Club Alpino Italiano Sezione di Oggiono www.caioggiono.it in collaborazione con il Comune di Oggiono Assessorato allo Sport SABATO 2 MARZO 2019 ore 17:00 presso Oratorio di Oggiono PRESENTAZIONE PROGRAMMA OBIETTIVO Lo scopo è di fare conoscere ai giovani in conformità alla direttive Alpinismo Giovanile espresse dal Progetto Educativo della Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile del CAI mediante escursioni e lezioni a teoriche, i vari aspetti della montagna, i metodi per affrontarla, le 2019 (32 Edizione) sue molteplici forme di vita e gli insegnamenti che da essa possono derivare. Con una serie di escursioni gradualmente Riservato a ragazze e ragazzi programmate per quanto riguarda le difficoltà tecniche, vogliamo sollecitare i ragazzi alla dimensione del camminare in nati tra il 2001/2010 montagna nel rispetto dell’ambiente.

DOMENICA 31 MARZO ore 8:00 "Sentieri del Monte di " Mondonico - San Genesio - Oggiono

Mondonico 341 m Difficoltà: E (escursionistica) San Genesio 832 m Dislivello: 491 m Oggiono 268 m Mondonico - San Genesio 2h 30min DOMENICA 14 APRILE ore 7:30 "Sentiero del Viandante" - - Orrido di - Bellano

Varenna 220 m Difficoltà: E (escursionistica) Castello di Vezio 357 m Dislivello: 137 m Orrido di Bellano 220 m Varenna - Orrido di Bellano 3h 30min MERCOLEDÌ 1 MAGGIO ore 8:00 "Rifugio Riva" a Baiedo Pasturo - Baiedo - Rifugio Riva- Primaluna - Pasturo

Parcheggio Cademartori 641 m Difficoltà: E (escursionistica) Rifugio Riva a Baiedo 1021 m Dislivello: 380 m Parcheggio Cademartori 641 m Cademartori - Rif. Riva 2h DOMENICA 26 MAGGIO ore 7:30 "Monte San Primo" Vista a 360 gradi del Lago di

Piano Rancio 960 m Difficoltà: E (escursionistica) Rifugio Martina 1300 m Dislivello: 725 m Monte San Primo 1685 m Piano Rancio - Monte San Primo 2h 30m DOMENICA 9 GIUGNO ore 7:00 Rifugio G. Bertacchi al lago d'Emet Dedicato al poeta della Valchiavenna, Giovanni Bertacchi

Macolini fraz. di Madesimo 1650 m Difficoltà: E (escursionistica) Rifugio Bertacchi 2175 m Dislivello: 525 m Macolini - Rif. Bertacchi 2h

Gli organizzatori si riservano di variare mete e orari delle Ritrovo per le escursioni, salvo diverse indicazioni, escursioni in funzione delle condizioni meteorologiche o in caso parcheggio Oratorio Oggiono (Piazza Carniti). di sopravvenuti contrattempi . L'orario riportato è quello di partenza. Tutti gli intinerari sono classificati E= Escursionistici TASSATIVO CERTIFICATO MEDICO Club Alpino Italiano Sezione di Oggiono www.caioggiono.it in collaborazione con il Comune di Oggiono Assessorato allo Sport SABATO 22 GIUGNO ore 16:00 Rifugio SEV ai Tre Corni di “Escursione al CHIARO di LUNA da ONEDA di al RIFUGIO S.E.V. ”

Oneda di Valbrona 719 m Difficoltà: E (escursionistica) Rifugio SEV 1225 m Dislivello: 506 m Oneda di Valbrona - Rifugio SEV 1h 30m

SABATO 29 GIUGNO ore 6:30 Due giorni DOMENICA 30 GIUGNO Valgrisenche - Rifugio ‘Chalet de l’Epée’ in Valgrisenche Rifugio ‘Chalet de l’Epée’ - Rhemes Notre Dame

Valgrisenche 1788 m Rifugio ‘Chalet de l’Epée’ 2370 m Rifugio ‘Chalet de l’Epée’ 2370 m Colle Finestra 2840 m Vallone Torrent - Rhemes 1722 m Difficoltà: E (escursionistica) Difficoltà: E (escursionistica) Dislivello: 582 m Dislivello in salita: 470 m Tempo salita: 3 h Dislivello in discesa: 1118 m

Tempo percorrenza: 5 h SABATO 31 AGOSTO ore 6:00 Forte di Fenestrelle "Il Gigante armato" - Visita guidata al Forte: storia, cultura e natura Fenestrelle Piazza d'Armi 1200 m Difficoltà: E (escursionistica) Forte delle Valli 1700 m Dislivello: 500 m Fenestrelle - Forte delle Valli 7h La visita prevede soste per apprendere, ammirare, socializzare e nutrire (anima e corpo).

SABATO 7 SETTEMBRE ore 16:00 MODALITÁ DI ISCRIZIONE Parete di arrampicata Le iscrizioni si ricevono presso la sede del CAI Giochi con corde / imbraghi in Via Locatelli n° 15 (ex ospedale) dopo le 21:00 In collaborazione con Oratorio Oggiono Giovedì ======21/03 28/03 Venerdì 8/03 15/03 22/03 29/03 Possibilità di cena in ORATORIO DOMENICA 15 SETTEMBRE ore 8:00 MONTE BARRO Per informazioni: PASTASCIUTTA ...... per TUTTI !!!!! 0341/261043 sede CAI (solo venerdì sera) 3293705157 Beppe Diapositive, giochi …. 3384638237 Carlo Galbiate 268 3396643896 Giovanni Monte Barro 879 3385350338 Francesco Chiusura iscrizioni: 29 MARZO 2019 Quota di iscrizione ORGANICO ACCOMPAGNATORI Corso completo Corso senza gita 2 giorni Responsabili: Corbetta Giuseppe, Redaelli Giovanni, € 140 € 75 Valsecchi Francesco, Vismara Carlo Sconto di 20€ Accompagnatori: sul totale nel caso di due o più fratelli. Barbagallo Angelo, Bonfanti Flavio, Colombo Giovanni, La quota di iscrizione comprende: Farina Carlo, Giudici Luigi, Sirtori Luigi tesseramento CAI anno in corso, mezzi di trasporto, assicurazione, visita Orrido Bellano, cena al Rifugio SEV, Aiuto accompagnatori: cena + pernottamento + 1a colazione al Rifugio ‘Chalet de l’Epée’, visita Forte di Binda Francesca, Brusadelli Angelo, Fenestrelle, pranzo di chiusura a Monte Barro. Capitanio Alessio, Dell’Oro Marco, Nel rispetto delle recenti normative emanate dal CAI in tema di Ghianda Riccardo, Giudici Lorenzo, assicurazione , sarà fatto obbligo a tutti coloro che intendono partecipare Martin Lorenzo alle iniziative organizzate dalla sezione CAI di Oggiono di essere tesserati per l’anno in corso o provvisti di assicurazione giornaliera CAI. Saetta McCAI