CANZO 29 settembre 2018 1. Azzaredo Casù 2. Gardesana Occidentale 3. Val 4. Alpe Vaia 5. Anfo-Val Caffaro 6. Val di Scalve 7. Legnoli 8. Corni di 9. Valsolda 10. 11. Valle Intelvi 12. Resegone 13. Alpe Foppabona 14. Val Masino 15. Val Lesina 16. Val Gerola 17. Alpe Boron 18. Carpaneta 19. Isola Boschina 20. Valle del Freddo

2 • 23.000 ha superficie • 80 fabbricati (agriturismi, casere, stalle, fienili, baite, centri, edifici storici) • 20 foreste (16.000 ha) • 470 km di sentieri

• 35 alpeggi (2.500 ha) • 238 km di strade di servizio

La Certificazione forestale della Foreste di Lombardia

Dal dicembre 2009 la gestione delle Foreste di Lombardia è certificata secondo gli standard FSC® (Forest Stewardship Council®) e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes),gli unici due schemi forestale riconosciuti a livello internazionale. Questo garantisce un uso delle foreste e dei territori forestali in modo e misura tali da mantenere la loro biodiversità, produttività, capacità rigenerativa, vitalità ed il loro potenziale per garantire ora e in futuro importanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale e che non determini danni ad altri ecosistemi. 1. Riserva Giovetto di Paline - BS 2. Riserva Monte Alpe - PV 3. Riserva Sasso Malascarpa – CO/LC 4. Riserva Valsolda - CO 5. Riserva Isola Boschina - MN 6. Riserva Prato della Noce - BS 7. Riserva Val di Mello – SO direzione tecnica

6 7 Foresta Regionale CORNI DI CANZO

450 ha 58 ha rimboschimento conifere 122 ha boschi di latifoglie 198 ha formazioni protettive 71 ha pascoli, incolti e rocce

Quota min 600 m Quota max 1370 m

8 CANZO 14 luglio 2013 Parco della Grigna sett .

R.N. Sasso Malascarpa

PLIS S. Tomaso

PLIS Lago Parco Monte R.N. Valle Bova Segrino Barro

Parco Valle PLIS Monte del Lambro di Il territorio dei 2 siti Natura 2000

ZPS e ZSC SASSO MALASCARPA Riserva Naturale e ZSC SASSO MALASCARPA La ZSC Sasso Malascarpa rientra nella Regione biogeografica Continentale

Annovera diversi Habitat: Habitat forestali: 1. Habitat 91K0. Faggete calcicole dell'Europa centrale del Cephalanthero-Fagion;

Habitat legati alle praterie : 2. Habitat 6210. Formazioni erbose secche seminaturali e facies cespugliate su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) 3. Habitat 6410. Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argillosi-limosi (Molinion caeruleae)

Habitat legati alla geomorfologia calcarea: 4. Habitat 8210. Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica; 5. Habitat 8240*. Pavimenti calcarei.

Habitat dei torrenti 6. Habitat 7220*. Sorgenti pietrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) 7. Habitat 9180* foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion

Campanula raineri

Telekia speciosissima

Primula glaucescens Coturnice Alectoris graeca Averla piccola Lanius collurio

Succiacapre Caprimulgus europaeus Gambero europeo

CHIROTTERI

Capriolo Cinghiale Muflone

• •

20 I fabbricati Il Paesaggio della Foresta Regionale Corni di Canzo

Le Foreste di Lombardia: dallo stato al cittadino - Sviluppo del “sistema foreste” - Valorizzazione e promozione - Gestione partecipata con il territorio - “Contratti di Foresta” - Multifunzionalità e servizi ecosistemici - Certificazione della gestione IL CONTRATTO DI FORESTA Un accordo tra soggetti pubblici e privati finalizzato allo sviluppo del territorio della Foresta Regionale e dell’area circostante «La Foresta Regionale come volano di sviluppo»

OBIETTIVI: - Attivare azioni integrate e sinergiche per lo sviluppo del territorio - Valorizzare le potenzialità esistenti - Ottimizzare risorse e relazioni - Formare e consolidare il partenariato locale Contratti di Foresta CANZO 14 luglio 2013 ATTIVITA’ GESTIONALI: - Conservazione habitat - Rinaturalizzazione foreste - Manutenzione rete sentieristica e aree sosta - Manutenzione immobili e infrastrutture - Promozione e educazione ambientale - Monitoraggi - Rapporto con il territorio: partecipazione e partenariato Rapporto con i «concessionari» ERSAF:

- Prim’alpe Centro Educazione Ambientale

az. Agricola - Terz’alpe La Fattoria agriturismo La Foresta è stata oggetto di progetti LIFE:

- LIFE RISMA (1999-2002), per la conservazione di habitat prioritari - LIFE CRAINat (2010-2013), con la creazione a Prim’alpe di una vasca di riproduzione del gambero di fiume, tuttora in funzione - LIFE IP GESTIRE 2020, (2016 in corso), per la gestione delle aree NAT2000 - LIFE+ MGN (2012-2016), per la definizione, mappatura e valutazione di Servizi Ecosistemici prioritari

2

1 3 5 4

ECOCONTATORI

34 Ecocontatori CORNI DI CANZO medie giornaliere anni 2010 - 2017

MEDIA G. 2010 MEDIA G 2011 MEDIA G 2012 MEDIA G 2013 MEDIA G 2014 MEDIA G 2015 MEDIA G. 2016 MEDIA G. 2017 (su 249 gg) 300 275 239 249 250 227 211 198 200 178 174 173 157 157 153 150 144

125 Numeropassaggi 100 89 81 67 60 51 50 45 38 36 23 14 19 18 15 13 13 15 16 15 4 9 5 11 0 Spirito del bosco Colma Val Ravella Primalpe Sasso Malascarpa Sent. Geologico Ecocontatori

35 tutte le centraline (tranne Spirtio del Bosco) passaggi medi giornalieri 300

250

200

150 262 100 182 188 213 226 222

50

0 2012 2013 2014 2015 2016 2017 (249 gg)

36 Good night