FORESTA REGIONALE (CO) LA VIA DEI CANTI

Quick link Quick link

FORESTA REGIONALE PER SCARICARE VALSOLDA (CO) LE TRACCE SONORE www.ersaf.lombardia.it Barchi Darni 1316

Signora Tecchia a Marda S. Antonio Pianon 1229 n 994 1 Ugino 5 3 0 a Cagon sol 0 Posia 1100 al da Segolone L V Bogno 3 Tegnivo Colla 1610 1071 F Serravada 961 i Rusi di Vora 886 d Cureia 1399 Bubegno Monte 1 Colone Zocchetta Cima al 20 0 Burena e Matro l Marsèta Rif. S. Lucio l 1224 Scareglia A. Cottino a Ambesello Corticiasca 1550 Forni Vecchi S. Nazzaro Rugino F V 816 Pianca 1441 Val Cavargna Cardè Lember Maglio Vraghex 1016 S. Lucio Pradè di Colla 1540 S. Giovanni P.te di Lana Gordolina Roncaliva 1000 Piana dellʼUva Carnia Piazza T 9 o r Certara 12 00 r e Albumo 0 00 V n 0 t 4 3 e Cranello 1 Buchi C Neggio Trevin a Ponte Calbino u 80 Insone 12 0 1003 00 c Osnaga l c Roccoli i Piandera o Vora 853 Tavaino Pezza 1379 d Püfin Valpèra Freggio i Carusio C S. Bartolomeo 680 Premestivo Monte a v Val Cavargna 0 880 a Piazzora 0 Roccolo Citella Alpetto Sella C r g F Nagia Curtina 4 n a Piano della 1 Cavada Forcoletta 1334 Pezza Sora 130 0 802 a 0 a 0 Al Ponte Cucco 1148 701 7 Costa Trecciò l Passo della meo Piancaccia La Corte rtolo l v . Ba 870 Cava i S o Paradiso d o C i c c Bertogno l 880 Nendum Alpe Colmine a u a Prato Bello 1484 3 C V Cimadera e 700 00 Grisello t

0 1 n

1 1624 Monte Cucco 2 V 0 e 0 Crisello r rr o

0 T 800

a 0 Seghébbia Monte Piazzola V 3 Dasio

1 582 a

l 1354 g Cusino

Arla 1100 l Ponte 1 Mugnai l Val Rezzo 0 Dovia 1110 0 Le Spine d Prati della Poma 0 e Costa di Stella Cugnoli i 925 0 n

Mattor dei Falchi Corti V 0 V 4 Buggiolo 0 d 1

0 a 9 1300 e 1290 828 i a l Prati di Firovana g g n a Alpe Crisello a i V C S d a i V Madonna dʼArla 1 n l d 3 F 0 i Monti Torre 753 1072 Alpaccio p 0 a 1 20 C 0 i l 947 n a Pramarzio 1587 p B.tta di Usin a 1061 1100 o S. Bernardo R 1 3 2 n 0 0 Rosone Ova Mataron Roccolo e B.tta di A. Ronciolo Sassi della Porta 1717 Regagno Regagno 0 z Cappella Scalate 0 3 S. Ambrogio a l l e d e 1627 1 Sasso Forca V l M a e r o n e Piancabella 679 t t z 1311

Antei T Il Crocifisso 13 o

00 Cima di Fiorina o 1 Pralungo r 1000 Pönt 1344 600 1678 r

1809 1116 e

Cioascio Rif. Pairolo 1811 1105

n Lavasano t

90 P.so di e I Carac La Valsolda, situata ai margini orientali del lago0 di , rappresenta il tipico 1727 Piancabella M. del Mugetto 1405 R V 0 1809 1355 e 0 P.so del Alpe Fiorina a ambiente delle Prealpi calcaree lombarde.7 Il continuo alternarsi di guglie e pinnacoli Cima di Nores z l 1418 Pairolo 1348 z 90 1478 1200 o d 0 Capp. Via Forca e Murio i C rocciosi e i boschi rigogliosi la rendono un angolo di natura selvaggia e suggestiva. o Ponte di Maggione 00 Ci ma Pal azzi 1099 r 13 Il Torrione b 1805 a 462 i 1000 t La Via dei Canti percorre un anello escursionistico che, dall’ingresso della Riservaz Colmen de Carac z 1037 Colla a A. Puria B.tta Il Maglio 6 l 1272 Alpe Riccola 0 a 0 P di Sopra del Boi V raggiunge il Passo Stretto (m. 1102) e l’Alpe Pessina,0 per poi ricongiungersi al sentiero 3 447 0 i 0 s 0 a 1 s 30 A. Noresso Scirone Sa 1 1460 1509 l 1404 Monti Croc Maggione di andata. Arco di R Monti Ponte a l l i 1400 Roccia i V a l l e d e l l e G n e c c o l Sasso Grande M. Ogé Monte Pradè a I pannelli didattici aiutano a riconoscere gli uccelli che popolano1431 la valle, non solo Monti Gnino Ponte del Saltone Cime di Noga 1607 1200 Molzano guardandoli, ma anche ascoltandoli: immagini e indicazioni grafiche illustrano ogni A. di Puria P.so Stretto Monti Casto 555 Denti della VVecchiaecchia 1026 1445 1102 Grotta dellʼOrso Carlazzo specie in un esercizio pratico di ascolto e osservazione. 1310 3 527 Cima Cavigrè 1373 Cancellino 1431 M. Spelucco 1250 Pontʼ di Monti Scalè Cime di Bronzone Imparare a riconoscere le voci degli animali, con discrezioneA. Castello 1385 e nel loro ambiente,C 1148 00 Strolech o 8 V s A. Mapel Gnallo t 100 707 a a 1395 1 ci fa apprezzare la ricchezza di vita e la biodiversità di questi boschi. Alcune altane, d l e Tana del Lupo Corrido Bicagno 900 l i e

e C p i V l Vesetto posizionate lungo il percorso, facilitano il visitatore nell’osservazione della fauna. a a l l ʼ A p Sasso di Mont Alpe Pessina d e l d p 1291 S. Pietro Sovera e Alpe di Cima B.tta di e Roverè F i 1262 A. Serte 1217 Pradei Brumea l 3 900 400 l 1013 860 0 ʼ Begna 0 600 0 O Agria 1 368 r Ponte del Caso PP.zo.zo Ravò 290 s Palo o 1285 M. Bronzone 1200 M. Saletta 1434 0 Castello di 1100 0 1194 9 318 Carlazzo SCHEDA TECNICA PPonteonte di BizzoBizzo S. Rocco 292 595 l d o Camporgna o Cavroa Passo Comune di: Valsolda (CO) 707 S 900 1174 Biscagno Tappa Caino Tavordo 3 3 Riserva 6e Dasio 0 Rancó Naturale 618 0 1195 Punto di partenza: ingresso della Riserva. Si raggiunge dal parcheggio in frazione 655 597 t 743 A. Vecchio Lago Piano S. Rocco n Forcola 1011 Drubi Dasio (m. 597), Valsolda. 1129 1120 a Muzzaglio n e 800 A. Bolgia a A. Bolla t 600 n r adone Dislivello: 620 m. in totale da Dasio o r Monte dei Pizzoni Lag F n a nale g i Porto Crotto Ca o 1302 0 e 1300 . 80 R Letizia Caraco Tempo di percorrenza: h. 3.30 V T 4 0 Puria Caltrè 3 C. Sala Bresé l e Difficoltà: facile (E) t a 1096 S. Michele a ParcoParco t Torrente Cuccio Garovo Zucca della Nave S Punti di appoggio: Alpe Serte, Alpe Pessina 600 S.MarcoS.Marco a 1000 0 40 d 0 a 0 r Cavaiana 2 t Per approfondimento: opuscolo “PaesaggiM. Boglia sonori”o 1 S 1516 Madonna Drano Colma Regia Roccolo del Faggio Castello 493 1130 Sosta o V San Maurizio a 837 Selva Ghirlanda 0 l 10 Grumé 400 n el 1 Ronchi Campeló Crotto Calbiga 625 500 500 Valsolda Loggio Punta della a G Santuario NS della Caravina Cima Musa 275 a g r NORD V 817 Guasto n Poma Cressogno i a S. Mamette u Crotto Darna s l 585 L 271 c Casarico i 0 d 00 i o 1 i l Albogasio Sup. d 282 a d Puso o e a g n L t Inf. r 600 o 504 589 626

0 70 Viabilità Sport nella Natura Scala Oria 00 Strada carrozzabile Pista ciclabile 3 Sentiero 4 valli Parcheggio Albero monumentale Centrale elettrica Boschi Urbanizzato Confine 9 Rifugi Area di sosta di stato Arrampicata Mountain-bike 1 : 17.500 Strada ad accesso Sentiero F Via del Ferro Quota e curve di Centro ippico/ Fermata Bus Area di rilevanza Prati e pascoli 800 livello ogni 50 m limitato Agriturismi Ristoro naturalistica maneggio 0 500 m Sentiero Fermata Battello 0 Sbarra Rocce Confine Foresta 0 Legenda impegnativo (EE) Canoa 4 Camping Informazioni Ponte storico Regionale Origa Dogana