Andrea Palladio E Verona • Committenti, Progetti, Opere
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
MIT 4.567 Introduction to Computation in Architectural Design Spring
MIT 4.567 Introduction to Computation in Architectural Design Spring 2017 Takehiko Nagakura Legend A modest modeling B some difficult portions in modeling C challenging Ref Do not select (For reference only) Architects Buildings Year Built Reference Notes Andrea Palladio B 1 Palazzo Da Porto 1552 built Palladio Pl.37-40 (Palazzo Iseppo Da Porto) Forssman Scamozzi Vol.1. p49 B 2 Villa Almerico 1569 built Palladio Pl.52-55 (Villa Rotonda) Scamozzi Vol.2. p8 Camillo B 3 Villa Zen 1566 built Palladio Pl.104-107 partiall involvement (Villa Zeno) Scamozzi Vol.3. p37 by Palladio B 4 Villa Foscari 1560 built Palladio Pl.108-110 (La Malcontenta) Scamozzi Vol.3. p8 B 5 Villa Pisani-Placco 1555 built Palladio Pl.114-117 Scamozzi Vol.2. p20 B 6 Villa Saraceno Lombardi 1548 built Palladio Pl.128-130 B 7 Villa Godi 1552 built Palladio Pl.153-155 Hofer Scamozzi Vo.2. p27 B 8 Villa Sarego Boccoli 1569 built Palladio Pl.156-159 (a.k.a. Villa Serego) Scamozzi Vol.3. p48 C 9 Invenzione per una unknown unbuilt Palladio Pl.168-170 irregular site situazione in Venezia Scamozzi Vol.4. p53 B 10 Villa Pietro Caldogno 1570 built Palladio Pl.196-198 painting on wall Scamozzi Vol.2. p67 B 11 Villa Mocenigo(Badoer) 1563 built Scamozzi Vol.3. p51 Puppi B 12 Villa Emo 1567 built Scamozzi Vol.3. p24 Lewis Ref Villa Marcello Ref Villa Fratelli Bissaro Architects Buildings Year Built Reference Notes Le Corbusier B 1 Maison de Errazuris Au Chili 1930 unsure Boesiger Vol.2 p49 RC + wood A 2 Villa de Mandrot 1931 built Boesiger Vol.2 p59 A 3 Durand Alger 1933 unbuilt Boesiger -
Serena Romano
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte SERENA ROMANO GLI AFFRESCHI DI PAOLO VERONESE li affreschi del palazzo Trevisan di Murano sono carsi un pittore impegnato e richiesto come Paolo Vero G stati finora noti per essere uno dei pochi cicli ese nese negli anni in cui lavora a ritmo incalzante per le guiti da Paolo Veronese a Venezia, e l'unico superstite commissioni pubbliche induce una volta di più a pre in un palazzo privato. I) Per questo sono stati sempre stare molta attenzione alla figura del Trevisan,3) e a in considerati come una testimonianza, insostituibile an dagare più a fondo, come sperano di fare gli autori in corché troppo degradata, delle concezioni decorative del un prossimo futuro, sulla sua personalità esulI' ambiente pittore: tanto più perché aggiungono una tessera dalla di cui si circondava. 4) Ambiente che era certamente tra fisionomia singolare e specifica a quanto si sa dell'atti i più spregiudicati e colti dell'epoca; libero fino ai limiti vità del Veronese alla fine del sesto decennio del secolo. dell' assoluto individualismo, 5) ma garantito da una ric Gli anni sono quelli cruciali dell'affermazione progres chezza non indifferente e da un prestigio culturale di siva e definitiva del pittore a Venezia: lanciato dalle gran prim'ordine. È evidente che - se è vero quanto finora di commissioni sanmicheliane, Veronese invadeva ormai risulta sulla non nobiltà di Camillo Trevisan, sul suo le maggiori imprese decorative ufficiali, da quelle del essere semplice " cittadino " - il ricco intellettuale Palazzo Duca le (le sale delle Udienze, della Bussola, dei sanzionava così non solo con i meriti della propria elo Tre Capi), alla Libreria Marciana (il Salone), all'intera quenza, ma anche con lo sfarzo della propria casa dalla decorazione di San Sebastiano e, naturalmente, appunto profana decorazione, 6) il buon diritto e il lustro del pro al palazzo muranese. -
1. World Heritage Property Data
Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed -
Schede Di Presentazione Delle Ville Venete Proposte Per L’Inserimento Negli Itinerari Di Visita Culturale
Villa di Montruglio Via Montruglio 9 36024 Mossano (VI) Cod Fisc: 94025480271 Tel: 0444/1836858 Fax: 0444/776138 Allegato alla Relazione dell’Associazione Ville Venete alla Direzione Regionale del Turismo 19 Dicembre 2008 SCHEDE DI PRESENTAZIONE DELLE VILLE VENETE PROPOSTE PER L’INSERIMENTO NEGLI ITINERARI DI VISITA CULTURALE 1. ELENCO DELLE VILLE VENETE PROPOSTE PER L’INSERIMENTO NEGLI ITINERARI DI VISITA CULTURALE PROVINCIA PADOVA 1. Ca' Marcello – Levada di Piombino Dese 2. Castello del Catajo – Battaglia Terme 3. Castello di San Pelagio – Terradura di Due Carrare 4. Giardini di Villa Emo – Rivella 5. Giardini di Villa Pizzoni Ardemani - Valsanzibio di Galzignano Terme 6. Villa Contarini – Piazzola sul Brenta 7. Villa Cornaro – Piombino Dese 8. Villa Emo Capodilista “la Montecchia” – Selvazzano Dentro 9. Villa Pisani Bolognesi Scalabrin – Vescovana PROVINCIA ROVIGO 10. Villa Badoer “la Badoera" – Fratta Polesine PROVINCIA TREVISO 11. Castello di Roncade – Roncade 12. Villa di Maser – Maser 13. Villa Emo – Fanzolo di Vedelago 14. Villa Tiepolo Passi – Carbonera PROVINCIA VENEZIA 15. Museo Nazionale di Villa Pisani – Stra 16. Villa Foscari "la Malcontenta" – Malcontenta 17. Villa Foscarini Rossi – Stra 18. Villa Widmann Rezzonico Foscari – Mira PROVINCIA VERONA 19. Giardino di Villa Giusti – Verona 20. Villa Arvedi – Grezzana 21. Villa La Mattarana - Verona 22. Villa Sagramoso Perez Pompei – Illasi PROVINCIA VICENZA 23. Castello Porto Colleoni Thiene – Thiene 24. Villa Almerico Capra detta "la Rotonda" – Vicenza 25. Villa Caldogno – Caldogno 26. Villa Cordellina Lombardi – Montecchio Maggiore 27. Villa da Schio – Costozza di Longare 28. Villa di Montruglio – Mossano 29. Villa Fracanzan Piovene – Orgiano 30. Villa Godi Malinverni – Lugo di Vicenza 31. Villa Loschi Zileri – Monteviale 32. -
INTERVENTI CONCLUSI 2006-2014 in Lavorazione
INTERVENTI DI PIANO D'AMBITO DELL'ATO VERONESE COMPLETATI NEL PERIODO 2006-2014 CODICE IMPORTO PROGETTO IMPORTO COMUNE REALIZZATORE AREA TITOLO INTERVENTO SERVIZIO AATO (€) CONTRIBUTI (€) AFFI COMUNE DI AFFI G Adeguamento acquedotto zona Centro Commerciale B.1-A-51 A€ 155.000 AFFI AGS G Fognatura Mezzacasa Incaffi B.1-A-52 F€ 275.000 AFFI AGS G Adeguamento funzionale Impianto di depurazione di Affi D€ 137.000 Realizzazione rete idrica e fognaria in zone sprovviste del capoluogo - 1° ALBAREDO D'ADIGE ACQUE VERONESI V AF€ 125.000 stralcio B.1-B-08a ALBAREDO e ARCOLE CISIAG V Fognatura Via Venezia (albaredo) e Via Padovana e Nogarole (Arcole) F€ 325.000 B.1-B-09a ALBAREDO, ARCOLE, BONAVIGO, BOSCHIS.A., COLOGNA VENETA, Estensione rete idrica nei comuni di Albaredo, Arcole, Bonavigo, Boschi LEGNAGO, MINERBE, PRESSANA, ACQUE VERONESI V Sant'Anna, Cologna v., legnago, Minerbe, pressana, Roveredo, terrazzo, vari A€ 1.200.000 ROVEREDO, TERRAZZO, VERONELLA, Veronella, Zimella - 1° stralcio ZIMELLA ALBAREDO, ARCOLE, BONAVIGO, BOSCHIS.A., COLOGNA VENETA, Rifacimento rete idrica in Albaredo, Arcole, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi LEGNAGO, MINERBE, PRESSANA, ACQUE VERONESI V S.A., Cologna Veneta, legnago, Minerbe, Pressana, Roveredo di Guà, vari A€ 1.558.000 € 1.145.000 ROVEREDO, TERRAZZO, VERONELLA, Terrazzo, Veronella, Zimella - 1° stralcio ZIMELLA ALBAREDO, ARCOLE, BONAVIGO, BOSCHIS.A., COLOGNA VENETA, Rifacimento rete idrica in Albaredo, Arcole, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi LEGNAGO, MINERBE, PRESSANA, ACQUE VERONESI V S.A., Cologna Veneta, legnago, -
PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi
PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi Allegato A) alla determinazione dirigenziale n. 3818/13 del 26/08/2013 – sostituisce l'allegato A) alla determinazione n. 2914 del 24/06/2013 ALBO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO ANNO 2013 COMUNE DI N. PRO LOCO INDIRIZZO APPARTENENZA 1 Albaredo d'Adige ALBAREDO D'ADIGE Piazza A. Moro, n. 3 37041 Albaredo d’Adige 2 Badia Calavena SPREA CUM PROGNO Via Zami, n. 1 37030 Badia Calavena 3 Belfiore BELFIORE Piazza della Repubblica, n. 7/8 37050 Belfiore 4 Bonavigo BONAVIGO Via Trieste 37040 Bonavigo 5 Bosco Chiesanuova BOSCO CHIESANUOVA Piazza Chiesa, n. 34/A 37021 Bosco Chiesanuova 6 Bovolone BOVOLONE Via Ospedale, n. 13 37051 Bovolone 7 Brenzone PER BRENZONE Via XX Settembre, n. 12 37010 Brenzone 8 Buttapietra BUTTAPIETRA V.le dell'Agricoltura, n. 1 37060 Buttapietra 9 Caldiero CALDIERO Piazza Vittorio Veneto 37042 Caldiero 10 Caprino Veronese CAPRINO VERONESE Via S.Pertini, n. 1 37013 Caprino Veronese 11 Casaleone CARPANEA Via Roma, n. 4 37052 Casaleone 12 Castagnaro CASTAGNARO Via Stazione, n. 1 37043 Castagnaro 13 Cavaion Veronese S. MICHELE Via Fracastoro, n. 1 37010 Cavaion Veronese 14 Cazzano di Tramigna CAZZANO DI TRAMIGNA Piazza Matteotti, n. 11 37030 Cazzano di Tramignia 15 Cerea CEREA Via XXV Aprile, n. 52 37053 Cerea 16 Cerro Veronese CERRO VERONESE Piazza Don A. Vinco n. 3 37020 Cerro Veronese 17 Cologna Veneta CITTA' DI COLOGNA VENETA Via Cavour n. 72 37044 Cologna Veneta 18 Colognola ai Colli COLOGNOLA AI COLLI Via S. Biagio n. 7 37030 Colognola ai Colli 19 Concamarise CONCAMARISE IN CAMMINO Via Piazza, n. -
Sant'ambrogio Di Valpolicella Verona - IT Tel +39 045 6832611 Fax +39 045 6860592 [email protected]
SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA The Gateway to Valpolicella INDEX Sant’Ambrogio di Valpolicella THE GATEWAY TO VALPOLICELLA p. 2 La Valpolicella THE ORIGINS p. 4 Sant’Ambrogio di Valpolicella THE HAMLET OF THE FOUNTAIN I p. 6 San Giorgio di Valpolicella ONE OF “ITALY’S MOST BEAUTIFUL HAMLETS” II p. 12 Gargagnago THE HAMLET OF THE AMARONE III p. 16 Ponton THE HAMLET BY THE RIVER ADIGE IV p. 20 Monte THE HAMLET OF THE FORTRESS V p. 24 Domegliara THE HAMLET OF THE STATION VI p. 28 Sant’Ambrogio di Valpolicella THE GATEWAY TO VALPOLICELLA Thanks to its position on the crossing of some major transport routes, the town of Sant’Ambrogio can be considered “the natural gateway to Valpolicella”, as well as being host to one of Italy’s finest vineyards. The town of Sant’Ambrogio di Valpolicella is located 20 km from Verona and can be reached by car, train, bus and bicycle. Lake Garda is just 12 km away, and the highway and the railway connect it with Northern Italy and Northern Europe, through the beautiful Valdadige. The region of Sant’Ambrogio di Valpolicella, including the main town and its five hamlets, distinguishes itself for its typical historical villages. The area has varied features: smooth hills with vineyards, sharp rocks hanging on the valley, massive quarries from which the world-famous stones are extracted, the 1.112 meters high Mount Pastello, marking the northern border of the area, the river Adige, running slowly but at times fierily. Valpolicella overview A unique region, that offers a wide choice of history, culture and tradition, typical products, villas, ancient churches, Austrian fortresses and walls, trails in the nature, gourmet foods, renown wineries and different hosting solutions: little hotels, bed and breakfasts, charming relais. -
World Heritage 32 COM
World Heritage 32 COM Distribution Limited WHC-08/32.COM/8D Paris, 22 May 2008 Original: English/French UNITED NATIONS EDUCATIONAL, SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION CONVENTION CONCERNING THE PROTECTION OF THE WORLD CULTURAL AND NATURAL HERITAGE WORLD HERITAGE COMMITTEE Thirty-second Session Quebec City, Canada 2 – 10 July 2008 Item 8D of the Provisional Agenda: Clarifications of property boundaries and sizes by States Parties in response to the Retrospective Inventory Clarifications of property boundaries and sizes by States Parties in response to the Retrospective Inventory SUMMARY This document presents the results of the Retrospective Inventory of Nomination dossiers of European World Heritage properties inscribed in the period 1978- 1998 (conducted in coordination with the European Periodic Reporting Exercise) and Arab World Heritage properties inscribed between 1978 and 2004 (in view of the launching of the second cycle of Periodic Reporting). Forty States Parties have responded to the letters dispatched following the review of the individual dossiers in order to clarify the original intention of their Nominations (or to submit appropriate cartographic documentation) for 124 World Heritage properties. A summary of other follow-up activities to the Periodic Report for the European Region is contained in document WHC-08/32COM/11C. Draft Decision: 32 COM 8D, see Point IV I. The Retrospective Inventory 1. The Retrospective Inventory, an in-depth examination of the Nomination dossiers available at the World Heritage Centre, ICOMOS and IUCN, was initiated in 2004, in parallel with the launching of the Periodic Reporting Exercise in Europe, involving European properties inscribed on the World Heritage List in the period 1978-1998. -
Una Storia Di Verona Tra Sette E Ottocento
Nell’ultimo scorcio del Settecento, con l’irrompere dell’armata francese in Italia, si assiste a un proliferare di cronache, memorie, diari, nei quali i Una storia di Verona contemporanei fissano gli avvenimenti, epocali, che andavano accadendo sotto i loro occhi. Alcuni di questi scritti, lungi dall’essere mere elencazio- a cura di Fabrizio Bertoli ni di fatti, superano lo stile cronachistico, indagando e interpretando le tra sette e ottocento cause e le connessioni tra gli accadimenti, talvolta con una certa consape- volezza metodologica. La cronaca di Girolamo de’ Medici, nobile veronese È questo sicuramente il caso della cronaca del veronese conte Girolamo de’ Medici, il cui manoscritto originale, autografo, è conservato presso la Biblioteca Civica di Verona. Si tratta di una delle fonti più importanti per la ricostruzione della storia di Verona alla fine del Settecento, che merita a cura di Fabrizio Bertoli di essere letta e conosciuta oltre la stretta cerchia degli specialisti. Le vi- cende della “grande storia” sono registrate velocemente dalla penna del- l’autore, insieme con le vicende quotidiane: dalla partenza del conte di Lilla (il futuro Luigi XVIII) da Verona all’arrivo del generale Bonaparte, ombre corte dalle varie battaglie alle “Pasque veronesi”, dalla proclamazione della Municipalità democratica alle vicende della Sala di istruzione pubblica. A tra sette e ottocento Una storia di Verona queste, egli aggiunge poi commenti, anche sapidi, su alcune personalità cittadine del tempo, in un fascicoletto a parte di “Annotazioni secrete”. È una testimonianza ricca e vivace della vita cittadina negli ultimi anni del Settecento e, al tempo stesso, un testo da leggere non solo per ricavare in- formazioni sui fatti, ma anche per ricostruire mentalità, concezioni, sim- patie, timori, idiosincrasie dell’autore, frutto, in parte, della sua apparte- nenza a un determinato ambiente socioculturale. -
PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi
PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi Allegato A) alla determinazione dirigenziale n. 3102 del 08.06.2010che si compone di n. 5 pagine. Il Diri ALBO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO ANNO 2010 COMUNE DI N. PRO LOCO INDIRIZZO APPARTENENZA 1 Albaredo d'Adige ALBAREDO D'ADIGE Piazza A. Moro, n. 3 37041 Albaredo d’Adige 2 Angiari ANGIARI Piazza Municipio, n. 441 37050 Angiari 3 Badia Calavena SPREA CUM PROGNO Via Zami, n. 1 37030 Badia Calavena 4 Belfiore BELFIORE Piazza della Repubblica, n. 7/8 37050 Belfiore 5 Bonavigo BONAVIGO Via Trieste 37040 Bonavigo 6 Bosco Chiesanuova BOSCO CHIESANUOVA Piazza Chiesa, n. 34/A 37021 Bosco Chiesanuova 7 Bovolone BOVOLONE Piazza Costituzione, n. 1 37051 Bovolone 8 Brenzone PER BRENZONE Via XX Settembre, n. 12 37010 Brenzone 9 Buttapietra BUTTAPIETRA V.le dell'Agricoltura, 1 37060 Buttapietra 10 Caldiero TERME DI GIUNONE Piazza Vittorio Veneto 37042 Caldiero 11 Caprino Veronese CAPRINO VERONESE Via Pertini, n. 1 37013 Caprino Veronese 12 Casaleone CASALEONE CARPANEA Via Battisti, n. 4 37052 Casaleone 13 Castagnaro CASTAGNARO Via Stazione, n. 1 37043 Castagnaro 14 Castel d'Azzano CASTEL D'AZZANO Via Marconi, n. 47 37060 Castel d'Azzano 15 Castelnuovo del Garda CASTELNUOVO DEL GARDA Piazza Angelini, n. 1 37014 Castelnuovo del Garda 16 Cavaion Veronese S. MICHELE Via Fracastoro, n. 1 37010 Cavaion Veronese 17 Cazzano di Tramigna CAZZANO DI TRAMIGNA Piazza Matteotti, n. 11 37030 Cazzano di Tramignia 18 Cerea CEREA Via XXV Aprile, n. 52 37053 Cerea 19 Colognola ai Colli COLOGNOLA AI COLLI Via S. Biagio, n. 7 37030 Colognola ai Colli 20 Concamarise CONCAMARISE IN CAMMINO Via Piazza, n. -
Bibliografia Veronese 2009 2011 Viviani Volpato UV 2014.Indd
G. F. VIVIANI ACCADEMIA DI AGRICOLTURA SCIENZE E LETTERE DI VERONA G. VOLPATO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA BIBLIOGRAFIA VERONESE BIBLIOGRAFIA VERONESE (2009-2011) (2009-2011) di GIUSEPPE FRANCO VIVIANI e GIANCARLO VOLPATO Supplemento al vol. 185° degli Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona MMXIV VERONA · MMXIV ISBN 978-88-98513-63-5 Volumi pubblicati della “Bibliografia Veronese” Volume I: 1966-1970 (esaurito) Volume II: 1971-1973 (esaurito) Volume III: 1974-1987 (esaurito) Volume IV: 1988-1992 (esaurito) Volume V: 1993-1996 (esaurito) Volume VI: 1997-1999 (esaurito) cd: 1966-1999 (esaurito) Volume VII: 2000-2002 (esaurito) Volume VIII: 2003-2005 Volume IX: 2006-2008 Volume X: 2009-2011 ACCADEMIA DI AGRICOLTURA SCIENZE E LETTERE DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA BIBLIOGRAFIA VERONESE (2009-2011) di GIUSEPPE FRANCO VIVIANI e GIANCARLO VOLPATO Supplemento al vol. 185° degli Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona VERONA · MMXIV Pubblicato con il contributo del Fondo di ricerca (ex 60%) © 2014 - Dipartimento Tempo Spazio Immagine Società (TeSIS) Università degli Studi di Verona Impaginazione e stampa: Tipolitografia «La Grafica», Vago di Lavagno (Verona) ISBN 978-88-98513-63-5 INDICE Presentazione 7 Al Lettore 9 Selezione dalla critica: non per gloria né per interesse 11 Abbreviazioni 25 Avvertenza 29 Piano di classificazione 31 schede bibliografiche Generalità 41 Filosofia e discipline connesse 53 Religione 56 Scienze sociali 71 Linguistica 115 Scienze pure 120 Tecnologia (Scienze applicate) 129 Arti 135 Letteratura 206 Storia e Geografia 239 Indice degli autori 401 Indice dei soggetti 429 PRESENTAZIONE Sono trascorsi molti anni da quando i due autori della Bibliografia veronese hanno cominciato a lavorare assieme: siamo stati abituati, ormai, ad aspetta- re, a ritmi cadenzati ma sempre precisi, i loro volumi. -
La Villa Serego Di S. Sofia
REnatO CEVESE ANDREA PALLADIO IN VALPOLICELLA: LA VILLA SEREGO DI S. SOFIA I problemi cronologici, compositivi e formali che villa Serego (1) di Santa Sofia di Pedemonte pone all’interno della stessa produzione palladiana sono molteplici e di non facile soluzione. Quasi tutti gli interrogativi che si affacciano allo storico dell’architettura paiono destinati a rimanere senza risposta se non verrà scoperto qualche documento, non parziale e ambiguo, in aggiunta ai pochi conosciuti. Quindi le ipotesi avanzate dalla critica sui tempi di inizio dei lavori e della loro sospensione sono contraddittorie a tal punto da determinare un increscioso e peri- coloso disorientamento. Procediamo per ordine e cominciamo dal poco – che di certo poco non è – a noi noto. Non sussiste dubbio alcuno che l’idea progettuale e il frammento eseguito ap- partengono al Palladio: egli infatti pubblica nel Trattato (2) del 1570 pianta e alzato, accompagnandoli con una descrizione un po’ più estesa di quella normalmente riservata alle altre ville illustrate nel secondo libro. Queste le parole del Maestro: «A Santa Sofia luogo vicino à Verona cinque mi- glia è la seguente fabrica del Signor Conte Marc’Antonio Sarego posta in un bellis- simo sito, cioè sopra un colle di ascesa facilissima, che discuopre parte della Città, & è tra due Vallette: tutti i colli intorno sono amenissimi, e copiosi di buonissime acque; onde questa fabrica è ornata di giardini, & di fontane maravigliose. Fù que- sto luogo per la sua amenità le delicie de i Signori dalla Scala, e per alcuni vestigij, che vi si veggono, si comprende che ancho al tempo de’ Romani fu tenuto da quegli antichi in non picciola stima.