Siamo tre alunni di prima media e a parte il salto dalle elementari, ci ha colpito molto fin dall’inizio dell’anno l’impegno che il nostro insegnante di musica metteva nel insegnarci a differenziare al meglio i rifiuti e a impegnarci a riciclare il più possibile. Questo ci ha spinto a conoscere meglio come funziona la raccolta differenziata nella nostra città.

Abbiamo intervistato un loro referente di servizio, il sig. Davide Bertelli, al quale abbiamo chiesto alcune informazioni su come si svolge la raccolta.

Ecco in sintesi cosa abbiamo imparato:

La SIVE è nata nel 2003, ed è la società che svolge il servizio di igiene urbana nei seguenti 10 Comuni della Bassa Con il rifiuto organico (umido) di oltre al terriccio Veronese:Legnago, , Boschi Sant'Anna, , viene prodotta energia elettrica, a seguito del processo di Pressana, , Roveredo di Guà, , digestione anaerobica, che avviene per mezzo di batteri. , .

La SIVE è un’azienda pubblica, ed oggi conta più di cinquanta dipendenti. I lavoratori dell’azienda si alzano alle 5 del mattino e cominciano a raccogliere i rifiuti urbani.

Ci ha spiegato subito che anni fa tutti i rifiuti, indistintamente, venivano portati in discarica a loro volta bruciati, mentre oggi vengono divisi per tipo e poi riciclati.

I rifiuti, dopo che ne è stata verificata la corretta separazione, vengono portati in vari consorzi a noi limitrofi.

Ecco dove Legnago deposita i vari materiali dopo averli divisi e pressati: Abbiamo scoperto che in Italia ci sono pochi inceneritori  La PLASTICA al Consorzio di Cerea mentre all’estero tanti. Probabilmente questa scelta è stata  La CARTA al Consorzio di fatta perché l’aria che emanano gli inceneritori non è buona  L’UMIDO al Consorzio di per la salute.  Il VETRO al Consorzio di Villapoma (Mn)

Per maggiori info sull’attività della SIVE : 800 114 488 autori: Davide Ottaviani, Edoardo Saggioro e Marco Zogno classe 1° A – SCUOLA BARBIERI oppure : http://www.sivevr.it/

The Energy of the school