Storia della Teologia VOLUME 4 BATTISTA MONDIN

Storia della Teologia

Volume 4

EPOCA CONTEMPORANEA

EDIZIONI STUDIO DOMENICANO TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

© 1997 - PDUL Edizioni Studio Domenicano Via dell’Osservanza 72 - 40136 Bologna - ITALIA - Tel. 051/582034

Finito di stampare nel mese di gennaio 1997 presso le Grafiche Dehoniane - Bologna INTRODUZIONE

ALL’EPOCA CONTEMPORANEA DUE SECOLI DIFFICILI

LÕepoca contemporanea abbraccia questi due ultimi secoli: essa va precisamente dal 1789 al 1989. In effetti il 1789 e il 1989 sono due date epocali nella storia dellÕumanitˆ. La prima segna lÕinizio della Rivolu- zione francese, la seconda segna la fine dellÕimmenso e potentissimo im- pero sovietico. Precisamente allÕinterno di questi due grandiosi eventi si colloca lÕepoca contemporanea, la quale per˜ pu˜ essere anche conside- rata come la seconda fase dellÕetˆ moderna, perchŽ sotto molti aspetti essa ne • lÕeffettiva continuazione e la logica conclusione. Ma la Rivoluzione francese e la Rivoluzione russa non sono semplice- mente la cornice del quadro vastissimo e animatissimo dellÕepoca con- temporanea; esse sono anche le due scene madri, quelle che danno vita ed illuminano sinistramente tutto il quadro. Entrambe queste rivoluzio- ni sono dettate da una visione antropocentrica dellÕuomo, della societˆ e della storia, una visione che prescinde interamente oppure esclude total- mente Dio dai propri fondamenti, progetti ed interessi. Mentre per˜ la Rivoluzione francese si basa su una concezione essenzialmente indivi- dualistica, democratica e liberale dello Stato, quella russa si fonda su una concezione assolutistica e totalitaria. Dentro la cornice e sullo sfondo dei due grandi eventi rivoluzionari si inserisce un denso cumulo di importanti vicende politiche, culturali, belliche, scientifiche, religiose, economiche, tecnologiche che hanno inci- so profondamente sul mondo contemporaneo, provocando fondamenta- li trasformazioni. CosicchŽ nel giro di due secoli lÕambiente umano • completamente mutato. Da un mondo ancora agricolo si • passati a un mondo industriale intensamente tecnicizzato, da un mondo ancora divi- so e frammentato si • passati allÕunificazione dellÕintero pianeta sotto la guida di unÕorganizzazione politica comune (lÕONU) e sotto lÕimpero universale dei mass-media. In campo religioso, soprattutto per quanto attiene il lavoro teologico, oltre alle due grandi rivoluzioni gli eventi che hanno avuto maggiore peso e risonanza sono stati i Concili ecumenici, Vaticano I e Vaticano II, il movimento ecumenico e quello missionario. In un mondo scosso sin dalle fondamenta da continui conflitti bellici, prima su scala nazionale per la conquista dellÕindipendenza dei singoli 8 Introduzione allÕepoca contemporanea

Paesi, quindi su scala continentale e mondiale per il predominio politico ed economico sullÕintero pianeta; scosso inoltre da ideologie mostruose (nazismo, fascismo, comunismo) che hanno schiavizzato nazioni e interi continenti; in un mondo inaridito spiritualmente per la scomparsa dei valori e dei principi morali fondamentali, il cammino della Chiesa e della teologia non • stato affatto agevole. Navigare e nuotare in un mare continuamente in tempesta • stata impresa assai difficile per tutti. Tutta- via le Chiese cristiane, in particolare la Chiesa cattolica ma anche la Chiesa ortodossa e le Chiese evangeliche, hanno resistito bene allÕurto delle onde e alla fine sono uscite vittoriose dal terribile uragano, tanto da guardare con rinnovata speranza allÕalba del terzo millennio. Anche i teologi, con il loro lavoro, hanno contribuito a questo successo, benchŽ non tutte le loro discussioni e proposte siano sempre state opportune e giudiziose.

La Rivoluzione francese

LÕepoca contemporanea inizia con la Rivoluzione francese. Per˜, co- me si • detto, questo evento non ha solamente un valore cronologico, ma anche culturale. Infatti i principi, i valori, gli ideali della Rivoluzione sono diventati la piattaforma ideologica che ha ispirato e animato in lar- ga misura la cultura contemporanea sia in Europa che nel resto del mon- do. E dentro lÕinvolucro culturale costruito dalla Rivoluzione francese hanno dovuto operare i teologi trovando in esso sia stimoli fecondi sia gravi difficoltˆ per lo svolgimento del proprio lavoro. Documento programmatico della Rivoluzione - il suo ÒmanifestoÓ - fu la famosa ÒDichiarazione dei diritti dellÕuomoÓ (1789). Essa contiene una nuova visione laica e secolarizzata dellÕuomo, della societˆ, dello Stato, intesa a soppiantare la tradizionale visione religiosa e cristiana dellÕuomo, della societˆ e della storia. In effetti la Dichiarazione compie un taglio decisivo tra lÕantica societˆ a struttura piramidale, basata sul diritto divino del sovrano, e la nuova societˆ democratica basata sul contratto sociale e sulle leggi positive approvate e promulgate dallo Sta- to. La Dichiarazione comprende i seguenti principi: 1) la sostituzione dellÕautoritˆ della Rivelazione e della Chiesa con quella della ragione; 2) il fondamento dellÕautoritˆ non dallÕalto, per delega divina o per un principio gerarchico, ma dal basso, partendo dal popolo e dalla nazione; 3) la sostituzione dellÕobbedienza con la libertˆ; 4) la sostituzione dellÕe- tica dei doveri con lÕetica dei diritti; 5) la definizione dei diritti universa- li dÕogni essere razionale e la sostituzione dellÕuniversalismo di tipo reli- gioso (cattolico) con un universalismo laico, secolare. Due secoli difficili 9

NellÕAssemblea Costituente anche i rappresentanti del clero parteci- parono alla elaborazione della Dichiarazione e la votarono con entusia- smo. Soltanto dopo lÕevoluzione anticlericale e anticristiana della Rivo- luzione, e soprattutto dopo la votazione della Costituzione civile del cle- ro (luglio 1790) il papa prese posizione contro i princ“pi stessi della Ri- voluzione cos“ come erano stati espressi nella Dichiarazione del 1789. La Chiesa entr˜ a far parte allora - e per molto tempo - della schiera di av- versari dei princ“pi che ispiravano lÕorganizzazione delle moderne so- cietˆ liberali: la Chiesa si schier˜ contro il liberalismo. La posizione della Chiesa nei confronti della Rivoluzione non fu per˜ uniforme. Una tendenza minoritaria, capeggiata dallÕÒabbŽ Gr•goireÓ riteneva possibile un accordo con la Rivoluzione, e vedeva in essa la rea- lizzazione dei principi evangelici fondamentali: i temi della libertˆ, del- lÕuguaglianza e della fraternitˆ sono in armonia col Vangelo, e i Diritti dellÕuomo possono concordare con le parole di Ges•.1 Per contro, la ten- denza largamente maggioritaria si oppose energicamente alla Rivoluzio- ne giudicando i suoi principi e i suoi programmi assolutamente incom- patibili con il Vangelo. Nella sua lettera pastorale del 29 settembre 1792, mons. Hachette des Portes respinse categoricamente i termini di libertˆ e uguaglianza come contrari alla Çespressa definizione del Concilio di TrentoÈ. Questa dichiarazione del vescovo Hachette giunse quando la rottura tra la Chiesa e la Rivoluzione era ormai diventata completa ed irrevocabile. Il 29 novembre 1791 lÕAssemblea legislativa aveva decreta- to che gli ecclesiastici, esercitanti o no una funzione parrocchiale, dove- vano prestare giuramento alla Costituzione civile del clero entro otto giorni, altrimenti sarebbero stati reputati Çsospetti di rivolta contro la legge e di cattive intenzioni contro la PatriaÈ, privati dÕogni pensione ed allontanati dalla loro residenza. Molte municipalitˆ cominciarono imme- diatamente ad applicare le misure di rigore e a raccogliere gli ecclesiasti- ci che non avevano giurato nelle case di internamento. Nuove misure si succedettero nel 1792: soppressione delle congregazioni votate allÕinse- gnamento o alla beneficenza; chiusura di tutti i conventi; proibizione di portare lÕabito ecclesiastico; interdizione delle processioni religiose. Alla fine del 1792, Çla situazione del clero fedele a Roma, braccato e privato di infrastrutture, appariva pressochŽ disperataÈ.2 Pi• di 30.000 ecclesia- stici erano stati costretti a prendere la strada dellÕesilio. Ma la Chiesa costituzionale, che era riuscita comunque a organizzarsi nella maggior parte della Francia e che talvolta si era rallegrata delle misure draconia-

1) Cf. M. LAGREE - F. ORHANT, GrŽgoire et Cathelineau, Paris 1988. 2) H. JEDIN (ed.), Storia della Chiesa VIII/1, Milano 1977, pp. 30-31. 10 Introduzione allÕepoca contemporanea

ne prese contro i suoi rivali, non avrebbe tardato a ritrovarsi in una si- tuazione ugualmente drammatica. Anche i costituzionalisti che nel 1793 si erano schierati con Luigi XVI divennero sospetti quanto i loro avver- sari renitenti, agli occhi dei rivoluzionari. ÇLa grande ondata di scristia- nizzazione, che si svilupp˜ dallÕestate del 1793 allÕestate 1794, complet˜ la disorganizzazione della Chiesa costituzionale, riducendola a sua volta alla clandestinitˆÈ.3 La maggior parte delle chiese furono chiuse, talvolta demolite e lÕarredamento liturgico depredato. Anche Cluny, la pi• cele- bre abbazia dellÕepoca medioevale, fu distrutta. La sua vastissima e bel- lissima chiesa gotica fu smantellata e ridotta a una miniera di materiale edilizio. Cos“ la Rivoluzione francese, che era partita sotto le insegne dei gran- di valori cristiani della libertˆ, dellÕeguaglianza e della fraternitˆ, fin“ per diventare il braccio secolare dellÕIlluminismo, con tutto ci˜ che que- sto movimento di pensiero aveva predicato contro la religione, Cristo, la Chiesa, il clero, il papato. Per questo motivo i cattolici non possono rie- vocare con nostalgia, nŽ acclamare con giubilo o celebrare con toni trion- falistici un evento che rappresenta la vittoria dei pi• esacerbati nemici della Chiesa e della religione. La Rivoluzione francese, grazie alla sua breve durata, fu meno tragi- ca e devastante della Rivoluzione russa; ma lÕanimus antireligioso e anti- cristiano, che indusse i giacobini a innalzare sugli altari delle chiese la Òdea ragioneÓ era identico a quello che condurrˆ poi Lenin e Stalin a tra- sformare le chiese - quelle meravigliose chiese di stile bizantino - in macabri musei dellÕateismo.

Il difficile cammino della teologia

Il cammino della teologia, che la secolarizzazione aveva reso giˆ diffi- cile nella prima modernitˆ, non diventa per nulla pi• agevole nella se- conda. Anzi, sia per coloro che tentano la via del dialogo col mondo mo- derno come per coloro che decidono di combatterlo con tutte le proprie forze, fare teologia diviene unÕimpresa sempre pi• ardua e rischiosa. Le fortune della teologia sono sempre necessariamente legate alle for- tune della Chiesa e della religione. NellÕepoca moderna la secolarizza- zione mette in discussione la religione e la Chiesa con tutte le sue strut- ture e i suoi insegnamenti e, a poco a poco, genera lÕirreligiositˆ. La valanga della irreligiositˆ, che nella prima modernitˆ aveva ancora pro- porzioni assai modeste, nella seconda assume proporzioni enormi e in-

3) Ibid., p. 31. Due secoli difficili 11

vade rapidamente tutti i campi della cultura e tutti gli strati della socie- tˆ. E cos“ nella seconda modernitˆ si forma una cultura apertamente ed ufficialmente antireligiosa, anticristiana e antiteologica. In questa situazione di completa Çrottura tra cultura e cristianesimoÈ si trovano a mal partito sia i teologi che imboccano la via del dialogo sia quelli che percorrono la via della polemica. In generale, il dialogo • pra- ticato dai protestanti, ma • un dialogo troppo benevolo ed arrendevole, che li conduce a fare concessioni troppo onerose, fino alla rinuncia di tutto ci˜ che • specifico del cristianesimo e di tutto quanto riguarda lÕor- dine soprannaturale. Questo • il caro prezzo che paga la teologia libera- le alla modernitˆ. Invece, la strada della polemica • percorsa quasi sem- pre dai cattolici: si tratta di una strada chiusa, di un vicolo cieco, che li conduce a posizioni sempre pi• difensivistiche, sempre pi• antimoder- ne, sempre pi• isolate. Nel periodo che va dalla Rivoluzione francese alla prima guerra mondiale la scena teologica • ancora dominata dai filosofi, come era giˆ accaduto nei due secoli precedenti. Infatti il distacco della filosofia dalla teologia era tornato tutto a vantaggio della prima. In una societˆ piena- mente secolarizzata, dove Dio e la Chiesa erano stati ridotti al silenzio, i grandi sacerdoti della cultura erano diventati i filosofi. Essi si impadro- niscono del Vangelo e lo spiegano agli uomini secondo i canoni erme- neutici della pura ragione, che Kant aveva messo nelle loro mani. La maturitˆ dellÕuomo e della sua ragione proclamata da Kant ha portato allÕesclusione della teologia dagli ambiti del sapere speculativo. Tra i protestanti la teologia dogmatica sparisce praticamente dalla scena e rimangono soltanto gli storici della Chiesa e dei dogmi e gli esegeti. In questo le richieste di Kant furono pienamente ascoltate: della veritˆ, se- condo Kant, potevano parlare soltanto i filosofi, i teologi si dovevano li- mitare a parlare della storia della Chiesa e a commentare la Scrittura. In questo stesso arco di tempo, la teologia cattolica non fa concessioni alla modernitˆ (se si eccettua la breve parentesi del modernismo) e con- tinua a camminare diritta per la sua strada: sempre pi• stretta, sempre pi• impervia e sempre pi• limitata agli addetti ai lavori, e senza ascolto e risonanza nel mondo della cultura e della societˆ. I teologi sono assi- dui al loro lavoro, ma • un lavoro sempre pi• scolastico, sia per quanto riguarda lÕambiente, che • quello dei seminari - per la preparazione del clero -, sia per quanto attiene i contenuti e i metodi, che sono quelli della terza Scolastica. Non mancano tuttavia alcuni tentativi di rinnovamento anche nella teologia cattolica, giˆ durante il secolo XIX: tra tutti spiccano quelli del tedesco Johann A. Moehler e dellÕinglese John Newman. Il rin- novamento avviene soprattutto considerando con attenzione la storia, come ormai faceva tutta la cultura laica dellÕOttocento (sia quella ideali- 12 Introduzione allÕepoca contemporanea

sta sia quella positivista e materialista), ma dando grande peso alla Tra- dizione cristiana. Dalla situazione di stallo in cui era finita la teologia sia cattolica sia protestante si esce soltanto dopo la prima guerra mondiale. Questa met- te in crisi tutti i valori e tutte le utopie della modernitˆ: le utopie della maturitˆ dellÕuomo moderno, di una fratellanza universale, di un conti- nuo progresso della civiltˆ, i valori della scienza e della tecnica, lÕottimi- smo della bontˆ sostanziale della natura umana, la fiducia nel senso della storia. Tutti i fondamenti della cultura moderna vacillano e tutti i suoi muri portanti vanno in pezzi, mentre la grande speranza di un prossimo avvento del regno dei fini sognato da Kant e di una societˆ senza classi prevista da Marx cede il posto a una profonda delusione e a una bruciante angoscia. Dalle macerie del Çtramonto dellÕOccidenteÈ (Spengler) rinasce la teologia. Nel mondo evangelico fiorisce la Çteolo- gia della crisiÈ nelle versioni di Barth, Bultmann, Gogarten, Tillich, Brunner, Bonhoeffer. Nello stesso tempo ha luogo anche la rinascita della teologia cattolica, sotto lÕimpulso del neotomismo (con i vari Garrigou-Lagrange, Chenu, Congar, De Lubac, Rahner) e della teologia ortodossa, grazie al ritorno alle fonti patristiche e neopatristiche, per opera di Bulgakov, Florovski, Losski, Evdokimov. Dopo il Concilio Vaticano II, gli itinerari dei teologi cattolici, prote- stanti e ortodossi che in precedenza erano stati sempre molto distanti e non di rado contrastanti, cominciano a intrecciarsi e a confondersi, sotto la spinta di sfide e di un obiettivo comune: conferire nuova intelligibilitˆ al Vangelo in un mondo avviato a una socializzazione planetaria. Ma questo compito risulta pi• difficile che mai, per due ragioni. La prima nasce dallÕostacolo della secolarizzazione: questa nonostante la presenza di qualche revival religioso, alla fine dellÕepoca moderna non • affatto regredita, ma attraverso lÕimpero dei mass media ha allargato ulterior- mente la sfera del suo dominio, passando dalle componenti esteriori della cultura ai segreti recinti delle coscienze. Sono le coscienze che nel- lÕepoca postmoderna hanno tagliato i loro ponti con Dio, con la Chiesa e col Vangelo. Questo • il grande ostacolo che impedisce al teologo di tro- vare un linguaggio capace di rendere intelligibile la Parola di Dio. La seconda ragione proviene dal Òpensiero deboleÓ. LÕombra del pensiero debole ha non solo oscurato le ambizioni della teologia filosofica, ma ha anche mutilato gravemente la teologia dogmatica la quale per compiere il proprio lavoro ha bisogno di una ragione fortissima e non della falsa umiltˆ della ragione debole. LÕintelligibilitˆ del mistero cristiano • infatti affidato non a evanescenti ragioni del cuore ma alle dotte e sicure ragio- ni della mente, anche se questa • chiamata a compiere il suo difficilissi- mo lavoro con la massima umiltˆ. Cos“, anche dopo il sorprendente e Due secoli difficili 13

provvidenziale crollo dellÕimpero sovietico e lo smacco del marxismo, il futuro della religione, della Chiesa e della teologia non pu˜ essere che oscuro ed incerto. Pi• che per la teologia speculativa questi sono tempi propizi per la teologia kerygmatica e per la dossologia. Ma senza teolo- gia speculativa non ci pu˜ essere nŽ profonda teologia kerygmatica nŽ autentica dossologia. Da quanto siamo andati dicendo risulta giˆ chiara lÕarticolazione che intendiamo dare agli ultimi duecento anni della storia della teologia. Li divideremo in tre periodi. Il primo va dalla Rivoluzione francese (1889) alla fine della prima guerra mondiale (1918); il secondo dalla fine della prima guerra mondiale (1918) allÕinizio del Concilio Vaticano II (1961); il terzo dal Concilio Vaticano II al crollo dellÕimpero sovietico (1989). Mentre la divisione della trattazione in parti non presenta difficoltˆ perchŽ segue lÕordine cronologico, non si pu˜ dire altrettanto della sud- divisione delle parti in capitoli. Ci˜ che rende difficile la distribuzione della materia • la scomparsa delle scuole teologiche sia in campo cattoli- co che evangelico. Il loro posto viene ora occupato da indirizzi e movi- menti. CÕ• inoltre una considerevole molteplicitˆ di indirizzi che tendo- no a intrecciarsi gli uni con gli altri. Questo rende difficile una ricostru- zione lineare della storia della teologia contemporanea. Per questo moti- vo alcuni studiosi preferiscono esporla attraverso le figure di maggior spicco anzichŽ attraverso le scuole e gli indirizzi. Altri adottano il crite- rio geografico, trattando in distinti capitoli la teologia tedesca, francese, italiana, spagnola, americana. Un criterio utile pu˜ essere anche quello di trattare separatamente la teologia cattolica, la teologia protestante e la teologia ortodossa. Noi combineremo il criterio confessionale con quello degli indirizzi e delle figure dominanti; del resto questo • anche il criterio da noi adotta- to nei precedenti volumi. INDICE

VOLUME 4 EPOCA CONTEMPORANEA

INTRODUZIONE ALLÕEPOCA CONTEMPORANEA

Due secoli difficili ...... pag. 17 La Rivoluzione francese ...... pag. 18 Il difficile cammino della teologia ...... pag. 10

PARTE PRIMA DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Prologo ...... pag. 17 La teologia romantica ...... pag. 19 Il Romanticismo ...... pag. 20 Johann Gottfried Herder ...... pag. 22 Vita e opere ...... pag. 22 LÕidea di umanitˆ e la storia del genere umano ...... pag. 23 Herder contro Kant ...... pag. 24 Cristianesimo senza dogmi ...... pag. 25 Novalis ...... pag. 28 Vita e opere ...... pag. 28 Novalis, figura emblematica del Romanticismo ...... pag. 28 Linee maestre del pensiero di Novalis ...... pag. 29 Concezione agapica della religione ...... pag. 30 Friedrich Heinrich Jacobi ...... pag. 33 Vita e opere ...... pag. 33 Il nucleo speculativo di Jacobi ...... pag. 34 Il carattere primordiale dellÕesperienza religiosa e la conoscenza di Dio ...... pag. 34 834

Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher ...... pag. 36 Vita e opere ...... pag. 36 Importanza di Schleiermacher ...... pag. 37 LÕessenza della religione ...... pag. 38 I compiti della teologia ...... pag. 40 La cristologia ...... pag. 42 Le ambiguitˆ del Romanticismo ...... pag. 44 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 45

Cristianesimo, filosofia della religione e teologia fondamentale negli idealisti ...... pag. 47 Gli sviluppi della filosofia idealista ...... pag. 47 Origini dellÕidealismo ...... pag. 47 I princ“pi fondamentali dellÕidealismo ...... pag. 48 Matrice teologica della filosofia idealista ...... pag. 49 Giovanni Amedeo Fichte ...... pag. 50 Vita e opere ...... pag. 50 Il sistema ...... pag. 51 La filosofia religiosa ...... pag. 53 Friedrich Wilhelm Joseph Schelling ...... pag. 55 Vita e opere ...... pag. 55 Il primo Schelling: la filosofia dellÕidentitˆ ...... pag. 56 Il secondo Schelling: la filosofia positiva e la cristologia ...... pag. 59 Georg Wilhelm Friedrich Hegel ...... pag. 62 Vita e opere ...... pag. 62 Il sistema dellÕidealismo assoluto ...... pag. 63 Cristianesimo e cristologia ...... pag. 67 Teologizzazione della filosofia o filosoficizzazione della teologia? ...... pag. 72 Valutazione conclusiva ...... pag. 74 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 76

La sfida dellÕateismo alla teologia ...... pag. 79 La genesi dellÕateismo moderno ...... pag. 80 Ludwig Feuerbach ...... pag. 82 Vita e opere ...... pag. 82 La risoluzione della teologia in antropologia ...... pag. 82 Karl Marx ...... pag. 85 Vita e opere ...... pag. 85 La alienazione religiosa: la religione Òoppio del popoloÓ ...... pag. 86 835

Auguste Comte ...... pag. 190 Vita e opere ...... pag. 190 Il culto dellÕumanitˆ ...... pag. 191 Friedrich Nietzsche ...... pag. 195 Vita e opere ...... pag. 195 LÕannuncio della Òmorte di DioÓ ...... pag. 196 LÕAnticristo ...... pag. 100 Conclusione ...... pag. 102 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 103

La teologia esistenziale di Kierkegaard ...... pag. 106 Vita ...... pag. 107 Opere ...... pag. 108 La precomprensione filosofica: il primato dellÕesistenza ...... pag. 108 LÕangoscia e la fede ...... pag. 111 LÕinfinita differenza qualitativa tra lÕuomo e Dio ...... pag. 114 Il paradosso: Ges• Cristo ...... pag. 118 La grandezza di Kierkegaard ...... pag. 122 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 126

Il protestantesimo liberale ...... pag. 128 Indirizzi principali ...... pag. 129 La teologia della mediazione ...... pag. 130 La teologia liberale ...... pag. 131 Isaak August Dorner ...... pag. 131 Vita e opere ...... pag. 131 La teologia come pisteologia ...... pag. 132 Il principio protestante ...... pag. 133 David Friedrich Strauss ...... pag. 135 Vita e opere ...... pag. 135 Pensiero ...... pag. 136 Albrecht Benjamin Ritschl ...... pag. 137 Vita e opere ...... pag. 137 Pensiero ...... pag. 138 Valutazione conclusiva ...... pag. 140 Ernst Troeltsch ...... pag. 141 Vita e opere ...... pag. 141 Pensiero ...... pag. 141 836

Adolf von Harnack ...... pag. 143 Vita e opere ...... pag. 143 Pensiero: liberazione del cristianesimo dal peso della ellenizzazione ...... pag. 144 Valutazione ...... pag. 147 Martin KŠhler ...... pag. 147 Vita e opere ...... pag. 147 Pensiero ...... pag. 148 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 150

La teologia cattolica europea dalla Rivoluzione francese al Vaticano I ...... pag. 153 Il difficile risveglio ...... pag. 153 Gli apologisti: Chateaubriand, de Maistre e de Bonald ...... pag. 154 RenŽ de Chateaubriand ...... pag. 156 Joseph de Maistre ...... pag. 157 Louis Gabriel de Bonald ...... pag. 159 Tradizionalisti e fideisti: Lamennais, Bautain, Bonnetty ...... pag. 160 FŽlicitŽ Robert de Lamennais ...... pag. 162 Louis Eug•ne Bautain ...... pag. 164 Augustin Bonnetty ...... pag. 166 I ÒrazionalistiÓ tedeschi: Hermes, GŸnther, Frohschammer ...... pag. 167 Georg Hermes ...... pag. 168 Anton GŸnther ...... pag. 171 Jakob Frohschammer ...... pag. 173 La scuola cattolica di Tubinga ...... pag. 177 Johan Sebastian Drey ...... pag. 178 Johan Adam Mšhler ...... pag. 180 Johan von Kuhn ...... pag. 184 La rinascita della teologia cattolica in Inghilterra ...... pag. 185 ...... pag. 186 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 199 837

Tentativi di rinnovamento della teologia in Italia nel XIX secolo ...... pag. 203 ...... pag. 203 Vita ...... pag. 204 Opere ...... pag. 206 Obiettivi di Rosmini ...... pag. 206 Origine delle idee: lÕidea dellÕessere ...... pag. 207 Ontologia ...... pag. 209 Teologia naturale ...... pag. 210 Morale ...... pag. 212 Funzione e valore del linguaggio ...... pag. 213 Rinnovamento della teologia ...... pag. 216 Antropologia teologica ...... pag. 218 Teologia del Verbo divino ...... pag. 221 La scuola Romana e gli inizi della Neoscolastica ...... pag. 222 Il significato della Neoscolastica ...... pag. 223 Inizi della rinascita tomistica ...... pag. 226 Giovanni Perrone ...... pag. 228 Carlo Passaglia ...... pag. 229 ...... pag. 230 Tommaso Maria Zigliara ...... pag. 231 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 232

Gli insegnamenti del Magistero ecclesiastico dal Vaticano I a Pio X ...... pag. 235 Pio IX ...... pag. 236 La ecclesiologia del Vaticano I ...... pag. 244 Leone XIII e lÕenciclica ...... pag. 249 La dottrina sociale ...... pag. 251 LÕenciclica Aeterni Patris e il rilancio del tomismo ...... pag. 254 Gli orientamenti teologici ...... pag. 258 La ricostruzione della cultura cattolica ...... pag. 259 Pio X e la crisi modernista ...... pag. 260 Conclusione ...... pag. 263 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 264 838

La teologia cattolica tra il Vaticano I e la prima guerra mondiale ...... pag. 266 Lo sviluppo delle scienze ecclesiastiche ...... pag. 267 Gli studi storici ...... pag. 268 Gli studi biblici ...... pag. 269 I neoscolastici: Scheeben e Billot ...... pag. 271 ...... pag. 271 Louis Billot ...... pag. 274 I modernisti ...... pag. 277 La crisi modernista ...... pag. 277 Alfred Loisy ...... pag. 279 Edouard Le Roy ...... pag. 283 ...... pag. 284 Romolo Murri ...... pag. 286 Ernesto Buonaiuti ...... pag. 286 Le reazioni della teologia cattolica al modernismo ...... pag. 288 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 290

La rinascita della teologia ortodossa nel secolo XIX ...... pag. 293 Alessio Stefanovic Komjakov ...... pag. 295 Fedor Michailovic Dostojevskij ...... pag. 297 Vladimir Solovjev ...... pag. 300 Pavel Florenskij ...... pag. 306 Conclusione ...... pag. 308 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 309 839

PARTE SECONDA DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE AL VATICANO II LA TEOLOGIA NELLÕEPOCA DEI TOTALITARISMI E DELLE IDEOLOGIE

La crisi della modernitˆ e le risposte dei teologi ...... pag. 313 LÕorizzonte culturale: la crisi epocale della cultura moderna ...... pag. 314 LÕorizzonte filosofico: le nuove filosofie ...... pag. 317 Edmund Husserl: la fenomenologia e il problema di Dio ...... pag. 317 LÕesistenzialismo: Martin Heidegger e la teologia ...... pag. 323 Ludwig Wittgenstein: neopositivismo, analisi linguistica e teologia ...... pag. 327 Sigmund Freud: la psicanalisi e la teologia ...... pag. 330 LÕorizzonte religioso: secolarizzazione, ateismo, dialogo ...... pag. 333 La secolarizzazione ...... pag. 333 LÕateismo ...... pag. 337 Il dialogo ...... pag. 342 Articolazione e classificazione delle correnti teologiche dal 1915 al 1965 ...... pag. 343 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 345

La teologia evangelica dal 1915 al 1965 ...... pag. 347 Karl Barth e la neortodossia ...... pag. 348 Il metodo: dalla dialettica allÕanalogia fidei ...... pag. 349 LÕoggetto della teologia: la parola di Dio ...... pag. 351 Ges• Cristo: lÕeletto di Dio ...... pag. 353 La Chiesa, luogo e mezzo della grazia di Cristo ...... pag. 355 Elezione e giustificazione del peccatore ...... pag. 356 Conclusione ...... pag. 358 Emil Brunner ...... pag. 359 Helmut Thielicke ...... pag. 360 Rudolf Bultmann e la demitizzazione del Nuovo Testamento ....pag. 362 La demitizzazione del Nuovo Testamento ...... pag. 363 Cristo e il suo messaggio ...... pag. 366 La Chiesa messaggera della parola di Dio ...... pag. 369 Conclusione ...... pag. 372 840

I discepoli di Bultmann e la discussione intorno alla demitizzazione ...... pag. 373 Bonhoeffer e la teologia della secolarizzazione ...... pag. 375 Gli inizi della teologia della secolarizzazione: Friedrich Gogarten ...... pag. 375 Dietrich Bonhoeffer: vita e opere ...... pag. 376 La secolarizzazione del Vangelo ...... pag. 379 Il cristocentrismo: Cristo, uomo-per-gli-altri ...... pag. 382 La dottrina delle cose ÒultimeÓ e ÒpenultimeÓ e il problema etico ...... pag. 385 Conclusione ...... pag. 388 Teologia ermeneutica: Fuchs e Ebeling ...... pag. 390 Ernst Fuchs: ermeneutica come dottrina del linguaggio della fede ...... pag. 392 Gerhard Ebeling: ermeneutica come dottrina della Parola di Dio ...pag. 394 Paul Tillich e lÕontologizzazione della teologia ...... pag. 397 Vita ...... pag. 398 Opere ...... pag. 399 Sulla linea di confine ...... pag. 400 Il metodo della correlazione ...... pag. 401 Filosofia e teologia ...... pag. 404 Cultura e religione ...... pag. 405 Fede e ragione, e il coraggio di esistere ...... pag. 407 Cristo, il Ònuovo essereÓ ...... pag. 410 La Chiesa, simbolo del Regno di Dio ...... pag. 412 Valutazione ...... pag. 414 Oscar Cullmann: teologia della storia della salvezza ...... pag. 415 Vita e opere ...... pag. 415 Il Òmetodo ermeneuticoÓ ...... pag. 416 La storia della salvezza appartiene allÕessenza del messaggio cristiano ...... pag. 419 Lo sviluppo della storia della salvezza ...... pag. 423 Ges• centro della storia della salvezza ...... pag. 424 Valore soteriologico della Chiesa apostolica e post-apostolica ...... pag. 426 Il primato di Pietro ...... pag. 429 Valutazione ...... pag. 430 La teologia socio-politica americana ...... pag. 432 Walter Rauschenbusch ...... pag. 432 Reinhold Niebuhr ...... pag. 437 Richard Niebuhr ...... pag. 441 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 442 841

La teologia cattolica dal 1915 al 1965 ...... pag. 446 LÕindirizzo agostiniano: Guardini e De Lubac ...... pag. 448 : teologia dellÕopposizione polare ...... pag. 449 Vita ...... pag. 449 Opere ...... pag. 450 Il pensiero in generale ...... pag. 451 Il sistema degli opposti ...... pag. 451 La Rivelazione ...... pag. 453 Il Signore ...... pag. 454 La fede ...... pag. 456 La Chiesa ...... pag. 458 La persona ...... pag. 460 : teologia del paradosso ...... pag. 462 Vita ...... pag. 462 Opere ...... pag. 463 La prospettiva cattolica ...... pag. 464 Il soprannaturale ...... pag. 467 Il metodo storico ...... pag. 468 Paradossalitˆ del mistero ...... pag. 470 Il mistero della Chiesa ...... pag. 471 LÕateismo ...... pag. 473 La teologia nel solco di S. Tommaso: Garrigou-Lagrange, Chenu, Congar ...... pag. 475 Reginaldo Garrigou-Lagrange e la teologia spirituale ...... pag. 478 Vita e opere ...... pag. 478 Pensiero ...... pag. 479 Teologia spirituale ...... pag. 480 Marie-Dominique Chenu, teologo dei segni dei tempi ...... pag. 482 Vita ...... pag. 482 Opere ...... pag. 483 Natura e compiti della teologia ...... pag. 484 Il mistero dellÕIncarnazione ...... pag. 485 I segni dei tempi ...... pag. 486 , teologo della Chiesa, del Concilio, dellÕecumenismo e del laicato ...... pag. 489 Vita ...... pag. 489 Opere principali ...... pag. 490 Il pensiero ecclesiologico ...... pag. 490 Charles Journet: teologia della Chiesa ...... pag. 495 842

Erich Przywara: teologia dellÕanalogia entis ...... pag. 498 Vita e opere ...... pag. 498 Pensiero ...... pag. 499 La teologia italiana prima del Vaticano II: Parente, Piolanti, Colombo ...... pag. 501 Pietro Parente ...... pag. 502 Antonio Piolanti ...... pag. 504 Carlo Colombo ...... pag. 505 Il tomismo trascendentale ...... pag. 507 Joseph MarŽchal ...... pag. 508 : teologia trascendentale della grazia ...... pag. 509 Vita ...... pag. 509 Opere ...... pag. 511 La teologia trascendentale ...... pag. 512 Filosofia della religione ...... pag. 513 La svolta antropologica della teologia ...... pag. 516 LÕesistenziale soprannaturale: la grazia ...... pag. 518 La cristologia ...... pag. 520 La Chiesa, sacramento universale di salvezza ...... pag. 523 : il metodo trascendentale della teologia ...... pag. 527 Vita e opere ...... pag. 527 Il metodo teologico ...... pag. 529 Teologia per letterati, artisti e scienziati: Teilhard de Chardin e Balthasar ...... pag. 531 Pierre Teilhard de Chardin: teologia dellÕevoluzione cosmica ....pag. 532 Vita ...... pag. 532 Opere ...... pag. 533 La megasintesi scientifico-filosofico-teologica di Teilhard de Chardin ...... pag. 534 La dimostrazione dellÕesistenza di Dio ...... pag. 535 Il fenomeno cristiano ...... pag. 538 La spiritualitˆ dellÕazione ...... pag. 539 Valutazione ...... pag. 541 : teologia della gloria di Dio ...... pag. 544 Vita e opere ...... pag. 544 Il pensiero: la cosmovisione ÒcattolicaÓ ...... pag. 546 Il momento filosofico ...... pag. 548 Amore e gloria ...... pag. 551 Cristo ...... pag. 552 La Trinitˆ ...... pag. 554 La Chiesa ...... pag. 555 843

Jean DaniŽlou: teologia della storia, della cultura e delle religioni ...... pag. 558 Vita ...... pag. 559 Opere principali ...... pag. 560 Pensiero ...... pag. 560 La ÒNouvelle ThŽologieÓ ...... pag. 564 Suggerimenti bibliografici ...... pag. 567

La teologia ortodossa del XX secolo...... pag. 572 Sergiej Bulgakov: la sofiologia...... pag. 574 Vita e opere ...... pag. 574 Il pensiero sofiologico ...... pag. 574 George Florovskij: la neopatristica ...... pag. 576 Vita ...... pag. 576 Opere principali ...... pag. 577 Pensiero ...... pag.577 Pavel Evdokimov: il teandrismo...... pag. 578 Vita...... pag. 578 Opere...... pag. 579 Pensiero...... pag. 579 Vladimir Losskij: la teologia mistica ...... pag. 583 Vita e opere...... pag. 583 I pilastri della teologia di Losskij ...... pag. 584 La teologia mistica apofatica ...... pag. 585 Suggerimenti bibliografici...... pag. 588

Il Concilio Vaticano II e la teologia ...... pag. 589 Giovanni XXIII e la convocazione del Concilio ...... pag. 589 Paolo VI, guida del Concilio...... pag. 593 Gli insegnamenti del Concilio ...... pag. 600 Costituzione sulla liturgia (Sacrosanctum concilium) ...... pag. 601 Costituzione sulla Rivelazione (Dei Verbum)...... pag. 601 Costituzione sulla Chiesa (Lumen gentium) ...... pag. 602 Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo (Gaudium et spes)...... pag. 607 Decreto sullÕecumenismo (Unitatis redintegratio) ...... pag. 614 Le Dichiarazioni sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane (Nostra aetate) e sulla libertˆ religiosa (Dignitatis humanae)...... pag. 616 Nota teologica dei pronunciamenti conciliari e valore del Concilio ...... pag. 617 Il ruolo dei teologi nel Concilio Vaticano II...... pag. 619 Suggerimenti bibliografici...... pag. 620 844

PARTE TERZA

LA TEOLOGIA ALLA FINE DEL SECONDO MILLENNIO RINNOVAMENTO E INCULTURAZIONE

Gli insegnamenti del Magistero pontificio da Pio XI a Giovanni Paolo II ...... pag. 625 Pio XI...... pag. 626 Pio XII...... pag. 631 Sacra Scrittura, Magistero e teologia ...... pag. 633 Ecclesiologia...... pag. 635 Morale...... pag. 637 Dottrina sociale...... pag. 638 Giovanni XXIII...... pag. 639 Paolo VI...... pag. 642 Giovanni Paolo II...... pag. 650 Nuova evangelizzazione...... pag. 655 Inculturazione...... pag. 657 Per una civiltˆ dellÕamore ...... pag. 658 Conclusione...... pag. 662 Suggerimenti bibliografici...... pag. 662

La teologia radicale o della Òmorte di DioÓ ...... pag. 664 La teologia di fine secolo...... pag. 664 La teologia radicale ...... pag. 668 Le cause della teologia radicale...... pag. 669 Harvey Cox: teologia della cittˆ secolare ...... pag. 670 John Arthur Thomas Robinson: teologia del volto umano di Dio ...... pag. 674 William Hamilton: briciole di teologia...... pag. 677 Paul van Buren: semantica teologica...... pag. 679 Thomas Altizer: il vangelo dellÕateismo cristiano...... pag. 682 Suggerimenti bibliografici...... pag. 685 845

La teologia della speranza ...... pag. 686 La ventata ottimistica degli anni Sessanta...... pag. 686 La filosofia della speranza di Ernst Bloch...... pag. 687 La riscoperta dellÕescatologia ...... pag. 688 JŸrgen Moltmann ...... pag. 689 Vita...... pag. 689 Opere principali ...... pag. 690 Pensiero...... pag. 691 Sviluppi e declino della teologia della speranza ...... pag. 697 Suggerimenti bibliografici...... pag. 699

La teologia politica...... pag. 700 Origine dellÕindirizzo politico della teologia ...... pag. 701 Johannes Baptista Metz: il fondatore della teologia politica...... pag. 703 Vita...... pag. 703 Opere...... pag. 703 Pensiero...... pag. 704 Teologia del mondo...... pag. 704 Teologia politica...... pag. 706 John C. Murray: il teologo della libertˆ religiosa...... pag. 711 Vita e opere ...... pag. 711 Pensiero...... pag. 712 Suggerimenti bibliografici...... pag. 715

La teologia della liberazione...... pag. 716 Origini della teologia della liberazione...... pag. 716 Causa politica...... pag. 717 Causa culturale ...... pag. 717 Causa ecclesiale...... pag. 718 Causa teologica ...... pag. 718 Le tre fasi della teologia della liberazione ...... pag. 719 I principali indirizzi della teologia della liberazione ...... pag. 720 Le tesi fondamentali della teologia della liberazione ...... pag. 721 846

La specificitˆ della teologia della liberazione ...... pag. 724 I protagonisti della teologia della liberazione...... pag. 726 Gustavo Gutierrez...... pag. 727 Hugo Assmann ...... pag. 731 Leonardo Boff ...... pag. 733 Jon Sobrino...... pag. 737 Altri esponenti della teologia della liberazione ...... pag. 741 Gli interventi del Magistero ecclesiastico sulla teologia della liberazione...... pag. 744 Suggerimenti bibliografici...... pag. 745

Il rinnovamento teologico cattolico: Ratzinger, KŸng, Schillebeeckx...... pag. 746 Joseph Ratzinger: teologia del Magistero ...... pag. 747 Vita...... pag. 747 Opere...... pag. 748 Funzione catechetica della teologia ...... pag. 749 I fondamenti razionali della fede...... pag. 750 Magistero e teologia ...... pag. 753 La dimensione eucaristica della Chiesa...... pag. 754 Salvezza fuori della Chiesa...... pag. 756 Hans KŸng: teologia ecumenica universale ...... pag. 758 Vita...... pag. 758 Opere principali ...... pag. 759 La Chiesa: prioritˆ della dimensione carismatica su quella istituzionale ...... pag. 759 La questione dellÕinfallibilitˆ...... pag. 763 Ges• Cristo, rappresentante di Dio ...... pag. 766 Il problema dellÕesistenza di Dio...... pag. 768 Teologia delle religioni...... pag. 770 : teologia della prassi cristiana ...... pag. 771 Vita...... pag. 772 Opere...... pag. 773 Ermeneutica della fede ...... pag. 773 Cristologia...... pag. 777 Soteriologia ed esperienza cristiana ...... pag. 779 Suggerimenti bibliografici...... pag. 781 847

Epistemologia teologica e teologia della storia ...... pag. 782 Wolfhardt Pannenberg...... pag. 782 Vita...... pag. 783 Opere...... pag. 784 Rivelazione e storia ...... pag. 784 Epistemologia teologica: compiti e metodi della teologia ...... pag. 786 Cristologia...... pag. 788 Antropologia ...... pag. 791 Suggerimenti bibliografici...... pag. 795

Le nuove inculturazioni della teologia ...... pag. 797 La teologia nera ...... pag. 798 La teologia femminista ...... pag. 802 La teologia africana...... pag. 804 La teologia asiatica...... pag. 810 Cristo e le religioni non cristiane...... pag. 811 Raimundo Panikkar ...... pag. 814 Suggerimenti bibliografici...... pag. 817

La teologia italiana negli ultimi decenni del secolo XX ...... pag. 819 Difficoltˆ di un rinnovamento...... pag. 819 I risultati pi• significativi...... pag. 821 Alcune figure importanti: Mancini, Sartori, Forte...... pag. 826 Italo Mancini ...... pag. 826 Luigi Sartori...... pag. 828 Bruno Forte...... pag. 829 Prospettive per il futuro ...... pag. 830 Suggerimenti bibliografici...... pag. 832 STORIA DELLA TEOLOGIA volumi 1-4

INDICE DEGLI AUTORI E DEGLI ARGOMENTI A B

Abelardo - vol. 2, 169 Adozionismo - vol. 1, 138 Bacone Ruggero - vol. 2, 286 Aelredo di Rievaulx - vol. 2, 120 Baio Michele - vol. 3, 326 Afraate - vol. 1, 329 Balthasar, Hans Urs von - vol. 4, 544 Agostino di Ippona - vol. 1, 369 Ba–ez Domingo - vol. 3, 334 Al-Ashari - vol. 2, 193 Barth Karl - vol. 4, 348 Al-Ghazali - vol. 2, 204 Bartolomeo de Las Casas - Alano di Lilla - vol. 2, 162 vol. 3, 399 Alberto Magno - vol. 2, 317 Basilide - vol. 1, 106 Alcuino - vol. 2, 22 Basilio il Grande - vol. 1, 281 Alessandro di Hales - vol. 2, 258 Bautain Louis Eug•ne - vol. 4, 164 Alfonso deÕ Liguori - vol. 3, 504 Bayle Pietro - vol. 3, 538 Alonso de Orozco - vol. 3, 361 Beda il Venerabile - vol. 1, 496 Altizer Thomas - vol. 4, 682 Bellarmino Roberto - vol. 3, 306 Ambrogio di Milano - vol. 1, 350 Benedetto XIV - vol. 3, 508 Anselmo dÕAosta - vol. 2, 56 Berengario di Tours - vol. 2, 54 Apollinare di Laodicea - vol. 1, 257 Bernardo di Chartres - vol. 2, 149 Apollinarismo - vol. 1, 252 Bernardo di Chiaravalle - vol. 2, 97 Arianesimo - vol. 1, 252 Bessarione Basilio - vol. 3, 58 Ario - vol. 1, 254 Biel Gabriel - vol. 3, 63 Arndt Johann - vol. 3, 517 Billot Louis - vol. 4, 274 Arnobio - vol. 1, 180 Billuart Charles-RenŽ - vol. 3, 484 Assmann Hugo - vol. 4, 731 Bloch Ernst - vol. 4, 687 Boezio Severino - vol. 1, 476 Atanasio - vol. 1, 263 Boff Leonardo - vol. 4, 733 Ateismo - vol. 4, 80; 337 Bšhme Jacob - vol. 3, 390 Atenagora - vol. 1, 98 Bonald, Louis Gabriel de - vol. 4, 159 Averro• - vol. 2, 199 Bonaventura da Bagnoregio - Avicenna - vol. 2, 195 vol. 2, 288 850

Bonhoeffer Dietrich - vol. 4, 376 Clemente Romano - vol. 1, 69 Bonino JosŽ Miguez - vol. 4, 742 Cocleo Giovanni - vol. 3, 227 Bonnetty Augustin - vol. 4, 166 Colet John - vol. 3, 96 Bossuet Jacques-BŽnigne - Colombo Carlo - vol. 4, 505 vol. 3, 475 Comte Auguste - vol. 4, 90 Brabante, Sigieri di Concilio di Calcedonia - vol. 1, 430 (v. Sigieri di Brabante) Concilio di Costantinopoli - Brunner Emil - vol. 4, 359 vol. 1, 422 Bulgakov Sergiej - vol. 4, 574 Concilio di Efeso - vol. 1, 427 Buonaiuti Ernesto - vol. 4, 286 Concilio di Nicea - vol. 1, 422 Buren, Paul van - vol. 4, 679 Concilio di Trento - vol. 3, 239 Buridano Giovanni - vol. 2, 501 Concilio Vaticano I - vol. 4, 244 Butler Joseph - vol. 3, 534 Concilio Vaticano II - vol. 4, 589 Condren, Charles de (v. Charles de Condren) C Congar Yves - vol. 4, 489 Contarini Gaspare - vol. 3, 234 Calvino Giovanni - vol. 3, 211 Costantino - vol. 1, 237 Canisio Pietro - vol. 3, 317 Cox Harvey - vol. 4, 670 Cano Melchior Credo, formulazione del - (v. Melchior Cano) vol. 1, 112 Canone delle Scritture ispirate - Crockaert Pietro - vol. 3, 85 vol. 1, 111 Cullmann Oscar - vol. 4, 415 Carlo Magno - vol. 2, 14 Cusano Nicol˜ - vol. 3, 30 Cartesio - vol. 3, 560 Cassiodoro Flavio Magno - vol. 1, 481 Charles de Condren - vol. 3, 377 D Chateaubriand, RenŽ de - vol. 4, 156 DaniŽlou Jean - vol. 4, 558 Chenu Marie-Dominique - De Lubac Henri - vol. 4, 462 vol. 4, 482 De Nobili Roberto - vol. 3, 416 Cipriano - vol. 1, 166 De Soto Domingo Cirillo di Alessandria - vol. 1, 272 (v. Soto Domingo) Cirillo di Gerusalemme - Demitizzazione del Nuovo vol. 1, 326 Testamento - vol. 4, 362 Clarke Samuel - vol. 3, 532 DidachŽ, dottrina dei dodici Clemente Alessandrino - Apostoli - vol. 1, 77 vol. 1, 187 Didimo il Cieco - vol. 1, 271 851

Diodoro di Tarso - vol. 1, 310 F Dionigi il Certosino - vol. 3, 78 Dionigi lÕAreopagita Fabri Giovanni - vol. 3, 229 (o Pseudo-Dionigi) - vol. 1, 445 FŽnŽlon, Fran•ois de - vol. 3, 470 Donatismo - vol. 1, 337 Fenomenologia - vol. 4, 317 Dorner Isaak August - vol. 4, 131 Ferrariense (v. Silvestri Francesco) Dostojevskij Fedor Michailovic - Ferrer Vincenzo - vol. 3, 74 vol. 4, 297 Feuerbach Ludwig - vol. 4, 82 Drey Johan Sebastian - vol. 4, 178 Fichte Giovanni Amedeo - vol. 4, 50 Driedo Giovanni - vol. 3, 237 Ficino Marsilio Duns Scoto Giovanni - vol. 2, 436 (v. ) Durando di san Porciano - Fisher Giovanni - vol. 3, 238 vol. 2, 476 Florenskij Pavel - vol. 4, 306 Dussel Enrique - vol. 4, 742 Florovskij George - vol. 4, 576 Forte Bruno - vol. 4, 829 Fozio - vol. 2, 70 E Francesco della Rovere - vol. 3, 86 Francesco di Sales - vol. 3, 368 Ebeling Gerhard - vol. 4, 394 - vol. 3, 267 Eck Giovanni - vol. 3, 226 Francke August - vol. 3, 519 Eckhart, Meister - vol. 2, 512 Franzelin Johann Baptist - vol. 4, 230 Efrem - vol. 1, 331 Freud Sigmund - vol. 4, 330 Egidio Romano - vol. 2, 461 Frohschammer Jakob - vol. 4, 173 Ellacuria Ignacio - vol. 4, 743 Fuchs Ernst - vol. 4, 392 Enrico di Gand - vol. 2, 458 Fulgenzio di Ruspe - vol. 1, 474 Epifanio di Salamina - vol. 1, 319 Erasmo da Rotterdam - vol. 3, 98 Eresie (III secolo) - vol. 1, 138 G Eresie (IV e V secolo) - vol. 1, 252 Gabirol Ibn - vol. 2, 212 Eresie gnostiche - vol. 1, 103 Gaetano - vol. 3, 80, Erma - vol. 1, 74 Garrigou-Lagrange Reginaldo - Esistenzialismo - vol. 4, 323 vol. 4, 478 Eusebio di Cesarea - vol. 1, 267 Gazzaniga Pietro Maria - vol. 3, 487 Eustazio di Antiochia - vol. 1, 309 Gehrard Johann - vol. 3, 385 Eutiche - vol. 1, 259 Gerdil Giacinto-Sigismodo - Evdokimov Pavel - vol. 4, 578 vol. 3, 485 852

Giansenio - vol. 3, 432 Guglielmo de la Mare - vol. 2, 428 Giansenismo - vol. 3, 432 Guglielmo di Auxerre - vol. 2, 251 Gilberto Porretano - vol. 2, 158 Guglielmo di Champeaux - Gioachino da Fiore - vol. 2, 185 vol. 2, 130 Giovanni Climaco - vol. 1, 499 Guglielmo di Conches - vol. 2, 150 Giovanni Crisostomo - vol. 1, 314 Guglielmo di Occam - vol. 2, 483 Giovanni dÕAvila - vol. 3, 348 Guglielmo di Saint-Thierry - Giovanni Damasceno - vol. 1, 463 vol. 2, 110 Giovanni de Los Angeles - GŸnther Anton - vol. 4, 171 vol. 3, 362 Gutierrez Gustavo - vol. 4, 727 Giovanni della Croce - vol. 3, 358 Guyon, Madame Giovanni di Gerson - vol. 2, 530 (v. Madame Guyon) Giovanni di S. Tommaso - vol. 3, 279 Giovanni di Salisbury - vol. 2, 154 H Giovanni di Torquemada - vol. 3, 75 Hamilton William - vol. 4, 677 Giovanni di Wesel - vol. 3, 71 Harnack, Adolf von - vol. 4, 143 Giovanni il Grammatico - Hegel Georg Wilhelm Friedrich - vol. 1, 455 vol. 4, 62 Giovanni Paolo II - vol. 4, 650 Heidegger Martin - vol. 4, 323 Giovanni XXIII - vol. 4, 639 Herbert of Cherbury - vol. 3, 528 Girolamo - vol. 1, 357 Herder Johann Gottfried - Giustino - vol. 1, 87 vol. 4, 22 Godescalco - vol. 2, 27 Hermes Georg - vol. 4, 168 Goffredo di S. Vittore - vol. 2, 145 Hume David - vol. 3, 571 Gogarten Friedrich - vol. 4, 375 Husserl Edmund - vol. 4, 317 Gregorio di Nazianzo - vol. 1, 295 Gregorio di Nissa - vol. 1, 285 Gregorio il Taumaturgo - vol. 1, 230 I Gregorio Magno - vol. 1, 485 Gregorio Palamas - vol. 2, 74 Ibn Gabirol (v. Gabirol Ibn) Gregorio VII - vol. 2, 44 Ignazio di Antiochia - vol. 1, 71 Groote Gerardo - vol. 3, 114 Ignazio di Loyola - vol. 3, 351 Grossatesta Roberto - vol. 2, 284 Ilario di Poitiers - vol. 1, 341 Guardini Romano - vol. 4, 449 Illuminismo francese - vol. 3, 536 Guglielmo dÕAuvergne - vol. 2, 266 Illuminismo tedesco - vol. 3, 544 853

Illuminismo teologico - vol. 3, 522 Lattanzio - vol. 1, 177 Incmaro di Reims - vol. 2, 28 Le Roy Edouard - vol. 4, 283 Ippolito, discepolo di Ireneo - Leibniz Gottfried Wilhelm - vol. 1, 133 vol. 3, 566 Ireneo di Lione - vol. 1, 115 Leone Magno - vol. 1, 361 Isacco della Stella - vol. 2, 116 Leone XIII - vol. 4, 249 Isidoro di Siviglia - vol. 1, 489 Leonzio di Bisanzio - vol. 1, 457 Lessing Gotthold - vol. 3, 551 Locke John - vol. 3, 529 Loisy Alfred - vol. 4, 279 J Lonergan Bernard - vol. 4, 527 Losskij Vladimir - vol. 4, 583 Jacobi Friedrich Heinrich - Luis de Granada - vol. 3, 349 vol. 4, 33 Luis de Leon - vol. 3, 361 JosŽ de Acosta - vol. 3, 405 Journet Charles - vol. 4, 495 (v. Molina, Luis de) Lullo Raimondo (v. Raimondo Lullo) Lutero Martin - vol. 3, 138 K

KŠhler Martin - vol. 4, 147 M Kant Immanuel - vol. 3, 588 Kierkegaard Sšren - vol. 4, 106 Madame Guyon - vol. 3, 468 Kilwardby Robert - vol. 2, 431 Maimonide Mos• - vol. 2, 217 Komjakov Alessio Stefanovic - Maistre, Joseph de - vol. 4, 157 vol. 4, 295 Malebranche Nicolas - vol. 3, 454 Kuhn, Johan von - vol. 4, 184 Mancini Italo - vol. 4, 826 KŸng Hans - vol. 4, 758 Manicheismo - vol. 1, 336 Marcione - vol. 1, 109 MarŽchal Joseph - vol. 4, 508 Marsilio di Inghen - vol. 2, 502 L Marsilio Ficino - vol. 3, 46 Marx Karl - vol. 4, 85 Lamennais, FŽlicitŽ Robert de - Massimo il Confessore - vol. 1, 458 vol. 4, 162 Matteo dÕAcquasparta - vol. 2, 428 Las Casas Melantone - vol. 3, 187 (v. Bartolomeo de Las Casas) Melchior Cano - vol. 3, 277 854

Metz Johannes Baptista - O vol. 4, 703 Michele Baio Occam, Guglielmo di (v. Baio Michele) (v. Guglielmo di Occam) Miguel de Molinos - vol. 3, 465 Oddone Rigaldo (Eudes Rigaud) - Minucio Felice - vol. 1, 99 vol. 2, 263 Modalismo - vol. 1, 138 Olier Jean Jacaues - vol. 3, 378 Modernismo - vol. 4, 277 Olivi Pietro Giovanni - vol. 2, 456 Mšhler Johan Adam - vol. 4, 180 Origene - vol. 1, 198 Molina, Luis de - vol. 3, 337 Ortodossia - vol. 3, 381 Moltmann JŸrgen - vol. 4, 689 Ottato di Milevi - vol. 1, 339 Monarchismo - vol. 1, 138 Monofisismo - vol. 1, 252 MŸntzer Thomas - vol. 3, 203 Murner Thomas - vol. 3, 229 P Murray John C. - vol. 4, 711 Padri, la teologia dei - vol. 1, 48 Murri Romolo - vol. 4, 286 Padri Apologisti- vol. 1, 81 Padri Apostolici - vol. 1, 65 Padri Cappadoci - vol. 1, 280 N Padri Siriaci - vol. 1, 326 Palamas Gregorio Neocalcedonesi - vol. 1, 454 (v. Gregorio Palamas) Neopositivismo - vol. 4, 327 Panfilo di Cesarea - vol. 1, 230 Neoscolastica - vol. 4, 222 Panikkar Raimundo - vol. 4, 814 Nestorianesimo - vol. 1, 252 Pannenberg Wolfhardt - vol. 4, 782 Nestorio - vol. 1, 258 Paolo VI - vol. 4, 642 Newman John Henry - vol. 4, 185 Parente Pietro - vol. 4, 502 Nicola di Autrecourt - vol. 2, 499 Pascal Blaise - vol. 3, 447 Nicol˜ Cusano Passaglia Carlo - vol. 4, 229 (v. Cusano Nicol˜) Patristica latina, vol 1, 335; 470 Niebuhr Reinhold - vol. 4, 437 Pecham (o Peckham) Giovanni- Niebuhr Richard - vol. 4, 441 vol. 2, 429 Nietzsche Friedrich - vol. 4, 95 Pelagianesimo - vol. 1, 338 Noeto - vol. 1, 139 Perrone Giovanni - vol. 4, 228 Nouvelle ThŽologie - vol. 4, 564 Petau Denys - vol. 3, 489 Novalis - vol. 4, 28 Pico della Mirandola - vol. 3, 53 Novaziano - vol. 1, 173 Pier Damiani - vol. 2, 40 Nuovo Testamento e teologia - Pierozzi Antonino da Firenze - vol. 1, 33 vol. 3, 77 855

Pierre de BŽrulle - vol. 3, 373 Ratzinger Joseph - vol. 4, 747 Pietismo - vol. 3, 516 Rauschenbusch Walter - vol. 4, 432 Pietro Aureolo - vol. 2, 477 Regula Fidei - vol. 1, 103 Pietro dÕAilly - vol. 2, 503 Reimarus Hermann S. - Pietro di Alcantara - vol. 3, 350 vol. 3, 550 Pietro di Bergamo - vol. 3, 85 Riccardo di S. Vittore - vol. 2, 139 Pietro Lombardo - vol. 2, 181 Ricci Matteo - vol. 3, 414 Pio IX - vol. 4, 236 Rigaldo Oddone Pio X - vol. 4, 260 (v. Oddone Rigaldo) Pio XI - vol. 4, 626 Ritschl Albrecht Benjamin - Pio XII - vol. 4, 631 vol. 4, 137 Piolanti Antonio - vol. 4, 504 Robinson John Arthur Thomas - vol. 4, 674 Policarpo - vol. 1, 73 Rolando da Cremona - vol. 2, 255 Porretano Gilberto (v. Gilberto Porretano) Rosmini Antonio - vol. 4, 203 Prassea - vol. 1, 139 Rousseau Jean-Jacques - vol. 3, 542 Prierio Rudolf Bultmann - vol. 4, 362 (v. Silvestro Prierias) Rufino di Aquileia - vol. 1, 356 Protestantesimo liberale - Ruperto di Deutz - vol. 2, 124 vol. 4, 128 Ruysbroeck Giovanni - vol. 2, 527 Przywara Erich - vol. 4, 498 Pseudo-Dionigi (v. Dionigi lÕAreopagita) Psicanalisi - vol. 4, 330 S Pupper di Goch Giovanni- vol. 3, 72 Sabellio - vol. 1, 141 Saint-Cyran - vol. 3, 443 Sartori Luigi - vol. 4, 828 Scheeben Matthias Joseph - Q vol. 4, 271 Schelling Friedrich Wilhelm Quenstedt Johann A. - vol. 3, 386 Joseph - vol. 4, 55 Quietismo - vol. 3, 465 Schillebeeckx Edward - vol. 4, 771 Schleiermacher Friedrich Daniel Ernst - vol. 4, 36 R Scolastica - vol. 2, 229 Scolastica barocca - vol. 3, 284 Rabano Mauro - vol. 2, 26 Scolastica bizantina - vol. 2, 67 Rahner Karl - vol. 4, 509 Scolastica ebraica - vol. 2, 211 Raimondo Lullo - vol. 2, 463 Scolastica musulmana - vol. 2, 192 856

Scolastica protestante - vol. 3, 381 T Scoto Eriugena Giovanni- vol. 2, 23 Scuola cattolica di Tubinga - Taulero Giovanni - vol. 2, 523 vol. 4, 177 Taziano - vol. 1, 93 Scuola di Alberto Magno - Teilhard de Chardin Pierre - vol. 3, 88 vol. 4, 532 Scuola di Alessandria - vol. 1, 184 Teodoreto di Ciro - vol. 1, 318 Scuola di Antiochia - vol. 1, 308 Teodoro di Mopsuestia - vol. 1, 311 Scuola di Chartres - vol. 2, 148 Teodoro Studita - vol. 1, 502 Scuola di S. Tommaso - vol. 3, 72 Teofilo di Antiochia - vol. 1, 96 Scuola di S. Vittore - vol. 2, 129 Teologia africana - vol. 4, 804 Scuola di Salamanca - vol. 3, 266 Teologia asiatica- vol. 4, 810 Scuola di Scoto - vol. 3, 86 Teologia bizantina - vol. 1, 444 Scuola francescana - vol. 2, 283 Teologia carolingia - vol. 2, 14 Scuola neoalessandrina - Teologia cristiana, le matrici della - vol. 1, 262 vol. 1, 21 Scuola Romana - vol. 4, 222 Teologia dei Padri - vol. 1, 48 Secolarizzazione - vol. 4, 333 Teologia dei primi Concili ecumenici - Secolarizzazione della teologia - vol. 1, 421 vol. 3, 556 Teologia della liberazione - Segundo Juan L. - vol. 4, 743 vol. 4, 716 Semler Johann S. - vol. 3, 549 Teologia della speranza - Seripando Girolamo - vol. 3, 236 vol. 4, 687 Severo di Antiochia - vol. 1, 455 Teologia e Nuovo Testamento - Sigieri di Brabante - vol. 2, 421 vol. 1, 33 Silvestri Francesco (Ferrariense) - Teologia evangelica - vol. 4, 347 vol. 3, 84 Teologia femminista - vol. 4, 802 Silvestro Prierias (Prierio) - Teologia missionaria - vol. 3, 396 vol. 3, 233 Teologia monastica - vol. 1, 492 Simeone il Teologo - vol. 2, 72 Teologia negli idealisti - vol. 4, 47 Sobrino Jon - vol. 4, 737 Teologia nera - vol. 4, 798 Solovjev Vladimir - vol. 4, 300 Teologia ortodossa - vol. 4, 293; 572 Soto Domingo - vol. 3, 274 Teologia politica - vol. 4, 700 Spener Filippo - vol. 3, 518 Teologia protestante - vol. 3, 516 Spinoza Baruch - vol. 3, 563 Teologia radicale Strauss David Friedrich - o della Òmorte di DioÓ- vol. 4, 664 vol. 4, 135 Teologia romantica - vol. 4, 19 Suarez Francisco - vol. 3, 286 Teologia scolastica - vol. 2, 8 Susone Enrico - vol. 2, 525 Teologia socio-politica americana - Swedenborg Emanuel - vol. 3, 520 vol. 4, 432 857

Teresa di Ges• - vol. 3, 354 Vincenzo di Lerino - vol. 1, 471 Tertulliano - vol. 1, 144 Vincenzo Ferrer Thielicke Helmut - vol. 4, 360 (v. Ferrer Vincenzo) Thomasius Christian - vol. 3, 545 Vitoria Thomassin Louis - vol. 3, 491 (v. Francisco de Vitoria) Tillich Paul - vol. 4, 397 Voltaire - vol. 3, 539 Tindal Mathew - vol. 3, 533 Toland John - vol. 3, 532 Tomismo trascendentale - vol. 4, 507 W Tommaso dÕAquino - vol. 2, 337 Tommaso de Vio, Weigel Valentin - vol. 3, 388 (v. Gaetano) Wesel Tommaso Moro - vol. 3, 108 (v. Giovanni di Wesel) Torquemada Wisemann Nickolas Patrich - (v. Giovanni di Torquemada) vol. 4, 186 Troeltsch Ernst - vol. 4, 141 Wittgenstein Ludwig - vol. 4, 327 Trombetta Antonio - vol. 3, 187 Witzel Giorgio - vol. 3, 230 Tyrrell George - vol. 4, 284 Wolff Christian - vol. 3, 547 Wycliff Giovanni - vol. 2, 505 U

Ugo di S. Vittore - vol. 2, 132 Z V Zigliara Tommaso Maria - Valentino - vol. 1, 108 vol. 4, 231 Valignano Alessandro - vol. 3, 412 Zinzendorf Nicola - vol. 3, 519 Vieira Antonio - vol. 3, 408 Zwingli Ulrico - vol. 3, 196