in moto tra e Introduzione 2

Questa guida è dedicata ai motociclisti che le due ruote ce le hanno un ’ nel cuore, ai motociclisti che sono anche poco o tanto turisti; ai motociclisti che amano la strada e le sensazioni che essa può dare; ai motociclisti che non si accontentano di salire in sella solo per andare al bar; ai motociclisti che oltre all’articolazione del polso sanno usare lo sguardo per godere di un panorama e l’olfatto per respirare profumi e sensazioni; ai motociclisti che non devono Assessorato al Turismo Assessorato al Turismo obbligatoriamente guardare l’orologio Corso Matteotti, 3 Via Sirtori, 5 perchè è il sole a scandire la loro giornata; 23900 Lecco 22100 Como ai motociclisti che preferiscono Tel. +39 0341 295516/ 509 Tel. +39 031 2755595 due pieghe alle tre corsie di un’autostrada; Fax +39 0341 295501 Fax +39 031 2755569 www.provincia.lecco.it www.provincia.como.it ai motociclisti che godono della moto anche [email protected] [email protected] senza limare le pedane ad ogni curva; ai motociclisti che hanno capito Ufficio Informazioni Turistiche Ufficio Informazioni Turistiche che le due ruote sono libertà, gioia e vita; Via Nazario Sauro, 6 Piazza Cavour, 17 23900 Lecco 22100 Como ai motociclisti che hanno capito Tel. +39 0341 295720/ 721 Tel. +39 031 269712 che la vita è importante e non va stupidamente Fax +39 0341 295730 Fax +39 031 240111 messa a repentaglio; www.turismo.provincia.lecco.it www.lakecomo.org ai motociclisti che arrivati a casa [email protected] [email protected] non vedono l’ora di ripartire; a tutti loro:

BUON VIAGGIO! 3 indiceitinerario itinerari 1

LECCO pag. 4 Itinerari con partenza da Lecco Alla scoperta della e Valvarrone km 86 pag. 6 Itinerario 1 Tra lago e alpeggi km 124 “ 10 Itinerario 2 Laghi briantei km 101 “ 14 Itinerario 3 La e Leonardo km 49 “ 18 Itinerario 4 1 km 92 “ 22 Itinerario 5 Valle San Martino km 130 “ 26 Itinerario 6

COMO pag. 30 Itinerari con partenza da Como Triangolo Lariano 2 km 87 pag. 32 Itinerario 7 Dal Lario al Ceresio km 131 “ 38 Itinerario 8 Valcavargna e Val d’Intelvi km 120 “ 42 Itinerario 9 Il giro del lago - ville e giardini km 117 “ 46 Itinerario 10 L’Alto Lago km 140 “ 50 Itinerario 11 La pianura, l’Olgiatese, il Canturino km 52 “ 54 Itinerario 12

Elenco strutture ricettive pag. 58

LEGENDA progressivo km punti d’interesse/soste deviazioni consigliate 4 5 LECCO

Capoluogo di provincia, situato a sud del ramo del libro (il borgo di pescatori di Pescarenico, orientale del Lago di Como, rinfrescato dalla le presunte case di Lucia di Acquate e Olate, il breva e dalle montagne, il Resegone e le Grigne, palazzotto di don Rodrigo ora edificio razionalista, che lo racchiudono in un anfiteatro suggestivo. il castello dell’Innominato a Vercurago) seguendo Lasciata la moto sul lungolago (parcheggio il percorso «Itinerario Manzoniano» segnalato con riservato) ci possiamo addentrare nel raccolto cartelli. Data l’ampia dislocazione è opportuno centro storico per una piacevole sosta. Questa munirsi di cartina presso l’ufficio Informazioni città, essenzialmente moderna, conserva Turistiche (sotto i portici a pochi metri dal tuttavia antiche vestigia: una parte delle mura e parcheggio delle moto sul lungolago). D’obbligo del fossato che la cingevano (Vallo delle mura), la visita alla villa che appartenne alla famiglia il ponte voluto da Azzone Visconti nel XIV secolo Manzoni, ora sede del museo manzoniano (chiusa e la Torre Viscontea, parte di una più complessa di lunedì); in numerose sale sono conservati fortificazione costruita a metà del XIV secolo cimeli e manoscritti testimonianza della vita e come baluardo del borgo e riadattata dagli Sforza dell’ opera dello scrittore, oltre a mobili originali, nel XV secolo. Ma la fama di Lecco è dovuta litografie e dipinti. Ma Lecco è anche sinonimo di principalmente alle reminiscenze letterarie dei sport come ricordano le imprese alpinistiche dei Promessi Sposi: possiamo visitare i luoghi che suoi Ragni e le medaglie olimpiche e mondiali dei la tradizione ha fissato come teatro di episodi suoi Canottieri.

BASE DI PARTENZA Alla scoperta di Valsassina e Valvarrone 6

AMBIENTE. Un percorso per gli amanti della montagna, alla ricerca di spettacolari territori alpini. Si viaggia circondati dalle Grigne e dai massicci che dividono dalle valli bergamasche quali il Resegone ed il Pizzo dei Tre Signori, tenendo a nord il Legnone sullo sfondo; si attraversano valli e paesini ricchi di artigianato e aziende casearie per Roccoli Lorla premiate dal clima ideale di stagionatura per caprini, taleggi e robiole. 6 7 CARATTERISTICHE. Curve e salite, salite e curve (fino ai 5 Premana 1254 metri della Culmine di San Pietro o ai 1470 di Roccoli Lorla) con l’ unica eccezione della gradevolissima strada del fondo valle da Ballabio fino a Taceno. Decisamente strette alcune strade montane come quella della Valvarrone. Buone le indicazioni.

per Piani Resinelli 4 per Culmine 3 di S. Pietro

2 per Morterone

1 LECCO 7 itinerario 1

1 LECCO. Base di partenza: parcheggio moto l’asfalto non perfetto sconsigliano oggi ogni km situato sul Lungolario Isonzo all’inizio del velleità velocistica! 0,0 lungolago. Lecco PIANI RESINELLI. Siamo a 1278 m di altitudine, ai Lasciamo Lecco seguendo le indicazioni per piedi della Grignetta, punto di partenza per tutte le la Valsassina (preferiamo non prendere la ascensioni sulla Meridionale. Tra le attrazioni nuova strada in galleria che si può imboccare meno faticose: una passeggiata nei boschi del Parco anche dalla zona sud della città e che lasciamo Valentino e la visita alla Casa Museo delle Grigne o al alle quattro ruote: “motociclisticamente” ci Parco Minerario. priva del panorama, sbucando oltre la prima deviazione del nostro itinerario). Saliamo Riscendiamo a Ballabio, svoltiamo a sinistra. attraverso le vecchie frazioni come Rancio e La strada è ora pianeggiante e quasi rettilinea. Laorca, ancora odorose della lavorazione del Dopo 3 km, in fondo ai piani di Balisio, pieghiamo ferro, fino ai 650 metri di Ballabio. Dopo aver a destra seguendo le indicazioni per Cremeno/ scollinato, prima di entrare in Ballabio, troviamo Moggio. Sono 5 km di strada panoramica che una deviazione sulla destra per Morterone. Ci ci portano alla partenza della S.P. 64 Prealpina attendono 15 km di strada tortuosa attraverso Orobica che conduce al passo Culmine di la Val Boazzo ricca di paesaggi alpestri all’ 4 San Pietro (1254 m. slm). 7 km di strada tutta ombra del massiccio del Resegone. km da guidare ricca di fascino paesaggistico 12,8 e storico, ricalcando le antiche vie che per 2 MORTERONE. Sorge a 1070 m e con i suoi 33 deviazione per secoli hanno collegato la Valsassina con le km abitanti si fregia di essere il più piccolo Comune Culmine di Valli Bergamasche. Ripercorriamo la strada 8,8 d’Italia. Il versante orientale del , San Pietro al contrario, a Cremeno possiamo piegare a deviazione per con la sua rigogliosa e incontaminata conca naturale destra verso Barzio e quindi girare a sinistra Morterone contornata da valli, fa da cornice al paese che è per imboccare nuovamente la S.P. 62 della composto da numerose frazioni sparse sul territorio Valsassina oppure seguiamo esattamente a testimonianza dell’esistenza di una comunità la strada del percorso di andata. Raggiunta presente sin dal 1100. Meno nota la sua attenzione in ogni modo la S.P. 62, svoltiamo a destra e all’ arte contemporanea, curiosa in un ambiente così percorriamo la Valsassina incontrando Pasturo, alpestre. Dagli anni 90 le opere sono ospitate non in Introbio, Primaluna fino a Taceno, qui teniamo una struttura chiusa, ma lungo le strade, tra le case, la destra direzione Margno/Casargo/Premana. vicino alla chiesa: un vero paese museo. La strada rettilinea è decisamente finita e gli amanti delle curve ritrovano il loro habitat. Ed Ritorniamo a Ballabio e svoltiamo a destra. eccoci a Premana. Parcheggiamo la moto in Raggiunto il paese, sulla sinistra, troviamo il fondo alla strada principale, vicino alla chiesa 3 cartello per i Piani Resinelli. Poche centinaia e vaghiamo un po’ per le strette e affascinanti km di metri e siamo sul percorso della storica gara viuzze. 9,8 motociclistica Ballabio-Resinelli, una serie deviazione per infinita di tornanti che hanno visto salire moto 5 PREMANA. Ai piedi del monte Legnone (2610 m), Piani Resinelli di tutte le classi, sidecar compresi, hanno km così abbarbicata, vista da lontano ha l’aspetto di un ascoltato gli scarichi liberi e respirato l’odore 39,1 presepe. Già insediamento antico forse preromanico, dell’olio di ricino bruciato. Il fondo scivoloso e Premana diventò fiorente centro siderurgico dal XIV al XIX Alla scoperta di Valsassina e Valvarrone 8

secolo, prima fornitrice dell’industria milanese delle Raggiunto il rifugio possiamo parcheggiare e armi poi della cantieristica navale della Repubblica di affrontare altre curve, ma questa volta a piedi. La ex Venezia (a Premana venivano prodotti i “pettini” delle strada militare, ombreggiata e piacevolissima, che gondole: la caratteristica parte metallica della prua). parte da Roccoli Lorla ci porta in poco più di un’ora Oggi mantiene viva la sua notorietà con la produzione in cima al Legnoncino (1714 m. slm) dove saremo di articoli sportivi da arrampicata, attrezzi agricoli e ripagati da una vista spettacolare dell’ intero ramo soprattutto forbici e coltelli. occidentale del lago di Como e di quello di Mezzola.

Di nuovo in sella, click su “start” e ripartiamo. Tonificati dalla sosta con passeggiata, Percorriamo in discesa la via principale di ridiscesi a Tremenico, riprendiamo il nostro Premana fino al bivio per Pagnona/Introzzo/ itinerario principale lungo la panoramica e Dervio e iniziamo la discesa a lago lungo tortuosa strada della Valvarrone. 1 km dopo la Valvarrone. La strada è ben esposta, ma Tremenico, a sinistra sul versante opposto, veramente stretta e gli alberi che la cingono avremo l’inusuale vista delle miniere di ferro a così da vicino possono rendere scivoloso il sottolineare la centenaria attività siderurgica fondo a causa delle foglie. Superata Pagnona della zona. Ancora qualche curva e superato 6 arriviamo a Tremenico dove parte sulla destra l’abitato di Vestreno arriviamo a Dervio. km la strada per il rifugio Roccoli Lorla. Sono 9 km 7 46,1 che ci portano da 750 a 1470 metri, interamente km DERVIO. Grazioso paese affacciato sul lago, deviazione per asfaltata, ma stretta stretta (attenzione al 54,4 particolarmente noto agli appassionati di vela, è Roccoli Lorla brecciolino negli ultimi 3/4 km). Dervio dominato dalla torre del Castello di Orezia che sorge su 9 itinerario 1

uno sperone di roccia e di cui si hanno notizie risalenti al 1040 quando fu oggetto di un lungo assedio. Risale al IX secolo invece la chiesa dei Santi Quirico e Giuditta vicino all’antico ponte sul torrente Varrone.

A Dervio abbiamo due alternative: raggiungere Lecco attraverso la veloce Strada Statale 36 (usando il recente svincolo all’ entrata del paese, scendendo dalla Valvarrone) oppure percorrere la Provinciale 72 che costeggia tutto il ramo orientale del lago passando da , e Mandello (scelta preferibile per chi non ha fretta e vuole godersi panorama e curve per una trentina di km). In questo caso km attraversiamo Dervio e giunti alla provinciale 86,3 giriamo a sinistra verso la conclusione del Lecco nostro itinerario. Tra lago e alpeggi 10

AMBIENTE. Un itinerario che ci consente di apprezzare il lago sia dalla riva che dalle panoramicissime montagne che lo sovrastano, unendo Abbazia di Piona 13 gli aspetti culturali e storici della visita ad una città come Lecco a quelli paesaggistici dei 1500 metri di altitudine, inframmezzati dalla sosta presso la gloriosa Moto Guzzi di Mandello. La nostra base di partenza è Lecco. 12 Corenno Plinio CARATTERISTICHE. Di buona ampiezza la strada costiera e ricca di curve a medio raggio (attenzione alle gallerie poco illuminate). Più movimentate e nettamente più strette le strade che salgono verso le montagne. Breve tratto sterrato (percorribile anche dalle auto) per giungere a Camaggiore. Bellano 11 9 per Giumello 10 per Camaggiore per Vezio 5 4 Varenna 8 Cortenova 6 7 per Cainallo Esino L.

3 Mandello L.

2 Punto Svincolo

1 LECCO 11 itinerario 12

1 LECCO. Base di partenza: parcheggio moto di un monastero cistercense della fine del XII secolo, km situato sul Lungolario Isonzo all’inizio del divenuta residenza di villeggiatura nel seicento, oggi 0,0 lungolago. aperta al pubblico con le sue 14 sale sontuosamente Lecco arredate. Suggestiva l’incantevole passeggiata Lasciata Lecco lungo la S.S. 36 risaliamo il ramo a lago che dall’imbarcadero (seguire indicazioni di levante in direzione Sondrio. Usciamo dalla Ferry) conduce al porticciolo dove invitanti locali 2 superstrada alla prima galleria (indicazione caratteristici si affacciano sul lago. Ricche di fascino km Abbadia-Mandello-Varenna) e incontriamo le strettissime e ripidissime stradine interne. 6,2 , il cui apprezzabile Museo Punto svincolo della Seta (aperto domenica e festivi) sorge a Risaliamo dalla piazza dell’imbarcadero, pochi metri dal Comune (dopo il semaforo) con 5 svoltando a sinistra sul ponte e subito a destra accesso dalla strada provinciale. Il tempo di km seguendo l’indicazione Esino Lario. Dopo pochi fare due “pieghe” e siamo a Mandello. 23,7 tornanti in salita prendiamo la deviazione a deviazione per destra per Vezio proseguendo fino al parcheggio 3 . Località nota a tutti i Vezio del borgo. km motociclisti in quanto sede dello storico stabilimento 9,6 della Moto Guzzi (per visite allo stabilimento e VEZIO. Fermiamo la moto e regaliamoci una Mandello Lario al Museo: tutti i giorni dalle 15 alle 16, sabato passeggiata di 15 minuti per attraversare il paesino e domenica solo su prenotazione). Gradevole il e giungere al Castello del XIV secolo (chiuso solo porticciolo e il lungo lago (al semaforo della provinciale a gennaio) da cui si può ammirare uno degli scorci voltare a sinistra). Nella piazza dell’ imbarcadero, in assoluto più suggestivi del lago lariano e nella caratteristica terrazza sul lago, è visibile la Torre, la 6 stagione estiva assistere anche alle evoluzioni dei cui parte inferiore risale all’ epoca imperiale romana, km rapaci con i loro falconieri dal mattino al tramonto. quella superiore, merlata fino a due secoli fa, è ora 34,0 Di nuovo in sella e saliamo fino ai 910 metri di Esino riedificata come abitazione. Esino Lario Lario (la strada non è molto larga). Qui abbiamo deviazione per due possibili deviazioni: la prima, a destra, per Se fin qui la strada è stata un rettilineo Ortanella Ortanella: alpeggio con corroborante sosta e la aspettiamoci ora curve e gallerie. Superata (con la sua caratteristica Riva Bianca, una delle spiagge più gradevoli del lago e il piccolo nucleo medioevale di Castello) arriviamo a (occorre fare un po’ di attenzione per scorgere il corso d’acqua, costretto com’è dalle case). E’ il fiume più corto d’Italia, sgorga da una grotta e può essere molto impetuoso o assolutamente asciutto, origine di leggende. Due curve e siamo a Varenna (deviando a sinistra prima di un lungo tunnel). 4 km VARENNA. Borgo grazioso, tra i più belli del lago. 21,6 Offre ville e giardini da visitare: Villa Cipressi e Varenna soprattutto Villa Monastero, edificio sorto sulle rovine Tra lago e alpeggi 12

7 seconda, dopo il paese, per Cainallo a 1270 metri Raggiunto l’alpeggio sono possibili passeggiate km di quota, base di partenza per escursioni (a piedi!!) sia verso la cima del monte Muggio (gigante che 36,5 impegnative e non, anche verso la Grigna, imponente secondo la leggenda, prima di morire si avvolse deviazione per massiccio amato dai rocciatori di ogni tempo. con un enorme mantello verde e si addormentò per Cainallo sempre), con incantevole vista sul lago, sia verso le Scendendo da Cainallo ritorniamo sul nostro baite di Chiaro ove è possibile acquistare del saporito itinerario principale seguendo le indicazioni per formaggio locale. la Valsassina e il passo di Agueglio: segnaliamo 10 Riprendiamo la strada percorsa in precedenza 8 su questo tratto dei punti di particolare km e arrivati alla fine della discesa (Narro) giriamo km interesse panoramico; proseguendo per 65,2 a destra direzione Sanico. Percorsi circa 3 km. 51,4 Parlasco e Cortenova la strada si ricongiunge Sanico di strada stretta e tortuosa troviamo a destra Cortenova alla Valsassina. deviazione per una strada che sale in direzione Camaggiore. Camaggiore Proseguendo la strada diventerà sterrata (facile Arrivati a Cortenova giriamo a sinistra in facile) ma il panorama di cui godremo ci compenserà. direzione Taceno da qui seguiamo per Margno Da Camaggiore lo sguardo abbraccia tutto il Lario e 9 e raggiunto il paese di Casargo, dopo la parte del lago di con il massiccio del Monte km caserma dei Carabinieri, svoltiamo a sinistra Rosa come sfondo. 62,8 verso Indovero e Narro. Superato l’abitato di 11 Ancora a bordo, riprendiamo la strada e Narro Narro prendiamo la strada che sale a destra km mantenendo la destra ad ogni incrocio deviazione per per Giumello (attenzione la strada non ha un 76,4 proseguiamo per Vendrogno e scendiamo Giumello fondo come un biliardo). Bellano quindi al lago fino a Bellano (dove possiamo fare 13 itinerario 2

una sosta e visitare l’Orrido ovvero il grande suoi 4 cannoni girevoli dalla gittata di 14 km. salto d’acqua del fiume che precipita a valle Può essere piacevole una sosta sull’animato e incassato tra rocce e forre, percorse da scalette km gradevole lungolago prima di risalire in sella. e passerelle per i visitatori), quindi dirigerci 123,9 Tornando verso Lecco attenzione ai limiti di verso nord in direzione Dervio lasciandoci il Lecco velocità. Arrivati! lago sulla sinistra. Raggiungiamo Dervio e dopo pochi km siamo a Corenno Plinio.

12 CORENNO PLINIO con le mura merlate del km bellissimo castello trecentesco degli Andreani e il 81,8 caratteristico abitato medievale e le strette viuzze Corenno Plinio a picco sul lago. A lato del castello la chiesa unica per la dedica a Tommaso Becket di Canterbury.

Proseguiamo fino a Dorio e dopo un breve tratto troviamo sulla sinistra la deviazione per 13 l’Abbazia di Piona che sorge sul promontorio km che divide il lago di Como dal laghetto di Piona. 86,1 La chiesa risale all’XI secolo anche se troviamo Abbazia di Piona testimonianze anteriori come il sacello di Santa Faustina - di cui si conserva l’abside - datato VII secolo; da visitare il Chiostro benedettino del 1275 e l’intero complesso, affidato ai Cistercensi che distillano ottimi liquori e infusi d’erbe (acquistabili direttamente). Il nostro itinerario è quasi completato. Ritorniamo fino alla provinciale e svoltiamo a sinistra in direzione /Sondrio. Poche curve in discesa a fianco del laghetto di Piona e ci troviamo all’indicazione per la superstrada 14 Lecco/Milano che ci riporterà alla nostra base km di partenza molto rapidamente. Per tornare 89,5 a Lecco possiamo scegliere la superstrada o Imbocco percorrere tutta la litoranea godendoci curve superstrada e panorami. Optando per questa soluzione, per Lecco quando ci immettiamo sulla provinciale dopo la visita all’Abbazia dobbiamo girare a destra anzichè a sinistra. Se non siamo troppo stanchi, in alternativa, possiamo proseguire fino a Colico per dare un’occhiata al Forte di Fuentes e al Forte Montecchio-Lusardi (visitabile) costruito tra il 1911 e 1914, perfettamente intatto, con i Laghi briantei 14

AMBIENTE. Un percorso tra pianura e collina accompagnato dalla vista delle tranquille acque dei cinque laghetti e dedicato a coloro che non hanno fretta e amano le passeggiate tra canneti e stradine, a coloro che amano le soste contemplative e che non disdegnano interrompere il viaggio con un buon piatto.

CARATTERISTICHE. Fondamentalmente pianeggiante e con poche curve. Strade ampie e ben tenute. Alcuni tratti un po’ trafficati. Solo verso la fine del percorso qualche tratto un po’ guidato.

1 LECCO uscita lago del Como/Erba Segrino 4 2

3 9 lago di lago di Pusiano Annone lago di 5 Montorfano 6 lago di Alserio 8 per Campsirago

Montevecchia 7 15 itinerario 13

1 LECCO. Base di partenza: parcheggio moto la moto per fare almeno un tratto del circuito ciclo- km situato sul Lungolario Isonzo all’inizio del pedonale di 5 km che lo abbraccia, immerso nel verde 0,0 lungolago. e nella tranquillità. Molti artisti subirono il fascino di Lecco questo piccolo lago, da Parini che lo paragonò ad una Lasciamo Lecco attraversando il ponte gemma di smeraldo, a causa del colore delle sue Kennedy, che divide il lago dal fiume , alla acque, a Ippolito Nievo e Antonio Fogazzaro fino a rotonda svoltiamo a destra in direzione Milano. Carlo Emilio Gadda, che soggiornava in Villa Gadda a Pochi km e ci immettiamo sulla superstrada Longone al Segrino e che propose il nome originale di 36 che costeggia il lago di Annone, un breve See grün, ossia “lago verde” in lingua tedesca. 2 rettilineo e prendiamo la prima uscita per km Como/Erba. Entriamo nei territori di Suello e E’ ora di riaccendere il motore. In direzione 9,8 Cesana Brianza, alle falde del monte Cornizzolo Erba passando da Longone al Segrino o uscita famoso fra gli amanti del parapendio (sede ripercorrendo la strada da Eupilio. Raggiunta superstrada di campionati a livello mondiale). Ed eccoci a la statale 639 svoltiamo a destra seguendo le Como/Erba Pusiano. indicazioni per Como, proseguiamo superando Albese con Cassano fino alla prima rotonda di 3 LAGO DI PUSIANO. Chiamato anche Eupili Lipomo dove prendiamo a sinistra la provinciale km è alimentato dal fiume Lambro che, nel tratto 28 per Montorfano. 13,6 immediatamente a monte del lago, prende il nome di Lago di Pusiano Lambrone, il lago venne cantato da Vincenzo Monti e 5 LAGO DI MONTORFANO. E’ il più piccolo dei da Giuseppe Parini, nato a Bosisio sulle rive di questo km laghi del nostro percorso con un perimetro di circa stesso bacino lacustre. E’ probabilmente il più bello dei 33,3 2,5 km, profondo meno di 7 metri, è alimentato da 5 laghi briantei, di origine glaciale ha una profondità Lago di alcune sorgenti sotterranee con un unico emissario: di circa 30 metri. L’intero bacino fa parte del Parco Montorfano la Roggia Molinara. Circondato da lussureggiante Naturale della Valle del Lambro ed è, quindi, una vegetazione, nel periodo estivo è impreziosito da zona protetta. A poca distanza dalla riva si specchia bellissime ninfee. Il vicino paese ha purtroppo perso nell’acqua la piccola isola dei Cipressi (di proprietà gran parte delle sue costruzioni risalenti all’età privata) un tempo ricca di conigli selvatici, sede di medioevale. Rimangono alcune ville di particolare un villaggio palafitticolo dell’era neolitica (nel Museo valore artistico come villa Barbavara (visibile solo dal preistorico di Erba sono conservati alcuni pali). Verso lago) e la piazza di stile cinquecentesco con la piccola la fine del 1800 Pusiano ospitò per lunghi periodi il chiesetta di S. Giovanni Evangelista. pittore Giovanni Segantini, ispirandone alcune opere. Il lago è rinomato anche per una specialità culinaria: il Di nuovo alla guida. Usciamo da Montorfano, risotto con i filetti di pesce persico (da assaggiare!!). prendiamo la statale 342 Como-Bergamo a destra in direzione Bergamo, dopo poche Riprendiamo il nostro itinerario in direzione centinaia di metri seguiamo a sinistra per Erba. Poche centinaia di metri e svoltiamo a Orsenigo/Alserio. destra per Eupilio//Lago del Segrino. 4 6 LAGO DI ALSERIO. Ha un perimetro di 5,4 km e una km LAGO DEL SEGRINO. Lungo meno di 2 km è km profondità di 8 metri. Ricco di persici, lucci, alborelle 18,9 considerato il lago meno inquinato d’Europa, grazie 38,8 e tinche è affetto dalla notevole proliferazione di alghe Lago del Segrino alle sue fonti esclusivamente sotterranee. Lasciamo Lago di Alserio che tolgono ossigeno alle altre forme di vita acquatica. Laghi briantei 16

Suggestivi alcuni scorci. Il lago è dominato dal paese eroe del Risorgimento). Giunti a Monticello, di Alserio dove troviamo la chiesa di S. Clemente con alla rotonda svoltiamo per Missaglia/Merate la facciata seicentesca e lo slanciato campanile e villa (provinciale 54), appena 5,5 km di strada nel Adelaide (ora conosciuta come villa Cramer). verde ed eccoci all’ incrocio con semaforo, svoltiamo a sinistra per Montevecchia/Sirtori, Da Alserio ci dirigiamo verso Anzano del Parco imbocchiamo la ripida salita e raggiungiamo il le cui prime notizie storiche risalgono all’ colle dove possiamo parcheggiare la moto. anno 920 e del cui castello fortificato rimane solamente il torrione che sorge all’ingresso del 7 MONTEVECCHIA. Sede del Parco Regionale di paese. Da segnalare la cappella del Lazzaretto km Montevecchia e della Valle del Curone. La vista che risalente alla peste del 1575 eretta vicino a dove 66,3 ci offre, dall’ alto dei suoi 479 metri, è spettacolare venivano sepolti gli appestati. Rientriamo sulla Montevecchia e vale la pena una passeggiata intersecata da un statale 342 in direzione Bergamo fino a superare sentiero che circonda il colmo del colle alberato e l’incrocio con la superstrada 36 Milano- che porta alle secentesche edicole della Via Crucis, Lecco e dopo 6 km superiamo il sottopasso fino al Santurario della Beata Vergine del Carmelo, in località Bevera quindi svoltiamo a destra nel cui interno si trovano affreschi cinquecenteschi, in direzione Milano/Barzanò sulla provinciale stessa epoca per l’ intaglio in legno detto Trono della 51. Dopo 800 metri alla rotonda seguiamo per Madonna conservato in sacrestia. Ancora un po’ di Monticello/Casatenovo/Milano. Guidiamo tra tempo per girare tra le stradine fino a Villa Alberoni le splendide colline della Brianza (sulla destra e per godere del panorama (in giornate molto terse incontriamo la tomba di Luciano Manara si può vedere la Madonnina del Duomo di Milano!). 17 itinerario 3

La collina di Montevecchia è soprattutto famosa due bacini (di Oggiono e di Annone) uniti da un per la produzione di tradizionali salumi e formaggi piccolo passaggio alla fine della penisola di Isella. “robiolini”, locali vinelli bianchi e rossi e per quella, Alimentato da piccole sorgenti sotterranee ed meno nota, di ottimo rosmarino. alcuni torrentelli ha come unico emissario il Rio Torto che sfocia nel lago di Lecco. Il suo perimetro Abbandoniamo Montevecchia, purtroppo non è parzialmente percorso da un gradevole sentiero possiamo scendere attraverso il parco a causa tra boschi e canneti. Sulle sue acque si affaccia della chiusura della strada per Sirtori, quindi il paese di Annone Brianza dalle alterne vicende torniamo indietro per 800 metri e alla chiesa storiche compresa la sua distruzione intorno al di S. Giovanni Battista imbocchiamo la discesa 1527 ad opera di Gian Giacomo Medici (detto il a sinistra per 1,5 km, in fondo sbuchiamo sulla Medeghino) e il suo riscatto nel 1600 operato provinciale e giriamo a sinistra. Percorriamo dagli stessi abitanti sottraendolo alla dominazione la provinciale fino al semaforo e svoltiamo a spagnola. Attualmente è oggetto di un progetto sinistra per Como/Lecco/Bergamo continuando pilota di rinaturalizzazione da parte della Provincia di in direzione Lecco fino a Calco dove, alla Lecco. Da visitare il paese di Oggiono con la chiesa rotonda, prendiamo a sinistra in direzione Como parrocchiale di Santa Eufemia ed il battistero di (siamo sulla 342 Como-Bergamo). Dopo 2 km San Giovanni Battista: la chiesa, ad unica navata, un’ altra rotonda, giriamo a destra per Colle fondata nell’XI secolo e completamente rifatta Brianza/S. Maria Hoè. Saliamo lungo la bella nel XVII secolo, conserva preziose testimonianze strada ricca di curve (attenzione: qualcuna pittoriche di diversi periodi: un affresco di stringe!). Non appena scolliniamo a Colle Andrea Appiani e un polittico di dieci pannelli di Brianza, in frazione Piecastello, sulla destra Marco D’Oggiono, importante pittore di scuola 8 possiamo fare una puntata fino a Campsirago. leonardesca, opera considerata tra le più preziose km Con 4/5 km di strada panoramica in mezzo ai del territorio brianzolo. Rimase indenne dagli 81,0 boschi raggiungiamo l’antico e suggestivo interventi secenteschi l’adiacente battistero, uno deviazione per borgo rurale a 670 metri sulle pendici del Monte dei più importanti monumenti romanici lombardi Campsirago Genesio. Ritornati a Piecastello da Campsirago del genere, oltre che tra quelli meglio conservati. seguiamo a destra per Nava/Ravellino: davanti il Resegone e le Grigne, a sinistra sullo sfondo km Lasciamo il lago di Annone rientrando sulla il massiccio del Monte Rosa e in basso i laghi 100,8 provinciale e svoltando in direzione Lecco dove briantei. Proseguiamo fino a Galbiate da cui Lecco arriviamo dopo 7,5 km. parte il sentiero naturalistico del Monte Barro che, in cambio di un paio d’ ore di cammino, ci offre suggestivi panorami sul lago di Annone e sui torrioni dei Corni di Canzo. Dalla rotonda di Galbiate (vicino al cimitero) scendiamo in direzione Oggiono/Civate/Milano e dopo 3,5 km, ancora una rotonda, svoltiamo a destra per 9 Civate/Lecco. 1,5 km e siamo al lago di Annone km (entrata sulla sinistra). 93,3 Lago di Annone LAGO DI ANNONE. E’ in realta’ costituito da La Brianza e Leonardo 18

AMBIENTE. Un itinerario che alterna la pianura alla collina, le viste panoramiche della verde Brianza ai suggestivi scorci del fiume Adda, in un’ atmosfera sempre in bilico tra le espressioni della natura e i segni dell’ uomo, percorso ideale per chi vuole alternare moto e passeggiate a piedi.

CARATTERISTICHE. Percorso breve. Strada per la quasi totalità pianeggiante, rettilinea, ampia e abbastanza trafficata. Solo il tratto iniziale presenta qualche curva e pochi km in salita e poi in discesa.

1 LECCO

Galbiate 2

8 per Campsirago

Madonna del Bosco 3 4 Imbersago 19 itinerario 14

1 LECCO. Base di partenza: parcheggio moto memorie” (Cesare Cantù) affonda le sue radici nel km situato sul Lungolario Isonzo all’inizio del periodo preistorico, come testimoniato da incisioni 0,0 lungolago. cappelliformi, visibili su alcuni massi erratici del Monte Lecco Barro, abitata in epoca romana e successivamente Lasciamo Lecco attraversando il ponte Kennedy ostrogota e longobarda, anche se le notizie sugli che divide il lago dal fiume Adda, alla rotonda abitanti sono estremamente vaghe e frammentarie. svoltiamo a sinistra in direzione Milano 56, Ai visitatori offre oggi alcune interessanti occasioni superato il semaforo del ponte Azzone Visconti, come la Villa Bertarelli, in centro al paese, con il suo a sinistra sulla sponda opposta del fiume ingresso monumentale, la torre dell’ orologio, il parco la prima pittoresca inquadratura, soggetto (vera terrazza sui laghi briantei) e soprattutto il Parco prediletto di pittori ottocenteschi: il borgo di del Monte Barro. Lasciamo la moto nel parcheggio Pescarenico con le sue case e le sue barche di e godiamoci una passeggiata. In circa due ore e pescatori, divenuto celebre per il convento dei mezzo si percorre l’intero sentiero naturalistico dai Frati Cappuccini e per l’ispirazione che ne trasse suggestivi scorci panoramici sul lago di Annone, sulla Alessandro Manzoni. Alla seconda successiva Brianza e sui caratteristici torrioni dei Corni di Canzo. rotonda pieghiamo a destra per Galbiate. La Il parco è un sito di Importanza Comunitaria, ossia una strada sale rapidamente offrendo alla nostra delle aree europee ritenute di maggior importanza 2 vista il lago di Garlate, naturale emanazione del per la conservazione della natura. Completano il km ramo lecchese del Lago di Como. quadro le aree di interesse archeologico: i resti di 6,1 un castello di età gota; i resti di mura e di torri che Galbiate GALBIATE. “Terra lieta di cortesi abitatori e ricca di si intravedono nel tratto terminale della strada che La Brianza e Leonardo 20

conduce all’Eremo di Monte Barro, ove finisce l’unica ricca di curve (attenzione: qualcuna stringe!) via di penetrazione nel Parco; il muro di fortificazione, e gradevoli scorci panoramici fino a S. Maria localmente detto “muraiöö”, che racchiudeva tutto il Hoè e quindi fino alla 342 Como-Bergamo che sito, con tre torri su altrettanti crinali. Apprezzate dai prendiamo a sinistra in direzione Bergamo. rocciatori le falesie sulle pareti rocciose. Dopo 2 km incontriamo la rotonda di Calco, giriamo a sinistra per Lecco e quindi seguiamo Dopo la sosta naturalistico-archeologica le indicazioni a destra per Imbersago/Madonna riaccendiamo la moto per il tratto più bello del Bosco. (motociclisticamente parlando) dell’ intero itinerario e dirigiamoci verso Colle Brianza. Una 3 SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BOSCO. È bella strada nel verde con qualche curva e una km uno dei Santuari più conosciuti e più frequentati della splendida vista, a destra, sul lago di Annone 28,8 Brianza. Solenne, di forma ottagonale fu inaugurato e sullo sfondo del paesaggio sul massiccio Santuario nel 1646, poi in diverse riprese ampliato e adornato: del Monte Rosa sullo sfondo. Arrivati a Colle della Madonna nel 1755 il piazzale antistante il Santuario fu Brianza, in frazione Piecastello, sulla sinistra del Bosco arricchito da una bellissima statua della Madonna in possiamo fare una puntata fino a Campsirago. pietra (ai piedi della Madonna un particolare curioso: Con 4/5 km di strada panoramica in mezzo ai una pianticella di roselline rosse fiorisce in tutte le boschi raggiungiamo questo antico e suggestivo stagioni dell’anno); è del 1824 invece la Scala Santa borgo rurale a 670 metri sulle pendici del Monte (349 gradini), rifatta poi totalmente, perché distrutta Genesio. Ritornati a Piecastello da Campsirago da una frana, negli anni 1977 e 1981. Alla devozione di svoltiamo a sinistra e iniziamo la discesa Papa Giovanni XXIII per la Madonna del Bosco si deve la maestosa statua alta 4 metri che lo rappresenta. 21 itinerario 4

Grazie a lui il Santuario è Basilica Romana.

Ripartiamo, ma nemmeno il tempo di chiudere la visiera e siamo a Imbersago.

4 IMBERSAGO. Affacciato sulle rive dell’ Adda ci km consente un viaggio indietro nel tempo di 500 anni. 30,1 E’ qui l’unico esemplare funzionante di traghetto Imbersago ricostruito sui disegni di Leonardo, che collega con il paese a Villa d’Adda, unendo la provincia di Lecco con quella di Bergamo. Leonardo da Vinci, sfruttando la legge del parallelogramma, pensò di costruire dei traghetti mossi non dall’energia umana o animale, ma dalla sola corrente del fiume e proprio sull’ Adda, dove trascorse parte della sua vita, sviluppò il suo studio. Trattenuto da un cavo d’ acciaio può trasportare fino a 100 persone e 5 auto (e anche moto) da una sponda all’ altra, manovrato da una sola persona. Ma Imbersago è anche punto centrale di una magnifica passeggiata sulla riva occidentale dell’ Adda. Possiamo scegliere se dirigerci verso nord (Lecco) volendo fino a raggiungere Garlate dopo 15 km di cammino (si può tornare indietro anche prima!) o verso sud fin dove ci regge la gamba. Lo scenario è comunque splendido, capace di alternare tratti ancora selvaggi come i massicci rocciosi detti “i tre corni”, riconoscibili nel dipinto leonardesco la Vergine delle Rocce, a opere dell’ uomo come il Naviglio di Paderno (altra progettazione di Leonardo) o le vecchie e monumentali centrali idroelettriche o il Ponte di Paderno - Ponte San Michele - progettato secondo la tecnologia della Tour Eiffel e costruito nel 1889 con unica arcata parabolica alta 80 metri e lunga 266.

Ci meritiamo un po’ di riposo in sella! Lasciamo km Imbersago in direzione Brivio/Airuno e quindi 49,4 seguiamo per Lecco (preferibile al percorso Lecco Calco, Airuno, Lecco). Triangolo Lariano 1 22

AMBIENTE. Si chiama Triangolo Lariano il territorio compreso tra Lecco, Como, Bellagio. E’ percorso da tre strade di interesse turistico: la Lariana (strada costiera n. 583 da Como a Bellagio), la Valassina (che taglia il triangolo e da Bellagio porta ai laghetti Briantei), la Provinciale 583 (che unisce Lecco a Bellagio). Il nostro itinerario ci porterà a percorrerle tutte e tre, attraversando graziose stazioni di soggiorno a media altezza immerse nel verde, ci affacceremo sul lago da splendidi belvedere, ci tufferemo nell’ambiente esclusivo di Bellagio, la perla del Lago di Como.

CARATTERISTICHE. Generalmente stretta e quasi sempre “in piega”. Molto movimentata soprattutto nelle strade interne di montagna che raggiungono anche pendenze elevate. Generalmente buono il fondo stradale. Particolare attenzione alla 583 (Lecco-Bellagio). Bellagio 9

Lezzeno 8

Madonna 10 7 del Ghisallo

Caglio 6 Asso 4 Rezzago 5 Canzo 3 1 LECCO uscita Como/Erba 2 23 itinerario 15

1 LECCO. Base di partenza: parcheggio moto km situato sul Lungolario Isonzo all’inizio del Uscendo da Asso in direzione Bellagio, lungo 0,0 lungolago. la statale 41 Valassina, giriamo a sinistra Lecco in località Maglio di Asso e seguiamo le Lasciamo Lecco attraversando il ponte indicazioni per Rezzago/Caglio/Sormano. Kennedy, che divide il lago dal fiume Adda, alla rotonda svoltiamo la seconda a destra in 5 REZZAGO. Immerso nel verde dei castagneti è direzione Milano. Pochi km e ci immettiamo km base di partenza per escursioni (a piedi!!) anche sulla supestrada 36 che costeggia il lago 22,2 per ammirare il fenomeno dei “funghi di terra” , di Annone, un breve rettilineo e prendiamo Rezzago monumenti naturali costituiti da colonne di terra 2 la prima ucita per Como/Erba. Entriamo nel compatta che reggono antichissimi massi erratici, km territorio di Cesana Brianza cittadina alle falde somiglianti a veri funghi giganti. 9,8 del monte Cornizzolo famoso fra gli amanti uscita del parapendio (sede di campionati a livello Proseguiamo per Caglio lungo la strada in superstrada mondiale). Nemmeno il tempo di inserire tutte salita fino a 803 metri di altitudine. Como/Erba le marce ed eccoci a Pusiano. Al semaforo posto all’ inizio del paese giriamo a destra e 6 CAGLIO. Caratteristico paese di montagna, è sede seguiamo le indicazioni per Canzo, cominciamo km di un vero gioiello di arte romanica: la chiesa di Santa ad alzarci spaziando con la vista sui laghetti 23,6 Valeria a croce greca ( nel territorio del comune di morenici della zona. Dopo qualche curva ne Caglio Sormano ). Di notevole importanza anche il Santuario incontriamo uno veramente minuscolo: il della Madonna di Campo poco fuori dal paese. Con Segrino. Costeggiamo la sua riva sinistra ed Sormano e Rezzago, Caglio forma la regione dei arriviamo a Canzo. Monti di Sera.

3 CANZO. Una rinomata stazione di soggiorno Raggiungiamo Sormano. Da qui vale la pena km caratterizzata da ville padronali del 1700 e 1800. un’ escursione (sempre in moto tranquilli!) alla 17,3 Di notevole interesse sono: il neoclassico Teatro Canzo Sociale costruito nel 1800 per le facoltose famiglie milanesi che soggiornavano a Canzo per l’estate e la parrocchiale di S. Stefano, uno dei migliori esempi di architettura religiosa tardo-barocca del territorio. Specialità del luogo sono i deliziosi “nocciolini” simili a minuscoli amaretti, ma dal sapore assai diverso. Lasciata Canzo, seguendo la Valassina giungiamo ad Asso.

4 ASSO. Caratteristiche del paese sono le viuzze a km saliscendi e le case a portici. Meritano una visita 19,1 la secentesca parrocchiale di S. Giovanni Battista, il Asso torrione medioevale e la cascata Vallategna di circa 30 metri di altezza, formata dal torrente Foce che si getta nel fiume Lambro. Triangolo Lariano 1 24

Colma dove si trova la capanna Stoppani (1100 Immettiamoci sulla 583 in direzione Bellagio, metri s/m) e un osservatorio astronomico attraversiamo l’ abitato di . (particolarmente apprezzato per la sua posizione). Stelle a parte rimontiamo in sella 8 LEZZENO. Peccato non avere una moto “anfibia”, per scendere verso Nesso attraverso il km infatti la particolare morfologia del suo territorio riposante Pian del Tivano, conca verde lambita 47,0 offre spettacolari visioni con escursioni in barca da quel caratteristico vento del lago che ne ha Lezzeno ove è possibile ammirare le bianche scogliere delle preso il nome e che, in passato, concorse a far Grosgalle e la grotta dei Bulberi. Lezzeno è famosa nascere leggende di castelli e regine. Dopo aver anche per i “missultitt”, pesci di lago (agoni) essiccati superato Zelbio incontriamo Veleso: entrambi al sole, pressati col sale nelle cosiddette “missolte” e sono piccoli e caratteristici paesi montani, cucinati alla brace. basi di partenza per escursioni (pedonali!). Una bella serie di pieghe ed eccoci a Nesso. La strada costiera ricca di curve a medio e lungo raggio ci conduce ora verso la perla del 7 NESSO. E’ un pittoresco borgo allo sbocco a lago lago di Como: Bellagio. km dell’ omonima valle. Qui confluiscono i due torrenti 40,7 Nosè e Tuf che unendosi formano una cascata che 9 BELLAGIO. Ci attende consapevole della propria Nesso precipita in un orrido. Lo supera a lago un antico km bellezza: è turismo, shopping, giardini, ville e ponte sotto il quale si passa in barca per visitare l’ 54,4 quant’ altro. Visitiamola lasciandoci trasportare orrido: ambiente suggestivo più volte riprodotto in Bellagio dalle emozioni; camminiamo lungo le stradine e antiche stampe. le scalinate concedendoci un gelato, una pausa di 25 itinerario 5

relax e riempiamoci gli occhi dei suoi colori e dei suoi vegetazione ha quasi interamente celato alla profumi. Possiamo visitare i giardini delle maestose vista, anche dei motociclisti) e proseguendo Villa Serbelloni e Villa Melzi oppure sederci su una ritroviamo Asso. Qui giunti giriamo a sinistra panchina a guardare gli occhi stupiti dei turisti che, sulla strada della e scendiamo verso scendendo dai battelli, incontrano lo splendore Onno. Da qui proseguiamo lungo la provinciale di questo antico borgo, innamorandosene come 583 stretta e tortuosa quasi scolpita nella successe un secolo dopo Cristo a Plinio il Giovane e roccia a picco sul lago. Occhio alle curve!! Dopo più tardi al re dei Goti Teodorico , a Ludovico il Moro, a circa 11 km incontriamo col vecchio Leonardo fino all’ Imperatrice di Russia e a Francesco km nucleo che si estende lungo la riva e sale con I Imperatore d’ Austria, a Stendhal e a Liszt. 92,3 piccole vie verso la rocca sovrastante. Ancora Lecco un paio di km e l’ itinerario è concluso. Partiamo da Bellagio prendendo la Valassina che dall’ abitato sale verso la montagna (attenzione a non seguire le indicazioni per Lecco!!). A Guello teniamo la sinistra verso Civenna il cui abitato si estende su un incantevole pianoro affacciato sul ramo lecchese del Lario. Pochi km ed ecco Magreglio e il Santuario della Madonna del Ghisallo.

10 MADONNA DEL GHISALLO. Spegniamo le moto km in onore di altre ruote. E’ infatti questa la Madonna 65,3 protettrice dei ciclisti. All’ interno della chiesetta Magreglio- sono conservati importanti cimeli e ricordi donati dai Madonna più grandi campioni delle due ruote. Di fianco sorge il del Ghisallo Museo del Ciclismo, con un ricco archivio storico, le maglie e le biciclette dei più famosi campioni (Bartali, Coppi, Merckx , Moser), ed un sistema elettronico di simulazione dei percorsi delle gare ciclistiche. Il 31 maggio 2006 Papa Benedetto XVI ha dato in Vaticano la benedizione all’ultima pietra che si può vedere nel salone centrale della struttura museale, recante il messaggio “Omnia Vincit Amor” (l’amore vince ogni cosa). Dal belvedere Romeo si gode inoltre un superbo panorama sul ramo di Lecco, le Grigne, il centro lago. Da Magreglio interessante l’ escursione al Monte Forcella (deviazione a sinistra nei pressi della Madonna del Ghisallo).

Di nuovo sulla Valassina, incontriamo ora Barni (piccolo centro situato in una bellissima conca e dominato dal castello medioevale che la Valle San Martino 26

AMBIENTE. Si parte dal basso, ma poi è tutto un saliscendi tra le province di Lecco e Bergamo. E’ infatti prevalentemente montuoso con splendidi terrazzi collinari che risalgono verso le cime del Resegone e del Tesoro in un susseguirsi di valli e altopiani costellati da vecchie cascine.

CARATTERISTICHE. Una volta abbandonata la provinciale 639 non ci mancheranno le curve (anche su strade strette, ma con un buon fondo, solo raramente sconnesso) fino ad arrivare ai 1254 metri del passo della culmine di San Pietro prima di scendere a valle con una strada ricca di… curve.

culmine 6 S.Pietro

Ballabio 7 VEDESETA

BREMBILLA

1 LECCO BERBENNO 2 Pescarenico S.OMOBONO

3 Maggianico 5 Madonna 4 Vercurago della Cornabusa VALCAVA 27 itinerario 16

1 LECCO. Base di partenza: parcheggio moto furfante e scellerato, reso immortale dal Manzoni. km situato sul Lungolario Isonzo all’inizio del La sede del suo palazzaccio, o meglio di quel che 0,0 lungolago. resta del “turrito maniero” non sarebbe però a Lecco Vercurago, ma nella sua frazione di Somasca (bivio Dal punto di partenza di Lecco guardando il lago per “Itinerario Manzoniano” al km 7,6) a picco sul prendiamo a sinistra in direzione Bergamo, al lago di Garlate e con una mirabile vista su quello di 3° semaforo imbocchiamo corso Martiri, che Lecco. Qui possiamo anche ammirare il Santuario diventa corso C. Alberto, dopo la caserma dei di San Girolamo (che ospita il suo sepolcro), la Scala Carabinieri, svoltiamo a destra, poi ancora a Santa e con una breve passeggiata il Santuario della destra e al secondo incrocio a sinistra: siamo Valletta piccola chiesa con la parete del presbiterio arrivati a Pescarenico. addossata alla roccia.

2 PESCARENICO. Questa volta ci fermiamo un po’ Giunti a Calolziocorte ci possiamo regalare km di più alla scoperta di questo rione lecchese, già ancora una deviazione per il Santuario di Santa 2,5 villaggio di pescatori divenuto celebre per il convento Maria del Lavello (dalla provinciale a destra Pescarenico dei Frati Cappuccini dove il Manzoni fa risiedere Fra’ verso l’Adda) sorto probabilmente sulle rovine Cristoforo. Ma la veduta dell’ abitato dal lago fu anche di una chiesetta adiacente ad un castello dell’ uno dei soggetti prediletti da pittori ottocenteschi. anno 1000 e consacrato nel 1490, fu usato Letteratura ed arte a parte è piacevole gironzolare durante la peste come lazzaretto. tra le viuzze del borgo e fermarsi ad ammirare l’ Adda Dal semaforo in centro (km 8,6) svoltiamo a dalle rive della sua incantevole piazzetta. sinistra in direzione Rossino che raggiungiamo dopo circa 2 km. Anche qui un ipotetico castello Saliamo in moto e lasciamo Pescarenico dell’ Innominato: un torrione ora inglobato immettendoci nuovamente su corso Carlo in una dimora signorile che rimaneggiata e Alberto in direzione Bergamo (proseguendo cresciuta via via nei secoli è ora uno degli sempre diritto alle rotonde). Raggiungiamo edifici più pregevoli del paesino. Da Rossino così il rione Maggianico. con curve e tornanti saliamo a Carenno (640 metri) adagiato in una verde cerchia 3 MAGGIANICO. Nel 1800 questo rione fu prediletto montuosa. Proseguiamo per Sopracornola km come località di villeggiatura da letterati della (autentica terrazza panoramica sul Lago di 4,5 Scapigliatura milanese, ma soprattutto da musicisti Garlate, l’Adda e la pianura) da qui scendiamo Maggianico quali Ponchielli, Catalani, Gomes. La villa di quest’ seguendo le indicazioni per Calolziocorte. ultimo, sulla provinciale 639, costruita dall’ architetto Incontriamo Lorentino e quindi Favirano dove Bolla e circondata da un ampio giardino aperto al prendiamo a sinistra la strada provinciale 177. pubblico è ora di proprietà comunale (visitabile). Dopo S. Gottardo, giriamo a sinistra sulla 179 per Torre de’ Busi. Superato il paese saliamo, Lasciato Maggianico proseguiamo sulla 639 e sempre sulla 179, verso una delle sue frazioni: raggiungiamo Vercurago. Valcava, stazione turistica estiva e invernale 4 (punto di partenza di piacevoli passeggiate) km VERCURAGO. Anche qui un tuffo nei Promessi da cui si gode uno spettacolare panorama su 7,6 Sposi, infatti Vercurago viene indicato come il paese Brianza, Pianura Padana e Bergamasca. Da qui Vercurago dell’ Innominato ovvero di quel Bernardino Visconti, imbocchiamo la provinciale 22 per Valsecca, Valle San Martino 28

antica sede della gendarmeria veneta in questa Ponte Giurino. All’ uscita del paese prendiamo zona di confine con il Ducato di Milano. la strada che sale (con un tornante) a sinistra Proseguiamo sulla provinciale verso il paese per raggiungere Berbenno, poi Laxolo e con una considerato capoluogo di questa valle: Sant’ lunga serie di curve la provinciale 24 su cui ci Omobono. All’ uscita del paese, 500 metri dopo immettiamo girando a sinistra per raggiungere il distributore Agip, giriamo a destra verso il Brembilla quindi imbocchiamo la provinciale 24 Santuario della Madonna della Cornabusa. verso Gerosa che, attraversando con curve e tornanti la splendida Val Taleggio, ci porterà a 5 Santuario Madonna della Cornabusa. Durante Vedeseta nella zona sua zona più occidentale. km i secoli la grotta santuario è stato uno dei luoghi Questa vallata dà nome ad un rinomato 54,4 sacri più frequentato dai pellegrini. Il Santuario è formaggio prodotto su questi pascoli. Un Santuario sicuramente un luogo molto suggestivo: all’ interno tempo si chiamava “stracchino quadrato” per Madonna della profonda grotta scorre un ruscello e ovunque l’ la forma che ancora conserva. della Cornabusa aria è permeata di profonda spiritualità. Lasciata Vedeseta imbocchiamo la strada Dopo la visita al Santuario ancora in sella Prealpi Orobiche 64 (attenzione: la strada torniamo a Sant’Omobono, giriamo a destra per è stretta) e raggiungiamo il passo della 29 itinerario 6

6 Culmine di San Pietro a 1254 metri. Iniziamo km la discesa tutta curve lasciando la provincia 104,6 di Bergamo ed entrando in quella di Lecco. Culmine di Raggiungiamo così Moggio (partenza della San Pietro funivia per i Piani di Artavaggio a 1650 metri, base per escursioni estive e località sciistica invernale) e continuiamo a scendere seguendo le indicazioni per Lecco fino a Cremeno antica capitale di una delle quattro squadre in cui era divisa la Valsassina; a testimonianza del fatto ancora oggi la piazza principale è denominata piazza del consiglio. Lasciando il paese, allo stop, giriamo a sinistra. Superiamo il Ponte della Vittoria e alla fine della discesa incrociamo la strada di fondovalle (provinciale 62) e la imbocchiamo girando a sinistra in direzione Lecco. Dopo un pianoro (Piani di Balisio) raggiungiamo Ballabio.

7 BALLABIO. Importante centro della Valsassina, km situato in una conca pianeggiante chiusa tra la Grigna 120,2 meridionale e le pendici del monte Due Mani. E’ sede Ballabio di aziende a carattere artigianale che producono latticini di qualità eccellente tra cui la famosa robiola. Da qui sono possibili due escursioni (motociclistiche) verso il Pian dei Resinelli e verso Morterone (vedi itinerario n° 1 “Alla scoperta della Valsassina e Valvarrone”).

Siamo in dirittura d’ arrivo: evitiamo il nuovo tunnel che ci porterebbe a Lecco velocemente, ma chiusi in una serie di gallerie e godiamoci invece l’ ampia carrozzabile da cui ammirare il panorama della città e del lago. Giunti a Lecco scendiamo sempre seguendo la strada principale, dopo il distributore Agip sulla sinistra, seguiamo le indicazioni per il Centro che ci porteranno a superare 3 rotonde, al km 2° semaforo giriamo a destra, seguendo le 130,0 indicazioni Sondrio/Lago che ci porteranno al Lecco punto di partenza. 30 31 COMO

La città vista dall’ alto, per esempio da Brunate, (visibile da via Vittorio Emanuele). In piazza Vittoria mostra ancora evidente la planimetria del si erge Porta Torre, grandiosa opera difensiva del “Castrum” romano, ma la cinta muraria che ancora XII secolo. Capolavoro dell’ architettura romanica oggi protegge il centro storico fu ricostruita in lombarda è la Basilica di Sant’ Abbondio posta epoca medievale. Città di frontiera (la Svizzera al di fuori della cinta muraria, con il suo prezioso è a un passo) è un importante centro di scambi ciclo di affreschi del 1300. Como diede i natali ad internazionali, di un vivace turismo cosmopolita. Alessandro Volta alla cui memoria sorge il Tempio Città della seta per eccellenza, ancora oggi è Voltiano nella zona dei giardini pubblici. visitata dai più famosi stilisti che qui acquistano i Prima di iniziare il nostro itinerario in moto facciamo tessuti per le loro creazioni. ancora due passi nella zona di Borgo Vico (adiacente Il lungolago, la piazza Cavour, le animate vie del allo stadio) lungo la passeggiata che nel 1700 venne centro che costituiscono una delle isole pedonali trasformato nel polo d’ attrazione dell’ aristocrazia più estese d’ Europa, offrono l’occasione per milanese e di conseguenza “campo di prova” dei un piacevole incontro con la città. Nella piazza più quotati architetti dell’ epoca. Da queste rivalità del Duomo si affaccia il solenne e grandioso nacquero residenze straordinarie: Villa Carminati complesso formato da Torre Civica, Broletto e Scacchi, Villa Saporiti detta la Rotonda, vera reggia Cattedrale capolavoro dei Maestri Comacini. Nei in puro stile neoclassico lombardo; Villa Parravicini, pressi possiamo ammirare anche il neoclassico Villa Gallia e Villa Gallietta queste ultime però erette Teatro Sociale e il capolavoro di stile razionalista di nel 1600. Chiude questa stupenda panoramica Giuseppe Terragni: l’ex-Casa del Fascio. Percorrendo , la dimora più sontuosa della città di via Vittorio Emanuele giungiamo alla Basilica di Como, con l’ immenso parco aperto al pubblico. San Fedele dedicata a San Fedele martire. Essa fu Probabilmente non ci basterebbe tutta la giornata costruita su una precedente chiesa paleocristiana dedicata a Como per ammirarle tutte, ma la risalente al VI secolo dedicata a Santa Eufemia. moto… scalpita e quindi dobbiamo partire per il Importante opera del romanico lombardo conserva resto del nostro giro. ancora oggi una preziosa abside risalente al X secolo

BASE DI PARTENZA Triangolo Lariano 2 32

AMBIENTE. Si chiama Triangolo Lariano il territorio compreso tra Como, Lecco, Bellagio. E’ percorso da tre strade di interesse turistico: la Lariana (strada costiera da Como a Bellagio), la Valassina (che taglia il triangolo e da Bellagio porta ai laghetti Briantei), la Provinciale 583 (che unisce Lecco a Bellagio). Il nostro itinerario ci porterà a percorrerle tutte e tre, attraversando graziose stazioni di soggiorno a media altezza immerse nel verde, ci affacceremo sul lago da splendidi belvedere, ci tufferemo nell’ambiente esclusivo di Bellagio: la perla del Lago di Como.

CARATTERISTICHE. Generalmente stretta e quasi sempre “in piega”. Molto movimentata soprattutto nelle strade interne di montagna che raggiungono anche pendenze elevate. Generalmente buono il fondo stradale. Particolare attenzione alla 583 (Lecco-Bellagio). 6 Bellagio

Madonna 7 10 Nesso del Ghisallo

Asso Faggeto Caglio 9 Lario 11 5 Rezzago 8 Torno 12 4 Canzo

2 Brunate 1 3 Erba COMO 33 itinerario 17

1 COMO. Base di partenza: Stadio Sinigaglia, portava “via Como” nella Rezia (Svizzera). Da sempre km Viale Puecher, davanti al Monumento ai zona di villeggiatura è ricca di ville padronali di stile 0,0 Caduti. neoclassico o barocchetto. Di interesse artistico Como sono: la chiesa romanica di Sant’Eufemia con il Allontaniamoci dal lago lasciandolo alle nostre campanile dell’XI secolo, il Monumento ai Caduti spalle e percorriamo viale Innocenzo XI, opera di Giuseppe Terragni e lo scenografico teatro teniamoci a sinistra seguendo le indicazioni all’aperto “Licinium”. Nelle vicinanze si innalzano il per Lecco quindi al semaforo in fondo a via Castello di Pomerio e il Castello di Casiglio, antiche Castelnuovo svoltiamo a sinistra per Brunate fortezze oggi totalmente trasformate. Su un’altura e affrontiamo questa salita impegnativa. La sovrastante la frazione di Crevenna sorge l’ eremo strada tortuosa, ma panoramica ci porterà in di San Salvatore, un antico convento, trasformato 5 km, con una pendenza media del 9.5% (con in villa nel periodo napoleonico quando furono punte del 14%), verso questo spettacolare soppressi gli ordini religiosi e, successivamente, belvedere. ricondotto alle forme e alla funzione originale.

2 BRUNATE. E’ nota per essere il balcone delle Lasciamo Erba e proseguendo in direzione km Prealpi. Sorge a oltre 700 metri di altitudine ed Canzo imbocchiamo la Valassina che 8,1 è collegata a Como anche da una funicolare che costeggia il fiume Lambro. Pochi km e Brunate supera un dislivello di circa 500 metri con una giungiamo a Canzo. pendenza massima del 55 %! Da qui si domina la città di Como, la sua conca cinta di colline, il ramo 4 CANZO. Una rinomata stazione di soggiorno occidentale del Lario e, verso ponente, le Alpi km caratterizzata da ville padronali del 1700 e 1800. dominate dal Monte Rosa e dal Monviso. Sopra il 29,3 Di notevole interesse sono: il neoclassico Teatro paese si erge il faro Voltiano che di notte lancia il Canzo Sociale costruito nel 1800 per le facoltose famiglie suo fascio di luce a circa 60 km di distanza. milanesi che soggiornavano a Canzo per l’estate e la parrocchiale di S. Stefano, uno dei migliori Dopo esserci riempiti gli occhi con la esempi si architettura religiosa tardo-barocca del vista mozzafiato che si gode da Brunate, territorio. ripercorriamo la strada verso Como e quindi Specialità del luogo sono i deliziosi “nocciolini” imbocchiamo la strada statale 639 in direzione simili a minuscoli amaretti, ma dal sapore assai Lecco. Dopo aver oltrepassato Lipomo e diverso. Lasciata Canzo, seguendo la Valassina Albavilla troviamo, al termine di una discesa, giungiamo ad Asso. un centro commerciale; lo superiamo e alla seconda rotonda giriamo a sinistra verso 5 ASSO. Caratteristiche del paese sono le viuzze a Erba costeggiando il fiume Lambro. km saliscendi e le case a portici. Meritano una visita la 31,1 secentesca parrocchiale di S. Giovanni Battista, il 3 ERBA. La città è situata in una posizione felice: Asso torrione medioevale e la cascata Vallategna di circa km il suo territorio, tra la montagna ed il piano, arriva 30 metri di altezza, formata dal torrente Foce che 22,9 a lambire le sponde dei laghi di Pusiano e Alserio, si getta nel fiume Lambro. Erba poi risale, si addentra in piccole valli, in forre, sino a diventare montano. Da qui passava un famoso Rimontiamo in sella e, lasciando la Valassina itinerario - proveniente dalla lontana Aquileia - che imbocchiamo la strada della Valbrona che, con Triangolo Lariano 2 34

ampie curve, scende verso il ramo lecchese di relax e riempiamoci gli occhi dei suoi colori e del lago fino a giungere al paese di Onno. dei suoi profumi. Possiamo visitare i giardini delle Immettiamoci sulla 583 direzione Bellagio. maestose Villa Serbelloni e Villa Melzi oppure Molta attenzione a questa strada, bella, ma sederci su una panchina a guardare gli occhi stupiti stretta e piena di curve cieche! Arrivando dei turisti che scendendo dai battelli incontrano a Bellagio fermiamo la moto nei pressi del lo splendore di questo gioiello, innamorandosene Municipio, di fronte c’è una scalinata che, come successe un secolo dopo Cristo a Plinio salendo prima e poi scendendo, ci porterà in il Giovane e più tardi al re dei Goti Teodorico, a circa 15 minuti a Pescallo, delizioso borgo, Ludovico il Moro, a Leonardo fino all’ Imperatrice un tempo villaggio di pescatori, dal quale di Russia e a Francesco I Imperatore d’ Austria, a possiamo ammirare la Grigna (2409 metri) e Stendhal e a Liszt. il paese di Varenna dominato dalla Torre del . Partiamo da Bellagio prendendo la Valassina che dall’ abitato sale verso la montagna 6 BELLAGIO. Ci attende consapevole della propria (attenzione a non seguire le indicazioni km bellezza: è turismo, shopping, giardini, ville e per Lecco!!). A Guello teniamo la sinistra 50,3 quant’ altro. Visitiamola lasciandoci trasportare verso Civenna il cui abitato si estende Bellagio dalle emozioni; camminiamo lungo le stradine e su un incantevole pianoro affacciato sul le scalinate concedendoci un gelato, una pausa ramo lecchese del Lario. Pochi km ed ecco 35 itinerario 7

Magreglio e il Santuario della Madonna del centro lago. Da Magreglio interessante l’ escursione Ghisallo. al Monte Forcella (deviazione a sinistra nei pressi della Madonna del Ghisallo). 7 MADONNA DEL GHISALLO. Spegniamo le km moto in onore di altre ruote. E’ infatti questa la Di nuovo sulla Valassina, incontriamo ora 61,2 Madonna protettrice dei ciclisti. All’ interno della Barni (piccolo centro situato in una bellissima Madonna chiesetta sono conservati importanti cimeli e conca e dominato dal castello medioevale che del Ghisallo ricordi donati dai più grandi campioni delle due la vegetazione ha quasi interamente celato ruote. Di fianco sorge il Museo del Ciclismo, con alla vista, anche dei motociclisti) e dopo un ricco archivio storico, le maglie e le biciclette qualche km prendiamo il bivio a destra per dei più famosi campioni (Bartali, Coppi, Merckx , Rezzago/Caglio/Sormano. Più avanti giriamo Moser), ed un sistema elettronico di simulazione a sinistra in direzione Rezzago. dei percorsi delle gare ciclistiche. Il 31 maggio 2006 Papa Benedetto XVI ha dato in Vaticano la 8 REZZAGO. Immerso nel verde dei castagneti è benedizione all’ultima pietra che si può vedere nel km base di partenza per escursioni (a piedi!!) anche salone centrale della struttura museale, recante 69,5 per ammirare il fenomeno dei “funghi di terra”, il messaggio “Omnia Vincit Amor” (l’amore vince Rezzago monumenti naturali costituiti da colonne di terra ogni cosa). Dal belvedere Romeo si gode inoltre un compatta che reggono antichissimi massi erratici, superbo panorama sul ramo di Lecco, le Grigne, il somiglianti a veri funghi giganti. Triangolo Lariano 2 36

lago che ne ha preso il nome e che, in Proseguiamo per Caglio lungo la strada in passato, concorse a far nascere leggende di salita fino a 803 metri di altitudine. castelli e regine. Dopo aver superato Zelbio incontriamo Veleso: entrambi sono piccoli e 9 CAGLIO. Caratteristico paese di montagna è caratteristici paesi montani, basi di partenza km sede di un vero gioiello di arte romanica: la chiesa per escursioni (pedonali!). Una bella serie di 71,0 di Santa Valeria a croce greca( nel territorio del pieghe ed eccoci a Nesso. Caglio comune di Sormano ). Di notevole importanza anche il santuario della Madonna di Campoè, poco 10 NESSO. E’ un pittoresco borgo allo sbocco a lago fuori dal paese. km dell’ omonima valle. Qui confluiscono i due torrenti Con Sormano e Rezzago, Caglio forma la regione 86,9 Nosè e Tuf che unendosi formano una cascata che dei Monti di Sera. Nesso precipita in un orrido. Lo supera a lago un antico ponte sotto il quale si passa in barca per visitare l’ Raggiungiamo Sormano. Da qui vale la pena orrido: ambiente suggestivo più volte riprodotto in un’ escursione (sempre in moto tranquilli!) antiche stampe. alla Colma dove si trova la capanna Stoppani (1100 metri s/m) e un osservatorio Immettiamoci sulla 583 in direzione Como. astronomico (particolarmente apprezzato per Superiamo Careno, e giungiamo la sua posizione). Stelle a parte rimontiamo quindi a . in sella per scendere verso Nesso attraverso il riposante Pian del Tivano, conca verde 11 FAGGETO LARIO. Famoso, nella frazione Palanzo, lambita da quel caratteristico vento del km un antico torchio da vino - risalente al 1572 94,8 - formato da un tronco di noce lungo 12 metri e Faggeto Lario dalla circonferenza di 3. Si dice che esso sia stato utilizzato sul luogo stesso in cui era cresciuto l’ albero; costruito il torchio, gli si eresse intorno l’ edificio che lo contiene.

Lasciamo Faggeto e sempre sulla 583, in direzione Como, incontriamo Torno.

12 TORNO. Il territorio di Torno è situato in uno dei km punti più felici del Lario. Questa località è rinomata 97,5 per le sue ville, prima fra tutte Villa Pliniana (1573) Torno al cui interno un’ acqua sorgiva alimenta la famosa “Fonte Pliniana Intermittente”. Il suo nome deriva dal fatto che furono proprio Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane a descriverla nelle loro opere.

km Da Torno raggiungiamo ultimo paese 104,0 prima del rientro, superiamo poi la punta di Como Geno e siamo alle porte di Como. 37 itinerario 7

Il Circuito del Lario Il Circuito del Lario è stata la competizione motociclistica che meglio di qualunque altra ha rappresentato il periodo pionieristico, avventuroso ed eroico del motociclismo italiano, dei grandi piloti nazionali che cominciavano a distinguersi, della giovane industria motociclistica italiana che tentava di contrastare la superiorità inglese. Le caratteristiche di questa gara la rendevano diversa da tutte le altre: bellissimo il paesaggio e oltremodo impegnativo il percorso. Tra il 1921 e il 1939 vi furono ben 15 edizioni del Circuito del Lario che ha incontrato consensi sempre più vasti, sino a diventare l’appuntamento più importante del motociclismo italiano, con un vastissimo pubblico. Si calcola infatti che circa 80- 100.000 persone abbiano assistito alle ultime edizioni. Il circuito aveva uno sviluppo di 36,5 km, con circa 300 curve, 20 e più tornanti, 550 metri di dislivello fra Onno e il Ghisallo. Il fondo stradale all’inizio degli anni 20 era unicamente costituito da terra battuta, con tratti ghiaiosi. La durata della gara era quasi di quattro ore, con moto prive di ammortizzatori posteriori, forcelle anteriori semirigide, pneumatici gonfati a pressioni elevate, motori con forti vibrazioni. Al Circuito hanno preso parte grandi campioni delle due ruote: Nuvolari, Varzi, i fratelli Ghersi, Arcangeli, Ruggeri, Omobono Tenni, Dorino Serafni, Alberto Ascari fno a Nello Pagani. L’avvento della guerra bloccò di fatto tutte le manifestazioni sportive, compresa questa gara che per molti anni era stata defnita il Tourist Trophy italiano. Dal 2003 il Comitato Triangolo Lariano Motociclismo, insieme ai comuni locali e con il sostegno delle Province di Como e di Lecco e della Regione Lombardia organizza con cadenza biennale la Rievocazione Storica del Circuito del Lario aperta alle motociclette d’epoca. Un “revival” molto apprezzato da tutti gli amanti e gli appassionati delle due ruote che, ripercorrendo il “vecchio” tracciato, seguono le orme di coloro che hanno scritto la storia del motociclismo italiano. www.circuitodellario.org Dal Lario al Ceresio 38

AMBIENTE. Lago e montagna, dai boschi di faggi e castagni alle fioriture di azalee e rododendri delle splendide ville. Dalle costruzioni romaniche agli edifici in stile liberty. Dalle passeggiate sul lungolago alle viste panoramiche delle escursioni.

CARATTERISTICHE. Strade poco “tormentate” (a parte alcuni tratti della Val d’ Intelvi), ma con un traffico sempre consistente: soprattutto sulla 340 Regina sulla quale è anche facile distrarsi per il panorama sempre diverso e affascinante.

7

Lanzo d’Intelvi 5 Campione d’Italia 6

4

per Monte Bisbino 3

2

1 COMO 39 itinerario 18

1 COMO. Base di partenza: Stadio Sinigaglia, in qualche tratto dopo Rovenna. Panorama km Viale Puecher, davanti al Monumento ai garantito lungo tutta la salita e soprattutto 0,0 Caduti. in vetta con un’ ampia visuale sul lago e sulle Como montagne (fino al Monviso e agli Appennini). Costeggiamo il lago alla nostra destra, In cima un santuario dedicato alla Madonna e seguendo le indicazioni per Cernobbio, alla una stazione meteorologica. Negli immediati rotonda dopo lo stadio teniamoci a destra, dintorni trincee, postazioni d’artiglieria ed superata una strettoia ci apparirà sulla destra anche grandi gallerie non accessibili, il tutto Villa Olmo, magnifica costruzione di fine ‘700 facente parte di un importante caposaldo dai notevoli interni decorati con stucchi e della Linea Cadorna. Ritorniamo a Cernobbio affreschi e dall’ ampio giardino. Proseguiamo (attenzione alla discesa!) e svoltiamo a sinistra in direzione Cernobbio iniziando a costeggiare risalendo il lago lungo la costiera 340 Regina la sponda occidentale del lago fino alla nostra (strada ricca di fascino, curve e traffico), ci prima tappa. attendono 15 km di paesi dalle incantevoli passeggiate a lago, dai curati borghi e dalle 2 CERNOBBIO. Splendida per la sua posizione, per stupende ville - alcune visibili solo dal lago - km il suo borgo medioevale proteso verso il lago e l’ che hanno incantato illustri personaggi italiani 3,9 imbarcadero in stile Liberty, ma soprattutto per le e stranieri. Superiamo , , Cernobbio sue ville. , sorta nel 1899, è straordinaria e giungiamo ad Argegno. per la forma di ispirazione manierista dell’ edificio e per le dimensioni del parco. Aristocratico luogo 4 ARGEGNO. Piccolo e grazioso centro turistico, di villeggiatura (fu cara al regista Luchino Visconti) km all’imbocco della sovrastante Valle d’Intelvi. Il nel 1986 fu ceduta ad un consorzio pubblico che 28,7 nucleo storico è attraversato dal torrente Telo ed è realizzò nel parco il centro congressi, universalmente Argegno composto da un interessante dedalo di viuzze e dal noto, sede di importanti convegni ed eventi politici, caratteristico ponte in pietra. A poche centinaia di scientifici e mondani. Poco più avanti un altro metri dal centro di Argegno c’è una comoda funivia gioiello: Villa d’ Este. Oggi uno dei più famosi alberghi che, in pochi minuti, permette di raggiungere l’abitato al mondo, nasce dalla trasformazione in villa di un di Pigra, posto su un altopiano a 880 metri. Da qui si podere di campagna intorno al 1570. Trasformata in può godere di un meraviglioso ed ampio panorama albergo nel 1863 fu sempre oggetto di un’ attenta del lago e dei monti che lo circondano. valorizzazione dei preziosi contenuti artistici. Il 24 maggio 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Lasciamo la 340 Regina all’inizio di Argegno Azeglio Ciampi ha conferito a Cernobbio il titolo di (verso Como) per imboccare a sinistra la città. provinciale 13 che sale verso le varie frazioni di Schignano, lungo la strada il Santuario di E’ ora di ripartire. Ritorniamo fino a Villa Erba Sant’ Anna. Giunti a Retegno ci viene offerta e svoltiamo a destra per una deviazione fino la possibilità di una bella escursione (a piedi!) 3 ai 1325 metri del Monte Bisbino, al confine che in poco più di un’ ora ci porta al rifugio km tra la provincia di Como e il Canton . Binate (1300 metri) sotto il Sasso Gordona. 65,2 Sono 17 km di curve e tornanti (33, di cui Altrimenti proseguiamo in moto per Cerano deviazione per alcuni ancora in acciottolato), la strada è dove possiamo visitare la Chiesa di San Monte Bisbino abbastanza stretta e il fondo buono tranne Tommaso - con un campanile del XII secolo - Dal Lario al Ceresio 40

e l’Oratorio di Veglio che conserva affreschi no, raggiunto il quale, a svoltiamo a risalenti al Trecento (fra l’altro sono i più destra in direzione Lugano (attenzione ai limiti di antichi della valle). Da Veglio raggiungiamo la velocità e al bollino annuale necessario se uti- provinciale 13 della Val d’ Intelvi (oggetto dell’ lizziamo le autostrade), dopo un paio di km tro- itinerario n° 3 da Como), svoltiamo a sinistra ed viamo una rotonda con l’indicazione Campione arriviamo a Lanzo d’ Intelvi. In alternativa, ad d’Italia. Entriamo attraverso il suo caratteristi- Argegno possiamo imboccare la provinciale 13 co arco d’ingresso. che con meno curve - a parte i tornanti iniziali - ci porta a Lanzo d’ Intelvi, percorrendo tutta 6 CAMPIONE D’ ITALIA. Originariamente “Campilionum”: la valle. km castrum romano del I secolo a.C. posto di guardia 57,2 avanzato verso i Rezi e gli Elvezi. Oggi enclave italiana 5 LANZO D’ INTELVI. Principale paese dell’ omonima Campione in territorio elvetico in conseguenza della decisione km valle è adagiato su un altopiano ricco di prati e d’Italia assunta dalla popolazione di rimanere a far parte del 44,0 boschi. Una volta meno importante della sua frazione Regno Lombardo-Veneto quando il resto del Ticino Lanzo d’Intelvi Scària , ha preso rilevanza dall’ inizio dell’ 800 grazie decise di annettersi alla Confederazione elvetica nel allo sviluppo turistico. La parrocchiale di San Siro è di 1798. Patria dei Maestri Campionesi, famosi scultori origine romanica mentre il Santuario della Madonna e architetti attivi per lo più tra il XII e il XIV secolo . di Loreto è del 1670. Nel borgo si alternano antiche In paese, la loro opera più importante è il Santuario case con affreschi murali e portali in pietra e signorili della Madonna dei Ghirli (rondini in dialetto) con ville di fine ‘800 o in stile liberty. Per gli escursionisti l’ interno interamente ricoperto da affreschi del due passeggiate dal bellissimo panorama: il rifugio 1350. Particolare, in un angolo tranquillo del paese, Belvedere (885 metri) sotto il Monte Caslè e la il minuscolo oratorio di San Pietro. Ma l’ attrazione ben più impegnativa salita ai 1701 metri del Monte maggiore di Campione è sicuramente il suo Casinò. Generoso. Attivo dal 1933 è una tra le più prestigiose e rinomate case da gioco europee, sia per la grande varietà di Ripartiamo in direzione Svizzera e dopo aver su- giochi proposti, sia per l’ atmosfera elegante che perato la frontiera (necessaria carta d’ identità pervade ogni sala e in particolare il salone delle feste o passaporto) scendiamo verso il lago di Luga- destinato ad accogliere serate di gala, spettacoli e manifestazioni.

Di nuovo in moto, ripercorriamo la strada a ritroso fino alla rotonda, giriamo a destra in direzione Lugano attraversando il lago, quindi ancora a destra proseguiamo sulla costiera (al di là del lago una bella vista di Campione d’ Italia), superato l’ elegante ed esclusivo capoluogo svizzero seguiamo le indicazioni per l’ Italia e e riattraversiamo il confine a . L’ atmosfera cambia e ai palazzi e giardini si sostituiscono i borghi lacustri, le piazzette, i tetti in pietra, le ville dissimulate nel verde. Dopo 8 km dal confine 41 itinerario 8

giungiamo in cima al lago a Porlezza - vivace amata da personaggi famosi fra cui la granduchessa capitale turistica del Ceresio italiano - che Olga Nicolajevna figlia dello zar Nicola II che qui visse vanta vecchie filande e chiese secentesche e per molti anni e vi fu sepolta probabilmente sotto il anche una gemma del romanico comacino: la falso nome di Marga Boodts. L’estate di Menaggio chiesetta di San Maurizio. Da Porlezza lungo è ricca di concerti in piazza, nelle ville e nelle chiese; la 340 in direzione Menaggio attraversiamo la mostre, feste, manifestazioni sportive e congressi riserva naturale del Lago di Piano e in 12 km internazionali. scendiamo di nuovo sul Lago di Como. Lasciamo Menaggio in direzione Como, ci attendono 7 MENAGGIO. Il clima particolarmente mite della 30 km di strada che è un susseguirsi di immagini km zona, ventilata dalla “breva” e dal “tivano” e l’ ottima da incorniciare: Cadenabbia, , Villa 94,3 esposizione al sole consentono lo sviluppo di una km Balbianello, l’ , , talmente Menaggio flora sorprendente sul lungolago, creato all’ inizio del 130,8 belle da meritare un’ escursione a loro dedicata ‘900, e nei parchi delle numerose ville. Menaggio fu Como (vedi Itineraio 10 da Como). Valcavargna e Val d’Intelvi 42

AMBIENTE. Un itinerario piacevole che alterna le vedute del lungolago e delle prestigiose ville agli scorci delle valli, e le chiesette medioevali ai panorami a tutto campo, portandoci in un solo giorno dal Lario al Ceresio.

CARATTERISTICHE. Strade mai larghe e raramente rettilinee. Sicuramente mai noiose con ripetuti saliscendi tra i due laghi fino ad oltre 1000 metri. Attenzione sempre, in particolare sulla costiera 340 Regina.

Cavargna 4

3 Carlazzo

Porlezza 5

2 Menaggio

S. Fedele per Pigra d’Intelvi 6

7 Argegno

COMO 1 43 itinerario 19

1 COMO. Base di partenza: Stadio Sinigaglia, Sanagra con il corso d’ acqua che scorre km Viale Puecher, davanti al Monumento ai incassato in pittoresche forre. Un brevissimo 0,0 Caduti. tratto ed arriviamo a Codogna (un’ altra frazione Como di Grandola e Uniti) dove ha sede il comune e, Costeggiamo il lago alla nostra destra, seguendo a testimonianza della storia medioevale e delle le indicazioni per Cernobbio, alla rotonda dopo conquiste di Gian Giacomo de’ Medici, detto il lo stadio teniamoci a destra, superata una Medeghino, i ruderi di una torre di avvistamento. strettoia ci apparirà sulla destra Villa Olmo, Su uno spiazzo erboso raggiungibile dalla magnifica costruzione di fine ‘700 dai notevoli frazione di Velzo, possiamo osservare il interni decorati con stucchi e affreschi e dall’ “Rogolone” un rovere pluricentenario alto 25 ampio giardino. Proseguiamo in direzione metri e con una circonferenza di oltre 7 alla Cernobbio/Argegno/Menaggio iniziando a cui ombra si dice avessero luogo le pubbliche costeggiare la sponda occidentale del lago adunanze. Saliamo ancora e dopo pochi km fino alla nostra prima tappa. Ci attendono 30 eccoci a Carlazzo. km di strada che è un susseguirsi di immagini da incorniciare: Ossuccio, l’Isola Comacina, 3 CARLAZZO. Borgo anticamente fortificato dotato di Villa Balbianello, Villa Carlotta, Cadenabbia, km torre di segnalazione (il suo nome deriva da “Castrum talmente belle da meritare un’ escursione a 43,5 ratii”: castello di fuoco) ha origini lontane. Oggi sono loro dedicata (vedi Itinerario 10 da Como). Carlazzo rimasti in piedi i resti delle mura del castello (Castel San Pietro), testimoni della decennale guerra tra 2 MENAGGIO. Il clima particolarmente mite della Como e Milano, e una casa-torre con sottopassaggio km zona, ventilata dalla “breva” e dal “tivano” e l’ ottima ad arco. Nelle immediate vicinanze il Lago del Piano 33,6 esposizione al sole consentono lo sviluppo di una che d’ inverno, con il suo strato di ghiaccio di oltre 30 Menaggio flora sorprendente sul Lungolago, creato all’ inizio del cm, forniva le “ghiacciaie” di Como e dove ‘900, e nei parchi delle numerose ville. Menaggio fu veniva conservato fino all’estate successiva. Oltre alle amata da personaggi famosi fra cui la granduchessa chiese, con gli interni riccamente affrescati, merita Olga Nicolajevna figlia dello zar Nicola II che qui visse una citazione, nella frazione di Bilate, la “Pretura” per molti anni e vi fu sepolta probabilmente sotto il o “Prigione” una costruzione cinquecentesca che falso nome di Marga Boodts. L’estate di Menaggio è contiene l’ unico affresco a soggetto cavalleresco ricca di concerti in piazza , nelle ville e nelle chiese; del Lario (un duello del paladino Orlando). mostre , feste, manifestazioni sportive e congressi internazionali. Riprendiamo il nostro itinerario, piegando a destra in direzione Cusino/ ed Lasciamo Menaggio in direzione Grandola/ entriamo, risalendo il corso del torrente Porlezza ed iniziamo a salire con una serie di Cuccio in Val Cavargna, una valle ancora tornanti. La strada ora diventa rettilinea fino a incontaminata che si apre a ventaglio su uno Cardano (una delle frazioni che costituiscono sfondo di panorami incantevoli. La strada in Grandola e Uniti) che oltre alla chiesa con salita e ricca di curve ci porta a Cusino, con decorazioni barocche ci offre Villa Bagatti la parrocchiale di San Giovanni Battista che Valsecchi, con un bellissimo parco, posta custodisce interessanti affreschi e quindi a su un dirupo scavato dal torrente Sanagra. San Bartolomeo (circondato da tipici borghi di Pieghiamo a destra ed imbocchiamo la Val montagna dalle vecchie case in pietra) fino ai Valcavargna e Val d’Intelvi 44

1070 metri di Cavargna. 5 PORLEZZA. Ha assunto tutte le caratteristiche di km una cittadina di frontiera sviluppando al massimo 4 CAVARGNA. Circondata dalle Alpi Lepontine e 75,3 il commercio e il turismo. Punto di partenza per km protetta a monte dalle slavine da un fitto bosco di Porlezza interessanti passeggiate come quella ai luoghi 57,8 faggi secolari è il più alto comune della provincia di fogazzariani della e allo splendido Lago di Cavargna Como (1071 metri). Forse la più tipica attività locale Lugano o alle grotte di Rescia (che incontreremo - nata dall’ originaria estrazione e lavorazione del uscendo da Porlezza in direzione San Fedele d’ ferro - era quella degli stagnini detti anche calderai, Intelvi) ricche di suggestive stalattiti e stalagmiti. Dal ramai, magnani che rivestivano con lo stagno le 1885 al 1939 il paese fu capolinea sul Ceresio della pareti interne dei recipienti in rame e scendevano sbuffante ferrovia a scartamento ridotto che partiva dalla valle verso la Brianza e la Bergamasca con a da Menaggio e serviva il turismo internazionale spalla la loro “trida” in legno che conteneva tutti gli in coincidenza con la navigazione a vapore. Di attrezzi. Da visitare il Museo della Valle. Cavargna è notevole interesse storico è la frazione Cima, che ha base di partenza di numerose escursioni (a piedi!) tra mantenuto una tipica struttura medievale con resti di cui il Monte Stabiello (2115 metri) e il Passo di San antiche mura e fortificazioni. Lucio (1542 metri) al confine con la Svizzera dove, al termine della spettacolare escursione, troviamo l’ Riaccendiamo la moto e proseguiamo, omonimo oratorio del XIV secolo. In moto è invece costeggiando il lago, in direzione Osteno, raggiungibile la frazione di Vegna. all’altezza dei crotti deviamo dalla statale per una carrareccia sulla sinistra fino a giungere Lasciata Cavargna proseguiamo verso Porlezza all’ oratorio di San Maurizio (X-XII secolo) percorrendo la Val Rezzo. La strada che ci sepolto da una frana 6 secoli fa e riportato porta fino al Lago di Lugano è tortuosa, stretta, alla luce nel 1966: sporgeva dal bosco ceduo ma ricca di panorami spettacolari. Superiamo solamente la parte alta del campanile a due Buggiolo e Corrido (piccolo borgo con vista sui piani di bifore. Ed eccoci a , laghi Ceresio e del Piano). Ancora due curve e comune formato da due paesi: Osteno, posto sul siamo a Porlezza. delta del torrente Telo e sulla sponda del lago, e Claino in posizione elevata a 389 m d’altezza ricco di belle case medioevali e rinascimentali. Poco prima dell’abitato l’ “orrido” di Osteno, o “pescara”, visitabile solo in barca. Strada panoramica che non ci lesina le curve e in 7,5 km siamo ai 750 metri di San Fedele d’ Intelvi.

6 San Fedele d’ Intelvi. Grande e vivace centro km turistico, grazie alla sua posizione offre una vista 88,6 sull’ intera vallata, fino a qualche tempo fa ricca di S. Fedele storie di “spalloni” e di contrabbando di sigarette d’Intelvi con la Svizzera, ma molto tempo prima, quando era nota come Valle Antelama, era una terra di artisti che a partire dal 1200, ma soprattutto nel ‘600 e ‘700 esportò in tutta Europa le superbe decorazioni 45 itinerario 9

dei Maestri Intelvesi. San Fedele è costituita da due quadri. Qualche tornante in discesa e siamo ad nuclei: quello inferiore dove sorgono la parrocchiale Argegno. di Sant’ Antonio e gli alberghi e quello superiore, più antico, ubicato sotto le pendici del Monte Lùria. 7 ARGEGNO. Piccolo e grazioso centro turistico, Con una deviazione di 6 km da S. Fedele arriviamo a km all’imbocco della sovrastante Valle d’Intelvi. Il nucleo Pigra (raggiungibile anche in funivia da Argegno), un 97,5 storico è attraversato dal torrente Telo ed è composto suggestivo balcone panoramico su Punta Balbianello Argegno da un interessante dedalo di viuzze e dal caratteristico e Bellagio a 880 metri di altezza. ponte in pietra. Chi non ha fatto la deviazione da San Fedele, ma vuole ugualmente gustarsi il meraviglioso Ci attende ancora un po’ di strada e di… panorama da Pigra, può salire con la funivia che parte curve per cui ripartiamo in direzione Argegno, a poche centinaia di metri dal centro del paese. godendoci guida e panorama raggiungiamo Dizzasco visibile da lontano per il campanile Lasciamo Argegno in direzione Como, ci romanico e la facciata della chiesa dipinta, km attendono 20 km di strada trafficata ma capace divenuta nel dopoguerra uno dei luoghi preferiti 119,8 di offrire immagini che valgono il viaggio e da Winston Churchill che vi dipinse numerosi Como poi… Como. Il giro del lago - ville e giardini 46

AMBIENTE. Architettonicamente e scenograficamente il più prestigioso degli itinerari. Alla scoperta delle più esclusive ville e dei loro incantevoli giardini. Molte sono residenze private e non visitabili. Nonostante ciò i loro esterni meritano il viaggio in quanto veri e propri capolavori.

CARATTERISTICHE. Quasi il periplo completo del lago con curve, gallerie e un passaggio … sull’ acqua con il traghetto Varenna-Bellagio (www.navigazionelaghi.it). Particolare attenzione sulla 340 Regina da Como alla punta del lago.

5 Varenna

Tremezzo 4 3 6 Bellagio

Cernobbio 2 7 Torno

COMO 1 47 itinerarioitinerario 101

1 COMO. Base di partenza: Stadio Sinigaglia, cancello di casa e proseguiamo, risalendo km Viale Puecher, davanti al Monumento ai sulla Nuova Regina, fino a Lenno. 0,0 Caduti. Como 3 LENNO. Arrivati a Lenno, parcheggiamo e a Costeggiamo il lago, alla nostra destra, km piedi o utilizzando un taxi-boat raggiungiamo Villa seguendo le indicazioni per Cernobbio, alla 26,0 Balbianello (visitabile). Costruita nel 1700 sul sito rotonda dopo lo stadio teniamoci a destra, Lenno di un piccolo convento francescano è oggi una delle iniziamo a costeggiare la sponda occidentale proprietà del Fondo Italiano per l’ Ambiente (FAI). del lago fino alla nostra prima tappa. Dalla loggia possiamo spaziare verso il golfo della Tremezzina e il bacino dell’ Isola Comacina. Qui 2 CERNOBBIO. Splendida per la sua posizione, per transitarono Pellico, Berchet, Giusti, Manzoni, ma km il suo borgo medioevale proteso verso il lago e anche la regina Amidala di Naboo, il cavaliere Jedi 3,9 l’imbarcadero in stile Liberty, ma soprattutto per le Anakin Skywalker (Guerre Stellari) e Bond, James Cernobbio sue ville. Villa Erba è sorta nel 1899, straordinaria Bond (Casino Royal). per la forma di ispirazione manierista dell’edificio e per le dimensioni del parco. Aristocratico luogo di Riprendiamo la barca e poi la moto: il giro villeggiatura (fu cara al regista Luchino Visconti) che ci attende è ancora lungo. Nemmeno il nel 1986 fu ceduta ad un consorzio pubblico che tempo di inserire tutte le marce e siamo a realizzò nel parco il centro congressi, universalmente Tremezzo. noto, sede di importanti convegni ed eventi politici, scientifici e mondani. Poco più avanti un altro 4 TREMEZZO. Lungo la strada possiamo ammirare gioiello: Villa d’ Este. Oggi uno dei più famosi km Villa La Quiete, una delle più fastose residenze della alberghi al mondo, nasce dalla trasformazione in 29,4 famiglia Serbelloni e poco oltre ci accoglie l’incanto villa di un podere di campagna intorno al 1570, per Tremezzo di Villa Carlotta (visitabile), trionfo di architettura e incarico del Cardinale Tolomeo Gallio. di armoniose e aeree sculture di fiori e foglie (all’ Il 24 maggio 2005 il Presidente della Repubblica epoca della fioritura delle azalee e dei rododendri Carlo Azeglio Ciampi ha conferito a Cernobbio il è assolutamente incredibile). Villa Carlotta sorge titolo di città. su un poggio che guarda il Lario, la realizzazione del giardino si deve a Gianbattista Sommariva che Ripartiamo. Seguendo sempre la strada all’inizio dell’800 acquistò la villa e la portò al suo Vecchia Regina, che costeggia il lago, massimo splendore. Nel 1847 Marianna di Nassau raggiungiamo . Qui più che una regalò la residenza alla figlia Carlotta (da cui il nome) moto ci occorrerebbe una barca, in quanto le futura moglie di Giorgio di Sassonia come dono di meravigliose dimore della zona spesso non nozze. All’ interno si trovano notevoli tesori d’arte, sono visibili dalla strada, ma solo dal lago; tra cui preziose tele di Hayez e statue di Canova. troviamo Villa Erker Hocevar ove soggiornò Vincenzo Bellini, Villa Fasola e Villa Fontanelle Lasciata Villa Carlotta proseguiamo e, dopo (fino al 2007 residenza dei Versace). Dopo aver superato Menaggio (vedi Itineraio 8 da Moltrasio incontriamo Laglio, famosa negli Como), giungiamo ad Acquaseria, frazione ultimi tempi perché scelta come “buen retiro” di San Siro, dove si specchia nel lago Villa da George Clooney, che trascorre circa 4 mesi La Gaeta dall’aspetto medievaleggiante, pur all’ anno a Villa Oleandra. Un’ occhiata al suo essendo stata costruita nel 1921. Abbiamo Il giro del lago - ville e giardini 48

lasciato il centro lago e arriviamo a 5 VARENNA. Percorrendo la deliziosa passeggiata a con la maestosa Villa Gallio. Come km lago raggiungiamo il centro del borgo, qui è tutto Villa d’ Este di Cernobbio fu voluta dal Cardinale 86,6 un susseguirsi di scalette e contrade scoscese. Tolomeo Gallio: è un edificio così imponente Varenna Saliamo verso la piazza principale con la romanica da essere detto spesso Palazzo o addirittura Chiesa di San Giorgio dominata dall’ alto dalla Torre Castello. Sempre in moto giungiamo in cima del Castello di Vezio (visitabile), uno dei punti più al lago, dopo aver attraversato il fiume panoramici del lago (vedi Itinerario 2 da Lecco). Ci e l’ Adda (fiume immissario ed unico aspettano i grandiosi giardini di Villa Monastero emissario) passiamo sull’altra sponda (www.villamonastero.org) originariamente convento raggiungendo Colico (vedi Itinerario 11 da cistercense, rivisitato in stile liberty nel 1800 poi Como). Da qui superando graziosi borghi e sede di congressi internazionali di fisica ai quali paesi ci dirigiamo verso Varenna. Strada partecipò anche Enrico Fermi. Sempre a Varenna facendo fermiamoci per una sosta a visitiamo anche la neoclassica Villa Cipressi, ora Corenno Plinio. Non c’è una villa ad aspettarci, albergo, con i suoi giardini a gradoni sul lago e la ma i ruderi di un castello trecentesco inserito in pregevole chiesa di San Giorgio, bella costruzione un pittoresco borgo medievale. Superati Dervio del primo Trecento modificata poi in età barocca e Bellano, prendiamo la galleria a destra che reca in facciata un grande affresco e all’interno verso Varenna. Allo stop giriamo ancora a opere d’arte di valore. Costeggiando il lago a piedi destra per giungere al pontile del traghetto si percorre la panoramica e romantica “Passeggiata e mettiamo la moto sul cavalletto. degli Innamorati”, che collega il centro di Varenna 49 itinerario 10

ad Olivedo, punto di arrivo e partenza di traghetti, battelli e aliscafi della Navigazione Lago di Como, nonché simpatico e vivace centro balneare.

Con il ferry-boat (www.navigazionelaghi.it) su cui è possibile caricare la moto, lasciamo Varenna e, riempiendoci gli occhi per lo splendido panorama, raggiungiamo in 15 minuti Bellagio.

6 BELLAGIO. Prima di approdare possiamo ammirare km Villa Frizzoni (ora Grand Hotel Villa Serbelloni) 86,6 imponente e sontuosa e il pittoresco borgo Bellagio caratterizzato dalle antiche scalinate. Scesi a terra seguiamo il viale a destra dell’ imbarcadero e raggiungiamo il giardino di Villa Melzi (visitabile) progettato con estrema attenzione scenografica e botanica attorno alla villa di stile neoclassico. Più oltre, sempre nel medesimo stile, si specchia nel lago Villa Trivulzio-Taverna: all’interno del suo giardino la bella chiesetta romanica di Santa Maria.

Lasciamo Bellagio e imbocchiamo la “Lariana” verso Como (31 km a mezza costa affacciati sul ramo occidentale del lago). Superiamo Lezzeno, Nesso, Pognana e giungiamo a Torno.

7 TORNO. Villa Pliniana: fu il conte Giovanni km Anguissola, il celebre tirannicida piacentino, 110,7 divenuto governatore della città di Como, ad Torno acquistare nel 1573 la Fonte Pliniana e i terreni circostanti al fine di costruire intorno alla fonte un edificio di villeggiatura che le facesse da cornice. Tutta la letteratura fino al ‘700, parla della Pliniana come di un luogo di delizie.

In sella nuovamente raggiungiamo Blevio e infine Como. Nel nostro giro abbiamo km sicuramente trascurato molte incantevoli 117,2 dimore, ma il lago è come uno scrigno in cui Como questi tesori, a volte, si celano. L’ Alto Lago per valle 50 di AMBIENTE. Un viaggio nella storia e nella natura là dove il paesaggio si 5 apre verso le montagne della Valtellina e le caratteristiche ambientali cambiano continuamente. Entreremo nel paradiso di velisti e surfisti 4 Gravedona che condividono la nostra passione per il vento in faccia. 6 Colico CARATTERISTICHE. Un giro veramente piacevole, guidato per 2 7 non annoiare mai, ma per nulla stressante perché praticamente per valle 3 dell’ Dongo Abbazia tutto in piano. Attenzione sulla 340 Regina da Como alla punta di Piona del lago e nelle gallerie sulla riva orientale (in alternativa la superstrada da Colico a Lecco). 8 Corenno Plinio

9 Varenna

COMO 1 51 itinerarioitinerario 111

1 COMO. Base di partenza: Stadio Sinigaglia, tecnico della metallurgia lombarda. km Viale Puecher, davanti al Monumento ai 0,0 Caduti. Ancora oggi, al di sotto della frazione di Catasco, Como si possono osservare i resti delle murature dei Costeggiamo il lago, alla nostra destra, forni di fusione ad impianto circolare e in parte i seguendo le indicazioni per Cernobbio, alla tratti della mulattiera selciata che collegava i forni rotonda dopo lo stadio teniamoci a destra, alle soprastanti miniere. Se poi abbiamo voglia di iniziamo a costeggiare la sponda occidentale camminare non c’è che l’ imbarazzo della scelta: dal del lago percorrendo la statale 340 Regina in sentiero didattico di Germasino (Passo del Giovo in direzione nord. Dopo aver superato Moltrasio, fondo alla Valle dell’ Albano), al percorrere almeno un Laglio, Brienno, Argegno, Ossuccio, Lenno tratto del “Sentiero Italia” (5000 km in 350 tappe su con i loro splendidi scorci (vedi Itinerario 10 tutto il territorio nazionale). da Como), arriviamo a sito legato Per chi invece non ama camminare consigliamo alla storia del Fascismo, in quanto luogo ove, un piccolo circuito di soli 5 km, percorribili in il 28 aprile 1945, Mussolini venne fucilato con moto, che tocca i paesi di Dongo-Stazzona Claretta Petacci. In sella passiamo Tremezzo, - Brenzio – e scende , Menaggio, . All’ direttamente a Gravedona. uscita della strettoia di Musso troviamo una Ritorniamo a Dongo, quindi percorriamo i 4 km lapide che ricorda che qui venne bloccata la fino a Gravedona. colonna che scortava Mussolini e il Duce fu catturato, decretando l’epilogo del Fascismo. 4 GRAVEDONA. Il centro più importante dell’ alto Peliamo appena la manetta del gas e siamo a km Lario, si estende dal lago fino alla parte alta detta Dongo. 50,4 Castello il cui roccione fornì la base a fortificazioni Gravedona già in epoca preromana con visione sul centro lago 2 DONGO. Oltre ad essere nota per motivi storici e e sulla Valtellina, con il Legnone (2610 metri) come km per la ricerca senza esito del famoso “oro di Dongo”, sfondo. Graziose le antiche stradine con qualche 47,7 questo centro ha sempre avuto una certa importanza facciata duecentesca con finestrelle e portali a sesto Dongo sia religiosa che economica. Insieme a Gravedona e acuto, rinascimentali in cotto o barocchi in pietra. costituì, all’ interno del Ducato di Milano, la Unica nel suo genere la chiesa di Santa Maria del zona amministrativa delle Tre Pievi. Uno dei fattori che Tiglio, costruzione romanica in marmi bianchi e neri resero importante Dongo fu la strada per il passo di del XII secolo. Maestosa la cinquecentesca Villa San Jorio che metteva in contatto la zona del lago con Gallio, un edificio così imponente da essere detto i Grigioni (Svizzera) e quindi anche con la Germania. Il spesso Palazzo o addirittura Castello. Municipio ha sede nel neoclassico Palazzo Manzi il cui salone centrale, detto Sala d’Oro, è sviluppato su due Consigliamo questa variante per coloro che piani con balconata, stucchi, dorature, volta a botte volessero ammirare i paesaggi di questa valle affrescata e pavimento in mosaico. 5 senza scendere dalla moto. Da Gravedona si 3 km sale lungo una strada tortuosa fino a Peglio km Da Dongo un piacevole intermezzo è offerto 50,4 con l’ interessante complesso di S. Eusebio 47,7 dalla Valle dell’ Albano. Saliamo verso Garzeno deviazione per e poi si raggiunge Livo, un caratteristico deviazione per e Germasino ed entriamo in un territorio che, Valle di Livo villaggio montano. Per tornare a Gravedona Valle dell’Albano all’ inizio del 1800, rappresentò il rinnovamento ripercorreremo la stessa strada (totale 6 km). L’ Alto Lago 52

Per gli escursionisti (a piedi) a Livo: moto sul 6 COLICO. All’estremità nord del Lago di Como cavalletto nel parcheggio davanti alla chiesa di San km troviamo una zona particolarmente interessante dal Giacomo (697 metri) e … gambe in spalla. In 30 66,5 punto di vista paesaggistico e naturalistico. Si tratta minuti arriviamo alla spianata del Crotto Dangri e al Colico dell’oasi protetta del Pian di Spagna situata tra le caratteristico ponte in pietra, per i più sportivi con foci dei fiumi Mera e Adda. Questa zona paludosa altri 90 minuti c’è lo spiazzo panoramico di Baggio è un importante punto di sosta e nidificazione per (892 metri) con i suoi rustici. numerose specie di uccelli che trovano tra i silenziosi Riossigenati dalla passeggiata (o almeno dalla canneti il loro habitat naturale. Anticamente questo sosta) scendiamo a Gravedona e giriamo a territorio fu considerato particolarmente importante sinistra verso la Valtellina. Costeggiamo il lago per la sua posizione strategica; fu bonificato dai fino a , poi Sorico (da segnalare l’ Oasi romani ed ospitò accampamenti spagnoli per tutto del Pian di Spagna e del lago di Mezzola ricca il XVI sec. da cui il nome di Pian di Spagna. Il perno di attrattive per gli appassionati della natura e della difesa spagnola era il forte di Fuentes (visitabile), del birdwatching), attraversiamo il fiume Mera posto sul lungo rilievo isolato che s’innalza dal piano a e l’ Adda e ci dirigiamo verso Colico. controllo dell’ultimo tratto dell’Adda. Eretto nei primi 53 itinerario 11

anni del ‘600 dal conte di Fuentes, governatore di l’abitato che conserva il raccolto volto medievale, Milano, fu fatto demolire da Napoleone durante la con viuzze che precipitano verso una piccola darsena prima Campagna d’Italia. Ne restano i ruderi. Oltre con spiaggetta sul lago. un secolo dopo, nel 1912, l’alto comando del regio esercito italiano, alla vigilia della Grande Guerra, diede Proseguiamo dopo la breve sosta, superiamo avvio alla costruzione di un nuovo forte sul colle del Bellano e incontriamo Varenna (piegando a Montecchio (visitabile), nel breve tratto di costa tra destra prima della galleria), allo stop giriamo Colico e la foce dell’Adda. Il forte venne completato ancora a destra per giungere al pontile del alla fine del 1914 e rappresenta la più tecnologica traghetto. Mettiamo la moto sul cavalletto. istallazione italiana della prima guerra mondiale. I quattro cannoni ancora presenti sono tutt’oggi i più 9 VARENNA. Percorrendo la deliziosa passeggiata grandi d’Italia, sono ancora funzionanti e potrebbero km a lago raggiungiamo il centro del borgo, qui è tutto sparare con precisione a grande distanza. 87,3 un susseguirsi di scalette e contrade scoscese. Varenna Saliamo verso la piazza principale con la romanica Lasciamo Colico e anziché imboccare la Chiesa di San Giorgio dominata dall’ alto dalla Torre superstrada per Lecco/Milano, seguiamo la del Castello di Vezio (visitabile), uno dei punti più costiera per Dervio/Bellano. Dopo 5,5 km panoramici del lago (vedi Itinerario 2 da Lecco). Ci arriviamo all’ Abbazia di Piona (deviazione aspettano i grandiosi giardini di Villa Monastero sulla destra). (www.villamonastero.org) originariamente convento cistercense, rivisitato in stile liberty nel 1800 poi sede 7 ABBAZIA DI PIONA. Sorge in splendida posizione di congressi internazionali di fisica ai quali partecipò km all’estremità della penisola di Olgiasca, affacciata al anche Enrico Fermi. Sempre a Varenna visitiamo 73,5 laghetto omonimo e risale all’ XI secolo anche se troviamo anche la neoclassica Villa Cipressi, ora albergo, con Abbazia testimonianze anteriori come il sacello di Santa Faustina i suoi giardini a gradoni sul lago e la pregevole chiesa di Piona - di cui si conserva l’abside - datato VII secolo. Da visitare di San Giorgio, bella costruzione del primo Trecento il Chiostro benedettino del 1275. Il complesso è affidato ai modificata poi in età barocca che reca in facciata un Cistercensi che distillano ottimi liquori e infusi d’erbe. grande affresco e all’interno opere d’arte di valore. Costeggiando il lago a piedi si percorre la panoramica Ripartiamo per l’ ultimo tratto del nostro e romantica “Passeggiata degli Innamorati”, che itinerario godendoci le curve di questo tratto di collega il centro di Varenna ad Olivedo, punto di costiera (occorre prestare molta attenzione nelle arrivo e partenza di traghetti, battelli e aliscafi della gallerie). Attraversiamo Dorio, Corenno Plinio. Navigazione Lago di Como, nonché simpatico e vivace centro balneare. 8 CORENNO PLINIO. Pittorescamente addossato km a uno sperone roccioso che si addentra nel lago, Il nostro itinerario volge al termine, usciamo 76,7 l’abitato di Corenno Plinio nel comune di Dervio da Varenna verso Mandello del Lario e Abbadia Corenno Plinio conserva il bellissimo trecentesco castello degli Lariana (vedi Itinerario 2 da Lecco), entriamo Andreani, una cinta muraria rafforzata da due torri, in superstrada e giungiamo a Lecco. Due le accanto a cui sorge la parrocchiale di San Tommaso alternative: uscire a Lecco per una visita (vedi di Canterbury, che custodisce affreschi medievali e km Itinerari 1-6 da Lecco) o almeno per una sosta, rinascimentali; all’esterno sono tre arche funerarie 140,0 oppure proseguire in superstrada per Como e dei conti Andreani, feudatari del luogo. Caratteristico Como ultimare l’itinerario. La pianura, l’ Olgiatese, il Canturino 54

AMBIENTE. Partendo da Como si sale e ci si inoltra in una seria di dolci colline all’ interno del Parco Regionale della Spina Verde per poi scendere verso la Brianza operosa.

CARATTERISTICHE. Strade collinari tranquille si alternano a trafficate arterie di collegamento (ma in moto il traffico è… poca cosa). L’ itinerario si snoda, talvolta senza soluzione di continuità, da un paese all’ altro (attenzione alla segnaletica).

Cavallasca 3 Parè 4 1 COMO 2 Olgiate S. Fermo 5 Comasco della Battaglia 8 Montorfano

Cassina 6 Rizzardi

7 Cantù 55 itinerarioitinerario 121

1 COMO. Base di partenza: Stadio Sinigaglia, “romantico” e che per la gente del luogo a volte km Viale Puecher, davanti al Monumento ai era l’unica alternativa all’emigrazione o alla fame. 0,0 Caduti. Protagonisti i contrabbandieri (“spalloni” in quanto Como trasportavano la merce a spalle) e le guardie Costeggiamo il lago, alla nostra destra, incaricate della sorveglianza del confine che spesso seguendo le indicazioni Chiasso/Confine si trovavano nella stessa osteria prima di “andare svizzero, indi saliamo sulla collina fino a al lavoro”; per entrambi caratteristiche necessarie raggiungere il bivio per San Fermo della erano forza, velocità, orientamento e coraggio. Battaglia. Veloci pure noi risaliamo in moto e proseguiamo 2 SAN FERMO DELLA BATTAGLIA. Deve il nome il giro verso Drezzo, addossato ad una delle km alla battaglia fra Austriaci e Cacciatori delle Alpi tante colline moreniche formatesi dai grandi 5,0 comandati da Garibaldi che, al termine della Seconda ghiacciai quaternari. Ai piedi del colle il terreno San Fermo Guerra di Indipendenza, permise a Vittorio Emanuele si infossa quasi circondando il paese, formando della di annettere la Lombardia. Centro artigianale e una valle percorsa dal torrente Faloppia: la Val Battaglia turistico è un ridente comune all’ interno del Parco Mulini. Stiamo ormai uscendo dal Parco Spina Spina Verde. Interessante visitare la chiesa di Santa Verde e ci dirigiamo verso Uggiate-Trevano, Maria Nullate costruita su un sito di origine celtica. da qui possiamo vedere il Monte Rosa, i monti della Val d’Intelvi, il Generoso, il Bisbino e anche Lasciato San Fermo raggiungiamo in un baleno la cima di Brunate. Già Pieve nel Medioevo Cavallasca. costituiva luogo di transito importante verso la Svizzera. Seguiamo le indicazioni per Faloppio 3 CAVALLASCA. L’abitato si estende sulle pendici e raggiungiamo Olgiate Comasco. km meridionali del Monte Sasso ricco di trincee e 6,7 fortificazioni della prima Guerra Mondiale. Anche 5 OLGIATE COMASCO. Posta a metà strada tra Cavallasca questo paese venne scelto come luogo di residenza km Como e Varese sulla statale 342 è interessante dal di nobili famiglie milanesi tra cui gli Imbonati che 14,1 punto di vista artistico. In particolare: Palazzo Volta edificarono la magnifica villa ora Municipio. Durante Olgiate (dove abitò il grande fisico) ora sede municipale la guerra sfollò qui un’ industria di strumenti musicali Comasco col bel loggiato affacciato sul cortile interno; Villa dalla quale nacque una diffusa attività artigianale: Camilla costruita nell’ 800 e il complesso chiamato evento piuttosto curioso in quanto il Comasco non è il “Medioevo” ora centro civico. Interessante anche certo zona di tradizione liutaia. la chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano; una curiosità degna di menzione è la presenza fino al 1929 di un Proseguiamo da Cavallasca verso Parè. fico sul suo campanile. Per secoli caratterizzò la cittadina finché in un inverno particolarmente freddo 4 PARE’. Affacciato sulla Val Mulini, a ridosso morì; fu sostituito, ma non sopravvisse. Comunque km del confine svizzero, con Cavallasca e Drezzo il fenomeno rimase affidato alla memoria storica, 8,9 ha formato per 28 anni il comune di Lieto Colle. ancora oggi le cronache olgiatesi vengono annunciate Parè La fusione si mantenne fino al 1956 quando i tre con la formula “sotto il campanile del fico”. paesi riacquistarono l’ antico nome e l’ autonomia. Da sempre zona di confine fu teatro di quel Usciamo da Olgiate Comasco e prendendo la contrabbando che alcuni scrittori definirono provinciale 23 raggiungiamo Appiano Gentile La pianura, l’ Olgiatese, il Canturino 56

(nota per essere la sede degli allenamenti dell’ comune di Vertemate con Minoprio. Qui consigliamo Inter); qui, abbandonata la 23 giriamo a sinistra una sosta a Villa Raimondi, sede della fondazione per Bulgarograsso e raggiungiamo Cassina Minoprio, famosa scuola di orto-floricoltura il cui Rizzardi. parco è visitabile (www.fondazioneminoprio.it).

6 CASSINA RIZZARDI. Il suo nome deriva da una Proseguiamo per Cantù imboccando la statale km nobile famiglia alla quale il paese venne infeudatato: 35 per Cermenate e giunti alla rotonda giriamo 22,6 i Rizzardi; passò quindi ai Lucini e poi ai marchesi a sinistra sulla provinciale 34 che ci porta a Cassina Porro Lambertenghi che nel 1700 costruirono una Cantù. Rizzardi splendida villa dove fu ospitato, come precettore, Silvio Pellico. Visitabile da maggio a settembre è il 7 CANTU’. E’ una città che si è specializzata nella Centro di Gelsibachicoltura dove è possibile vedere l’ km lavorazione dei mobili, elevando a produzione allevamento del baco da seta. Da Cassina Rizzardi vale 36,8 industriale l’ attività della falegnameria intrapresa la pena percorrere alcuni chilometri per raggiungere il Cantù al principio del ‘900 come occupazione invernale 57 itinerario 12

alternativa all’ agricoltura per gli uomini, mentre le donne si perfezionavano nell’ arte dei pizzi e dei merletti al tombolo. Delle 100 torri che la distinguevano è rimasto solo il campanile romanico della Basilica di San Paolo, ma la testimonianza di uno stile architettonico raffinato e della fede antica della città resta impressa nelle forme del millenario complesso di Galliano con la Basilica di San Vincenzo e il Battistero che, su un colle alla periferia, sono tra le più significative opere romaniche lombarde. Da visitare la galleria del design e dell’ arredamento Clac (www.clacsrl.it) e il Museo del Legno “Riva 1920 Centre” (www.riva1920.it).

Abbandoniamo Cantù e, seguendo le indicazioni Capiago/Intimiano, raggiungiamo Montorfano.

8 MONTORFANO. Si affaccia sull’ incantevole km laghetto dallo stesso nome ed è circondata da 44,7 colline moreniche a sud-est di Como. Questo è il più Montorfano piccolo dei laghi briantei ed è alimentato da sorgenti sotterranee. Le bellissime ninfee che fioriscono sulla sua superficie d’ estate lo rendono prezioso dal punto di vista botanico. Ma l’ elemento più caratteristico di Montorfano è senza dubbio la collina (554 metri) che si erge come un’ altura solitaria completamente isolata e, appunto per questo, è chiamato “Mons Orphanus” lontano e disgiunto dagli altri. Uno scorcio particolarmente suggestivo è offerto dalla piazza del paese, rettangolare, di sapore cinquecentesco, in fondo alla quale sorge la piccola chiesetta di San Giovanni Evangelista. Adiacente al laghetto è il prestigioso Golf Club Villa d’ Este. km 52,1 Da Montorfano raggiungiamo Lipomo e da qui Como scendiamo a Como. Arrivati. Alberghi 58

PARK HOTEL **** LOCANDA SANT’ANNA *** BALLESTRIN **** DU LAC *** via Nazionale 142 via Sant’Anna 152 via Coldogna 1 p.zza Mazzini 32 Tel. +39 0341 703193 Tel. +39 031 821738 Tel. +39 0341 996111 Tel. +39 031 950320 Fax +39 0341 703194 Fax +39 031 822046 Fax +39 0341 999281 Fax +39 031 951624 www.parkhotelabbadia.com www.locandasantanna.it www.hotelballestrin.it www.bellagio.info [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] ABBADIA LA BAITA * VILLA BELVEDERE *** ARGEGNO via Milano 1 CRISTALLO *** EXCELSIOR SPLENDIDE *** via Carlanta 4 via Roma 55 Lungo Lario Manzoni 28 Loc. Piani Resinelli (1.278 m) Tel. +39 031 821116 Tel. e Fax+39 0341 590288 Fax +39 031 821571 Tel. +39 0341 996194 Tel. +39 031 950225 www.villabelvedere-argegno.it Fax +39 0341 996124 Fax +39 031 951224 DUE PLATANI * [email protected] www.valsassina.it www.hsplendide.com via Statale 18 AROSIO **** [email protected] Tel. +39 039 9943906 ESPOSITO *** AIRUNO via ai Colli 1 Tel. e Fax +39 039 9943280 via F. Manzoni 33 FIORONI *** Tel. +39 031 764201 - 031 764202 Tel. +39 0341 996200 - 910517 v.le D. Vitali 2 Fax +39 031 764109 AROSIO HOTEL MOTEL ALBAVILLA **** www.arosiohotel.it BARZIO Fax +39 0341 998167 Tel. +39 031 950392 via Carcano 6/a [email protected] www.hotel-esposito.it www.hotelfioroni.com Tel. +39 031 626242 [email protected] [email protected] Fax +39 031 626307 SPORTING CLUB ***

ALBAVILLA www.hotelalbavilla.it via Casimiro Ferrari 3 VITTORIA *** FIRENZE (FLORENCE) *** [email protected] Tel. e Fax +39 0341 530185 via Roma 31 p.zza Mazzini 46 www.albergosportingclub.it Tel. +39 0341 910179 Tel. +39 031 950342 CISA *** BALLABIO [email protected] Fax +39 0341 996417 Fax +39 031 951722 viale Ortelli 5 [email protected] http://web.tiscali.it/albergo.vittoria www.hotelflorencebellagio.it Tel. +39 031 631572 ANZANO [email protected] [email protected] Fax +39 031 632679 LA VILLA CIARDI *** via Como 23 PILATI * HOTEL METROPOLE BELLAGIO *** Tel. +39 031 860076 BELLAGIO DREAMHOTEL **** via F.Manzoni 13 p.zza Mazzini 1 via Vignetta Fax +39 031 861512 BARZAGO Tel. +39 0341 910518 Tel. +39 031 950409 Tel. +39 031 891467 www.lavillaciardi.com Fax +39 031 891468 [email protected] Fax +39 0341 996010 Fax +39 031 951534 [email protected] www.albergometropole.it RED’S REDAELLI HOTEL **** G.H. VILLA SERBELLONI *****L [email protected] via Roma 1 LA PINETINA ** via dei Mille 28 Tel. +39 039 9272120/ 039 9210399 Tel. +39 031 950216 SILVIO *** APPIANO GENTILE viale dello Sport 6 Tel. +39 031 893111 Fax +39 039 9211594 Fax +39 031 951529 via Carcano 12 - Loppia Fax +39 031 890204 www.redshotel.com www.villaserbelloni.it Tel. +39 031 950322 [email protected] [email protected] Fax +39 031 950912 ARGEGNO *** www.bellagiosilvio.com via Milano 14 I RONCHI *** BELVEDERE *** [email protected] Tel. e Fax +39 031 821455 via Roma 86/88 via Valassina 31 www.hotelargegno.it Tel. +39 039 956322 Tel. +39 031 950410 BELLAGIO ** [email protected] Fax +39 039 957612 Fax +39 031 950102 salita Grandi 6 BELLAGIO BARZANO’ www.ristoranteironchi.com www.belvederebellagio.com Tel. +39 031 952202 LA GRIGLIA *** [email protected] [email protected] Fax +39 031 951966 loc. S. Anna 1 www.bellagio.info Tel. +39 031 821147 CENTRALE *** ARGEGNO REDAELLI *** [email protected] Fax +39 031 821562 via Garibaldi 77 via Plinio 7 www.lagriglia.it Tel. +39 039 9210455 Tel. +39 031 951940 EUROPA ** [email protected] Tel. e Fax +39 039 955312 Fax +39 031 952682 via Roma 21/23 www.hotelredaelli.it www.hc-bellagio.com Tel. e Fax +39 031 950471 [email protected] [email protected] www.hoteleuropabellagio.it [email protected] 59 Alberghi

IL PERLO PANORAMA ** ALL’ORRIDO * CAPANNA CAO * CANTURIO **** via Valassina 180 via XX Settembre 19 via Alle Colme 35 via Vergani 28

Tel. +39 031 950229 BELLANO Tel. e Fax +39 0341 810310 Tel. e Fax +39 031 220221 Tel. +39 031 716035 Fax +39 031 951556 www.caocomo.it Fax +39 031 720211 BRUNATE www.ilperlo.com CORNELIO *** capann.cao @libero.it www.hotelcanturio.it [email protected] via Milano 1 [email protected]

Tel. +39 031 948787 ARRIGONI *** CANTU’ LA PERGOLA ** Fax +39 031 949044 via Roma 60 LA SCALETTA *** p.zza del Porto 4 BIZZARONE www.albergocornelio.com Tel. +39 031 860249 via Milano 30 [email protected] Fax +39 031 860190

Tel. +39 031 950263 BULCIAGO Tel. e Fax +39 031 716540 Fax +39 031 950253 [email protected] [email protected] www.lapergolabellagio.it BAITA CARLA * [email protected] Fraz. Capovico MINOTTI ** CANZO *** Tel. +39 031 220186 via A.Grandi 68 p.zza Garibaldi 2 NUOVO MIRALAGO ** Tel. +39 031 766154 Tel. e Fax +39 031 670572 CABIATE via per Pescallo 19 BLEVIO MILANO * Fax +39 031 766064 Tel. +39 031 951294 via E.Caronti 48 LA ZUPPIERA *** Fax +39 031 951355 Tel. e Fax +39 031 419510 SARAHOTEL ** piazza Verza 56 www.bellagio.co.nz/miralago via Santa Valeria 10 Tel. +39 031 681431 PARINI HOTEL *** Tel. +39 031 667015 Fax +39 031 6730945 [email protected] piazza dell’Ospedale 4 BELLAGIO Fax +39 031 667288 www.lazuppiera.it GIARDINETTO * Tel. +39 031 865008 [email protected] [email protected] via Roncati 12 Fax +39 031 866400 CAGLIO CANZO VOLTA *** Tel. +39 031 950168 www.parinihotel.com SANTA VALERIA * via Volta 58 [email protected] [email protected] via Segantini 28 Tel. +39 031 681225 BOSISIO Tel. +39 031 667070 LA GENZIANELLA * CARLON ** Fax +39 031 670167 via S. Primo 1 via Beniamino Appiani 43 LA LOCANDA DI SAUNIÈRE ** [email protected] Tel. +39 031 865008 via Nazionale 117 Tel. e Fax +39 031 964734 PARABUM * www.ristorantelagenzianella.com www.parinihotel.com Tel. e Fax +39 039 509656 CALCO p.zza Remo Sordo 2 [email protected] [email protected] www.locandacalco.net [email protected] Tel. +39 031 683176 LOCANDA MILANO *** SUISSE * SORGENTE * p.zza Mazzini 8/10 via Alessandro Volta 62 LOCANDA DEL MEL *** Tel. +39 031 3365069 piazza Vittorio Veneto 2 via Gajum 36 Tel. +39 031 950335 Tel. e Fax +39 031 681119 Fax +39 031 951755 Fax +39 031 3365724 Tel. e Fax +39 0341 630265 www.bellagio.co.nz/suisse www.locandamilano.it Tel. e Fax +39 0341 641296 FIORONI ** [email protected] [email protected] www.locandamel.com p.zza Minoletti 1 [email protected] PARADISO SUL LAGO *** Tel. +39 031 400149 MERIDIANA *** www.hotelfioroni.it via Carlo Alberto 19 via Scalini 70 MONASTERO DEL LAVELLO ** Tel. +39 031 364099 via Padri Serviti 1 [email protected] Tel. +39 0341 821126 CALOLZIOCORTE Fax +39 0341 821261 Fax +39 031 3365696 Info: Fondazione Lavello ORSO BRUNO ** BRUNATE www.meridianotel.it www.paradisosullago.it Tel. +39 0341 643733 - 0341 295544 CARATE URIO via Regina Vecchia 45 [email protected] [email protected] presidente.fondazionelavello@ Tel. +39 031 400136 provincia.lecco.it www.hotelorsobruno.com VILLA STUPENDA *** VISTA LAGO ***

BELLANO [email protected] via per Lecco 3 via Roma 25 AXOLUTE COMFORT HOTEL **** Tel. +39 0341 810386 Tel. +39 031 364070 via Achille Grandi 32 GOLF HOTEL LA PINETINA *** Fax +39 0341 810384 Fax +39 031 3365115 Tel. +39 031 700589 via Al Golf 4 Fax. +39 031 720440 www.villastupenda.it www.albergovistalago.it CANTU’ Tel. +39 031 930931 [email protected] [email protected] www.axolutehotel.com www.golfpinetina.it CARBONATE [email protected] [email protected] Alberghi 60

BELLAVISTA ** LA TORRE *** GIARDINO ** BELVEDERE *** via Baraccano 12 via Roma 53 via Regina 73 loc. Olgiasca 53 Tel. e Fax +39 0341 611350 Tel. +39 031 830345 Tel. +39 031 511154 Tel. +39 0341 940330 Fax +39 031 832193 Fax +39 031 341870 Fax +39 0341 931900 CARENNO ** www.albergolatorre.net www.giardinocernobbio.com www.hotelristorantebelvedere.com CASTIGLIONE via Roma 4 [email protected] [email protected] [email protected] Tel. +39 0341 611349 Fax +39 0341 610200 GARDENIA *** GIARDINO Dependance * CONCA AZZURRA *** [email protected] via Europa Unita via Regina 79 via Piona 119 - loc. Olgiasca

CARENNO Tel. +39 031 722571 Tel. +39 031 511154 Tel. +39 0341 931984 ROSA ** Fax +39 031 722570 www.giardinocernobbio.com Fax +39 0341 931954 www.paginegialle.it/ [email protected] via Calolzio 6 ITALIA *** Tel. e Fax +39 0341 611348 gardeniahotel

CERMENATE PONTE VECCHIO ** via Nazionale Nord 20 - loc. Curcio Tel. +39 0341 610147 PRIMAVERA * via Trento 2 Tel. +39 0341 940886 www.albergo-rosa.it via A.Diaz 8/10 Tel. +39 031 511129 Fax +39 0341 931175 [email protected] Tel. e Fax +39 031 770217 Fax +39 031 3346179 www.albergopontevecchio.com RISI *** CASTELLO DI CARIMATE **** G.H. VILLA D’ESTE *****L Lungo Lario Polti 1 CERNOBBIO [email protected] p.zza Castello 1 via Regina 40 Tel. +39 0341 933089 Tel. +39 031 791770 Tel. +39 031 3481 SAN GIUSEPPE ** Fax +39 0341 930969 Fax +39 031 790683 Fax +39 031 348844 via 5 Giornate 31 www.hotelrisi.it www.castellodicarimate.com www.villadeste.it Tel. e Fax +39 031 511288 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] ROMA *** ASNIGO **** DELLA TORRE * via Laghetto 8 - Loc. Laghetto

CARIMATE MONTESOLE *** p.zza Spallino 2 - Montesolaro via Noseda 2 - P.zza S. Stefano via Vittorio Emanuele 3 Tel. +39 0341 940147

Tel. +39 031 726222 Tel. +39 031 510062 Tel. e Fax +39 031 511308 COLICO Fax +39 0341 941779 Fax +39 031 510249 www.dellatorre.co.it Fax +39 031 726044 VILLA COLICO *** www.hotelmontesole.com www.hotelasnigo.it [email protected] [email protected] via Nazionale 100 [email protected] VIGNETTA * Tel. +39 0341 930490 CONCORDIA *** REGINA OLGA **** via Monte Grappa 32 Fax +39 0341 933974 via Menaggio 14 via Regina 18 Tel. +39 031 3347055 www.villacolico.it Tel. +39 0344 714019 Tel. +39 031 510171 [email protected] [email protected] Fax +39 031 340604 Fax +39 0344 71001 DOGANA VECCHIA *** AURORA * CARLAZZO www.albergo-concordia.com CERNOBBIO www.hotelreginaolga.it [email protected] via Provinciale 25 via Nazionale Nord 4 - loc. S.Giorgio [email protected] Tel. +39 0341 211198 Tel. e Fax +39 0341 940323

CENTRALE *** CIVATE Fax +39 0341 219183 MANGIATAS & DORMINPAS ** via Regina 39 www.doganavecchia.net CONTINENTAL * via E.Toti 1 Tel. +39 031 511411 [email protected] via Nazionale Nord 39 CARUGO Tel. +39 031 764051 Fax +39 031 341900 loc. Trivio di Fuentes www.albergo-centrale.com MIRABEAU * Tel. e Fax +39 0341 930864 ALPINO *** [email protected] via Provinciale 79 [email protected] via Italia 50 Tel. e Fax +39 031 963186 SCI D’ORO * Tel. e Fax +39 0341 840161 CIVENNA www.hotel-mirabeau.com MIRALAGO *** via S.Fedele 29 CASARGO www.hotelalbergoalpino.it p.zza Risorgimento 1 [email protected] [email protected] Tel. +39 0341 940594 Tel. +39 031 510125 ISOLABELLA * [email protected] Fax +39 031 342088 ROMA * via Porlezza 14 www.hotelmiralago.it via Roma 17 ATTIVITA’ SOSPESA

ASATENOVO [email protected] CLAINO OSTENO C Tel. +39 039 9202003 61 Alberghi

BARCHETTA EXCELSIOR **** BORGO HOTEL *** LOCANDA DELL’OCA BIANCA *** MILANO ** p.zza Cavour 1 via Borgovico 89/91 via Canturina 251 via Canturina 19 Tel. +39 031 3221 Tel. +39 031 570107 Tel. +39 031 (525005) 525605 Tel. e Fax +39 031 521282 Fax +39 031 302622 Fax +39 031 3385883 Fax +39 031 5003525 www.hotelbarchetta.it www.hotelborgovico.it www.hotelocabianca.it POSTA ** [email protected] [email protected] [email protected] via Garibaldi 2 Tel. +39 031 266012 COMO **** CONTINENTAL *** MARCO’S *** Fax +39 031 266398 via Mentana 28 v.le Innocenzo XI 15 via Coloniola 43 www.hotelposta.net Tel. +39 031 266173 Tel. +39 031 260485 Tel. +39 031 303628 [email protected] Fax +39 031 266522 Fax +39 031 273343 Fax +39 031 302342 www.hcomo.it www.continental-hotel.net www.hotelmarcos.it QUARCINO ** [email protected] [email protected] [email protected] salita Quarcino 4 Tel. +39 031 303934 GRAND HOTEL DI COMO **** DEL DUCA *** MINI HOTEL BARADELLO *** Fax +39 031 304678 via per Cernobbio p.zza Mazzini 12 p.zza Camerlata 9/A www.hotelquarcino.it Tel. +39 031 5161 Tel. +39 031 264859 Tel. +39 031 523180 [email protected] Fax +39 031 516600 www.albergodelduca.it Fax +39 031 590400 www.grandhoteldicomo.com [email protected] www.hotelbaradello.com VALTELLINA ** [email protected] [email protected] via Bellinzona 265 ENGADINA *** Tel. +39 031 540750 LE DUE CORTI **** v.le Fratelli Rosselli 22 PARK HOTEL *** Fax +39 031 5340305 p.zza Vittoria 15 Tel. +39 031 570008 v.le Fratelli Rosselli 20 [email protected] Tel. +39 031 328111 www.hotelengadina.com Tel. +39 031 572615 Fax +39 031 328800 [email protected] Fax +39 031 574302 BAITA BONDELLA * [email protected] www.parkhotelcomo.it via Bel Paese 9 - Loc. Brunate FALCHETTO *** [email protected] Tel. e Fax +39 031 220307 COMO METROPOLE & SUISSE **** COMO salita Peltrera 37 COMO COMO www.baitabondella.it p.zza Cavour 19 Tel. +39 031 3365033 PLINIUS *** Tel. +39 031 269444 Fax +39 031 3365007 via Garibaldi 33 DINNER * Fax +39 031 300808 www.falchetto.it Tel. +39 031 273067 via Borgovico 45 www.hotelmetropolesuisse.com [email protected] Fax +39 031 262020 Tel. +39 031 570108 [email protected] www.hotelplinius.com DOGANA * FIRENZE *** [email protected] PALACE HOTEL **** p.zza Volta 16 p.zza XXIV Maggio 6 Lungo Lario Trieste 16 Tel. +39 031 300333 TRE RE *** loc. Ponte Chiasso Tel. +39 031 23391 Fax +39 031 300101 p.zza Boldoni 20 Tel. +39 031 541185 Fax +39 031 303170 www.albergofirenze.it Tel. +39 031 265374 Fax +39 031 531445 www.palacehotel.it [email protected] Fax +39 031 241349 NUOVO MONDO * [email protected] www.hoteltrere.com via San Giacomo 52 IL LOGGIATO DEI SERVITI *** [email protected] TERMINUS **** via Barelli 4 Tel. +39 031 541240 Lungo Lario Trieste 14 Tel. +39 031 2753382 FONTANA ** PIAZZOLO * Tel. +39 031 329111 Fax +39 031 2757134 via D.Fontana 19 via Indipendenza 65 Fax +39 031 302550 www.illoggiatodeiserviti.com Tel. +39 031 271110 Tel. e Fax +39 031 272186 www.albergoterminus.com [email protected] www.fontanahotel.net [email protected] [email protected] S. ABBONDIO * LARIUS *** via S.Abbondio 7 VILLA FLORI **** via Anzani 12/c FUNICOLARE ** Tel. +39 031 271881 via per Cernobbio 12 Tel. +39 031 4038102 via Coloniola 8/10 Cell. 338 6481143 Tel. +39 031 33820 Fax +39 031 4038103 Tel. +39 031 304277 www.hotelvillaflori.com www.hlarius.it www.hotelfunicolare.com [email protected] [email protected] [email protected] Alberghi 62

ODISSEA *** EUROPA ** CENTRALE ** DE JEAN * via Taiana 2 via Case Sparse 18 via Solferino 11 via Roma 53 Tel. +39 0344 81894 Tel. e Fax +39 0344 96044 Tel. e Fax +39 0341 860004 Tel. +39 0344 88022

Fax +39 0344 80780 www.hotelcampingeuropa.com LA MONTANINA ** SOLE *

www.hotelodissea.com [email protected] GARZENO via Adamello 5 via San Rocco 4 CONSIGLIO RUMO [email protected] DONGO * Tel. e fax +39 0341 860116 Tel. +39 0344 88056 GNOCCHI *** via Cavour 3

p.zza Umberto I 10 DONGO Tel. +39 0344 81344 CACCIATORI * LARIO ** Tel. +39 0341 901107 via del Roccolo 1 - loc. Ortanella via Provinciale 37 CASTELLO DI CASIGLIO **** Tel. +39 0341 860219 Tel. +39 0344 84686 CORTENOVA Fax +39 0341 901057 via Cantù 21 ESINO Fax +39 0341 860949 Fax +39 0344 910791 FILIPPO ** Tel. +39 031 627288 [email protected] www.albergo-lario.com via M.Buonarroti 3 Fax +39 031 629649 [email protected] Tel. +39 031 855159 www.hotelcastellodicasiglio.it LA LUCCIOLA * www.albergofilippo.com [email protected] via al Castagneto 22 - loc. Rogo GERA LARIO LE CINQUE CASE ** Tel. +39 0341 860200 via Statale

COSTAMASNAGA [email protected] LEONARDO DA VINCI **** Tel. +39 0344 84119 DA GIGI *** via L.Da Vinci 6 SANTA MARIA * Fax +39 0344 84472 p.zza IV Novembre 4 Tel. +39 031 611556 via Cainallo 20 - loc. Gromeduccio www.le5case.com Tel. +39 0341 840124 Fax +39 031 611423 Tel. +39 0341 860376 - 0341 860331 ARCADE ** Fax +39 0341 801710 www.hotelleonardodavinci.com VAPORE ** [email protected] [email protected] via Statale dei Giovi 40 via alle Rive 42 Tel. e Fax +39 031 450100 Tel. +39 031 378700

SASSI ROSSI *** CENTRALE *** FAGGETO www.lariohotel.it Fax +39 031 378686

via Provinciale 1 - Loc. Vegno ERBA via 25 Aprile 129 / angolo via Dante [email protected] Tel. +39 0341 840125 Tel. +39 031 641052 CRANDOLA VALSASSINA PARK HOTEL **** IBIS *** www.sassirossi.it Fax +39 031 641135 via XXV Aprile 14 [email protected] [email protected] GRANDATE via Tornese 7 Tel. +39 031 780792 Tel. +39 031 45371 AL CLUBINO *** ERBA *** Fax +39 031 780117 Fax +39 031 452372 via Ing. Giorgo Combi 15 via Milano 12/d www.hotelparkhotel.it www.ibishotel.com Tel. +39 0341 996145 Tel. +39 031 611515 [email protected] [email protected] Fax +39 0341 910197 [email protected] VILLA ARGENTA *** MERLONI *** www.paginegialle.it/alclubino via XXV Aprile 5 [email protected] CAMPEGGIO * FIGINO SERENZA via Re Magi 6 via Capanna 1 Tel. +39 031 780793 Tel. +39 0344 32012 DEL CACCIATORE *** Tel. +39 031 627151 Fax +39 031 780117 Fax +39 0344 31838 p.zza S.Maria 12 - loc. Maggio www.albergocampeggio.it www.villaargenta.it www.hotelmerloni.com [email protected] Tel. +39 0341 996237 [email protected] GRANDOLA E UNITI [email protected]

CREMENO Fax +39 0341 918306 CAINALLO *** LA FENICE *** HOTEL 2000 *** www.albergodelcacciatore.eu via G.Oberdan 6 [email protected] loc. Cainallo (mt. 1270 slm) via San Gusmeo 3 Tel. +39 0341 860131 Tel. +39 031 921102 Tel. e Fax +39 0344 85478 MAGGIO *** www.cainallo.it Fax +39 031 880014 www.hotel2000gravedona.it p.zza S.Maria 20 - loc. Maggio [email protected] FINO MORNASCO [email protected] [email protected] Tel. e Fax +39 0341 910554 ROSA DELLE ALPI *** NUOVO *** LA VILLA *** www.valsassina.it ESINO via Statale 1122 [email protected] via Adamello 36 GRAVEDONA via Regina Ponente 21 Tel. e Fax +39 0341 860129 Tel. +39 0341 680243 Tel. +39 0344 89017 MARIA * www.rosadellealpi.it Fax +39 0341 650073 Fax +39 0344 89027 GARLATE via Val Malè [email protected] www.hotelnuovo.com www.hotel-la-villa.com

CUSINO CUSINO Tel. +39 0344 66158 [email protected] [email protected] 63 Alberghi

REGINA *** VILLA LINDA *** MILANO *** GIORDANO *** via Regina Levante 10/A via Regina 87 via Martino Novi 26 Lungo Lario Cadorna 20 Tel. +39 0344 89446 Tel. +39 0344 43204 Tel. +39 031 840119 Tel. +39 0341 367160 www.reginahotels.it Fax +39 0344 43857 Fax +39 031 841200 Fax +39 0341 355122 [email protected] GRIANTE www.hotelvillalindacomo.it [email protected] www.hotel-giordano.it [email protected] [email protected] CROTTO REGINA ** ALTAVALLE ** via Regina 25 SALA * via Provinciale 44 MODERNO *** Tel. +39 0344 89446 p.zza Cavour 12 Tel. e Fax +39 031 840414 p.zza Diaz 5 www.crottoregina.com Tel. e Fax +39 0341 980223 www.hotelaltavalle.com LECCO Tel. +39 0341 286519 [email protected] INTROBIO [email protected] [email protected] Fax +39 0341 362177 [email protected] GRAVEDONA LAURO ** INVERIGO **** RONDANINO ** via Privata Tagliaferri 12 via Don Gnocchi 81 via Rondanino 1 CAVIATE * Tel. e Fax +39 0344 85255 Tel. +39 031 696233 Tel. +39 031 839858 Lungo Lario Piave 17 [email protected] Fax +39 031 696577 www.lariohotel.it Tel. +39 0341 363213 INVERIGO www.inverigohotel.it [email protected] AL PONTE * [email protected] LENNO **** via Regina 90 ZOCCA ** via Lomazzi 23 Tel. +39 0344 85223 PLINIO AU LAC **** LANZO D’INTELVI viale Poletti 43 Tel. +39 0344 57051 Fax +39 0344 89116 via Regina Vecchia 101 - Torriggia Tel. +39 031 840118 Fax +39 0344 57055 Tel. +39 031 401271 www.lariohotel.it www.albergolenno.com G.H. CADENABBIA **** Fax +39 031 401278 [email protected] [email protected] via Regina 1 - loc. Cadenabbia www.hotelplinioaulac.it Tel. +39 0344 40418 LE CONIFERE * LAVEDO **

[email protected] LENNO Fax +39 0344 41466 via Predale 3 - Loc. Pian delle noci via Lavedo 1 www.grandhotelcadenabbia.it SAN MARINO *** Tel. e Fax +39 031 839080 Tel. +39 0344 55172 [email protected] via Regina Nuova 64 www.centroleconifere.com Fax +39 0344 56115 Tel. +39 031 401471 [email protected]

ALBERGHETTO LA MARIANNA *** LAGLIO Fax +39 031 4017675 PLINIO ** via Regina 57 www.hotel-sanmarino.it VILLA OLGA * via Lomazzi 3 Tel. e Fax +39 0344 43095 [email protected] via Solferino 10 Tel. +39 0344 55158 www.la-marianna.com Tel. e Fax +39 031 832482 [email protected] BERSAGLIERE * AURORA ** via Regina Nuova 38 JOLLY HOTEL Pontevecchio **** Fraz. Sossana 2 BRITANNIA EXCELSIOR *** Tel. +39 031 400259 via Azzone Visconti 84 Tel. e Fax +39 031 914645 via Regina 41 www.lariohotel.it Tel. +39 0341 238000 www.hotelauroralezzeno.com Tel. +39 0344 40413 [email protected] Fax +39 0341 286632 [email protected]

GRIANTE Fax +39 0344 42068 www.jollyhotels.com www.hotelbritanniacadenabbia.com BELVEDERE **** [email protected] CROTTO DEL MISTO ** [email protected] viale Poletti 27 Fraz. Crotto 10 Tel. +39 031 840122 ALBERI *** LEZZENO Tel. +39 031 914541 - 031 914495 RIVIERA *** Fax +39 031 842976 via Lungo Lario Isonzo 4 www.crottodelmisto.com via Regina 43 Tel. +39 0341 350992 [email protected]

www.albergobelvedere.it LECCO Tel. e Fax +39 0344 40422 [email protected] Fax +39 0341 350895 www.rivierahotel-como.com www.hotelalberi.lecco.it CROTTO DEI PESCATORI * [email protected] FUNICOLARE TESORO **** [email protected] Fraz. Casate 77 viale Poletti 30 Tel. +39 031 914597

VILLA LA COLLINA *** LANZO D’INTELVI DON ABBONDIO *** Tel. +39 031 830996 ARISTON ** via Roma 11 Fax +39 031 840563 p.zza Era 10 Tel. +39 0344 44111 Tel. +39 0341 366315 via C.Battisti 23 www.albergofunicolaretesoro.it Tel. +39 0331 830234 www.villalacollina.com [email protected] www.donabbondio.com LOCATE [email protected] [email protected] www.ariston-albergo.it Alberghi 64

MARINONI *** MOTEL NAUTILUS *** BELLAVISTA *** VAPORE * via Cavour 3 via St.Lecco/Bellagio - loc. Melgone via IV Novembre 21 p.zza T.Grossi Tel. +39 02 96779801 Tel. +39 0341 581373 Tel. +39 0344 32136 Tel. +39 0344 32229 Fax +39 02 96379125 Fax +39 0341 207488 Fax +39 0344 31793 www.italiaabc.com

LOMAZZO www.hotelmarinoni.it www.motelnautilus.it www.hotel-bellavista.org [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

MANDELLO VECCHIA MENAGGIO * DA ANGELA ** AL VERDE * DU LAC *** MENAGGIO via al Lago 13 via Risorgimento 28 via Privata 1 - loc. Rongio via Giuseppe Mazzini 27 Tel. +39 0344 32082 Tel. +39 031 927200 Tel. e Fax +39 0341 735104 Tel. +39 0344 35281 www.vecchiamenaggio.it Fax +39 031 881577 Fax +39 0344 344724 [email protected] BAITOCK ** www.hoteldulacmenaggio.it

LUISAGO MARIA ** via Sciatori 8 [email protected] MELAS HOTEL **** via Risorgimento 64 loc. Pian delle Betulle (mt. 1476 slm) via Bergamo 37 Tel. +39 031 920370 Tel. +39 0341 803042 GARDEN *** Tel. +39 039 9903048 MARGNO Fax +39 031 3541432 Fax +39 0341 803035 via Diaz 30 - Nobiallo MERATE www.melashotel.it [email protected] Tel. e Fax +39 0344 31616 [email protected] LA CORTE **** www.hotelgarden-menaggio.com via Mazzini 20 LA FONTANA *** [email protected] IL CORAZZIERE **** Tel. +39 031 698707 via P.Masciadri 1 via G.Mazzini 17 Fax +39 031 698532 Tel. +39 031 752325 ROYAL *** Tel. +39 031 617181 LURAGO www.lacorte-ristorante.it Fax +39 031 750013 Largo Vittorio Veneto 1 - Loveno www.corazziere.it [email protected] www.hotelafontana.it Tel. +39 0344 31444 [email protected] [email protected] Fax +39 0344 30161

STELLA * www.royalcolombo.com MERONE PONTENUOVO ** via Roma 13 SOLE ** [email protected] via Roma 12/A Tel. +39 031 490462 p.zza Roma 41 Tel. e Fax +39 031 650827 LURATE C. Fax +39 031 490690 MARIANO COMENSE Tel. +39 031 745433 SONENGA *** www.hotelpontenuovo.it Fax +39 031 747538 MENAGGIO via Poletti 8/B [email protected] IL NIBBIO * www.albergo-sole.it Tel. +39 0344 30602 via Adua 13 [email protected] Fax +39 0344 30023 LARIO HOTEL *** Tel. e Fax +39 031 965688 via Statale Regina 48

MAGREGLIO www.hotelsonenga.com GRAND HOTEL MENAGGIO **** [email protected] Tel. +39 0344 43191 GRISO **** via IV Novembre 77 Fax +39 0344 43507 via Provinciale 51 Tel. +39 0344 30640 CORONA ** MEZZEGRA www.centrohotelslagocomo.it Tel. +39 0341 23981 - 0341 2398601 Fax +39 0344 30619 Largo Cavour 3 [email protected] Fax +39 0341 2398410 www.grandhotelmenaggio.com Tel. +39 0344 32006 www.griso.info [email protected] Fax +39 0344 30564 INVERNIZZI * [email protected] www.hotelgarnicorona.com via Don Paolo Mariani 3 GRAND HOTEL VICTORIA **** [email protected] MOGGIO Tel. e Fax +39 0341 996855 PROMESSI SPOSI *** via Benedetto Castelli 9 MALGRATE via Italia 4 Tel. +39 0344 32003 LOVENO ** GRAND HOTEL IMPERIALE **** Tel. +39 0341 202096 - 0341 202128 Fax +39 0344 32992 via N.Sauro 55 via Durini 7 Fax +39 0341 202152 Tel. +39 031 346111

MENAGGIO www.centrohotelslagocomo.it Tel. +39 0344 32110 www.hotelpromessisposi.it [email protected] Fax +39 0344 30510 Fax +39 031 346120 [email protected] [email protected] www.imperialemoltrasio.it ADLER *** www.hotelloveno.it [email protected] GRIGNA *** via Cadorna 13

via Statale 29 Tel. +39 0344 32171 MENEGHET ** MOLTRASIO POSTA *** Tel. +39 0341 731105 - 0341 702329 Fax +39 0344 34787 via Castellino da Castello 9 p.zza San Rocco 5 Fax +39 0341 702748 www.hotel-adler-menaggio.it Tel. +39 0344 32081 Tel. +39 031 290444 MANDELLO www.albergogrigna.it [email protected] Fax +39 0344 30668 www.hotel-posta.it [email protected] [email protected] [email protected] 65 Alberghi

CASTELLO *** DEI TIGLI PARCO BELVEDERE *** REZZAGO * via Valassina 22-24 via Stazione 12 via Belvedere 50 via Santa Valeria 74 Tel. +39 031 650183 Tel. +39 039 508383 Tel.e Fax +39 0341 283562 Tel. +39 031 667018 OLGIATE MOLG. OLGIATE

www.castellodimonguzzo.it PESCATE www.parcobelvedere.it LA CAPPELLETTA * SCIGOLET * [email protected] [email protected] REZZAGO p.zza Loreto 6/7 via Santa Valeria 48 NASTRO AZZURRO *** Loc. Cappelletta LA SORGENTE *** Tel. +39 031 667043 OSNAGO MONGUZZO via Chiesa 8 Tel. e Fax +39 039 58033 via alla Grona 68 Tel. +39 031 617373 Tel. +39 0344 37945 MUNSCÌ *** www.hotelnastroazzurro.com ADDA **** Fax +39 0344 376807 vicolo Castello 1/3 [email protected] via Edison 27 www.albergolasorgente.it Tel. +39 02 96754050 Tel. +39 039 514015 [email protected] Fax +39 02 96755581 HOTEL MOTEL CRUISE DRIVE **** Fax +39 039 510796 www.albergomunsci.it ROVELLO PORRO

via Carducci www.hoteladda.it PLESIO BREGLIA ** [email protected] Tel. +39 031 478301 PADERNO D’ADDA [email protected] via San Gregorio 2 - Fraz. Breglia TAVERNA BLEU ***

MONTANO www.hotelcruise.it Tel. +39 0344 37250 [email protected] CASA ALPINA PIO XII * Fax +39 0344 37368 via Puricelli 4 via Castagneti 2 [email protected] Tel. +39 0344 55107 SANTANDREA GOLF HOTEL **** Tel. +39 0341 955150 www.breglia.it Fax +39 0344 54773 via Como 19 www.tavernableu.com Tel.e Fax +39 031 200220 GRIGNA * PARCO SAN MARCO **** [email protected] via Trieste 5 www.santandreagolfhotel.it PASTURO v.le privato San Marco 1 - Loc. Cima MONTORFANO [email protected] Tel. e Fax +39 0341 955159 Tel. +39 0344 629111 VITTORIA *** www.italiaabc.it/a/grigna/index.html Fax +39 0344 629112 via Provinciale 116 DELLE FIERE **** [email protected] www.parco-san-marco.com Tel. +39 031 830471 via Trieste 29 [email protected] www.albergo-vittoria.com Tel. +39 0331 832125 DEL FALCO * [email protected] www.hoteldellefiere.it via Pincirolo EUROPA *** [email protected] PEGLIO Tel. e Fax +39 0344 85444 Lungo Lario Matteotti 19 CAVARIA ** Tel. +39 0344 61142 via Provinciale 180 VILLA ROSA **** LOCANDA DEL NOTAIO **** Tel. +39 031 831197

MOZZATE via Piano delle Noci 22 Fax +39 0344 72256 via Limido 44 PORLEZZA www.hoteleuropaitaly.com Fax +39 031 833843 Tel. +39 0331 830076 Tel. +39 031 8427017 www.albergocavaria.it

PELLIO [email protected] Fax +39 0331 688292 Fax +39 031 8427018 [email protected] www.villarosamozzate.com www.lalocandadelnotaio.com RISORGIMENTO **

[email protected] [email protected] via Vanetti 16 SAN FEDELE INTELVI VALLE INTELVI ** via Roma 43 BERETTA * Tel. +39 0344 61122 TRE ROSE *** Fax +39 0344 604414 Tel. e Fax +39 031 830142 via Borgo Nuovo 4 via per Esino 1 - Fraz. Olivedo Tel. e Fax +39 0341 830132 www.hotelrisorgimento.com VILLA SIMPLICITAS E SOLFERINO ** NESSO Tel. +39 031 910137 [email protected] Fax +39 031 910678 www.varennaitaly.com/beretta Tel. +39 031 831132 - 02 4989158 [email protected] LA PEPPA * Fax +39 031 830455 - 02 460407 CÀ BIANCA *** www.villasimplicitas.it via A.Volta 6 via Dante Alighieri 18 EREMO GAUDIO *** [email protected] via Roma 25 - Tel. +39 0341 815301 Tel. +39 0341 819195 Tel. +39 0341 260601 PREMANA [email protected] Fax +39 0341 578815 www.eremogaudio.it SOLE *** OGGIONO www.ristorantecabianca.it [email protected] NEGRI * via Statale Regina 75 [email protected] via Mazzini 24/26 Tel. +39 0344 50089 LE TORRETTE *** www.hotelristorantesole.com PUSIANO Tel. e Fax +39 031 655706 DUEBI ** via Roma 151 - loc. Torrette [email protected] via Galileo Galilei 1/A Tel. +39 0341 272885 STELLA * SAN SIRO Tel. e Fax +39 031 945186 PESCATE Fax +39 0341 272929 via Ramponio 25 LAURO * www.hotelletorrette.com loc. Rezzonico OLGIATE COM. [email protected] Tel. +39 031 847823 [email protected] RAMPONIO Tel. +39 0344 50029 Alberghi 66

PIAVE * VAPORE *** RUSALL *** AL TERRAZZO VILLA GIULIA *** via Statale 10 via Plinio 20 - Tel. +39 031 419311 via S.Martino 2 via Parè 73 Tel. +39 0344 50132 Fax +39 031 419031 Tel. +39 0344 40408 Tel. +39 0341 583106 SAN SIRO www.hotelvapore.it www.rusallhotel.com Fax +39 0341 201118 CARPIGO * [email protected] [email protected] www.alterrazzo.com via Roma 46 [email protected] Tel. +39 031 819605 VILLA FLORA *** SAN GIORGIO *** SCHIGNANO via Torrazza 10 via Regina 81 BELLAVISTA *** AU LAC DE COMO ** Tel. +39 031 419222 Tel. +39 0344 40415 via Parè 87 via Cesare Battisti 18 TORNO Fax +39 031 418318 [email protected] Tel. e Fax +39 0341 581335 Tel. +39 0344 84035 www.vademecumturistico.com/ Tel. +39 0341 581973 Fax +39 0344 84802 VILLA EDY *** villaflora.htm www.hbvl.it www.aulacdecomo.com via Febo Sala 18 - Bolvedro [email protected] [email protected] BELVEDERE * Tel. +39 0344 40161 p.zza Casartelli 3 Fax +39 0344 40015 BAIA DI PARÈ ** BERLINGHERA ** Tel. e Fax +39 031 419100 TREMEZZO www.villaedy.com via Parè 37 loc. Dascio 25 [email protected] Tel. +39 0341 582428 Tel. +39 0344 84037 VALCAVA * Fax +39 0341 580189 via Valcava 1 - loc. Valico VILLA MARIE *** [email protected] DEL MERA ** Tel. +39 035 785021 via Statale Regina 30

loc. Dascio 11 TORRE BUSI [email protected] Tel. e Fax +39 0344 40427 MICHIELETTO ** Tel. e Fax +39 0344 84147 SORICO www.hotelvillamarie.com via Roma 1312 www.hoteldelmera.it MONTE LEGNONCINO * [email protected] Tel. +39 031 806209 [email protected] via Roma 9 Fax +39 031 3509990

Tel. e Fax +39 0341 875009 AZALEA ** VALMOREA EUROPA ** TREMENICO www.albergomichieletto.com via Portici S.Pietro 1 [email protected] via C.Battisti 4 G.H. TREMEZZO PALACE ***** Tel. +39 0344 40424 Tel. e Fax +39 0344 84004 via Regina 5 STELLA D’ITALIA *** Tel. +39 0344 42491 MOTEL DEI LAGHI **** TAMOLA ** p.zza Roma 1 Fax +39 0344 40201 via G.Matteotti 2 Tel. +39 0344 68139 p.zza S.Giovanni Battista 1 www.grandhoteltremezzo.com Tel. +39 02 96752121 Tel. +39 0344 84143 Fax +390344 68729 [email protected] www.albergodeilaghi.com VALSOLDA www.stelladitalia.com www.tamola.it [email protected] [email protected] BAZZONI & DU LAC *** [email protected] via Regina 26 AMICI * AURORA * DU LAC **** Tel. +39 0344 40403 viale Roma 55 via del Prestino 11 via Pian del Tivano 20 Fax +39 0344 41651 TURATE Tel. e Fax +39 02 96480534 Tel. e Fax +39 031 683772 Tel. +39 0341 830238 www.hotelbazzoni.it www.albergoamici.it Fax +39 0341 831081 MIRAVALLE * [email protected] [email protected]

SORMANO www.albergodulac.com via Pian del Tivano 27 LA DARSENA *** RE SOLE * [email protected] Tel. e Fax +39 031 683570 TREMEZZO via Regina 3 via Varesina 12 ROYAL VICTORIA **** DEL PONTE * Tel. +39 0344 43166 Tel. e Fax +39 02 96381761 p.zza San Giorgio 5 via A.Manzoni 1 Fax +39 0344 40029 Tel. +39 0341 815111 www.hotelladarsena.it LA GINESTRA * Tel. e Fax 0341 880220 VARENNA TACENO Fax +39 0341 830722 [email protected] via Alla Cava [email protected] Tel. +39 0344 63122 www.royalvictoria.com G.L.A.V.J.C *** LA PERLA *** VAL REZZO Fax +39 0344 866355 [email protected] via Romolo Quaglino 7 via C.Poggi 25/a SALA ** DEL SOLE *** Tel. +39 031 419300/419010 Tel. +39 0344 41707 p.zza San Giorgio 21 Fax +39 0344 440046 via Vittorio Veneto 29 TORNO Fax +39 031 419112 Tel. e Fax +39 031 661023 Tel. e Fax +39 0341 815218 www.hotelglavjc.it www.laperlatremezzo.com

VALBRONA www.albergodelsole.lc.it [email protected] www.albergosala.com [email protected] [email protected] [email protected] 67 Bed & Breakfast

EREMO GAUDIO *** DEL DOSSO * HOME SWEET HOME POGGIO SOLIVO via Roma 25 via Camilla Pesenti, 1 via Monte Grappa 9 Strada nuova per Oro Tel. +39 0341 815301 Pian del Tivano Cell. +39 339 2214394 Cell. 3384130779 - 3392682477 www.eremogaudio.it ZELBIO Tel. +39 031 917942 www.ospitipercasa.it/ Fax 0341 820111 [email protected] Fax +39 031 917967 BARNI homesweethome www.poggiosolivo.it [email protected] [email protected] MILANO *** via XX Settembre 35 BALLABIO VILLA ANITA Tel. +39 0341 830298 via della Ratta 20 BELLANO Strada nuova per Oro 11 Fax +39 0341 830061 Tel. e Fax 0341 230173 Tel. e Fax +39 0341 820225 www.varenna.net BALLABIO Cell. 320 6798152 Cell. +39 338 5264555 [email protected] Cell. +39 340 4144208 ALLA TORRETTA [email protected] MONTECODENO *** via Nuova 3 via Croce 2 Visgnola di Bellagio EDERA Tel. +39 0341 830123 Bed & Breakfast Tel. e Fax +39 031 951272 via Caronti 15/A www.hotelmontecodeno.com www.allatorretta.com Cell. +39 347 9121785 VARENNA

[email protected] [email protected] BLEVIO www.ederaonline.net AI FRASSINI [email protected] OLIVEDO *** via dei Frassini 9 - Piani Resinelli GRASSI DANILO p.zza Martiri della Libertà 14 Tel. +39 0341 590022 Loc. Cernobbio 72 ALLA MIRANDOLA Tel. e Fax +39 0341 830115 Cell. +39 333 3396912 Tel. e Fax +39 031 964832 via Mulattiera per S. Maurizio 20 www.olivedo.it www.aifrassini.com Tel. e Fax +39 031 220539 [email protected] [email protected] PRAA VOLT www.allamirandola.it BELLAGIO via Pra Filippo 51 - loc. S.Primo [email protected] VILLA CIPRESSI *** GRIGNETTA Tel. e Fax +39 031 963532 via IV Novembre 18 via dei Frassini 9 - 2° piano Cell. +39 347 5930980 SAN MAURIZIO Tel. +39 0341 830113 Piani Resinelli www.ospitipercasa.it BRUNATE via alle Colme 2 Fax +39 0341 830401 Tel. +39 0341 590022 [email protected] Tel. e Fax +39 031 220412 www.hotelvillacipressi.it ABBADIA LARIANA Cell. +39 349 8347190 Cell. +39 328 7160602 [email protected] VILLA BIANCHI [email protected] IL PORTONE via Gallasco 1 BELLA VISTA ** vic. del Portone 8 - Loc. Crebbio Cell. 339 5308138 LE VILLE via A. Zerboni 6 Tel. +39 0341 702118 [email protected] via Repubblica 2, int. 7 Tel. +39 031 918932 Cell. +39 328 7699175 Tel. +39 031 756443

VELESO DEL VIANDANTE www.bellavistacomo.com [email protected] CABIATE www.tiscali.it/leville [email protected] Fraz. Lezzeno 19 [email protected] VILLA MARGOT Cell. 339 4626859 BELLA VISTA * via Cesare Cantù 42 [email protected] IL TORCHIO via Provinciale 2 Tel. +39 031 629004 loc. Vescogna 24 LA CASA DELLE RONDINI ALBAVILLA Tel. +39 0344 96221 Cell. +39 338 7292680 Tel. +39 039 9274294 [email protected] Fraz. Oro 20 Tel. e Fax +39 039 508724 SAN GEROLAMO *** Tel. +39 0341 820586 [email protected] via San Gerolamo 56 - loc. Somasca CASCINA Cell. +39 339 6296123 Tel. +39 0341 420429 via ai Monti 21 www.casarondini.it 3 GATTE CALCO www.hotelsangerolamo.it Tel. +39 031 428227 BELLANO [email protected] via San Gottardo 28 VERCURAGO [email protected] [email protected] Loc. Arlate ALBESE CASSANO LA RESPUCHINA Tel 039 9920350 NATIONAL ** IL SEGNO VERDE Frazione Oro 48/A Cell. 349 0779652 via Rimembranze 1 via Piave 8 Tel. e Fax 0341 821368 [email protected] Tel. e Fax +39 031 917931 Tel. e Fax +39 031 3350337 Cell. 333 3755285 ZELBIO www.hotelnational.it www.ilsegnoverde.com www.la-respuchina.it

[email protected] ANZANO D.PARCO [email protected] [email protected] Bed & Breakfast 68

DA GIO CASA DEL VIANDANTE LA CANARINA IL MOTTO via Mulini 11 via Biasett 6 via Manzoni 22 via Motto Tel. +39 0344 71377 Tel. 0341 930262 Tel. +39 031 301913 Tel. +39 0344 86210

[email protected] Cell. +39 393 9391125 [email protected] www.ilmotto.it www.casadelviandante.com www.bed-and-breakfast-como.it FIORE GOTTRO [email protected] BARZIO CARLAZZO via San Giorgio 1 LA CASA DI GIO’ Tel. +39 0344 71357 DA-DI via Milano 175 - Tel. 031 451320 via Volta 17/19 www.fioregottro.it via Bassana 19 - Loc. Villatico www.casa-di-gio.it Cell. 348 7202871-340 9268134 [email protected] Tel. e Fax 0341 940064 [email protected] CREMENO [email protected] Cell. 334 3220241 VILLA STEFY IL GERLO [email protected] LA CHIOCCIA via Provinciale 26/A via Elena Casati 13/A via Valvarrone, 28 Fraz. Somadino COLICO IL DRUIDO Cell. +39 333 6073231 Tel. e Fax 0341 804383 Tel. +39 0341 840627 via Ca’ Bassana 25 [email protected] DERVIO Cell. 347 7871625 - 338 9954746 Cell. +39 349 3105875 Cell. 338 3764539 www.villastefy.net LA DARSENA www.bebilgerlo.it www.ildruido.it SAN SILVESTRO [email protected] [email protected] piazza Roma 14 Cell. +39 347 5478058 via Antica Regina 12

CASARGO STELLA ALPINA LE ROBINIE www.bed-and-breakfast.it Tel. +39 0344 83408 via Provinciale 26/A - Fraz. Somadino via al Boscone 12/A [email protected] Cell. +39 348 5708736 Tel. +39 0341 840627 Tel. e Fax +39 0341 930497 DOMASO www.bbsansilvestro.com COMO Cell. +39 349 3105875 Cell. +39 329 7761502 LAGO DI COMO [email protected] via Canarisi 18 www.bebilgerlo.it [email protected] VILLA CRISTINA [email protected] Cell. +39 349 8863457 ACONITO GABRIELLA www.bblagodicomo.it via degli Alpini 5 I CILIEGI via Manzoni 12 [email protected] Cell. +39 348 4763385 via Imbonati 40 Tel. +39 031 300498 DORIO www.bebvillacristina.com Tel. +39 031 539844 Cell. +39 333 9751150 MARILLA & LUCIANO [email protected] via Casati 13

CAVALLASCA [email protected] BOIS DE ROSE Cell. 338 1212619 - 333 1199559 IL GIARDINO DI SOFIA BRIANZA EST via Appiani 9 [email protected] via G.Marconi 81 via Santa Cecilia 1 Tel. e Fax 031 3365077 Cell. +39 347 7115737 Tel. e Fax +39 039 9903555 www.boisderose.eu REGINA [email protected] Cell. +39 333 2822724 [email protected] via Giovio 28 Tel. e Fax +39 031 300247 LE DUE TORRETTE

[email protected] ERBA BLULION [email protected] via Chiesa Molinari 18 www.bed-and-breakfast-brianza- Fax +39 031 641944 est.it via Val Gioera 4 Tel. +39 031 305894 REZZONICO GRAZIELLA Cell. +39 333 1180918 via Varesina 136 www.leduetorrette.com GLOB REAL ESTATE COMO [email protected] via Monza 80 Tel. +39 031 520038 [email protected] CASA GERONTE www.mtblario.it CERNUSCO LOMBARDONE Tel. e Fax 039 5983051 IL VIGNETO AL LAGO Cell. 392 4088822 - 338 8382660 via Cantore 155 [email protected] loc. Civiglio via Lecco 26 www.bbglobrealestate.com ALTO LAGO DI COMO Tel. e Fax +39 031 657874 [email protected] Tel. +39 031 220111 www.casageronte.it via Taiana EUPILIO Cell. +39 348 3000630 [email protected] Cell. +39 339 1460646 [email protected] www.b&baltolagodicomo.it DUO GHIRIBIZZO CONSIGLIO RUMO LE ORTENSIE via Cardano 3F LA QUIETE via Mario Prada Tel. e Fax +39 031 532027 via Camisasca 32 Cell. +39 349 8638757 oomer.alice.it/welcomeincomo Tel. e Fax +39 031 855022 xoomer.virgilio.it/bbcomo www.laquietebeb.it [email protected] FAGGETO LARIO [email protected] COSTAMASNAGA [email protected]

69 Bed & Breakfast

RUBINIA ANTICO FORNO SAN GIORGIO IL BOGNO LAGO BLU via Fassera 2 via San Giorgio, 4 via Genico 12/A - loc. Genico via San Rocco Cell. +39 347 8171983 Tel. e Fax 031 400534 Tel. +39 0341 740544 Tel. 0341 733643 www.larubinia.it [email protected] Cell. +39 348 7455321 www.beblagoblu.it

FAGGETO LARIO [email protected] www.bbafsangiorgio.com [email protected] [email protected]

IL PORTONE ROSSO LAGLIO VILLA ALBONICO LE ORTENSIE FRONTE LAGO

via Mazzini 14 via Sopra Ponte 5 via Roma 180 MANDELLO via Statale 182 - Loc. Olcio

FALOPPIO Cell. +39 335 6117704 Tel. +39 031 400312 Cell. +39 348 2644190 Tel. 0341 735008

www.villa-albonico.com LIERNA www.leortensiebedandbreakfast.com Cell. 338 2743714 CA’ DEL CECCO [email protected] www.frontelagobeb.it via Roma 16 - Fraz. Brongio PATRIZIA [email protected] Tel. +39 031 870148 DA ZIA ROSY via Superiore 7 Fax +39 031 879220 via Canevali 2 Tel. e Fax +39 0341 741397 LA CA’ DI SALA Cell. +39 349 7343262 Tel. +39 031 840223 Cell. +39 348 9349188 via Vittorio Veneto 41 LANZO INT. ARBAGNATE MON. G [email protected] www.bbpatrizia.com Tel. e Fax +39 0341 840549 IL MELOGRANO [email protected] MARGNO www.lacadisala.it VACANZE NATURA via Petrarca 17 [email protected] via Ciarci Tel. e Fax 0341 281785 RESTEJ Tel. e Fax +39 0344 94059 Cell. 335 6667364 via Monte Grappa 1 APE MAIA

www.vacanzenatura.info www.ilmelogranobb.com LIMIDO C. Cell. +39 333 8463426 via Alla Chiesa 4 GERA LARIO [email protected] [email protected] Tel. 031 510723 ORTENSIA BIANCA Cell. 339 5401129 CASA DEL SOLE LA CA’ DEL MASENZI via Roma 16 www.sgri.it - [email protected] via Galbiati 2 - Loc. Cardano via Maria Tramaglino 7 Tel. +39 031 640201 Tel. +39 0344 31063 Tel. e Fax 0341 493760 Cell. +39 347 2953871 IL GIARDINO BOTANICO [email protected] Cell. 389 8024473 www.ortensiabianca.it via Mazzini 21 MASLIANICO

www.bbcasadelsole.altervista.org www.massenziohouse.com LONGONE SEGRINO [email protected] Tel. +39 031 511129 [email protected] Fax +39 031 3346179 LA SORGENTE DELLA LUNA LA MAISON Cell. +39 348 4501108 via Levante, 1 LA MANSARDA via Camerlata 6 www.ilgiardinobotanico.com GRANDOLA E UNITI Tel. e Fax +39 0344 34157 via L. Ariosto 6 Loc. Carreggia [email protected] LURAGO [email protected] LECCO Tel. 0341 360477 Tel. e Fax +39 031 3599055 BALCONE FIORITO www.sorgentedellaluna.it Cell. 347 9951195 [email protected] via Wyatt 26 [email protected] KIKI DEI LAGHI Tel. +39 0344 30193 via S. Abbondio 8 LOCALITÀ MANZONIANE via Garibaldi, 20 Fax +39 0344 40422 [email protected] Cell. +39 334 7524725 via Malnago 40 Tel. 031 965138 MENAGGIO [email protected] Tel. +39 0341 283196 www.deilaghi.com www.cadenabbiadigriante.com/ Cell. +39 320 1649668 info/riviera.htm

LA CÀ DE LA FRÀ MAGREGLIO IL PARAGUAY www.beblecco.it PALAZZETTO

GRAVEDONA via Largo Cesare Battisti 11 via Garibaldi 11 Cell. +39 338 3625813 MEDALE Loc. Paraguay via S.Caterina da Siena 28 www.lacadelafra.tk via Paradiso 2 Tel. +39 031 965117 Tel. e Fax +39 039 9902966 [email protected] Tel. 0341 499786 www.ilparaguay.it MERATE www.palazzetto.too.it Cell. 333 7836576 [email protected] [email protected] CASA PINI [email protected] via Brentano 12/F DELL’ACQUA BIANCA CASCINA CAPARRA Tel. e Fax +39 0344 37302 CASA NINI via dell’Acqua Bianca 1- Fraz. Somana via Teodoro Moneta 11 Cell. +39 338 1308945 via Parodi 11 Tel. e Fax +39 0341 735807 Cell. +39 335 7783879 MANDELLO GRIANTE www.casapini.com Tel. 349 8353450 Cell. +39 348 3648023 Fax +39 039 9240427 MISSAGLIA [email protected] LIERNA www.casanini.it www.bebacquabianca.it www.cascinacaparra.com [email protected] [email protected] [email protected] Bed & Breakfast 70

CASCINA OLIVA L’ORA SESTA MIRAMUSI via Cascina Oliva 3 - Fraz. Lomaniga via Don Gnocchi 8 via ex Statale 4 RELAIS GARDEN LECCO Tel. +39 039 9240323 Tel. +39 031 631566 Tel. e Fax +39 0344 50095 via Campogrande, 6/A Fax +39 039 9201712 www.lorasesta.it Cell. +39 349 0977383 Tel. 0341 200983 ORSENIGO

Cell. +39 335 7447647 [email protected] SAN SIRO www.miramusi.it Cell. 335 206866 MISSAGLIA www.cascinaoliva.it [email protected] VALMADRERA www.relais-gaden-lecco.com [email protected] IL CASTAGNETO [email protected] via Castagneti 28 IL NIDO DELLO SVASSO AL CAVRECOLO Tel. 0341 919808 via Vittorio Emanuele II 41/A LA CORTE via Galbiati 9/A loc. La Culmine PASTURO Cell. 329 1042290 Tel. +39 0344 94027 Tel. +39 338 9955095 [email protected] Cell. +39 339 8397389 Frazione Loggio MOGGIO SORICO [email protected] www.pedaleggiando.it VALSOLDA Cell. +39 339 2506360 BELMONTE [email protected] [email protected] ARCISSA Frazione Belmonte 9 Frazione Arcissa Tel. +39 0344 87395 AI PLATANI ORANGE HOUSE Tel. e Fax +39 031 471126 www.digilander.libero.it/ via Valsassina, 5 via Venini 156 - Loc. Olivedo www.arcissa.com casa.belmonte Tel. e Fax 0341 880192 Cell. +39 347 9187940 Fax 0341 830567 [email protected] [email protected] TACENO Cell. 347 7231732 MONTANO LUCINO [email protected] www.orangehouse.org LA CAGNETTERA BREVA & TIVAN [email protected] viale del Palazzetto 9 Frazione Scarpagiano 34B BELLAVISTA VARENNA Tel. +39 039 9286107 Tel. +39 0344 86083 via Poggi, 10 - Tel. 031 309884 VILLA ELENA www.lacagnettera.it [email protected] p.zza San Giorgio 9 PIANELLO LARIO RIVA ANDREA Tel. +39 0341 830575 MONTEVECCHIA [email protected] via Statale Regina 9 TORNOALLARIVA LA GENZIANELLA Tel. +39 0344 87167 TORNO via Plinio 11 RONCO DEGLI ANGELI loc. Medalunga Tel. +39 031 419150 via per Taceno Tel. e Fax +39 0341 232049 RIVA VINCENZO Cell. +39 328 7699175 Cell. 347 9352050 Tel. 0341 493656 via Statale Regina 9 Fax 0341 983619 MORTERONE Tel. +39 0344 87167 VALVARON www.trattoriacacciatori.mrw.it via Caduti di Guerra 6 VILLA BIANCA LA VIGNA Tel. +39 0341 875133 via Sanico 6 - loc. Mosnico

CÀ DA BUSA VENDROGNO Frazione Terza 6 via della Vigna 5/a Fax +39 0341 804097 Tel. e Fax +39 0341 870303 Tel. +39 0341 981148 Cell. +39 339 4478506 Cell. +39 335 7429637 TREMENICO

MUSSO Cell. +39 338 1046922 Cell. +39 320 1981020 www.valvaron.it www.villab.it Cell. +39 348 4100891 [email protected] PRIMALUNA www.lavignaprimaluna.it [email protected] KENNEDY FARM [email protected] VILLA TRES JOLIE AZ. RUNCHEE Monti di Nesso (m. 1000) via Provinciale 33 NESSO Tel. 031 910389 LEON D’ORO via Piazzo 18 p.zza Parini 2 Fax +39 0344 94563 VERCANA Tel. e Fax +39 0344 83750 DA JACQUES Tel. +39 031 658865 Cell. +39 347 2565053 TREZZONE www.villatresjolie.com RELAIS GIORGIA via Garbagnola 1/3 PUSIANO www.leondoro-pusiano.it via Folla 1 Tel. 0341 575013 [email protected] [email protected] Tel. e Fax +39 0341 423388 OGGIONO Cell. 340 2700375 AL PORTICCIOLO [email protected] VALCAVARGNA Cell. +39 348 3828324 via Trieste 38 via Bovara 13 VERCURAGO [email protected] IL GIUGGIOLO Tel. +39 0344 79009 Tel. e Fax 0341 201425 www.relaisgiorgia.it via Panoramica 18 Cell. 333 2420385 www.alporticciolo.com CASLETT Tel. e Fax +39 039 509205 www.valcavargnabeb.it [email protected] S.BARTOLOMEO via Dante 8 Cell. +39 334 3772257 [email protected] IL CORTILE VALMADRERA Tel. +39 031 480462 www.giuggiolo.it via Castagnera 9 [email protected] DA ANGELO Cell. +39 339 3318779 OLGIATE MOLGORA Loc. Molvedo - Tel. 0344 50987 Tel. +39 0341 581475 VILLAGUARDIA [email protected]

SAN SIRO [email protected] Cell. 338 2483676 71 Campeggi

GREEN VILLAGE ** EUROPA ** ALLA VIGNA DEL LAGO ** via Nazionale Sud 60 - loc. Piona via Case Sparse 116 via alla Vigna del Lago 58 Tel. e Fax +39 0341 940248 Tel. +39 0344 96044 Tel. e Fax +39 0344 81488 Campeggi www.greenvillagelakecomo.com www.hotelcampingeuropa.com www.campingallavignadellago.com [email protected] [email protected] LA BREVA ** LA MERIDIANA *** LIDO * GARDENIA ** via Cimitero 19 Loc. Piani Resinelli via Lungolario Polti 4 via Case Sparse 164 Tel. e Fax +39 0344 80017 via Escursionisti 25 COLICO Tel. e Fax +39 0341 941393 Tel. +39 0344 96262 www.lidocolico.it www.domaso.biz MAGIC LAKE ** Tel. +39 0341 590000 via Vigna del Lago 60

[email protected] [email protected] DONGO LA SPIAGGIA *** Tel. e Fax +39 0344 80282 via al Campeggio 5 PIONA * GEFARA ** www.magiclake.it ABBADIA LARIANA Tel. +39 0341 731621 via Nazionale Sud 78 via Case Sparse 230 [email protected] Tel. e Fax +39 0341 940173 Tel. +39 0344 96163 www.campingspiaggia.com MIRALAGO * [email protected] www.campinggefara.it INTERNATIONAL ** [email protected] via Statale 28 via Cecilio Tel. e Fax +39 0344 81736 GRIGNA RESIDENCE **** COMO via Prato Caminaccio 1 - Loc. Balisio Tel. e Fax +39 031 521435 ITALIA 90 ** [email protected] Via Case Sparse - Tel. 344 9273685 www.campingmiralago.com Tel. +39 0341 232045 IDEAL *

BALLABIO www.campinggrigna.it via La Poncia 17 MADONNINA ** RIVIERA ** [email protected] Tel. e Fax +39 0344 80101 Via Garibaldi 4 - Tel. 0344 96075 via Foppaola 113 CONS. RUMO Tel. e Fax +39 0341 680346 RANOCCHIO ** LA FASANA ** PARADISO ** via al Lago 7 GARLATE www.italiaabc.it/a/riviera loc. al Piano - Fraz. Bindo via Case Sparse 24 [email protected] loc. Piano Porlezza Tel. e Fax +39 0341 901447 Tel. e Fax +39 0344 83470

Tel. e Fax +39 0344 70385 CORTENOVA Fax +39 0341 210010 www.campeggioparadiso.it PIAN DELLE NOCI ** [email protected] DOMASO [email protected] via Pradale 2 AURORA * Tel. +39 031 839100 CARLAZZO COSTA AZZURRA * via San Vito 10/A PICCOLO CAMPING ** Fax 178.2224846 via al Lago 2 CREMIA Tel. e Fax +39 0344 86244 via Case Sparse 176 www.campingpiandellenoci.it

loc. Piano Porlezza LANZO D’INTELVI Tel. e Fax +39 0344 96247 [email protected] Tel. e Fax +39 0344 70024 EUROPA ** www.piccolocamping.com via G.Marconi 20 [email protected] RIVABELLA * AI COLLI FIORITI *** Tel. +39 0341 850289 via Case Sparse 10 - loc. Fossia via Spiaggia 35 - loc. Chiuso Fax +39 0341 806647 QUIETE E LETIZIA ** Tel. e Fax +39 0341 421143

Tel. +39 031 830564 LECCO [email protected] Via Case Sparse 84 www.rivabellalecco.3000.it www.campeggioaicollifioriti.it Tel. +39 0344 95089 DERVIO CASTIGLIONE L. [email protected] TURISPORT ** [email protected] Lungolago degli Ulivi 5 SOLARIUM ** DUE LAGHI ** LA ‘VEDO ** Tel. e Fax +39 0341 850460 via Case Sparse 236 via degli Artigiani

via Isella 34 LENNO CIVATE www.turisportdervio.it Tel. e Fax +39 0344 96395 Tel. e Fax +39 0344 56288 Tel. e Fax +39 0341 550101 [email protected] ALTO LARIO * CONTINENTAL ** GROTTE DI RESCIA * LE VELE *** via Case Sparse via Provinciale 63 via Statale 93 via Case Sparse 244 Tel. +39 0344 95031 Tel. e Fax +39 0341 731323 Tel. +39 0344 72520 Tel. +39 0344 965049 Fax +39 0344 96313

CLAINO OSTENO [email protected] BAIA DI PIONA ** www.levele.domaso.it [email protected] [email protected] CAMPEGGIO DEL RAM *

via Vignolo 11 - loc. Laghetto MANDELLO DOMASO BOAT * Tel. e Fax +39 0341 940248 Piani Resinelli (1278 m.) DESERTO ** via Case Sparse 250 via del Ram 52 COLICO www.greenvillagelakecomo.com via Case Sparse 132 Tel. e Fax +39 0344 83461 Tel. +39 0341 590119 [email protected] Tel. e Fax +39 0344 96288 [email protected] Campeggi Villaggi turistici Aziende agrituristiche 72

EUROPA ** LA SBIANCA ** LE ROCCE ROSSE **** MONTE CARMELO Via Cipressi 16 via per Osteno 42 via Provinciale Sud 1 via De Gasperi 20/b Tel. +39 0344 31187 Tel. e Fax +39 0344 62271 Tel. +39 0341 880471 Tel. +39 031 930509 PORLEZZA MENAGGIO Fax +39 0341 880212 Cell. +39 335 7116948 MONTORFANO ** SOLE ** TACENO www.roccerosse.com www.pinetina.it

APPIANO GENTILE [email protected] via per Alzate 30 via Statale Regina [email protected] Tel. e Fax +39 031 200305 loc. Santa Maria Rezzonico AGRICAMPEGGIO LA FATTORIA

MONTORFANO [email protected] Tel.e Fax +39 0344 50089 SAN ROCCO **

SANSIRO loc. Sant’Anna www.hotelristorantesole.com via L. da Vinci ARGEGNO Tel. +39 031 821724 QUATTRO STAGIONI ** [email protected] Tel. +39 0344 68500 via Dante 21 - Loc. Imberido [email protected] LA POSSA Tel. e Fax +39 0341 577143 AU LAC DE COMO **

OGGIONO loc. La Possa - Fraz. Concenedo Cell. +39 347 9909005 via Cesare Battisti 18 VALSOLDA Tel. e Fax +39 0341 997134

Tel. +39 0344 84035 BARZIO Cell. 348 4909834 MADONNA DEL GHISALLO **** [email protected] loc. Alpetto (mt. 650 slm) LA RIVA *** Tel. +39 031 963432 via Poncione 3 AGRICAMPEGGIO Fax +39 0341 210010 Tel. e Fax +39 0344 94571 CLARKE ELISABETH www.campinglariva.com loc. Visgnola OLIVETO ** [email protected] Villaggi turistici Tel. +39 031 951325 via Garibaldi 131 - loc. Onno BELLAGIO Tel. +39 031 969700 BELVEDERE ** PINUCCIA Via Belvedere 2 LA CAVA *** loc. Prafilippo 61 LA FORNACE * Tel. +39 0344 84015 via Matteotti 1 Tel. e Fax +39 031 963624 via Garibaldi 52 - loc. Onno BOOT HILL ** Tel. +39 031 309966 LE LANTERNE Tel. e Fax +39 031 969553 Fax +39 031 378400 Via Don A.Pisani 2 POGNANA L. via Terranera 6 www.lafornace.it www.intouritalia.it [email protected] Tel. e Fax +39 0344 84079 Tel. e Fax +39 031 809125 [email protected] [email protected] www.agriturismolelanterne.it BIZZARONE LAGUNA BEACH ** [email protected] SORICO LA GRANDE QUIETE ** AU LAC DE COMO * via Statale Tel. +39 0344 84035 Tel. +39 0344 86315 via Boschetto 193 CORNI DI CANZO Tel. e Fax +39 0344 84041 via per le Alpi 13

Fax +39 0344 86100 SORICO

[email protected] www.lagrandequiete.com CANZO Tel. +39 031 682770 [email protected] Fax +39 031 620763 VERANDA BEACH ** LA TORRE ** MONTE SAN BERNARDO

PIANELLO loc. Calozzo Tel. e Fax +39 0344 86100 via Torre 1 loc. Roccoli di San Bernardo

Tel. +39 0344 84106 CARATE U. Tel. +39 031 401037 MEC * www.campinglatorresorico.it Aziende agrituristiche I GELSI loc. Calozzo 26 [email protected] via S.Dionigi 11 - Casc. Guzzafame Tel. +39 0344 87026 PONCIONE ** Tel e Fax +39 039 9902790 L’OASI DELLA GRIGNA Cell. 338 8136398 DARNA *** via Poncione 2 Piani Resinelli - via Escursionisti CERNUSCO L. www.igelsi.com via per Osteno 50 Tel. e Fax +39 0344 94554 Tel. +39 0341 590112 [email protected] Tel. e Fax +39 0344 61597 www.campingponcione.com ABBADIA Cell. +39 333 6447688 www.campingdarna.com [email protected] www.oasidellagrigna.it EL LOGASC [email protected] via Laghetto 45/B INTERNATIONAL SPORT ** ALPE FUIN ** Tel. +39 0341 933139

PORLEZZA via per Osteno 40 via Case Sparse CASCINA MIRANDOLA Cell. +39 347 7886293

Tel. e Fax +39 0344 61852 loc. Pian del Tivano via Ai monti 21 COLICO www.logasc.com www.intersportcamp.com Tel. +39 031 667059 Tel. 031 428227 [email protected] [email protected] SORMANO Tel. e Fax +39 031 671691 www.cascinamirandola.it [email protected] ALBESE CASSANO [email protected]

73 Aziende agrituristiche

EL MERCANTE CASCINA BORGOFRANCONE IL GEMURANO LA NEVERA via Laghetto 45/C via Pian di Spagna loc. Soncino loc. Rondanino 4 Tel. e Fax +39 0341 930257 Tel. +39 0344 981067 Tel. +39 0344 87115 strada per Lanzo d’Intelvi RAMPONIO

Cell. +39 338 2241925 GERA LARIO [email protected] Fax +39 0344 86082 Tel. +39 031 841397 [email protected] [email protected]

BARCOLA MUSSO ALPE DI SALA LA FIORITA via Stazione 9 LABBIO loc. Alpe di Sala via Borgonuovo 6 Tel. +39 0344 32776 loc. Labbio Tel. +39 333 6073226 Tel. e Fax +39 0341 933128 Tel. +39 0344 80120 Tel. +39 338 8925647 LA CASA DI MATILDE

Cell. +39 338 3989262 SALA COMACINA www.giralpeggi.it via San Rocco 4 - Fraz. Cardano LOCANDA MOSÈ

COLICO www.agriturismolafiorita.com Tel. 0344 31211 loc. Pian di Nesso AL MARNICH [email protected] loc. Marnico 8 www.lacasadimatilde.it NESSO Tel. +39 031 917909 LA VECCHIA FATTORIA [email protected] Cell. +39 339 2724374 Tel. +39 031 819242 via Borgonuovo 2 GRANDOLA E UNITI Fax +39 031 819814 Tel. e Fax +39 0341 933104 LA VECCHIA CHIODERIA CASSINAZZA www.al-marnich.it Cell. +39 339 6622711 via ai Mulini 3 loc. Cassinazza LA ZÒCA DI STRÌÌ Cell. +39 348 1013071 Tel. e Fax +39 0344 30152 Tel. +39 031 631468 via Santa Maria SCHIGNANO www.nellavecchiafattoria.com ORSENIGO Fax +39 031 561068 Tel. +39 031 819721 [email protected] ALLA PONCIA Fax +39 031 819842 via alla Poncia 30 - Tel.0344 89575 AMICI DELLA RATTA www.lazocadistrii.it CÀ DEL LAGO [email protected] via Curone 7 - Loc. Cascina Ratta [email protected] via Poncia 12 GRAVEDONA www.agriturismolaponcia.it Tel. +39 039 5312150 Tel. +39 0344 82735 Cell. 347 1460204 GRIGO GIOBBE Fax +39 0344 90951 PONTE TENAGLIA www.amicidellaratta.it via Volta 22

www.agriturismocadellago.com loc. Fontana Marietta [email protected] SENNA Tel. e Fax +39 031 462030 [email protected] Tel. +39 0341 495968

PEREGO LA COSTA LECCO Cell. +39 339 7507241 CASCINA CHIARELLO LA SORGENTE www.geocities.com/ via Curone 15 - Fraz. Costa loc. Cascina Chiarello via Brenzio 24 Tel. +39 039 5312218 CONSIGLIO RUMO fontanamarietta/index.htm Cell. +39 340 7337050 Tel. +39 0344 81859 Fax +39 039 5312251 SIRONE [email protected] www.agriturismolasorgente.com LA MONTAGNOLA www.la-costa.it [email protected] via Caio Plinio 53/A [email protected] GIACOMINO Tel. +39 031 494447 CASTELLO DI VEZIO via Fordeccia 42 - Tel.0344 84710 LA FONTE DI MARIELLA www.agriturismo-lamontagnola.com www.agriturismogiacomino.it [email protected] Loc. Vezio SORICO

loc. Monte Carsano LURATE CACCIVIO [email protected] Cell. +39 339 7703968 Fax +39 02 58190932 FATTORIA LAGHETTO Cell. +39 335 1802302 LA CONCA D’ORO Fax +39 0344 95204 via Laghetto 2 - Fraz. Brugarolo PERLEDO Tel. e Fax +39 039 9902283 www.agriturismocastellodivezio.it loc. Pian del Tivano LA VECCHIA CASCINA [email protected] Tel. +39 031 677019

Cell. +39 335 1724065 SORMANO DOSSO DEL loc. Prato Naro MERATE www.fattorialaghetto.com CASCINA TROTE BLU Tel. +39 0344 89966 [email protected] MEMEO FRANCO via Fregera 13 - Fraz. Cortabbio via Provinciale 4 - Loc. Posol SAN MATERNO CASCINA ARCISSA Tel. +39 0341 980101 Tel. e Fax +39 0341 850784 Cell. +39 346 5164767 loc. S. Materno 1 via Cascina Arcissa 1 VESTRENO [email protected] Tel. +39 0341 542096 www.beepworld.it/members/ Tel. 031 471126 Fax +39 0341 240870 cascinatroteblu LA PIOPPA (solo ristorazione) Cell. +39 333 6506518 [email protected] GALBIATE www.arcissa.com DUE SOLI Loc. Pian Meraccio www.agriturismosmaterno.it MONTANO LUCINO via Cavallotto 2 - Fraz. Cortabbio Tel. 031 470089 [email protected] PRIMALUNA VITIVINICOLA VALCURONE Tel. e Fax +39 0341 981475 www.agriturismolapioppa.it IL RONCO loc. Cascina Casarigo Cell. +39 338 2197469 VILLAGUARDIA [email protected] Tel. e Fax +39 039 9930065 Loc. Ronco - Tel. 0341 682523 [email protected] AL MUNT DE VOLT Cell. 338 6029804 www.agriturismovalcurone.it GARLATE via Monti di Là 3 MONTEVECCHIA [email protected] ZELBIO [email protected] Tel. e Fax +39 031 918898 Ostelli e case per ferie

CASA DELLA GIOVANE via Borgovico 182 Tel. +39 031 573540 Per sole donne/For women only

COMO VILLA OLMO via Bellinzona 2 Tel. e Fax +39 031 573800 www.ostellionline.org [email protected] ORZA MINORE SCUOLA DI VELA via Matteotti 3 Tel. e Fax +39 039 328301 www.orzaminore.it

DERVIO orza@ orzaminore.it Solo per soci scuola Orza Minore For the school members only LA PRIMULA via IV Novembre 106 Tel. e Fax +39 0344 32356 www.menaggiohostel.com MENAGGIO [email protected]

CASA PER FERIE via San Marcellino 25

MERATE Fraz. Cassina Fra’ Martino RESIDENZA IL MOLINATTO via Molinatto 15 Tel. 0341 576314 OGGIONO [email protected]

testi: Clara Marcati e Daniele Zoccola fotografie: Daniele Zoccola - Eros Maggi progetto grafico e impaginazione: www.digimediasas.it stampa: www.edgcolombo.it Federazione Motociclistica Italiana CO.RE. LOMBARDIA www.federmoto.it

CO.RE. LOMBARDIA via Piranesi, 44/B - 20137 Milano Tel. 02 7380250 - Fax 02 7384015 [email protected] Il più grande d’Europa.

Oltre 50.000 metri quadri di divertimento su 12 piani: più di 600 Slot Machine e Video Poker, 56 tavoli da gioco francesi e americani con jackpot da oltre 2 milioni di Euro, 4 ristoranti, 3 bar, spettacoli, concerti, cene di gala, cocktail e snack.

Tutti i giorni dalle 10.30 alle 5.00 del mattino, lasciati baciare dalla fortuna!

www.casinocampione.it n. verde 00800-80077700

Adv_15x21.indd 1 7-02-2008 12:38:19