializ- Punteggio 232233 Manganaro AlessandroN234 Cavallaro Concetta235 Novara Brigida236 Rizzo Augusta Chiara237 Andolina Francesco238 Bertuna Gregoria 12-2-1975239 Bisconti Daniela Lungomare, 29/C Via 240 Adelardi Simona241 Massari Simona 8-7-1975242 Coco Marilena 22-2-1974 Luigi Capuana, 40/A1 Via Simona243 Terrana 37, 126 4-11-1970 Teano Via 9-10-1978244 Ferlisi Annalisa Sapone, 38 Via Os 6, 10 Via 245 Maria Elena Cuffari 29-6-1972246 Lo Presti Alberto Etnea, 722 Via 27-4-1969247 D’Andrea Chiara Maria 14-5-1976 del Fante, 58/a Via Rossana248 Tarantino (ME) Alì Terme 13-10-1976 Faro, 123 Circuito Torre Via 249 Maccarrone Fabio (CT) Trecastagni Delle Madonie, 37 Via 250 Guglielmino Rosanna 27-5-1969251 Di Pietrantonio Violetta 2-7-1976 107/A Giuffrida, V. Via 5-11-1973252 Quinci Maria Grazia 14-4-1978 Michele Cipolla, 52 Via Cutrofiano (LE) Luciano Orlando, 200 Via 253 Campo Caterina Ettore Arculeo, 8 Via 6-2-1976 29-11-1971254 Mondello Antonina 336 Leonardo da Vinci, Via Rezzonico, 39 Via 3-11-2004 Paceco (TP) Messina255 Longo Maria Grazia 28-10-2006 19-8-1978 50/50 L Palermo256 Antonina Graffagnino A. Cirrincione, 4 Via 26-8-1977 24-7-1974 70/70 L 18-4-1978 Catania257 Palermo Sferrazza Maria Cristina Bellini, 102 Vincenzo Roma, 34/c Via Via 23 Bella Vista, Via Ragusa258 Agata Vitale 31-10-2006 7,35 3-6-1971259 Plantulli Angela 7,20 Catania Caronia (ME) 70/70 G. Bessarione, 63/e260 Via Signorino Maria Rita Agata Palermo Palermo 29-1-1976261 24-4-1976 Datola Alessandra Palermo 28-6-1979 7-12-2004 Del Marinaio, 40 Ferrara, 1 Via 262 F. Conti Irene Via 17-7-1974 11-4-1978 delle Ginestre, 9 Via 7,10 263 Di Matteo Margherita 16-10-2006 Lido, 2 Via 50/50 I Maggio, 3 Via Como264 Conti Loredana Francesca 27-10-2010 Sant’Agata Li Battiati (CT) 50/50 L Palermo 5-2-1973265 Di Pasquale Laura 7-12-2004 26-9-2001 50/50 187 Veneto, Vittorio Viale 266 Babino Rosalba 28-10-2006 19-12-2005 7,10 Palermo 48/50 25-10-2007267 7,05 Malizia Velia 19-3-1978 70/70 L 20-4-1976 (TV) San Vendemiano 70/70 L 28-10-2003 (TP) 50/50 L Mazara del Vallo 268 Federico Antonia Ruggero Settimo, 52 Via 19-12-2005 Cottone s.n.c., cpl. Cristal Residence Via 70/70 L 7,10 5-4-1977 16-12-2006 20-1-1964269 Iacono Oriana 70/70 L 22-1-1961 7,05 50/50 L 31-10-2009 Ammiraglio Caracciolo, 96 Via Roma, 128/c Via 270 7,05 7,05 Calabrese Valentina 6,85 Salvina, 3 Via 50/50 (TP) Mazara del Vallo Messina 6,70 Losi Giuseppe 13-10-1980 50/50 L 28-10-2006 Pedara (CT) 6,95 Palermo 6,95 7-12-2004 Corso Umberto, 463 30-6-1978 16-12-2006 Catania 18-12-2008 70/70 L S.S. 114 Km 10,200 Galati Marina 6,85 Leonforte (EN) 6,95 50/50 50/50 L 5-10-1961 50/50 L 21-12-2007 Sciacca (AG) 31-10-2009 Delle Croci, 47 Via Catania 6,70 Varese 24-11-1979 18-7-1977 50/50 L 50/50 L 6,85 Marchese Ugo, 52 Via 6,65 Honduras, 8 Via 6,80 25-4-1979 Messina Luigi Ungarelli, 2 Via 5-7-1978 6,60 6-11-2009 A. De Gasperi, 7 6,70 31-10-2005 Via 31-10-2009 10-7-1972 Sant’Agata Li Battiati (CT) 16-12-2006 70/70 L 50/50 L Corbino Orso Mario, 36 Via Leonforte (EN) Altofonte (PA) 50/50 28-10-2006 21-12-2007 50/50 L 70/70 L 4-11-2008 6,40 6,25 50/50 6,50 20-11-2007 6,30 70/70 L Palermo 3-3-2009 Palermo 6,10 70/70 70/70 L 31-10-2008 6,30 Roma Licata (AG) 5,90 29-10-2010 Palermo 21-12-2007 50/50 L Ragusa 6,05 70/70 L 6,20 50/50 5,85 6,05 6,00 25-11-1991 27-10-2010 21-12-2007 50/50 50/50 25-10-2008 31-10-2009 50/50 L 21-10-2008 50/50 L 50/50 L 5,80 5,80 70/70 L 5,75 5,65 5,65 5,65 O

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 35 S .

R . E U . N

G O I A Z

L A Data Voto zazione zazione L Z E Z I D L E A L I

A C I R C E I

F M F M U

O O C T I A S L

L R A E D P Data

nascita

A A T D T I L A

R A T V

A N I O P N. Cognome e nome di Indirizzo Comune specializ- specializ- Punteggio 271272 Palmeri AlessiaN273 Ferrigno Salvatore274 Sanfilippo Francesco Emilio Giuseppe275 Vieni 276 Ferrante Giuliana277 Andaloro Maria278 Raimondo Maria Tindara 2-12-1972279 Panzeca Rossana Pietro Biondi, 2 Via 20-12-1963 9-10-1979280 Natalè Gaia 26 Valdemone, Via Petrone, 56 Ivana Donatella Via 281 Ettari Vera 282 Sciacca Tiziana 19-11-1979 22-10-1977283 Manfrida Maria 23-5-1980 Isonzo, 26 Via Piacentini, 7 Via 284 Plano Maria Gen. A. Baldissera, 23 Via 16-4-1978285 Battistelli Barbara 23-7-1977 Duca d’Aosta, 7 Via 286 Caruselli Barbara 65 del Tonno, Via 5-11-1978287 Di Marco Floriana Rezzonico, 39 Via Licata (AG)288 Carcione Simona289 Straquadanio Letizia 20-1-1978 Palermo 28-12-1970 Massimo290 Lo Verde Piazza Caboto, 4 Galermo, 210 Via (CT) 17-2-1979 Viagrande Palermo291 Parrinello Enza Daniela Pirrotta Sperone - cpl. La Residenza Via 292 Pulvirenti Rita Maria 30-9-1953 23-4-1979 24-12-1977 Barbieri, 100293 Politi Maria Rosaria F. Via Ravenna Barcellona Pozzo di Gotto (ME) Roma, 68 Via Giacalone, 23 Via 294 Amato Denise Messina 6-1-1977 (VI) Arzignano 31-10-2009 30-10-2009295 Bombaci Sara 19-5-1976 Strasburgo, 466 15-8-1977 Viale (TP) Valderice 296 Formica Isabella Cristina 50/50 50/50 54 Giovanni Verga, Via Arancio Residence Arancio, pal. D, 15 Via Como 29-11-1977 7-8-1979297 Ferrara Francesca 6-11-2009 30-11-1993 Croce Rossa, 189 Via Libertà, 66 Via 298 Castiglioni Laura 6-10-1976 (ME) Taormina 70/70 L 48/50 27-10-2010 5,50 299 Morgana Giovanni 5,25 19 17-12-1980 Mario Vaccaro, Via Palermo Catania300 Nicosia Annarita 12 Valverde, Via 50/50 21-10-2008 5,60 31-10-2008301 Liotta Giuseppe 1-1-1979 31-10-2009 Bologna 5,50 70/70 L302 Bonacasa Cristina 17-12-1978 31-10-2008 Corso Italia, 98 50/50303 La Rosa Catena Aurora Leucatia, 15 Via 50/50 Palermo 5,40 7-12-1978 Palermo 70/70 L Acireale (CT) Ester304 Olivastro Raffaella 16-4-1981 27-10-2010 90 Montelepre (PA) 5,25 Boner, Via 305 Russo Aurora Guglielmo Peralta, 13 31-10-2009 Via 5,45 50/50 L Palermo 6-4-1976 2-10-1958306 Lesperance Yves 5,20 5,25 50/50 6 Edoardo Weber, Via S. Caterina Coop 5 Agosto - Sperone Via 307 Catania Picone Linda 13-11-1976 31-10-2009 Marsala (TP) 5,05 308 La Fata Rossella Comm. G. Sapienza, 4 Via 6-10-1999 28-12-1979 50/50 Rossi Paolo 16-1-1978 7-4-1978 Contrada Luna Messina 5,25 9-6-1979 70/70 L Catania 27-10-2010 27-7-1981 2 Toscana, Strasburgo, 466 Via Viale Empedocle - Ficarazzi, 52 Via 6-11-2009 18-12-2008 50/50 18-12-2008 70/70 L 5,25 Palermo 5,20 70/70 San Pier Niceto (ME) 50/50 L Catania 50/50 L 13-11-1947 31-10-2009 5,15 8-7-1980 5,20 Michelangelo Buonarroti, 19 Via 27-10-2010 Bologna Messina Gaggi (ME) della Libertà, 1 Via 5,15 29-10-2010 50/50 5,00 5,05 15-1-1977 48/50 8-9-1976 Acicastello (CT) 27-10-2010 70/70 L 94 Toscana, Via Rubens, 5 P.P. Via 26-6-1989 50/50 L 29-10-2010 4,95 Palermo 2-3-1981 4,95 4,80 (PA) Villabate 68/70 Adrano (CT) 70/70 dei Mille, 192 Via 27-10-2010 4,60 Palermo 21-10-2008 50/50 16-12-2006 4,55 70/70 L 1-12-2011 4,80 30-10-2009 3-11-2010 50/50 Erba (CO) 70/70 50/50 L 4,60 70/70 L 4,60 25-11-1992 29-10-2010 Palermo 18-12-2008 4,50 Parma 4,60 4,30 4,60 40/50 70/70 L 50/50 L 12-4-2011 Messina 4,00 4,40 4,50 50/50 L 19-9-2011 4,50 70/70 16-12-2006 6-11-2009 50/50 4,10 27-10-2010 70/70 L 50/50 4,00 4,00 4,00 O

C 36 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . MEDICI PEDIATRI ESCLUSI DALLA GRADUATORIA 2013 (Accordo collettivo nazionale del 15 dicembre 2005, rinnovato in data 29 luglio 2009) R . Data E N. Cognome e nome di nascita Motivo dell’esclusione U . N 1 Cangemi Maria Antonietta 23-11-1978 Istanza oltre i termini 2 Comito Donatella 21-3-1982 Special. non riconosciuta G O 3 Di Stefano Gaetano Maurizio 21-9-1965 Special. non riconosciuta I 4 Marchetti Sandra 13-11-1963 Titolare di pediatria A Z 5 Sirchia Anna Tiziana 15-9-1970 Titolare di pediatria L A (2013.10.544)102 L Z E Z ASSESSORATO • deduzioni all’osservazioneI dell’arch. Lucia Colosi DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE (progettista della Dvariante in oggetto); L DECRETO 12 febbraio 2013. • delibera commissariale n. 2 del 17 gennaio 2012 di controdeduzioni all’osservazione suddetta in uno alla rela- Approvazione di variante al piano regolatore generale E tiva proposta di delibera;A del comune di Aci Bonaccorsi. I • elaboratiL tecnici di variante costituiti da: IL DIRIGENTE GENERALE DEL a) relazioneC tecnica (all. 1); DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’URBANISTICA b) regolamentoA edilizio ed urbanistico (all. 2); c) normeI tecniche di attuazione (all. 3); Visto lo Statuto della Regione; R d) regolamento di bioarchitettura (all. 4); Vista la legge 17 agosto 1942, n. 1150 e successive C E modifiche ed integrazioni; I• Nota di chiarimenti arch. L. Colosi acquisita al pro- Vista la legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71 e suc- tocollo del comune di Aci Bonaccorsi n. 10763 del 12 set- cessive modifiche ed integrazioni; tembreF M 2012 e relativi allegati grafici (planimetria ripor- tante il tracciato delle strade provinciali e tav. 1 Vista la nota n. 1387 del 30 gennaio 2012 con la qualeF il comune di Aci Bonaccorsi ha formulato istanza di “Zonizzazione” del P.R.G.). MRilevato approvazione della variante urbanistica avente per ogget-U to “Modifica alle norme tecniche di attuazione e al regola- La proposta concerne la parziale modifica del testo del mento edilizio in variante al P.R.G. e approvazione del OR.E. (articoli 3-5-15-16-40-59-72-75-81-82) e delle N.T.A. regolamento di bioarchitettura”; O (articoli 17-18-23-24) dello strumento urbanistico vigente C del comune di Aci Bonaccorsi (variante generale del Vista la dirigenziale n. 9724 del 3 maggio 2012 con la quale sono stati richiesti chiarimenti e integrazioni;T P.R.G. approvata con D.Dir. n. 135/DRU/2009). Ciò, secon- Vista la nota n. 11196 del 21 settembre 2012I (acquisi- do quanto riferito nella relazione tecnica, scaturisce dalla A “volontà dell’amministrazione di adeguare il regolamento ta all’A.R.T.A. in data 1 ottobre, prot. n. 20283)S con la quale il comune di Aci Bonaccorsi ha riscontrato L la pre- edilizio e le norme tecniche di attuazione alla normativa detta richiesta; vigente nazionale e regionale”. Inoltre il comune intende Visto il parere n. 21 del 16 novembreL 2012 reso dal- dotarsi di un “Regolamento di Bioarchitettura” che, l’unità operativa 4.1/Servizio 4/DRU di questo RAssessorato sostanzialmente, si configura quale integrazione del rego- A lamento edilizio. Rinviando per i dettagli agli elaborati che si seguito parzialmente si trascrive: E “... omissis ... tecnici in atti, si riportano nel prosieguo, le varie innova- Vista la documentazione trasmessaD Punitamente alla zioni apportate al R.E. e alle N.T.A. con le pertinenti valu- suddetta istanza, e in particolare: tazioni di questo ufficio. • delibera commissariale n. 21 del 14 settembre 2011 Emendamento proposto dalla G.M. di adozione della variante in oggettoA A in uno alla relativa Il p. 2 della proposta sottoposta al commissario straor- dinario stabilisce di «emendare, nei suddetti elaborati, la proposta formulata dalla G.M;T • atti di deposito e pubblicità D(art. 3 della legge regio- dizione “Commissione edilizia” in “Commissione urbani- nale n. 71/1978): T I stica”». 1. avviso di deposito; Valutazioni: si prende atto. L 2. stralcio Gazzetta AUfficiale della Regione siciliana, p. Art. 3 R.E - Composizione della Commissione urbani- II, n. 46, del 18 novembre 2011; stico edilizia (ora “Commissione urbanistica” n.dr.) 3. manifesto murale;R A Viene cassata la figura del “Medico funzionario 4. dichiarazione sindacale di regolare deposito e pub- dell’A.S.L.” nell’elenco dei membri di diritto. T V blicazione sul quotidiano a diffusione regionale Valutazioni: si prende atto. “Quotidiano di Sicilia” e nella Gazzetta Ufficiale della Art. 5 R.E - Attribuzioni della Commissione urbanisti- co edilizia (ora “Commissione urbanistica” n.d.r.). Regione siciliana delN 18 novembre 2011; • certificatoA del segretario comunale del 30 gennaio Viene cassata la competenza riguardante i pareri “sui 2012 attestanteI l’avvenuta presentazione di n. 1 osserva- progetti delle opere soggette al rilascio della concessione O zione; P edilizia”. • osservazione della ditta Toscano Giuseppe assunta al Valutazioni: si prende atto alla luce dell’art. 19 della N prot. comunaleO n. 14433 del 30 novembre 2011; legge regionale n. 5/2011.

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 37 S . Art 15 R.E. - Elaborati di progetto ed allegati alla Valutazioni: si condivide. domanda di concessione edilizia Art. 82 R.E. - Sistemazione di marciapiediR Nell’elenco degli elaborati inerenti al progetto di inter- Dopo il secondo e ultimo capoverso. è aggiunto il venti soggetti a concessione edilizia viene introdotta la seguente: E seguente lettera: “H - Documentazione fotografica dello “La realizzazione di nuove stradeU e l’adeguamento stato dei luoghi prima dell’intervento, con planimetria di delle sezioni di quelle esistenti deve .prevedereN lungo il per- indicazione di punti di ripresa, e fotomontaggio dell’inter- corso, almeno su un lato, un’area riservata a marciapiedi vento proposto”. con larghezza non inferiore a 2 mt.”G O Valutazioni: si condivide. Valutazioni: si condivide. I Art. 16 R.E. Domanda di concessione edilizia per lot- Art. 17 N.T.A. - Zona territoriale omogenea C tizzazioni e relativi elaborati di progetto e allegati. Dopo il terzo capoverso Aè aggiuntoZ il seguente: “Nelle Nell’elenco degli elaborati inerenti al progetto di piani zone prospicienti strade provincialiL il proprietario è tenu- di lottizzazione viene sostituito il testo della seguente let- to alla cessione a favore del comuneA di una fascia di pro- tera: “F - Documentazione fotografica dello stato dei luo- fondità di 5 mt parallelaL allaZ medesima strada che il ghi prima dell’intervento, con planimetria di indicazione comune destinerà a parcheggio ad uso pubblico. Tale di punti di ripresa, e fotomontaggio dell’intervento propo- fascia mantiene il carattereE Z di edificabilità nel calcolo sto e se necessario, a richiesta, plastici della zona”. della cubatura.” I Valutazioni: si condivide. Valutazioni: nonD si condivide in quanto nella docu- Art. 40 R.E. Definizione del concetto di superficie e di mentazione trasmessa L non si riscontrano le ragioni a pre- volume supposto dellaE variante richieste dall’art. 10, c. 7, della Viene modificato il 30° capoverso relativo al computo legge n. 1150/1942.A In particolare non viene dimostrata del volume da considerare “pari al prodotto tra la superfi- alcuna necessitàL diI maggiori aree a parcheggio rispetto cie coperta e l’altezza media dell’edificio misurata alle quantità approvate con il recente D.Dir. n. 135/2009. all’estradosso dell’ultimo solaio di copertura, mantenendo In assenzaA di fabbisogniC analiticamente determinati, una in ogni caso le misure minime di legge previste per l’abita- simile previsioneI - comportante maggiori oneri per la P.A. bilità dei locali”. per la realizzazioneR e manutenzione delle relative superfi- Valutazioni: si condivide con la seguente integrazione: ci, un maggior sacrificio per i privati e disparità di tratta- C E dopo le parole «per l’abitabilità dei locali» aggiungere «e mentoI rispetto alle aree prospicienti altra tipologia di stra- non superando il volume geometrico fuori terra dell’edifi- de - appare pertanto del tutto ingiustificata. cio, dedotti i volumi tecnici». F Art.M 18 N.T.A. - Zona territoriale omogenea D: artigia- Art. 59 R.E. - Isolamenti fonici e termici Fnale, commerciale e industriale Viene aggiunto alla fine dell’articolo il seguente capo- La modifica concerne l’introduzione della tipologia M verso: “Per tutti gli interventi, in attesa che la RegioneU produttiva “industriale” nelle sottozone D1 e D2 con iden- Sicilia provveda al recepimento della direttiva 2009/91/CE tici parametri e prescrizioni in atto riservati alle sole atti- sul rendimento energetico in edilizia, si applica il D.Lgs. n. Ovità artigianali e commerciali. 192 del 19 agosto 2005 e successive modif. e integr.O non- Valutazioni: non si condivide in quanto nella docu- C ché i relativi decreti ministeriali applicativi (art. 17 D. Lgs. mentazione trasmessa non si riscontrano le ragioni a pre- 192/2005”). T supposto della variante richieste dall’art. 10, c. 7, della I Valutazioni: si condivide. A legge n. 1150/1942. In particolare, oltre a non dimostrare Art. 72 R.E. - Soffitti inclinati e soppalchiS alcun fabbisogno in termini di attività industriali, il comu- Il secondo capoverso viene così modificato: L “Sono ne non fornisce alcuna motivazione o analisi a supporto ammessi i soppalchi, cioè solai intermedi, nei locali di della scelta di modificare, relativamente agli insediamenti categoria A e S sempre che l’altezza minimaL netta al diso- produttivi, l’impostazione del P.R.G. recentemente appro- pra e al disotto del soppalco non sia inferiore aR 2,20 m”. vato. Valutazioni: si condivide. A Art. 23 N.T.A. - Zone di vincolo assoluto E Art. 75 R.E - Piano sottotetto Dopo l’ultimo capoverso dell’articolo (per probabile Dopo il primo capoverso, il secondoD Pviene cassato e refuso indicato come n. 24) è introdotto il seguente: “La sostituito dai seguenti: zona di vincolo, a sud del territorio comunale, in cui rica- “I locali sono considerati abitabili purchè sia assicura- de il pozzo di captazione di acqua, è sottoposta alle rego- ta l’altezza media ponderale di 2A mt calcolataA dividendo il le che riguardano la salvaguardia del patrimonio idrico ai volume della parte di sottotettoT la cui altezza superi 1,50 sensi dell’art. 94 del D.Lgs. n. 152/2006 e s. m. i. e pertan- mt per la superficie relativa. D to negli elaborati grafici sono evidenziate la zona di tutela Il piano sottotetto non vaT comunqueI conteggiato come assoluta e l’area di salvaguardia della zona di rispetto.” ulteriore elevazione fuori terra, nel rispetto dei limiti delle Valutazioni: si condivide, preso atto che l’individua- L altezze di ogni zona”. A zione della zona di vincolo è già riportata nella tav. 1 Valutazioni: si condivide. “Zonizzazione” del P.R.G. Art. 81 R.E. - CopertureR A Art. 24 N.T.A. Zone destinate ad attività di distribuzio- Dopo il terzo e ultimo capoverso sono aggiunti i ne carburante T V seguenti: Si tratta di un articolo conclusivo interamente di “Le coperture a due falde sono consentite nella zona C nuova introduzione che individua alcune prescrizioni da solo se la pendenza Ndelle stesse avviene sul lato minore osservare nella predisposizione di progetti di impianti di della sagoma dell’edificio.A distribuzione carburanti. In particolare: L’aggetto Idella mantovana da cui parte la falda del – sup. coperta non superiore al 15% dell’area d’inter- O tetto non puòP superare la misura di 1 ml. vento; L’imposta della falda del tetto deve coincidere con – distanza dai confini mt 5,00 N l’estradossoO dell’ultimo solaio.” – 40% dell’area da sistemare a verde, ecc.

C 38 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . Valutazioni: si condivide. > con dirigenziale n. 24875 del 28 novembre 2012 il Regolamento di bioarchitettura suddetto parere è stato trasmesso alR comune di Aci Il regolamento di bioarchitettura, secondo quanto Bonaccorsi, che lo ha acquisito in data. 4 dicembre 2012, riportato nella sua parte introduttiva, ha la finalità di affinché adottasse le proprie controdeduzioniE ai sensi del- “aggiornare il regolamento edilizio comunale introducen- l’art. 4 - comma 5 - della legge regionaleU n. 71/78. do parametri di carattere energetico e di qualità ambien- Vista la nota n. 1013 del 28 gennaio. N 2013, introitata tale indirizzati al risparmio energetico, al risparmio idrico all’A.R.T.A. al prot. n. 2047 del 29 gennaio 2013, con cui il e al miglioramento della qualità degli ambienti indoor”. Si comune di Aci Bonaccorsi ha trasmessoG O la delibera consi- prevede in tal senso un sistema di incentivi edilizi liare n. 39 del 19 dicembre 2012, adottataI ai sensi del pre- (mediante l’applicazione delle disposizioni della legge detto art. 4 comma 5 della legge regionale n. 71/78. regionale n. 5/2005), economici (riduzione degli oneri di Vista l’osservazione dellaA dittaZ Toscano Giuseppe, del urbanizzazione secondaria fino al 50% per interventi di 14 dicembre 2012, trasmessaL al comune di Aci Bonaccorsi bioedilizia) e indiretti (etichetta di qualità). e allegata alla delibera di cui sopra;A Valutazioni: si condivide. Vista l’osservazioneL dellaZ ditta Toscano Giuseppe tra- Considerato: secondo quanto riferito in atti, la propo- smessa direttamente all’A.R.T.A., acquisita al prot. n. 2200 sta modifica della disciplina tecnico-regolamentare dello del 31 gennaio 2013.E Z strumento urbanistico comunale è finalizzata ad adegua- Rilevato che: I re le stesse alla vigente normativa nazionale e regionale; e) con la predettaD deliberazione in consiglio comuna-

– le procedure amministrative previste dalla vigente le, sulla scorta della relazioneL a firma del progettista della normativa inerenti all’adozione della variante al P.R.G., variante, arch.E Lucia Colosi, e della proposta di delibera- nonché il deposito e pubblicazione dei relativi atti, appa- zione formulata dall’U.T.C.,A il consiglio comunale approva iono correttamente seguite; la propostaL di deliberaI con la quale si prende atto dei rilie- – l’osservazione presentata dalla ditta Toscano vi e delle prescrizioni contenuti nel parere n. 21 del 16 Giuseppe, tendente al riconoscimento di potenzialità edi- novembreA 2012C di questa U.O.; ficatoria nella zona A del P.R.G., risulta regolarmente e f) conI la medesima delibera, tuttavia, non viene dato motivatamente controdedotta (respinta) con la condivisa riscontro allaR osservazione della ditta Toscano, con cui delibera commissariale n. 2/2012. vieneC reiterataE una precedente opposizione della stessa Ritenuto che, tenuto conto delle valutazioni formula- ditta,I prodotta al comune di Aci Bonaccorsi nell’ambito te, dagli atti pervenuti non risultano motivi ostativi all’ap- delF procedimento di pubblicità della variante ex art. 3 provazione di quanto oggetto dell’istanza comunale. della leggeM regionale n. 71/78; Per tutto quanto sopra si è del parere che la varianteF Considerato che: alle N.T.A. e al R.E. del P.R.G. di Aci Bonaccorsi, adottata M• la delibera consiliare n. 39 del 19 dicembre 2012, con con delibera commissariale n. 21 del 14 settembre 2011U cui il comune di Aci Bonaccorsi nulla ha da rilevare in sia meritevole di approvazione nei termini superiormente Oordine alle prescrizioni contenute nel parere n. 21/2012, è espressi.” stata assunta entro i termini disposti dall’art. 4 comma 5 Vista la nota D.G. n. 24875 del 28 novembre 2012O con C della legge regionale n. 71/78; la quale il suddetto parere è stato trasmesso al comune di • relativamente alla opposizione-osservazione della T Aci Bonaccorsi affinché adottasse le proprie controdedu- ditta Toscano Giuseppe, valutato il contenuto dell’osserva- I zioni ai sensi dell’art. 4, comma 5, della legge regionaleA n. zione pervenuta direttamente all’A.R.T.A. (prot. n. 2200 71/78; S del 31 gennaio 2013), tenuto conto della documentazione Vista la nota n. 1013 del 28 gennaio 2013 introitataL grafica e fotografica allegata, ritenendosi fondate le argo- all’ARTA al prot. n. 2047 del 29 gennaio 2013, con cui il mentazioni espresse, si è dell’avviso che l’osservazione va comune di Aci Bonaccorsi ha trasmesso laL delibera consi- R accolta nei termini di cui alla relazione di deduzione del liare n. 39 del 19 dicembre 2012, adottata ai sensi del pre- progettista formulate in data 16 gennaio 2012 e con l’indi- detto art. 4 - comma 5 - della legge regionaleA n. 71/78; E ce di densità fondiario di mc/mq 1,495 in conformità Vista l’osservazione della ditta Toscano Giuseppe tra- all’art. 7 del D. I. n. 1444/68. smessa direttamente all’A.R.T.A., acquisitaD P al prot. n. 2200 Nei termini sopra esposti, questa U.O. 4.1. esprime il del 31 gennaio 2013; proprio parere in ordine alle controdeduzioni adottate dal Visto il parere n. 3 del 7 febbraio 2013 reso dall’unità comune di Aci Bonaccorsi con deliberazione consiliare n. A A operativa 4.1/Servizio 4/DRU di questo Assessorato relati- 39 del 19 dicembre 2012 ed all’osservazione della ditta vo alle controdeduzioni comunaliT che di seguito parzial- Toscano introitata all’A.R.T.A. al prot. n. 2200 del 31 gen- mente si trascrive: D naio 2013»; I «Omissis... T Ritenuto di poter condividere i suddetti pareri n. 21 Premesso che: L del 16 novembre 2012 e n. 3 del 7 febbraio 2013; > con nota n. 1387 Adel 30 gennaio 2012 il comune di Aci Bonaccorsi ha inoltrato istanza di approvazione della Decreta: variante urbanistica in oggettoA adottata con delibera com- R Art. 1 missariale n. 21 del 14 settembre 2011; T V > con dirigenziale n. 9724 del 3 maggio 2012 sono stati Ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 della legge regio- richiesti chiarimenti e integrazioni. nale n. 71/78, in conformità con i pareri n. 21 del 16 novembre 2012 e n. 3 del 7 febbraio 2013, è approvata > con nota n. 11196N del 21 settembre 2012 (acquisita all’A.R.T.A. in dataA 1 ottobre 2012, prot. n. 20283) il comu- la variante al P.R.G. di Aci Bonaccorsi relativa alla modi- ne di Aci BonaccorsiI ha riscontrato la predetta richiesta; fica alle norme tecniche di attuazione e al regolamento O > con parereP n. 21 del 16 novembre 2012 questa U.O. edilizio e al regolamento di bioarchitettura, adottata dal ha espresso il proprio parere con prescrizioni ex art. 9 commissario straordinario con delibera n. 21 del 14 set- N della leggeO regionale n. 40/95; tembre 2011.

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 39 S . Art. 2 Visti gli atti di pubblicazione, ai sensi dell’art. 3 della Fanno parte integrante del presente decreto e ne legge regionale n. 71/78, relativi alla deliberaR consiliare n. 12 del 15 luglio 2011; . costituiscono allegati i seguenti atti ed elaborati che ven- E gono vistati e timbrati da questo Assessorato: Vista la certificazione datata 19 gennaio 2012, a firma 1. Parere n. 21 del 16 novembre 2012. del segretario generale del comune Udi Zafferana Etnea in ordine alla regolarità delle procedure. di depositoN e pubbli- 2. Parere n. 3 del 7 febbraio 2013. cazione della variante in argomento, nonché attestante la 3. Relazione tecnica. presentazione di una osservazioneG daO parte della ditta 4. Regolamento edilizio ed urbanistico. Barbagallo Angela Maria Provvidenza, I Messina Massimo, 5. Norme tecniche di attuazione. Messina Maria Grazia; 6. Regolamento di bioarchitettura. Vista l’osservazione presentataA Z dalla ditta Barbagallo 7. Relazione di deduzione alle osservazioni. Angela Maria Provvidenza,L Messina Massimo, Messina Maria Grazia avverso la deliberaA consiliare n. 12 del 15 Art. 3 luglio 2011, nonchè i relativi elaborati di visualizzazione L Z Il comune di Aci Bonaccorsi resta onerato degli adem- della medesima redatti dai tecnici dell’ufficio urbanistica pimenti conseguenziali al presente decreto che sarà pub- e territorio, unitamenteE allaZ relazione contenente le deter- blicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione minazioni avverso la medesima;I siciliana. Vista la deliberaD consiliare n. 3 del 30 gennaio 2012 Avverso il presente provvedimento è esperibile ricorso avente ad oggetto: “ControdeduzioniL sulle osservazioni giurisdizionale dinanzi al T.A.R. entro il termine di sessan- proposte dalla ditta Barbagallo Angela M.P - Messina E ta giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Massimo - MessinaA Maria Grazia per l’assegnazione della Presidente della Regione entro il termine di centoventi destinazioneL urbanisticaI all’immobile di proprietà della giorni dalla data della pubblicazione o notificazione. ditta Cardillo-Sciuto, riportato in catasto terreni al foglio 20 particella 757C a seguito di annullamento dell’attuale Palermo, 12 febbraio 2013. A destinazioneI urbanistica del vigente PRG, disposta con la GULLO sentenza n. 403R emessa dal TAR-CT in data 15 aprile 2010 n. 1093; C E (2013.8.452)114 IVista la nota prot. 6954 del 23 febbraio 2011 , con il quale l’ufficio del Genio civile di Catania, ai sensi dell’art. 13F della legge n. 64/74, ha espresso in merito alla variante DECRETO 12 febbraio 2013. M Fin argomento, parere favorevole di fattibilità in relazione Approvazione di variante al piano regolatore generale alle condizioni geomorfologiche del territorio; del comune di Zafferana Etnea. M U Vista la nota prot. 10316 del 13 maggio 2011, con la quale la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Catania ha accer- IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO O REGIONALE DELL’URBANISTICA tato, in merito alla variante in argomento, la sua compati- O bilità paesaggistica, rilasciando la relativa autorizzazione Visto lo Statuto della Regione; C prevista dall’art. 9 della legge regionale n. 40 del 21 aprile Vista la legge 17 agosto 1942, n. 1150 e successiveT 1995 e ss.mm.ii.; modifiche ed integrazioni; I Vista il parere n. 17 dell’11 ottobre 2012, formulato Visti i DD.II. 1 aprile 1968, n. 1404 e 2 aprile 1968A n. S dall’U.O. 4.1/D.R.U. ai sensi dell’art. 9 della legge regiona- 1444; L le n. 40/95, in ordine alla variante in argomento, che par- Vista la legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71 e suc- zialmente si trascrive: cessive modifiche ed integrazioni; L «...Omissis.... Visto l’art. 9 della legge regionale n. 40/95;R Descrizione Visto il T.U. delle disposizioni legislativeA e regolamen- E Preliminarmente si espone quanto segue: tari in materia di espropriazioni per pubblica utilità, a) il comune di Zafferana Etnea è in atto munito di approvato con il D.P.R. n. 327/01 e DmodificatoP dal D.L.vo P.R.G. vigente, approvato con D.Dir. n. 711 dell’8 settem- n. 302/02, reso applicabile con l’art. 36 della legge regiona- bre 2005; le n. 7 del 2 agosto 2002 come integrato dall’art. 24 della b) la ditta Cardillo-Sciuto, in oggetto menzionata, pro- legge regionale n. 7 del 19 maggioA 2003;A prietaria di un lotto di terreno esteso mq. 3698, distinto in Visto il foglio prot. n. 5640 del 26 marzo 2012, perve- T catasto al foglio di mappa n. 20, particella 757, in data 22 nuto il 28 marzo 2012 ed assunto alD protocollo generale di luglio 2003, ha presentato opposizione avverso la destina- questo Assessorato in data T29 marzoI 2012 al n. 7417, con zione urbanistica assegnatagli dal P.R.G. adottato dal il quale il comune di Zafferana Etnea ha trasmesso, per comune con delibera consiliare n 38 del 27 maggio 2003; L l’approvazione di competenza,A la variante allo strumento c) con l’adozione del P.R.G. al lotto di terreno in que- urbanistico adottata in esecuzione all’ordinanza del TAR stione viene assegnata, in parte, la destinazione di zona E di Catania n. 1093 delR 15 aprileA 2010 emessa su ricorso agricola-sottozona E1, in parte quella di zona E agricola- della ditta Cardillo Rosario, Cardillo Giuseppa e Sciuto sottozona E4, in parte quella di verde pubblico ed in parte T V Grazia; quella di strada di previsione di P.RG.; Vista la delibera consiliare n. 12 del 15 luglio 2011 d) con la delibera consiliare n 15 del 23 marzo 2004 di avente ad oggetto: “Assegnazione della destinazione urba- N controdeduzioni il comune ha accolto la sopracitata oppo- nistica ad un immobileA di proprietà della ditta Cardillo sizione della ditta Cardillo-Sciuto ed ha inserito il suddet- Rosario, CardilloI Giuseppa e Sciuto Grazia a seguito del- to lotto di terreno fra le aree fabbricabili con destinazione O l’annullamentoP dell’attuale destinazione urbanistica del e parametri urbanistici di zona B1.2; vigente PRG, disposto dal TAR CT con sentenza n° 1093 e) con il D.Dir n 711 dell’8 settembre 2005 di approva- N del 15 aprileO 2010”; zione del vigente P.R.G., è stata respinta la suddetta oppo-

C 40 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . sizione, ed è stata, invece, approvata l’originaria destina- La variante urbanistica in esame, inoltre, è corredata zione urbanistica di cui alla superiore lettera c), adottata dal parere favorevole espresso dall’uffìcioR del Genio civile con la delibera consiliare n. 38 del 27 maggio 2003; di Catania con nota n. 6954 del 23 febbraio. 2011 ai sensi f) su ricorso n. 3528/05 presentato dalla medesima dell’art. 13 della legge n. 64/74, e dell’autorizzazioneE pae- ditta, il TAR. - Sez. di Catania - con sentenza n. 1093/10 ha saggistica rilasciata dalla SoprintendenzaU ai beni cultura- disposto l’annullamento, “per quanto di interesse e di li ed ambientali di Catania con nota. n. 10316N del 13 mag- ragione dei ricorrenti”, della destinazione urbanistica del gio 2011 ai sensi dell’art. 9 della legge regionale 21 aprile lotto di terreno in questione, approvata con il citato D.Dir. G O 1995 n. 40 e ss.mm.ii. n. 711/05. Si rappresenta, infine, che sugli elaboratiI di progetto è Dalla documentazione pervenuta ed in particolare riportato il parere favorevoleA espressoZ dall’Azienda sanita- dalla delibera consiliare n. 12 del 15 luglio 2011, si evince ria provinciale-distretto di Acireale in data 17 giugno che, a seguito della sentenza TAR. n. 1093/10, il comune di 2011, riguardo il profilo igienico-sanitario.L A Zafferana Etnea ha adottato la proposta di variante in Considerazioni esame che consiste nell’attribuzione delle seguenti desti- Alla luce di quantoL sopraZ esposto, esaminata la docu- nazioni al lotto di terreno di proprietà della ditta Cardillo- mentazione pervenuta, considerato che: E Sciuto: 1. la variante in questioneZ è stata redatta ed adottata a – porzione d’area di mq. 2018: sottozona B1.2 - di seguito di quanto dispostoI con apposita sentenza del completamento (ex sottozona E1) D Tribunale amministrativo L regionale; – porzione d’area di mq. 760: sottozona E4 - corridoio la procedura amministrativa adottata dal comune ecologico Torrente Salaro risulta regolareE ai sensi di legge; – porzione d’area di mq. 488: sottozona S3- verde di A 2. la variante Iproposta è corredata dal parere favore- completamento del sistema stradale vole dell’UfficioL del Genio civile e dell’autorizzazione pae- – porzione d’area di mq 432 zona sede stradale di pre- saggistica dellaC Soprintendenza ai beni culturali ed visione del P.R.G. ambientaliA competenti per territorio; I superficie totale mq. 3698 3. risultaR verificata da parte del comune la sussistenza Si evince, pertanto, che la porzione d’area effettiva- dei requisiti prescritti dal D.M. 2 aprile 1968 n. 1444 mente modificata è quella che viene destinata a zona B1.2 C E riguardantiI l’assegnazione di zona B1.2 alla porzione - di completamento denominata “Petrulli, Ballo d’area oggetto della variante mentre vengono confermate Cancelliere, Pisano Scacchiere” mentre per le altre porzio- perF le altre porzioni d’area le precedenti destinazioni ni del lotto vengono confermate le precedenti destinazioni M Furbanistiche; urbanistiche. 4. avverso la variante proposta è stata presentata l’os- La suddetta area B1.2 viene disciplinata in conformità M U servazione da parte della ditta Barbagallo-Messina che si ai parametri urbanistico-edilizi prescritti dall’art. 22 delle respinge in conformità alle deduzioni espresse dal comu- norme di attuazione del vigente P.R.G., che qui si riporta- One; no. O 5. la variante in questione si ritiene compatibile con – densità fondiaria: 1,60 mc/mq. C l’assetto urbanistico del comune di Zafferana Etnea; – altezza massima: 7,20 m. T la scrivente unità operativa esprime il parere, che la – distacco dal ciglio stradale 2,50 m, salvo Iprecedenti A variante urbanistica adottata dal comune di Zafferana allineamenti; Etnea con delibera consiliare n. 12 del 15 luglio 2011 rela- – distacchi dal confine: m. 5,00: è ammessaS la costru- L tiva all’assegnazione della destinazione urbanistica al ter- zione in aderenza ed a confine, salvo diritti preacquisiti; reno di proprietà della ditta Cardillo-Sciuto, a seguito – rapporto di copertura 0,60 L della sentenza n. 1093 del 15 aprile 2010 del TA.R. di Si ritiene opportuno rappresentare che, dalla relazio- R Catania, si ritiene meritevole di approvazione ai sensi del- ne tecnica di progetto, si evince che l’uffìcio tecnico comu- A l’art. 4 della legge regionale n. 71/78.»; nale, nell’analisi del comparto urbanistico inE cui ricade il Rilevata la regolarità della procedura seguita; lotto in questione, ha effettuato la DverificaP di sussistenza dei requisiti prescritti dal D.M 2 aprile 1968 n. 1444, tali Decreta: da giustificare l’assegnazione di zona B1.2 alla suddetta porzione di area. A A Art. 1 Avverso alla citata delibera consiliare n. 12 del 15 T luglio 2011 è stata presentata, in Ddata 30 dicembre 2011, Ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 della legge regionale n. 71 del 27 dicembre 1978, in conformità al parere l’osservazione della dittaT BarbagalloI Angela-Messina Massimo e Maria Grazia, comproprietari di un lotto di ter- dell’U.Op. 4.1 del Servizio 4/DRU n. 17 dell’11 ottobre L 2012, è approvata la variante al P.R.G. vigente del comune reno, per il quale vieneA chiesta che venga estesa la stessa destinazione urbanistica assegnata alla ditta Cardillo- di Zafferana Etnea, relativa all’assegnazione della destina- zione urbanistica al terreno di proprietà della ditta Sciuto; la medesima Rditta avevaA già presentato in data 25 luglio 2003, relativamente allo stesso lotto una osservazio- Cardillo-Sciuto adottata con deliberazione del consiglio ne al P. R. G. adottato,T respintaV in sede di approvazione del comunale n. 12 del 15 luglio 2011 in esecuzione della ordi- medesimo P. R. G. nanza del T.A.R.S., sezione staccata di Catania n. 1093 del La presente osservazione della ditta Barbagallo- 15 aprile 2010. N Messina, in sedeA di controdeduzioni, giusta delibera con- siliare n. 3 delI 30 gennaio 2012, non è stata accolta dal Art. 2 O comune Pin conformità alle deduzioni formulate Fanno parte integrante del presente decreto e ne costi- dall’Ufficio Tecnico-Settore II con la relazione prot. n 1338 tuiscono allegati i seguenti atti ed elaborati che vengono N del 24 gennaioO 2012. vistati e timbrati da questo Assessorato:

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 41 S . 1. Parere n. 17 dell’11 ottobre 2012 reso dall’U.O. 4.1 sto decreto assessoriale del 19 novembre 2008, del servizio 4/D.R.U.; dell’Assessorato della cooperazione, delR commercio, del- 2. Relazione tecnica; l’artigianato e della pesca per la realizzazione. nel comune 3. Relazione geologica; del citato programma costruttivo; E 4. Tavola grafica unica comprendente; Vista la nota prot. n. 24445 del 13U dicembre 2012, con – Stralcio cartografia scala 1:10.000 la quale il comune di Giardini Naxos,. nelN riscontrare la – Stralcio aerofotogrammetria scala 1:2000; nota di questo Assessorato prot. n. 23836 del 15 novembre – Planimetria catastale del lotto scala 1:2000; 2012 di richiesta integrazioni e chiarimenti,G O ha trasmesso

– Stralcio P.R.G. vigente scala 1:2000; parte della richiesta integrazione; I – Stralcio variante P.R.G.scala 1:2000; Vista la nota prot. n. 876 del 14 gennaio 2013, con la A – Stralcio norme tecniche di attuazione. quale questo Assessorato, esaminataZ la documentazione trasmessa dal comune conL la suddetta nota n. 24445/12, Art. 3 rilevato che l’ente non ha dato riscontroA alla richiesta for- Il comune di Zafferana Etnea resta onerato degli mulata con la citata notaL di Zquesto dipartimento prot. n. adempimenti conseguenziali al presente decreto che, con 23836/12, in merito all’assenza della disponibilità di aree esclusione degli atti ed elaborati, ai sensi dell’art. 10 della residenziali di completamentoE Z e di espansione ritenendo legge 1150/42, sarà pubblicato per esteso nella Gazzetta che quanto dichiarato nellaI nota del dirigente del III set- D Ufficiale della Regione siciliana. tore operativo prot. n. 3943 del 17 febbraio 2009, non Avverso il presente provvedimento è esperibile ricorso risultava sufficiente a Lconsentire la localizzazione dell’in- giurisdizionale dinanzi al T.A.R. entro il termine di sessan- tervento in verdeE agricolo, ha chiesto al comune di prov- ta giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al vedere procedendoA a detto accertamento, necessario al Presidente della Regione entro il termine di centoventi fine di potersiL determinareI in merito al programma giorni dalla data di pubblicazione o notificazione. costruttivo; C VistaA la nota prot. n. 3174 del 5 febbraio 2013, antici- Palermo, 12 febbraio 2013. I pata via fax Rin data 6 febbraio 2013 e registrata al proto- GULLO collo di questo Assessorato al n. 2628 in pari data, con la (2013.8.453)114 qualeC il comuneE in riscontro alla suddetta nota di questo AssessoratoI ha trasmesso la documentazione richiesta; DECRETO 13 febbraio 2013. F Visto il P.R.G. del comune di Giardini Naxos approva- to conM D.A. n.152/85 del 18 aprile 1985, con i vincoli dive- Approvazione del progetto relativo alla realizzazione di F un programma costruttivo nel comune di Giardini Naxos. nuti inefficaci; MVisto il parere dell’ufficio del Genio civile di Messina IL DIRIGENTE GENERALE DEL U prot. n. 32448 del 4 novembre 2010, reso ai sensi dell’art.

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’URBANISTICA O13 della legge n. 64/74; Vista la deliberazione consiliare n. 19 del 23 aprile Visto lo Statuto della Regione; O C 2012, con la quale il consiglio comunale di Giardini Naxos Vista la legge 17 agosto 1942, n. 1150 e successive modifiche ed integrazioni; T ha approvato il programma costruttivo; I Vista la nota prot. n. 2399 del 10 maggio 2011, con la Visto il decreto interministeriale n. 1444/1968; A Vista la legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71 e suc- quale il responsabile del IV settore gestione del territorio S del comune ha attestato che è da escludere dal processo di cessive modifiche ed integrazioni; L Visto l’art. 25 della legge regionale n.22/96; valutazione ambientale strategica, ai sensi della delibera- Visto il T.U.delle disposizioni legislativeL e regolamen- zione n. 200 del 10 giugno 2000 della Giunta regionale, il tari in materia di espropriazioni per pubblicaR utilità, programma costruttivo di che trattasi; approvato con D.P.R. n. 327/01 e modificatoA dal D.L.vo n. Vista la nota del servizio 1 VIA-VAS prot. n. 64312 del E 302/02, reso applicabile con l’art. 36 della legge regionale 20 novembre 2012, inviata al comune di Giardini Naxos di n. 7 del 2 agosto 2002 come integratoD dall’art.P 24 della pubblicazione esclusione della VAS; legge regionale n. 7 del 19 maggio 2003; Vista la dichiarazione dell’istruttore amministrativo Visto l’art. 9 della legge n. 40 del 21 aprile 1995; del comune prot. n. 125 del 4 febbraio 2013, relativa all’as- Visto il D.lgs. n. 152/06 così comeA modificatoA dal D.lgs. senza di osservazioni e/o opposizioni avverso la pubblica- zione al sito del comune della procedura di esclusione n. 4/08; T Visto l’art. 59 della legge regionaleD 14 maggio 2009 n. dalla VAS, relativa al programma costruttivo; 6, così come modificato dalT commaI 41 dell’art. 11 della Visto il parere n. 6 del 12 febbraio 2013, reso ai sensi legge regionale n. 26/2012; dell’art. 9 della legge regionale n. 40 del 21 aprile 1995, L Vista la delibera dellaA Giunta di Governo n. 200 del 10 dall’U.O.3.1/DRU, del servizio 3 che di seguito parzialmen- giugno 2009; te si trascrive Vista la nota prot.R n. 20050A del 17 ottobre 2012, con la «....omissis.... quale il comune di Giardini Naxos ha trasmesso a questo Rilevato che: T V Il comune di Giardini Naxos risulta dotato di un Assessorato, per i provvedimenti di competenza, gli atti ed elaborati relativi al programma costruttivo della società P.R.G., approvato con D.A. n. 152/85 del 18 aprile 1985, con vincoli divenuti inefficaci. cooperativa edilizia “IlN Gattopardo”, redatto ai sensi del- l’art. 25 della leggeA regionale n. 22/96, per consentire la La società cooperativa edilizia “Il Gattopardo” ha realizzazione Idi n. 16 alloggi sociali in c.da Pallio e appro- beneficiato del finanziamento di cui al D.A. n. 3263 del 19 O vato dal consiglioP comunale con delibera n. 19 del 23 apri- novembre 2008 per la realizzazione di n. 16 alloggi socia- le 2012, in variante allo strumento urbanistico. La coope- li e con preliminare di compravendita del 30 dicembre N rativa diO cui sopra risulta ammessa a finanziamento, giu- 2008, ha ottenuto la disponibilità per l’acquisto di un

C 42 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . fondo sito in Giardini Naxos, c.da Pallio, della superficie 1) Verde pubblico attrezzato mq. 841,00. di mq. 9.360,00. 2) Parcheggio pubblico mq. 250,00,R Nello strumento urbanistico attualmente vigente sul 3) Urbanizzazione secondaria mq. .600,00. territorio, l’area in questione ricade in ZTO “E” (verde Dati metrici: E agricolo). Strada pubblica di accesso SPAU = mq. 1085,00 (esclu- Acquisita la disponibilità per l’acquisto del fondo di sa dal computo della superficie territoriale). N che trattasi, la cooperativa ha presentato al comune un Superficie territoriale di intervento St = mq. 8254,89. programma costruttivo per la realizzazione di n. 16 allog- Superficie fondiaria S = S -SG = mq.O 6563,89. f t eff gi sociali, in variante allo strumento urbanistico generale, Volume totale fuori terra mc. 7282,80.I in quanto l’Ente “... non dispone di aree ove sia possibile Superficie a parcheggio per n. 16 alloggi = V/10 = A Z realizzare insediamenti di edilizia convenzionata”; così 728,28 (mq.). come risulta contenuto nel rilevato della proposta di deli- Rapporto di copertura R = A/S = 0,19 < 1/5 = 0,20. L A f bera del consiglio comunale. Indice densità territoriale It = V/St =0,88 mc/mq. Con delibera n. 19 del 23 aprile 2012 il consiglio Indice densità fondiariaL ZIf = V/Sf = 1,11 mc/mq comunale ha approvato il “programma costruttivo propo- Considerato che: sto della cooperativa edilizia a.r.l. “Il Gattopardo” per la – la localizzazioneE delZ programma costruttivo è stata realizzazione di sedici alloggi sociali (otto corpi di fabbri- operata in variante al vigenteI P.R.G, approvato con D.A. n. D ca) (legge regionale 20 dicembre 1975 n. 79 e sue modifi- 152/85 del 18 aprile 1985, ed è stata effettuata, in conside- che ed integrazioni) in c.da Pallio, in variante allo stru- razione dell’indisponibilitàL di zone di espansione “C”; mento urbanistico, articolo 25, legge regionale n. 22/1996. – l’interventoE del programma costruttivo in esame L’area interessata dal programma costruttivo è distin- risulta incluso nel PianoA di utilizzazione degli stanziamen- ta catastalmente al foglio 8, porzione della particella 14 e ti previsti dallaL leggeI regionale n. 79 del 20 dicembre 1975; porzione della particella 15. – come risulta dall’attestazione del responsabile del 1° C Essa ha accesso dalla via Cardilazzi e dalla strada di settore delA comune di Giardini Naxos, resa in data 5 feb- I uso pubblico Traversa di Via Consolare Valeria (SS114), braio 2013, Ravverso la delibera n. 19 del 23 aprile 2012, confina con le suddette strade e con un terreno di una non risultano pervenute opposizioni e o reclami; ditta privata. Essa confina a nord con area edificata, per la –C dagliE atti emerge altresì “che il programma costrut- presenza di varie abitazioni e con zona C3 del P.R.G. tivoI è di estensione limitata e si colloca in un contesto già vigente a sud, ovest ed est con altri terreni agricoli. ampiamenteF urbanizzato e contiguo ad insediamenti abi- L’intervento progettuale consiste nella realizzazione di tativi Mgià esistenti;” n. 8 corpi di fabbrica bifamiliare distanti tra loro m. 10.00,F – il sito prescelto è facilmente accessibile attraverso le per un totale di n. 16 alloggi con le stesse dimensioni e le urbanizzazioniM previste nello stesso piano (vedi viabilità U stesse caratteristiche distributive e volumetriche. Gli oggetto della convenzione e i relativi sottoservizi) ed è alloggi sono unifamiliari e a due elevazioni fuori terra, Odotato di tutte le opere di urbanizzazione; piano interrato e sottotetto non abitabile. O – per il programma costruttivo in esame sono state Detti alloggi sono costituiti da una zona giorno Cal reperite le aree per le urbanizzazioni primarie e seconda- piano terreno comprendente ingresso, WC, lavanderia,T rie nel rispetto delle misure minime degli standard urba- cucina e soggiorno-pranzo; zona notte al 1° pianoI com- nistici previsti dal D.M 2 aprile 1968 n. 1444; prendente tre camere da letto, bagno, ripostiglio e disim-A – il comune in qualità di autorità procedente ha rite- pegno; piano interrato destinato a garage-parcheggio,S can- nuto che il programma costruttivo di che trattasi rientri L tina 1 e cantina 2, sottotetto destinato a locale di sgombe- tra i casi di esclusione dal procedimento VIA-VAS secondo ro non abitabile. L le linee guida della Regione siciliana approvate con la deli- L’alloggio tipo ha superficie utile complessivaR non bera di Giunta regionale n. 200 del 10 giugno 2009, dan- superiore a mq. 110 e l’altezza di un corpoA di fabbrica è di done comunicazione ai sensi del comma 8 del punto 6 ml. 6,45. E della medesime linee guida al Servizio 1 VIA-VAS, del Il programma costruttivo prevedeD pureP degli spazi DRTA quale autorità competente, con nota prot. n. 20049 destinati a parcheggio pubblico, verde pubblico, e opere del 17 ottobre 2012 e che il servizio 1 VIA-VAS con nota di urbanizzazione secondaria e spazi destinati a sedi stra- prot. n. 64312 del 20 novembre 2012, ha concluso il pro- dali. A A cedimento di VAS, procedendo alla pubblicazione di Ad ognuno degli alloggi si accede tramite una strada esclusione al proprio sito e rimandando al comune le pub- T interna di proprietà della cooperativaD che consente sia blicazioni di rito; l’accesso carrabile che pedonaleT Ia ciascuno di essi. – la compatibilità delle aree interessate dal progetto in Il piano prevede anche la realizzazione di una stra- variante con le condizioni geomorfologiche del territorio è L da pubblica che collegaA la via Cardilazzi alla strada di stata accertata ai sensi dell’art. 13 della legge n. 64/74, dal- uso pubblico Traversa di via Consolare Valeria e lungo il l’ufficio del Genio civile di Messina che si è espresso con lato sud di detta sedeR stradaleA un marciapiede di larghez- parere favorevole a condizione prot. n. 32448/10; za m. 1,20. – il sito risulta idoneo perché non è interessato da col- Sono previsti ancheT iV sottoservizi che saranno allaccia- ture di pregio, da salvaguardare nei termini del comma 5° ti alle condotte e alle reti dei servizi esistenti. dell’art. 2 della legge regionale n. 71/78; Nell’ambito del programma costruttivo, sono state – le aree su cui sarà realizzato il programma costrutti- N reperite le areeA da destinare ad opere di urbanizzazione vo, diventeranno, giusto preliminare di vendita, di pro- primaria e secondariaI nella misura di mq. 1691, 00, (supe- prietà della società cooperativa il Gattopardo e che lo O riore a quellaP di cui agli standard 1444/68 che è pari a mq. schema di convenzione, è stato redatto in conformità a 1656,00 ricavata per un numero di 92,00 abitanti da inse- tale situazione e nel rispetto della convenzione tipo adot- N diare), cosìO distribuite: tata dal comune.

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 43 S . Per quanto sopra precede, questa U.O.3.1 del servizio 8) Tav. 6 planimetria generale di progetto. 3/DRU è del parere che il programma costruttivo approva- 9) Tav. 7 profili e sezioni schematicheR di progetto. to in variante al P.R.G. dal consiglio comunale con delibe- 10) Tav. 8 planimetria quotata con interventi. edilizi di ra n. 19 del 23 aprile 2012, per la realizzazione di n. 16 piano. E alloggi di edilizia sociale (otto corpi di fabbrica) in c.da 11) Tav. 9a planimetria opere di Uurbanizzazione. Pallio del comune di Giardini Naxos, sia da ritenere meri- 12) Tav. 9b planimetria opere di. urbanizzazione:N par- tevole di approvazione, ai sensi dell’art. 25 della legge ticolari costruttivi. G O regionale n. 22/96, con le condizioni di cui al citato pare- 13) Tav. 10a tipologia edilizia di piano: piante. re dell’ufficio del Genio civile di Messina prot. n. 32448/10 14) Tav. 10b tipologia edilizia diI piano: prospetti e e fatti salvi gli ulteriori ed eventuali pareri ed autorizza- sezione A-A. A Z zioni occorrenti all’ attuazione dell’intervento»; 15) Tav. 11 piano particellare di esproprio. Ritenuto di condividere il parere dell’unità operativa 16) Tav.12 norme tecnicheL diA attuazione. 3.1/Me n. 6 del 12 febbraio 2013; 17) Relazione geologica. 18) Scheda urbanistica.L Z Decreta: E ZArt. 3 Art. 1 I Il comune di GiardiniD Naxos dovrà provvedere ai suc- Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 della legge regio- cessivi adempimenti conseguenzialiL all’emissione del pre- nale n. 22/96, in conformità a quanto espresso nel pare- sente decreto, Eche unitamente al progetto approvato ed ai re n. 6 del 12 febbraio 2013, reso dall’U.O.3.1 del servi- relativi allegati, dovràA essere depositato a libera visione zio 3, è approvato il progetto per la realizzazione del pro- del pubblicoL pressoI l’ufficio comunale competente e del gramma costruttivo della cooperativa edilizia “Il deposito dovrà essere data conoscenza mediante avviso Gattopardo”, relativo alla realizzazione di n. 16 alloggi di affisso all’alboA pretorioC ed in altri luoghi pubblici. edilizia sociale in c.da Pallio, in variante allo strumento I urbanistico, approvato dal comune di Giardini Naxos con R Art. 4 deliberazione consiliare n. 19 del 23 aprile 2012, con le C E condizioni di cui al citato parere n. 32448/10 dell’ufficio IIl comune resta onerato a provvedere agli adempimen- del Genio civile di Messina e fatti salvi gli ulteriori ed ti conseguenti all’approvazione del programma costrutti- eventuali pareri ed autorizzazioni occorrenti alla realiz- voF di cuiM all’art. 1 e dovrà procedere alla notifica del pre- zazione dell’intervento. Fsente decreto a tutti i soggetti interessati a qualunque tito- lo del programma costruttivo di che trattasi. M Art. 2 U Art. 5 Fanno parte integrante del presente decreto e ne costi- O tuiscono allegati i seguenti atti ed elaborati che vengono Il presente decreto, con esclusione degli atti ed elabo- O vistati e timbrati da questo Assessorato: C rati, sarà pubblicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale 1) Deliberazione consiliare n. 19 del 23 aprileT 2012. della Regione siciliana. 2) Schema di convenzione (contenuto nellaI delibera Avverso il presente provvedimento è esperibile ricorso n. 19 del 23 aprile 2012). A giurisdizionale dinanzi al T.A.R. entro il termine di sessan- 3) Tav. 1 relazione tecnica illustrativa e datiS tecnici. ta giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al L 4) Tav. 2 corografie - stralci aerofotogrammetria - prg Presidente della Regione entro il termine di centoventi catasto; L giorni dalla data della pubblicazione o notificazione. 5) Tav. 3 planimetrie e profili stati di fatto.R Palermo, 13 febbraio 2013. 6) Tav. 4 stato di fatto: planimetriaA con punti di vista e documentazione fotografica. E GULLO 7) Tav. 5 schemi quotati per determinazioniD P super- fici. (2013.8.451)048

A A T D T I L A

R A T V

A N I O P N O

C 44 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . DISPOSIZIONI E COMUNICATI R . E PRESIDENZA per la richiesta e l’erogazione dei contributi previsti dalla legge regio- nale 10 dicembre 1985, n. 44, art. 11 - capitoloU 377713 restauro di Approvazione del nuovo regolamento per la presentazio- strumenti musicali per l’anno 2013. . N ne delle istanze per l’accesso radiofonico e televisivo. Il testo della circolare è consultabile nel sito web del dipartimen- to regionale dei beni culturaliG e Odell’identità siciliana, Si rende noto che, con delibera n. 5 del 19 febbraio 2013 del www.regione.sicilia.it/beniculturali, presso l’ufficio relazioni con il Comitato regionale per le comunicazioni, è stato approvato il nuovo pubblico e presso il servizio promozione e valorizzazioneI del medesi- regolamento per la presentazione delle istanze per l’accesso radiofo- mo dipartimento di via delle Croci, 8 - 90139 Palermo. nico e televisivo ai sensi dell’art. 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103. A Z Le relative domande di partecipazione dovranno essere presen- tate secondo le modalità di cui all’art. 2 del regolamento. (2013.10.565)016 L La scadenza per la presentazione delle istanze di partecipazione A relative alle trasmissioni dell’accesso radiotelevisivo per l’anno 2013 L è fissata per: ASSESSORATO ZDELL’ECONOMIA – il giorno 1 marzo 2013 per il trimestre aprile/giugno 2013; E – il giorno 1 giugno 2013 per il trimestre luglio/settembre 2013; Approvazione di una Zconvenzione per la riscossione – il giorno 1 settembre 2013 per il trimestre ottobre/dicembre delle tasse automobilisticheI nella Regione siciliana. 2013; D – il giorno 1 dicembre 2013 per il trimestre gennaio/marzo 2014. Con decreto n. 22 dell’1L febbraio 2013 del dirigente generale del Il regolamento e il modulo di richiesta potranno essere visionati dipartimento regionale delle finanze e del credito, è stata approvata nei siti del Corecom agli indirizzi: www.corecom.ars.sicilia.it e E www.regione.sicilia.it sezione “La nuova struttura regionale” - Area la convenzione con la Aquale l’agenzia indicata è stata autorizzata alla riscossione delle tasse automobilistiche: dipartimenti della presidenza - Segreteria generale - Co.re.com. L I (2013.10.547)088 Decreto del dirigente Titolare/Legale del CodiceCRagione sociale Indirizzo Comune generale A Rapp. Numero I Approvazione del regolamento per la concessione di R patrocinio a titolo gratuito o oneroso a soggetti terzi. 22 1/2/2013 AME 1182 MA.FRA. s.n.c. Chillè Benedetto Via XXI Ottobre n. 90 Torregrotta (ME) C E di Chillè Benedetto Si rende noto che, con delibera n. 6 del 19 febbraio 2013 del I Comitato regionale per le comunicazioni è stato approvato il regola- (2013.7.418)083 mento per la concessione di patrocinio a titolo gratuito o oneroso a F soggetti terzi, in attuazione della delibera 22 luglio 2011 n. M 428/11/Cons e in applicazione dell’art. 4 della convenzione traF l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e il Comitato regiona- ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, MDELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO le per le comunicazioni Sicilia. U Le relative domande di partecipazione dovranno essere presen- tate secondo le modalità di cui all’art. 5 del regolamento. O Ricostituzione della commissione provinciale Cassa inte- Il regolamento e i moduli di richiesta potranno essere visionati grazione guadagni, settore edilizia, della provincia di nei siti del Corecom agli indirizzi: www.corecom.ars.sicilia.itO e Siracusa. www.regione.sicilia.it sezione “La nuova struttura regionale” - AreaC dipartimenti della presidenza - Segreteria generale - Co.re.com.T Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionale del I lavoro, dell’impiego, dell’orientamento, dei servizi e delle attività for- (2013.10.546)088 A mative n. 747 del 4 febbraio 2013, è stata ricostituita presso la direzio- S ne provinciale I.N.P.S. di Siracusa la commissione provinciale Cassa L integrazione guadagni prevista dall’art. 3 della legge n. 427/75. ASSESSORATO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE L (2013.7.431)091 Provvedimenti concernenti scioglimento di Rcooperative. A Con decreto n. 3420/6 del 26 ottobre 2012 del dirigenteE generale Ricostituzione della commissione provinciale Cassa inte- del dipartimento regionale delle attività produttive è stata sciolta, ai grazione guadagni, settore industria, della provincia di sensi e per gli effetti dell’art. 2545/septiesdeciesD Pdel codice civile, la cooperativa Agricola Industriale GEA, con sede a Prizzi, codice Siracusa. fiscale 00657150827. Con decreto n. 748 del 4 febbraio 2013 del dirigente generale del A A dipartimento regionale del lavoro, dell’impiego, dell’orientamento, dei servizi e delle attività formative, è stata ricostituita presso la direzione Con decreto n. 3421/6 del 26 ottobreT 2012 del dirigente generale provinciale I.N.P.S. di Siracusa la commissione provinciale Cassa inte- del dipartimento regionale delle attività Dproduttive è stata sciolta, ai grazione guadagni prevista dall’art. 8 della legge n. 164/75. sensi e per gli effetti dell’art. 2545/septiesdeciesT I del codice civile, la cooperativa Lo Sviluppo, con sede a Caccamo, codice fiscale (2013.7.433)091 L 03445940822. A (2013.7.394)042 A Ricostituzione della commissione provinciale Cassa inte- R grazione guadagni, settore industria, della provincia di Calta- ASSESSORATOT V DEI BENI CULTURALI nissetta.

E DELL’IDENTITÀ SICILIANA Con decreto n. 802 del 13 febbraio 2013 del dirigente genera- le del dipartimento regionale del lavoro, dell’impiego, dell’orienta- Comunicato relativoN alla circolare 26 febbraio 2013, n. 3, concernente procedureA per la richiesta e l’erogazione dei mento, dei servizi e delle attività formative, è stata ricostituita pres- so la direzione provinciale I.N.P.S. di Caltanissetta la commissione contributi previstiI dalla legge regionale 10 dicembre 1985, n. O provinciale Cassa integrazione guadagni prevista dall’art. 8 della 44, articoloP 11, per l’anno 2013. legge n. 164/75. Si dà avviso Nche con circolare n. 3/2013 del 26 febbraio 2013 - modificheO alla circolare n. 40/2012 - sono state fissate le procedure (2013.7.434)091

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 45 S . ASSESSORATO fisica e riabilitazione Madonna del Riparo di Catania Federica Ausilia e Santangelo Vincenzo & C. s.n.c., sito in Bronte (CT), corso Umberto DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ nn. 477/499. R . Bando pubblico per l’accesso ai contributi per i E “Programmi integrati per il recupero e la riqualificazione (2013.7.411)102 delle città” - Proroga dei termini. U . N Con riferimento al termine per la presentazione delle proposte Revoca dei decreti 28 luglio 1998 e 27 giugno 2007, rela- fissato nel bando pubblico per l’accesso ai contributi per i program- tivi alla autorizzazione alla società cooperativa Farmaceuti- G O mi integrati per il recupero e la riqualificazione delle città, approva- ca Trinacria, con sede in Acireale, per l’attività di distribu- to con D.D.G. n. 2963 del 31 ottobre 2012 e pubblicato nella Gazzetta zione all’ingrosso di specialità medicinaliI per uso umano. Ufficiale della Regione siciliana n. 49, parte I, del 16 novembre 2012, pervengono numerose istanze di proroga da parte di amministrazio- Con decreto del dirigente generaleA delZ dipartimento regionale per ni comunali, che rappresentano forti difficoltà a rispettare i termini la pianificazione strategica n. 260/13 del 7 febbraio 2013, alla società previsti nel bando in considerazione della complessità delle procedu- cooperativa Farmaceutica Trinacria,L con sede legale e magazzino in re e della necessaria tempistica connessa alle operazioni di selezione Acireale (CT), via Carducci n. 2, sono Astati revocati il D.A. n. 26191 del del soggetto privato, nonché da parte di organizzazioni sindacali di 28 luglio 1998 ed il D.D.G. n.L 1367 del 27 giugno 2007 e tutti i provve- settore che evidenziano l’opportunità che potrebbe essere offerta col dimenti ad essi correlati, e pertantoZ cessa l’attività di distribuzione presente bando al settore edilizio in una fase di forte crisi occupazio- all’ingrosso di specialità medicinali per uso umano, ai sensi dell’art. 2 nale, nonché di generale crisi economica. del decreto legislativo n. 538/92.E Z Pertanto, al fine di consentire la massima partecipazione dei co- I muni interessati al suddetto programma di edilizia sociale, il termine (2013.7.410)028 D per la presentazione delle proposte è prorogato al 15 maggio 2013. L (2013.11.619)048 RiconoscimentoE di idoneità in via definitiva allo stabili- mento della ditta MareA Blu soc. coop. a r.l., con sede in ASSESSORATO DELL’ISTRUZIONE Modica. L I E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Con decreto del dirigente generale del dipartimento per le attività sanitarie e AosservatorioC epidemiologico n. 263/13 del 7 febbraio 2013, Avviso pubblico n. 4 del 22 novembre 2012 per la speri- lo stabilimentoI della ditta Mare Blu soc. coop. a r.l., con sede in Modica mentazione di percorsi formativi in apprendistato di alta (RG), nella contradaR Fargione A.S.I., è stato riconosciuto idoneo, in via formazione e ricerca per l’acquisizione del titolo di master definitiva, ai fini dell’esercizio dell’attività di deposito e magazzinaggio universitario di I e II livello - Riapertura dei termini. in regimeC diE freddo dei prodotti della pesca freschi e congelati. ILo stabilimento mantiene, ai sensi dell’articolo 4 del regolamento Visto l’avviso pubblico n. 4 del 22 novembre 2012; CE n. 853 del 29 aprile 2004, il numero di riconoscimento L1270 e con Visto l’art. 6 del sopracitato avviso, che ai fini della presentazio- taleF identificativoM resta registrato nel sistema nazionale degli stabili- ne delle proposte formative prevede più finestre temporali; menti. Considerato che la prima finestra temporale si è chiusa alle ore F 13,30 del 29 gennaio 2013; (2013.7.406)118M Considerato che, ai sensi del sopracitato art. 6, le date relativeU alle successive finestre temporali saranno rese pubbliche con apposi- te comunicazioni; O Provvedimenti concernenti estensione del riconoscimen- Si comunica che, a far data dalla presente comunicazione, è to di idoneità a stabilimenti di lavorazione di alimenti di ori- nuovamente disponibile, nel sito www.apprendistatoregionesicilia.it,O gine animale. la procedura di inserimento on line per la presentazione delle nuoveC proposte formative relative all’avviso pubblico n. 4/2012 “perT la spe- Con decreto del dirigente generale del dipartimento per le attività rimentazione di percorsi formativi in apprendistato di altaI formazio- sanitarie e osservatorio epidemiologico n. 264/13 del 7 febbraio 2013, ne e ricerca per l’acquisizione del titolo di master universitarioA di I e il riconoscimento 861 S, a suo tempo attribuito allo stabilimento della II livello” e che la scadenza di tale finestra temporale Sè fissata per il ditta SC Logistica s.r.l., con sede in Catania (CT), nella via G. Agnelli, 30 aprile 2013. L Z.I. Blocco Palma I, è stato esteso all’attività di deposito di alimenti (2013.10.567)137 confezionati di origine animale in regime di freddo e alimenti surgela- L ti confezionati. La ditta mantiene il numero di riconoscimento 861 S e con tale R identificativo resta iscritta nel sistema nazionale degli stabilimenti. ASSESSORATO DELLA SALUTEA Proroga del contratto di elisoccorso regionale.E (2013.7.408)118 Con decreto n. 55/13 dell’11 gennaio 2013D delP dirigente generale del dipartimento regionale per la pianificazione strategica, è stata Con decreto del dirigente generale del dipartimento per le attività approvata la proroga del contratto per l’affidamento del servizio di sanitarie e osservatorio epidemiologico n. 265/13 del 7 febbraio 2013, pronto soccorso di emergenza con eliambulanza,A A stipulato in data 15 il riconoscimento S2X1K, a suo tempo attribuito allo stabilimento gennaio 2004, e con scadenza naturale al 15 gennaio 2013, tra questo della ditta Riposto Pesca s.r.l., con sede in Riposto (CT), nella via Assessorato e l’Associazione temporaneaT di imprese (A.T.I.), costitui- Strada 19, contrada Rovettazzo, è stato esteso all’attività di deposito di ta tra la Società Elilario Italia S.p.A. (oggiD Inaer Aviation Italia S.p.A.) fabbricazione di prodotti e preparati a base di pesce fresco e surgelato. e la Società Elilombarda s.r.l., a TdecorrereI dal 16 gennaio 2013 e sino La ditta mantiene il numero di riconoscimento S2X1K e con tale al 30 giugno 2013, e comunque sino alla sottoscrizione del contratto identificativo resta iscritta nel sistema nazionale degli stabilimenti. derivante dalla conclusione della proceduraL di gara in corso di esple- tamento indetta con D.D.G. n.A 148/13 del 22 gennaio 2013. (2013.7.407)118 (2013.10.577)102 R A Con decreto del dirigente generale del dipartimento per le attività Revoca dell’accreditamentoT V istituzionale transitorio sanitarie e osservatorio epidemiologico n. 266/13 del 7 febbraio 2013, all’ambulatorio di medicina fisica e riabilitazione Madonna lo stabilimento della ditta Giurdanella Giuseppe, con sede in Ragusa del Riparo, con sede in Bronte. (RG), nella contrada Parabuto, è stato riconosciuto idoneo anche ai A N fini dell’attività di stagionatura dei prodotti lattiero caseari. Con decreto n. 250/13 del 6 febbraio 2013 del dirigente generale Lo stabilimento mantiene, ai sensi dell’articolo 4 del regolamento ad interim del dipartimentoI delle attività sanitarie e osservatorio epi- CE n. 853 del 29 aprile 2004, il numero di riconoscimento 19 629 e con demiologico dell’AssessoratoO regionale della salute, è stato revocato in tale identificativo resta registrato nel sistema nazionale degli stabili- autotutela il D.D.G.P n. 1829 del 14 settembre 2012 con il quale era stato menti. riconosciuto, ora Nper allora, lo status di soggetto provvisoriamente accreditato,O ex art. 11 del D.A. n. 890/02, all’ambulatorio di medicina (2013.7.405)118

C 46 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S . Provvedimenti concernenti riconoscimento di idoneità Lo stabilimento, sito in Caltanissetta nella contrada Raffondo in via condizionata a stabilimenti di lavorazione di alimenti Decano, mantiene il numero di riconoscimento 9 1644 L e con tale identificativo resta iscritto nel sistema nazionaleR degli stabilimenti. di origine animale. . Con decreto del dirigente generale del dipartimento per le attività (2013.7.467)118 E sanitarie e osservatorio epidemiologico n. 267/13 del 7 febbraio 2013, U lo stabilimento della ditta Badalamenti Giuseppe, con sede in Cinisi . N (PA), nella via Luigi Enaudi, n. 53, è stato riconosciuto idoneo in via condizionata, per un periodo di mesi tre, ai fini dell’esercizio dell’atti- Con decreto del dirigente generale del dipartimento per le attività vità di trasformazione di ricotta fresca in crema di ricotta zuccherata sanitarie e osservatorio epidemiologicoG n. 311/13O del 15 febbraio 2013, congelata. il riconoscimento veterinario unico 9 2917 L,I già in possesso della ditta Allo stabilimento è stato attribuito in via provvisoria, ai sensi del- Santa Maria s.r.l., è stato volturato alla ditta Maiorana s.r.l. l’articolo 4 del regolamento CE n. 853 del 29 aprile 2004, il numero di Lo stabilimento, sito in CaltanissettaA Z nella contrada Raffondo riconoscimento C8827 e con tale identificativo è stato registrato nel Decano, mantiene il numero di riconoscimento 9 2917 L e con tale sistema nazionale degli stabilimenti. identificativo resta iscritto nel LsistemaA nazionale degli stabilimenti. (2013.7.404)118 (2013.7.468)118 L Z E Con decreto del dirigente generale del dipartimento per le attività Z sanitarie e osservatorio epidemiologico n. 268/13 del 7 febbraio 2013, Con decreto del dirigenteI generale del dipartimento per le attività lo stabilimento della ditta Rude International s.r.l., con sede in sanitarie e osservatorioD epidemiologico n. 312/13 del 15 febbraio 2013, Racalmuto (AG), nella piazza Fontana, n. 15, è stato riconosciuto ido- il riconoscimento veterinario L 19 50, già in possesso della ditta Conti neo in via condizionata, per un periodo di tre mesi, ai fini dell’eserci- Matteo, è stato volturato alla ditta Caseificio Conti s.r.l. zio dell’attività di deposito, lavorazione e riconfezionamento di budel- Lo stabilimento,E sito in Palazzo Adriano (PA) contrada Zagraffi, la di origine animale. mantiene il numero diA riconoscimento 19 50 e con tale identificativo Allo stabilimento è stato attribuito in via provvisoria, ai sensi del- resta iscritto nelL sistemaI nazionale degli stabilimenti. l’articolo 4 del regolamento CE n. 853 del 29 aprile 2004, il numero di riconoscimento T616P e con tale identificativo è stato registrato nel (2013.7.466)118C sistema nazionale degli stabilimenti. A I (2013.7.409)118 AssegnazioneR del coordinamento unico del servizio di elisoccorso 118 (CUSE 118). C E Trasferimento della struttura societaria Il Cuore. Dia- ICon decreto n. 408/13 del 28 febbraio 2013 del dirigente genera- le del dipartimento regionale per la pianificazione strategica, è stato gnostica e prevenzione cardiovascolare della dott.ssa Car- F melina Signorino & C. s.a.s., con sede in Giardini Naxos. assegnatoM il Coordinamento unico del servizio di elisoccorso 118, di Fseguito denominato C.U.S.E. 118, per il periodo della durata contrat- Con decreto n. 276/13 del l’8 febbraio 2013 del dirigente dell’area tuale della gara di cui al D.D.G. n. 148/13 del 22 gennaio 2013 di indi- interdipartimentale 5 del dipartimento regionale per le attività sani- zioneM della gara per l’affidamento del servizio di soccorso di emer- tarie e osservatorio epidemiologico, è stato approvato il trasferimen-U genza con eliambulanza nell’ambito del “Servizio di urgenza emer- to della struttura societaria Il Cuore. Diagnostica e prevenzione car- genza sanitaria (S.U.E.S. 118)”, pari ad anni 8 (con possibilità di pro- diovascolare della dott.ssa Carmelina Signorino & C. s.a.s., sita in Osecuzione per ulteriori 12 mesi), alla centrale operativa del S.U.E.S. Giardini Naxos (ME), dai locali di via Vittorio Emanuele n.O 130 ai 118 di Palermo allocata presso l’Ospedale Civico dell’Azienda ospeda- locali di via Consolare Valeria n. 118 E. C liera A.R.N.A.S. Civico - Di Cristina - Benfratelli.

(2013.7.427)102 T (2013.10.581)102 I A S Provvedimenti concernenti voltura di riconoscimenti L ASSESSORATO veterinari. DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE L Con decreto del dirigente generale del dipartimento per le attività R Approvazione di variante allo strumento urbanistico del sanitarie e osservatorio epidemiologico n. 308/13 del 15 febbraio 2013, comune di Oliveri. il riconoscimento veterinario 19 876, già inA possesso della ditta Impiccichè Giovanni Antonio Valerio, è stato volturatoE alla ditta Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionale Impiccichè Maria Irene. dell’urbanistica n. 10 del 6 febbraio 2013, ai sensi e per gli effetti Lo stabilimento, sito in Marsala (TP), Dnella contradaP Santo Padre degli artt. 4, 12 e 18 della legge regionale n. 71/78, in conformità delle Perriere, mantiene il numero di riconoscimento 19 876 e con tale ai pareri n. 16 del 24 ottobre 2012 e n. 3 del 29 gennaio 2013 resi identificativo resta iscritto nel sistema nazionale degli stabilimenti. dall’U. operativa 3.2 del servizio 3/DRU, è stata approvata la varian- A A te urbanistica relativa all’ampliamento del piano per insediamenti (2013.8.471)118 produttivi riguardante le aree in zona D, ubicate in località Babbo, T adottata dal consiglio comunale di Oliveri, con deliberazione n. 5 D del 16 marzo 2012. I Con decreto del dirigente generaleT del dipartimento per le attività (2013.7.399)112 sanitarie e osservatorio epidemiologicoL n. 309/13 del 15 febbraio 2013, il riconoscimento veterinarioA 1328, già in possesso della ditta Mare Azzurro s.r.l., è stato volturato alla ditta Asaro Pesca s.r.l. Rinnovo dell’autorizzazione alla ditta Molino San Lo stabilimento, sito in MazaraA del Vallo (TP), nella contrada Serroni - via Archi, mantieneR il numero di riconoscimento 1328 e Francesco di Sabella Vincenzo, con sede nel comune di con tale identificativo resta iscritto nel sistema nazionale degli sta- Sciacca, per le emissioni in atmosfera. bilimenti. T V Con decreto del dirigente del servizio 2 del dipartimento regiona- (2013.7.472)118 le dell’ambiente n. 53 del 12 febbraio 2013, è stato concesso, ai sensi e N per gli effetti dell’art. 269 del D.Lgs. n. 152/06 e ss.mm.ii., alla ditta A Molino San Francesco di Sabella Vincenzo, con sede legale e stabili- I mento nel comune di Sciacca in piazza Noceto 40, il rinnovo dell’auto- Con decreto del Odirigente generale del dipartimento per le attività rizzazione alle emissioni in atmosfera derivanti da un impianto per la sanitarie e osservatorioP epidemiologico n. 310/13 del 15 febbraio 2013, molitura di grano. il riconoscimentoN veterinario unico 9 1644 L, già in possesso della ditta Santa MariaO s.r.l., è stato volturato alla ditta Maiorana s.r.l. (2013.7.435)119

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 47 S . ASSESSORATO DEL TURISMO, dello sport e dello spettacolo, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficile della Regione siciliana, parte I, n. 9 del 22 feb- DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO braio 2013, con il quale sono stati approvati i pianiR di riparto dei con- tributi destinati al potenziamento delle attività .sportive isolane per la Integrazione del decreto 24 dicembre 2012, concernente stagione sportiva 2012, artt. 13 e 14 della legge regionaleE 16 maggio piani di riparto dei contributi destinati al potenziamento 1978, n. 8, si pubblicano i seguenti elenchiU relativi all’esclusione dai delle attività sportive isolane per la stagione sportiva 2012, suddetti contributi: . N artt. 13 e 14 della legge regionale 16 maggio 1978, n. 8. — allegato 4bis - Piano di riparto attività sportiva scolastica organi di autogoverno della scuolaG - stagioneO 2012 - escluse; Ad integrazione del decreto n. 2738 del 24 dicembre 2012 del — allegato 5bis - Piano di riparto manifestazioni sportive - sta- dirigente del servizio 8/Tur del dipartimento regionale del turismo, gione 2012 - escluse. I A Z Allegato 4bis L A PIANO DI RIPARTO ATTIVITÀ SPORTIVA SCOLASTICA ORGANI DI AUTOGOVERNO DELLA SCUOLA - STAGIONE 2012 - ESCLUSE L Z

Prat. E Prot. n. Scuola ComuneZ Risultato istruttoria I D 16 Manca Ist. S. Giuseppe Palagonia (CT) CarenzaL documentazione 29 S1032 I.C. S. Quasimodo Licata (AG) Carenza documentazione E 60 Manca I.C. Mongibello Ragalna (CT) CarenzaA documentazione I 62 S6001 I.C. stat. Buonarroti PalermoL Carenza documentazione 76 S1059 D.D. 2 circ. A. Manzoni Raffadali (AG)A C Carenza documentazione 84 S5011 L.S. G. Seguenza MessinaI Carenza documentazione R 86 S5007 I.T.I.S. Ettore Majorana Milazzo (ME) Carenza documentazione C E 100 Manca IV circ. did. L. Sciascia Acireale (CT)I Carenza documentazione 101 Manca S.S.I. Grado Quasimodo Ragusa Carenza documentazione F 105 Manca I.I.S. Felice Bisazza MessinaM Carenza documentazione F 107 Manca I.C. Santa Teresa di Riva Santa Teresa di Riva (ME) Carenza documentazione M 108 Manca I.C. Manzoni Dina e Clarenza MessinaU Carenza documentazione

116 Manca I.C. G. Leopardi MessinaO Carenza documentazione 117 Manca I.S.I. G. FarandaO Patti (ME) Carenza documentazione 126 I.T.C. per geometri Ferdinando Borgese PattiC (ME) Fuori termine T 127 1° I.C.S. “Danilo Dolci”I Priolo Fuori termine 128 C.D. “P. Mattarella”A Gravina di Catania Fuori termine S 129 XI I.C. “Gravitelli” L Messina Fuori Termine

130 C.D. Teresa di CalcuttaL Tremestieri Etneo Fuori termine 131 D.D.S. Don Lorenzo MilaniR Randazzo Fuori termine 132 I.C. n. 1 Vincenzo BelliniA Patti (ME) Fuori termine E 133 I.T.I.S. Ettore Majorana Milazzo Integr. fuori termine D P 134 C.D. Aci Sant’Antonio Aci Sant’Antonio Fuori termine 135 Ist. d’istr. sup. Pace del Mela Pace del Mela Fuori termine A 137 I.C. L. CapuanaA Giarratana Istanza trasmessa erroneamente in Assessorato T 137 D.D.S. VI circolo Don MilaniD Caltanissetta Istanza trasmessa erroneamente in Assessorato T I L A

R A T V

A N I O P N O

C 48 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S .

R . E Tipologia U Allegato 5bis manifestazione . N

G O I A Z

L A documentale L Risultato istruttoria Z E Z No trattasi di manifesta- zione ma di evento svolto in più date No trattasi di manifesta- zione ma di evento svolto in più date No trattasi di manifesta- zione ma di evento svolto in più date I D L E A L I ushu kung fu Non effettuataushu kung fu Non effettuata Nazionale Internazionale

Attività motoria di base A C I R C E I

F M 22 gennaio 2012 19 febbraio 2012 4 marzo 2012 2 giugno 2012 Dal 7 novembre 2011 al 13 maggio 2012 27-28-29 aprile 2012 W 13-14-15 aprile 2012 W F Dal 29 gennaio 2012 al 13 maggio 2012 Dal 5 al 25 agosto 2012 Dal 26 maggio 2012 al 2 giugno 2012 M U

O O C T I Paternò A Bagheria - Modica Ca- stelvetrano - S. G. Jato Messina - Paternò S San Giuseppe Jato - Mes- sina - L

L R A E D P

A A T D I

LEGGE REGIONALE N. 8/78 - PIANO DI RIPARTO MANIFESTAZIONI SPORTIVE - STAGIONE 2012 - ESCLUSE - STAGIONE SPORTIVE MANIFESTAZIONI LEGGE REGIONALE N. 8/78 - PIANO DI RIPARTO T Trofeo nazionale giovanile arti mar- Trofeo ziali traditional wushu invitation 5ª World tournament 9ª edizione campioni dei play grounds del Meridione 2012 - Città di - Trofeo nazionale basket 3 Ragusa Torneo contro 3 L 5° Memorial Davide Failla gara open per categorie Concentramento nazionale di mini- volley 1° e 2° livello 5° romana del Casale - Villa Trofeo Casale corsa su strada Campionati nazionali universitari Messina 2012 A

R A T V

A N I O P 8 FIB CR Sicilia Campionati regionali senior-junior Messina e Caltanissetta Bocce Regionale

N 22 ASI CR Sicilia26 ASI CR Sicilia29 FIWUK CR Sicilia 12ª edizione giornata olimpica30 FIWUK CR Sicilia arti marziali vietnamite Trofeo Giarre31 FIWUK CR Sicilia51 Viagrande ASI CR Sicilia kung fu 5ª Coppa Sicilia Wushu 56 FCI CR Sicilia 13 maggio 2012 Catania73 1-2 ottobre 2012 FCI CR Sicilia89 Arti marziali FIBIS CR Sicilia 86° Circuito San Pietro di Milazzo Non effettuata90 Coppa Sicilia MTB Scordia FIBIS CR Sicilia 3-4 marzo 2012 San Pietro di Milazzo Campionato italiano per categorie 14 agosto 2012 kung fu Wushu Viagrande 91 Non effettuata FIBIS CR Sicilia Ciclismo Campionato regionale juniores Non effettuata Regionale 97 ASI CR Sicilia Caltanissetta Catania Nazionale Non effettuata Regionale 15 aprile 2012 Nazionale Ciclismo 28-29 luglio 2012 Basket Carenza documentale Biliardo sportivo Non effettuata Scoglitti Nazionale Biliardo sportivo Alcamo Nazionale 27 maggio 2012 Nazionale Minivolley Biliardo sportivo Regionale Non effettuata Doppia richiesta Nazionale Regionale 124 FIBA CR Sicilia156 ASC CR Sicilia160 CONI CP Enna 1° Trincria Torneo 165 ASC di Nuoto Trofeo CUSI CR Sicilia Casteldaccia Milazzo 3-5 giugno 2012 Badminton 28-29 gennaio 2012 Nuoto Non effettuata Piazza Armerina Messina Non effettuata 19 agosto 2012 Internazionale Corsa su strada Rinuncia Nazionale Internazionale Varie Carenza documentale Nazionale O Prot. Denominazione ente Manifestazione Luogo Data Disciplina

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 49 S .

R . E Tipologia U manifestazione . N

G O I A Z

L A documentale L Risultato istruttoria Z E Z I No trattasi di manifesta- zione ma di evento svolto in più date D L E A L I

A C I R C E I

F M

22 - 23 settembre 2012 F 27 aprile 2012 e 1 maggio 2012 25 - 26 27 maggio 2012 20-27 maggio 2012 2-3-10 giugno 2012 Dall’1 al 3 giugno 2012 M U

O O C T I A Acireale, Caltagirone, Catania, Enna, Paler- mo, Messina S Ragusa Judo Non effettuata Internazionale L

L R A E D P

A A T

D neo e stage internazionale di judo T I 8° Memorial Danilo Gullo Hockey su prato Quadrangolare a squadre internazio- Lnale under 12 Criterium nazionale di ginnastica rit- mica CSAIN 2012 provinciale di subbuteo - Torneo Super 9 Criterium nazionale ginnastica arti- stica CSIN 2012 Campionato nazionale di twirling a squadre serie B e C A

R A T V

A N I O P N 166 CUSI CR Sicilia167 CUSI CR Sicilia170 FIV CR Sicilia171 FIV CR Sicilia 2° Nannibale Arena Nuoto Trofeo 211 FIT CR Sicilia Coppa Sicilia 2012 Messina Trofeo 212 FIT CR Sicilia Comitato 2012 Trofeo 215 CSAIN CR Sicilia Messina224 13 maggio 2012 CSAIN Sicilia Coppa Mario Belardinelli 2012227 Nuoto Augusta CSAIN Sicilia Messina230 Da stabilire CSAIN Sicilia234 CSAIN Sicilia235 Carenza documentale Coppa delle Nazioni CSAIN Sicilia Aprile/maggio 18 novembre 2012 26 febbraio 2012 1°239 internazionale di karate Torneo Vela Regionale CSAIN Sicilia Hockey prato 2° Tennis Granfondo acatese Modica Da stabilire241 Vela 7° FISW Sicilia Tor Carenza documentale299 Licata MSP Sicilia Acireale Non effettuata390 Non effettuata Nazionale Ottobre FIKBMS Sicilia Acate 9-10 giugno 2012397 Non effettuata Sicilian Wakeboard CSI Sicilia Palermo Karate 2012 International sporty Village 13-14 ottobre 2012 Nazionale 19-20 maggio 2012409 Coppa Italia 2012 Tennis Nazionale FITRI Sicilia Arti marziali Ginnastica Gioiosa Marea414 Nazionale FITW Sicilia Non effettuata 18 marzo 2012 Campionati regionali a squadra 2012 21-22 luglio 2012 Non effettuata Partinico415 Non effettuata FIB Sicilia Subbuteo Non effettuata Ciclismo443 3° di Scoglitti Triathlon FMI Sicilia Catania Catania Internazionale Carattere provinciale Internazionale 14-15 luglio 2012 Non effettuata Nazionale Nazionale Sci nautico 39ª Coppa Madonna Assunta Scoglitti Provinciale Varie Campionato italiano velocità in salita Torregrossa 14-15 aprile 2012 10-13 maggio 2012 Non effettuata Messina Ginnastica artistica Kick boxing Non effettuata Regionale 29 luglio 2012 Non effettuata Non effettuata Nazionale Triathlon Varie 22 aprile 2012 Nazionale Petrosino Bocce Internazionale Nazionale Non effettuata Motociclismo 26-27 maggio 2012 Twirling Non effettuata Non effettuata Nazionale Non effettuata Nazionale Regionale Regionale Nazionale Prot.O Denominazione ente Manifestazione Luogo Data Disciplina

C 50 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . S .

R . E Tipologia U manifestazione . N

G O I A Z

L A documentale L Risultato istruttoria Z E Z I D L E A L I

Hockey e pattinag- gio Hockey e pattinag- gio Hockey e pattinag- gio Hockey e pattinag- gio A C I R Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo C E Soggetto non ammesso al contributo I

F M

12 e 18 dicembre 2012 F M U

O O C T I A S L

L R A E D P Befana”“La ovanile Soggetto non ammesso al contributo

A A T D T I Slalom Sciacca - Monte Kronio Soggetto non ammesso al contributo Campionato regionale individuale di nuoto Cip Handicap Fisici - Mentale Ciechi sportivi nazionale di calcio giovanile Torneo denominato: 6° Cup Tirreno Trofeo Mototour/Raduno Milazzo La Peni- sola del Sole Memorial Alessandro La Mendola - Amico Ale - Il Casco Salva La Vita 1° - Ballando sui pattini Sicily Tour con le stelle internazionali 2012 10° nazionale carnevale acese Trofeo 2012 - Città di Acireale 6° Evento nazionale stelle sui pattini 2012 Campionato regionale corsa indoor tutte le categorie L A

R A T V

A N I O P Centro velico Balestrate ASD Associazione Parrocchia Ganzirri a segno nazionale Tiro sezione di Bagheria 5 UISP CP Caltanissetta9 Automobile Club Palermo 2012 Vivicittà Florio Rally 96ª Targa Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo

N 10 CUS Messina14 ASD Il Faro Onlus Augusta 15 8° Memorial Dailo Gullo16 ASD Giovanile Rometta17 Juventus Academy Cup III Torneo ASD Giovanile Milazzo 18 a volo Torretta ASD Tiro 19 6° regionale Sicilia Trofeo Castell’Umberto AVIS 20 Meeting 2012 Saling’s Moto Club del Tirreno XII Corriavis32 GSD La Volata Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo 471 FIHP Sicilia473 FIHP Sicilia476 FIHP Sicilia482 FIHP Sicilia499 FIR Sicilia 3° Seven Torneo Acireale Acireale Catania Catania Agosto 2012 Catania Febbraio 2012 19-20 maggio 2012 Rugby 11-12 febbraio 2012157 ASD Siac Non effettuata158 Non effettuata Non effettuata159 Non effettuata430 Internazionale Regionale ASD Pol. Boeo Marsala432 Nazionale 1° Automobile Club Agrigentogi calcio Torneo 12° Non effettuata Regionale V Memorial Scibona XX Gara di Bagheria Città delle Ville Nazionale Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Prot.O Denominazione ente Manifestazione Luogo Data Disciplina

C 15-3-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 . 51 S .

R . E Tipologia U manifestazione . N

G O I A Z

L A documentale L Risultato istruttoria Z E Z I D L E A L I

A C I R Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo C Soggetto non ammesso al contributo E Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo I

F M F M U

O O C T I A S L

L R A E D P

A A T D T I 7° Memorial Challenger “Ivo Trofeo Giansiracusa” L “Eureka” Siracusa Città di Ar- Torneo chimede Campionato regionale FSSI di Dama a squadre 1° Campionato regionale siciliano di Safari foto subacqueo 1° Internazionale Chocoba- Torneo rocco 12° Giro podistico a tappe delle Isole Eolie Maratona internazionale “Antonello da Messina” - 5ª Edizione Finale Nazionale di calcio a 5 Don Bosco Cup Campionato interregionale serie C di ginnastica ritmica A

R A T V

A N I O Sezione prov. di Siracusa Sezione prov. convenzionata FIPSAS ASD Scuderia Caltanis- setta Corse ASD Sodalizio Audiolesi Mylae ASD Pro-Loco Scherma Modica ASD Polisportiva Europa Messina A.D. Polisportiva Odysseus Messina Automobile Club Calta- nissetta FIBA delegato provinciale Enna P Club Match ASD Tennis Ball N 433 ASD Borgata Terrenove434 1° ASD Borgata Terrenove della Befana - Calcio a 5 Torneo 435 di Natale Calcio a 11 Torneo SSD Proracing436 437 ASD Monti Rossi Nicolosi 21° Etna Cross 2012451 Fabaria Rally dei Templi452 ASD Vitasport 453 455 Club Argonauta Messina Soggetto non ammesso al contributo 466 10° Rally di Caltanissetta468 Soggetto non ammesso al contributo ASD Orange Basket375 13ª ediz. “Orange Basket”376 Soggetto non ammesso al contributo 486488 Soggetto non ammesso al contributo 489 ASD Gemini Corse501 Monti Sicani ASD Team 502 8° Autoslalom Città di Cammarata Ass. pol. dil. Gemini 2° del Platani Rally Valle 503 OR.SA. P.G. A.P.D. 58ª Coppa Nissena Soggetto non ammesso al contributo Una bracciata sul Plemmirio505 ASD Jamming Palestre Campionato regionale Under506 Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Circuito Open Maschile 2012 Tappa Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Soggetto non ammesso al contributo Prot. Denominazione ente Manifestazione Luogo Data Disciplina

O (2013.10.562)104

C . S .

R . E U . N

G O I A Z

L A L Z E Z I D L E A L I

A C I R C E I

F M F M U

O O C T I A S L

L R A E D P

A A T D T I L A

R A T V

A N I VITTORIO MARINO,Odirettore responsabile MELANIA LA COGNATA, redattore P N SERISTAMPA di Armango Margherita - VIA SAMPOLO, 220 - PALERMO O

C