Archivum Romanum Societatis Iesu

(ARSI)

Fondo

Apostolato della preghiera

Sezione antica

(1847-1969)

Inventario a cura di Sergio Palagiano

2017

Indice sommario

Introduzione, struttura del fondo archivistico ed elenco dei direttori generali …….….…………….. I

Sezione descrittiva …………………………………………………………………………………... 1

Registri di aggregazione dei centri locali (1861-1950) …………………………………...… 2

Registri dei direttori diocesani (1871-1968) ………………………………………………… 8

Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique (1849-1961) ………………….. 10

Échange et communication de mérites des sociétés religieuses (1863-1961) ……... 164

Acta Apostolatus Orationis (1849-1962) …………………………………………………. 174

Institutum (1847-1921) …………………………………………………………………… 244

Dossiers (1866-1969) …………………………………………………………………….. 273

Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù (1864-1911) ………………………… 308

Opera della Comunione Riparatrice (1861-1893) ……………………………………….... 317

Introduzione

Il fondo archivistico “Apostolato della preghiera” conserva la documentazione prodotta e ricevuta dalla omonima associazione, fondata il 3 dicembre 1844 presso il seminario della Compagnia di Gesù di Vals–près–le–Puy (Haute–Loire, Auvergne–Rhône–Alpes, Francia) dal sacerdote gesuita François–Xavier Gautrelet (1807–86), direttore spirituale degli scolastici in quel seminario. L’associazione “…è una Lega di zelo e di preghiere in unione al S. Cuore di Gesù. Si chiama Apostolato perché ha come scopo il fare di tutti i cristiani veri apostoli, con eccitare dovunque l’ardore per la gloria divina e per la salvezza delle anime. E’ l’Apostolato della preghiera perché la Preghiera è il principale mezzo cui essa adopera […]; mezzo in certo qual modo universale, che racchiude, oltre la preghiera propriamente detta, tutte le opere e tutte le sofferenze offerte al S. Cuore allo scopo di supplica. E’ la lega del Cuore di Gesù, perché gli Ascritti si uniscono per mezzo di una quotidiana offerta a quel Cuore divino […]; e proprio in questa consecrazione ovvero offerta della giornata alle intenzioni del Cuore di Gesù consiste la prima ed essenziale tra le altre eccellenti pratiche in uso presso gli Ascritti stessi.”.1

Già nel 1846 l’associazione ottenne la protezione di mons. Pierre–Marie– Darcimoles, vescovo di Le Puy–en–Velay, ma fu con il suo successore mons. Joseph–Auguste–Victorin Morlhon che fu data al pio sodalizio un ordinamento canonico.2 Il pontefice Pio IX nell’agosto 1849 concesse agli ascritti all’Apostolato della preghiera la facoltà di lucrare varie indulgenze3, alle quali se ne sarebbero aggiunte molte altre a partire dal gennaio 1850. Il 1 dicembre 1849 P. Maxime de Bussy SJ, anch’egli membro dell’equipe formativa del seminario Valsense della Provincia Lugdunensis, chiese ed ottenne da mons. Morlhon l’approvazione diocesana della Association du Sacré–Cœur de Jésus eretta “…in oratorio congregationis virorum et iuvenorum…”, arricchita di numerose indulgenze con breve pontificio del 21 gennaio 1850.4

L’Apostolato della preghiera nacque originariamente come proposta di spiritualità apostolica per gli scolastici della Compagnia di Gesù ma ebbe presto ampia diffusione, soprattutto dalla fine del 1861: nel novembre di quell’anno, infatti, P. Gautrelet, già rettore della Domus Tertiae Probationis di Lione (1855–57) e preposito della Provincia Lugdunensis (1857–61), fu inviato dal nuovo

1 H. Ramière, L'Apostolato della Preghiera in unione col Cuore SS.mo di Gesù. Versione italiana sulla VIII traduzione francese accresciuta di alcune notizie biografiche intorno all'Autore, Roma, Messaggero del Sacro Cuore, 1927, pp. 11– 12. 2 Apostolato della preghiera (d’ora in avanti AdP), Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1, vol. 13, doc. n. 15, cc. 78–81. 3 Idem, doc. n. 4, cc. 15–16; Archivum Romanum Societatis Iesu (d’ora in avanti ARSI) Lugd. 3–XXVI, Index, pag. 8; ARSI, Rom. 29–XIII, 27. 4 Idem, docc. nn. 4–5, cc. 1–6. I

provinciale presso la residenza di Algeri come superiore della Missio in Africa. Come nuovo direttore dell’Apostolato della preghiera in sostituzione di P. Gautrelet fu nominato P. Henri Ramière SJ, che già dal 1859 affiancava P. Gautrelet nella direzione dell’opera.5 Con P. Ramière l’Apostolato conobbe uno slancio ed una diffusione fino ad allora sconosciuto: il tramite di questa intensa fase di attività fu Le Messager du Sacré–Coeur de Jésus: bulletin mensuel de l'Apostolat de la prière, edito a partire dal 1861, al quale dal 1876 si affiancò Le Petit messager du Coeur de Marie – Supplément au Messager du Sacré–Coeur de Jésus. Essi contribuirono in maniera determinante alla diffusione dell’Apostolato della preghiera a livello mondiale, che iniziò ad acquisire una dimensione globale: alla diffusione capillare su tutto il continente europeo, dall’ultimo quarto dell’Ottocento centri locali dell’associazione risultano attivi in molti altri paesi, dall’ alla Martinica, dalla al Senegal, dall’India all’Egitto, dal Myanmar al Nord America ed all’Australia, e di lì a qualche tempo anche in Cina.

In merito all’ordinamento dell’associazione, il più antico statuto rinvenuto tra la documentazione è quello approvato e promulgato da mons. Pierre Marc Le Breton, successore di mons. Morlhon: il documento,6 privo di data, è collocabile tra il settembre 1863, data di inizio dell’episcopato di mons. Le Breton, ed il 12 settembre 1866, data del decreto di approvazione del successivo statuto in nove articoli da parte della Congregazione dei vescovi e regolari. Il numero crescente di associati, raccolti in centri locali a livello parrocchiale, direzioni diocesane e segretariati nazionali coordinati dalla direzione generale, comportò una organizzazione complessa e ramificata. Allo statuto del 12 settembre 1866, integrato e parzialmente modificato già con decreto della suddetta Congregazione del 24 maggio 1867,7 seguirono infatti gli statuti approvati con decreto del 28 maggio 1879,8 una proposta di modifica del 1890,9 gli statuti approvati con decreto dell’11 luglio 189610 e quelli

5 Lugdun. 1–XX, index. 6 AdP, Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1, vol. 13, doc. n. 10, cc. 67–68. 7 Idem, doc. n. 16, cc. 82–85, e successive modifiche apportate con rescritto del 24 maggio 1867 (cfr. Idem, doc. n. 19, cc. 90–93). 8 Idem, doc. n. 43, cc. 163–166. 9 AdP, Institutum 40–VI, 3. 10 ARSI, S. Sede, Diplomata 1003–V, 21; atti relativi all’AdP sono trascritti anche nei volumi della serie Bullarium Societatis Iesu (1007–1013–1014). Cfr. anche AdP, Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2, vol. 14, doc. n. 10, cc. 100–102: il doc. n. 20 dello stesso volume 14 contiene gli Statuts de l'Apostolat de la Prière. Texte et Eclaircissement, edizione commentata dello statuto del 1896 estratto da Le Messager du Sacré–Coeur de Jésus del gennaio 1897; per gli statuti del 1866, 1879 e 1896 cfr. anche AdP, Dossiers, Dossier C – De Statutis, fascc. 1–3. Per lo statuto del 1896 si veda anche il vol. 14 doc. n. 21, contenente note ed appunti relativi ai colloqui di Fiesole tra il Padre Generale Luis Martín García SJ e P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell’opera, inerenti al nuovo statuto, ed in particolare: natura giuridica, competenze ed organizzazione dell’associazione; rapporti con l'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù, l'Opera della Comunione riparatrice, la Milice du Pape ed il Rosaire Vivant; ruolo degli zelatori e delle zelatrici; pubblicazione del Messager du Coeur de Jésus; sede della direzione generale; competenze del direttore generale II

dell’aprile 1925.11 I rapporti con la Santa Sede iniziarono ad intensificarsi, date le dimensioni che l’opera iniziò ad assumere, come dimostra anche la presenza documentata del cardinale protettore nella persona prima del card. Alessandro Franchi (1874–1878) e poi del card. Giovanni Simeoni (1874–1892), prefetti della Congregazione de Propaganda Fide.

L’associazione aveva una struttura piramidale alla cui base vi erano i centri locali, sia parrocchiali che non parrocchiali, coordinati dalle direzioni diocesane ed al livello superiore dai segretariati nazionali, le cui attività erano dirette dalla direzione generale. Nel 1868 la sede della direzione generale dell’Apostolato della preghiera fu trasferita da Le Puy–en–Velay a Toulouse12 e nel 1904 dalla città francese a Tournai in Belgio, seguendo le sorti della Residentia Tolosana dispersa: non va dimenticato, infatti, che fin dal 1880 i Gesuiti erano stati espulsi dal territorio della Terza Repubblica francese. La direzione generale dell’Apostolato tornò a Toulouse soltanto nel 191413, dove rimase fino a quando, precisamente nel luglio 1925, il Preposito generale P. Włodzimierz Ledóchowski SJ ne dispose il trasferimento a Roma presso la nuova ed attuale sede presso la Curia generalizia della Compagnia di Gesù,14 trasferimento effettivamente avvenuto il 26 aprile 1927.15

L’intervento archivistico sul fondo Apostolato della Preghiera è stato avviato nel novembre 2016 e si è concluso nel luglio 2017, durante la direzione dell’ARSI di Brian Mac Cuarta SJ. Oggetto dell’intervento è stata la sezione antica del fondo Apostolato della preghiera, la cui consistenza totale ammonta a circa 65 metri lineari di documentazione. Proprio in considerazione della notevole consistenza totale del fondo si è deciso, dopo aver effettuato un primo rilievo e censimento della documentazione, aver individuato i nuclei documentari che lo compongono ed aver studiato nei dettagli la fattibilità dell’operazione, di suddividere il lavoro in più tranche al fine di permettere in tempi relativamente brevi la consultazione almeno del nucleo documentario più antico senza dover attendere necessariamente il termine dei lavori su tutto il fondo, il che avrebbe escluso dalla

dell'Apostolato e della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari in caso di controversie con gli Ordinari diocesani; opera di P. Henri Ramière SJ, già direttore del pio sodalizio; rapporti con Paray-le-Monial e la Provincia Lugdunensis della Compagnia di Gesù; stemma dell'Apostolato della preghiera ed altro. 11 AdP, Institutum 42–III, 10; Dossiers, Dossier C – De Statutis, fascc. 4–7, contenenti le bozze preparatorie e le varie proposte, modifiche e revisioni che, iniziate nel novembre 1921, avrebbero portato allo statuto del 1925. 12 Il decreto del 7 agosto 1852 di P. Jan Philip Roothaan SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, sancì la divisione del territorio della Provincia Lugdunensis e la contestuale istituzione della Provincia Tolosana. Nel 1853 il seminario di Vals, non senza alcune controversie, era passato alla Provincia Tolosana. Questa data assume rilievo anche dal punto di vista archivistico: fino al 1852, infatti, le carte relative ai rapporti del pio sodalizio con la Provincia di appartenenza e con la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù sono conservate nella sezione Provincia Lugdunensis, dal 1853 in poi in quella Provincia Tolosana. 13 AdP, Acta Apostolatus Orationis (d’ora in avanti A. A. O.), 3–55. 14 Idem, 4–51. 15 Idem, 7–58. III consultazione tutti i documenti per un periodo consistente di tempo. Individuato il nucleo documentario più antico, si è proceduto al suo riordinamento, foliazione, schedatura e rilevamento delle voci d’indice, ricondizionamento ed inventariazione analitica. Il livello di descrizione è in parte all’unità archivistica ed in parte all’unità documentaria, come, ad esempio, nel caso dei volumi costituiti da singoli documenti collazionati ex post, in parte peraltro redatti su supporto pergamenaceo: il software utilizzato per la schedatura informatizzata è Archimista 2.2. Lo stato di ordinamento dei nuclei documentari all’avvio dell’intervento era buono in alcuni casi, e mediocre in altri: in questi ultimi si è dovuto non soltanto riordinare cronologicamente la documentazione ma spesso anche riposizionare gli allegati alle missive che li avevano veicolati, operazione resa difficoltosa dalla mancanza, nella quasi totalità dei casi, di un elenco degli allegati che venivano spediti insieme alla lettera di accompagnamento.

La sezione antica del fondo Apostolato della preghiera consta di 327 unità documentarie, di cui 23 volumi, 22 registri e 62 fascicoli conservati all’interno di 27 faldoni, collocati su 5 metri lineari di scaffalatura. L’arco cronologico della documentazione va dal 1847 al 1969, con materiale a stampa dal 1805 e documenti fino al 1973. Come è noto, ad oggi è possibile accedere esclusivamente alla documentazione fino al 28 febbraio 1939, in considerazione del limite alla consultabilità posto dall’inizio del pontificato di Pio XII (2.III.1939). Nonostante, infatti, si tratti della sezione antica, l’impossibilità di smembrare i nuclei documentari ha comportato la descrizione anche delle unità i cui estremi cronologici andavano molto oltre il febbraio 1939, ma che, costituendo la naturale prosecuzione delle precedenti unità e non volendo interrompere la continuità cronologica, si è deciso di includere nella descrizione, ferma restandone l’esclusione della consultazione. Difficoltà sono emerse anche rispetto all’individuazione dei destinatari della corrispondenza, soprattutto in concomitanza della contemporanea assenza della busta che conteneva la missiva e della presenza in intestazione di indicazioni generiche del tipo “Caro Padre” o simili. L’unico valido modo di individuare fatti, persone e circostanze è stato dunque quello di leggere i documenti spesso per intero, il che ha comportato un notevole dispendio di tempo. Al termine dei lavori sono state individuate 2784 voci d’indice analitico. Si precisa che nella sezione descrittiva sono stati riportati i titoli originali delle unità archivistiche: i titoli attribuiti sono racchiusi tra parentesi quadre.

Nel corso dei lavori è stato rinvenuto un inventario analitico parziale in lingua francese, le cui descrizioni, dopo accurata revisione, correzione ed implementazione da parte di P. Brian Mac Cuarta SJ, direttore dell’Archivum Romanum Societatis Iesu (d’ora in avanti ARSI), sono state trascritte nel campo “Contenuto” della scheda di descrizione delle corrispondenti unità archivistiche.

IV

Inoltre, le unità della serie Acta Apostolatus Orationis erano corredate dall’elenco analitico dei documenti contenuti: anche i dati riportati da questi elenchi sono stati revisionati, corretti, implementati e trascritti. Al termine dei lavori, quindi, tutte le descrizioni ed i dati inventariali esistenti sono stati rilevati, corretti e trascritti, risultandone quindi, a latere dell’intervento archivistico vero e proprio, anche il recupero, correzione e revisione degli strumenti di ricerca esistenti.

La documentazione è in generale, tranne rari casi, in buono stato di conservazione, sia a livello di supporti che di inchiostri. Si segnala, tuttavia, che in alcuni volumi della serie “Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique”, ivi compresi quelli della sottoserie “Échange et communication de mérites des sociétés religieuses” e delle serie “Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù” ed “Opera della Comunione Riparatrice”, costituiti da documenti singoli collazionati ex post, le unità documentarie non sono rilegate tramite il dorso, ma sono incollate a fettucce di carta a loro volta cucite, spesso precariamente, al dorso. Ciò comporta la presenza di rischi dal punto di vista conservativo collegati da un lato all’uso di colle e dall’altro alle legature. Peraltro, molti documenti risultano piegati, anche più volte, per adattarli al formato del volume: è il caso, ad esempio, dei diplomi di partecipazione ai meriti spirituali concessi agli ascritti all’Apostolato della preghiera dai superiori generali di ordini, congregazioni ed istituti religiosi, alcuni dei quali recanti incisioni di pregevole fattura. Trattandosi di un’associazione con iscritti in tutto il mondo e data la presenza delle redazioni deputate alla pubblicazione delle edizioni nazionali o suddivise per lingua del Messaggero del Sacro Cuore, le lingue attestate dalla documentazione e dal materiale a stampa sono le più varie, fra le quali quelle maggiormente attestate sono: francese, latino, italiano, spagnolo, tedesco, inglese, lingue germaniche, portoghese e polacco, ma non mancano documenti in rumeno, greco, arabo, malgascio, cinese, tamil, malayalam, concani ed altre lingue ancora.

Si segnala che i documenti, provenendo da serie e fondi diversi, presentano svariate foliazioni e più segnature archivistiche afferenti a titolari ed altri strumenti di classificazione finora non rinvenuti. Lo studio delle segnature potrebbe fornire preziose notizie sulla storia archivistica del fondo, soprattutto in relazione ai trasferimenti al quale, come la direzione generale dell’opera, è stato sottoposto, fino alla sistemazione definitiva prima presso gli uffici dell’Apostolato della preghiera nella Curia generalizia e poi presso i depositi dell’Archivum Romanum Societatis Iesu. Considerato che resta da fare ancora molto lavoro per completare l’intervento archivistico su tutto il materiale documentale del fondo, si preferisce rimandare l’analisi e la valutazione sulle segnature a quando

V

saranno state schedate tutte le unità archivistiche, potendo quindi ragionare su una base più solida costituita da un campione ben più ampio dell’attuale.

Le serie archivistiche nelle quali è strutturato il fondo corrispondono ai nuclei documentari preesistenti ed individuati in fase di censimento, ovvero: • Registri di aggregazione dei centri locali (1861–1950); • Registri dei direttori diocesani (1871–1968); • Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique (1849–1961), comprendente la sottoserie Échange et communication de mérites des sociétés religieuses (1863–1961); • Acta Apostolatus Orationis (1849–1962); • Institutum (1847–1921); • Dossiers (1866–1969); • Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù (1864–1911); • Opera della Comunione Riparatrice (1861–1893).

La serie Registri di aggregazione dei centri locali (1861–1950) è costituita dai registri, suddivisi secondo l'ordine alfabetico delle diocesi, delle parrocchie e delle comunità religiose aggregate all'Apostolato della preghiera, con l'indicazione della data di aggregazione. I primi due registri contengono notizie diverse, come dichiara già il titolo: il primo reca l’indicazione Ancien Registre d'agrégation des Centres. Première Source de Renseignements sûrs pour former le Corps social de l'Association. 1° Les Centres y sont enregistrés (peut être incomplètement) depuis 25 Mars 1861 (Bayonne) jusqu'au 23 D.bre 1880 (Agen). 2° Sont collées des listes de Centres qui avaient été notés à part depuis le 20 Sept.bre 1898 (Tarbes) jusqu'au 30 Dec.bre 1908 (Marseille). Voir: Seconde Source sûre mais ne donnant qu'une date approximative de l'agrégation Les listes de Centres annexées au Diplôme de l'Archiconfrérie Romaine du S.[acré] C.[oeur]. Commencement: 1.ère liste Centres Série A agrégés à l'Apostolat de la Prière depuis le 7 juin 1879 avant le 26 fev. [18]81 Date de l'Archiconfrérie. Ainsi de suite tous les Centres par listes jusqu'à ce jour, mentre il secondo riporta in terza di copertina la dicitura Ce registre contient toutes les agrégations de paroisses, Communautés et oeuvres diverses depuis 1861. Par précaution ce nouveau registre, destiné à remplacer les anciens, dont quelques–uns étaient perdus, commence au numéro 20.252. Ce travail considérable de recherches, de collationnements et d'écritures, comprenant un double jeu de registres et de fiches, a été fait par les Soeurs Clarisses d'Aurillac, installées à Tournai depuis l'expulsion, sous la direction de la Soeur Marie–Claire de Jésus, qui a apporté à ce travail, durant

VI

plus de cinq ans, beaucoup d'intelligence, de patience et de dévouement. Tournai le 8 Septembre 1917.

La serie Registri dei direttori diocesani riporta i nominativi ed altre informazioni circa la nomina dei direttori diocesani dell’Apostolato della preghiera dal 1871 al 1968.

La serie Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique è il nucleo numericamente più consistente, ed insieme alla serie Acta Apostolatus Orationis ed Institutum di cui si dirà più avanti, è anche la più rilevante per lo studio delle origini e dello sviluppo dei primi decenni dell’Apostolato della preghiera. Essa comprende infatti i documenti, compresi nell’arco cronologico tra il 1849 ed il 1961, istitutivi dell’associazione, comprese le varie redazioni degli statuti, brevi, rescritti e decreti per la concessione di indulgenze od altro, dei quali alcuni con firma autografa del pontefice Pio IX, le approvazioni diocesane dell’opera. Vi sono conservati, inoltre, anche i carteggi con i dicasteri della Curia Romana e con tutti i soggetti coinvolti a vario titolo e livello nelle attività del pio sodalizio, compresa la corrispondenza interna alla Compagnia di Gesù, relativa, ad esempio, ai segretariati nazionali dell’opera, come quello italiano che dal 1864 al 1916 fu affidato alla cura dei padri Barnabiti con sede presso la chiesa di San Carlo ai Catinari in Roma.16 La serie è costituita da volumi contenenti documenti che, originariamente sciolti e di cronologie diverse, sono stati successivamente rilegati per argomento.

Riguardo alle modalità di costituzione ed al contenuto dei volumi, sono eloquenti due casi. A c. 1 del volume 13 si legge: “Collection de l'Enregistrement constitutionnel et canonique. Originaux authentiques ou Extraits d'Archives, Manuscrits et Imprimés importants. 1.er volume Avant l'année 1896. Apostolat de la Prière: Mise en ordre méthodique de tous les éléments de vie sociale pour les subordonner à l'autorité et réaliser une organisation vitale pour l'Association bien constituée. Constitution de l'Arme sociale. 1° Ecrits ou Imprimés précisant l'Idée Mère de l'Ouvre; 2° Statuts approuvés par la S.te Eglise et nominations canoniques des Directeurs Généraux; 3° Privilèges particuliers et faveurs spirituelles obtenues de la Sainte Eglise; 4° Documents sur Idées, Projets, Essais, Relations avec d'autres Oeuvres, qui ont été, temporairement, à peine distincts de l'Idée Mère, ou des efforts faits en vue de l'Association qu'elle doit réaliser.”

16 Nel ruolo di direttore centrale per l’Italia dell’Apostolato della preghiera sono da citare in particolare i padri Antonio Maresca B e Giambattista Vitale B. Cfr. anche AdP, Institutum 42-II, nel quale è presente corrispondenza proveniente dalla sezione Provincia Romana dell’ARSI. VII

A c. 1 del volume 14 si legge invece “Collection de l'Enregistrement constitutionnel et canonique. Originaux authentiques ou Extraits d'Archives, Manuscrits et Imprimés importants. 2.em volume Depuis l'année 1896. Apostolat de la Prière: Mise en ordre méthodique de tous les éléments de vie sociale pour les subordonner à l'autorité et réaliser une organisation vitale pour l'Association bien constituée. Constitution de l'Arme sociale. 1° Statuts du 11 juillet 1896 et Documents de leur préparation immédiate; 2° Documents explicatifs et complémentaires du premier Directeur statutaire, le (R. P. Martin), Père Général de la C.[ompagn]ie de Jésus; 3° Nominations statutaires des Délégués des Directeurs Généraux; 4° Lettres circulaires des Délégués des Directeurs Généraux pour questions constitutionnelles et canoniques, à faire connaître, avec leurs solutions conformes aux Statuts et aux décisions de l'autorité de la Sainte Eglise; 5° Notes et Documents justificatifs du plan d'organisation sociale, demandé au Père G.[eorges] Jullien par le R. Père Boubée Délégué du Directeur Général et par le R. Père Calot son successeur, pour réaliser l'Association sur la base des Statuts du 11 juillet 1896; (1) 6° Plan Général du Corps social organisé, viable, et du fonctionnement complet de son organisme de vie, en cinq tableaux”.

Di grande interesse è anche la documentazione, datata dal 1863 al 1961, contenuta in Échange et communication de mérites des sociétés religieuses, partizione della serie Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique. Essa contiene diplomi, attestati, dichiarazioni e corrispondenza relativi alla partecipazione "... omnium Privilegiorum, Indulgentiarum, Sacrificiorum, Precum, Ieiuniorum, Disciplinarum, Peregrinationum, Piorum Operum, aliorumque quorumvis Bonorum Spiritualium ...", ovvero ai beni spirituali, tra l'Apostolato della preghiera e numerosissimi ordini, congregazioni ed istituti religiosi e secolari, suddivisi in volumi diversi a seconda che siano maschili o femminili. Le unità sono dotate di indice analitico e testimoniano il fecondo scambio di tesori spirituali tra l’Apostolato della preghiera ed un gran numero di espressioni del mondo cattolico sia religioso che laico. D’altra parte, l’Apostolato della preghiera aveva guardato sin dai primissimi anni alle varie espressioni dell’associazionismo cattolico, tanto che in un memoriale del 185217 si dice che “…En Piémont une association analogue se forma bientôt sous le nom d’Univers Sanctifié, Orbe Sanctificato, et ces mouvements se prolongeant bientôt comme une commotion électrique jusqu'au Coeur de la Chrétienté, D. Vincenzo Pallotti mort depuis en odeur de sainteté fonda peus à pres à sous le nom d’Apostolat Catholique une pieuse association …”, l’attuale Società dell'apostolato cattolico.18 L’Apostolato della preghiera aveva

17 AdP, Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1, vol. 13, doc. n. 3, cc. 7–14. 18 I documenti nn. 8 e 9 del volume 13 (cc. 59–66) riportano anche la “Copie du Bref de Mondovì sur des 9 Offices – Les 9 Offices du Cœur de Jésus. Indulgences accordées aux Fidèles du Diocèse de Mondovì (Piémont) 1856. VIII

rapporti diretti a vari livelli anche con molte altre realtà associative cattoliche, come l’Arciconfraternita romana del Sacro Cuore di Gesù, l’Opera della Comunione riparatrice, il Catechismo di perseveranza, il Rosario Vivente, l’Ora Santa, la Milice du Pape ed altre. Si segnala, inoltre, che il volume 13 riporta il regolamento generale della Association des Zèlatrices du Cœur de Jésus et du Cœur Immaculé de Marie di Toulouse (1852).19

La serie Acta Apostolatus Orationis contiene documentazione dal 1849 al 1962, con documenti in copia dal 1847. La serie aveva una partizione interna che è stata rispettata, ovvero: “Acta ante 1896”, “Acta 1896–1909”, “Acta 1910–1923”, “Acta 1924–1925”, “Acta 1926–1930”, “Responsiones Quaestionibus annuis” (questionari annui compilati dai direttori delle varie edizioni del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù), “Acta Sanctae Sedis”, “Acta Episcoporum” (approvazione dell’associazione e delle sue attività da parte degli Ordinari diocesani), “Litterae A. R. P. Generalis”, “Documenta de urgente intentione Summi Pontificis”, “De precibus pro mundi universi pace per mensem maium 1939 iuxta mentem Summi Pontificis fusis”, “De non constituendis religiosis consociationibus Zelatricum Ap. Or.”, “De Exercitiis Spiritualibus (corr.[espondance] du P. Boubée et M. Paul Féron-Vrau)”, “Ligues du S.[acré] C.[oeur] en Belgique” e “Horologium Missarum pro Papa, ab anno 1942”. Pur non essendo rilegata in volumi ma condizionata all’interno di fascicoli corrispondenti al faldone, la documentazione è stata schedata a livello di unità documentaria data l’estrema eterogeneità dei contenuti e delle tipologie documentarie presenti. Fra le tematiche maggiormente attestate, oltre a quelle relative a struttura ed organizzazione dell’associazione, all’aggregazione di centri locali e diocesani ed ai rapporti fra centro e periferia sia del pio sodalizio che delle sue strutture con la Compagnia di Gesù ed alla edizione e diffusione del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù, vi sono diverse questioni relative alla Crociata Eucaristica ed all’analoga opera costituita presso l’abbazia di Averbode in Belgio dei Canonici regolari Premostratensi, ai rapporti tra la Compagnia e l'Apostolato della preghiera da una parte e la Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (di Picpus) e l'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie fondata e promossa da P. Mateo Crawley-Boevey SS.CC. dall'altro, in merito alla consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù. Il fascicolo n. 20, inoltre, contiene le carte relative alla “Piccola famiglia del Sacro Cuore“, primo esperimento di convivenza di zelatrici del Sacro Cuore che chiesero di condurre vita comunitaria. Si segnalano inoltre le carte relative alla Pia Unione delle Zelatrici del Divin Cuore di Gesù di Mondovì, il "Ristretto della vita della Ven. Serva di Dio Caterina Volpicelli, 2° ed., Napoli 1925", l’estratto "Louise Thérèse de Montaignac de Chauvance.

19 Idem, doc. n. 7, cc. 24–58. IX

Souvenirs” Montluçon–Bruxelles, 1931, relativo, come il successivo, alla prima segretaria dell'Apostolato della Preghiera e fondatrice della Pieuse Union des Oblates du Sacré Cœur (Oblate del Cuore di Gesù, O.C.J.).

La serie Institutum contiene, come le serie Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique ed Acta Apostolatus Orationis, documenti istitutivi dell’Apostolato della preghiera ed altri dal 1847 al 1921. Si tratta di un nucleo documentario costituito da tre faldoni recanti rispettivamente la segnatura originaria Institutum 40, Institutum 41 ed Institutum 42 che ne dichiara esplicitamente la provenienza dall’omonimo fondo conservato presso l’ARSI, del quale hanno conservato la segnatura. Come le carte del fondo di provenienza e dei fondi delle province, parte del carteggio è ordinato secondo la partizione canonica “Ex officio”, “Particulares”, “Externi” e “Varia”. In Institutum 40 è conservato il documento più antico del fondo, una lettera di P. Gautrelet SJ a P. Jan Philip Roothaan SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, datata 11 gennaio 184720. Si segnala anche una copia dell’edizione del 1897 del Manuel de l'Apostolat de la Prière en union avec le Coeur de Jésus. La serie contiene anche i carteggi fra i direttori generali dell’Apostolato della preghiera, i prepositi generali della Compagnia ed i padri Assistenti: essi raccontano nel dettaglio, questa volta più dal punto di vista della Curia generale della Compagnia, le genesi e lo sviluppo dell’associazione anche in rapporto con i dicasteri della Curia Romana ed in particolare con le congregazioni dei Vescovi e regolari e delle Indulgenze e sacre reliquie. Come nelle altre serie, sono presenti segnature archivistiche afferenti a vari fondi e serie dell’ARSI.21

La serie Dossiers contiene atti, carteggio e materiale a stampa dal 1866 al 1969, suddivisi per argomento e relativi a: “Dossier A. De Intentionibus”, “Dossier B. De Indulgentiis”, “Dossier C. De Statutis”, “Dossier D. De Consecratione Familiarum”, “Dossier E. Cruciata Missarum. Triduum Lourden. Missa Dominicalis”, “Dossier F. De Festo Christi Regis”, “Dossier G. De opere Scutorum Regina Coeli”, “Dossier H. Anglican Church, The Messenger of the League, The Bulletin of the Confraternity of Unity, The Church Unity Octave”, “Dossier J. [Die] Opferseelen [des göttlichen Herzens Jesu] (M. Schmid). Garde d'Honneur [du Sacré Coeur]”, “Dossier K. Enquête 1899” e “Dossier L. Sur l'Archiconfraternité de Montmartre” Il “Dossier A. De Intentionibus” contiene il materiale relativo alla redazione delle intenzioni dell’Apostolato della preghiera ed alla relativa approvazione da parte di vari pontefici. E’

20 AdP, Institutum, 40–I. 21 A titolo esemplificativo, si riportano parte delle segnature rilevate: Rom. 36–VI, 15–18; S. Sede 12–IV, 10; S. Sede 12– VI; Reg. Cur. Rom. III, 342–354. X

interessante notare che vi siano conservate le redazioni definitive a stampa ed i relativi atti preparatori proposti, modificati ed accettati dai pontefici, con correzioni, espunzioni e firma spesso autografi. Dalle modifiche apportate è quindi possibile analizzare motivazioni e circostanze che hanno indotto alla modifica o all’esclusione alcune intenzioni. Il “Dossier B. De Indulgentiis” raccoglie il materiale documentale relative alle numerose indulgenze concesse agli ascritti all’Apostolato della preghiera, mentre nel “Dossier C. De Statutis” sono conservati gli atti preparatori, le minute ed altro relativi alla redazione e modifica dei vari statuti del pio sodalizio. Statuti dell’AdP: minute, copie e materiale a stampa. Di grande interesse, se rapportato alle redazioni definitive degli statuti cui si riferiscono, perché è possibile seguirne genesi, proposte, modifiche, ripensamenti ed adattamenti nel passaggio tra le varie bozze e la versione definitiva. Il “Dossier D. De Consecratione Familiarum” contiene, come già detto per gli Acta Apostolatus Orationis e la serie Institutum, gli atti ed il consistente carteggio relativi alla devozione al Sacro Cuore di Gesù ed alla consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù ed all’opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie di P. Mateo Crawley–Boevey della Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Picpus). I rapporti tra la Compagnia di Gesù ed i padri Picpussiani in merito alla consacrazione delle famiglie, dopo alterne vicende, furono risolti e regolati con la convenzione stipulata in data 8 maggio 1923.22 Si segnala, oltre alla corrispondenza di P. Crawley–Boevey SS.CC., anche quella dei padri gesuiti Pasquale Aloisi Masella, direttore centrale per l’Italia dell’Apostolato della preghiera, Galileo Venturini, Augusto Maria Anzuini e Vittorio Genovesi in merito allo stesso affare, alla confluenza nel persona del direttore nazionale dell’Apostolato anche del ruolo di direttore nazionale dell’opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore ed all’iniziale affidamento della propagazione dell’opera in Italia all’Unione fra le donne cattoliche d’Italia (dal 1931 Unione donne di Azione Cattolica Italiana), presieduta prima dalla principessa Cristina Giustiniani Bandini e poi da Maddalena Patrizi Gondi. Il “Dossier F. De Festo Christi Regis” contiene molta corrispondenza di Georges e Martha de Noaillat, mentre il “Dossier G. De opere Scutorum Regina Coeli” contiene la corrispondenza inviata da Maria van der Aa (nata van Waterschoot van der Gracht) a P. Jacobus Jan Zeij SJ in Mariëndaal bij Grave (Olanda) circa il Secretariaat van het Heilig Hart Regina Coeli di Bloemendaal (Olanda) ed il Projet de transfert du Secrétariat de Bloemendaal à l'Apostolat de la Prière.

La sezione Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù (1864–1911) è costituita dai registri degli associati all'Apostolato della preghiera, all’Opera della Comunione riparatrice e ad

22 A. A. O., 9–24. XI

altre associazioni (Catechismo di perseveranza, Rosario Vivente, Association des Enfants de Marie Immaculée…) richiedenti l'aggregazione all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù, ed i registri recanti la seguente indicazione: “Pouvoirs d'agrégation à l'Archiconfrérie Romaine du Sacré Coeur de Jésus e Listes annexées des Centres de l'Apostolat de la Prière qui bénéficiant de ces pouvoirs. De l'origine à 1879: Pouvoirs – Concession générale pour tout les centres existent au 7 juin 1879; De 1879 à dec. 1889: Pouvoirs et listes des Centres aux quels ils s'appliquent; De 1890 Voir au commencement du volume”, il primo dei quali contiene anche “Trois copies de l'Acte par le quel le Supérieur des Barnabites (Congrégation des prêtres de S.t Paul apôtre, à Rome) accordent à tous les Directeurs Diocésains et Locaux des Centres de l'Apostolat de la Prière existant au 7 juin 1879 les pouvoirs d'agréger les fidèles à l'Archiconfrérie Romaine du Sacré Coeur de Jésus. N.B. Les Directeurs des Centres constitués après le 7 juin 1879 auront les mêmes pouvoirs, toutefois la Direction Générale de l'Apostolat de la Prière fera connaître ces Centres nouveaux et recevra une feuille de pouvoirs unique pour tous les Directeurs successifs de ces Centres désignés par séries”. Le liste di nomi, suddivisi per centri locali e diocesi, riportano occasionalmente anche altre indicazioni, come ad esempio l’occupazione dell’iscritto.

La sezione Opera della Comunione Riparatrice (1861–1893) conserva la documentazione dell’opera che, nata come sodalizio autonomo, si è poi fusa con l’Apostolato della preghiera: il nucleo è quindi da considerare come archivio aggregato in quanto confluito nell’Apostolato ma prodotto da un soggetto avente natura giuridica propria fino al termine della propria attività. La documentazione comprende anche materiale su supporto pergamenaceo ed è stata descritta a livello di unità documentaria in quanto, come detto in precedenza per altre serie, è stata collazionata ex post per argomento e rilegata in volume. L’opera fu fondata dal gesuita Victor Drevon SJ presso il monastero della Visitazione di Paray–le–Monial, da cui il collegamento diretto con S. Margherita Maria Alacoque, e costituiva il “…3° Degré de l’Apostolat de la Prière…”: in quanto tale, i direttori centrali e locali dell’Apostolato erano di diritto anche direttori della Comunione Riparatrice. L’opera fu arricchita di numerose indulgenze con brevi pontifici sin dal 1861: è invece datato 2 luglio 1865 il processo verbale ed atto di istituzione del monastero della Visitazione di Paray–le– Monial a sede sociale e centro spirituale della Comunione riparatrice, di nomina di P. Victor Drevon SJ a direttore generale del pio sodalizio e di designazione del consiglio direttivo del monastero a consiglio generale dell'associazione. Alla morte di P. Drevon nel marzo 1880 la direzione dell’opera fu affidata al direttore generale dell’Apostolato della preghiera23, con contestuale trasferimento della

23 AdP, Opera della Comunione riparatrice, vol. 11, docc. 8–12. XII

sede presso quella dell’Apostolato a Toulouse. Nel 1893 il P. Emile Trouiller SJ tentò, senza successo, di ripristinare l’autonomia dell’opera dall’Apostolato della preghiera24. Si segnala la presenza di un volume contenente immagini votive ed altro materiale a stampa come tessere d’iscrizione, regolamenti ed altro.

24 Idem, docc. 13–29.

XIII

STRUTTURA DEL FONDO ARCHIVISTICO E CONSISTENZE

ESTREMI UNITA’ TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CRONOLOGICI ARCHIVISTICHE Apostolato della 1847 gennaio 11- Fondo preghiera – 32725 1969 novembre 4 Sez. antica Registri di Serie aggregazione dei 1861 - 1950 11 centri locali Registri dei direttori Serie 1871 - 1968 3 diocesani Archives de l'enregistrement 1849 dicembre 1- Serie 201 constitutionnel et 1961 ottobre 7 canonique Échange et communication de 1863 agosto 15- Sottoserie 3 mérites des sociétés 1961 ottobre 7 religieuses Acta Apostolatus 1849 aprile 19- Serie 23 Orationis 1962 giugno 30 1847 gennaio 11- Serie Institutum 28 1921 giugno 29 1866 settembre 12- Serie Dossiers 18 1969 novembre 4 Arciconfraternita 1864 aprile 17- Serie Romana del Sacro 10 1911 maggio 19 Cuore di Gesù Opera della 1861 agosto 9 - Serie Comunione 30 1893 ottobre 17 Riparatrice

25 L’unità archivistica n. 212 contiene due sottounità (212.1 e 212.2): questo spiega la discrepanza tra il numero effettivo delle unità archivistiche (327) ed il numero identificativo progressivo totale nella sezione descrittiva (325). XIV

ELENCO DEI DIRETTORI GENERALI DELL’APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

1. P. François-Xavier Gautrelet SJ (dicembre 1844 – novembre 1861); 2. P. Henri Ramière SJ (dicembre 1861 – gennaio 1884); 3. P. Emile Régnault SJ (gennaio 1884 – ottobre 1894); 4. P. Demartial SJ (ottobre 1894 – ottobre 1896), ad interim; 5. P. Auguste Drive SJ (ottobre 1896 – marzo 1908); 6. P. Joseph Boubée SJ (marzo 1908 – luglio 1911); 7. P. Jules de Lajudie SJ (luglio – settembre 1911), ad interim; 8. P. Joseph Calot SJ (ottobre 1911 – dicembre 1924); 9. P. Joseph Boubée SJ (gennaio 1925 – settembre 1928); 10. P. Willem Kea SJ (settembre 1928 – dicembre 1930); 11. P. Jacobus Jan Zeij SJ (gennaio 1931 – agosto 1947); 12. P. Gerard Tremblay SJ (settembre 1947 – agosto 1949) 13. P. Friedrich Schwendimann SJ (settembre 1949 – settembre 1971).

XV

Fondo “Apostolato della preghiera” - Sezione antica

Estremi cronologici 1847 gennaio 11 - 1969 novembre 4 [Con materiale a stampa dal 1805 e documenti fino al 1973.]

Lingua della documentazione

- Italiano - Lingue germaniche - Latino - Portoghese - Francese - Polacco - Spagnolo - Romeno - Tedesco - Greco - Inglese - Arabo

Condizione di accesso parzialmente accessibile

Stato di conservazione buono

Fonti [Bibliotheca Privata Praep. Gen. Soc. Ies. - Bibl. Scriptorum - 100 E 42] Ramière Henri, L'Apostolato della Preghiera in unione col Cuore SS.mo di Gesù. Versione italiana sulla VIII traduzione francese accresciuta di alcune notizie biografiche intorno all'Autore., Roma, Messaggero del Sacro Cuore, 1927.

[Bibliotheca Privata Praep. Gen. Soc. Ies. - Bibl. Scriptorum - 100 D 12] Ramière Henri, Apostolado de la Oracion. Obra escrita en francais por el P. Enrique Ramière de la Compañía de Jesus y traducida al castellano por el P. Francisco de Paula Maruri de la misma Compañía., Bilbao-Madrid, Mensajero del Corazon de Jesus, 1884.

[Archivum Romanum Societatis Iesu - Apostolato della preghiera - Acta Apostolatus Orationis] Acta Apostolatus Orationis. Descriptio Archivi, 1942.

1

Registri di aggregazione dei centri locali

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1861 - 1950

Condizione di accesso parzialmente accessibile

Numero unità archivistiche 11

Unità archivistiche

1 Ancien Registre d'agrégation des Centres. Première Source de Renseignements sûrs pour former le Corps social de l'Association. 1° Les Centres y sont enregistrés (peut être incomplètement) depuis 25 Mars 1861 (Bayonne) jusqu'au 23 D.bre 1880 (Agen). 2° Sont collées des listes de Centres qui avaient été notés à part depuis le 20 Sept.bre 1898 (Tarbes) jusqu'au 30 Dec.bre 1908 (Marseille). Voir: Seconde Source sûre mais ne donnant qu'une date approximative de l'agrégation Les listes de Centres annexées au Diplôme de l'Archiconfrérie Romaine du S.[acré] C.[oeur]. Commencement: 1.ère liste Centres Série A agrégés à l'Apostolat de la Prière depuis le 7 juin 1879 avant le 26 fev. [18]81 Date de l'Archiconfrérie. Ainsi de suite tous les Centres par listes jusqu'à ce jour.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1861 marzo 25 - 1908 dicembre 30

Contenuto Registro, suddiviso secondo l'ordine alfabetico delle diocesi, delle parrocchie e delle comunità religiose aggregate all'Apostolato della preghiera, con l'indicazione della data di aggregazione.

2

Nota dell'archivista Registro di nn. 1600 pagine corredato di indice alfabetico. Ogni pagina reca in alto le indicazioni "Diocèse d ... - Directeur diocésain M ...", seguite dalle seguenti finche: "Paroisses ou Communautés agrégées / Noms et qualités des Directeurs locaux / Dates de l'envoi des diplomes / Nombre des associées à ces diverses dates".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Registre des Centres agrégés à l'A. de la P. 1861-1880; 1898-1908 Numero: 1

2 Centra Apost.[olatus] Orat.[ionis] I. Registre d'agrégations paroissiales et non-paroissiales. Premier Volume, 20.001 à 41.680.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX - prima metà sec. XX [ante quem]

Contenuto "Ce registre contient toutes les agrégations de paroisses, Communautés et oeuvres diverses depuis 1861. Par précaution ce nouveau registre, destiné à remplacer les anciens, dont quelques-uns étaient perdus, commence au numéro 20.252. Ce travail considérable de recherches, de collationnements et d'écritures, comprenant un double jeu de registres et de fiches, a été fait par les Soeurs Clarisses d'Aurillac, installées à Tournai depuis l'expulsion, sous la direction de la Soeur Marie-Claire de Jésus, qui a apporté à ce travail, durant plus de cinq ans, beaucoup d'intelligence, de patience et de dévouement. Tournai le 8 Septembre 1917".

Nota dell'archivista Presenti le seguenti finche: "Numéros de Centre / Grands groupements ou Nations / N.os d'ordre / Diocèses ou Missions / Paroisses ou autres groupes / Noms / Adresses complètes Lieux et circoscriptions (Dépt. ou autre) / Dates des agrégations / Nom du Supérieur ecclésiastique ou religieux (ayant pouvoir de faire agréger le groupe) / Son caractère dans l'Eglise (Prêtre, religieux, quel ordre) / Titre canonique autorisant (curé-aumônier, Sup.) / Pièces et Documents / Dates des agrégations à l'Archiconfrérie Romaine / Dates de Publication".

3

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Centra Apost. Orat. I Numero: 2

Altre segnature - I

3 Centra Apost.[olatus] Orat.[ionis] II. Registre d'agrégations paroissiales et non-paroissiales. Deuxième Volume, 41.681 à 70.000.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX - prima metà sec. XX

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Centra Apost. Orat. II Numero: 3

4 Centra Ap.[ostolatus] Or.[ationis] III. 70.001 - 80.250.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX - prima metà sec. XX

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Centra Apost. Orat. III Numero: 4

4

5 Centra Apost.[olatus] Orat.[ionis] IV. 80.251 - 92.880.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX - prima metà sec. XX

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Centra Apost. Orat. IV Numero: 5

6 Centra Ap.[ostolatus] Or.[ationis] V. 92.881 - 104.480.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX - prima metà sec. XX

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Centra Apost. Orat. V Numero: 6

7 Centra Apost.[olatus] Orat.[ionis] VI. 104.481 - 115.520.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX - prima metà sec. XX

5

Nota dell'archivista Presenti le seguenti finche: "Nu./Natio/Dioecesis/Locus/Nomen seu titulus centri / Datum / Observ.". Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Centra Apost. Orat. VI Numero: 7

8 Centra Apost.[olatus] Orat.[ionis] VII. 115.521 - 127.280.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX - prima metà sec. XX

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Centra Apost. Orat. VII Numero: 8

9 Centra Apost.[olatus] Orat.[ionis] VIII. 127.281 - 131.297.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX - prima metà sec. XX

Contenuto Contiene anche: "Nova Centra localia Apostolatus Orationis".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Centra Apost. Orat. VIII Numero: 9

6

10 Feuilles préparatives à l'enregistrement des Centres de l'Ap.[ostolat] de la Prière. Préparation du Registre d'agrégation des Centres.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1910 settembre 23

Contenuto Fogli sciolti, suddivisi per diocesi, da Sion a Wrocław (Breslavia). Contiene anche: "Renseignements sur la marche à suivre pour constituer le Registre d'agrégation des centres depuis l'origine jusqu'au 11 Avril 1910, c'est à dire jusq'au Centre 64833 inscrit à cette date".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Centra Apost. Orat. IX Numero: 10

11 Nova Centra Localia Apostolatus Orationis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1939 - 1950

Contenuto Fogli sciolti relativi all'aggregazione di centri locali dell'Apostolato della preghiera.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Centra Apost. Orat. X Numero: 11

7

Registri dei direttori diocesani

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1871 - 1968

Condizione di accesso parzialmente accessibile

Numero unità archivistiche 3

Unità archivistiche

12 Apostolat de la Prière. Registre de Nominations des Directeurs Diocésains.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1871 giugno - 1930 agosto 22

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Registri dei direttori diocesani Numero: 1

13 Apostolatus Orationis. Registrum Nominationis Directorum Dioecesanorum.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1930 agosto 22 - 1952 agosto 13 8

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Registri dei direttori diocesani Numero: 2

14 Apostolatus Orationis. Registrum Nominationis Directorum Dioecesanorum.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1952 agosto 13 - 1968 dicembre 14

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Registri dei direttori diocesani Numero: 3

9

Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1849 dicembre 1 - 1961 ottobre 7

Condizione di accesso parzialmente accessibile

Numero unità archivistiche 201

Unità archivistiche

15 [Supplica di P. Maxime de Bussy SJ, controfirmata da mons. Joseph-Auguste-Victorin Morlhon vescovo di Le Puy-en-Velay, per l'approvazione diocesana della Association du Sacré-Cœur de Jésus].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1849 dicembre 1

Nota dell'archivista Sul verso: "Association du Sacré Cœur". A c. 1 del volume: "Collection de l'Enregistrement constitutionnel et canonique. Originaux authentiques ou Extraits d'Archives, Manuscrits et Imprimés importants. 1.er volume Avant l'année 1896. Apostolat de la Prière: Mise en ordre méthodique de tous les éléments de vie sociale pour les subordonner à l'autorité et réaliser une organisation vitale pour l'Association bien constituée. Constitution de l'Arme sociale. 1° Ecrits ou Imprimés précisant l'Idée Mère de l'Ouvre; 2° Statuts approuvés par la S.te Eglise et nominations canoniques des Directeurs Généraux; 3° Privilèges particuliers et faveurs spirituelles obtenues de la Sainte Eglise; 4° Documents sur Idées, Projets, Essais, Relations avec d'autres Ouvres, qui ont été, temporairement, à peine distincts de l'Idée Mère, ou des efforts faits en vue de l'Association qu'elle doit réaliser.". 10

In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 13. Archives de l'enregistrement constitutionel et canonique. Pièces et Actes avant 1896 - 1".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 1

16 [Breve di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1850 gennaio 21

Contenuto "Indulgentiae plenariae concessae Sociis sodalitatis a SS.mo Cordis Iesu" (cfr. A. A. O. 8, 3): concessione di indulgenze agli ascritti alla Association du Sacré-Cœur de Jésus.

Nota dell'archivista Sul verso: "Association du Sacré Cœur". Nella datatio: "Datum Neapoli in Suburbano Portici...". Si rileva la presenza delle sottoscrizioni del cardinale segretario di Stato Vaticano Giacomo Antonelli, "...de speciali mandato Sanctissimi...", e di mons. Joseph-Auguste-Victorin Morlhon, vescovo di Le Puy-en-Velay ("Visum et usui datum, Anicii, die 11.a februarii 1850").

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 2

11

17 Aux associés de l'apostolat de la prière.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1852 dicembre 3

Contenuto Lettera circolare recante note sulla costituzione dell'Apostolato della preghiera e le "intenzioni" del mese di dicembre 1852 (Repubblica della Nuova Granada; ed Ecuador; Messico e Guatemala).

Nota dell'archivista Riproduzione litografica. A carta n. 1: "En Piemont une association analogue se forma bientôt sous le nom d'Univers Sanctifié, Orbe Sanctificato, et ces mouvements se prolongeant bientôt comme une commotion électrique jusqu'au Cœur de la Chrétienté, D. Vincenzo Pallotti mort depuis en odeur de sainteté fonda peu a près à Rome sous le nom d'Apostolat Catholique une pieuse association [...] et à même donné naissance à une congrégation religieuse de prêtres.". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, docc. nn. 8 e 13.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 3

18 Exemption de visiter l'Eglise paroissiale pour les religieux.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1850 gennaio 10 - 1850 febbraio 5

12

Contenuto Rescritto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie a P. François-Xavier Gautrelet SJ, direttore dell'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista Sul recto: "N. 1 Esemption de la Visite pour les C.[omuni]tés". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Exemption pour les membres des comunités (1850)...1". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Fabio Maria Asquini, prefetto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, di mons. Joseph-Auguste-Victorin Morlhon, vescovo di Le Puy-en-Velay, di mons. Edoardo Borromeo, pro-segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, e di mons. Domenico Fioramonti, cameriere segreto di Sua Santità Pio IX e segretario delle lettere latine. In narrativa: "Beatissimo Padre! Il Padre Gautrelet della Compagnia di Gesù Rettore della Casa di Vals umilmente espone, che la Santità Vostra con Breve spedito il giorno 14 Agosto del corrente anno 1849 [?] si degnò benignamente concedere, che tutti gli ascritti alla Pia Confraternita canonicamente eretta nella Diocesi di Annecy sotto il titolo dell'Apostolato dell'Orazione...".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 4

19 Exemption de visiter l'Eglise paroissiale pour les personnes religieuses.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1850 gennaio 10 - 1850 febbraio 5

Contenuto Copia del rescritto di cui al documento n. 4 (44).

13

Nota dell'archivista Sul recto: "(Copie N. 1 des Archives)". Sul verso: "8. Exemption de visiter l'Eglise paroissiale pour les personnes religieuses (1850)"; "17. Exemption de la visite à l'église quant aux personnes religieuses (1850)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 5

20 [Breve di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1850 gennaio 21

Contenuto Copia in lingua francese del breve di cui al documento n. 2 (42), con sottoscrizioni fino al 22 aprile 1851.

Nota dell'archivista Sul verso: "2. Indulg. pour la vis. au S. Sacrem. [...] du De Bussy"; "20. Indulgences pour la visite mensuelle"; "Indulgences de la Visit mensuelle". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Bref en faveur d'une association du S. C. crée par le P. Debussy pour établir l'usage d'une visite mensuelle au T. S. Sacrement (copie)...2". Si rileva la presenza delle sottoscrizioni di mons. Montagnac, vicario generale dellla diocesi di Le Puy-en-Velay, del cardinale Louis-Jacques-Maurice de Bonald, arcivescovo di Lione, e di mons. Godefroy Brossais -Marc, vescovo di Rennes.

14

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 6

21 Association des Zélatrices du Cœur de Jésus et du Cœur Immaculé de Marie. Règlement. Copie certifiée par l'Archevêché de Toulouse le 3 dec. 1849, présentée a Rome 23 dec. 1852, suivie d'une bénédiction du S.t Père, signature de Pie IX.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1849 dicembre 3 - 1852 dicembre 23

Contenuto Copia conforme del regolamento generale dell'associazione, approvato da mons. Paul-Thérèse- d’Astros, arcivescovo di Tolosa.

Nota dell'archivista Carte n. 18. Si rilevano le sottoscrizioni di Pio IX e di mons. Jean-Marie-André Caujolle, vicario generale dell'arcidiocesi di Tolosa.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 7

15

22 [Breve di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1856 dicembre 2

Contenuto Copia semplice del breve di concessione di indulgenze ai fedeli della diocesi di Mondovì per la recita dei "...Nove Uffizi, seu Il Sacratissimo Cuore di Gesù onorato da nove persone in eiusdem SS.mi Cordis honorem, Mutinae ex typographia Vincenzi in lucem edita anno 1854..." ed altre pratiche di pietà e devozione.

Nota dell'archivista Sul verso: "2. Copie du Bref de Mondovì sur des 9 Offices"; "9. Les 9 Offices du Cœur de Jésus. Indulgences accordées aux Fidèles du Diocèse de Mondovì (Piémont) 1856. (Voir n. 7 - la partecipation de ces Indulgences accordée à l'Apostolat)"; "(1856) Voir n. 11 - la partecipation de ces indulgences accordée à l'Apostolat". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Indulg. des 9 Offices à Mondovì (copie)...3". In calce: "In Originali Pro D.no Cardinali Macchi. I. B. Brancaleoni - Castellani". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, docc. nn. 3, 9, 13, 14 e 64.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 8

16

23 [Breve di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1856 dicembre 2

Contenuto Duplice copia del breve di cui al documento n. 8 (48).

Nota dell'archivista Sul recto: "(Copie du N. 3 des Archives)". Sul verso: "9. Les 9 Offices du Cœur de Jesus. Indulgences accordées aux fidèles du Diocèse de Mondovì (Piémont) (1856)". In calce: "In Originali Pro D.no Cardinali Macchi. I. B. Brancaleoni - Castellani". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, docc. nn. 3, 8, 13, 14 e 64.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 9

24 [Statuto dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1863 settembre 28] - [1866 settembre 12]

Contenuto Statuto composto da sei articoli con correzioni ed aggiunte, ed approvazione diocesana del pio sodalizio da parte di mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay.

17

Nota dell'archivista Sul recto: "4. Statuts de l'Apostolat app.[rouvé] par l'Év.[eque] du Puy". Sul verso: "2. (3.) Premiers Statuts de l'Apostolat de la Prière approuvés par M.gr. l'Évêque du Puy". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Statuts de l'Apost.[olat] approuvés par l'Évêque du Puy...4". Il documento è senza data. La data iniziale fa riferimento alla presa di possesso della diocesi da parte di mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay dal 28 settembre 1863 al 20 maggio 1886, che compare nella intitulatio e sottoscrive il documento con la formula "Vu et approuvé: + Pierre, Ev.[êque] du Puy". La data finale si riferisce invece allo statuto approvato dal pontefice Pio IX "...in Audientia habita ab infr.[ascript]o D.[omi]no Secretario huius Sacrae Congregationis Episcoporum et Regularium sub die 27. Iulii 1866...", ovvero al decreto di approvazione pontificia dell'Apostolato della preghiera. Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, docc. nn. 16, 19, 43 e 70. Altre sottoscrizioni: "par Mandement de M.gr l'Evêque, Alirol [Augustin], Mans.[ionarius], Secr.[etarius]". Vedi anche "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 10

25 [Breve di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1861 febbraio 26

Contenuto Concessione di indulgenze agli ascritti all'Apostolato della preghiera.

18

Nota dell'archivista Sul verso: "5"; "1. Bref de l'Apostolat (1861)"; "5. Indugences accordées à l'Apostolat (à perpétuité)". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Bref du 26 Fèvrier 1861...5". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Giacomo Antonelli, segretario di Stato Vaticano, e di mons. Joseph-Auguste-Victorin Morlhon, vescovo di Le Puy-en-Velay. Altre sottoscrizioni: "de Mandato RR. DD. Ep., Alirol [Augustin?], Can.[onicus], Secr.[etarius]".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 11

26 [Rescritto di Pio IX a mons. Joseph-Auguste-Victorin de Morlhon, vescovo di Le Puy-en-Velay].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1861 aprile 13 - 1872 agosto 30

Contenuto "Indulgentiae plenariae necnon partiales Zelatoribus ac Zelatricibus concessae" (cfr. A. A. O. 8, 4).

Nota dell'archivista Sul recto: "6". Sul verso: "(enregistrées à la S. Congr.) (1872)". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pieces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Indulg. des Zélateurs 13 avril (1861)...6". Si rileva la sottoscrizione di Pio IX. In calce: "Praesens Rescriptum exhibitum fuit in Secretaria Sac. Cong.[regatio]nis Indulgentiarum die 30 Augusti 1872 [...] Dominicus Sarra Substitutus".

19

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 12

27 [Breve di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1864 marzo 18

Contenuto Concessione di indulgenze agli ascritti all'Apostolato della preghiera per la recita dei "...Nove Uffizi, seu Il Sacratissimo Cuore di Gesù onorato da nove persone in eiusdem SS.mi Cordis honorem...", su supplica di "...Henricus Ramiere Clericus Regularis Societatis Iesu hodiernus Modertor [...] piae Unionis Apostolatus Orationis [...] erectae in Civitate et Dioecesi Anicien. ...".

Nota dell'archivista Sul verso: "7"; "11. Ind. des 9 Officii (1864)". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Indulgences des 9 Offices à l'Apostolat (18 mars 1864)....7". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Nicola Paracciani Clarelli, segretario dei brevi apostolici, e di mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay ("Visum et executioni mandatum. Anicii, die 21.a april. 1864"). Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, docc. nn. 3, 8, 9, 14 e 64.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 13 20

28 [Breve di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1864 marzo 18

Contenuto Copia del breve di cui al documento n. 13 (53).

Nota dell'archivista Sul recto: "(Copie du N° 7 des Archives)". Sul verso: "11. Indulgences des 9 Offices (1864) accordées à l'Apostolat". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, docc. nn. 3, 8, 9, 13 e 64.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 14

29 Notice historique sur l'Apostolat de la Prière.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1861] [post quem]

Contenuto Relazione anonima e senza data sulla storia del pio sodalizio, dalla istituzione il 3 dicembre 1844 all'edizione del primo numero del periodico Messaggero del Cuore di Gesù (1861).

21

Nota dell'archivista Cc. 4. Riproduzione litografica.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 15

30 Statuta pro pia Societate Apostolatus Orationis.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1866 settembre 12

Contenuto Statuto dell'Apostolato della preghiera composto da nove articoli, con annesso decreto di approvazione da parte del pontefice Pio IX "...in Audientia habita ab infr.[ascript]o D.[omi]no Secretario huius Sacrae Congregationis Episcoporum et Regularium sub die 27 Iulii 1866...".

Nota dell'archivista Sul verso: "8"; "4. Statuts de l 'Apostolat de la Priere"; "6. Statuts de l'Apostolat et approbation du S.[ain]t Siège 1866". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Statuts approuvés par Pie IX (12 7.bre 1866)...8". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, docc. nn. 10, 19 e 43; nello stesso volume il doc. n. 70 riporta, in copia, il testo della lettera di trasmissione del decreto di approvazione dello statuto. Decreto a firma del cardinale Angelo Quaglia e di mons. Stanislao Svegliati, rispettivamente prefetto e segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari, e di mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay. Vedi anche "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

22

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 16

31 [Rescritto di Pio IX a mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1867 giugno 30 - 1867 agosto 22

Contenuto Concessione di indulgenze pro "...omnibus Sacerdotibus qui a Generali Societatis moderatore, sive locales, sive dioecesani, sive centrales directores constituentur facultas concedatur benedicendi cruces, rosaria, numismata iisque Apostolicas indulgentias applicandi, rosariisque praeterea eas indulgentias quae vulgi a Sancta Birgitta nuncupantur...".

Nota dell'archivista Sul verso: "9"; "10. Pouvoirs des Directeurs (1867)"; "(Pro Directoribus actu existentibus)". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Pouvoirs des directeurs (3 août 1867) 9". Si rilevano le sottoscrizioni di Pio IX e di mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 17

23

32 [Rescritto di Pio IX a mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1867 giugno 30 - 1867 agosto 22

Contenuto Copia del rescritto di cui al documento n. 17 (57).

Nota dell'archivista Sul recto: "(Copie du N° 9 des Archives)". Sul verso: "10. Pouvoirs des Directeurs (1867) (Pro Directoribus actu existentibus)"; "10. Pouvoirs des Directeurs (actu existentibus) (1867)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 18

33 [Rescritto della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari a mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1867 maggio 24

Contenuto Modifica dello statuto dell'Apostolato della preghiera con annesso decreto di approvazione da parte della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari.

24

Nota dell'archivista Sul verso: "10"; "5. Modification aux Statuts"; "?. Modification aux Statuts (1867)". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Décret relatif à l'inscription des absents (24 mai 1867) et à l'approvation du Directeur Général laisée au T. R. P. Général...10". Trattasi di modifiche relative alla: - trasmissione al direttore generale del pio sodalizio da parte dei direttori locali dell'elenco degli ascritti; - trasmissione delle schede; - nomina a direttore generale di un membro della Compagnia di Gesù scelto dal Preposito Generale della Compagnia. Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Angelo Quaglia e di mons. Stanislao Svegliati, rispettivamente prefetto e segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari, e di mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay. Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, docc. nn. 10, 16 e 43.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 19

34 [Rescritto di Pio IX a " et Consilium Apostolatus precum in Gallia..."].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1868 gennaio 25 - 1868 febbraio 8

Contenuto "Indulgentiae partiales concessae illis qui recitant invocationem 'Iesu, mitis humilis Corde, fac cor meum sicut Cor tuum' (cfr. A. A. O. 8, 10)".

25

Nota dell'archivista Sul verso: "11"; "13. Indulgence de la prière Iesu mitis et humilis C." Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Indulg. de l'Invocation: Iesu mitis...11". Si rilevano le sottoscrizioni di Pio IX, di mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay e di mons. Filippo Cossa, sostituto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 20

35 [Rescritto di Pio IX a "Rector et Consilium Apostolatus precum in Gallia..."].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1868 gennaio 25 - 1868 febbraio 8

Contenuto Copia del rescritto di cui al documento n. 20 (60).

Nota dell'archivista Sul recto: "(Copie du N° 11 des Archives)". Sul verso: "13. Indulgences de la prière Iesu mitis et humilis etc. (1868)"; "8. Indulgences de la Prière Iesu mitis etc. (1868)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 21 26

36 [Rescritto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide a P. Léonard-Joseph-Marie Cros SJ].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1868 novembre 29 - 1869 marzo 17

Contenuto "Indulgentiae partiales atque plenariae Sociis illis concessae qui opera Militiae pontificalis [Milice du Pape] peragunt" (cfr. A. A. O. 8, 11).

Nota dell'archivista Sul recto: "12". Sul verso: "15. Indulgences accordées à la Milice du Pape (1868)". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Modification aux statuts de l'Apost.[olat]...12; Milice du Pape...12". Si rilevano le sottoscrizioni di mons. Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa, del cardinale Alessandro Barnabò, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, e di mons. Domenico Sarra, sostituto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie. Presente, inoltre, il timbro a secco del cardinale Giuseppe Andrea Bizzarri, prefetto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie. In narrativa: "Vers le commencement de l'année 1865, fuit instituée au collège des Jésuites de la cité de Bordeaux, l'oeuvre aujourd'hui universellement connue sous le titre de Milice du Pape dans les Maisons d'éducation. [...] grâce à la diffusion du Messager du Cœur de Jesus, organe de l'Apostolat de la Prière, qui [...] se fit le propagateur de la Milice.".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 22

27

37 [Rescritto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide a P. Léonard-Joseph-Marie Cros SJ].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1868 novembre 29 - 1869 marzo 17

Contenuto Copia del rescritto di cui al documento n. 22 (62).

Nota dell'archivista Sul recto: "(Copie du N° 12 des Archives)". Sul verso: "14. (15.) Indulgences accordées à la Milice du Pape (1868)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 23

38 [Rescritto di Pio IX a "Rector et Consilium Apostolatus precum in Gallia..."].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1868 gennaio 25 - 1868 febbraio 8

Contenuto Copia del rescritto di cui al documento n. 20 (60).

28

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 24

39 [Lettera di mons. Francesco Mercurelli, segretario delle lettere latine, a P. Léonard-Joseph-Marie Cros SJ].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1869 giugno 19

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 25

40 [Rescritto di Pio IX a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1869 dicembre 29

Contenuto Rinnovo della concessione di indulgenze ai direttori locali.

29

Nota dell'archivista Sul recto: "13". Sul verso: "12. Privilèges p. les Directeurs de l'Apostolat (1869) (Accordés pro Directoribus actu existentib.[us])". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pieces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Extension des pouv.[oirs] des Directeurs (1869)...13". Si rileva la sottoscrizione di Pio IX.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 26

41 [Rescritto di Pio IX a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1869 dicembre 9

Contenuto Copia del rescritto di cui al documento n. 26 (66).

Nota dell'archivista Sul recto: "(Copie du N° 13 des Archives)". Sul verso: "12. Privilèges pour les Directeurs de l'Apostolat (1869) (Accordés pro Directoribus actu existentibus)"; "11. (12.) Privilèges pour les Directeurs de l'Apostolat (actu existentibus) 1869".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 27 30

42 [Rescritto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1870 aprile 21 - 1873 febbraio 15

Contenuto Concessione di indulgenze agli ascritti che compiano le opere e portino le decorazioni della Milizia del Papa.

Nota dell'archivista Sul recto: "14"; "Milice pontificale (apostolique). Supplique du P. Ramière. Réponse du S.[ain]t [Siège]. Approbation de M.gr de Toulouse". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Milice du Pape 21 avril (1870)...14". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Alessandro Barnabò, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, di mons. Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa, e di mons. Domenico Sarra, sostituto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 28

31

43 [Rescritto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1870 aprile 21 - 1884 novembre 4

Contenuto Copia del rescritto di cui al documento n. 28 (68).

Nota dell'archivista Sul recto: "Copie du N° 14 des Archives". Sul verso: "4. Milice pontificale (apostolique). Supplique du P. Ramière. Réponse du S.[ain]t Siége. Approbation de M.gr de Toulouse (1870)"; "15. (4.) Milice Pontificale. Supplique du P. Ramière. Réponse du S.[ain]t Siége. Approbation de M.gr de Toulouse. (1870)."; "15. Milice Pontificale 1870". Si rileva la sottoscrizione di mons. Jean-Gabriel-Aimé Bernadot, vicario generale dell'arcidiocesi di Tolosa, affiancato dal timbro del cardinale Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 29

44 ? G.[eorges] Jullien SJ 22 août 1912. N° 15 étiquette blue.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1870 aprile 9

32

Nota dell'archivista Il titolo fa riferimento a quanto scritto sul foglio bianco destinato ad accogliere il documento, che risulta mancante: in alto a destra si legge "N° 15 étiquette blue". In Acta Apostolatus Orationis (busta 8 doc. 15) vi è una copia di questo originale perduto, come indica la dicitura "Copie du N° 15 des archives": trattasi della "Supplique du P. Ramière au S.t Père en faveur de la Milice pontificale" del 9 aprile 1870. Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, docc. nn. 53 e 55.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 30

45 [Rescritto di Pio IX a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1870 aprile 9

Contenuto Concessione di indulgenze agli ascritti che compiano le opere e portino le decorazioni della Milizia del Papa.

Nota dell'archivista Sul recto: "16". Sul verso: "3. Supplique du P. Ramière au S.[ain]t Pére en favour de la Milice pontificale (apostolique) 1870". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Milice du Pape 9 avril 1870...16". Si rileva la sottoscrizione di Pio IX.

33

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 31

46 [Rescritto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1875 maggio 13 - 1883 luglio 20

Contenuto "Indulgentiae novae plenariae atque partiales Sociis concessae, necnon facultates factae Missionariis et religiosis familiis" (cfr. A. A. O. 8, 21).

Nota dell'archivista Sul recto: "17". Sul verso: "1. Rescrit en faveur de l'Apostolat", (du 1875)"; "Nouvelles indulgences 1875"; "12. Nouvelles indulgences 1875". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Continuation des pouv.[oirs] accordés aux Direct.[eurs]...17; Communicaion des Mérites...17; Dispense des billets d'admis.[sion] pour les missions...17; Dispense par les C.[omuni]tés faisant participer aux C. spir.[ituelle]...17; Stem et limite à 300 assoc.[iates] (1875)...17; Exemption de l'inscription...17; Emblème et Insigne (Indulg.)...17; Indulg. nouvelles (Heure Sainte)...17; Indulg. Douze [promesses] Coeur de Jèsus, Douze [promesses] Coeur de Marie...17". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Alessandro Franchi, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide , e di mons. Florian-Jules-Félix Desprez , arcivescovo di Tolosa.

34

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 32

47 [Rescritto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1875 settembre 30

Contenuto "Indulgentia consecrationis Sanctissimo Cordi Iesu extenditur pro aliquibus locis ad diem 26.am decembris 1875" (cfr. A. A. O. 8, 22).

Nota dell'archivista Sul recto: "18". Sul verso: "16. Extensio Indulg. Plenarie Anni Iubilaris SS. Cordis Iesu (1875)". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Extension de l'indulg. du Iubilé du S.[acré] C.[œur]...18". Con sottoscrizione del cardinale Alessandro Franchi, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, "...Eminentissimis sui Protectoris...".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 33

35

48 Indulgentia Consecrationis Sanctissimo Cordi Iesu extenditus pro aliquibus locis ad diem 26.am 1875.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1875 settembre 30

Contenuto Copia del rescritto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera, di cui al documento n. 33 (73).

Nota dell'archivista Sul recto: "(Copie du N° 18 des Archives)". Sul verso: "16. Extensio Indulg. Plenariae Anni Iubilaris SS.mi Cordis Iesu (1875)"; "16. Extensio Indulgenciae plen. Anni Iubilaris SS.mi Cordis Iesu (1875)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 34

49 [Rescritto di mons. Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa, a "Les Messieurs du Conseil de l'Apostolat de la Priére, présidé par Monsieur Léo de Lacroix..."].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1876 giugno 18

36

Contenuto Concessione di indulgenze ai partecipanti alla "...adoration diurne des hommes organisée parmi les Associés de l'Apostolat pour les jours de l'Adoration perpétuelle dans les diverses paroisses...".

Nota dell'archivista Sul recto: "19". Sul verso: "2. (15) Faveurs accordeés par M.gr de Toulouse aux Associés de l'Apostolat pour l' Adoration perpétuelle (1876)". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pieces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Faveurs accordées par M.gr l'arch.[evêque] de Toul.[ouse] pour l'adoration perpetuelle...19".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 35

50 [Rescritto di mons. Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa, a "Les Messieurs du Conseil de l'Apostolat de la Prière, présidé par Monsieur Léo de Lacroix..."].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1876 giugno 18

Contenuto Copia del rescritto di cui al documento n. 35 (75).

Nota dell'archivista Sul recto: "(Copie du N° 19 des Archives)". Sul verso: ""2. (15) Faveurs accordées par M.gr l'Archev. de Toulouse aux Associés de l'Apostolat pour l'Adoration perpétuelle (1876)"; "18. (2) Faveurs accordées par M.gr de Toulouse aux Associés de l'Apostolat pour l'Adoration perpétuelle (1876)".

37

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 36

51 [Rescritto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1877 giugno 14 - 1877 luglio 24

Contenuto "Novae indulgentiae plenariae et partiales Sociis ac Zelatoribus concessae necnon extensio quaedam privilegii pro religiosis familiis. Rescriptum" (cfr. A. A. O. 8, 24).

Nota dell'archivista Sul recto: "20". Sul verso: "17. Nouvelles indulgences accordées à l'Apostolat (1877)"; "13. Nouvelles indulgences 1877". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Indulg. 14 Juin 1877 Scapul.[aire]...20"; "Indulg. des Croix de Zélat.[eurs] et Zélatrices...20". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Alessandro Franchi, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, e di mons. Jean-Marie-André Caujolle, vicario generale dell'arcidiocesi di Tolosa.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

38

Altre segnature - 37

52 [Risoluzione della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 gennaio 12

Contenuto "Responsum ad propositum dubium" posto da P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera, circa l'applicabilità delle indulgenze concesse da papa Pio VI, con rescritto dato in Firenze il 2 gennaio 1792, "...Redemptoris imaginibus in quibus SS.mi Cordis Imago extrinsecus non appareat..."; "Decretum S. Congregationis Indulgentiarum de imagibus in quibus SS. Cordis Iesu effigies non apparet" (cfr. A. A. O. 8, 26).

Nota dell'archivista Sul recto: "21"; "21. Décision relative à l'image du Sacré Cœur". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Image du S.[acré] C.[œur]...21". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Luigi Oreglia di Santo Stefano e di mons. Agapito Panici, rispettivamente prefetto e segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 38

39

53 [Copia autentica di rescritto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 gennaio 22

Contenuto Concessione dell'indulgenza plenaria "...recitantibus quotidie per integrum annum [...] Coronam S. Birgittae..." e della facoltà per i "...Superiores [...] Monasteriorum Ordinis S. Birgittae seu Religiosi eiusdem Ordinis..." di benedire le corone.

Nota dell'archivista Sul recto: "22". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Chapelet Brigittés (5 dizaines). Copie du decret...22". Si rileva la sottoscrizione di mons. Agapito Panici, segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 39

54 [Copia autentica di una lettera di Fr. Giuseppe Maria Sanvito OP, vicario generale dell'Ordine dei Predicatori, al cardinale Luigi Oreglia di Santo Stefano, prefetto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 febbraio 28 - 1878 agosto 27 40

Contenuto Circa l'inopportunità che i nominativi degli associati al Rosario Vivente siano trasmessi "...ad Ordinis Nostri Coenobia, in quibus canonice viget Societas SS. Rosarii.".

Nota dell'archivista Sul recto: "23". Sul verso: "P. Ramière". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Rosaire vivant (disp.[ense] d'inscription)...23". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 68. Si rileva la sottoscrizione di mons. Agapito Panici, segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 40

55 [Decreto].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 aprile 13

Contenuto "Quo inolita consuetudo reiicitur adscribendi absentes Piis Sodalitiis" (Acta Sanctae Sedis, XI, 1878, pagg. 160-162).

41

Nota dell'archivista A stampa. Sul verso: "24". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pieces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Inscription des absentes (Prohibée)...24". Riporta anche la trascrizione della risoluzione della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie del 28 aprile 1761.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 41

56 [Epistola di Leone XIII a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 settembre 23

Contenuto "Summus Pontifex R.um Patrem Ramière eiusque socios gratulatur de opportunitate et efficacia Apostolatus Orationis atque Nuntii Cordis Iesu [Messager du Sacré-Coeur de Jésus] (cfr. A. A. O. 8, 28).

Nota dell'archivista Sul verso: "25"; "Dilecto Filio H.[enricus] Ramière Sacerdoti Societatis Iesu Rectori generali Operis Apostolatus precum et Scriptorum editionis periodicae codicillorum, quibus titulus Nuntius Sacri Cordis". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Bref de Léon XIII à l'Apost.[olat] de la Prière 23 7.bre 1878...25". Si rileva la sottoscrizione di Leone XIII. Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 71. 42

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 42

57 Statuta Pro Pio Opere Apostolatus Orationis.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 maggio 28

Contenuto Statuto dell'Apostolato della preghiera e decreto di approvazione di Leone XIII "...in Audientia habita ab infrascripto D.[omi]no Sec.[reta]rio Sacrae Congregationis Episcoporum et Regularium sub die 24 Maii 1879...".

Nota dell'archivista Sul verso: "26"; "5. Statuts approuvés par Léon XIII"; "P. Ramière". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Statuts de l'Apost.[olat] approuvés par Léon XIII...26". Cfr. i documenti nn. 10 (50), 16 (56) e 19 (59). Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Innocenzo Ferrieri e di mons. Angelo Bianchi, rispettivamente prefetto e segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari. Vedi anche "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 43

43

58 [Copia del decreto di approvazione dello statuto dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 maggio 28

Nota dell'archivista Sul recto: "Copie du Décret N° 26 [des] Archives". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 43.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 44

59 [Facoltà concessa da mons. Luigi Macchi, "...Moderator Primarius [...] Coetus Presbyterorum S. Pauli Apostoli de Urbe", ai direttori diocesani e dei centri locali dell'Apostolato della preghiera di aggregare i fedeli "...Archiconfraternitati primariae SS.mi Cordis Iesu S. Mariae de Pace Urbis."].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 giugno 7

Nota dell'archivista Sul recto: "27". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Pouv.[oir] d'agréger à tous les Dir.[ecteurs] actu exist.[entibus]...27; Pouvoirs de l'archiconfrérie aux direct.[eurs] exist.[ant] au 7 Juin 1879...27". Cfr. il registro n. 8 "Archives du Secretariat Constitut. et Canonique. Archiconf. 44

Romaine du Sacré Coeur. Concession. de pouvoirs aux Directeurs Locaux des Centres de l'A. de la P.. 1.er Volume", contenente anche le "Trois copies de l'Acte par le quel le Supérieur des Barnabites (Congrégation des prêtres de S.t Paul apôtre, à Rome) accordent à tous les Directeurs Diocésains et Locaux des Centres de l'Apostolat de la Prière existant au 7 juin 1879 les pouvoirs d'agréger les fidèles à l'Archiconfrérie Romaine du Sacré Coeur de Jésus". Si rilevano le sottoscrizioni, in aggiunta a quella di mons. Luigi Macchi, dei canonici Angelo Piacitelli e Giuseppe Maria Coselli, rispettivamente segretario e vice segretario dell'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 45

60 [Copia della facoltà concessa da mons. Luigi Macchi, "...Moderator Primarius [...] Coetus Presbyterorum S. Pauli Apostoli de Urbe", ai direttori diocesani e locali dei centri dell'Apostolato della preghiera di aggregare i fedeli "...Archiconfraternitati primariae SS.mi Cordis Iesu S. Mariae de Pace Urbis."].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 giugno 7

Nota dell'archivista Sul recto: "Copie du N° 27 Archives". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 45.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 46

45

61 [Copia conforme del rescritto del cardinale Raffaele Monaco La Valletta, cardinale vicario di Roma, a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 giugno 7 - 1879 giugno 9

Contenuto Decretum sanationis delle irregolarità nell'iscrizione di associati all'Apostolato della preghiera all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore.

Nota dell'archivista Sul recto: "28". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Postulatum et rep.[onse] pour tout arranger 7 Juin 1879...28". Copia redatta, "...Pro Rev.[erendissi]mo D.[omi]no Angelo Can.[oni]co Piacitelli, Cong.[egatio]nis SS.mi Cordis Iesu a Secretis....", dal canonico Giuseppe Maria Coselli, vice segretario dell'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore, di originale conservato "...penes Archivium Cong.[regatio]nis SS.mi Cordis Iesu S. Mariae de Pace Urbis...". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 72.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 47

46

62 [Rescritto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 luglio 21 - 1879 novembre 12

Contenuto Concessione dell'indulgenza per la recita dell'orazione "Concede nobis, quaeso, misericors Deus", che "...Angelicus Doctor composuit et quotidie cum lacrymis inclinatus recitabat, ut videre est apud Bollandianos in appendice ad vitam Sancti Thomae...".

Nota dell'archivista Sul verso: "29". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Indulg. à la prière de St. Thomas: Concede nobis...29". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Luigi Oreglia di Santo Stefano e di mons. Agapito Panici, rispettivamente prefetto e segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, e di mons. Jean-Marie-André Caujolle, vicario generale dell'arcidiocesi di Tolosa.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 48

63 Concessio indulgentiae 300 dierum adnexae orationi B. Thomae Aquinatis.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 luglio 21

47

Contenuto Copia del rescritto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie di cui al documento n. 48 (88).

Nota dell'archivista Sul recto: "Copie di N° 29 Archives"; "(Mettre ceci en Note en cor. d. note)", "(pour l'article envoyé ce matér.[iau?])".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 49

64 Copie de la lettre du T.[rès] Rév.[érend] Père Général à S.[on] É.[minence] le Cardinal Martinelli, a l'occasion de la translation a S. Carlo ai Catinari du centre de l'Apostolat de la Prière en Italie.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 agosto 25

Contenuto Circa la nomina di P. Antonio Maresca B a direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera ed il decreto di erezione nella chiesa di San Carlo ai Catinari in Roma della sede provvisoria per l'Italia del pio sodalizio, e di conseguenza "...si può sospendere quel poco che si seguitava a fare al Gesù per detta Opera, al che il Rettore del Gesù non si oppone.".

Nota dell'archivista Sul recto: "30". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Lettre (Copie) du T. R. P. Beckx au Card. Martinelli sur le transfert du centre de l'Ap.[ostolat] à Rome...30". Data topica: Fiesole (Firenze).

48

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 50

65 [Lettera di P. Pierre-Jean Beckx SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Henri Ramière, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 dicembre 19

Contenuto Circa il trasferimento della direzione centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera presso la chiesa di San Carlo ai Catinari in Roma e la "...votre seconde édition de la Théologie Scolastique.".

Nota dell'archivista Sul recto: "31". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Lettre du T. R. P. Beckx sur la Direct. Général...31". Data topica: Fiesole (Firenze).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 51

49

66 [Rescritto della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari al cardinale Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1880 giugno 2

Contenuto Dispensa per i direttori dei centri locali dell'Apostolato della preghiera dall'obbligo di trasmissione dei nominativi degli iscritti alla direzione generale, come previsto dall'articolo 8 dello statuto.

Nota dell'archivista Sul recto: "32". Sul verso: "P. Maresca". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Inscription au centre général (Disp.[ensation])...32". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Innocenzo Ferrieri, prefetto della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari, e di mons. Giovanni Battista Agnozzi, segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari. Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 73.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 52

50

67 ? G.[eorges] Jullien SJ 22 août 1912. Manque à la série des étiquettes blues les N.os 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1912 agosto 22

Contenuto Documenti mancanti: il titolo fa riferimento a quanto scritto sul foglio bianco.

Nota dell'archivista Cfr. i documenti nn. 30 (70) e 55 (95).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 53

68 Breve di Sua Santità Papa Leone XIII per la pia associazione dell'Ora Santa.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1880 luglio 16

Contenuto Allegati: tre copie del breve, di cui una manoscritta ed un'altra in lingua italiana.

Nota dell'archivista A stampa. A firma del cardinale , segretario dei brevi apostolici. Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 75.

51

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 54

69 ? G. Jullien SJ 22 Août 1912. N.os 41, 42, 43 Manque à la série des étiquettes blues.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1912 agosto 22]

Nota dell'archivista Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Bref de Léon XIII pour la Com.[munion] Rép.[aratrice] à Rome...41"; "Statuts pour la Com.[munion] Réparatrice (copie du projet envoyé à Fiesole et à Rome...42"; "Communion Réparatrice (Extension de [...]...43"; "Communion Réparatrice...43". Mentre il documento con etichetta adesiva n. “41” non è rintracciabile, il n. “42” è conservato in volume 11 documento n. 6 (16) ed il n. “43” in volume 11 documento n. 9 (19). Cfr. i documenti nn. 30 (70) e 53 (93).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 55

52

70 [Lettera di Fr. Réginald Colchen OP ad ignoto religioso].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1881 agosto 24

Contenuto Circa i rapporti tra la Confrérie du Grande Rosaire e l'associazione del Rosaire Vivant.

Nota dell'archivista Sul recto: "44". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Interprét.[ation] des pouv.[oirs] des Direct.[eurs] du Rosaire Vivant. Lettre du R. P. Colchen"; "Pouvoirs des directeurs (interprét.[ation])...44".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 56

71 Ristretto dell'organizzazione dell'Apostolato della Preghiera e delle indulgenze ed altri spirituali favori accordati agli Associati, Zelatori e Direttori del medesimo dalla Santa Sede.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1877 giugno 14] [post quem]

53

Nota dell'archivista Sul recto: "45". Sul verso: "19. Ristretto dell'Organizzazione dell'Apostolato e de' favori accordati ai suoi membri". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Sommaire de l'organis.[ation] de l'Apost.[olat] (italien)...45". La data fa riferimento al rescritto più recente citato nel documento.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 57

72 Décret de l'Index, concernant les Indulgences, expliqué et modifié.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [terzo quarto sec. XIX ?]

Nota dell'archivista Sul recto: "45 bis". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Index modif.[ié] du décret sur la publication des Indulgences...45 bis".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 58

54

73 [Circolare del direttore diocesano di Reggio Calabria dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1870 marzo 18

Contenuto Circa la mancata adesione di alcuni parroci all'invito "...a tutt'i Curati dell'Archidiocesi [...] perchè avessero introdotto tra' fedeli di loro cura l'Apostolato della preghiera in unione al Cuore di Gesù.".

Nota dell'archivista A stampa. Sul recto: "Circulaire de M.[onseigneur?] De Curtis aux directeurs locaux du diocèse de Reggio". Sul verso: "46". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Circulaire italienne du Dir.[ecteur] de l'Apostolat...46".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 59

74 Summarium Indulgentiarum quae Sodalitati Rosarii Viventis ab Apostolica Sede concessae sunt pro singulis sodalibus.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 febbraio 2

55

Nota dell'archivista A stampa. Sul recto: "47". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Indulg.[ences] du Rosaire Vivant". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Luigi Oreglia di Santo Stefano e di mons. Agapito Panici, rispettivamente prefetto e segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 60

75 [Copia del decreto di aggregazione dell'Apostolato della preghiera all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1861 aprile 8

Nota dell'archivista Sul verso: "48"; "18. Diplôme d´Agrégation de l´Apostolat de la Prière à l´Association du Sacré Coeur, dite de Sainte Marie de Pace (1861)"; "2. (18). [Diplôme d´Agrégation de l´Apostolat de la Prière] à l´Association du S. Coeur, dite de S.[ain]te Marie de Pace. Copie. (1861)". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Archiconfrérie du S.[acré] C.[oeur], 1.ere Union (1861), Copie...48". Si rilevano le sottoscrizioni di mons. Giuseppe Cardoni, arcivescovo titolare di Caristo e "...Primarius Moderator..." del "...Coetus Praesbyterorum saecularium S. Pauli Apostoli Ad Sanctae Mariae de Pace Urbis...", del canonico Domenico Jorghi, segretario dell'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore, e di mons. Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa. 56

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 61

76 [Rescritto di Leone XIII].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1882 aprile 20 - 1882 luglio 9

Contenuto Concessione dell'indulgenza plenaria agli ascritti all'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista Sul recto: "49". Nell'indice del volume "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1" (n. 13), dal titolo "Vieux-répertoire donnant les N.[umér]os des étiquettes octagonales encadrées et rayées en bleu": "Communion reparatrice, indulgences accordées aux associés de l'Apostolat"; "Indulgence Plen.[iere] une fois l'an en rép.[aration] des Com.[munions] pas néglig.[eable]". Si rilevano le sottoscrizioni dei cardinali Giovanni Simeoni, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide e "...Protectore Pii Operis Apostolatus Orationis...", e Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 62

57

77 [Breve di Leone XIII].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1882 febbraio 10 - 1882 settembre 24

Contenuto Estensione agli ascritti all'Apostolato della preghiera, "...cuius Sedem [...] in parochiali Ecclesia titulo S. Caroli ad Catinarios constituit...", delle indulgenze concesse ai membri dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice.

Nota dell'archivista Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Teodolfo Mertel, segretario dei brevi apostolici, e di mons. Adolphe Dencausse, vicario generale dell'arcidiocesi di Tolosa. Cfr. "Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice", vol. 11, doc. n. 8.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 63

78 [Brevi di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1856 dicembre 2 - 1864 marzo 18

58

Contenuto Copie di due brevi di concessione di indulgenze per la recita dei "...Nove Uffizi, seu Il Sacratissimo Cuore di Gesù onorato da nove persone in eiusdem SS.mi Cordis honorem..." ai fedeli della diocesi di Mondovì (2 dicembre 1856) ed agli ascritti all'Apostolato della preghiera (18 marzo 1864).

Nota dell'archivista A stampa. Cfr. i documenti nn. 8 (48), 9 (49), 13 (53) e 14 (54).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 64

79 [Minuta di una lettera inviata da P. Alfred Deschamps SJ ad ignoto "...Monsieur le Vicaire Général..."].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1869 gennaio 5

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 65

59

80 Catalogus Indulgentiarum Sociis Apostolatus Orationis seu foederationis SS.mi Cordis Iesu concessarum.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1877 giugno 14 [post quem]

Nota dell'archivista In duplice copia, con aggiunte e correzioni.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 66

81 1. Consécration au Divin Cœur de Jésus. Indulgence plénière Accordée pour le 26 décembre 1875, dernier Dimanche de l'année jubilaire du Sacré Cœur en faveur des pays éloignés. Instant prière de vouloir bien nous aider à faire arriver le plus promptement possible le présent Rescrit Pontifical aux missionnaires qui travaillent dans les pays les plus éloignés. 2. Consecratio Divino Cordi Iesu plenaria indulgentia in gratiam dissitarum regionum die 26 decembris 1875 lucranda.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1875 dicembre 26 [post quem]

Contenuto Contiene anche: rescritto del 30 settembre 1875; "Lettre du Directeur général de l'Apostolat de la Prière à Nosseigneurs les Vicaires apostoliques" (30 ottobre 1875); "Lettre du T. R. Père Horner, Préfet apostolique de la mission de Zanzibar, au R. Pére Ramière, Directeur général de l'Apostolat de la Prière" (senza data). 60

Nota dell'archivista A stampa, in duplice copia.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 67

82 [Ordinanze di Fr. Giuseppe Maria Sanvito OP, vicario generale dell'Ordine dei Predicatori].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1877 novembre 15

Contenuto Prescrizioni relative alla regolamentazione dei rapporti, a livello locale, tra Confraternite del SS. Rosario e sedi del Rosaire Vivant. Allegato: breve di Pio IX "Quod iure haereditario" (17 agosto 1877).

Nota dell'archivista A stampa. Decreti destinati il primo "...omnibus Patribus, Fratribus et Sororibus eiusdem Ordinis...", il secondo "...omnibus PP. Provincialibus et Superioribus Congregationum Ordinis Nostri...". Si rilevano le sottoscrizioni di Fr. Giacinto Marchi OP, priore della Provincia romana di Santa Caterina da Siena e socio del vicario generale, e del cardinale Fabio Maria Asquini, prefetto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie. Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 40.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 68

61

83 Decretum S. Congregationis indulgentiarum. De imaginibus in quibus Sanctissimi Cordis Iesu effigies non apparet. Parisien.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 gennaio 12

Contenuto Copia manoscritta di una risoluzione del citato dicastero, con aggiunte e correzioni.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 69

84 [Copia della lettera di trasmissione del decreto di approvazione dello statuto dell'Apostolato della preghiera, inviata il 12 settembre 1866 dal cardinale Angelo Quaglia, prefetto della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari, a mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 luglio 13

Nota dell'archivista Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 16.

62

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 70

85 [Breve di Leone XIII].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1878 settembre 23

Contenuto Copia del breve circa il periodico "Messager du Sacré-Coeur de Jésus".

Nota dell'archivista Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 42.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 71

63

86 [Copia semplice del rescritto del cardinale Raffaele Monaco La Valletta, cardinale vicario di Roma, a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1879 giugno 9

Contenuto Decretum sanationis delle irregolarità nell'iscrizione di associati all'Apostolato della preghiera all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore.

Nota dell'archivista Copia redatta, "...Pro Rev.[erendissi]mo D.[omi]no Angelo Can.[oni]co Piacitelli, Cong.[egatio]nis SS.mi Cordis Iesu a Secretis....", dal canonico Giuseppe Maria Coselli, vice segretario dell'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore, dall'originale conservato "...penes Archivium Cong.[regatio]nis SS.mi Cordis Iesu S. Mariae de Pace Urbis...". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 47.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Imprimés Divers sur l'Apostolat et la Comm.[union] Réparatrice Numero: 13

Altre segnature - 72

64

87 [Minuta della supplica del cardinale Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa, finalizzata alla dispensa in favore dei direttori dei centri locali dell'Apostolato della preghiera dall'obbligo di trasmettere i nominativi degli iscritti alla direzione generale del pio sodalizio, come previsto dall'art. 8 dello statuto].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1880 giugno 2]

Nota dell'archivista Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 52.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 73

88 [Lettera di P. Paul Ginhac SJ ad ignoto religioso] [P. Henri Ramière SJ?].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1880 marzo 14

Contenuto Circa il decesso di P. Victor Drevon SJ, direttore generale dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle réparatrice, e l'ipotesi di unione del pio sodalizio all'Apostolato della preghiera ed al Messager du Sacré-Cœur de Jésus.

65

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 74

89 [Breve di Leone XIII].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1880 luglio 16

Contenuto Breve relativo all'associazione della Ora Santa.

Nota dell'archivista A stampa, in duplice copia. Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 54.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 75

66

90 [Lettera di Joseph Marie Laurençot SJ a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera e dell'Oeuvre de la Communion réparatrice, ed a P. Gabriel Demartial SJ].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1882 agosto 18

Contenuto In merito al "...fameuse Bref de la Communion Réparatrice...", per il quale "...demandait d'abord une somme exorbitante pour un Bref ad decennium seulement...".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 76

91 Neues und Wichtiges für Errichtung der Herz-Jesu-Bruderschaft.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1883 luglio 12

Contenuto "Auszug aus Septemberheft 1883 des Sendboten des göttlichen Herzens Jesu", "...circa erectionem piae Unionis SS. Cordis in Ecclesiis et oratoriis monialium...".

Nota dell'archivista A stampa. A firma di P. Johann Udalrich Tuma SJ, "...verantwortlicher Redakteur des Sendboten des göttl.[ichen] Herzens Jesu.."

67

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 77

92 [Lettera di Joseph Marie Laurençot SJ ad ignoto religioso] [P. Henri Ramière SJ?].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1883 luglio 23

Contenuto Circa l'approvazione canonica dell'invocazione "Doux Cœur de Jésus, soyez mon amour" e la "...question des Confrèries érigées dans les églises des Religieuses...".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 78

93 [Copia conforme del rescritto della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari a P. Pierre-Jean Beckx SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 gennaio 20

68

Contenuto Nomina di P. Emile Régnault SJ a direttore dell'Apostolato della preghiera in sostituzione di P. Henri Ramière SJ, deceduto a Tolosa il 3 gennaio 1884.

Nota dell'archivista Sul verso: "Pièces officielles constituant le R. P. Régnault Directeur Général de l'Apostolat de la Prière". Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Innocenzo Ferrieri e di mons. Ignazio Masotti, rispettivamente prefetto e segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari, di P. Pierre-Jean Beckx SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, e del cardinale Florian-Jules-Felix Desprez, arcivescovo di Tolosa.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 79

94 [Lettera gratulatoria inviata dal cardinale Giovanni Simeoni, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, a P. Emile Régnault SJ in occasione della sua nomina a direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 aprile 19

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 80

69

95 [Delega].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1894 ottobre 29

Contenuto Documento con cui P. Emile Régnault SJ demanda a P. Gabriel Demartial SJ "...le pouvoir d'exercer, en mon nom et par délégation spéciale, jusqu'à la nomination régulière d'un nouveau Directeur général de l'Apostolat de la Prière, les pouvoirs attachés à cette charge...".

Nota dell'archivista Sul verso: "Délégation donnée par le R. P. Régnault au P. Demartial".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 81

96 [Lettera di P. Antoine Biallez SJ, superiore della residenza di Paray-le-Monial, su incarico di P. Ambroise Monnot SJ, Provincia Lugdunensis della Compagnia di Gesù, a P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 gennaio 23

Contenuto Offerta di "...collaborateurs Lyonnais..." per l'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice, in seguito al decesso di P. Victor Drevon SJ e conseguente confluimento del pio sodalizio nell'Apostolato della preghiera. 70

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 82

97 [Lettera di P. Antoine Biallez SJ, superiore della residenza di Paray-le-Monial, su incarico di P. Ambroise Monnot SJ, preposito della Provincia Lugdunensis della Compagnia di Gesù, a P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 gennaio 28

Contenuto Circa l'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 83

98 [Lettera di suor Marie de Sales Guyas VSM ad ignoto religioso della Compagnia di Gesù].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 aprile 16

71

Contenuto Trasmissione a P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera e dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice, della "...copie du Bref de la Couronne Apostolique..."; circa suor Marie Colombe Cox VSM, P. Henri Ramière SJ e la propagazione della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Allegato: copia conforme del breve di Pio IX del 10 luglio 1861 con il quale si concedono varie indulgenze per la recita del "La Couronne Apostolique", pratica di devozione introdotta dalle suore dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria (Visitandine) di Le Mans.

Nota dell'archivista Si rilevano le sottoscrizioni in copia del cardinale Nicola Paracciani Clarelli, segretario dei brevi apostolici, e di mons. Charles-Jean Fillion, vescovo di Le Mans, ed in originale di mons. Hector-Albert Chaulet d’Outremont, vescovo di Le Mans.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 84

99 [Rescritto di Leone XIII al cardinale Giovanni Simeoni, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide e protettore dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 agosto 24 - 1887 settembre 27

Contenuto Concessione di varie indulgenze agli ascritti all'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista Si rilevano le sottoscrizioni dei cardinali Giovanni Simeoni, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide e "...piae Foederationis Apostolatus Orationis Protectore...", e Florian-Jules-Felix Desprez, arcivescovo di Tolosa.

72

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 85

100 [Copia conforme del rescritto di Leone XIII al cardinale Giovanni Simeoni, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide e protettore dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 novembre 4

Contenuto Copia del rescritto di cui al documento n. 85 (125).

Nota dell'archivista Si rileva la sottoscrizione di mons. Jean-Gabriel-Aimé Bernadot, vicario generale dell'arcidiocesi di Tolosa.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 126

73

101 [Copia semplice del rescritto di Leone XIII al cardinale Giovanni Simeoni, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide e protettore dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1884 dicembre 27

Contenuto Copia del rescritto di cui al documento n. 85 (125).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 87

102 [Breve di Leone XIII].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1885 novembre 14

Contenuto Breve indirizzato a P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera e dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice, circa "...tuam operam ad Massonicae sectae molitiones...", secondo quanto espresso dal pontefice nella lettera enciclica "Humanum genus" del 20 aprile 1884.

Nota dell'archivista Sul verso: "3.1.8". Con sottoscrizione autografa di papa Leone XIII.

74

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 88

103 [Breve di Leone XIII].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1886 marzo 30

Contenuto Breve di concessione agli ascritti all'Apostolato della preghiera di varie indulgenze relative all'Ora Santa ed al giorno dei santi patroni indicati nei biglietti d'iscrizione, e licenza per i direttori generali del pio sodalizio di decidere su questioni inerenti l'Opera della Comunione perpetua e riparatrice.

Nota dell'archivista Sul verso: "3.1.7". Si rileva la sottoscrizione del cardinale Mieczysław Halka Ledóchowski, segretario dei brevi apostolici.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 89

75

104 [Breve di Leone XIII].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1886 marzo 30

Contenuto Copia del breve di cui al documento 89 (129).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 90

105 Indulgentiae Quas summus Pontifex, vel ab eo delegatus benedicendo Coronas, Rosaria, Cruces, Crucifixos, parvas Statuas, Numismata, Medaglie vulgo nuncupata, impertitur Christifidelibus, qui secum habentes, vel apud se retinentes aliquod ex praefatis, infrascripta pia opera implebunt.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1890 marzo 4

Contenuto Rescritto a firma del cardinale Giovanni Simeoni, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide.

Nota dell'archivista A stampa, con sottoscrizione autografa.

76

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 91

106 [Dichiarazione del cardinale Florian-Jules-Felix Desprez, arcivescovo di Tolosa].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1890 maggio 30

Contenuto Circa il progetto di raccogliere "...les meilleurs articles..." di P. Henri Ramière SJ pubblicati sul Messaggero del Sacro Cuore di Gesù per "...composer un Mois du Sacré Cœur...".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 92

107 [Lettera del cardinale Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa, ad ignoto religioso].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1891 febbraio 4

77

Contenuto Circa il progetto di una raccolta degli scritti di P. Henri Ramière SJ pubblicati sul Messaggero del Sacro Cuore di Gesù.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 93

108 [Lettera di P. Emile Trouiller SJ ad ignoto religioso].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1892 gennaio 22

Contenuto Circa i rapporti, sia a livello centrale che periferico, tra l'Apostolato della preghiera e l'Opera della Comunione perpetua e riparatrice e tra la direzione generale del primo, con sede a Tolosa, ed il consiglio generale della seconda, con sede nel monastero delle Visitandine di Paray-le-Monial.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 94

78

109 [Lettera di P. Emile Trouiller SJ ad ignoto religioso].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1892 febbraio 23

Contenuto Circa la stampa di un volume.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 95

110 [Lettera di P. Jules Besson SJ ad ignoto religioso].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 giugno 24

Contenuto Circa i rapporti, sia a livello centrale che periferico, tra l'Apostolato della preghiera e l'Opera della Comunione perpetua e riparatrice e tra la direzione generale del primo, con sede a Tolosa, ed il consiglio generale della seconda, con sede nel monastero delle Visitandine di Paray-le-Monial; rapporti dei due pii sodalizi con la Compagnia di Gesù.

79

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 96

111 [Rescritto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie a P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1895 marzo 15

Contenuto Proroga ad quinquennium della concessione di indulgenze.

Nota dell'archivista Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Ignazio Persico OFM Cap. e di mons. Alessandro Grossi, rispettivamente prefetto e segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 97

80

112 [Lettera di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ della Provincia Tolosana].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1895 luglio 23

Contenuto Circa P. Alessandro Gallerani SJ, direttore de La Civiltà Cattolica.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1 Numero: 13

Altre segnature - 98

113 Apostolatus Orationis, natura, constitutio atque historia e pontificiis documentis excerpta.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1890 ?]

Contenuto Bozza manoscritta di dossier, di cc. 22, articolato nelle sezioni: - Institutio; - Scopus et natura; - Sociorum classes seu gradus; - Zelatores Operis; - Moderatores Operis; - Historia Operis.

81

Nota dell'archivista Sul verso: "Mémoire latin". La data è stata attribuita in base a quanto si legge a c. 2 del documento n. 3 (141): "Fondée le jour même de St. François Xavier, le 3 décembre 1844, [...] l'Oeuvre de l'Apostolat de la Prière compte maintenant 46 ans d'existence...". A c. 1 del volume: "Collection de l'Enregistrement constitutionnel et canonique. Originaux authentiques ou Extraits d'Archives, Manuscrits et Imprimés importants. 2.em volume Depuis l'année 1896. Apostolat de la Prière: Mise en ordre méthodique de tous les éléments de vie sociale pour les subordonner à l'autorité et réaliser une organisation vitale pour l'Association bien constituée. Constitution de l'Arme sociale. 1° Statuts du 11 juillet 1896 et Documents de leur préparation immédiate; 2° Documents explicatifs et complémentaires du premier Directeur statutaire, le (R. P. Martin), Père Général de la C.[ompagn]ie de Jésus; 3° Nominations statutaires des Délégués des Directeurs Généraux; 4° Lettres circulaires des Délégués des Directeurs Généraux pour questions constitutionnelles et canoniques, à faire connaître, avec leurs solutions conformes aux Statuts et aux décisions de l'autorité de la Sainte Eglise; 5° Notes et Documents justificatifs du plan d'organisation sociale, demandé au Père G.[eorges] Jullien par le R. Père Boubée Délégué du Directeur Général et par le R. Père Calot son successeur, pour réaliser l'Association sur la base des Statuts du 11 juillet 1896; (1) 6° Plan Général du Corps social organisé, viable, et du fonctionnement complet de son organisme de vie, en cinq tableaux. (1) Articles publiés dans les "Communications Mensuelles" année 1911 sous le titre: Connaissance Pratique de l'A.[postolat] de la P.[rière] signés: G.[eorge] J.[ullien] de la feuille 245 à 266. Exposé précis, sommaire en une page feuille 267. In inventario: "[Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 13. Archives de l'enregistrement constitutionel et canonique. Pièces et Actes] depuis 1896 - 2".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 1

82

114 1.ere lettre. Projet de lettre au R. P. Grandidier.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1890 ?]

Contenuto Minuta di una lettera di P. Gabriel Demartial SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, a P. François Grandidier SJ, Assistente di Francia, circa le rimostranze mosse "...à Rome..." al P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera, inerenti il pio sodalizio ed in particolare: 1. i rapporti con la Compagnia di Gesù; 2. la nomina del direttore generale da parte del Preposito generale della Compagnia; 3. il trasferimento provvisorio della direzione in Italia dell'Apostolato della preghiera "...après notre expulsion du Gesù, à l'église des Barnabites, S. Charles ai Catinari..."; 4. l'obbedienza religiosa al Provinciale di Tolosa ed in generale ai prepositi provinciali competenti per territorio; 5. "...d'être une Oeuvre toute française ..."; 6. il "...reproche aux Directeurs de l'Oeuvre d'avoir altéré l'idée primitive de l'Oeuvre..."; 7. l'organizzazione interna ed i tre gradi dell'opera, ovvero "...offrande ou consécration de la journée au Sacré-Cœur...", pratica del "Rosaire vivant" (opera fondata da Pauline Marie Jaricot e successivamente affidata all'Ordine dei Predicatori) e pratica della "Communion réparatrice" (opera fondata da P. Victor Drevon SJ); 8. i reclami di P. Antonio Maresca B., "...qu'on a fondé a Naples un centre de l'Oeuvre indépendant...".

Nota dell'archivista La data è stata attribuita in base a quanto si legge a c. 2 del documento n. 3 (141): "Fondée le jour même de St. François Xavier, le 3 décembre 1844 [...], l'Oeuvre de l'Apostolat de la Prière compte maintenant 46 ans d'existence...". Il mittente è desunto dalla citazione nel testo di P. Emile Régnault SJ, che con delega del 29 ottobre 1894 avrebbe in seguito designato come direttore generale delegato del pio sodalizio P. Gabriel Demartial SJ [cfr. volume 13 documento n. 81 (121)], già suo stretto collaboratore nella direzione dell'opera. A carta n. 53 del volume, inoltre, vi è l'indicazione: "Statuts proposés par le P.[ère] de Martial". Si rilevano le statistiche relative al numero dei centri locali, degli associati e delle edizioni e del numero degli abbonati "...de nos deux organes (Messager du Cœur de Jésus et le Petit Messager du Cœur de Marie)...".

83

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 2

115 2.eme lettre. Au R. P. Grandidier.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1890]

Contenuto Minuta di una lettera di P. Gabriel Demartial SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, a P. François Grandidier SJ, Assistente di Francia, circa un "...projet de Statuts modifiés..." e l'efficacia dello statuto in vigore (approvato con decreto del 28 maggio 1879). Allegato: "Statuta pro pio Opere Apostolatus Orationis" (bozza, con inserti a stampa).

Nota dell'archivista La data è stata attribuita in base a quanto si legge a c. 2: "Fondée le jour même de St. François Xavier, le 3 décembre 1844 [...], l'Oeuvre de l'Apostolat de la Prière compte maintenant 46 ans d'existence...". Il mittente è desunto dalla citazione nel testo di P. Emile Régnault SJ, che con delega del 29 ottobre 1894 avrebbe in seguito designato come direttore generale delegato del pio sodalizio P. Gabriel Demartial SJ [cfr. volume 13 documento n. 81 (121)], già suo stretto collaboratore nella direzione dell'opera. A c. 53 del volume, inoltre, vi è l'indicazione: "Statuts proposés par le P.[ere] de Martial". Si rilevano le statistiche relative al numero dei centri locali, degli associati e delle edizioni e del numero degli abbonati "...de nos deux organes (Messager du Cœur de Jésus et le Petit Messager du Cœur de Marie)...".

84

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 3

116 3.e lettre.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1890 ?]

Contenuto Minuta di una lettera di P. Gabriel Demartial SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, a P. François Grandidier SJ, Assistente di Francia, circa l'Apostolato della preghiera ed in particolare: - i rapporti con la Compagnia di Gesù; - le indulgenze; - la nomina del direttore generale; - l'organizzazione e "...simplicité..." dell'opera (espressa nelle parole del futuro papa Leone XIII allora arcivescovo di Perugia, e di P. Pierre Boyer SSE, Superiore generale della Società di Sant'Edmondo, e di mons. Louis-Gaston-Adrien de Ségur); - il progetto del nuovo statuto; - le analogie con le Congregazioni Mariane e lo sviluppo parallelo di entrambe in relazione alla diffusione del Messager du Cœur de Jésus.

Nota dell'archivista La data è stata attribuita in base a quanto si legge a c. 2 del documento n. 3 (141): "Fondée le jour même de St. François Xavier, le 3 décembre 1844 [...], l'Oeuvre de l'Apostolat de la Prière compte maintenant 46 ans d'existence...".

85

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 4

117 Réponse à quelques difficultés relatives à l'organisation de l'Apostolat de la Prière ou Ligue du Cœur de Jésus. (Envoyé a Loyola).

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1890 ?]

Contenuto Note ed appunti.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 5

118 Note envoyée le 3 déc. 92 au R. P. Provincial sur l'union établie entre l'Apostolat et la C.[ommu]nion réparatrice.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1892 dicembre 3 [post quem]

86

Nota dell'archivista Per l'unione dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice all'Apostolato della preghiera ed il passaggio della direzione della prima al direttore generale del secondo cfr. volume 11 documenti da 11 (21) a 29 (39).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 6

119 Les Trois Catégories d'Associés de la Communion Réparatrice.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1892 dicembre 3 [post quem]

Contenuto Note ed appunti.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 7

87

120 Communion réparatrice.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 maggio 23 - [1893 luglio 17]

Contenuto Estratti di tre lettere relative al trasferimento della direzione dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice al direttore generale dell'Apostolato della preghiera ed alla costituzione a Paray-le-Monial di un "...centre spirituel...". Contiene: - "Extrait d'une lettre du R. P. Roulleau, Provincial de Lyon, au R. P. Calvet, Provincial de Toulouse" [originale in volume 11 documento n. 19 (83)]; - "Extrait d'une lettre du R. P. Fabre, Supérieur de Paray, au R. P. Calvet, Provincial" [originale del 17 luglio 1893 in volume 11 documento n. 28 (38)]; - "Lettre écrite au R. P. Trouiller le 10 juil. 93 (par le P. Régnault)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 8

121 [Lettera di P. Joseph Zelle SJ, vice direttore generale dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice e delegato speciale dell'Apostolato della preghiera a Paray-le-Monial, ad ignoto religioso] [P. Auguste Drive SJ].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 aprile 16

88

Contenuto Circa le modifiche da apportare al nuovo "...Billet d'admission..." all'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice. Allegati: - biglietto di ammissione all'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice (a stampa); - appunto manoscritto di P. Auguste Drive SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista Nell'appunto di P. Auguste Drive si legge che "...a institué a Paray-le-Monial une direction spéciale, et un comité...".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 9

122 Statuta Piae Societatis Apostolatus Orationis.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 luglio 11

Contenuto Copia autentica.

Nota dell'archivista L'originale è in ARSI, Santa Sede, Diplomata, 1003, V, 21. Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Isidoro Verga e di mons. Luigi Trombetta, rispettivamente prefetto e pro-segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari, di mons. François-Désiré Mathieu, arcivescovo di Tolosa, e di P. Antonio Rota SJ, segretario della Compagnia di Gesù. Nell'inserto, in calce: "Ceci m'a été écrit de la main même du T. R. P. Général L. Martin. A. Drive s.j.". Per gli statuti precedenti cfr. volume 13 documenti nn. 10 (50), 16 (56), 19 (59), 43 (83) e 70 (110). Vedi anche "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

89

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 10

123 Statuts de la pieuse association de l'Apostolat de la Prière.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 luglio 11

Nota dell'archivista Copia a stampa in lingua francese del documento n. 10 (148), con sottoscrizione autografa di mons. François-Désiré Mathieu, arcivescovo di Tolosa.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 11

124 [Lettera di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ della Provincia Tolosana].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 ottobre 30

90

Contenuto Lettera di accompagnamento al nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera [documento n. 10 (148)] e nomina del destinatario a "...Moderatorem Generalem Apostolatus Orationis [...]; et facultas omnes a Sede Apostolica mihi attribuitas, Reverentiae Vestrae plene et integre delego; ut meo nomine Moderatoris Generalis munere plena auctoritatae fungatur."; modifiche apportate rispetto allo statuto del 1879, e relative istruzioni ed avvertenze, e circa il Messager du Cœur de Jésus.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 12

125 [Lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera, ai redattori capo del Messager du Cœur de Jésus].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1896 ottobre 30] [post quem]

Contenuto "Lettre envoyée aux Rédacteurs en chef des Messagers [du Cœur de Jésus]" circa il nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera, le modifiche apportate rispetto allo statuto del 1879, e relative istruzioni ed avvertenze, ed il Messager du Cœur de Jésus.

Nota dell'archivista Il documento è privo di data: quella inserita fa riferimento alla data del documento n. 12 (150).

91

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 13

126 Statuta Piae Societatis Apostolatus Orationis.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 luglio 11

Nota dell'archivista Copia a stampa del documento n. 10 (148).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 14

127 [Lettera di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ della Provincia Tolosana].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 ottobre 30

92

Contenuto Lettera di accompagnamento al nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera [documento n. 10 (148)] e nomina del destinatario a "...Moderatorem Generalem Apostolatus Orationis [...]; et facultas omnes a Sede Apostolica mihi attribuitas, Reverentiae Vestrae plene et integre delego; ut meo nomine Moderatoris Generalis munere plena auctoritatae fungatur."; modifiche apportate rispetto allo statuto del 1879, e relative istruzioni ed avvertenze, e circa il Messager du Cœur de Jésus.

Nota dell'archivista Copia a stampa del documento n. 12 (150).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 15

128 Lettre envoyée aux Rédacteurs en chef des Messagers.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1896 ottobre 30] [post quem]

Contenuto Lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, ai redattori capo del Messager du Cœur de Jésus circa il nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera, le modifiche apportate rispetto allo statuto del 1879, e relative istruzioni ed avvertenze, ed il Messager du Cœur de Jésus.

Nota dell'archivista Copia a stampa del documento n. 13 (151). Il documento è privo di data: quella inserita fa riferimento alla data del documento n. 12 (150).

93

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 16

129 Lettre envoyée aux Directeurs Supérieurs qui n'avaient pas de Messagers.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1896 ottobre 30] [post quem]

Contenuto Lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, circa il nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera, le modifiche apportate rispetto allo statuto del 1879, e relative istruzioni ed avvertenze, ed il Messager du Cœur de Jésus.

Nota dell'archivista A stampa. Il documento è privo di data: quella inserita fa riferimento alla data del documento n. 12 (150).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 17

94

130 Lettre envoyée aux Evêques qui étaiant Directeurs Supérieurs.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1896 ottobre 30] [post quem]

Contenuto Lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, circa il nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera, le modifiche apportate rispetto allo statuto del 1879, e relative istruzioni ed avvertenze, ed il Messager du Cœur de Jésus.

Nota dell'archivista A stampa. Il documento è privo di data: quella inserita fa riferimento alla data del documento n. 12 (150).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 18

131 Nouveaux Statuts de l'Apostolat de la Prière.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1897 gennaio] [ante quem]

95

Nota dell'archivista A stampa. Il documento è privo di data: quella inserita fa riferimento alla data di pubblicazione del volume "Statuts de l'Apostolat de la Prière. Texte et Eclaircissement." (Tolosa, 1897), pubblicato come "...Extrait du Messager du Cœur de Jésus (Livraison de Janvier 1897)". L'unità archivistica qui descritta ne costituisce la bozza e reca le correzioni manoscritte di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù. In calce a pagina 1 si legge, infatti, la seguente nota manoscritta di P. Auguste Drive SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera: "Ceci est l'exemplaire qui a été soumis au T. R. P. Général, lequel a fait les corrections qui y sont indiquées. Il a été publié tel quel, avec quelques autres corrections de détail n'atteignant en rien le sens de l'Œuvre et des Statuts". Vedi anche "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 19

132 Statuts de l'Apostolat de la Prière. Texte et Eclaircissement.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1897 gennaio]

Nota dell'archivista A stampa. A pag. 3: "Extrait du Messager du Cœur de Jésus (Livraison de Janvier 1897).". A pag. 39: "Manuel de l'Apostolat de la Prière (21.me édition)". Vedi anche "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

96

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 20

133 Note A. Le qui suit sont diverses notes que j'ai prises à Fiesole, après mes conférences sur l'Œuvre avec le T. R. P. général. A. Drive s.j.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1896 luglio 11] [ante quem]

Contenuto Note ed appunti relativi ai colloqui di Fiesole tra P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, e P. Auguste Drive SJ inerenti alla redazione e stesura del nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista Nello specifico si tratta di appunti relativi a: - natura giuridica, competenze ed organizzazione; - rapporti con l'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù, l'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice, la Milice du Pape ed il Rosaire Vivant; - ruolo degli zelatori e delle zelatrici; - organizzazione e pubblicazione del Messager du Cœur de Jésus; - "...le centre de l'Apostolat est fixé à Toulouse, comme ville (et non pas dans le sens de Province)"; - competenze del direttore generale dell'Apostolato e della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari in caso di controversie con gli Ordinari diocesani; - tessera di ammissione; - iconografia della rappresentazione del Sacro Cuore nei "Billets d'admission"; - opera di P. Henri Ramière SJ, già direttore del pio sodalizio; - rapporti con Paray-le-Monial e la Provincia Lugdunensis della Compagnia di Gesù; - stemma dell'Apostolato della preghiera.

97

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 21

134 Note B. (Brouillon de notes du P. Drive).

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1896 luglio 11] [ante quem]

Contenuto Note ed appunti relativi ai colloqui di Fiesole tra P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, e P. Auguste Drive SJ inerenti alla redazione e stesura del nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 22

135 Note C. P. Drive.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1896 luglio 11] [ante quem]

98

Contenuto Note ed appunti relativi ai colloqui di Fiesole tra P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, e P. Auguste Drive SJ inerenti alla redazione e stesura del nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 23

136 Note F. R. P. Calvet au P. Drive. Annexé à lettre du 15 [11] oct. 96.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1896 ottobre 11]

Contenuto Allegato alla lettera inviata da P. Arthur Calvet SJ a P. Auguste Drive SJ in merito al nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera di cui al documento n. 25 (163).

Nota dell'archivista Con inserti a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 24

99

137 [Lettera di P. Arthur Calvet SJ a P. Auguste Drive SJ].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 ottobre 11

Contenuto Circa il nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 25

138 Note D. Les questions qui ont été présentées au T. R. P. Général par le R. P. Calvé, Délégué de la Province (1896), qui a rapporté les réponses indiquées ci-dessons.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1896 luglio 11] [ante quem]

Contenuto Note ed appunti relativi ai colloqui di Fiesole tra P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, e P. Auguste Drive SJ inerenti alla redazione e stesura del nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

100

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 26

139 Note E. Les questions ci-dessous ont été présentées au T. R. P. Général par le R. P. Calvet, Délégué de la Congrégation Provinciale (1896). Réponse de Sa Paternité: La Milice du Pape reste ce qu'elle était et subsiste à ce titre; mais elle n'est plus et ne peut pas être appelée "praxis specialis Apostolatus Orationis".

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 luglio 11 [ante quem]

Contenuto Note ed appunti relativi ai colloqui di Fiesole tra P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, e P. Auguste Drive SJ inerenti alla redazione e stesura del nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 27

101

140 Note E (suite). Questions proposées au T. R. P. Général par le R. P. Calvé, Délégué de la Province (1896), qui a rapporté les réponses ci-dessous indiquées.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 luglio 11 [ante quem]

Contenuto Note ed appunti relativi ai colloqui di Fiesole tra P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, e P. Auguste Drive SJ inerenti alla redazione e stesura del nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista Con inserti a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 28

141 [Comunicazione di P. Albert Platel, preposito della Provincia di Francia della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1896 dicembre]

Contenuto Ringraziamenti per l'invio del nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

102

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 29

142 [Lettera di P. Charles Givelet SJ in nome e per conto di P. Joseph Ehrmann SJ, preposito della Provincia di Champagne della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 dicembre 18

Contenuto Ringraziamenti per l'invio del nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 30

143 [Lettera di P. Edouard Fine SJ, preposito della Provincia Lugdunensis della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 dicembre 23

103

Contenuto Ringraziamenti per l'invio del nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 31

144 [Lettera di P. Charles Givelet SJ della Provincia di Champagne della Compagnia di Gesù a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 dicembre 28

Contenuto Ringraziamenti per l'invio del nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista Sul verso: "Réponse des Provinciaux de à la Communication officielle qui leur fut faite des nouveaux Statuts de l'Apostolat (1896)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 32

104

145 Note G. Copie de la Note envoyée au T. R. P. Général le 29 janvier 1897.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1897 gennaio 29]

Contenuto "Notanda": osservazioni alla bozza del "Manuel de l'Apostolat de la Prière".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 33

146 [Lettera di P. Pierre Charrier SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 febbraio 3

Contenuto Circa la bozza del "Manuel de l'Apostolat de la Prière".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 34

105

147 [Lettera di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 marzo 2

Contenuto Risposta al documento n. 33 (171) intitolato "Note G. Copie de la Note envoyée au T. R. P. Général le 29 janvier 1897“ e contenente le osservazioni circa la bozza del "Manuel de l’Apostolat de la Prière".

Nota dell'archivista Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 33.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 35

148 [Comunicazione di P. François Beringer SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 dicembre 8

Contenuto Circa la bozza del "Manuel de l'Apostolat de la Prière".

106

Nota dell'archivista Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 37.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 36

149 Copie de la lettre envoyée au P. [François] Beringer.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1896 novembre 30

Contenuto Lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, circa la bozza del "Manuel de l'Apostolat de la Prière".

Nota dell'archivista Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 36.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 37

107

150 [Lettera di P. Pierre Charrier SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 marzo 21

Contenuto Colloquio di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, con il cardinale , prefetto della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 38

151 [Lettera di P. Pierre Charrier SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 marzo 30

Contenuto Nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera: circa l'ottenimento di "...une authentique et écrite ..." de "... la faculté, accordée en 1879 aux Directeurs de l'Apostolat de la Prière, d'agréger les fidèles à l'Archiconfrérie du S. Cœur de Jésus. [...] comme l'a fait le R. P. Gretton."; post scriptum relativo al processo di beatificazione di P. Claude de la Colombière SJ ed a P. Torquato Armellini SJ, postulatore generale della Compagnia di Gesù.

108

Nota dell'archivista La prima parte del documento è alle cc. 232-233, la seconda a c. 254.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 39

152 [Lettera di P. Pierre Charrier SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 aprile 20

Contenuto Nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera: circa la lista dei direttori dei centri locali in Canada, la facoltà di aggregare gli iscritti all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù e P. Joseph Zelle SJ.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 40

109

153 Copie de la lettre envoyée au T. R. P. Général le 22 mars 1897.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 marzo 22

Contenuto Nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera: copia della lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato, relativa alla facoltà dei direttori locali di aggregare gli iscritti all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù ed al quesito in merito posto da P. John George Gretton SJ del collegio di Wimbledon (Londra) a mons. Luigi Oreste Borgia, segretario dell'arciconfraternita, tramite P. Francis Ploegman SJ, procuratore generale della Compagnia di Gesù.

Nota dell'archivista La facoltà era stata concessa il 7 giugno 1879 da mons. Luigi Macchi, moderatore primario del Coetus Presbyterorum Saecularium Sancti Pauli Apostoli ad S. Mariae de Pace Urbis e "...Directeur suprême de l'Archiconfr. romaine du S. C....": cfr. i documenti in volume 13 nn. 45 (85) e 46 (86). Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 47.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 41

110

154 [Lettera di mons. Luigi Oreste Borgia, segretario dell'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore, ad anonimo religioso] [P. Auguste Drive SJ?].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 aprile 22

Contenuto Nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera: facoltà, e relative modalità operative, dei direttori locali di aggregare gli ascritti all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 42

155 L'Apostolat de la Prière et l'Archiconfrérie Romaine du Sacré-Cœur de Jésus.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 aprile 22 [post quem]

Contenuto Nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera: nota informativa circa la facoltà dei direttori locali di aggregare gli iscritti all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù.

Nota dell'archivista A stampa. Imprimatur di mons. François-Desire Mathieu, arcivescovo di Tolosa.

111

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 43

156 Réponses à plusieurs difficultés. Sur la Milice du Pape.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1897]

Contenuto Nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera: appunto manoscritto relativo all'aggregazione degli iscritti all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù e la Milice du Pape.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 44

157 Réponses sur les nouveaux Statuts de l'Apostolat et l'agrégation à l'Archiconfrérie du S. C. de Jésus.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1897]

112

Contenuto Appunto manoscritto.

Nota dell'archivista Vedi anche "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 45

158 Réponse à diverses questions. Sur les nouveaux Statuts de l'Apostolat et l'agrégation à l'Archiconfrérie du Sacré-Cœur de Jésus.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1897]

Nota dell'archivista A stampa. Vedi anche "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 46

113

159 Copie de la lettre envoyée au Directeur général de l'Archiconfrérie du S. C. à Rome, sur le conseil du T. R. P. Général - 2 avril 1897. Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 aprile 2

Contenuto Nuovo statuto dell'Apostolato della preghiera: copia della lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato, relativa alla facoltà dei direttori locali di aggregare gli iscritti all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù.

Nota dell'archivista Il quesito era stato posto anche da P. John George Gretton SJ del collegio di Wimbledon (Londra) a mons. Luigi Oreste Borgia, segretario dell'arciconfraternita, tramite P. Francis Ploegman SJ, procuratore generale della Compagnia di Gesù: cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 41. Vedi anche "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 47

160 [Comunicazione di P. François Beringer SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 luglio 13

114

Contenuto Circa lo scapolare dell'Apostolato della preghiera.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 48

161 [Lettera di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 novembre 5

Contenuto In merito alla delega e subdelega dell'incarico e delle mansioni di direttore diocesano dell'Apostolato della preghiera.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 49

115

162 Copie de la lettre envoyée aux 6 des Nôtres, directeurs diocésains dans les 6 diocèses de Belgique.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1897 dicembre 15]

Contenuto Copia della lettera circolare di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, relativa alla delega e subdelega dell'incarico e delle mansioni di direttore diocesano del pio sodalizio.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 50

163 Copie de la lettre envoyée à ceux des Nôtres qui étaient sous-directeurs diocésains en France.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1897 dicembre 15

Contenuto Copia della lettera circolare di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, relativa alla delega e subdelega dell'incarico e delle mansioni di direttore diocesano del pio sodalizio.

116

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 51

164 [Lettera di P. Auguste Drive, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, a P. François Grandidier SJ, Assistente di Francia].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1898 giugno 5 - 1898 giugno 9

Contenuto Quesito, e relativa risposta di P. Grandidier SJ in calce alla lettera, relativo alla nomina dei direttori dei centri locali dell'Apostolato della preghiera istituiti o da istituire "...dans nos églises publiques...".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 52

117

165 [Lettera di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1898 ottobre 28

Contenuto Circa la possibilità dei direttori diocesani o locali dell'Apostolato della preghiera di "...imprimer et émettre, pour son usage, des billets d'admission sans autorisation de la direction générale ou des éditeurs des Messagers...".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 53

166 [Lettera di P. John George Gretton SJ del collegio di Wimbledon (Londra) a P. Auguste Drive, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1898 dicembre 21

Contenuto Trasmissione della copia di una lettera del cardinale Giovanni Simeoni, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, al cardinale Camillo Mazzella SJ, datata 9 febbraio 1887, relativa "...alle facoltà che si accordano ai Vescovi dalla Propaganda per le Confraternite e i Sodalizi...", con riferimento all'Apostolato della preghiera che "...concessa in special modo dalla S. Sede ai RR.i PP.i Gesuiti [...] nessun altro fuori degli Stessi Patri può errigerla col privilegio delle indulgenze.". 118

Nota dell'archivista Con documenti in copia dal 9 febbraio 1887. La prima parte del documento è a c. 263, la seconda alle cc. 270-271.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 54

167 Copie de la lettre envoyée au T. R. P. Général le 18 janvier 1899.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1899 gennaio 18

Contenuto Copia della lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, a P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, circa i diplomi di aggregazione all'Apostolato della preghiera emessi dal canonico Richard Kennedy, nominato direttore diocesano del pio sodalizio dall'arcivescovo di Liverpool mons. Thomas Whiteside, e la relativa dichiarazione di nullità degli stessi da parte di P. John George Gretton SJ, editore del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù in Inghilterra.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 55

119

168 [Lettera di Fr. James Hughes, segretario particolare dell'arcivescovo di Liverpool mons. Thomas Whiteside, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1899 gennaio 14

Contenuto "Sanatio" per i diplomi di aggregazione all'Apostolato della preghiera già emessi dal canonico Richard Kennedy, direttore diocesano di Liverpool dell'associazione, e richiesta di autorizzazione ad emetterne di nuovi.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 56

169 [Lettera di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1899 febbraio 12

Contenuto Direttive per "...régler la situation créée dans le diocèse de Liverpool..." relativamente al rilascio dei diplomi di aggregazione all'Apostolato della preghiera da parte del canonico Richard Kennedy, direttore diocesano dell'associazione.

120

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 57

170 Copie de la réponse à M. Jacques Hughes à Liverpool 17 février 1899.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1899 febbraio 17

Contenuto Copia della lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, contenente le condizioni per il rilascio al canonico Richard Kennedy, direttore diocesano dell'associazione designato dall'arcivescovo di Liverpool mons. Thomas Whiteside, dell'autorizzazione "...à se servir des diplômes d'agrégation qu'il a fait imprimer pour l'agrégation des nouveaux centres de l'Apostolat de la Prière...".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 58

121

171 [Lettera di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1899 aprile 4

Contenuto Esortazione ai membri della Provincia Tolosana della Compagnia di Gesù ad intraprendere tutte le iniziative possibili al fine di praticare, favorire e propagare la devozione al Sacro Cuore in occasione della prossima consacrazione del genere umano al Sacratissimo Cuore di Gesù e della omonima solennità, "...ut a felicioribus hisce initiis saeculum vicesimum auspicetur.".

Nota dell'archivista Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 59. L'11 maggio 1899 fu pubblicata la bolla di Leone XIII "Properante ad exitum saeculum" ed il 25 maggio dello stesso anno l'enciclica "Annum sacrum": con la prima il pontefice indisse l'Anno Santo del 1900, con la seconda consacrò il genere umano al Sacratissimo Cuore di Gesù.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 59

172 [Lettera di P. Pierre Charrier SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1899 aprile 26 122

Contenuto Circa la pubblicazione ed i contenuti della bolla di Leone XIII "Properante ad exitum saeculum" (11 maggio 1899) e dell'enciclica "Annum sacrum" (25 maggio 1899), l'indizione del triduo di preghiera (9, 10 e 11 giugno 1899) e la diffusione delle relative iniziative tramite la rete dell'Apostolato della preghiera ed il Messaggero del Sacro Cuore.

Nota dell'archivista Nel testo della lettera si legge: "Notre Père désire que vous préparez les Membres de l'Apostolat de la prière et les lecteurs des Messagers à donner le plus d'éclat possible à ce grand acte de la Consécration de l'Eglise entière au Cœur Sacré de Son Rédempteur.".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 60

173 [Lettera di P. Pierre Charrier SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1899 aprile 28

Contenuto Circa la pubblicazione ed i contenuti della bolla di Leone XIII "Properante ad exitum saeculum" (11 maggio 1899) e dell'enciclica "Annum sacrum" (25 maggio 1899), l'indizione del triduo di preghiera (9, 10 e 11 giugno 1899) e la diffusione delle relative iniziative tramite la rete dell'Apostolato della preghiera ed il Messaggero del Sacro Cuore.

123

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 61

174 [Lettera circolare di P. Raoul de Scorraille SJ, preposito della Provincia Tolosana della Compagnia di Gesù].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1899 maggio 1

Contenuto Trasmissione ed illustrazione della esortazione di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, ad intraprendere tutte le iniziative possibili al fine "...de pratiquer, de favoriser et de répandre la dévotion à son très Sacré Cœur..." in occasione della consacrazione del genere umano al Sacratissimo Cuore di Gesù e della omonima solennità, "...afin que le vingtième siècle puisse débuter sous ces heureux auspices." (Roma, 4 aprile 1899); consacrazione della Compagnia al Sacro Cuore e modalità di svolgimento della novena; rete dell'Apostolato della preghiera e Messaggero del Sacro Cuore per "...exciter les fidèles à honorer plus dignement le Sacré Cœur de Jésus...".

Nota dell'archivista A stampa. Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 59. L'11 maggio 1899 fu pubblicata la bolla di Leone XIII "Properante ad exitum saeculum" ed il 25 maggio dello stesso anno l'enciclica "Annum sacrum": con la prima il pontefice indisse l'Anno Santo del 1900, con la seconda consacrò il genere umano al Sacratissimo Cuore di Gesù. Fra le letture sulla devozione al Sacro Cuore consigliate in refettorio durante la novena "...les lettres du Très Révérend Père Roothaan sur cette dévotion [1848, octave de l'Ascension] et sur celle au Cœur Immaculé de Marie [24 juin 1848] et celle dans la quelle le Très Révérend Père Beckx indiquait la consécration de la Compagnie au Sacré Cœur comme le plus efficace remède à des maux dont elle souffre encore (jour de la Touissant 1871).".

124

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 62

175 Copie de la lettre envoyée au T. R. P. Général le 29 juin 1899.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1899 giugno 29

Contenuto Copia della lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, circa la "sanatio in radice", chiesta da P. John Gretton SJ del collegio di Wimbledon, delle iscrizioni irregolari all'Apostolato della preghiera effettuate dal canonico Richard Kennedy, direttore diocesano di Liverpool dell'associazione, e prescrizioni in merito nel rescritto di Leone XIII del 30 marzo 1886.

Nota dell'archivista Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 55 e seguenti e "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes avant 1896. 1", vol. 13, doc. n. 89.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 63

125

176 [Lettera di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1899 luglio 17

Contenuto Circa la "sanatio in radice" delle irregolarità nell'aggregazione all'Apostolato della preghiera e parere della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie.

Nota dell'archivista Risposta alla lettera precedente. Cfr. anche i documenti nn. 33 (171) e 35 (173).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 64

177 Copie de la lettre envoyée au T. R. P. Général 9 juin 1900.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1900 giugno 9

Contenuto Estratto di una lettera di P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, circa la validità di facoltà e privilegi spettanti al direttore locale dell'Apostolato della preghiera in caso di delega dell'incarico.

126

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 65

178 [Lettera di P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1900 ottobre 1

Contenuto Validità di facoltà e privilegi spettanti al direttore locale dell'Apostolato della preghiera in caso di delega dell'incarico.

Nota dell'archivista Risposta alla lettera precedente.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 66

127

179 [Lettera di P. Pierre Lucas SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1901 febbraio 26

Contenuto Trasmissione di un quesito posto dal sostituto dell'Assistenza di Germania relativo alle aggregazioni collettive all'Apostolato della preghiera nel caso di ordini religiosi. Allegati: - lettera di anonimo con sottoscrizione autografa di P. Emile Régnault SJ; - "Solutions données par le P. Méric par le Diplôme d'agrég.[ation] des (Communités) Sociétés religieuses par la persévérance de l'admission en faveur des Religieux sortis de l'ordre".

Nota dell'archivista Con documenti dal 18 gennaio 1900.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 67

180 [Rescritto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1900 marzo 10

128

Contenuto Proroga ad quinquennium della facoltà di "...Crucibus, Crucifixis, Numismatibus et coronis seu rosariis Indulgentias Apostolicas et S. Brigittae applicare...".

Nota dell'archivista Si rilevano le sottoscrizioni del cardinale Domenico Ferrata, prefetto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, e del canonico Giuseppe Maria Coselli, sostituto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, per conto del segretario mons. Antonio Sabatucci, arcivescovo titolare di Antinoe.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 68

181 [Lettera di P. Pierre Lucas SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1901 gennaio 5

Contenuto Concessione di alcuni privilegi; P. Ferdinand Tournier SJ e la causa di beatificazione di P. Jacques Salès SJ e Fr. Guillaume Saultemouche SJ.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 69

129

182 Renouvellement des indulgences de la Com.[munion] Réparatrice du centre de S. Charles ai Catinari, Rome. 15 janvier 1901 pour dix ans.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1901 gennaio 15

Contenuto Copia del breve di Leone XIII.

Nota dell'archivista Con sottoscrizione, anch'essa in copia, di mons. Nicola Marini, sostituto della segreteria dei brevi apostolici, in nome e per conto del cardinale Luigi Macchi, segretario dei brevi apostolici.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 70

183 [Lettera di P. Edouard Fine SJ, Assistente di Francia della Compagnia di Gesù, a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1901 maggio 4

Contenuto Circa le pratiche del Padre Generale "...pour vous obtenir la faculté d'imposer le Scapulaire des Cœurs SS. de Jésus et Marie, concédée à la demande de M.gr [Joseph-Jean-Louis] Robert et de la Supérieure des Filles du Cœur de Jésus.".

130

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 71

184 [Lettera di P. Pierre Lucas SJ a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1901 dicembre 20

Contenuto P. Alfred Maertens SJ, procuratore generale della Compagnia di Gesù, e la domanda di partecipazione alle indulgenze "...du centre romain de la Communion réparatrice."; opera "Societas Iesu Mariana" di P. Francesco Maria Maggio SJ; privilegio di benedire e conferire lo scapolare dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria; fotografie di P. Peter Joseph Chandlery SJ.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 72

131

185 [Breve di Leone XIII].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1902 gennaio 8

Contenuto Conferma delle indulgenze della Comunione riparatrice agli iscritti all'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista Si rileva la sottoscrizione di mons. Nicola Marini, sostituto della segreteria dei brevi apostolici, in nome e per conto del cardinale Luigi Macchi, segretario dei brevi apostolici.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 73

186 [Breve di Pio X].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1904 gennaio 13]

Contenuto Breve indirizzato a P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, con il quale si concede la facoltà di benedire "...Cruces, Crucifixos, S. Numismata et parvas D. N. Iesu Christi, B. Mariae Virg. et Sanctorum omnium metallicas statuas [...] et quoad Coronas precatorias non excepta indulgentiarum applicatione S. Birgittae nuncup.[atarum]..." e di lucrare le relative indulgenze "...quae in elencho edito typis S. Cong.nis de Propaganda Fide diei 28 Augusti 1903 numerantur.". 132

Nota dell'archivista Si rileva la sottoscrizione di mons. Nicola Marini, sostituto della segreteria dei brevi apostolici, in nome e per conto del cardinale Luigi Macchi, segretario dei brevi apostolici.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 74

187 [Breve di Pio X].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1909 dicembre 11

Contenuto Breve indirizzato a P. Joseph Boubée Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, con il quale si rinnova ad decennium la facoltà di benedire "...cruces, crucifixos, S. numismata, coronas precatorias ac parvas D. N. I. Christi, Beatae M. V. et Sanctorum statuas ex metallo, iisque applicare indulgentias quae in elencho numerantur typis edito Congregationis de Propaganda Fide, non exclusa quod ad coronas precatorias applicatione indulgentiarum illarum quae a S. Birgitta nomen habent.".

Nota dell'archivista Si rileva la sottoscrizione del cardinale y Zulueta, segretario di Stato Vaticano.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 75

133

188 [Rescritto della Sacra Penitenzieria Apostolica a P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1919 dicembre 7 - 1919 dicembre 17

Contenuto Proroga ad decennium della facoltà di benedire "...cruces, crucifixos, S. numismata, coronas precatorias ac parvas D. N. I. Christi, Beatae M. V. et Sanctorum statuas ex metallo, iisque applicare indulgentias quae in elencho numerantur typis edito Congregationis de Propaganda Fide, non exclusa quod ad coronas precatorias applicatione indulgentiarum illarum quae a S. Birgitta nomen habent.".

Nota dell'archivista Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 75. Sul verso: comunicazione di P. Alfred Maertens SJ, procuratore generale della Compagnia di Gesù, relativa all'approssimarsi della scadenza della suddetta facoltà. Si rileva la sottoscrizione di mons. Bernardo Colombo, reggente della Sacra Penitenzieria Apostolica.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 76

189 Lettre designant le R. P. [Jules] de Lajudie comme Délégué interinaire.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1911 settembre] 134

Nota dell'archivista Documento mancante: il titolo fa riferimento a quanto riportato sul foglio destinato ad accogliere il documento citato.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 77

190 Circulaire envoyée par le R. P. de Lajudie pour signifier aux Correspondants - Auxiliares dépositaires d'une griffe du R. P. Boubée qu'à partir du 11 sept. 1911 la signature du R. P. Boubée n'impliquera plus la validité aux Diplômes.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1911 settembre 11]

Nota dell'archivista Documento mancante: il titolo fa riferimento a quanto riportato sul foglio destinato ad accogliere il documento citato.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 78

135

191 A. de la P. "Communications mensuelles" 1911. P. Georges Jullien S.J. Connaissance pratique de l'A. de la P. Notions exactes sur l'Œuvre, à faire en forme d'Association, telle que l'autorise avec une précision stricte les Statuts du 11 juillet 1896. Exposé des bases de constitution sociale qu'offrent ces Statuts du 11 juillet 1896, y compris la défense générale et formelle de l'Art. V d'importance capitale pour la vitalité et la vie de l'Association.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1911

Contenuto Raccolta di estratti delle "Communications mensuelles", con annotazioni manoscritte.

Nota dell'archivista A stampa. Sul foglio di guardia manoscritto: "G.[eorges] Jullien SJ 22 août 1912".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 79

192 Exposé précis de l'Oeuvre d'après les Statuts du 11 juillet 1896.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1911 settembre ?]

Contenuto Dattiloscritto contenente informazioni relative all'Apostolato della preghiera: "Association", "Organisation", "Direction Apostolique".

136

Nota dell'archivista In calce al documento: "G.[eorges] Jullien SJ 19 mars 1912". Vedi anche "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 80

193 vers le 10 sept. 1911. Lettre du R. P. Wernz. Nomination du R. P. Calot comme Directeur Général Délégué.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1911 settembre 10]

Nota dell'archivista Documento mancante: il titolo fa riferimento a quanto riportato sul foglio destinato ad accogliere il documento citato.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 81

137

194 Communion Réparatrice. Lettre du R. P. Calot, Directeur général délégué, au R. P. Lucas pour le renouvellement du Bref décennal accordant aux membres de l'A. de la P. [la] partecipation aux privilèges du Centre Romain de la C.[ommunion] R.[eparatrice].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1911 ottobre 24

Nota dell'archivista Copia dattiloscritta.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 82

195 oct. 1911. Lettre du R. P. Fine au R. P. Ios. Calot Au sujet des agrégations de Centres et des nominations de Directeurs Diocésains. Le R. P. Directeur Général Délégué ne doit donner aucun Diplôme signé en blanc. v. lettre suivant.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1911 ottobre]

Nota dell'archivista Documento mancante: il titolo fa riferimento a quanto riportato sul foglio destinato ad accogliere il documento citato.

138

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 83

196 Lettre du R. P. Fine au R. P. Calot. Autorisation est donnée de remettre une griffe du Directeur Général Délégué aux Correspondants - Auxiliares pour signer les Diplômes d'agrégation de Centre et de Nomination des Directeurs Diocésains. Mais ces Diplômes ne seront valides qu'après la réception d'un avis du Directeur Général Délégué disant que l'agrégation du Centre ou la nomination du Directeur Diocésain a été faite par la Direction Générale.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1911 ottobre]

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 84

197 Lettre envoyée par le R. P. Calot aux Correspondants-Auxiliaires (officieux) de la Direction Générale dans les differéntes nations.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1911 ottobre 11

139

Contenuto Circolare a stampa con note manoscritte.

Nota dell'archivista In calce al documento: "Il existe de cette circulaire une autre formule relatif aux pays d'outre-mer, la Grande Bretagne exceptée". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 86.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 85

198 [Lettera circolare di P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1911 ottobre 8

Contenuto Circa le modalità di aggregazione di centri locali e di nomina di direttori diocesani dell'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista A stampa. Presente una clausola "Pro nationibus transmarinis...". Cfr. "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2", vol. 14, doc. n. 85.

140

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 86

199 Nouvelle Prorogation jusq'au 8 janvier 1922 (10 ans) du Bref accordant aux Associés de l'A. de la P. les indulgences de l'Œuvre de la Communion Réparatrice (Bref de 8 Janvier 1902 Leon XIII).

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1911 novembre 9

Contenuto Rescritto della Sacra Congregazione del Sant'Uffizio - sectio de Indulgentiis a P. Franz Xavier Wernz SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù.

Nota dell'archivista Si rileva la sottoscrizione di mons. Luigi Giambene, sostituto "pro indulgentiis" della Sacra Congregazione del Sant'Uffizio.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 87

141

200 [Rescritto di Benedetto XV a P. Joseph Calot SJ, direttore generale delagato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1915 marzo 23

Contenuto Conferma delle indulgenze concesse con rescritto del 14 giugno 1877.

Nota dell'archivista Sul verso: "Indulgences accordées par le Pape". Cfr. volume n. 13 documento n. 37 (77). Si rilevano le sottoscrizioni autografe di Benedetto XV e di mons. Luigi Giambene, sostituto "pro indulgentiis" della Sacra Congregazione del Sant'Uffizio.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 88

201 [Rescritto della Sacra Penitenzieria Apostolica a P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1921 luglio 1

142

Contenuto Proroga in perpetuum ed estensione alla Comunione riparatrice delle indulgenze concesse all'Apostolato della preghiera con il breve del 16 luglio 1880 e con i rescritti del 20 aprile 1882 e del 30 marzo 1886.

Nota dell'archivista Si rilevano le sottoscrizioni di mons. Bernardo Colombo e di mons. Pietro Ravelli, rispettivamente reggente ed ufficiale della Sacra Penitenzieria Apostolica.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 89

202 [Decreto di Fr. Bernardino Klumper OFM, Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1923 maggio 20

Contenuto Facoltà ad decennium per i direttori diocesani e locali dell'Apostolato della preghiera di benedire "...Cruces cum imaginibus Domini Nostri Iesu Christi Crucifixi prominentibus..." e di applicare le indulgenze "...Sacrae Viae Crucis [...] lucrandas ab infirmis, navigantibus, carceribus detentis, in partibus Infidelium morantibus, aliisque a visitandis eiusdem Viae Crucis Stationibus legitime impeditis...".

Nota dell'archivista In calce: "Visum et usui mandatum Tolosae die 21 iunii 1923" con timbro di mons. Jean-Augustin Germain, arcivescovo di Tolosa, e firma del vicario generale.

143

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 90

203 [Rescritto della Sacra Penitenzieria Apostolica a P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1923 giugno 4

Contenuto Facoltà ad septennium per i direttori del Messager du Cœur de Jésus e per i direttori diocesani e locali dei centri dell'Apostolato della preghiera di benedire "...Crucifixos eisque applicandi Indulgentiam plenariam a quocumque ex fidelibus in mortis articulo constitutis lucranda.".

Nota dell'archivista In calce: "Visum et usui mandatum Tolosae die 21 iunii 1923" con timbro di mons. Jean-Augustin Germain, arcivescovo di Tolosa, e firma del vicario generale. Si rilevano le sottoscrizioni di mons. Salvatore Luzio e di mons. Filippo de Angelis, rispettivamente reggente ed ufficiale della Sacra Penitenzieria Apostolica.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 91

144

204 [Rescritto della Sacra Penitenzieria Apostolica a P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1923 giugno 4

Contenuto Facoltà ad septennium per i direttori del Messager du Cœur de Jésus e per i direttori diocesani e locali dei centri dell'Apostolato della preghiera di benedire "...Coronas eisque applicandi Indulgentias, quae a pp. Crucigeris denominantur.".

Nota dell'archivista In calce: "Visum et usui mandatum Tolosae die 21 iunii 1923" con timbro di mons. Jean-Augustin Germain, arcivescovo di Tolosa, e firma del vicario generale. Si rilevano le sottoscrizioni di mons. Salvatore Luzio e di mons. Filippo de Angelis, rispettivamente reggente ed ufficiale della Sacra Penitenzieria Apostolica.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 92

205 [Rescritto della Sacra Penitenzieria Apostolica a P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1923 giugno 4

145

Contenuto Indulto ad septennium per i direttori del Messager du Cœur de Jésus e per i direttori diocesani e locali dei centri dell'Apostolato della preghiera "...personale altaris privilegiati.".

Nota dell'archivista In calce: "Visum et usui mandatum Tolosae die 21 iunii 1923" con timbro di mons. Jean-Augustin Germain, arcivescovo di Tolosa, e firma del vicario generale. Si rilevano le sottoscrizioni di mons. Salvatore Luzio e di mons. Filippo de Angelis, rispettivamente reggente ed ufficiale della Sacra Penitenzieria Apostolica.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 93

206 [Rescritto della Sacra Penitenzieria Apostolica a P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1923 giugno 4

Contenuto Facoltà ad septennium per i direttori del Messager du Cœur de Jésus e per i direttori diocesani e locali dei centri dell'Apostolato della preghiera di benedire "...obiecta pietatis eisque applicandi Indulgentias Apostolicas, necnon Coronis eas, quae a sancta Birgitta nuncupantur.".

Nota dell'archivista In calce: "Visum et usui mandatum Tolosae die 21 iunii 1923" con timbro di mons. Jean-Augustin Germain, arcivescovo di Tolosa, e firma del vicario generale. Si rilevano le sottoscrizioni di mons. Salvatore Luzio e di mons. Filippo de Angelis, rispettivamente reggente ed ufficiale della Sacra Penitenzieria Apostolica.

146

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pièces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 94

207 [Breve di Pio XI].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1926 marzo 13

Contenuto Riproduzione fotografica del breve di concessione dell'indulgenza plenaria agli ascritti all'Apostolato della preghiera in occasione della solennità di Cristo Re, istituita con la lettera enciclica "Quas primas" del 11 dicembre 1925.

Nota dell'archivista Riproduzione fotografica.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Pieces et actes depuis 1896. 2 Numero: 14

Altre segnature - 95

147

208 Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Approbations des Ordinaires. 1 - France et Belgique.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1862 aprile 16 - 1884

Contenuto "Statuta pro Pia Societate Apostolatus Orationis", con relativo decreto di approvazione sottoscritto dal cardinale Angelo Quaglia e da mons. Stanislao Svegliati, prefetto e segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari, corredati del visto e mandato di esecuzione per le proprie diocesi e parrocchie degli ordinari diocesani di: - Agen (mancante); - Aire et Dax (mons. Louis-Marie-Olivier Epivent, 29 maggio 1867); - Aix-Arles-Embrun (mons. Georges-Claude-Louis-Pie Chalandon, 18 febbraio 1867, e mons. Antoine-Noël Reynaud, vicario generale di Aix-Arles-Embrun, per conto dell'arcivescovo mons. Théodore-Augustin Forcade MEP, 15 dicembre 1875 [c. 204]); - Ajaccio (mons. Toussaint Raffaele Sante Casanelli d’Istria, [ante 12 ottobre 1869]); - Albi (mons. Jean-Paul-François-Marie-Félix Lyonnet, 22 febbraio 1867), con successiva "Circulaire relative a l'organisation de l'Apostolat de la Prière dans le diocèse approuvée e vivement reccomandée par Sa Grandeur Monsigneur l'Archevêque d'Alby." di mons. Pierre Azaïs, vicario generale onorario e direttore diocesano dell'Apostolato della preghiera (16 aprile 1874); - Algeri (mons. Charles-Martial-Allemand Lavigerie, 25 maggio 1867); - Amiens (mons. Jacques-Antoine-Claude-Marie Boudinet, [ante 1 aprile 1873]); - Angers (mons. Guillaume-Laurent-Louis Angebault, [ante 2 ottobre 1869]); - Arras-Boulogne-Saint-Omer (mons. Jean-Baptiste-Joseph Lequette, 19 febbraio 1867); - Auch-Condom-Lectoure-Lombez (mons. François-Augustin Delamare, 11 febbraio 1868), con successiva circolare di Descat, direttore diocesano di Auch dell'Apostolato della preghiera ed approvazione di mons. Pierre-Henri Gérault de Langalerie (8 dicembre 1873); - Avignone (mons. Louis-Anne Dubreil, 18 febbraio 1867); - Bayonne (mons. François Lacroix, [ante 6 luglio 1878]); - Beauvais-Noyon-Senlis (mons. Joseph-Armand Gignoux, 18 febbraio 1867); - Blois (mons. Louis-Théophile Palluc du Parc, 18 febbraio 1867); - Bordeaux (card. François-Auguste-Ferdinand Donnet, 31 marzo 1867 e 7 gennaio 1873); - Bourges (mons. Charles-Amable de la Tour d’Auvergne Lauraguais, [ante 17 settembre 1879]); - Le Puy-en-Velay (mons. Pierre-Marc Le Breton, 11 gennaio 1867), Cahors (mons. Pierre-Alfred Grimardias) e Montauban (mons. Jean-Marie Doney); - Cambrai (mons. Charles Bernard vicario generale, 31 gennaio 1868, e mons. René-François 148

Régnier, arcivescovo di Cambrai, 11 agosto 1872); - Châlons-sur-Marne (Châlons-en-Champagne, mons. Guillaume-René Meignan, 20 gennaio 1868); - Chartres (mons. Louis-Eugène Regnault, 3 aprile 1869) con successiva circolare di Th. F. Onillon, direttore diocesano di Chartres dell'Apostolato della preghiera (13 febbraio 1874); - Saint Claude (mons. Louis-Anne Nogret, 22 febbraio 1867); - Coutances-Avranches (mons. Jean-Pierre Bravard, 25 ottobre 1869); - Saint-Denis-de-La Réunion (mons. Victor-Jean-François-Paulin Delannoy; lettera di P. Camille de Lavaissière SJ, superiore della missione a La Réunion della Compagnia di Gesù, a P. Gabriel Demartial SJ, 8 marzo 1873); - Digne (mons. Marie-Julien Meirieu, 13 agosto 1867); - Digione (mons. Claude-Antoine Bernard, vicario generale della diocesi di Dijon, per conto di mons. François-Victor Rivet, vescovo di Dijon, 8 maggio 1869); - Saint Flour (mons. Pierre-Antoine-Marie Lamouroux de Pompignac, [ante 23 maggio 1877]); - Frejus (mons. Joseph-Antoine-Henri Jordany, 21 maggio 1868); - Gap (mons. Victor-Felix Bernadou, 6 marzo 1867); - Saint Jean de Maurienne (mons. François-Marie Vibert, 4 settembre 1868); - Limoges (circolare di mons. Pierre-Aimé Valleix, vicario generale e direttore diocesano di Limoges dell'Apostolato della preghiera, per conto di mons. Alfred Duquesnay, vescovo di Limoges, 4 novembre 1873); - Luçon (mons. Charles-Théodore Colet, 22 marzo 1867); - Lione (mons. Louis-Ambroise-Gustave de Serres, vicario generale della diocesi di Lione, per conto del cardinale Louis-Jacques-Maurice De Bonald, arcivescovo di Lione, 6 maggio 1867); - Le Mans (mons. Charles-Jean Fillion, 20 febbraio 1867); - Mende (mons. Jean-Antoine-Marie Foulquier, 20 febbraio 1867, e mons. Joseph-Frédéric Saivet, 2 luglio 1874); - Montauban (mons. Jean-Léon Lacorpaille, vicario generale della diocesi di Montauban, per conto di mons. Théodore Legain, vescovo di Montauban, 29 settembre 1873); - Montpellier (mons. François-Marie-Joseph Lecourtier, 9 marzo 1867); - Moulins (mons. Pierre-Simon-Louis-Marie de Dreux-Brézé, 29 settembre 1867); - Nancy-Toul (mons. Joseph-Alfred Foulon, 25 luglio 1867); - Nantes (mons. Antoine-Matthias-Alexandre Jacquemet, 19 maggio 1867); - Nizza (mons. Jean-Pierre Sola, 21 luglio 1868); - Orléans (mons. Félix-Antoine-Philibert Dupanloup, "Tuscul. prope Romam, 1 Iunii 1867") - Pamiers (mons. Jean-Antoine-Auguste Bélaval, 21 febbraio 1867) con successiva circolare di Jean-Baptiste-Pierre Anouilh, direttore diocesano di Pamiers dell'Apostolato della preghiera; - Périgueux-Sarlat (mons. Marie-Jacques-Maxime de Saint-Exupéry, vicario generale e direttore diocesano di Périgueux dell'Apostolato della preghiera, per conto di mons. Nicolas-Joseph Dabert, vescovo di Périgueux-Sarlat, 29 gennaio 1874); - Le Puy-en-Velay (mons. Pierre-Marc Le Breton circa il "Livre de l'Apostolat de la Prière", 11 gennaio 1864) con successiva circolare di J. L. Besson, direttore diocesano di Le-Puy-en-Velay

149

dell'Apostolato della preghiera (23 ottobre 1873); - Quimper-Léon (mons. Nicolas-Marie Sergent, [ante 26 luglio 1871]); - Reims (mons. Jean-Baptiste-François-Anne-Thomas Landriot, [ante 8 giugno 1874]); - Rennes (mons. Godefroy Brossais Saint-Marc, [ante 17 settembre 1875]); - La Rochelle-Saintes (mons. Léon-Benoit-Charles Thomas, 6 febbraio 1868); - (mons. Louis-Auguste Delalle, 13 marzo 1867), con successiva circolare del canonico Pierre-Jean-Augustin Laussié, direttore diocesano di Rodez dell'Apostolato della preghiera, ed approvazione di mons. Joseph-Christian-Ernest Bourret CO (7 marzo 1874); - Sées (mons. Charles-Frédéric Rousselet, 19 febbraio 1867); - Sens-Auxerre (mons. Mellon de Jolly, 1 marzo 1867); - Soissons-Laon (mons. Jean-Pierre-Jules Dours, [ante 20 febbraio 1876]); - Tarbes (mons. Bertrand-Sévère Mascarou-Laurence, 28 maggio 1867), con successiva circolare di mons. Lamole, vicario generale e direttore diocesano di Tarbes dell'Apostolato della preghiera, ed approvazione di mons. Benoît-Marie Langénieux (8 dicembre 1873); - Tolosa (mons. Florian-Jules-Félix Desprez, 3 giugno 1872-2 febbraio 1873), con sottoscrizione di mons. Armand-Justin-Joseph-Pantaléon de Pons, vicario generale e direttore diocesano di Tolosa dell'Apostolato della preghiera); - Tours (mons. Joseph Hippolyte Guibert OMI [ante 22 dicembre 1873]); - Troyes (mons. Emmanuel-Jules Ravinet, [ante 2 agosto 1875]); - Tulle (mons. Jean-Baptiste-Pierre-Léonard Berteaud, 28 febbraio 1867), con successiva circolare di mons. Etienne Lalite, vicario generale e direttore diocesano di Tulle dell'Apostolato della preghiera (29 settembre 1873); - Valence (mons. Nicolas-Edouard-François Gueullette, 27 aprile 1867); - Vannes (mons. Jean-Marie Bécel; lettera di P. Auguste Maurey SJ a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera, 5 dicembre 1867); - Versailles (mons. Jean-Pierre Mabile, [ante 8 maggio 1877]); - Metz (mons. Paul-Georges-Marie Dupont des Loges, [ante 18 agosto 1886]); - Strasburgo (mons. Andreas Räß [André Raess], 15 ottobre 1867); - Liegi (mons. Théodore Alexis Joseph de Montpellier, [ante 24 agosto 1879]); - Malines (Mechelen, mons. Victor-Auguste-Isidore Dechamps CSSR, 20 maggio 1868); - Namur (Namen, mons. Victor-Auguste-Isidore Dechamps CSSR, 28 marzo 1867); - Martinica (Saint Pierre et Fort-de-France, mons. Julien-François-Pierre Carmené, 22 marzo 1884).

Contiene anche: - lettera di mons. Giovanni Sottovia, segretario alle lettere latine, a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera (cc. 3-4, 16 aprile 1862).

150

Nota dell'archivista Cc. 206. In inventario: "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Approbations des Ordinaires. 1 - France et Belgique". Trattasi di stampati e manoscritti inviati a P. Henri Ramière SJ prima e P. Emile Régnault SJ poi, direttori generali dell'Apostolato della preghiera, con sottoscrizione autografa dell'ordinario diocesano: la documentazione è in ordine alfabetico per diocesi ed il volume è provvisto di rubrica alfabetica.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Approbations des Ordinaires. 1 - France et Belgique. Numero: 15

Altre segnature - 1

209 Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Approbations des Ordinaires. 2 - Étranger.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1866 gennaio 13 - 1913 settembre 1

Contenuto "Statuta pro Pia Societate Apostolatus Orationis", con relativo decreto di approvazione sottoscritto dal cardinale Angelo Quaglia e da mons. Stanislao Svegliati, prefetto e segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari, corredati del visto e mandato di esecuzione per le proprie diocesi e parrocchie degli ordinari diocesani di: - Nueva Pamplona [Colombia] (mons. Bonifacio Antonio Toscano, 5 novembre 1867); - (mons. SJ, 13 gennaio 1866); - Bois-le-Duc (’s-Hertogenbosch, mons. Johannes Zwijsen [Zwysen], 28 maggio 1867); - Breda (mons. Johannes van Hooydonk, 22 maggio 1867); - Roermond (mons. Joannes Augustinus Paredis, 12 luglio 1867) e Haarlem (mons. Gerardus Petrus Wilmer, 24 settembre 1867); - Utrecht (mons. Johannes Zwijsen [Zwysen], 25 maggio 1867);

151

- Basilea (mons. Eugène-Amable-Jean-Claude Lachat CPpS, 5 marzo 1868 - 6 agosto 1869); - Losanna e Ginevra (mons. Étienne Marilley, 5 dicembre 1867); - Medellín (mons. Valerio Antonio Jiménez, 14 agosto 1868); - Santafé en Nueva Granada [de Bogotá] (mons. Antonio Herrán y Zaldúa, 27 settembre 1867); - non identificato ; - Agra [India] (vicariato apostolico, mons. Michelangelo Jacopi OFM Cap., [post 3 marzo 1868]); - Patna [India] (vicariato apostolico, mons. Paolo Tosi OFM Cap., [post 3 marzo 1868]); - Caracas- de Venezuela (mons. Domingo Quintero, "Deán Gobernador del Arzobispado", e don Manuel A. Briceño, segretario, per conto dell'arcivescovo mons. Silvestre Guevara y Lira, 11 gennaio 1870; mons. José Antonio Ponte, 5 aprile 1881 [cc. 62-63]); - Cartagena [Colombia] (mons. Bernardino Medina y Moreno, 3 novembre 1868); - Egitto (vicariato apostolico, Fr. Grégoire Clerckx OFM Obs. per conto dell'arcivescovo mons. Ljudevit Ćurčija OFM Obs., 26 gennaio 1868); - Sofia e Plovdiv (vicariato apostolico, mons. Francesco Domenico Reynaudi [Raynaud] OFM Cap., [post 17 dicembre 1867]); - Santa Marta [Colombia] (vicariato apostolico, mons. José Romero, 10 ottobre 1867); - Popayán [Colombia] (mons. Carlos Bermúdez, 9 luglio 1868); - Tuam [Irlanda] (lettera di mons. John MacHale a P. Edward Murphy SJ, direttore centrale per l'Irlanda dell'Apostolato della preghiera in sostituzione di P. Matthew Russell SJ, 18 gennaio 1880); - Waterford e Lismore [Irlanda] (lettera di mons. John Power a P. Edward Murphy SJ, 4 febbraio 1880); - ? (20 gennaio 1880); - Clogher [Irlanda] (lettera di mons. James Donnelly a P. Henri Ramière SJ, 20 gennaio 1880); - Kildare e Leighlin [Irlanda] (lettera di mons. James Walshe a P. Edward Murphy SJ, 21 gennaio 1880); - Elphin [Irlanda] (lettera di mons. Laurence Gilhooly CM a P. Edward Murphy SJ, 19 gennaio 1880); - Cloyne [Irlanda] (lettera di mons. John McCarthy a P. Edward Murphy SJ, 12 febbraio 1880); - Cashel e Emly [Irlanda] (lettera di mons. Thomas William Croke a P. Edward Murphy SJ, 19 gennaio 1880); - Kilmore (lettera di mons. Nicholas Conaty a P. Henri Ramière SJ, 22 gennaio 1880); - Kerry (Ardfert) e Aghadoe [Irlanda] (lettera di mons. Daniel McCarthy a P. Edward Murphy SJ, 12 febbraio 1880); - Killaloe [Irlanda] (lettera di mons. a P. Edward Murphy SJ, 21 gennaio 1880); - Raphoe [Irlanda] (lettera di mons. Logue a P. Edward Murphy SJ, 22 gennaio 1880); - Ferns [Irlanda] (lettere di mons. Michael Warren a P. Henri Ramière SJ e P. Edward Murphy SJ, 23 gennaio 1880); - Ross [Irlanda] (lettera di mons. William Fitzgerald a P. Edward Murphy SJ, 19 gennaio 1880); - Ardagh e Clonmacnoise [Irlanda] (lettera di mons. Bartholomew Woodlock a P. Edward Murphy SJ, 4 febbraio 1880); 152

- Ossory [Irlanda] (mons. Patrick Francis Moran, 19 gennaio 1880); - Down e Connor [Irlanda] (mons. Patrick Dorrian, 7 ottobre 1879); - Vienna (Wiener Diocesanblatt, n. 8 del 1868); - Senegambia [Senegal] (vicariato apostolico, lettera di François-Xavier Riehl CSSp a P. Henri Ramière SJ, 1 febbraio 1880); - Achonry [Irlanda] (lettera di mons. Francis McCormack a P. Henri Ramière SJ, 23 gennaio 1880); - Moulmein [Birmania-Myanmar] (mons. Paul Ambroise Bigandet MEP, 28 gennaio 1878).

Contiene anche: - lettera di don Luigi Marchiori, parroco della chiesa dei Santi Nazaro e Celso in Verona e direttore diocesano di Verona dell'Apostolato della preghiera, a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera (13 gennaio 1866); - lettera di mons. Joseph Duret, cancelliere della diocesi di Basilea, a mons. Fidèle Chèvre, curato e decano di Saint Ursanne (4 agosto 1869) e lettera di quest'ultimo a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera (cc. 13-18, 7 agosto 1869); - lettera di mons. Saturnino Peri, vescovo di Cotrone (Crotone), per l'istituzione di un centro diocesano dell'Apostolato della preghiera e la nomina del canonico Luigi Graziano, arciprete della cattedrale, a direttore diocesano (8 luglio 1912); - nomina di P. Jan Rostworowski SJ, rettore del collegio di Stara Wieś, a direttore diocesano di Przemyśl dell'Apostolato della preghiera (5 agosto 1912); - lettera di mons. Everard Ter Laak CICM, prefetto apostolico del Kansu Meridionale (Cina), per la nomina di P. Constant Daems CICM a direttore dell'Apostolato della preghiera (21 luglio 1912); - rescritto di mons. Sabatino Giani, vescovo di Livorno, relativo alla nomina di P. Ludovico Macinai SJ a direttore diocesano di Livorno dell'Apostolato della preghiera (13 agosto 1912); - lettera di mons. Grigorij Chomyszyn (Khomyshyn), vescovo di Ivano-Frankivsk (Stanisławów, Ucraina), a P. Joseph Calot SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera, circa la nomina di P. Porphyrius Bodnar OSBM a direttore diocesano dell'Apostolato della preghiera (1 settembre 1913); - lettera di mons. Giovanni Menicatti PIME, vicario apostolico dello Honan (Ho-Nan) Settentrionale (Cina), al "...Père Directeur du Cheng-Sin pao..." (23 agosto 1913).

Nota dell'archivista Cc. 79. In inventario: "Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Approbations des Ordinaires. 2 - Étranger". Stampati e manoscritti inviati ai direttori generali dell'Apostolato della preghiera, con sottoscrizione autografa dell'ordinario diocesano: la documentazione è in ordine cronologico ed il volume è provvisto di rubrica alfabetica.

153

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Archives de l'enregistrement constitut. et canonique. Approbations des Ordinaires. 2 - Étranger. Numero: 16

Altre segnature - 1

210 De Archiconfraternitate SS. Cordis Iesu (A.[postolatus] O.[rationis] Dossier 17).

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1879 giugno 7 - 1932 dicembre 20

Contenuto Corrispondenza ed atti, in originale e in copia, manoscritti e a stampa, relativi ai rapporti fra l'Apostolato della preghiera e l'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore, a firma di o inviati a: - mons. Luigi Macchi, moderatore primario del Coetus Presbyterorum Saecularium Sancti Pauli Apostoli ad S. Mariae de Pace Urbis e direttore dell'arciconfraternita; - can. Angelo Piacitelli, segretario dell'arciconfraternita; - can. Giuseppe Maria Coselli, vice segretario dell'arciconfraternita; - P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera; - card. Raffaele Monaco La Valletta, cardinale vicario di Roma; - P. Joseph Gombert SJ del collegio di Uclés por Tarancón (Cuenca, Spagna); - P. Jean Crancq SJ; - can. Luigi Oreste Borgia, segretario dell'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù (facoltà di aggregazione dei fedeli all'arciconfraternita per il cappellano delle suore Visitandine di Roma e per mons. J. Beuglet "...curé à Vauthiermont par la Chapelle-sous-Rougemont..."; nomina di don Augusto Guidi ad arcivescovo titolare di Nicea "...et adhuc munere fungitur Moderatoris Piae Unionis S. Pauli Ap. cui directio Archiconfraternitatis SS.mi Cordis Iesu concredita est..."; diplomi di aggregazione ad Innsbruck ed altro; - P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; - mons. Vincenzo Bugarini, regolatore primario della Pia Unione di San Paolo Apostolo; - don Michele Zulian circa la direzione del centro locale dell'Apostolato della preghiera presso la parrocchia di in Trento; - mons. Punti, direttore dell'arciconfraternita e segretario della Sacra Congregazione del concilio; 154

- P. Joseph Boubée SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; - P. Joseph de Guibert SJ della Revue d'Ascétique et de Mystique; - P. Joseph McDonnell SJ; - P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; - suor Marie de Saint Louis del convento di Chimay della Società di Maria Riparatrice; - sac. Enrico Sarti, segretario della Pia Unione Primaria del Sacro Cuore di Gesù in S. Maria della Pace; - sac. Joseph Majas e P. Ernest Matzel SJ per l'aggregazione alla Primaria in Santa Maria della Pace delle Confraternite del Sacro Cuore da istituire presso le parrocchie di Willow River e Split Rock River (Minnesota), entrambe in diocesi di Duluth - mons. Giuseppe Migone circa l'aggregazione alla Primaria in Santa Maria della Pace delle Confraternite del Sacro Cuore erette nelle chiese di Érmindszent della diocesi di Oradea Mare (Gran Varadino, ) e di Nițchidorf dell'Amministrazione Apostolica di Timişoara e nelle chiese di Batina e Klakar nella diocesi di Bosna (Djakovo, Croazia) e Srijem (Croazia); - nomina del direttore diocesano di San Paolo del Brasile; - P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, e mons. Fulvio Antonelli circa le pagelle d'iscrizione all'arciconfraternita in lingua tedesca.

Contiene anche: - minute di suppliche inviate alla Santa Sede (cc. 4-35, [1879 ca.]); - "Membres à inserire dans l'Archiconfrérie Romaine (Laval - Mayenne)" (c. 65, 16 novembre 1910); - "Elenco delle chiese da aggregarsi all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore" (cc. 81-85, [1923 ca.]); - "Relations de l'Apostolat de la Priére avec l'Archiconfrérie Romaine du Sacré Coeur" (cc. 96-99, [1925 ca.]); - elenchi di membri dell'Apostolato della preghiera da iscrivere all'arciconfraternita (cc. 103-107, [1925]); - biglietti e pagelle di aggregazione alla "Pia Unione Primaria del Sacro Cuore di Gesù in S. Maria ad Pineam detta in Cappella, ora in S. Maria della Pace in Roma", elenco di indulgenze concesse al pio sodalizio ed altro materiale a stampa.

Nota dell'archivista Cc. 177. In inventario: "De Archiconfraternitate SS. Cordis Iesu". Con materiale a stampa.

155

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: De Archiconfraternitate SS. Cordis Iesu. Numero: 17

Altre segnature - 1

211 Correspondance du R. P. Jean Derély avec la Dir.[ection] Gén.[érale de l'Apostolat de la Prière] de Rome 1930-1940.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1931 maggio 11 - 1943 giugno 21

Contenuto Corrispondenza inviata a P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, da P. Jean-Marie Derély SJ, "...promotor sectionis Apostolatus Orationis quae dicitur Cruciata Eucharistica in Gallia...", circa la Crociata Eucaristica ed in particolare relativamente a: - rapporti con l'Apostolato della preghiera; - domanda presentata alla Sacra Congregazione del concilio di erezione canonica della Crociata Eucaristica in congregazione prima primaria; - statuti, sviluppo, organizzazione, diffusione e promozione della Crociata Eucaristica in Francia, Belgio, Svizzera, Italia e Marocco; - competenze e le mansioni di P. Derély SJ; - P. Joseph Boubée SJ e P. Charles Parra SJ; - introduzione della causa di beatificazione e canonizzazione di Guy Pierre Heurard de Fontgalland; - rivista "L'Avion", organo ufficiale del segretariato generale della Crociata Eucaristica; - rapporti con le gerarchie ecclesiastiche e gli ordinari diocesani; - pellegrinaggi ed altre iniziative; - ruolo del catechismo; - formazione e rapporti con le istituzioni scolastiche; - direzioni diocesane ed i centri locali; - formazione di zelatori e zelatrici.

156

Allegati a stampa o dattiloscritti: - "Bulletin de la Fédération des femmes catholiques" (cc. 89-94); - "La Croisade dans les écoles libres" (cc. 103-134); - "Cadettes du Christ Souffrant - Section Eucharistique d'élite de l'Apostolat de la Prière confiée a Notre-Dame de Lourdes la Consolatrice des souffrants" (cc. 167-170); - "Croisade Eucharistique - Direction Diocesaine" (cc. 205-212); - "Le point mensuel. Un peu puéril? Une cadette écrit" (cc. 293-296); - "XVII.e sessione de formation pour l'élite dirigeante de la Croisade Eucharistique, Croisés de l'Hostie - Cadets du Christ sous la présidence effective de Son Excellance Monseigneur Ruch Évêque de Strasbourg" (cc. 300-305).

Nota dell'archivista Cc. 321. In inventario: "Correspondance du P. J.[ean] M.[arie] Derély avec la Dir.[ection] Gén.[érale] de Rome".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Correspondance du R. P. Jean Derély avec la Dir.[ection] Gén.[érale de l'Apostolat de la Prière] de Rome 1930-1940. Numero: 18

Altre segnature - 1

212 Correspondance du P. Boubée 1930-1940 et à l'occasion de sa mort.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1930 ottobre 11 - 1941 maggio 22

Contenuto Corrispondenza inviata a P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, da P. Joseph Boubée SJ, segretario del Comitato per i congressi eucaristici internazionali, circa l'Apostolato della preghiera, le Leghe del Sacro Cuore, il Messaggero del Sacro Cuore di Gesù e la Crociata Eucaristica in Francia, Belgio, Svizzera, Italia, Argentina, Cile, Uruguay, Colombia, Paesi Bassi ed in merito a:

157

- i congressi eucaristici, nazionali ed internazionali, di Tunisi (5-11 maggio 1930), Dublino (22-26 giugno 1932), Lille (1932), Parigi (1933), de Bahia (1934), Bordeaux (1934), Buenos Aires (10-14 ottobre 1934), Manila (3-7 febbraio 1937); - le riviste Hostia ed Études; - litanie e giaculatorie; - l'annuario dell'Apostolato della preghiera; - mons. Thomas Louis Heylen O.Praem., vescovo di Namur, ed il conte Henry d'Yanville, presidente e segretario generale del Comitato per i congressi eucaristici internazionali; - la sessione internazionale della Crociata Eucaristica di Lione e di Tournai; - mons. Filippo Cortesi, nunzio apostolico in Argentina, mons. Santiago Luis Copello, arcivescovo di Buenos Aires, mons. Fortunato Devoto, vescovo ausiliare di Buenos Aires, mons. Gustavo Juan Franceschi, canonico della cattedrale di Buenos Aires, i PP. Pedro Colom SJ prima e Felipe Lérida SJ poi, direttori centrali per l'Argentina dell'Apostolato della preghiera, e l'ingegnere Jorge A. Mayol per il congresso eucaristico internazionale di Buenos Aires del 1934; - le attività dei gesuiti Fr. Joseph Morant e PP. Charles Parra, Jean-Marie Derély, Leontius Aurel, Charles Scantlebury, Pasquale Aloisi Masella, Leo de Coninck, Victor Marmoiton, Emile Bouvy, Jan Meeus, Jean-Marie Schnyder, Joseph Ribard, Claude Chanteur, Heinrich Meiss, Eugène Bourdillon, Arthur Guns, Jules Misson, Alphonse Chassot, Joseph Vassal, Ilario Azzolini, Giulio Picco, Joseph Demaux-Lagrange, Achille Danset, Ambrosio Martì, José Tomás Alarcon, Victor Steverlynck, Giuseppe Gianfranceschi, Basile Vanmaele O.Praem., Henry Vialar, Eugene Paile, Julián Sautu, Engelbert Wauters, Alberto David, Joseph Hardy, Andre Ducos, Paul Galtier, Cesare Bulla, Norbert de Boynes, Pierre Lhande, Paul Godtschalck, Otteny, Ambrogio Alessio Magni, Galileo Venturini, Carlo Miccinelli, Luis Waterkeyn, Victoriano Pascual, Miguel Selga, Albert Bessières, Zacheus J. Maher, Willem Kea, Flavio Velloso da Veiga, Louis Riou, Pierre Dubourg, Jose Luis Nino, Joseph Wang (Waong); - la marchesa Emilia Doria Lamba ed il "Manuel de Croisade"; - Marie de Liron d'Airoles; - i rapporti con l'Azione Cattolica in diversi paesi; - l'Apostolato della preghiera e la Crociata Eucaristica nel Vicariato apostolico di Aleppo (Siria); - i segretariati nazionali della Crociata Eucaristica; - il congresso nazionale dei direttori diocesani della Francia dell'Apostolato della preghiera; - mons. Gioacchino Bonardi, vescovo ausiliare di Firenze; - mons. Michael James O’Doherty, arcivescovo di Manila, mons. Adrien-Pierre Devals MEP, vescovo di Malacca (Singapore), P. Henaghan SSCME ed i religiosi della Società di San Colombano per le missioni estere, e la Società del Verbo Divino, P. Louis LaRavoire Morrow SDB, segretario della delegazione apostolica in Manila ed il congresso eucaristico internazionale del 1937; - i cardinali Eugenio Pacelli e Pietro Boetto SJ; - il cardinale Carlo Cremonesi prima e mons. Giuseppe Migone poi, arcivescovi titolari di Nicomedia ed elemosinieri segreti di Sua Santità; - il cardinale prima e mons. Alberto Arborio Mella di Sant'Elia poi, 158

maestri di camera di Sua Santità; - mons. Luis Valdesco Del Rosario SJ, vescovo di Zamboanga, e mons. Constant Jurgens CICM, vescovo di Tuguegarao.

Contiene anche: - lettere inviate da "Soeur Laurence" di San Paolo del Brasile, "Sr. Bernard du Rosaire" di Dumaguete (Filippine), Elisa Edwards di Santiago del Cile, Jean Lionel Léopold, Fr. Livio da Montevideo OFM Cap. ed altri a P. Joseph Boubée SJ.

Nota dell'archivista Cc. 329. Contiene materiale a stampa. In inventario: "Correspondance du P. Jos.[eph] Boubée avec la Dir.[ection] Gén.[érale] de Rome. Correspondance avec le P. Parra en 1940. Corr.[espondance] à l'occasion de sa mort, 26 Oct. 1940". Si rileva la presenza di n. 1 fotografia (c. 329).

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Correspondance du P. Boubée 1930-1940 et à l'occasion de sa mort. Numero: 19

Altre segnature - 1

212.1 Correspondance P. Boubée et P. Parra 1940.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1940 gennaio 5 - 1940 ottobre 24

Contenuto Corrispondenza di ed indirizzata ai PP. Charles Parra SJ, Louis Sempé SJ e Joseph Boubée SJ circa: - l'Apostolato della preghiera, le leghe del Sacro Cuore, i congressi eucaristici internazionali ed il "Manuel des Zélatrices"; - il Secondo conflitto mondiale in atto;

159

- il giubileo della Crociata Eucaristica, in occasione dei 25 anni dalla pubblicazione (27 aprile 1916) su L’Aquitaine dello "Appel" del cardinale Paulin-, arcivescovo di Bordeaux, con il quale approvava e raccomandava la "Croisade des enfants"; - P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, e l'Apostolato della preghiera; - mons. Thomas Louis Heylen O.Praem., vescovo di Namur e presidente del Comitato per i congressi eucaristici internazionali; - i periodici Messager du Cœur de Jesus, Hostia e La Croix; - mons. Stanislas Courbe e l'Azione Cattolica in Francia; - i cardinali PSS prima ed Emmanuel Célestin Suhard poi, arcivescovi di Parigi; - mons. de Coniac e la "...Croisade de prières à St. Michel..."; - il decesso del canonico Tharcisius (Elibert) Bootsma ed i monsignori Pierre-Célestin Cézerac prima e Jean-Joseph-Aimé Moussaron poi, arcivescovi di Albi-Castres-Lavaur; - i padri gesuiti Leontius Aurel, Pierre Dubourg, Ernest Connolly, Julian Sautu, Bernardo Andrade, Joseph Vassal, Victor Marmoiton, Leo Dauchez, Vedaste Lacouague, Pierre Bastide, René Gérard, Jean de Buc, Theodore Monnens, Edouard De Moreau, Pierre Renard, Emmanuel Mistiaen, Paul Dudon ed Henry Vialar; - ritratto di Pio XII del pittore Roberto Fantuzzi; - veglia di preghiera nella basilica di Saint-Sernin a Tolosa; - l'ingresso in diocesi di mons. Pierre-Marie Théas, vescovo di Montauban.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Correspondance du P. Boubée 1930-1940 et à l'occasion de sa mort. Numero: 19

Altre segnature - 2

212.2 Correspondance à l'occasion de la mort du R. P. Boubée 26 Octobre 1940.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1940 ottobre 27 - 1941 maggio 22

160

Contenuto Lettere inviate da: - superiora generale delle Orsoline dell'Unione Romana; - superiora generale della congregazione delle Esclavas del Sagrado Corazón de Jesús (E.C.J; Ancelle del Sacro Cuore di Gesù di Madrid, A.C.I.); - suor Y. de Thélin RSCJ della Società del Sacro Cuore di Gesù; - mons. Arturo Bonardi, pievano di San Giovanni Maggiore in Panicaglia (Firenze); - fr. Angelo Mulatti SJ; - Emma Custer di Trieste; - suor Maria di Sales Kleiser VSM del monastero di Soletta dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria; - suor Bernard du Rosaire di Dumaguete (Filippine); - suor Maria Théosime NDS del convento di Issy-les-Moulineaux della Congregazione delle Sorelle di Nostra Signora di Sion; - Emilia Doria Lamba; - suor Maria Germana de Jésus, superiora delle Canonichesse di Sant’Agostino della Congregazione di Nostra Signora - Unione Romana; - superiora delle Suore di Nostra Signora del Ritiro al Cenacolo (R.C.); - superiora generale delle Suore Francescane Missionarie di Maria (F.M.M.).

Contiene anche: - Cenni biografici di P. Joseph Boubée SJ; - Fotografia.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Correspondance du P. Boubée 1930-1940 et à l'occasion de sa mort. Numero: 19

Altre segnature - 3

213 Varia de iure et praxi Ap.[ostolatus]us Or.[ationis].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1924 novembre 24 - 1957 novembre 4

161

Contenuto Si riportano di seguito i titoli delle unità documentarie come riportati nell'elenco a c. 1, con eventuali integrazioni: 1. Arregui [Antonio Maria SJ]: De vice moderatore diocesano, s.d.; 2. Anonimo: De nominatione directoris localis, s.d.; 3. Arregui: De nominatione a Vicario Generale, giugno 1933; 4. Fédération des Oeuvres et agrégation collective, 24 nov. 1924, con lettera in copia di P. Charles Parra SJ del 10 febbraio 1925; 5. Statuto dei centri aziendali dell'A. della P., 25-11-1956 - Copia di Statuto riveduta dalla Direzione Gen. dell'A.d.P. con alcune modifiche e precisazioni; 6. Statuto...firmato da P. Janssens: statuto dei centri aziendali dell'Apostolato della preghiera con sottoscrizioni di P. Jean-Baptiste Janssens SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù e direttore generale dell'Apostolato, P. Anselmo Aru SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato, e mons. Ferdinando Baldelli, direttore generale dell'Opera nazionale di assistenza religiosa e morale degli operai (O.N.A.R.M.O.) e presidente della Pontificia opera di assistenza (P.O.A) in qualità di promotore nazionale dei centri aziendali dell'Apostolato, 10 dicembre 1956; 7. De admissione NN. in AO. (P. Brust [Karl SJ], 31 ian. 1928); 8. Vermeersch [Arthur SJ]: nombramiento de director en pais de mision (12-2-31); 9. Secretarios nazionales...Arzobispo de Carthago (Tunez) 22-1-1931: lettera di P. Joseph Boubée SJ a P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; 10. Directores Diocesanos 4-11-1957; 11. Horologium missarum impresso, 16 gennaio 1940; 12. Por quien se nombran los directores de Mensajeros - nota bibliografica a lapis, post 1933; 13. Vermeersch: Natura A.O., sin fecha; 14. S. Xavier, patrono del A.O. - Bibliografia, post 1947; 15. Dossier: Nomination des directeurs dans les maisons SJ: corrispondenza di P. Edouard Fine SJ e P. Jules De Lajudie SJ, nota manoscritta di P. Włodzimierz Ledóchowski SJ e materiale a stampa, 6 agosto 1911-13 dicembre 1924; 16. Secretarios Nacionales sin jurisdicion. Circular, 22-1-1936; 17. Notice sobre el Director diocesano (opuscolo) - Notice sur les Principales Fonctions des Directeurs Diocésains; 18. Commendationes SS. Pontificum A.O. 1911-1948, Eximiae quaedam Summorum Pontificum commendationes; 19. Adnotationes aliquae de Apostolatu Orationis, s.d. 20. Peticion P. Planas, agregacion Liga antiblasfema 2 nov. 1930: copia di una lettera inviata da P. Jose Maria Planas SJ a P. Włodzimierz Ledóchowski SJ ed annessa nota manoscritta dal titolo "Duo dubia de nexu inter Ap. Or. et Foedus antiblasphemum".

162

Nota dell'archivista Cc. 141. Con documenti in copia fotostatica dal 8 settembre 1893 e fino al 9 dicembre 1961.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Varia de iure et praxi Ap.[ostolat]us Or.[ationis] Numero: 20

Altre segnature - 1

163

Échange et communication de mérites des sociétés religieuses

Tipologia del livello di descrizione sottoserie

Denominazione Échange et communication de mérites des sociétés religieuses

Estremi cronologici 1863 agosto 15 - 1961 ottobre 7

Condizione di accesso parzialmente accessibile

Numero unità archivistiche 3

Unità archivistiche

214 Échange et communication de mérites des sociétés religieuses - Hommes.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1863 agosto 15 - 1961 ottobre 7 [Con documenti in copia dal 2 nov. 1847.]

Contenuto 1. 1847 nov. 2: "Lettre du Très Révérend Père [Jan Philip] Roothaan [SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù] au Père [François-Xavier] Gautrelet [SJ, direttore dell'Apostolato della preghiera] (copia, "L'original de cette lettre est à Lyon parmi les papiers du P. Gautrelet"); 2. 1861 gen. 3: "Lettre du Très Révérend Père [Pierre-Jean] Beckx [SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù] au Révérend Père [Henri] Ramière [SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera] (copia).

Diplomi, attestati, dichiarazioni e corrispondenza relativi alla partecipazione alle preghiere ed ai beni spirituali tra l'Apostolato della preghiera e:

164

3. 1872 apr. 17: Fr. Luca di San Giovanni della Croce OCD e Giovanni di San Giovanni della Croce OCD, vicario generale e segretario dei Carmelitani Scalzi; 4. 1873 gen. 6: Fr. Giovanni Maria Alfieri OH e Giuseppe Maria Castiglioni OH, priore generale e segretario dell'Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio; 5. 1874 mar. 8: Dom Enrico Corvaja OSB, abate e presidente della Congregazione Cassinese dell'Ordine Benedettino; 6. 1874 mag. 10: Fr. Innocenzo di Sant'Alberto OAD e Fr. Emidio di San Ferdinando OAD, vicario generale e pro-segretario degli Agostiniani Scalzi; 7. 1874 mag. 2: Fr. Carmelo Patergnani OSH e Fr. Sante Patergnani OSH, priore generale e segretario della Congregazione del Beato Pietro da Pisa dell'Ordine di San Girolamo (Congregazione dei poveri eremiti di san Girolamo, Gerolimini); 8. 1872 apr. 30: Fr. Nicola da San Giovanni in Marignano OFM Cap. e Fr. Giovanni Battista da Fano OFM Cap., ministro generale e segretario dei Frati Minori Cappuccini; 9. 1873 nov. 14: Dom Gregorio Cioci OSB Cam. e Dom Eusebio Leander OSB Cam., abate generale presidente e segretario della Congregazione Camaldolese dell'Ordine Benedettino; 10. 1874 mag. 5: D. Alberto Passeri CRL e D. Lorenzo Giampaoli CRL, abate vicario generale e segretario dei Canonici Regolari Lateranensi; 11. 1870 apr. 26: P. Antonio Anzà OSBM, abate, procuratore e commissario generale dei Monaci Basiliani (Ordo Monachorum Sancti Patris Basilii Magni; Ordine Basiliano di San Giosafat); 12. 1874 mag. 8: Fr. Vittorio Menghini O.Poen. e Fr. Ciriaco Caimmi O.Poen., superiore generale e segretario dei Frati penitenti di Gesù Nazareno; 13. 1874 mag. 8: Dom Germano Gai OSB Vall., abate generale della Congregazione Vallombrosana dell'Ordine Benedettino, a P. Antonio Maresca B, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera; 14. 1872 sett. 5: Fr. Edmond Boulbon O.Praem., abate del monastero "...de l'Immaculée Conception et St. Michel, de la Primitive Observance de l'Ordre de Prémontré au Diocèse d'Aix" (entre Avignon et Tarascon), a P. Ramière SJ; 15. 1873 nov. 25: P. Carlo Maria Orlandi SM (SAC), procuratore generale della Pia Società delle Missioni (Società dell'Apostolato Cattolico, Pallottini); 16. 1873 nov. 26: P. Domenico Giacchini CP, preposito generale della Congregazione della Passione di Gesù Cristo (Passionisti); 17. 1874 mag. 8: P. Andrea Torrielli DC, preposito generale dei Preti della Dottrina Cristiana (Dottrinari); 18. 1874 mag. 27: Fr. Giovanni Angelo Maria Mondani OSM, priore generale dell'Ordine dei Servi di Maria (Serviti); 19. 1874 mag. 27: Fr. Francesco Salemi TOR e Fr. Emidio Mariotti TOR, vicario generale e segretario del Terzo Ordine Regolare di San Francesco; 20. 1873 ago. 25: Fr. Philippe FSC (Mathieu Bransiet), superiore generale dei Fratelli delle Scuole cristiane (Lasalliani) a P. Alfred Deschamps SJ; 21. 1873 nov. 27: P. Giovanni de Franciscis PO della Congregazione dei Pii Operaii (dal 1943 Pii operai catechisti rurali, Ardorini) a P. Maresca B;

165

22. 1870 gen. 22: Fr. Bernardino (Giuseppe Del Vago) da Porto Romatino (Portogruaro) OFM Ref. e Fr. Francesco Maria da Salerno OFM, ministro generale e segretario dell’Ordine dei Frati Minori, a P. Ramière; 23. 1873 apr. 11: P. Ephrem-el-Beschrani OLM, superiore generale dell'Ordine Libanese Maronita (Baladiti, Religiosi Maroniti di Qozhaya); 24. 1872 ott. 6: Fr. Cyprien FICP (Pierre Chevreau), superiore generale dei Fratelli dell'istruzione cristiana di Ploërmel; 25. 1873 nov. 25: Don Enrico Rizzoli CPpS, direttore generale dei Missionari del Preziosissimo Sangue (Bufalini), a P. Maresca B; 26. 1872: superiore generale della Société des Prêtres de l'Oratoire de l'Immaculée Conception; 27. 1872 sett. 9: Fr. Amédée Depernex FSF, superiore generale dei Fratelli della Sacra Famiglia di Belley; 28. 1872 sett. 12: P. Bonnet, superiore generale dei Missionari di Notre Dame de Sainte (Orange); 29. 1874 feb. 12: P. Jean Chevaux SM, superiore generale della Società di Maria (Marianisti); 30. 1877 nov. 28: Fr. Dominique Despras FSF, segretario dei Fratelli della Sacra Famiglia di Belley; 31. 1874 mag. 7: Dom Vincenzo Corneli OSB Silv. e dom Alberico Quagliani OSB Silv., abate generale e segretario della Congregazione Silvestrina dell'Ordine Benedettino; 32. 1874 mag.: P. Camillo Guardi MI e P. Francesco Bernardi MI, prefetto generale e pro-segretario dei Chierici regolari ministri degli infermi (Camilliani); 33. 1874 mag. 16: Fr. José María Rodríguez O.de M. e Fr. Liborino Senmartì O.de M., vicario generale e segretario dell'Ordine di Santa Maria della Mercede (Mercedari); 34. 1870 lug. 31: Fr. Alessandro Vincenzo Jandel OP e Fr. Vincent Ligiez OP, maestro generale e segretario del'Ordine dei Frati Predicatori; 35. 1870 lug. 30: P. Nicolas Mauron CSSR, superiore generale della Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi), a P. Ramière SJ; 36. 1870 gen. 22: vedi n. 22; 37. 1866 apr. 12: P. Arcangelo da Napoli ECMC, padre maggiore degli Eremiti camaldolesi di Monte Corona (Coronesi, E.C.M.C.); 38. 1874 gen. 5: Fr. Benedetto della Vergine OSST e Fr. Gregorio di Gesù e Maria OSST, ministro generale e segretario dell'Ordine della Santissima Trinità (Trinitari), a P. Maresca B; 39. 1872 mar. 7: Fr. Giovanni Belluomini OESA e Fr. Giuseppe Lanteri OESA, priore generale e segretario dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino (Agostiniani); 40. 1863 nov. 21: Fr. Stanislas Lapierre OCSO, abate di Notre-Dame de Sept-Fons (Dompierre-sur-Besbre) e vicario generale dell'Ordine dei Cistercensi della Stretta Osservanza (Trappisti), a P. Ramière SJ; 41. 1863 ago. 15: P. Francesco Maria Caccia B e P. Luigi Maria Cacciari B, preposito generale e cancelliere generale dei Chierici regolari di San Paolo (Barnabiti), a P. Ramière SJ; 42. 1863 nov. 28: Fr. Malachia OCSO, abate di Notre-Dame de Tamié (Plancherine), a P. Ramière SJ;

166

43. 1872 dic. 20: D. Francesco Maria Cirino CR e D. Francesco di Paola Ragonesi CR, preposito generale e segretario dei Chierici Regolari Teatini; 44. 1864 ago. 15: mons. Hippolyte Chanal, curato di Notre-Dame des Victoires a Parigi e direttore dell'Archiconfrérie du Très-Saint et Immaculé Coeur de Marie, a P. Ramière SJ; 45. 1878 lug. 13: superiore generale dei Fratelli di San Luigi Gonzaga (di Oudenbosch); 46. 1876 mar. 14-1877 feb. 13: P. François Denis SMM, superiore generale della Compagnia di Maria (Monfortani); 47. 1876 feb. 21: Fr. Ludolphus Van Beveren O.Praem., abate di Grimbergen; 48. 1875 gen. 5: segretario generale della Congregazione della Missione (Lazzaristi, Vincenziani), a P. Ramière SJ; 49. 1876 gen. 11: P. Eugène (Cong. Subl. O.S.B.) dell'abbazia di Sainte-Marie de la Pierre-qui-Vire (Saint-Léger-Vauban); 50. 1883 apr. 13: Fr. Théophane PFM (Louis Adrien Durand), primo assistente e poi superiore generale dell'Istituto dei Piccoli Fratelli di Maria (Fratelli Maristi delle scuole, P.F.M. o F.M.S.); 51. 1883 ago. 20: P. Antoine Fiat CM, superiore generale della Congregazione della Missione (Lazzaristi, Vincenziani) e delle Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli; 52. 1884 mag. 2: Dom Dominik Hönigl OSB, abate di Seitenstetten (Bassa , Austria); 53. 1885 sett. 8: P. Pierre Archier MS e P. Jean Berthier MS, superiore generale e segretario dei Missionari di Nostra Signora di La Salette (Salettiani); 54. 1885 sett. 16: P. Archier MS; 55. 1885 ott. 13: Fr. Joseph, assistente della congregazione dei Fratelli delle Scuole cristiane della Misericordia di Montebourg (Frères des Écoles chrétiennes de la Miséricorde de Montebourg, fusi nel 1938 con i Lasalliani); 56. 1885 dic. 2: Fr. Hubert SG, superiore generale dei Fratelli dell'istruzione cristiana di San Gabriele (Gabrielisti); 57. 1887 mag. 27: Fr. Marie-Jean O.Cist. e Fr. Marie-Jean du Calvaire O.Cist., superiore e segretario dell'abbazia di Notre-Dame de Fontfroide (Narbonne), a P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera; 58.-59. 1888 feb. 1-9: don Joseph-Marie Timon-David, fondatore della "Oeuvre de la jeunesse pour la classe ouvrière" in Marsiglia e fondatore e superiore generale della Societé du Sacré-Coeur de Jésus Enfant (Congregazione del Sacro Cuore di Gesù, Padri di Timon David, S.C.J. o T.D.); 60. 1892 gen. 1: superiore generale dei Fratelli dell'Immacolata Concezione di Maastricht (F.I.C.); 61. 1892 lug. 5: Fr. Franciscus Salesius (Johannes Antonius) de Beer CMM, superiore generale dei Fratelli della Beata Maria Vergine Madre della Misericordia (di Tilburg); 62. 1892 sett. 17: don Michele Rua SDB, rettor maggiore della Società Salesiana, a P. Régnault SJ; 63. 1901 apr. 8: P. Josef Haettenschwiller SJ; 64. 1901 apr. 14: Fr. Sylvester Dellenbroich CFP, superiore generale dei Fratelli dei poveri di San Francesco Serafico (Armen-Brüder des Heiligen Franziskus Seraphikus, C.F.P.) presso Bleijerheide (Kerkrade, Limburg, Paesi Bassi); 65. 1901 giu. 8: P. Max Kugelmann SAC, superiore della Provincia Tedesca della Società dell'Apostolato cattolico;

167

66. 1909 lug. 31: P. Joseph Boubée SJ; 67. s. d.: dall'abbazia benedettina di Kerbénéat (Plounéventer, Bretagna, Francia); 68. 1922 feb. 7: P. Giulio Picco SJ, direttore diocesano di Torino dell'Apostolato della preghiera; 69. 1924 gen. 24: can. Giuseppe Allamano, superiore generale dei Missionari e delle missionarie della Consolata; 70. 1924 sett. 9: Dom Mauro Maria Parodi OSB Oliv., abate ordinario di Monte Oliveto Maggiore e abate generale dei Benedettini Olivetani; 71. 1925 gen. 21: Dom Vincenzo Barbarossa OSB Cam., abate generale presidente della Congregazione Camaldolese dell'Ordine Benedettino; 72. 1925 ago. 21: don SDB, rettor maggiore della Società Salesiana; 73. 1926 feb. 8: P. Alphonse Favrat, superiore generale dei Missionari di San Francesco di Sales; 74. 1927 ott. 12: P. Eugène Scherrer SM, vice procuratore generale della Società di Maria (Marianisti); 75. 1928 lug. 19: P. Wilhelm Gier SVD, superiore generale della Società del Verbo Divino (Verbiti); 76. 1929 apr. 10: vicario generale dei Missionari della Sacra Famiglia; 77. 1929 apr. 10: ministro della Provincia Rhenana dei Frati Minori Cappuccini; 78. 1929 apr. 10: superiore generale dei Fratelli Francescani della Santa Croce (di Waldbreitbach, F.F.S.C.); 79. 1930 mar. 15: superiore generale della congregazione dei Frères de Notre-Dame du Sacré-Cœur (Frères d'Utrecht); 80. 1931 mar. 3: P. Joseph Laurent Philippe SCI, superiore generale dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù (Dehoniani); 81. 1931 feb 21: priore della Provincia di Germania Superiore dei Carmelitani; 82. 1931 feb. 28: P. Hermann Arndt CMM, superiore generale dei Missionari di Mariannhill; 83. 1931 feb. 19: P. Florentius Wenz OFM Conv., ministro della Provincia di Germania dei Frati Minori Conventuali (Würzburg); 84. 1931 feb. 19: P. Franz-Xaver Bogenberger OSFS, ministro della Provincia di Germania degli Oblati di San Francesco di Sales; 85. 1931 feb. 18: P. Joseph Hoffmann CSSp, ministro della Provincia di Germania della Congregazione dello Spirito Santo (Spiritani); 86. 1931 feb. 24: don Franz Xaver Niedermayer SDB, provinciale di Germania della Società Salesiana; 87. 1931 mar. 15: P. Max Kassiepe OMI, preposito provinciale di Germania dei Missionari Oblati di Maria Immacolata; 88. 1931 feb. 22: Fr. Adrien Brocken MSC, superiore generale dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù; 89. 1931 apr. 9: P. Giovanni Battista Ribero, superiore generale della Piccola casa della Divina Provvidenza (Istituto Cottolengo) in Torino; 90. 1932 ago. 13: P. Johannes Maria Haw, fondatore e superiore generale del Johannesbundes (Leutesdorf, Renania-Palatinato, Germania); 168

91. 1932 ott. 14: Fr. Jesús Fernández de San José OAR, priore generale dell'Ordine degli Agostiniani Recolletti; 92. 1932 ott. 24: don Leonardo Mazzucchi SdC, superiore generale dei Servi della Carità (Opera Don Guanella, S.d.C.); 93. 1932 nov. 17: priore di Maria Veen dei Cistercensi (Borken, Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania); 94. 1932 dic. 10: superiore generale dei Fratelli della Misericordia di Montabaur; 95. 1932 dic. 12: Dom Chrysostomus Schmid OSB, abate generale della Congregazione di Sant'Ottilia dell'Ordine Benedettino; 96. 1932 dic. 16: Dom Placidus Glogger OSB, abate di di Santo Stefano in Augusta (Augsburg, Baviera, Germania) 97. 1933 gennaio 1: P. Amatore Dagnino SX, superiore generale della Pia società di San Francesco Saverio per le missioni estere (Padri Saveriani); 98. 1932 dic. 27: P. Fernand Desrousseaux RSV, superiore generale dei Fratelli di San Vincenzo de' Paoli (Religiosi di San Vincenzo de' Paoli, R.S.V.); 99. 1933 gen. 29: Fr. Frans Janssens O.Cist. e Fr. Tiburtius Hümpfner O.Cist., abate generale e segretario dell'Ordine Cistercense; 100. 1933 mag. 1: P. Hilario María Doswald O.Carm., priore generale dei Carmelitani; 101. 1933 apr. 30: can. Joseph-Avila Roch, superiore generale della Società per le Missioni Estere della Provincia di Québec; 102. 1933 giu. 13: Dom Pacôme Gaboury OCSO, abate di Notre-Dame du Lac (Oka, Québec, Canada); 103. 1933 giu. 16: Dom Léonce Crenier OSB, priore di Saint-Benoît-du-Lac (Québec, Canada); 104.-105. 1933 sett. 22: Fr. Joseph Schieffer CFP e Fr. Raymund Schmidt CFP, superiore generale e segretario dei Fratelli dei poveri di San Francesco Serafico; 106. 1933 sett. 6: P. Angelo Orisio CSF, superiore generale della Congregazione della Sacra Famiglia di Martinengo (Bergamo); 107. 1933 ago. 19: mons. Melchior Souen (Sun Dezhen) CM, vicario apostolico di Ankwo (Hebei, Cina); 108. 1933 ott. 7: Fr. Paulus Parensen, superiore generale dei Fratelli Misericordiosi di Sant'Alessio di Neuss (Germania); 109. 1933 ott. 8: Fr. Dionysius Howatsch CSP, superiore generale dei Fratelli di San Paolo di Queichheim (Landau in der Pfalz, Renania-Palatinato, Germania); 110. 1933 ott. 12: Fr. Bertinus Wolff FMMA, superiore generale dei Fratelli della misericordia di Maria Ausiliatrice di Treviri (Renania-Palatinato, Germania); 111. 1933 ott. 20: Fr. Julius M. Kern, superiore provinciale dei Fratelli della Dottrina Cristiana di Strasburgo; 112. 1933 ott. 26: P. Pankratius Pfeiffer SDS, superiore generale della Società del Divin Salvatore; 113. 1933 nov. 3: P. Aurelio Andreatta CSCh, superiore generale della Congregazione delle Scuole di carità (Istituto Cavanis, C.S.Ch.);

169

114. 1933 dic. 8: P. Bartolo Mazza MSSCC, vicario generale dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria; 115. 1933 dic. 4: B. Hartmann, superiore generale dei Fratelli di San Giuseppe di Klein-Zimmern (Groß-Zimmern, Assia, Germania); 116.-117. 1934 feb. 15: Fr. Ignazio, superiore generale dei Fratelli di San Giovanni di Dio di Gent, e Fr. Philemon S'papen, superiore generale dei Fratelli della Carità di Gent; 118. 1934 feb. 27: superiore generale dei Fratelli di Nostra Signora di Lourdes (Broeders van Onze-Lieve-Vrouw van Lourdes, F.N.D.L.); 119. 1934 mag. 30: P. Théophile Joseph De Paepe CI, superiore generale dei Giuseppini del Belgio (di Geraardsbergen, C.I.); 120. 1934 mag. 8: P. Maturín Jéhanno CIM e P. Gabriel Mallet CIM, superiore generale e procuratore generale della Congregazione di Gesù e Maria (Eudisti); 121. 1934 nov. 16: Cornelis Johannes Maria van den Corput, superiore generale dei Crociati di San Giovanni (Kruisvaarders van Sint-Jan) di Rijswijk (Olanda, Paesi Bassi); 122. 1935 gen. 8: P. Giovanni Ceriani CRS, preposito generale dei Chierici Regolari Somaschi; 123. 1936 feb. 10: Fr. Timotheus, superiore generale dei Fratelli di San Girolamo Emiliani (Broeders van den Heilige Hiëronymus Emiliani) di Sint-Niklaas (Fiandre, Belgio); 124. 1936 feb. 2: P. Josef Musar FSCI, superiore generale dei Missionari Figli del Sacro Cuore (Missionari Comboniani del Cuore di Gesù); 125. 1936 nov. 26: don Carl Magyar, superiore della Unio Sancti Gerardi presso il Seminario interdiocesano di Szeged (Ungheria); 126. 1937 nov. 28: Fr. Albertino SC, superiore generale dei Fratelli del Sacro Cuore di Lione; 127. 1941 giu. 5: don Giacomo Alberione, superiore generale della Pia Società San Paolo; 128. 1942 apr. 24: P. Stanislao Pastori CFIC, superiore generale della Congregazione dei Fratelli Ospitalieri Figli dell'Immacolata Concezione (Concezionisti); 129. 1943 feb. 8: P. Giovanni Llabrés CR, preposito generale dei Chierici Regolari Teatini, a P. Galieleo Venturini SJ; 130. 1943 mar. 4: P. Anton Kadaník, superiore generale della Congregazione dei Fratelli del Santissimo Sacramento di České Budějovice (Repubblica Ceca); 131. 1945 giu. 27: Carlo Tessitore, presidente generale della Unione catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata di Torino; 132. 1945 mag. 21: P. Benjamin Honoré, superiore generale dei Figli di Maria Immacolata di Chavagnes (Paesi della Loira, Francia); 133. 1947 feb. 1: don Carlo Pensa FDP, direttore generale della Piccola opera della Divina Provvidenza di Tortona (Alessandria); 134.-135. 1947 feb. 27-mar. 19: PP. Lodovico Longari SSS, Andreas Garreau SSS e Henri Evers SSS, superiore generale, segretario e procuratore generale della Congregazione del Santissimo Sacramento (Sacramentini); 136. 1947 giu. 13: P. Antonio Maria Todesco FSCI, superiore generale dei Figli del Sacro Cuore di Gesù (Missionari Comboniani del Cuore di Gesù);

170

137. 1948 lug. 24: Fr. Thomas Serer y Serer TC, superiore generale dei Religiosi Terziari Cappuccini di Nostra Signora Addolorata (Amigoniani); 138. 1949 giu. 24: don Pietro Serioli FN, superiore generale della Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth (Piamartini, F.N.); 139.1951 mar. 1: superiore generale della Congregazione di San Pietro in Vincoli di Marsiglia; 140. 1952 nov. 13: P. Pietro Schweiger CMF, superiore generale dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria (Clarettiani); 141. 1952 sett. 25: superiore generale e segretario dei Figli della Sacra Famiglia (S.F.) di Tremp (Catalogna, Spagna); 142. 1953 feb. 5: P. Serafín Alemany CO, preposito della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Barcellona; 143. 1953 mag. 8: Fr. Antonio Jácome Pumar HMEP, superiore generale della Pía Unión de Hermanos Misioneros de los Enfermos Pobres bajo la Advocación de San Camilo di Barcellona; 144. 1953 apr. 18: P. Antonio Roca, superiore dei Misioneros Diocesanos de la Inmaculada Concepción y San Armengol de Urgel di Seo de Urgel (Catalogna, Spagna); 145. 1953 mag. 1: P. Enrique [?] preposito della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Barcellona - Gràcia; 146. 1953 mag. 3: P. Gaspar Munar MSSCC, superiore generale dei Misioneros de los Sagrados Corazones de Jesús y María di Mallorca (Baleari, Spagna); 147. 1953 mag. 22: P. Juan Codino CO, preposito della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Vic (Barcellona); 148. 1953 giu. 1: Fr. Salvador Solà, superiore generale della Pía Sociedad de Hermanos de la Caridad de la Santa Cruz di Barcellona; 149. 1953 lug. 5: P. Juan Ginard CO, preposito della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Palma de Mallorca; 150. 1954 gen. 19: mons. Louis-Marie-Joseph Durrieu M.Afr., vescovo titolare di Atribi e superiore generale dei Missionari d'Africa (Padri Bianchi); 151. 1953 nov. 10: don Vicente Lores Palau, superiore generale della Hermandad de Sacerdotes Operarios Diocesanos del Sagrado Corazón de Jesús di Tortosa (Catalogna, Spagna); 152. 1955 mar. 25: P. Denis Buzy SCI, superiore generale dei Preti del Sacro Cuore di Gesù di Betharram (Betharramiti); 153.-154. 1955 nov. 15-16: Fr. Hippoliet CFX, preposito della Provincia del Belgio dei Fratelli di San Francesco Saverio (Fratelli Saveriani, C.F.X.); 155. 1956 feb. 21: Fr. Oswald CFX, superiore generale dei Fratelli di San Francesco Saverio (Fratelli Saveriani, C.F.X.) [con note storiche]; 156. 1956 mar. 4: P. Dionigi Martinis CSS, superiore generale della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo (Stimmatini) [con note storiche]; 157. 1959 mar. 7: P. Ildefons Maria Dietz OESA, direttore spirituale del Gemeinschaft der Missionshelferinnen di Würzburg; 158.1960 sett. 11-ott. 3: Fr. Jaak De Winter FDM, superiore generale dei Fratelli di Nostra Signora della Misericordia (Broeders van Onze-Lieve-Vrouw van Barmhartigheid, F.D.M.);

171

159. 1960 nov. 28: cfr. n. 127; 160. 1961 feb. 8: P. Antonio Boschetti, superiore generale della Pia Società Torinese di San Giuseppe - Giuseppini del Murialdo; 161. 1961 ott. 7: P. Angel Maria Oñate MSpS, superiore generale dei Misioneros del Espiritu Santo (M.Sp.S.).

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Échange et communication de mérites des sociétés religieuses Numero: 1

215 Échange et communication de mérites des sociétés religieuses - Femmes.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1872 giugno 25 - 1913 maggio 8

Contenuto Diplomi, attestati, dichiarazioni e corrispondenza relativi alla partecipazione alle preghiere ed ai beni spirituali tra l'Apostolato della preghiera e vari ordini e congregazioni religiose femminili.

Nota dell'archivista Si rileva la presenza dell'indice analitico degli istituti religiosi, con indicazioni della data ad annum e della religiosa sottoscrivente.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Échange et communication de mérites des sociétés religieuses Numero: 2

172

216 Elenchus familiarum religiosarum. Communicatione meritorum cum Apostolatu Orationis coniunctarum (usque ad finem anni 1957). Supplementum usque ad finem anni 1963: in ultimis paginis.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1963 [post quem]

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Échange et communication de mérites des sociétés religieuses Numero: 3

173

Acta Apostolatus Orationis

Tipologia del livello di descrizione serie

Denominazione Acta Apostolatus Orationis

Estremi cronologici 1849 aprile 19 - 1962 giugno 30 [Con documenti in copia dal 2 marzo 1847.]

Condizione di accesso parzialmente accessibile

Numero unità archivistiche 23

Unità archivistiche

217 Acta Ap. Or. ante 1896.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici [1849 aprile 19 ?] - 1895 novembre 5 [Con documenti in copia fino al 17 marzo 1909.]

Contenuto 1. "Traité (33 pages) envoyé des Indes Angloises au P. [Joseph] Calot (5-12-1913) sur une Association, n'étant que une extension et une application plus directe de l'Oeuvre de la propagation de la Foi à la conversion des Idolâtres [...]" (post 19 aprile 1849); 2. "1865. Billet d'agrégation à l'Ap.[ostolat] de la Pr.[ière] et à l'association du Sacré-Cœur de Jésus" (a stampa, con sottoscrizioni di P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera, il visto di Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay, e mons. Victor-Auguste-Isidore Dechamps CSSR, vescovo di Namur); 3. "1866. Tract: Garde d'Honneur du Sacré-Cœur de Jésus (rien sur l'Ap. d. l. Pr.)" (a stampa, con approvazione di mons. Gaspard-Joseph Labis, vescovo di Tournai);

174

4. "1868. Billet d'admission [di A. J. Maertens] à l'association de la Communion Réparatrice (rien sur l'Ap. d. l. Pr.). Mechliniae [Mechelen-Malines]"; 5. "Note sur l'origine du Petit Messager du Cœur de Marie et ses relations avec le Messager du Cœur de Jésus" (post 1926); 6. "La Supérieure de la Visitation à Toulouse [Marie de Gonzague ? VSM] envoie une copie d'un manuscrit sur la translation du Bureau Ap. Pr. de Puy à Toulouse en 1868" (4 dicembre 1926); 7. "Circulaire compagnant l'envoi du Diplôme d'Agrégation d'une paroisse à l'A. P. dans la dioc. de Toulouse 29 janv. 1873" (a stampa); 8. "Tract imprimé (de 32 pag.): Rapport sur l'Union des Oeuvres Cath. dans l'A. P. ou Ligue du S. Coeur, et résolutions adoptées par l'Assemblée Générale des Comités Catholiques dans sa dernière séance le 11 avril 1874 - Toulouse"; 9. "1 Janv. 1878. l.[ettre] du P. Ramière en latin au Cardinal Praef.[ectus] S.[acrae] Congr.[egationis] Ind.[ulgentiarum] [Luigi Oreglia di Santo Stefano] in qua agitur de Ind.[ulgentiis] Rosario Viventi concessis."; 10. "25 Iulii 1878. l.[ettre] de l'Ev.[êque] d'Annecy [mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay] approuvant l'A. P." (copia); 11. "7 Iunii 1879. l.[ettre] italienne du P. Ramière à un Emin.[ence] sur le livre du P. Croiset [La dévotion au Sacré-Cœur de Notre-Seigneur Jésus-Christ, Lione 1691) à retrahir de l'Index [librorum prohibitorum]"; 12. "1880-1894: copies de quelques lettres du P. [Paul] Ginhac" (copie di lettere ai gesuiti Henri Ramière, Pierre Peyroux, Emile Regnault ed Arthur Calvet); 13. "26 nov. 1880: Texte de la Déclaration Urbi et Orbi concernant le Décret du 13 avril relatif à l'obbligation de ne pas agréger, aux confréries, des absents"; 14. "14 Mai 1881: l.[ettre] du P. M. X. de Franciosi (question de manuscrit et d'approbations épiscopales)"; 15. "21 Juillet 1881: l.[ettre] du P. M. X. de Franciosi avec copie d'une l.[ettre inédite de la B. Marg.[uerite] M.[arie] [Alacoque]" (allegato: "Lettre inedite de la B.[ien]he[ureuse] Marguerite-Marie Alacoque à Madame Ducret religieuse de S.te Ursule à Paray. L'autographe est conservé au Monastére de Nancy"); 16. "16 Juillet 1882: l.[ettre] du P. Beckx au P. Régnault sur l'ouvrage sur Mgr. de Beaumont [ Archevêque de (1703-1781)"; 17. "20 Déc. 1883: l.[ettre] du P. [Victor] Alet sur l'Oeuvre des Cercles Cath.[oliques]...voir n. 20"; 18. "1884: vignette (emblème), Apostolado de la Oracion, Comunion reparadora y Mensajero del Corazon de Jesus. Direccion"; 19. "5 Janv. 1884: l.[ettre] du P. [Jean] Lyonnard, proposition d'annexer l'Ap.[ostolat] de la souffrance à l'A. de la P."; 20. "11 Juillet 1884: l.[ettre] du P. Alet sur l'Oeuvre des Cercles Cath.[oliques]...voir 17 et 23"; 21. "21 Déc. 1884: l.[ettre] du P. Anderlédy au P. Régnault après la visite du celui-ci à Fiesole";

175

22. "27 Déc. 1884: l.[ettre] du Card. Archev. de Naples (en italien) au P. Régnault sur la stampa del Messaggero e del Rosario e sul P. [Antonio] Maresca [B.]" ("...l'Apostolato istallato qui non dipende affatto da altro centro d'Italia, avendo anche il mio antecessore Riario espressamente voluto che la detta Opera fosse stata nel suo andamento autonoma, e solo in relazione con cotesta sede di Francia...") [vedi anche n° 41]; 23. "31 Déc. 1884: circulaire du P. Alet Oeuvre des Cercles Cath.[oliques] d'ouvriers. Correspondance des Aumôniers. N. 8 (adhésion à l'Ap. d. l. P.)"; 24. "5 Janv. 1885: l.[ettre] du P. Anderledy au P. Régnault (sur difficultés dans les Statuts)"; 25. "4 Févr. 1885: l.[ettre] du P. Anderledy au P. Régnault (sur difficultés dans les Statuts) (sur Mgr. Desprès [Florian-Jules-Felix, cardinale arcivescovo di Tolosa)"; 26. "11 Sept. 1885: l.[ettre] du P. Anderledy au P. Régnault"; 27. "13 Déc. 1885: l.[ettre] du A.[ntoine] Laurent, Curé a Lyon [Cellieu], à propos de la beatif. de Jeanne d'Arc"; 28. "Note à propos d'une possible translation du Messager de Toulouse à Lyon (Fourvière), avec autre note corrective. Jan.-Mars.-Avril 1866", con documenti in copia fino al 17 marzo 1909; 29. "1886, 7 avril: l.[ettre] du P. M. X. de Franciosi sur 2 livres à éditer et sur la situation de l'Ap. d. l. Pr. chez lui"; 30. "1886 [4-6 marzo]: enveloppe avec 2 lettres du Général de Sonis" (inviate in dono a P. Auguste Drive SJ); 31. "1886-1887: enveloppe avec quelques lettres, circulaires etc. à propos d'une Ligue anti-maçonnique [sous le patronage de Saint Michel Archange]" (17 febbraio 1884-17 ottobre 1887; dichiarazione di John Smith di rinuncia all'appartenenza a "...cinq différentes sociétés secrètes condamnées par l'Eglise catholique [...] 1° Société des francs-maçons, 2° celle des Odd-fellows, 3° celle connue sous le nom Kamps, 4° celle du Penny, enfin quelle connue sous le nom de Fekore..."; lettere di dom Gérard Germond O.Cist. dell'abbazia di Lerins (Cannes), di Charles-Godefroi Fournier, curato di Sainte-Flavie [Québec, Canada], e materiale a stampa); 32. "1887: l.[ettre] du P. Franciosi, avec copie d'une concession d'indulgences pour prières devant images du S. Coeur, et petite feuille pour faire connaître ces indulgences...voir n° 36", con documenti in copia a firma di mons. Charles-Honoré Laborde, vescovo di Blois, e dal cardinale Tommaso Maria Zigliara OP e di mons. Alessandro Grossi, prefetto e segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie; 33. "1887 [11 febbraio 11 - 15 ottobre]: 4 petites lettres de Mgr [Victor] Lebeurier, Sup.[erieur] de l'Union Apostolique [des prêtres du Cœur de Jésus]...voir n°39"; 34. "1888, 22 mai: l.[ettre] du P. Franciosi, de Boulogne-sur-Mer: entre autres sur l'Ap.[ostolat], sur prière pour beatific. Colombière et can.[onization] B. Marg. M. [Alacoque] et l'Esprit de St. Ignace"; 35. "1888, 1 juin: l.[ettre] du P. Franciosi: entre autres, sur une fête annuelle recordant le consécration de 1875"; 36. "1888, 19 juin: l.[ettre] du P. Franciosi: sur le même sujet et sur le culte domestique du S.[acre] C.[oeur]...voir n° 32 et 38";

176

37. "1888, 26 juin: l.[ettre] du P. Franciosi: sur Mad.[ame] de Lavaux, fondatrice de l'Oeuvre de l'image du S.[acre] C.[oeur]; sur indulgences à ce propos [di mons. Désiré-Joseph Dennel, vescovo di Arras-Boulogne-Saint Omer], etc...avec feuille imprimée...voir n° 32 et 38"; 38. "1888, 16 oct: l.[ettre] du P. Franciosi sur le culte domestique du S. Coeur...voir 32, 36, 38"; 39. "1888, 5 Sept.: l.[ettre] d'un prof. [Alexandre Zaremba] de sem.[inaire] en Pologne [Płock] sur l'Union Ap. des Pr.[êtres] du S. Cœur...voir 33"; 40. "1889. Pièces dont il est question dans la Supplique du Card. Desprez, archev. de Toulouse; Consécration des familles chrétiennes pour le centenaire de [17] juin 1689"; 41. "1889, de Toulouse, 23 Déc., de ? au P. Assistant, l.[ettre] très intéressante dèfendant le P. Régnault, les trois degrès et quelche chose sur le P. Maresca et l'Archev. de Naples...voir acta A.[postolatus] O.[rationis] in Italia" [vedi anche n° 22]; 42. "1890 [2 giugno]: corr.[espondance] et notes du P. M. X. de Franciosi (sur la dév.[otion] au s. Coeur)"; 43. "1891 [12 marzo]: l.[ettre] du Card. [Gaspard] Mermillod [vescovo di Losanna e Ginevra] à propos de confier à une Communauté de prêtres cette oeuvre si importante"; 44. "1891, 31 mars: l.[ettre] du T. R. P. Anderledy au P. Régnault (à propos d'une souscription pécuniaire)"; 45. "29 Nov. [18]'92. Note très intéressante; semble être une relation d'une conversation avec le R. P. Gén.[éral] Martin: critique sur P. Ramière" (in calce: "autographe du P. Arthur Calvet provinciale de Toulouse"); 46. "1892. Construction à Gethsémani [Gerusalemme] d'une Église internationale au Sacré Coeur de Jésus, avec une feuille de propagande et une lettre de Louis Hériot (9 oct.) et la copie d'une supplique adressée au T. R. P. Gén.[éral] de la C. de J."; contiene anche l'estratto di una lettera inviata a P. Gedeon Labrosse SJ, preposito della Provincia Franciae della Compagnia di Gesù ed inserti a firma di Fr. Jérôme da Sigean OFM Obs., vicario custodiale di Terra Santa, Fr. Giacomo da Castel Madama (Ghezzi) OFM, Custode di Terra Santa, Fr. Victor Bernardin da Rouen (Fauvel) OFM, vice commissario di Terra Santa a Parigi, Fr. Luigi da Parma (Canali) OFM, Ministro generale dei Frati Minori, e Léon Labbé "...Sénateur de l'Orne..." ; 47. "23 Febr. 1893: l.[ettre] du T. R. P. Martin au P. Régnault à propos des difficultés de la part des Consulteurs et Cardinaux"; 48. "25 Julii 1893: l.[ettre] du T. R. P. Martin au P. Régnault (d'envoyer les Intentions au Pape per l'intermédiaire du Card. Vic.[aire] [Lucido Maria Parocchi]. Difficultates nondum solutae"; 49. "3 Febr. 1894: l.[ettre] T. R. P. Martin au P. Régnault (dat spem; dare volumina subscriptionum Rectori Civiltà Cath.[olica]"; 50. "1. Aug. 1894: l.[ettre] du T. R. P. Martin au P. Régnault (envoyer les Intentions à Civiltà [Cattolica]"; 51. "1894: tract: supplèment au Petit Messager de janv. 1895 sur Nos Noces d'Or"; 52. "25 Oct. 1894: l.[ettre] circulaire imprimée du P. A.[rthur] Calvet à propos du 50.ème anniversaire"; 53. "1894: Mémorial des Noces d'or de l'A. d. l. P. - livret de 48 pages";

177

54. "1895 [14 gennaio] - 1900 [5 novembre]: quelques lettres qui prouvent l'action de l'Ap.[ostolat] dans les séminaires": corrispondenza inviata da mons. Hippolyte Perretant, superiore del Grand séminaire de Brou (Bourg-en-Bresse), dai padri Fernand Ozanne PSS ed Hyppolite Cardinal PSS del seminario Saint-Sulpice di Issy-les-Moulineaux, da mons. Ernest de Ville de Quincy, superiore del Grand séminaire d'Annecy, da P. Amédée Gimel CM del Grand séminaire de Cahors (Occitania, Francia) e di mons. René Duvet del Grand séminaire de Meaux (Île-de-France, Francia); 55. "1895 [30 aprile-19 novembre]: quelques lettres sur des oeuvres recommandées ou à recommander dans le Messager"; corrispondenza inviata da Amédée-Henri-Marie Surrel de Saint-Julien, conte di Saint-Haond e cameriere segreto di Sua Santità, dal segretario generale dell'Association catholique de Saint-François de Sales in Parigi, da Aimé Giron, direttore della rivista Gethsémani et le Monde, di P. Victor Vieille SJ della residenza di Lalouvesc e di René de la Bégassière SJ, studente in Tours; 56. "27 Févr. 1895: l.[ettre] de C.[harles] Givelet S.J. (Reims) demandant solution de difficultés"; 56 a. 1895 ottobre 8, lettera di Camille Morel, cancelliere dell'Università di Friburgo; 56 b. 1895 novembre 8, lettera dalla Société nouvelle des raffineries de sucre de Saint-Louis in Marsiglia a P. Auguste Drive SJ; 57. "23 Nov. 1895: Zélatrice de Montluçon [Anne Marie Desgrand] demande Diplômes de Zel. signés"; 58. "6 Nov. 1895: [P. H. Frisbee SJ] de Woodstock [College, ] on demande, si on peut noter communions et chapelets en 2.e intention"; 59. "15 Déc. 1895: l.[ettre] de Montauban sur la question de la fête annuelle de l'Ap. d. l. Pr."; 60. "(sans date). P. Ramière à une Eminance sur la coopération de l'Ap. à l'erection d'un temple à Rome dédié au S.[acrè] C.[oeur]"; 61. "(sans date). P. Ramière au Pape demandant bénédiction après l'offerte de la collection des Messagers" (minuta); 62. "(sans date). Remarques sur un Livret de Présidente"; 63. "(sans date). Notes sur l'Ap. d. l. Pr. comme oeuvre de la Comp.ie"; 64. "(sans date). 2 lettres du P. de Villers S.J. (Petit Collège [externat] de Trocadero et Montmartre, Paris: inscrire dans l'Ap. des personnes qui font partis d'un groupe?"; 65. "(sans date) imprimé: tract: Motiva quae suadent ut A.[postolatus] O,[rationis] tamquam opus suum proprium a Societate agnoscatur eiusque propagatio nostris commendetur (avec. note écrite)".

Nota dell'archivista Cc. 524. Presente l'indice analitico. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 1. Ante 1896", corredato di descrizione analitica delle unità documentarie. Circa lo statuto dell'Apostolato della preghiera, si vedano anche le relative unità documentarie contenute nella serie "Archives de l'enregistrement constitutionel et canonique" e "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3. 178

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. ante 1896. Numero: 1

Altre segnature - A. A. O. 1, 1-65

218 Acta Ap. Or. 1896-1909.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1896 gennaio - 1909 dicembre 29

Contenuto 1. "1896, 30 Oct.: specimen impressum epitolae A. R. P. G. L.[uis] Martin ad R. P. [Auguste] Drive, de novis statutis"; 2. "1896: specimen impressum epistolae R. P. Drive de iisdem (2 ex)"; 3. "7 mars 1896: lettre édifiante du P. Stan. Rousset S.J."; 4. "Janv. 1896: l.[ettre] du F.re Emilian [Ostyn] du St. 's College [in Calcutta, India]"; 5. "7 Févr. 1896: lettre d'une zélatrice [L. Bry] de Château de l'Abbaye par l'Absie Deux-Sèvres"; 6. "19 Avril 1896: l.[ettre] du P. [Paul] Thuillier S.J. sur la formation des Directeurs et Zélateurs"; 7. "25 Avril 1896: l.[ettre] de M.lle de La Bruyère de Lyon: renouvellement après une retraite de Zél."; 8. "9 Mai 1896: l.[ettre] d'un curé [di Saint-Aubin-de-Courteraie, Normandia] qui a commencé avec les 2 premiers degrés"; 9. "10 Mai 1896: l.[ettre] [a P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera] d'une Zélatrice [Cécile Le Grand] à la Martinique: Ap.[ostolat] d. l. Pr.[ière] tombé par le départ du curé [mons. Félix Arsène Cudennec, vicario generale della diocesi di Saint Pierre et Fort-de-France in Martinica]"; 10. "Dec. 1896: l.[ettre] et carte du P. [Peter] Guglberger [Innsbruck] [a P. Auguste Drive SJ] sur l'action anti-maçonique"; 11. "Rapport sur l'oeuvre de l'Apostolat de la Prière présenté au Congres national catholique de Reims (20-25 octobre 1896)" (3 esemplari a stampa); 12. "28 Avril 1897: l.[ettre] du P. [Francesco di Paola] Nalbone sur l'Ap. d. l. Pr. au Collège St. Louis [Birchircara]";

179

13. "7 Juillet 1897: l.[ettre] du même"; 14. "25 Sept. 1897: l.[ettre] [di Gauthier, maestro di cerimonie] du Grand Sém.[inaire] de Bordeaux [Nuova Aquitania, Francia]"; 15. "Sept. 1897 [3 agosto-6 ottobre]: corr.[espondance] des P.P. [Louis] Morand et [Pierre] Pouplard, etc. [mons. Louis Gillot, segretario generale del Congresso eucaristico internazionale di Paray-le-Monial (20-24 settembre 1897) e P. Joseph Zelle SJ] à propos d'un congrès a Paray"; 16. "2 Déc. 1897: l.[ettre] du P. [Florian] Jubaru [prefetto degli studi del collegio di Amiens] sur une peinture de S. Ignace par Mr. [Pierre] de Coninck"; 17. "Avril 1898: Diplôme: Ligue de persévérance" (a stampa); 18. "Avril 1898: l.[ettre]et 1 feuille sur le Voeu National au S.[acré] C.[oeur] (Secr.[etariat] 47 Rue des Mathurins - Paris)"; 19. "20 Mai 1898: l.[ettre] du Comte Guyot [d'Asnières] de Salins sur l'Union Cath.[olique presso il santuario di Saint Anne d'Auray, Bretagna] (avec 2 tracts)"; 20. "7 Juillet 1898: l.[ettre] du P. [Edouard] Fine sur concile copte"; 21. "15 Juillet 1898: l.[ettre] à Mr. J.[ean] Boulier (comm.[union] hebd.[omadaire])" presso il collegio "Notre-Dame du Tuquet" a Mouscron (Belgio); 22. "19 juillet 1898: l.[ettre] de M[g]r. J. Mathieu empl.[oyé] du Bur.[eau] de bienfaisance [di Strasburgo], zèle pour l'Ap. d. l. Pr."; 23. "25 Sept. 1898: l.[ettre] [di P. Eugene Braun SJ di Lille] et tracts pour propager la Garde d'Honneur [du Sacré Coeur de Jésus]"; 24. "1898 Oct. 15: l.[ettre] de l'Abbesse de S.te Claire de l'Ave Maria, Bordeaux"; 25. "8 mars 1899: l.[ettre] du Sup.[érieur] Gén.[éral] des Frères de l'Instruction Chrèt.[ienne] de S. Gabriel [Frère Martial]"; 26. "29 mars 1899: l.[ettre] du P. [Henri]Bern[h]ard sur image-tableau du S. Coeur"; 27. "6 mai 1899: l.[ettre] du P. [François-Xavier de] Franciosi sur les dévots au S.[acré] C.[oeur] avant M. M. A. etc."; 28. "10 Janv. 1900: l.[ettre] de ... Rey sur le Mess.[ager du Cœur de Jésus] et l'Ap. d. l. Pr."; 29. "6 mars 1900: l.[ettre] du P. Stan. Rousset S.J."; 30. "Rapport présenté au Congrès international des Oeuvres catholiques (3-10 juin 1900) par le Directeur général de l'Apostolat de la Prière (imprimé 11 pages très intèressant)"; 31. "2 Sept. 1900: l.[ettre] [di Louis Cinson] sur l'Ap. d. l. Pr. à Sury-en-Vaux [Centro-Valle della Loira]"; 32. "28 Oct. 1900: l.[ettre] du P. [Pierre] Pouplard sur la cause de Cl.[aude] de la Col.[ombière]"; 33. "(sans date): "Le dernier miracle de la B.[ienheureuse] M.[arguerite] M.[arie] A.[lacoque]"; 34. "1901 Janv., feuille indiquant quelques paroisses ou Messe de l'Ap. d. l. Pr."; 35. "9 janv. [1901]: l.[ettre] du P. Lambert [da Montrambert sur Thervay] sur un règlement spécial pour l'Ap. dans paroisses...voir n° 39"; 36. "29 avril [1901]: l.[ettre] confidentielle de M. Gautier"; 37. "l.[ettre] [di P. Antoine Eymieu SJ] et extrait de journal sur le Pélerinage de l'Ap. en [11 juin] 1901 à Paray [le Monial]";

180

38. "10 mai [1901]: l.[ettre] du P. J. H. Lorine S.J. sur la Zelatrice soeur de l'Ev.[eque] et sur Pélerinage à Paray"; 39. "7 août [1901]: l.[ettre] du P. Lambert sur le même sujet que n° 35"; 40. "7 oct. [1901]: l.[ettre] de Aristide Echelard sur une Revue hebd.[omadaire] prox. à éditer par le S.J."; 41. "30 Oct. 1902: relation [di don Giovanni Beraldi, segretario del vicariato apostolico] sur l'Ap. dans le Vic.[ariat] Ap.[ostolique] de la Patagonia"; 42. "26 Nov. [1902]: l.[ettre] du P. John J. Wynne S.J. - , sur l'ord[r]e S. B. in etc. en tongue bohémienne"; 43. "24 Dec. [1902]: l.[ettre] du même sur le même sujet"; 43 a. "Ex. m. s. R. P. Ledóch.[owski]: Folium annum...de cultu S.S. C.[ordis] (1905 [6]-1915?)"; "(N.B. Rien des années 1903-1907, continuation sur la page suivante à commencer par 1908". 44. "Circulaire imprimée pour announcer le P. Boubée successeur du P. Drive. 12 mars 1908...voir n° 47"; 45. "Lettres des P.P. Prov.[inciaux] de France et Belgique [Stephan Charel SJ, preposito della Provincia Tolosana, SJ, Louis Chauvin SJ, preposito della Provincia Lugdunensis, e Felix Mollat SJ, socio del provinciale di Francia P. Jacques Daniel SJ] autorisant l'envoi d'une circulaire à tous leurs subordonnés, avec leur estampille. Mars [22] - Avril [2 maggio] 1908"; 46. "11 avril 1908: l.[ettre] du P. Boubée au P. Drive, en Espagne"; 47. "même circ.[ulaire] de [n°] 44 avec note du P. Boubée et datée 13 avril"; 48. "14 avril [1908]: carte du P. A.[uguste] Drive"; 49. "27 avril [1908]: lettre du P. Drive"; 50. "3 mai [1908]: l.[ettre] du P. [Edouard] Fine [Assistente di Francia] à propos de cette circulaire"; 51. "4 mai 1908: l.[ettre] du P. Gén.[éral] Wernz au P. Boubée"; 52. "9 mai [1908]: P. B.[oubée] au P. Drive, sur la trad.[uction] du Petit Office du S.[acré] C.[oeur] par le P. [François] Pichot"; 53. "2 mai [1908]: le même au même sur la mort du fr. Willy [Fr. William Sutcliffe SJ] et question de comm. des mérites, et question sur la Communion Réparatrice"; 54. "Réponse du P. Drive aux 2 derniers sujets"; 55. "2 juillet [1908]: P. B.[oubée] au P. Drive"; 56. "1 août [1908]: P. B.[oubée] au P. Dr.[ive] sur le priv.[ilège] des missions et sur le titre Ligue du S. Coeur"; 57. "13 août [1908]: réponse à ces deux questions"; 58. "26 août [1908]: P. B.[oubée] au P. Drive: que faire quand on a une affaire à traiter à Rome?...voir n. 60"; 59. "31 août [1908]: P. B.[oubée] au P. Dr.[ive] sur diplômes pour la Pologne russe"; 60. "7 sept. [1908]: le P. Fine écrit d'envoyer au P. Gén.[éral] demandes à propos des Statuts et des indulgences...voir n° 61 et 68"; 61. "14 Oct. [1908]: l.[ettre] du P. B.[oubée] au P. Fine au sujet des demandes à Rome";

181

62. "30 Oct. [1908]: l.[ettre] du P. B.[oubée] au P. Drive (sur le billet d'admission non nécessaire à la validité). Messager d'Argentine...voir n° 64"; 63. "7 nov. [1908]: l.[ettre] d. Ramón Ángel Jara [Ruz], Obispo de S. Carlos de Ancud [Cile], de Rome sur le propos d'un du Pape déclarant St. Jean l'Ev.[angéliste] Patron du clergé universel"; 64. "16 nov. [1908]: l.[ettre] du P. Drive: billets d'amission non nécessaires. Messager d'Argentine"; 65. "4 Déc. [1908]: l.[ettre] du P. B.[oubée] au P. Drive. Archiconfr.[érie] du S. C.[oeur]"; 66. "9 Déc. [1908]: rép.[onse] du P. Dr.[ive]"; 67. "17 Déc. [1908]: rép.[onse] du P. B.[oubée]"; 68. "26 Déc. [1908]: l.[ettre] du P. B.[oubée] au P. Fine sur les demandes à Rome et les Statuts...voir n° 60"; 69. "28 Déc. [1908]: l.[ettre] du P. B.[oubée] au P. Dr.[ive]"; 70. "12 Jan. 1909: l.[ettre] du P. [Franz Xavier] Wernz [Preposito generale della Compagnia di Gesù] au P. B.[oubée] (écrire plus; pas demander indulg.[ences]"; 71. "11 Févr. [1909]: P. B.[oubée] au P. Drive (sur le scapulaire de Pellevoisin)"; 72. "12 Févr. [1909]: P. B.[oubée] au P. Fine (sur: Petit Mess.[ager], Congr.[ès] Mariales [di Saragozza], le P. [Pierre] Brucker, Pellevoisin, Jésuites et Barnabites en Italie, indulgences)"; 73. "15 Févr. [1909]: rép.[onse] du à tout cela du P. Fine"; 74. "15 Févr. [1909]: le R. P. Wernz au P. Boubée (ou Julien de Lajudie) Tournai"; 75. "1 Mars [1909]: P. B.[oubée] au P. Drive (indulgences applicables aux âmes du Purg.[atoire]"; 76. "1 Mars [1909]: rép.[onse] du P. Dr.[ive]"; 77. "11 Mars [1909]: P. B.[oubée] au P. Dr.[ive] (centres sans Dir.[directeurs] loc.[aux] ?)"; 78. "15 Mars [1909]: rép.[onse] du P. Dr.[ive]"; 79. "29 Mars [1909]: P. B.[oubée] au P. D.[rive], les pouvoirs des Dir.[directeurs] loc.[aux] soumis à l'acquitement d'honoraires envers l'ordinaire?"; 80. "1 Avril [1909]: P. B.[oubée] au P. Dr.[ive] (Mons. l'Abbé [Énault, Aumônier de la Visitation] Caen; manque de manifestations extérieures dans l'Ap.[ostolat]; soins pour les revues; Barnabites)"; 81. "2 Avr. et 4 avr. [1909]: article du P. Boubée dans l'Univers et dans la Croix...voir 3 n. 2" (a stampa); 82. "15 Avr. [1909]: le P. B.[oubée] au P. Dr.[ive]" (mancante); 83. "22 Avr. [1909]: le P. B.[oubée] au P. Fine (question des Dir.[ecteurs] Diocésains) (collaboration pour le Messager) (le côté commercial)...voir rép. n° 104"; 84. "8 mai [1909]: le P. B.[oubée] au P. Dr.[ive] (Archiconfr.[érie] du S. C.[oeur])"; 85. "25 mai [1909]: rép.[onse] du P. Drive"; 86. "11 juin [1909]: P. B.[oubée] au P. Dr.[ive], question de diplôme Mod.[érateur] Dioc.[ésains] ou Dir.[ecteurs] loc.[aux] (fête des Urs.[ulines de] Ruremonde [Roermond]; réunion des dir.[ecteurs] dioc[ésains] à Paris 12 août"; 87. "15 juin [1909]: rép.[onse] du P. Drive";

182

88. "25 juin [1909]: P. B.[oubée] au P. Dr.[ive] sur la réunion du 12 août; manque de collaborteurs...voir nn. 105-106"; 89. "16 août [1909]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] sur la réunion d'août; relation sur l'état de l'Ap.[ostolat]...voir n° 97"; 90. "19 août [1909]: P. B.[oubée] au P. Fine sur la réunion; il a parlé au Congr.[rès] Euch.[aristique] de Cologne [4-11 agosto 1909]"; 91. "23 août [1909]: P. B.[oubée] au P. Fine, envoi du compte-rendu de la réunion; les intentions"; 92. "26 août [1909]: P. B.[oubée] au P. Drive"; 93. "1 sept. [1909]: rép.[onse] du P. Dr.[ive]"; 94. "9 sept. [1909]: P. Fine au P. B.[oubée] sur l'Ap.[ostolat] de la Pr.[ière] en Galicie"; 95. "18 oct. [1909]: P. B.[oubée] au P. Fine, rép.[onse] quant'à la Pologne; sur la Ligue de S.[ainteté] Sacerdotale du P. Feyerstein...voir n° 100"; 96. "20 oct. [1909]: P. B.[oubée] au P. Fine, à l'occasion d'une intention pour le Japon"; 97. "8 Sept. [1909]: R. P. Wernz au P. B.[oubée] réponse à la lettre du 16 août...voir n° 89"; 98. "19-21 Oct. [16 settembre - 15 dicembre 1909]: Association de la presse mariale française au congrès de Rheims (tracts et lettrese)"; 99. "27 Oct. [1909]: P. B.[oubée] au P. Fine sur les Oblates du S. Coeur"; 100. "31 Oct. [1909]: P. Fine au P. B.[oubée], rép.[onse] (très instruisante!) à la lettre du 18 Oct...voir n° 95"; 101. "7 Nov. [1909]: P. B.[oubée] au P. Fine. Toulouse devenne résidence, difficultés de comptes"; 102. "23 Déc. [1909]: R. P. Wernz au P. B.[oubée], actions de grâces"; 103. "29 Déc. [1909]: P. B.[oubée] au P. [Pierre] Lucas (Rome)...rép. voir 3 n° 1"; 104. "27 avril [1909]: P. Fine au P. Boubée...voir n° 83"; 105. "7 juillet [1909]: le P. [Louis] Poullier offre le fr. [Claude] Verley pour aider"; 106. "15 juillet [1909]: à propos du n. 105"; 107. "24 juillet: l.[ettre] imprimée du P. B.[oubée] à Fr.[ançois] Veuillot [direttore de L'Univers]".

Nota dell'archivista Cc. 436. Presente l'indice analitico. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 2. Ab a.[nn]o 1896 ad a.[nnu]m 1909", corredato di descrizione analitica delle unità documentarie. Circa lo statuto dell'Apostolato della preghiera, si vedano anche le relative unità documentarie contenute nella serie "Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique" e "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. 1896-1909. Numero: 2

Altre segnature - A. A. O. 2, 1-107

183

219 Acta Ap. Or. 1910-1923.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1910 gennaio 4 - 1923 dicembre 26

Contenuto 1. "1910: 4 janv., l.[ettre] du P. [Pierre] Lucas...voir 2 n° 103"; 2. "7 janv. [1910]: l.[ettre] du P. [Edouard] Fine [Assistente di Francia] sur le Brasil et sur l'art.[icle] dans l'Univers...voir 2 n° 81"; 3. "6 janv. [1910]: l.[ettre] imprimée du P. [Jospeh] B.[oubée, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera] aux Ev.[êques] (pour l'école)"; 4. "11 janv. [1910]: P. Lucas sur l'envoi des Mess.[ager du Cœur de Jésus] à la Curie [Generalice de la Compagnie de Jésus]"; 5. "25 févr. [1910]: P. B.[oubée] au P. Fine sur diverses choses (action pour l'école; imprimerie)"; 6. "1 mars [1910]: rép.[onse] du P. Fine"; 7. "15 mars [1910]: P. B.[oubée] au P. Fine"; 8. "22 mars [1910]: P. Fine au P. B.[oubée] (indulgences - comptabilitè)"; 9. "20 avril [1910]: à Mr. l'abbé [Georges] Jullien (Oran) [Algeria] (pour venir aider en Belgique)...voir n. 11, 13 etc."; 10. "29 avril [1910]: P. [Louis] Decoster (Boulogne) sur la demande d'un schol.[astique]"; 11. "30 avril [1910]: rép.[onse] de l'abbé Jullien...voir 9, 13"; 12. "6 mai [1910]: P. Fine sur la demande d'une bénédiction 50 années de l'Ap.[ostolat]"; 13. "9 mai [1910]: [lettera di P. Louis Chauvin SJ, preposito della Provincia Lugdunensis] sur Mr. Jullien...voir 9"; 14. "6 mai: à Mr. Bardoux [socio di P. Chauvin SJ], sur Mr. Ch. et M Jullien...voir 9"; 15. "11 Mai [1910]: à l'Abbé [Jacques] Daniel [preposito della Provincia Franciae] sur un aide"; 16. "12 mai [1910]: à Mr. l'Ab. [Jules] de Surdun (Oran) sur M. Jullien"; 17. "12 mai [1910]: à M. l'Ab. Chauvin (Lyon) sur M. Jullien"; 18. "13 mai [1910]: P. B.[oubée] au P. Fine (Congrès [eucharistique international] de Montréal [7-11 settembre 1910], lettre laudative du Pape, le P. Jullien)"; 19. "19 mai [1910]: P. Fine sur la lettre du Pape, Québec et collaborateur"; 20. "20 mai [1910]: carte du P. Bardoux"; 21. "21 mai [1910]: l.[ettre] du P. F.[elix] Mollat au nom du P. Prov. [Jacques Daniel] (Marneffe)"; 22. "25 mai [1910] (date de la réception): carte du P. J.[ules] de S.[urdun] (Maroc) sur le P. Jullien"; 23. "6 juin [1910]: P. B.[oubée] au P. Jullien";

184

24. "8 juin [1910]: P. B.[oubée] au P. Fine. Il ira donc à Canada, l.[ettre] du Pape, faveurs à demander"; 25. "13 juin [1910]: l.[ettre] du P. Jullien"; 26. "25 juin [1910]: P. B.[oubée] au P. Fine: question de centre à ériger en Italie, difficultés avec les P.P. Barnabites, intervention chez le Pape hors la filière hierarchique de la S.J., médailles scapulaires, il partira 13 août"; 27. "10 juillet [1910]: rép.[onse] du P. Fine"; 28. "18 juillet [1910]: rép.[onse] du P. B.[oubée]. Dois-je continuer à envoyer les Intentions au P. [Salvatore] Brandi?"; 29. "10 août [1910]: petite l.[ettre] du P. Fine"; 30. "sans date: 24 p., Récit de la fondation de la Pieuse Union de J.[ésus]-M.[arie]-J.[oseph] [allegato: biglietto della beata Rita Lopes de Almeida, in religione Rita Amada de Jesus, direttrice del collegio di Louriçal do Campo (Beira Baixa, Portogallo) e fondatrice delle Suore dell'Istituto di Gesù, Maria e Giuseppe (I.J.M.J.)]"; 31. "1911 [9 gennaio-11 aprile 1917]: petite collection de l.[ettres] du R. P. J.[ean] Clavé pendant son vice-Provincialat"; 32. "25 mars [1911]: le P. Fine au P. [Jules de] Lajudie [vice direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera]"; 33. "19 avril [1911]: le P. Fine envoie la lettre du Pape au P. Lajudie"; 34. "3 mai [1911]: P. Fine au P. Lajudie sur la lettre du Pape"; 35. "5 mai [1911]: l.[ettre] T. R. P. [Franz Xavier] Wernz [Preposito generale della Compagnia di Gesù] au P. Lajudie"; 36. "17 juin: l.[ettre] du P. Fine au P. L.[ajudie]"; 37. "15 août [1911]: circulaire du P. L.[ajudie] (la signature du P. B.[oubée] reste valable jusqu'au 10 Sept."; 38 . "10 nov. [1911]: petite l.[ettre] du P. Fine au P. [Joseph] Calot"; 38 a. "30 Oct. [1911]: copie de la lettre du R. P. Fine au P. Calot"; 38 b. "Circulaire du P. Calot de Centris Ap.[ostolatus] Or.[ationis] (voir Conventus 1925 et A. A. O. 4, 31)"; 39. "1912 [5 marzo]: lettre au P. [Georges] Jullien du P. [Vedaste] de la Grandville - Les curés n'en veulent pas"; 40. "19 juin [1912]: critique sur deux pièces à examiner: Précis.[ation] sur l'Ap.[ostolat] - Grandes lignes [du plan général]"; 41. "18 sept. [1912]: [lettera di P. Pierre Lucas SJ circa la] question de diplôme à envoyer en Italie, avec lettre de l'Ev.[eque de Cotrone mons. Saturnino Peri del 13 settembre 1912]; 42. "13 Déc. petite l.[ettre] du P. Fine"; 43. "1913, 31 mai: l.[ettre] de Paul Féron-Vrau [direttore de La Croix] qui a idée d'unir davantage les Oeuvres du S.[acré] C.[oeur] aux oeuvres euch.[aristiques]"; 44. "10 mars [1913]: l.[ettre] du P. Fine recommandant Marchesa M.[aria] del Pezzo di Canejello [Caianello]"; 45. "6 Févr. [1913]: A.[dmodum] R. P. Wernz, rép.[onse] à la relation annuelle du P. Calot";

185

46. "1914: petite lettre du P. Fine, question d'entrer ou non dans une affaire de doctrine, 16 Janv."; 47. "17 Avr. [1914]: l.[ettre] du P. Fine sur les comptes"; 48. "25 Mai [1914]: l.[ettre] du P. Fine, question d'un congrés des Dir.[ecteurs] des Mess.[ager du Cœur de Jésus]"; 49. "21 Mai [1914]: P. Calot au R. P. Gén.[éral], exposé et rapport sur l'Ap. d. l. Pr."; 50. "7 Iulii [1914]: Réponse latine du R. P. Wernz au P. Calot"; 51. "12 Mai 1915: l.[ettre] du P. Fine sur articles à propos des prêtres-soldats"; 52. "3 Août 1917: copie d'une l.[ettre] du P. Calot au P. [Enrico] Radaeli: Dir.[ecteurs] et Mess.[ager du Cœur de Jésus] en Italie"; 53. "31 Oct. 1918: P. [Auguste] Drive au P. Calot, question de Dir. nationaux"; 54. "12 Sept. 1919: copia epistolae A. R. P. N. ad scriptores nostros, periodicis operam dantes"; 55. "1920: Rapport sur l'Ap.[ostolat] d. l. Pr.[ière] d'Août 1914 - Janvier 1920, par le P. Calot"; 56. "1920: corr.[espondance] [13 gennaio 1920-12 novembre 1921] sur les art.[icles] du P. [Louis] Sempé dans le Mess.[ager du Cœur de Jésus] et la Revue [d'] Asc.[etique] [et de] Myst.[ique] (lettere dei padri Edouard Fine SJ, Joseph Calot SJ, Joseph de Guibert SJ, Włodzimierz Ledóchowski SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, Henri du Passage SJ, Edmond Rouffiac SJ, preposito della Provincia Tolosana, ed Emile Jammet SJ, socio del provinciale di Tolosa)"; 57. "24 Août [1920]: petite l.[ettre] du R. P. Gén.[éral] [P. Włodzimierz Ledóchowski SJ] au P. Calot"; 57 a. "Mai: Congressus Dir. Nuntiorum Romae 1920 (dossier avec notes du P. Gén.[éral] et son allocution à la fin)" (mancante); 58. "1 apr. 1921: première l.[ettre] circ.[ulaire] du P. Calot aux Dir.[ecteurs] des Mess.[ager du Cœur de Jésus]", 59. "16 Apr. [1921]: corr.[espondance] et feuilles [mons. Alexis-Armand Charost, vescovo di Lille, P. Jules Lintelo SJ ed altri] sur la propagation de la Grande Promesse"; 60. "3 juin [1921]: lettre (circ.[ulaire]) de E.[dmond] R.[ouffiac] pour le centenaire du P. Ramière (10 juill.[et] 1821)"; 61. "16 juillet [1921]: 2.e l.[ettre] circ.[ulaire] aux Dir.[ecteurs] des Mess.[ager du Cœur de Jésus]"; 62. "22 juillet [1921]: 3.e l.[ettre] circ.[ulaire] aux Dir.[ecteurs] des Mess.[ager du Cœur de Jésus]"; 63. "18 nov. [1921]: Rapport du R. P. [Galileo] Venturini au T. R. P. Gén.[éral] (écrit a Toulouse) [centenario della nascita di P. Henri Ramière SJ e volumi di documenti d'archivio per una storia dell'Apostolato in occasione del primo centenario nel 1944; rapporti con l'opera dell'Intronizzazione del Sacro Cuore nelle famiglie di P. Mateo (Edward Maxim) Crawley-Boevey SS.CC. e con i padri della Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria o di Picpus; circa la Confraternita del Santissimo Sacramento; situazione finanziaria dell'Apostolato; Leghe del Sacro Cuore, Rosario Vivente e Crociata Eucaristica"; 64. "25 déc. [1921]: 4.e l.[ettre] circ.[ulaire] aux Dir.[ecteurs] des Mess.[ager du Cœur de Jésus]...voir n° 67"; 186

65. "1922 [20 gennaio-26 ottobre]: Relations de l'Ap.[ostolat] de la Pr.[ière] avec les Oeuvres similaires [Schéma d'une mémoire par le R. P. Calot; lettera di mons. Giuseppe Fabbrucci, vescovo di Borgo San Donnino, a P. Pasquale Aloisi Masella SJ]"; 66. "Avril [8-19, 1922]: coor.[espondance] [di Paul Féron-Vrau e Victor Bernard della Maison de la Bonne Presse in Parigi e dal segretariato diocesano di Lille della Ligue Patriotique des Françaises, diretto da Germaine Féron-Vrau nata Bernard] et feuilles sur la Ligue de l'Ave Maria"; 67. "10 Févr. [1922]: 5.e l.[ettre] circ.[ulaire] aux Dir.[ecteurs] des Mess.[ager du Cœur de Jésus]...voir n° 64"; 68. "27 Mars [1922]: l.[ettre] [du] R. P. Gén. [P. Włodzimierz Ledóchowski SJ] sur un appel du Pape pour la Russie"; 69. "4 avril [1922]: cet appel en latin avec lettre fr. du P. Calot aux Dir.[ecteurs] des Mess.[ager du Cœur de Jésus] 6.e l.[ettre] circ.[ulaire]"; 70. "4 avril [1922]: annexe au N° 6 (69) [Schéma en vue d'une article pour les affamés Russes]"; 70 a. "17 apr. [1922]: l.[ettre] du P. Gén.[éra] au P. Calot "; 71. "Juin [1922]: Etat actuel de l'Apostolat de la Prière [Quelques chiffres et quelques précisions]"; 72. "7 juillet [1922]: 7.e l.[ettre] circ.[ulaire] aux Dir.[ecteurs] des Mess.[ager du Cœur de Jésus] [con allegata una lettera del 10 giugno 1922 inviata dal cardinale , Segretario di Stato Vaticano, a P. Galileo Venturini SJ]"; 73. "Oct. [1922]: Rapport du P. [Vedaste] Guizard sur l'Ap.[ostolat] dans le dioc.[èse] de Montpellier"; 74. "17 Oct. [1922]: l.[ettre] de Mgr. Bartolomasi [vescovo di Trieste e Capodistria, presidente del Comitato italiano permanente dei Congressi eucaristici nazionali] sur Congr.[ès] Euch.[aristique] Nat.[ional]"; 75. "13 Nov. [1922]: l.[ettre] circ.[ulaire] n° 8 aux Dir.[ecteurs des] Mess.[ager du Cœur de Jésus] (à propos de l'Institut Pontif. Or.)"; 76. "Annexe au n° 8 (tract.: Comment fonder l'Apostolat de la Prière)"; 77. "13 Nov. [1922]: ep.[istola] A. R. P. N. ad Nuntiorum curatores et A.[postolatus] O.[rationis] Moderatores, de obole pro "; 78. "15 Nov. [1922]: ep.[istola] A. R. P. N. ad P. Calot"; 79. "21 Nov. [1922]: l.[ettre] du P. Calot à ce propos"; 80. "6 Nov. [1922]: l.[ettre] du A. R. P. G. aux Provinciaux"; 81. "1923. Etat actuel de l'Ap. d. l. Pr. (mars) [Quelques chiffres et quelques précisions]"; 82. "[1923, 24 giugno-24 dicembre]: Affaire M.lle Charrondière [segretaria generale de] l'Aide aux familles nombreuses de Rouen" (con materiale a stampa); 83. "[1923, 21 ottobre-15 novembre]: Adoration familiale avec orientation héréditaire [lettera di P. Wacongne-Fréville di Boulogne sur Mer]"; 84. "[1923 dicembre 18-26]: Association Cath.[olique] de la Jeunesse Française (A.C.J.F.) et Apostolat de la Prière [corrispondenza dei padri Joseph Calot SJ, Jean-Marie Derely SJ, Charles Godfroy SJ e di Charles Flory, presidente dell'Association]"; 85. "List de nos 52 Messagers [du Cœur de Jésus]- Avril 1923 (avec annotations)".

187

Nota dell'archivista Cc. 469. Presente l'indice analitico. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 3. Ab a.[nn]o 1910 ad a.[nnu]m 1923", corredato di descrizione analitica delle unità documentarie.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. 1910-1923. Numero: 3

Altre segnature - A. A. O. 3, 1-85

220 Acta Ap. Or. 1924-1925.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1924 gennaio 14 - 1925 dicembre

Contenuto 1. "[1924, 7 marzo-15 dicembre]: Secrétariat romain de l'A.[postolat] de la P.[rière]. Création de la Direction générale distincte de la Direction française" [corrispondenza e note dei padri Edmond Rouffiac SJ prima e Joseph Demaux-Lagrange SJ poi, prepositi della Provincia Tolosana, Joseph Boubée SJ, Norbert de Boynes SJ, Assistente di Francia, Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, ed altri]; 2. "1924 janv. 14: l.[ettre] du P. de Boynes au P. Boubée qui y répond"; 3. "1924 janv. 15: l.[ettre] du P. Boubée au P. de B.[oynes] sur la question de [la] Dir.[ection] Gén.[érale]...voir 4.14"; 4. "[1924 janv. 15]: Note envoyée de Paris Etudes au T. R. P. Général [Włodzimierz Ledóchowski SJ] - Quelques réflexions sur la Direction Générale de l'Apostolat de la Prière"; 5. "[1924 janv. 23]: Réponse du P. de B.[oynes] [organizzazione dell'opera e nomina del nuovo direttore generale]"; 6. "[1924 févr. 7]: Réponse du P. Boubée [sul verso: monet sanitatem esse minus bonam et reformidat onus [onerem] Directoris Generalis Apost. Orat., tamen paratus est ad obediendum. Videretur P. [Charles] Parra aptus ad hoc munus..."; 7. "[1924 févr. 14]: Réponse du P. de B.[oynes] [Sans réponse pour ne point paraître insister]"; 188

8. "[1924, 14 marzo-2 aprile]: Quelques corr.[espondance] P. Rouffiac et P. Calot [e P. de Boynes SJ]"; 9. "16 avr. [1924]: notes pour R. P. Gén.[éral] du P. Boubée"; 10. "14 juillet [1924]: l.[ettre] du P. Boubée au R. P. Gén. avec notes du P. Rouffiac...15 mai, voir n° 15 a"; 11. "16 juillet [1924]: P. Boubée au P. Assistant [P. de Boynes SJ]"; 12. "20 juillet [1924]: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] [circa la rivista "Le Règne Social du Sacré-Cœur dans les Familles Chrétiennes, revue internationale de l'Intronisation", Georges de Noaillat ed il congresso della Ligue internationale catholique (Internacio Katolika - IKA), ed il cardinale , Patriarca di Venezia]"; 13. "26 juillet [1924]: Réponse du R. P. Gén.[éral]"; 14. "Sept - [2] Oct. [1924] Question "Internuntius" [Nuntius ad nuntios Sacratissimi Cordis Jesu - Messaggero del Sacro Cuore di Gesù], Dir. Gén...voir 4.3"; 15. "9 Déc. [1924]: P. Boubée sur la réorganisation de l'A.[postolat de la] P.[rière]"; 15 a. "[15 maggio 1924]: Humble prière du P. Calot aux Pères Provinciaux de France"; 15 b. "[Maggio 1924] P. B.[oubée]: Notes, Conversations et Enquête personnelle sur le Secrétariat général de l'A de la P. à Rome - la Situation actuelle de la Direction générale à Toulouse - les Relations entre l'A. de la P. et la C.[roisade] E.[ucharistique] - les Difficultés personnelles - les Suggestions et projets des principaux Pères intéressés [con corrispondenza di P. Pasquale Aloisi Masella SJ, materiale a stampa circa i rapporti con l'opera dell'Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie di P. Mateo Crawley-Boevey SS.CC. e le relative comunicazioni della Sacra Congregazione del concilio (cardinale Tazza, prefetto, e mons. , segretario) e la convenzione dell'8 maggio 1923 tra la Compagnia di Gesù e la Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, le conversazioni con i padri Joseph Vassal SJ, Charles Parra SJ, Albert Bessières SJ, Joseph de Guibert SJ, Edmond Rouffiac SJ e con fr. Auguste Labro SJ]"; 16. "1925 [gennaio 2]: Extrait de La Croix sur le changement dans la direction de l'A. [de la] P." [nomina di P. Joseph Boubée SJ a direttore generale delegato e di P. Charles Parra SJ a direttore centrale per la Francia ed il Belgio]; 17. "13 janv. [1925]: P. B.[oubée] au P. [Pierre] d'Aubigny [à Paray le Monial]"; 18. "13 janv. [1925]: P. B.[oubée] au P. [Jean Baptiste] Costa de Beauregard [preposito della Provincia Lugdunensis] [ad Oran, Algeria]"; 19. "13 janv. [1925]: P. B.[oubée] au P. [Henri] Monier-Vinard...voir n° 27"; 20. "13 janv. [1925]: P. B.[oubée] au P. [Pierre] de Champs de St. Léger"; 21. "15 janv. [1925]: P. B.[oubée] au P. [Pietro] Boetto [procuratore generale della Compagnia di Gesù] (statistique)"; 22. "23 janv. [1925]: R. P. Gén.[éral] au P. B.[oubée]"; 23. "23 janv. [1925]: R. P. Gén.[éral] au 4 Prov."; 24. "2 févr. [1925]: P. B.[oubée] au P. [Emil] Mattern [Assistente d'America]"; 25. "2 févr. [1925]: P. B.[oubée] au P. [Joseph] Welsby [Assistente Angliae]"; 26. "3 févr. [1925]: P. B.[oubée] au P. [Rudolf] van Oppenraaij [Assistente di Germania]"; 27. "5 févr. [1925]: P. Monier Vinard au P. B.[oubée]...voir n° 19 et 30";

189

28. "7 févr. [1925]: P. B.[oubée] au P. de Boynes [Assistente di Francia]"; 29. "18 févr. [1925]: R. P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] (à propos de la parole "sub poena nullitatis" N.[untius] ad N.[untios Sacratissimi Cordis Jesu], 1925, p. 2)...voir n° 31"; 30. "21 févr. [1925]: P. B.[oubée] au P. Monier-Vinard...voir n° 27"; 31. "21 févr. [1925]: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral]...voir n° 29 et 33"; 32. "6 mars [1925]: extrait d'une lettre du P. B.[oubée] [a P. Jacobus Zeij SJ] à propos d'agrégation des centres"; 33. "9 mars [1925]: R. P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] [circa la clausola "sub poena nullitatis" in Nuntius ad Nuntios Sacratissimi Cordis Jesu]...voir les n° 89, 90, 91"; 34. "Ex.[trait] de la l.[ettre] circ.[ulaire] du P. Calot (8 Oct. 1911) ("sub poena nullitatis")...voir n° 33, 29 etc."; 35. "Note (trouvée entre la corr.[espondance] de 1925): réponse à la question de la subdélégation du Dir. local. [Pouvoirs et privilèges de nos directeurs. Réponse à une question]"; 36. "21 avr. [1925]: Déclarations de Mgr l'Arch.[evêque] de Rouen [mons. Pierre-Florent-André du Bois de la Villerabel] (Bessières)...voir n° 94"; 37. "24 avr. [1925]: P. B.[oubée] au P. de Boynes (Bessières)"; 38. "16 mai [1925]: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] (sur la dir.[ection] gén.[érale]"; 39. "16 mai [1925]: Projet de Budget de la dir.[ection] gén.[érale] [de l'Apostolat de la Prière]"; 40. "20 mai [1925]: P. B.[oubée] au P. Mattern (sur le Mess. slovaque à Bridgeport [Connecticut, USA]...voir n° 44"; 41. "26 mai [1925]: P. B.[oubée] au P. Prov. [P. Pierre Geny SJ, preposito della Provincia Campaniae] (sur le P. [Vedaste] de V.[aux])...voir n° 43"; 42. "26 mai [1925]: P. B.[oubée] au P. Prov. (sur le P. Bessières)"; 43. "30 mai [1925]: rép.[onse] du P. Prov. [P. Pierre Geny SJ]...voir n° 41"; 44. "1 juin [1925]: rép.[onse] du P. Mattern...voir n° 40 et 56"; 45. "3 juin [1925]: P. B.[oubée] au P. de Boynes (Bessières)"; 46. "3 juin [1925]: P. B.[oubée] au P. Dem.[aux] Lagr.[ange] (Bessières)"; 47. "4 juin [1925]: P. B.[oubée] au P. de Boynes (Bessières)"; 48. "25 juin [1925]: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] (int.[entions] gén.[érales] et P. [Vedaste] de V.[aux])"; 49. "25 juin [1925]: P. B.[oubée] au P. Assistent [P. de Boynes SJ] (Bessières)"; 50. "27 juin [1925]: tél.[égramme] P. de Boynes au P. B.[oubée]"; 51. "1 juillet [1925]: l.[ettre] du P. de Boynes au P. B.[oubée] (première notice de transférer la Dir.[ection générale de l'Apostolat de la prière] a Rome"; 52. "8 juillet [1925]: P. B.[oubée] au P. Assistent [P. de Boynes SJ] (rép.[onse] à l'appel à Rome)"; 52 a. "19 juillet [1925]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] après l'audience du 17"; 53. "31 juillet [1925]: l.[ettre] du P. [Enrico] Rosa au P. Gén.[éral]"; 54. "5 août [1925]: P. B.[oubée] au P. Assistent [P. de Boynes SJ] sur la mort du P. [Auguste] Drive et le nouveau status"; 55. "6 Août [1925]: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] sur les Intentions gén.[érales]; 56. "11 Août [1925]: P. [Emil] Mattern sur le P. [Edward] Ménager...voir n° 44"; 190

57. "13 Août [1925]: P. B.[oubée] réponde à une lettre du R. P. Gén.[éral] du 9 août"; 58. "13 Août [1925]: P. B.[oubée] au P. Assistent [P. de Boynes SJ] (sur les PP. [Paul] Foulquié e Bessières)...voir n° 61"; 59. "13 Août [1925]: au même (sur le P. D.[emaux] L.[agrange] et le Status); demande s'il est nécessaire qu'il vienne à Rome"; 60. "16 Août [1925]: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] sur le League of Intercession for "; 61. "28 Août [1925]: P. de Boynes au P. B.[oubée] (nouvelles preuves que le transfert à Rome est nécessaire)"; 62. "3 sept. [1925]: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] (sur Averbode [abbazia Premostratense in Belgio])...voir n° 64"; 63. "16 sept. [1925]: P. B.[oubée] au P. Assistent [P. de Boynes SJ] (sur l'Ap. d. l. Prière en Amerique)"; 64. "6 Oct. [1925]: P. de Boynes au P. B.[oubée] (sur une lettre du R. P. Gén.[éral] à Mgr Heylen [Thomas Louis O.Praem., vescovo di Namur e presidente del Comitato per i congressi eucaristici internazionali]...voir les n° [?] suiv.[ant]"; 65. "11 Oct. [1925]: rép.[onse] du P. B.[oubée]"; 66. "20 Oct. [1925]: P. de Boynes au P. B.[oubée] (Averbode) (transfert à Rome)"; 67. "5 Nov. [1925]: Sr. Marie [de Gonzague ? VSM, supérieure] de la Vis.[itation] de Toulouse au P. B.[oubée] sur portraits de Gautrelet et Ram.[ière]"; 68. "7 Nov. [1925]: P. B.[oubée] au M. Laffond [Robert Laffont ?] sur ces portraits"; 69. "7 Nov. [1925]: P. B.[oubée] au M. [Joseph] Burnichon [SJ] sur ces portraits"; 70. "9 Nov. [1925]: Sr. M.[arie de Gonzague ? VSM, supérieure] de la Vis.[itation de Toulouse] au P. B.[oubée] sur ces portraits"; 71. "13 Nov. [1925]: Rép.[onse] du P. Burnichon"; 72. "18 Nov. [1925]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] sur le transfert [della direzione generale dell'Apostolato della preghiera]"; 73. "18 Nov. [1925]: même lettre, comme elle est envoyée au R. P. Gén.[éral]"; 74. "23 Nov. [1925]: P. B.[oubée] au P. [Alain de] Becdelièvre (portrait du P. Gautrelet)"; 75. "23 Nov. [1925]: P. B.[oubée] au P. Burnichon (portrait du P. Gautrelet)"; 76. "30 Nov. [1925]: P. B.[oubée] à Sr. Marie [de Gonzague ? VSM, supérieure de la] Vis.[itation de] Toul.[ouse]"; 77. "15 Déc. [1925]: pétition au Pape du transfert à Rome [della direzione generale dell'Apostolato della preghiera e relativa approvazione; rescritto in copia autentica con sottoscrizioni in copia del cardinale Donato Sbarretti Tazza e di mons. Giulio Serafini, prefetto e segretario Sacra Congregazione del concilio, ed in originale di P. Pietro Boetto SJ, procuratore generale della Compagnia di Gesù]"; 78. "18 Déc. [1925]: R. P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] (sur prière jaculatories - association contre le blasphème [Amedeo Balzaro]...voir n° 82)"; 79. "21 Déc. [1925]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] 1) membre du comité perm.[anent] Congr.[ès] Euch.[aristiques]; 2) maison pour la dir.[ection] gén.[érale] à Rome; 3) Calendarium Ap. Or.; 4) impression des Statuts";

191

80. "22 Déc. [1925]: P. B.[oubée] au P. Mattern (Congr.[ès] [Eucharistique] de Chicago [20-24 giugno 1926])"; 81. "22 Déc. [1925]: P. B.[oubée] au P. de Boynes"; 82. "23 Déc. [1925]: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] sur jaculatories contre le blasphème...voir n° 78"; 83. "24 Déc. [1925]: R. P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] (sur le transfert [della direzione generale dell'Apostolato della preghiera])"; 84. "24 Déc. [1925]: R. P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] (Croisade [Eucharistique] - Bessières)". Conventus 1925 85. "Documents préliminaires. Convocations"; 86. "10 mars: P. B.[oubée] au P. Assistent [P. de Boynes SJ] 1) futur congrès; 2) croisade des enfants; 3) consécration des f.[amilles au Sacré-Coeur de Jésus]; 4) dir.[ection] nat.[ionale] et gén.[érale] - Secrétariat "; 87. "20 mars: l.[ettre] du P. [Hermann] Haeck, délégué du P. [Martin] Ballings pour le Congrès"; 88. "24 mars: rép.[onse] du P. B.[oubée]"; 89. "27 mars: P. B.[oubée] au P. Demaux-Lagr.[ange] (rien sur le congrès) sur une l.[ettre] du P. [Jean-Marie] Derély"; 90. "28 mars: l.[ettre] du P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] (sur diverses choses, pas sur les congrès)"; 91. "30 mars: P. B.[oubée] au P. Dem.[aux]-Lagr.[ange] (sur le P. Bessières et le P. Parra, pas sur les Congrès)"; 92. "1 avr.: Circ.[ulaire] aux P. P. Rapporteurs principaux et aux P. P. Rapp.[orteurs] documentaires"; 93. "7 avr.: P. B.[oubée] au P. Aloisi Masella (à qui le droit exclusif d'éditer sur l'Ap. d. l. P.) (pas sur les Congrès)"; 94. "7 avr.: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] sur les Statuts, sur P. Bessières (Rouen) e sur le Congrès"; 95. "10 avr.: P. Demaux-Lagr.[ange] (sur la Note de Relatione A.[postolatus] O.[rationis] e C.[rociata] E.[ucaristica]"; 96. "14 avr.: P. B.[oubée] au P. [Henry] Carvajal sur les Congrès et sur le N.[untius] ad N.[untios Sacratissimi Cordis Jesu]"; 97. "9 mai: P. Rosa au P. B.[oubée] sur la venue de celui-ci au congrès des écrivains"; 98. "11 mai: extr.[ait] d'une l.[ettre] du P. [Charles J.] Mullaly à propos du titre Dir. National"; 99. "13 mai.: tél.[égramme] à Rome au P. B.[oubée] sur l'instance du P. Rosa"; 100. "5 août: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] sur les Statuts et sur le Congrès"; 101. "9 août: rép.[onse] du R. P. Gén.[éral]"; 102. "15 Sept.: documents pour le rapport du P. [Alexandre] Castello"; 103 et 103 a. "15 Sept.: ex.[trait] des Documenta et Relationes (sur la couverture ou lit.: II.us Conv.[entus]"; 104. "4 Sept.: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] sur le programme du Congrès, et sur la fête sociale du Christ Roi (de Noillat)";

192

105. "Télégr.[amme] del Segr. di Stato di S. S. - Art.[icle] dans La Croix - Art.[icle] dans Il Pelegrino"; 106. "Introduction par le Dir.[ecteur] Gén.[éral]"; 107. "L'A. d. la Pr. et ses relations avec les autres oeuvres"; 108. "Acta Conventus. Projet envoyé au R. P. Gén.[éral] contenant Acta du 20 Sept. de C.[roisade] E.[ucharistique]"; 109. "9 Oct.: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] sur le compte-rendu des séances"; 110. "19 Oct.: R. P. Gén.[éral] au P. B.[oubée], réponse"; 111. "29 Oct.: Réponse du P. B.[oubée]"; 112. "20 Nov.: R. P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] sur les Acta Conventus et sur la Crois.[ade Eucharistique] et la Cons.[écration] des familles [au Sacré-Coeur de Jésus]"; 113. " 29 Nov.: deux l.[ettres] circ.[ulaires] sur les expensa Dir. Gen."; 114. "29 Nov.: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] sur Acta Conventus, la Crois.[ade] Euch.[aristique] - P. Bess.[ières] - le transfert [à Rome de la Direction générale de l'Apostolat de la Prière]"; 115. "30 Nov.: petite l.[ettre] au P. [Ilario] Azzolini"; 116. "8 Déc.: rép.[onse] du P. Azz.[olini]".

Nota dell'archivista Cc. 233. I documenti dal n. 85 al 116 risultano mancanti. Presente l'indice analitico. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 4. Ab a.[nn]o 1924 ad a.[nnu]m 1925", corredato di descrizione analitica delle unità documentarie. Circa lo statuto dell'Apostolato della preghiera, si vedano anche le relative unità documentarie contenute nella serie "Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique" e "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. 1924-1925. Numero: 4

Altre segnature - A. A. O. 4, 1-84

193

221 Acta Ap. Or. - Responsiones Quaestionibus annuis.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1925 - 1926

Contenuto Questionari annui compilati dai direttori delle edizioni locali del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù in base ai seguenti campi: 1) "De Nuntiis SS.mi Cordis Iesu: Titulus Nuntii, Director seu Redactor principalis, Figura - qualis ?, Annus inceptionis, Numerus subscriptorum, Pretium subscriptionis annuae, Observationes vel commenta"; 2) "De Foliis periodicis Ap. Or. secundariis: A. - De Ephemeridibus Marialibus; B. - De Folliculis mensilibus Ap. Or.; C. - De Ceteris (si quae sint) foliis periodicis Ap. Or."; 3) "De Foliis periodicis annexis: A. - Pro Cruciata Eucharistica et Juventute; B. - Pro Consecratione familiarum; C. - Pro Foederationibus Exercitantium; D. - Adjungenda (Si quae sint)".

Nota dell'archivista Cc. 234. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 5. Responsiones Quaestionibus annuis 1924-1926". Direttori delle edizioni locali: Charles Parra SJ (Francia), Frédéric Langevin SJ (Canada), Jean Delom SJ (francesi in Madagascar), Pasquale Aloisi Masella SJ (Italia), Remigio Vilariño SJ (Spagna), Joaquin Emilio Gomez SJ (Colombia), Giuseppe Rossi SJ (), Joaquin Cardoso SJ (Messico), Pedro Colom SJ (Argentina), Jose Ricardo Vazquez SJ (Ecuador), Luis Vega SJ (), Alexandre Castello SJ (Portogallo), Luiz Yabar SJ ed Augusto Magne SJ (Brasile), Ignacio Casanovas Camprubí SJ (Catalogna), Antonis Thalasso SJ e Michele Magno SJ (Grecia), mons. Anton Gabor (Romania), Charles J. Mullaly SJ (Stati Uniti d'America), Geoffrey Bliss SJ (Inghilterra), Eustace Boylan SJ (Australia), Joseph Mc Donnell SJ (Irlanda), Edward James Devine SJ (Canada anglofono), John Bigland (inglesi in India), Josef Haettenschwiller SJ (Austria), Dennis Engelhard OFM (tedeschi in USA), Jakob Notges SJ ed Heinrich Meiss SJ (Germania), Jacobus Jan Zeij SJ (Olanda), Martin Ballings SJ (fiammingo - Fiandre), Heinrich Geller SJ e Peter Nösen SJ (Danimarca), Andreas Zukowicz SJ (Polonia), Aloysius Warol SJ (polacchi in USA), Platonides Filas OSBM (Ucraina), Petr Hlobil OSB e Christian Lux OSB (Cecoslovacchia), Ján Králiček SJ (Slovacchia), Andrew E. Komara (slovacchi in USA), Josip Vrbanek SJ (Croazia), Ludvik Lederhas SJ e Janez Nepomuk Zorè SJ (Slovenia), René Cardaliaguet (lingue celtiche), Michael Saul SJ (lingue gaeliche), Julián de Eguía SJ (lingua basca - Paesi Baschi), Ferenc Zsiros SJ (Ungheria), Louis Briffa SJ e Joseph Meilak SJ (), Raphaël 194

Nakhla SJ (arabo), Stephanus Zi SJ (olim Hsü, Siu) (cinese - Zi-ka-wei/Xujiahui, Shangai), Ignatius Ananthu SJ (lingua tamil - Tiruchirappalli), Fr. Aloysius a S. Maria OCD (lingua malayalam - Malabar), Antonio Ludovico Pereira e Caetano Pedro Gonzalves SJ (lingua konkani - Goa), Thomas C. N. Fernandes (lingua gujarati - Gujarat), Leontin Genieys SJ (lingua malgascia - Madagascar), A. Eugene Abewikreme (Ceylon [Sri Lanka]), Benediktas Andruška SJ (Lituania), mons. Jean Michel Buckx SCI, vescovo titolare di Doliche e vicario apostolico di Finlandia (Finlandia), Adone Aldegheri SJ (Albania), mons. Pierre Rossillon MSFS, vescovo di Visakhapatnam (Andhra Pradesh, India) (lingua telugu), Ignatius Henry Lobo SAC (lingua kannada, Bangalore), mons. Jean Marie Cessou SMA, vescovo titolare di Verinopoli e vicario apostolico del Togo (Togo).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Acta Ap. Or. - Responsiones Quaestionibus annuis 1925-1926 Numero: 5

Altre segnature - A. A. O. 5

222 Acta Ap. Or. - Responsiones Quaestionibus annuis.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1927 - 1929

Contenuto Questionari annui compilati dai direttori delle edizioni locali del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù in base ai seguenti campi: 1) "De Nuntiis SS.mi Cordis Iesu: Titulus Nuntii, Director seu Redactor principalis, Figura - qualis ?, Annus inceptionis, Numerus subscriptorum, Pretium subscriptionis annuae, Observationes vel commenta"; 2) "De Foliis periodicis Ap. Or. secundariis: A. - De Ephemeridibus Marialibus; B. - De Folliculis mensilibus Ap. Or.; C. - De Ceteris (si quae sint) foliis periodicis Ap. Or."; 3) "De Foliis periodicis annexis: A. - Pro Cruciata Eucharistica et Juventute; B. - Pro Consecratione familiarum; C. - Pro Foederationibus Exercitantium; D. - Adjungenda (Si quae sint)".

195

Nota dell'archivista Cc. 144. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 6. Responsiones Quaestionibus annuis 1927-1929". Direttori delle edizioni locali: Frédéric Langevin SJ e Joseph Papin Archambault SJ (Canada), Pasquale Aloisi Masella (Italia), Joaquin Emilio Gomez SJ (Colombia), Giuseppe Rossi SJ (Nicaragua), Joaquin Cardoso SJ (Messico), Pedro Colom SJ (Argentina), Jose Ricardo Vazquez SJ (Ecuador), Mariano Diez Gonzalez SJ (El Salvador), Lorenzo Bordenave SCI (Paraguay), Alexandre Castello SJ (Portogallo), Augusto Magne SJ ed Emmanuel Gabinio de Carvalho SJ (Brasile), Ignacio Casanovas Camprubí SJ (Catalogna), Antonis Thalasso SJ e Michele Magno SJ (Grecia), mons. Anton Gabor e Joseph Ghiuzan (Romania), Charles J. Mullaly SJ (Stati Uniti d'America), Geoffrey Bliss SJ (Inghilterra), Eustace Boylan SJ (Australia), Joseph Mc Donnell SJ e Thomas F. Ryan SJ (Irlanda), Edward James Devine SJ (Canada anglofono), Josef Haettenschwiller SJ (Austria), Dennis Engelhard OFM (tedeschi in USA), Jakob Notges SJ ed Heinrich Meiss SJ (Germania), Jacobus Jan Zeij SJ (Olanda), Martin Ballings SJ (fiammingo - Fiandre), Peter Nösen SJ e Joseph Koch SJ (Danimarca), Andreas Zukowicz SJ (Polonia), Benediktas Andruška SJ e Jonas Bružikas SJ (Lituania), Marcianus Marysiuk OSBM (Ucraina), Petr Hlobil OSB (Cecoslovacchia), Ján Králiček SJ (Slovacchia), Michael Pavelic SJ (Croazia), Janez Nepomuk Zorè SJ e Jakub Žibert SJ (Slovenia), René Cardaliaguet (lingue celtiche), Ferenc Zsiros SJ (Ungheria), mons. Jean Michel Buckx SCI, vescovo titolare di Doliche e vicario apostolico di Finlandia (Finlandia), Adone Aldegheri SJ (Albania), Stephanus Zi SJ (olim Hsü, Siu) (cinese - Zi-ka-wei/Xujiahui, Shangai), Fr. Aloysius a S. Maria OCD (lingua malayalam - Malabar), Antonio Ludovico Pereira (lingua konkani - Goa), Michael Rodrigues (lingua gujarati - Gujarat), Ignatius Henry Lobo SAC (lingua kannada, Mysore), Ernest Faulquier SJ (Madagascar), Leo Lejeune SM (Figi), Charles Parra SJ (Francia), Joseph Bergin SJ (Canada anglofono), Ch. Zurbitu SJ (India), A. Eugene Abewikreme (Ceylon [Sri Lanka]), Ernest Matzel (polacchi in USA), Joseph Meilak SJ ed Antonio Tabone SJ (Malta), Raphaël Nakhla SJ (arabo), Franz Schubiger SJ (lingua marathi - Maharashtra), Pierre Marie Celestine Moulin OMI (lingua cree - Canada), Remigio Vilariño SJ (Spagna), Julián de Eguía (lingua basca - Paesi Baschi), Michael Murphy SJ (lingue gaeliche).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Acta Ap. Or. - Responsiones Quaestionibus annuis 1927-1929 Numero: 6

Altre segnature - A. A. O. 6

196

223 Acta Ap. Or. 1926-1930.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1926 gennaio 2 - 1930 marzo 19 [Con documenti dall'25 luglio 1922.]

Contenuto 1. "2 janv. 1926: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] [P. Włodzimierz Ledóchowski SJ], viendra 15 janv.; Chicago; P. [Jean-Marie] Derély"; 2. "4 janv. [1926]: R. P. Gén.[éral] au P. B.[oubée], Chicago; Torre dei Specchi [Roma]; calendrier; table dans le N.[untius] ad N.[untios Sacratissimi Cordis Jesu]"; 3. "17 févr. [1926]: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral] voyage en Belgique; Père pour la C.[roisade] E.[ucharistique]; Archev.[êque] de T.[oulouse, mons. Jean-Augustin Germain]; N.[untius] ad N.[untios Sacratissimi Cordis Jesu]"; 4. "18 févr. [1926]: Note (4 pages) pour les Provinciaux de France [caratteristiche e mansioni del segretario generale dell'Apostolato della preghiera, ruolo per il quale si propongono i padri Louis Paré SJ, Joseph Guitton SJ, Marcel Robbe SJ e P. Henri Lalande SJ e del promotore generale della Crociata Eucaristica, da scegliere tra i padri Bernard de Gorostarzu SJ, René Flament SJ, Pierre Pélot e Jacques Sainte Marie SJ]"; 5. "20 févr. [1926]: télégr.[amme] relation Derély urgente"; 6. "19 mars [1926]: l.[ettre] de l'Archev.[êque] de Rouen [mons. Pierre-Florent-André du Bois de la Villerabel] sur le transfert à Rome [della direzione generale dell'Apostolato della preghiera]"; 7. "9 avril [1926]: R. P. Gén.[éral] au P. B.[oubée], C.[roisade] E.[ucharistique] section A.[postolat de la] P.[rière]"; 8. "15 avril [1926]: P. B.[oubée] au R. P. Gén.[éral], réponse"; 9. "27 avril [1926]: P. B.[oubée] au P. [Pierre] de Champs de St. Léger (sur P. Derély et [Albert] Bessières)"; 10. "5 mai [1926]: T. R. P. Gén.[éral] au P. Boubée, sur le P. Bessières, sur l'édition de doc.[uments] pontific.[aux]"; 11. "18 mai [1926]: Mgr. L.[ouis] Petit [AA, arcivescovo emerito di Atene] (sur le Postulat [del 1870] au Conc.[ile] du Vatic.[an], consacration au S.[acré] C.[oeur]) [menzionato in una circolare dell'arcivescovo di Tolosa mons. Florian-Jules-Félix Desprez del 26 ottobre 1874]"; 12. "18 mai [1926]: P. B.[oubée] écrit au R. P. Gén.[éral] (de New York [inviata dalla Loyola University, New Orleans - Louisiana]): entre autres sur le fr.[ère Claude] Ramaz, sur Canada, Cincinnati [resoconto del viaggio di P. Boubée in Canada e Stati Uniti d'America e delle attività connesse all'Apostolato della preghiera ed al Messaggero del Sacro Cuore di Gesù in territorio americano, ovvero presso la , a Montreal ed in Québec in generale, a Toronto, Cleveland, Chicago, Santa Clara]";

197

13. "14 et 23 mai [1926]: 2 lettres sur la demande de livres sur l'Ap. d. l. Pr."; 14. "9 juin [1926]: rép.[onse] du P. Gén.[éral] à la lettre du P. B.[oubée] du 21 mai"; 15. "17 juin [1926]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] [dal French de Sion in City, circa l'incontro a Santa Clara con i prepositi provinciali di America e Canada per l'organizzazione dell'Apostolato della preghiera, del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù, delle Leghe del Sacro Cuore e della Crociata Eucaristica]"; 16. "16 juillet [1926]: P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] (concession d'indulgences à la Crois.[ade Eucharistique] d'Averbode)"; 17. "16-21 juillet [1926]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] [circa il Congresso eucaristico internazionale di Chicago, l'Apostolato della preghiera, il Messaggero del Sacro Cuore e le Leghe del Sacro Cuore; circa il viaggio a bordo prima della nave De Grasse da New York a Le Havre e poi sulla Providence da New York a Marsiglia]"; 18. "6 août [1926]: P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] à Toulouse, il enverra à T.[oulouse] le fr.[ère Joseph] Morant"; 19. "20 août [1926]: P. B.[oubée] au P. Assistant [P. Norbert de Boynes, Assistente di Francia], e. a. sur Mr. Berge"; 20. "20 août [1926]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] (Crois.[ade] Euch.[aristique] - St. Stanislas [patrono della Crociata Eucaristica] - Intronisation [du Sacré-Cœur dans les familles] - parlographe)"; 21. "1 Sept. [1926]: lettre anglaise [di Patrick Hugh Roane] et projet de fondation Messes pour les morts"; 22. "1 Sept. [1926]: P. Gén.[éral] réponse à la l.[ettre] du P. B.[oubée] du 20 août"; 23. "2 Sept. [1926]: P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] sur les documents des Ev.[êques] de - extrait d'une l.[ettre] d'Amerique"; 24. "4 Sept. [1926]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] plaintes sur manquement dans l'annonce de nouveaux dir.[ecteures] des Mess.[agers] et sur le courrier dans la maison...voir n° 33"; 25. "8 Sept. [1926]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral], projet de M. Paul Féron Vrau - rép.[onse] à la lettre du 1 Sept."; 26. "8 Sept. [1926]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral], réponse à la l.[ettre] du 2 Sept. à propos de son séjour en Amérique...voir n° 34"; 27. "8 Sept. [1926]: P. B.[oubée] au P. Assistant [di Francia] sur le P. Paré"; 28. "Portrait du P. [Joseph] Calot [già direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera]"; 29. "29 Sept. [1926]: P. B.[oubée] sur P. Paré au P. Assistant [di Francia]"; 30. "29 Sept. [1926]: P. Gén.[éral] écrit que la Dir.[ection] Gén.[érale] ne pourra venir [à Rome] qu'à la Pâque 1927"; 31. "29 Sept. [1926]: P. B.[oubée] au P. de Boissieu sur le P. Paré"; 32 "Annonce d'un service pour le repos de l'âme du P. Calot le 2 Oct."; 33. "6 Oct. [1926]: P. Gén.[éral] au P. B.[oubée], réponse à la l.[ettre] du 4 Sept."; 34. "9 Oct. [1926]: P. Gén.[éral] au P. B.[oubée], réponse à la l.[ettre] du 8 Sept."; 35. "24 Oct. [1926]: P. B.[oubée] au P. Assistant [di Francia] sur le P. Paré";

198

36. "24 Oct. [1926]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] (e. a. sur la situation indécise du P. [Victor] Marmoiton)"; 37. "9 Nov. [1926]: P. B.[oubée] au P. Assistant [di Francia]"; 38. "12 Nov. [1926]: lettre du P. [Charles] van de Vorst à l'Archev.[êque] de Malines [mons. Jozef-Ernest van Roey] et réponse (Averbode)"; 39. "12 Nov. [1926]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] (Paré, voyage à Rome, fr.[ère] Morant)"; 40. "13 Nov. [1926]: P. Gén.[éral] répond à la lettre du 24 Oct."; 41. "20 Nov. [1926]: P. Gén.[éral] répond à la lettre du 13 Nov."; 42. "27 Nov. [1926]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral]"; 43. "27 Nov. [1926]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] (arrivera à Rome 9 ou 10 déc. - Note sur les affaires à traiter)"; 44. "2 Déc. [1926]: P. B.[oubée] au P. [Joseph] D.[emaux]-Lagrange"; 44 a. "21 Déc. [1926]: Minute d'une l.[ettre] du P. Gén.[éral] sur l'administration temporelle des Mess.[ager du Sacré Coeur] et une autre minute d'une lettre du P. Gén.[éral] ad universam S.[ocietatis] J.[esu] sur l'Ap. d. l. Pr."; 45. "8 janv. 1927: P. B.[oubée] au P. Assistant [di Francia] sur le P. Paré etc. sur question du P. [Paul] de Fraguier"; 46. "9 janv. [1927]: P. Boetto à P. B.[oubée] sur P. Pons Bénédictin [OSB e la controversia con Dom Fidelis von Stotzingen OSB, Abate primate della Confederazione Benedettina]...voir n° 49]"; 47. "14 janv. [1927]: rép.[onse] du P. Ass.[istant de France] à la l.[ettre] du 8 janv.[ier]"; 48. "17 janv. [1927]: l.[ettre] du P. [Emil] Mattern [Assistente d'America] sur Cath.[olic] Instruction League [fondata a Chicago nel 1922 da P. John Lyons SJ] en Amérique"; 49. "17 janv. [1927]: P. Boetto à P. B.[oubée] sur P. P.[ons]...vor n° 46 et 73"; 50. "22 janv. [1927]: P. B.[oubée] au P. Assistant [di Francia] (diverses)"; 51. "26 janv. [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] (machine à dicter; P. Parra; voyage en Belgique et Hollande; P. Paré"; 52. "28 janv. [1927]: P. Ass.[istant] au P. B.[oubée] (utilité de parler au 3.e an sur l'Ap. [de la] Pr.; voir aussi l.[ettre] du 22 janv."; 53. "5 févr. [1927]: P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] (3.e an; P. Paré)"; 54. "1 mars [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] (question de l'illumination des Catac.[ombes de] Priscilla [mons. Giulio Belvederi, segretario del Pontificio istituto di archeologia cristiana]; N.[untius] ad N.[untios Sacratissimi Cordis Jesu] coûté beaucoup de temps; pères au 3.e an; voyages en Belgique et Hollande"; 55. "1 mars [1927]: P. B.[oubée] au P. Ass.[istant] (succès du P. Derély chez les tertiaires [et novices à Florennes et à Paray le Monial])"; 56. "1 mars [1927]: P. B.[oubée] au P. Demaux-L.[agrange], demande adresse exacte et date de son arrivée à Rome"; 57. "2 mars [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral], aller à Tournai?"; 58. "13 mars [1927]: P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] réponse aux lettres 1 et 2 mars"; 59. "17 mars [1927]: P. B.[oubée] au P. [Jean] Boulier - Florennes; sur un secrétaire; 26 avril date de départ à R.[ome]";

199

60. "17 mars [1927]: P. B.[oubée] au Prov. de Toulouse [P. Leontius Aurel], sur les mêmes sujets"; 61. "18 mars [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral], rép.[onse] a la l.[ettre] 13 mars (aussi sur son départ et le logement)"; 62. "18 mars [1927]: P. Ass.[istant] au P. B.[oubée] sur le logement de Mr. Berge"; 63. "23 mars [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral], sur un secrétaire"; 64. "24 mars [1927]: rép.[onse] du P. Gén.[éral]"; 65. "24 mars [1927]: P. B.[oubée] au P. Secr.[étaire Joseph Demaux-Lagrange] Mr. Berge logera dans l'immeuble de L'Osservatore [Romano]"; 66. "3 avril [1927]: P. Gén.[éral] au P. B.[oubée] sur le secrétaire"; 67. "7 avril [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral], wagon, secrétaire, aide pour le Bureau de Toulouse"; 68. "14 avril [1927]: rép.[onse] du P. Gén.[éral]"; 69. "12 mai [1927]: article de La Croix à l'occasion de la transportation de la Dir.[ection] Gén.[érale]"; 70. "6 juin [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral], audience demandée à Mgr. Caccia D.[ominioni, maestro di camera di Sua Santità]"; 71. "7 juin [1927]: rép.[onse] du P. Gén.[éral]"; 72. "22 juin [1927]: Le P. Substitut [Émile Villaret] à propos du titre du P. Derély [Promoteur général de l'Apostolat de la Prière et de la Croisade Eucharistique]...voir n° 81, 82, 84, 86"; 73. "30 juin [1927]: P. Boetto à P. B.[oubée]...voir n° 46 et 49"; 74. "2 juillet [1927]: P. Ass.[istant] au P. B.[oubée] sur les intentions de 1928 et sur ce que le Pape a dit à propos de Marie-Médiatrice...voir n° 80, 83"; 75. "7 juillet [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] sur l.[ettre] à tous les Prov.[inciaux]"; 76. "8 juillet [1925]: P. Secr.[étaire] au P. B.[oubée] sur le P. Bessières"; 77. "9 juillet [1927]: P. Ass.[istant] au P. B.[oubée] sur les intentions et le soin du Pape (intéressant)...voir 80"; 78. "12 juillet [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral], succès de la C.[roisade] E.[ucharistique] au Congrès Euch.[aristique national] de Lyon"; 79. "19 juillet [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] sur la convocation à la Congr.[égation] Prov.[inciale] de R.[ome]"; 80. "26 juillet [1927]: P. B.[oubée] au P. Ass.[istant]...voir n° 74 et 77"; 81. "28 juillet [1927]: P. B.[oubée] au P. Secr.[étaire] (sur le P. [Prosper] Malzieu de l'Equateur et sur P. Derély...voir n° 72"; 82. "28 juillet [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] sur le titre du P. Derély [Promoteur général de l'Apostolat de la Prière et de la Croisade Eucharistique]"; 83. "28 juillet [1927]: P. Ass.[istant] au P. B.[oubée] sur l'int.[ention] du mois de mai...voir n° 74"; 84. "31 juillet [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] sur le P. Derély...voir n° 72 etc."; 85. "24 août [1927]: P. Gén.[éral] announce au P. B.[oubée] le P. [Willem] Kea"; 86. "24 août [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral], rép.[onse] et un mot sur le P. Derély...voir n° 72 etc...90"; 87. "24 août [1927]: P. B.[oubée] au P. Secr.[étaire] sur le P. [Joseph] Bergin (Canada) etc."; 200

88. "2 Sept. [1927]: P. B.[oubée] au P. Ass.[istant] (Sr. G. Boselli [religiosa delle Suore di Santa Clotilde] - P. Kea)...voir n° 91, 92"; 89. "8 Sept. [1927]: P. B.[oubée] au P. Ass.[istant] sur la revue des P. P. de Picpus"; 90. "21 Sept. [1927]: P. B.[oubée] au P. Secr.[étaire], notes sur le P. Derély...voir n° 72, etc..."; 91. "19 Oct. [1927]: P. B.[oubée] au P. Ass.[istant] mot sur Sr. Boselli...voir n° 88"; 92. "31 Oct. [1927]: C.[roisade] E.[ucharistique], Réclamations de M.lle Boselli voir n° 88, 96"; 93. "31 Oct. [1927]: Budget annuel"; 94. "31 Oct. [1927]: Comité des Congr.[ès] Euch.[aristiques] Intern.[ationaux]"; 95. "31 Oct. [1927]: Congr.[ès] Euch.[aristique International] de Sydney [5-9 settembre 1928]"; 96. "1 Nov. [1927]: P. Ass.[istant] au P. B.[oubée] sur l.[ettre] de Sr. Boselli...voir n° 92, 97, 98"; 97. "2 Nov. [1927]: P. B.[oubée] au P. Ass.[istant] sur la même...voir n° 92, 96, 98"; 98. "3 Nov. [1927]: P. B.[oubée] au P. Ass.[istant] sur la même...voir n° 92, 96, 97"; 99. "6 Nov. [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] sur Intronisation [du Sacré-Cœur dans les familles] etc. dans l'Equateur"; 100. "12 Nov. [1927]: P. B.[oubée] au P. Ass.[istant] sur le 1.e art.[icle] du P. Kea dans le N.[untius] ad N.[untios Sacratissimi Cordis Jesu] du 1.e Déc.[embre]"; 101. "4 Déc. [1927]: P. [Galileo] Venturini au P. Gén.[éral], inexactitudes dans [P. François] Beringer...voir 102"; 102. "15 Déc. [1927]: Réponse à 101 par le P. B.[oubée] "; 103. "15 Déc. [1927]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] sur le budget"; 104. "6 janv. 1928: Rép.[onse] et decisions du T. R. P. Général"; 105. "13 janv. [1928]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] sur le Messager Tchèque [Skola Srdce Pane]"; 106. "21 janv. [1928]: P. B.[oubée] au P. Gén.[éral] (et réponses) sur le Mess.[ager] Tchèque, etc."; 107. "8 févr. [1928]: Rép.[onse] et décisions du T. R. P. Général"; 108. "2 mars [1928]: Questions avec réponses et décisions du P. Gén.[éral]"; 109. "1 Juin [1928]: ex.[trait] Ep.[istola] R. P. Secr.[etarii] Gen.[eralis Apostolatus Orationis] Kea de Enc.[yclica] Miserentissimus Redemptor [8 maggio 1928]"; 110. "1 Déc. [1928]: ex.[trait] Ep.[istola] R. P. Dir.[ectoris] Gen.[eralis] Del.[egati] de catacumbis Priscillanis"; 111. "sans date: Avis du P. Kea quant à la Lega Miss.[ionaria studenti e P. Hermann Haeck SJ] et l'Ap. d. l. Pr."; 112. "Petit Dossier: 'Pro Apostolis' [Lovanio], 'L.[ega] M.[issionaria] S.[tudenti]' [Roma], 'Academiae Missionum', 1922 [luglio 25]-1932 [aprile 2]; [corrispondenza dei padri gesuiti Joseph Calot, Ferdinand Willaert, Włodzimierz Ledóchowski, Joseph Demaux-Lagrange, Ludovic Dumoulin e materiale a stampa]"; 113. "2 mars 1929: le P. [Victor] Marmoiton au P. K.[ea] sur la C.[roisade] E.[ucharistique], avec notes au P. Gén.[éral]"; 114. "5 mars [1929]: l.[ettre circulaire du] P. K.[ea] ad Dir.[ectores] Secr.[etariatuum] Nat.[ionalium] Ap.[ostolatus] Or.[ationis] et Redactores [SS.mi Cordis Nuntiorum] de beatific.[atione] Claudii de la Col.[ombière]";

201

115. "Quelques observation quant au pèlerinage à Rome de l'Apostolat de la Prière en Juin 1929 (P. Kea)"; 116. "Compte-rendu du voyage du P. Kea à Paris"; 117. "Conférence avec le R. P. Meiss, Dir.[ecteur] Nat.[ional] de l'Allemagne"; 118. "18 juin [1929]: l.[ettre] du P. Gén.[éral] à Mons. [Carlo] Confalonieri [cameriere segreto partecipante di Sua Santità] (demande audience)"; 119. "Extrait d'un article sur la C.[roisade] E.[ucharistique] dans Vie Spirituelle de juin 29, on est nommé Bess.[ierès] et Derély"; 120. "9 juillet [1929]: l.[ettre] du P. Marmoiton sur les Sessions de la C.[roisade] E.[ucharistique] (et sur leur internationalité"; 121. "Aug. [1929]: allocution du P. Kea au [Deutscher] Katholikentag, Freiburg, 27-31 Aug."; 122. "Nov. [1929]: article du P. Meiss sur C.[roisade] E.[ucharistique] dans Männer-Apostolat [Monatsblätter für die katholische Männerwelt], 1929, n°11"; 123. "sans date: p. 7-11 d'une note du P. Kea sur C.[roisade] E.[ucharistique] Allemagne, Angleterre, Irlande, Gand"; 124. 29 janv. 1930: Audientia privata concessa [a Summo Pontifici] P.[atr]i Kea"; 125. "10 mars [1930]: l.[ettre] de l'Abbè [Jean E.] Barrallon sur la Ligue du Christ-Roi"; 126. "19 mars [1930]: l.[ettre] du Mr. P. Rivière sur la Croisade de la Messe".

Nota dell'archivista Cc. 335. Presente l'indice analitico. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 7. Ab anno 1926 ad a.[nnu]m 1930", corredato di descrizione analitica delle unità documentarie.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. 1926-1930. Numero: 7

Altre segnature - A. A. O. 7, 1-126

202

224 Acta Ap. Or. - Acta Sanctae Sedis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1849 agosto 19 - 1921

Contenuto 1. "1849 aug. 19: Indulgentiae primae plenariae atque partiales quas Socii Apostolatus Orationis quilibet lucrari valeat (card. Giacomo Antonelli, segretario di Stato di Sua Santità); 2. "1850 ian. 10: Facultates factae religiosis familia. Rescriptum" (card. Fabio Maria Asquini e mons. Edoardo Borromeo, prefetto e segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, e mons. Joseph-Auguste-Victorin Morlhon, vescovo di Le Puy-en-Velay; cfr. vol. 13 doc. 4 "Exemption de visiter l'Eglise paroissiale pour les religieux"); 3. "1850 ian. 21: Indulgentiae plenariae concessae Sociis sodalitatis a SS.mo Cordis Iesu" (card. Antonelli e mons. Morlhon; cfr. vol. 13 doc. 2); 4. "1861 apr. 13: Indulgentiae plenariae necnon partiales Zelatoribus ac Zelatricibus concessae" (Pio IX e mons. Domenico Sarra, sostituto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie; cfr. vol. 13 doc. 12); 5. 1862 aprile 16: lettera di mons. Giovanni Sottovia, segretario alle lettere latine, a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera (cfr. vol. 15 cc. 3-4); 6. "1864 mar. 18: Indulgentiae pii exercitii Novum Officiorum SS.mi Cordis Iesu (card. Nicola Paracciani Clarelli, segretario dei brevi apostolici, mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay, e Giovanni Battista Brancaleoni Castellani, sostituto della segreteria dei brevi apostolici; cfr. vol. 13 doc. 13); 7. "1866 ian. 9: Indulgentiae concessae Sociis Ap. Or. in ecclesiae romana a Iesu lucrandae" (card. Paracciani Clarelli); 8. "1866 sept. 12: Statuta pro Pia Societate Apostolatus Orationis" (card. Angelo Quaglia e mons. Stanislao Svegliati, prefetto e segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari, e mons. Pierre-Marc Le Breton, vescovo di Le Puy-en-Velay; cfr. vol. 13 doc. 16); 9. 1867 maggio 24: rescritto della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari recante modifiche allo statuto dell'Apostolato della preghiera (card. Quaglia, mons. Svegliati e mons. Le Breton; cfr. vol. 13 doc. 19); 10. "1868 ian. 25: Indulgentiae partiales concessae illis qui recitant invocationem 'Iesu, mitis humilis Corde, fac cor meum sicut Cor tuum', Rescriptum" (Pio IX, mons. Le Breton e mons. Filippo Cossa, sostituto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie; cfr. vol. 13 doc. 20);

203

11. "1869 dec. 10: Indulgentiae partiales atque plenariae Sociis illis concessae qui opera Militiae pontificalis peragunt" (P. Léonard-Joseph-Marie Cros SJ, mons. Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa, card. Alessandro Barnabò, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, e mons. Sarra; cfr. vol. 13 doc. 22); 12. 1869 giugno 19: lettera di mons. Francesco Mercurelli, segretario delle lettere latine, a P. Cros SJ (cfr. vol. 13 doc. 25); 13. 1869 giugno 19 (post): supplica di P. Cros per la concessione di indulgenze, facoltà e privilegi alla Milice du Pape; 14. 1869 dec. 29: rescritto per il rinnovo della concessione di indulgenze ai direttori locali dell'Apostolato della preghiera (Pio IX; cfr. vol. 13 doc. 26); 15. "1870 apr. 9: Supplique du P. Ramière au S.t Père en faveur de la Milice pontificale (1870)" (Pio IX; sulla copia "Supplices litterae a P. Ramière Summo Pontifici oblatae de Militia Pontificali"; cfr. vol. 13 doc. 30); 16. 1870 apr. 21: concessione di indulgenze alla Milice du Pape (card. Barnabò, mons. Desprez e mons. Sarra; cfr. vol. 13 doc. 28); 17. "1874 oct. 26: De consecratione Orbis catholici Sacratissimo Cordi Iesu" (mons. Desprez); 18. "1875 apr.: Litterae supplices a 534 Episcopis subscriptae, atque R. P. Ramière Directore generali Apostolatus Orationis, Summo Pontifice oblatae. De consecratione Orbis catholice SS.mo Cordis Iesu"; 19. "1875 apr. 22: Decretum S. Rit. Congregationis. De Consecratione omnium Christifidelium SS.mo Cordi Iesu"; 20. "1875 apr. 25: Litterae R. P. Ramière S.J. Moderatoris generalis Apostolatus Orationis ad RR.mos Episcopos circumissae"; 21. "1875 mai. 13: Indulgentiae novae plenariae atque partiales Sociis concessae, necnon facultates factae Missionariis et religiosis familiis. Rescriptum" (card. Alessandro Franchi, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, e mons. Desprez; cfr. vol. 13 doc. 32); 22. "1875 sept. 30: Indulgentia consecrationis Sanctissimo Cordi Iesu extenditur pro aliquibus locis ad diem 26.am decembris 1875" (card. Franchi; cfr. vol. 13 doc. 33); 23. “1876 oct. 4: Dokument tyczacy się ułatwień w zaprowadzaniu Apostolstwa Serca P. Jezusa w krajach pod berłem rosyjskiém” (card. Franchi; mons. Antoni Junosza Gałecki, vescovo titolare di Amatunte di Cipro e vicario apostolico di Cracovia, P. Michał Mycielski SJ; a stampa); 24. "1877 iul. 14: Novae indulgentiae plenariae et partiales Sociis ac Zelatoribus concessae necnon extensio quaedam privilegii pro religiosis familiis. Rescriptum" (card. Franchi; mons. Jean-Marie-Andre Caujolle, vicario generale dell'arcidiocesi di Tolosa; cfr. vol. 13 doc. 37); 25. "1877 ago. 17: Bref Apostolique instituant le Maître Général des FF. Prêcheurs Directeur Général du Rosaire Vivant" (Pio IX; card. Asquini; a stampa); 26. "1877 dec. 14: Decretum S. Congregationis Indulgentiarum de imagibus in quibus SS. Cordis Iesu effigies non apparet" (card. Luigi Oreglia di Santo Stefano e mons. Agapito Panici, prefetto e segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie; cfr. vol. 13 doc. 38);

204

27. 1878 febbraio 28: copia di una lettera di Fr. Giuseppe Maria Sanvito OP, vicario generale dell'Ordine dei Predicatori, al cardinale Luigi Oreglia di Santo Stefano (mons. Panici; cfr. vol. 13 doc. 40); 28. "1878 sept. 23: Summus Pontifex R.um Patrem Ramière eiusque socios gratulatur de opportunitate et efficacia Apostolatus Orationis atque Nuntii Cordis Iesu" (Leone XIII; cfr. vol. 13 doc. 42); 29. "1879 mai. 28: Statuta pro pio Opere Apostolatus Orationis Decreto S.mi Leonis Papae XIII approbata et confirmata" (card. Innocenzo Ferrieri e mons. Angelo Bianchi, prefetto e segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari; cfr. vol. 13 doc. 43); 30. 1885 novembre 22: lettera di P. Giovanni Maria Cornoldi SJ, rettore del Collegio degli scrittori della Civiltà Cattolica, a P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera (trasmissione del breve di Leone XIII); 31. 1886 aprile 30: lettera del card. Giovanni Simeoni, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide e protettore dell'Apostolato della preghiera, a P. Régnault SJ (anniversario della fondazione del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù; sul verso "B.1.5."); 32. 1886 settembre 25: idem (intenzioni generali; sul verso "B.1.6."); 33. 1887 febbraio 9: lettera del card. Simeoni al card. Camillo Mazzella SJ (facoltà accordate ai vescovi per confraternite e sodalizi; sul verso "B.1.1."); 34. 1887 febbraio 22: lettera del card. Simeoni a P. Régnault SJ (offerte spirituali di cattolici polacchi; sul verso "B.1.3."); 35. 1887 marzo 10: idem (mons. Bernard O’Reilly, vescovo di Liverpool; mons. Domenico Maria Jacobini, arcivescovo titolare di Tiro e segretario della Sacra Congregazione de Propaganda Fide); 35 bis. 1887 marzo 31: copia del decreto della Sacra Congregazione dei riti circa "Effigies Sacratissimi Cordis Iesu et Purissimi Cordis Beatae Mariae Virginis"; 36. 1887 aprile 27: idem (Portogallo e giubileo sacerdotale del pontefice; sul verso "B.1.2."); 37. 1887 settembre 10: idem (intenzioni generali; sul verso "B.1.4."); 38. 1888 settembre 6: lettera di mons. Donato Sbarretti Tazza (poi creato cardinale), minutante presso la Sacra Congregazione de Propaganda Fide, a P. Régnault SJ (intenzioni generali; sul verso "B.1.9."); 39. 1889 luglio 2: lettera del card. Simeoni al card. Desprez, arcivescovo di Tolosa (indulgenze per l'Apostolato della preghiera; mons. Jacobini; sul recto "B.1.10."); 40. 1889 settembre 7: lettera del card. Simeoni a P. Régnault SJ (intenzioni generali; sul verso "B.1.11."); 41. "1889 oct. 7: Bref à l'occasion des noces d'argent du Messager autrichien" (Leone XIII a P. Peter Guglberger SJ); 42. 1890 maggio 30: lettera di mons. Sbarretti Tazza a P. Régnault SJ (indulgenze; mons. Sbarretti); 43. 1890 agosto 29: lettera del card. Simeoni a P. Régnault SJ (intenzioni; mons. Sbarretti); 44. 1891 gennaio 21: lettera del card. Mazzella a P. Régnault SJ [?] (card. Isidoro Verga, prefetto della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari);

205

45. 1891 giugno 3: copia del "Decretum quoad emblemata Sanctissimi Cordis Iesu in Eucharistia ponenda" emesso dal card. Raffaele Monaco La Valletta, segretario della Sacra Congregazione della romana e universale Inquisizione; 46. 1891 settembre 3: lettera del card. Simeoni a P. Régnault SJ (intenzioni; mons. Sbarretti); 47. 1892 febbraio 26: lettera del card. Lucido Maria Parocchi, vicario generale per la diocesi di Roma, a P. Régnault SJ (nomina del cardinale protettore dell'Apostolato della preghiera dopo il decesso del card. Simeoni); 48. 1892 agosto 13: lettera del card. Parocchi circa le intenzioni per il 1893; 49. 1908 novembre 1: lettera del card. Rafael Merry del Val y Zulueta, segretario di Stato Vaticano, a P. Louis Michel SJ circa l'opera "Vie de S. François Xavier, apôtre des Indes et du Japon" (Tournai, 1908); 50. 1911 aprile 19: lettera, in originale ed in copia, del card. del Val a P. Joseph Boubée SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, "à l'occasion du cinquantenaire de l'institution de l'Apostolat de la Prière et du bullettin de cette excellente Association le "Messager du Sacré-Coeur de Jésus" (allegati: epistola gratulatoria con firma autografa di Pio X e "Traduction de l'Adresse au S.t Père pour le cinquantenaire du Messager du Coeur de Jesus"); 51. 1912 marzo 26: minuta della lettera inviata da P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, a Pio X; 52. 1913 luglio 28: copia della lettera indirizzata a Pio X e della epistola gratulatoria del pontefice circa lo "...Apostolatus virorum inde a tribus annis miro cum fructu animarum per varias dioeceses Germaniae promovetur pia praxis communionis generalis expiatoriae..."; 53. 1919 febbraio 22: lettera del card. Pietro Gasparri, segretario di Stato Vaticano, a P. Pasquale Aloisi Masella SJ relativa alla Benedizione apostolica impartita in occasione della inaugurazione nella Chiesa del Gesù in Roma della sede nazionale dell'opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù (Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie); 54. 1919 giugno 22: "De Consecrationis familiarum SS. Cordis Iesu propagatione ac fine - Allocutio Summi Pontifici Benedicti XV ad Romanos moderatores et hortatrices Apostolatus Orationis"; 55. 1920 luglio 1920: lettera del card. Gasparri a P. Enrico Rosa SJ, rettore del Collegio degli scrittori della Civiltà Cattolica, ; 56. 1920 agosto 4: lettera del card. Gasparri a P. Calot circa il periodico "Hostia"; 57. 1920 ottobre 17: "Allocutio Summi Pontificis ad Moderatores Apostolatus Orationis et Consecrationis Familiarum ex tota Italia cura et studio Nostrorum consilia conferendi causa in Urbem coactos"; 58. 1921: "Schema libelli supplici ad S. Sedem porrigendi a P.e Art.[hur] Vermeersch exaratum"; 59. [1887]: "Acta Sanctae Sedis circa Piam Christianorum Foederationem in honorem Sanctissimi Cordis Iesu sub titulo Apostolatus Orationis institutam" (a stampa con annotazioni manoscritte; elenco, regesto e trascrizione di 25 documenti, fra i quali lettere apostoliche, rescritti, decreti e privilegi, dal 26 febbraio 1861 al 30 marzo 1886);

206

60. [1888]: "Acta Sanctae Sedis circa Piam Christianorum Foederationem in honorem SS. Cordis Iesu sub titulo Apostolatus Orationis institutam - editio altera (copia mutilata)" (a stampa con annotazioni manoscritte; elenco, regesto e trascrizione di 27 documenti, fra i quali lettere apostoliche, rescritti, decreti e privilegi, dal 26 febbraio 1861 al 30 marzo 1886).

Nota dell'archivista Cc. 340. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 8. Acta Apostolicae Sedis". Le unità documentarie nn. 1-12, 14-22, 24, 26-29, 35 bis, 41, 45 e 52-57 sono copie dattiloscritte, con annotazioni manoscritte, in duplice o più esemplari; le unità documentarie nn. 13, 23, 25, 30-35, 36-40, 42-44 e 46-51 sono invece in originale. Tra parentesi vi è l'indicazione dell'oggetto, quando mancante nel titolo originale, delle autorità sottoscriventi, delle eventuali segnature e, nel caso dei documenti in copia, della segnatura dell'originaIe. Circa lo statuto dell'Apostolato della preghiera, si vedano anche le relative unità documentarie contenute nella serie "Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique" e "Dossiers", "Dossier C - De Statutis", busta n. 3.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. - Acta Sanctae Sedis Numero: 8

Altre segnature - A. A. O. 8, 1-60

225 Acta Ap. Or. - Acta Sanctae Sedis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1922 giugno 22 - 1932 dicembre 30

Contenuto 1. 1922 giugno 10: "Summus Pontifex pro gratulationibus nomine sociorum Apostolatus Orationis in Italia die onomastico sibi oblatis gratias agit", lettera del card. Pietro Gasparri, segretario di Stato Vaticano, a P. Galileo Venturini SJ, vicedirettore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera;

207

2. 1922 giugno 22: "Telegramma per la Consacrazione del distretto dell'Albergheria a " (card. Gasparri); 3. 1922 luglio 23: "Telegramma della Segreteria di Stato per le feste del S. Cuore a Ceccano" (card. Gasparri); 4. 1922 settembre 10: telegramma del card. Gasparri a mons. Tito Maria Cucchi, vescovo di Senigallia; 5. 1922 ottobre 19: lettera di mons. Diego Venini, cameriere segreto partecipante di Sua Santità, a P. Pasquale Aloisi Masella SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera e della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù (Benedizione Apostolica); 6. 1922 ottobre 24: "Lettre de S. E. le Cardinal Gasparri au T. R. P. Ledóchowski [Włodzimierz SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù]" circa la "...colletta a favore delle popolazioni affamate della Russia..." fra gli ascritti all'Apostolato della preghiera; 7. 1922 ottobre 24: lettera del card. Gasparri al direttore del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù (idem); 8. 1922 dicembre 4: "Discorso del S. Padre Pio XI"; 9. 1923 febbraio 25: "Lettera del Santo Padre per il primo Convegno interparrocchiale di Roma" (mons. , cameriere segreto partecipante di Sua Santità); 10. 1923 febbraio 28: "Parole del Santo Padre Pio XI ad alcune Zelatrici ricevute in Udienza particolare 28 Febbraio 1928"; 11. 1923 aprile 27-30: "Telegramma della Segreteria di Stato per il X Congresso di Livorno 27-30 Aprile 1923"; 12. 1923 luglio 28: "Summus Pontifex gratias agit pro obolo S. Petri a Societate et periodici La Civiltà Cattolica lectoribus oblato", lettera del card. Gasparri a P. Ledóchowski; 13. 1923 novembre 9: "R. D. Iosephus Bardi "Pro Clero" Apostolatui Orationis tradit: Pater Noster consentit et Summus Pontifex hanc rem probat", lettera del can. Giuseppe Bardi di Livorno a P. Aloisi Masella SJ; 14. 1923 giugno 3: "Parole di S. Pio XI in occasione del Tesoro Spirituale a Lui presentato"; 15. 1923 giugno 11: "Lettera del Santo Padre Pio XI all'Arcivescovo di Sorrento [mons. Paolo Jacuzio] per il Congresso dell'Ap. della P."; 16. 1923 giugno 24: telegramma del card. Gasparri ai centri dell'Apostolato della preghiera della diocesi di Ventimiglia-San Remo; 17. 1923 agosto 30: "Parole del Santo Padre Pio XI ai Direttori dell'Apostolato della Preghiera"; 18. 1923 settembre: "Como. Una lettera del S. Padre per la Crociata Eucaristica dei Fanciulli presso le Suore Canossiane" (card. Gasparri); 19. 1923 ottobre 13: "Rieti. Risposta al telegramma inviato dal centro segretariato diocesano" (idem); 20. 1923 ottobre 24: "Autografo per l'Unione della Santa Lega Pro Clero all'Apostolato della Preghiera" (Pio XI); 21. 1923 novembre 19: telegramma di mons. Francesco Borgia Sedej, arcivescovo di Gorizia, e risposta del pontefice (Crociata Eucaristica dei fanciulli in Gorizia);

208

22. 1923 novembre 24: telegramma del card. Gasparri a P. Aloisi Masella SJ per il secondo Convegno interparrocchiale di Roma dell'Apostolato della preghiera; 23. 1924 febbraio 12: anniversario di pontificato di Pio XI (card. Gasparri e P. Aloisi Masella SJ); 24. 1924 febbraio 22: rapporti tra la Compagnia di Gesù e l'Apostolato della preghiera da una parte e la Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Picpus) e l'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie (Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù) fondata da P. Mateo Crawley-Boevey SS.CC. dall'altro (card. Donato Sbarretti Tazza e mons. Giulio Serafini, prefetto e segretario della Sacra Congregazione del concilio); 25. 1924 aprile 2: telegramma del card. Gasparri alle Zelatrici del Sacro Cuore; 26. 1924 aprile 27: "Telegramma a Mons. [François-Xavier] Schoepfer, Vescovo di [Tarbes e] Lourdes" (Congresso nazionale di Francia dell'Apostolato della preghiera; card. Gasparri); 27. 1924 giugno 2: lettera del card. Gasparri a mons. Thomas Louis Heylen O.Praem., vescovo di Namur e presidente del Comitato per i congressi eucaristici internazionali; 28. 1924 giugno 15: "Telegramma per la Consacrazione dei bambini a Verona" (card. Gasparri); 29. 1924 giugno 28: "Discorso del Santo Padre quando Gli fu presentato il Tesoro Spirituale"; 30. 1924 luglio 11: lettera del card. Gasparri a P. Aloisi Masella SJ (Tesoro Spirituale); 31. 1924 agosto 6: idem circa le iniziative per l'Anno Santo 1925; 32. 1924 settembre 17: "Primo convegno dei Direttori dell'A. d. P." (allocuzione di Pio XI); 33. 1924 settembre 17: "Secondo convegno dei Direttori dell'A. d. P." (allocuzione di Pio XI); 34. 1924 ottobre 21: lettera di mons. Confalonieri a P. Aloisi Masella SJ; 35. 1924 novembre 10: lettera del card. Gasparri a don Angelo Conte di Sestri Ponente (Genova) circa le Crociate Eucaristiche; 36. 1924 dicembre 3: lettera di Pio XI a mons. Girolamo Cardinale, vescovo di Verona, circa la Lega nazionale antiblasfema; 37. 1924: "Autografo del Santo Padre per i piccoli Crociati di Parigi"; 38. 1925 febbraio 1: lettera del card. Gasparri a P. Augusto Maria Anzuini SJ; 39. 1925 aprile 6: lettera del card. Gasparri a P. Albert Bessières SJ (III Concorso internazionale della Crociata Eucaristica dei fanciulli); 40. 1925 maggio 22: lettera del card. Gasparri a P. Aloisi Masella SJ (offerte di paramenti sacri per le missioni povere e denari in occasione del pellegrinaggio a Roma); 41. 1925 maggio 29: "Il pellegrinaggio spagnuolo dell'A. d. P."; 42. 1925 luglio 26: "I Tramvieri Romani dell'A. d. P. alla Messa del Papa" (allocuzione di Pio XI); 43. 1925 settembre 25: "Summus Pontifex, sodales Apostolatus Orationis ex Italia Romam peregrinantes alloquens, multa de ipso opere Apostolatus Orationis edicit" (allocuzione di Pio XI); 44. 1925 ottobre 23: lettera del card. Gasparri al direttore diocesano di Bogotà (Colombia) dell'Apostolato della preghiera; 45. 1925 novembre 21: Pio XI al direttore del Glasnik presvetega Srca Jezusovega (Messaggero del Sacro Cuore di Gesù in Slovenia); 46. 1926 gennaio 27: lettera del card. Gasparri al direttore del Messager du Sacré-Coeur de Jésus; 47. 1926 marzo 13: "Breve Apostolicum. De Indulgentia plenaria in Festo Christi Regis lucranda"; 48. 1926 marzo 15: lettera del card. Gasparri al direttore del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù;

209

49. 1926 giugno 4: lettera del card. Gasparri a P. Victor Marmoiton SJ, promotore della Crociata Eucaristica; 50. 1926 agosto 3: lettera del card. Gasparri al direttore del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù; 51. 1926 dicembre 31: lettera del card. Gasparri al direttore del Glasnik presvetega Srca Jezusovega (Messaggero del Sacro Cuore di Gesù in Slovenia); 52. 1926 dicembre 31: lettera del card. Gasparri al direttore del periodico "Stella"; 53. 1927 giugno 24: "Benedictio Apostolica ad Directorem Generalem delegatum Apostolatus Orationis"; 54. 1927 settembre 29: "Allocutio Pontificia ad Directores Ap. Or. Italos"; 55. 1928 marzo 8: lettera del card. Gasparri "Ad R. P. Directorem Nuntii Arabici"; 56. 1928 luglio 1: "Benedictiones Pontificiae ad R. P. Victorium Genovesi, S. I."; 57. 1928 luglio 1: idem, "Summus Pontifex laborem ab Apostolatus Orationis in Italia peractum laudat et gratulatur"; 58. 1928 luglio 6: "Allocutio Pontificia"; 59. 1928 [1923] maggio 20 / luglio 24: "Varia privilegia Moderatoribus Nuntiorum, Moderatoribus dioecesanis ceterisque Moderatoribus obtinentur" (Fr. Bernardino Klumper OFM, Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori, ed i monsignori Salvatore Luzio, Filippo De Angelis e Giovanni Battista Menghini, reggente, ufficiale e sostituto della Sacra Penitenzieria Apostolica); 60. 1928 ottobre 2: "Allocutio Pontificia ad Directores Ap. Or. Italos"; 61. 1928 novembre 21: "Benedictio Apostolica ad R. P. Directorem Nuntii Austrialici", P. Eustace Boylan SJ; 62. 1929 gennaio 29: "Audientia Papalis"; 63. 1929 febbraio 13: lettera del card. Gasparri a P. Aloisi Masella SJ (Giubileo sacerdotale di Pio XI); 64. 1929 maggio 24: lettera del card. Gasparri al direttore del Messager du Sacré-Coeur de Jésus; 65. 1929 giugno 25: "Allocutio Summi Pontificis die 15 Iunii 1929 habita dum Apostolatus Orationis Sodales undique Romam convenientes pridie beatificationis P. Claudii de la Colombière Sanctum Patrem venerabundi adeunt"; 66. 1929 ottobre 10: "Benedictio Apostolica ad Directionem Cruciatae Euch. Bonaerensis" (card. Gasparri); 67. 1929 dicembre 1: "Effatum"; 68. 1930 gennaio 14: lettera del card. Gasparri a P. Aloisi Masella SJ; 69. 1930 gennaio 29: "In audientia privata, Directori Generali Delegato Ap. Or. benigne concessae, die 29 Ianuarii 1930", allocuzione; 70. 1930 febbraio 7: lettera di mons. , sostituto della Segreteria di Stato Vaticana, a P. Willem Kea SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, con allegata una lettera del card. Gasparri (Benedizione Apostolica, in originale e due copie a stampa); 71. 1930 aprile 28: "Epistola ad Dir. Gen. Del. Ap. Or. [P. Kea SJ] (card. Eugenio Pacelli, segretario di Stato Vaticano);

210

72. 1930 maggio 30: rescritti (4) della Sacra Penitenzieria Apostolica per il rinnovo di varie facoltà in favore dei direttori diocesani e locali dell'Apostolato della preghiera e dei direttori del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù (monsignori Salvatore Luzio e Pietro Ravelli, reggente ed ufficiale della Sacra Penitenzieria Apostolica); 73. 1930 settembre 26: "Allocutio Summi Pontificis Die 26 Sept. 1930 habita ad 80 circiter ex tota Italia Directore dioecesanus et locales Apostolatus Orationis et Consecrationis familiarum, cum VII suo Congressu Romae celebrato ad pedes SS.mi Patris amoris ergo ac devotionis accessissent"; 74. 1930 novembre 7: lettera del card. Pacelli a P. Remigio Vilariño SJ (cinquanta anni di vita religiosa); 75. 1931 aprile 7: lettera del card. Pacelli a P. Agostino Tesio SJ, procuratore generale della Compagnia di Gesù (annuario dell'Apostolato della preghiera; originale e copia a stampa); 76. 1931 luglio 8: lettera del card. Pacelli a P. Aloisi Masella SJ (tesoro spirituale); 77. 1932 febbraio 20: lettera del card. Pacelli a P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera (annuario dell'Apostolato della preghiera; originale e copia a stampa); 78. 1932 febbraio 22: "Le 22 Février 1932 S. E. le Cardinal Pacelli adressait au R. P. Paul Mattern Recteur du Collège Pontifical Maronite à Rome, les remerciements de Sa Sainteté [...] pour l'hommage des sentiments de piété filiale des Bouquets Spirituels et de la plaquette en langue arabe que les Croisés et Croisées de Beit-Chebab et de Bikfaya..."; 79. 1932 marzo 6: "Allocutio Summi Pontificis - Magna Ecclesia fiducia in Apostolatu Orationis" (mons. Frediano Giannini OFM, delegato apostolico a Beirut); 80. 1932 marzo 16: "Elenchus intentionum Ap. Or." approvate per il 1933; 81. 1932 aprile 14: "Litterae gratulatoriae Nuntio S. S. Cordis Iesu Polono" [Posłaniec Serca Jezusowego]; 82. 1932 luglio 28: lettera del card. Pacelli a P. Zeij SJ "...de Thesauro Spirituali..."; 83. 1932 agosto 6: "Litterae Apostolicae de Cruciata Eucharistica Apostolatus Orationis"; 84. 1932 settembre 12: lettera del card. Pacelli a P. Yves Mollat SJ "...de Cruciata Eucharistica caecorum..."; 85. 1932 settembre 16: "Allocutio Summi Pontificis"; 86. 1932 ottobre 28: "Sanctissimi Domini Nostri PII Divina Providentia Papae XI. Motu Proprio Templum S. Antonio Eremitae Exquiliis dicatum catholicis slavici ritus addicitur" con allegato un estratto; 87. 1932 ottobre 30: estratto di una lettera del card. Pacelli a P. Pedro Colom SJ, direttore centrale per l'Argentina dell'Apostolato della preghiera, circa la "...Cruciatorum concentratio in urbe Buenos Aires..."; 88. 1932 novembre 18: "Curante pia Sodalitate Santa Lega pro Clero (Apostolatui Orationis in Italia adnexa), indulgentiis ditantur quaedam orationes pro Papa - Rescript. S. Poenit. Apost.; Preghiere per il Sommo Pontefice formulate sulle Sette Parole pronunziate da N. S. G. C. in Croce" (card. Lorenzo Lauri, Penitenziere Maggiore, e mons. Giovanni Teodori, segretario della Sacra Penitenzieria Apostolica); 89. 1932 dicembre 30: estratto di una lettera del card. Pacelli a P. Colom SJ.

211

Nota dell'archivista Cc. 160. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 9. Acta Apostolicae Sedis". Le unità documentarie nn. 1-6, 8-69, 71, 73-74, 76, 78-81 e 83-89 sono copie manoscritte, dattiloscritte o a stampa; le unità documentarie nn. 7, 70, 72, 75, 77 e 82 sono invece in originale. Tra parentesi vi è l'indicazione delle autorità sottoscriventi e, quando mancante nel titolo originale, dell'oggetto.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. - Acta Sanctae Sedis Numero: 9

Altre segnature - A. A. O. 9, 1-89

226 Acta Ap. Or. - Acta Sanctae Sedis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1933 gennaio 26 - 1939 settembre 12

Contenuto 1. 1933 gennaio 26: "Post acceptum Nuntium Albanensem", lettera del card. Eugenio Pacelli, segretario di Stato Vaticano, a P. Adone Aldegheri SJ, direttore del periodico "Ljamtari i Zêmers së Krishtit" [Messaggero del Sacro Cuore di Gesù] di Scutari (Albania); 2. 1933 febbraio 2: lettera del card. Pacelli a P. Agostino Tesio SJ, procuratore generale della Compagnia di Gesù (annuario dell'Apostolato della preghiera); 3. 1933 febbraio 22: lettera del card. Pacelli a P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera (mons.Clemente Micara, nunzio apostolico in Belgio); 4. 1933 marzo 27: "Elenchus intentionum Ap. Or." relativo all'anno 1934; 5. 1933 aprile 13: "Italia - Epistula E.mi Card. Pacelli" a P. Pasquale Aloisi Masella SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera (Anno Santo 1933/1934); 6. 1933 maggio 18: "Epistula E.mi D. Cardinalis Secretarii Status [Pacelli] ad A. R. P. Praepositum Generalem Societatis Iesu [P. Włodzimierz Ledóchowski SJ] (Latina interpretatio)" circa la Society for the Maintenance of the Apostolic See del rev. d. John P. Waterkeyn;

212

7. 1933 maggio 18: "Benedictio Apostolica" (card. Pacelli, card. O.Ss.G.C., arcivescovo di Torino, e don Mario Molini, direttore diocesano di Genova dell'Apostolato della preghiera); 8. 1933 giugno 27: "Benedictio Apostolica" (Francia); 9. 1933 giugno 27: allocuzione di Pio XI; 10. 1933 luglio 9: "Germania - Epistula E.mi Card. Pacelli" a P. Heinrich Meiss SJ, direttore centrale per la Germania dell'Apostolato della preghiera, circa i periodici Männer-Apostolat e Mütter-Sonntag; 11-12. 1933 luglio 25: lettera del card. Pacelli a P. Ledóchowski SJ, "Gratiae aguntur pro oblato thesauro spirituali Societatis et Apostolatus orationis atque Petriana Stipe"; 13. 1933 agosto 17: lettera del card. Pacelli circa la Crociata Eucaristica dei fanciulli a Mons; 14. 1933 agosto 29: "Copia del cable enviado por el Santo Padre a la Cruzada Eucaristica de , por intermedio de la Nunciatura Apostolica" (card. Pacelli; mons. Ettore Felici, nunzio apostolico in Cile); 15. 1933 novembre 21: lettera del card. Pacelli a P. Meiss SJ circa il periodico "Der Kreuzritter"; 16. 1934 febbraio 23: "Elenchus intentionum Apostolatus Orationis" per l'anno 1935; 17. 1934 marzo 16: lettera del card. Pacelli a P. Tesio SJ (annuario dell'Apostolato della preghiera); 18. 1934 marzo 27: lettera del card. Pacelli ad anonimo; 19. 1934 aprile 8: telegramma del card. Pacelli a mons. Angelo Paino, arcivescovo di Messina; 20. 1934 aprile 19: relazione di P. Waterkeyn, segretario e tesoriere generale della Society for the Maintenance of the Apostolic See; 21. 1934 maggio 11: lettera di mons. Alfredo Ottaviani, sostituto della Segreteria di Stato Vaticana, circa la Crociata Eucaristica nella diocesi di Soissons; 22. 1934 maggio 14: lettera del card. Pacelli ad anonimo cardinale ("De pretiosissimo Missarum thesauro"); 23. 1934 maggio 14: lettera del card. Pacelli a P. Ledóchowski SJ (idem); 24. 1934 maggio 14: lettera del card. Pacelli ad anonimo religioso (idem); 25. 1934 dicembre 15: lettera del card. Pacelli a P. Zeij SJ, "Summus Pontifex Apostolatum Orationis dilaudat eique gratias agit"; 26. 1934 maggio 29: lettera del card. Pacelli a P. Meiss SJ circa il Männer-Apostolat; 27. 1935 febbraio 11: lettera del card. Pacelli "Ad R. P. G.[alileus] Venturini, Secretario Nationali Ap. Or. in Italia" (calendario dell'Apostolato della preghiera); 28. 1935 marzo 4: "Summus Pontifex approbat et benedicit sequentes Intentiones Ap. Or. in annum 1936"; 29. 1935 marzo 12: lettera del card. Pacelli a P. Ledóchowski SJ (offerte spirituali della Crociata Eucaristica in occasione del Congresso eucaristico internazionale di Buenos Aires); 30. 1935 maggio 9: "Benedictio Apostolica ad Directorem Cruciatae Eucharisticae Ap. Or. Libanensis, R. P. Béchir Agia" (card. Pacelli); 31. 1935 maggio 14. "Conceduntur indulgentiae pro adscriptis Ap. Or. in Italia" (mons. Salvatore Luzio e mons. Giovanni Teodori, reggente e segretario della Sacra Penitenzieria Apostolica;

213

32. 1935 maggio 31: telegramma del card. Pacelli in occasione della solenne consacrazione della diocesi Tridentina al Sacro Cuore di Gesù; 33. 1935 giugno 1: "Peculiares Indulgentiae conceduntur pro Cruciata Eucharistica Apostolatus orationis - Rescript. S. Paenit. Apost."; 34. 1935 giugno 4: lettera del card. Pacelli a P. Tesio SJ (tesoro spirituale degli ascritti alla Crociata Eucaristica della scuola di Giacarta; originale e due copie, di cui una a stampa); 35. 1935 agosto 12: lettera del card. Pacelli "Ad R. P. [Jean-Marie] Derély, Promotorem Nationalem Cruciatae Eucharisticae in Gallia et coloniis"; 36. 1935 ottobre 19: "Summus Pontifex ultro approbat propositum de peculiaribus precibus ab Apostolatu Orationis fundendis ob praesentes necessitates", lettera di mons. Ottaviani a P. Ledóchowski SJ; 37. 1935 ottobre 30: "In audientia apud Summum Pontificem Ei oblata sunt"; 38. 1935 novembre 8: lettera del card. Pacelli a P. Felipe Lérida SJ, direttore centrale per l'Argentina dell'Apostolato della preghiera; 39. 1935 novembre 26: lettera del card. Pacelli a P. Charles Parra SJ, direttore centrale per la Francia dell'Apostolato della preghiera; 40. 1935 dicembre 25: telegramma di Pio XI a mons. Duarte Leopoldo e Silva, arcivescovo di San Paolo del Brasile (mons. José Gaspar d’Afonseca e Silva, vescovo ausiliare, P. Irineu Cursino de Moura SJ, direttore diocesano dell'Apostolato della preghiera); 41. 1936 gennaio 5: tesoro spirituale della Crociata Eucaristica in Italia; 42. 1936 gennaio 5: "Il Sommo Pontefice esorta a continuare nella necessaria, potente, efficace impetrazione", allocuzione di Pio XI; 43. 1936 gennaio 25: lettera del card. Pacelli a P. Aloisi Masella SJ circa le dimissioni da direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera; 44. 1936 febbraio 20: "Ex Audientia Summi Pontificis" (P. Ledóchowski SJ); 45. 1936 febbraio 22: approvazione di Pio XI delle intenzioni generali e missionarie per l'anno 1937; 46. 1936 maggio 29: lettera del card. Pacelli a P. Meiss SJ circa il periodico "Der Kreuzritter"; 47. 1936 giugno 5: lettera del card. Pacelli a mons. Patrice Flynn, vescovo di Nevers, circa la Crociata Eucaristica; 48. 1936 luglio 2: "Responsum Summi Pontificis ad oblationem C. E. A. O. Belgicae" (card. Pacelli a P. Ledóchowski SJ); 49. 1936 settembre 25: "Allocutio Summi Pontificis 117 Sacerdotibus Directoribus Italianis Ap. Or."; 50. 1936 ottobre 28: lettera di mons. Domenico Tardini, sostituto della Segreteria di Stato Vaticana, "Ad R. P. Simonem Zi [SJ], Secretarium Nationalem Ap. Or. in Sinis, et Redactorem Nuntii Sinensis, occasione 50.i anniversarii illius periodici"; 51. 1936 novembre 21: lettera del card. Pacelli a P. Ledóchowski SJ (XIV anniversario di pontificato di Pio XI); 52. 1936 dicembre 13: lettera del card. Pacelli "Ad R. P. Jorge Enrique Mesias SJ, Promotorem Cruciatae Eucharisticae in Ecuador" (tesoro spirituale e periodico "Uvas y Espigas"); 214

53. 1936 dicembre 30: lettera di mons. Diego Venini, cameriere segreto partecipante di Sua Santità, a P. Ledóchowski SJ (Horologium Missarum); 54. 1937 gennaio 4: "Responsum Summi Pontificis ad Horologium Missarum pro Papa", lettera del card. Pacelli a P. Ledóchowski SJ; 55. 1937 gennaio 6: "Responsum Summi Pontificis ad acceptos Thesauros Spirituales e Belgio, Colombia et Syria", lettera del card. Pacelli a P. Tesio SJ; 56. 1937 gennaio 8: "Epistola ad Exc.mum DD. Iosephum Philippe, Ep.[iscopus] Luxemburgensem" (card. Pacelli); 57. 1937 gennaio 15: "Responsum Summi Pontificis ad acceptum Calendarium intentionum anni currentis", lettera di mons. Venini a P. Ledóchowski SJ; 58. 1937 gennaio 15. "Epistola ad R. P. Carolum Parra, Secr. Nat. Ap. Or. in Gallia" (card. Pacelli); 59. 1937 gennaio 18: "Epistola ad principalem promotricem Cruciatae Eucharisticae Ianuensis, Marchesa Emilia Doria Lamba" (card. Pacelli); 60. 1937 febbraio 21: "Responsum ad acceptum Annuarium Ap. Or. 1936-1937" (card. Pacelli); 61. 1937 febbraio 21: "Epistola ad Cruciatam Eucharisticam in Colle Umberto (Dioec. di Ceneda, Prov. di Treviso)" (card. Pacelli); 62. 1937 marzo 4: "Responsum ad acceptum Thesaurum Spiritualem, Summo Pontifici oblatum a Cruciatis in Helvetia" (card. Pacelli); 63. 1937 marzo 8: approvazione pontificia delle intenzioni generali per l'anno 1938; 64. 1937 marzo 9: "Epistola ad Exc. D. Mgr V. Bieler, Ep. Sedunensem, post oblatum Thesaurum Spiritualem Cruciatorum Ap. Or. in Sitten (Helvetia)" (card. Pacelli); 65. 1937 aprile 5: lettera del card. Pacelli a mons. , delegato apostolico in Egitto, e di questi a P. Joseph Mertens SJ, promotore nazionale per l'Egitto della Crociata Eucaristica e redattore del periodico "Chevalier de l'Hostie"; 66. 1937 aprile 14: "Epistola ad R. P. C. Berlingin, Promotorem Cruciatae Eucharisticae in Leodiensi [Liegi] Collegio S. Servatii" (card. Pacelli; tesoro spirituale); 67. 1937 giugno 3: "Ad Secr. Nat. Ap. Or. in Romania post oblatum Thesaurum Spiritualem in 80.um Anniversarium Summi Pontificis" (card. Pacelli); 68. 1937 luglio 16: lettera del card. Pacelli a mons. François-Xavier Thoyer SJ, vicario apostolico di Fianarantsoa; 69. 1937 luglio 31: lettera del card. Pacelli a P. Beniamino Maria Ranzani SJ, amministratore apostolico della diocesi di Calicut; 70. 1938 gennaio 12: lettera del card. Pacelli a P. Ledóchowski SJ (intenzioni mensili ed Horologio Missarum); 71. 1938 gennaio 15: lettera del card. Pacelli a mons. Amleto Giovanni Cicognani, delegato apostolico negli Stati Uniti d'America (P. Charles J. Mullaly SJ, direttore centrale per gli Stati Uniti d'America dell'Apostolato della preghiera; "...de florentissimo statu Apostolatus Orationis in illis vastissimis regionibus..."); 72. 1938 gennaio 19: lettera del card. Pacelli a P. Venturini SJ (calendario dell'Apostolato);

215

73. 1938 marzo 2: lettera del card. Pacelli a P. Arthur Guns SJ, promotore nazionale per il Belgio della Crociata Eucaristica (tesoro spirituale); 74. 1938 marzo 8: lettera del card. Pacelli al promotore nazionale per il Madagascar della Crociata Eucaristica (tesoro spirituale); 75. 1938 aprile 23: mons. Venini a P. Tesio SJ (tesoro spirituale dei crociati infermi nel sanatorio Villa Hélios di Hauteville-Lompnes); 76. 1938 giugno 11: "Post oblatum Annuarium Ap. Or. 1938" (lettera del card. Pacelli); 77. 1938 giugno 24: lettera del card. Pacelli a P. Jean-Marie Schnyder SJ, direttore centrale per la Svizzera dell'Apostolato della preghiera; 78. 1938 giugno: lettera del card. Pacelli al direttore centrale per il Portogallo dell'Apostolato della preghiera (pellegrinaggio al Santuario di Nostra Signora del Rosario di Fatima); 79. 1938 luglio 27: lettera del card. Pacelli a P. Leonida Grazioli SJ, promotore diocesano di Trieste della Crociata Eucaristica; 80. 1938 agosto 6: lettera del card. Pacelli a mons. Théodore Douvier, vicario generale della diocesi di Strasburgo e direttore diocesano dell'Apostolato della preghiera e della Crociata Eucaristica; 81. 1938 settembre 22: "Testimonium Summi Pontificis"; 82. 1938: "Crucigeris Tergestinis in Italia" (card. Pacelli a P. Grazioli SJ); 83. 1939: "Ex litteris quas Exc. D. Episcopus Luxemburgensis [mons. Philippe SCI] a Secretariatu Status Sanctitatis Suae accepit"; 84. 1939 gennaio 14: lettera del card. Pacelli a P. Ledóchowski SJ (intenzioni mensili ed Horologio Missarum); 85. 1939 gennaio: lettera di mons. Joseph Diss SMA, prefetto apostolico di Korhogo, circa la Crociata Eucaristica in Costa d'Avorio; 86. 1939 febbraio 5: lettera del card. Pacelli a P. Michail Orestes Dub OSBM "...Missionario Ucraino no Brasil..."; 87. 1939 febbraio 5: lettera del card. Pacelli a P. Jonas Paukštys SJ, direttore centrale per la Lituania dell'Apostolato della preghiera; 88. 1939 febbraio 5: lettera del card. Pacelli a P. Tesio SJ ("...schola Monialium O.S.B. in oppido Zarevbrod - Bulgaria..."); 89. 1939 febbraio 10 - marzo 18: lettere del card. Pacelli e di mons. Giovanni Battista Montini, sostituto della Segreteria di Stato Vaticana, rispettivamente per le suore Benedettine di Zarevbrod e per l'elezione del card. Pacelli al Soglio Pontificio (Pio XII); 90. 1939 marzo 25: "Apostolatus Orationis, Nuntius ad Nuntios extra seriem missus Anno XV, N. 4 bis, 25 marzo 1939, Acta Sanctae Sedis in favorem Apostolatus Orationis regnante ab 11 februarii 1922 ad 10 februarii 1939 Pio Papa Undecimo gratissimae et piissimae memoriae"; 91. 1939 marzo 14: "Approbantur Intentiones Apost. Orat. pro anno 1940" (lettera del card. , segretario di Stato Vaticano, a P. Ledóchowski SJ); 92. 1939 aprile 5: lettera del card. Maglione a P. Zeij SJ; 93. 1939 aprile 21-22: "Benedictio Apostolica ad Editores et lectores Nuntii Colombiani SS. Cordis" e "Telegramma ad Cruciatas Neerlandica...in civitate Venray" (Pio XII); 216

94. 1939 aprile 25: "Ad R. P. Galileo Venturini S.I., Secretarium Nationalem Ap. Or. in Italia, occasione 75 anniversarii Nuntii Italici SS. Cordis" (Pio XII); 95. 1939 maggio 5: lettera del card. Maglione "Ad R. P. Directorem Cruciatae Eucharisticae Ap. Or. in Aegypto"; 96. 1939 maggio 24: Rescritto della Sacra Congregazione del concilio (dispensa dal canone 694, 2 relativo all'iscrizione nei registri dei nominativi degli associati all'Apostolato della preghiera "...pro regionibus quae sub potestate sunt sic dicti Tertii Reich..."); 97. 1939 giugno 25: "Autographa Summi Pontificis Pii XII benedictio" (tesoro spirituale); 98. 1939 luglio 4: lettera del card. Maglione circa un articolo pubblicato sul periodico Excelsior e P. Ambrosio Marti SJ, promotore nazionale per il Cile della Crociata Eucaristica; 99. 1939 luglio 5: udienza di Pio XII a mons. Attilio Adinolfi, vescovo di Anagni, ed agli iscritti all'Apostolato della preghiera della diocesi di Anagni; 100. 1939 settembre 12: lettera apostolica a P. Venturini SJ (benedizione apostolica in occasione del convegno dei direttori italiani dell'Apostolato della preghiera).

Nota dell'archivista Cc. 186. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 10. Acta Apostolicae Sedis". Le unità documentarie nn. 1, 3-14, 16-33 e 35-100 sono copie manoscritte, dattiloscritte o a stampa; le unità documentarie nn. 2, 15 e 34 sono invece in originale. Tra parentesi vi è l'indicazione delle autorità sottoscriventi e, quando mancante nel titolo originale, dell'oggetto.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. - Acta Sanctae Sedis Numero: 10

Altre segnature - A. A. O. 10, 1-100

227 Acta Ap. Or. - Acta Sanctae Sedis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1940 gennaio 16 - 1947 febbraio 6

217

Contenuto Corrispondenza ed atti relativi all'Apostolato della preghiera ed alla Crociata Eucaristica inviati e ricevuti da: - card. Luigi Maglione, segretario di Stato Vaticano; - P. Włodzimierz Ledóchowski SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù e direttore generale dell'Apostolato della preghiera; - mons. Salvatore Luzio e don I. Rotti, rispettivamente reggente e segretario della Sacra Penitenzieria Apostolica; - mons. Viktor Bieler, vescovo di Sion (Sitten); - suore Benedettine di Zarevbrod (Bulgaria); - P. Galileo Venturini SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera; - P. Ambrogio Alessio Magni SJ, vicario generale della Compagnia di Gesù; - mons. Giovanni Battista Montini, sostituto della Segreteria di Stato Vaticana; - P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; - card. , prefetto della Sacra Congregazione dei seminari e delle università degli studi; - P. Norbert de Boynes SJ, vicario generale della Compagnia di Gesù; - P. Jean-Baptiste Janssens SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù.

Nota dell'archivista In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 11. Acta Apostolicae Sedis". Contiene documentazione in originale, in copia ed a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. - Acta Sanctae Sedis Numero: 11

Altre segnature - A. A. O. 11

228 Acta Ap. Or. - Acta Episcoporum.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1874 ottobre 26 - 1927 ottobre 1

218

Contenuto Circa l'Apostolato della preghiera e la Crociata Eucaristica: 1. 26 ottobre 1874: mons. Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa, a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera; 2. 1875 aprile: "Litterae supplicae a 534 Episcopis subscriptae, atque a R. P. Ramière Directori generali Apostolatus Orationis, Summo Pontifici oblatae. De consecratione Orbis catholici SS.mo Cordis Iesu"; 3. 1886 aprile 30: il card. Giovanni Simeoni, prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide e protettore dell'Apostolato della preghiera, a P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera; 4. 1886 settembre 25: idem; 5. 1887 febbraio 9: il card. Simeoni al card. Camillo Mazzella SJ; 6. 1887 febbraio 22: il card. Simeoni a P. Régnault SJ; 7. 1887 aprile 27: idem; 8 e 9. 1887 settembre 6: idem; 10. 1889 aprile 2: il card. Simeoni al card. Desprez; 11. 1889 settembre 7: il card. Simeoni a P. Régnault SJ; 12. 1890 maggio 30: idem; 13. 1890 agosto 29: idem; 14. 1891 gennaio 21: il card. Mazzella a P. Régnault SJ; 15. 1891 febbraio 5: il card. Lucido Maria Parocchi, vicario generale per la diocesi di Roma, a P. Régnault SJ; 16. 1891 settembre 3: il card. Simeoni a P. Régnault SJ; 17. 1892 febbraio 26: il card. Parocchi a P. Régnault SJ; 18. 1892 agosto 13: idem; 19. 1899 aprile 30: mons. Anton Dobronić, canonico e direttore diocesano di Lesina (Hvar-Brac e Vis) dell'Apostolato della preghiera, a P. Régnault SJ; 20. 1911 marzo 30: mons. Jean-Augustin Germain, arcivescovo di Tolosa, a P. Joseph Boubée SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; 21. [1922]: "Alcuni giudizi di Eminentissimi Cardinali Vescovi sull'Apostolato della Preghiera" (card. , vescovo di Verona, card. Alessandro Lualdi, arcivescovo di Palermo, card. Giuseppe Francica-Nava de Bontifè, arcivescovo di Catania, card. Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti, arcivescovo di Rio de Janeiro, e card. Adolf Bertram, arcivescovo di Wrocław); 22. 1923 maggio 24: resoconto dell'udienza concessa da Pio XI a P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; 23. 1923 luglio: il card. Alfonso Maria Mistrangelo Sch.P., arcivescovo di Firenze, a P. Calot SJ; 24. 1923 novembre 24: il card. Basilio Pompilj, vicario generale per la diocesi di Roma, a P. Pasquale Aloisi Masella SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera;

219

25. 1923: "Testimonia Episcoporum Lusitaniae circa Apostolatus Orationis" (mons. Manuel Vieira de Matos, arcivescovo di Braga e primate del Portogallo, mons. António Barbosa Leão, vescovo di Porto, mons. Manuel Luís Coelho da Silva, vescovo di Coimbra, mons. António Antunes, vescovo ausiliare di Coimbra, mons. José Alves Matoso, vescovo di Guarda, mons. Manuel Domingos Maria Rosa Fructuoso OP, vescovo di Portalegre, mons. José Alves Correia da Silva, vescovo di Leiria, card. António Mendes Bello, patriarca di Lisbona, mons. João Evangelista de Vidal, vescovo ausiliare di Lisbona, mons. Agostinho de Jesus e Souza, vescovo coadiutore di Lamego, mons. José do Patrocinio Dias, vescovo di Beja, mons. António Alves Ferreira, vescovo di Viseu, mons. Marcellino António Maria Franco, vescovo di Algarve (Faro), mons. Manuel Mendes da Conceição Santos, arcivescovo di Evora, mons. Teotonio Emanuele Ribeiro Vieira de Castro, vescovo di São Tomé de Meliapor (India), e mons. António Augusto de Castro Meireles, vescovo di Angra, con alcune note circa il "Congresso Eucarístico Arquidiocesano de Braga" ed il "Fervor do A. O. em promover a Consagração das famílias ao S.[agrado] Coração de Jesus"; 26. 1924 febbraio 20: lettera circolare di mons. Ange-Auguste Faisandier SJ, vescovo di Trichinopoly (Tiruchirappalli); - Corrispondenza inviata a P. Charles J. Mullaly SJ, direttore centrale per gli Stati Uniti d'America dell'Apostolato della preghiera, da: 27. 1925 aprile 7: mons. , arcivescovo di ; 28. 1925 aprile 8: mons. John Joseph O’Connor, vescovo di Newark; 29. 1925 aprile 8: mons. John Joseph Swint, vescovo di Wheeling; 30. 1925 aprile 9: mons. James Joseph Hartley, vescovo di Columbus; 31. 1925 aprile 9: mons. Alexander Joseph McGavick, vescovo di La Crosse; 32. 1925 aprile 9: mons. John Baptist Vincent de Paul Wehrle OSB, vescovo di Bismarck; 33. 1925 aprile 10: J. F. McGuire, cancelliere della diocesi di Oklahoma; 34. 1925 aprile 10: mons. Edward Denis Kelly, vescovo di Grand Rapids; 35. 1925 aprile 11: mons. John Mark Gannon, vescovo di Erie; 36. 1925 aprile 12: mons. Patrick Aloysius Alphonsus McGovern, vescovo di Cheyenne; 37. 1925 aprile 13: mons. John Patrick Carroll, vescovo di Helena; 38. 1925 aprile 14: Bernard Lee della diocesi di Galveston [-Houston]; 39. 1925 aprile 15: mons. Edmund Michael Dunne, vescovo di Peoria; 40. 1925 aprile 16: card. , arcivescovo di New York; 41. 1925 aprile 16: mons. William Augustine Hickey, vescovo di Providence; 42. 1925 aprile 16: mons. John Baptist Morris, vescovo di Little Rock; 43. 1925 aprile 17: mons. Denis Joseph O’Connell, vescovo di Richmond; 44. 1925 aprile 17: Joseph Smith della diocesi di Cleveland; 45. 1925 aprile 21: Michael J. Casey, direttore diocesano di Kansas City dell'Apostolato della preghiera; 46. 1925 aprile 23: mons. John Henry Tihen, vescovo di ; 47. 1925 aprile 24: John P. Altendorf, direttore diocesano di Saint Cloud dell'Apostolato della preghiera;

220

48. 1925 aprile 26: George Giglinger, direttore diocesano di Davenport dell'Apostolato della preghiera; 49. 1925 aprile 29: mons. Cornelius Van de Ven, vescovo di Alexandria; 50. 1925 maggio 7: mons. Francis Gilfillan, vescovo di ; 51. 1925 maggio 8: mons. Henry J. Althoff, vescovo di Belleville; 52. 1925 maggio 14: mons. Patrick Richard Heffron, vescovo di Winona; 53. 1925 maggio 15: card. William Henry O’Connell, arcivescovo di Boston; 54. 1925 giugno 2: mons. Anthony Joseph Schuler SJ, vescovo di El Paso; 55. 1925 giugno 9: mons. William Thomas B. Russell, vescovo di Charleston; 56. 1925 giugno 11: mons. John Joseph McCort, vescovo di Altoona; 57. 1925 giugno 13: mons. Daniel Joseph Curley, vescovo di Syracuse; 58. 1925 giugno 13: John A. Vigliero, cancelliere della diocesi di Lafayette; 59. 1925 giugno 13: mons. Hugh Charles Boyle, vescovo di Pittsburgh; 60. 1925 giugno 13: mons. Edmond Heelan, vescovo di Sioux City; 61. 1925 giugno 14: mons. Bernard Joseph Mahoney, vescovo di Sioux Falls; 62. 1925 giugno 15: mons. John James Joseph Monaghan, vescovo di Wilmington; 63. 1925 giugno 16: mons. Daniel Mary Gorman, vescovo di Boise City; 64. 1925 giugno 16: mons. James Aloysius Griffin, vescovo di Springfield in ; 65. 1925 giugno 16: mons. Edmund Francis Gibbons, vescovo di Albany; 66. 1925 giugno 16: cancelliere e segretario della diocesi di San Francisco; 67. 1925 giugno 16: mons. Joseph Patrick Lynch, vescovo di ; 68. 1925 giugno 16: mons. Emmanuel Boleslaus Ledvina, vescovo di Corpus Christi; 69. 1925 giugno 20: mons. Joseph Francis McGrath, vescovo di Baker City; 70. 1925 giugno 21: mons. Samuel Alphonsus Stritch, vescovo di Toledo (Ohio); 71. 1925 giugno 24: mons. Francis William Howard, vescovo di Covington; 72. 1925 giugno 26: mons. Bernard Traudt, vicario generale della diocesi di ; 73. 1925 luglio 2: mons. James Harty, vescovo di Omaha; 74. 1925 luglio 6: mons. Albert Thomas Daeger OFM, arcivescovo di Santa Fe; 75. 1925 luglio 7: Bernard Dolan, vice cancelliere della diocesi di Los Angeles e San Diego; 76. 1925 luglio 8: mons. Peter James Muldoon, vescovo di Rockford; 77. 1925 luglio 21: mons. Joseph Sarsfield Glass CM, vescovo di Salt Lake; 78. 1925 luglio 21: mons. John William Shaw, arcivescovo di New Orleans; 79. 1925 luglio 22: mons. Edward John O’Dea, vescovo di Seattle; 80. 1925 luglio 27: lettera del direttore diocesano di Saint Louis () dell'Apostolato della preghiera a mons. Richard Oliver Gerow, vescovo di Natchez; 81. 1925 ottobre 4: mons. Patrick Joseph Barry, vescovo di Saint Augustine; 82. 1925 ottobre 20: mons. Daniel James Gercke, vescovo di Tucson; 83. 1925 novembre 4: mons. Arthur Drossaerts, vescovo di ; 84. 1925 novembre 20: mons. Thomas Edmund Molloy, vescovo di Brooklyn; 85. 1925 novembre 28: card. Dennis Joseph Dougherty, arcivescovo di Philadelphia; 86. 1925: mons. Philip Richard McDevitt, vescovo di Harrisburg;

221

87. 1925: P. James R. O'Neill SJ, direttore diocesano di Chicago dell'Apostolato della preghiera (card. George William Mundelein, arcivescovo di Chicago); Circa l'Apostolato della preghiera: 88. 1926-1927 ottobre 1: "Apud Ruthenos - RR. DD. Episcopi Graeco-Catholici"; 89. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "In Nova Guinea Britannica - RR. DD. Vesters, M.S.C., Vic. Ap. Rabaulen."; 90. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "In Republica Aequatoriana - RR. DD. Polit, Archiep. Quiten."; 91. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "In India - RR. DD. Robichez, S. J., Ep. Trincomalen."; 92. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Roche, S. J., Ep. Tuticorin."; 93. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "In Gallia. Em. Card. Maurin, Arch. Lugdunen."; 94. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Ricard, Arch. Auxitan."; 95. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Germain, Arch. Tolosan."; 96. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Humbrecht, Arch. Bisuntin."; 97. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Rumeau, Ep. Andegaven."; 98. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Audollent, Ep. Blesen."; 99. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Tissier, Ep. Catalunen."; 100. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Chauvin, Ep. Ebroicen."; 101. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Flocard, Ep. Lemovicen."; 102. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Gaillard, Ep. Melden."; 103. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Chatelus, Ep. Nivernen."; 104. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Légasse, Ep. Petrocoricen."; 105. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Duparc, Ep. Petrocoricen."; 106. 1926 ottobre 1-1927 ottobre 1: "RR. DD. Foucault, Ep. Sancti Deodati.".

Nota dell'archivista Cc. 137. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 12. Acta Episcoporum, etc.". Contiene documentazione in originale, in copia ed a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. - Acta Episcoporum Numero: 12

Altre segnature - A. A. O. 12, 1-106

222

229 Acta Ap. Or. - Acta Episcoporum.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1926 ottobre 1 - 1931 novembre 20

Contenuto Circa l'Apostolato della preghiera e la Crociata Eucaristica: 1. 1927 gennaio 11: "In Hispania - RR. DD. M. Múgica, Ep. Pampilonen."; 2. 1927 marzo 25: "In Insula Melita - RR. DD. Gonzi Tonna, Ep. Gaudisien."; 3. 1927 marzo 30: "In Togo - Em. Card. van Rossum [CSSR]", lettera del cardinale prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide a mons. Cessou, vicario apostolico del Togo; 4. 1927 novembre 13: "RR. DD. Episc. [André Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti] Valentin. in Brasilia"; 5. 1927 dicembre 21: "In Canada - RR. DD. Cassulo, Deleg. Apost. in Canada"; 6. dicembre 1927: "Ad Directorem Nuntii Anglici - Franciscus Card. Bourne, Arch. Westmonasterien."; 7. "1927 (8): RR. DD. Gaspais [MEP], Vic. Apost. Manciurien. Sept."; 8. "1927 (8): RR. DD. J. P. Mondaini O.F.M., Vic. Ap. Changsha"; 9. "1927 (8): RR. DD. Ioseph Fabrègues [CM], Vic. Ap. Pekinen."; 10. "1927 (8): RR. DD. Angelus Diego y Carbajal [OSA], Vic. Ap. Changteh."; 11. "1927 (8): RR. DD. Tr. Jans O.F.M., Vic. Ap. Ichangen."; 12. "1927 (8): RR. DD. Theod. Buddenbrock, Vic. Ap. Lanchow."; 13. "1927 (8): In Slovenia - RR. DD. Andraeas Karlin, Episc. lavantin."; 14. "1927 (8): RR. DD. Herm. Pellegrinetti, Nunt. Apost. in Jugoslavia"; 15. "1927 (8): RR. DD. M. Chiolino [PIME], Vic. Ap. Weihweifu (Honan)"; 16. "1927 (8): RR. DD. Antonius Fourquet, Vic. Apost. Canton."; 17. "1927 (8): RR. DD. Henricus Valtorta, Vic. Apost. Hom-Kom.", 18. "1927 (8): RR. DD. G. Frederix, Ep. Tagasten, Vic. Ap. Ningsien."; 19. "1927 (8): In Romania - RR. DD. Michael Robu, Episc. Jassien."; 20. "1927 (8): Epistola RR. DD. Hermanni Iosephi Sträter, Ep. Aux. Col. Agrip., Direct. Ap. Op."; 21. "1927 (8): In India - Ad R. P. A.[ntonio] L.[udovico] Pereira, Directorem Nuntii Concanensis. RR. DD. A.[rthur] Doubleday, Ep. Brentwooden."; 21 bis. idem; cfr. anche 23.; 22. "1927 (8): RR. DD. Valerian J. D'Souza, Ep. Mangaloren."; 23. "1927 (8): RR. DD. Archiep. Glasgovien. [Donald Mackintosh]" [mons. John Ritchie, vicario generale della diocesi di Glasgow];

223

24. "1927 (8): Ad RR. PP. Fernandes et Mathias, Direct. Nuntii Anje. RR. DD. Valerian J. D'Souza, Ep. Mangaloren."; 25. "1927 vel 1928: In Germania - Epistola Pastoralis RR.mi DD.ni Caroli Fritz, Archiepiscopi Friburgensis. De SS.mi Cordis Iesu Apostolatu Orationis"; 26. 1928 febbraio 4: "In Madecassia - RR. DD. [De Lespinasse] de Saune [SJ], Ep. Rhizentin."; 27. 1928 febbraio 20: "RR. DD. J. N. Tacconi [PIME], Vic. Ap. Honanen. Orient."; 28. 1928 febbraio 25: "In Sina - RR. DD. Fr. Louis Tchen O.F.M. [Aloysius Chen Guo-di (Tchen Chao-t’ien) OFM], Vic. Ap. Fenyangen."; 29. 1928 marzo 12: "Commendatio Patriarchalis ad R. P. Directorem Nuntii Arabici. RR. DD. Elias P.[ierre, Boutros] Huayek, Patr. Antiochen. rit. Mar."; 30. 1928 maggio 19: lettera circolare di mons. Tomás Gregorio Camacho, vescovo di Salto, circa la devozione al Sacro Cuore di Gesù e l'Apostolato della preghiera; 31. 1928 agosto 1: "Epistola Pastoralis RR. DD. A. Kilian, Ep. Limburg."; 32. 1928 novembre 21: "RR. DD. F. M. Gieure, Ep. Baionen. Epistola Circularis ad suae dioeceseos Clerum, ut Cruciatam Eucharisticam instituant"; 33. 1928: "Commendationes Cardinaliciae. Em. Card. Henricus Binet, Archiep. Bisuntin."; 34. 1928: "Commendationes Episcopales. In Brasilia. RR. DD. Archiep. [Octaviano Pereira de Albuquerque] S.ti Ludovici de Maragnano [São Luís do Maranhão]"; 35. 1928 dicembre 25: "Commendationes Episcopales. RR. DD. D.-M. Paget, Ep. Valentinen."; 36. 1929 gennaio: "RR. DD. Th. van Roosmalen [CSSR], Vic. Ap. Guyanae Holl. Epistola Patoralis Vicarii Apostolici Guyanae Hollandicae"; 37. 1929 maggio 15: "Em. Card. Segura [y Sáenz], Archiep. Toletan. Litterae Pastorales Em.mi Cardinalis Archiepiscopi Toletani Clero et Fidelibus Archiepiscopatus"; 38. 1929 ottobre 27: "RR. DD. Gulielmi Berning, Ep. Osnabrugen. Epistola Pastoralis de Apostolatu Orationis tamquam adiumento Actionis Catholicae"; 39. 1929 dicembre 15: "Em. Card. P. Segura [y Sáenz], Archiep. Toletan."; 40. "1929 Dec.: Em. Cardinalium. Em. Card. L. J. Luçon, Archiep. Rhemen."; 41. "1929: RR. DD. Henricus Lécroart S.J., Vic. Ap. Sienhsien."; 42. "1929: RR. DD. A. Poirier, Ep. Tarbien."; 43. "1929: RR. DD. Ludovicus Van Dyck [CICM], Vic. Ap. Soei-Yuan."; 44. "1929: RR. DD. H. J. Chassagnon, Ep. Augustodunen."; 45. "1929: RR. DD. F. Aguirre [Murga] O.P., Vic. Ap. de Foochow"; 46. "1929: RR. DD. Simon Tsu S.J., Vic. Ap. Haimenen."; 47. "1929: RR. DD. S. Van Hee [SJ], Vic. Ap. de Kwango"; 48. "1929: RR. DD. G. Grente, Ep. Cenomanen."; 49. "1929: RR. DD. F.-M. Gieure, Ep. Baionen."; 50. "1929: RR. DD. H. J. Chassagnon, Ep. Augustodunen."; 51. "1929: RR. DD. H. Coppieters, Ep. Gandaven."; 52. "1929: RR. DD. F. Coppel [MSFS], Ep. Nagporen."; 53. "1929: RR. DD. G. M. Audollent, Ep. Blesen."; 54. "1929: RR. DD. G. Bouter [MHM], Ep. Nelloren. in India"; 224

55. "1929: RR. DD. J. Cazzani, Ep. Cremonen."; 56. "1929: RR. DD. T. Pederzolli, Ep. Parentin. et Polen."; 57. "1929: RR. DD. A. Adinolfi, Ep. Triventin."; 58. "1929: RR. DD. A. Bartolomasi, Ep. Pinerolien."; 59. "1929: RR. DD. A. Daffra, Ep. Ventimilien."; 60. "1929: RR. DD. A. Barbosa, Ep. Portugallen."; 61. "1929 vel 1930: RR. DD. A. Martins, Ep. Brigantien."; 62. "1929: Verba Em.mi Cardinalis Dubois de Ap. Or."; 63. "1929: RR. DD. Emmanuel II Thomas, Patriarcha Chaldaeorum Ad R. P. Directorem Nuntii Arabici"; 64. "1929: RR. DD. Petrus Paulus XIII Terzian, Patriarcha Armenorum"; 65. "1929 vel 1930: RR. DD. A. Adinolfi, Ep. Triventin."; 66. "1929 vel 1930: Em. Card. H. Binet, Archiep. Bisuntinen."; 67. "1929 vel 1930: RR. DD. A. Bartolomasi, Ep. Pinerolien."; 68. "1929 vel 1930: RR. DD. A. Daffra, Ep. Ventimilien."; 69. "1929 vel 1930: RR. DD. R.-O. Harscouet, Ep. Carnuten."; 70. "1929 vel 1930: RR. DD. R. Mignen, Ep. Montis Pessulani"; 71. "1929 vel 1930: RR. DD. F.-I.-M. Serrand, Ep. Briocen. et Trecoren."; 72. "1929 vel 1930: RR. DD. J. A. Langlois, Ep. Campivallen."; 73. "1929 vel 1930: Archiepiscoporum et Episcoporum. RR. DD. T. Pederzolli, Ep. Parentin. et Polen."; 74. 1930 gennaio 7: "RR. DD. G. Bouter, Ep. Nelloren."; 75. 1930 gennaio 20: "RR. DD. E.[mmanuel] Vieira de Mattos, Archiep. Bracharen."; 76. 1930 gennaio 27: "Litterae Pastorales R.mi DD. Archiep. Braccarensis [Manuel Vieira de Matos, primate del Portogallo] de Nationali Conventu Apostolatus Orationis"; 77. 1930 gennaio 29: "RR. DD. J.[oão] E.[vangelista] de Lima [Vidal], Archiep.-Ep. Villaregalen."; 78. 1930 febbraio 6: "RR. DD. E. Coelho da Silva, Ep. Conimbricen."; 79. 1930 febbraio 11: "RR. DD. I. Alves [Matoso], Ep. Aegitanien."; 80. 1930 febbraio 11: "RR. DD. J. Moreira Pinto, Ep. Viseu"; 81. 1930 febbraio 11: "RR. DD. D. M. Fructuoso [OP], Ep. Portalegren."; 82. 1930 febbraio 22: "Excell.mi et Ill.mi Archiepiscopi et Episcopi Iugoslaviae", mons. Anton Bauer, arcivescovo di Zagabria e presidente della Conferenza episcopale jugoslava; 83. 1930 marzo 10: "Epistola Pastoralis RR. DD. M. Ehrenfried, Ep. Herbipolen."; 84. 1930 maggio 25: "Europa-Grecia-Chio. RR. DD. Nicolaus [mons. Nikolaos Charichiopoulos (Harikoupoulos)], Episcopus Chiensis et Delegatus Apostolicus in Samo"; 85. 1930: "RR. DD. J. [Do Patrocinio] Dias, Ep. Bejen."; 86. 1930 maggio: "America-Uruguay-Montevideo. Exc. Juan Francisco Aragone, Archiepiscopus Monsvideanus, occasione capta quinquagesimi Anniversarii ab Apostolatus Orationis in sede Monsvideana condito...";

225

87. 1931 gennaio 8: "Europa-Gallia-Albi. RR. DD. Petrus Caelestinus Cézarac, Archiepiscopus Albiensis"; 88. [1931]: "Apostolat de la Priere. Appel de S. Em. le Cardinal [Achille] Liénart; S. E. Monseigneur Cézarac, Archevêque d'Albi; S. E. Monseigneur Rumeau, Evêque d'Angers"; 89. "1931 gennaio 15: Asia-India-Trincomali. Epistula Pastoralis Illustrissimi et Reverendissimi Domini Gaston Robichez S.I., Episcopi Trincomalensis et Adm. Apost. Gallensis"; 90. [1931 giugno]: materiale a stampa, mons. Jean-Marie Barthe SJ, vescovo di Tiruchchirappalli, e mons. Joachim Rodrigues Lima SJ, arcivescovo di Bombay; 91. 1931 luglio 8: "Recentiores quaedam commendationes Apostolatus Orationis. Benedictio Pontificia ad R. P. P. Aloisi-Masella S.I., Directorem Nationalem Ap. Or. et Consecrationis Familiarum"; 92. 1931 ottobre 21: "Cocincinna Septentrionalis [Vietnam]. Epistola Exc. D. Mgr. Dreyer [OFM] ad R. P. Paliard."; 93. 1931 novembre 1: lettera di mons. Jean-Baptiste-Marie Budes de Guébriant MEP, arcivescovo titolare di Marcianopoli e di Superiore generale della Società per le missioni estere di Parigi, a P. Ubagaraswani Bernadotte, direttore diocesano di Pondicherry dell'Apostolato della preghiera; 94. 1931 novembre 16: "Helvetia. Mgr. Aloysius Scheiwiler, Ep. Sangallen."; 95. 1931 novembre 20: "Epistula Exc. Mgr. Roland Gosselin, Episcopi Versalien., ad Cruciatos Seine et Oise".

Nota dell'archivista Cc. 155. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 13. Acta Episcoporum, etc.". Contiene documentazione in originale, in copia ed a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. - Acta Episcoporum Numero: 13

Altre segnature - A. A. O. 13, 1-95

226

230 Acta Ap. Or. - Acta Episcoporum.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1931 dicembre 7 - 1936 febbraio 1

Contenuto Circa l'Apostolato della preghiera e la Crociata Eucaristica: 1. 1931 dicembre 7: "Lituania. Litterae Episcopi Telsensis, DD. Iustini Staugaitis"; 2. 1931 dicembre 9: "Litterae RR. DD. Bučys M.C.I., Ep. tit. Olimpiensis"; 3. 1932 gennaio 1: "Lettre pastorale de Mgr. Chollet, Archevêque de Cambrai au clergé et aux fidèles de son diocése à l'occasion du renouvellement de l'année 1932"; 4. 1932 gennaio 18: "Litterae RR. DD. Ant. Arata, a negotiis S. Sedis in "; 5. "1931 (2): Lettre de Son Exc. Mgr. P. Gerlier, évêque de Lourdes"; 6. "1931 (2): Epistola Exc. Mgr. A. du Bois de la Villerabel, Archiep. Rothomagen., Metrop., ad R. P. I. Pottier [SJ], Moderatorem dioecesarum Ap. Or., Cadettes du Christ et C.[roisade] E.[ucharistique]"; 7. "1931 (2): Lettre circulaire de Monseigneur Ch. Ginisty, évêque de Verdun, sur l'Action Catholique des Jeunes (Extrait)"; 8. "1931: Ex allocutione Exc. Mgr. Audollent, Episcopi Blesen."; 9. [1932]: "Lettre du nouvel Evêque de Gap, deux jours après sa nomination, au P. Derély [SJ], promoteur national de la Croisade"; 10. 1932 gennaio 25: "Gallia. Imperium Exc. Mgr. Harscouët, Episcopi Carnuten."; 11. 1932 gennaio 25: "Cruciatis Eucharisticis Libanensibus", lettera del card. Eugenio Pacelli, segretario di Stato Vaticano; 12. 1932 gennaio: "Epistula S. Exc. Mgr. Fillon, Ep. Lingonen."; 13. 1932 gennaio: "Monseigneur A. Duparc, évêque de Quimper"; 14. 1932 febbraio 13: "Em. Cardinalis Verdier, Archiepiscopus Parisiensis"; 15. 1932 febbraio 17: "Canada. Epistula Exc. D. Mgr. A. Cassulo, Archiep. Leontopolitan., Del. Ap. Canada et Newfoundland, ad Secr. Nat. Ap. Or. et Editorem Nuntii Anglici in Canada [P. Bergin SJ]"; 16. 1932 maggio 30: "...les Croisés du Liban écrivaient à Sa Béatitude Mgr. le Patriarche Antoine Pierre Arida"; 17. 1932 maggio 31: "Les consignes de Mgr. F. M. Picaud, Evêque de Lisieux et Bayeux, à la Jeunesse catholique féminine..."; 18. 1932 giugno 11: "Europa-Gallia-Saint Dié", mons. Louis-Augustin Marmottin; 19. 1932 giugno 11: idem; 20. 1932 giugno 16: card. Charles-Henri-Joseph Binet, arcivescovo di Besançon;

227

21. 1932 luglio 1: mons. Juan Antonio Dueñas y Argumedo, vescovo di San Miguel (El Salvador); 22. 1932 luglio 6: mons. Jules-Géraud Saliège, arcivescovo di Tolosa; 23. 1932 luglio 10: vide n. 3; 24. 1932 ottobre 14: mons. Kazimierz Bukraba, vescovo di Pinsk; 25. 1932 ottobre 14: idem; 26. 1932 ottobre 14: mons. Włodzimierz Bronisław Jasiński, vescovo di Sandomierz; 27. 1932 ottobre 15: mons. Eugène Curien, vescovo di La Rochelle-Saintes; 28. 1932 novembre 4: mons. Alois Scheiwiler, vescovo di Sankt Gallen (San Gallo, Svizzera); 29. 1932 novembre 14: vide n. 26; 30. 1932 novembre 25: mons. István Fiedler, vescovo di Oradea e Satu Mare (Romania); 31. 1932 novembre: "Benedictiones Episcopales. America-Colombia-Ibagué", mons. Pedro María Rodríguez Andrade; 32. 1932 novembre: idem; 33. 1932 dicembre: vide n. 30; 34. 1932: lettera pastorale di mons. Rene-Pierre Mignen, arcivescovo di Rennes-Dol-Saint Malo; 35. "1932/1933: Europa-Lusitania-Braga", mons. Luís António de Almeida, vescovo di Bragança e Miranda; 36. "1932/1933: Europa-Italia-Torino", mons. Maurilio Fossati O.Ss.G.C, arcivescovo di Torino; 37. 1933 gennaio 1: vide n. 28; 38. 1933 gennaio 15: mons. Patrice Flynn, vescovo di Nevers; 39. 1933 gennaio 15: idem; 40. 1933 gennaio 27: "Mgr. Gabriel Brunhes, évêque de Montpellier"; 41. 1933 febbraio 11: copia del periodico "La Unidad Catolica" di Pamplona, Colombia; 42. 1933 febbraio 2: "Europa-Gallia-Lille", card. Achille Lienart, vescovo di Lille; 43. 1933 febbraio 2: mons. Luigi Barlassina, patriarca di Gerusalemme; 44. 1933 febbraio 2: vide n. 3; 45 e 47. 1933 febbraio 22: "Africa-Aegyptus-Alexandria. Exc.mus DD. Hyginus Nuti O.F.M."; 46 e 48. 1933 febbraio 22: "Africa-Aegyptus-Suez. Exc.mus DD. Angelus-Maria Hiral O.F.M."; 49. 1933 febbraio 24: mons. José Ignacio López Umaña, vescovo di Garzón; 50. 1933 marzo 1: "Dijon. Extrait de la Lettre Pastorale sur l'Organisation de l'Action Catholique diocésaine de Mgr. Petit de Julleville, Evêque de Dijon"; 51. 1933 marzo 14: mons. Joseph Ambühl, vescovo di Basel e Lugano; 52. 1933 marzo 16: vide n. 31; 53. 1933 marzo 21: mons. Joseph-Marie-Désiré Guiot SMM, vicario apostolico di Los Llanos de San Martín; 54. 1933 marzo: "Bayonne. Mgr. Gieure, évêque de Bayonne"; 55 e 56. 1933 aprile 4: "India-Mangalore-Kodiyalbail. Exc. V. R. Fernandes, Episcopus Mangalorensis"; 57. 1933 aprile 16: mons. Franz Rudolf Bornewasser, vescovo di Trier (Treviri); 58. 1933 aprile 24: card. Carlo Dalmazio Minoretti, arcivescovo di Genova; 59. 1933 maggio 9: mons. Ermenegildo Pellegrinetti, nunzio apostolico in Jugoslavia; 228

60. 1933 maggio 21: vide n. 42; 61. 1933 giugno 1: "Kraków", mons. Francesco Marmaggi, nunzio apostolico in Polonia; 62. 1933 luglio 7: mons. Kalacherry, vescovo di Changanacherry; 63. 1933 luglio 7: mons. Adalric Benziger OCD, vescovo di Quilon; 64. 1933 luglio 9: mons. Augustine Kandathil, arcivescovo di Ernakulam; 65. 1933 luglio 9: mons. Ángel María Pérez y Cecilia OCD, arcivescovo di Verapoly; 66. 1933 luglio 29: mons. Anton Karaś (Karosas), vescovo di Vilkaviškis; 67. 1933 agosto 2: mons. Alexander Chulaparambil, vescovo di Kottayam; 68. 1933 agosto 4: mons. Francis Vazhapilly, vescovo di Trichur; 69. 1933 agosto 11: mons. Juan Vicente Araña y Idígoras OCD, vescovo di Vijayapuram; 70. 1933 agosto 21: vide n. 21; 71. 1933 agosto 29: "Copia de la carta de Su Excelencia Ill.mo Sr. Apostolico [in Cile, mons. Ettore Felici]"; 72. 1933 settembre 21: mons. Florent-Michel-Marie-Joseph du Bois de la Villerabel, vescovo di Annecy; 73. 1933 settembre 25: Ivanios Givergis Thomas Panikervitis (Panickerveetil), arcivescovo di Trivandrum (Thiruvananthapuram); 74. 1933 settembre 29: vide n. 66; 75. 1933 novembre 21: vide n. 54; 76. 1933 dicembre 20: mons. Teofilius Matulionis, vescovo ausiliare di Mohilev; 77. 1933 dicembre 23: mons. , arcivescovo di Sens-Auxerre; 78. 1933 dicembre 25: mons. Pierre-Marie Durieux, vescovo di Viviers; 79. 1933 dicembre 25: mons. Hippolyte Tréhiou, vescovo di Vannes; 80. 1933: idem; 81. 1933: vide n. 35; 82. 1933: vide n. 36; 83. 1933: mons. François-Jean-Marie Serrand, vescovo di Saint Brieuc-Treguier; 84. 1933: mons. Charles-Joseph-Eugène Ruch, vescovo di Strasburgo; 85. 1933: vide n. 6; 86. 1933: vide n. 14; 87. 1933: mons. Etienne-Joseph Hurault, vescovo di Nancy-Toul; 88. 1933: mons. Auguste Grumel, vescovo di Saint Jean de Maurienne; 89. 1933: mons. Hyacinthe-Jean Chassagnon, vescovo di Autun-Châlon sur Saône-Mâcon; 90. 1933: mons. Jean-François-Ernest Ricard, arcivescovo di Auch-Condom-Lectoure-Lombez; 91. 1933: mons. Joseph Rumeau, vescovo di Angers; 92. 1933: mons. Rafael Afanador y Cadena, vescovo di Nueva Pamplona; 93. 1933-34: mons. Marcel Fleury, vescovo di Nancy-Toul; 94. 1933-34: mons. Henri-Jean Houbaut, vescovo di Bayonne-Lescar e Oloron; 95. 1933-34: "Ex litteris eiusdem Delegati Apostolici, ad omnes Sinarum Ordinarios, de Eucharistico Coetu in urbe Manila celebrando"; 96. 1933-34: mons. Nicola Laudadio SJ, vescovo di Galle;

229

97. 1933-34: mons. Carlos María Javier de la Torre, arcivescovo di Quito; 98. 1934 gennaio 6: mons. Antonio Bento Martins Júnior, arcivescovo di Braga; 99. 1934 gennaio: vide n. 87; 100. 1934 marzo 10: mons. Paul-Marie-André Richaud, vescovo ausiliare di Versailles; 101. 1934 marzo: vide n. 87; 102. 1934: mons. Clément Joseph Mathieu, vescovo di Aire e Dax; 103. 1934 aprile 8: lettera del card. Eugenio Pacelli, segretario di Stato Vaticano, a mons. Angelo Paino, arcivescovo di Messina; 104. 1934 luglio: mons. Mario Zanin, delegato apostolico in Cina; 105. 1934 ottobre 18: mons. Luis Valdesco Del Rosario SJ, vescovo di Zamboanga; 106. 1934 dicembre 2: lettera di mons. Ivan Josip Tomazic, vescovo di Lavant (Maribor), a P. Ludvik Lederhas SJ; 107. 1934 dicembre 18: vide n. 6; 108. 1934 novembre 18: "Bollettino della Diocesi di Aversa", con dichiarazione di mons. Carmine Cesarano CSSR, arcivescovo di Aversa; 109. 1934: mons. Camille Pic, vescovo di Valence-Die-Saint Paul-Trois-Châteaux; 110. 1934: mons. Henri-Marius Bernard, vescovo di Perpignan-Elne; 111. 1934: vide n. 38; 112. 1934: mons. Alexandre Caillot, vescovo di Grenoble; 113. 1935 gennaio 3: vide n. 59; 114. 1935 febbraio 28: card. SDB, arcivescovo di Gniezno e Poznań; 115. 1935 marzo 13: "Epistola Em. Card. Emmanuelis Gonçalves Cerejeira, Patriarchae Olisipponensis, De Actione Catholica et Apostolatu Orationis"; 116. 1935 aprile 13: vide n. 40; 117. 1935 maggio 22: Alexandru Theodor Cisar, arcivescovo di Bucarest; 118. 1935 giugno 16: vide n. 94; 119. 1935 giugno 27: vide n. 20; 120. 1935 ottobre 1: vide n. 104; 121. 1935 dicembre 1: mons. Emanuele Mignone, vescovo di Arezzo; 122. 1935 dicembre 8: vide n. 14; 123. 1935: mons. Josip Srebrnič, vescovo di Krk (Veglia); 124. 1936 gennaio 13: lettera del card. Maurilio Fossati O.Ss.G.C, arcivescovo di Torino, a P. Giulio Picco SJ, direttore diocesano di Torino dell'Apostolato della preghiera; 125. 1936 gennaio 16: mons. Albino Pella, vescovo di Casale Monferrato.

Nota dell'archivista In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 14. Acta Episcoporum, etc.". Contiene documentazione in originale, in copia ed a stampa.

230

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. - Acta Episcoporum Numero: 14

Altre segnature - A. A. O. 14, 1-125

231 Acta Ap. Or. - Acta Episcoporum.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1936 febbraio 5 - 1938 maggio 13

Contenuto Circa l'Apostolato della preghiera e la Crociata Eucaristica: 1. 1936 febbraio 5: mons. Joseph Ambühl, vescovo di Basel e Lugano; 2. 1936 aprile 10: mons. Lorenzo Del Ponte, vescovo di Acqui; 3. 1936 aprile 16: mons. Settimio Peroni, vescovo di Norcia; 4. 1936 maggio 8: mons. Juan Antonio Dueñas y Argumedo, vescovo di San Miguel (El Salvador); 4 bis. 1936 luglio 6: mons. Alberto Maria Ordóñez Crespo, vescovo di Riobamba (Bolivar, Ecuador); 5. 1936 luglio 12: card. Emmanuel Célestin Suhard, arcivescovo di Reims; 6. 1936 luglio 13: mons. Fortunato de Santa, vescovo di Sessa Aurunca; 6 bis. 1936 luglio 28: card. George William Mundelein, arcivescovo di Chicago; 7. 1936 settembre 15: mons. Vincenzo Scozzoli, vescovo di Rimini; 8. 1936 novembre 6: mons. Sigismund Waitz, arcivescovo di Salisburgo e amministratore apostolico di Innsbruck-Feldkirch; 9. 1936 novembre 25: mons. Mario Zanin, delegato apostolico in Cina; 10. 1936 novembre 26: mons. Alberto Costa, vescovo di Lecce; 11. 1936 dicembre 1: mons. Conrad Gröber, arcivescovo di Freiburg im Breisgau; 12. 1936 dicembre 2: mons. Tommaso OFM, arcivescovo di Brindisi; 13. 1936 dicembre 7: mons. Francesco Niccoli, vescovo di Colle Val d'Elsa; 14. 1936 dicembre 15: mons. Giovanni Fiorentini, arcivescovo di Catanzaro e vescovo di Squillace; 15. 1936: mons. Norbert-Georges-Pierre Rousseau, vescovo di Le Puy-en-Velay; 16. 1936. mons. Henri-Jean Houbaut, vescovo di Bayonne-Lescar e Oloron;

231

17. 1936: mons. Auguste-Callixte-Jean Bonnabel, vescovo di Gap; 18. 1936: mons. Clement Joseph Mathieu, vescovo di Aire e Dax; 19. 1936: mons. Pierre-Florent-André du Bois de la Villerabel, arcivescovo di Rouen; 19 bis. 1936: mons. Marcel Fleury, vescovo di Nancy-Toul; 20. 1936: mons. Sylvain Van Hee SJ, vicario apostolico di Kwango (Koango, Congo); 21. 1937 gennaio 1: mons. Alojzije Stepinac, arcivescovo coadiutore di Zagabria; 22. 1937 gennaio 7: mons. Josef Kumpfmüller, vescovo di Augsburg; 23. 1937 gennaio 8: mons. Ermenegildo Pellegrinetti, nunzio apostolico in Jugoslavia; 24. 1937 gennaio 10: mons. Carlo Agostini, vescovo di Padova; 25. 1937 gennaio 26: mons. Andrea Cassulo, nunzio apostolico in Romania; 26. 1937 febbraio 8: Mons. Alexandru Theodor Cisar, arcivescovo di Bucarest; 27. 1937 febbraio 15: mons. Pierre-Henri-Noël Gubbels OFM, vicario apostolico di Ichang; 28. 1937 marzo 21: mons. Antonio Micozzi, vescovo di Teramo; 29. 1937 marzo 28: mons. Martín Tritschler y Córdoba, arcivescovo di Yucatán; 30. 1937 aprile 15: mons. Nicola Piccirilli, arcivescovo di Lanciano e Ortona; 31. 1937 aprile 22: card. Manuel Gonçalves Cerejeira, patriarca di Lisbona; 32. 1937 giugno 16: mons. Hermann Wilhelm Berning, vescovo di Osnabrück e vicario apostolico della Germania Settentrionale; 33. 1937 maggio-giugno: vide n. 18; 34. 1937 agosto 24: mons. Amedeo Casabona, vescovo di Chiavari; 35. 1937 settembre 7: card. Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano, arcivescovo di ; 36. 1937 settembre 18: mons. Giuseppe Angelucci, vescovo di Città della Pieve; 37. 1937 settembre 22: mons. Joseph Godehard Machens, vescovo di Hildesheim; 38. 1937 settembre 23: card. Adolf Bertram, arcivescovo di Wrocław (Breslavia); 39. 1937 ottobre 1: mons. Giovanni Cazzani, vescovo di Cremona; 40. 1937 ottobre 12: mons. Johann Jakob von Hauck, arcivescovo di Bamberga; 41. 1937 ottobre: vide n. 29; 42. 1937 dicembre 4: vide n. 22; 43. 1937 dicembre 15: varia; 44. 1937 dicembre 19: mons. Joseph Laurent Philippe SCI, vescovo di Lussemburgo; 45. 1937: mons. Francesco Imberti, vescovo di Aosta; 46. 1937: mons. Antonio Torrini, arcivescovo di Lucca; 47. 1938 gennaio 1: mons. Nicola Monterisi, arcivescovo di Salerno; 48. 1938 gennaio 1: mons. Karl Joseph Schulte, arcivescovo di Köln; 49. 1938 gennaio 1: mons. Oddo Bernacchia, vescovo di Larino e Termoli; 50. 1938 gennaio 15: mons. Ernesto Eugenio Filippi, arcivescovo di Monreale; 51. 1938 gennaio 15: mons. Pio Marcello Bagnoli OCD, vescovo dei Marsi (Avezzano); 52. 1938 gennaio 22: mons. Petrus Legge, vescovo di Meissen; 53. 1938 febbraio 6: card. Carlo Dalmazio Minoretti, arcivescovo di Genova; 54. 1938 febbraio 15: mons. Domenico Della Vedova, vescovo di Tivoli; 232

55. 1938 febbraio 25: mons. Cornelio Sebastiano Cuccarollo OFM Cap., arcivescovo di Otranto; 56. 1938 febbraio 27: vide n. 56; 57. 1938 marzo 1: mons. Franz Rudolf Bornewasser, vescovo di Trier (Treviri); 58. 1938 marzo 2: Intenzioni generali dell'Apostolato della preghiera per l'anno 1939; 59. 1938 marzo 6: [ordinari delle diocesi del Nicaragua] mons. José Antonio Lezcano y Ortega, arcivescovo di , mons. Canuto José Reyes y Balladares, vescovo di Granada, mons. Vicente Alejandro González y Robleto, vescovo di Matagalpa, mons. Agustin Nicolas Tijerino y Loáisiga, vescovo di León en Nicaragua, e mons. Juan (Matías) Solá y Farrell OFM Cap., vicario apostolico di Bluefields; 60. 1938 marzo 21: vide n. 28; 61. 1938 maggio 13: card. Jean Verdier PSS, arcivescovo di Parigi (mancante); 62. 1938 maggio 21: mons. Charles-Joseph-Eugène Ruch, vescovo di Strasburgo; 63. 1938 maggio 29: mons. Michael Rackl, vescovo di Eichstätt; 64. 1938: Giovanni Battista Chiappe, vescovo di Gerace-Santa Maria di Polsi.

Nota dell'archivista In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 15. Acta Episcoporum, etc.". Contiene documentazione in originale, in copia ed a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. - Acta Episcoporum Numero: 15

Altre segnature - A. A. O. 15, 1-64

232 Acta Ap. Or. - Acta Episcoporum.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1938 marzo 24 - 1946 giugno

Contenuto Circa l'Apostolato della preghiera e la Crociata Eucaristica: 1. 1938 marzo 24: mons. Pierre Marceillac, vescovo di Pamiers-Couserans-Mirepoix; 2. 1938 aprile 14: mons. Leone Proserpio SJ, vescovo di Calicut (Kozhikode, Kerala, India);

233

3. 1938 maggio 13: card. Jean Verdier PSS, arcivescovo di Parigi; 4. 1938 maggio 30: mons. Roger-Henri-Marie Beaussart, vescovo ausiliare di Parigi; 5. 1938 maggio: mons. Charles-Joseph-Eugène Ruch, vescovo di Strasburgo; 6. 1938: mons. Leopoldo Buteler, vescovo di Río Cuarto; 7. 1938 luglio 29: mons. François-Louis Auvity PSS, vescovo di Mende; 8. 1938 settembre 25: mons. Jules-Geraud Saliege, arcivescovo di Tolosa; 9. 1938 settembre 27: mons. Carlo de Ferrari CSS, vescovo di Carpi; 10. 1938 settembre-ottobre: mons. Edmond Vansteenberghe, vescovo di Bayonne-Lescar e Oloron, mons. Hyacinthe-Jean Chassagnon, vescovo di Autun-Châlon sur Saône-Mâcon, mons. Frédéric Edouard Camille Lamy, arcivescovo di Sens-Auxerre, mons. Marcel Fleury, vescovo di Nancy-Toul, mons. Auguste-Callixte-Jean Bonnabel, vescovo di Gap, mons. Lucien-Louis-Claude Martin, vescovo di Amiens, e mons. Henri-Edouard Dutoit, vescovo di Arras-Boulogne-Saint-Omer; 11. 1938 ottobre 27: mons. Amédée-Marie-Alexis Maisonobe, vescovo di Belley-Ars; 12. 1938 novembre 19: mons. Antonio Scarante, vescovo di Faenza; 13. 1938 dicembre 1-6: mons. Félix Roeder, vescovo di Beauvais-Noyon-Senlis, e mons. Georges-Eugène-Emile Choquet, vescovo di Tarbes e Lourdes; 14. 1938 dicembre 17: mons. Paul-Marie-André Richaud, vescovo di Laval; 15. 1938: varia; 16. 1939 gennaio: mons. Joseph Diss SMA, prefetto apostolico di Korhogo (Costa d'Avorio); 17. 1939 gennaio 27: mons. Maurice Feltin, arcivescovo di Bordeaux-Bazas; 18. 1939 aprile 23: card. Domenico Jorio, prefetto della Sacra Congregazione per la disciplina dei sacramenti; 19. 1939 maggio 19: mons. Valentín de la Asunción (Manuel) Zubizarreta y Unamunsaga OCD, arcivescovo di Santiago de Cuba; 20. 1939 settembre: mons. Vittore Rosario Fernandes, vescovo di Mangalore; 21. 1939 ottobre 1: mons. Emanuele Mignone, vescovo di Arezzo; 22. 1939 ottobre 29-novembre 5: P. Victoriano Pascual SJ, direttore centrale per le Filippine dell'Apostolato della preghiera, [mons. Pedro Paulo Santos Songco, vescovo di Nueva Caceres], e mons. Joseph Laurent Philippe SCI, vescovo di Lussemburgo; 23. 1939 novembre 12: mons. Leopoldo Ruiz y Flóres, arcivescovo di Morelia; 24. 1939 novembre 16: mons. Luis María Martínez y Rodríguez, arcivescovo di México (Distrito Federal); 25. 1939 novembre 22: card. Luigi Maglione, segretario di Stato Vaticano; 26. 1939 dicembre 24-1940 gennaio: mons. Camille Pic, vescovo di Valence-Die-Saint Paul-Trois-Châteaux, e mons. Hyacinthe-Jean Chassagnon, vescovo di Autun-Châlon sur Saône-Mâcon; 27. 1939: mons. Alphonse-Osias Gagnon, vescovo di Sherbrooke (Canada); 28. 1940 gennaio: mons. Emeterio Valverde y Téllez, vescovo di Leon (Messico); 29. 1940 gennaio: mons. Frédéric Edouard Camille Lamy, arcivescovo di Sens-Auxerre, e mons. José Othón Núñez y Zárate, arcivescovo di Antequera (Messico); 234

30. 1940 gennaio: mons. Jenaro Méndez y del Río, vescovo di Huajuapan de León (Messico); 31. 1940 gennaio 4: mons. Alessandro Macchi, vescovo di Como; 32. 1940 febbraio 1: mons. Jean-Arthur Chollet, arcivescovo di Cambrai; 33. 1940 febbraio 2: mons. Nikollë Vinçenc Prennushi OFM, vescovo di Sapë (Albania); 34. 1940 febbraio 12: mons. Gaspër Thaçi, arcivescovo di Shkodrë; 35. 1940 marzo 1: mons. Frano Gjini, vescovo titolare di Semta, abate di Shën Llezhri i Oroshit (Orosh); 36. 1940 maggio 12: mons. Miguel de los Santos Díaz y Gómara, vescovo di Cartagena (Spagna) ed amministratore apostolico di Barcellona; 37. 1940 dicembre 10: mons. Vincenzo Del Signore, vescovo di Fano; 38. 1941 maggio 15: vide n. 36; 39. 1941 gennaio 13: varia; 40. 1941 settembre 27: mons. José do Patrocinio Dias, vescovo di Beja (Portogallo); 41. 1944 ottobre 15: card. Michael von Faulhaber, arcivescovo di München und Freising (Munich); 42. 1945 settembre-ottobre: vide n. 17; 43. 1946 maggio-giugno: mons. Stanislas Courbe, vescovo ausiliare di Parigi; 44. s. d.: "Vota pro cultu SS. Cordis in Consilio; Venerabili Commissioni Praeparatoriae Pro Disciplina Cleri et Populi Christiani qua par est reverentia, sequens Postulatum exponitur; Rogatur venia dicendi ea quae sequuntur ad Schema Decreti" (fascicolo).

Nota dell'archivista In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 16. Acta Episcoporum, etc.". Contiene documentazione in originale, in copia ed a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. - Acta Episcoporum Numero: 16

Altre segnature - A. A. O. 16, 1-44

233 Acta Ap. Or. - Litterae A. R. P. Generalis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1847 marzo 2 - 1962 gennaio 30

235

Contenuto "Epistolae, etc. A. R. P. N. G. de Ap. Or.": 1. 1847 novembre 2: lettera di P. Jan Philip Roothaan SJ a P. François-Xavier Gautrelet SJ, direttore dell'Apostolato della preghiera; 2. 1919 giugno 19: "Epistola A. R. Patris Nostri Wlodimiri Ledóchowski ad Societatem Universam de Cultu SS. Cordis Iesu impense fovendo"; 3. 1920 settembre 27: "Ex adhortatione A. R. P. Wl. Ledóchowski in prima sessione Congr. Proc. in Urbe, 27 Sept. 1920 coactae"; 4. 1920 novembre 26: "Constituitur tota Italia coetus Propagatorum Apostolatus Orationis et Consecrationis Familiarum. Ad Omnes Italiae Praepositos Provinciales"; 5. 1922 marzo 27: "Intentio Apostolatui Orationis per mensem septembrem praestituta extenditur ad famelicos Russiae. Ad Moderatorem Nuntiorum SS. Cordis"; 6. 1922 novembre 13: "Pater Generalis epistolam Summi Pontificis Nuntiorum Curatoribus mittit eosque exhortatur ut praesertim Familiarum SS. Cordi consecratarum pietatem pro famelicis in Russia implorare pergant. Ad omnes Nuntiorum SS. Cordis curatores et Apostolatus Orationis moderatores"; 7. 1923 marzo 26: lettera circolare di P. Ledóchowski SJ; 8. 1925 gennaio 6: "Conventus Moderatorum Nuntiorum SS. Cordis Romae habendus indicitur. Ad Provinciarum Praepositos"; 9. 1925 gennaio 9: lettera circolare di P. Ledóchowski SJ; 10. 1925 novembre 29: idem, "Moderatoribus Nuntiorum SS. Cordis"; 11. 1926 gennaio 24: "Directio Generalis Apostolatus Orationis Romam transferenda nuntiatur. Ad Praepositos Provinciarum Assistentiae Galliae"; 12. 1927 dicembre 3: lettera circolare di P. Ledóchowski SJ "Ad omnes Provinciarum Praepositos" e lettera circolare di P. Joseph Boubée SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, "Ad directores dioecesanos et locales"; 13. 1928 settembre 8: lettera circolare di P. Joseph Demaux-Lagrange SJ, segretario della Compagnia di Gesù, "Ad omnes Provinciarum Praepositos"; 14. 1930 luglio 25: idem; 15. 1929-1930: lettera circolare di P. Ledóchowski SJ "...ad Praesidem Conventus Nationalis Directorum Italiae"; 16. 1932 marzo 3: "Accord relatif à la Croisade Eucharistique" a firma di P. Basile Vanmaele O.Praem. e di P. Agostino Tesio SJ, procuratore generale della Compagni di Gesù; 17. 1932 marzo 14: "Lettre du T. R. P. Général Wl. Ledóchowski instituant le P. Joseph Boubée Secretaire Général de la C.[roisade] E.[ucharistique] à Rome"; 18. 1932 agosto 22: lettera circolare di P. Ledóchowski SJ ai prepositi provinciali della Compagnia, "Nova quaedam documenta de Cruciata Eucharistica communicantur eiusque Secretarius generalis constituitur"; 19. 1932 agosto 22: lettera circolare di P. Vanmaele O.Praem. e di P. Tesio SJ "Ad omnes Moderatores Apostolatus Orationis";

236

20. 1933 maggio 18: "Epistola E.mi Cardinalis Secretarii Status [Eugenio Pacelli] ad A. R. P. Praepositum Generalem Societatis Iesu"; 21. 1933 maggio 25: lettera circolare di P. Ledóchowski SJ "Ad omnes Provinciarum Praepositos"; 22. 1933 maggio 25: "Litterae Directoris Generalis Delegati Apostolatus Orationis [P. Jacobus Zeij SJ] ad Secretarios Nationales, Editores Nuntiorum, Moderatores dioecesanos, Directores locales et Promotores Apostolatus Orationis"; 23. 1934 aprile 2: lettera di P. Ledóchowski SJ "Ad R. P. Dominicum Prestifilippo e Prov. Sicula Collegii Messanensis Rectorem. De conventu dioecesano Apostolatus Orationis Messanae (Prov. Sic.) deque ea urbe SS. Cordis Iesu consecranda"; 24. 1934 novembre 13: lettera circolare di P. Ledóchowski SJ "Ad omnes Provinciarum Praepositos"; 25. 1935 maggio 12: idem, "De donis offerendis Summo Pontifici"; 26. 1935 ottobre 20: idem, "De peculiaribus precibus fundendis ob praesentes necessitates"; 27. 1935 ottobre 24: lettera di P. Ledóchowski SJ a P. Wilhelm Klein SJ, sacerdote, preposito della Provincia Germaniae Inferioris della Compagnia di Gesù; 28. 1936 gennaio 22: "De Secretariis seu Promotoribus Nationalibus Apostolatus Orationis"; 29. 1936 febbraio 20: "Ex Audientia Summi Pontificis die 20 februarii 1936"; 30. 1938 giugno 5: lettera circolare di P. Ledóchowski SJ "Ad Universam Societatem. De 250 anniversario revelationis SS. Cordis pro Societate"; 31. 1938 dicembre 26: lettera di P. Ledóchowski SJ a mons. Carlo Confalonieri, cameriere segreto partecipante di Sua Santità; 32. 1939 marzo 23: lettera di P. Ledóchowski SJ al card. Luigi Maglione, segretario di Stato Vaticano; 33. 1940 gennaio 27: "Resp. A. R. P. Gen. ad epistolam Secr. St. Sanctitatis Sua de Horologio 1940, vide Acta de Horologio"; 34. 1940 marzo 7: lettera di P. Ledóchowski SJ a mons. Giovanni Battista Montini, sostituto della Segreteria di Stato Vaticana; 35. 1940 marzo 22: lettera di P. Ledóchowski SJ al card. Luigi Maglione, segretario di Stato Vaticano; 36. 1940 maggio 13-giugno 24: card. Eugène Tisserant, segretario della Sacra Congregazione pro Ecclesia Orientali, e P. Ledóchowski SJ circa le intenzioni dell'Apostolato della preghiera per "...il ritorno alla Chiesa Cattolica dei Giacobiti del Malabar..."; 37. 1940 luglio 18-agosto 19: P. Ledóchowski SJ e Ramón Serrano Súñer, ministro degli interni della Spagna; 38. 1940 dicembre 12: P. Ledóchowski SJ a Pio XII; 39. 1943 giugno 28-29: card. Pedro Segura y Sáenz, arcivescovo di Siviglia, e P. Alessio Ambrogio Magni SJ, vicario generale della Compagnia di Gesù; 40. 1944 marzo 12: lettera circolare di P. Magni SJ "Ad Universam Societatem. De Centenario Apostolatus Orationis"; 41. 1955 luglio 1: lettera circolare di P. Jean-Baptiste Janssens SJ "Ad Omnes Superiores Maiores";

237

42. 1958 febbraio 7-1959 giugno 21: idem; 43. 1961 ottobre 17: idem; 44. 1962 gennaio 30: idem.

Nota dell'archivista In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. 17. Litt. A. R. P. Generalis". Contiene documentazione in copia ed a stampa. Cfr. anche fondo archivistico "Santa Sede", 1002-5.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Ap. Or. - Litterae A. R. P. Generalis Numero: 17

Altre segnature - A. A. O. 17, 1-44

234 Documenta de urgente intentione Summi Pontificis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1935 ottobre 19 - 1935 novembre 21

Contenuto Mons. Alfredo Ottaviani, sostituto della Segreteria di Stato Vaticana, e P. Włodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, "...de peculiaribus precibus fundendis ob praesentes necessitates...", ovvero "...una crociata di preghiere per la pace [...] nel pericolo di pubbliche calamità.".

Allegati - comunicati per l'offerta di preghiere e sacrifici secondo le intenzioni del pontefice, indirizzati agli associati all'Apostolato della preghiera da: - card. Alessio Ascalesi CPPS, arcivescovo di Napoli; - card. Alfredo Ildefonso Schuster OSB, arcivescovo di Milano; - mons. Cesare Boccoleri, vescovo di Terni e Narni; - mons. Francesco Niccoli, vescovo di Colle Val d'Elsa;

238

- padri Charles Parra SJ (Francia), João Ferreira Fontes SJ (Portogallo), Josip Jurić SJ (Jugoslavia), Bechir Agia SJ (Libano), Charles J. Mullally SJ (USA), Bruno Restel SJ (Cecoslovacchia) e Leo De Coninck SJ (Belgio).

Nota dell'archivista Cc. 57. Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Apostolatus Orationis - Varia Numero: 18

235 De precibus pro mundi universi pace per mensem maium 1939 iuxta mentem Summi Pontificis fusis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1939 aprile 25 - 1939 maggio 27

Contenuto Corrispondenza e lettere circolari dei padri Jacobus Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, Arthur Guns SJ, promotore nazionale per il Belgio della Crociata Eucaristica, Emilia Doria Lamba, e dei direttori centrali dell'Apostolato della preghiera Galileo Venturini SJ (Italia), Jan Meeus SJ (Belgio), Otto Canisius Farrenkopf SJ (Romania), Heinrich Meiss SJ (Germania) e Charles Parra SJ (Francia).

Nota dell'archivista Cc. 42. Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Apostolatus Orationis - Varia Numero: 19

239

236 De non constituendis religiosis consociationibus Zelatricum Ap. Or.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1942 aprile 28 - 1943 giugno

Contenuto Corrispondenza, note ed appunti, in originale ed in copia, di mons. Arturo Bonardi di Firenze e dei padri Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, Włodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, Joseph Demaux-Lagrange SJ, preposito della Provincia di Tolosa, Raffaele Bitetti SJ, preposito della Provincia Romana, Ilario Azzolini SJ, Giulio Picco SJ e Galileo Venturini SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera, circa l'istanza, rigettata, di istituzione della "Piccola famiglia del Sacro Cuore".

Contiene anche: - note circa la Pia Unione delle Zelatrici del Divin Cuore di Gesù di Mondovì; - "Ristretto della vita della Ven. Serva di Dio Caterina Volpicelli, 2° ed., Napoli 1925"; - "Louise Thérèse de Montaignac de Chauvance. Souvenirs., Montluçon, Bruxelles, 1931", relativo, come l'estratto successivo, alla fondatrice della Pieuse Union des Oblates du Sacré Cœur (Oblate del Cuore di Gesù, O.C.J.); - "Prima segretaria generale dell'Apostolato della Preghiera [Louise Thérèse de Montaignac de Chauvance] (Estratto dal Messager du Coeur de Jésus 1932)".

Nota dell'archivista Cc. 123.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Apostolatus Orationis - Varia Numero: 20

240

237 De Exercitiis Spiritualibus (corr.[espondance] du P. Boubée et M. Paul Féron-Vrau).

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1922 gennaio 19 - 1927 dicembre 19

Contenuto Carteggio relativo alla "Œuvre des Retraites fermées".

Nota dell'archivista Cc. 77.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Apostolatus Orationis - Varia Numero: 21

238 Ligues du S.[acré] C.[oeur] en Belgique.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1924 agosto 24 - 1939 gennaio

Contenuto Contiene: - "Extrait d'une lettre du P. Bessières au P. Boubée"; - "Punti d'intesa confidenziale tra l'assistente della Giunta diocesana di Milano (Mons. [Carlo] Barbavara), l'Ass. federale D. Carlo Dell'Acqua [assistente ecclesiastico della Federazione giovanile diocesana milanese e direttore diocesano di Milano dell'Apostolato della preghiera] ed il P. Fiocchi [Ambrogio Maria SJ] in un colloquio avuto in Luglio 1929"; - lettera di P. Pasquale Aloisi Masella SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera, a P. Włodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù; - lettera di P. Galileo Venturini SJ a P. Ilario Azzolini SJ;

241

- "Apostolatus Orationis est Opus Eucharisticum", promemoria di P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, per il Padre Generale; - "Ex epistola R. P. E. Rizzi Superioris Residentiae Mutinensis"; - "Rapport présenté à Rome le mardi 6 décembre 1938 à la réunion annuelle de Missa Dominicalis sur les activités du Mouvement en Belgique par le R. P. Meeus S.J. délegué National"; - "Rapport sur les Ligues du Sacré Coeur. Provinces septentrionales de Belgique"; - "Notes sur la Fondation des Ligues du S. Coeur en Italie par le Rev. Père Joseph Meeus de la Prov. Belge sept.".

Nota dell'archivista Cc. 79. Sulla camicia: "Questi documenti sono dalla Camera del P. Generale. Se V. R. ne ha già copia, o crede che non sono d'interesse per la Dir. Gen. Del. del Ap. Or., prego restituirmeli. P. Segretario". Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Apostolatus Orationis - Varia Numero: 22

239 Horologium Missarum pro Papa, ab anno 1942.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1942 dicembre 28 - 1943 marzo 20

Contenuto Minute della corrispondenza destinata a mons. Giovanni Battista Montini, sostituto della Segreteria di Stato Vaticana, ai padri Alessio Ambrogio Magni SJ, vicario generale della Compagnia di Gesù, e Robert Leiber SJ, e di Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista Cc. 31. Contiene materiale a stampa.

242

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Acta Apostolatus Orationis - Varia Numero: 23

243

Institutum

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1847 gennaio 11 - 1921 giugno 29 [Con materiale a stampa dal 1805.]

Condizione di accesso liberamente accessibile

Numero unità archivistiche 28

Unità archivistiche

240 De piae Societatis Apostolatus Orationis primordiis et incrementis (1844-1866). Id est am. dec. 1844 quo Consociatio instituta est usque ad annum 1866, quo Statuta a Pio IX approbata et confirmata fuerunt.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1847 gennaio 11 - 1866 settembre 12

Contenuto 1. 1847 gen. 11: P. François-Xavier Gautrelet SJ, direttore dell'Apostolato della preghiera, a P. Jan Philip Roothaan SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù ; 2. 1847 nov. 2: P. Roothaan SJ a P. Gautrelet SJ; 3. 1861 gen. 3: P. Pierre-Jean Beckx SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, a P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera; 4. 1863: "Istruzione sull'Apostolato della Preghiera, Associazione arrichita d'indulgenze da Sua Santità Pio IX, approvata da molti Prelati e aggregata all'Associazione del Sacro Cuore eretta a Roma nella Chiesa della Pace" (a stampa); 5. [post 1861]: "Notice historique sur l'Apostolat de la Prière";

244

6. 1866: "Pagella di aggregazione all'Apostolato della Preghiera in onore dei SS. Cuori di Gesù e di Maria Immacolata"; 7. 1866 sett. 12: "Statuta pro pia Societate Apostolatus Orationis".

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-I

241 De Apostolatus Orationis progressu et fructibus.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1868 maggio 23 - 1873

Contenuto 1. 1868 mag. 23: P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera, a P. Pierre-Jean Beckx SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù; 2. [1868 mag.]: idem; 3. 1847-1888: materiale a stampa.

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-II

245

242 Apostolatus Orationis, difficultates quaedam: Nova Statuta a S. Sede probata.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1878 febbraio 20 - 1879 maggio 24

Contenuto 1. 1878 feb. 20: P. Joseph Marie Laurençot SJ a P. Pierre-Jean Beckx SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù; 2. 1878 mar. 2: minuta di una lettera di P. Henri Ramière SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera; 3. 1878 mar. 6: P. Ramière a P. Beckx; 4. 1878 mar. 20: mons. Agapito Panici, segretario della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, a P. Giuseppe Boero SJ, Assistente d'Italia; 5. 1878 mar. 21: minuta di una lettera di P. Beckx al card. Luigi Oreglia di Santo Stefano, prefetto della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie; 6. 1878 apr. 5: il card. Oreglia di Santo Stefano a P. Beckx; 7. 1878 apr. 5: P. Ramière a P. Beckx; 8. [1878 mag. ca.]: "Note intorno al progetto di supplica per l'affare dell'Apostolato"; 9. [1878 ca.]: "De Apostolatu Orationis"; 10. 1878 mag. 27: P. Ramière a P. Boero; 11. 1878 mag. 29: il card. Alessandro Franchi a P. Beckx (ARSI, S. Sedes, 16-VI); 12. [1878]: "Adnotationes in Schema propositum"; 13. 1878 lug. 14: P. Giuseppe Betti SJ, procuratore generale della Compagnia di Gesù, a P. Beckx; 14. 1878 lug. 14: P. Enrico Vasco SJ a P. Beckx; 15. 1878 lug. 19: P. Ramière a P. Beckx; 16. 1878 lug. 30: mons. Panici a P. Beckx; 17. 1879 mag. 28: "Statuta pro pio opere Apostolatus Orationis"; 18. idem (a stampa).

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

246

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-III

243 De Apostolatus Orationis apud PP. Barnabitas (scilicet in templo S. Carlo a Catinari in Urbe, moderatore Patre Maresca).

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1879 luglio 24 - 1916 luglio 10

Contenuto 1. 1879 lug. 24: il card. Tommaso Maria Martinelli OESA a P. Pierre-Jean Beckx SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù; 2. 1879 ago. 25: "Copie de la lettre du T. Rev. Père Général à S. E. le Cardinal Martinelli à l'occasion de la translation à S. Carlo ai Catinari du Centre de l'Apostolat de la Prière en Italie"; 3. copie dei nn. 1 e 2; 4. 1910: "Responsum ad Postulatum Provinciae Romanae"; 5. 1914 dic. 23: "Theses defendendae in disputatione menstrua theologorum S.J. In Collegio Sancti Beunonis"; 6. 1915 mar. 23: P. Pietro Vigorelli B., superiore generale dei Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti), a P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; 7. 1915 mar. 25: "Apostolat de la Prière en Italie", promemoria inviato da P. Calot a P. Edouard Fine SJ, Assistente di Francia; 8. 1916 lug. 3: P. Orazio Maria Premoli B.; 9. 1916 lug. 10: P. Vigorelli B. a P. Francesco di Paola Nalbone SJ, Assistente d'Italia.

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

247

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-IV

244 De fructibus bonorum Societatis Iesu operum communicatis cum Apost. Orat. Varia de Apost. Orat.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1884 gennaio 20 - 1890 [Con documenti in copia dal 11 gennaio 1847.]

Contenuto Corrispondenza in copia dei padri Jan Philip Roothaan SJ e Pierre-Jean Beckx SJ, prepositi generali della Compagnia di Gesù, e François-Xavier Gautrelet SJ, Henri Ramière SJ e Emile Régnault SJ, direttori generali dell'Apostolato della preghiera; "De la partecipation aux mérites et bonnes ouvres de la Compagnie de Jésus accordée à l'Apostolat de la Prière"; "Ex litteris P. Aemilii Régnault ad P. Bened. Rodrigues"; rescritto di nomina di P. Régnault SJ a direttore generale dell'Apostolato della preghiera, a firma del card. Innocenzo Ferrieri, prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari (20 gen. 1884); materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 5

Altre segnature - Instit. 40-V

248

245 Acta S. Congregationis Episcoporum et Regularium, atque A. R. Patris Generalis circa nova statuta Apostolatus Orationis a P. Regnault proposita. Estne Apostolatus Orationis opus Societatis proprium?

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1889 dicembre 25 - 1891 novembre 13 [Con materiale a stampa dal 1879.]

Contenuto 1. s. d.: "Motiva quae suadent ut haec Foederatio in honorem Sanctissimi Cordis Iesu instituta et iam per totum orbem terrarum propagata tanquam Opus suum proprium a Societate Iesu agnoscatur" (a stampa, con allegato lo statuto dell'Apostolato della preghiera approvato il 28 maggio 1879); 2. 1889 dic. 25: P. Émile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera, a P. Anton Maria Anderledy SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù; 3. 1890: "Nova Statuta anno 1890 proposita eorumque explanatio et defenseo", contenente "Statuta pro pio Opere Apostolatus Orationis", "Réponses à quelques difficultés relatives à l'organisation de l'Apostolat de la Prière ou Ligue du Coeur de Jésus", "Explanationes quaedam circa addita ad Statuta quae proponuntur pro pio Opere Apostolatus Orationis" e "L'Oeuvre de l'Apostolat de la Prière d'après l'ouvrage sur les Indulgences (du R. P. Beringer S.J.) approuvée par la S. Congrégation des Indulgences"; 4. 1890 apr. 5: lettera di P. Valentino Steccanella SJ; 5. 1890 apr. 18: P. Anderledy al card. Isidoro Verga, prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari; 6. 1890 mag. 11: P. Régnault a P. François Grandidier SJ, Assistente di Francia; 7. 1890 mag. 23: lettera di P. Régnault; 8. 1890 mag. 26: P. Anderledy al card. Verga, con promemoria circa l'Apostolato della preghiera che "...I. Non è opera della Compagnia...; II. Non può questo Apostolato essere opera della Compagnia di Gesù" e contenente le "Osservazioni su i nuovi Statuti della pia opera dell'Apostolato della Preghiera"; 9. 1890 giu. 30: P. Anderledy al card. Verga; 10. 1890 ago. 14: il card. Giovanni Simeoni, protettore dell'Apostolato della preghiera, al card. Verga; 11. 1890 nov. 14: trasmissione a P. Anderledy del voto di P. Gioacchino Maria Corrado OMD, consultore della Congregazione dei vescovi e regolari, circa l'Apostolato della preghiera; 12. 1891 gen. 6: P. Anderledy a mons. Luigi Sepiacci OESA, segretario della Congregazione dei vescovi e regolari; 13. 1891 nov. 13: P. Corrado al card. Verga.

249

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-VI

246 Acta A. R. Patris Martin et S. Congregationis circa Apostolatus Orat. Nova Statuta a S. Sede approbata.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1893 luglio 19 - 1897 aprile 9

Contenuto 1. feb. 1894: "Sacra Congregazione dè Vescovi e Regolari, ponente Eminentissimo e Reverendissimo Sig. Cardinale Vannutelli. Anicien. seu Tolosan. Approbationis Statutorum" (a stampa, con inserti: "I. Antichi statuti dell'Apostolato della preghiera" (12 settembre 1866; card. Angelo Quaglia e mons. Stanislao Svegliati, prefetto e segretario della Congregazione dei vescovi e regolari); "II. Modificazioni fatte agli esposti Statuti" (24 maggio 1867); "III. Statuti presentati dal P. Ramière S.I." (2 aprile 1879; card. Innocenzo Ferrieri e mons. Angelo Bianchi, prefetto e segretario della Congregazione dei vescovi e regolari); "IV. Nuovi Statuti presentati a questo S. O. per l'approvazione dal P. Régnault, attuale Direttore Generale dell'Apostolato della preghiera" [1890]; "V a. Lettera del Rev. P. Preposito Generale della Compagnia di Gesù [P. Anton Maria Anderledy SJ] colla quale accompagna le sue osservazioni sopra i nuovi Statuti" (30 giugno 1890); "V b. Osservazioni del medesimo P. Generale sopra i nuovi Statuti" [1890]; "VI. Voto dell'E.mo Protettore dell'Apostolato della preghiera" (14 agosto 1890, card. Giovanni Simeoni); "VII. Voto dell'Eminentissimo Card. Vicario" (19 settembre 1890, card. Lucido Maria Parocchi); "VIII. Roma - Le Puy. Pia Opera Apostolato della Preghiera" (14 novembre 1890, osservazioni di P. Gioacchino Maria Corrado OMD, consultore della Congregazione dei vescovi e regolari); "IX. Nuove osservazioni del Preposito Generale d. C. d. G. - Pia Opera dell'Apostolato della Preghiera" (6 gennaio 1891); "X. Statuti formulati dal Consultore - Statuta pro Pia Societatis Apostolatus Orationis Tolosae erecta" (13 novembre 1891, P. Corrado OMD); "XI. Parere dell'attuale Preposito 250

Generale d. C. d. G." (8 settembre 1893, P. Luis Martín García SJ); "XII. Nuove osservazioni del Consultore Tolesan." (2 dicembre 1893, P. Corrado OMD); "XIII. Copia della lettera che il R.mo P. Beckx, Generale della Compagnia di Gesù scrisse a Sua Eminenza il Card. Martinelli nell'occasione della traslazione in San Carlo ai Catinari del Centro dell'Apostolato della preghiera in Italia" (25 agosto 1879); 2. 1893 lug. 19-30: "Acta Consult. PP. Assist. De Apostolatus Orationis"; 3. 1894 mar. 12: "Anicien. seu Tolosan. Approbationis Statutorum. In Congregatione Generali diei 23 Februarii 1894 proposito Dubio" (card. Isidoro Verga, prefetto della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari); 4. 1894: "Adnotationes PP. Assistent." 5. 1894 dic. 2: P. Luis Martín García SJ al card. Verga; 6. 1895 nov. 6: P. Corrado OMD al card. Verga; 7. 1895 nov. 30: P. Martín al card. Verga; 8. 1896 lug. 11: "Statuta Piae Societatis Apostolatus Orationis" (a stampa); 9. 1896 ott. 30: P. Martín a P. Auguste Drive SJ, nomina a direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; 10. 1896 dic. 7: P. Drive a P. Martín; 11. 1897 gen. 28: idem; 12. 1897 mar. 4: idem; 13. 1897 mar. 9: idem; 14. 1897 mar. 22: idem; 15. 1897 mar. 22: lettera di P. Drive; 16. 1897 apr. 9: P. Drive a P. Martín.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-VII

251

247 Communion Réparatrice. Quam rationem inter se haberent Comm. Rép. et Apostolatus Orationis. Opuscola P.is [Victor] Drevon. Epistolae P.is [Arthur] Calvet.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1874 - 1918 [1874-1878; 1890-1893; 1918]

Contenuto 1. 1874: "La Communion Réparatrice offerte au Sacré Coeur de Jésus. Brefs, rescrits du Souverain Pontifè, Lettres Pastorales et autre écrits de Nosseigneurs les Evêques sur ce sujet" (Lyon - Paray le Monial, pagg. 207); 2. 1875 apr. 29: "Association de la Communion Réparatrice pour consoler le Coeur de Jésus"; 3. 1877: "Mémorial des Zélateurs et Zélatrices de l'Oeuvre de la Communion Perpétuelle et Réparatrice. Brefs et Rescrits du Souverain Pontifè traçant la marche à suivre dans la propagande de cette pratique de dévotion"; 4. 1878: "Supplément à la Correspondance. Publication trimestrielle. Rapport sur l'Oeuvre de la Communion Réparatrice et appel au Zèle Eucharistique de tous les Associés"; 5. [1890]: "Le Coeur de Jésus consolé dans la Sainte Eucharistie par la pratique de la Communion Réparatrice par un Père de la C.ie de Jésus"; 6. 1893: "Le Coeur de Jésus consolé dan la Sainte Eucharistie. Correspondance des Associés de la Communion Réparatrice"; 7. 1893 apr. 21: P. Emile Trouiller SJ a P. Arthur Calvet SJ, preposito della Provincia Tolosana; 8. 1893 lug. 22: P. Trouiller a P. Luis Martín García SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù; 9. 1893 lug. 25: P. Calvet a P. Martín, con allegati "Note sur l'union établie entre l'Apostolat de la Prière et la Communion Réparatrice", "Rapport sommaire sur l'union opérée entre la Communion Réparatrice et l'Apostolat de la Prière" e "Rapport sur l'union opérée entre la Communion Réparatrice et l'Apostolat de la prière 1° Exposé des faits 2° Examen des réclamations du P. Trouiller"; 10. 1918: "Comunione Perpetua affinchè venga il Regno del S. Cuore organizzata dalla Rivista Fleur de lys".

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

252

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-VIII

248 Manuel de l'Apostolat de la Prière en union avec le Coeur de Jésus. 21° edition.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1897

Nota dell'archivista Pagg. 185.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-IX

249 Échange d'idées sur l'Apostolat de la Prière.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1909 agosto 19

253

Contenuto 1. 1909 ago. 19: P Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, a P. Edouard Fine SJ, Assistente di Francia, con allegata la relazione dal titolo "Échange d'idées sur l'Apostolat de la Prière"; 2. 1909: "Annuaire-Almanach de l'Apostolat de la Prière".

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-X

250 [Ludovico] Macinai [SJ].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1915 luglio 7 - 1915 agosto 25

Contenuto 1. 1915 lug. 7: P. Ludovico Macinai SJ, direttore diocesano di Livorno dell'Apostolato della preghiera, a P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; 2. 1915 ago. 25: idem.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-XI

254

251 Inthronizatio SS. Cordis Iesu promota a P. Matthaeo Crawley [-Boevey SS.CC.].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1902 - 1919

Contenuto Materiale a stampa relativo alla "Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie", opera della Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Picpus).

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-XII

252 Opus se "Familiis SS.mo Cordi Iesu consecrandis" in Italia commissum Apostolatus Orationis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1875 - 1931

Contenuto 1. "Manuale dell'Apostolato della Preghiera e della Consacrazione delle Famiglie al S. Cuore in Italia" di P. Pasquale Aloisi Masella SJ; 2. "La Consacrazione delle Famiglie al Sacro Cuore" (P. Aloisi Masella); 3. "De familiis SS. Cordi Iesu consecrandis excerpta ex ephemeridibus etc."; 4. "Varia".

255

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 40 Numero: 1

Altre segnature - Instit. 40-XIII

253 Acta Prepositorum Generalium [de cultu SS. Cordis Iesu].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1848 luglio 24 - 1919 gennaio 19

Contenuto 1. 1848 lug. 24: "Lettera del Molto Reverendo Padre Nostro Generale Giovanni Roothaan ai Padri e Fratelli della Compagnia di Gesù. Del culto e della divozione al SS. Cuore di Gesù"; 2. 1860: "Projet d'un Postulatum en l'honneur du Sacré Coeur de Jésus"; 3. 1888 sett. 29: "Epistola R. Patris Nostri Antonii Mariae Anderledy ad Patres et Fratres Societatis Iesu"; 4. 1919 giu. 19: "Epistola A. R. Patris Nostri Wlodimiri Ledóchowski ad Societatem universam de cultu SS. Cordis Iesu impense fovendo", con allegato "Atto di consecrazione della Curia Generalizia al Sacro Cuore di Gesù fatta dal M. R. P. Nostro il 26 giugno 1919".

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 41 Numero: 2

Altre segnature - Instit. 41-I 256

254 Acta externorum.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1864 settembre 29 - 1899 aprile 2

Contenuto 1. Copie di atti a firma di: - card. e mons. Domenico Bartolini, prefetto e segretario della Congregazione dei riti; - card. Raffaele Monaco La Valletta e mons. Vincenzo Nussi, segretario della Congregazione dei riti; - card. Camillo Mazzella SJ e mons. Diomede Panici, prefetto e segretario della Congregazione dei riti; 2. 1878: "Postulationes Episcoporum de festo SS.i Cordis Iesu et de Ecclesia Divino Cordi".

Nota dell'archivista Le copie sono autenticate dai padri Torquato Armellini SJ ed Antonino Rota SJ, segretari della Compagnia di Gesù.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 41 Numero: 2

Altre segnature - Instit. 41-II

255 Le Sacré Coeur de Jésus et la Compagnie de Jésus, par le P. Henri de Rochemure de la même Compagnie.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1890

257

Contenuto Dattiloscritto.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 41 Numero: 2

Altre segnature - Instit. 41-III

256 [Corrispondenza].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1891 marzo 5 - 1921 giugno 29

Contenuto 1. P. Luigi Costa SJ a P. Anton Maria Anderledy SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, "...de Off. SS. Cordis..."; 2. P. Antonio Queri SJ, direttore diocesano di São Pedro do Rio Grande do Sul (Porto Alegre) dell'Apostolato della preghiera, a P. Joseph Knabenbauer SJ ("Supplex petitio Congregationi Procuratorum proposito de cultu SS. Cordis Iesu a Societate Iesu exercendo" e "Animadversiones in opus P. Nilles De rationibus festorum Sacratissimi Cordis Iesu"); 3. 1910 giu. 7: P. Louis Stellbrink SJ a P. Włodzimierz Ledóchowski SJ, Assistente di Germania; 4. 1917 gen. 19: lettera di Sr. N. Fourt RC del segretariato di Friburgo (Svizzera) dell'Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie; 5. 1917 gen. 28: idem; 6. 1917 mar. 17: idem; 7. 1917 giu. 6: lettera inviata a P. Alfons Kleiser SJ; 8. 1917 giu. 7: idem; 9. 1917 ago. 5: idem; 10. 1917 dic. 28: idem; 11. 1918 gen. 1: P. Karl Maria Andlau SJ, preposito della Provincia Austriae della Compagnia di Gesù, a P. Ledóchowski; 12. 1918 gen. 26: P. Josef Haettenschwiller SJ a P. Ledóchowski; 13. 1918 feb. 8: idem; 258

14. 1918 mag. 12: P. Andlau a P. Ledóchowski; 15. 1918 giu. 19: P. Alois Hörtnagl SJ a P. Andlau; 16. 1921 gen. 29: P. Haettenschwiller a P. Ledóchowski; 17. s. d.: "Scopo e Regolamento della Pia Unione delle Propagatrici della Divozione al Sacro Cuore di Gesù" e "Ordinamento della Pia Unione delle Propagatrici della Divozione del Sacro Cuore di Gesù".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 41 Numero: 2

Altre segnature - Instit. 41-IV

257 [Materiale a stampa].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1872 - 1919

Contenuto "Atto di Consacrazione della Compagnia di Gesù al suo Divin Cuore" (1872) e " of the Whole to Saint Joseph" (1907), inviti sacri, estratti di quotidiani e riviste, opuscoli ed altro.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 41 Numero: 2

Altre segnature - Instit. 41-V

259

258 Sanctissimo Cordi Iesu cur sint addicti et consecrati Societatis Iesu Filii. Scripsit P. Hermannus Jos. Nix. S.J. Wijnandsrade 1885.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1885

Nota dell'archivista In terza di copertina: "Reverendo P. Casp. Höevel Assistenti Germaniae in signum grati animi et dilectionis. Wynandsrade in festo Purissimi Cordis B.M.V.. Auctor".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 41 Numero: 2

Altre segnature - Instit. 41-VI

259 Le salut des mourants. Manuel de l'Archiconfrérie du Coeur Agonisant de Jésus et de Notre-Dame des Douleurs.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1916

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 41 Numero: 2

Altre segnature - Instit. 41-VII

260

260 Apost. Orat. - Ex officio.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1879 agosto - 1942 giugno 6 [1879; 1917; 1926-1933; 1942]

Contenuto 1. 1879 ago. 25: "Copie de la lettre du T. Rev. Père Général [Pierre-Jean Beckx SJ] a S. E. le Cardinal [Tommaso] Martinelli [OESA, prefetto della Congregazione dei riti], à l'occasion de la translation a S. Carlo a Catinari du Centre de l'Apostolat de la Prière en Italie"; 2. 1891 febb. 26 - mar. 5: P. Ruggero Freddi SJ, preposito della Provincia Romana della Compagnia di Gesù, a P. Anton Maria Anderledy SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, e risposta; 3. 1917 mar. 7: lettera di P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; 4. 1917 apr. 4: idem; 5. 1926 dic. 26: lettera circolare di P. Joseph Boubée SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera; 6. idem; 7. 1927 giu. 25: lettera circolare "Ad universam Societatem" di P. Włodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, circa l'Apostolato della preghiera; 8. 1928 ott. 8: P. Willem Kea SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, a P. Ledóchowski; 9. 1928: idem; 10. 1929 giu. 27: il card. Donato Sbarretti Tazza, prefetto della Congregazione del concilio, a P. Ledóchowski circa la supplica di mons. Hyacinthe-Jean Chassagnon, vescovo di Autun-Châlon sur Saône-Mâcon, in merito al "...Secrétariat des oeuvres du Sacré-Coeur fondato in Paray-le-Monial.", con allegati il parere di Auguste Boudiutiere, consultore della Congregazione del concilio, e "Avis du P. Kea sur le Secrétariat des Oeuvres du S. Coeur" 11. 1929: "Apostolat de la Prière et les missions. Les bulletins, qui publient un article sur l'Intention missionnaire pontificale, doivent-ils faire mention de l'Apostolat de la Prière?"; "Avis du P. Kea quant à la Lega Missionaria et l'Apostolat de la Prière": Note du Père Assistant de France"; 12. 1929 lug. 21: P. Kea a P. Ledóchowski; 13. 1931 feb. 28: P. Jose Ricardo Vazquez SJ, direttore centrale per l'Ecuador dell'Apostolato della preghiera, a P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, e risposta; 14. 1931 ago. 17: lettera di P. Zeij;

261

15. 1932 ago. 22: lettera circolare di P. Ledóchowski "Ad omnes moderatores Apostolatus Orationis" e "Ad omnes provinciarum praepositos" circa la Crociata Eucaristica; 16. 1933 mag. 25: lettera circolare di P. Zeij "Ad Secretarios Nationales, Editores Nuntiorum, Moderatores dioecesanos, Directores locales et Promotores Apostolatus Orationis"; 17. 1933 dic. 13: "Pro memoria per il nostro Padre" di P. Zeij; 18. 1942 giu. 6: idem.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 42 Numero: 3

Altre segnature - Instit. 42-I

261 Apost. Orat. - Particulares I.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1915 marzo 24 - 1919 gennaio 10 [Con materiale a stampa dal 1896.]

Contenuto 1. 1915 mar. 24: "Apostolat de la Prière en Italie", prescrizioni concordate tra P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, e P. Giambattista Vitale B, direttore centrale per l'Italia del pio sodalizio, circa "...la question de l'Apostolat de la Prière en Italie...", previo accordo tra P. Franz Xavier Wernz SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, ed i padri Edouard Fine SJ, Assistente di Francia, Francesco di Paola Nalbone SJ, Assistente d'Italia, Ottavio Turchi SJ, Stanislao de Bonis SJ, Enrico Radaeli SJ ed Augusto Spinetti SJ; 2. 1916: "Pro Memoria - Scritto dal P. [Orazio Maria] Premoli Barnabita e allegato alla lettera del Generale dei Barnabiti [P. Pietro Vigorelli B] per chiedere il mantenimento agli stessi dell'AdP italiano, dopo la morte del P. Vitale"; 3. 1916 lug. 8: P. Nalbone a P. Włodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù; 4. 1916 lug. 8: P. Nalbone a P. Calot; 5. 1916 lug. 10: P. Pietro Vigorelli B, superiore generale dei Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti), a P. Ledóchowski; 6. 1916 ago. 1: P. Nalbone a P. Ledóchowski; 262

7. 1916 sett. 25: P. Vigorelli a P. Nalbone, "Promemoria del R. P. Generale dè Barnabiti nella cessione dell'Apostolato della Preghiera in Italia"; 8. [post 1916 sett. 25]: "Minuta della Risposta del R. P. Francesco di P. Nalbone, Ass. d'Italia, al R. P. Pietro M. Vigorello, Prep. Gen. dè PP. Barnabiti, sulla difficoltà del cedersi da questi alla Compagnia l'Opera dell'Apostolato della Preghiera in Italia"; 9. 1916 ott. 22: P. Vigorelli a P. Nalbone; 10. 1916 nov. 18: P. Felice Fioretti B, Assistente generale, a P. Nalbone; 11. 1916 nov. 19: P. Nalbone a P. Ledóchowski, "Directio Apostolatus Orationis in Italia a RR. PP. Barnabitis Societati, inita pactione, restituitur. Huius negotii acta referuntur"; 12. 1916 nov. 26: P. Ledóchowski a P. Vigorelli; 13. 1916 dic. 2: P. Vigorelli a P. Ledóchowski; 14. [1916]: atto con il quale la Provincia Romana della Compagnia di Gesù affida ai padri Barnabiti "...quale pegno di riconoscenza ed in compenso del danno derivante [...] dalla cessazione della Direzione dell'Opera dell'Apostolato della Preghiera da essi tenuta dal 1864 ad oggi (Decembre 1916) per l'avocazione che la Compagnia di Gesù fa a sè dell'opera stessa [...] ancora per altri venticinque anni [...] l'opera di propaganda e la pubblicazione e diffusione delle pagelle delle quindicine dell'Apostolato della Preghiera in Italia..."; 15. 1916 dic. 28: P. Fioretti a P. Nalbone; 16. [1916]: convenzione tra i Barnabiti e la Compagnia di Gesù circa la restituzione a quest'ultima della direzione centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera e della direzione del Messaggero del Sacro Cuore; 17. 1917 gen. 1: P. Fioretti a P. Nalbone; 18. 1917 gen. 2: P. Nalbone a P. Ledóchowski, "Cessio Apostolatur Orationis et Nuntii SS. Cordis Iesu novas passa est difficultates ex parte PP. Barnabitorum"; 19. 1917 gen. 3: P. Fioretti a P. Nalbone; 20. 1917 gen. 9: idem; 21. 1917 gen. 12: idem; 22. 1917 gen. 15: circolare di P. Domenico Perillo B agli associati all'Apostolato della preghiera in Italia; 23. 1917 gen. 16: P. Fioretti a P. Nalbone; 24. 1917 gen. 23: idem; 25. 1917 gen. 27: idem; 26. 1917 apr. 6: idem; 27. 1917 feb. 7: memorandum a firma di P. Michele Volpe SJ circa la rivista "L'Apostolato della Preghiera", fondata nel 1901 da P. Stanislao de Bonis SJ ed edita in Napoli fino al 1917, anno di fusione con il Messaggero del Sacro Cuore; 28. 1917 ago. 3: P. Calot a P. Radaeli (copia); 29. 1918 mag. 19: P. Pasquale Aloisi Masella SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera e direttore generale dell'Opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore in Italia; 30. 1918 giu. 21: P. Aloisi Masella a P. Nalbone;

263

31. s. d.: "Desiderata per la più facile propaganda dell'Apostolato della Preghiera"; 32. 1919 gen. 10: P. Luigi Revello SJ, superiore della residenza di Genova, a P. Aloisi Masella; 33. 1919 gen.: "Perchè nel compilare il Manuale dell'Apostolato della Preghiera e della Consacrazione delle Famiglie al Sacro Cuore di Gesù in Italia - P. Paquale Aloisi Masella S. J., Roma, Civiltà Cattolica 1919 - l'autore he esposto in due parti separate, prima tutto quello che spetta all'Apostolato solo, poi tutto ciò che concerne la Consacrazione in se stessa ed in rapporto all'Apostolato".

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa ed una riproduzione fotografica di P. Maurice Nizard SJ. I documenti nn. 1-26 sono contenuti in una camicia recante l'indicazione "Apostolatus Orationis in Italia. Documenta annorum 1915-1917. Recuperatio Ap. Or. a PP. Barnab.".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 42 Numero: 3

Altre segnature - Instit. 42-II

262 Apost. Orat. - Particulares II.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1921 ottobre 1 - 1925 aprile

Contenuto 1. 1921 ott. 1: P. Pasquale Aloisi Masella SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera e dell'Opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù, a P. WŁodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù; 2. [1921]: "Apostolatus Orationis in Unione cum Sacratissimo Cordis Iesu", bozza di statuto; 3. [1921]: circolare di P. Aloisi Masella; 4. 1922 apr. 17: "Epistola P. Gal. Venturini convocantis Romam Promotores Apost. Orat."; 5. [1922 apr.]: "Per un memoriale al Card. [Antonio] Vico [prefetto della Congregazione dei riti]"; 6. 1923 apr. 4: lettera di Sr. Marie Von Loë RSCJ, superiora generale della Società del Sacro Cuore di Gesù (copia); 264

7. 1923 mag. 9: copia dell'accordo tra la Compagnia di Gesù e la Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Picpus) circa la Consacrazione della famiglie al Sacro Cuore ed alla Intronizzazione del Sacro Cuore nelle Famiglie (cfr. n. 269 [Dossier D. De Consecratione Familiarum, docc. nn. 151-218]); 8. 1923 gen. 2: copia di una supplica di P. Joseph Calot SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, al Pontefice Pio XI; 9. 1923 mar. 30: "Terza redazione del memoriale da presentarsi a S.S. Pio XI dal M.R.P.N. Generale in difesa dell'A.d.P. redatto dal P. Venturini dopo le osservazioni dei Padri Calot e Aloisi"; 10. 1925 apr.: "Statuta Apostolatus Orationis emendata et rebus ac temporibus accommodata" (pagg. 15); 11. 1925: "Conventus quem Directores Nuntiorum a 15.a ad 20.a Septembris 1925 Romae celebrarunt. I. Relationes et Documenta. II. Acta Conventus" (pagg. 114).

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 42 Numero: 3

Altre segnature - Instit. 42-III

263 Apost. Orat. - Particulares III.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1926 maggio 21 - 1929 luglio 15

Contenuto 1. 1926 mag. 21: P. Joseph Boubée SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, a P. WŁodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, durante il viaggio in Stati Uniti e Canada (New York, Québec, Montreal, Toronto, Cleveland, Cincinnati, New Orleans); 2. 1926 giu. 17: idem (Santa Clara, San Francisco, Kansas City);

265

3. 1926 lug. 16-21: idem, "...En mer. Abord du vapeur Providence..." (Congresso eucaristico internazionale di Chicago); 4. 1926 ago. 20: P. Boubée a P. Norbert De Boynes SJ, Assistente di Francia; 5. 1926 ago. 20: P. Boubée a P. Ledóchowski; 6. 1926 sett. 4: idem; 7. 1926 sett. 8: P. Boubée a P. Ledóchowski; 8. 1926 sett. 10: P. Boubée a P. De Boynes; 9. 1926 sett. 29: idem; 10. 1926 ott. 24: P. Boubée a P. Ledóchowski; 11. 1926 nov. 13: idem; 12. 1926 nov. 19: P. Boubée a P. Gabriel De Boissieu SJ (Angers); 13. 1926 nov. 22: P. Boubée a P. De Boynes; 14. 1926 nov. 26: P. Boubée a P. Ledóchowski; 15. 1926 nov. 27: idem; 16. 1927 gen. 26: idem; 17. 1927 mar. 1: idem; 18. 1927 mar. 2: idem; 19. 1927 mar. 18: idem; 20. 1927 mar. 24: idem; 21. 1927 apr. 7: idem; 22. 1927 ago. 24: idem; 23. 1929 feb. 1: "Nuntii ad Nuntios. 1 Februarii 1929 - Supplementum. Audientia Papalis [29 gennaio]"; 24. 1929 lug. 15: P. Charles Parra SJ, direttore centrale per la Francia dell'Apostolato della preghiera, a P. De Boynes.

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 42 Numero: 3

Altre segnature - Instit. 42-IV

266

264 Apost. Orat. - Particulares IV.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1930 gennaio 29 - 1934 [Con materiale a stampa dal 1911 e documenti in copia dal 1922.]

Contenuto 1. 1930 gen. 29: "Audientia privata a Summo Pontifici Directioni Generali Ap. Or. benignissimo concessa"; 2. 1930 ago. 19: lettera di P. Pasquale Aloisi Masella SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera; 3. 1931: memoriale circa il Messaggero del Sacro Cuore di Gesù dal 1919 al 1930; 4. [1931]: "Quaesitum et responsum de Zelatricibus vitam communem agentibus"; 5. 1932 ago. 17: P. Joseph Boubée SJ a P. WŁodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, circa i lavori preparatori per il Congresso eucaristico internazionale di Buenos Aires del 1934 e la Crociata Eucaristica; 6. 1932 sett. 15: idem; 7. 1932 sett. 28: idem; 8. idem; 9. 1932 ott. 14: idem; 10. 1922 dic. 31-1923 gen. 6: due suppliche al Santo Padre di P. Galileo Venturini SJ (copie); 11. 1927: "Les Enfants de la Croisade Eucharistique au 6.e Congrès National Lyon - 6-10 juillet 1927"; 12. 1929-1930: materiale a stampa relativo alla Crociata Eucaristica ed all'Opera internazionale degli scudi; 13. 1932 feb. 27: "Projet d'accord" tra "...la Croisade Eucharistique dirigée par l'Apostolat de la Prière, et la Croisade Eucharistique dirigée par l'Abbaye d'Averbode..."; 14. 1932 mar. 3: "Accord relatif à la Croisade Eucharistique" a firma di P. Basile Vanmaele O.Praem. e P. Agostino Tesio SJ, procuratore generale della Compagnia di Gesù; 15. 1932 ago. 6: breve di Pio XI, a firma del cardinale segretario di Stato Eugenio Pacelli, con il quale la Crociata Eucaristica "...gradu Sodalitatis Primariae ad honorem ex nunc de benignitatae Nostra decoramus."; 16. 1932: "Memoriale alla S. Congregazione del concilio su La Crociata Eucaristica e i Paggi del SS. Sacramento"; 17. 1932: "Su, da bravi. L'Apostolato della Preghiera e la Crociata Eucaristica spiegata ai fanciulli e alle fanciulle tra i 10 e 14 anni" (P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera); 18. 1932: "Catalogue de l'Apostolat de la Prière";

267

19. 1932: "I religiosi e l'Apostolato della preghiera" (P. Zeij); 20. 1911-1932: "Status Nunt. SS. Cordis"; 21. 1932: "Intentiones Apostolatus Orationis" per il 1933. 22. 1934: "Statuta Ap. Or.. Indulgentiae et Privilegia. Brevissimus conspectus formae, qua regitur";

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 42 Numero: 3

Altre segnature - Instit. 42-V

265 Apost. Orat. - Particulares V.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1936 febbraio 20 - 1948 settembre [1936; 1948.]

Contenuto 1. 1936 feb. 20: P. Joseph Boubée SJ a P. WŁodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, circa i lavori preparatori per il Congresso eucaristico internazionale di Manila del 1937; 2. 1936 sett. 1: idem; 3. 1936 ott. 16: idem; 4. 1936 dic. 7: idem; 5. 1948: "Congressus Generalis Apostolatus Orationis (Romae, 20-27 Sept. 1948)".

Nota dell'archivista Contiene materiale a stampa.

268

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 42 Numero: 3

Altre segnature - Instit. 42-VI

266 Apost. Orat. - Externi.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1922 ottobre 24 - 1928 settembre 30

Contenuto 1. 1922 ott. 24: don Stefano Trione SDB a P. WŁodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù; 2. 1923 apr. 10: Sr. Marie Von Loë RSCJ, superiora generale della Società del Sacro Cuore di Gesù, a P. Pasquale Aloisi Masella SJ, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera (copia); 3. 1923 apr. 10: Sr. Paola Filippi RC, vicaria provinciale di Roma delle Suore di Nostra Signora del ritiro al Cenacolo, a P. Aloisi Masella (copia); 4. 1923 apr. 11: Sr. Marie du Sacré-Cœur SMR (Nicolas Elisabeth) SMR, superiora generale della Società di Maria Riparatrice, a P. Aloisi Masella (copia); 5. 1923 apr. 11: Sr. Maria de la Purisima ACI (ECJ), superiora generale delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù di Madrid (A.C.I.; Congregacion de las Esclavas del Sagrado Corazon de Jesus, E.C.J.) (copia); 6. 1926 ago. 3: il card. Pietro Gasparri, segretario di Stato Vaticano, a P. Aloisi Masella (copia); 7. 1928 mar. 6: (Marie Louise) Hiroko Kinoshita (Seishin Gakuin, Sankocho Shirokane Shiba, Tokyo) a P. Joseph Boubée SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera (copia); 8. 1928 sett. 30: mons. Gorino Gori, direttore diocesano di Fiesole dell'Apostolato della preghiera, a P. Ledóchowski; 9. s. d.: lettera di P. Mateo Crawley-Boevey SS.CC., direttore generale dell'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie (copia).

Nota dell'archivista Cfr. "Dossier D. De Consecratione Familiarum [docc. nn. 1-150]".

269

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 42 Numero: 3

Altre segnature - Instit. 42-VII

267 Apost. Orat. - Varia.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1805 - 1934

Contenuto Materiale a stampa. 1. 1805: "De ratione servanda in Congregationibus Sanctissimi Cordis Iesu constituendis et in Congregationem S. Mariae in Cappella Urbis cooptandis" (pagg. 4); 2. 1805: "Monita ad Parochos. Monitum primum - Quo Decretum San. Mem. Pii Papae VII Anni 1805 super concessione Officii et Missae Immaculatae Conceptionis Beatae Mariae semper Virginis in singulis Sabbatis non impeditis Officio novem Lectionem illustratur. Monitum secundum - De Indulgentiis Anni Sancti proxime sequentis. Quales et qualiter lucrandae; Quales et qualiter supplendae" (pagg. 18); 3.1822: "Breve della Santità di Nostro Signore Pio PP. VII con cui sono approvate le regole della diramazione della Pia Unione di S. Paolo Apostolo per gli Ecclesiastici studenti e si stabiliscono altre disposizioni in favore della medesima." (pagg. 22); 4. [post 1886 - ante 1895]: "Officia et Privilegia quae ad Directoris localis Apostolatus Orationis et Communionis Reparatricis munus recte implendum pertinent" (P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera, e card. Florian-Jules-Félix Desprez, arcivescovo di Tolosa); 5. s. d.: pagella, in bianco, di "Ascrizione alla Pia Unione del Sacro Cuore di Gesù canonicamente eretta nella Chiesa ... ed unita con Diploma ... alla Primaria stabilita in Roma nella Chiesa di S. Maria della Pace" (pagg. 4); 6. s. d.: "Il Culto perpetuo del SS.mo Cuore di Gesù - Luigi Macchi Regolatore Primario della Unione di S. Paolo Apostolo"; 7. s. d. [post 1872?]: "Atto di Consacrazione della Compagnia di Gesù al Divin Cuore. Atto di Consacrazione della Compagnia di Gesù al Cuor Immacolato di Maria Santissima" (pagg. 8); 270

8. 1908: estratto del "Petit Messager du Cœur de Marie - Bulletin de Mars 1908, 2.me partie" (pagg. 81-96); 9. 1910: "Apostolado da Oração (3° Grao) - Comunhão Reparadora entre o Clero"; 10. 1929 sett. 29: "Santuário do Sagrado Coração de Jesus - Santos [San Paolo, Brasile]. Domingo 29 de Setembro Festa do glorioso S. Miguel padroeiro do Japão, no Santuário do S. Coração de Jesus (Rua da Constituição) se administrarà solemnemente o Baptismo a 33 meninos japonezes"; 11. 1930: "Opus Scutorum Internationale"; 12. 1934: "Statuta Ap. Or.. Indulgentiae et Privilegia. Brevissimus conspectus formae, qua regitur"; 13. 1934: "Los Religiosos y el Apostolado de la Oración"; 14. s. d. [post 1929]: "L'Apostolato della Preghiera e la Consacrazione delle Famiglie al S. Cuore in Italia"; 15. 1900: "Il Santo Padre [Leone XIII] e l'Opera della preservazione della Fede. Estratto dal n. 192 dell'Osservatore Romano 21-22 Agosto 1900" (pagg. 6); 16. 1901: "La propagande Protestante a Rome et l'Oeuvre de la préservation de la Foi, par M. l'Abbé A.[lbert] Michel. (Extrait de la Science Catholique, 1901)" (pagg. 38); 17. 1905: attestato di ascrizione, in bianco, alla "Opera della preservazione della Fede posta sotto il patrocinio della B. Vergine Immacolata e dei SS. Apostoli Pietro e Paolo" (pagg. 8); 18. 1908 mar. 12: circolare di mons. Rinaldo Angeli, segretario della Commissione cardinalizia per la direzione dell'Opera della preservazione della Fede, con allegato un foglio informativo relativo all'Opera; 19. 1909: "Il primo decennio di vita dell'Opera della preservazione della Fede in Roma, commemorato da Sua Eminenza R.ma il Sig. Card. Pietro Maffi Arcivescovo di Pisa il giorno 8 giugno 1909" (pagg. 25); 20. 1913: "Pio X all'Opera Primaria della preservazione della Fede" (pagg. 15); 21. 1913: "Giunta amministrativa dell'Opera Primaria per la preservazione della Fede in Roma. Appello ai cattolici di tutto il mondo" (pagg. 17); 22. 1915: "Opera Primaria della preservazione della Fede posta sotto il patrocinio della Beata Vergine Immacolata e dei SS. Apostoli Pietro e Paolo. Solenne udienza pontificia accordata all'Opera dalla Santità di Nostro Signore Benedetto PP. XV il 21 novembre 1915" (pagg. 7); 23. 1917: "Opera della preservazione della Fede. Regolamento a norma dell'articolo XVII dello statuto per i Comitati dei Signori e delle Signore", a firma del can. Giovanni Bressan, segretario della Commissione cardinalizia Preservationis Fidei (pagg. 7); 24. 1918: "Organizzazione dell'Opera Primaria della preservazione della Fede in Roma" (pagg. 16); 25. 1918: "Statuto per l'Opera della preservazione della Fede, colle modificazioni introdotte dalla Commissione Cardinalizia il 6 Dicembre 1918, approvato da S. S. Benedetto XV", con allegato il Motu proprio di Leone XIII "Littera ante annos" (25 novembre 1902) di nomina della Commissione direttiva dell'opera nelle persone dei cardinali Serafino Cretoni, prefetto della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, Francesco di Paola Cassetta, , vicario generale per la diocesi di Roma, Sebastiano Martinelli OESA e José de Calasanz Félix

271

Santiago Vives y Tutó OFM Cap. (pagg. 6); 26. 1919: "Fides. Bollettino mensile dell'Opera Primaria della preservazione della Fede in Roma - Anno XIX n. 1 - 1° Gennaio 1919" (pagg. 8).

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Institutum 42 Numero: 3

Altre segnature - Instit. 42-VIII

272

Dossiers

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1866 settembre 12 - 1969 novembre 4 [Con documenti fino al 1973.]

Condizione di accesso parzialmente accessibile

Numero unità archivistiche 18

Unità archivistiche

268 Dossier A. De Intentionibus.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1898 giugno 27 - 1950 febbraio 25 [Con documenti fino al 1973.]

Contenuto 1) Registro delle intenzioni mensili dal 1861 al 1973. 2) "Intentiones Generales": intenzioni generali, dattilografate o a stampa, dell'Apostolato della preghiera dal 1861 al 1947; 3) Intenzioni generali dal 1899 al 1951, corrispondenza e minute di atti a firma di: - Pio X, Benedetto XV e Pio XI (approvazione delle intenzioni); - card. Eugenio Pacelli prima e card. Luigi Maglione poi, segretari di Stato Vaticano; - card. Giuseppe Pizzardo e mons. Giovanni B. Montini, sostituto della Segreteria di Stato; - dei padri gesuiti Alessandro Gallerani, Carlo Bricarelli, Enrico Rosa, Edouard Fine, WŁodzimierz Ledóchowski, Luciano Maria Guillén, Jacques Leurent, Lucien Roure, Galileo Venturini, Jakob Nötges, Joseph Souilhé, Vedaste Guizard, Georges Hoornaert, Louis Chauvin, Henri Monier Vinard, Emile Jammet, Henri Bource, Karl Richstaetter, Joseph McDonnell, Carlos Maria de Heredia, Remigio Vilariño, Joseph Boubée, Jacobus Jan Zeij, Hermann Haeck, Alessio Ambrogio Magni, Wilhelm Hentrich e Gérard Tremblay. 273

Nota dell'archivista Cc. 292 (1) e 232 (2).

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier A - De Intentionibus; Dossier B - De Indulgentiis; Dossier C - De Statutis Numero: 1

Altre segnature - A. O., Dossier A, fascc. 1-2

269 Dossier B. De Indulgentiis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1897 gennaio 21 - 1969 novembre 4 [Con documenti in copia dal 18 marzo 1864 ed a stampa dal 1866.]

Contenuto Rescritti, decreti ed atti, in originale ed in copia, relativi alle concessioni di indulgenze agli ascritti all'Apostolato della preghiera; contiene anche corrispondenza dei padri gesuiti François Beringer, Edouard Fine, Josef Hilgers, Pierre Lucas, Alfred Maertens, Salvatore Brandi, Pietro Tacchi Venturi, Henri Philippart, Josef Haettenschwiller, Joseph Calot, Pasquale Aloisi Masella, Joseph Boubée, Pietro Boetto, Louis Parè, Emile Villaret, Willem Kea, Charles Parra, Timothy L. Bouscaren, e Padro M. Abellán, e di Paul Feron-Vrau, P. Lefebvre CICM, Edouard Bessières e mons. Giovanni Battista Menghini.

Nota dell'archivista Cc. 327. Contiene materiale a stampa. Cfr. la documentazione della serie "Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique". I rescritti della Sacra Penitenzieria Apostolica - Officium de Indulgentiis sono a firma del card. , Penitenziere maggiore, e dei monsignori Salvatore Luzio, reggente, Giuseppe Rossi, segretario, e Filippo De Angelis, sostituto; quelli della Sacra Congregazione del concilio sono a firma dei cardinali Clemente Micara, vicario generale per la diocesi di Roma, e , prefetto, e dei monsignori Ercole Crovella, sottosegretario, e Pietro Palazzini, segretario; quelli della Sacra Congregazione dei riti sono a firma del card. Gaetano Cicognani, prefetto, e dei monsignori Alfonso Carinci, segretario, ed Enrico Dante, segretario. 274

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier A - De Intentionibus; Dossier B - De Indulgentiis; Dossier C - De Statutis Numero: 1

Altre segnature - A. O., Dossier B

270 Dossier C. De Statutis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1866 settembre 12 - 1925 giugno 5 [Con documenti in copia dal 26 febbraio 1861.]

Contenuto Minute, bozze, appunti, copie, materiali di lavoro e corrispondenza relativi alla redazione degli statuti dell'Apostolato della preghiera. Contiene: 1. "Statuta 1866" (26 febbraio 1861-24 maggio 1867): "Statuta pro Pia Societate Apostolatus Orationis" (card. Giacomo Antonelli, segretario di Stato Vaticano, mons. Joseph-Auguste-Victorin Morlhon prima e mons. Pierre-Marc Le Breton poi, vescovi di Le Puy-en-Velay, mons. Augustin Alirol, canonico della cattedrale di Le Puy-en-Velay e segretario di mons. Morlhon, mons. Menard, vicario generale della diocesi di Le Puy-en-Velay, card. Angelo Quaglia e mons. Stanislao Svegliati, prefetto e segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari); 2. "Statuta 1879" (16 luglio 1878-28 maggio 1879, con appunti di P. WŁodzimierz Ledóchowski SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù): "Statuta pro pio opere Apostolatus Orationis", "Statuta pro Apostolatus orationis seu foederatione SS.mi Cordi Iesu", "Statuta pro pia Unione Apostolatus Cordis Iedu seu Apostolatus Orationis", "Réponse a diverses questions sur les noveaux statuts de l'Apostolat et la agrégation à l'Archiconfrérie du Sacré-Cœur de Jésus (P. Pierre-Jean Beckx SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, mons. Agapito Panici, segretario della Sacra Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, card. Innocenzo Ferrieri e mons. Angelo Bianchi, prefetto e segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari); 3. "Statuta 1896" (11 luglio 1896-1914): "Statuta Piae Societatis Apostolatus Orationis", "Statuts de l'Apostolat de la Prière. Texte et Eclaircissements" (card. Isidoro Verga e mons. Luigi Trombetta, prefetto e pro-segretario della Sacra Congregazione dei vescovi e regolari, mons. François-Desire Mathieu, arcivescovo di Tolosa, P. Auguste Drive SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, e P. Luis Martin Garcia SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù);

275

4. "De Statutis renovandis tentamina 1922" (18 novembre 1921-12 settembre 1922, con documenti in copia dal 17 ottobre 1893): corrispondenza, note, appunti e proposte di modifica dello statuto avanzate dai padri gesuiti Galileo Venturini, Paul de Maistre, Joseph Calot, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, Albert Bessières, Edouard Fine, Arthur Vermeersch, Remigio Vilariño, Julián de Eguía, Emile Thibaut ed Auguste Drive; 5. "De Statutis renovandis tentamina 1923" (31 marzo 1923-24 maggio 1923, con documenti in copia dal 1911): corrispondenza, note ed appunti di P. Pasquale Aloisi Masella SJ e di P. Joseph Calot SJ; 6. "De Statutis renovandis tentamina 1924" (4 settembre 1924-dicembre 1924): note, appunti e proposte di modifica dello statuto avanzate dai padri gesuiti Bessières, Venturini, Giuseppe Filograssi, Vittorio Genovesi, Ottavio Marchetti, Camillo D'Elia, Joseph Boubée, Louis Sempé, Edouard Fine, Charles Parra, Jury, e Joseph Tustes, e di mons. Thomas Louis Heylen O.Praem., vescovo di Namur; 7. "De Statutis renovandis tentamina 1925" (9 aprile 1925-5 giugno 1925): "Statuta Apostolatus Orationis emendata et rebus ac temporibus accommodata" (P. Pasquale Aloisi Masella SJ).

Nota dell'archivista Cc. 471. Contiene materiale a stampa. L'originale dello statuto del 1896 è in ARSI, "Santa Sede", "Diplomata", 1003, V, 21. Si vedano anche le relative unità documentarie contenute nelle serie "Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique" e "Acta Apostolatus Orationis".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier A - De Intentionibus; Dossier B - De Indulgentiis; Dossier C - De Statutis Numero: 1

Altre segnature - A. O., Dossier C, fascc. 1-7

271 Dossier D. De Consecratione Familiarum [docc. nn. 1-150].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1893 - 1923 aprile 14

276

Contenuto Corrispondenza ed atti relativi all'opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù (Compagnia di Gesù) ed all'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie (Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, Picpus). "1. (sans date) Notices sur l'Intron.[isation du Sacré-Cœur dans les familles] et la Cons.[écration des familles au Cœur de Jésus]. Historia, Organisation, Statistiques, Ceremonia, Titel; 2. (sans date) Liste des art.[icles] dans le Mess.[ager du Cœur de Jésus]; 3. (sans date) Note du P. Th.[éophile] Spáčil: ou il P. [Václav] Wirsig dans son art.[icle] du P. Mateo [Crawley-Boevey SS.CC., direttore generale dell'opera dell'Intronisation du Cœur de Jésus dans les foyers par la Consécration des Familles]; 4. (sans date) Projet d'une lettre aux Dir.[ecteur]s des Mess.[du Cœur de Jésus]et d'une l.[ettre] à la S.[ocietatis] I.[esu] (sur la garde le P. Gén.[eral WŁodzimierz Ledóchowski SJ] a écrit: Lettere private); 5. 1893: copie de la consecr.[ation] propagée par l'A.[postolat] depuis 1889; 5 a. 1889: supplément au Petit Messager [du Cœur de Marie], Consécration des familles Chrétiennes au Divin Cœur de Jésus pour le centenaire du Juin 1689. 5 b. 1905: copie d.['une] l.[ettre] du P. Mateo au P. [Joseph] Calot [direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera]; 6. 1907: Diplôme de consécr.[ation] portugaise; 6 a. 1907: feuille allemande, lettre du Curé de Nauen près Berlin [Jenderzok], appouvée par l'Év.[êque di Wrocław (Breslau) card. Georg von Kopp] 1 Mai 1907; 7. 1908 [19 maggio-15 giugno]: copie du Rescrit sur indulgences avec texte de la Cons.[écration]; 8. 1907 [12 agosto]: lettre [a mons. Giulio Tonti, nunzio apostolico in Portogallo] du Secr.[étaire] de la S.[acrée] Congr.[égation, mons. Diomede Panici] des indulgences avec texte de la Cons.[écration]; 9. 1912 [1922] (mars): copie [d'une] l.[ettre] du P. Mateo au P. Derély [Jean-Marie], se plaint que depuis 1915 l'A.[postolat de la] P.[rière] reproduit l'Intr.[onisation du Sacré-Cœur dans les familles] et que les PP. S.J. [Jésuites] aient déclaré qu'il avait "volé leur oeuvre"; 9 a. 1912 [13 nov.] feuille 4 p. Cons.[écration] des familles, Tournai; 10. 1914 (Giugno) da Valparaíso [Cile]: l.[ettre] du P. Mateo à S. E. la Principessa G.[iustiniani] Bandini ["Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù al focolare domestico"], pubblicata nel foglio dell'Unione fra le donne Catt.[oliche d'Italia] n. 38; 11. 1914 (15 marzo): l.[ettre] du P. [Remigio] Vilariño au P. Calot, à l'occasion d'un livre sur l'Intr.[onisation]; 12. 1914 (dicembre 7): l.[ettre] du P. Mateo de Valparaíso au P. [Pierre] Bastide [à Toulouse]; 12 a.1914 (marzo): Mensagero de Bilbao: cronica interior - cronica exterior [extrait]; 13. 1915: l.[ettre] du P. Mateo au P. Calot. (copie) de l'évêché de Nîmes (et petite l.[ettre] de 15 juillet); 14. 1915: l.[ettre] du P. Mateo: annonce venue à Toulouse. Demande lui préparer le terrain car l'Intr.[onisation];

277

14 a. 1915 mai 25: extrait du Acta Pontificia ([Friedrich] Pustet) avec lettre de Ben.[oît] XV au P. Mateo et lettre du P. [Louis] Billot 26 avril [cardinale dal 27 novembre 1911 al 21 settembre 1927]; 15. 1915 (15 luglio): le P. Mateo annonce sa venue pour le 17 et 18 juillet et demande préparer réunion, "Votre mission est la mienne, et la mienne est la vôtre"; 16. 1915 (29 mars): l.[ettre] du P. N.[orbert] de Boynes sur l'union de la Intron.[isation du Sacré-Cœur dans les familles] avec la Cons.[écration des familles au Cœur de Jésus]; 17. 1915: feuille [avec actes de Cons.[écration] et facsimile de Benoît XV, 14 janvier; 17 a. 1915: feuille "Les Familles du Sacré Cœur. Règlement" (imprimatur 10 sept. 1915); 18. 1915 (17 août): l.[ettre] de A.[lexis] Décout au P. Calot sur la Cons.[écration] dans les familles des soldats; 18 a. 1915 (21 oct): l.[ettre] de l'Archev.[êque] de Toulouse [mons. Jean-Augustin Germain]; 19. 1915 (17 nov.): l.[ettre] de [soeur] M. de St. Jacques Kisai S.C. (L'Ermitage) pour demander tracts et règl.[ement]; 20. 1915 (27 nov.): l.[ettre] de J. de Forques sur la petite brochure sur les fam.[illes] du S.[acré] C.[œur]; 21. 1915 (sans date): l. précieuse de L. Mérie; 22. 1916 (24 août): rép.[onse] du P. Calot à une l.[ettre] du P. Assistant [d'Italia Francesco di Paola] Nalbone; 23. 1916: tract, dipl.[ôme], image et carte de vis.[ite] du P. Mateo ["Rapport sur la tournée apostolique du R. P. Mathéo Crawley-Boevey à Rome et en Italie pour l'Oeuvre de l'Intronisation du Sacré-Cœur de Jésus"; 23 a. 1916 (28 juin): tract, Souvenir de l'Intron. (Malines); 23 b. 1916 (28 juin): tract, Le Sacré-Cœur de Jésus dan la famille (Petit Cérémonial); 24. 1916: tract feuille, image, impr. à Trichinopoly de l'Enthronement of Sacred Heart of Jesus in the home; 25. 1917: extrait d'une lettre du P. Calot du 20 févr.[ier]; 26. 1917 (1 Iunii): e litteris R. P. Fr.[ancisci] a P.[aula] Nalbone de Consecratione solemni familiarum ad SS. Cor Iesu; 27. 1917 (10 Iulii): e litteris R. P. Petri Tacchi Venturi; 28. 1917 (17 juillet): l.[ettre] de Sr. Eug.[énie] de Sales Lamothe de la Vis.[itation] (Montpellier) à l'occasion d'une petite brochure "Le P. Mateo etc. à la Vis.[itation] de Lyon"; 29. 1917 (6 nov.): longue l.[ettre] du P. Nalbone, Ass.[istant] d'It.[talie]; P. [Augusto Maria] Anzuini, [Unione fra le] donne cattoliche [d'Italia], P. [Pasquale] Aloisi [Masella, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera e della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù], etc.; 30. 1917 (10 nov.): l.[ettera] di alcuni componenti il Comitato Centrale dei Segretariati di Italia per la Consacrazione [al Sacro Cuore, Giulio Vidau, Zelinda Vidau, Giulia E. Leonori, Aristide Leonori, Giuseppe Mammola ed Asuncion Toscano] al R. P. Dell'Olio, Prep. Prov. [della Provincia Romana];

278

31. 1917 (6 dec.): l.[ettre] de Crist.[ina] G.[iustiniani] Bandini sul Segretariato Centrale [dell'opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù]; 32. 1917 (16 dec.): e litteris R. P. Fr. de Paul. Nalbone (et e litteris 3 Genn. 1918, su la stessa questione); 33. 1917 (30 dec.): l.[ettre] de F.[rançois] M.[arie] Gaillard SJ au P. Calot (Cons.[ecration] - Intro.[nisation]); 34. 1917: feuille avec l'acte de consécration; 35. 1917 (o 1918): Mandato di propaganda dell'Opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore alla Unione fra le donne cattoliche d'Italia (5 pagg.)...voir pour 1917 nn. 64 et 65; 36. 1918 (8 jan.): l.[ettre] du P. Aloisi al P. Assistente [Nalbone], "L'opera è già di fatto indipendente dall'Ap.[ostolatus] Or.[ationis]"; 37. 1918 (9 jan.): l.[ettre] du P. [Edouard] Fine, "...vous devez savoir que le S.[ouverain] P.[ontife] désapprouve la formule intronisation..."; 38. 1918 (10 jan.): (scritta da Zizers) in tedesco sulla Cons.[acrazione] e Intron.[izzazione]; 39. 1918 (16 jan.): (da Zizers), Memorandum "De origine Operis Consecrationis Familiarum SS. Cordis Iesu"...voir 39 a; 39 a. 1918 (19 jan.): De Consecratione familiarum SS. Cordis Iesu; 40. 1918 (31 jan.): (da Zizers), dal N. P. Gen. [Włodzimierz Ledóchowski] a P. [Josef] Haettenschwiller; 41. 1918 (26 jan.): l.[ettre] du P. Aloisi M.[asella] (nuova Arciconfr.[aternita] "Regno sociale di Gesù Cristo"); 42. 1918 (1 febr.): l.[ettre] du P. Aloisi al R. P. Ass. [Nalbone] (sull'adunanza di 29 Genn.) [presenti: mons. Giulio Serafini, assistente ecclesiastico della Unione fra le donne cattoliche d’Italia (Udci), la marchesa Maddalena Patrizi Gondi, presidente dell'Udci, la marchesa Eugenia della Chiesa, lo scrivente e P. Galileo Venturini SJ]; 43. 1918 (3 febr.): l.[ettre] d. P. Aloisi, inviando una lettera [e osservazioni di P. Ferdinand Tournier]; 44. 1918 (17 janv.): l.[ettre] d. L. Cattin (les doc. pontif. de Pie X emplaient le mot "Intronisation" et l'approuvent); 45. 1918 (?): note italienne, critique sur le mot "Intronisation"; 46. 1918 (25 févr.): le P. Fine au P. Calot; 47. 1918 (7 marzo): P. Aloisi (la decisione è "...dilata...") [risposta di Benedetto XV al card. Francesco di Paola Cassetta circa il "...noto affare..."]; 48. 1918 (18 apr.): due lettere del P. Aloisi al P. Assistente [Nalbone] (P. Willem Arendt SJ, card. Oreste Giorgi, Penitenziere maggiore, P. Enrico Rosa SJ]; 49. 1918 (3 mai), l.[ettre] du P. Fine: le S.[ouverain] P.[ontife] a réglé que les Dir.[ecteurs] de l'A.[postolat de la] P.[rière] seraient Dir.[ecteurs] de la Cons.[ecration]; 50. 1918 (10 mai), feuille imprimée de la l.[ettre] du Card. [Pietro] Gasparri [segretario di Stato Vaticano]...voir n° 53 ["L'Opera della Consacrazione delle Famiglie al S. Cuore viene affidata in Italia all'Apostolato della Preghiera"]; 50 a. 1918 (10 mai): copia del n. 50;

279

51. 1918 (13 mai): le P. Fine au P. Calot sur la brochure; 52. 1918 (16 maggio): le P. Venturini au P. Ass. [Nalbone], envoi et critique sur un petit tract de l'Intron.[isation]; 53. 1918 (19 mai): feuille impr. envoyée par le P. Aloisi, avec la l.[ettre] du Card. Gasparri...voir n° 50; 54. 1918 (24 mai): l.[ettre] du P. Aloisi au P. Gén.[éral] su la diffusione dell'opera; 55. 1918 (24 mai): l.[ettre] du P. Nalbone au P. Gén.[éral]; 56. 1918 (24 mai): l.[ettre] du P. Aloisi, envoyant à ? la lettre du Card. Gasparri; 57. 1918 (31 mai): l.[ettre] imprimée du Vicariato di Roma [mons. Giuseppe Palica, vicegerente della diocesi di Roma]: 58. 1918 (3 juin): l.[ettre] du P. Fine sur les épreuves au livre du P. Aloisi; 59. 1918 (5 juin): l.[ettre] du Card. De Lai [vescovo di Sabina] au P. Aloisi; 60. 1918 (sans date): l.[ettre] [di don Giovanni Rovella] du Ven.[erabile] Collegio dei Parrochi di Roma [a P. Aloisi Masella]; 61. 1918 (3 juin): l.[ettre] du P. Aloisi, projet de lettre de remerciements à envoyer au Pape [per l'affidamento in Italia dell'opera della Consacrazione delle famiglie alla direzione nazionale dell'Apostolato della preghiera]; 62. 1918 (6 juin): P. Venturini envoye au P. Ass. [Nalbone] foglietti del "Cuore a cuore con Gesù", avec critique; 63. 1918 (15 juin): l'Oss.[ervatore] Rom.[ano], "La solenna adunanza della Opera della Consacrazione delle famiglie al S. Cuore di Gesù" [estratto]; 64. 1917 (nov.): l.[ettre] du P. Aloisi au Pape [circa l'indipendenza dell'opera della Consacrazione delle famiglie dall'Unione fra le donne cattoliche d'Italia]; 65. 1917 (dec. 26): l.[ettre] du P. Aloisi au Pape [circa l'affidamento dell'opera della Consacrazione delle famiglie all'Apostolato della preghiera e la sua propagazione anche tramite il Messaggero del Sacro Cuore di Gesù]; 66. 1918 (sans date): l.[ettre] du P. Aloisi au P. Gén.[éral] [cronistoria dell'affidamento dell'opera della Consacrazione delle famiglie all'Apostolato della preghiera]; 67. 1918 (19 maggio): l.[ettre] du P. Aloisi (imprimée) aux Évêques; 68. 1918. Statuta Operis Consecrationis familiarum in Italia ["...scritto da me P. Pasquale Aloisi Masella SJ nello studio del S. Padre quasi sotto dettatura..."]; 69. 1918 (5 maggio): l.[ettre] du P. Aloisi à Mgr. [Federico] Tedeschini [sostituto della Segreteria di Stato Vaticana] [circa l'organizzazione della direzione centrale e di quelle diocesane dell'opera della Consacrazione]; 70. 1918: l.[ettre] du P. Aloisi à Mgr. Tedeschini [circa l'organizzazione dell'opera della Consacrazione]; 71. 1918 (13 juillet): relation de la visite [udienza privata] du P. Aloisi au Pape;

280

72. 1918 (3 sept.): l.[ettre] du P. Aloisi au P. Gén.[éral] (ipotesi di trasferimento ad altro incarico; norme per l'Italia per l'opera della Consacrazione e rapporti con l'Apostolato della preghiera; Intronizzazione e Consacrazione; udienza col Santo Padre; modifiche allo statuto dell'Apostolato della preghiera circa la nomina del direttore nazionale per l'Italia anche come direttore nazionale dell'opera della Consacrazione e rapporti con la direzione generale di Tolosa); 73. 1918 (sans date): Remerciement et pétition au Pape [di P. Calot] sur l'Oeuvre [de la Consécration] [richiesta di estensione a tutte le altre nazioni dei privilegi accordati al direttore nazionale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera in ordine alla direzione dell'opera della Consacrazione]; 74. 1918 (28 nov.): l.[ettre] du P. Fine; 75. 1918 (sans date): notes sur l'Oeuvre [de la Consécration]; 76. 1918 (22 août): tract sur l'Intron.[isation du Sacré-Cœur de Jésus dans les Foyers et Consécration solennelle des Familles à ce divin Cœur]; 77. 1918: images et circulaires sur la Cons.[écration] dans les Etats-Unis avec l.[ettre] du P. [John] Corbett (6 iunii); 77 a. 1918: De Consecratione familiarum SS. Cordi Iesu (J. Calot), 1 folium; 78. 1919 (16 jan.): Ex Epistola (manu propria scripta) E.[m.] C.[ard. Willem Marinus] van Rossum [CSSR, prefetto di Propaganda Fide e protettore della Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria] ad P. Joachim Kaptein SS.CC., directorem Operis Inthronisationis in pago Ginneken prope Breda in Hollandia; 79. 1919 (22 febr.): copia della l.[ettera] del Card. Gasparri a P. Aloisi [inaugurazione nella Chiesa del Gesù in Roma della sede della direzione nazionale italiana dell'opera della Consacrazione delle famiglie; dedicazione di una cappella al Divin Cuore ove deporre le liste della famiglie d'Italia consacrate al Sacro Cuore, in attesa del trasferimento a Paray-le-Monial]; 80. 1919 (26 febr.): l.[ettre] del P. Aloisi al P. Fine [Nalbone] [circa la denominazione Intronizzazione e Consacrazione]; 81. 1919 (23 martii): facsimile della lettera del P. Bendetto XV sur l'extension à la Pologne du régime...voir n° 103 [fusione dell'opera della Consacrazione con l'Apostolato della preghiera e nomina del direttore nazionale per la Polonia dell'Apostolato a direttore nazionale anche dell'opera della Consacrazione, così come avvenuto per l'Italia]; 82. 1919 (sans date): copie d'une lettre du P. Gén.[éral] aux Provinciaux; 83. 1919 (24 avril): l.[ettre] de ? [Marie Huchet de Cintré] (Angers) (sur le P. Mateo); 84. 1919 (2 mai): l.[ettre] de Pierre Fortin (Les Cordeliers, Vire-Calvados) sur la brochure; 85. 1919 (10 mai): l.[ettre] du P. Fine sur une démarche pour la France, comme ou a fait pour la Pologne; 85 a. 1919 (9 nov.): l.[ettre] du P. [Charles] Parra de Tournai, sur la tournée du P. Mateo en Belgique; 86. 1919 (16 nov.): l.[ettre] du P. Mateo, expose ses idées sur les rapports de l'Intr.[onisation] de la C.[onsécration] d.[es] F.[amilles], "Entre les deux oeuvres il ne peut y avoir de concourrence. L'I.[ntronisation] est le complément naturel de la C.[onsécration]"; 87. 1919 [?] (27 nov.): l.[ettre] de Renée de Geuser à propos du petit livre sur la Cons.[écration];

281

88. 1919 (26 déc.): l.[ettre] du P. Parra sur la réunion de Liège; 88 a. foglio di 4 pag. "La Consacrazione della Famiglie al Sacro Cuore di Gesù", inno - modo pratico; 89. 1920 (19 jan.): Exhortação Pastoral (Bispo de Coimbra) [mons. Manuel Luís Coelho da Silva]: Consagração das familias ao Sagrado Coração de Jesus pela Entronização da Sua Imagem; 90. 1920 (12 fevr.): l.[ettre] du P. Parra [circa il P. Mateo Crawley-Boevey SS.CC. e la Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria]; 91. [1919]: copie d'une l.[ettre] du P. Mateo au Card. van Rossum [memoriale circa la fondazione dell'opera della Consacrazione; "...il nous reste encore un point très important à éclaircir: les Revs. Pères Jésuites revendiquent comme leur appartenant une oeuvre qui, à parler en toute justice, n'est pas historiquement leur bien..."]; 91 a. 1920 (11 aprilis): feuille, 4 p., "Intronisation du Sacré Coeur de Jésus et du Coeur Immaculé de Marie dans les foyers" [cerimoniale ed atto di consacrazione]; 92. 1920 (aprile): Brevi appunti di carattere assolutamente privato [redatti da P. Pasquale Aloisi Masella SJ e da P. Galileo Venturini SJ su ordine del Papa] in risposta al memoriale presentato dal R. P. Matteo Crawley-Boevey all'Em.mo Sig. Cardinale Guglielmo Van Rossum sull'Opera della Consacrazione delle Famiglie al S. Cuore; 92 a. 1920: Biglietto mensile: I Libri d'oro del S. Cuore; 93. 1920 (27 nov.): l.[ettre] du P. Mateo (à propos d'une lettre reçue qui parle d'une visite d'une dame); 94. 1920 (28 dic.): risultato della consulta di 27 dicembre [presenti i padri Aloisi Masella, Arthur Vermeersch, Venturini, Anzuini e Vittorio Genovesi] su una via di accomodamento...voir n° 96 ["De ratione componendi quaestionem ortam inter Apostolatum Orationis et Intronizationem"]; 95. 1920 (24 dic.): l.[ettre] du P. Mateo sur une invitation du P. Aloisi de prêcher dans le Gesù; 95 a. 1920 (oct.): extrait du Mess.[ager du Sacré-Coeur de Jésus] Brasil. et feuille prouvant que Brasil a obtenu le même arrangement que l'Italie et la Pologne; 96. 1921 (21 janv.): P. Aloisi Masella, risultato della consulta del 27 Dic. (avec notes du Consulte)...voir n° 94; 97. 1921 (1 fevr.): l.[ettre] du P. F.[lavien] Prat [SS.CC., Superiore generale della Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (Picpus)] à propos de la venue du P. Mateo à Rome; 98. 1921 (11 fèvr.): l.[ettre] du P. Mateo, il ne peut venir in avril; 98 a. 1921: copie d'une l.[ettre] du P. Aloisi sur le Triduo de la Can.[onisation] de Sainte Marguerite-Marie Alacoque [deposizione nella cappella del Sacro Cuore della chiesa del Gesù in Roma dei Libri d'oro del Sacro Cuore contenenti i nomi della famiglie italiane consacrate al Sacro Cuore dal 1915 al 1920]; 99. 1921 (17 juillet): l.[ettre] du P. Leonard Franke SJ (Hollande) sur Cons.[écration] et Intron.[isation]; 100. 1921 (3 sept.): l.[ettre] du P. Gén.[éral Ledóchowski SJ] au P. Calot (rép.[onse] et observation]; 101. deest;

282

102. 1921 (1 oct.): l.[ettre] du P. Aloisi M.[asella] au P. Gén.[éral] sur sa visite au Pape [rimostranze dei padri di Picpus per fatti avvenuti in Inghilterra, Polonia e Spagna e relativi all'opera della Consacrazione delle famiglie ed all'opera dell'Intronizzazione]; 103. 1921 (8 oct.): l.[ettre] du P. [Jan] Rostworowski (Prom.[otor] Ap.[postolatus] Or.[ationis] in Polonia) sur la question (avec une lettre pol. du P. Gén.[éral]; avec facsimile et une lettre imprimée du P. [Ernest] Matzel du 20 maii 1919)...voir n° 81 e 104 [cfr. anche n° 102]; 104. 1921 (10 oct.): l.[ettre] du P. [Stanisław] Sopuk au P. Gén.[éral] accompagnant n° 103 ["Contra accusationem Apostolatum Orationis contrarium fuisse in Polonia Patribus SS. Cordium (Picpus). Adiungit declarationem P.ris Rostworowski, aliaque documenta magni momenti", cfr. n° 102]; 105. 1921 (20 oct.): l.[ettre] du P. G.[William] Bodkin (Londra) sur P. Mateo, avec feuille extrait de "Universe" [cfr. n° 102]; 106. 1921 (22 oct.): livret du P. A.[ntonio] de Menezes S.J. "Consagração das familias ao Sagrado Coração de Jesus e Enthronização da sua imagem no lar"; 107. 1921 (4 nov.): l.[ettre] du P. [Juan] Guim (Veroli) au P. Gén.[éral] [circa l'opera della Consacrazione a Barcellona, cfr. n° 102]); 108. 1921 (15 nov.): l.[ettre] du P. Franke (Hollandia), a pris mesures; propose de faire comme en Italie et en Pologne; 109. 1921: l.[ettre] du P. Eusèbe Rinkes [SS.CC., segretario generale dell'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie] au Card. van Rossum [Règne Social du Sacré-Coeur de Jésus. Organe Officiel de l'Oeuvre de l'Intronisation] [cfr. n° 102]; 110. 1921: projet d'une réponse aux accusations du P. Rinkes, addressée au Pape et corrigée par le Gén.[éral]; 111. 1921 (25 nov.): lettera del P. Aloisi, propone qualche ritocco etc. [cfr. n° 110]; 112. 1921 (26 nov.): testo definitivo [della lettera al Santo Padre, in replica a quella di P. Rinkes SS.CC. circa i rapporti tra le opere dell'Intronizzazione e della Consacrazione in Inghilterra, Polonia e Spagna]; 112 a. 1921 (avril): Un Grand appel pour la Consécration des familles au Sacré-Coeur; 113. 1923: extrait du Ação Católica, Boletim Arquidiocesano Janeiro; 114. 1923 (6 janv.): imprimée du P. Aloisi M. avec liste [modulistica in bianco]; 115. 1923 (20 févr.): copie petite lettre G.[iovanni] B.[attista] Menghini ([sostituto della] S. Poen.[itentieria]) [richiesta di parere da parte di mons. Salvatore Luzio, reggente della Penitenzieria Apostolica]; 115 a. 1923 (20 feb.): Osservazioni proposte a mons. Menghini dal P. Aloisi Masella SJ; 116. 1923 (6 mars): l.[ettre] du P. Parra (entretien avec le Card. [Désiré Felicien François Joseph] Mercier [arcivescovo di Mechelen-Malines]); 116 a.1923 (7 mars): circ.[ulaire] du P. Parra aux Dir.[ecteurs] Dioc.[ésains]; 117. 1923 (30 mars): Terza redazione del memoriale da presentarsi a S. S. Pio XI dal M. R. P. Generale in difesa dell'Apostolato della preghiera, redatto dal P. Venturini dopo le osservazioni dei padri Calot e Aloisi Masella (30 Marzo 1923), Roma, Via degli Astalli n. 16 [con allegati] - Per l'Archivio della Direzione generale dell'A. d. P. in Tolosa;

283

118. Observations du P. Calot sur la Consécration des Familles et l'Intronisation [cfr. n° 117]; 119. Opinione del P. Vittorio Genovesi [cfr. n° 117]; 120. 1923: Sei proposte ["De ratione componendi quaestionem ortam inter Apostolatum Orationis et Intronizationem"]: 1) Che le due opere Consacrazione delle famiglie [C. d. F.] e Intronizzazione siano riconosciute sostanzialmente identiche; 2) Che sia riconosciuto il diritto storico di precedenza spettante all'A.[postolato d.[ella] P.[reghiera] e quindi alla Compagnia di Gesù; 3) Che sia riconosciuta la somma utilità dell'unione della C. d. F. all'A. d. P.; 4) La C. d. F. quanto all'Italia, rimanga, come Benedetto XV dispose, sotto la direzione dell'A. d. P.; 5) Che fuori d'Italia e della Polonia, ammessa la priorità dell'A. d. P., i padri della Compagnia di Gesù proseguano a lavorare per la C.d. F. ed i padri Picpussiani anch'essi si adoperino a diffonderla per mezzo dell'Intronizzazione sotto queste condizioni [...]; 6) Che non si permetta che venga istituita una nuova associazione sotto il titolo di Associazione del Regno Sociale del Sacro Cuore, la quale, con piccole modificazioni, rispecchi l'A. d. P.; 121. 1923 (31 mars): l.[ettre] de François Abelé SJ, de Nancy, sur l'oeuvre du P. Mateo; 122. 1923 (26 mars): l.[ettre] du P. Gén.[éral] aux Provinciaux. Questions; 123. 1923 (28 mars): l.[ettre] du P. Calot envoyant au P. Gén.[éral] sa maniére de voir; 124. 1923 (mars): article du P. [Joachim] Rocha SJ dans le Mess.[ager du Sacré-Coeur de Jésus] de Brasil; 124 a. 1923: articolo nella Civiltà Cattolica, la Consacrazione delle famiglie al S. Cuore di Gesù; 125. 1923, 1 apr.: P. R.[emigio] Vilariño au P. Calot [P. Julian de Eguía SJ]; 126. 1923, 2 apr.: l.[ettre] de ? (Angers) [Marie Huchet de Cintré]; 127. 1923, 4 apr.: l.[ettre] de Marie v.[on] Loë rsc [RSCJ] (Roma) [superiora generale della Società del Sacro Cuore di Gesù] en allemand; 128. 1923, 4 apr.: l.[ettre] du P. Aloisi au P. Gén.[éral]; 129. 1923, 4 apr.: l.[ettre] du P. [Martin] Ballings (Belgique) au P. Gén.[éral]; 130. 1923, 4 ou 5 avr.: l.[ettre] du P. Paschalis Giadri SJ (Scutari in Albania) au P. Gén.[éral]; 131. 1923, 5 apr.: l.[ettre] du P. Hättenschwiller au P. Gén.[éral] (Austria); 132. 1923, 6 apr.: l.[ettre] du P. A.[ndreas] Zukowicz SJ (Kraków) au P. Gén.[éral]; 133. 1923, 6 apr.: l.[ettre] de ? [Marie Huchet de Cintré]; 134. 1923, 7 apr.: l.[ettre] du P. Ign. Schmid SJ (Aarhus, Denmark) au P. Gén.[éral]; 135. 1923, 8 apr.: l.[ettre] du P. [Pietro] Boetto (Roma) au P. Gén.[éral]; 136. 1923, apr.: appunti del P. Venturini dopo una consulta 9 aprile; 137. 1923, apr.: lettera del P. Aloisi a Mons. Gerente della S. Penitenzieria [mons. Salvatore Luzio]; 138. 1923, 10 apr.: l.[ettre] de Paola Filippi [RC], [vicaria] Prov. du Cénacle, Rome; 139. 1923, apr.: extrait d'une lettre de la Mère Générale du Cénacle à la M. Paola Filippi; 140. 1923, 10 apr.: l.[ettre] de M.[arie von] Loë [RSCJ], Sup.[érieure] Gén.[éral] du Cénacle [della Società del Sacro Cuore di Gesù, cfr. n° 127]; 141. 1923, 10 apr.: l.[ettre] du P. Vilariño au P. Gén.[érale] avec relation sur l'Oeuvre [in Spagna]; 142. 1923, 10 apr.: l.[ettre] du P. Joseph Urbanek SJ (Croatia) au P. Gén.[éral];

284

143. 1923, 11 apr.: l.[ettre] de Maria de la Purisima, Sup.[eriora] Gen.[eral], E.[sclavas del Sagrado] C.[orazón de] J.[ésus] [Ancelle del Sacro Cuore di Gesù, di Madrid, A.C.I.] au P. Gén.[éral]; 144. 1923, 11 apr.: l.[ettre] de M.[arie] du Sacré Coeur, Sup.[érieure] Gén.[érale] S.M.R. [Società di Maria Riparatrice] (Rome); 145. 1923, 11 apr.: l.[ettre] du P. Alex.[ander] Castello SJ (Pontevedra) au P. Gén.[éral]; 146. 1923, 12 apr.: l.[ettre] du P. [Louis] Briffa SJ (Malta) [direttore diocesano di Malta e Gozo dell'Apostolato della preghiera] au P. Gén.[éral] avec relation ["Brevi risposte alle domande esposte nella lettera di Nostro Padre in data del 26 Marzo 1923"]; 147. 1923, 13 apr.: l.[ettre] du ? [P. Général] au S. Em. Card. [Rafael] Merry del Val [y Zulueta, segretario della Congregazione del Sant'Uffizio]; 148. 1923, 13 apr.: l.[ettre] du P. Steph. ? [Štefan Kramár SJ] (Trnava, Slovakia) au P. Gén.[éral], avec relation et approbations des Év.[êques] Presovie. [mons. Mikuláš Russnák STD, vicario generale dell'eparchia di Prešov (Prjašev)], Cassovie. [mons. Štefan Rovenský, provicario generale della diocesi di Košice], Neosolie. [mons. Marián Bláha, vescovo di Banská Bystrica], Scepusien. [mons. Ján Vojtassák, vescovo di Spiš], Tirnavien. [mons. František Richard Osvald, vicario generale dell'Amministrazione apostolica di Trnava], …voir n° 159 [le comunicazioni risultano destinate a P. Vendelín Javorka SJ]; 149. 1923, 14 apr.: vedi n. 120; 150. 1923, 14 apr.: l.[ettre] du P. Gén.[éral] /7 pag.) au Card. [Donato] Sbarretti [Tazza, prefetto della Congregazione del Concilio]...voir n. 158;

Nota dell'archivista Cc. 855. Cfr. serie Acta Apostolatus Orationis, bb. 7, 8, 9, 12 e 13; fondo Santa Sede, 1015 e 1016. Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier D - De Consecratione Familiarum Numero: 2

Altre segnature - A. O., Dossier D, docc. 1-150

285

272 Dossier D. De Consecratione Familiarum [docc. nn. 151-218].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1923 aprile 16 - 1923 novembre 12

Contenuto Corrispondenza ed atti relativi all'opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù (Compagnia di Gesù) ed all'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie (Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, Picpus). "151. 1923, 16 apr.: l.[ettre] du P. Gén.[éral, WŁodzimierz Ledóchowski SJ] au P. [Pasquale] Aloisi M.[asella, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera e della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù]; 152. 1923, 17 apr.: l.[ettre] au Pape (10 pag.) [controversia tra la Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Picpus) e la Compagnia di Gesù ed accuse mosse all'Apostolato della preghiera in merito all'opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore]; 153. 1923, 20 apr.: l.[ettre] du P. Gén.[éral] au P. Aloisi M.[asella]; 154. 1923, 14 apr.: l.[ettre] du P. J.[ulian] Eguía (Bilbao); 155. 1923, 15 apr.: Conversation avec le P. Gén.[éral] [alla presenza dei padri Aloisi Masella, Galileo Venturini e Joseph Calot, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera]; 156. 1923, 18 apr.: extrait du "Idea giovanile" di Verona [La diffusione dell'A.d.P. nella Diocesi di Verona]; 157. 1923, 16 apr.: l.[ettre] du Conte...[Tommaso Mocenigo] Soranzo [attestazione di Consacrazione della famiglia al Sacro Cuore di Gesù]; 158. 1923, 16 apr.: La première réunion avec les PP. de Picpus sous la présidence du Card. Sbarretti [per la risoluzione della controversia con la Compagnia; presenti per la Compagnia di Gesù i padri Calot, Aloisi Masella, Venturini e Vittorio Genovesi, per la Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Picpus) i padri Mateo Crawley-Boevey, Marie-Joseph Miquel, procuratore generale della Congregazione di Picpus, ed Eusèbe Rinkès, segretario generale dell'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie, mons. Alfonso Gentile ed, in qualità di interprete, un sostituto di mons. Auguste Boudinhon; cfr. anche il documento n. 180]; 159. 1923, 16 apr.: l.[ettre] P. J.[án] Králiček (Trnava), V. Javorka, Epp.orum Nitriensis [mons. Karel Kmetko, vescovo di Nitra] et Scepusiensis [mons. Ján Vojtassák, vescovo di Spiš]…voir n° 148; 160. 1923, 17 apr.: P. Eguía, Relaciones del Apostolado de la Oración con los PP. de la Entronización; 161. 1923, 18 apr.: L'Apostolat de la Prière. Réponse au questionnaire du 26 Mars 1923 par Louis Boncompain S.J. (Canada); 286

162. 1923, 19 apr.: rép.[onse] du P. [Bechir] Agia, Beyrouth ["État de l'Apostolat de la Prière en Syrie - Consécration et Intronisation"]...voir n°164; 163. 1923, 19 apr.: Projet d'accord, Consultation du P. [Arthur] Vermeersch et projet d'accord modifié ["Proposte pratiche di accordo tra i Padri della Compagnia di Gesù e i Padri della Congregazione dei Sacri Cuori (Picpus)"]...voir n° 215; 164. 1923, 22 apr.: l.[ettre] du P. Agia, Beyrouth...voir n° 162; 165. 1923, 24 apr.: rép.[onse] du P. [Joseph] McDonnell (Dublin) [Stato dell'Apostolato della preghiera e dell'opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore in Irlanda]; 166. 1923, 25 apr.: rép.[onse] du Chan.[oine] L.[uis] A.[ntonio] de Almeida, Braga (texte port.[ugais] et fr.[ançais]); 167. 1923, 25 apr.: rép.[onse] du Gouv.[erneur] de l'Évêché [Antonio Joaquim Pereira] Torre da Marca [Porto] (port. et fr.); 168. 1923, 26 apr.: rép.[onse] de l'Év.[êque] de Coimbra [mons. Manuel Luís Coelho da Silva] (port. et fr.)...voir n° 172; 169. 1923, 27 apr.: rép.[onse] de l'Archev.[êque] Primat de Braga [mons. Manuel Vieira de Matos] (port. et fr.); 170. 1923, 28 apr.: l.[ettre] de la Duquesa de la Conquista [María de la Natividad Quindós y Villaroel] (da Roma) avec petite note; 171. 1923, 29 apr.: rép.[onse] de l'Év.[êque] de Guarda [mons. José Alves Matoso; P. Manuel Mendes do Carmo] (avec approbation) (trad.[uction] fr.[ançais]); 172. 1923, 1 mai: rép.[onse] de l'Év.[êque auxiliaire] de Coimbra [mons. Antonio Antunes] (trad. fr.)...voir n° 168; 173. 1923, 30 apr.: l.[ettre] du P. A.[lexandre] Castello, accompagnant les rép.[onses]; 174. 1923, 3 mai: l.[ettre] au Card. Sbarretti; 175. 1923, 3 mai: Rapport sur le Brasile (Itu) [P. Jean Baptiste Carrère SJ; P. Emmanuel Gabinio De Carvalho SJ, direttore diocesano di São Sebastião do Rio de Janeiro dell'Apostolato della preghiera, mons. Carlos Duarte Costa, segretario del card. Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti, arcivescovo di Rio de Janeiro]; 176. 1923, 4 mai: l.[ettre] du P. Castello; 177. 1923, 8 mai: rép.[onse] du Mess. Polonais en Amérique [P. Aloysius Warol SJ]; 178. 1923, 8 mai: rép.[onse] de l'Év.[êque] de Leiria [mons. Jose Alves Correia da Silva]...voir n° 185; 179. 1923, 9 mai: 2 l.[ettres] du P. Castello; 180. 1923, 9 mai: Procès verbal de l'accord intervenu [verbale della riunione del 16 aprile 1923, tenutasi presso la segreteria della Congregazione del concilio alla presenza del prefetto card. Donato Sbarretti Tazza, "...tra i Padri della Compagnia di Gesù e i Padri della Congregazione dei Sacri Cuori (Picpus) per quello che si riferisce alla Consacrazione delle Famiglie al S. Cuore e alla Intronizzazione del S. Cuore nella Famiglie...", [cfr. il documento n. 158]; 181.1923, 9 mai: quelques ex.[emplaire] de l'Appendix I: Capita Conventionis inter PP. S.J. et PP. Congr. SS. Cordium...voir n° 198; 182. 1923, 10 mai: rép.[onse] du P. [Eustace] Boylan (Melbourne);

287

183. 1923, 10 mai: rép.[onse] du P. [Joseph] de Lapparent (Zi-ka-wei) [Xujiahui, Shangai, Cina]; 184. 1923, 11 mai: version fr.[ançaise] de la l.[ettre] du Card. Archev.[êque] de Lisbonne [António Mendes Bello]...voir m° 188; 185. 1923, 12 mai: version fr.[ançaise] de la l.[ettre] particulière de l'Ev. de Leiria...voir n°178; 186. 1923, 14 mai: l.[ettre] du P. Aloisi M. à propos des conclusions ["Conclusiones consessum habitum cum PP. Picpusiensis"]; 187. 1923, 14 mai: carte du P. Mateo [Crawley-Boevey SS.CC.] au couvent de M. Réparatrice à Liege, avec rép.[onse] [di Mère Marie du Sacré-Cœur (Elisabeth Nicolas) SMR, superiora generale della Società di Maria Riparatrice]; 188. 1923, 15 mai: version fr.[ançaise] de la l.[ettre] de l'Archev.[êque]-Auxiliare du Patr.[iarche] de Lisbonne [mons. João Evangelista de Lima Vidal]...voir n° 184; 189. 1923, 16 mai: l.[ettre] du P. J.[oaquín] Cardoso (). Rapport.; 190. 1923, 16 mai: version fr.[ançaise] de la l.[ettre] de l'Év.[êque] Coadj.[uteur] de Lamego (Portugal) [mons. Agostinho de Jesus e Souza]; 191. 1923, 17 mai: l.[ettre] du P. Castello; 192. 1923, 20 mai: vers.[ion] fr.[ançaise] de la l.[ettre] de l'Év.[êque] de Beja [mons. José do Patrocinio Dias]; 193. 1923, 24 mai: l.[ettre] du P. Castello; 193 a. 1923, 24 mai: relation de l'audience du Pape [Pio XI, concessa a P. Joseph Calot SJ]; 194. 1923, 27 mai: version fr.[ançaise] de la l.[ettre] de l'Év.[êque] de Viseu [mons. António Alves Ferreira], avec petite lettre; 195. 1923, 2 jun.: rép.[onse] du P. [Leonard] Franke (Hollande) avec notes du P. Ass.[istant Rudolf] V.[an] Oppenraaij [circa l'Apostolato della preghiera in Olanda. Sulla camicia: "Questo allegato si compone di un plico di lettere, scritte in olandese al R. P. Assistente di Germania, accompagnato da parecchi opuscoli, parimente in lingua olandese, e si conserva nella camera del detto P. Assistente"); 196. 1923, 14 jun.: rép.[onse] de Tananarive (Madagascar) ["Réponse au Questionnaire du T. R. P. Général touchant l'Apostolat de la Prière et la dévotion au Sacré-Cœur"]; 197. 1923, ? jun.: l.[ettre] intime demandée par le P. Gén.[éral] et composée avec le P. Venturini ["Litterae omnino privatae ad PP. Praepositos Provinciarum et directores nostros tantum Nuntiorum SS. Cordis Iesu"] ; 198. 1923, 21 jun.: quelques ex.[emplaire] de la l.[ettre] "Ad Praepositos Provinciarum"...voir n° 181 et 199; 199. 1923, 21 jun.: un ex.[emplaire] de la l.[ettre] "Ad Praepositos Provinciarum" avec les 4 Appendices ["Appendix I. Capita Conventionis inter PP. Societatis Iesu et PP. Congregationis SS. Cordium (Picpus); Appendix II. Brevis historia Consecrationis Familiarum Sacratissimo Cordi Iesu; Appendix III. De identitate Consecrationis et Inthronizationis; Appendix IV. Brevis Instructio de Consecratione Familiarum SS. Cordi Iesu"]; 200. 1923, 21 jul.: l.[ettre] (imprimée) du P. Aloisi M. à propos d'une difficulté [modifiche da apportare all'Appendix IV];

288

201. 1923, 28 jul.: l.[ettre] (imprimée) du P. Gén.[éral] au P. Prov. de Roma [Giuseppe Filograssi SJ] au même propos; 202. 1923, 22 août: l.[ettre] de l'Archev.[êque] de Villa Real [mons. João Evangelista de Lima Vidal] (trad. fr.); 203. 1923, 8 sept.: "Argentina, Chile, Paraguay, Uruguay. Relation (en italien) de 1923 en réponse à l'Enquête instituée par N. T. R. P. G. sur l'Apostolat de la Prière, la Consécration et l'Intronisation - L'Apostolato della preghiera e la Consacrazione delle famiglie nelle regioni Andino Platensi dell'Argentina, Chile, Paraguay ed Uruguay"; 204. 1923, 10 oct.: l.[ettre] du P. [Giuseppe] Materni (Ytu, Brasile)...voir n° 95; 205. 1923, 23 oct.: l.[ettre] du P. Venturini, avec copie d'un article du "Règne social du Sacré Cœur de Jésus - Chronique de l'Oeuvre de l'Intronisation du Sacré-Cœur dans les familles chrétiennes"; 206. 1923, 12 nov.: extrait de La Croix "Une Journée de l'Intronisation du Sacré-Cœur"; 207. 1923, nov.: Relation sur l'intronisation du S.[acré] C.[œur] dans les classes; 208. 1923 (sans date): version fr.[ançaise] d'une l.[ettre] de l'Év.[êque] de Guarda; 209. 1923 (sans date): version fr.[ançaise] d'une l.[ettre] de l'Év.[êque] de Portoalegre [mons. Manuel Domingos Maria Rosa Fructuoso OP]; 210. 1923 (sans date). Alcune testimonianze dell'Episcopato in commendazione dell'A. d. P. e C. d. F. [cardinali Alessandro Lualdi, arcivescovo di Palermo, Giuseppe Francica-Nava de Bontifè, arcivescovo di Catania, Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti, arcivescovo di Rio de Janerio, , arcivescovo di New York, , arcivescovo di Baltimore, Adolf Bertram, arcivescovo di Wrocław (Breslavia); monsignori Prospero Scaccia, arcivescovo di Siena, Francisco de Paula Mas y Oliver, vescovo di Girona, Alexandre Piquemal, vescovo ausiliare di Algeri, Joseph Rumeau, vescovo di Angers, Michel-Thomas Labrecque, vescovo di Chicoutimi, Ignaz Rieder, arcivescovo di Salisburgo, Francis Mary Redwood SM, arcivescovo di Wellington]; 211. 1923 (sans date). "Sobre el proceder de los PP. de Picpus con El Mensajero y el Apostolado de la Oraciòn" (Bilbao) [P. Eguía SJ]; 212. 1923 (sans date). Alcune testimonianze dell'Episcopato in commendazione dell'A. d. P. e C. d. F. [Pio X, Benedetto XV e Pio XI]; 213. 1923, avril: l.[ettre] du P. [Jean-Marie] Derély SJ [direttore diocesano di Amiens dell'Apostolato della preghiera]; 214. 1923 (sans date): testimonia Praep.[ositorum] Prov.[inciarum] et Editorum in Austria [PP. Karl Leifert SJ e Josef Haettenschwiller SJ], Belgio [PP. Jules Severin SJ e Edouard Denies SJ], Germania [PP. Bernhard Bley SJ e Ignaz Schmid SJ], Polonia [PP. Ernest Matzel SJ e Jan Rostworowski SJ]; 215. 1923 (sans date): "Alcuni affrettati appunti sopra la questione dell'A. d. P. circa il quarto punto da svolgersi nella relazione"...voir n° 163; 216. 1923 (sans date): l.[ettre] du Secr.[étariat] Inter.[national] de l'Intron.[isation] à Paray-le-Monial pour une dépêche au S. Père le 13 Juin; 217. 1923 (sans date): De Consecratione Familiarum in Statibus Foederatis Amer. - Ex litteris Patris Joan. Corbett, Director Nuntii SS. Cordis;

289

218. 1923 (sans date): Quelques notes sur le P. Mateo, les PP. de Picpus, et sur les principes à établir.

Nota dell'archivista Cc. 299. Cfr. serie Acta Apostolatus Orationis, bb. 7, 8, 9, 12 e 13; fondo Santa Sede, 1015 e 1016. Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier D - De Consecratione Familiarum Numero: 2

Altre segnature - A. O., Dossier D, docc. 151-218

273 Dossier D. De Consecratione Familiarum [docc. nn. 219-355].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1924 gennaio 14 - 1939 aprile 18

Contenuto Corrispondenza ed atti relativi all'opera della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù (Compagnia di Gesù) ed all'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie (Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, Picpus). "219. 1924, 15 jan.: l.[ettre] du P. [Goeffrey] Bliss avec trad.[uction] fr.[ançaise] et copie d'une l.[ettre] du P. [Eusèbe] Rinkès [SS.CC., segretario generale dell'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie]; 220. 1924, 1 febr.: l.[ettre] du P. [Joseph] Calot [direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera]: rép.[onse] au P. Bliss; 221. 1924, 1 febr.: imprimée, communication officielle (en fr.[ançais]) de la réponse suivante...voir n° 225 [circa la convenzione tra i padri Gesuiti ed i padri di Picpus del 8-9 maggio 1923]; 221 a. 1924, 1 febr.: traduzione italiana di questa comunicazione ufficiale;

290

222. 1924, 4 febr.: l.[ettre] du P. [Pasquale] Aloisi M.[asella, direttore centrale per l'Italia dell'Apostolato della preghiera e della Consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore di Gesù] sur la l.[ettre] de Pie XI au P. Matteo [Crawley-Boevey SS.CC., direttore generale dell'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie]; 223. [1923, 15 dicembre]: lettera di Pio XI a P. Crawley-Boevey SS.CC. [cfr. documento n. 222]; 224. 1924, 9 febr.: l.[ettre] du P. Aloisi M. au P. Gén.[éral WŁodzimierz Ledóchowski SJ]; 225. 1924, 22 febr.: l.[ettre] du Card. [Donato] Sbarretti [Tazza, prefetto della Sacra Congregazione del concilio]...voir n° 221; 226. 1924, 28 febr.: l.[ettre] du P. [Vittorio] Genovesi; 227. 1924, mars: art.[icle] du P. Calot sur la Cons.[écration] des f.[amilles] au S.[acré] C.[œur]; 228. 1924, 3 mars: l.[ettre] du P. Gén.[éral] au P. Calot; 229. 1924, 4 mars: l.[ettre] en projet, pas expédiée, parce que le P. Gén.[éral] avoit pris, entre temps, la même initiative; l.[ettre] du P. Calot au P. Gén.[éral, "Sibi gratulatur bonus exitus petitionis P. R. ad Sanctam Sedem de P.e Crawley"]; 230. 1924, 6 mars: l.[ettre] aux nôtres à l'occasion de l'intention du mois de mars; 231. 1924, 7 mars: l.[ettre] du P. Calot au P. Gén.[éral]; 232. 1924, 7 mars: fogli stampati dal P. Aloisi, da riempire dai Direttori; 233. 1924, 8 mars: l.[ettre] du P. Calot, envoyée aux Dir.[ecteurs] des Messagers [du Sacré-Coeur de Jésus]; 234. 1924 28 mars: rép.[onse] du P. Calot, ne veut plus s'arrêter aux racontars de femmes; ce que publie le Règne Social [du Sacré-Cœur dans les Familles Chrétiennes, revue internationale de l'Intronisation] 1933, p. 333; il n'a jamais rien écrit pour ou contre l'identité des 2 oeuvres...voir n° 267; 235. [1924] avril: l.[ettre] du P. Mateo au P. Calot, arrivons à un accord de plus en plus fraternel, voir surtout les PP. qui s'occupent de l'administration; on serait heureux de votre visite à Braine-le-Comte; 236. [1924] (Assomption) [15 agosto] Feuille imprimée du Dir.[ecteur] Dioc.[ésain] de Quimper [mons. Joseph Marie Quéinnec]; 237. [1924] Note du P. [Joseph] Boubée sur la demande d'Indulgences pour la Cons.[écration] des f.[amilles]; 238. [1924] Extrait du Mess.[ager] Mexicain de juin 1924; 239. [1924] juillet: quelques pages du n° de juillet 1924 du Règne social [du Sacré-Cœur de Jésus] (p. 263 e 265); 240. [1924] (juillet-août): Griefs des RR. PP. de Picpus; 241. 1924, 4 juillet: entretien du P. Boubée avec le R. P. Matteo Crawley des SS. CC., Rome, Collegio Capranica; 242. 1924, juillet: l.[ettre] du P. Mateo au P. Boubée. Pour difficultés s'adresser plutôt au P. Rinkès [SS.CC.]; 243. 1924, 4 juillet: l.[ettre] du P. Aloisi au P. Boubée (article [du P. Vittorio] Genovesi SJ; Règne social [du Sacré-Cœur de Jésus]; intentions 1925); 244. 1924, 7 juillet: résumé de l'article du P. Genovesi;

291

245. 1924, 26 juillet: [copie] d'une lettre du P. [Alexandre] Castello (Pontevedra) au P. Gén.[éral]; 246. 1924, juillet: Déclaration lue par le P. Castello au congrès euch.[aristique] de Beja (Portugal); 247. 1924, 24 août: l.[ettre] de l'Abbé [René] Cardaliaguet (Brest) sur le P. Mateo et réponse...voir n° 257; 248. 1924, 14 août: le P. Calot annonce prochaine visite à Braine[-le-Comte]; 249. 1924, 17 août: le P. Rinkès se plaint que Mess.[ager du Sacré-Coeur de Jésus] publient notes contraires aux accords, cite des extraits; 250. 1924, 29 août: Braine-le-Comte (29 août 1924). Entretien avec le R. P. Rinkès, Picpussien [e P. Joseph Calot SJ, verbale della riunione]; 251. 1924, août: extrait de Reinado Social del Sagrado Corazón; 252. 1924, 12 sept.: le P. Calot aux Dire.[ecteurs des] Mess.[ager]. Recommande d'observer fidèlement les accords [del 8-9 maggio 1923 tra la Compagnia di Gesù e la Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria]; 253. 1924, 24 sept.: après l'entrevue de Braine; P. Calot au P. Rinkès; rép.[onse] du P. R.[inkès]; l.[ettre] du P. Martial Chauchard [SS.CC.]; l.[ettre] du P. R.[inkès] au P. Calot; 254. 1924, 28 sept.: l.[ettre] du P. Chauchard au P. Calot; 255. 1924, 1 oct.: l.[ettre] du P. Calot aux Dir. sur les Livres d'Or [des Familles consacrées au Sacré Coeur]; 255 a. 1924, 9 oct.: page 105/108 de La Semaine Religieuse (Grenoble); en vue de la fête du Règne Social de J.[ésus] C.[hrist]; 256. 1924, 12 oct.: extrait d'une périodique annonçant de S.[a] Gr.[andeur] Mgr. l'Ev.[êque d'Amiens Charles-Albert-Joseph Lecomte] a chargé l'Apostolat de la Prière etc.; 257. 1924, 13 oct.: rép.[onse] à l'Abbé Cardaliaguet; 258. 1924, 1 nov.: l.[ettre] du P. [Vedaste] Guizard (Montpellier). Entrefilet dans La Semaine Religieuse "Propose demander à Mgr. [René-Pierre Mignen, vescovo di Montpellier-Lodève-Béziers-Agde-Saint-Pons-de-Thomières) l'insertion note explicative; demande copie des conventions pour soumettre à Mgr.; extrait de cet entre filet [erezione canonica della Confrérie du Régne Social du Sacré-Coeur dans les familles nella diocesi di Montpellier]; 259. 1924, 3 nov.: rép.[onse] du P. Calot; envoie texte note à inserer; 260. 1925, 15 nov.: l.[ettre] du P. Guizard; visite à Mgr. [Mignen]; "Entrefilet paru dans la Sem.[aine] Rel.[igeuse] après examen personel de Mgr."; 261. 1924, 20 nov.: l.[ettre] du P. Rinkès, avec rép.[onse] du P. Calot (29 nov.) [Fête du Sacré Coeur; circolare del P. Gaetano Benvenuti, direttore diocesano di San Paolo del Brasile dell'Apostolato della preghiera]; 262. [1924]: Hojita volante, n° 5: María, alma de la Entronización (Burgos 1924?)...voir n° 273; 263. [1924]: Hojita volante, n° 6: El Sagrado Corazón de Jesús objeto de la Entronización (Burgos 1924?); 264. 1924, 1 dec.: notes du P. Boubée sur la demande d'Indulgences [e biglietto di P. Marie-Joseph Miquel SS.CC., procuratore generale della Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Picpus)];

292

265. 1924, 2 dec.: l.[ettre] du P. Boubée au P. Aloisi M. sur [les Indulgences en faveur des familles consacrées]; 266. 1925, 30 dec.: l.[ettre] de R. Cardaliaguet...voir n° 257; 267. [1925?] (mars): l.[ettre] du P. Mateo [Crawley-Boevey SS.CC.], demande ne pas s'attacher aux "...racontars inévitables..." des zélatrices. Se plaint que les Mess.[agers du Sacré-Coeur de Jésus] parlent à l'unisson "...d'Oeuvre unique..." dirigée par les PP Jésuites identique "...à celle préchée par lui sous un autre titre. Ceci est contraire sinon à la lettre, du moins à l'esprit des accords"...voir n° 234; 268. (sans date): feuille n° 46 de La Consécration des familles au Sacré-Coeur. Un appel aux familles chrétiennes; 269. (sans date): feuille n° 47 de La Consécration des familles au Sacré-Coeur. Rôle des directeurs, zélateurs et zélatrices; 270. (sans date): circulaire du R. P. Mateo SS.CC. aux Secrétariats de l'Oeuvre de l'Intronisation; 271. (sans date): note du P. Boubée sur "Reinará" (Paraguay) et "Mensajero" del Nicaragua; 272. (sans date): feuille "Die feierliche Familienweihe ans hlst Herz Jesu"; 273. (sans date): Hojita volante, n° 43 (Burgos 1924)...voir n° 262; 274. (sans date): feuille "Intronisation du Sacré-Coeur de Jésus dans les foyers par la consécration solennelle des familles à ce Divin Coeur"; 275. (sans date): page 103/104 du périodique des PP. Picpus en Hollande [Zijn Rijk op aarde]: sur l'Oeuvre de l'Intronisation à travers le monde; 276. (sans date): carte d'inscription "Important notice concerning The Consecration of the Families to the Sacred Heart of Jesus"; 277. 1925, janv.: relation sur l'intronisation en Bohème, Moravie et Slovaquie [“Zasvěcení. Měsíčník pro duchovni život a věstník rodin zasvěcenych nejsv. Srdci Ježíšovu”]; 278. 1925, janv.: relevé des Livres d'Or des f.[amilles] cons.[acrées] au S.[acré] C.[oeur] desposés à Paray-le-Monial le 2 janv. 1925; 279. 1925, 15 janv: extrait de La Croix de Paris sur la fête internationale des Familles du Sacré Coeur à Paray-le-Monial; 280. 1925, 17 janv.: le P. Rinkès au P. Boubée, souhaits de nouvel an.[née et de nouvelle charge de directeurgénéral délégué de l'Apostolat de la prière]; 281. 1925, 18 janv.: le P. Miquel au P. Boubée; 282. 1925, 4 fevr.: le P. Boubée au R. P. Rinkès; 283. 1925, 2 fevr.: extrait d'une l.[ettre] au P. [Benediktas] Andruška [SJ], Kaunas (Lituanie); 284.1925, 9 mars: le P. Boubée au P. Flav.[ien] Prat, Sup.[érieur] Gén.[éral] de la Congregation des SS. CC., voeux pour les Noces d'or; 285. 1925, 9 mars: P. Boubée à la Rév.[érende] M.[ère] Supérieure, Visitation, Paray [suor Marie Alexandrine Ardant VSM]; 286. 1925, 11 mars: rép.[onse] de la Sup. de Paray [suor Marie Alexandrine Ardant VSM] à la lettre du 9 mars; 287. 1925, 27 mars: P. Boubée au P. Rinkès au sujet des Livres d'Or;

293

288. 1925, 28 mars: P. Boubée demande l'opinion du P. [Arthur] Vermeersch à propos de la lettre suivante; 289. 1925, 28 mars: l.[ettre] de Mons. l'Abbé [Pierre] Castillon, Séminaire des Missions (Vals) [De Consecratione familiarum. Declarationes et Responsiones"); 290. (sans date): livret Al Divin Cuore di Gesù – Malta e Gozo, 1917-1925 (Entia moralia consecr S.o C.); 291. 1925, 13 aprilis: P. Rinkès répond à la l.[ettre] du P. Boubée (27-3) “Livres d'Or”; “Indulgence”; 292. 1925, 15 apr.: P. Boubée remercie le P. Vermeersch; 293. 1925, 16 apr.: le P. Boubée au R. P. Rinkès; 294. 1925: le n° 6,, juin 1925 du “Règne Social du Sacré-Coeur de Jésus”; 295. 1925, 21 sept.: lettre de la [Secrétaire de la] Vis.[itation] de Paray; 296. 1925, dec.: num. 12 du périod.[ique] des PP. de Picpus “El Primer Viernes” de Valparaiso (article du P. [Calasanz] Baradat)…voir n° 298; 297. 1927, 2 janv.: l.[ettre] du P. Boubée au R. P. [Pedro] Colom [direttore centrale per l'Argentina dell'Apostolato della preghiera], rép.[onse] ad una l.[ettre] de celui-ci 6-12-1925). Secrétariat Nat.[ional] pour les 4 Républiques [Argentina, Cile, Paraguay, Uruguay]; Intronisation et P. Baradat; rapports C.[roisade] E.[ucharistique] et A.[postolat de la] P.[rière]…voir n° 296; 298. 1927, num. Marzo-Abril 1926 du pér.[iodique] “El Primer Viernes” de Valparaiso (art.[icle] du P. Baradat); 299. Lettera Pastorale del Vescovo di Gerace [mons. Giovanni Battista Chiappe] sulla Consacrazione della famiglie al Sacro Cuore – Marzo 1926; 300. 1926, 25 abril: P. Colom (Buenos Aires), “Relacción de las obras de la Consagración de las familias al Sagrado Corazón y de la Intronización”; 301. Mayo 1926: p. 2579 de “El eco de la Liga de Damas Catolicas del Uruguay”; 302. 1926, 1 mai: le P. Boubée remercie le P. Mateo d'un article dans le “Règne Social [du Sacré-Coeur de Jésus]”; 303. feuille en anglais de San Francisco “Novena and Triduum in honor of The Sacred Heart of Jesus”; 304. Junio 1926: p. 2769 de “El eco de la Liga de Damas Catolicas del Uruguay”; 305. 1926, 1 junio: l.[ettre] du P. Colom au P. [Emil] Mattern [Assistente d'America], différent Baradat et Curie de Buenos Aires; 306. 1926, juin: extrait du Messager de Buenos Aires; 307. 1926, 13 juillet: l.[ettre] du P. Colom au P. Assistent [Emil Mattern SJ]; 308. 1926: Elenchus Entium Moralium Cons. fam. in Hispania, ab a. 1914 ad medium 1926, depromptus ex “Nuntio Hispanico” accuratis studiis Aloysii Berge (1927, Rome), avec quelques notes; 309. 1926, 6 aug.: l.[ettre] du P. Rinkès au P. Colom, Buenos Aires; 310. 1926, 6 aug.: copie d'une l.[ettre] du P. Rinkès à l'Adm.[inistrateur] Ap.[ostolique] de Buenos Aires [mons. Miguel De Andrea]…voir n° 320;

294

311. 1926, 8 aug.: l.[ettre] du P. Rinkès au P. Boubée, incidents de voyage du P. Baradat à Buenos Aires et à Córdoba; P. [Sébastien] Raggi; 312. 1926, 19 aug.: l.[ettre] du P. Boubée au P. Colom, accuse réception et promet réponse; 313. 1926, 9 sept.: l.[ettre] du P. Colom au P. Boubée, a envoyé documents au P. [José] Barrachina [Assistente di Spagna]; secrétariats Chili et Uruguay; 314. 1926, 17 sept.: estatutos de la Pia Asociación del Reinado social del Sagrado Corazón en las familias cristianas [Asunción, Paraguay; mons. Hermenegildo Roa Benítez, vicario generale della diocesi di Asunción]; 315. 1926, 19 sept.: l.[ettre] du P. Boubée au P. Rinkès, réponse aux observations de sa lettre du 8-8-1926; 316. 1926, 22 sept.: l.[ettre] du P. Colom au P. Rinkès; 317. 1926, 23 sept.: l.[ettre] du P. Rinkès au P. Boubée, accuse réception et promet réponse; 318. 1926, 1 oct.: l.[ettre] du P. Colom au P. Boubée, envoie copie de la l.[ettre] reçue du P. Rinkès et de sa réponse; 318 a. 1926, 14 oct.: P. Mateo au P. Boubée à l'occasion de la mort du P. Calot; 319. 1926, 16 oct.: feuille flamande (Emmanuel, Dec.) sur l'Intron.[ization]; 320. 1926, 24 oct.: l.[ettre] du P. Colom au P. Boubée, envoie copie de la l.[ettre] du P. Rinkès à l'Adm.[inistrateur] Ap.[ostolique] de Buenos Aires [mons. Miguel De Andrea]…voir n° 310; 321. 1926, 6 nov.: le P. Boubée accuse réception de la l.[ettre] du 1 oct.; 322. 1926, 24 nov.: P. accuse réception de la l.[ettre] du 24 oct.; 323. 1926, 30 nov.: P. Boubée au P. Mateo, remercie pour sa lettre du 14 oct.; 324. Číslo 12: Zasvěcení. Měsíčník pro duchovni život a věstník rodin zasvěcenych nejsv. Srdci Ježíšovu: folium mensile pro vita spirituali et nuntius familiarum consecratarum Sacratissimo Cordi Iesu, Praga; 325. 1926, 6 aug.: copie du “Concordatus practicus inter Patres Soc.[ietatis] Iesu et Patres SS. Cordium (Romae, die 9 maii 1923)”; 326. 1927, 6 sept.: l.[ettre] du P. Rinkès au P. Boubée à propos de l'exagération dans le “Primer Viernes” de Valparaiso etc.; 327. 1927, 20 sept.: l.[ettre] du P. Boubée au P. Rinkès; 328. 1927, 3 oct.: P. Boubée demande l'envoie régulière la revue de l'Oeuvre de l'Intron.[isation]; 329. 1927, 7 oct.: rép.[onse] du P. Rinkès (carte postale); 330. 1927, 20 oct.: P. Aloisi Masella envoie Livre d'Or [des Familles consacrées au Sacré Coeur]; 331. 1927, 23 oct.: rép.[onse] à la l.[ettre] préc.[édente]; 332. 1927, 2 nov.: P. Aloisi envoie au P. Boubée liste des livres d'or déjà envoyéés; 333. 1927, 6 nov.: à propos d'une l.[ettre] de 7 nov. par le P. [José Ricardo] Vazquez (Ecuador) au P. Gén.[éral]; extrait du “Directorio practico del Apostolado de la Oracion”; 334. 1927, 25 nov.: l.[ettre] de la Vis.[itation] à Paray; 335. 1927, 1 dec.: extrait du N.[untium] ad N.[untios] p. 359 de elenchis Entium moralium Consecratorum; 336. 1927, 15 dec.: notes du P. Boubée regardant les pièces suivantes;

295

337. 1927, 15 dec.: Votum adressé au R. P. Général sur sa demande à propos d'une lettre du P. [Galileo] Venturini (4 déc.) (Rôle attribué au P. Mateo par Beringer-Steinen); 338. "Enti morali nelle isole di Malta e Gozo solennemente consacrati al SS.mo Cuore di Gesù dal 13 Luglio 1925 al 31 Dicembre 1927 (Continuazione dell'Albo Al Divin Cuore di Gesù, Malta e Gozo, 2° Edizione); 339. Entia moralia in Belgio; 340. Petit livre (14 p.), “Reinado Social del Sagrado Corazón de Jesús en las familias (Obra de la Entronizacion)”; 341. 1928, 13 janv.: l.[ettre] du P. Boubée au P. Gén.[éral] sur un article du P. [Vaclav] Wirsig dans “škola B. Srdce Páně”, Rajhrad (Moravie); 342. 1928, 10 fevr.: l.[ettre] au P. [Peter Aloys] Steinen à propos de son livre Handbüchlein [des Herz-Jesu-] Gebetsapostolates [: für Leiter und Förderer]; 343. 1928, 13 nov.: copie d'une lettre du P. Prov. Lusitaniae [P. Cândido Mendes de Azevedo SJ] au P. Gén.[éral]; 344. [1928]: page du périodique des Pères Picp. en Hollande (les PP. Jés.[uites] en Jugoslavie); 345. [1931]: du journal hollandais De Maasbode (5 janv.) sur le P. Mateo; 346. [1931]: Report from Praesidium of Our Lady of Truth from 18th Decembre, 1929, to 25th February, 1931; 347. [1932], 10 mars: “Liste générale des Livres d'Or envoyés successivement, par l'Apostolat de la Prière, au Monastère de la Visitation de Paray-le-Monial, à partir de l'année 1889, pour y être conservés, parce qu'ils contiennent les noms de personnes – même des familles entières – consacrées au Sacré Coeur”; 348. liste des fam.[illes] cons.[acrées au Sacré-Coeur] en Chine (1920-1932); 349. [1932], 7 apr.: feuilles de Cons.[écration] des f.[amilles] au S.[acré] C.[oeur] en Ceylon; 350. [1932], juin: “ Bonus” () p. 76; p. 3: art.[icle] sur la Cons.[écration] des f.[amilles] au S.[acré] C.[oeur] (avec duplicat); 351. [1934], 1 julii: note sur la Cons.[écration] de l'Ev.[êque] de Berlin [mons. Christian Schreiber]; 352. [1934], julii: Katholisches Kirchenblatt fiir das Bistum Berlin; 353. [1934], 8 junii: entia moralia in Belgio (Het Nieuws van den dag); 354. 1939, 16 giugno: l'Osservatore Romano, “La paterna parola del Sommo Pontefice agli sposi a folti gruppi di fedeli e a distinte rappresentanze”; 355. 1939, 18 avril: le P. [Charles] Parra: circulaire pour la campagne de Consécration des familles au Sacré-Coeur.

Nota dell'archivista Cc. 578. Cfr. serie Acta Apostolatus Orationis, bb. 7, 8, 9, 12 e 13; fondo Santa Sede, 1015 e 1016. Contiene materiale a stampa.

296

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier D - De Consecratione Familiarum Numero: 2

Altre segnature - A. O., Dossier D, docc. 219-355

274 Dossier E. Cruciata Missarum. Trid.[uum] Lourden. Missa Dominicalis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1933 maggio 12 - 1937 luglio 3

Contenuto 1) Carteggio tra P. Jan Jacobus Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, ed il rev. D. John P. Waterkeyn, rettore della chiesa di Our Lady of the Assumption and St. Gregory (Westminster, Londra) e fondatore, segretario e tesoriere dell'associazione "Society for the Maintenance of the Apostolic See" in merito al "...projet suggeré par la Society [...] pour promouvoir au cours de l'Année Sainte la dévotion au Saint Sacrifice de la Messe..."; contiene anche documenti, in originale ed in copia anche a stampa, a firma o destinati a mons. Giuseppe Pizzardo, segretario della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, card. Eugenio Pacelli, segretario di Stato Vaticano, P. WŁodzimierz Ledóchowski SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, P. Willem Kea SJ, mons. Juan Antonio Dueñas y Argumedo, vescovo di San Miguel (El Salvador), P. Aloysius a S. Maria OCD, mons. Edward Myers ed Agnes Ward;

2) Mons. Stanislas Courbe, segretario dell'Azione Cattolica Francese, P. Charles Parra SJ, direttore centrale per la Francia dell'Apostolato della preghiera, mons. Pierre-Marie Gerlier, vescovo di Tarbes e Lourdes, P. Joseph Boubée SJ, segretario generale della Crociata Eucaristica dell'Apostolato della preghiera, P. Galileo Venturini SJ, Domenico Francini, mons. John Heffernan CSSp, vicario apostolico di Zanzibar, P. Victor Spauwen SJ, Maria van Aubel, P. Anton Stumpel SJ ed il card. Jozef-Ernest Van Roey, arcivescovo di Mechelen (Malines), circa il "...projet d'un Triduum Solennel de Messes célébrées à la Grotte de Lourdes pour obtenir la cessation des maux dont les Nations et l'Eglise souffrent actuellement..." a chiusura del Giubileo della Redenzione del 1935;

297

3) "Note sur l'oeuvre Dominicum - Oeuvre de propagande pour la Messe du Dimanche - et sur les démarches préliminaires faites et à faire": corrispondenza di P. Jan Meeus SJ, direttore centrale per il Belgio dell'Apostolato della preghiera, P. Réginald Garrigou-Lagrange OP, rev. John P. Waterkeyn e di mons. Pierre-Marie Gerlier.

Nota dell'archivista Cc. 450. Contiene materiale a stampa. Il consiglio direttivo della "Society for the Maintenance of the Apostolic See under the Patronage of S.S. Peter and Paul" risultava composto, oltre che dal rev. Waterkeyn, anche dal card. Francis Bourne, arcivescovo di Westminster, e da Lord Edmund FitzAlan-Howard, visconte FitzAlan di Derwent.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier E - De Cruciata Missarum, Trid. Lourden., Missa Dominicalis Numero: 3

Altre segnature - A. O., Dossier E, fasc. 1

275 Dossier E. Missa Dominicalis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1937 gennaio 21 - 1937 dicembre 31

Contenuto Corrispondenza di P. Charles Parra SJ, direttore centrale per la Francia dell'Apostolato della preghiera, rev. John P. Waterkeyn, segretario dell'opera Missa Dominicalis, card. Eugenio Pacelli, segretario di Stato Vaticano, mons. Pierre-Marie Gerlier, vescovo di Tarbes e Lourdes e poi cardinale ed arcivescovo di Lione, P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, P. WŁodzimierz Ledóchowski SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù, mons. Giuseppe Pizzardo, segretario della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, P. Jan Meeus SJ, direttore centrale per il Belgio dell'Apostolato della preghiera, mons. François-Xavier Hertzog PSS, procuratore generale della Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio, Dom Anselme Burgy OSB, P. Alois Kaufhold SVD, consultore generale 298

della Società del Verbo Divino, P. Gommaire Van den Broeck O.Praem., P. Arthur Breye CICM, P. Ferdinand Lutz CSSR, procuratore generale della Congregazione del Santissimo Redentore, Fr. Basilio M. Salvatori OSM, segretario dell'Ordine dei Servi di Maria, P. Galileo Venturini SJ, Fr. Ottavio da Angers OFM Cap., P. Pietro Tura CMF, Fr. Réginald Garrigou-Lagrange OP, Fr. Gérard Lunter OFM e P. Vincenzo di Lorenzo SSS circa l'istituzione ed il funzionamento dell'opera "Missa Dominicalis".

Nota dell'archivista Cc. 281. Si segnala la presenza dei verbali delle riunioni dei delegati di ordini religiosi ed istituzioni aderenti all'opera, a partire dalla prima preliminare tenutasi a Roma, presso la procura generale della Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio il 3 aprile 1937. Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier E - De Cruciata Missarum. Trid. Lourden., Missa Dominicalis. Numero: 3

Altre segnature - A. O., Dossier E, fasc. 2

276 Dossier E. Missa Dominicalis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1938 gennaio 17 - 1939 aprile 4

Contenuto Corrispondenza di rev. John P. Waterkeyn, segretario dell'opera Missa Dominicalis, P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, P. Joseph Boubée SJ, segretario generale della Crociata Eucaristica dell'Apostolato della preghiera, P. Jan Meeus SJ, direttore centrale per il Belgio dell'Apostolato della preghiera, P. Cyril Charlie Martindale SJ, mons. Stanislas Courbe, segretario dell'Azione Cattolica Francese, P. Willem Kea SJ, P. Réginald Garrigou-Lagrange OP, P. Charles Parra SJ, direttore centrale per la Francia dell'Apostolato della preghiera, e P. Willem Arts SJ circa l'opera "Missa Dominicalis".

299

Nota dell'archivista Cc. 274. Contiene materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier E. Cruciata Missarum. Trid. Lourden. Missa Dominicalis. Numero: 3

Altre segnature - A. O., Dossier E, fasc. 3

277 Dossier F. De Festo Christi Regis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1874 agosto 18 - 1923 dicembre 1

Contenuto Corrispondenza dei padri gesuiti Joseph E. Keller, preposito della Provincia del Maryland della Compagnia di Gesù, François-Xavier de Franciosi, Joseph Calot, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, Louis Baille, Joaquim Abranches, Galileo Venturini, Leonard Franke, Joseph McDonnell, Louis Boncompain, Josef Haettenschwiller, John H. O'Rourke, WŁodzimierz Ledóchowski, preposito generale della Compagnia di Gesù, Michele Musmeci, Jesús Maria Ruano, e di Louise Marie Mélanie de Villèle, Eugène-Charles-Philippe Crépin, canonico e superiore della basilica "du Vœu national au Sacré-Cœur" di Montmartre, A. Gauthier della direzione diocesana di Lione della Garde d'Honneur du Sacré Cœur de Jésus, Georges De Noaillat, presidente della Société du Règne Social de Jésus-Christ, e della moglie Marthe (nata Devuns), mons. Albert Nègre, arcivescovo di Tours, card. Louis-Henri-Joseph Luçon, arcivescovo di Reims, card. Pietro Gasparri, segretario di Stato Vaticano, card. Alessandro Lualdi, arcivescovo di Palermo, mons. Giuseppe Vizzini, vescovo di Noto, card. , mons. Félix-Adolphe-Camille-Jean-Baptiste Guillibert, vescovo di Fréjus e Toulon, mons. Charles-Joseph-Eugène Ruch, vescovo di Strasburgo, mons. Jean-Victor-Émile Chesnelong, arcivescovo di Sens-Auxerre, viscontessa de Vélard, presidente della Ligue patriotique des Françaises, Antoine-Louis Cornette, canonico e cappellano de Les Scouts de France, e del presidente generale della Società di San Vincenzo de Paoli.

300

Nota dell'archivista Cc. 509. Contiene la "Mémoire sur la Royauté Sociale de Jésus-Christ. Cinquante ans d'historie religieuse touchant la Royauté Sociale de Jésus-Christ de 1864 de Marguerite-Marie a 1920 date de sa Canonisation" e materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier F - De Festo Christi Regis Numero: 4

Altre segnature - A. O., Dossier F, fasc. 1

278 Dossier F. De Festo Christi Regis.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1924 gennaio 9 - 1927 novembre 18 [Con documenti in copia dal 1909.]

Contenuto Corrispondenza di od indirizzata a: Jules Fontaine, cappellano delle Suore del Santissimo Sacramento di Castres, Georges De Noaillat, presidente della Société du Règne Social de Jésus-Christ, e della moglie Marthe (nata Devuns), Joseph Calot SJ prima e Joseph Boubée SJ poi, direttori generali delegati dell'Apostolato della preghiera, il card. Camillo Laurenti, A. Misson, Albert Nègre, arcivescovo di Tours, WŁodzimierz Ledóchowski SJ, preposito generale della Compagnia di Gesù, Giuseppe Rossi SJ (Nicaragua), Marie Barry-Doüesnel, Jesús María Ruano SJ, card. Paulin-Pierre Andrieu, arcivescovo di Bordeaux, Louis Chauvin SJ, preposito della Provincia di Lione della Compagnia di Gesù, la viscontessa De Velard, presidente della Ligue patriotique des Françaises, Henry d'Yanville, segretario generale del Comitato per i congressi eucaristici internazionali, J. de Baudicour, Jose Ricardo Vázquez SJ, Cornelio Perazzi SJ, superiore della residenza di Venezia, card. Pietro Gasparri, segretario di Stato Vaticano, Galileo Venturini SJ, Eusèbe Rinkes SS.CC., segretario generale dell'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie, Enrico Rosa SJ, Carlos Silva Cotapos, vescovo de La Serena (Cile), Aguilera Bravo SDB, vescovo di San Carlos de Ancud (Cile), Ricardo Sepúlveda Hermosilla, vescovo titolare di Sofene, da Concepción (Cile), Augusto Klinke Leier, vescovo titolare di Proconneso ed Amministratore apostolico di Valdivia (Cile), Reinaldo Muñoz Olave,

301

vescovo titolare di Pogla, Agustín Blessing Presinger CM, vescovo titolare di Tegea e vicario apostolico di Limón (), Carloto Fernandes da Silva Távora, vescovo di Caratinga (Brasile), François-Jean-Marie Serrand, vescovo di Saint Brieuc-Tréguier, Joseph Fréri, vescovo titolare di Costanza di Arabia, Raymond-René Lerouge CSSp, vescovo titolare di Selge e vicario apostolico della Guinea Francese, Jean Martin CSSp, vescovo titolare di Tmui e vicario apostolico del Gabon, Daniel Hermida Ortega, vescovo di Cuenca (Ecuador), Henri du Passage SJ, John Timothy McNicholas OP, vescovo di Duluth (Minnesota), Joseph de Baudicour SJ, Auguste Grumel, vescovo di Saint Jean de Maurienne, Luís Silva Lezaeta, vescovo titolare di Olena e vicario apostolico di Antofagasta (Cile), e Florian Cathalan SJ.

Nota dell'archivista Cc. 474. Contiene, oltre a materiale a stampa e riproduzioni fotografiche, anche: - "R. Père J. Calot S.J.-Remise des Pièces Principales concernant certaine affaire au sujet du Divin Coeur de Jésus. Lourdes, Mercredi 23 Avril 1924 (de la main de Marie Barry-Doüesnel)"; - "Copie de la lettre adressée au R. P. Matheo [Crawley-Boevey SS.CC., direttore generale dell'opera della Intronizzazione del Sacro Cuore di Gesù nelle famiglie], en réponse à son article du 1.er Nov.bre dans le Bullettin de l'oeuvre de l'Intronisation"; - "Relevé des suppliques épiscopales en faveur de la fête de Jésus Christ Roi des Sociétés"; - "Liste des Évêques qui ont signé la supplique pour la Fête de Jésus-Christ, Roi Universel des sociétés (ou Fête du Règne social du Sacré-Coeur".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier F - De Festo Christi Regis Numero: 4

Altre segnature - A. O., Dossier F, fasc. 2

279 Dossier G. De opere Scutorum Regina Coeli.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1927 luglio 10 - 1928 dicembre 29

302

Contenuto Corrispondenza inviata da Maria van der Aa (nata van Waterschoot van der Gracht) a P. Jacobus Jan Zeij SJ in Mariëndaal bij Grave (Olanda) ed a P. Willem Kea SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, circa il Secretariaat van het Heilig Hart "Regina Coeli" (Bloemendaal, Olanda-Amersfoort, Urecht) ed il "Projet de transfert du Secrétariat de Bloemendaal à l'Apostolat de la Prière".

Nota dell'archivista Cc. 467. Contiene anche corrispondenza di Fr. Adolphus van der Bat OFM, mons. Ange-Auguste Faisandier SJ, vescovo di Trichinopoly, mons. Francis Tiburtius Roche SJ, vescovo di Tuticorin, alcune Suore missionarie del Preziosissimo Sangue di Klerksdorp (Sudafrica), M. Nagant RSCJ, mons. Johannes Dominicus Josephus Aengenent, vescovo di Haarlem, mons. Luigi Barlassina, patriarca di Gerusalemme, mons. Melchior Souen (Sun Dezhen) CM, prefetto apostolico di Lihsien (Hebei, Cina), e mons. Paolo Tranquillo Silvestri MCCI, vicario apostolico di Khartoum (Sudan).

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier G - De opere Scutorum Regina Coeli Numero: 5

Altre segnature - A. O., Dossier G, fasc. 1

280 Dossier G. De opere Scutorum Regina Coeli.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1929 gennaio 5 - 1930 dicembre 28

Contenuto Corrispondenza inviata da Maria van der Aa (nata van Waterschoot van der Gracht) a P. Willem Kea SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, ed a P. Jacobus Jan Zeij SJ circa il Secretariaat van het Heilig Hart "Regina Coeli" (Amersfoort, Utrecht).

303

Nota dell'archivista Cc. 528. Contiene anche il memoriale "L'Oeuvre du Secrétariat Regina Coeli" e corrispondenza di mons. Melchior Souen (Sun Dezhen) CM, prefetto apostolico di Lihsien (Hebei, Cina), P. Josephus van der Loo SJ, B. van de Seijp, mons. Joseph Franciskus Marie Sweens M.Afr., vicario apostolico di Victoria-Nyanza (Tanzania), dalla missione cattolica di Cervantes (Ilocos Sur, Filippine), mons. Damian Johannes Theelen CP, vescovo di Nicopoli (Rusçuk, Bulgaria), mons. Louis Le Hunsec CSSp, vescovo titolare di Europo e superiore generale della Congregazione dello Spirito Santo, mons. Michel Antoine Marie Vuylsteke OP, vicario apostolico di Curaçao (Antille Olandesi, Paesi Bassi), P. Antoine Genevet SM e Marie Borst Pauwels.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier G - De opere Scutorum Regina Coeli Numero: 5

Altre segnature - A. O., Dossier G, fasc. 2

281 Dossier G. De opere Scutorum Regina Coeli.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1931 gennaio 6 - 1940 aprile 2

Contenuto Corrispondenza inviata da Maria van der Aa (nata van Waterschoot van der Gracht) a P. Jacobus Jan Zeij SJ, direttore generale delegato dell'Apostolato della preghiera, ed a P. Willem Kea SJ circa il Secretariaat van het Heilig Hart "Regina Coeli" (Amersfoort, Utrecht).

Nota dell'archivista Cc. 217. Contiene anche corrispondenza di mons. Léon-Paul Classe M.Afr., vicario apostolico del Ruanda, mons. Joseph Franciskus Marie Sweens M.Afr., vicario apostolico di Victoria-Nyanza (Tanzania), mons. Michel Antoine Marie Vuylsteke OP, vicario apostolico di Curaçao (Antille Olandesi, Paesi Bassi), P. van der Stok e P. Francisco de la Torre SJ.

304

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier G - De opere Scutorum Regina Coeli Numero: 5

Altre segnature - A. O., Dossier G, fasc. 3

282 Dossier H. Anglican Church, The Messenger of the Catholic League, The Bulletin of the Confraternity of Unity, The Church Unity Octave.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1929 - 1940

Contenuto Materiale a stampa.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier H - Anglican Church; Dossier J - "Opferseelen", "Garde d'Honneur"; Dossier K - Enquête 1899; Dossier L - Archiconfraternité de Montmartre Numero: 6

Altre segnature - A. O., Dossier H

283 Dossier J. [Die] Opferseelen [des göttlichen Herzens Jesu] (M. Schmid). Garde d'Honneur [du Sacré Cœur].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1909 giugno 29 - 1928 febbraio 20 [Con materiale a stampa dal 1900.]

305

Contenuto Corrispondenza dei canonici Louis Laplace prima e Joseph Emery poi e di Sr. Marie Geneviève (Marie Germaine) Laprevote VSM del monastero della Visitazione di Bourg-en-Bresse e Sr. Marie Schernberger VSM del monastero della Visitazione di Vienna, rispettivamente direttori generali e segretarie generali della "Archiconfrérie de la Garde d’Honneur du Sacré Cœur", Max Schmid SJ, il conte Ladislas Esterházy, canonico della cattedrale di Vienna e direttore generale della "Ehrenwache des Heiligsten Herzens Jesu" (Garde d’Honneur du Sacré Cœur) in Austria-Ungheria, Josef Haettenschwiller SJ, Joseph Calot SJ prima e Joseph Boubée SJ poi, direttori generali delegato dell'Apostolato della preghiera, A. Zwickel, canonico della catterale di Metz, Vedaste Guizard SJ della Revue d'Ascétique et de Mystique, Joseph Subtil SJ, Pietro Boetto SJ, procuratore generale della Compagnia di Gesù, ed Elemér Csávossy SJ.

Nota dell'archivista Cc. 159.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier H - Anglican Church; Dossier J - "Opferseelen", "Garde d'Honneur"; Dossier K - Enquête 1899; Dossier L - Archiconfraternité de Montmartre Numero: 6

Altre segnature - A. O., Dossier J

284 Dossier K. Enquête 1899.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1899 marzo 27 - 1901 aprile 3

Contenuto Questionario circa la devozione al Sacro Cuore di Gesù, il Messaggero del Sacro Cuore e l'Apostolato della preghiera nelle diocesi d'Europa, America, Asia, Africa ed Oceania.

Nota dell'archivista Cc. 307. Contiene materiale a stampa. 306

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier H - Anglican Church; Dossier J - "Opferseelen", "Garde d'Honneur"; Dossier K - Enquête 1899; Dossier L - Archiconfraternité de Montmartre Numero: 6

Altre segnature - A. O., Dossier K

285 Dossier L. Sur l'Archiconfraternité de Montmartre.

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1909 maggio 18 - 1910 maggio 6 [Con corrispondenza fino al 11 febbraio 1924.]

Contenuto Corrispondenza del canonico Eugene-Charles-Philippe Crepin, superiore della basilica "du Vœu national au Sacré-Cœur" di Montmartre (Parigi).

Nota dell'archivista Cc. 11.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Dossier H - Anglican Church; Dossier J - "Opferseelen", "Garde d'Honneur"; Dossier K - Enquête 1899; Dossier L - Archiconfraternité de Montmartre Numero: 6

Altre segnature - A. O., Dossier L

307

Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1864 aprile 17 - 1911 maggio 19

Condizione di accesso liberamente accessibile

Numero unità archivistiche 10

Unità archivistiche

286 Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus. Associés de l'Apostolat de la Prière.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1864 aprile 17 - 1895 luglio 30

Contenuto Registro degli associati all'Apostolato della preghiera e della Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice richiedenti l'aggregazione all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù.

Nota dell'archivista Cc. 544. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 1. Noms des Associés, 17 avr. 1864 - janv. 1887". Comprende le "Liste d'enrolement pour l'Apostolat de la Prière - Ligue du Cœur de Jésus" relative a varie parrocchie e diocesi.

308

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus Numero: 1

Altre segnature - 1

287 Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1877 - 1896

Contenuto Registro degli associati all'Apostolato della preghiera ed alla Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice richiedenti l'aggregazione all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù.

Nota dell'archivista Cc. 343. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 2. Noms des Associés, suite de l'année 1885". Comprende le "Liste d'enrolement pour l'Apostolat de la Prière - Ligue du Cœur de Jésus" relative a varie parrocchie e diocesi.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus Numero: 2

Altre segnature - 2

309

288 Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1883

Contenuto Registro degli associati all'Apostolato della preghiera richiedenti l'aggregazione all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù.

Nota dell'archivista Cc. 213. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 3. Noms des Associés, sans date".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus Numero: 3

Altre segnature - 3

289 Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici seconda metà sec. XIX

Contenuto Registro degli associati all'Apostolato della preghiera ed alla Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice richiedenti l'aggregazione all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù.

310

Nota dell'archivista Cc. 324. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 4. Noms des Associés, sans date".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus Numero: 4

Altre segnature - 4

290 [Liste diocesane degli associati all'Apostolato della preghiera].

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Estremi cronologici 1888 novembre 17 - 1890 gennaio 29

Contenuto Liste degli associati all'Apostolato della preghiera, all'Association des enfants de Marie Immaculée ed alla Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice richiedenti l'aggregazione all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù.

Nota dell'archivista Cc. 261. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 5. Noms des Associés, feuilles détachées. 1889. 1890".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus Numero: 5

Altre segnature - 5

311

291 Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1886 gennaio 1 - 1889 dicembre 31

Contenuto Liste degli associati all'Apostolato della preghiera, all'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice, all'Association des enfants de Marie Immaculée, al Petit messager du Cœur de Marie, all'Association du Rosaire Vivant ed alla Association du Catéchisme de persévérance richiedenti l'aggregazione all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù.

Nota dell'archivista Cc. 342. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 6. Noms des Associés, 1886. 1887".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus Numero: 6

Altre segnature - 6

292 Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1891 gennaio 1 - 1892 dicembre 31

Contenuto Lista degli associati all'Apostolato della preghiera e Lega del Sacro Cuore di Gesù richiedenti l'aggregazione all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù. 312

Nota dell'archivista Cc. 399. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 7. Noms des Associés, 1891".

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus Numero: 7

Altre segnature - 7

293 Archives du Secrétariat Constitut. et Canonique. Archiconf. Romaine du Sacré Cœur. Concession de pouvoirs aux Directeurs Locaux des Centres de l'A. de la P. - 1.er Volume.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1879 giugno 7 - 1889 dicembre 19

Contenuto "Pouvoirs d'agrégation à l'Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus e Listes annexées des Centres de l'Apostolat de la Prière qui bénéficiant de ces pouvoirs. De l'origine à 1879: Pouvoirs - Concession générale pour tous les centres existent au 7 juin 1879; De 1879 à dec. 1889: Pouvoirs et listes des Centres aux quels ils s'appliquent; De 1890 Voir au commencement du volume". Contiene anche: "Trois copies de l'Acte par le quel le Supérieur des Barnabites (Congrégation des prêtres de S.t Paul apôtre, à Rome) accordent à tous les Directeurs Diocésains et Locaux des Centres de l'Apostolat de la Prière existant au 7 juin 1879 les pouvoirs d'agréger les fidèles à l'Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus. N.B. Les Directeurs des Centres constitués après le 7 juin 1879 auront les mêmes pouvoirs, toutefois la Direction Générale de l'Apostolat de la Prière fera connaître ces Centres nouveaux et recevra une feuille de pouvoirs unique pour tous les Directeurs successifs de ces Centres désignes par séries" (Cfr. documento in volume 13, n. 45 (85)).

313

Nota dell'archivista Cc. 349. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 8. Archives du Secrétariat Constitut. et Canonique. Concessions de pouvoirs aux Directeurs Locaux des Centres de l'Ap. d. l. Pr. 1.e Volume". Contiene materiale a stampa. I diplomi sono a firma di mons. Luigi Macchi dal 1879 al marzo 1889, quando venne creato cardinale, e di mons. Augusto Guidi dal marzo 1889 in poi, in qualità di moderatori primari del "Coetus Presbyterorum Saecularium Sancti Pauli Apostoli ad S. Mariae de Pace Urbis": il sac. Luigi Oreste Borgia firma come segretario dell'arciconfraternita.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus Numero: 8

Altre segnature - 8

294 Archives du Secrétariat Constitut. et Canonique. Archiconf. Romaine du Sacré Cœur. Concession de pouvoirs aux Directeurs Locaux des Centres de l'A. de la P. - 2.em Volume.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1890 gennaio 13 - 1894 novembre 8

Contenuto "Voir dans la seconde partie du volume - De l'origine à fin déc. 1889. Depuis le mois de Janvier 1890. Pouvoirs et listes des Centres qui en bénéficiant. Pouvoirs d'agrégation à l'Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus et Listes annexées des Centres de l'Apostolat de la Prière qui bénéficiant de ces pouvoirs".

314

Nota dell'archivista Cc. 150. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 9. id. 2.me Volume". Contiene materiale a stampa. I diplomi sono sottoscritti da mons. Augusto Guidi, moderatore primario del "Coetus Presbyterorum Saecularium Sancti Pauli Apostoli ad S. Mariae de Pace Urbis", e dal sac. Luigi Oreste Borgia, segretario dell'arciconfraternita.

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus Numero: 9

Altre segnature - 9

295 Archives du Secrétariat Constitut. et Canonique. Archiconf. Romaine du Sacré Cœur. Concession de pouvoirs aux Directeurs Locaux des Centres de l'A. de la P. - 3.em Volume.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici 1894 dicembre 14 - 1911 maggio 19

Contenuto Liste dei centri diocesani e locali dell'Apostolato della preghiera e diplomi per il conferimento ai relativi direttori della facoltà di aggregazione dei fedeli all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù.

Nota dell'archivista Cc. 142. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 10. id. 3.me Volume". Contiene materiale a stampa. I diplomi dal dicembre 1894 al gennaio 1900 sono sottoscritti da mons. Augusto Guidi (che dal 1 ottobre 1895 si firma "+A. Archiep. Nicenus"), dal gennaio 1900 al giugno 1904 da mons. Raffaele Sirolli vescovo di Iconio e dal febbraio 1905 da mons. Vincenzo Bugarini, moderatori primari del "Coetus Presbyterorum Saecularium Sancti Pauli Apostoli ad S. Mariae de Pace Urbis" e dal sac. Luigi Oreste Borgia, segretario dell'arciconfraternita.

315

Unità di condizionamento Tipologia: Busta Titolo: Archiconfrérie Romaine du Sacré Cœur de Jésus Numero: 10

Altre segnature - 10

316

Opera della Comunione Riparatrice

Tipologia del livello di descrizione serie

Estremi cronologici 1861 agosto 9 - 1893 ottobre 17 [Con materiale a stampa fino al 1896.]

Condizione di accesso liberamente accessibile

Numero unità archivistiche 30

Unità archivistiche

296 [Breve di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1861 agosto 9

Contenuto Concessione di indulgenze agli associati all'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice.

Nota dell'archivista In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 11. Documents relatifs à la Communion Réparatrice". Si rilevano le seguenti sottoscrizioni: - "Pro D(omi)no Cardinali Pianetti Io.(annes) B.(aptista) Brancaleoni Castellani sub.(stitutus)"; - "Publicetur et usui datur: Avenione die 26 augusti 1861 + J.(ean). M.(arie) M.(athias) [Debelay] Arch.(iepiscopus) Avenionensis".

317

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 1

297 [Breve di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1863 maggio 15

Contenuto Concessione di indulgenze agli associati all'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice.

Nota dell'archivista Si rileva la sottoscrizione del cardinale Nicola Paracciani Clarelli, segretario dei brevi apostolici.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 2

318

298 [Processo verbale ed atto di istituzione del Monastero della Visitazione di Paray-le-Monial a sede sociale e centro spirituale dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice, di nomina di P. Victor Drevon SJ a direttore generale del pio sodalizio e di designazione del consiglio direttivo del monastero a consiglio generale dell'associazione].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1865 luglio 2

Contenuto Contiene anche: "Monastère de la Visitation de Paray-le-Monial diocèse d'Autun. Partecipation spéciale de suffrages et de mérites accordée a l'association de la Communion Réparatrice".

Nota dell'archivista Verbalizzante: mons. Guillaume-Marie Bouange, protonotario apostolico, vicario generale della diocesi di Autun-Châlon sur Saône-Mâcon ed arcidiacono di Autun. Consiglio direttivo del monastero della Visitazione di Paray-le-Monial: Sr. Marie Celestine Carmoy VSM, superiora, Sr. Therese de Chantal Georges VSM, assistente, Sr. Marie Thais Barbedienne VSM, Sr. Marie Clotilde Alexandre VSM e Sr. Louise Agnes Perret VSM consigliere. Presente l'elenco delle religiose associate all'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice con aggiornamenti al 27 gennaio 1875.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 3

319

299 [Rescritto di Pio IX a P. Victor Drevon SJ, direttore generale dell'Opera della Comunione perpetua e riparatrice].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1866 agosto 1 - 1866 dicembre 30

Contenuto Concessione di indulgenze agli associati recitanti "...hanc oratiunculam...".

Nota dell'archivista Si rilevano le sottoscrizioni di Pio IX e di mons. Louis-Anne Dubreil, arcivescovo di Avignone.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 4

300 [Rescritto di Pio IX a P. Victor Drevon SJ, direttore generale dell'Opera della Comunione perpetua e riparatrice].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1867 ottobre 15

Contenuto Facoltà di lucrare le indulgenze per gli ascritti, in deroga a quanto previsto dal regolamento.

320

Nota dell'archivista Facoltà concessa da Pio IX "...vivae vocis oraculo..." in favore di secolari, regolari e laici in data 15 gennaio 1868 e sottoscritta da P. Carlo Piccirillo SJ e vistata il 2 febbraio 1868 dal mons. Louis-Anne Dubreil, arcivescovo di Avignone.

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 5

301 Statuta Pii Operis reparatricis Communionis.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1874 dicembre 7 ?] [post quem]

Nota dell'archivista Sul verso: "42". Con modifiche e citazioni di documenti ufficiali. Cfr. il documento in volume 13 n. 55 (95).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 6

321

302 [Breve di Pio IX].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [1874 dicembre 16]

Contenuto Copia del breve con il quale si estendono a tutti i membri dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice le indulgenze concesse in Francia.

Nota dell'archivista Si rileva la sottoscrizione di mons. Adolphe-Louis-Albert Perraud CO, vescovo di Autun-Chalon sur Saône-Mâcon.

Stato di conservazione pessimo

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 7

303 [Breve di Leone XIII].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1880 luglio 16

322

Contenuto Copia del breve di concessione di indulgenze agli associati alla "...piam [...] sodalitatem in alma Urbe canonice erectam [...] sub Moderatoris Apostolatus orationis ductu, a Comunione Perpetua ac reparatrice appellatam...".

Nota dell'archivista Si rilevano la sottoscrizione del cardinale Teodolfo Mertel, segretario dei brevi apostolici, e la seguente indicazione: "Praeterea Ecclesia S. Caroli ad Catinarios in Urbe nostra pro supradictae sodalitatis sede pro tempore designatur.". Cfr. i documenti in volume n. 13, nn. 50 (90) e 63 (103).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 8

304 [Breve di Leone XIII].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1880 luglio 27

Contenuto Concessione di indulgenze agli associati all'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice.

Nota dell'archivista Sul verso: "43". Con sottoscrizione del cardinale Teodolfo Mertel, segretario dei brevi apostolici. Cfr. il documento in volume 13 n. 55 (95).

323

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 9

305 [Appunto dattiloscritto].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici [prima metà sec. XX ?] [senza data]

Contenuto "30 Martii 1886 - Bref de S. S. Léon XIII au cours duquel il accorde aux Associés de l'A. de la P. les Indulgences de la Communion Réparatrice et donne au Directeur Général de l'A. de la P. les pouvoirs pour résoudre les difficultés pratiques qui peuvant surgir dans l'oeuvre de la Communion réparatrice pour les associés de l'A de la P. seulement.".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 10

324

306 [Copia manoscritta dell'attestato di nomina di P. Joseph Zelle SJ a vice direttore generale dell'Oeuvre de la Communion réparatrice e delegato speciale dell'Apostolato della preghiera, con le relative facoltà compresa quella di aggregazione all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 ottobre 17

Nota dell'archivista Facoltà concesse da P. Emile Régnault SJ, direttore generale dell'Apostolato della preghiera e dell'Oeuvre de la Communion réparatrice, "...pour le temps où il restera à Paray chargé de la Communion Réparatrice par les Supérieurs...". Per l'unione dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice all'Apostolato della preghiera ed il passaggio della direzione della prima al direttore generale del secondo cfr. anche volume 14 documenti da 6 (144) a 9 (147).

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 11

307 [Modulo di conferimento di nomina a vice direttore generale dell'Oeuvre de la Communion réparatrice e delegato speciale dell'Apostolato della preghiera, con le relative facoltà compresa quella di aggregazione all'Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici fine sec. XIX

325

Nota dell'archivista A stampa. Incipit: "Apostolat du Sacré Coeur".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 12

308 [Lettera di P. Emile Trouiller SJ a P. Pierre Roulleau SJ, preposito della Provincia Lugdunensis della Compagnia di Gesù].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 aprile 21

Nota dell'archivista Contenuto all'interno di una busta con l'indicazione "Mémoires et correspondances diverses au sujet de l'Union de la Communion réparatrice et de l'A. de la P. et au sujet des réclamations du P. Trouiller".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 13

326

309 Rapport sur l'union opérée entre la Communion Réparatrice et l'Apostolat de la prière. Ce rapport comprend deux parties 1° Exposé des faits 2° Examen des réclamations de Paray [du P. Trouiller].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici circa 1893

Nota dell'archivista La prima parte, intitolata "Exposé des faits", contiene le sezioni "I. Situation avant la mort du P. Drevon", "II. Union de l'Oeuvre à l'Apostolat", "III. Etat actuel"; alla fine "Note addictionelle au Rapport". Contenuto all'interno di una busta con l'indicazione "Mémoires et correspondances diverses au sujet de l'Union de la Communion réparatrice et de l'A. de la P. et au sujet des réclamations du P. Trouiller".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 14

310 Quelques observations sur la lettre du R. P. Trouiller.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici circa 1893

Contenuto Contiene anche: "Copie de la lettre écrite de Paray, le 14 mars 1880, par le R. P. Ginhac au R. P. Ramière, au nom du R. P. Provincial de Lyon" [P. Ambroise Monnot SJ].

327

Nota dell'archivista Contenuto all'interno di una busta con l'indicazione "Mémoires et correspondances diverses au sujet de l'Union de la Communion réparatrice et de l'A. de la P. et au sujet des réclamations du P. Trouiller".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 15

311 Copie d'une lettre adressée par le R. P. Ginhac au P. Ramière.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1880 maggio 20

Nota dell'archivista Contenuto all'interno di una busta con l'indicazione "Mémoires et correspondances diverses au sujet de l'Union de la Communion réparatrice et de l'A. de la P. et au sujet des réclamations du P. Trouiller".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 16

328

312 [Minuta di una lettera di P. Pierre Roulleau SJ, preposito della Provincia Lugdunensis della Compagnia di Gesù, a P. Emile Trouiller SJ].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 aprile 21 [post quem]

Nota dell'archivista Contenuto all'interno di una busta con l'indicazione "Mémoires et correspondances diverses au sujet de l'Union de la Communion réparatrice et de l'A. de la P. et au sujet des réclamations du P. Trouiller".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 17

313 [Appunti e note circa l'Opera della Comunione perpetua e riparatrice ed i rapporti con l'Apostolato della preghiera].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici circa 1893

Contenuto "Remarques", "Demande très importante" ed altro.

Nota dell'archivista Contenuto all'interno di una busta con l'indicazione "Mémoires et correspondances diverses au sujet de l'Union de la Communion réparatrice et de l'A. de la P. et au sujet des réclamations du P. Trouiller".

329

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 18

314 [Lettera di P. Pierre Roulleau SJ, preposito della Provincia Lugdunensis della Compagnia di Gesù, a P. Arthur Calvet SJ, preposito della Provincia Tolosana della Compagnia di Gesù].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 maggio 23

Nota dell'archivista Contenuto all'interno di una busta con l'indicazione "Mémoires et correspondances diverses au sujet de l'Union de la Communion réparatrice et de l'A. de la P. et au sujet des réclamations du P. Trouiller".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 19

315 [Lettera di P. Gabriel Demartial SJ a P. Arthur Calvet SJ, preposito della Provincia Tolosana della Compagnia di Gesù].

Tipologia unità documentaria

330

Estremi cronologici 1893 maggio 25

Contenuto Allegati numerati: 1. "Quelques nouvelles remarques sur l'Oeuvre de la Communion réparatrice" (manoscritto); 2. "Mémorial des Zélateurs et Zélatrices de l'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice. Brefs et Rescrits du Souverain Pontife traçant la marche à suivre dans la propagande de cette pratique de dévotion" (Moulins, 1870; 2 copie a stampa); 3. "Histoire abrégée du Messager du Coeur de Jésus et de l'Apostolat de la Prière de 1861 a 1886 Par un Père de la Compagnie de Jésus" (Tolosa, 1886; a stampa); 4. "Rapports de la Communion Réparatrice avec l'Apostolat de la Prière" (Tolosa, 1880; a stampa); 5. "Intention générale du mois d'Avril 1884" (Tolosa, 1884; a stampa); 6. "Le Cœur de Jésus consolé dans la Sainte Eucharistie par la pratique de la Communion Réparatrice. Trente-huitième édition" (Tolosa, s. d.; a stampa); 7. "Le Coeur de Jésus consolé dans la Sainte Eucharistie par la pratique de la Communion Réparatrice. Billet d'admission" (Tolosa, s. d.; a stampa); 8. "Le Messager du Coeur de Jésus. Bulletin mensuel de l'Apostolat de la Prière - Ligue du Cœur de Jésus et de la Communion Réparatrice. Tome 41.me Mars 1882" (Tolosa, 1882; a stampa); 9. "Acte du 2 juillet 1865" (copia manoscritta del "Processo verbale ed atto di istituzione del Monastero della Visitazione di Paray-le-Monial a sede sociale e centro spirituale dell'Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice, di nomina di P. Victor Drevon SJ a direttore generale del pio sodalizio e di designazione del consiglio direttivo del monastero a consiglio generale dell'associazione", b. 6 fascicolo 11 documento 3); 10. "Notice sur la Communion Réparatrice 3° Degré de l'Apostolat de la Prière - Ligue du Cœur de Jésus - Toulouse".

Nota dell'archivista Contenuto all'interno di una busta con l'indicazione "Notices et articles du Messager sur la Communion réparatrice et les rapports de la Com. Réparatrice et l'Apostolat de la prière".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 20

331

316 [Lettera di P. Emile Trouiller SJ ad ignoto religioso] [P. Gabriel Demartial SJ?].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 maggio 31

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 21

317 Note sur l'Oeuvre de la Communion Réparatrice.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici circa 1893

Nota dell'archivista Contiene le sezioni "I. Constitution de l'Oeuvre avant sa réunion à l'Apostolat", "II. Réunion de l'Oeuvre à l'Apostolat" e "III. Constitution actuelle de l'Oeuvre".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 22

332

318 [Lettera di P. Emile Trouiller SJ ad ignoto religioso].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 giugno 23

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 23

319 1° Rapport sur l'union operée entre La Communion Réparatrice et L'Apostolat de la Prière. Ce rapport comprend deux parties 1° Exposé des motifs 2° Examen des réclamations du P. Trouiller. P. [Jules] Besson, Mai-Juin 1893.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 giugno [post quem]

Nota dell'archivista All'interno di una busta con l'indicazione "Documents sur la Communion réparatrice (1893) (Pour les archives de l'Apostolat)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 24

333

320 2° Rapport sommaire Sur l'union operée entre la Communion réparatrice et l'apostolat de la prière. P. [Jules] Besson, Mai-Juin 1893.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 giugno [post quem]

Nota dell'archivista In duplice copia. All'interno di una busta con l'indicazione "Documents sur la Communion réparatrice (1893) (Pour les archives de l'Apostolat)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 25

321 3° Quelques nouvelles remarques sur l'Oeuvre de la Communion réparatrice.

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 maggio 25

Nota dell'archivista All'interno di una busta con l'indicazione "Documents sur la Communion réparatrice (1893) (Pour les archives de l'Apostolat)".

334

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 26

322 4° Rapport à la Lettre du R. P. [Jules] Besson (30 Juin 1893) (Communion réparatrice).

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 giugno 30 [post quem]

Nota dell'archivista All'interno di una busta con l'indicazione "Documents sur la Communion réparatrice (1893) (Pour les archives de l'Apostolat)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 27

323 [Lettera di P. Alfred Fabre SJ, superiore della residenza di Paray-le-Monial, a P. Arthur Calvet SJ, preposito della Provincia Tolosana della Compagnia di Gesù].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 luglio 17

335

Contenuto Circa il passaggio della direzione dell'Oeuvre de la Communion pérpetuelle et réparatrice al direttore generale dell'Apostolato della preghiera.

Nota dell'archivista All'interno di una busta con l'indicazione "Documents sur la Communion réparatrice (1893) (Pour les archives de l'Apostolat)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 28

324 [Lettera di P. Arthur Calvet SJ, preposito della Provincia Tolosana della Compagnia di Gesù, a P. Luis Martín García SJ, Preposito generale della Compagnia di Gesù].

Tipologia unità documentaria

Estremi cronologici 1893 luglio 25

Nota dell'archivista All'interno di una busta con l'indicazione "Documents sur la Communion réparatrice (1893) (Pour les archives de l'Apostolat)".

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Oeuvre de la Communion perpétuelle et réparatrice Numero: 11

Altre segnature - 29

336

325 Imprimés Divers sur l'Apostolat et la Comm.[union] Réparatrice.

Tipologia registro o altra unità rilegata

Estremi cronologici [1865 giugno 3] - 1896

Contenuto 1. Immagini votive, tessere d'iscrizione, materiale devozionale, istruzioni, regolamenti, fogli informativi ed altro materiale a stampa (1865 e seguenti); 2. "Editions de 1881": idem; 3. "Les imprimés qui suivent étaient ceux qui se trouvaient dans nos Bureaux en novembre - décembre 1896", contenente: "Apostolat de la Prière Ligue du Cœur de Jésus. Trésor du Cœur de Jésus, livret journalier", "La Milice du Pape et les congrégations de la Sainte-Vierge dans les Maisons d'Éducation", "Entretiens et forme de catéchisme sur l'Apostolat de la Prière Ligue du Cœur de Jésus par le T. R. P. Joseph Tissot Supérieur général des Missionaires de Saint-François de Sales", "Petit traité sur l'Apostolat de la Prière Ligue du Cœur de Jésus par le Supérieur Des Pères Missionnaires de Saint-Edme de Pontigny", "Manuel des Zélatrices du Cœur de Jésus et de l'Apostolat de la Prière", "Le Cœur de Jésus consolé dans la Sainte Eucharistie par la pratique de la Communion Réparatrice", "La semaine des associés de la Communion Réparatrice ou considérations pour chaque jour de Communion", "Pieux rendez-vous donné aux associés de la Communion Réparatrice et a tous les amis du Cœur de Jésus ou recueil de prières acte d'offrande, d'amor, de réparation, etc... a réciter successivement chaque jour du mois", "Notice sur l'Apostolat de la Prière en union avec le Sacré Cœur de Jésus", "Notice sur la Dizaine du Rosaire reccomandée par Sa Sainteté Léon XIII aux associés de l'Apostolat de la Prière Ligue su Cœur de Jésus", "Notice sur la Communion Réparatrice 3e Degré de l'Apostolat de la Prière Ligue du Cœur de Jésus", "Notice sur les principales fonctions des Zélateurs et Zélatrices du Cœur de Jésus Dans l'Apostolat de la Prière", "Consécration de tous les Chrétiens au Divin Cœur de Jésus sous les auspices du Cœur Immaculé de Marie", "Indulgences et Privilèges de l'Apostolat de la Prière Ligue du Cœur de Jésus" ed altro.

Nota dell'archivista Cc. 842. In inventario: "Acta Apostolatus Orationis. Armarium - Tabula 1.a. Archiconfrérie Romaine du S. Cœur de Jésus, 12. Imprimés Divers sur l'Apostolat et la Comm.[union] Réparatrice".

337

Unità di condizionamento Tipologia: Volume Titolo: Imprimés Divers sur l'Apostolat et la Comm.[union] Réparatrice Numero: 12

Altre segnature - 1

338